Expo 2015

24
Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Expo Milano 2015

description

"NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA", QUESTO E' IL TEMA DEL PROSSIMO EXPO CHE SI TERRA' A MILANO. IL TEMA E' QUANTO MAI ATTUALE E, COME FUCI, ABBIAMO CERCATO DI CONSIDERARE IL TEMA STUDIANDONE LE SUE TEMATICHE, I PROBLEMI, E GLI OBIETTIVI.

Transcript of Expo 2015

Page 1: Expo 2015

Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita

Expo Milano 2015

Page 2: Expo 2015

SPRECHI ALIMENTARI

• SI SPRECA PIU' DI UN TERZO DEL CIBO PRODOTTO; TALE SPRECO SFAMEREBBE 2 MILIARDI DI PERSONE

• L'80% DEL CIBO SPRECATO SAREBBE ANCORA CONSUMABILE

• OGNI ANNO ITALIA VI E' UN CONSUMO MEDIO ANNUO DI 108KG DI CIBO PRO CAPITE, IN USA 110KG, 99KG IN FRANCIA, 82KG IN GERMANIA.

Page 3: Expo 2015

• IL CIBO BUTTATO NON E' SOLO INUTILE, MA ANCHE DANNOSO: SI SPRECA TERRA E ACQUA INUTILMENTE E SI UTILIZZANO FERTILIZZANTI E SI EMETTONO GAS SERRA SENZA FINE ALCUNO

• PROVOCA UN INCREMENTO DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI (IMBALLAGGI, SMALTIMENTO, TRASPORTO)

• STANDARD DI QUALITA' SEMPRE PIU' ELEVATI PORTANO LE AZIENDE A SCARTARE GRANDI QUANTITA' DI PRODOTTI NON ESTETICAMENTE APPETIBILI (DOPO LA GRANDINATA DEL 3 AGOSTO IL CONSORZIO MELINDA SI E' TROVATO CON 30'000 TONNELLATE DI MELE NON VENDIBILI A CAUSA DI MACCHIE SULLA BUCCIA)

Page 4: Expo 2015
Page 5: Expo 2015

CONSUMO DELLE RISORSE

• IL 40% DELLA SUPERFICIE DEL PIANETA E' DEDICATO ALLA CRESCITA DEL CIBO; IL 70% DELL'ACQUA CHE UTILIZZIAMO VIENE USATA PER IRRIGARE LE COLTIVAZIONI

• CIO' RENDE L'AGRICOLTURA LA MAGGIOR RESPONSABILE DELLA PERDITA DI BIODIVERSITA' E DELLA SCARSITA' IDRICA GLOBALE

• DA UN'AGRICOLTURA DI SUSSISTENZA E CIRCOSRITTA A LIVELLO GEOGRAFICO SI E' PASSATI IN POCO TEMPO AD UN'AGRICOLTURA INTENSIVA SU VASTA SCALA

Page 6: Expo 2015

• NEL 1961 L'UMANITA' USAVA SOLO TRE QUARTI DELLA CAPACITA' DELLA TERRA DI GENERARE CIBO, FIBRE, LEGNAME, RISORSE ITTICHE E DI ASSORBIRE GLI INQUINANTI.

• ALL'INIZIO DEGLI ANNI SETTANTA L'IMPRONTA ECOLOGICA DELL'UMANITA' HA SUPERATO LA CAPACITA' DI PRODUZIONE RINNOVABILE DEL PIANETA, E DA ALLORA IL DEFICIT E' ANDATO CRESCENDO.

Page 7: Expo 2015
Page 8: Expo 2015

INQUINAMENTO ALIMENTARE

• USO E ABUSO DI PROCEDIMENTI CHIMICI ATTI A SODDISFARE IL GUSTO DEL CONSUMATORE: COLORE, SAPORE, ASPETTO ESTERIORE...

• RISULTA CHE CHE CHE OGNI ANNO, ASSIEME AL "NORMALE CIBO", INGERIAMO PIU' DI 12 KG DI SOSTANZE CHIMICHE

• IL MINISTERO DELLA SALUTE FORNISCE ALCUNE LISTE DEGLI ADDITIVI DANNOSI ALLA SALUTE. LE LISTE VENGONO PERO' AGGIORNATE PERIODICAMENTE E ADDITIVI PRIMA CONSIDERATI INNOQUI VENGONO ETICHETTATI IN SEGUITO COME DANNOSI. INOLTRE TALI LISTE SONO DIFFERENTI DA PAESE A PAESE!!!

Page 9: Expo 2015

• CARNI "INQUINATE FIN DALLA FASE DELL'ALLEVAMENTO: A CAUSA DELLE CONDIZIONI IN CUI VIVONO SPESSO MOLTI ANIMALI ALLEVATI, ESSI VENGONO RIEMPITI DI ANTIBIOTICI E ORMONI PER CRESCERE DI PIU' E PIU' IN FRETTA

• I PRODOTTI AGRICOLI FUORI STAGIONE SONO COLTIVATI IN SERRA E PERCIO' NON VEDONO MAI IL SOLE, NON SONO IN UN CONTESTO NATURALE E SONO ANCH'ESSI TRATTATI PER EVITARE MALATTIE DA SOVRAFFOLLAMENTO.

• OLTRE AD AVER ASSORBITO MOLTE SOSTANZE ESTRANEE, SONO ANCHE SENSIBILMENTE PIU' POVERE DI DIVERSI ELEMENTI E DI CIO' POSIAMO ACCORGERCENE DAL SAPORE...

Page 10: Expo 2015
Page 11: Expo 2015

IMPATTO SU SPECIE E HABITAT

• DIVERSI STUDI RIPORTANO CHE IL NUMERO DELLE SPECIE VIVENTI SUL PIANETA POSSA VARIARE TRA I 4 E I 100 MILIONI

• SI STIMA CHE OGNI ANNO SCOMPAIANO CIRCA 50 SPECIE VIVENTI. L'ESTINZIONE E' UN FATTO NATURALE CHE SI E' SEMPRE VERIFICATO NELLA STORIA DELLA TERRA. IL PROBLEMA E' CHE ATTUALMENTE LA BIODIVERSITA' SI RIDUCE A UN RITMO DA 100 A 1000 VOLTE PIù ELEVATO RISPETTO AL RITMO NATURALE.

• LA DIVERSITA' DEGLI ECOSISTEMI E DELLE SPECIE E' SEMPRE PIU' SOTTOPOSTA ALLE PRESSIONI ESERCITATE DALLA NOSTRA POPOLAZIONE CHE AUMENTA VELOCEMENTE, CONSUMA SEMPRE PIU', ALTERA E DEGRADA L'AMBIENTE.

Page 12: Expo 2015

• MOLTE SPECIE SELVATICHE RISCHIANO L'ESTINZIONE A CAUSA DI UNA GESTIONE INSOSTENIBILE DELL'AGRICOLTURA, DELL'ALLEVAMENTO E DELLA PESCA.

• IN INDONESIA, MALESIA E AMAZZONIA VASTE AREE DI FORESTA VENGONO DISTRUTTE PER PRODURRE MATERIE PRIME PER IL MERCATO INTERNAZIONALE COME CAFFE', OLIO DI PALMA E SOIA.

• NE CONSEGUE CHE MOLTE SPECIE ANIMALI COME L'ELEFANTE, IL RINOCERONTE E LA TIGRE SI VEDONO IL LORO HABITAT DISTRUTTO DALLE NUOVE COLTIVAZIONI

Page 13: Expo 2015
Page 14: Expo 2015

•EXPO 2015 nasce con l’obiettivo di salvaguardare l’ambiente e di puntare l’attenzione su un problema che i Paesi sviluppati tendono a trascurare ovvero il cibo e l’alimentazione.

Page 15: Expo 2015

OBIETTIVI

• Gli obiettivi principali di questa manifestazione sono:

• - Tutelare la biodiversità agricola

• - Introdurre una agricoltura sostenibile

Page 16: Expo 2015

TUTELARE LA BIODIVERSITA’ AGRICOLA

• Cos'è la biodiversità agricola? Sono le componenti della diversità biologica relative al cibo e all’agricoltura e tutte le componenti della diversità biologica che costituiscono gli ecosistemi agricoli, chiamati agro-ecosistemi o agrosistemi: le varietà e la variabilità degli animali, delle piante e dei microrganismi a livello genetico, a livello di specie e a livello di ecosistema, necessari a mantenere le funzioni chiave degli agro-sistemi, la loro struttura e i loro processi.

Page 17: Expo 2015

Come la stiamo tutelando?

• - I prodotti chimici, negli ultimi anni, sono utilizzati soltanto quando vengono superate delle soglie di nocivita ben definite In questo modo. In questo modo si è ridotto in maniera significativa l’utilizzo di insetticidi nelle zone di produzione frutticola.

• - Si stanno introducendo colture supplementari nella rotazione colturale poiche cio permette di ridurre l’uso di pesticidi e di fertilizzanti.

• -L’integrazione della protezione della biodiversita nelle aziende puo essere fortemente favorita grazie a una consulenza precisa. Ad esempio, e possibile proporre un sistema di consulenza per le aziende agricole cofinanziato dall’UE, che possa includere una consulenza in materia di protezione della natura.

Page 18: Expo 2015
Page 19: Expo 2015

AGRICOLTURA SOSTENIBILE

• L'agricoltura sostenibile consiste nell'utilizzo di tecniche agricole in grado di rispettare l'ambiente, la biodiversità e la naturale capacità di assorbimento dei rifiuti della terra. In tal senso i modelli agricoli più diffusi in Italia che mettono in pratica i principi e le tecniche sostenibili sono l'agricoltura biologica e quella biodinamica.

Page 20: Expo 2015

• Agricoltura Biologica: per eliminare i parassiti invece di ricorrere ai pesticidi si usano altri insetti o batteri antagonisti e si privilegiano le tecniche tradizionali come la fertilizzazione organica o le rotazioni colturali che consentono di arricchire il terreno.

• Agricoltura Biodinamica: comprende sistemi sostenibili per la produzione agricola, in particolare il cibo, che rispettino l'ecosistema terrestre includendo l'idea di agricoltura biologica e invitando a considerare come un unico sistema il suolo e la vita che si sviluppa su di esso.

Page 21: Expo 2015

• In termini estesi, per agricoltura sostenibile si intende anche la capacità dell'intera produzione agroalimentare mondiale di far fronte alla domanda globale dei Paesi in via di sviluppo. Il concetto di agricoltura sostenibile diventa, dunque, fondamentale e deve essere applicato su scala mondiale.

Page 22: Expo 2015

• Per creare le condizioni adeguate a uno sviluppo sostenibile, sarà necessario procedere a cambiamenti radicali nella politica agricola, ambientale e macroeconomica, a livello nazionale e internazionale. L'agricoltura sostenibile prevede di aumentare la produzione sulle terre già sfruttate ed evitare di infierire ancora su quelle terre che non sono adatte alla coltivazione; prevede di assicurare un accrescimento effettivo della produzione alimentare e di migliorare la sicurezza alimentare.

Page 23: Expo 2015
Page 24: Expo 2015

UN IMPEGNO COMUNE

• Noi cittadini: dobbiamo impegnarci nella vita di tutti i giorni a consumare sostenibile evitando sprechi ed eccessi, senza piegarci agli standard del "cibo perfetto" imposto dalle multinazionale.

• Gli imprenditori: devono impegnarsi a produrre sfruttando fonti rinnovabili e nuove tecnologie(caso franciacorta) rispettando i canoni per una coltivazione e allevamento sostenibile. ES. http://mprunotto.com/azienda/lagricoltura-biologica-sostenibile/

• i capi di stato: devono sostenere l'ecosostenibilità del sistema della "produzione alimentare garantendo ecoincentivi alle imprese e stringendo patti con gli altri stati per un impegno comune a tutti i paesi. ES. http://www.lastampa.it/2014/11/12/esteri/stati-uniticina-raggiunto-laccordo-sull-emissione-di-gas-serra-Ch4Jqw3HLpeoNBCUV9777O/pagina.html