Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano...

72
NECSI srl - Sede legale Via Ten. E. Velo, 28 36060 Romano d’Ezzelino (VI) Tel. 0424 382638 – Fax 0424 37115 [email protected] - www.necsi.it AZIENDA CERTIFICATA ISO 9001:2000 Sede di Trento Formazione tecnica Sede di Verona Piano di Lavoro Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 Progetto Definitivo Realizzazione di una bonifica da amianto presso il palazzo della Provincia di Ancona in corso Stamira nella città di Ancona D. Lgs. 81/08 D.M. 06/09/94 D. Lgs. 257/06 COMMITTENTE: Provincia di Ancona LUOGO: Palazzo della Provincia di Ancona – Corso Stamira, 60 - Ancona COD. PROGETTO: 570-06-1 DATA: Gennaio 2007 REVISIONE: 03 14.07.2008 ELABORATO: PSC DOCUMENTO: Elementi Preliminari del Piano di Sicurezza e Coordinamento IL PROGETTISTA: ing. Michelangelo Salerno c/o Quasar Sicurezza – Necsi s.r.l. Viale Verona, 190 38100 TRENTO IL PROGETTISTA: arch. Giampiero Sbarbati c/o 5° Settore Lavori Pubblici Provincia di Ancona Via Ruggeri, 3 60131 ANCONA

Transcript of Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano...

Page 1: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

NECSI srl - Sede legale Via Ten. E. Velo, 28 36060 Romano d’Ezzelino (VI) Tel. 0424 382638 – Fax 0424 37115 [email protected] - www.necsi.it AZIENDA CERTIFICATA ISO 9001:2000

Sede di Trento

Formazione tecnica

Sede di Verona

Piano di Lavoro Ex art. 256 D. Lgs. 81/08

Progetto Definitivo

Realizzazione di una bonifica da amianto

presso il palazzo della Provincia di Ancona in corso Stamira nella città di Ancona

• D. Lgs. 81/08 • D.M. 06/09/94 • D. Lgs. 257/06

COMMITTENTE: Provincia di Ancona

LUOGO: Palazzo della Provincia di Ancona – Corso Stamira, 60 - Ancona

COD. PROGETTO: 570-06-1 DATA: Gennaio 2007 REVISIONE: 03 14.07.2008

ELABORATO:

PSC

DOCUMENTO:

Elementi Preliminari del Piano di Sicurezza e

Coordinamento

IL PROGETTISTA:

ing. Michelangelo Salerno

c/o Quasar Sicurezza – Necsi s.r.l.

Viale Verona, 190

38100 TRENTO

IL PROGETTISTA:

arch. Giampiero Sbarbati

c/o 5° Settore Lavori Pubblici

Provincia di Ancona

Via Ruggeri, 3

60131 ANCONA

Page 2: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Indice I

Page 3: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso
Page 4: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Indice I

INDICE DEL DOCUMENTO PREMESSA ................................................................................................................6

NOTIZIE PRELIMINARI ....................................................................................................... 6 INQUADRAMENTO NORMATIVO ...................................................................................... 6 CONTENUTI DEL PIANO.................................................................................................... 7 STRUTTURA DEL PIANO................................................................................................... 8

SEZIONE A Relazione tecnica ..................................................................................10

Capitolo 1. ANAGRAFICA DI CANTIERE .........................................................10 1.1. CARATTERISTICHE DELL’OPERA........................................................................ 10 IMPRESE ESECUTRICI..................................................................................................... 12

CONTESTO AMBIENTALE......................................................................................13 1.2. RISCHI INTRINSECI ALL’AREA INTERESSATA DAI LAVORI............................. 13

1.2.1. CARATTERISTICHE DELL’AREA................................................13 1.2.2. PRESENZA DI OPERE AEREE ...................................................13 1.2.3. PRESENZA DI OPERE DI SOTTOSUOLO .......................................13 1.2.4. ATTIVITA’ ED INSEDIAMENTI LIMITROFI .....................................14

1.3. RISCHI TRASMESSI ALL’AMBIENTE CIRCOSTANTE......................................... 15 1.3.1. RUMORE VERSO L’ESTERNO DEL CANTIERE ................................15 1.3.2. EMISSIONE DI AGENTI INQUINANTI...........................................15 1.3.3. CADUTA DI OGGETTI DALL’ALTO ALL’ESTERNO DEL CANTIERE .........15 1.3.4. RISCHI CONNESSI ALLA VIABILITA’ ESTERNA DEI MEZZI ..................16

1.4. RISCHI PROVENIENTI DALL’AMBIENTE CIRCOSTANTE................................... 16 1.4.1. EMISSIONE DI AGENTI INQUINANTI...........................................16 1.4.2. RISCHI CONNESSI ALLA VIABILITA’ ESTERNA ...............................16 1.4.3. RISCHI PROVENIENTI DA AGENTI ATMOSFERICI ............................17 1.4.4. RISCHI DOVUTI ALLA PRESENZA DI SERVIZI AEREI E INTERRATI .........17 1.4.5. RISCHI DERIVANTI DA SITUAZIONI PARTICOLARI...........................18

Capitolo 2. DESCRIZIONE DEI LAVORI ...........................................................19

Page 5: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Indice II

2.1. DESCRIZIONE DELL’OPERA DA REALIZZARE ................................................... 19 2.2. INDIVIDUAZIONE DEL CANTIERE E DELLE AREE DI DEPOSITO...................... 19 2.3. INDIVIDUAZIONE DELLE FASI DI LAVORO.......................................................... 21 2.4. 1. IMPIANTO DI CANTIERE .................................................................................... 21 2.5. 2. REALIZZAZIONE BARRIERA DI PROTEZIONE A “GUSCIO”......................... 21 2.6. 3. PREDISPOSIZIONE AREA DI BONIFICA.......................................................... 21 2.7. 4. ALLESTIMENTO AREA CONFINATA................................................................ 21 2.8. 5. COLLAUDO AREA CONFINATA ....................................................................... 22 2.9. 6. BONIFICA INTERNO CONFINAMENTO ............................................................ 22 2.10. 7. RESTITUZIONE AREA CONFINATA ................................................................. 22 2.11. 8. DISALLESTIMENTO DEL CONFINAMENTO .................................................... 22 2.12. 9. DISALLESTIMENTO CANTIERE........................................................................ 22 2.13. ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE...................................................................... 24 2.14. DELIMITAZIONE, ACCESSI, VIABILITA’ INTERNA .............................................. 24

2.14.1. RECINZIONE DEL CANTIERE................................................... 24 2.14.2. VIABILITA’ E ACCESSO DEI CANTIERI........................................ 24

2.15. UFFICI E SERVIZI IGIENICO-ASSISTENZIALI....................................................... 24 2.15.1. UFFICI ........................................................................... 24 2.15.2. SERVIZI IGIENICI................................................................ 25 2.15.3. SPOGLIATOIO................................................................... 25 2.15.4. LOCALI DI RICOVERO E MENSA............................................... 25 2.15.5. DORMITORI...................................................................... 25 2.15.6. DEPOSITI PER ATTREZZATURE E MATERIALI VARI......................... 25 2.15.7. PRESIDI DI PRONTO SOCCORSO.............................................. 25

2.16. IMPIANTI DI CANTIERE .......................................................................................... 26 2.16.1. IMPIANTO ELETTRICO ......................................................... 26 2.16.2. IMPIANTO IDRICO .............................................................. 26 2.16.3. IMPIANTO FOGNARIO.......................................................... 26 2.16.4. IMPIANTO TELEFONICO ....................................................... 26

2.17. AREE DI STOCCAGGIO DI MATERIALI/PRODOTTI E LAVORAZIONI FISSE .... 26 2.17.1. CONTENITORI PER MATERIALI................................................ 27 2.17.2. STOCCAGGIO DEI MATERIALI ................................................. 27 2.17.3. DEPOSITO PRODOTTI.......................................................... 27 2.17.4. DEPOSITO GAS, CARBURANTI, OLI .......................................... 27 2.17.5. LAVORAZIONI FISSE............................................................ 27

2.18. SEGNALETICA DI SICUREZZA.............................................................................. 29 2.18.1. SEGNALETICA STRADALE...................................................... 33

ATTREZZATURE E MACCHINE ....................................................................................... 34 2.18.2. ATTREZZATURE E MACCHINE PREVISTE IN CANTIERE .................... 34 2.18.3. DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALLE ATTREZZATURE...................... 34

Page 6: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Indice III

2.18.4. REQUISITI GENERALI DEGLI IMPIANTI, MACCHINE ATTREZZATURE .....35 2.18.5. DIVIETO DI INTERVENTO SU ORGANI IN MOVIMENTO .....................35 2.18.6. UTENSILERIA ED ATTREZZATURE DI CANTIERE ............................35 2.18.7. IMPIEGO ATTREZZATURA ALIMENTATA ELETTRICAMENTE ...............35 2.18.8. IMPIEGO ATTREZZATURA ALIMENTATA PNEUMATICAMENTE.............35 2.18.9. VERIFICHE, CONTROLLI E MANUTENZIONE .................................36

Note di specifica e organizzazione della manutenzione...............................................36 Norme comportamentali ...............................................................................................36

2.19. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE........................................................ 38 2.19.1. INDIVIDUAZIONE DEI D.P.I. ...................................................38

GESTIONE DELLE EMERGENZE .................................................................................... 39 2.19.2. GESTIONE DELL’EMERGENZA INCENDIO ED EVACUAZIONE...............39 2.19.3. GESTIONE DEL PRONTO SOCCORSO .........................................40

2.20. VALUTAZIONE DEL RUMORE............................................................................... 40 2.20.1. Gruppo di esposizione al rumore inferiore al Lex,8h, di 80 dB(A) e ppeak =112 Pa..............................................................................40 2.20.2. Gruppo di esposizione al rumore con un valore di Lex,8h, compreso tra 80 e 85 dB(A) e ppeak =140 Pa......................................................41 2.20.3. Gruppo di esposizione quotidiana con un valore limite di Lex,8h 87 dB(A) ppeak =200 Pa ......................................................................41

2.21. DOCUMENTAZIONE ............................................................................................... 42 2.21.1. Certificati Imprese.............................................................42 2.21.2. Certificati Lavoratori..........................................................42

Capitolo 3. VALUTAZIONE DEI RISCHI E MISURE DI SICUREZZA............44 3.1. PREMESSA ............................................................................................................. 44

3.1.1. FASI DI LAVORO.................................................................44 SEZIONE B Prescrizioni............................................................................................51

Capitolo 4. GESTIONE DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO.51 4.1. DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA CONSULTAZIONE DEI RAPPRESENTANTI PER LA SICUREZZA ................................................................................................................. 51 4.2. PROPOSTA DI INTEGRAZIONE O MODIFICA AL PIANO DI SICUREZZA.......... 51 4.3. GESTIONE DEL PROGRAMMA DEI LAVORI ........................................................ 52

Capitolo 5. ATTIVITA’ DI COORDINAMENTO IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI 53

Page 7: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Indice IV

5.1. DOCUMENTAZIONE DA FORNIRE DA PARTE DELLE IMPRESE ESECUTRICI 53 5.2. DISPOSIZIONI PER IL COORDINAMENTO DEI PIANI OPERATIVI CON IL PIANO DI SICUREZZA................................................................................................................... 53 5.3. COORDINAMENTO DELLE IMPRESE PRESENTI IN CANTIERE ........................ 53 5.4. RIUNIONE PRELIMINARE ALL’INIZIO DEI LAVORI ............................................. 54 5.5. RIUNIONI PERIODICHE DURANTE L’EFFETTUAZIONE DELL’ATTIVITA’ ......... 54 5.6. SOPRALLUOGHI IN CANTIERE ............................................................................. 55 5.7. AUTORIZZAZIONI SPECIFICHE PER LAVORI O INTERVENTI PARTICOLARI .. 55 5.8. SORVEGLIANZA SANITARIA................................................................................. 56 5.9. ORGANISMI DI VIGILANZA E VISITE ISPETTIVE ................................................. 56 5.10. NOTIFICA PRELIMINARE ....................................................................................... 56

Capitolo 6. PRESCRIZIONI GENERALI DI SICUREZZA.................................. 57 6.1. MISURE GENERALI DI PROTEZIONE DA ADOTTARE CONTRO IL RISCHIO DI CADUTA DALL'ALTO ....................................................................................................... 57 6.2. RIMOZIONE AMIANTO............................................................................................ 57 7.2 BIS MISURE DI PROTEZIONE PARTICOLARI ................................................ 57 6.3. IMPIEGO SOSTANZE E PRODOTTI PERICOLOSI................................................ 58

SEZIONE C Costi per la sicurezza ........................................................................... 59

Capitolo 7. COSTI PER LA SICUREZZA .......................................................... 59 7.1.1. STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA ........................................ 59

Page 8: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Indice V

ELENCO ALLEGATI All. n. 1 Planimetrie di cantiere

All. n. 2 Schede di valutazione dei rischi e misure di sicurezza

Page 9: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 6

PREMESSA NOTIZIE PRELIMINARI

Il presente Piano di Sicurezza e di Coordinamento, definito contestualmente alla progettazione definitiva - esecutiva dell’opera, è orientato alla predisposizione organizzativa dell’attività cantieristica per assicurare le migliori condizioni di lavoro a tutela della integrità psico-fisica dei lavoratori chiamati ad operarvi. In considerazione delle caratteristiche dell’opera il Piano, già in fase di progettazione, stabilisce i principali adempimenti ritenuti necessari affinchè l’organizzazione e l’allestimento del cantiere nonché lo svolgimento dei lavori previsti avvenga in condizioni di ordine e sicurezza; il piano tende inoltre ad integrare la sicurezza nel processo esecutivo delle varie fasi di lavoro. Chiaramente gli adempimenti richiesti e le prescrizioni operative individuate non esauriscono in alcun modo il complesso dei doveri e degli obblighi da parte delle imprese esecutrici dei lavori e dei lavoratori autonomi interessati alla esecuzione dei lavori; costoro saranno tenuti al loro puntuale rispetto in virtù delle disposizioni di legge e dei patti contrattuali. Il Piano, se necessario, sarà aggiornato nel corso dello svolgimento dei lavori in relazione alle esigenze tecniche, di lavorazione e organizzative nonché per varianti, modifiche di progetto, imprevisti e adeguamenti dei programmi. Potrà altresì essere integrato sulla base di prescrizioni o disposizioni emanate dalle autorità competenti, per nuove normative, per nuovi rischi non pianificati o per l'apporto di migliorie e/o correzioni su proposta delle Imprese interessate affidatarie dell'esecuzione dei lavori.

INQUADRAMENTO NORMATIVO La redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento, a cura del Committente, scaturisce come adempimento obbligatorio, dal D.Lgs 494/96, modificato dal D.Lgs. 528 del 19 novembre 1999, che recepisce la specifica Direttiva Comunitaria 92/57/CEE concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute nei cantieri temporanei o mobili.

La richiesta di pianificare il lavoro e programmare la Prevenzione rientra e rimane collegata ai principi generali sanciti già dal precedente D.Lgs 626/94 e ss.mm.

La nuova normativa lascia in vigore la precedente regolamentazione nazionale relativa ai lavori edili e di genio civile quindi: • D.P.R. 547/55 - 303/56 - 164/56; • D.Lgs 195/06 - 626/94 - 242/96 e tutte le altre normative applicabili alle specifiche realtà

cantieristiche.

L’applicazione del decreto tiene conto delle caratteristiche del settore edile.

Le novità introdotte dal D.Lgs. 494/96 riguardano: • il dovere di sicurezza del committente e/o responsabile dei lavori; • le funzioni del coordinatore (progettazione ed esecuzione); • l’integrazione degli aspetti di prevenzione nelle fasi di realizzazione dell’opera e durante i

lavori futuri; • l’istituzione di un sistema di “Decisioni operative” sulle condizioni e metodi di lavoro.

Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso l’introduzione di elementi di programmazione della sicurezza.

Nel cantiere dovranno essere presenti tutte le figure indicate sia dal D.Lgs. 494/96 che dal D.Lgs. 626/94.

Page 10: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 7

Come ribadito dalla circolare ministeriale Lav. Prev. Soc. del 18 marzo 97 n° 41, non si pongono problemi di incompatibilità con la legge 11 febbraio 1994 n° 109 (legge quadro in materia dei lavori pubblici); in particolare si vuole evidenziare la responsabilità del Direttore dei lavori sulla vigilanza dell’applicazione del Piano di Sicurezza e di Coordinamento. Infatti l’art. 31 comm. 2 L. 109/94 recita: “il Direttore dei lavori vigila sull’osservanza del Piano di Sicurezza”.

Rimane applicabile tutta la disciplina del D.Lgs. 626/94 e ss.mm. che riguarda la sicurezza su tutti i luoghi di lavoro.

CONTENUTI DEL PIANO I contenuti minimi del Piano di sicurezza e coordinamento sono individuati all’art. 12 del D.Lgs. 494/96 e ss.mm..

A seguito dell’individuazione, analisi e valutazione dei rischi, saranno fornite indicazioni circa le procedure, gli apprestamenti e le attrezzature atte a garantire il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratori, nonché la stima dei relativi costi.

Il piano deve inoltre fornire le misure di prevenzione che devono essere adottate in caso di presenza contemporanea, o successiva, in cantiere di più imprese, da parte delle quali è previsto l’utilizzo di impianti comuni, quali infrastrutture, mezzi logistici e di protezione collettiva.

Si riportano di seguito gli elementi che il Piano deve in particolare contenere:

a) modalita' da seguire per la recinzione dei cantieri, gli accessi e le segnalazioni;

b) protezioni o misure di sicurezza contro i possibili rischi provenienti dall'ambiente esterno;

c) servizi igienico-assistenziali;

d) protezioni o misure di sicurezza connesse alla presenza nell'area di cantiere di linee aeree e condutture sotterranee;

e) viabilita' principale di cantiere (accessi, interazioni con la viabilità esterna);

f) impianti di alimentazione e reti principali di elettricita', acqua, gas ed energia di qualsiasi tipo;

g) impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche;

h) misure generali di protezione contro il rischio di seppellimento da adottare negli scavi;

i) misure generali da adottare contro il rischio di annegamento;

l) misure generali di protezione da adottare contro il rischio di caduta dall'alto;

m) misure per assicurare la salubrita' dell'aria nei lavori in galleria;

n) misure per assicurare la stabilita' delle pareti e della volta nei lavori in galleria;

o) misure generali di sicurezza da adottare nel caso di estese demolizioni o manutenzioni, ove le modalita' tecniche di attuazione siano definite in fase di progetto;

p) misure di sicurezza contro i possibili rischi di incendio o esplosione connessi con lavorazioni e materiali pericolosi utilizzati in cantiere;

q) disposizioni per dare attuazione a quanto previsto dall'articolo 14;

r) disposizioni per dare attuazione a quanto previsto dall'articolo 5, comma 1, lettera c);

Page 11: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 8

s) valutazione, in relazione alla tipologia dei lavori, delle spese prevedibili per l'attuazione dei singoli elementi del piano;

t) misure generali di protezione da adottare contro gli sbalzi eccessivi di temperatura.

In riferimento, invece, al Capo II del DPR 222/03, sono presi in considerazione gli aspetti individuati in particolare all’art. 3 “Contenuti minimi del PSC in riferimento all’area di cantiere, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni” ed all’art. 4 “Contenuti inimi del PSC in riferimento all’interferenza tra le lavorazioni ed al loro coordinamento”.

STRUTTURA DEL PIANO Come prevede la normativa, il Piano è costituito da due sezioni principali: la sezione A “Relazione Tecnica” e la sezione B “Prescrizioni”. Una terza sezione C è dedicata infine alla “Stima dei costi per la sicurezza”.

Sezione A Relazione tecnica: All’interno di questa sezione si riportano:

• i dati relativi all’opera da realizzare ed al cantiere previsto;

• le informazioni sul contesto ambientale su cui insiste il cantiere con gli eventuali apprestamenti specifici previsti a seguito della relativa valutazione dei rischi;

• la descrizione ed il programma dei lavori;

• l’individuazione degli interventi da prevedere, e relative modalità di attuazione, in fase di organizzazione del cantiere;

• la valutazione dei rischi e relative misure attuative di prevenzione.

Sezione B Prescrizioni: All’interno di questa sezione sono riportate:

• prescrizioni circa le corrette modalità di gestione del Piano di Sicurezza e Coordinamento da parte delle singole imprese operanti in cantiere;

• prescrizioni di carattere generale cui devono attenersi le singole imprese;

• azioni di coordinamento e cooperazione da attuare tra tutti i soggetti interessati, in caso di presenza contemporanea in cantiere di più imprese o lavoratori autonomi;

• disposizioni da attuare in caso di utilizzo dei medesimi impianti da parte di più imprese e/o lavoratori autonomi;

• prescrizioni di sicurezza di carattere generale, di interesse per tutte le fasi lavorative.

Sezione C Costi per la Sicurezza: All’interno di questa sezione sono riportate:

• la stima dei costi relativi alla sicurezza, individuati per le diverse tipologie di lavoro previste per la realizzazione dell’opera ed in maniera analitica secondo quanto riportato nel capo IV, art. 7, comma 3 del DPR 222/03

Page 12: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 9

Page 13: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 10

SEZIONE A Relazione tecnica

Capitolo 1. ANAGRAFICA DI CANTIERE

1.1. CARATTERISTICHE DELL’OPERA

Oggetto: Realizzazione di una bonifica da amianto

Indirizzo Cantiere: Palazzo della Provincia di Ancona

Corso Stamira 60 - 60131 Ancona

Data presunta inizio lavori: 1 settembre 2008

Durata presunta dei lavori: 600 giorni

Numero presunto di imprese in cantiere

3

Numero medio presunto giornaliero dei lavoratori

n° 12 addetti

Numero massimo di lavoratori in cantiere

N° 14 addetti

Entità presunta del lavoro 4.161 uomini - giorno

Page 14: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 11

Identificazione dei soggetti

Proprietario dell’immobile Ente: PROVINCIA DI ANCONA

Indirizzo Via Ruggeri 3 – 60131 Ancona Telefono / Fax 071 5894238 / fax 071 5894769

Committente Nome e Cognome DOTT. ING. PAOLO MANARINI

c/o PROVINCIA DI ANCONA Direttore Dipartimento II – Governance Progetti e Finanza

Indirizzo Via Ruggeri 3 – 60131 Ancona Telefono / Fax 071 5894238 / fax 071 5894769

Responsabile impresa appaltatrice Cognome e Nome: Qualifica Indirizzo Telefono / Fax

Coordinatore Sicurezza per la progettazione

Cognome e Nome: GIAMPIERO SBARBATI Qualifica Dott. Arch. Indirizzo Via Ruggeri 3 – 60131 Ancona Telefono / Fax 071 5894277 / fax 071 5894769 Tel. cellulare 335 8402400 E-mail [email protected]

Coordinatore Sicurezza per l’esecuzione

Cognome e Nome: GIAMPIERO SBARBATI Qualifica Dott. Arch. Indirizzo Via Ruggeri 3 – 60131 Ancona Telefono / Fax 071 5894277 / fax 071 5894769 Tel. cellulare 335 8402400 E-mail [email protected]

Page 15: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 12

IMPRESE ESECUTRICI Nell’ambito dell’intervento del restauro del palazzo in Corso Stamira e sede degli uffici della Provincia di Ancona sono state incaricate varie imprese. Vista la tipologia dei lavori, per la realizzazione dell’intera opera, si presume che le imprese impegnate avranno i seguenti ruoli:

• n° 1 per il coordinamento degli interventi; • n° 1 per l’effettuazione dei lavori di demolizione e smaltimento;

Nel prospetto seguente, saranno indicati gli estremi identificativi delle imprese che, di volta in volta, si troveranno ad operare nel cantiere.

Non si prevede la presenza di lavoratori autonomi.

IMPRESE LAVORI Impresa: Via: Città: Telefono / fax

IMPRESE LAVORI Impresa: Via: Città: Telefono / fax

IMPRESE LAVORI Impresa: Via: Città: Telefono / fax

IMPRESE LAVORI Impresa: Via: Città: Telefono / fax

.

Page 16: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 13

CONTESTO AMBIENTALE In questo capitolo sono analizzate le situazioni di rischio presenti nelle aree interessate dai lavori o quelle trasmesse dall'ambiente circostante.

Delle situazioni, dei rischi e delle misure di prevenzione si dovrà tenere conto nell'organizzazione e nella gestione dell'attività lavorativa.

1.2. RISCHI INTRINSECI ALL’AREA INTERESSATA DAI LAVORI

1.2.1. CARATTERISTICHE DELL’AREA

SI NO Descrizione Bacini Non pertinente Corsi d’acqua Non pertinente Alberi / arbusti Non pertinente Manufatti da demolire

I lavori consistono nella rimozione del rivestimento sulle strutture in acciaio, applicato alle stesse ai fini antincendio.

Presenza di attività contigue

Non pertinente , tutte le attivita’ sono all’interno della proprieta’ senza accesso per il pubblico.

Caratteristiche dell’area interessata dai lavori

L’area di cantiere è situata in centro cittadino, in Corso Stamira ad Ancona, a diretto contatto con strade e luoghi pubblici ad alta frequentazione Sarà necessario realizzare adeguate opere provvisionali al fine di garantire la sicurezza degli operatori nelle fasi di lavorazione e a protezione del personalem non direttamente coinvolto e dell’ambiente circostante.

1.2.2. PRESENZA DI OPERE AEREE

SI NO Presenza di opere aeree

1.2.3. PRESENZA DI OPERE DI SOTTOSUOLO

SI NO Presenza di opere di sottosuolo in cantiere

Se SI, quali: Linee elettriche di alta tensione Linee elettriche di media – bassa tensione Linee telefoniche Rete del gas Rete dell’acquedotto Rete fognaria

Page 17: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 14

1.2.4. ATTIVITA’ ED INSEDIAMENTI LIMITROFI

SI NO Descrizione Scuole Ospedali Cantieri Insediamenti industriali / artigianali

I lavori insistono in un’area di pertinenza privata in cui l’unico passaggio e’ consentito ad automezzi, per operazioni di carico/scarico prodotti

Attività turistiche Civili abitazioni I lavori insistono su un’area di pertinenza pubblica e

circondata da edifici storici, commerciali e a civile abitrazione.

Apprestamenti specifici previsti Le imprese esecutrici provvederanno a delimitare in modo chiaro l’area oggetto dei lavori. In particolare dovrà essere prestata particolare attenzione alla presenza di persone estranee ai lavori nei pressi dell’area di cantiere durante l’orario di lavoro. Sarà vietato l’accesso all’area dei lavori al personale non autorizzato e tale divieto sarà reso evidente con adeguata segnaletica posta ai limiti del cantiere. Il personale non facente parte delle lavorazioni, ma in visita precedentemente autorizzata e programmata, dovrà seguire i protocolli di sicurezza che saranno descritti ed esplicati mediante formazione da parte del personale preposto, seguendone puntualmente ogni prescrizione ed utilizzando i DPI predisposti e necessari.

Page 18: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 15

1.3. RISCHI TRASMESSI ALL’AMBIENTE CIRCOSTANTE

1.3.1. RUMORE VERSO L’ESTERNO DEL CANTIERE

È ragionevole prevedere che, durante lo svolgimento delle attività di cantiere, non vengano superati i limiti di emissione acustica propria del territorio comunale interessato, classificate ai sensi della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 “Legge quadro sull'inquinamento acustico” e coordinato con il D.Lgs. 195 del 10/04/06.

E’ consigliabile eseguire comunque una comunicazione di potenziale superamento dei limiti di zona per particolari attività lavorative.

1.3.2. EMISSIONE DI AGENTI INQUINANTI

SI NO Descrizione Agenti inquinanti Nella fase di bonifica delle strutture contenenti

amianto si individua un pericolo di emissione di agenti pericolosi in atmosfera

Apprestamenti specifici previsti Sarà dato incarico ad impresa specializzata per le operazioni di bonifica. L’impresa dovrà predisporre il piano di lavoro ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs. 277/91 nel quale approfondire le misure di sicurezza da porre in atto al fine di tutelare la salute degli addetti alla rimozione e di tutti coloro che potranno essere presenti nelle vicinanze del cantiere dei lavori.

1.3.3. CADUTA DI OGGETTI DALL’ALTO ALL’ESTERNO DEL CANTIERE

SI NO Descrizione Caduta di oggetti Esiste la possibilità di caduta di oggetti dall’alto

all’interno dell’area del cantiere stesso. Apprestamenti specifici previsti Le imprese esecutrici provvederanno a delimitare in

modo chiaro l’area oggetto dei lavori. In particolare dovrà essere prestata particolare attenzione alla presenza di persone estranee ai lavori nei pressi dell’area di cantiere durante l’orario di lavoro. Sarà vietato l’accesso all’area dei lavori al personale non autorizzato e tale divieto sarà reso evidente con adeguata segnaletica posta ai limiti del cantiere.

Page 19: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 16

1.3.4. RISCHI CONNESSI ALLA VIABILITA’ ESTERNA DEI MEZZI

SI NO Descrizione Interconnessione con la viabilità esterna

Lo spostamento dei mezzi a servizio del cantiere può essere ricondotto alla fase di fornitura dei materiali di cui è previsto l’impiego in cantiere. I rischi dovuti alla circolazione dei mezzi sono: • urto per caduta materiali trasportati; • inquinamento; • investimento.

Apprestamenti specifici previsti L’Impresa appaltatrice dovrà realizzare la viabilità di cantiere sulla base della planimetria allegata al presente documento, al fine di ridurre i rischi connessi con la presenza di mezzi in cantiere lasciando un corridoio atto al transito degli automezzi di servizio. Nelle fasi di carico e scarico materiali le operazioni dovranno essere seguite da personale a terra che dia le opportune indicazioni all’operatore sul mezzo e che segnali eventuali pericoli al personale presente nelle vicinanze (si veda a tal proposito il successivo capitolo “Segnaletica”). La viabilità di cantiere tiene conto delle aree accessibili al personale di servizio dell’industria stessa e considerara in ogni momento l’incolumità di questi soggetti. In occasione della prima riunione di coordinamento prevista in fase di inizio dei lavori si potrà verificare ancor meglio quanto previsto ed ipotizzato nel presente piano per determinare concordemente alle imprese e al committente eventuali modifiche alla situazione prevista nell’allegato.

1.4. RISCHI PROVENIENTI DALL’AMBIENTE CIRCOSTANTE

1.4.1. EMISSIONE DI AGENTI INQUINANTI

SI NO Descrizione Agenti inquinanti Non pertinente

1.4.2. RISCHI CONNESSI ALLA VIABILITA’ ESTERNA

SI NO Descrizione Viabilità esterna Valgono le considerazioni di cui al precedente punto

1.2.4.

Apprestamenti specifici previsti Valgono le considerazioni di cui al precedente punto 1.2.4.

Page 20: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 17

1.4.3. RISCHI PROVENIENTI DA AGENTI ATMOSFERICI

SI NO Descrizione Agenti atmosferici E’ previsto l’utilizzo di una autogrù per la discesa a

terra del materiale da smaltire e la salita in opera del materiale nuovo da installare. Gli addetti possono quindi essere esposti alle intemperie.

Apprestamenti specifici previsti Nel caso di avverse condizioni atmosferiche gli addetti dovranno essere dotati di adeguati indumenti di protezione. Nel caso di forte vento o altre condizioni atmosferiche che possano portare pericoli in fase di posizionamento dei bancali con autogrù sarà necessario interrompere i lavori e verificarne la ripresa in accordo con il direttore lavori e con il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione.

1.4.4. RISCHI DOVUTI ALLA PRESENZA DI SERVIZI AEREI E INTERRATI

SI NO Descrizione Presenza di servizi aerei e interrati

Valgono le considerazioni di cui ai precedenti punti 2.1.2. e 2.1.3.

Page 21: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 18

1.4.5. RISCHI DERIVANTI DA SITUAZIONI PARTICOLARI

SI NO Descrizione Presenza di personale estraneo

Sarà possibile l’accesso ed il lavoro nel cantiere solo ad operatori specificatamente formati e dotati di permesso di accesso. Qualsiasi persona estranea dovrà sempre essere accompagnata dal personale preposto e dovrà indossare obbligatoriamente i DPI necessari.

Apprestamenti specifici previsti Le imprese esecutrici dovranno provvedere a delimitare in modo chiaro ed evidente l’area oggetto dei lavori con adeguata recinzione e cartellonistica di avviso. In particolare dovrà essere prestata particolare attenzione alla presenza di persone estranee ai lavori nei pressi dell’area di cantiere durante l’orario di lavoro e non. Sarà vietato l’accesso all’area dei lavori al personale non autorizzato e tale divieto sarà reso evidente con adeguata segnaletica posta ai limiti del cantiere. Nelle fasi di interruzione dei lavori (sabato, domenica, festività varie) l’area deve essere resa completamente segregata inacessibile e sorvegliata dal personale non direttamente coinvolto nei lavori. Analogamente devono essere rese inaccessibili tulle le aree utilizzate per deposito temporaneo di mezzi e/o materiali.

Rischio di caduta dall’alto

Il rischio di caduta concerne le lavorazioni di montaggio e smontaggio del,l’impalcatura esterna ed all’interno della struttura. L’involucro esterno precluderà fisicamente tale rischio, mentre all’interno, in quei lavori che comporteranno lavorazioni in altezza, dovranno essere seguite le misure e le procedure di protezione individuale.

Apprestamenti specifici previsti Opere provvisionali per rendere sicuro l’accesso al luogo di lavoro ( ponteggi a norma ). Opere provvisionali per la sicurezza durante il lavoro in quota ( cavo metallico di sicurezza opportunamente installato, imbracature di sicurezza, linee vita…. )

Page 22: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 19

Capitolo 2. DESCRIZIONE DEI LAVORI

2.1. DESCRIZIONE DELL’OPERA DA REALIZZARE I lavori oggetto del presente documento riguardano il Palazzo della Provincia di Ancona in corso Stamine, 60. Le opere prevedono la rimozione, su tutta la struttura in acciaio del rivestimento a fini antincendio costituito da fibra di amianto spruzzata. La planimetria dell’edificio è stata realizzata sulla base di un modulo standard della larghezza di quasi due metri con la divisione interna costituita da pareti mobili che hanno garantito in passato un’ampia flessibilità degli uffici e consentiranno in fase di allestimento cantiere un rapido sgombero delle aree da bonificare. Altrettanto utili risulteranno le carenature di travi e pilastri poste a protezione della struttura in acciaio, quali ostacoli alla dispersione di fibre di amianto negli ambienti circostanti le aree di cantiere. La messa in opera infatti di tali elementi ha visto per prima la predisposizione dei montanti verticali direttamente sulla struttura rivestita in amianto, poi furono applicate le carenature di travi e pilastri esterni in alluminio e quindi vennero montati i pannelli in alluminio e vetro costituenti la facciata a vista. Questo processo costruttivo consentirà quindi lo smontaggio dei serramenti mantenendo in opera le protezioni di travi e pilastri. Partendo infatti da questa constatazione, la scelta progettuale è stata quella di garantire la maggior protezione possibile dei manufatti contenenti amianto, durante tutta la fase di allestimento cantiere. Il principio di protezione quindi si tradurrà dapprima con l’allestimento di un “guscio” di copertura, esterno all’edificio, a salvaguardia delle attività di cantiere ed a garanzia di protezione del personale non direttamente coinvolto. In secondo luogo si tratterà di mantenere in opera le carenature di travi e pilastri, oltre agli elementi costituenti la controsoffittatura, per tutta la durata dell’allestimento cantiere. Questa preferenza, in parte condizionata dalla possibile contaminazione degli elementi di protezione (ad es. lana minerale del controsoffitto), ha spinto la direzione progettuale verso l’ipotesi di realizzare le aree confinate per la bonifica, in modo che i punti di contatto con la struttura contaminata, ma soprattutto l’estensione delle aree necessarie all’aderenza fra confinamento e struttura, si riducessero al minimo indispensabile. La scelta di progetto è quindi stata indirizzata allo sviluppo di una procedura per l’allestimento di aree confinate (vedi elaborato ED06) che consentisse di ridurre i punti di contatto fra cantiere e struttura contaminata, portando anche alla realizzazione di aree che comprendessero al proprio interno un intero solaio, pur garantendo la massima sicurezza in termini di volumi coinvolti nella bonifica, anche mediante la divisione interna dei confinamenti in diversi settori operativi. Tenuto conto quindi della complessità e della particolare cura che si dovrà porre durante la fase esecutiva dell’intervento, questa linea progettuale è risultata la più efficace in termini di riduzione dei tempi di bonifica e di restituzione delle aree contaminate, ma soprattutto la più sicura per il personale impegnato nell’attività di bonifica e per chiunque coinvolto o meno nelle attività in corso, si trovi a contatto delle aree circostanti il cantiere.

2.2. INDIVIDUAZIONE DEL CANTIERE E DELLE AREE DI DEPOSITO

Dato che il cantiere comprende tutto il complesso, l’area di lavoro è limitata dalla recinzione eseguita come evidenziato nelle planimetrie in allegato. Poiche’ l’operazione di smaltimento

Page 23: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 20

richiede uno stoccaggio particolare, per lo stoccaggio dei BIG BAGS verra’ approntata un’area dedicata a questo scopo e al successivo carico sui mezzi di trasporto. La zona in cui si opererà, trovandosi in un punto nevralgico del traffico cittadino, è interessata da una intensa circolazione stradale. La realizzazione delle opere in progetto, comporta interferenze dirette ed indirette con il tratto stradale. Nelle fasi più critiche (delimitazione cantiere e carico rifiuti) si potrà contare su una distanza non minore di 2,50 metri tra area di lavoro ed il passaggio di mezzi privati, grazie anche alla momentanea occupazione delle corsie di marcia o di sosta immediatamente adiacenti all’area di cantiere. L’interferenza tra i mezzi ad uso privato ed i mezzi di cantiere può comportare particolari problemi, in talune fasi di esecuzione dei lavori. Si provvederà a segnalare la presenza dei mezzi di lavoro nei pressi dell’ingresso e dell’uscita di cantiere con appositi cartelli e se necessario con l’ausilio di un moviere. E’ prevista l’installazione di new-jersey unitamente a reti di protezione per un’altezza minima di 2 metri, lungo tutta l’area di cantiere circostante l’edificio, con alcuni tratti ben delimitati necessari all’ingresso da parte dei mezzi di cantiere. Si provvederà inoltre a disporre la segnaletica temporanea per l’inizio e fine cantiere, così come previsto dall’art. 21 del nuovo Codice della Strada. La velocità dei mezzi dovrà essere limitata ai valori consentiti in cantiere, procedendo a passo d’uomo nelle vicinanze di postazioni di lavoro: in tale circostanza acquista importanza la predisposizione di un’opportuna segnaletica. Verificare l’efficienza delle luci e dei dispositivi di segnalazione acustica e luminosa. Dotare gli addetti alla lavorazione di giubbotto ad alta visibilità. Assicurarsi che per nessun motivo il personale a piedi oltrepassi il limite di cantiere.

Per lo stoccaggio del materiale, in relazione alle esigenze di lavorazione che si concretizzeranno durante i lavori verra’ definita un’altra area adiacente.

In particolare sarà prestata attenzione alla presenza di persone estranee ai lavori nei pressi dell’area di cantiere durante l’orario di lavoro. Sarà vietato l’accesso all’area dei lavori al personale non autorizzato e tale divieto sarà reso evidente con adeguata segnaletica posta ai limiti del cantiere.

Sarà inoltre prestata attenzione, al termine dell’orario di lavoro, a garantire la non accessibilità da parte di persone estranee, durante i periodi di chiusura. Anche in questo caso sarà reso evidente il divieto di accesso al personale non autorizzato con adeguata segnaletica.

Viste le caretteristiche del cantiere e dell’attività svolta, in questa fase, sarà necessario predisporre una baracca di cantiere e una struttura specialistica per la decontaminazione del personale impiegato e degli indumenti utilizzati.

L’impianto elettrico e idraulico utilizzato sarà quello del complesso in cui il cantiere è individuato.

Prima dell’inizio dei lavori di bonifica e smaltimento dell’amianto, il cantiere dovrà essere completo di tutte le opere provvisionali, servizi igienici, unità di decontaminazione, zone di stoccaggio materiale, ponteggi, sistemi di allarme, segregazione del cantiere e quant’altro occorrente per rendere sicure le lavorazioni da eseguire e l’ambiente circostante. Tutti gli addetti che opereranno in cantiere dovranno operare con DPI personali e sempre nel migliore stato di conservazione. Ogni addetto provvederà alla verifica dello stesso all’inizio ed alla fine della giornata lavorativa.

Per le specifiche prescrizioni relative all’intervento di bonifica dell’amianto si rimanda a quanto previsto nel piano di lavoro che sarà predisposto dall’impresa esecutrice incaricata.

In ogni caso sarà cura del coordinatore per l’esecuzione dei lavori verificare l’area di cantiere in fase esecutiva ed evidenziare eventuali ulteriori prescrizioni che dovranno essere attuate dalle imprese esecutrici.

Page 24: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 21

2.3. INDIVIDUAZIONE DELLE FASI DI LAVORO Sono state individuate 9 fasi lavorative, che sono state suddivise a loro volta in attività lavorative (sub-fasi). Il tutto è poi esplicitato in forma grafica nell’allegato diagramma di Gantt, dove si evidenziano tempi di esecuzione e sovrapposizione delle lavorazioni. Negli elaborati grafici allegati si trova inoltre una procedura esplicativa delle fasi principali per la realizzazione del cantiere di bonifica nelle diverse tipologie di intervento. N. Fase lavorativa N.n. Attività lavorativa

2.4. 1. IMPIANTO DI CANTIERE 1.1. Predisposizione accessi e realizzazione recinzioni aree di cantiere 1.2. Installazione baraccamenti, allacciamento impianti di cantiere, magazzini e aree di

stoccaggio 1.3. Deviazione traffico con posa new jersey, segnaletica stradale e di cantiere,

delimitazione aree di intervento 1.4. Installazione macchine operatrici e attrezzature di lavoro

Programmazione temporale

2.5. 2. REALIZZAZIONE BARRIERA DI PROTEZIONE A “GUSCIO”

2.1. Installazione ponteggi ed opere provvisionali 2.2. Realizzazione struttura portante della barriera di protezione 2.3. Messa in opera della barriera di protezione con relativo ancoraggio al piano

Superiore.

Programmazione temporale

2.6. 3. PREDISPOSIZIONE AREA DI BONIFICA 3.1. Smontaggio pareti mobili interne 3.2. Rimozione serramenti di facciata

Programmazione temporale

2.7. 4. ALLESTIMENTO AREA CONFINATA 4.1. Posa in opera teli in PE costituenti il confinamento 4.2. Messa in opera unità di decontaminazione personale e materiale 4.3. Messa in opera unità di estrazione aria 4.4. Apertura dei carter di protezione dei pilastri con estrattori in funzione 4.5. Bonifica del tratto di pilastro a vista con tecnica glove-bag

Page 25: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 22

4.6. Chiusura ermetica del confinamento sulla porzione di pilastro bonificata

Programmazione temporale

2.8. 5. COLLAUDO AREA CONFINATA 5.1. Verifica funzionamento estrattori 5.2. Prova di tenuta con macchina del fumo

Programmazione temporale

2.9. 6. BONIFICA INTERNO CONFINAMENTO 6.1. Rimozione controsoffittatura 6.2. Rimozione carter di protezione di travi e pilastri 6.3. Suddivisione interno confinamento in 4 settori 6.4. Bonifica pilastri, travi e solai per settori 6.5. Smontaggio elementi di suddivisione settori interni 6.6. Pulizia finale ad umido.

Programmazione temporale

2.10. 7. RESTITUZIONE AREA CONFINATA 7.1. Ispezione visiva 7.2. Campionamento ed analisi in tecnica SEM 7.3. Rilascio certificato di restituibilità

Programmazione temporale

2.11. 8. DISALLESTIMENTO DEL CONFINAMENTO 8.1. ismissione e confezionamento teli in PE costituenti il confinamento 8.2. Smontaggio unità di decontaminazione personale e materiali 8.3. Recupero unità di estrazione aria 8.4. Mantenimento chiusura ermetica del confinamento sulla porzione di pilastro

Bonificata

Programmazione temporale

2.12. 9. DISALLESTIMENTO CANTIERE 9.1. Pulizia area di cantiere 9.2. Smontaggio baraccamenti, impianti di cantiere, magazzini e aree di stoccaggio 9.3. Rimozione new jersey e segnaletica provvisoria

Page 26: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 23

Programmazione temporale N.B.: Le fasi lavorative dalla n. 2 alla n. 8 si ripeteranno per ciascun lotto di bonifica.

Page 27: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 24

2.13. ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE Come indicato al precedente punto 2.2, vista la tipologia del cantiere, si ritiene necessario predisporre una baracca di cantiere per riunioni, nonché spogliatoi e bagni ed unità di decontaminazione.

L’impianto elettrico e idraulico dovranno essere indipendenti dall’esistente visto che quelli della struttura verranno smantellati. Sarà necessario predisporre nuovi collegamenti e realizzare, secondo normativa, impianti dimensionati e verificati per il cantiere in oggetto.

2.14. DELIMITAZIONE, ACCESSI, VIABILITA’ INTERNA

2.14.1. RECINZIONE DEL CANTIERE Come indicato nel punto 2.2, si prevede la realizzazione di una recinzione ad evidenza dell’area oggetto dei lavori.

La recinzione sarà realizzata con rete plastica di colore arancione, avente altezza minima.

E’ prevista l’installazione di new-jersey unitamente a reti di protezione per un’altezza minima di 2 metri, lungo tutta l’area di cantiere circostante l’edificio, con alcuni tratti ben delimitati necessari all’ingresso da parte dei mezzi di cantiere.

Per quanto riguarda le eventuali aree di stoccaggio dovranno essere in ogni caso adeguatamente recintate e segnalate con le stesse modalità di cui sopra. Solo nel caso di depositi temporanei potrà essere utilizzato nastro di colore bianco/rosso a delimitazione degli stessi.

Sarà comunque sempre necessario prestare particolare attenzione alla presenza di persone estranee ai lavori nei pressi dell’area di cantiere durante l’orario di lavoro. Sarà vietato l’accesso all’area dei lavori al personale non autorizzato e tale divieto sarà reso evidente con adeguata segnaletica posta ai limiti del cantiere.

Sarà inoltre prestata attenzione, al termine dell’orario di lavoro, a garantire la non accessibilità da parte di persone estranee, durante i periodi di chiusura. Anche in questo caso sarà reso evidente il divieto di accesso al personale non autorizzato con adeguata segnaletica.

Per le specifiche prescrizioni relative all’intervento di bonifica dell’amianto si rimanda a quanto previsto nel piano di lavoro che sarà predisposto dall’impresa esecutrice incaricata.

2.14.2. VIABILITA’ E ACCESSO DEI CANTIERI Le vie di transito all’interno dell’area dei lavori è individuata in fase preliminare nella planimetria allegata al presente documento.

In occasione della riunione di coordinamento che sarà organizzata in occasione dell’inizio dei lavori potranno essere verificate con le imprtese e con il committente eventuali variazioni alla situazione attualmente prevista.

2.15. UFFICI E SERVIZI IGIENICO-ASSISTENZIALI

2.15.1. UFFICI Data la tipologia del cantiere è prevista l’installazione di baracche da adibire a ufficio.

Page 28: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 25

2.15.2. SERVIZI IGIENICI In questa fase si prevede che i servizi igienici dovranno essere presenti e funzionanti ed allacciati alla fognatura .

Per le specifiche prescrizioni relative all’intervento di bonifica dell’amianto si rimanda a quanto previsto nel piano di lavoro che sarà predisposto dall’impresa esecutrice incaricata.

2.15.3. SPOGLIATOIO Date la tipologia dell’attività e l’ubicazione dl’area di intervento si è deciso di prevedere una baracca di cantiere da adibire a spogliatoio.

Per le specifiche prescrizioni relative all’intervento di bonifica dell’amianto si rimanda a quanto previsto nel piano di lavoro che sarà predisposto dall’impresa esecutrice incaricata.

2.15.4. LOCALI DI RICOVERO E MENSA Per quanto riguarda il consumo dei pranzi da parte del personale, le imprese potranno concordare idonea convenzione con trattorie/ristoranti posti nelle vicinanze dell’area di cantiere, od organizzare un apposito locale.

2.15.5. DORMITORI Data la tipologia del cantiere non è prevista l’installazione di baracche da adibire a dormitorio.

2.15.6. DEPOSITI PER ATTREZZATURE E MATERIALI VARI Non sono richieste caratteristiche particolari, in quanto attrezzature, DPI e materiali vari verranno depositate prevalentemente all’interno della baracca di cantiere predisposta e sarà cura dei lavoratori verificarne sempre il perfetto funzionamento.

Per le specifiche attrezzature relative all’intervento di bonifica dell’amianto si rimanda a quanto previsto nel piano di lavoro che sarà predisposto dall’impresa esecutrice incaricata.

Sarà comunque prestata particolare attenzione alla presenza di persone estranee ai lavori nei pressi dell’area di cantiere durante l’orario di lavoro. Sarà vietato l’accesso all’area dei lavori al personale non autorizzato e tale divieto sarà reso evidente con adeguata segnaletica posta ai limiti del cantiere, oltre che dalla recinzione.

Sarà inoltre prestata attenzione, al termine dell’orario di lavoro, a garantire la non accessibilità da parte di persone estranee, durante i periodi di chiusura. Anche in questo caso sarà reso evidente il divieto di accesso al personale non autorizzato con adeguata segnaletica.

Per quanto riguarda le eventuale aree di stoccaggio che saranno temporaneamente individuate all’esterno , queste dovranno essere adeguatamente recintate e segnalate.

2.15.7. PRESIDI DI PRONTO SOCCORSO Vedere il successivo punto 4.8.2.

Page 29: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 26

2.16. IMPIANTI DI CANTIERE Messi a disposizione dal committente Da allestire a cura dell’impresa principale

2.16.1. IMPIANTO ELETTRICO Si prevede in questa fase che l’impianto elettrico che sarà utilizzato dovrà essere di nuova realizzazione.

Sarà cura dell’impresa appaltatrice principale predisporlo in correazione alla conformità ed alla regola dell’arte, a cura di installatore abilitato, che rilascerà dichiarazione di conformità al termine dell’installazione stessa.

2.16.2. IMPIANTO IDRICO A servizio dell’attività interna al cantiere stesso si prevede in questa fase di utilizzare l’impianto idrico del complesso oggetto di intervento per eventuali esigenze e di completarlo, dopo lo smantellamento dell’esistente, secondo le esigenze del cantiere stesso.

2.16.3. IMPIANTO FOGNARIO Sarà realizzato un impianto fognario a servizio dell’area dei lavori per lo scarico dei servizi igenici in fognatura.

Nel caso di utilizzo di wc chimici, questi dovranno essere mantenuti in perfetto funzionamento.

2.16.4. IMPIANTO TELEFONICO I telefoni cellulari di cui saranno dotati il capocantiere, il direttore lavori, il coordinatore per l’esecuzione ed i datori di lavoro delle imprese, potranno essere utilizzati anche per le eventuali comunicazioni di emergenza da e per l’ente gestore o altri enti.

All’esterno della baracca di cantiere sarà esposto un elenco aggiornato dei riferimenti telefonici dei vari soggetti interessati, oltre che dei numeri telefonici da chiamare in caso di emergenza.

2.17. AREE DI STOCCAGGIO DI MATERIALI/PRODOTTI E LAVORAZIONI FISSE

Ciascuna impresa provvederà a depositare materiali ed attrezzi nel locale adibito o nelle aree appositamente individuate nei pressi della zona di lavoro.

Particolare attenzione verrà prestata nello stoccaggio di bombole per saldatura.

Potrà essere utilizzata per aree di deposito la zona di cortile di proprieta’ interessata dei lavori, come indicato nella planimetria allegata.

Per le specifiche prescrizioni relative all’intervento di bonifica dell’amianto si rimanda a quanto previsto nel piano di lavoro che sarà predisposto dall’impresa esecutrice incaricata.

In occasione della riunione di coordinamento che sarà organizzata in occasione dell’inizio dei lavori potranno essere discusse eventuali variazioni alla situazione prevista nel presente documento.

Page 30: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 27

2.17.1. CONTENITORI PER MATERIALI Tutti i materiali anche temporaneamente depositati, in attesa di un loro impiego, dovranno tendenzialmente essere collocati nelle apposita area di stoccaggio o nelle aree adiacenti a ciò individuate.

Le operazioni di movimentazione dovranno essere effettuate con i mezzi appropriati.

Si dovranno utilizzare contenitori appropriati ed in buono stato di conservazione per permettere una razionale e sicura movimentazione degli specifici materiali, per semplificare i problemi relativi all'immagazzinamento ed accatastamento e per migliorare le condizioni di lavoro.

Per le specifiche prescrizioni relative all’intervento di bonifica dell’amianto si rimanda a quanto previsto nel piano di lavoro che sarà predisposto dall’impresa esecutrice incaricata.

2.17.2. STOCCAGGIO DEI MATERIALI Per I'accatastamento dei materiali si provvederà a disporli con i dovuti criteri connessi alla forma ed al peso degli stessi interponendo elementi in legno opportunamente sagomati onde evitare rotolamenti e per ripartire uniformemente il peso. La collocazione dei materiali sarà effettuata in modo da non ingombrare ed ostacolare la normale circolazione.

Sarà vietato l'accatastamento di materiali nelle immediate vicinanze o a ridosso di macchinari, attrezzature e cigli di scavi.

Per le specifiche prescrizioni relative all’intervento di bonifica dell’amianto si rimanda a quanto previsto nel piano di lavoro che sarà predisposto dall’impresa esecutrice incaricata.

2.17.3. DEPOSITO PRODOTTI I prodotti utilizzati dalle imprese in fase di realizzazione dei lavori, potranno essere conservati nell’apposito locale deposito all’interno del quale sarà espressamente vietato con cartellonistica il fumo o l’uso di fiamme libere o scintille.

Tutti contenitori dei prodotti impiegati dovranno riportare etichettatura rispondente ai requisiti normativi ed essere mantenuti chiusi. Devono altresì essere disponibili le schede di sicurezza.

Per le specifiche prescrizioni relative all’intervento di bonifica dell’amianto si rimanda a quanto previsto nel piano di lavoro che sarà predisposto dall’impresa esecutrice incaricata.

2.17.4. DEPOSITO GAS, CARBURANTI, OLI All’interno dell’area di cantiere non sono previste in questa fase zone adibite a deposito temporaneo di gas, carburanti e oli.

L’eventuale deposito di bombole per la saldatura ossiacetilenica potrà essere effettuato nei pressi delle baracche di cantiere, dividendo le bombole piene da quelle vuote e segnalandole adeguatamente.

2.17.5. LAVORAZIONI FISSE All’interno delle aree di cantiere individuate saranno ricavate porzioni in cui posizionare le macchine fisse di cantiere come indicato nella planimetria allegata.

Page 31: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 28

Presso tali zone dovranno essere affissi i cartelli che richiamano l’uso dei DPI previsti per l’effettuazione delle lavorazioni. Le stesse zone dovranno essere oportunamente delimitate e dovrà essere segnalato il pericolo ed il divieto di accesso ai non addetti.

Page 32: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 29

2.18. SEGNALETICA DI SICUREZZA Nei cantieri dovrà essere posizionata la segnaletica di sicurezza conforme al D.Lgs. 493/96, secondo quanto previsto nel presente Piano di Sicurezza e Coordinamento.

Tale segnaletica dovrà essere posizionata in prossimità del pericolo ed in luogo ben visibile. Il segnale di sicurezza deve essere rimosso non appena sia terminato il rischio a cui lo stesso si riferisce.

Si rammenta che la segnaletica non sostituisce le misure di protezione.

Di seguito si suggeriscono alcuni dei principali segnali che dovranno essere posti nell’area di cantiere.

Vietano un comportamento dal quale potrebbe risultare un pericolo

Cartello Significato Ubicazione

Divieto di accesso alle persone non autorizzate

In corrispondenza dell’ingresso del cantiere

Attenzione area pericolosa Esternamente alle zone pericolose, in corrispondenza del cantiere stradale

Trasmettono ulteriori informazioni sulla natura del pericolo

Cartello Significato Ubicazione

Pericolo generico In prossimità dell’ingresso del cantiere e delle zone interessate

Carichi sospesi

Recinzione esterna ed area di cantiere

In prossimità dell’ingresso del cantiere durante le movimentazioni con autogrù

Tensione elettrica pericolosa In prossimità dei quadri elettrici

Page 33: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 30

Trasmettono ulteriori informazioni sulla natura del pericolo

Cartello Significato Ubicazione

Caduta con dislivello Nel caso vi sia la necesità di operare in altezza

Obbligano ad indossare un DPI e a tenere un comportamento di sicurezza

Cartello Significato Ubicazione

Protezione obbligatoria per gli occhi Uso di macchine /attrezzature

Protezione obbligatoria dell’udito Uso di macchine /attrezzature

Calzature di sicurezza obbligatorie Area di cantiere

Guanti di protezione obbligatoria

a) in corrispondenza dell’area di lavori con maneggio di materiali pesanti, taglienti, pungenti, scottanti, nei trattamenti termici;

b) in corrispondenza di zone che presuppongono il maneggio di sostanze chimiche, liquidi corrosivi, solventi,…;

c) in corrispondenza di possibili punti di lavoro su parti in tensione (guanti isolanti)

Danno indicazioni per l’operazione di salvataggio

Cartello Significato Ubicazione

Pronto soccorso Ben visibile, in corrispondenza della cassetta di medicazione presente in cantiere

Page 34: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 31

Indicano le attrezzature antincendio

Cartello Significato Ubicazione

Estintore Nei luoghi in cui sono collocati gli estintori nell’area di cantiere

Indicano pericolo di rischio Amianto

Cartello Significato Ubicazione

Pericolo per presenza di amianto

In corrispondenza delle delimitazioni dell’area confinata nella fase di bonifica dell’amianto

Comunicazioni verbali e segnali gestuali

Gesto Comando Verbale Gestuale

Attenzione inizio operazioni VIA

Le due braccia sono aperte in senso orizzontale, le palme delle mani rivolte in avanti

Alt interruzione fine del movimento ALT

Il braccio destro è teso verso l'alto, con la palma della mano destra rivolta in avanti

Fine delle operazioni FERMA Le due mani sono giunte all'altezza del petto

Sollevare SOLLEVA

Il braccio destro, teso verso l'alto, con la palma della mano destra rivolta in avanti, descrive lentamente un cerchio

Abbassare ABBASSA

Il braccio destro teso verso il basso, con la palma della mano destra rivolta verso il corpo, descrive lentamente un cerchio

Distanza verticale MISURA DELLA

DISTANZA Le mani indicano la distanza

Page 35: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 32

Comunicazioni verbali e segnali gestuali

Gesto Comando Verbale Gestuale

Avanzare AVANTI

Entrambe le braccia sono ripiegate, le palme delle mani rivolte all'indietro; gli avanbracci compiono mivimenti lenti in direzione del corpo

Retrocedere INDIETRO

Entrambe le braccia piegate, le palme delle mani rivolte in avanti; gli avambracci compiono movimenti lenti che si allontanano dal corpo

A destra A DESTRA

Il braccio destro, teso più o meno lungo l'orizzontale, con la palma della mano destra rivolta verso il basso, compie piccoli movimenti lenti nella direzione

A sinistra A SINISTRA

Il braccio sinistro, teso più o meno in orizzontale, con la palma della mano sinistra rivolta verso il basso, compie piccoli movimenti lenti nella direzione

Pericolo alt o arresto di emergenza ATTENZIONE

Entrambe le braccia tese verso l'alto; le palme delle mani rivolte in avanti

Distanza orizzontale MISURA DELLA

DISTANZA Le mani indicano la distanza

Movimento rapido PRESTO I gesti convenzionali utilizzati per indicare i movimenti sono effettuati con maggiore rapidità

Movimento lento PIANO I gesti convenzionali utilizzati per indicare i movimenti sono effettuati molto lentamente

Page 36: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 33

2.18.1. SEGNALETICA STRADALE Il cantire non dovrebbe occupare porzioni delle sedi stradli circostanti. Per operazioni particolari e di carattere temporaneo potrebbe però rendersi necessaria una parziale occupazione di suolo pubblico per cui potrebbe rendersi necessario l’impiego, da convenire unitamente ai competenti uffici comunali, di cartelli previsti dal Codice della Strada in vigore, quali, ad esempio:

Strettoia asimmetrica a destra

Lavori in corso con mezzi di lavoro in azione

Passaggio obbligatorio a sinistra

Passaggio obbligatorio a destra

Page 37: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 34

ATTREZZATURE E MACCHINE 2.18.2. ATTREZZATURE E MACCHINE PREVISTE IN CANTIERE

In cantiere saranno utilizzate esclusivamente macchine ed attrezzature conformi alle disposizioni normative vigenti. A tal fine, nella scelta e nell’installazione saranno rispettate, da parte delle imprese, le norme di sicurezza vigenti e le norme di buona tecnica.

Le verifiche dovranno essere eseguite prima dell’invio in cantiere delle attrezzature.

Si riporta di seguito un prospetto, nel quale sono indicate le macchine e le attrezzature di cui è previsto l’impiego per la realizzazione dell’opera:

ATTREZZATURE

Martello demolitore elettrico Nebulizzatori Aspiratore portatile Smerigliatrice angolare (flessibile) Autocarro Autogrù Attrezzature alimentate elettricamente Saldatrice elettrica Scale, trabattelli, ponti su cavalletto Attrezzi d’uso comune

UTENSILI

Attrezzatura varia da lattoniere Raschietti di diverse forme e dimensioni

2.18.3. DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALLE ATTREZZATURE Le imprese esecutrici che interverranno in cantiere dovranno essere in grado di fornire la seguente documentazione, necessaria a comprovare la conformità normativa e lo stato di manutenzione delle attrezzature e delle macchine utilizzate.

• dichiarazione art.11 D.P.R. 459/96 (da tecnico qualificato), oppure Marcatura CE, libretto di uso e manutenzione, certificazione sulla formazione degli addetti all’uso delle macchine ed attrezzature, limitazioni d’uso (per es. all’aperto o in ambienti con pericolo di incendio/esplosione);

• verbali di verifica dello stato di efficienza delle macchine, da redigersi periodicamente a cura del responsabile di cantiere, sui quali saranno annotati, per ciascuna attrezzatura, lo stato di efficienza dei dispositivi di sicurezza e di protezione oltre ad eventuali interventi effettuati.

Page 38: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 35

2.18.4. REQUISITI GENERALI DEGLI IMPIANTI, MACCHINE ATTREZZATURE Tutti gli impianti le macchine e le attrezzature presenti in cantiere dovranno essere equipaggiati e mantenuti con i necessari requisiti previsti dalla normativa vigente.

Sarà obbligatorio proteggere e segregare gli elementi pericolosi delle macchine per evitare ogni pericolo di urto, schiacciamento, trascinamento ecc.; si dovrà rendere impossibile la rimozione delle protezioni quando la macchina è in moto. Si provvederà a mantenere in efficienza le macchine, gli impianti e le attrezzature attraverso una manutenzione preventiva e periodica.

I comandi per la messa in moto degli organi lavorativi delle macchine dovranno essere chiaramente individuabili, conformati e disposti in modo da garantire un sicuro azionamento ed essere protetti contro azionamenti accidentali.

Gli ingranaggi e gli altri organi o elementi di trasmissione dovranno essere segregati o protetti qualora costituiscano pericolo.

Anche i passaggi ed i posti di lavoro dovranno essere protetti contro la rottura di organi di trasmissione con l’installazione di protezioni in prossimità di ingranaggi, catene, cinghie e simili che comportano pericolo di trascinamento, di strappo e di schiacciamento.

Le macchine e le attrezzature in genere dovranno essere provvisti di dispositivi automatici di arresto, di bobine di sgancio e della delimitazione degli organi lavoratori e delle zone pericolose di lavorazione.

In particolare i mezzi e le macchine operatrici dovranno risultare appropriati ai fini della sicurezza, alla natura, alla forma e alle caratteristiche dei lavoro da svolgere nonché alle condizioni di impiego. Gli stessi dovranno essere utilizzati in modo rispondente alle loro caratteristiche e mantenuti efficienti.

Tutti gli organi di trasmissione del moto, dei comandi, degli organi lavoratori e degli altri elementi o zone pericolose dovranno essere mantenuti sempre protetti. Qualora il mezzo non dovesse essere in buone condizioni non potrà essere utilizzato.

2.18.5. DIVIETO DI INTERVENTO SU ORGANI IN MOVIMENTO Sarà vietato rimuovere anche temporaneamente i dispositivi di sicurezza e pulire, oliare, ingrassare e svolgere operazioni di registrazione e/o riparazione su organi in moto.

2.18.6. UTENSILERIA ED ATTREZZATURE DI CANTIERE Ogni utensile dovrà essere adoperato solamente per l’uso cui è destinato e nel modo più appropriato. Gli utensili deteriorati o in cattive condizioni non dovranno essere adoperati. Particolare attenzione sarà dedicata allo stato di isolamento degli utensili o attrezzi isolati che dovranno essere utilizzati con le richieste protezioni. Le chiavi difettose, con mascelle aperte o interamente usurate e con denti smussati non dovranno essere usate in quanto tenderebbero a slittare; così pure cacciaviti con gambo non ben fissato al manico o deteriorati e pinze che presentano gioco sulla cerniera.

2.18.7. IMPIEGO ATTREZZATURA ALIMENTATA ELETTRICAMENTE Fare riferimento alla SCHEDA n° 80 riportata in allegato n° 2 al documento.

2.18.8. IMPIEGO ATTREZZATURA ALIMENTATA PNEUMATICAMENTE Fare riferimento alla SCHEDA n° 81 riportata in allegato n° 2 al documento.

Page 39: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 36

2.18.9. VERIFICHE, CONTROLLI E MANUTENZIONE Ogni impresa dovrà provvedere alla regolare manutenzione delle macchine e attrezzature utilizzate comprese le eventuali verifiche periodiche di competenza degli organismi di vigilanza preposti.

Note di specifica e organizzazione della manutenzione

Allo scopo di conservare l’efficienza degli impianti macchine e attrezzature ed evitare che guasti rotture o inadeguati apprestamenti possano costituire fonte di rischio sarà utile predisporre un programma di manutenzione.

Ogni intervento sulle macchine e apparecchiature dovrà essere effettuato tenendo presente le indicazioni fornite dal fabbricante e secondo le istruzioni riportate nei relativi libretti di uso e manutenzione.

Alcune macchine richiederanno delle semplici verifiche giornaliere prima di essere utilizzate ed affidate agli addetti stessi; altre macchine richiederanno invece dei controlli periodici più complessi e quindi necessitano essere affidati a personale qualificato (interno ed esterno).

Per ogni macchina o apparecchiatura sarebbe bene documentare l’avvenuta manutenzione o su apposite schede per singole macchine o negli stessi libretti che accompagnano le macchine.

Norme comportamentali Negli interventi di manutenzione andranno osservate le seguenti regole: • i lavori che comportano la rimozione di difese o dispositivi di sicurezza e che comportano

il venire a contatto con elementi o parti delle macchine dovranno essere effettuati a macchina ferma

• le operazioni di lubrificazione, pulizia, e riparazioni dovranno essere eseguite soltanto con motori disalimentati; se ciò non fosse possibile dovranno essere adottati mezzi idonei e prese le opportune cautele;

• qualora sia necessario introdursi entro macchine o venire a contatto con organi che possono entrare in movimento si dovrà preliminarmente provvedere a mettere nella posizione di fermo la macchina e i suoi organi ed evitare che la macchina o le sue parti non siano messe in moto da altri o da eventuali comandi automatici.

• dopo l’intervento, prima di mettere in moto, la macchina è necessario assicurarsi che siano state ripristinate in modo corretto elementi, organi e protezioni;

• per accedere a parti elevate di macchine, apparecchi e impianti dovranno essere usati mezzi appropriati (scale, cinture di sicurezza, ecc.) ed utilizzare sempre i DPI prescritti;

• tutte le parti normalmente sottoposte a tensione alterna superiore a 25 V, o a tensione continua superiore a 50 V, devono essere dotate di protezioni contro i contatti accidentali.

Prima di eseguire lavori o controlli che comportino l’apertura di portelli o la rimozione di schermi, pulsantiere ecc., dotati o no di dispositivo automatico di blocco e di messa a terra, così da rendere possibile il contatto accidentale con le parti normalmente sottoposte a tensioni superiori ai valori di cui al punto precedente (ma minori o uguali a 400 V c.a.o 600 V c.a.) si dovrà: • disconnettere l’apparato o parte di esso dalla linea elettrica che lo alimenta; • adottare le precauzioni necessarie per evitare l’accidentale riconnessione; • la sconnessione deve essere effettuata nella maniera più chiara e controllabile possibile

e in modo da evitare che sull’apparato o parte di esso, dove si deve intervenire, siano accessibili elementi sotto tensione;

Page 40: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 37

• apporre su tutti i posti di manovra o di comando il cartello “LAVORI IN CORSO NON EFFETTUARE MANOVRE”;

• a lavori effettuati il/i cartelli dovranno essere rimossi a cura di chi ha eseguito il lavoro o in base a precise indicazioni.

Prima di chiudere un interruttore per riattivare le apparecchiatura, occorre assicurarsi che: • sull’interruttore o sul suo dispositivo di comando non sia fissato alcun cartello; • il circuito sia pronto e controllato; • nei circuiti da proteggere siano inseriti fusibili di portata adeguata; • tutti i sistemi di protezione siano efficienti; • le persone vicine alle parti mobili comandate dal circuito siano state avvertite che il

circuito sta per essere riattivato. In deroga al divieto di lavorare sotto tensione, sono ammessi, in casi eccezionali interventi su elementi in tensione o nelle loro vicinanze per tensioni non superiori a 1000 V c.a. o c.c. purché: • l’ordine di eseguire il lavoro sia dato dal preposto; • siano adottate le seguenti precauzioni atte a garantire l’incolumità dei lavoratori: a) eliminare gli indumenti svolazzanti e gli accessori metallici personali; b) proteggere con indumenti le parti del corpo che possono venire a contatto con elementi

pericolosi dei circuito; c) adoperare, se possibile, una sola mano per effettuare il lavoro e tenere l’altra lontana da

ogni contatto; d) eseguire il lavoro insieme ad almeno un’altra persona sufficientemente competente per

intervenire sul circuito in caso di necessità.

Il personale non deve compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non siano di sua competenza e che possano compromettere la sicurezza propria o di altre persone o che non siano state autorizzate in precedenza dal preposto.

Page 41: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 38

2.19. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE I DPI rientrano nel corredo indispensabile dei lavoratori che dovranno provvedere al loro corretto utilizzo, in relazione ai rischi specifici di lavorazione evidenziati nelle singole schede delle fasi di lavoro.

Compiti dei Datori di lavoro delle imprese sarà di fornire i DPI adeguati, di curare l’informazione e la formazione all’uso e di sorvegliare sulla corretta applicazione, secondo quanto previsto dal Titolo IV dell D.Lgs. 626/94 e ss.mm.

Il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione avrà la facoltà di apportare specifiche indicazioni, qualora venissero rilevate situazioni particolari e/o fuori norma al presente piano.

I DPI saranno utilizzati, quando non sia possibile eliminare in altro modo le condizioni di pericolo a cui sono esposti i lavoratori o qualora questi non possano essere allontanati dalle zone di pericolo. In fase di apertura del cantiere sarà predisposto l’equipaggiamento standard dei DPI, in base alla forza numerica del personale e tenuto conto delle caratteristiche operative.

Qualora la natura dei lavori da svolgere sia tale da richiedere l’impiego di particolari DPI, questi dovranno essere concordati di volta in volta con i responsabili d’impresa e di cantiere, congiuntamente al coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione.

Si ricorda che i DPI consegnati al personale devono essere prontamente sostituiti appena si evidenzino segni di deterioramento. A tal proposito, si fa presente che tali visitatori possono accedere alle aree di lavoro solo se accompagnati da personale di cantiere.

Per le specifiche prescrizioni relative all’intervento di bonifica dell’amianto si rimanda a quanto previsto nel piano di lavoro che sarà predisposto dall’impresa esecutrice incaricata.

2.19.1. INDIVIDUAZIONE DEI D.P.I. Di seguito, si riporta un prospetto indicativo di massima circa i dispositivi di protezione individuale e collettiva di cui deve essere previsto l’impiego a seconda delle mansioni degli addetti. Per l’individuazione dei dispositivi puntuali da prevedersi per le singole fasi lavorative, si può fare inoltre riferimento alle SCHEDE DI VALUTAZIONE di cui all’Allegato n° 2.

D.P.I.

Scarpe antinfortunistica, stivali in gomma P C Guanti P C Cuffie / tappi P C Occhiali di sicurezza P C Imbragatura di sicurezza C C Tuta monouso categoria tipo III, classe 5 e 6 con cappuccio ed elastici ai polsi ed alle caviglie.

P C

Motorino di sovrapressione. P C Maschera pieno facciale collegata al motorino di sovrappressione P C Filtro P3 inserito nel motorino di sovrappressione P C

Legenda: P = Dotazione personale, C = a disposizione in cantiere

Page 42: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 39

GESTIONE DELLE EMERGENZE Le imprese esecutrici dovranno organizzarsi per far fronte, in modo efficace e tempestivo, alle emergenze che, per diversi motivi, avessero a verificarsi nel corso dell’esecuzione dei lavori e, in particolare, emergenza infortunio, emergenza incendio, evacuazione del cantiere.

Per eventuali infortuni di particolare gravità e per qualsiasi altra situazione in cui si rendesse necessario far capo alle strutture pubbliche e/o personale esterno qualificato verranno evidenziati in cantire, con apposita tabella posta in luogo ben visibile, gli indirizzi e numeri di telefono utili:

STRUTTURA DI PRONTO INTERVENTO TELEFONO

SOCCORSO PUBBLICO DI EMERGENZA 113

EMERGENZA SANITARIA 118

VIGILI DEL FUOCO 115

CARABINIERI 112

La tabella dei numeri di emergenza e con i riferimenti telefonici delle figure interessate sarà esposta sulla baracca di cantiere a disposizine di tutti. Tale tabella è riportata in allegato al presente documento

La gestione dell’emergenza rimane in capo alle ditte appaltatrici che dovranno coordinarsi con le eventuali ditte subappaltatricie e fornitrici.

2.19.2. GESTIONE DELL’EMERGENZA INCENDIO ED EVACUAZIONE È necessario che in cantiere per ogni impresa

sia presente almeno un lavoratore adeguatamente formato, per gli interventi di spegnimento incendi ed evacuazione del cantiere (ai sensi del D.M. 10/3/1998).

Le modalità di gestione delle emergenze, dopo essere state discusse con il responsabile della sicurezza dell’Impresa, e sentita anche la guardia medica, dovranno essere esposte a tutti i lavoratori del cantiere.

In baracca dovrà essere presente almeno un estintore per fuochi ABC del peso di 6 kg, che dovrà essere posizionato in luogo conosciuto da tutti e facilmente accessibile, e dovrà essere segnalato conformemente a quanto previsto dal D.Lgs. 493/96. Ogni estintore di cantiere dovrà essere posizionato segnalandone la presenza con apposita cartellonistica.

Della scelta, della tenuta in efficienza dei presidi antincendio e della segnaletica di sicurezza si farà carico ciascuna impresa appaltatrice per le parti di sua competenza.

Page 43: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 40

2.19.3. GESTIONE DEL PRONTO SOCCORSO È necessario che in cantiere sia presente almeno un lavoratore adeguatamente formato per gli interventi di primo soccorso, (ai sensi del D.Lgs. 626/94 e ss.mm.).

Presso il cantiere deve essere presente un pacchetto di medicazione, posizionato in luogo ben accessibile e conosciuto da tutti. Ogni impresa esecutrice avrà a disposizione un proprio pacchetto di medicazione in relazione al numero di addetti presenti in tutte le fasi di lavoro.

Un pacchetto di medicazione sarà posto all’interno della baracca di cantiere, segnalata da apposita cartellonistica, a cura dell’impresa appaltatrice principale.

In caso di infortuni gravi si renderà altresì necessario, oltre che l’urgente soccorso anche espletare alcune formalità: • raccogliere tutte le testimonianze possibili sulla dinamica dell’accaduto; • avvertire urgentemente la Direzione Lavori e il Coordinatore per l’esecuzione, il

committente e tenersi a disposizione per eventuali rilievi e accertamenti sulle circostanze che hanno determinato l’infortunio.

2.20. VALUTAZIONE DEL RUMORE In relazione alla tipologia di lavori prevista si è provveduto alla valutazione del rischio di esposizione personale al rumore per gli addetti che opereranno in cantiere.

Il rapporto di valutazione è stato elaborato sulla base di dati raccolti dalla letteratura tecnica, analizzando le schede di esposizione e mansionari contenuti nel testo “Conoscere per prevenire n. 8 – Valutazione del rischio derivante dall’esposizione a rumore durante il lavoro nelle attività edili” pubblicato dal Comitato Paritetico Territoriale per la prevenzione infortuni, l’igiene e l’ambiente di lavoro di Torino e provincia.

Le mansioni che opereranno in cantiere sono: muratore, elettricista, idraulico e responsabile di cantiere.

Dalle valutazioni effettuate emergono i seguenti livelli di esposizione personale per queste figure professionali, nell’ambito dei lavori previsit: • responsabile tecnico di cantiere: 83,0 dB(A); • operatore: 85,0 dB(A).

Eventuali approfondimenti potranno essere fatti nelle valutazioni fonometriche effettuate dalle imprese esecutrici.

2.20.1. Gruppo di esposizione al rumore inferiore al Lex,8h, di 80 dB(A) e ppeak =112 Pa

Per questi operatori il rischio di ipoacusia da rumore viene normalmente considerato trascurabile.

Non vanno comunque trascurate specifiche situazioni di temporanea esposizione a livelli di rumore oltre gli 85 dB(A), anche se effettuate per tempi limitati, con conseguente opportunità di dotazione di D.P.I. antirumore e comunque l’obbligo di ridurre sempre al minimo l’incidenza del rumore in ogni possibile situazione.

Page 44: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 41

2.20.2. Gruppo di esposizione al rumore con un valore di Lex,8h, compreso tra 80 e 85 dB(A) e ppeak =140 Pa

É opportuno effettuare la fornitura dei mezzi individuale di protezione dell’udito.

In base al recepimento del D.Lgs. 195/2006 inserito nel capo V bis, capo I art. 49 quater del Dlgs 626/1994, si prevede che nelle attività dove si è in presenza di un valore dell'esposizione quotidiana superiore ad 80 dB(A), il datore di lavoro ha l'obbligo di informare i lavoratori su: • i rischi derivanti all'udito dall'esposizione al rumore e sulle misure adottate (o da adottare)

per la protezione dei lavoratori; • le misure di protezione alle quali essi debbono conformarsi; • ai valori limite di esposizione ed ai valori di azione di cui all’art. 49-quater; • le funzioni dei D.P.I. antirumore, le circostanze in cui ne è previsto l’uso e le modalità

stesse di utilizzo; • il significato ed il ruolo dei controlli sanitari • i risultati e del significato dei dati contenuti nella presente relazione.

I lavoratori possono richiedere lo specifico controllo sanitario.

2.20.3. Gruppo di esposizione quotidiana con un valore limite di Lex,8h 87 dB(A) ppeak =200 Pa

I lavoratori operanti con tale livello espositivo debbono essere forniti di mezzi individuali di protezione dell'udito.

Oltre agli adempimenti di cui al precedente punto, in caso di esposizione superiore ad 85 dB(A) il datore di lavoro provvede a che i lavoratori ricevano, oltre all'informazione precedentemente indicata, anche un’adeguata formazione sull’uso corretto de: • i mezzi individuali di protezione all'udito; • gli utensili, macchine ed apparecchiature che producono un livello di rumore che

determina un’esposizione quotidiana pari o superiore ad 85 dB(A).

I lavoratori, la cui esposizione quotidiana personale sia superiore ad 85 dB(A), indipendentemente dall'uso di mezzi individuali di protezione, sono sottoposti obbligatoriamente allo specifico controllo sanitario secondo le modalità previste dall'art. 49 decies del citato D.Lgs. 626/94.

Per il rumore prodotto verso l’esterno sarà opportuno inoltrare una comunicazione (in deroga al D.Lgs.447/95) dell’occasionale superamento dei limiti di zona per eventuali operazioni particolarmente rumorose.

Page 45: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 42

2.21. DOCUMENTAZIONE

2.21.1. Certificati Imprese A scopo preventivo e per le esigenze normative le imprese che operano in cantiere dovranno mettere a disposizione del committente e custodire presso gli uffici di cantiere copia della seguente documentazione: • copia iscrizione alla C.C.I.A.A.; • certificati regolarità contributiva INPS; • certificati iscrizione Cassa Edile; • Iscrizione alla categoria 10 B dell’Albo Nazionale Gestore Rifiuti • Copia delle autorizzazioni per trasportatori e smaltitori • copia del registro infortuni; • copia del libro matricola dei dipendenti; • piano operativo di sicurezza corredato dagli eventuali aggiornamenti; ecc.. • Piano di lavoro

Inoltre, dovrà essere conservata negli uffici del cantiere anche la seguente documentazione: • libretti di omologazione degli apparecchi di sollevamento ad azione non manuale di

portata superiore a 200 kg; • copia di denuncia di installazione per gli apparecchi di sollevamento non manuali di

portata superiore a 200 kg (ad esclusione di quelle installate su mezzi di trasporto); • verifica trimestrale delle funi e delle catene riportata sul libretto di omologazione degli

apparecchi di sollevamento; • verifica annuale degli apparecchi di sollevamento non manuali di portata superiore a 200

kg.; • copia di autorizzazione ministeriale e relazione tecnica per eventuali i ponteggi metallici

fissi; • disegno esecutivo del ponteggio firmato dal responsabile di cantiere per ponteggi montati

secondo schemi tipo (per ponteggi di altezza superiore ai 20 metri, per quelli di altezza inferiore schema di montaggio con omologazione);

• dichiarazione di conformità Legge 46/90 per impianto elettrico di cantiere; • omologazione impianto elettrico di cantiere (se installato appositamente) • Schema fognature di nuova eseuzione • Libretti delle macchine speciali e programma delle verifiche periodiche accompagnate,

durante tutto lo svolgimento dei lavori, dalla verifiche e la rispondenza ai parametri della normativa di legge. - U.D.P. Unità di decontaminazione personale - U.D.M. Unità di decontaminazione materiali - U.F.A. Unità di filtrazione Acqua - U.E.A. Unità di estrazione Aria

2.21.2. Certificati Lavoratori A scopo preventivo e per le esigenze normative va tenuta presso gli uffici del cantiere la seguente documentazione: • registro delle visite mediche periodiche;

Page 46: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 43

• certificati di idoneità per lavoratori minorenni, valutazione dei rischi specifica e separata, comunicazione preventiva necessaria alla dpl, asl, committente circa la loro presenza in cantiere ecc.;

• registro degli esposti ad amianto • tesserini di vaccinazione antitetanica; ecc.

Page 47: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 44

Capitolo 3. VALUTAZIONE DEI RISCHI E MISURE DI SICUREZZA

3.1. PREMESSA Nel prospetto seguente si riporta, per ciascuna fase di lavoro individuata al punto 3.2 il riferimento ad una, o talvolta più di una, scheda.

All’interno di tali schede, riportate in Allegato n° 3, sono individuati, per ogni specifica attività individuata:

• le macchine e le attrezzature di cui è presumibile l’impiego;

• le mansioni presumibilmente interessate;

• i rischi cui è potenzialmente soggetto il personale operativo nell’espletamento dell’attività in questione;

• le misure di prevenzione e protezione da prevedere per ovviare al suddetto rischio.

3.1.1. FASI DI LAVORO

FASI DI LAVORO MACCHINE E ATTREZZATURE

LAVORATORI ESPOSTI

SCHEDE DI VALUTAZIONE

1) Allestimento del cantiere- Impianto cantiere

Attrezzi di uso comune Autocarro e autogru Operaio generico

SCHEDA N.1 Realizzazione della recinzione e della viabilità del cantiere SCHEDA N.2 Installazione baraccamenti - box Scheda n. 3 Predisposizione aree di stoccaggio e approvvigionamento materiali SCHEDA N.5 Disattivazione degli impianti

Page 48: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 45

FASI DI LAVORO MACCHINE E ATTREZZATURE

LAVORATORI ESPOSTI

SCHEDE DI VALUTAZIONE

2) Realizzazione barriera di protezione a “guscio

Attrezzi di uso comune Autocarro e autogru Attrezzature alimentate elettricamente Scale Argani Attrezzi di uso comune Martello demolitore

Operaio specializzato

Scheda n. 6 Montaggio e smontaggio gru a torre Scheda n. 7 Montaggio e smontaggio ponteggio metallico fisso ad elementi prefabbricati Uso di attrezzi manuali Scheda n. 10 Uso di attrezzi manuali Scheda n. 11 Uso attrezzatura alimentata elettricamente Scheda n. 15 Movimentazione manuale dei carichi Scheda n. 16 Utilizzo opere provvisionali / trabattelli Scheda n. 21 Impiego di funi, bilanci e sistemi di imbragatura Scheda n. 22 Movimentazione carichi pesanti con l’ausilio di autogrù

Page 49: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 46

FASI DI LAVORO MACCHINE E ATTREZZATURE

LAVORATORI ESPOSTI

SCHEDE DI VALUTAZIONE

3) Predisposizione area di bonifica

Attrezzature alimentate elettricamente Scale Autocarro Autogrù Argani Attrezzi di uso comune Martello demolitore

Operaio generico muratore-impiantista

SCHEDA N.5 Disattivazione degli impianti SCHEDA N.9 Demolizione serramenti esterni ed interni SCHEDA N.10 Demolizione di contorni, bancali e soglie SCHEDA N.11 Demolizione di parapetti metallici SCHEDA N.13 Demolizione murature in pietrame e laterizio SCHEDA N.14 Demolizione pavimenti e massetto sottofondo SCHEDA N.15 Demolizione intonaci interni ed esterni SCHEDA N.16 Demolizione tramezzature Scheda n. 75 Impiego di funi, bilanci e sistemi di imbragatura scheda n.79 uso attrezzi manuali scheda n.80 uso attrezzatura alimentata elettricamente Scheda n.81 uso attrezzatura alimentata pneumaticamente scheda n.82 utilizzo opere provvisionali / trabattelli Scheda n.83 operazioni di saldatura ossiacetilenica Scheda n.84 movimentazione manuale dei carichi Scheda n.85 posa in opera di carpenterie metalliche

Page 50: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 47

FASI DI LAVORO MACCHINE E ATTREZZATURE

LAVORATORI ESPOSTI

SCHEDE DI VALUTAZIONE

4) Allestimento e collaudo area confinata

Attrezzature alimentate elettricamente Scale Autocarro Autogrù Argani Attrezzi di uso comune Martello demolitore

Operaio specializzato

SCHEDA N.5 Disattivazione degli impianti SCHEDA N.9 Demolizione serramenti esterni ed interni SCHEDA N.10 Demolizione di contorni, bancali e soglie SCHEDA N.11 Demolizione di parapetti metallici SCHEDA N.13 Demolizione murature in pietrame e laterizio SCHEDA N.14 Demolizione pavimenti e massetto sottofondo SCHEDA N.15 Demolizione intonaci interni ed esterni SCHEDA N.16 Demolizione tramezzature Scheda n. 75 Impiego di funi, bilanci e sistemi di imbragatura scheda n.79 uso attrezzi manuali scheda n.80 uso attrezzatura alimentata elettricamente Scheda n.81 uso attrezzatura alimentata pneumaticamente scheda n.82 utilizzo opere provvisionali / trabattelli Scheda n.83 operazioni di saldatura ossiacetilenica Scheda n.84 movimentazione manuale dei carichi Scheda n.85 posa in opera di carpenterie metalliche

Page 51: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 48

FASI DI LAVORO MACCHINE E ATTREZZATURE

LAVORATORI ESPOSTI

SCHEDE DI VALUTAZIONE

5) bonifica interno confinamento

Attrezzature alimentate elettricamente Scale Autocarro Autogrù Argani Attrezzi di uso speciale e comune

Operai specializzati

SCHEDA N.5 Disattivazione degli impianti Scheda n. 75 Impiego di funi, bilanci e sistemi di imbragatura scheda n.79 uso attrezzi manuali scheda n.80 uso attrezzatura alimentata elettricamente Scheda n.81 uso attrezzatura alimentata pneumaticamente scheda n.82 utilizzo opere provvisionali / trabattelli Scheda n.83 operazioni di saldatura ossiacetilenica Scheda n.84 movimentazione manuale dei carichi Scheda n.85 posa in opera di carpenterie metalliche

Page 52: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 49

FASI DI LAVORO MACCHINE E ATTREZZATURE

LAVORATORI ESPOSTI

SCHEDE DI VALUTAZIONE

6) restituzione area confinata

Attrezzature alimentate elettricamente Scale Autocarro Autogrù Argani Attrezzi di uso comune

Operai specializzati

SCHEDA N.5 Disattivazione degli impianti Scheda n. 75 Impiego di funi, bilanci e sistemi di imbragatura scheda n.79 uso attrezzi manuali scheda n.80 uso attrezzatura alimentata elettricamente Scheda n.81 uso attrezzatura alimentata pneumaticamente scheda n.82 utilizzo opere provvisionali / trabattelli Scheda n.83 operazioni di saldatura ossiacetilenica Scheda n.84 movimentazione manuale dei carichi Scheda n.85 posa in opera di carpenterie metalliche

Page 53: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 50

FASI DI LAVORO MACCHINE E ATTREZZATURE

LAVORATORI ESPOSTI

SCHEDE DI VALUTAZIONE

7) disallestimento del confinamento

SCHEDA N.5 Disattivazione degli impianti Scheda n. 75 Impiego di funi, bilanci e sistemi di imbragatura scheda n.79 uso attrezzi manuali scheda n.80 uso attrezzatura alimentata elettricamente Scheda n.81 uso attrezzatura alimentata pneumaticamente scheda n.82 utilizzo opere provvisionali / trabattelli Scheda n.83 operazioni di saldatura ossiacetilenica Scheda n.84 movimentazione manuale dei carichi Scheda n.85 posa in opera di carpenterie metalliche

8) disallestimento cantiere

Attrezzi di uso speciale e comune Tecnico qualificato

Scheda n. 10 Uso attrezzi manuali Scheda n. 11 Uso attrezzatura alimentata elettricamente

Page 54: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 51

SEZIONE B Prescrizioni

Capitolo 4. GESTIONE DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Il piano di sicurezza e coordinamento è parte integrante della documentazione contrattuale, che l'appaltatore deve rispettare per la buona riuscita dell'opera. Il presente piano viene consegnato a tutte le imprese che partecipano all’esecuzione dei lavori. Il datore di lavoro dell'impresa sottoscrive apposito modulo (Mod. 12 – Dichiarazione di avvenuta consegna del piano di sicurezza e coordinamento).

Tutte le imprese e lavoratori autonomi che interverranno in cantiere dovranno essere in possesso di una copia aggiornata del presente piano di sicurezza e coordinamento; tale copia sarà fornita dall'impresa appaltatrice da cui dipendono contrattualmente.

Nel caso di interventi di durata limitata, l'appaltatore può consegnare al subappaltatore solo la parte del piano relativa alle lavorazioni che si eseguono in cantiere durante il periodo di presenza degli stessi.

4.1. DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA CONSULTAZIONE DEI RAPPRESENTANTI PER LA SICUREZZA

Prima dell'accettazione del piano di sicurezza e coordinamento e/o di eventuali significative modifiche apportate, il datore di lavoro di ciascuna impresa esecutrice dovrà consultare il rappresentante per la sicurezza, per fornirgli gli eventuali chiarimenti sul contenuto del piano e raccogliere le eventuali proposte che il rappresentante per la sicurezza potrà formulare.

4.2. PROPOSTA DI INTEGRAZIONE O MODIFICA AL PIANO DI SICUREZZA

Le imprese hanno facoltà di richiedere, in ogni momento, integrazioni o modifiche a quanto indicato nel piano di sicurezza e coordinamento in relazione a quanto emerga nel corso delle attività in cantiere. Per questo è stata predisposta un'apposita modulistica (Mod. 7 – Proposta di integrazione o modifica al piano di sicurezza) riportata in allegato con la quale l'impresa potrà richiedere modifiche ed integrazioni motivando la richiesta.

Il coordinatore per l'esecuzione valuterà tali proposte e, se ritenute valide, le adotterà integrando o modificando il piano di sicurezza e coordinamento.

Il coordinatore per l'esecuzione infine potrà formulare autonomamente integrazioni o modifiche al piano di sicurezza. Per questo compilerà l'apposito modulo allegato (Mod. 13 – Integrazione o modifica al piano di sicurezza).

Page 55: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 52

4.3. GESTIONE DEL PROGRAMMA DEI LAVORI Le imprese esecutrici devono prendere a riferimento il programma dei lavori per l'organizzazione delle propria attività lavorativa.

Nel caso in cui le imprese prevedano un programma con una successione delle fasi lavorative diversa rispetta a quella del PSC, è compito dell'impresa esecutrice fornire al coordinatore per l'esecuzione la proposta delle misure di protezione che intende adottare, per ovviare a eventuali rischi di interferenze introdotti. Il coordinatore, avendole valutate, potrà decidere di adottarle, eventualmente di integrarle o richiamare l'impresa al rispetto del PSC.

Page 56: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 53

Capitolo 5. ATTIVITA’ DI COORDINAMENTO IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI

5.1. DOCUMENTAZIONE DA FORNIRE DA PARTE DELLE IMPRESE ESECUTRICI

Il coordinatore per l'esecuzione, inderogabilmente prima dell'inizio dei lavori, chiede alle singole imprese una serie di documenti (mediante il Mod. 3 - Richiesta documentazione di cantiere), che le singole imprese possono trasmettere utilizzando i moduli allegati:

Mod. 4 - Organigramma

Mod. 5 - Trasmissione P.S.C. alle imprese esecutrici Mod. 6 - Dichiarazione assolvimento adempimenti Mod. 14 - Trasmissione P.O.S. al coordinatore per l'esecuzione

5.2. DISPOSIZIONI PER IL COORDINAMENTO DEI PIANI OPERATIVI CON IL PIANO DI SICUREZZA

I datori di lavoro delle imprese esecutrici dovranno trasmette il proprio Piano Operativo al coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione con ragionevole anticipo rispetto all'inizio dei rispettivi lavori, al fine di consentirgli la verifica della congruità degli stessi con il Piano di Sicurezza e di Coordinamento.

Il coordinatore dovrà valutare l'idoneità dei Piani Operativi disponendo, se lo riterrà necessario, che essi vengano resi coerenti al Piano di Sicurezza e Coordinamento; ove i suggerimenti dei datori di lavoro garantiscano una migliore sicurezza del cantiere, potrà, altresì, decidere di adottarli modificando il Piano di Sicurezza e di Coordinamento.

5.3. COORDINAMENTO DELLE IMPRESE PRESENTI IN CANTIERE

Il coordinatore per l'esecuzione dei lavori ha tra i suoi compiti quello di organizzare tra i datori di lavoro, ivi compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il coordinamento delle attività nonchè la loro reciproca informazione.Nel caso in cui l'impresa appaltatrice faccia ricorso al lavoro di altre imprese o lavoratori autonomi, è compito dell'impresa stessa trasmettere alle imprese fornitrici e subappaltatrici copia del Piano di sicurezza e ccordinamento oltre a riferire tutte le decisioni prese durante le riunioni per la sicurezza ed i sopralluoghi svolti dal responsabile dell'impresa assieme al coordinatore per l'esecuzione.

Qualora si verifichino interferenze tra imprese appaltatrici o subappaltatrici verrà adottata la seguente procedura:

• nel caso in cui in una determinata area di lavoro per la contemporanea presenza di più imprese si rendesse necessario eseguire lavorazioni di natura diversa dovrà essere effettuata apposita verifica onde accertare la compatibilità degli stessi;

• solo in assenza di rischi per i lavoratori potranno essere eseguite le lavorazioni contemporaneamente e secondo un apposito programma all'occorrenza predisposto;

• qualora una determinata lavorazione dovesse esporre dei lavoratori a rischi specifici per interferenze/sovrapposizioni dovrà essere esaminata la possibilità di fare eseguire i lavori in tempi diversi.

Page 57: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 54

Le relative valutazioni saranno esaminate di volta in volta tra coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione, direzione lavori ed imprese interessate per l'individuazione delle misure di sicurezza da doversi adottare.

Sarà cura delle imprese appaltatrici confermare quanto previsto e/o integrare gli eventuali ulteriori lavori in relazione alle specifiche situazioni.

Si rimanda ai preposti delle singole imprese il controllo reale del cantiere in tali situazioni. Si rammenta l'obbligatorietà delle imprese di comunicare le procedure e le modalità organizzative del lavoro con tempestiva comunicazione al coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione, in caso di modifiche a quanto riportato, nel piano operativo di sicurezza, predisposto ai sensio dell’art. 9 del D.Lgs. 494/96.

Se necessario, potranno essere predisposte dal coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione specifiche procedure da seguire in caso di sovrapposizione delle fasi lavorative. Delle procedure dovranno essere informati tutti i preposti e prestatori d'opera nonché i manutentori, professionisti, consulenti e comunque i soggetti estranei al rapporto di lavoro che possano essere chiamati a collaborare con l'attività cantieristica. Per questo è stato predisposto apposito modulo (Mod. 11- Verbale di coordinamento).

5.4. RIUNIONE PRELIMINARE ALL’INIZIO DEI LAVORI Preliminarmente all'inizio dei lavori sarà effettuata una riunione presieduta dal coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione a cui dovranno partecipare obbligatoriamente i responsabili di cantiere delle ditte appaltatrici che, se lo riterranno opportuno, potranno fare intervenire anche i responsabili delle ditte fornitrici o subappaltatrici coinvolte in attività di cantiere. Nel corso della riunione preliminare, il coordinatore illustrerà le principali caratteristiche del piano di sicurezza e stenderà il calendario delle eventuali riunioni successive e periodiche.

Alla riunione potranno essere inoltre presenti i rappresentati per la sicurezza delle imprese appaltatrici per la verifica della presenza di ulteriori rischi oltre a quelli cui sono esposti nelle normali attività lavorative competenti (rischi trasversali).

Potranno inoltre essere presentate proposte di modifica e integrazione al piano e/o osservazioni a quanto esposto dal coordinatore.

Al termine dell'incontro verrà redatto un verbale, sottoscritto da tutti i partecipanti (Mod. 11- Verbale di coordinamento).

5.5. RIUNIONI PERIODICHE DURANTE L’EFFETTUAZIONE DELL’ATTIVITA’

Le riunioni di sicurezza e di coordinamento rientrano nelle procedure di coordinamento stabilite dall'art. 5 c.1 lett.a – b – c del D.Lgs. 494/96 e ss.mm.. In sede di riunione ordinaria oltre alla discussione e verifica dei vari punti del piano di sicurezza e coordinamento circa gli aspetti organizzativi e gestionali dell'attività lavorativa si prenderanno i dovuti accordi per l'inizio lavori delle singole fasi e si verificheranno e pianificheranno le necessarie azioni informative – formative.Le imprese partecipanti all'esecuzione dell'opera dovranno:

• partecipare alle riunioni indette dal coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione per la verifica, controllo e aggiornamento del presente piano di sicurezza e di coordinamento;

• la convocazione, gestione e presidenza delle riunioni sarà compito del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione che ha facoltà di indire tali riunioni ogni

Page 58: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 55

qualvolta ne ravvisi la necessità ed in particolare quando vi sia la necessità di coordinare lavorazioni con rischi di interferenza tra imprese diverse;

• la convocazione alle riunioni di coordinamento potrà avvenire tramite semplice lettera, fax, o comunicazione verbale o telefonica; i convocati delle imprese dal Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione saranno obbligati ad intervenire con persone idonee.

Delle riunioni sarà stilato apposito verbale (Mod. 11- Verbale di coordinamento).

5.6. SOPRALLUOGHI IN CANTIERE Il coordinatore, periodicamente, effettuerà dei sopralluoghi al cantiere per verificare che la situazione reale sia conforme a quanto previsto nel piano di sicurezza ed intervenendo, quando necessario, a sanare eventuali differenze riscontrate.

In tal senso il coordinatore usufruirà di una modulistica appositamente predisposta per registrare gli esiti dei sopralluoghi (Mod. 8 - Verbale di sopralluogo).

Nel caso il coordinatore per l'esecuzione dei lavori riscontri gravi inosservanze alle norme di salute e sicurezza sul lavoro potrà proporre al committente di sospendere i lavori o di allontanare le imprese interessate dalla segnalazione (Mod. 9 – Proposta di sospensione dei lavori ed allontanamento di imprese dal cantiere in caso di gravi inosservanze).

Nel caso il coordinatore per l'esecuzione dei lavori riscontri una situazione di pericolo grave ed immediato potrà sospendere la singola lavorazione fino alla verifica degli avvenuti adeguamenti effettuati dalle imprese interessate (Mod. 10 – Dichiarazione di sospensione di singola lavorazione in caso di pericolo grave ed immediato).

5.7. AUTORIZZAZIONI SPECIFICHE PER LAVORI O INTERVENTI PARTICOLARI

Tutte le lavorazioni e/o interventi particolari non previste nelle procedure operative del presente piano di sicurezza e coordinamento che dovessero presentare caratteristiche di probabili rischi potranno essere eseguite solo dopo essere state concordate con il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione dei lavori ed il direttore cantiere/lavori.

In particolare per i lavori di seguito elencati sarà sempre necessaria una valutazione con il coordinatore per l’esecuzione: • interventi su parti elettriche in tensione; • accensione fuochi e uso di fiamme libere (diverse dalle opere di demolizione e uso del

cannello ossiacetilenico già previste nel presente piano); • trasporti eccezionali; • operazioni di sollevamento e imbragaggi particolari; • rimozione misure e opere provvisionali messe in opera da altri appaltatori; • impiego - manipolazione impianti/bombole di gas; • presenza di persone non direttamente interessate all’esecuzione dei lavori.

In questi casi le imprese dovranno comunicare al coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione la necessità di intervento per il caso specifico con un preavviso di almeno 1 (una) settimana per dar modo allo stesso di avere il tempo sufficiente per verificare e valutare la situazione ed intervenire di conseguenza.

Page 59: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 56

5.8. SORVEGLIANZA SANITARIA Tenuto conto della tipologia del cantiere e delle lavorazioni che rientrano nelle normali attività cantieristiche non si ravvisano condizioni particolari tali da attivare specifici accertamenti.

La sorveglianza sanitaria rientra quindi nel programma sanitario predisposto dai Medici competenti delle singole imprese presenti in cantiere.

Per eventuali accertamenti specifici le singole imprese saranno tenute ad inviare al coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione la dichiarazione dell’idoneità del personale e del rispetto delle visite mediche predisposte.

5.9. ORGANISMI DI VIGILANZA E VISITE ISPETTIVE Il responsabile del cantiere sarà tenuto ad informare il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione dei lavori subito dopo l’emissione di eventuali verbali rilasciati a seguito delle ispezioni da parte degli organismi di vigilanza.

L’originale di eventuali verbali dovrà essere trattenuto in cantiere.

Il responsabile del cantiere sarà tenuto ad eliminare prima possibile le situazioni anomale riportate sul verbale di prescrizione.

5.10. NOTIFICA PRELIMINARE Il committente o il responsabile dei lavori, prima dell'inizio dei lavori, trasmette all'azienda unità sanitaria locale ed alla direzione provinciale del lavoro territorialmente competenti la notifica preliminare elaborata conformemente all'allegato III nonché gli eventuali aggiornamenti nei seguenti casi: • nei cantieri in cui è prevista la presenza di più imprese, anche non contemporanea, la cui

entità presunta è pari o superiore a 200 uomini-giorno o che comportano i rischi particolari elencati nell'allegato II;

• cantieri che, inizialmente non soggetti all'obbligo di notifica, ricadono nelle categorie di cui al punto precedente per effetto di varianti sopravvenute in corso d'opera;

• cantieri in cui opera un'unica impresa la cui entità presunta di lavoro non sia inferiore a duecento uomini-giorno.

Copia della notifica deve essere conservata presso il cantiere e custodita a disposizione dell'organo di vigilanza territorialmente competente, a cura del committente.

Page 60: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 57

Capitolo 6. PRESCRIZIONI GENERALI DI SICUREZZA Al capitolo 5, relativo alla valutazione dei rischi specifici del cantiere, si riporta, per ciascuna fase, e sottofase, di lavoro individuata, il riferimento alle schede di valutazione dei rischi relativi, contenenti inoltre le principale misure precauzionali di sicurezza da adottare nell’esecuzione delle operazioni, riportate in Allegato n° 3 al presente documento.

Di seguito si riportano, invece, le principali misure di sicurezza da adottare in occasione di attività di carattere generale che possono riscontrarsi in modo ricorrente all’interno del cantiere.

6.1. MISURE GENERALI DI PROTEZIONE DA ADOTTARE CONTRO IL RISCHIO DI CADUTA DALL'ALTO

Sono previsti alcuni interventi che prevedono lavorazioni effettuate ad altezze superiori a m 2 e che comportano conseguentemente la possibilità di cadute dall'alto.

Dovranno essere realizzate idonee opere provvisionali così come previsto nel presente documento.

Il parapetto, realizzato a norma, dovrà avere le seguenti caratteristiche:

a) il materiale con cui sarà realizzato dovrà essere rigido, resistente ed in buono stato di conservazione;

b) la sua altezza utile dovrà essere di almeno un metro;

c) dovrà essere realizzato con almeno due correnti, di cui quello intermedio posto a circa metà distanza fra quello superiore ed il calpestio;

d) dovrà essere dotato di "tavola fermapiede", vale a dire di una fascia continua poggiata sul calpestio e di altezza pari almeno a 15 cm;

e) dovrà essere costruito e fissato in modo da poter resistere, nell'insieme ed in ogni sua parte, al massimo sforzo cui può essere assoggettato, tenuto conto delle condizioni ambientali e della sua specifica funzione.

6.2. RIMOZIONE AMIANTO L’attività di bonifica sarà affidata ad impresa specializzata che la effettuerà nei tempi e modi previsti dalla normativa specifica, indicati nel PSC e da Piano di Lavoro.

In particolare l’impresa incaricata predisporrà il piano di bonifica previsto dalla normativa e lo inoltrerà agli organi di controllo per la verifica ed approvazione. Tale documento sarà inoltre consegnato in copia al Coordinatore per l’Esecuzione che lo verificherà allo stesso modo per verificarne la corrispondenza e conguenenza con il PSC.

7.2 BIS MISURE DI PROTEZIONE PARTICOLARI Per le misure preventive particolari si rimanda al documento SPISAL prot. 3033/spisal datato 10 novembre 2004 nel quale si entra in merito alle lavorazioni specifiche e che , sebbene gia’ in possesso della ditta incaricata della bonifica , viene allegato a questo Piano di Sicurezza e Coordinamento perche’ sia immediatamente disponibile alla consultazione anche in cantiere. (ALLEGATO 4)

Page 61: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 58

6.3. IMPIEGO SOSTANZE E PRODOTTI PERICOLOSI Non è previsto l'utilizzo di particolari sostanze e/o prodotti se non quelli normali di utilizzo edile e impiantistico, tali da attivare procedure/provvedimenti per situazioni di rischio per la salute di particolare gravità.

Si prevede comunque l’uso di sostanze e/o prodotti "pericolosi" classificate F+, XN, XI, T, (ad esempio vernici, solventi, colle, ecc).

In tutti i casi le imprese dovranno applicare le misure di sicurezza previste dalle schede di sicurezza. Le stesse dovranno avere a disposizione in cantiere le schede di sicurezza dei prodotti, in modo da poter valutare le modalità di utilizzo all'interno dei cantiere in relazione alle caratteristiche dei prodotto e alle possibili interferenze con altri prodotti e/o personale di altre imprese.

Page 62: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso

Palazzo della Provincia di Ancona Piano di Sicurezza e Coordinamento

Attività di bonifica da amianto

Pag. 59

SEZIONE C Costi per la sicurezza

Capitolo 7. COSTI PER LA SICUREZZA

7.1.1. STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA In ottemperanza dell’art. 12 del D.Lgs. 494/96 e ss.mm. il PSC deve comprendere i costi per la sicurezza che, come detto, non devono essere soggetti a ribasso nelle offerte delle imprese esecutrici. Il DPR 222/03 (Regolamento sui contenuti minimi dei Piani di sicurezza), all’art. 7, da indicazioni su: • quali costi vanno stimati • le modalità di definizione dei costi (congrua, analitica, a corpo o a misura, riferita a

elenchi prezzi standard o specializzati, oppure basata su prezziari o listini ufficiali dell’area interessata o sull’elenco prezzi delle misure del committente)

La spesa della sicurezza complessiva, è composta da: • la spesa delle misure di sicurezza diretta, che è necessario adottare per svolgere

prevenzione e protezione nei confronti di quei rischi che sono presenti nel cantiere durante tutta la durata dei lavori indipendentemente dalle specifiche attività svolte e che in passato per tradizione sono state remunerate con le spese generali. Non dovendo sottoporsi a ribasso di gara gli oneri delle misure di sicurezza, si dovrà scorporare dall’importo delle lavorazioni determinato con i prezzi del prezziario provinciale l’importo degli oneri delle misure di sicurezza generale.

• la spesa delle misure di sicurezza specifica, che è necessario adottare per svolgere prevenzione e protezione nei confronti di quei rischi che sono connessi con lo svolgimento delle attività lavorative e che data la loro particolarità non possono considerarsi misure di sicurezza generale.

Si ricorda che la somma di queste due spese stimate costituisce i costi totali per la sicurezza per i lavori oggetto del presente Piano, da non assoggettare a ribasso nella predisposizione delle offerte da parte delle imprese esecutrici.

Page 63: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso
Page 64: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso
Page 65: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso
Page 66: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso
Page 67: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso
Page 68: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso
Page 69: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso
Page 70: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso
Page 71: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso
Page 72: Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 · Scopo della normativa è quello di introdurre regole che garantiscano il miglior coordinamento e gestione delle problematiche di sicurezza attraverso