Estote Parati - Numero 14

download Estote Parati - Numero 14

of 6

Transcript of Estote Parati - Numero 14

  • 7/31/2019 Estote Parati - Numero 14

    1/6

    sommario |n barba ai MAYA...nno 2 numero 14 Ottobre 2012

    tutti voi da parte dei lupetti, scout, guide,ovizi, rover, scolte, capi, foulard blanc ed

    dulti scout del Capezzano 1 tutti in coro

    idiam: Buona Caccia!

    n questo numeroEditoriale: Capezzano 1, 20 anni dopo;

    Movimento: Una Pace sostenibile;

    Adulti Scout: Burkina Faso 2012;

    Branca L/C: il C.d.A.;La parola ci dice: L'anno della Fede;

    Creativit: Palestra per la mente;

    Evento del mese: Jota-Joti 2012;

    Pillole di storia: tappeti di segatura 2012

    Molti giovani sono passati nelle

    nostre fila e molti sono stati con noi

    dai lupetti fino al clan , qualcuno ci

    ha lasciato durante il percorso e

    qualcuno purtroppo non ce pi

    (Veronica) ma la cui presenza

    sempre viva tra noi.

    Sempre la Provvidenza ha vegliato

    sopra di noi e numerosi eventi ce lo

    hanno testimoniato (larrivo di un

    pulman fuori servizio lungo una

    stradina sperduta in Lunigiana che ciprende a bordo e ci porta a

    Pontremoli (25 ragazzi provenienti da

    tutta la regione) ma molti altri

    esempi potrebbero essere raccontati.

    Oggi viviamo un momento

    particolarmente felice abbiamo un

    bel branco di lupetti un grosso

    reparto e un nuovo clan un buon

    numero di capi in CO-CA e un AE donangelo che ci sostiene e ci segue con

    grande affetto.

    editoriale |apezzano 1, 20 anni dopogruppo si prepara a festeggiare il suo 20mpleanno

    12 ottobre del 1992, 5 ragazzini Andrea,

    aniele, Damiano, Samuele, Rossano . un

    dulto (io) e un prete (don Giampiero) fecero il

    imo fuoco di bivacco a casa mia e nacquero

    prime due sq. cobra e falchi

    aggiunsero velocemente poi alcune

    gazzine Mariasole, Tiziana, Barbara,

    eonora, Vanesssa . e si formarono le tigri e

    pantere e il gruppetto di scout appoggiato

    ima al gruppo di Viareggio poi a quello di

    etrasanta divenne ufficialmente con

    ngresso di nuovi adulti ( Anna Giovanni

    norato Andrea Mauro Emma e poi tutti gli

    tri) il Gruppo Capezzano1.

    on passati gi 20 anni e dei nostri primi

    gazzini alcuni oggi sono ancora con noi

    me capi.

    enti anni passati con gioia e anche con

    ualche difficolt dovute allimpegno richiestotempi troppo veloci ai caratteri personali

    a sempre abbiamo fatto del nostro meglio

    gioco lavventura e il servizio sono state le

    arole maestre che ci hanno guidati e

    compagnati.

    Abbiamo favorito la nascita del

    Gruppo Camaiore 1.

    Abbiamo molti genitori che aiutano

    nel CO-GE e una Comunit MASCI

    che ci affianca in alcune attivit.

    Nellaprire questo anno speciale

    ricco di molti avvenimenti (tavole

    rotonde di approfondimento e

    confronto per adulti, eventi per i

    ragazzi, incontri per i genitori,

    confronto con altre associazioni...)

    vogliamo per ringraziare tutti: i

    ragazzi che sono passati nel nostrogruppo, i capi, i genitori, gli amici.

    Ma un ringraziamento speciale va

    allintera comunit parrocchiale che

    ci ha sempre accolto e sostenuto con

    vero spirito di cristiana fraternit.

    Buona caccia, buona strada, Pace e

    bene a tutti.

    Anna e Riccardo

    Capi Gruppo

    | un' immagine, un pensiero |...insieme sulla strada. Buona caccia a tutti!L'impegno a lasciare questo mondo un po' migliore di come l'abbiamo trovato

    GRUPPO SCOUT CAPEZGRUPPO SCOUT CAPEZZAZANO 1NO 1

    ESTOTE PA ESTOTE PARARATI TI 20 ANNO... IL SOGNO CONTINUA - NEWS LETTER20 ANNO... IL SOGNO CONTINUA - NEWS LETTER

  • 7/31/2019 Estote Parati - Numero 14

    2/6

    Scouting for Boys |'eredita di Baden-Powellibro guida di ogni Scout nel mondo

    Io ho messo in questo libro tutto ci che

    ecessario a fare di te un buono scout. Perci,

    vanti, leggi il libro, fai una buona pratica di

    che ti insegna, e io spero che tu possa

    vere la stessa gioia di quel bel periodo che io

    o trascorso da scout. Robert Baden-Powell

    couting for Boys considerato l'opera che ha dato

    vvio al movimento scout. I capitoli vengono

    iamati chiacchierate, partendo dall'idea che il libro

    stato scritto riportando i racconti nei quali Baden-

    owell, intorno al fuoco da campo, riportava ai suoi

    ploratori le sue esperienze e tracciava il profilo

    ll'uomo dei boschi. Il libro venne pubblicato in sei

    lumi a partire dal gennaio 1908, con illustrazioni

    llo stesso Baden-Powell, e in volume unico nel

    aggio dello stesso anno. Il successo fu tale che

    cautismo per ragazzi il quarto libro pi venduto

    l XX secolo.

    | adulti scout |Burkina Faso: 2012Continua l'avventura del masci conl'associazione Eccomi!.

    Anche questanno ci siamo recati in

    Burkina Faso per verificare di

    persona le attivit di sostegno e

    cooperazione e le sinergie con le

    associazioni delle Guide e Scout del

    Burkina e con lassociazione degli

    Adulti Scout recentemente inserita

    nellISGF (International Scout and

    Guide Fellowship) la grande

    organizzazione che riunisce tutti gli

    adulti scout del mondo. Il paese ci ha

    accolto con il consueto calore.

    Le Guide ci hanno portato subito

    allOCADES centro di accoglienza

    della Caritas a Ouagadougou la

    capitale. Con le Guide abbiamo

    unantica amicizia e abbiamo

    verificato la possibilit di sostenere il

    progetto di ristrutturazione della lorosede per realizzare: una sala

    convegni, un ufficio con annesso un

    piccolo asilo infantile, una foresteria

    per accogliere gli ospiti, un centro

    per finanziamenti alle famiglie attra-

    verso un progetto di micro credito.

    Durante il nostro soggiorno abbiamo

    incontrato pi volte gli scout e conloro abbiamo messo a punto il

    progetto di formazione Capi, che

    inizier il prossimo mese di

    settembre.

    Ci siamo recati anche al centro

    sociosanitario di Tampellin a Kuopela

    nel Sud-Est del Burkina Faso diretto

    da Don Giuseppe dellordine di Don

    Orione.

    E un centro inserito nella savana e

    composto da un dispensario e dal

    nuovissimo centro di maternit attivo

    dal giugno scorso e realizzato anche

    con i fondi inviati da Eccomi e

    raccolti dallAGESCI e dal MASCI.

    l movimento Scout |na Pace sostenibileautismo in Italia e nel mondo

    ornata Internazionale della Pace 2012

    Giornata Internazionale della Pace stata

    servata in tutto il mondo il 21 settembre e

    uesta data sar mantenuta ogni anno. Nel

    ntesto del Rio+20, Conferenza delle Nazioni

    nite sullo sviluppo sostenibile che si svolta

    el giugno di quest'anno, l'Assemblea

    enerale dell'ONU ha dichiarato che il tema

    ella Giornata internazionale di quest'anno di

    ace 'pace sostenibile per un futurostenibile'. Attraverso la Visione del WOSM

    stata indicata chiaramente la direzione per

    reare un mondo migliore', il movimento

    autistico ha sempre prosperato per

    ntribuire alla coesistenza pacifica. Oggi pi

    e mai, il movimento scautistico sta

    untando le proprie attenzioni nell'ambito

    ella educazione alla pace e costruzione della

    ace attraverso l'iniziativa pilota del WOSM, i

    Messaggeri di Pace '.

    Abbiamo potuto constatare non solo

    lutilit ma lefficacia e lestrema

    pulizia di tutto il complesso.

    Ci siamo recati a Bobo, la seconda

    citt del Burkina Faso ai confini del

    Mali, per conoscere nuove realt

    sulle quali orientare il nostro servizio.

    Abbiamo conosciuto profughi che dal

    Mali si sono rifugiati in Burkina Faso.

    Ci hanno raccontato del disordine in

    cui versano queste popolazioni non

    protette da alcuno. A Bobo abbiamo

    anche fatto visita ad un orfanatrofio

    condotto da suore laiche con gli aiuti

    che provengono dalla Onlus tante

    mani per, una situazione indescrivi-

    bile che pensiamo debba essere

    aiutata.

    IL 4 Agosto abbiamo partecipato

    come ospiti donore alla prima

    NOTTE DELLO SCAUTISMO. Una

    serata in stile scout con tutte lecomponenti dello scoutismo locale e

    con la presenza del Primo Ministro

    Luc-Adolphe Tiao ex ambasciatore in

    Francia ed ex scout e il ministro della

    giovent Achille Marie Joseph

    Tapsoba. Una serata importante

    perch ha visto la consegna della

    medaglia al valore civile a Seglaro

    Abel Soome, presidente degli scout

    del Burkina Faso. In quelloccasione

    abbiamo consegnato la bandiera

    dellISGF a Offie Some presidente

    degli adulti Scout.

    Abbiamo avuto anche un incontro

    con il clan del gruppo Scout Agesci

    Rutigliano 1 che si trovava in Burkina

    Faso per una missione umanitaria:

    Alberto, Noemi, Lorena, Marta, Paolo.

    Alberto Albertini

    Segretario Nazionale Masci

    http://www.eccomi.org

    GRUPPO SCOUT CAPEZGRUPPO SCOUT CAPEZZAZANO 1NO 1

    ESTOTE PA ESTOTE PARARATI TI 20 ANNO... IL SOGNO CONTINUA - NEWS LETTER20 ANNO... IL SOGNO CONTINUA - NEWS LETTER

  • 7/31/2019 Estote Parati - Numero 14

    3/6

    branca lc |.d.A.

    onsiglio degli Anziani

    on il nome generico Consiglio deglinziani, si indica il Consiglio di Akela di

    n Branco e del Consiglio

    ellArcobaleno di un Cerchio. Questi

    guaggi si abbreviano con la sigla

    d.A. e si tratta di un piccolo gruppo di

    ambini e bambine che com-prende i

    petti o le coccinelle pi grandi che

    anno per passare in reparto. Il C.d.A. si

    unisce periodica-mente durante lannoer realizzare attivit specifiche pi

    datte ai ragazzi/e della loro et, che

    irano ad accrescere il senso di

    sponsabilit. importante che gli

    contri di C.d.A. avvengano in momenti

    ppositamen-te dedicati e che non si

    vrappon-gano alle normali attivit di

    nit.

    uestanno il C.D.A. composto da 7

    ambini: 4 femmine e 3 maschi. Non

    tti hanno raggiunto le prede di lupo

    nziano ma quattro di loro (due bambini

    due bambine) hanno partecipato ai

    mpetti di Piccole Orme.

    uestultime sono brevi campetti

    gionali rivolti ai Lupetti e alle

    occinelle di almeno 10 anni det

    e stanno vivendo il terzo

    omento della Pista/Sentiero: Luponziano ovvero il momento della

    sponsabilit. Il campetto a cui hanno

    artecipato i bimbi si svolto sul tema

    ellavventura e della natura, mentre

    uello delle bimbe era un campetto

    autico. Questanno con il C.D.A.

    bbiamo partecipato allevento

    gionale per i grandi del Branco

    erchio.

    avamo gemellati con il cerchio del

    sa e abbiamo affrontato il tema del

    rretto utilizzo dellacqua e del suo

    reco grazie a Waterman e lo

    ienziato che ci sono venuti a trovare.

    Abbiamo svolto diverse attivit insieme

    su questo tema, siamo addirittura

    andati in canoa sul lago di Massaciuccoli

    e analizzato diverse acque al

    microscopio. Durante la Caccia

    regionale, abbiamo avuto loccasione di

    poter osservare anche i lavori sulle

    energie, sullacqua, sul riciclo svolto da

    altri Branchi e Cerchi della zona. Alla

    verifica di questa esperienza i ragazzi

    erano entusiasti ed anche noi capi.

    Negli altri incontri il tema trattato

    stato lavventura, alcune attivit sono

    state proposte dai bambini stessi ed

    altre proposte direttamente da noi capi.

    Abbiamo montato una tenda, una

    cucina da reparto, e passato un fuoco di

    bivacco con i capi reparto. In un'altra

    occasione siamo stati al Parco

    Avventura, concludendo la giornata

    con bagno al mare e pizza tutti insieme.

    Questo percorso e le varie attivit con il

    branco hanno contribuito alla crescitadei nostri ragazzi che hanno acquistato

    una maggiore sicurezza di s, una

    maggiore autonomia e responsabilit,

    inoltre si sono rafforzati i legami

    damicizia. Non vi stata una netta

    divisione tra i pi grandi e i pi piccoli e

    non si sono formati gruppetti distinti

    durante i giochi o il tempo libero con il

    resto del branco, ed per questo che

    latmosfera allinterno del branco e dei

    grandi era molto buono.

    Noi, vecchi lupi, siamo orgogliosi del

    percorso svolto e dei risultati ottenuti

    dai nostri ragazzi, del rapporto che

    hanno stretto tra di loro, con noi e del

    clima che si creato con lintero branco:

    un clima di una vera famiglia felice.

    Akela, Bagheera, Ka,

    Baloo, Rama, Rasha

    GRUPPO SCOUT CAPEZGRUPPO SCOUT CAPEZZAZANO 1NO 1

    ESTOTE PA ESTOTE PARARATI TI 20 ANNO... IL SOGNO CONTINUA - NEWS LETTER20 ANNO... IL SOGNO CONTINUA - NEWS LETTER

  • 7/31/2019 Estote Parati - Numero 14

    4/6

    branca e/g |olo un anno fa...ario di un anno trascorso velocemente

    le soglie dell apertura del nuovo annoout, il reparto Queen tira le somme

    elle avventure appena passate..

    ricordi sono molti e ricordare tutto

    sai difficile...

    ualsiasi parola, emozione, risata, litigio

    anche lacrima per noi

    rogressione personale"

    o fornire ai ragazzi gli strumenti per

    escere e camminare da soli in un

    ntesto giocoso e familiare, senza

    egiudizi n pressioni, dove ognuno

    u scegliere liberamente il proprio

    mmino sapendo sempre di avere

    canto un capo amico che lo

    compagner in questa avventura.

    opo i passaggi, le prime attivit dedite

    a spiegazione di specialit tappe e

    evetti, poi, finita l organizzazione della

    eglia di Natale , iniziata la

    eparazione per il campo invernale con

    mbientazione CAMP ROCK : fra gare

    musica, trucco, canto e costruzione

    strumenti musicali. Durante questi

    uattro gironi passati, dopo una vegliaotturna si fecero le prima prime

    omesse. Alla fine la giuria dei capi -

    ss decret come vincitori del campo la

    uadriglia Falchi.

    2012 inizi con la decisione del

    nsiglio capi di ristrutturare la sede al

    avanis, costruendo i nuovi angoli nella

    piccola stanza centrale lasciando la

    ima stanza per le nostre attivit, cosi,

    mati di martelli seghe chiodi e

    apani, le attivit trascorsero prima

    ella totale distruzione e poi lentamente

    ella ricostruzione secondo i progetti

    e ogni squadriglia aveva realizzato.

    L'anno fu anche caratterizzato da

    attivit ed uscite volte all'

    insegnamento dell' orientamento e

    dell'unit e nelle tecniche di

    orientamento che permettono di

    riconoscere la propria posizione all'

    interno di un qualsiasi terreno non

    conosciuto semplicemente avendo una

    cartina, una bussola e un righello.

    Queste tecniche vennero messe in

    pratica durante le missioni di

    squadriglia dove il perdersi fa anche

    parte del gioco...

    Poi in una delle tante cene di consiglio

    capi, forse annebbiati dai fumi della

    coca cola o da qualche alimento

    cucinato da Michele o dalla Tiziana,

    salt fuori una grande idea..:Perch

    non facciamo un campo estivo al

    mare? e cosi tra l'incertezza e

    l'entusiasmo di questa nuova strana

    impresa, ci si mise ad organizzare fraautofinanziamenti, conti da far tornare,

    mille problemi da risolvere il campo

    estivo all' isola d Elba!!!

    E cosi il 6 Luglio si parti, i giorni sono

    trascorsi veloci tra gare di cucina,

    costruzione di zattere, lotte contro

    Capitan Uncino e la sua ciurma, bagni e

    tuffi dagli scogli che sicuramente

    rimarranno nel cuore di tutti per

    sempre...come la mitica, strabiliante e

    inaspettata vittoria della squadriglia

    Pantere!!

    la fine del campo estivo di solito

    determina la fine dell'anno scout, ma

    quest'anno non stato cosi per tutti

    perche poche settimane dopo il

    consiglio capi in un caldo sabatopomeriggio si ritrova nuovamente alla

    stazione di Viareggio con gli zaini in

    spalla, diretti verso una nuova

    avventura interamente organizzata

    dalla Capo Squadriglia delle Pantere per

    la con uista del suo Brevetto.

    Questa uscita segn veramente la fine

    di questo lungo splendido impegnativo

    anno scout.

    Durante questo breve periodo di

    "vacanze estive" lo scoutismo

    mancato molto nella nostra vita

    quotidiana, ma soprattutto ci sono

    mancati i nostri ragazzi, le loro

    espressioni buffe e le loro domande

    assurde e spaventate , ma fra quanto

    siamo arrivati? ... Ma quanto dovremmo

    camminare per il missioni? ... Tizzzi mi

    fa male qui ... Ma il prossimo anno

    cambiano anche capi? ... Ma noi come

    faremo?

    STAFF E/G

    GRUPPO SCOUT CAPEZGRUPPO SCOUT CAPEZZAZANO 1NO 1

    ESTOTE PA ESTOTE PARARATI TI 20 ANNO... IL SOGNO CONTINUA - NEWS LETTER20 ANNO... IL SOGNO CONTINUA - NEWS LETTER

  • 7/31/2019 Estote Parati - Numero 14

    5/6

    a parola ci dice |' Anno della Fede

    1 Ottobre 2012 - 24 Novembre 2013

    Anno della Fede, che avr inizio lundici Ottobre, nel cinquantesimo anniversarioellapertura del Concilio Vaticano II e terminer nella solennit di Nostro Signore

    es Cristo Re dellUniverso, il 24 novembre 2013, stato indetto dal Santo Padre

    er ricordare ai cristiani il senso della vita, volgendo il nostro sguardo a Dio nostro

    dre.

    ggi il mondo vive in una grande crisi didentit e anche noi, che pur ci diciamo

    istiani non ne siamo esclusi.

    olgere nuovamente e sinceramente il nostro sguardo a Dio vuol dire ritrovare ilmmino smarrito della Fede e una rinnova fiducia in colui che da senso alla vita.

    obbiamo, come dice Benedetto XVI, re-imparare la Fede.

    olti non credono pi, altri hanno affievolito la loro fede; ci dipende dal fatto che ci

    amo tutti allontanati dalla Verit, dalla Via e dalla Vita: che Ges. A lui dobbiamo

    rnate nel fedele e sereno ascolto della sua Parola.

    Scrive il Papa in proposito: Anche luomo di oggi pu sentire di nuovo il bisogno di

    carsi come la samaritana al pozzo per ascoltare Ges, che invita a credere in Lui e

    d attingere alla sua sorgente, zampillante di acqua viva (cfr. Gv 4,14). Dobbiamo

    rovare il gusto di nutrirci della Parola di Dio, trasmessa dalla Chiesa in modo

    dele, e del Pane della vita, offerti a sostegno di quanti sono suoi discepoli (cfr. Gv

    51). Linsegnamento di Ges, infatti, risuona ancora ai nostri giorni con la stessa

    rza: Datevi da fare non per il cibo che non dura, ma per il cibo che rimane per la

    a eterna (Gv 6,27). Linterrogativo posto da quanti lo ascoltavano lo stesso

    nche per noi oggi: Che cosa dobbiamo compiere per fare le opere di Dio? (Gv

    28). Conosciamo la risposta di Ges: Questa lopera di Dio: che crediate in colui

    e egli ha mandato (Gv 6,29). Credere in Ges Cristo, dunque, la via per poter

    ungere in modo definitivo alla pienezza della vita.

    ellAnno della fede, come ci suggerisce anche il nostro Vescovo, siamo chiamati ancentrarsi sullessenziale: il rapporto con Ges che consente laccesso alla Vita

    vina. E, come ogni profonda relazione amorosa, il dono della fede chiede i

    guaggi della gratitudine piuttosto che quelli del puro dovere, la decisione di

    edicare tempo alla conoscenza e alla contemplazione pi che proliferazione di

    ziative, il silenzio pi che la moltiplicazione di parole.

    ccorre lasciarsi incontrare da Ges.

    AE Don Angelo

    | pillole di storia |Tappeti segatura 2012La tradizione dei tappeti di segatura

    GRUPPO SCOUT CAPEZGRUPPO SCOUT CAPEZZAZANO 1NO 1

    ESTOTE PA ESTOTE PARARATI TI 20 ANNO... IL SOGNO CONTINUA - NEWS LETTER20 ANNO... IL SOGNO CONTINUA - NEWS LETTER

  • 7/31/2019 Estote Parati - Numero 14

    6/6

    | l'evento del mese |Joti: Jamboree on netVilla le Pianore: 20-21 Ottobre

    Ogni anno, oltre 1.000.000 scout eguide di tutto il mondo si incontrano

    (senza spostarsi da casa), in due

    eventi chiamati

    - JOTA: Jamboree-On-The-Air

    - JOTI: Jamboree-On-The-Internet

    Sia il JOTA che il JOTI si tengono

    sempre nel terzo week-end di

    ottobre.

    Ma come funzionano? Lidea semplice. Si prende un canale, che

    pu essere un canale radio (per il

    JOTA) o un canale di chat su Internet

    (per il JOTI). A questo punto ci si

    presenta, e si ascolta di cosa stanno

    parlando gli altri. Presto si riuscir ad

    entrare nella discussione, e si

    scoprir che i temi di cui parlare non

    finiscono mai E` anche possibile

    conversare privatamente con

    qualcuno appena conosciuto.

    Scegliendo opportunamente il canale

    usato, si pu discutere in italiano, in

    inglese o anche in altre lingue.

    Perfino in Esperanto!

    www.jotajoti.org

    La news letter non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornata senza alcuna periodicit; non pertanto un

    | internet e dintorni |

    Link utiliRisorse disponibili su internet

    - capezzano1.dyndns.org

    - www.agesci.toscana.it

    - www.agesci.org

    - chiesacapezzano.altervista.org

    - greenpeace.it/rivoluzionenergetica

    - www.easy4.it

    - www.stop-it.org

    Consigli, vorrei si parlasse di...Per proporre consigli, segnalazioni,argomenti, approfondimenti ed ideeinviate una email a

    [email protected]

    chiacchere attorno al fuoco |Appuntamenti

    n percorso alla scoperta dell'educazione

    gni ultimo mercoledi del mese ci ritroveremosieme e faremo due chiacchere intorno al

    oco: ci confronteremo e parleremo dei

    ostri figli, delle nostre esigenze educative e

    altro ancora. Per conoscerci meglio e per

    utarci nel difficile compito di essere

    ducatori oltre che genitori

    Vi aspetto il 31 OTTOBRE ore 21,30

    enerdi 23 NOVEMBRE ore 21 presso

    ratorio TAVOLA ROTONDA su LA FEDE NEI

    OVANI interverranno:

    on Bruno Frediani, Andrea Begliuomini e

    hiara Bonfiglioli.

    Vi aspettiamo

    Co-Ca: comunit dei capi |nostri Capi

    ede: presso oratorio parrocchia

    nostri Capi!!! vogliamo ringraziarli tutti per il

    rvizio svolto e per il nuovo servizio che

    ndranno a svolgere. Qualcuno ha finito il

    oprio mandato (Anna), qualcuno cambia

    anca (Selene, Giacomo), qualcuno rientra in

    anca (Anna, Riccardo) e qualcuno fa nuovi

    rvizi (Claudia, Roberto Giovanni Luca)

    C: akela (Nicola), Bagheera (Sara), kaa

    leonora), rasha (Nicola), baloo (don Angelo),

    amma lupa (Anna), wontolla (Riccardo);

    G: Tiziana, Michele, Paolo, Mauro;

    /S: Selene, Giacomo, Andrea;

    oviziato: Mauro;

    tri ruoli: Giovanni, Luca (supporto al

    uppo), Claudia (Responsabile di Zona)

    oberto (foulard blanc):

    api Gruppo: Claudia, Riccardo

    E Assistente ecclesiastico: Don Angelo

    er qualsiasi esigenza: Riccardo 339-8918782

    [email protected]

    GRUPPO SCOUT CAPEZGRUPPO SCOUT CAPEZZAZANO 1NO 1

    ESTOTE PA ESTOTE PARARATI TI 20 ANNO... IL SOGNO CONTINUA - NEWS LETTER20 ANNO... IL SOGNO CONTINUA - NEWS LETTER

    http://www.agesci.toscana.it/http://www.agesci.org/http://www.agesci.org/http://www.agesci.toscana.it/