ESAMI DI STATO - ipsfrisi.it · Il Positivismo La nuova immagine della sienza. La disussione sul...

72
1 Prot.n° 2549 C/29d del 15/05/2014 n°esp.albo 678 del 15/5/2014 ESAMI DI STATO a.s.2013/2014 Documento del Consiglio di Classe 5A LICEO Diploma di LICEO SOCIO PSICO PEDAGOGICO Indirizzo Brocca Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Paolo Frisi Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico-Sociale Istituto Professionale Settore Servizi Via Otranto 1, angolo Cittadini - 20157 Milano Tel. 02 - 3575716/8 Fax 02 - 39001523 E-mail [email protected] Sito www.ipsfrisi.it Cod. Fisc. 80127550152

Transcript of ESAMI DI STATO - ipsfrisi.it · Il Positivismo La nuova immagine della sienza. La disussione sul...

1

Prot.n° 2549 C/29d del 15/05/2014 n°esp.albo 678 del 15/5/2014

ESAMI DI STATO a.s.2013/2014

Documento del Consiglio di Classe 5A

LICEO

Diploma di LICEO SOCIO PSICO PEDAGOGICO

Indirizzo Brocca

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Paolo Frisi

Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico-Sociale Istituto Professionale Settore Servizi

Via Otranto 1, angolo Cittadini - 20157 Milano Tel. 02 - 3575716/8 Fax 02 - 39001523

E-mail [email protected] – Sito www.ipsfrisi.it Cod. Fisc. 80127550152

2

INDICE

Il Consiglio di classe p 3

Elenco dei candidati e percorsi p 5

Profilo culturale, obiettivi trasversali p 6

Presentazione della classe p 7

Contenuti disciplinari delle materie p 9

IRC p 10

Italiano p 11

Latino p 15

Storia p 18

Storia in francese p 22

Filosofia p 23

Pedagogia p 25

Inglese p 29

Francese p 31

Metodologia della Ricerca p 33

Matematica p 34

Biologia p 35

Biologia in Inglese p 36

Diritto-Legislazione p 37

Storia dell’Arte p 39

Educazione Fisica p 42

Esperienza d’insegnamento di disciplina non linguistica in Lingua p 43

Esperienza di alternanza scuola lavoro p 44

Criteri di valutazione p 46

Modalità , strumenti di lavoro e verifica del c.d.c. p 47

Attività integrative ed extracurriculari p 48

Prima Simulazione terza prova Esami di Stato p 50

Seconda Simulazione terza prova Esami di Stato p 58

Griglie di valutazione : Prima Prova Italiano p 66

Griglia di valutazione Seconda Prova : Pedagogia p 70

Griglia di valutazione Terza Prova p 71

Griglia di valutazione Colloquio p 72

3

Consiglio di classe

Docente

Materia Firma

Manganini Cristina

Religione

Giudici Stefania

Italiano, storia, latino

Perinei Giuseppe

Pedagogia, filosofia

Grillanda Cristina

Inglese

Borrando Anna

Met. Della ricerca

Callegaro Eloisa

Matematica

Grillo Saverio Cataldo

Storia dell’arte

Campaner Anna

Biologia, biologia in inglese

Chiavegatti Francesca

Diritto

Marchesini Paola

Francese, storia in francese

Gesmundo Elisabetta

Educazione fisica

Cillo Paolo

Sostegno area linguistica

Zappino Eugenio

Sostegno area motoria

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

( Prof. Luca Azzollini )

_______________________________________

4

Continuità didattica

Materia

a.s. 2011/2012 a.s. 2012/2013 a.s. 2013/2014

Religione

Italiano, storia, latino

X

Pedagogia

X

Filosofia

X

Inglese

X X

Met. Della ricerca

X

Matematica

X

Storia dell’arte

X X

Biologia/Chimica

X

Diritto

X

Francese

X

Storia in Francese

X

Biologia in inglese

X

Educazione Fisica

X X X

5

Elenco dei candidati e percorsi

Candidato/a

Percorso

Abad Delgado Jannell M.

“Psicoanalisi della guerra”

Alberti Naomi

Il “carattere del colore” Come i colori rivelano la personalità

Arlati Elena

Educazione dei bambini diversamente abili

Bianchi Elisa

Lezioni senza tempo. L’importanza del ruolo

dell’insegnante

Caprari Marta

L’omosessualità.

Carminati Marzia

De Andrè: l’impazienza della bellezza

Carrion Guevara Andres Alberto

La pedagogia cristiana del ‘900

Guerra Grazia

Bambino-famiglia-società

Klinkerberg Jennifer

I campi di concentramento: sterminio e

rieducazione dell’individuo nelle diverse esperienze della germania nazista e del totalitarismo sovietico

Moriggi Ilaria

“Non buttiamoci giù” una riflessione sul

suicidio tra teoria e studi di caso

Pecorella Pietro Joshua

Nietzsche e il tramonto dell’occidente

Reyes Giovanna

Integrazione delle seconde generazioni nelle scuole italiane

Rocha Munique Soares

Violenza sulle donne

6

Profilo culturale

Il liceo socio-psico-pedagogico offre basi culturali per la prosecuzione in studi universitari specifici e orienta

verso attività rivolte al “sociale” con predominanti valenze culturali ed educative e con riferimento ad

aspetti relazionali e di comunicazione.

La sua caratterizzazione, nella previsione della polivalenza degli sbocchi, è data da una sostenuta cultura

generale integrata da conoscenze specifiche garantite dalla presenza di discipline appartenenti all’area

delle scienze umane e all’area delle scienze sociali

Obiettivi trasversali:

Obiettivi formativi

Stimolare la collaborazione tra studenti e tra studenti e docenti nello svolgimento del lavoro

didattico;

Stimolare la passione per la conoscenza come ricerca di ciò che arricchisce il percorso culturale;

Comprendere il legame interdisciplinare tra saperi che indagano il rapporto fra individuo e società;

Potenziare l’acquisizione di strumenti culturali capaci di interpretare la contemporaneità, la

complessità del vivere sociale, la pluralità delle culture e i diversi meccanismi comunicativi;

Promuovere la formazione dell’uomo e del cittadino secondo i principi sancita dalla Costituzione;

Favorire il completamento della maturazione della coscienza di sé e del proprio rapporto con il

mondo esterno, con conseguente capacità di orientarsi nel prosieguo degli studi e nel successivo

inserimento nel mondo del lavoro.

Obiettivi didattici

Essere capaci di collegamenti interdisciplinari;

Consolidare i linguaggi delle diverse discipline;

Potenziare il metodo di studio concernente la ricerca e la selezione di dati, la loro organizzazione,

rielaborazione, riflessione critica e integrando con contributi personali;

7

Presentazione della classe

La classe è formata da 14 allievi tutti provenienti dalla ex 4 A, tranne due alunne ripetenti

la classe quinta del nostro Istituto.

La classe non ha avuto nel corso degli anni continuità didattica in varie discipline, in

particolare nel presente anno scolastico gli allievi hanno cambiato tutti i docenti ad

eccezione di inglese, storia dell’arte ed educazione fisica. La docente di diritto ha avuto la

classe nel biennio per riprenderla quest’anno, in quanto, il piano di studi di questo indirizzo

,non prevede lo studio del diritto in terza ed in quarta.

Tenuto conto del cambio di insegnanti la prima parte dell’ anno scolastico è stata

impiegata dai docenti anche per conoscere gli allievi e poter quindi elaborare un giudizio

sulla classe e sui singoli alunni.

Dopo questo periodo il giudizio concorde dei docenti è che si tratta di un gruppo con cui è

piacevole fare lezione, alcuni intervengono anche in modo pertinente, però il rendimento

generale non è sempre adeguato ad una classe quinta, anche in vista dell’esame di Stato.

Sono presenti nel gruppo alcune studentesse motivate che evidenziano attitudine per lo

studio ottenendo buoni risultati, ci sono ,però, molti allievi che a causa di fragilità e lacune

di base non riescono ad ottenere la piena sufficienza in varie discipline.

Si segnala inoltre la diffusa abitudine di alcuni alunni ad entrare in ritardo o a svolgere

assenze in particolare in occasione delle verifiche programmate.

Lo svolgimento dei programmi è stato rallentato in varie materie in quanto gli alunni più

volte necessitano di ripetizione degli stessi argomenti e chiarimenti sulle lezioni non

adeguatamente ascoltate. Il consiglio di classe nel suo complesso lamenta la poca

autonomia nello studio acquisita dagli allievi che, soprattutto in alcuni casi, hanno bisogno

di indicazioni e di rinforzi didattici continui. In proposito si segnala la difficoltà riscontrata

dalla docente di storia ed italiano a svolgere il programma di storia relativo alla quinta

classe. La docente fa presente come nel corso del primo quadrimestre abbia dovuto

affrontare argomenti del precedente anno scolastico che la classe non aveva ancora

svolto. Pertanto, considerata la vastità del programma di quinta, nel corso del secondo

quadrimestre, è stato necessario effettuare una scelta degli argomenti fondamentali da

trattare.

Tutti i docenti hanno svolto attività di recupero specifico per le insufficienze del primo

quadrimestre e in itinere per insufficienze ottenute nel corso del secondo quadrimestre.

Purtroppo occorre segnalare che non tutti gli alunni hanno saputo cogliere le occasioni di

recupero loro offerte.

8

Per matematica si segnala lo svolgimento di un corso pomeridiano durante il secondo

quadrimestre organizzato dalla docente per cercare di colmare alcune lacune e potenziare

gli alunni in questa disciplina. A tal fine il corso è stato rivolto all’intero gruppo classe e non

solo agli allievi con insufficienza nel primo quadrimestre. La docente di matematica

evidenzia che lo svolgimento del programma è risultato rallentato a causa delle gravi

lacune pregresse di molti studenti. In particolare sottolinea come diverse ore del primo

quadrimestre siano state utilizzate per ripassare i procedimenti risolutivi delle disequazioni

di secondo grado e dei sistemi in previsione dello studio dei campi d’esistenza delle

funzioni. A tal proposito rileva che non sono state trattate le funzioni goniometriche in

quanto non svolte lo scorso anno scolastico.

Per quanto riguarda il futuro gli allievi hanno espresso quasi tutti la volontà di proseguire

gli studi iscrivendosi a corsi di laurea triennale in ambito socio-psicologico, filosofico,

medico scientifico.

9

I.I.S. “Paolo Frisi”

MILANO

CONTENUTI DISCIPLINARI

Anno scolastico 2013/2014

Classe V Sezione A liceo

10

PROGRAMMA SVOLTO

Classi 5

Disciplina: IRC - Prof.ssa Cristina Manganini

Visione e commento del film “Jesus”.

Visione e commento del film”Don Gnocchi”

Don Gnocchi e il primo trapianto:AIDO,AVIS,ADMO.

La Bibbia:composizione ispirazione e interpretazione.

Pasqua ebraica-Pasqua cristiana.

Ipotesi su una tomba vuota:morte apparente?furto del cadavere?allucinazioni?Resurrezione?

Cenni sulle festività religiose

Oltre l’handicap:testimonianze di Alex Zanardi e Simona Atzori

11

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/2014

Classe: 5 A LICEO

Materia: ITALIANO Docente: Stefania Giudici

Testo in adozione:

P. Di Sacco, Basi della letteratura, voll. 2, 3a e 3b, B. Mondadori

P. Di Sacco, Basi della letteratura, Antologia della Divina Commedia, B. Mondadori

LEOPARDI

La vita. Il pensiero filosofico e la posizione culturale. La poetica del classicismo romantico. Le fasi della

poesia leopardiana e lo stile.

Le opere e letture antologiche:

- dallo Zibaldone di pensieri: “La vita: il giardino della sofferenza”, “Le qualità poetiche dell’indefinito”, “La rimembranza”

- dai Canti: “L’infinito”, “Alla luna”, “A Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “La quiete dopo la tempesta”, “Il passero solitario”

- da La ginestra, vv. 1- 51, 98 – 101, 111 – 116, 123- 126, 145 – 154, 198 – 201, 231 – 236, 297 – 317 - dalle Operette morali: “Dialogo della Natura e di un Islandese”, “Dialogo di un Venditore

d’almanacchi e di un Passeggere”

Il Positivismo

La nuova immagine della scienza. La discussione sul “progresso”. La filosofia del Positivismo. L’evoluzione

della specie secondo Darwin

Naturalismo e Verismo

La poetica del Naturalismo. Gli scrittori del Naturalismo francese. Capuana e Verga, teorici del Verismo

italiano

Il documento: “Zola: letteratura e analisi scientifica”

VERGA

12

La vita. L’apprendistato del romanziere. La stagione del Verismo.

Le opere e letture antologiche:

- da Storia di una capinera: “C’era un profumo di Satana in me” - da Nedda: “Nedda la varannisa” - da Vita dei campi: “Lettera-prefazione a L’amante di Gramigna”, “La lupa”, “Cavalleria rusticana”,

“Fantasticheria” - da I Malavoglia: “Prefazione” - da Novelle rusticane: “Libertà” - da Mastro-don Gesualdo: “La morte di Gesualdo”

Approfondimenti: “I Malavoglia e la questione meridionale” (pag. 163); “Il romanzo della roba” (pag. 186)

CARDUCCI

La vita. La poetica.

Le opere e letture antologiche:

- da Rime nuove: “Pianto antico” Approfondimenti: “Carducci e la metrica barbara” (p. 203); “Un tema classico per un lutto senza speranza”

(p. 209)

La nuova cultura del primo Novecento

La crisi del Positivismo: fine del secolo, “decadenza”, “tramonto dell’Occidente”. Le nuove teorie

scientifiche. La fine delle certezze tradizionali: Nietzsche e Freud

Il Decadentismo e la letteratura d’inizio Novecento

Oltre il Naturalismo. Le diverse fasi del Decadentismo. Simbolismo e rinnovamento del linguaggio poetico.

La posizione di Pascoli e D’Annunzio. Il Decadentismo di Svevo e Pirandello e la nuova narrativa psicologica.

La Scapigliatura

Integrati o “scapigliati”. Una vita da bohème. La “Scapigliatura” secondo Cletto Arrighi. Il disagio

dell’intellettuale.

Lettura antologica da Emilio Praga, “Preludio”

D’ANNUNZIO

La vita. La poetica: sperimentalismo ed estetismo. I romanzi del superuomo. La poesia dannunziana.

L’ultima stagione e la nuova prosa “notturna”.

Le opere e letture antologiche:

13

- da Il piacere: “L’attesa di Elena”, “Ritratto d’esteta” - da Alcyone: “La pioggia nel pineto”

PASCOLI

La vita e la personalità. Il percorso delle opere. La poetica del “fanciullino” e il suo mondo simbolico. Lo stile

e le tecniche espressive.

Le opere e letture antologiche:

- da Il fanciullino: “Il fanciullo che è in noi” - da Myricae: “Novembre”, “Lavandare”, “Il lampo”, Il tuono”, “X agosto”, “L’assiuolo” - dai Poemetti: “Digitale purpurea” - dai Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”

Approfondimenti: “Il nido nella simbologia di Pascoli” (p. 375); “La tecnica analogica nella poesia di Pascoli”

(p. 398).

PIRANDELLO

La vita. Le idee e la poetica: relativismo e umorismo. L’itinerario di uno scrittore sperimentale.

Le opere e letture antologiche:

- da L’umorismo: “L’arte umoristica scompone, non riconosce eroi e sa cogliere la vita nuda”, “Esempi di umorismo”

- da Novelle per un anno: “Pallottoline!”, “Il treno ha fischiato”, “La patente” (non presente sul manuale), “La carriola” (non presente sul manuale)

- da Il Fu Mattia Pascal: “Adriano Meis” - lettura integrale di Uno, nessuno, centomila - dai Sei personaggi in cerca d’autore: “L’ingresso dei sei personaggi”, “Nel retrobottega di Madama

Pace: la scena interrotta” Approfondimenti: “Pirandello e la follia” (p. 604).

SVEVO

La vita e il contesto culturale. La formazione e le idee. Una poetica di “riduzione” della letteratura. Il

percorso delle opere.

Le opere e letture antologiche:

- da La coscienza di Zeno (se non presenti sul manuale, forniti in fotocopia): “Il fumo”, “La morte del padre”, “La scelta della moglie e l’antagonista”, “La salute ‘malata’ di Augusta”, “Zeno e l’amante”, “Il funerale mancato”, “La vita non è né bella né brutta, ma è originale!”, “Psico-analisi”, “La profezia di un’apocalisse cosmica”.

La nuova tradizione poetica del Novecento: scuole e protagonisti

Il Decadentismo, premessa necessaria. La nuova poesia novecentesca in Italia.

14

I come e i perché di una rivoluzione espressiva

I cinque caratteri salienti della poesia moderna. Una rivoluzione rispetto al passato. Dall’eteronomia

all’autonomia del sistema poetico. Il ridimensionamento della funzione del poeta.

UNGARETTI

L’autore. L’opera.

Letture antologiche:

- da L’allegria: “I fiumi”, “Veglia”, “Fratelli”, “Sono una creatura”, “Soldati”, “Mattina” - da Sentimento del tempo: “Stelle”.

Approfondimenti: “Il nuovo linguaggio poetico di Ungaretti” (p. 117), “Le due fasi di Ungaretti: dalla parola

alla frase” (p. 129).

SABA

L’autore. L’opera.

Letture antologiche:

- da Il Canzoniere: “A mia moglie”, “Ritratto della mia bambina”, “Amai”

Approfondimenti: “Saba e le donne” (p. 139).

MONTALE

La vita. L’itinerario delle opere e i temi. La poetica e lo stile.

Le opere e letture antologiche:

- da Ossi di seppia: “I limoni”, “Non chiederci la parola”, “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”

- da Satura: “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale”

DANTE ALIGHIERI, DIVINA COMMEDIA – PARADISO

Canto III, vv. 10 – 108; canto VI, vv. 1 – 63, 94 – 108; canto XI, vv. 1 – 123; canto XVII, v. 13, 19 – 36, 46 –

99, 124 – 142; canto XXXIII, vv. 1 – 48.

15

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/2014

Classe: 5 A LICEO

Materia: LATINO Docente: Stefania Giudici

Testo in adozione:

G. Garbarino, Tria, Paravia

L’età di Augusto. La politica culturale di Augusto. Mecenate e gli altri promotori di cultura

VIRGILIO

Vita, opere.

Letture antologiche:

dalle Georgiche: “Amor omnibus idem”, “Orfeo ed Euridice”,

dall’Eneide: “Il proemio”, “La dolce fiamma di Didone”, La caduta di Troia nel racconto di Enea”, “Enea

abbandona Didone”

ORAZIO

Vita, opere.

Letture antologiche:

dalle Satire: “Est modus in rebus”, “Il seccatore”

Traduzione, analisi e commento dalle Odi:

I, 9: “Lascia il resto agli dei”

I, 11: “Carpe diem”

Le origini dell’elegia latina (cenni)

OVIDIO

Vita, opere principali.

Letture antologiche:

da Ars Amatoria: “L’arte di ingannare”, “La bellezza non basta”

da Metamorfosi: “Apollo e Dafne”

LIVIO

Vita, opere.

Letture antologiche:

16

da Ab urbe condita: “La prefazione dell’opera”, “Una matrona esemplare: Lucrezia”, “La violenza di

Tarquinio e il suicidio di Lucrezia”

La vita culturale e l’attività letteraria nell’età giulio-claudia

L’epica storica: Lucano

SENECA

Vita, opere.

Letture antologiche:

da Episulae ad Lucilium: “La libertà dell’animo”

Traduzione, analisi e commento dalle Episulae ad Lucilium:

passi dell’epistola 24: “La morte come esperienza quotidiana”:

- par 17: da Moriar hoc dicis... - par. 18: da Mors noa aut… a restat - par. 19 - par. 20: da Cotidie ad adulescentiam; da hunc alla fine - par. 21: solo mors una venit… est

passi dell’epistola 70: “Considerazioni sul suicidio”:

- parr. 4 – 8: fino a suae manum - par. 9: fino a daret - parr. 11 – 12 - par. 14: da Hoc qui dicit

da De Ira: “La lotta contro l’ira”, pag. 682.

PETRONIO

Vita, opere.

Letture antologiche:

da Satyricon: “L’ingresso di Trimalchione”, “La matrona di Efeso”

La vita culturale nell’età dei Flavi

MARZIALE

Vita, opere.

Letture antologiche:

da Epigrammata: “Matrimoni d’interesse”, “Erotion”

QUINTILIANO

17

Vita, opere.

Letture antologiche:

da Institutio oratoria: “Obiezioni mosse all’insegnamento collettivo”, “I vantaggi dell’insegnamento

collettivo”

Vita culturale e attività letteraria nell’età di Traiano e di Adriano

La satira: Giovenale

Oratoria ed epistolografia: Plinio il Giovane

Letture antologiche:

da Epistulae: “L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio”, “Governatore e imperatore di fronte al

problema dei Cristiani”

Biografia ed erudizione: Svetonio

TACITO

Vita, opere.

Letture antologiche:

da Annales: “L’incendio di Roma”, “Il ritorno di Nerone nella capitale in preda alle fiamme”, “La

persecuzione contro i Cristiani”

Traduzione, analisi e commento dalla Germania:

Germania, 4, 1-3

La vita culturale. Il II secolo tra Grecia e Roma

APULEIO

Vita, opere.

Letture antologiche:

da Metamorfosi: “Il proemio e l’inizio della narrazione”, “Lucio diventa asino”, “Psiche, fanciulla bellissima e

fiabesca”, “Psiche è salvata da Amore”

AGOSTINO

Vita, opere: Confessiones, De civitate Dei, l’epistolario, Sermones

18

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/2014

Classe: 5 A LICEO

Materia: STORIA Docente: Stefania Giudici

Testo in adozione:

F. Bertini, Storia. Fatti e interpretazioni, seconda edizione, vol. 2, Mursia scuola

CAPITOLO 6: L’ETA’ DELLA RESTAURAZIONE

- Gli anni Venti del XIX secolo in Europa:

Le società segrete. I moti del 1820 – 21. L’indipendenza greca e la “questione d’Oriente”.

- Il 1830 in Europa:

La rivoluzione di luglio in Francia e la monarchia orleanista. Le conseguenze del luglio francese.

CAPITOLO 7: LA PRIMAVERA DEI POPOLI

- Liberalismo e socialismo:

La questione sociale e il pensiero liberale. Le origini del pensiero socialista. Marx ed Engels: il Manifesto.

Marx e il Capitale.

- Il dibattito risorgimentale in Italia:

Il bilancio del primo Risorgimento e le nuove spinte rivoluzionarie. Il fallimento dei moti mazziniani. Il

pensiero dei moderati e il federalismo democratico. La situazione italiana alla vigilia del 1848.

- Il 1848 in Europa e in Italia:

La crisi economica e politica. Il 1848 in Francia. La rivoluzione in Germania e nell’impero asburgico. Il 1848

in Italia: la Prima guerra d’indipendenza. La sconfitta delle rivoluzioni democratiche.

CAPITOLO 8: L’EUROPA TRA IL 1850 E IL 1870

- La situazione internazionale:

L’epoca vittoriana in Gran Bretagna. La Francia del Secondo Impero. La guerra di Crimea.

- L’unificazione italiana:

L’Italia dopo il 1848-49. Cavour: la politica interna. Il fallimento dell’azionismo mazziniano. L’alleanza con la

Francia e la Seconda guerra d’indipendenza. La spedizione dei Mille e la nascita del regno d’Italia. Il governo

della Destra e la questione meridionale.

19

- L’unificazione tedesca:

Bismarck e la politica di potenza prussiana. Il conflitto franco-prussiano e la formazione dello Stato tedesco.

Le conseguenze in Italia: l’annessione del Veneto e la conquista di Roma.

CAPITOLO 9: L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO

- Il movimento operaio:

La Comune di Parigi.

CAPITOLO 10: L’EUROPA DI FINE SECOLO

- La politica delle grandi potenze europee:

Il nazionalismo di fine secolo. La Germania bismarckiana. Bismarck e il “concerto” europeo delle potenze. Il

“nuovo corso” della Germania nel dopo Bismarck. La Francia della Terza repubblica. La situazione inglese.

- La Sinistra al governo in Italia:

La legislatura guidata da Agostino Depretis. Il primo governo Crispi. Giolitti e i socialisti (solo il capoverso: La

fondazione del Partito socialista italiano). Il nuovo governo Crispi. La crisi di fine secolo.

Testo in adozione:

F. Bertini, Storia. Fatti e interpretazioni, seconda edizione, vol. 3, Mursia scuola

CAPITOLO 1: L’INIZIO DEL XX SECOLO: SITUAZIONE POLITICA E FERMENTI SOCIALI

- Paesi europei e Italia agli inizi del secolo:

La situazione politica in Gran Bretagna (solo il capoverso: L’affermazione dei laburisti). Le tensioni

nazionalistiche nell’Europa centro-orientale (solo il capoverso: I Balcani: crisi dell’Impero ottomano). L’Italia

giolittiana. Il fenomeno migratorio e la “questione meridionale”. La politica estera e la spedizione in Libia.

La conclusione dellìetà giolittiana.

La testimonianza: “Il patto Gentiloni”, p. 34.

CAPITOLO 2: LA PRIMA GUERRA MONDIALE

- La genesi del conflitto:

La crisi degli equilibri politici europei. La situazione prebellica. Lo scoppio del conflitto.

- La Grande Guerra:

Il primo anno di guerra. L’Italia dalla neutralità all’entrata in guerra. La guerra di logoramento (1915-1916).

La svolta del 1917. La fine del conflitto (1918). I trattati di pace e il nuovo assetto geopolitico dell’Europa. La

delusione dell’Italia. Il bilancio della guerra.

CAPITOLO 3: L’EUROPA DOPO LA GRANDE GUERRA

- La Russia dai governi provvisori alla rivoluzione sovietica:

20

Il crollo del regime zarista e i soviet. Lenin e le “Tesi di aprile”. La rivoluzione d’Ottobre. La guerra civile. La

nascita dell’URSS e l’internazionalismo. Verso la costruzione del socialismo.

- Il fascismo al potere in Italia:

La crisi del dopoguerra. La fondazione dei Fasci di combattimento. Dal governo Nitti alla marcia su Roma. La

costruzione del regime.

La testimonianza: “Il discorso di Mussolini al Parlamento (3 gennaio 1925)”, p. 133.

- La situazione nel resto d’Europa:

La crisi dei grandi imperi. La Repubblica di Weimar.

CAPITOLO 4: LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE NEGLI ANNI VENTI E TRENTA

- Dalla crisi del sistema coloniale alla grande crisi economica

Il crollo di Wall Street e la crisi economica. La reazione degli USA alla crisi: Roosvelt e il New Deal.

- L’età dei totalitarismi

La costruzione dello Stato fascista in Italia: le scelte economiche. I rapporti con la Chiesa e la concezione

dello Stato. Propaganda e dissenso. La politica estera e le leggi razziali. La fine della Repubblica di Weimar e

il nazismo in Germania. Lo Stato totalitario in Germania. Lo stalinismo in Unione Sovietica. Il nuovo assetto

istituzionale dell’URSS.

Il punto: “Il corporativismo”, p. 175; “I Patti lateranensi”, p. 178; “I campi di internamento in URSS”, p. 199.

La testimonianza: “Il Concordato”, p. 179; “L’ideologia nazista”, p. 189; “Le leggi di Norimberga”, p. 193.

CAPITOLO 5: LA SECONDA GUERRA MONDIALE

- La tragedia della guerra:

Verso il conflitto. Lo scoppio del conflitto e le prime operazioni: la “guerra lampo” (1939-40). L’attacco

nazista all’URSS e l’intervento americano. 1942-43: inizia la crisi delle forze del patto tripartito. 1943-44 il

crollo del regime fascista; l’offensiva alleata in Italia e in Oriente; la Resistenza in Europa. 1944-45: la

conclusione del conflitto e la sconfitta del nazismo. La conferenza di Postdam e l’assetto postbellico. I

trattati di pace. Le due guerre: un confronto e un bilancio.

- L’Italia dalla caduta del fascismo alla Liberazione:

L’Italia divisa: il Regno del Sud tra il 1943 e il ’44. Il Centro-nord: l’occupazione nazifascista e la Resistenza.

La testimonianza: “Manifesto antifascista (genova, 28 luglio 1943)”, p. 254.

CAPITOLO 6: IL MONDO BIPOLARE

- Il contesto internazionale:

L’Europa dei blocchi. L’Unione Sovietica. L’Europa centro-orientale. La svolta di Kruscëv in Unione Sovietica

e le conseguenze nei Paesi dell’Est europeo.

21

Il punto. “Tito e la ‘terza via’ jugoslava”, p. 289.

La testimonianza: “Kruscëv denuncia i crimini staliniani”, p. 291; “Kruscëv e il concetto di coesistenza

pacifica”, p. 292.

- L’Europa occidentale:

L’Italia dal primo governo De Gasperi alla Costituente (1945-46)

CAPITOLO 8: GLI EQUILIBRI DI UN MONDO DIVISO

- L’ordine mondiale tra il secondo dopoguerra e i primi anni Settanta

La società sovietica: sicurezza senza benessere. La “normalizzazione” brezneviana. La “Primavera di Praga”

e l’intervento sovietico.

La testimonianza: “Solgenitsyn e Sacharov contro il regime sovietico”, p. 413.

CAPITOLO 9: DALLA CRISI DEGLI ANNI SETTANTA ALLA CADUTA DEL COMUNISMO

- L’Italia

Craxi e il nuovo asse PSI-DC (solo il capoverso: Il rinnovo del Concordato con il Vaticano)

Il punto: “Il nuovo Concordato”, p. 490.

- La fine del comunismo sovietico

L’URSS di Gorbaciov: la perestrojka e la glasnost. Dalla caduta del muro di Berlino alla fine dell’URSS.

Materiale distribuito in fotocopia:

“Liberalismo”, “Liberismo” in Marchese, Mancini, Greco, Assini, Stato e società, La Nuova Italia.

Visione dei film Goodbye Lenin e La grande bellezza

Visione di estratti del documentario RAI educational, L’Alba della Repubblica

22

Classe 5° liceo

a.s. 2013-14

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA IN LINGUA FRANCESE (CLIL)

DOCENTI: Stefania Giudici e Paola Marchesini

- Mondialisation versus globalisation: origine du mot mondialisation et définition.

L’hégémonie du modèle américain : le coca cola et sa diffusion.

- La croissance des villes au XIXème siècle : analyse d’un document chiffré

- Les suffragettes : les françaises veulent voter. (Affiche de Chavannas, Musée d’histoire

contemporaine)

- L’Union Européenne et son évolution. Symboles, traités, chiffres, institutions.

L’Europe des jeunes : le programme Erasmus

L’euro, la monnaie de l’Union.

- Les droits de l’homme.

La peine de mort ou peine capitale. Les pays concernés. Les moratoires.

Victor Hugo, ‘Le dernier jour d’un condamné’

- La chute du Mur de Berlin : témoignages, faits et conséquences

Nessun libro di testo è stato adottato.

Abbiamo utilizzato soprattutto materiale digitale, disponibile

23

5 A Liceo

Anno scolastico 2013-14

Programma svolto di FILOSOFIA

Docente: Giuseppe Perinei

Immanuel Kant:

Il criticismo come “filosofia del limite”- Il problema generale della “Critica della ragion pura”- I giudizi sintetici a priori – La “rivoluzione copernicana”.

La facoltà della conoscenza e la partizione della “Critica della ragion pura”- L’Estetica trascendentale – La teoria dello spazio e del tempo – La fondazione kantiana della matematica – L’Analitica trascendentale: le categorie – La deduzione trascendentale – L’io “legislatore” della natura – Ambiti d’uso delle categorie e il concetto di “noumeno”- La dialettica trascendentale: genesi della metafisica e delle sue tre idee – La critica della psicologia e della cosmologia razionale – La critica delle prove dell’esistenza di Dio – La funzione regolativa delle idee.

La “Critica della ragion pratica”: i compiti della nuova critica – Realtà e assolutezza della legge morale – La “categoricità” dell’imperativo morale – La formalità della legge e il dovere – L’autonomia della legge e la rivoluzione copernicana morale – I postulati pratici – Il primato della ragion pratica.

Dal kantismo all’idealismo

I critici immediati di Kant e il dibattito sulla cosa in sè – Caratteri generali dell’idealismo.

L’idealismo di Hegel

Scritti giovanili: rigenerazione politica ed etico-religiosa – Cristianesimo, ebraismo e mondo greco: perdita e nostalgia dello spirito di bellezza.

I capisaldi del sistema: finito e infinito, ragione e realtà, funzione della filosofia – Dibattito sul giustificazionismo hegeliano – La dialettica – Critica delle filosofie precedenti

La Fenomenologia dello Spirito – Coscienza e autocoscienza: signoria e servitù, la coscienza infelice – La ragione – La logica.

La filosofia dello Spirito – Lo spirito soggettivo – Lo spirito oggettivo – L’eticità: famiglia, società civile, Stato – La filosofia della storia – Lo spirito assoluto: arte, religione, filosofia.

Il dibattito sulle teorie politiche di Hegel.

Filosofie antihegeliane: Schopenhauer e Kierkegaard

Schopenhauer

Radici culturali del sistema – Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”- La via d’accesso alla cosa in sé – Caratteri e manifestazioni della “volontà di vivere”- Il pessimismo: dolore piacere e noia, sofferenza universale, illusione dell’amore – Critica dell’ottimismo cosmico, sociale e storico – Le vie di liberazione dal dolore: arte, etica della pietà, ascesi.

Kierkegaard

L’esistenza come possibilità e fede – Verità del “singolo”e rifiuto dello hegelismo – Gli stadi dell’esistenza: vita estetica, vita etica, vita religiosa – L’angoscia – Disperazione e fede – L’istante e la storia.

Destra e sinistra hegeliana: legittimazione o critica della religione e dell’esistente?

24

Feuerbach

Rovesciamento dei rapporti di predicazione – Critica della religione: Dio proiezione dell’uomo, alienazione e ateismo – Critica a Hegel – Umanesimo e filantropismo.

Marx

Caratteristiche del marxismo – Il misticismo logico di Hegel – Critica della civiltà moderna e del liberalismo – L’alienazione – Distacco da Feuerbach: l’interpretazione della religione in chiave sociale – La concezione materialistica della storia: struttura e sovrastruttura, dialettica della storia, critica delle ideologie - Il “Manifesto”: borghesia, proletariato e lotta di classe – Critica dei falsi socialismi.

“Il Capitale”: economia e dialettica – Merce, lavoro e plus-valore – Tendenze e contraddizioni del capitalismo – Rivoluzione e dittatura del proletariato – Fasi della futura società comunista.

Il Positivismo

Caratteri generali e contesto storico – Positivismo, illuminismo, romanticismo – Importanza per la cultura moderna.

Comte

Legge dei tre stadi e classificazione delle scienze – La sociologia – Dottrina della scienza e sociocrazia – Divinizzazione della storia e della scienza.

Nietzsche

Biografia ed edizioni delle opere – Filosofia e malattia – Nazificazione e denazificazione – Caratteristiche del pensiero e della scrittura – Periodo giovanile: tragedia e filosofia – Nascita e decadenza della tragedia – Spirito tragico e accettazione della vita – Le “Considerazioni inattuali”: la storia – Periodo “illuministico”: il metodo genealogico – La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche – Il grande annuncio – Morte di Dio e avvento del superuomo – L’autosoppressione della morale.

Il periodo di Zarathustra – Il superuomo – L’eterno ritorno – L’ultimo Nietzsche: crepuscolo degli idoli e trasvalutazione dei valori – La volontà di potenza – Il problema del nichilismo e del suo superamento – Il prospettivismo.

Freud

Dagli studi sull’isteria alla nascita della psicanalisi – L’inconscio e i modi per accedere ad esso – La scomposizione della personalità – Sogni, atti mancati e sintomi nevrotici – Teoria della sessualità e complesso edipico – La religione e il “disagio della civiltà”.

L’esistenzialismo

Caratteri generali: esistenzialismo come atmosfera e come filosofia.

Il primo Heidegger

Heidegger e l’esistenzialismo – Concetti fondamentali di “Essere e tempo”: essere ed esistenza, l’essere-nel-mondo, esistenza inautentica, Cura, esistenza autentica, l’essere per la morte.

Sartre

Esistenza e libertà – Fenomenologia dell’amore – Dalla teoria dell’assurdo alla dottrina dell’”impegno”.

Libro di testo: Abbagnano-Fornero, La filosofia, Paravia, voll. 3A, 3B.

25

5 A Liceo

Anno scolastico 2013-14

Programma svolto di PEDAGOGIA

Docente: Giuseppe Perinei

IL POSITIVISMO E L’EDUCAZIONE

Il Positivismo europeo

Positivismo ed educazione in Francia:

L’educazione come catechismo laico; la nuova società e l’educazione: il socialismo utopistico.

Scienza, tecnica, filosofia e scuola: Comte; significato e scopi dell’educazione positiva; il curricolo scolastico.

L’educazione speciale: Séguin.

La pedagogia del Positivismo inglese:

I problemi dell’industrializzazione e i precursori della scuola popolare: il mutuo insegnamento.

Utopia pedagogica e scuola dell’infanzia: Owen; l’organizzazione scolastica e la scuola dell’infanzia.

Utilità come principio educativo: Spencer; l’educazione intellettuale; l’educazione morale; l’educazione

fisica.

Letture antologiche e critiche: Un metodo di insegnamento concreto; Il lavoro industriale dei bambini.

La pedagogia italiana dell’età del Positivismo

L’analisi del problema educativo in Italia: Cattaneo; valutazione della scuola post-unitaria.

I limiti della legge Casati: De Sanctis.

Il significato dell’educazione: Ardigò; il metodo: attività, esercizio, abitudine.

La necessità di una nuova scuola: Gabelli; la scuola.

La letteratura per l’infanzia: Le avventure di Pinocchio di Collodi e Cuore di De Amicis.

Letture antologiche e critiche: La legge Casati e l’attuazione dell’istruzione popolare; La maturazione di

Pinocchio; Pinocchio, libro per ragazzi.

LA PEDAGOGIA E L’EDUCAZIONE EUROPEA OLTRE IL POSITIVISMO

La critica filosofica del Positivismo

La pedagogia di Marx; scuola, economia e politica; il ruolo storico della pedagogia di Marx.

L’educazione dell’oltreuomo: Nietzsche; la critica dell’educazione; Dioniso e l’oltreuomo: valori e modelli di

una educazione alternativa.

26

L’attualismo pedagogico: Gentile; il ritorno a Hegel; i risvolti pedagogici: la soluzione del rapporto maestro-

allievo; filosofia e pedagogia; la didattica come teoria della scuola; la pedagogia gentiliana…in atto.

Una nuova scienza dell’educazione

I moventi sociali dell’educazione e Max Weber; educazione e orientamenti etici; educazione e potere.

Sigmund Freud; l’educazione e l’inconscio; l’educazione sessuale; le interpretazioni pedagogiche del

freudismo.

L’ATTIVISMO PEDAGOGICO E LE “SCUOLE NUOVE”

Le prime esperienze

Un precursore: Lev Tolstoj e la scuola non-direttiva di Jasnaja Poljana.

Educazione extrascolastica: Baden-Powell e lo scoutismo.

In Italia: educazione infantile e rinnovamento scolastico; l’asilo a misura di bambino: Pasquali.

Le sorelle Agazzi e l’educazione infantile materna; caratteri fondamentali e scopi dell’educazione materna;

la nuova educatrice; ambienti e materiali; i metodi: fare da sé; l’applicazione del metodo: le attività di vita

pratica; il gioco e l’educazione estetica; l’educazione sensoriale: dal colore alla materia, dalla materia alla

forma; l’educazione linguistica: la lingua viva; la diffusione del metodo agazziano.

Giuseppina Pizzigoni e “La Rinnovata”; caratteri fondamentali e scopi dell’educazione: dentro i programmi,

oltre i programmi; luoghi e ambienti: la “scuola all’aperto”; il metodo e le attività: l’apertura al mondo.

Letture antologiche e critiche: Il metodo Baden-Powell.

Dewey e l’attivismo americano

Esperienza e attivismo pedagogico: Dewey; il pensiero filosofico: centralità dell’esperienza; il ruolo e il

significato dell’educazione; scuola e società: lavoro e scuola per una società in trasformazione; democrazia

ed educazione: l’analisi del rapporto tra società e processo formativo; le fonti di una scienza

dell’educazione: il significato del sapere pedagogico; la didattica e l’esperimento di Chicago; il metodo;

esperienza ed educazione: una revisione critica; il dibattito sull’educazione progressiva.

L’attivismo scientifico europeo

Interesse e ambiente: Decroly; programmi e bisogni; il metodo: “centri di interesse” e ambiente; la

globalizzazione.

Maria Montessori e la “casa dei bambini”; l’ambiente educativo; il materiale scientifico; il metodo; la

maestra “direttrice”; le critiche alla didattica montessoriana; l’educazione alla pace come significato ultimo

dell’attivismo montessoriano.

La ricerca psicopedagogica e la didattica: Claparède; interesse e sforzo; la scuola e il problema

dell’individualizzazione.

Letture antologiche e critiche: Caratteri dei materiali montessoriani; La mente assorbente del bambino;

Validità dei materiali montessoriani.

L’attivismo tra filosofia e pratica

27

La teorizzazione del movimento: Ferrière.

L’attivismo cattolico come personalismo: le origini; l’umanesimo cristiano: Maritain; la concezione

dell’educazione; la scuola liberale; l’educazione morale: contro l’agnosticismo educativo.

L’attivismo marxista; il “collettivo”: Makarenko; la disciplina.

L’attivismo idealistico; la “didattica viva”: Lombardo-Radice; la concezione dell’educazione e il rapporto

maestro-scolaro; l’autorità e la disciplina; la “scuola serena” e la sua struttura; i principi organizzativi e il

metodo; la scuola elementare e il “fanciullo poeta”.

LA PSICOPEDAGOGIA DEL NOVECENTO

La psicopedagogia europea

La scuola psicanalitica; Anna Freud e Melanie Klein.

In Svizzera: Piaget e la psicologia genetica; la concezione pedagogica; didattica psicologica: l’insegnante-

ricercatore; il bambino-ricercatore e la fortuna della concezione piagetiana.

In Russia: dalla riflessologia alla scuola storico-culturale; la riflessologia e le sue conseguenze pedagogiche;

la socialità dello sviluppo: Vygotskij.

La psicopedagogia americana

Il comportamentismo; la nascita della psicologia comportamentista: Watson e Thorndike; l’insegnamento

come condizionamento operante: Skinner; la teoria del rinforzo; l’utopia del controllo condizionante; la

tecnologia dell’insegnamento e le “macchine per insegnare”.

Dallo strutturalismo alla pedagogia come cultura: Bruner; dopo Dewey: lo strutturalismo pedagogico;

strutture e competenze nella scuola; vantaggi e caratteristiche dell’approccio strutturalista; verso una

teoria dell’istruzione; sviluppo e sistemi di rappresentazione; la dimensione sociale dell’apprendimento.

LA CRISI DELL’EDUCAZIONE E LE NUOVE FRONTIERE DELLA PEDAGOGIA

Una nuova epistemologia pedagogica

Una nuova visione del rapporto tra educazione e scienza: l’epistemologia della complessità; il pensiero della

complessità: Morin; riforma dell’educazione e transdisciplinarità.

Letture antologiche e critiche: Tre sfide per la riforma dell’educazione.

Critica della scuola e pedagogie alternative

La pedagogia non-direttiva: Rogers; autorealizzazione e terapia centrata sul cliente; la pedagogia non

direttiva e i caratteri dell’apprendimento significativo; l’insegnante “facilitatore” e l’attività didattica;

implicazioni della non direttività.

Esperienze italiane di educazione alternativa. L’educazione comunitaria e non violenta: Capitini; educazione

degli adulti e partecipazione sociale; il metodo: dialogo e non violenza.

Don Milani e l’esperienza di Barbiana; i principi pedagogici; la “Lettera a una professoressa”.

28

Letture antologiche e critiche: brani tratti da “Lettera a una professoressa”; La scrittura collettiva a

Barbiana.

Nel corso dell’anno scolastico con il supporto del libro di testo sono stati proposti tre itinerari tematici che

gli studenti hanno affrontato attraverso lavori di gruppo. I tre percorsi hanno riguardato:

- L’educazione delle persone diversamente abili nella scuola italiana;

- La riflessione filosofica della prima metà del ‘900 sui fini dell’educazione;

- Le donne e l’educazione dal positivismo ad oggi.

E’ stato inoltre proposto un percorso sui temi della educazione alla cittadinanza, identità e

intercultura attraverso letture e discussioni svolte in classe con il supporto di dispense fornite

dall’insegnante.

Libro di testo in uso: Avalle-Maranzana, Pensare ed educare, vol. terzo dal positivismo al dibattito

contemporaneo, Paravia.

29

PROGRAMMA DI INGLESE CLASSE V lic.

a.s. 2013-2014 Docente: Cristina Grillanda

CONOSCENZE COMPETENZE COMUNICATIVE

LETTERATURA

The Victorian Age:

- Historical context - Literary context - Charles Dickens, Great Expectations e

Oliver Twist - Emily Bronte, Wuthering Heights - Charlotte Bronte, Jane Eyre

(almeno un testo in versione integrale e

lettura di brani dagli altri testi)

The Aesthetic Movement

- Historical Context - Literary Context

Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray

( lettura di brani)

Modernism

- Historical context - Literary context - Imagism - e.e.cummings - The War Poets (lettura di W. Owen,

Dulce et Decorum Est) - James Joyce, Dubliners e Ulysses (lettura

di Eveline, The Dead e brani da Ulysses) - Virginia Woolf, To the Lighthouse, Mrs

Dalloway (lettura di brani) - T.S.Eliot, The Waste Land, The Love Song

of JA Prufrock The Hollow Men (lettura di brani)

- W B Yeats, Easter 1916 - H Hemingway Farewell to the Arms

(lettura di brani)

Lingua:

saper impiegare la lingua inglese per i principali scopi

comunicativi corrispondenti almeno al livello B2 del QCR.

Saper riferire i temi principali dei testi proposti e saperli

commentare anche con proprie opinioni

Letteratura:

Saper identificare i vari generi letterari: Saper inquadrare

gli autori nel loro contesto storico e letterario

Saper riconoscere le caratteristiche stilistiche di un

autore anche in riferimento alla tematica trattata e al

periodo storico

Comprendere e analizzare i testi letterari Identificare il

sistema di valori presenti nel testo letterario

Comprensione orale: comprendere in sufficiente

autonomia testi riguardanti la civiltà dei paesi di lingua

inglese e la loro produzione letteraria

Comprensione scritta: comprendere con precisione le

informazioni contenute nei testi proposti.

Produzione orale: parlare, commentare, riassumere e

riferire dei testi proposti

Produzione scritta: riassumere e riferire con accuratezza i

contenuti dei testi proposti. Redigere presentazioni di

approfondimento su temi proposti

30

Authors of the XX century

- Historical context - Literary context

The Age of Totalitarianism

- George Orwell, 1984, (lettura testo integrale) Animal Farm (visione film)

The Theatre of the Absurd

- Samuel Beckett, Waiting for Godot (lettura di brani)

The Beat Generation

- Allen Ginsberg. Howl (lettura di brano) - J. Keruoack, On the Road (lettura di brani)

Reading for pleasure:

- Lettura di un romanzo di un autore contemporaneo

Lessico:

lessico relativo allo studio della storia e della letteratura

(es. periodi storici, generi letterari, stili ecc)

Libro adottato: Petrini, Marinella Ansaldo, Quick Steps into the Worlds of Literature

31

Classe 5° liceo

a.s. 2013-14

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA FRANCESE

DOCENTE: Paola Marchesini

Le premier XIXème siècle : Introduction au romantisme, le mal du siècle.

o Alphonse de Lamartine, Le lac, Méditations poétiques o Alfred de Musset, Tristesse o Victor Hugo, Les Misérables “la mort de Gavroche” o Document iconographique, Delacroix : La liberté guidant le

peuple o Stendhal, Le Rouge et le Noir “La rencontre avec Madame de

Renal”, “Julien le révolté”. o Balzac, Eugénie Grandet “Physionomies bourgeoises”, “Amours

de province”

Le second XIXème siècle : le réalisme et le naturalisme o Flaubert , Madame Bovary, “Le bal” o Zola, La Bête humaine

De la réalité au symbole

o Baudelaire, Les fleurs du mal “l’Albatros”, “Spleen”, “Invitation au voyage”

o Verlaine, Jadis et Naguère, “Art poétique” o Rimbaud, Poésies, “Voyelles” o Mallarmé, Poésies, “Brise Marine”

Le premier XXème siècle o Apollinaire, Alcools, “Le pont Mirabeau”, Calligrammes, “La

colombe poignardée et le jet d’eau” o Proust, A la recherche du temps perdu. Du coté de chez Swann,

“La madeleine” o Claudel, L’annonce faite à Marie

Le mouvement Dada. La révolution surréaliste o Eluard, Le Phénix, “La mort l’amour la vie”

32

Le second XXème siècle o Camus, La Peste, “Le fléau” o Sartre, La nausée, “Il a fait ça”

Entre l’absurde et l’humour o Boris Vian, L’écume des jours, “La route” o Samuel Beckett, En attendant Godot

Itinéraire culturel, visionnage du film “ Dans la maison” de François Ozon,

proposé à l’Institut français de Milan, le 25 mars 2014

Testo in adozione: Carrié, Lucarelli, Cerati, Brissaud, ‘Cité des lettres’,

Edizioni Lang

33

Classe 5A- PROGRAMMAZIONE DI METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIO-PSICO-PEDAGOGICA a.s.2013/2014 Docente : Anna Borando Come si progetta una ricerca: le tappe del processo di ricerca

Definizione dell’oggetto di studio

Elaborazione del disegno di ricerca

Lavoro empirico

Analisi del lavoro empirico

Relazione - pubblicazione

La raccolta dei dati (dati quantitativi e dati qualitativi) e analisi dei dati

Indagine quantitativa e qualitativa

L’osservazione

Le inchieste

L’analisi di documenti

I test

Gli esperimenti

Il focus group

Rappresentazione e analisi dei dati: tabelle, grafici, analisi monovariata - bivariata – multivariata.

Temi socio-psico-pedagogici

Applicazione dei contenuti metodologici a ricerche attuali sui seguenti temi socio-psico-pedagogici:

Povertà – Amore – Aggressività – Gioco – Creatività e follia – Il ruolo famiglia nella salute mentale

delle persone – La malattia. Il bambino ospedalizzato

Testo: Adele Bianchi e Parisio Di Giovanni, La ricerca socio-psico pedagogica. Temi, metodi e

problemi, Ed.Paravia, 2007

34

CLASSE: 5A LICEO

a.s. 2013-2014

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA DOCENTE: Prof.ssa CALLEGARO ELOISA

1. Ripasso di equazioni e disequazioni algebriche; sistemi di disequazioni; equazioni e disequazioni

esponenziali; equazioni e disequazioni logaritmiche.

2. Insiemi numerici: intervalli; intorni, insiemi numerici limitati e illimitati; estremi di un intervallo.

Funzioni: definizioni e terminologia; funzioni pari, dispari, iniettive, suriettive, biunivoche, monotone,

composte, crescenti e decrescenti; classificazione delle funzioni, algebriche e trascendenti, razionali

intere e fratte, irrazionali intere e fratte; determinazione del dominio di una funzione, dell’immagine e

della controimmagine.

3. Limiti e continuità di una funzione: introduzione del concetto di limite; limite finito di una funzione per

x che tende ad un valore finito; limite finito di una funzione per x che tende all’infinito; limite infinito di

una funzione per x che tende ad un valore finito; limite infinito di una funzione per x che tende

all’infinito; asintoti orizzontali, verticali e obliqui; limite destro e sinistro; teorema dell’unicità del limite;

definizione di funzione continua; teoremi sul calcolo dei limiti: limite della somma algebrica di funzioni

continua, limite del prodotto di due funzioni continue, limite del quoziente di due funzioni continue;

calcolo dei limiti delle funzioni razionali intere e fratte sia per x che tende ad un numero finito sia per x

che tende all’infinito; principali forme di indeterminazione e risoluzione di esse mediante il calcolo dei

limiti; discontinuità di funzioni: punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie; grafico probabile

di funzioni razionali e irrazionali intere e fratte, logaritmiche ed esponenziali; teorema di esistenza degli

zeri; teorema di Weierstrass.

4. Derivata di una funzione: rapporto incrementale; significato geometrico del rapporto incrementale;

definizione di derivata di una funzione; significato geometrico della derivata; interpretazione

geometrica di alcuni casi di non derivabilità: punti di flesso a tangente verticale, punti di cuspide e punti

angolosi; teorema di continuità delle funzioni derivabili; derivate di funzioni elementari; teoremi sul

calcolo delle derivate: derivata della somma di due funzioni, derivata del prodotto di due funzioni,

derivata del quoziente di due funzioni; derivata di una funzione di funzione; regola di De L’Hopital.

5. Studio di funzione: teorema di Lagrange; funzioni crescenti o decrescenti e legame con il segno della

derivata prima; punti stazionari, ricerca dei massimi e minimi relativi di una funzione; ricerca dei punti

di flesso e concavità di una funzione; schema generale per lo studio completo di una funzione; grafico

completo di una funzione.

Tutti i teoremi citati sopra sono stati studiati senza dimostrazione.

Testo in adozione: “Lineamenti di matematica” vol.5^ (indirizzi classico-linguistico-sociale umano e

pedagogico). Autori: N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi; Ghisetti e Corvi Editore.

35

Classe 5 A liceo a.s. 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DI: BIOLOGIA Docente: Anna Campaner Testo utilizzato: Curtis-Barnes, Invito alla biologia, ed Zanichelli ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA

Le cellule e i tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso Apparato locomotore

Il tessuto osseo, le ossa, il muscolo e la contrazione muscolare, la postura e le alterazioni della colonna vertebrale.

Apparato digerente La struttura e la funzione: labbra, denti, lingua ghiandole salivari, la deglutizione; esofago,

stomaco e intestino, pancreas e fegato; la digestione meccanica e chimica degli alimenti e il loro assorbimento; la regolazione della digestione

Apparato respiratorio Struttura e funzioni; meccanica respiratoria; la regolazione dell’attività respiratoria nell’uomo.

Apparato circolatorio Il sangue e le sue funzioni; il sistema cardiovascolare: i vasi sanguigni, il cuore e la regolazione del battito

Il sistema escretore Anatomia del sistema, la funzione renale e la sua regolazione .

La riproduzione e lo sviluppo Gli organi riproduttori nell’uomo e nella donna e le loro funzioni, la regolazione del ciclo ovario; la fertilità , fecondazione, gravidanza e parto;

Il sistema nervoso L’anatomia e la fisiologia del sistema nervoso: centrale e periferico somatico e autonomo, simpatico e parasimpatico. L’impulso nervoso: la sinapsi. Encefalo: meningi e corteccia cerebrale; elaborazione delle informazioni .

36

Classe 5 A liceo a.s. 2012-2013 PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA IN INGLESE METODOLOGIA CLIL Docente: Anna Campaner

Joints of the Skeletal System

Classification: fibrous, cartilaginous, synovial joints

Joint movements.

Respiration anatomy:

breathing

Circulatory system:

heart, arteries and veins, clotting

Thermoregulation

Hormons

37

Classe 5 A liceo

Anno scolastico 2013/2014

Programma svolto di : Diritto-Legislazione

Docente prof.ssa Francesca Chiavegatti

Modulo 1: Lo Stato e le sue funzioni:

Stato e forme di stato e di governo

La nozione di stato e i suoi tre elementi costitutivi. Popolo, popolazione, nazionalità. Principi

sull’acquisizione della cittadinanza.

Lo stato moderno: i rapporti tra popolo e sovranità : stato assoluto, stato liberale, stato

democratico. Analisi del passaggio dalla monarchia assoluta a quella costituzionale a quella

parlamentare.

Breve storia istituzionale italiana dallo Statuto Albertino come prima cost. dell’Italia unificata alla

costituzione Repubblicana nel 1948.

Diverso modo d’organizzare la sovranità: le forme di governo democratiche. Monarchia

Parlamentare es Inghilterra, Repubblica Presidenziale es U.S.A., Repubblica Semipresidenziale es

Francia, Repubblica Parlamentare es Italia.

Analisi del funzionamento della Repubblica Italiana

La funzione legislativa: Parlamento bicamerale perfetto, elettorato attivo, passivo funzioni delle

camere.

L’iter legislativo ordinario, abbreviato e costituzionale. Ruolo delle commissioni parlamentari

permanenti.

Funzione di controllo politico sul governo attraverso il voto di fiducia. Significato del voto di fiducia.

La funzione esecutiva : composizione e ruolo del governo. Iter di formazione del governo all’inizio

di una legislatura. Ruolo del Presidente della repubblica sia nella formazione del governo che in

caso di crisi di governo. Analisi delle crisi parlamentari ed extraparlamentari. Questione di fiducia.

Funzione normativa del governo differenza tra decreto legge, decreto legislativo e regolamento.

Presidente della Repubblica Italiana: il ruolo di equilibrio tra i poteri dello stato. Elezione, requisiti

per essere eletti. Poteri del Presidente in relazione ai tre poteri dello Stato.

Modulo 2 : I soggetti del diritto

La persona fisica

La capacità giuridica e la capacità d’agire. L’incapacità legale e naturale. Incapaci assoluti: minori

ed interdetti. Gli incapaci relativi: minori emancipati e inabilitati.

Assistenza degli incapaci: potestà dei genitori, tutela e curatela.

38

Modulo 3 : I rapporti di famiglia

Il matrimonio

Importanza giuridica del matrimonio: analisi art 29 della cost. Matrimonio civile, canonico,

concordatario, acattolico.

Diritti e doveri tra i coniugi. Rapporti patrimoniali tra i coniugi: comunione dei beni quale regime

legale, separazione dei beni quale principale regime convenzionale.

Problematiche attuali connesse alla famiglia di fatto.

La crisi del matrimonio

La separazione tra i coniugi: consensuale o giudiziaria. Sentenza di separazione effetti sul vincolo

matrimoniale e sui rapporti personali e patrimoniali tra i coniugi.

Il divorzio: cause ed effetti della sentenza di divorzio sia sul vincolo matrimoniale che sugli

eventuali rapporti tra gli ex coniugi.

Effetti del divorzio tra gli ex coniugi e rispetto ai figli.

La filiazione e l’adozione

La filiazione analisi dell’art 30 cost. Filiazione legittima, naturale analisi delle recenti leggi in

materia di figli naturali riconosciuti, in particolare le ultime norme del 2012/2013 sul riconoscimento

di legami di parentela del figlio naturale riconosciuto e della parità di diritti con un eventuale figlio

legittimo.

Dall’adozione tradizionale alla normativa attuale, in particolare adozione di minori ed adozione

internazionale. La procedura di adottabilità . Finalità dell’adozione di minori.

Differenza con la procedura temporanea di affido.

Modulo 4: Il sistema della sicurezza sociale

La previdenza sociale

I principi fondamentali sulla sicurezza sociale analisi art.38 cost.. Differenza tra previdenza

finanziata coi contributi e assistenza finanziata dai tributi.

Evoluzione del sistema previdenziale, in particolare del sistema pensionistico. Passaggio dal

sistema retributivo a quello contributivo. Necessità di una riforma delle pensioni in relazione ai

cambiamenti demografici della società italiana.

Funzioni principali dell’INPS.

Funzioni principali dell’INAIL in tema di sicurezza sul lavoro.

Libro di testo in adozione : E . Malinverni- B. Tornari La persona, la famiglia, lo Stato. Editore

Scuola & Azienda

39

Classe 5 A liceo

a.s. 2013/2014

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE

Docente: Prof. Saverio Cataldo Grillo

Il primo Settecento

Grazia e raffinatezza del Rococò

Dal Barocco al Rococò

L’arte come piacere, la varietà della decorazione, la sorpresa

Filippo Juvarra, Luigi Vanvitelli

Dal secondo Settecento al primo Ottocento

Il Neoclassicismo

Il Romanticismo

In Lombardia, modelli nuovi

La ritrattistica ottocentesca

L’architettura del Neoclassicismo. Leopoldo Pollak

Antonio Canova

Jacques-Louis David e il valore della classicità

L’Ottocento napoleonico

Francisco de Goya

Il secondo Ottocento

Cinquant’anni di cambiamenti radicali

L’architettura degli ingegneri. Il trionfo del ferro

L’Impressionismo

Edouard Manet, Claude Monet, Pierre-Auguste Renoir, Edgard Degas

George Seurat, Paul Signac

Paul Gauguin

Vincent van Gogh

Henri de Toulouse-Lautrec

Il Simbolismo. Paul Cézanne

40

Il Divisionismo. Giuseppe Pelizza da Volpedo

La Scapigliatura. I Macchiaioli

L’Ecletismo e l’architettura in Europa

Dal 1900 al 1945

Il Novecento e la crisi dei modelli ottocenteschi

Le Avanguardie storiche

La Modernità

L’Art Nouveau e il Liberty in Italia

Il Modernismo. Gustav Klimt

Antoni Gaudì

L’Espressionismo. I Fauves

Egon Schiele

Henri Matisse

Il Cubismo. Pablo Picasso, Geroges Braque

L’Astrattismo. Vasili Kandiskj, Piet Mondrian, Marc Chagal

Paul Klee

De Stijl

Il Futurismo. Umberto Boccioni

La Metafisica. Giorgio de Chirico

Dada

Il Surrealismo. Joan Mirò

Il Bauhaus. Walter Gropius

Le Courbusier

Dal 1945 a oggi

L’Informale

Jackson Pollock

Alberto Burri

Lucio Fontana

La Pop Art.

41

Libro di testo in adozione di E. Bernini, C. Campanini, C. Casoli, Eikon, nuovo guida alla storia dell’arte: dal

Neoclassicismo ai giorni nostri, vol. III, Laterza, Roma-Bari, 2012.

42

EDUCAZIONE FISICA CLASSE 5^A liceo a.s. 2013-2014

Prof.ssa Elisabetta Gesmundo

Corsa prolungata per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria

Andature e vari tipi di corsa

Test motori

Condizionamento organico-generale: esercizi per il miglioramento della mobilità articolare, della coordinazione generale e segmentaria

Esercizi per il potenziamento muscolare a carico naturale e con manubri

Percorsi e circuiti

Esercizi per il miglioramento della velocità

Esercizi di allungamento muscolare (stretching)

Esercizi con l’utilizzo della pedana elastica, volteggio

Giochi tradizionali e sportivi

Atletica leggera: il salto in lungo, il salto in alto; il getto del peso

Sport di squadra con partite e arbitraggio autonomo

Pallavolo. Fondamentali di squadra di attacco e di difesa

Torneo interno di pallavolo Premio Elena Ronco

Analisi del concetto di fair-play: osservazioni personali e di gruppo

La salute dinamica intesa come capacità di perseverare il benessere individuale ad adottare un corretto stile di vita

Apparato locomotore

43

Esperienza di docenza di discipline non linguistiche in lingua straniera.

I percorsi di studio presenti nella nostra scuola, sia dell’Istituto professionale che del Liceo, hanno fatto

della conoscenza e competenza linguistica dei punti fondamentali per la preparazione degli alunni al mondo

del lavoro (che richiede da subito un buon livello sul piano linguistico) e al mondo dell’università in una

prospettiva europea.

La forte vocazione del nostro istituto alla multiculturalità e all’internazionalizzazione (si veda il cap 2.3 del

P.O.F 2011-12) ha portato già da alcuni anni qualche insegnante a sperimentare e proporre in classe moduli

di insegnamento di materie non linguistiche veicolandole in una lingua straniera comunitaria .

In particolare per questa classe, già dal primo anno di scuola superiore (nell’a.s. 2009-2010), è stata

sperimentata un’ora di lezione della storia in lingua francese ed un’ora di scienze/biologia in lingua inglese;

tale attività per entrambe le discipline e’ continuata nel secondo anno per essere ripresa nel corso del

presente anno scolastico. In questo ultimo anno l’ora di storia in francese e’ stata svolta dalla docente di

francese concordando i contenuti affrontati con la docente di storia. Per quanto riguarda la biologia in

inglese e’ stata svolta dalla docente di biologia durante una sua ora di lezione curriculare.

Tale esperienza ha così permesso di avvicinarsi ad una metodologia attiva, in cui sono particolarmente

analizzati i documenti scritti e iconografici.

Per i contenuti si rimanda ai programmi indicati nel presente documento.

Finalità:

Formazione di un’identità culturale ricca e molteplice, aperta all’altro

Potenziamento delle capacità di analisi e comprensione

Consolidamento della capacità di costruire ragionamenti e di esporli in lingua straniere in forma orale e scritta

Obiettivi

Potenziare la competenza linguistica Conoscere e utilizzare il lessico specifico in lingua L2 Esporre in forma scritta e orale in lingua L2 Utilizzare la lingua come strumento di comunicazione

44

Alternanza scuola-lavoro

Premessa

L’Alternanza scuola-lavoro è considerata come un’opportunità formativa e come una risorsa per

l’educazione della persona, per realizzare un’alternativa al percorso di studi tradizionale di pari valenza sul

piano della formazione globale del giovane.

Obiettivi formativi

Obiettivo didattico: favorire la motivazione allo studio e l’accelerazione dei processi di apprendimento;

Obiettivo orientativo: accompagnare lo studente nella conoscenza del mondo del lavoro e delle

competenze da esso richieste, scoprendo e valorizzando le attitudini personali;

Obiettivo professionalizzante: favorire l’acquisizione di competenze professionali di base spendibili nel

mondo del lavoro

Obiettivo culturale: consentire allo studente di allargare quegli orizzonti culturali al fine di acquisire abilità

di pensiero e capacità critica.

COMPETENZE E ATTIVITA’ DEL PERCORSO FORMATIVO

COMPETENZE

ATTIVITA’

Saper applicare semplici procedure e tecniche.

Saper coinvolgere gli utenti

Comprendere le richieste relative al ruolo

Preparazione attività educative, preparazione attività

ludiche

attività pratico-manipolative, affiancamento allo studio

del bambino

partecipazione all’attività di programmazione didattico

settimanale

presentazione in classe di almeno una unità didattica in

autonomia, lettura e drammatizzazione di favole

prestiti bibliotecari, catalogazione, gestione database,

informazioni al pubblico, animazione, accoglienza

gruppi bambini durante le visite in biblioteca.

45

Abbinamento azienda studenti:

IV Liceo a.s. 2012/2013

Azienda

Dal 13 maggio al 7 giugno 2013

Studenti

Istituto comprensivo Trilussa Via Trilussa n

10 Milano

Alberti Naomi

Bianchi Elisa

Reyes Giovanna

Istituto comprensivo Trilussa

Plesso distaccato di via Graf, 70

Arlati Elena

Caprari Marta

Carminati Marzia

Carrion G.A.Albert

Guerra Grazia

Moriggi Ilaria

Biblioteca Quarto Oggiaro

Via Otranto

Milano

Pecorella Pietro

I.I.S. Paolo Frisi

Via Otranto/Cittadini

Milano

Rocha Munique

Le allieve Abad Delgado e Klinkerberg Jennifer hanno svolto attività di alternanza nel corso

della quarta liceo presso Istituto comprensivo Trilussa via Trilussa n 10

46

Criteri di valutazione

Nella valutazione il consiglio di classe si è attenuto a quanto indicato nel POF.

Voto Giudizio Sintetico

Giudizio analitico

1 - 2 Assolutamente insufficiente

Non conosce i contenuti, non si orienta nell’argomento proposto, consegna le prove scritte in bianco, non risponde alle interrogazioni orali.

3 Scarso

Presenta serie lacune nella conoscenza dei contenuti minimi, commette gravi errori nelle prove scritte, non possiede nessuna competenza.

4 Gravemente insufficiente

Conosce i contenuti in modo lacunoso e frammentario; pur avendo conseguito alcune abilità, non è in grado di utilizzarle in modo autonomo, anche in compiti semplici.

5 Insufficiente Conosce i contenuti in modo non del tutto corretto ed è in grado di applicare la teoria alla pratica solo in minima parte.

6 Sufficiente

Conosce i contenuti in modo accettabile, ma non li ha approfonditi; non commette errori nell’esecuzione di verifiche semplici raggiungendo gli obiettivi minimi. Utilizzo sufficientemente corretto dei codici linguistici specifici

7 Discreto

Conosce i contenuti in modo sostanzialmente completo e li applica in maniera adeguata. Commette lieve errori nella produzione scritta e sa usare la terminologia appropriata nelle verifiche orali.

8 Buono

Conosce i contenuti in modo completo e approfondito e li applica in maniera appropriata e autonoma, sa rielaborare le nozioni acquisite e nella produzione scritta commette lievi imprecisioni. Buona padronanza dei codici linguistici specifici. E’ in grado di organizzare ed applicare autonomamente le conoscenze in situazioni nuove.

9 - 10 Ottimo-Eccellente

Conosce i contenuti in modo completo e approfondito, mostrando capacità logiche e di coordinamento tra gli argomenti anche interdisciplinari. E’ in grado di organizzare e applicare autonomamente le conoscenze in situazioni nuove e di risolvere casi complessi.

47

Modalità e strumenti di lavoro del Consiglio di classe

MODALITA’ DI LAVORO

Rel. Ita Latino Storia

Filo/Ped

Inglese

Met ric.

Matem

Biol. Biol Clil

Dirito Franc. StoriaClil

Ed.fis.

St. Arte

Lezione frontale x x x x x x x x x x x x x x

Lezione con esperti x

Lezione multimediale

x x x x x x x x

Lezione pratica x x x

Problem solving x x x x x

Metodo induttivo x x x x

Lavoro di gruppo x x x x x x x

Discussione guidata x x x x x x x x x x x x x

Simulazioni x x x x

Esercitazioni x x x x x x x x x x

Studio individuale x x x x x x x x x x x x x

Visite didattiche x x x x

Viaggi d’istruzione

STRUMENTI DI LAVORO

Manuale x x x x x x x x x x x x x

Laboratorio multimediale

x

Laboratorio linguistico

x x x

Lavagna x x x x x x x x x x x

Appunti x x x x x x x x x x x x x x

Proiettore con diapositive/LIM

x x x x x x x

Materiale fotocopiabile

x x x x x x x x x

Carte geografiche x

Video x x x x x x x

Palestra x

STRUMENTI DI VERIFICA

Colloquio x x x x x x x x x x x x x x x

Interrogazione breve

x x x x x x x x x x x x x

Risposte dal posto x x x x x x x x x x x x

Prova in laboratorio

Prova pratica x

Prova strutturata x x x x

Prova semi strutturata

X x x x x

Relazione x x x

Esercizi x x x x

Compito scritto x X x x x x x x x

Compito assegnato a casa

x x x x x x x

48

Attività integrative ed extracurriculari

Nel corso dell’anno scolastico 2013/2014 la classe ha partecipato alle seguenti attività:

4 dicembre 2013 visita al Vittoriale a Gardone Riviera .

13 dicembre 2013 incontro a scuola con la figlia di Pinelli ed alcuni giornalisti in ricordo della strage

di p.za Fontana

6 febbraio 2014 visita al Museo del ‘900 di Milano

14 marzo 2014 incontro al teatro Arcimboldi con Rita Borsellino nell’ambito di una giornata di

riflessione sulla lotta alla mafia.

5 marzo 2014 incontro a scuola con prof. Pocar sul tema Rapporto uomo animale.

27 marzo 2014 incontro a scuola con Dirigente e funzionario IMPS sul tema della previdenza.

25 marzo 2014 visione di un film al centro culturale francese : “Dans la maison”.

17 aprile 2014 visita guidata alle Gallerie d’Italia a Milano percorso sull’arte contemporanea.

4 maggio 2014 cinque allievi della classe hanno partecipato al Torneo di pallavolo organizzato

dall’Associazione Vivibile di Quarto Oggiaro nella squadra iscritta dal nostro Istituto a tale attività.

La classe ha partecipato con successo al torneo di pallavolo della scuola classificandosi prima.

Si segnala la partecipazione di due studentesse della classe Guerra e Reyes al progetto Comerius

a cui l’Istituto ha partecipato. Le studentesse si sono recate in Slovacchia a Bratislava nel mese di

gennaio dal 20 al 24 . Le suddette alunne hanno svolto le attività organizzate dal nostro istituto

nella settimana dal 17 al 21 marzo insieme a docenti ed altri alunni della scuola per accogliere le

rappresentanze di studenti e docenti delle scuole estere aderenti al progetto.

Alcuni allievi della classe hanno seguito il corso di preparazione alla certificazione di francese Delf

B2 e alla certificazione First B1/B2 e dovranno sostenere l’esame.

49

Simulazioni d’esame:

Prima simulazione Italiano 18 febbraio 2014

Prima simulazione Pedagogia 20 febbraio 2014

Prima simulazione terza prova 24 febbraio 2014

Seconda simulazione Italiano 9 aprile 2014

Seconda simulazione Pedagogia 11 aprile 2014

Seconda simulazione terza prova 14 aprile 2014

50

M I L A N O

I.I.S. “Paolo Frisi”

Prima Simulazione terza prova

anno scolastico 2013 – 2014

Classe V Sezione A Liceo Psico pedagogico

TIPOLOGIA: B

DISCIPLINE COINVOLTE:

Filosofia

Biologia

Matematica

Inglese

Durata della prova: 3 ore

Candidato/a_____________________________

Allievo/a _________

51

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

FILOSOFIA

1. Considerando la filosofia di Schopenhauer, si descrivano le vie di liberazione dal dolore.

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

2. Si spieghi l’affermazione di Feuerbach secondo la quale “la teologia è un’antropologia capovolta”.

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

3. Si illustri il concetto di materialismo storico nell’ambito del pensiero di Marx.

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

a.s. 2013-2014

classe 5 A liceo IIS Frisi

52

SIMULAZIONE III PROVA SCIENZE

NOME E COGNOME_____________________________________ DATA__________________

1. Come si compone il sangue nella sua parte corpuscolare e plasmatica.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Meccanismo di inspirazione ed espirazione e suo controllo.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

53

3. Termoregolazione : esempio di omeostasi

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

54

a.s.2013-2014

classe 5A liceo I.I.S. Frisi

SIMULAZIONE TERZA PROVA MATEMATICA

NOME E COGNOME_____________________________________DATA________

1. Descrivi e spiega le caratteristiche dei possibili asintoti di una funzione.

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

2. Descrivi come si determina il campo di esistenza di una funzione in base alla classificazione delle

funzioni e determina il C.E. della seguente funzione: 158

822

2

xx

xxy

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

55

3. Determina gli asintoti della seguente funzione:3

4 13

x

xy

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

56

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA INGLESE a.s. 2013-2014 classe V liceo

Allievo/a

1) Write about the works of T.S. Eliot and explain how he best represents Modernist poetry.

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

2) Briefly summarize the plot of The Picture of Dorian Gray

_________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) What are the main features of the Victorian novel? Explain referring to one particular writer and one

particular novel

________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

57

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

58

M I L A N O

I.I.S. “Paolo Frisi”

Seconda Simulazione terza prova

anno scolastico 2013 – 2014

Classe V Sezione A Liceo Psico pedagogico

TIPOLOGIA: B

DISCIPLINE COINVOLTE:

Filosofia

Biologia

Matematica

Inglese

Durata della prova: 3 ore

CANDIDATO/A:_________________________________________

59

Nome, cognome Data:

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA - FILOSOFIA

4. Si descriva la legge dei tre stadi di Auguste Comte.

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

5. Si illustri il concetto nietzscheano di superuomo.

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

6. Si descriva il concetto di eterno ritorno dell’uguale nell’ambito della riflessione di Nietzsche.

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

60

SIMULAZIONE III PROVA SCIENZE

NOME E COGNOME_____________________________________ DATA__________________

4. Descrivi le caratteristiche del tessuto muscolare.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

5. Lo stomaco: struttura e funzione.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

6. Descrivi come labbra, denti e lingua svolgono funzione neurosensoriale.

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

61

SIMULAZIONE TERZA PROVA MATEMATICA

NOME E COGNOME_____________________________________DATA________

4. Sia data la funzione )(xfy non derivabile in 0x . Spiega cosa può rappresentare il punto

)(, 00 xfx . Calcola poi che tipo di punto sia (-1;0) per la funzione 3 1 xy

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

5. Scrivi l’enunciato del teorema di De l’Hopital e calcola

xe

exx

x

x

loglim

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

62

6. Scrivi l’enunciato del teorema della derivata del quoziente di due funzioni e poi calcola la derivata prima

di: 13

42log4

x

xxy

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

63

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

INGLESE NOME COGNOME

3) What are the main events that contributed to the birth of Modernism?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

4) Briefly summarize George Orwell’s 1984

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

5) Virginia Woolf and James Joyce are considered two of the most important Modernist novelists.

Explain

64

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

65

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

66

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA Alunno/a_________________ Classe_______ Sez._____

Tipologia A: ANALISI DEL TESTO

INDICATORI PUNTI PUNTEGGIO

A) Aspetti ortografici, sintattici,

lessicali

ORTOGRAFIA 0

Più di 5 errori 0.5

Da 3 a 5 errori 1

Da 0 a 2 errori

SINTASSI

Più di 5 errori 0

Da 3 a 5 errori 0.5

Da 0 a 2 errori 1

LESSICO

Più di 5 errori 0

Da 3 a 5 errori 0.5

Da 0 a 2 errori 1

B) Comprensione del testo e

capacità di sintesi riassuntiva

Nessuna 0

Priva della identificazione del plot e dei

passaggi fondamentali

1

Essenziale nelle parti fondamentali, ma

con alcune imprecisioni nelle parti

importanti

2

Corretta e precisa 3

C) Capacit-à di rispondere

organicamente alle domande

Nessuna 0

Risposte non organiche 1

Risposte mediamente organiche 2

Risposte organiche 3

D) Esame del significato e corretta

interpretazione

Nessuna 0

Interpretazione non corretta con errori

nella comprensione del significato

1

Interpretazione con alcuni errori 2

Interpretazione sufficientemente corretta 3

Interpretazione corretta 4

E)Capacità di contestualizzazione

Nessuna contestualizzazione 0

Sufficienti aspetti di contestualizzazione 1

Contestualizzazione corretta

2

TOTALE 15

67

Alunno/a_________________ Classe_______ Sez._____

Tipologia B: SAGGIO BREVE O ARTICOLO

INDICATORI PUNTI PUNTEGGIO

A) Aspetti ortografici,

sintattici, lessicali

ORTOGRAFIA 0

Più di 5 errori 0.5

Da 3 a 5 errori 1

Da 0 a 2 errori

SINTASSI

Più di 5 errori 0

Da 3 a 5 errori 0.5

Da 0 a 2 errori 1

LESSICO

Più di 5 errori 0

Da 3 a 5 errori 0.5

Da 0 a 2 errori 1

B) Capacità di avvalersi in

modo critico del

materiale proposto

Nessuna 0

Pochi riferimenti 1

Sufficienti osservazioni 2

Ampio uso critico 3

C) Capacità di argomentare

e di far emergere il

proprio punto di vista

Nessuna 0

Argomentazione minima 1

Argomentazione sufficiente 2

Argomentazione adeguata 3

Argomentazione con riferimenti

personali interessanti

4

D) Coerenza di

argomentare e di far

emergere il proprio

punto di vista

Nessuna 0

Semplice coerenza ed una minima

consequenzialità

1

Testo sufficientemente articolato 2

Adeguata cpmsequenzialità 3

4

E) Registro linguistico

coerente con argomento

e destinatario

Registro non coerente 0

Accettabile 1

Adeguato 2

TOTALE 15

68

Alunno/a_________________ Classe_______ Sez._____

Tipologia C: TEMA DI ARGOMENTO STORICO

INDICATORI PUNTI PUNTEGGIO

A) Aspetti ortografici,

sintattici, lessicali

ORTOGRAFIA 0

Più di 5 errori 0.5

Da 3 a 5 errori 1

Da 0 a 2 errori

SINTASSI

Più di 5 errori 0

Da 3 a 5 errori 0.5

Da 0 a 2 errori 1

LESSICO

Più di 5 errori 0

Da 3 a 5 errori 0.5

Da 0 a 2 errori 1

B) Analisi dell’evento

storico nel suo

complesso

Nessuna 0

Conoscenza minima dell’evento

(con errori nella sistemazione

cronologica degli avvenimenti)

1

Sufficiente conoscenza dei

principali avvenimenti

dell’evento

2

Conoscenza adeguata 3

Conoscenza adeguata ed

approfondita dell’evento

4

C) Conoscenza in senso

diacronico e sincronico

Nessuna 0

Minima 1

Sufficiente 2

Adeguata 3

D) Conoscenza di

collegamenti e raffronti

con altri eventi storici

Nessuna 0

Semplici e limitati 1

Sufficienti 2

Adeguati 3

E) Uso appropriato del

lessico specifico

Più di 4 termini impropri 1

Da 2 a 4 termini impropri 2

Da 0 a 1 termine improprio 3

TOTALE 15

69

Alunno/a_________________ Classe_______ Sez.____

Tipologia D: TEMA DI ORDINE GENERALE

INDICATORI PUNTI PUNTEGGIO

A) Aderenza alla traccia

Nessuna 01

Individuazione e

sviluppo sufficiente di

alcuni aspetti

21

Sufficiente con

semplici imprecisioni

32

Adeguata ed ampia 3

B) Aspetti ortografici,

sintattici, lessicali

ORTOGRAFIA

Più di 5 errori 0

Da 3 a 5 errori 10.5

Da 0 a 2 errori 1

SINTASSI

Più di 5 errori 0

Da 3 a 5 errori 0.5

Da 0 a 2 errori 1

LESSICO

Più di 5 errori 0

Da 3 a 5 errori 0.5

Da 0 a 2 errori 1

C) Chiarezza

dell’impostazione ed

ampiezza della

trattazione

Limitata 0

Minima 1

Sufficiente 2

Adeguata 3

D) Coerenza e

consequenzialità

logiche

dell’esposizione

Limitata 0

Minima 1

Sufficiente 2

Adeguata 3

E) Organicità e capacità di

approfondimento

Nessuna 0

Minima 1

Sufficiente/adeguata 2

Ampia 3

TOTALE 15

70

CRITERI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE VERIFICHE SCRITTE: SECONDA PROVA Classe 5^ liceo - A.S. 2013/2014 CANDIDATO/A__________________________

ADERENZA ALLA TRACCIA E PERTINENZA DEI CONTENUTI TRATTATI PUNTI

Argomento trattato in modo pertinente e messo a fuoco in tutta la sua complessità

4

Argomento trattato in modo pertinente e messo a fuoco in modo esauriente 3

Argomento trattato in modo pertinente e messo parzialmente a fuoco 2

Argomento non trattato in modo pertinente e messo a fuoco in modo erroneo 0-1

AMPIEZZA E CORRETTEZZA DEI CONTENUTI TRATTATI PUNTI

Articolazione analiticamente completa e corretta dei contenuti trattati 4

Articolazione analiticamente limitata, ma corretta dei contenuti trattati 3

Articolazione analiticamente limitata e scorretta dei contenuti trattati 2

Articolazione lacunosa ed erronea dei contenuti trattati 0-1

CONSEQUENZIALITA’, ORGANIZZAZIONE LOGICA E RIELABORAZIONE PUNTI

Svolgimento consequenziale e puntuale nell’analisi personalmente rielaborato 4

Svolgimento consequenziale e puntuale nell’analisi, ma non personalmente rielaborato

3

Svolgimento consequenziale e schematico nell’analisi e non rielaborato 2

Svolgimento non consequenziale nell’analisi e non rielaborato 0-1

CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA E PROPRIETA’ LESSICALE SPECIFICA PUNTI

Svolgimento corretto caratterizzato da ricchezza e specificità lessicale 3

Svolgimento sostanzialmente corretto e caratterizzato da specificità lessicale 2

Svolgimento scorretto e caratterizzato da aspecificità lessicale 0-1

71

Terza prova Griglia di valutazione terza prova esame di stato

ADERENZA ALLA TRACCIA E PERTINENZA DEI CONTENUTI TRATTATI PUNTI

Argomento trattato in modo pertinente e messo a fuoco in tutta la sua complessità 4

Argomento trattato in modo pertinente e messo a fuoco in modo esauriente 3

Argomento trattato in modo non del tutto pertinente e messo parzialmente a fuoco 2

Argomento non trattato in modo pertinente e messo a fuoco in modo erroneo 0/1

AMPIEZZA E CORRETTEZZA DEI CONTENUTI TRATTATI PUNTI

Articolazione analiticamente completa e corretta dei contenuti trattati 4

Articolazione analiticamente limitata, ma corretta dei contenuti trattati 3

Articolazione analiticamente limitata e scorretta dei contenuti trattati 2

Articolazione lacunosa ed erronea dei contenuti trattati 0/1

CONSEQUENZIALITA’, ORGANIZZAZIONE LOGICA E RIELABORAZIONE PUNTI

Svolgimento consequenziale e puntuale nell’analisi personalmente rielaborato 4

Svolgimento consequenziale e puntuale nell’analisi, ma non personalmente rielaborato 3

Svolgimento consequenziale e schematico nell’analisi e non rielaborato 2

Svolgimento non consequenziale nell’analisi e non rielaborato 0/1

CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA E PROPRIETA’ LESSICALE SPECIFICA PUNTI

Svolgimento corretto caratterizzato da ricchezza e specificità lessicale 3

Svolgimento sostanzialmente corretto e caratterizzato da specificità lessicale 2

Svolgimento scorretto e caratterizzato da aspecificità lessicale 0/1

Tot. Punti :

72

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO Alunno/a_________________ Classe_______ Sez._____

CONOSCENZE

Scarse 1 – 2

Insufficienti 3 – 4

Accettabili 5

Appropriate 6

COMPETENZE

Scarse 1 – 2

Insufficienti 3 – 4

Accettabili 5

Appropriate 6

CAPACITÀ CRITICHE E LOGICHE

Scarse 1 – 2

Insufficienti 3 – 4

Accettabili 5

Appropriate 6

ATTEGGIAMENTO DURANTE L’ESAME

Risponde con incertezza e con imprecisione ai

quesiti

1 – 2

Procede solo se sollecitato o indirizzato, ma in

modo sufficiente

3

Risponde in modo coerente ai quesiti 4

E’ capace di relazionarsi approfonditamente e

autonomamente e con sicurezza

5

La commissione stabilisce che per valutare sufficientemente l’atteggiamento del candidato il punteggio è uguale a 3.

TESINA/PERCORSO

Conoscenza della tesina 1

Ampiezza 1

Qualità 1

Collegamenti 1

La commissione stabilisce che per valutare sufficientemente la tesina, il punteggio è uguale a 3.

AUTOCORREZIONE

Comprende la correzione degli errori solo se

guidato

1

Riesce a comprendere gli errori compiuti 2

È in grado di correggere gli errori in modo

adeguato e di commentare gli elaborati con

cognizione

3

Voto ________ / 30