Da positivismo...odt

download Da positivismo...odt

of 24

Transcript of Da positivismo...odt

  • 7/25/2019 Da positivismo...odt

    1/24

    POSITIVISMO e NATURALISMO FRANCESE

    Il positivismo nasce in Francia nel 1839/1840 ad opera di Auguste Comte (fond la sociologiaconosciuta come sciena umana!" #ltre a Comte$ c%e dar& un contri'uto considerevole alla nascitadi ueste sciene umane$ ci sar& anc%e C%arles )ar*in da cui i positivisti prenderanno soprattutto ilconcetto di evoluionismo" Il positivismo si diffonde e influener ogni settore dello sci'ile a

    partire dal 18+0 in Francia e successivamente anc%e in atre naioni" ,li elementi fondamentali del

    positivismo sono principalmente 3-.vigoroso materialismo$ c%e esclude ogni soluione di tipo spiritualistico.determinismo$ tutto viene analiato in un rigoroso rapporto di causa.effetto" Anc%e luomo neisuoi modi di comportarsi determinato dagli istinti$ dai 'isogni materiali$ dalla situaione storica incui vive""".evoluionismo$ sviluppato da C%arles )ar*in" 2uesto poi influener& la sociologia e un altrogrande autore di uesto periodo$ er'ert pencer$ c%e fu il teorico del dar*inismo sociale e''egrandissima diffusione soprattutto nella seconda met& dellottocento" 5nintellettuale deldar*inismo sociale fu ,iovanni 6erga"Il dar*inismo sociale analia la nascita e lo sviluppo della societ& umana in generale affermandoc%e come negli animali$ allinterno di una societ& esiste la lotta per la vita r la legge del pi7 forte$ gli

    uomini pi7 forti tendono a stritolare i pi7 de'oli$ essendo una legge di natura non pu in alcun modoessere ostacolata" Ani$ ostacolando uesta legge significa proprio regredire a livello sociale$ non

    permettere una progressione"Il positivismo influener& anc%e larte e a uesto proposito do''iamo ricordarci del filosofo Ipoliteaine$ c%e e''e un ruolo fondamentale nella creaione del romano sperimentale ad opera di mil:ola $ il caposcuola del naturalismo francese" aine sosteneva c%e come tutte le attivit& umane$anc%e uelleartistic%e sono determinate da tre fattori fondamentali- raa$ am'iente$ periodo storico";er raa intendeva i caratteri di un popolo$ la cultura$ la lingua$ le tradiioni"" c%e influenanolela'oraione di unopera (divina commedia espressione dei caratteri del popolo italiano! peram'iente intende il clima$ma anc%e la situaione sociale$ il luogo in cui un popolo si insedia""edela'ora delle opere artistic%e il periodo storico fondamentale per la definiione di unopera darte(ogni autore figlio del suo tempo! limpostaione storicistica c%e nasce nel 1800 con ilromanticismo$ continua ad avere un ruolo fondamentale anc%e nel positivismo" Addirittura Ipoliteaine applica levoluionismo alle opere darte$ si c%iede uali opere riescano a sopravvivererispetto alle altre le opere c%e sono sopravvissute rappresentano meglio i caratteri del tempo e lospirito di uella cultura$ e sono andate incontro al gusto del pu''lico (< riferito a un pu''licoconsapevole$ c%e %a argomentato$ dimostrato$ la validit& di uellopera darte!"le teoriaioni diuesto filosofo$ determineranno la nascita del naturalismo francese" I primi autori c%e si posero il

    pro'lema di applicare i primi criteri fondamentali del positivismo in unopera darte furono i fratelli,oncourt$ ma il maggior esponente del naturalismo considerato mil :ola" Come tutti i positivisti$:ola era caratteriato da un forte determinismo$ era convinto c%e i comportamenti umani e i

    sentimenti siano determinati da fattori 'en precisi" Finora la sciena$ sostiene :ola$ %a scoperto c%ei comportamenti e i sentimenti umani sono determinati da - lereditariet& e lam'iente socialesecondo lui uando la sciena riuscir& a individuare altre cause$ allora gli scrittori potrannoampliare il loro raggio daione nella rappresentaione delluomo allinterno dei propri romani"Infatti lo''iettivo di :ola non era solo rappresentare comportamenti e sentimenti delluomo$ ma ilsuo o''iettivo era individuarne le cause" ;i7 c%e altro$ siccome riteneva i suoi romani come deidocumenti storici c%e servivano ad alcuni stati per eliminare alcune strutture fondamentali dellasociet& $ si limitava a prendere in esame nelle sue opere$ fenomeni diffusi in alcune grandi metropoli(come ad esempio ;arigi$ dove tra il proletariato era diffuso lalcolismo$ la prostituione$ ladelinuena minorile$ la paia"" c%e creavano forti tensioni sociali tanto da ric%iedere interventomilitare da parte dello tato per rista'ilire lordine!" =o''iettivo era dare un contri'uto al progresso

    sociale e civile delluomo" ;er fare uesto ela'ora dei romani definiti sperimentali perc%> illetterato deve ricreare in uno pseudo la'oratorio (il romano!$ un fenomeno (follia$prostituioneecc"! per riuscire a individuare le leggi universali da cui composto" ra convinto c%e analiando

  • 7/25/2019 Da positivismo...odt

    2/24

    un gruppo ristretto di persone c%e agivano allinterno di un gruppo sociale$ poteva permettereallartista di trovare le leggi universali alla 'ase del fenomeno (le cause non erano legate a unasingola persona$ ma al fenomeno in senso universale!" iccome uesti fenomeni si verificavanosoprattutto nel proletariavo$ nelle opere di :ola ritroviamo personaggi appartenenti a uesta classesociale" Il narratore allinterno del romano deve limitarsi a fotografare la realt& c%e lo circonda$ nondeve assolutamente intervenire negli eventi" 2uesta impersonalit& della narraione verr& meno negli

    ultimi romani uando :ola verr& condiionato dal decadentismo"

    VERISMO

    Il naturalismo francese fece molto presa su due intellettuali italiani$ ,iuseppe Capuana e ,iovanni6erga$ c%e insieme a )e ?o'erto vengono considerati i maggiori esponenti del verismo italiano"Furono i primi ad analiare le opere di :ola$ si incaricarono di tradurle e di diffonderle in italia")opo aver conosciuto il naturalismo francese ela'orarono la poetica del verismo$ c%e presentaelementi di contatto manac%e molte differene rispetto al naturalismo francese$ perc% 6erga eCapuana lo adattano alla situaione italiana e alla loro personale ideologia" @entre Capuana fu unsemplice teorico del verismo$ fu 6erga ad ela'orared i maggiori capolavori rappresentativi delverismo italiano" Aveva aderito al romanticismo$ palermitano di nascita c%e si trasfer a @ilano per

    svolgere lattivit& di giornalista e di scrittore di romani romantici" )opodic%> si dedico allacomposiione di romani e novelle veriste"Anc%e 6erga e Capuana partono da una conceione fortemente deterministica dellagire umano$

    per a differena di :ola$ partivano dal presupposto c%e lindividuaione delle cause dellagireumano fosse compito dello scieniato$ non del letterato" 2uindi il compito della letteratura uellodi riuscire a rappresentare in maniera pi7 o''iettiva possi'ile la realt& storica$ sociale ecc" Agliocc%i del lettore uesto doveva apparire come una denuncia non solo ad esempio di miseria$ ma diun meccanismo uale il dar*inismo sociale (er'ert pencer applica la teoria dellevoluionismo di)ar*in alla societ& %a un esito negativo perc% lui partiva dal fatto c%e la legge del pi7 forte non

    potesse essere ostacolata$ pena il regresso!" ia 6erga c%e Capuana condividono il dar*inismosociale e ritengono c%e la societ& umana (tutte le classi sociali! sia caratteriata da uesto$ ossialuomo egoista$pensa solo a se stesso$ accantona valori morali per essere il pi7 forte" 6erga scrisseuna serie di romani$ BIl ciclo dei venti$ in cui si pose lo''iettivo di fotografare le varie classisociali in modo da denunciarne il dar*inismo" 2uesta denuncia serviva a rendere consapevoli ilettori e la societ& italiana di uesta situaione$ non voleva risolvere il pro'lema" Don spera nel

    progresso uesto pessimismo viene dalla cultura italiana$ dal fatto c%e lItalia non fosse mai statali'era" 6erga non voleva trasformare i suoi romani in documenti c%e potevano essere usati permigliorare la situaione italiana$ ma vero c%e lui ritiene c%e le tecnic%e narrative di :ola non

    portino a una rappresentaione veridica e o''iettiva della realt&$ perc% secondo lui limpersonalit&della narraione non era sufficiente perc% esprimeva il punto di vista del narratore$ rappresenta unadeterminata situaione da un unico punto di vista$ secondo la sua mentalit&" 2uindi secondo 6erga$

    affinc% unopera sia veridica$ si deve utiliare leclissi del narratore (eclissare < nascondere!$ ilnarratore si nasconde nella narraione$ c ma non si vede" E un personaggio interno alla narraionenon identificato$ diventa vo populi$ la voce di uel popolo$ di uella mentalit&" ;er riuscire adattuare leclissi del narratore fondamentale il fenomeno della regressione- lautore prima ancora didiventare narratore$ si deve completamente spogliare della sua cultura$ del suo modo di pensare$ delsuo linguaggio""per adottare il punto di vista del gruppo sociale rappresentato (ad esempio in ?osso@alpelo$ lautore si fa portavoce della cultura dei minatori delle miniere di olfo siciliani!"Allinterno dei romani per troviamo anc%e il suo punto di vista$ perc% crea contraddittoriotramite lo straniamento$ ossia rappresenta dei fenomeni normali strani e viceversa (ad esempiouando @alpelo perde il padre e iniia a rifiutare il ci'o$ uesto viene visto come fenomeno dicattiveria poic%> considerato oltraggioso da parte della societ& dellepoca < indotto dal demonio!"

    Don usa il dialetto per evitare di non essere compreso$ non voleva c%e la sua letteratura fosse soloper una parte ristretta della popolaione" 5tilia litaliano c%e da un punto di vista lessicale esintattico riproduce il dialetto siciliano"6erga %a una visione negativa del progresso perc% viene

  • 7/25/2019 Da positivismo...odt

    3/24

  • 7/25/2019 Da positivismo...odt

    4/24

    sopportare le ang%erie della sorella$ la uale credendo c%e faccia la cresta sui gi& miseri guadagni$nel du''io$ uando il ragao tornava a casa con lo stipendio della settimana$ era solita prenderlo asc%iaffi" =unico a prendere le sue parti in uel mondo avverso proprio suo padre$ mastro @isciudetto estia$ il uale per 'en presto rimane vittima di un terri'ile incidente sul lavoro-unesplosione di gas provocata da un colpo di piccone genera una frana c%e seppellisce ilmalcapitato estia$ il uale perde la vita" In uesto modo$ @alpelo si ritrova solo in un mondo c%e

    gli totalmente antagonista$ e oltre a uesto deve anc%e continuare a lavorare per mantenere lamadre e la sorella"@alpelo uindi cam'ia totalmente atteggiamento- diventa sempre pi7 sc%ivo$violento nei confronti dei pi7 de'oli (per esempio iniia a maltrattare la sua asina! fino a uando$ ungiorno$ arriva alla cava un altro ragao pi7 o meno della sua et&- il ?anocc%io$ c%iamato cos

    perc%> a causa di una lussaione femorale si ritrovava con una gam'a storta$ come un ranocc%ioappunto" I due diventano amici$ ma il rapporto c%e intercorre tra loro am'iguo- a volte @alpelo

    prende in giro ?anocc%io e si rivolge a lui in maniera aggressiva e a volte violenta$ a volte invece simostra amic%evole e disponi'ile ad aiutarlo nei compiti pi7 duri o nelle altre difficolt&"I fatti percontinuano a peggiorare$ perc%> viene trovato il corpo del padre e ci indurisce ancora di pi7lanimo di @alpelo e$ come se non 'astasse$ ?anocc%io si ammala di tisi e nonostante le cure e leattenioni c%e @alpelo gli offre (anc%e perc%> si sente in ualc%e modo coinvolto dal momento c%elultima crisi della malattia era scaturita proprio da un suo spintone! il ragao muore dopo poco" Inuesto modo$ avendo perso anc%e lultimo e forse unico amico c%e aveva nella miniera$ lanimo di@alpelo$ gi& a''astana duro$ diventa durissimo e il ragao vive come in isolamento" otalmentea''andonato e solo al mondo$ anc%e perc%> pure la madre (uella c%e non si ricordava il suo nome!e la sorella (uella c%e lo picc%iava!$ c%e nonostante tutto erano pur sempre lunica famiglia c%eaveva$ si trasferiscono in unaltra citt& lasciandolo solo a se stesso$ @alpelo$ c%e non %a pi7 nulla da

    perdere$ accetta di svolgere anc%e le mansioni pi7 dure e pericolose e$ infine$ da una di ueste nonfar& pi7 ritorno" Il corpo di @alpelo non verr& pi7 ritrovato e la storia del ragao diventer& unasorta di leggenda allinterno della miniera"

    Rosso Malpelo analisi

    A incipit componimento troviamo la tecnica delleclissi del narratore c%e assume il punto di vistadel gruppo sociale di @alpelo" =a novella si divide in due parti- nella prima parte c lafocaliaione esterna$ nella seconda la focaliaione interna di @alpelo < vediamo la realt& congli occ%i di @alpelo" @alpelo si fa portavoce dellideologia dellautore uando impartisce a modosuo$ leioni di vita a ?anocc%io (episodio dove lo porta a vedere la carcassa dellasino grigio dovec una vera e propria filosofia di vita!" ?osso @alpelo %a la stessa mentalit& del gruppo sociale acui appartiene$ se ci fosse stato un altro ragao con i capelli rossi si sare''e comportato comeglialtri si comportavano con lui (si comporta cos con ?anocc%io per istruirlo!" C una differena tra@alpelo e la vo populi- gli ultimi vivono la condiione del dar*inismo sociale$ mentre @alpelo

    mostra una consapevolea c%e gli altri non %anno" ;rende a 'en volere il personaggio di ?anocc%ioperc% si rispecc%ia in lui (nonostante ?anocc%io sia un de'ole e lui no! e sono entram'i soli almondo- @alpelo si affeiona davvero a lui$ ma lo prende a 'en volere anc%e per una uestione disolitudine" 2uesto rientra nel dar*inismo sociale c%e non esclude lesistena dellaffettivit& o dellamorale$ 6erga ci vuole far capire c%e uesti sentimenti esistono$ ma uando si tratta di scegliere$scegliamo lutile < amore interessato"Il personaggio dellergastolano %a una funione uasi romantica$ ammirato da @alpelo perc%anc%e lui vorre''e scappare" =a contrapposiione tra romanticismo e verismo presente allinternodei @alavoglia < guardare al passato con occ%i nostalgici$ come se il romanticismo coltivasseunillusione a cui luomo non pu pi7 aggrapparsi" Infatti ?osso @alpelo guarda con invidialergastolano ma una sorta di sogno di li'ert&$ unillusione"sempio di discorso indiretto li'ero - Bc%e la sua sorella sera fatta sposare aveva altro a cui pensarec%e pulirlo la domenica < riporta il pensiero della sorella sena farlo dipendere dai ver'i del direBe siccome era @alpelo cera anc%e da temere c%e ne sottraesse un po di uei soldi

  • 7/25/2019 Da positivismo...odt

    5/24

    =o straniamento (serve per creare contraddittorio! presente in entram'e le parti- episodio del pane$per noi normale c%e lui rifiuti il ci'o dopo la morte del padre$ per la gente del suo gruppo sociale oltraggioso uando la madre di ?anocc%io si dispera per la sua morte$@alpelo non capisce il suodolore dato c%e il piccolo non portava denaro in famiglia"

    La Lupa riassunto

    ra alta$ magra e aveva soltanto un seno vigoroso $ uesta era la gn& ;ina$ c%iamata dalla gente delposto la lupa perc%> non era saia di niente" =e donne come la vedevano passare si facevano lacroce perc%> avevano paura c%e portasse i propri figli e mariti a peccare con lei " la lupa aveva unafiglia di nome @aricc%ia$ c%e era una 'ella ragaa ma soffriva molto$ perc%> avendo una madrecos snaturata nessuno lavre''e presa in moglie anc%e se aveva una 'uona dote" 5n giorno la lupa siinnamor di un giovane c%e era tornato dal serviio militare e lavorava nei campi vicino alla suacasa$ uesto ragao si c%iamava Danni" uccessivamente la lupa disse a Danni uello c%e provava

    per lui ma egli le rispose c%e non voleva lei ma sua figlia @aricc%ia" =a lupa sentendosi dare uellarisposta scapp con le mani nei capelli e non si fece vedere per alcuni mesi" 2uando arriv lastagione degli ulivi la lupa si convinse a dare in sposa sua figlia$ la prese di fora e la port da

    Danni lui accett$ anc%e se @aricc%ia non era molto daccordo" )opo il matrimonio Danni e@aricc%ia andarono a vivere nella casa della lupa" lla nonostante tutto continuava ad amarlo e acorteggiarlo e alla fine lui cedette" @aricc%ia in un primo momento su' la situaione$ ma un giornostanca disse alla madre c%e se non la smetteva di importunare il marito sare''e andata dal

    'rigadiere la madre non lascolt e cos @aricc%ia and dal 'rigadiere a cui c%iese di allontanare lamadre dalla casa" Il 'rigadiere c%iam Danni e lo minacci dicendogli c%e lo avre''e mandato ingalera$ lui si difese dicendo c%e la lupa era una tentaione continua e c%e voleva essere aiutato auscire da uellinferno" Il 'rigadiere parl anc%e con la lupa ma lei disse c%e da uella casa c%e erasua non se ne sare''e andata" 5n giorno Danni$ mentre lavorava fu colpito dal calcio di un mulo erisc%i la vita" Il prete disse c%e se la lupa non se ne sare''e andata non lo avre''e confessato$ cos

    la lupa se ne and"2uando guar per un po di tempo le cose andarono 'ene $ poi la lupa prese aperseguitarlo$ lui la preg di lasciarlo in pace $ anc%e per il 'ene di @aricc%ia$ arriv anc%e aminacciarla di morte$ ma lei non se ne cur ani gli disse- Gammaami pure non me ne importaG"

    Danni mentre appava nella vigna la vide venirgli incontro$ stacc lascia dallal'ero e la minaccima lei incurante continu ad avvicinarsi"

    La Lupa analisi

    In questa novella possiamo notare alcune influenze decadenti, come in Zola, anche inalcune novelle verghiane presente una simbologia che rimanda all'atmosfera decadente.Il decadentismo nasce intorno al 1883 in rancia e si diffonde in tutta !uropa, negli anniottanta dell'ottocento decadentismo e verismo coesistono e inevitabilmente il verismo

    viene influenzato dal decadentismo. "n esempio lampante di questa contaminazione #'$nnunzio che nelle sue prime opere si rifa molto al verismo, ma che utilizza unasimbologia proveniente dal decadentismo. %elle opere decadenti utilizza ancora tecnichenarrative tipiche del verismo.&upa( in latino era un modo dispregiativo per definire una prostituta, da cui viene anche iltermine &lupanare( che significa bordello. In realt) questa donna veniva considerata unaprostituta per la semplice colpa di essere bella e sensuale. *econdo un pregiudizio moltodiffuso tutte le donne belle e sensuali erano prostitute. $llo stesso modo di +osso alpeloquesta donna deve affrontare i pregiudizi della gente, ella non ha mai fatto nulla, ma tuttila evitano. Il punto di vista del popolo evidente a incipit della novella, dove troviamo ladescrizione della lupa, che viene addirittura definita &satanasso( che significa letteralmente

    &libidinoso(. In questo passaggio possiamo trovare sia l'eclissi del narratore che laregressione.a storia prosegue parlando dell'esistenza da emarginata della lupa, che &non andava mai

  • 7/25/2019 Da positivismo...odt

    6/24

    in chiesa( proprio perch-, essendo gi) sola, come reazione si allontanava dalle altre donnedel villaggio.a donna si innamora di un uomo molto pi giovane di lei, che per/ sposa la figlia,nonostante sia innamorato di lei. %anni infatti vorrebbe essere innamorato della figlia,perch- ha la stessa mentalit) del paese e si sente quasi prigioniero di questa donna.Inevitabilmente per/, come se fosse presa di un incantesimo, non ci riesce.

    $nche il linguaggio subisce una regressione, l'autore utilizza delle similitudini e delleespressioni che fanno parte del linguaggio popolare, quando dice &sentirsene ardere lecarni sotto al fustagno del corpetto( sta usando una similitudine che non pu/ essereutilizzata in letteratura alta, ma soltanto nel serbo quotidianus.&provare, fissandolo negli occhi, la sete che si ha nelle ore calde di giugno( questesimilitudini vengono dall'esperienza a contatto con la natura e con il lavoro dei campi diquesto villaggio.a lupa trasgredisce alle regole morali0 lei non reprime la sua passione per questo giovane.ei vittima di un pregiudizio, che alla fine conferma diventando l'amante della vita dellafiglia. come se lei facesse questo ragionamento & io sono sempre stata sola e non ho maiprovato amore, per quale motivo mi devo reprimere se comunque il villaggio mi considera

    una puttana2(. quasi un volersi conformare all'idea che gli altri hanno di lei, nel seguirela sua passione non aveva nulla da perdere perch- sarebbe stata emarginata comunque.a simbologia decadente si trova quando il paesaggio diventa rappresentativo del caratteredella upa. $bbiamo una descrizione fortemente soggettiva della natura, per cui la naturaarida e in parte selvaggia che circonda il villaggio diventa rappresentativa del caratteredella lupa, come se ci fosse una fusione tra questi due elementi.'opera si conclude con %anni che uccide la upa con un'ascia per &liberarsi dal suoincantesimo(.&manipolo di papaveri rossi( simbolo di amore e sensualit). I papaveri sono anche unoppiaceo che in questo caso zittisce la parte razionale di questa donna che va incontro allamorte.

    Novella libert riassunto

    J lJanno 18K0- dopo lo s'arco dei @illa a @arsala$ %a iniio una folgorante compagna militare c%es'alordisce il mondo" I gari'aldini avanano vittoriosi in icilia$ travolgendo la de'ole resistena

    'or'onica" utti lJisola pervasa da un 'rivido di li'ert&$ si vive uno dei momenti cruciali e pi7esaltanti del ?isorgimento" Della piaa di ronte$ paesetto sulle pendici dellJtna$ prende lJavviouna vera e propria insurreione contadina contro i proprietari terrieri e gli amministratori favorevoliai or'oni" @a la sommossa presto sfugge di mano ai capi politici c cos la secolare miseria deicontadini$ sfruttati come 'estie dai padroni$ fa esplodere in tutta la sua violena la ra''ia popolare"=e lame di scuri e falci 'rillano al sole$ le strade e le case vengono invase da una marea urlante$travolgente la ple'e si scatena$ uccide- %a cos iniio un 'agno di sangue al uale nessuno sfugge$

    nemmeno gli innocenti" i cerca$ forse prima dellJintermina'ile serie di torti su'iti e di dare sfogo alcumulo di risentimenti personali" Alla fine del 'rutale massacro$ calmatosi la tempesta$ ognunoincomincia a sognare di spartire col vicino i 'osc%i e i campi del vecc%io padrone$ ciascuno calcolauello c%e gli potre''e toccare" @a presto si sparge la voce c%e a normaliare la situaione e a faregiustiia stanno arrivando$ per ordine di ,ari'aldi$ le camicie rosse$ guidate da Dinio iio"A uesto punto iniiano le amare delusioni dei rivoltosi$ c%e %anno lottato non per unJastratta li'ert&ma per la li'eraione dal 'isogno e dalle prepotene dei galantuomini$ per avere un peo di terra dalavorare in pace e trarne da vivere$ cos come loro promesso" Infatti$ a ogni com'attente e aicontadini non possidenti era stata assicurata la suddivisione in piccole uote delle propriet&ecclesiastic%e e dei terreni comunali$ anc%e di uelli a'usivamente privatiati da no'ili e 'org%esi";erci i contadini$ scrive nel 1910 uno studioso di ronte$ enedetto ?adice$ non vedevano in,ari'aldi solo il li'eratore dalla tirannide 'or'onica$ ma soprattutto il li'eratore dalla miseria"uttavia iio$ il secondo dei @ille$ non pu approvare il comportamento feroce e illegale dei

    'rontesi" rascinato dal suo carattere impietoso$ istituisce un tri'unale di guerra c%e$

  • 7/25/2019 Da positivismo...odt

    7/24

    s'rigativamente$ fa fucilare le teste pi7 calde$ e impone cos lJordine con il terrore" @olti verrannocondotti in catene nel carcere di Catania$ in attesa di un vero processo$ la cui conclusione$ dopo treanni$ sar& piuttosto deludente per i rivoltosi- non otterranno niente di tutto uello per cui si erano

    'attuti$ non avranno n> terra n> li'ert&" @entre tutti gli altri rimasti in paese ritorneranno tristementea fare uello c%e facevano prima" J un grande affresco drammatico uello c%e 6erga compone nel

    presentarci lJepisodio storico della sanguinosa rivolta di ronte$ c%e nel 19LM il regista Florestano

    6ancini fece rivivere nel film BCronac%e di un massacro"=i'ert& pu essere considerata una novella a sfondo sociale$ se non proprio politico$ dalla ualeaffiorano un profondo sdegno per tutte le ang%erie e le ingiustiie su'ite dalla povera gente$ euindi lJinevita'ilit& di una lotta per un mondo pi7 giusto$ almeno da un punto di vista economico"raspare lJorrore per lo scempio di tante vittime innocenti$ ma anc%e la piet& per gli sventuraticontadini di ronte c%e$ una volta tanto nella loro vita$ trascinata tra la fame e i soprusi$ si illudonodi aver conuistato finalmente la li'ert& e un peo di terra"

    Analisi del testo

    Il racconto si pu suddividere in tre seuene-.=a prima raffigura la rivolta dei popolani- un esplosione di cieca violena contro i no'ili$ i ricc%i

    e tutti coloro c%e$ come il prete$ sono associati a unJ idea di autorit&.=a seconda mostra gli insorti s'andati$ privi di unJidea c%iara di come vada gestita la ro'adisponi'ile e gi& sospettosi lJuno dellJaltro e lJarrivo dei gari'aldini di iio c%e eseguono le primefucilaioni sena un criterio preciso.=a tera seuena narra la reclusione degli imputati in citt&$ il processo e la condanna intanto in

    paese si rista'ilisce il tacito accordo tra la povera gente e i galantuomini$ come se nulla fosseaccaduto"@olta sim'ologia < faoletto tricolore c%e rimanda ai gari'aldini;ieno di metafore$ ad esempio lassalto al municipio$ alla casa dei latifondisti ci viene rappresentatocome un mare in tempesta con un forte clima ascendente < figure retoric%e del suono perevideniare i danni dei contadini a uesti uomini"2uesta novella ricorda sim'olicamente la rivoluione francese"

    Spiea!ione

    Il narratore mette a fuoco tutti i particolari cruenti della vicenda di ronte- il suo intento uello dimostrare come la ra''ia dei contadini rivoltosi sia priva di ogni umanit&$ perc%> nasce dalla miseriaa cui sono stati costretti sin da tempi remoti$ dalle prepotene e dall ingiustiie su'ite ora uella

    povert& li %a spogliati del senso della propria dignit& e di uella altrui" ;erci le scene accumulanocon un linguaggio aspro$ spietato$ realistico$ tanti particolari raccapriccianti$ c%e ritraggono lJorroree lo scempio compiuti nel nome della li'ert&" 6erga sa c%e assurdo cercare di capovolgere lJordine

    esistente$ ma allJiniio uel cieco tentativo della folla di distruggere un ordine implaca'ile$disumano$ aveva attratto la sua istintiva partecipaione sappiamo c%e il giovane 6erga avevanutrito simpatie gari'aldine" Del finale per la situaione 'loccata e immuta'ile vuole ri'adire leleggi di sopraffaione e di egoismo c%e muovono la storia adesso lo scrittore compiange c%i non %aancora raggiunto tale cosciena"5n episodio si realmente verificato in icilia$ dove i gari'aldini per avere sostegno militare e

    politico della popolaione$ aveva promesso ar'itrariamente una riforma agraria$ confisca dei 'eni aidanni dei galantuomini e una ridistri'uione dei terreni ai contadini (si stavano diffondendo ideesocialiste!" 6erga falsifica uesto episodio sostituendo il faoletto tricolore a incipit componimentocon il faoletto rosso comunista c%e rappresenta la condanna nei confronti di uesta corrente

    politica" Della prima parte c una descriione dettagliata della rivolta ma soprattutto lautore

    sottolinea il non.senso della rivolta$ non %a finalit& politica" ;er poi 6erga spinge il lettore ad unulteriore condanna omettendo fatti storici- la rivolta fu organiata in parte da un intellettuale dinome ;ardo di orientamento di sinistra non viene inserito nella storia poic%> costui aveva avuto

  • 7/25/2019 Da positivismo...odt

    8/24

    fondamentale importana nei moti rivoluionari car'onari precedenti$ era un intellettuale c%e sipresupponeva c%e avesse cogniione sul significato della rivolta (6erga vuole far credere c%e larivolta non a''ia senso! falsifica una notiia dicendo c%e Dino iio aveva ucciso un nano ma inrealt& aveva ucciso lo scemo del villaggio < la falsifica perc% il nano nella mentalit& popolare erail sim'olo della malvagit& mentre il pao del villaggio oltre c%e suscitare simpatia nei cittadini$ perfare in modo c%e il lettore non provi antipatia nei confronti dellesercito formato da Dino

    iio$modifica uesti particolari < viene fatto per uestioni politic%e- dopo lunit& dItalia$ almeridione iniiarono grosse polemic%e nei confronti del risorgimento$ ma 6erga lo vuole sosteneredopo uesto episodio tende a dimostrare maggiormente uello c%e %a sempre sostenuto$ ossia ildar*inismo sociale"2uesta novella fu oggetto di critica da parte dei numerosi intellettuali tra cui lo stesso =eonardociascia < dimostra la falsit& a le ragioni per cui 6erga aveva stravolto uesto episodio$ anc%e seammira molto 6erga"

    Il bove Carducci e Pascoliuesti due sonetti hanno lo stesso titolo perch- 4ascoli fu un grande ammiratore di5arducci e decise di riprendere diverse poesie da lui composte e di 6riscriverle6 secondo il

    suo stile e la sua poetica. %ell'opera carducciana si nota l'influenza dell'ideologia positivistanella descrizione del bue, mentre l'opera pascoliana proprio frutto di una concezionedella vita e della realt) decadentista. %on solo, anche le tecniche a cui entrambi ricorronosono differenti. particolare che 4ascoli decida, nella composizione di quest'opera, diricorrere a un genere letterario codificato dalla tradizione, il sonetto. Infatti abbiamo dettoche, in seguito alla rivoluzione poetica attuata da eopardi, la stragrande maggioranza deipoeti decide di non rifarsi pi pedissequamente alla tradizione, ma 4ascoli e #'$nnunzioqualche volta decidono di ricorrere a dei generi letterari codificati dalla tradizione, anchese poi vengono modificati al loro interno, si verifica quindi un implosione del genere stessoche viene modificato e manipolato cos7 da essere rivoluzionato. 5ome tutti i poeti deldecadentismo, anche 4ascoli e #'$nnunzio elaborano anche poesie in cui non ricorrono ai

    generi letterari codificati dalla tradizione, per loro indifferente il rifarsi o meno ai generi.

    Il bove carducciano5arducci fu influenzato considerevolmente dal positivismo, addirittura inizialmente scrissepoesie e canzoni in celebrazione del progresso scientifico, fu cantore della diffusaindustrializzazione della nuova era. $ un certo punto egli decide di ricorrere a schemiclassici, mitigando il linguaggio poetico moderno e positivista con una lingua piclassicheggiante c' un ritorno alle origini dovuto al fatto che egli divenne cantore dellanuova monarchia italiana9. ui si nota l'influenza ideologica del positivismo.'autore celebra il bue che diventa il simbolo di valori positivi pio bove, inteso in senso dipietas latina9, fa anche riferimento alla sua estrema obbedienza nei confronti dell'uomo, una pietas che non rivolta alle divinit) ma all'uomo. Il bove celebrato perch- unanimale che in qualche modo alleggerisce il lavoro dell'uomo, ha una sua precisa funzione.! mite: m'infondi il bue viene celebrato perch- con la sua tranquillit), con la sua lentezzae con il suo sguardo trasmette nell'uomo un sentimento di forza per la sua stazza9 e dipace. ;uardando il bove l'uomo prova queste sensazioni positive, sia che stia solopascolando, sia che sia impegnato nel trasportare l'aratro < che:contento9.< che solenne: monumento il bue viene paragonato a un monumento per la sua enormestazza.! tu:rispondi il bue non reagisce mai in maniera negativa nonostante l'uomo lo utilizzi neilavori pesanti, anzi reagisce sempre docilmente.;lauco verde=celeste, colore che non appartiene agli occhi del bove, ma 5arducci ce lodescrive cos7 per dirci che sembra quasi che il bove si stia fondendo con l'ambiente. ;liocchi del bove fungono da specchio della realt) circostante ! del grave:silenzio verde9,diventano rappresentativi di una realt) mite e serena.

  • 7/25/2019 Da positivismo...odt

    9/24

    'ambiente intorno viene descritto come un luogo classicheggiante, solare e ci/ indicedel dominio razionale dell'uomo sulla realt) circostante, e infatti siamo in piena epocapositivista. 'uomo non riesce solo a vedere perfettamente la realt), ma a dominarlainteramente tramite il metodo scientifico. uesta la classica rappresentazione dellaconcezione che il positivismo ha del mondo circostante. 'autore rappresenta l'ambiente eil bove secondo l'ideologia che tipica di questo periodo.

    #alla larga:spirto spirto significa respiro. In questo componimento si crea una tramalessicale che fa riferimento al livello religioso, infatti utilizza il termine 6inno6 inriferimento agli inni religiosi, un genere letterario che serviva per comporre delle poesiereligiose, sia nella tradizione classica latina, sia in quella letteraria italiana. >asti pensareagli Inni *acri di $lessandro anzoni9 che viene paragonato al muggito del bove che allietail mondo circostante.

    $ustera dolcezza una sorta di ossimoro. Il bove viene definito dolce, ma allo stesso temposevero nei suoi movimenti e nella sua stazza monumentale. a sua dolcezza e la suaausterit) rispecchiano e diventano simbolo della quiete che caratterizza il mondocircostante.Il divin:verde il termine divino si ricollega a 6spirto6 e 6inno6, tutti termini religiosi.

    Il bove, in questo componimento, viene descritto dall'esterno.

    Il bove pascoliano>rume banchi di nebbia, l'atmosfera cambia totalmente. $d un'ambientazioneestremamente luminosa e tipicamente positivista, subentra una descrizione di un ambientecaratterizzato dalla presenza della nebbia che impedisce di vedere con chiarezza le cose,ostacola la visione.'autore si incentra soprattutto sull'occhio. ui c' una differenza enorme con l'opera di5arducci0 mentre gli occhi del bove carducciano rappresentano la realt) cos7 com', gliocchi del bove pascoliano la deformano completamente perch- il punto di vista quellodell'animale. Inoltre il bove di 4ascoli viene rappresentato da un punto di vista interno, il

    bove che guarda, abbiamo la focalizzazione interna. uesta focalizzazione particolareperch- come se il poeta si identificasse con un animale privo di ragione, l'animalesecondo la visione comune il simbolo dell'irrazionalit) e del puro istinto qui il poeta cida delle precise indicazioni su questa ideologia che completamente diversa rispetto aquella positivista9. a rappresentazione della realt) circostante fortemente soggettiva.Il bove vede il piano che fugge di cui non riesce a vedere la fine, una sensazione negativadi estrema incertezza e insicurezza.

    $ un mare:fiume alla sua incertezza si aggiunge questo mare che sembra spostarsi semprepi lontano e verso cui confluiscono le acque del fiume che abbiamo ritrovato a incipitquartina. a realt) deformata.ume pulverulento se c' parecchia polvere illuminata dalla luce, abbiamo l'effetto nebbia

    che ci impedisce di vedere attraverso. a realt), circondata da questa nebbia, vieneparagonata alla sensazione che noi proviamo in mezzo a una luce pulverulenta.%on riuscendo a vedere bene, il salice e l'ontano diventano giganteschi ai suoi occhi,subiscono una deformazione. Il termine 6ingigantisce6 ha un'accezione estremamentenegativa, come se questi incombessero minacciosi nei suoi confronti.*varia:nume lui vede allontanarsi sull'erba un gregge in maniera lenta e sembra lamandria di un'antica divinit). %ella mitologia antica, sia greca che latina, spesso le divinit)comparivano sulla ?erra per/ si travestivano da pastori comparendo e scomparendoimprovvisamente insieme alla loro mandria. 'autore sta parlando di una mandria che c' enon c', che potrebbe essere un qualcosa di reale ma potrebbe essere anche una proiezionesoggettiva del suo io e della sua interpretazione della realt). 5' quindi un vero e proprio

    paragone e non una similitudine9 tra il gregge visto dal bove e le mandrie delle antichedivinit), esso serve per evidenziare l'incertezza del bove nell'interpretare la realt) che locirconda.

  • 7/25/2019 Da positivismo...odt

    10/24

    *i forma una sorta di gradatio, un crescendo nel senso soggettivo del termine nelladescrizione della realt) circostante.

    $mpie:profondo la parola chiave 6nubi6. Innanzitutto l'autore capovolge il termine diparagone0 le nuvole sono simili a uccelli rapaci, ma qui invece dice che sono le ali degliuccelli a essere simili a nubi la fantasia che prende piede sulla realt) e la soppiantacompletamente. 'immagine soggettiva del bove prevale sulla concretezza della realt). ui

    sta parlando delle nuvole che per lui sono ali ampie, enormi sineddoche9 di uccelli grifagnio rapaci, quindi estremamente aggressivi. %on solo, ma vede anche delle nuvole che sonosimili a 6tacite chimere6 una sinestesia0 le chimere sono dei mostri mitologici , sono unasorta di assemblaggio di elementi appartenenti a diversi tipi di animali. $nche quil'astratto e la visione soggettiva prevalgono sulla visione oggettiva. 4erch- l'autorecapovolge il termine di paragone2 !gli lo fa per dirci che la soggettivit) prevalesull'oggettivit), arriva addirittura a dirci che la realt) oggettiva non esiste, esiste solo larealt) soggettiva che riguarda come noi vediamo e percepiamo il mondo circostante ce lodice tramite la focalizzazione interna9.Il sole immenso siamo al tramonto, momento in cui sembra che il sole sia pi grande amano a mano che sembra avvicinarsi alla ?erra.

    $ltissime un aggettivo riferito a montagne che rimane isolato, diviso e separato quasi avoler dare pi importanza all'aggettivo rispetto al sostantivo.Il bove colpito dall'immensit) del sole, che non riesce pi a contenere e razionalizzare,ecco perch- usa il termine 6immenso6@ stessa cosa accade per quanto riguarda lemontagne che gli appaiono altissime e insormontabili. 5ol tramonto del sole le ombre siallungano e questo viene presentato come un far prevalere la notte sul giorno@ per/ qui nonparla di notte, ma parla di ombre pi grandi di un mondo pi grande di cui il bove intuiscela presenza che non riesce a spiegare. Infatti, il decadentismo non credeva in una realt)oggettiva, ma in una che si nasconde dietro le parvenze fenomeniche che possiamo solointuire e non conoscere.%otare anche la rivoluzione a livello dell'uso della punteggiatura, tipica della

    particolarissima poetica decadentista0 pur rifacendosi al sonetto, l'autore ricorre a unaserie di espedienti, come l'uso della punteggiatura che frantuma continuamente il versotogliendogli musicalit) e contribuendo a creare una cacofonia che rispecchia la realt)negativa e minacciosa che circonda il bove che per questo prova paura.entre nell'altra poesia il bove era simbolo di pace e dominio della realt) solare eperfettamente identificabile, qui esso simbolo di irrazionalit). IL DECADENTISMOIl decadentismo nasce in rancia nel 1883, anno in cui ne 6e 5hat noir6, una rivista, fupubblicato un articolo in cui per la prima volta compare il termine 6decadentismo6 perdefinire un gruppo di poeti e intellettuali di questo periodo, tra cui >audelaire che vieneconsiderato una sorta di romantico che anticipa nel suo capolavoro 6es fleurs du mal6,

    una raccolta di poesie9 quello che verr) definito il simbolismo proprio del decadentismo.4er quanto riguarda il decadentismo francese sono stati individuati due momentiparticolari0 prima nasce il decadentismo e poi nasce la corrente del simbolismo in cuiconfluisce il decadentismo@ per cui in rancia si sviluppano due momenti di un fenomenoche invece appare in maniera omogenea nel resto d'!uropa. $d esempio in Italia quandoparliamo del decadentismo non ci riferiamo al primo o al secondo momento francese, ma auna loro sintesi@ tant' vero che, a seconda dei paesi, questa corrente viene definitadecadentismo o simbolismo senza alcuna differenza, i caratteri sono sostanzialmente glistessi e riassumono quelli dei due momenti francesi.4erch- viene definita 6decadente6 l'arte di questo periodo2 4erch- gli intellettuali, a partiredal 1883, cominciano a provare una sorta di attrazione quasi morbosa nei confronti di

    tutto ci/ che in decadenza o disfacimento, tutto ci/ che appartiene a un'epoca tarda,quando ormai la produzione artistica raggiunge il suo culmine per procedere a un lentodecadimento. ?ant' vero che i poeti in questo periodo amavano citt) come Aenezia che

  • 7/25/2019 Da positivismo...odt

    11/24

    era il simbolo della decadenza in assoluto, dell'antica mollezza di una grande civilt) erepubblica antica. $mavano tutto ci/ che riguardava il tardo impero latino, periodo in cuil'arte e la cultura avevano raggiunto il loro massimo splendore e cominciavano a procedere

    verso la decadenza. *i amava tutto ci/ che rappresentava putrefazione e negativit), e inquesto atteggiamento c' una ragione storica0 l'intellettuale anche quello italiano per laprima voltaBnegli ultimi decenni dell'

  • 7/25/2019 Da positivismo...odt

    12/24

    'FDD.Il decadentismo dunque antitetico al positivismo0 mentre nel secondo c' una fortecelebrazione della scienza, che ci permette di conoscere e ordinare la realt) oggettiva, ora idecadenti sostengono che non esista assolutamente una realt) oggettiva validauniversalmente. !ssi credono solo in una realt) soggettiva, che non altro che laproiezione del punto di vista del singolo0 il soggettivismo romantico si accentua

    ulteriormente, tanto che i decadenti elaborano una concezione della realt) originale esenza precedenti.a realt) concepita in maniera fondamentalmente laica, essa non ha nulla a che vederecon il misticismo o con le religioni in generale. a realt) fenomenica una realt)semplicemente apparente, la vera essenza della realt) si nasconde dietro le parvenzefenomeniche e noi possiamo solo intuirla B tramite l'inconscio9 e non conoscerla. entrenoi percepiamo gli elementi della realt) fenomenica come slegati tra di loro, la veraessenza della realt) costituisce sostanzialmente i un tutt'uno a cui l'individuo partecipa.uesto fu intuito per la prima volta dalla teoria delle corrispondenze di >audelaire0 egliriteneva che ogni elemento della realt) fosse collegato a un altro, anche elementi distanticome un filo d'erba e una montagnaB tutti fanno parte dell'essenza del tutto e quindi della

    vera realt) universale. #a qui l'uso di metafore che collegano realt) apparentementeincollegabili tra di loro.4er la prima volta nella storia dell'uomo i decadenti teorizzano l'esistenza dell'inconscioche ci permette di intuire l'essenza della realt)9, la cui esistenza reale fu dimostrata dareud con la nascita della psicanalisi sulla scia del positivismo, anche se poi reud siallontan/ dal positivismo per tracciare alcune posizioni esistenzialiste che furonoinfluenzate in parte dall'ideologia decadente. I decadenti intuirono l'esistenzadell'inconscio partendo dal presupposto che esso sia una parte del nostro cervello dove

    vengono 6depositati6 i ricordi delle nostre esperienze passate che noi non riusciamo a faremergere a livello cosciente, la nostra parte pi irrazionale che entra spesso in contattocon la nostra parte razionale e cosciente. $d esempio reud sosteneva che l'inconscio

    comunicasse con la nostra parte cosciente attraverso i sogni senza alcun ostacolo,inviandogli messaggi elaborati in codice, per cui assolutamente necessario riuscire acodificarli individuando la simbologia tipica dell'inconscio.#a qui la cultura della droga0 molti intellettuali decadenti, come lo stesso >audelaire cheanticipa il decadentismo, si rifanno alle droghe per queste alterano la nostra coscienza epermettono che prevalga l'inconscio grazie a cui gli intellettuali erano convinti di poterintuire la realt) alta ed evocarla all'interno della produzione poetica. a cosa significaevocare2 !vocare significa richiamare senza descrivere.

    Lideologia decadenteIl #ecadentismo una corrente culturale nata in rancia e poi diffusasi nel resto dE!uropa

    e nella cultura occidentale. caratterizzato da atteggiamenti odiosi al limite della moralit),tantE che gli intellettuali assumono atteggiamenti boh-mien e antiborghesi.uesti atteggiamenti trovano causa nel declassamento dellEintellettuale0 egli, che fino allafine del 1JDD aveva un ruolo centrale in societ), specialmente nellEelaborazione di filosofieed ideologie, a partire dallE8DD con lEascesa al potere della borghesia9, lEintellettuale vieneemarginato e tale emarginazione si acuisce ulteriormente con la secondaindustrializzazione. Eintellettuale non utile alla societ) perch- non rispecchia lamentalit) dellEutile e dellEinteresse economico della borghesia.4er questo lEintellettuale viene emarginato e attua quindi una sorta di ribellione,assumendo atteggiamenti antiborghesi che vanno contro la moralit) borghese eK. se la

    borghesia va contro la promiscuit), lEintellettuale automaticamente promiscuo, se la

    borghesia condanna lEalcolismo lEintellettuale dedito allEalcol, la borghesia condanna ilvagabondaggio lEintellettuale un vagabondo bohemien etc.9.4ertanto lEintellettuale viene rifiutato dalla societ) borghese che a sua volta egli rifiuta.

  • 7/25/2019 Da positivismo...odt

    13/24

    Eideologia decadente estremamente particolare0 innanzitutto i decadenti rifiutano ilpositivismo, infatti hanno atteggiamenti antitetici rispetto ad esso@ se il positivismocelebrava la ragione in conformit) a unEideologia dio tipo illuminista, il decadentismocelebra lEirrazionalit), ritenendo che tutta la realt) fenomenica sia apparente. evidente pertanto come il soggettivismo tipico del romanticismo venga portato alleestreme conseguenze0 i romantici ritenevano che non esistesse una realt) oggettiva valida

    universalmente per tutti gli uomini, ma che ne esistesse una soggettiva, pertanto ognirealt) veniva interpretata dal soggetto in maniera diversa, da qui la celebrazione dellasoggettivit) e dellEindividualit).5on lEavvento del #ecadentismo, questo atteggiamento soggettivistico, la celebrazione e ilpotenziamento dellEio vengono ulteriormente esasperati, a tal punto che i decadenti nonsostengano lEesistenza di una realt) fenomenica vista soggettivamente e diversamente daognuno, ma sostengono che la realt) fenomenica sia apparente, tutto ci/ che ci circonda,tutto ci/ che tocchiamo e percepiamo con i sensi solo apparente. a vera realt) si trovadietro le parvenze fenomeniche.Inoltre i decadenti ipotizzano anche lEesistenza di unEessenza del tutto0 ossia mentre nellarealt) fenomenica distinguiamo la distanza tra un oggetto e lElatro, nellEessenza della realt)

    che si nasconde dietro le parvenze fenomeniche tutto questo non esiste, ma esiste untuttEuno o meglio tutti gli elementi dellEuniverso partecipano dellEessenza di un tutto. $desempio lEerba del prato partecipa dellEessenza del *ole, del cielo, dellEacqua, della terra e ditutto, come lEuomo stesso. $nche lEuomo che si considera un individuo distinto, in realt)partecipa dellEessenza del tutto e quindi tra gli oggetti e tutti gli elementi della realt) e dellanatura non cE distanza, quanto comunione.#a qui il concetto di panismo0 pan L tutto9 il fenomeno tipicamente decadente, in cui ilsoggetto come se si distaccasse completamente da se stesso e dalla sua corporeit) che

    viene considerata limitante9 e partecipasse dellEessenza del tutto. Il soggetto si identifica intutti gli elementi della natura, quindi diventa erba, prato, nuvola, spiaggia, mare o cielo,diventa ?"??< 5I

  • 7/25/2019 Da positivismo...odt

    14/24

    parte pi inconsapevole ed irrazionale. *olo eliminando la parte razionale che cicondiziona e mistifica la concezione della realt) possiamo cogliere lEessenza del tutto,eliminando completamente la nostra parte razionale e facendo funzionare solo la nostraparte irrazionale che ci permette di entrare in contatto con lEessenza della realt).5on questo si spiega la cultura della droga0 molti intellettuali francesi si drogavano,

    bevevano e in generale facevano uso di sostanze stupefacenti, in quanto esse cancellavano

    o riducevano considerevolmente le capacit) razionali, facendo emergere lEirrazionalit) equindi lEinconscio.?uttavia non bisogna pensare che tutti gli intellettuali decadenti consumassero droghe0 adesempio 4ascoli e #E$nnunzio non fecero uso di droghe probabilmente #E$nnunzio nefece uso qualche volta9, ma cercavano di attivare la loro parte irrazionale con metodinaturali. !ssi infatti celebravano il sogno e tutti gli stati di incoscienza e tutto ci/ che cipermetteva di dimenticare la percezione della realt) tangibile.uindi solo lEalterazione della conoscenza poteva aiutarli a percepire la realt) altra.*iccome lEunico mezzo per percepire la realt) altra era entrare in contatto con essa, lEuomonon potr) mai giungere alla conoscenza di questa realt) altra, perch- il processoconoscitivo presuppone un ragionamento razionale e deterministico0 la realt) fenomenica

    possibile conoscerla e capirla solo tramite le discipline scientifiche che si basano surapporti di causa ed effetto. *e si attiva lEinconscio non si pu/ giungere alla conoscenza diquesta realt), ma solo percepirla e avere la sensazione e la certezza che questa realt) altraesista, ma come sia non si sa.Infatti i poeti decadenti non descrivono questa realt) altra, ma la evocano soltanto, ciorichiamano la sua idea senza descriverla.a le sole discipline dello scibile che permettono lEattivazione dellEinconscio sono quelleartistiche0 solo lEarte in tutte le sue forme consente lEattivazione dellEinconscio e diesprimere le nostre sensazioni, emozioni e senza necessariamente individuare le causecome facevano i naturalisti francesi.olto spesso lEarte espressione di un *!%?I+!, da qui nasce un culto dellarte, che viene

    considerata la disciplina per eccellenza perch- solo questa consente allEuomo di entrare incontatto con la realt) altra e rendersi conto dellEessenza del tutto.#a qui possibile notare il rifiuto e il rigetto del positivismo.Infatti se nel 4ositivismo la figura centrale era quella dello scienziato, a tal punto che illetterato come Zola9 si considera lui stesso uno scienziato, nel #ecadentismo la figura pereccellenza quella dellEartista, che viene presentato come una persona dotata di una talesensibilit) e capacit) di estraniarsi dalla realt) fenomenologica tale da poter entrare incontatto con questa realt) altra ed evocarla nelle sue opere. Eartista viene consideratocome una sorta di veggente, un essere privilegiato che si distingue da tutti gli altri uomini0gli uomini normali sono privi di questa sensibilit), non hanno il potere di entrare incontatto con la realt) altra e anche lo scienziato non pu/ perch- ha una visione mistificata

    della realt), quindi solo lEartista pu/ essere considerato privilegiato.uindi evidente come lEemarginazione dellEintellettuale da parte della borghesia, portalEintellettuale stesso ad una sua autocelebrazione, affermando addirittura lEimportanzamassima dellEarte stessa.

    LestetismoIl culto dellEarte dar) vita ad un fenomeno che riguarder) solo pochissimi intellettualidecadenti, fra i quali ricordiamo ;abriele #E$nnunzio in Italia,

  • 7/25/2019 Da positivismo...odt

    15/24

    quadro era sufficiente che esso fosse la rappresentazione di un fenomeno naturalebellissimo@ adesso invece il rapporto si inverte e quindi non bella la natura, ma bellalEarte. %on lEarte che imita la natura, ma la natura che imita lEarte, ci/ significa che per idecadenti un elemento della natura bello solo quando esso ci ricorda unEopera dEarte.a gli esteti radicalizzarono le loro convinzioni al punto che vollero essi stessi trasformarela propria vita in opera dEarte, specialmente Qilde e #E$nnunzio0 essi infatti cercavano di

    condurre una vita eccezionale, straordinaria che apparisse come unEopera dEarte. $desempio #Eannunzio prese parte alla prima guerra mondiale non come semplice fante, macome pilota dEaereo, in quanto gli aeroplani al tempo erano qualcosa di eccezionale e luinella sua vita si comport/ in ogni occasione in maniera del tutto eccezionale, ergendosianche al di sopra della moralit) comune. Infatti un altro aspetto fondamentalecaratterizzante lEestetismo che il bello lEunico metro di valutazione usato dallEartista0 disolito noi esseri comuni valutiamo la realt) in base a valori morali, al giusto, al cattivo o al

    buono, mentre gli esteti valutano la realt) solo in base a quel criterio, cosicch- tutto ci/ che brutto viene rifiutato e solo ci/ che bello viene accolto. a il bello non coincide semprecon i valori morali, quindi per #E$nnunzio bello un rapporto sadomaso, la guerra,lEomicidio, la strage e una qualsiasi forma di perversione che porti alla sottomissione

    dellEindividuo. Invece brutto pu/ essere la volgarit) del popolo ignorante che segue comepecore le persone che dispongono di un certo spessore culturale, e in quanto tale vaeliminato.uindi non necessariamente lEesteta considera bello ci/ che viene comunementeconsiderato tale, anzi lEeccezionalit) dellEevento e il fuoriuscire dai criteri tradizionali nel

    valutare la realt) circostante vengono considerati criteri per considerare quellEevento ocomportamento belli.>asti pensare a

  • 7/25/2019 Da positivismo...odt

    16/24

    piegarlo alle esigenze dellEartista e crearne uno nuovo evocativo. Innanzitutto i decadentipartono dal presupposto che le parole nella poesia vadano scelte in relazione non ad unloro significato reale, ma alla loro musicalit). uindi la parola non viene scelta perch- rappresentativa di questa realt) oggettiva, ma perch- la sua musicalit) permette di evocarela realt) altra. a musica assume quindi una funzione fondamentale per gli artistidecadenti, perch- essa lEarte per eccellenza, lEunica completamente sganciata dalla realt)

    fenomenica. %ella pittura ad esempio cE uno stretto legame con la realt) fenomenicaperch- nel quadro vengono riprodotti gli oggetti e gli elementi appartenenti alla realt)fenomenica@ stessa cosa succede con la scultura, lEarchitettura e la poesia, ma non con lamusica. 5on la musica non rappresento un banco o le mura di un edificio0 essa purasuggestione. %on si parla di canzoni con un testo poetico e quindi un testo che facciariferimento ad oggetti9 ma di musica pura, che non rappresenta la realt) fenomenica ed fortemente suggestiva ed evocativa.Eautore usa un termine non per il suo significato ma perch-, insieme ad altri termini, creail cosiddetto &fonosimbolismo(. Il fonosimbolismo un suono che diventa simbolo diqualcosa@ mentre il fonosimbolismo dellEarte precedente si presentava come un chiaroriferimento a un concetto e unEidea precisa che faceva parte della realt) fenomenica, questo

    non succede nel #ecadentismo.!K. In alcuni versi della #ivina 5ommedia canto I dellEInferno9 #ante fa riferimento allamorte spirituale, ripetendo suoni forti che riproducono quel concetto ripetizione dellelettere m,o,r,t,e riproduzione del suono morte9. ?uttavia il concetto di morte legato allarealt) fenomenica0 i decadenti si servono di fonosimbolismi anche molto forti, ma questinon hanno corrispondenza, cio si riferiscono ad una realt) altra senza rappresentarlaquindi quel suono rimanda ad una realt) che non possiamo conoscere ma di cui possiamopercepire solo lEesistenza.

    $d esempio i #ecadenti usano un linguaggio fortemente metaforico ed analogico0lEanalogia unEaffinit), una caratteristica comune0 consiste nellEassociare due elementidifferenti che per/ hanno qualcosa in comune la metafora e la similitudine sono analogie,

    mentre lEallegoria viene usata in riferimento ad un concetto pi astratto9. I simbolistiutilizzano un linguaggio fortemente analogico, ricco di metafore, similitudini ed allegorie.In base alla teoria delle corrispondenze, attraverso lEuso di metafore e similitudini, idecadenti mettono in contatto tra loro elementi che secondo la visione fenomenica9 nonhanno nulla in comune tra loro. ?!

  • 7/25/2019 Da positivismo...odt

    17/24

    che si sgancia sempre pi dal linguaggio tradizionale.Inoltre all'interno di questa poetica scompare la gerarchizzazione del linguaggio, anche senon tutti aderirono a questa istanza, ad esempio, mentre #'$nnunzio mantiene lagerarchizzazione, 4ascoli la abbandona. Il nostro linguaggio fatto da gerarchie, tanto chela struttura della frase ha una forma piramidale. In cima mettiamo il concetto cheriteniamo pi importante reggente9 e in seguito una serie di subordinate di vario grado,

    ognuna delle quali contiene concetti di valore decrescente. uesta gerarchizzazione dellinguaggio rispecchia la percezione gerarchica della realt) fenomenica. *in dall'antichit)l'uomo ha attribuito ad alcuni elementi della realt) fenomenica pi importanza rispetto adaltre realt). *iccome queste gerarchie non esistono per quanto riguarda l'essenza del realeperch- ogni elemento partecipa dell'essenza del tutto un granello di sabbia importantequanto una montagna perch- entrambi partecipano all'essenza del tutto9, decade anche lagerarchizzazione del linguaggio tipica della tradizione in relazione alla teoria dellecorrispondenze.uando noi parliamo di simbolismo nel decadentismo ci riferiamo a un elemento moltoimportante. !sso ha sempre fatto parte del linguaggio poetico in tutti i periodi, ma, rispettoalla tradizione, nel simbolismo decadente c' una grossa novit). %ella tradizione l'elemento

    simbolico si riferisce sempre a qualcosa di preciso, ad esempio nell'allegoria dantesca le trefiere corrispondono ai tre peccati che ostacolano maggiormente l'umanit) nel propriocammino verso la salvezza, e questo succede in tutta la letteratura. In quella decadenteinvece, il simbolismo non chiarito perch- fa riferimento a una realt) inconoscibile e ha lafunzione di permettere al lettore di sapere che esiste questa realt), ma non di esplicitarla.uesta mancanza di significato rende ancora pi suggestiva e a volte semanticamenteindecifrabile9 la poesia decadente.

    !A"#IELE D$ANN%N&IO!gli non fu un semplice esteta inteso come cultore dell'estetismo, ma cerc/ di trasformarela sua vita in un'opera d'arte. *in da giovanissimo crea questa maschera dell'esteta che, nel

    decadentismo in generale e per lo stesso #'$nnunzio, non altro che la reazione al rifiutoda parte della societ) borghese. 'esteta ha il culto dell'arte e si considera superiorerispetto alla gente comune, incapace di coltivare il bello, e si pone anche al di sopra dellamorale comune. In alcune opere questo scrittore celebra la violenza, la guerra, i rapportisadomaso, l'omicidio e cose che vengono condannate dalla morale comune perch- il bellosi sgancia completamente dai valori morali e la realt) deve essere valutata in quanto bella o

    brutta. 'esteta stesso vive sopra le righe, in questa corrente si inverte completamente ilrapporto arte=natura, se prima era l'arte a imitare la natura, adesso succede l'esattocontrario. ;li scrittori esteti come ;abriele apprezzavano i vari elementi della naturasoltanto perch- ricordava al poeta una grande opera d'arte. a casa >arberinicompletamente innevata nel romanzo &Il 4iacere( viene celebrata perch- ricorda al

    protagonista $ndrea *perelli i castelli fatati dell'

  • 7/25/2019 Da positivismo...odt

    18/24

    compravano i suoi libri. #'$nnunzio divenne dunque una delle prime celebrit) della storia,costante oggetto di gossip, era pieno di contraddizioni, da un lato disprezzava il denaro inquanto esteta, mentre dall'altro lo sfruttava per finanziare la sua vita splendida.4er il suo nazionalismo #'$nnunzio fu celebrato dal fascismo, ma era visto con sospettodallo stesso ussolini perch- la sua retorica di regime e la sua oratoria nazionalista lospinsero a considerarlo un pericolosissimo rivale. Il duce aveva paura che questo poeta

    potesse rubargli la scena.a produzione artistica di #'$nnunzio si divide in due periodi, uno in cui accoglie istanzeveriste, e l'altro in cui accoglie quelle decadenti. !gli si dedica alla composizione di varigeneri letterari, lavor/ molto anche nel teatro e anche grazie alla rappresentazione diqueste commedie, riusc7 a creare moda e a spingere molti suoi fans a comprare i suoi libri.5on la nascita della cinematografia #'$nnunzio dar) il suo contributo alla nascita delcinema in Italia, diventando anche l'amante di !leonora #use, una delle prime attriciitaliane.%el secondo periodo accanto ai tratti tipici del decadentismo troviamo anche un passaggiograduale verso il superomismo di %ietzsche. 4er riuscire a comprendere questo passaggio necessario analizzare soprattutto tre romanzi0 &Il 4iacere(, &Il trionfo della morte(, e &e

    vergini delle rocce(, che furono composti uno dietro l'altro, tanto che si potrebbero definirel'uno il completamento dell'altro.Il primo romanzo &Il 4iacere(, che ha per protagonista un esteta di nome $ndrea *perelliche una sorta di alter ego dell'autore stesso tutti i protagonisti dei romanzi di#'$nnunzio presentano delle caratteristiche del poeta stesso9. In questo romanzo abbiamosia la focalizzazione interna che il narratore esterno@ l'autore ancora legato alle tecniche

    veriste, tant' vero che ricorre al discorso indiretto libero segnato con un trattino9 e checonsente di assimilare il personaggio di *perelli con il narratore. ra la visione del mondodel personaggio del narratore c' un'unica differenza costituita dall'ironia usata dalnarratore per criticare il personaggio. !gli viene criticato perch- l'estetismo comincia aessere visto come qualcosa di fortemente negativo poich- costringe l'intellettuale a vivere

    ai margini della societ), cosa che non si sposava bene col carattere egocentrico di#'$nnunzio, che voleva avere un ruolo centrale nella societ) del tempo. $ll'interno diquesto libro, resosi conto dei limiti dell'estetismo, lui critica le scelte dell'esteta,rendendolo oggetto di ironia. $ssistiamo alla crisi dell'estetismo. $ndrea *perelli ci vienepresentato come un uomo bello, caratterizzato da un forte velleitarismo, una forma diimpotenza che consiste nel voler fare qualcosa che non si riesce a fare, proporsi didiventare qualcosa senza mai riuscirci. *i tratta del risvolto della medaglia, da una parteabbiamo l'esteta sempre sicuro di s- che si erge al di sopra della societ), dall'altra esprimela sua debolezza dovuta alla sua frustrazione, alla sua incapacit) di conformarsi alla societ)del periodo. uesta debolezza di $ndrea si esprime in particolare nel rapporto con duedonne, !lena utti e aria erras la figura femminile sempre presente nei romanzi di

    #'$nnunzio, in alcuni casi troviamo anche la donna vampiro che succhia tutte le energiedell'uomo e lo rende impotente9. ueste due donne sono una l'opposto dell'altra0 !lenaricorda l'!lena di ?roia ed una donna spregiudicata, essa stessa un'esteta, molto liberaha molte avventure con altri uomini9, molto colta e raffinata che ad un certo puntorifiuta *perelli, mentre aria una donna pura, pudica, antitetica rispetto a !lena, che lui

    vorrebbe amare come una sorta di riscatto. a sua speranza che l'amore per questa donnapura possa riuscire a dare un significato alla sua vita vuota, ma in realt) $ndrea innamorato di !lena. Il protagonista sar) rifiutato da entrambe, cosa che provocher) in luiuna profonda solitudine. *i tratta di un personaggio che, al di l) dei suoi atteggiamenti disuperiorit) nei confronti della societ), sconfitto.

    $ll'interno di quest'opera il decadentismo entra in crisi perch- l'autore non vuole vivere la

    vita da emarginato dell'intellettuale decadente, ma una al centro della societ).Il secondo romanzo &Il ?rionfo della orte( ha per protagonista un altro alter egodell'autore, un certo ;iorgio $urispa. !gli un uomo che corroso da una malattia

  • 7/25/2019 Da positivismo...odt

    19/24

    interiore che lo rende debole e fragile e gli impedisce di dare senso e significato alla propriavita. 4er questo decide insieme alla sua donna, Ippolita *anzio, di intraprendere unviaggio per i vari luoghi italiani nella speranza di liberarsi di questa malattia e per darenuovo senso e significato alla propria vita. entre compie questo viaggio comincia aleggere per caso &5os7 parl/ Zarathustra(, uno dei testi base di %ietzsche. eggendolocomincia ad aderire al superomismo, da esteta vorrebbe diventare una sorta di superuomo.

    #'$nnunzio interpreta la figura del superuomo creata da questo filosofo in manierasoggettiva e per certi versi errata. Il superuomo d'annunziano un essere che ingloba lafigura dell'esteta un uomo colto e raffinato che si circonda di bello in tutte le sue forme9,ma, al posto di vivere ai margini della societ), ha una funzione di guida della societ) stessa.;li viene attribuita la funzione politica di riscattare l'Italia cercando di realizzare il suosogno di ritornare alla gloria del passato tramite la conquista di nuove colonie. anazione, guidata dal superuomo, avrebbe dovuto intraprendere delle guerre di conquistaterritoriale per riacquistare prestigio e tornare ad essere caput mundi. Il superuomo caratterizzato da uno spirito dionisiaco, termine che deriva da #ioniso, il dio grecodell'ebbrezza, della gioia e della spensieratezza, chiamato >acco dai latini. *econdo%ietzsche e #'$nnunzio si pu/ essere superuomini soltanto se si riacquista lo spirito

    dionisiaco, mortificando l'educazione cristiana ricevuta. Il filosofo, all'interno dell'opera&'$nticristo(, dice che la cultura cristiana che ha regnato per secoli in occidente, hamortificato la capacit) dell'uomo di vivere con spensieratezza. uesta cultura ha generatodei sensi di colpa nelle persone che gli hanno impedito di godere appieno la vita. *econdolui bisognava liberarsi completamente di questa moralit), riacquistando lo spiritodionisiaco di un tempo, ad esempio i latini erano diventati grandi grazie ad esso. Ilsuperuomo di #'$nnunzio rifiuta il conformismo borghese e soprattutto alcuni principicome l'uguaglianza, il populismo, la democrazia perch- ;abriele non aveva una visioneegualitaria della societ), ma una visione elitaria. *econdo lui la stragrande maggioranza delpopolo ignorante, stupida e incapace di autogestirsi, soltanto pochissimi eletti possonoporsi a guida dell'umanit). In questa sua istanza il poeta si allontana dalla visione di

    %ietzsche che d) la possibilit) a chiunque riesca a liberarsi della cultura cattolica diraggiungere questo spirito dionisiaco, mentre secondo #'$nnunzio il superuomo che dovr)mettersi a capo della nuova nazione italiana deve avere origini latine, deve avere ereditatoil gene latino perch- soltanto grazie ad esso si pu/ acquisire spirito dionisiaco.

    $nche il personaggio di ;iorgio $urispa vorrebbe diventare un superuomo, ma caratterizzato da un forte velleitarismo. !gli comincia a ritenere responsabile della suamalattia interiore la sua donna, Ippolita *anzio, e, nella speranza di guarire, tenta diucciderla, ma nel tentativo di soffocarla muore lui stesso. a morte di ;iorgio $urispa haun forte significato simbolico perch- determina nella produzione letteraria di #'$nnunziola morte dell'esteta. $urispa era un esteta di cui bisognava assolutamente liberarsi percreare la figura del superuomo. uesto il primo romanzo psicologico in Italia, questo tipo

    di romanzo nacque negli anni ottanta in rancia. !sso consiste in un'interpretazionesoggettiva della realt) circostante. %oi vediamo la realt) che circonda il personaggio di;iorgio in maniera soggettiva, tutte le sue paure e incertezze lo portano a vedere la realt)in modo deformato. sufficiente pensare a quello che lui prova nei confronti di Ippolita0 seda una parte ama profondamente questa donna, dall'altra la vede come una nemica. %elromanzo psicologico ancora presente il narratore esterno, ma questo narratore assume ilpunto di vista soggettivo del protagonista.%el ?rionfo della morte l'esteta muore perch- il suo estetismo non soddisfa #'$nnunzio, einfatti c' il passaggio ideologico da estetismo a superomismo. ?uttavia il superomismonon qualcosa di antitetico rispetto all'estetismo, semplicemente qualcosa in pi rispettoad esso, tant' vero che il superomismo ingloba in s- l'estetismo0 mentre prima l'esteta che

    vive di arte e sviluppa un culto nei suoi confronti si trova ai margini della societ), incapace di affermazione e di prevalere sulla borghesia, il superuomo a differenzadell'esteta9 riesce ad avere un ruolo sociale e politico determinante, ponendosi al di sopra

  • 7/25/2019 Da positivismo...odt

    20/24

  • 7/25/2019 Da positivismo...odt

    21/24

    altri due furono elaborati nei primi vent'anni del 'FDD. I libri sono cos7 intitolati0 aia,!lettra, $lcPone, erope e $sterope.

    $lcPone viene considerato il capolavoro d'annunziano a livello poetico in quanto in essosono contenute delle poesie che molto pi genuinamente si rifanno al simbolismodecadente e all'estetismo in maniera fortemente lirica e sincera, non sono inficiate dallapropaganda politica o dall'ostentazione superomistica che invece presente nelle altre

    sezioni delle audi.aia un lungo poemetto in cui l'autore racconta del suo viaggio in ;recia, luogo che perun esteta l'espressione massima della bellezza in relazione all'arte e al mito classico.uesto poemetto intriso di superomismo e di forte nazionalismo in #'$nnunzio sonodue concetti assolutamente inscindibili perch- lui era intriso di culto della nazionalit) edella superiorit) di alcune nazioni rispetto alle altre che devono essere sottomesse alleprime, nonch- di forme di razzismo abbastanza evidenti9.

  • 7/25/2019 Da positivismo...odt

    22/24

    4artito *ocialista Italiano. ;iovanni aderisce a questo movimento in cerca di un riscatto sociale perle classi pi deboli e proletarie, egli, ora che non appartiene pi alla piccola borghesia contadina, sisente un contadino anche se era uno studente universitario con una cultura decisamente superiorealla media. !gli partecip/ a diverse manifestazioni e scioperi, che ai tempi venivano ancora repressinel sangue, durante i quali venne arrestato e incarcerato per circa 3=H mesi. orse per il traumadell'esperienza del carcere, ma pi probabilmente perch- il socialismo comincia ad accogliereistanze marKiste, 4ascoli si allontana, ponendo fine alla sua esperienza politica. ui non concepiva

    il concetto di lotta di classe presentato nel marKismo, cosa che ribadisce diverse volte nei suoicomponimenti e nei suoi saggi. *econdo lui le classi non si devono combattere, ma si devonosostenere e aiutare nell'accettazione reciproca del proprio ruolo.

  • 7/25/2019 Da positivismo...odt

    23/24

    terra. %onostante la sua forte moralit), anche lui era stato corrotto dalla cultura del periodo.

    LA POETICA4ascoli pubblica un saggio intitolato &Il fanciullino(, nel quale espone in maniera sistematica la suapoetica. !gli sostiene che in ogni uomo adulto, ma in modo particolare nell'artista, c' unfanciullino che sopravvive. 'uomo adulto conserva in s- un'anima fanciullesca e, nel momento incui l'artista decide di comporre le poesie, deve far parlare il fanciullino che in lui. 4er fare questascelta si rif) alla definizione classica, e in parte anche leopardiana, dei fanciulli. Il bambino secondotanta letteratura tende a far prevalere la sua parte irrazionale, mentre nell'uomo adulto prevale laparte pi razionale. uesta razionalit) costringe l'uomo adulto a interagire ed essere strettamentelegato e connesso con la realt) circostanza. #'altra parte l'irrazionalit) spinge il bambino a sognaree ad estraniarsi dalla realt) circostante materiale@ secondo 4ascoli proprio perch- non condizionato dalle sovrastrutture culturali e per cogliere la realt) si rifa soprattutto alla suapercezione sensoriale, riesce a cogliere l'essenza del tutto. 'uomo adulto, sia che frequenti unascuola, sia che non la frequenti, condizionato dalla visione della realt) che la cultura tradizionaleha assunto e trasmette alle generazioni successive. uesta cultura spinge l'uomo a interpretare inmaniera univoca la realt) circostante, invece il bambino, che non ancora uscito dal suo stato dinatura e non ha ricevuto condizionamenti, portato ad osservare la realt) come se la vedesse laprima volta, e quindi a interpretarla in base alla sua unica percezione sensoriale. Il fanciullo vienedefinito dal poeta come una sorta di $damo, il primo uomo sulla terra, che soltanto attraverso lapercezione sensoriale pu/ descrivere la realt), questa sua innocenza porta il fanciullo a coglierel'essenza del tutto, la realt) che si nasconde dietro le parvenze fenomeniche che la culturatradizionale ci obbliga a considerare vere, e soprattutto a cogliere le analogie, quella rete dicorrispondenze di cui parlava >audelaire. %onostante questa facolt) esista sia nel bambino che nelfanciullino presente in ogni poeta, l'artista al centro del discorso poetico di 4ascoli, perch- ibambini veri non sono in grado di produrre poesia. *olo gli artisti hanno la sensibilit) per andareoltre le parvenze fenomeniche e questo in relazione al culto dell'arte che si ha in periododecadente, considerato l'unico strumento attraverso cui l'uomo arriva all'essenza del tutto e cheporta all'elaborazione dell'estetismo. #'$nnunzio diceva &il verbo e il verso tutto(, non parlava delverbo nel senso di sacre scritture, ma in senso poetico del termine e con verso intende la ricerca

    della musicalit) dell'artista, espressione poetica sganciata dalla realt) fenomenica.*econdo 4ascoli soltanto il fanciullino capace di elaborare la 4

  • 7/25/2019 Da positivismo...odt

    24/24

    complemento di specificazione9. 'ordine delle parole non viene rispettato minimamente. essico0in 4ascoli spesso assistiamo a una sorta di plurilinguismo, di cui un esempio la poesia ItalP. Inquesta poesia usa parole inglesi italianizzate, riproduce quella mescolanza linguistica usata dagliitaliani emigrati in $merica e poi ritornati in Italia, che facevano un miscuglio pazzesco fra le varielingue. !gli attinge ai vari registri linguistici, utilizza anche termini aulici, ma li abbina ai terminidel serbo quotidianus, espressioni dialettali@ tutte queste parole si mescolano abolendo la gerarchiadei linguaggi. %ell'uso del linguaggio esiste per 4ascoli una perfetta democrazia, non ci sono parole

    alte da usare in un certo contesto e parole basse da usare in un altro. onetica0e parole vengonoscelte non solo in relazione al loro significato, ma soprattutto per la loro musicalit). In 4ascoli onnipresente il fonosimbolismo, c' sempre un gruppo di suoni che percorre il componimento cheha un preciso significato simbolico. Il poeta ricorre a tutte le figure retoriche del suono possibili,ma in modo particolare alle onomatopee, perch- il fanciullino ad esempio non direbbe campana,ma &din don(. e onomatopee chiamate anche espressioni cislinguistiche esprimono datisensoriali9 vengono utilizzate per ribattezzare gli oggetti in base alle percezioni sensoriali.etrica0 4ascoli si avvale di due possibilit)0 il carco aperto di eopardi e la tradizione. eopardiaveva rifiutato tutti i generi letterari, i sistemi strofici e il sistema metrico tradizionale,rivendicando la libert) espressiva in senso assoluto. 4ascoli era anche un cultore della letteraturaclassica riprende anche la versificazione tradizionale. %on si tratta di un ritorno indietro, perch-anche se il poeta riprende i generi tradizionali, li fa implodere scoppiare dall'interno9, li stravolgecompletamente, conferendogli una musicalit) particolare. $d esempio nel >ove abbiamo notatol'uso della punteggiatura che frammenta il verso variando i toni, creando degli ictus assolutamenteoriginari e una dissonanza che non sempre rientra nella cacofonia classica, ma che diventaespressione del sentimento di disorientamento di paura e di disagio provato dall'animale. Aienescelto il bove perch- nell'animale c' solo l'anima sensitiva, che quella che bisogna far parlare. efigure retoriche sono tantissime, in modo particolare usa l'analogia che, a differenza dellametafora tradizionale, associa due elementi distanti fra loro9 e la sinestesia.T+I5$!a raccolta di Pricae la prima raccolta decadente del poeta, considerata una delle raccolte checontengono il maggior numero di componimenti poetici ascrivibili alla poesia pura, ossia unapoesia priva di finalit) didascaliche, seppure questa finalit) sia comunque riscontrabile in alcunesue poesie. 5i sono diverse pubblicazioni di questa raccolta perch- di volta in volta, a seconda dellastruttura della poesia, l'autore inseriva nuovi componimenti all'interno della stessa. Il titolo vieneripreso dalle >ucoliche di Airgilio che utilizza i tamerici cespugli molto bassi, tipici della macchiamediterranea. 9 simbolo di una poesia che rappresenta la bellezza della quotidianit) e la semplicit)della vita di campagna. #al momento che non sono degli alberi alti, vengono adottati da Airgilionella quarta egloga le bucoliche erano divise in 1D canti, chiamati eglogle9 nella quale i tamericivengono usati come simbolo di una poesia dimessa, che ha il compito di celebrare le piccole cosedella vita quotidiana. Eautore utilizza la definizione virgiliana per indicare una raccolta di dellepoesie in cui i temi sono quotidiani, legati alle stagioni, al lavoro nei campi, una quotidianit)semplice che lui intende celebrare.e poesie pascoliane di questa raccolta vengono definite in un linguaggio pittorico come &bozzettiimpressionistici(, in quanto un bozzetto una raffigurazione fatta di impressioni e sensazioniriguardo la realt) circostante@ utilizza il termine bozzetti perch- si tratta di brevissimicomponimenti poetici in cui lEautore cerca di rappresentare, in maniera estremamente soggettiva,ci/ che lo circonda, basandosi unicamente sulle sue percezioni sensoriali lEudito, lEolfatto, il tatto eil gusto9. a aldil) di questi bozzetti impressionistici, si cela una realt) altra, estremamenteinquietante che suscita nel poeta paura, angoscia e alle volte malinconia. a realt) fenomenica sempre apparente0 - una realt) che lEautore descrive come fortemente evocativa dellEessenza stessadel reale.Inoltre in questi componimenti lEautore inserisce un continuo riferimento alla morte, perch- nonsolo essa costituisce un elemento proprio del decadentismo, ma perch- una componentefondamentale della vita di 4ascoli0 spesso egli fa riferimento al dolore e al lutto che lo hannocaratterizzato nel corso della sua adolescenza e della sua prima giovinezza.