ALLEGATO n. 1 PROGRAMMI SVOLTI CLASSE IV B · Il positivismo - collegamenti con il Positivismo e...

14
19 ALLEGATO n. 1 PROGRAMMI SVOLTI CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa Laura Garruba PROGRAMMA di ITALIANO Sviluppo delle competenze linguistiche (liv.B2). Preparazione alle diverse tipologie di scrittura della 1 prova d’esame. LETTERATURA: dal testo - Balboni Cardona: “Letteratura italiana”, ed. Guerra- Letteratura del Romanticismo: il problema della lingua, la situazione politica italiana ai primi dell’’800. Alessandro Manzoni, il contesto storico culturale. Dall’Illuminismo alla fede. Manzoni e il romanticismo; il problema della lingua. Le tragedie e le odi politiche. Il romanzo storico “I Promessi Sposi”, struttura generale dell'opera. A. lettura dei brani: Ritratto di Don Abbondio (in fotocopia); L’assalto al forno delle grucce; La madre di Cecilia; Romanticismo e Risorgimento: la poesia patriottica (Goffredo Mameli) Il Verismo. Origine del movimento. Il positivismo - collegamenti con il Positivismo e con il Naturalismo. La questione della lingua. La questione sociale. Alcuni scrittori veristi: Edmondo De Amicis, Carlo Collodi. Giovanni Verga: la prima fase verghiana. La seconda fase. L’ideologia di Verga. L’arte e la lingua. Lettura e analisi da ‘’ I Malavoglia’’: la Prefazione (fotocopia) ; Voglia di fuggire. Lettura dì novelle: La lupa (integrale- in fotocopia); Rosso Malpelo (passi- in fotocopia) La Scapigliatura. Il suo significato. Caratteri del movimento. Giosuè Carducci. Il pensiero politico. La poetica. Lettura e analisi delle poesie S. Martino; Pianto antico. Il Decadentismo. Caratteristiche del Decadentismo. L’artista decadente. Il Decadentismo in Italia Giovanni Pascoli: i temi della poesia pascoliana: tra classicismo e decadentismo; la lingua di Pascoli. Lettura e analisi di poesie. Da” I canti di Castelvecchio”: Il gelsomino notturno. Da “Myricae”: Lavandare, Mezzogiorno, X agosto (in fotocopia) Gabriele D'Annunzio. Un uomo a cavallo tra due secoli. Le prime opere: “Il piacere”. Il mito del Superuomo. Lettura e analisi di poesie da” Alcyone”: La sera fiesolana, I pastori, La pioggia nel pineto ( in fotocopia). Luigi Pirandello: la formazione politico-culturale poetica, la narrativa, il teatro.

Transcript of ALLEGATO n. 1 PROGRAMMI SVOLTI CLASSE IV B · Il positivismo - collegamenti con il Positivismo e...

19

ALLEGATO n. 1 PROGRAMMI SVOLTI CLASSE IV B

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA DI ITALIANO

Prof.ssa Laura Garruba

PROGRAMMA di ITALIANO

Sviluppo delle competenze linguistiche (liv.B2).

Preparazione alle diverse tipologie di scrittura della 1 prova d’esame.

LETTERATURA: dal testo - Balboni Cardona: “Letteratura italiana”, ed. Guerra-

Letteratura del Romanticismo: il problema della lingua, la situazione politica italiana ai primi

dell’’800.

Alessandro Manzoni, il contesto storico culturale. Dall’Illuminismo alla fede. Manzoni e il

romanticismo; il problema della lingua. Le tragedie e le odi politiche. Il romanzo storico

“I Promessi Sposi”, struttura generale dell'opera.

A. lettura dei brani: Ritratto di Don Abbondio (in fotocopia); L’assalto al forno delle grucce; La

madre di Cecilia;

Romanticismo e Risorgimento: la poesia patriottica (Goffredo Mameli)

Il Verismo. Origine del movimento. Il positivismo - collegamenti con il Positivismo e con il

Naturalismo. La questione della lingua. La questione sociale. Alcuni scrittori veristi: Edmondo De

Amicis, Carlo Collodi.

Giovanni Verga: la prima fase verghiana. La seconda fase. L’ideologia di Verga. L’arte e la lingua.

Lettura e analisi da ‘’ I Malavoglia’’: la Prefazione (fotocopia) ; Voglia di fuggire.

Lettura dì novelle: La lupa (integrale- in fotocopia); Rosso Malpelo (passi- in fotocopia)

La Scapigliatura. Il suo significato. Caratteri del movimento.

Giosuè Carducci. Il pensiero politico. La poetica.

Lettura e analisi delle poesie S. Martino; Pianto antico.

Il Decadentismo. Caratteristiche del Decadentismo. L’artista decadente. Il Decadentismo in Italia

Giovanni Pascoli: i temi della poesia pascoliana: tra classicismo e decadentismo; la lingua di Pascoli.

Lettura e analisi di poesie. Da” I canti di Castelvecchio”: Il gelsomino notturno. Da “Myricae”:

Lavandare, Mezzogiorno, X agosto (in fotocopia)

Gabriele D'Annunzio. Un uomo a cavallo tra due secoli. Le prime opere: “Il piacere”. Il mito del

Superuomo.

Lettura e analisi di poesie da” Alcyone”: La sera fiesolana, I pastori, La pioggia nel pineto ( in

fotocopia).

Luigi Pirandello: la formazione politico-culturale poetica, la narrativa, il teatro.

20

Lettura/analisi:

del brano tratto dal romanzo” Il fu Mattia Pascal”: In treno;

del brano tratto dal dramma “Così è(se vi pare)”;

da “Novelle per un anno”: Il treno ha fischiato (in fotocopia).

Il contesto storico culturale dei primi del Novecento- Il Ventennio

I poeti ermetici. L’Ermetismo. La poetica. La tecnica. La lirica. Il Sımbolismo francese (Mallarme)

Salvatore Quasimodo. Lettura e analisi delle poesie: Uomo del mio tempo; Milano, agosto 1943; Ed è

subito sera; Alle fronde dei salici.

Giuseppe Ungaretti, lettura e analisi di poesie: Mattina; S. Martino del Carso; Fratelli; Soldati; Il

porto sepolto;La madre.

Il movimento futurista. La poetica del Futurismo. L’influsso del Futurismo russo. La letteratura

futurista. L’importanza del movimento. Filippo Tommaso Marinetti.

Lettura e analisi del Manifesto del Futurismo.

Dopo il 15 maggio prevedo di trattare possibilmente aspetti dei seguenti argomenti:

Eugenio Montale. I motivi della poesia montaliana. Caratteristiche della poesia di Montale Le

Occasioni e La bufera e altro.

Lettura e analisi di Forse un mattino andando; Meriggiare pallido e assorto; Ho sceso, dandoti il

braccio, almeno un milione di scale.

Altri scrittori del primo Novecento, il romanzo. Italo Svevo.

Il secondo Novecento: il Neorealismo. Primo Levi; Alberto Moravia.

DIVINA COMMEDIA

La cantica del Paradiso: la struttura. Lettura e comprensione di versi tratti dai Canti I e VI.

21

PROGRAMMA DI LATINO

Prof.ssa Laura Garruba

LETTERATURA LATINA. Dispense di Letteratura Latina per il IV anno (a cura dell’insegnante)

in parte tratte da : G. Garbarino “ tria”- ed. Paravia

IL CONTESTO CULTURALE DELL’ETÀ DI AUGUSTO

L’età di Augusto La politica culturale di Augusto

Virgilio. Dati biografici e opere. Le Bucoliche. Le Georgiche. L’Eneide

Eneide: il Proemio dell’Eneide ;

Eneide, libro IV, Didone furens

Georgiche, libro IV, Orfeo ed Euridice.

Orazio. Dati biografici e opere. Le Satire. Le Odi

Carmina, I, 9 . Vedi come sta candido per la neve alta

Carmina I, 11 Carpe diem

Epistula I, 4, Ad Albio.

L’elegia

Ovidio. Dati biografici e opere. Le opere elegiache. Le Metamorfosi.

Seneca I dati biografici I Dialoghi e i trattati. Le Epistole a Lucilio.

De brevitate vitae, I,1, 2, 4, 8,9, 16,17,18,19.

Epistulae ad Lucilium 1, 4.

Petronio La questione dell’autore del Satyricon. Ll’opera. Il genere letterario. Il realismo petroniano

Dal Satyricon : La matrona di Efeso; Il lupo mannaro.

Tacito. I dati biografici e la carriera politica. L’Agricola. La Germania. Il Dialogus de oratoribus. Le

opere storiche.

Dagli Annales XIII, 62-63 La morte di Seneca; Ann. XVIII: Ritratto di Petronio; Ann. XIX: la fine di

Petronio.

22

PROGRAMMA DI INGLESE

Prof. ssa GIORGIA PARENTI

LINGUA

Testo in adozione: S. Haines, B. Stewart, First Certificate Masterclass, OUP, 2008.

General revision of grammar and syntax.

UNIT 7: Free time

UNIT 8: Media

UNIT 9: Around Us

CIVILTÀ E LETTERATURA INGLESE/ANGLO-AMERICANA

Testo in adozione: Cattaneo, De Flaviis, Concise Cakes and Ale, Signorelli Scuola 2008.

A. The Romantic Age

➢History and Society – Culture – Romantic poetry – the Romantic novel

• William Wordsworth, life and works. Daffodils; Composed Upon Westminster Bridge

• A vision of London:

William Wordsworth's Composed Upon Westminster Bridge contrasted with William Blake's London -

Photocopy

B. The Victorian Age

➢History and Society – Culture – Victorian literature

• Charles Dickens, life and works. Oliver Twist “Oliver is taken to the workhouse”, “Oliver Twist has asked

for more!” – Photocopy, film clips from Roman Polanski’s film

• Oscar Wilde, life and works. The Picture of Dorian Gray “Life as the Greatest of the Arts”, The Preface to

the novel - Photocopy

• Nathaniel Hawthorne, life and works. The Scarlet Letter “The Woman Refuses to Speak”.

C. The Modern Age

➢History and Society – Culture – Modern literature (solo the modern novel)

• Joseph Conrad, life and works. Heart of Darkness “Into Africa: the Devil of Colonialism”, “The horror!” –

Photocopy, film clips from Francis Ford Coppola’s film Apocalypse Now.

• James Joyce, life and works. Dubliners, “Eveline” - Photocopy; Ulysses “Molly Bloom’s monologue”

Francis Scott Fitzgerald, life and works. The Great Gatsby, “Gatsby and Tom fight for Daisy”, excerpt from Ch.

III, “Gatsby’s party” – photocopy

Previsto:

• George Orwell, life and works. Animal Farm, “Some Animals Are More Equal Than Others”, from Ch. X,

“the dinner”; Nineteen Eighty-Four, “Big Brother Is Watching You”

23

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Prof. GIORGIO LOZOPPO

DOMINIO DI UN FUNZIONE

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

SIMMETRIE E FUNZIONI.

FUNZIONI PARI E DISPARI

FUNZIONI MONOTONE CRESCENTI E DECRESCENTI

CLASSIFICAZIONE DEGLI ZERI DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

CONCETTO DI LIMITE

OPERAZIONI CON I LIMITI

TEOREMI GENERALI SUI LIMITI E SUL CALCOLO DEI LIMITI

FUNZIONI CONTINUE

FUNZIONI INVERSE E FUNZIONI COMPOSTE

TEOREMI SULLE FUNZIONE CONTINUE

CALCOLO DELLE FORME INDETERMINATE

CLASSIFICAZIONE DELLE SINGOLARITA’ DELLE FUNZIONI

LA DERIVATA, CONCETTO E SIGNIFICATO GEOMETRICO

DERIVATE FONDAMENTALI

ALGEBRA DELLE DERIVATE

DERIVATE DELLE FUNZIONI COMPOSTE

DERIVATE DI ORDINE SUPERIORE

TEOREMI DI FERMAT E DI ROLLE

TEOREMA DI LAGRANGE

TEOREMI DI CAUCHY E DE L’HOPITAL

MASSIMI, MINIMI E FLESSI E LORO RICERCA

CONCAVITA’, CONVESSITA’ E PUNTI DI FLESSO

METODO DELLE DERIVATE SUCCESSIVE

ASINTOTI ORIZZONTALI, VERTICALI ED OBLIQUI

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

INTEGRALI INDEFINITI E LORO PROPRIETA’

METODI DI INTEGRAZIONE

INTEGRALI DEFINITI E LORO PROPRIETA’

CALCOLARE GLI INTEGRALI

CALCOLO DI AREE E VOLUMI

24

PROGRAMMA DI FISICA

Prof. GIUSEPPE GIACOMUZZI

I fenomeni elettrostatici: La carica elettrica; Dati relativi alla carica e alla massa dei componenti dell'atomo;

L'unità di misura della carica elettrica; La legge di Coulomb.

L'unità di misura della carica elettrica; La carica elettrica; La quantizzazione della carica elettrica;

Esperimenti importanti sulla struttura dell'atomo (Millikan, Rutherford).

Conduttori e isolanti; La costante dielettrica di un mezzo; Il principio di sovrapposizione;

Applicazioni del principio di sovrapposizione.

Il campo elettrico: Campi scalari e campi vettoriali; Un campo di forze elettriche; Campo creato da una carica puntiforme;

La differenza di potenziale.

Le linee di "forza" del campo; La differenza di potenziale: Il lavoro del campo elettrico uniforme; La conservatività del

campo elettrico; La definizione di differenza di potenziale; Relazione fra campo e differenza di potenziale; L'energia

potenziale elettrica.

Moto di una carica elettrica all’interno di un campo elettrico uniforme.

Il moto di una carica elettrica all'interno di un campo elettrico uniforme: a) nel caso in cui il moto avvenga nella stessa

direzione del campo b) nel caso in cui il moto avvenga nella direzione ortogonale al campo.

La definizione di campo conservativo;

La definizione di differenza di potenziale; La relazione fra campo e differenza di potenziale nel caso di campo uniforme.

La differenza di energia potenziale e di potenziale: Il caso del campo generato da una carica puntiforme.

Esercizi sull'energia potenziale e cinetica delle cariche in moto in un campo elettrico uniforme;

I condensatori: La carica in un condensatore; La capacità di un condensatore; Il condensatore piano;

La costante dielettrica relativa dell'isolante fra le armature di un condensatore piano; Condensatori in serie e in parallelo.

Condensatori (collegamenti in serie e in parallelo);

La corrente elettrica; L'intensità di corrente elettrica; Unità di misura della corrente elettrica; La resistenza elettrica;

La prima legge di Ohm; Resistenze in serie e resistenze in parallelo.

Circuiti elettrici.

Unità di misura delle grandezze elettriche; Differenza di potenziale e lavoro; La potenza, la differenza di potenziale e la

corrente elettrica; L'intensità di corrente elettrica; Il moto delle cariche in un campo elettrico uniforme; Il campo elettrico.

La resistenza elettrica: La potenza dei conduttori ohmici; La seconda legge di Ohm; La resistività.

Il moto delle cariche in un campo elettrico uniforme.

25

Leggi di Kirchhoff;;

L'effetto Joule; Il campo magnetico.

La forza che agisce su un filo rettilineo percorso da corrente immerso in un campo magnetico; Il prodotto fra uno scalare e

un vettore; Il prodotto scalare fra due vettori; Il prodotto vettoriale fra due vettori.

La forza che agisce su un filo rettilineo percorso da corrente immerso in un campo magnetico;

Il prodotto vettoriale fra due vettori.

Calcolo del campo magnetico intorno ad un filo percorso da corrente.

Forze su conduttori percorsi da correnti; Spira in campo magnetico.

Interazione fra correnti elettriche; La definizione dell'ampere; La forza di Lorentz;

Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme.

Lo spettrometro di massa.

Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie; Il concetto di superficie orientata; Il teorema di Gauss.

Applicazione del teorema di Gauss per il calcolo del campo elettrico all'interno di un condensatore.

La legge di Faraday-Neumann-Lenz;

Induttanza; Circuiti RC e RL.

La carica di un condensatore in un circuito RC in corrente continua.

La carica e la scarica di un condensatore in un circuito RC in corrente continua;

La chiusura e apertura di un circuito RL in corrente continua.

Il campo magnetico; Legge di Biot-Savart; La forza di Lorentz; Il moto di una carica in un campo magnetico;

Interazione fra correnti; Il flusso del campo magnetico attraverso una superficie; La legge di Faraday-Neumann-Lenz.

Induzione elettromagnetica, corrente di spostamento.

Equazioni di Maxwell.

Legge di Biot-Savart; Legge di Faraday-Neumann-Lenz; Interazione fra correnti;

Equazioni di Maxwell, onde elettromagnetiche e trasfomazioni di Lorentz

La crisi della fisica classica ipotesi quantistiche.

Ipotesi di Planck: radiazione del corpo nero; dualismo onda particella.

Effetto fotoelettrico; Effetto Compton

L’atomo di Idrogeno: i numeri quantici.

Testo adottato:

G. Ruffo, Fisica, Lezioni e problemi, Campo elettrico e magnetico - modulo G,

Induzione e onde elettromagnetiche – modulo H

Zanichelli Editore

26

PROGRAMMA DI SCIENZE

Prof.ssa CHRISTIANE DEJACE (biologia, chimica)

Prof. MARCO MASCIA (chimica)

I programmi degli argomenti svolti in Scienze dagli alunni italiani di IVA sono diversi da quelli svolti

dagli alunni turchi delle classi IV A e B. Oltre alle lezioni comuni di Chimica, Biologia e Astronomia

frequentate sia da italiani che turchi delle due sezioni, sono state impartite, ai soli alunni italiani di

IVA, 1 ora a settimana rispettivamente di Scienze della Terra e di Genetica per adeguare i programmi

di scienze dell'IMI alle indicazioni nazionali previste dalla riforma vigente ed entrata a regime nelle

classi terminali.

Purtroppo per motivi organizzativi relativi alla normativa turca, gli alunni turchi, sia di IVA che di IVB

non hanno seguito le suddette lezioni perché già impegnati in altre attività curriculari e didattiche

obbligatorie previste dalla normativa turca.

BIOLOGIA:

Testo adottato: D.Sadava, H.Craig Heller, Gordon H. Orians, W.K. Purves, D.M. Hillis BIOLOGIA la

scienza della vita – Zanichelli.

2 ore di lezione settimanali.

Anatomia e fisiologia del sistema nervoso: Struttura e funzioni dei neuroni. L’impulso nervoso e la sua

trasmissione. Struttura e funzioni delle parti dell’encefalo. Attività superiori del cervello. Malattie

degenerative del cervello.

Anatomia e fisiologia del sistema riproduttore: apparati riproduttori maschile e femminile :loro

struttura e funzioni. Spermatogenesi e oogenesi. Controllo ormonale dell'attività sessuale. Ciclo

ovarico e ciclo uterino. Malattie legate agli apparati riproduttori. La fecondazione e lo sviluppo

embrionale. I principali metodi contraccettivi.

Richiami di genetica, la molecola del DNA.

I meccanismi di produzione delle proteine: la trascrizione, il codice genetico, la traduzione.

I vari tipi di mutazione. Le basi dell'ereditarietà.

La regolazione genica in virus e batteri: la genetica dei virus: ciclo litico e ciclo lisogeno; i plasmidi, i

trasposoni, gli operoni.

Il metabolismo energetico: La respirazione cellulare e la sua importanza: Struttura dei mitocondri.

Glicolisi, ciclo di Krebs, trasporto di elettroni. Fermentazione alcolica e lattica. Fosforilazione

ossidativa. Enzimi e coenzimi coinvolti nella respirazione cellulare. Teoria chemiosmotica di Mitchell.

ASTRONOMIA:

Testo adottato: Lupia Palmieri- Parotto Il globo terrestre e la sua evoluzione

2 ore di lezione settimanali.

Le galassie e l’universo: la Via Lattea e le altre galassie. Il paradosso di Olbers. L’effetto Doppler.

L’espansione dell’Universo. Il red shift. La teoria del Big Bang. La teoria dello stato stazionario. Il

futuro dell’universo.

Le unità di lunghezza astronomiche.

Le stelle. Luminosità apparente e assoluta. Spettri stellari e classificazione. Il colore delle stelle.

L’evoluzione delle stelle. Il diagramma H-R. Le supernovae, le stelle di neutroni, i buchi neri.

Il sistema solare: origine e formazione, i componenti.

Il Sole: struttura interna, superficie, reazioni termonucleari. L'atmosfera del Sole.

Il sistema solare: ipotesi di formazione. Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. I

27

pianeti terrestri ed i pianeti gioviani: loro caratteristiche.

La luna: struttura ed ipotesi sulla formazione della Luna. I movimenti della Luna. Posizioni reciproche

di Sole, Terra e Luna: Le fasi lunari. Le eclissi.

La Terra: forma e dimensioni della Terra: il calcolo di Eratostene; le coordinate geografiche, i moti

della Terra. Prove e conseguenze del moto di rotazione. Legge di Ferrel, forza di Coriolis. Prove e

conseguenze del moto di rivoluzione.

I moti millenari.

CHIMICA:

Testo adottato:A. P. Baracchi, A. Tagliabue CHIMICA Progetto modulare- Lattes

2 ore di lezione settimanali.

Le reazioni di ossidoriduzioni. Loro bilanciamento.

La chimica del Carbonio: Le forme di ibridazione del carbonio sp3, sp2 e sp.

La delocalizzazione elettronica. Rottura omolitica ed eterolitica dei legami covalenti.

L’isomeria: di catena, di posizione, la stereoisomeria.

Gli alcani: proprietà fisiche e chimiche, metodi di preparazione.

Gli alcheni: proprietà fisiche e chimiche, metodi di preparazione.

Gli alchini: proprietà fisiche e chimiche, metodi di preparazione. Gli alcadieni. Gli idrocarburi

aliciclici.

Il benzene: proprietà chimiche dell’anello aromatico. Derivati del benzene.

I gruppi funzionali.

Alcoli alifatici ed aromatici, fenoli, eteri, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici: proprietà fisiche e

chimiche, metodi di preparazione.

Esteri. La saponificazione.

I composti eterociclici. I carboidrati. Le proteine.

28

PROGRAMMA DI STORIA

Prof. GIANLUCA CAPUTO

L'Italia post-unitaria

• L'Italia dal 1861 al 1900

• La Destra Storica al governo Libro

• Dal governo Ricasoli alla Questione romana.

• La Sinistra Storica al governo

• Depretis e Crispi

Il mondo tra '800 e '900

• Imperialismo e colonialismo

• L'età giolittiana

La Grande Guerra

• Cause remote e scatenanti

• Il conflitto

• I trattati di pace

• La Rivoluzione Russa

L'Europa tra le due guerre e la Seconda Guerra Mondiale

• Il dopoguerra italiano e l'ascesa del Fascismo

• La crisi del '29 e il New Deal di Roosevelt

• Repubblica di Weimar e ascesa del nazismo

• Le tensioni internazionali alla vigilia della guerra

• 1939-1943: la prima fase

• 1943-1945. L'Italia e la fine della Guerra Libro

• Le conferenze

La Guerra Fredda e L'Italia Repubblicana

• Cenni

29

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Prof. FRANCO GAROFALO

Gli autori:

L’Idealismo: J. G. Fichte G. W. F. Hegel

Oppositori dell’idealismo: A. Schopenhauer

Oppositori dell’idealismo: S. Kierkegaard Marx e il materialismo storico e dialettico

Il Positivismo: A. Comte F. Nietzsche

Lo Storicismo: W. Dilthey

Lo Spiritualismo francese: H. Bergson

Neoidealismo italiano: B. Croce e G. Gentile

La Psicoanalisi: S. Freud e C. G. Jung

Fenomenologia ed esistenzialismo: M. Heidegger

Il neopositivismo logico: L. Wittgenstein

Cenni al marxismo del novecento e Scuola di Francoforte.

Testi utilizzati

AA. VV. Tutto filosofia, De Agostini Novara. Schede, testi, notizie ad approfondimenti tematici

tratti dal sito Filosofico.net, a cura di Diego Fusaro et aliis Per le sole classi quarta A e quarta B: G.

REALE, D. ANTISERI, Storia della Filosofia, vol. 3. La Scuola, Brescia, 2012 e sgg.

30

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Prof. CALOGERO ANZALDI

Storia dell’arte

L’arte e la cultura Barocca in Italia

Architettura, scultura e pittura del Seicento;

La figura e le opere di:

Caravaggio: La canestra di frutta, San matteo e l’Angelo, David, Bacco.

Gian Lorenzo Bernini: Il Colonnato di San Pietro, Il Baldacchino, La fontana dei Quattro fiumi.

Il Settecento: caratteri generali

Il Vedutismo: Canaletto e la camera ottica

Caratteri del Neoclassicismo

Antonio Canova : “Amore e Psiche” “Paolina Borghese” La tomba di Maria Cristina d’Austria”

Jacques Louis David : “Il giuramento degli Orazi” “La morte di Marat”

Caratteri del Romanticismo: Francisco Goya, Theodore Gericault, Eugene Delacroix

“La zattera della medusa”, “La libertà che guida il popolo”

Francesco Hayez: “Il bacio”

Caratteri del Realismo

Gustave Courbet : “Lo spaccapietre”

Honoré Doumier “Il Vagone di terza classe”

Caratteri dell’Impressionismo

Edouard Manet: “Colazione sull’erba” “Olympia” “Il bar delle Folies-Bergeres”

Claude Monet: “Impressione, sole nascente” “La Cattedrale di Rouen” “I papaveri” “Lo stagno delle

ninfee”

Edgar Degas: “La lezione di ballo” “L’assenzio”

Pierre-Auguste Renoir: “Moulin de la Galette” “Colazione dei canottieri”

Gli Impressionisti e La fotografia

Il Pointillisme

Georges Seura “ Bagnanti sulla Senna” e “ Pomeriggio alla gran Jatte”

Post impressionismo: Paul Cézanne “ i giocatori di carte”

Paul Gauguin “ Il Cristo giallo”

Vincent Van Gogh “ i mangiatori di patate”, “ notte stellata”, “Campo di grano con volo di corvi”

L’art Nouveau

Gustav Klimt “ Juditta ( Salome)” Antoni Gaudi “ La Sagrata Familia”, “ Casa Batlo”

Lo sviluppo delle arti applicate Emir Gallé E Rene Lalique.

Le Avanguardie Artistiche

Edvard Munch “ L’Urlo”

31

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA TURCA

Prof.ssa BUKET ÜLGER

Contenuti Disciplinari:

Ci sono due gruppi con diverse competenze nella materia;

Il primo gruppo ha affrontato il seguente programma:

• Esempi di racconti della letteratura Turca (Büyümenin Türkçe Tarihi- Murathan Mungan) e della

letteratura straniera (Değirmenimden Mektuplar-Alphonse Daudet )

Il secondo gruppo ha affrontato il seguente programma:

• Espressioni di uso quotidiano;

• I tempi verbali semplici;

• Verbi modali;

• Pronomi;

• Preposizioni;

• Numeri.

Finalita’:

L’insegnamento della lingua e cultura Turca si é proposto di:

• Fornire agli alunni italiani la possibilita’ di instaurare un dialogo con i loro compagni turchi;

• Mettere gli alunni italiani in condizione di istituire un confronto tra le due culture;

• Facilitare la convivenza tra gli alunni italiani e turchi attraverso il confronto di usanze, tradizioni,

modi di vita dei due popoli;

• Favorire la socializzazione e l’accordo tra i giovani.

Obiettivi didattici e tecniche di insegnamento:

1. Esercizi grammaticali di vario tipo mirati all’apprendimento della struttura linguistica del turco;

2. Esercitazioni orali e scritte finalizzate al miglioramento delle capacita’ espressive;

3. Letture di testi letterari turchi appartenenti a diverse tipologie testuali; finalizzata allo sviluppo delle

capacita’ di comprensione e interpretazione; nonché al potenziamento della capacita’ di uso della

lingua;

4. Esercizi di composizione scritta finalizzati al potenziamento ella capacita’ di uso della lingua.

Strumenti:

Materiale utilizzato dal primo gruppo:

• Büyümenin Türkçe Tarihi- Murathan Mungan,Değirmenimden Mektuplar-Alphonse Deudeut

Materiale utilizzato dal secondo gruppo:

• Yabancılar İçin Türkçe Dr.Fatma Bölükbaş, Fazilet Özenç, Mehmet Yalçın Yılmaz.

Criteri di valutazione:

Le prove scritte e orali sono state valutate secondo una scala da 1 a 10, in cui il voto di sufficenza é 6. Nella

valutazione si sono tenuti presenti i seguenti parametri:

• Capacita’ di uso della lingua;

• Capacita’ di comprensione e di interpretazione dei testi letti.

Tali parametri; a un livello discreto, sono stati valutati tra il 6 e il 7; a un livello buono, tra l’8 e il 10.

32

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Prof. ssa VERRA ARGELLI

Contenuti disciplinari e tempi utilizzati

Macro-argomenti

Tempi Programma svolto

Attività aerobica Settembre

Ottobre

Novembre

La corsa di lunga durata: 2 km a un'andatura di 8 e 9

Km/h.

Ping pong Novembre

Dicembre

Gennaio

I fondamentali del diritto e rovescio, il gioco piazzato,

la schiacciata, la battuta ad effetto.

Ginnastica artistica

L’apparato locomotore

(per gli esonerati)

Febbraio

Marzo

La verticale in appoggio sulle braccia al muro, la

verticale con uscita in capovolta.

L’apparato scheletrico

L’apparato articolare

Pallavolo Aprile

Maggio

Il controllo della palla nei fondamentali di palleggio,

bagher e battuta, la ricezione su battuta, il gioco di

squadra