ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI … 15 Maggio 5C.pdf · Documento del consiglio di...

39
LICEO SCIENTIFICO “G. MARCONI” S. MINIATO ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L.425/97 DRP 323/98 art.5.2) a. s. 2012 - 13 Documento del consiglio di classe V C Contenuto: Presentazione della classe Programmazione del Consiglio di Classe Obiettivi del Triennio Contenuti Metodi e strumenti di lavoro Verifiche e criteri di valutazione Attività extracurriculari Tipologia Terza Prova Programmi Griglie di valutazione S. Miniato li, 15 Maggio 2013

Transcript of ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI … 15 Maggio 5C.pdf · Documento del consiglio di...

LICEO SCIENTIFICO “G. MARCONI” S. MINIATO

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI

(L.425/97 – DRP 323/98 art.5.2)

a. s. 2012 - 13

Documento del consiglio di classe

V C

Contenuto:

Presentazione della classe

Programmazione del Consiglio di Classe

Obiettivi del Triennio

Contenuti

Metodi e strumenti di lavoro

Verifiche e criteri di valutazione

Attività extracurriculari

Tipologia Terza Prova

Programmi

Griglie di valutazione

S. Miniato li, 15 Maggio 2013

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 29 studenti di cui 25 appartengono al nucleo storico; infatti,

in Terza si sono aggiunti altri 4 studenti provenienti da un altro Liceo Scientifico.

Tutta la classe ha lavorato con impegno, continuità, partecipazione, interesse e disponibilità

ottenendo risultati quasi sempre al di sopra della sufficienza in molte delle discipline previste dal

Corso di Studio.

Un gruppo significativo ha conseguito risultati buoni e, a volte, anche eccellenti.

Alcuni studenti hanno mostrato di aver particolare predilezione e predisposizione per discipline

in cui si sono distinti con prove originali.

Con diligenza e senso di responsabilità, quasi tutti gli studenti hanno acquisito buone

conoscenze e accettabili competenze negli argomenti svolti dai singoli insegnanti nelle diverse

discipline.

Quasi in tutte le materie è stato possibile garantire una continuità didattica e formativa che

ha permesso di costruire un percorso soddisfacente ed articolato.

Tuttavia, nel corso del Triennio, alcune discipline (Storie, Filosofia, Fisica ed Educazione Fisica) hanno

visto l’avvicendarsi di più insegnanti e talvolta questo ha comportato delle disomogeneità nel metodo di

lavoro.

3

Tutti gli studenti hanno sempre mostrato un'apprezzabile disponibilità a svolgere con

impegno e serietà anche molte delle attività extra-curricolari proposte, in anni diversi, dall'Istituto e

dai singoli progetti degli insegnanti.

La classe non ha mai presentato problemi dal punto di vista disciplinare; il comportamento di

tutti gli studenti è stato sempre caratterizzato da rispetto. La correttezza ed

una lodevole disponibilità partecipativa, il cui fondamento è da ritrovarsi nella alta qualità di

socializzazione e di rispetto reciproco, hanno costituito il tratto distintivo della classe.

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

In linea con le indicazioni del Piano dell’ Offerta Formativa, gli obiettivi prefissati dal Consiglio di

Classe sono stati stabiliti in rapporto ai ritmi di apprendimento della media degli alunni che

compongono la classe, considerando le loro capacità di applicazione e di elaborazione.

Tali obiettivi sono stati acquisiti, con valutazioni diverse, da tutti gli studenti.

OBIETTIVI DEL TRIENNIO

a. Far conseguire attraverso lo studio delle discipline una maggiore conoscenza di sé e della

realtà circostante

b. Far maturare negli studenti l’abitudine ad analizzare fatti e temi con sviluppo del senso

critico

c. Educare gli studenti al pluralismo, prendendo in considerazione punti di vista diversi

d. Far maturare l’attitudine a sviluppare conoscenze, idee e credenze, mediante il

riconoscimento della loro storicità

e. Acquisizione di conoscenze ed informazioni fondamentali delle singole discipline e dei

relativi linguaggi

f. Fornire agli studenti maggiore conoscenza e migliore comprensione del presente

g. Potenziamento delle capacità di sintesi

h. Abilità ad effettuare collegamenti tra discipline affini ed argomento tra loro connessi.

4

CONTENUTI

I docenti hanno svolto i contenuti disciplinari nei tempi e nei modi previsti dai piani di lavoro..

METODI E STRUMENTI DI LAVORO

Lezioni sia secondo il metodo tradizionale della lezione frontale, sia con metodo interattivo

Sono state utilizzati i laboratori di Fisica, Scienze, Informatica e Multimediale.

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione è stata effettuata sulla base di verifiche scritte ed orali e con prove pratiche in

Educazione Fisica. La valutazione è fondata sui seguenti principi:

a, assimilazione dei contenuti

b. conoscenza ed uso di un linguaggio specifico

c. capacità di collegamento

d. analisi, sintesi e rielaborazione critica

e. partecipazione attiva e continuità ne lavoro scolastico

f. conoscenza del lessico, correttezza espositiva, pronuncia, intonazione e fluidità di uso della lingua

g. assiduità nella frequenza, puntualità nell’assolvere gli impegni scolastici

ATTIVITA’’ EXTRACURRICULARI

Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica e Fisica

Alternanza Scuola - Lavoro

Laboratorio Teatrale

Scambio Culturale con scuole di pari livello in Olanda e Germania

Viaggio di Istruzione a Praga.

TIPOLOGIA DI VERIFICA NELLA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA

La classe è stata sottoposta a tre simulazioni, utilizzando la tipologia B (quesiti a risposta singola),

Le materie coinvolte sono state come segue:

1. 3 Dicembre 2012 – INGLESE – SCIENZE – ARTE – STORIA

2. 5 Marzo 2013 - INGLESE – LATINO – FISICA – FILOSOFIA

3. 31 Maggio 2013 – INGLESE – STORIA – SCIENZE – ARTE

Per ogni prova sono state a disposizione due ore di tempo; gli esiti complessivamente migliori

sono stati riportati in INGLESE, STORIA, ARTE. e SCIENZE

Inoltre sono state svolte:

1. simulazione prova di esame di ITALIANO – in data 5 Aprile 2013

2. simulazione prova di esame di MATEMATICA – in data 23 Maggio 2013

5

PROGRAMMI DELLE SINGOLE MATERIE

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

Prof. L. Salvadori

a. Lettura completa, analisi e riassunti scritti ed orali di:

1. W.Shakespeare. THE MERCHANT OF VENICE. Garzanti -edizione bilingue-

2. W. M. Thackeray. VANITY FAIR. Black Cat

b. Visione, analisi e riassunti scritti e orali di:

1. “The Merchant of Venice” by Michael Radford (completa)

2. “Oliver Twist” by Roman Polanski (completa)

3. “The Wind that Shakes the Barley” by Ken Loach (completa)

4. “A Room with a View” by James Ivory

c. Ascolto e analisi di:

1. “Stairway to Heaven” Led Zeppelin

2. “Suzanne” Leonard Cohen

3. Estratto da “Carmen” Georges Bizet

4. “Redemption Song” Bob Marley

5. “Blind Willie Mc Tell” Bob Dylan

6. “Forever Young” Bob Dylan

7. “Spirit in the Night” Bruce Springsteen

d. R. M. Mingazzini – L. Salmoiraghi. WITNESS TO THE TIMES. Vol C. Principato

Socio-Economic Background

- The consequences of the Industrial Revolution pp. 16-18

- The Arts pp. 21-25

- Features of English Romantic Poetry p. 32

1. W. Blake

Life/Works pp. 34-37

“The Lamb” p. 38

“The Tyger” p. 39

“London” (in fotocopia)

“The Chimney Sweeper”-Songs of Innocence (in fotocopia)

“The Chimney Sweeper”-Songs of Experience (in fotocopia)

2. W. Wordsworth

Life/Works pp. 43-45

“Poetry is a spontaneous overflow of powerful feelings” p. 45

“The Solitary Reaper” pp. 46-47

“Composed upon Westminster Bridge” (in fotocopia)

“Daffodils” (in fotocopia)

3. S. T. Coleridge

6

Life/Works pp. 55-57

“The Rime of the Ancient Mariner” pp. 58-63

“Kubla Khan” pp. 65-68

4. G. Gordon, Lord Byron

Life/Works pp. 72-75

“The Byronic Hero” p. 76

5. P. B. Shelley

Life/Works pp. 82-84, 87-88

“Ode to the West Wind” pp. 88-91

“Ozymandias” p. 94

“Love’s Philosophy” (in fotocopia)

6. J. Keats

Life/Works pp. 95-99

“Ode on a Grecian Urn” pp. 99-100

“La Belle Dame Sans Merci” pp. 102-103

Prose:

- A literary phenomenon: Gothic Fiction p.105

7. M. Shelley

Life/Works pp. 112-114

- “Frankenstein” (plot)

Historical Background pp. 146-149

- The Victorian Age

- Queen Victoria

- Domestic Policy

Socio-Economic Background pp. 153-157

- Changes in Victorian England

- The Victorian Compromise

8. C. Dickens

Life/Works pp. 171-173, 176-177

“Lunch time” p.177-178

“Coketown” - from “Hard Times” (in fotocopia)

9. W.M. Thackeray

Life/Works pp. 184-186

- “Vanity Fair” (plot)

“The proposal” p. 187

10. R.L. Stevenson

Life/Works pp. 191-194

- “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde” (plot)

- “Jekyll and Hyde” pp.194-195

7

11. E. Brontë

Life/Works pp. 200-202

- “ Wuthering Heights” (plot)

“Catherine” pp. 202-203

12. T. Hardy

Life/Works

- “Tess of the d'Urbervilles” (plot) pp. 220-223,227-228

“Justice is done” pp. 228-229

Non-fiction pp. 232-234

European poetry pp. 235-236

13. O.Wilde

Life/Works pp. 282-284, 289-290

- “The Importance of Being Earnest” (plot)

“My parents lost me” pp.285-287

- “The Picture of Dorian Gray” (plot)

“Preface to The Picture of Dorian Gray”

e. R. M. Mingazzini – L. Salmoiraghi. WITNESS TO THE TIMES. Vol D. Principato

Ireland

- The Irish Question p. 14

- The Irish Question: towards peace? pp. 213-214

- Bloody Sunday, 30 January 1972 p. 374

- Modernism in Art p. 25

- New forms of expression p. 32

- Modernism p. 80

14. E. M. Forster

Life/Works pp. 63-65

- “A Passage to India”

“The Mosque” pp. 65-66

- “A Room with a View” (plot)

15. J.Joyce

Life/Works pp. 82-86

- “Ulysses” (plot)

- “Dubliners” (structure/features)

- “The Dead” (complete-Internet)

16. V. Woolf

Life/Works pp. 97-102, 108-110

- “Mrs Dalloway” (plot)

“Out for flowers” p. 103

“Mr Dalloway” pp. 104-105

“Mrs Dalloway” (in fotocopia)

8

17. G.Orwell

Life/Works pp. 118-121, 124-125

- “Animal Farm” (plot)

“The Final Party” pp. 121-123

- “1984” (plot)

“The destruction of words” pp. 125-126

18. W.B. Yeats

Life/Works pp. 132-136

- “A Vision” (plot)

“The Second Coming” pp. 136-137

19. T.S.Eliot

Life/Works pp. 150-154, 158-161

- “The Waste Land” (structure/features)

“Unreal City” pp.161-163

“Rhapsody on a Windy Night” pp. 154-156

20. W. Golding

Life/Work pp. 228-229

- “Lord of the Flies” (plot) pp.229-230

“The Dance” pp.230-233

21. P. White

Life/Works pp. 457-459

- “Voss” (plot)

“Voss’s death” pp. 460-461

f. R. M. Mingazzini – L. Salmoiraghi. WITNESS TO THE TIMES. American Literature.

Principato

22. E. Hemingway

Life/Works pp. 205-207

“The Snows of Kilimanjaro” pp. 208-210

“Cat in the Rain” (in fotocopia)

23. E. L. Masters

Life/Works pp. 237-238

“Spoon River Anthology” (plot)

“The Hill” p.239

“George Gray” p.242

“Lois Spears” p. 242

24. S. Beckett

Life/Works

Theatre of the Absurd pp. 328-332

9

- “ Waiting for Godot” (plot)

“He won’t come this evening” pp. 333-336

10

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

Prof. Luca Domenici

Il testo utilizzato è stato <<il segno della storia>> vol. 3. I <<l novecento e il mondo

contemporaneo>> di Giovanni De Luna e Marco Meriggi della Paravia. Il lavoro sul manuale è

stato comunque integrato con altro materiale in cartaceo e/o digitale discusso e messo a

disposizione relativo a temi storiografici e/o documenti, volto a facilitare la riflessione critica.

Cap. 1 La nascita della società di massa

Cap. 2 l’età giolittiana

Cap. 3 La prima guerra mondiale

Cap. 4 Il primo dopoguerra

Cap. 5 La grande crisi

Cap. 6 Le origini del fascismo (1919-1926)

Cap. 7 La Russia dalla rivoluzione allo stalinismo

Cap. 8 Il nazionalsocialismo in Germania

Cap. 9 Il regime fascista (1926-1939)

Cap.10 Il mondo alla vigilia della seconda guerra mondiale

Cap.11 La seconda guerra mondiale (1939-1942)

Cap.12 La seconda guerra mondiale (1942-45)

Cap.13 L’inizio della guerra fredda

Cap.16 Dalla ricostruzione al boom economico

Cap. 17 L’Italia negli anni sessanta e settanta: solo i paragrafi seguenti: §17.1 l’esperienza del

centrosinistra e §17.2 il sessantotto italiano

11

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Prof. Riccardo Paci

1800

ROMANTICISMO

Caratteristiche generali dal punto di vista storico, tecnico ed artistico

Il fenomeno dell’urbanesimo, la mostra universale di Londra, tecniche costruttive e

progettuali del Cristal Palace, la mostra di Parigi del 1889 e la tecnica costruttiva, lo

sventramento di Parigi con conseguente nascita dell’urbanistica moderna. L’architettura del

ferro in Italia (galleria Vittorio Emanuele II a Milano), l’urbanistica ottocentesca in Italia e le

conseguenze dello sventramento di Parigi.

T. Gericault : il corazziere ferito, la zattera della Medusa, gli alienati

V. Le Duc : e mura di Carcassonne e il concetto di restauro ricostruttivo

Constable : studi di nuvole.

Courbet : il concetto di realismo, fanciulle sulla riva della Senna, lo spaccapietre, l’atelier

dell’artista

Daumier : il vagone di terza classe

Millet : la realtà contadina

Corot : la scuola di Barbizon, la Cattedrale di Chartres, il ponte di Augusto a Narni

I MACCHIAIOLI

Caratteristica generale della pittura macchiaiola e differenza con l’mpressionismo

Fattori : Campo italiano a Magenta, soldati francesi, la rotonda Palmieri, in vedetta,

Bovi al carro, lo staffato.

S. Lega : il canto dello stornello,il pergolato.

T. Signorini : la sala delle agitate

IMPRESSIONISMO

Caratteristiche generali dell’impressionismo, metodo di pittura e differenze con gli altri

movimenti, la fotografia, nascita, sviluppo e parallelo con la pittura.

Manet : Dèjeuner sur l’herbe, Olympia, il bar delle folies Bergeres

Monet : la grenoulliere, papaveri, impressione del sole che sorge, le cattedrali di Rouen,

lo stagno delle ninfee.

Renoir : bal au moulin de la galette, la grenoulliere. Colazione ai canottieri, bagnante

seduta

Degas : la lezione di ballo, l’assenzio, la tinozza.

Pissarro : entrata del villaggio di Voisins

Caillebotte : I raschiatori di parquet

12

POST IMPRESSIONISMO

Cezzanne : La casa dell’impiccato, i giocatori di carte, la montagna di S. Victoire, tecnica

pittorica dalle origini alla sintetizzazione

Seraut : caratteristica della pittura puntillinista, una domenica pomeriggio all’isola della

Grande Jatte, il circo

Gauguin : la tecnica pittorica e le ombre, l’onda, il Cristo giallo, da dove veniamo? Cosa

siamo? Dove andiamo?, come sei gelosa?

Van Gogh : i mangiatori di patate, la piana alla Crau, gli autoritratti, la veduta di Arles,

notte stellata, ,campo di grano con corvi.

T. Lautrec : al moulin Rouge, il manifesto e lo sviluppo nei primi anni del ‘900

1900

ART NOUVEAU

Caratteristiche generali, architettura in Europa con le diversificazioni principali,la secessione

Viennese, Morris e le arts and crafts, le società di Morris ed il loro fine, Cenni sull’art

nouveau ed il nascente gusto borghese.

Caratteristiche fondamentali della pittura del Novecento:

Klimt : la Giuditta e la pittura della secessione, idillio, nudo disteso verso destra, Adele

Bloch – Bauer, la culla

ESPRESSIONISMO

Matisse : donna con cappello, la stanza rossa, pesci rossi

Kirchner : cinque donne nella strada,

Nolde : la ballerina

Munch :Pubertà, il grido, la modella parigina, la fanciulla malata, sera nel corso Karl

Johann .

Kokoschka : la sposa del vento, la ritrattistica, veduta dalla torre Mannelli

Schiele : l’abbraccio

IL CUBISMO

Caratteristiche generali del movimento :

Picasso :periodo blu: poveri in riva al mare, pasto frugale, periodo rosa: la famiglia di

acrobati con scimmia, Cubismo: les demoiselles d’Avignon, cubismo analitico:

ritratto di Ambroise Vollard, cubismo sintetico: i tre musici, Guernica

FUTURISMO

Caratteristiche generali sul movimento e lettura di alcuni punti fondamentali del movimento

13

Boccioni :stati d’animo, forme uniche nello spazio e parallelo con la Nike di Samotracia,

la città che sale, gli stati d’animo

Sant’Elia :l’architettura futurista

Balla :dinamismo di un cane, velocità di un’automobile, compenetrazione iridescente

n°7

G. Dottori : l’aereo pittura concetti generali

IL MOVIMENTO DADA

Caratteristiche generali del movimento

Duchamp : fontana, la Gioconda con i baffi

Man Ray : le violin d’ingres, cadeau

L’ASTRATTISMO

Caratteristiche generali del movimento astratto e relativo significato, analisi e sviluppo

dell’astrattismo.

IL SURREALISMO

Caratteristiche generali del movimento

Magritte: l’uso della parola, la bella prigioniera, la passeggiata di Euclide, la battaglia

delle Argonne, le grazie naturali.

S. Dalì : la venere con cassetti, costruzione molle con fave bollite, sogno causato dal volo

di un’ape

LA METAFISICA

Caratteristiche generali:

De Chirico : Le muse inquietanti, il canto d’amore, villa romana.

L’ARCHITETTURA MODERNA

Incendio di Chicago e lo sviluppo del grattacielo

L’architettura del regime fascista, urbanistica e contrapposizione tra arte di regime e

movimento razionalista. L’architettura organica: Frank lloyd Wrigt

Libri di testo utilizzati:

Itinerario nell’arte vol. 4 e 5: dall’età dei lumi ai giorni nostri e dall’art nouveau ai giorni

nostri

Casa editrice Zanichelli

14

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Prof.ssa R. Micheletti

I limiti delle funzioni reali di variabile reale

Teorema dell’unicità del limite*, teorema della permanenza di segno*, teorema del confronto*.

Le funzioni continue e il calcolo dei limiti Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo.

Calcolo dei limiti e le forme indeterminate , , 0 , 0

0, 1,,0 00 .

Limiti notevoli: 1lim0 x

senx

x* e e

x

x

x

11lim e limiti da essi deducibili

( 0cos1

lim0 x

x

x,

2

1cos1lim

20 x

x

x, 1

)1ln(lim

0 x

x

x, 1

1lim

0 x

ex

x).

Gerarchia degli infiniti.

Gli asintoti e la loro ricerca.

Teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi , teorema di

esistenza degli zeri.

Punti di discontinuità di una funzione.

La derivata di una funzione

Il rapporto incrementale, la derivata di una funzione, il calcolo della derivata , la derivata destra e

sinistra. La continuità e la derivabilità: continuità di una funzione derivabile*. Le derivate

fondamentali: derivata di f(x)=k*, f(x)=x*, f(x)=senx*, f(x)=cosx*, f(x)=ax*, f(x)=logax*.

I teoremi sul calcolo delle derivate: derivata del prodotto di una costante per una funzione*,derivata

della somma di funzioni*, derivata del prodotto di due funzioni*, derivata della potenza di una

funzione*, derivata del reciproco di una funzione*, derivata del quoziente di due funzioni*.

Derivata di una funzione composta . La derivata di )(

)(xg

xf * .

La derivata della funzione inversa, la derivata di f(x)=arcsenx*.

Criterio di derivabilità.

Le derivate di ordine superiore al primo.

La retta tangente al grafico di una funzione. Punti stazionari, punti a tangente parallela all’asse y e

punti angolosi.

I teoremi del calcolo differenziale

Teorema di Rolle * ; teorema di Lagrange * e corollari del teorema di Lagrange*. Le funzioni

crescenti e decrescenti e le derivate: monotonia di una funzione derivabile*. Il teorema di Cauchy*.

Il teorema di De L’Hospital*.

I massimi, i minimi e i flessi

Le definizioni di massimo e di minimo assoluto e relativo; la concavità di una curva e i punti di

flesso.

La ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi orizzontali con lo studio del segno della derivata

prima: il teorema di Fermat*; condizione sufficiente per i massimi e i minimi relativi in un punto

interno ad un intervallo*; i punti stazionari di flesso orizzontale.

La concavità e il segno della derivata seconda: un criterio per la concavità*; condizione necessaria

per i flessi; la ricerca dei flessi con lo studio del segno della derivata seconda.

15

La ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi orizzontali con il metodo delle derivate successive; i

flessi e le derivate successive.

Problemi di massimo e di minimo.

Lo studio di funzione

Lo studio di funzione. Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e dal grafico di una

funzione a quello di una sua primitiva.

Gli integrali indefiniti

Le primitive, l’integrale indefinito e le sue proprietà. Gli integrali indefiniti immediati; integrali la

cui primitiva è una funzione composta. L’integrazione per sostituzione. Formula di integrazione per

parti*. L’integrazione di funzioni razionali fratte.

Gli integrali definiti e le loro applicazioni

L’integrale definito, le proprietà dell’integrale definito.

Il teorema della media*. La funzione integrale. Il teorema fondamentale del calcolo integrale*. Il

calcolo dell’integrale definito: la formula di Leibniz- Newton*.

Il calcolo delle aree . Il calcolo dei volumi dei solidi di rotazione. Gli integrali impropri.

Analisi numerica: la risoluzione approssimata di una equazione e l’integrazione numerica

La separazione delle radici di una equazione: teorema di esistenza degli zeri; primo e secondo

teorema di unicità dello zero*. La determinazione delle radici approssimate di un’equazione: il

metodo di bisezione, il metodo delle secanti, il metodo delle tangenti.

L’integrazione numerica: il metodo dei rettangoli; il metodo dei trapezi; la formula di Cavalieri –

Simpson.

*con dimostrazione

E’ stato seguito il manuale in adozione “MANUALE BLU DI MATEMATICA “ moduli

U- Funzioni e limiti

V- Derivate e studi di funzione

W- Integrali

Iota- Analisi numerica

PROGRAMMA DI LATINO

Prof.ssa Laura Ciardiello

Testo adottato: E.Malaspina, P.Pagliani, R.Alosi, A.Buonopane, R.Ampio, A.Balbo, Antico Presente,

vol.3 ed.Petrini

La dinastia Giulio-Claudia; la vita culturale

Poeti e letterati alla corte di Nerone

SENECA

Profilo dell’autore; il pensiero filosifico e la produzione letteraria

- Testi

- Dialoghi: ● “L’ AUTOANALISI” De Ira III, 36 (in Latino) pag. 32-34

● “LA BREVITA’ DELLA VITA” De brevitate vitae

-“FALSE LAMENTELE” 1-3 pag. 55-57 (in Latino)

- “LA GALLERIA DEGLI OCCUPATI” 12, 1-9 passim

par. 1-2 (in Latino) pag. 59

par. 3-9 (in Italiano) pag. 60

- Epistolario: ● “INSAZIABILITA’” Epist. 60 (in Latino) pag. 35-36

● “NUTRIRSI DI LIBRI” Epist. 2 (in Italiano) pag. 38-39

● “LA CONQUISTA DELLA LIBERTA’” Epist. 51, 5-11 (in Italiano) pag. 44-46

● “DEUS INTUS EST” Epist. 41 (in Italiano) pag. 47-49

● “SCHIAVI E PADRONI” Epist. 47 par. 1-4 (in Latino) pag. 72-74

par. 4-21 (in Italiano)

PETRONIO

Profilo dell’autore: Tacito, Annales XVI, 17-20 (in Italiano); i modelli del romanzo

Testi

Satyricon: ● “IL DISCORSO DI ERMEROTE” 37 (in Latino) pag. 123-124

● “IL LUPO MANNARO” 61, 6-9; 62 (in Italiano) pag. 131

● “LA MATRONA DI EFESO” 111-112 (in Italiano) pag. 134-136

- Confronto con Fedro: “UNA FABULA MILESIA: IL SOLDATO E LA VEDOVA”

Appendix Perottina 14 (in Italiano) pag. 193-194

- Confronto con il Novellino LIX pag. 136

LUCANO

Profilo dell’autore; la nuova epica di Lucano

Testi

Bellum civile o Pharsalia: ● PROEMIO I, 1-32 (in Italiano con testo a fronte) in fotocopia

● “POMPEO E CESARE” I, 129-157 (in Italiano) pag. 194-195

● “UN ORRENDO RITO MAGICO” VI, 668-706, 716-725

(in Italiano) pag.196-197

● “LA PIANA DI FARSALO DOPO LA BATTAGLIA” VII,

785-824 (in Italiano) pag.199

Lettura critica di “Musa Pedestre” di Mario Citroni “ORAZIO, PERSIO, GIOVENALE” in

fotocopia

La dinastia flavia e il principato adottivo; la vita culturale

Esempi di generi letterari nell’età imperiale

La satira

PERSIO

Profilo dell’autore

Testi

Satire: ● PROLOGO (in Italiano con testo a fronte) in fotocopia

● “SEI TU CHE SEI IN GIOCO: L’INETTO GIOVIN SIGNORE” Serm. III, 1-34

(in Italiano) pag. 201-203

- Confronto con Parini “IL RISVEGLIO DEL GIOVIN SIGNORE” Il Mattino vv. 90-115;

125-143 pag. 203-204

GIOVENALE

Profilo dell’autore

Testi

Satire: ● “INDIGNATIO E IRA NEL MANIFESTO POETICO DI GIOVENALE” I, 1, 20-30,

73-80, 147-171 (in Italiano) pag. 272-273

● “GIOVENALE E GLI IMMIGRATI STRANIERI” III, 58-80 (in Italiano)

pag. 273-274

● “UNA GALLERIA DI RITRATTI FEMMINILI” VI (in Italiano)

- “LA MERETRIX AUGUSTA” vv. 114-131 pag. 275-276

- “LA LETTERATA SACCENTE” vv. 434-456 pag. 278

L’epigramma a Roma

MARZIALE

Profilo dell’autore; la poetica e i modelli; la tecnica compositiva e lo stile

Testi

- Liber de spectaculis: ● “ROMA E’ STATA RESTITUITA A SE STESSA: L’ ELOGIO

DELL’IMPERATORE TITO”

Liber de spectaculis I, 2 (in Italiano) pag. 261

- Epigrammi: ● Epigrammata III, 26 (in Italiano) in fotocopia

● “GLI EPIGRAMMI SONO SCRITTI PER QUELLI CHE VANNO AI GIOCHI

DI FLORA”

Epigr. I prooem (in Italiano) pag. 261-262

● “UNA GALLERIA DI MASCHERE” (in Italiano) pag. 262-264

- “DENTI VERI E DENTI FINTI” Epigr. V, 43

- “FABULLA E LE SUE AMICHE” Epigr. VIII, 79

- “LA VEDOVA NERA” Epigr. IX, 15

- “BASTA CHE NON PARLI!” Epigr. XI, 102

- “IL CORTEGGIATORE INTERESSATO” Epigr. I, 10

- “CAPELLI DIPINTI” Epigr. VI, 57

- “L’AFFARISTA” Epigr. VIII, 10

● “IL FULMEN IN CLAUSULA” (in Italiano) pag. 265

- “L’ OSTE NON C’ENTRA” I,56

- “ALITO PROFUMATO” III, 28

- “SAGGI IN MODO DIVERSO” IX, 10

- “A CHI NON MANTIENE LE PROMESSE” XII, 12

L’enciclopedismo

PLINIO IL VECCHIO

Profilo dell’autore

Testi

Naturalis historia: ● “DESCRIVO LA NATURA, CIOE’ LA VITA” Nat. hist. praef. 12-15

(in Italiano) pag. 156-157

● “I TERREMOTI” Nat. hist. II, 81-83 (in Italiano) pag. 157-158

● “LA NATURA: UNA BUONA MADRE O UNA CRUDELE

MATRIGNA?” Nat. Hist. VII, 1-5 (in Italiano) pag. 158

Retorica e pedagogia

QUINTILIANO

Profilo dell’autore; l’educazione a Roma

Testi

Institutio oratoria: ● “DUE ANNI DI DURO LAVORO…” Inst. I, epist. Tryph. 1-3 (in Latino)

pag. 213-214

● “ …FUNESTATI DALLA SCOMPARSA DEGLI AFFETTI PIU’ CARI”

Inst. VI, praef. 1-2 (in Italiano) pag. 214-215

● “BISOGNA CURARE L’EDUCAZIONE DEI FIGLI SIN DALLA

NASCITA” Inst. I, 1, 1, 4-7 (in Latino) pag. 215

● “IL PROFESSORE IDEALE” Inst. II, 2, 4-13 (in Italiano) pag. 217

● “LA CARTA DEI DOVERI DEGLI STUDENTI”

Inst. II, 9, 1-3 (in Latino) pag. 218

● “CONTRO LE PUNIZIONI CORPORALI”

Inst. I, 3, 14-17 (in Italiano) pag. 230

La storiografia

TACITO

Profilo dell’autore; la produzione letteraria; fonti e modelli; il pessimismo di Tacito

Testi

- Agricola: ● “FINALMENTE SI TORNA A VIVERE” Agr. 3 (in Italiano) pag. 336-337

● “SCONTRO FRA DUE CULTURE AI CONFINI DEL MONDO”

Agr. 30 (in Latino) pag. 343-344

Agr. 34 (in Italiano) pag. 346

- Germania: ● “IDENTIKIT DEI GERMANI” Germ. 4 (in Italiano) pag. 349-350

● “I BONI MORES DEI GERMANI” Germ. 17-20

- “L’ABBIGLIAMENTO” cap. 17 (in Italiano) pag. 351

- “ LE ABITUDINI CONIUGALI” cap. 18 (in Latino) pag. 351-352

- “LE DONNE DEI GERMANI” cap. 19 (in Latino) pag. 353

- “L’EDUCAZIONE DEI FIGLI” cap. 20, 1-2 (in Latino) pag. 354

Il romanzo

APULEIO

Profilo dell’autore; la produzione letteraria; le Metamorfosi: titolo e struttura del romanzo, le

caratteristiche, gli intenti e lo stile dell’opera

Testi

- Apologia: ● “CHE COS’E’ LA MAGIA?” Apol. 25-26 (in Italiano) pag.399-400

- Metamorfosi: lettura integrale dell’opera in traduzione

● “IL PROEMIO DELL’OPERA Met. I, 1 (in Latino) pag.404-406

PROGRAMMA DI ITALIANO

Prof.ssa Laura Ciardiello

Testo adottato: G.BALDI, S.GIUSSO, M.RAZZETTI, G.ZACCARIA, La

letteratura, volumi 4, 5 e 6 ed. Paravia

DANTE ALIGHIERI, Paradiso, ed. a scelta

Altri sussidi didattici: Romanzi per lettura integrale o per parti significative

Fotocopie

Macroargomenti svolti durante l’anno

Modalità di svolgimento

Romanticismo e

Classicismo nella

letteratura italiana

del primo ‘800.

Caratteri del

Romanticismo

italiano.

A. Manzoni, tra illuminismo,

verità storica e fede religiosa.

Lezione frontale

Analisi collettiva di testi ( ), sotto la

guida dell’insegnante o secondo una

griglia data, e loro contestualizzazione

Analisi individuale di testi (come sopra),

e loro contestualizzazione

Confronti tra testi dello stesso genere,

dello stesso autore , della stessa epoca o

richiamati da un testo a sua volta oggetto

di studio; confronto tra i rispettivi

contesti

Analisi di contributi critici

Visione di spettacolo teatrale

( )= si intendono scritti di vario genere,

letterari e non, poetici, narrativi,

saggistici (dichiarazioni di poetica…)

Rientra in quest’ambito anche l’analisi

dei romanzi, la cui lettura è stata

effettuata individualmente dagli studenti,

per intero o per sezioni indicate

dall’insegnante

Poesia e filosofia nell’opera di G.

Leopardi: un unicum tra

romanticismo e classicismo.

L’evoluzione del genere romanzo attraverso l’analisi di

alcune opere esemplari dell’800 e del primo ‘900:

- il romanzo storico ( I Promessi Sposi)

- il romanzo verista ( I Malavoglia)

- il romanzo decadente (Il Fu Mattia Pascal e La

Coscienza di Zeno)

L’evoluzione della poesia lirica, attraverso l’analisi di

alcuni componimenti dei maggiori autori dell’800 e del

primo ‘900 :

- Leopardi

- D’Annunzio

- Pascoli

- Ungaretti

- Saba

- Montale (Ossi di seppia)

La crisi delle certezze; il Decadentismo.

Nuove immagini dell’artista: il veggente, l’esteta, il

superuomo, il fanciullino.

1

2

3

4

Alessandro Manzoni e I Promessi Sposi Profilo dell’autore; la produzione letteraria

( Illuminismo e cristianesimo, significato della conversione, caratteri della tragedia manzoniana.

N.B.: la trattazione dell’autore è stata finalizzata all’analisi de I Promessi Sposi )

Le odi civili

Il Cinque maggio (vol.4) p. 415

Da Adelchi

atto III scena I Il dissidio romantico di Adelchi p. 423

coro dell'atto III Dagli atri muscosi, dai fori cadenti in fotocopia

coro atto IV La morte di Ermengarda in fotocopia

I Promessi Sposi

Presupponendo la conoscenza integrale del romanzo nelle sue linee generali, sono state date, in

forma sintetica, le seguenti indicazioni per l’analisi :

inquadramento nel genere “romanzo storico”

la struttura dell’opera e l’organizzazione della vicenda

il sistema dei personaggi

l’ideologia; la Provvidenza nel romanzo; la conclusione della storia

confronto tra le diverse redazioni del romanzo con particolare riferimento ai seguenti episodi:

Da Fermo e Lucia

tomo I, cap.III Un sopruso feudale p. 453

tomo II, cap.V Libertinaggio e sacrilegio: la seduzione di Gertrude p. 456

tomo II, cap.VII Il Conte del Sagrato p.467

Da I Promessi Sposi

cap. III La vergine e il seduttore p. 454

cap. X “La sventurata rispose” p. 460

cap.XIX L’innominato: dalla storia al mito p. 470

Giacomo Leopardi: incontro con l’autore Biografia dell’autore; il sistema filosofico; la poetica.

Dallo Zibaldone :

353-356 (25 novembre 1820) in fotocopia

La teoria del piacere (vol.4) p.519

Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza p.521

Dalle Lettere

Lettera al padre in fotocopia

Dai Canti

- gli Idilli

L'infinito p. 538

- i “Canti pisano - recanatesi” ( o “Grandi idilli” )

A Silvia p. 555

Le ricordanze (II strofa) p. 561

Canto notturno di un pastore errante dell'Asia p. 574

Il Passero solitario p. 578

- “Il ciclo di Aspasia”

A se stesso p. 587

L’idea leopardiana di progresso: La ginestra o fiore del deserto p. 591

Dalle Operette morali

Dialogo della Natura e di un Islandese p. 611

Dialogo di Tristano e di un amico p. 622

Cantico del gallo silvestre p. 618

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere in fotocopia

Aspetti della letteratura italiana nel secondo Ottocento.

La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati

Emilio Praga, da Penombre, Preludio (vol.5) p. 31

Il romanzo dal Naturalismo francese al verismo italiano

Il Naturalismo francese, fondamenti ideologici e letterari

Edmond e Jules de Goncourt

Da Germinie Lacerteux, Prefazione, Un manifesto del Naturalismo p. 72

Gustave Flaubert, Madame Bovary (caratteri generali del romanzo)

Giovanni Verga e il Verismo:

Profilo dell’autore, i romanzi preveristi, la svolta verista, poetica e tecnica narrativa, confronto

verismo – naturalismo.

Da Vita dei campi:

Fantasticheria p. 212

Rosso Malpelo. p. 217

La Lupa p. 229

Prefazione a I Malavoglia p. 233

I Malavoglia : lettura integrale del romanzo con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

La “ricostruzione intellettuale”; il tempo della storia; la struttura e la vicenda; il sistema dei

personaggi; il tempo e lo spazio; la lingua, lo stile, l’artificio della regressione e il procedimento di

straniamento.

L’ideologia di Verga: la “religione della famiglia” e l’impossibilità di mutar stato.

La letteratura nell’età del Decadentismo e del Simbolismo.

- La figura dell’artista nell’immaginario e nella realtà

Da Lo Spleen di Parigi: “Perdita d’aureola” C. Baudelaire p. 364

- La nascita della poesia moderna in Europa:

Da I fiori del male di C. Baudelaire: Corrispondenze p. 340

L’albatro p. 342

Il Decadentismo in Europa e in Italia.

Giovanni Pascoli Biografia dell’autore; la poetica

Da Il fanciullino Una poetica decadente p. 518

Da Myricae

Lavandare in fotocopia

X Agosto p. 544

L’assiuolo p. 548

Temporale in fotocopia

Novembre p. 552

Il lampo in fotocopia

La via ferrata p. 555

Da Canti di Castelvecchio:

Il gelsomino notturno p. 587

Da Poemi conviviali:

Alexandros p. 593

Temi: la natura, la morte, il “nido”; la lingua, lo stile; il simbolismo impressionistico, l’analogia e il

fonosimbolismo.

Gabriele D'Annunzio Biografia dell’autore; l’ideologia e la poetic; le opere

Da Il Piacere

Andrea Sperelli ( libro primo, cap.II ) in fotocopia

Un ritratto alla spechio: Andrea Sperelli ed Elena Muti p. 434

Da Alcyone

La sera fiesolana p. 470

La pioggia nel pineto p. 477

Meriggio p. 482

I pastori p. 489

Nella belletta p. 488

Temi: estetismo, superomismo, panismo.

Aspetti della letteratura del primo Novecento (1903-1925) Le avanguardie; il rifiuto della tradizione, gruppi e programmi

Il futurismo

F.T .Marinetti

Manifesto del futurismo (vol. 6) p.24

Manifesto tecnico della letteratura futurista p. 26

A. Palazzeschi

Da Poemi

Chi sono? in fotocopia

I Crepuscolari; la rivista “La Voce”.

S. Corazzini

,Da Piccolo libro inutile

Desolazione del povero poeta sentimentale p. 66

G. Gozzano

Dai Colloqui

Totò Merùmeni p. 85

Il romanzo del novecento

Luigi Pirandello La formazione, le varie fasi dell’attività artistica, la vita e le opere

Lettera alla sorella: la vita come “enorme pupazzata” in fotocopia

Da Arte e coscienza d’oggi

- la crisi di fine secolo: la “relatività di ogni cosa” in fotocopia

La poetica; da L’umorismo

- Un’arte che scompone il reale p.237

- La differenza fra umorismo e comicità: l’esempio della vecchia imbellettata in fotocopia

Dalle Novelle per un anno

- Il treno ha fischiato p. 256

- La trappola p. 244

- Ciaula scopre la luna p. 249

Il fu Mattia Pascal: lettura integrale dell’opera con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

La vicenda, i personaggi, il tempo, lo spazio, la struttura e lo stile.

Il relativismo gnoseologico, la crisi d’identità, il contrasto vita-forma.

Il Teatro: gli esordi teatrali e il periodo “grottesco”; il “teatro nel teatro”

Così è (se vi pare) visione della commedia a teatro e analisi in classe

Sei personaggi in cerca d’autore lettura integrale facoltativa; analisi della struttura; la novità

drammaturgica, la trama, i temi

Italo Svevo Biografia dell’autore; la cultura e la poetica, le opere

I primi romanzi: Una vita; Senilità; la trama, l’ambientazione delle vicende, la figura dell’inetto, la

tecnica narrativa

La coscienza di Zeno: lettura integrale dell’opera con particolare riferimento ai seguenti brani:

- Prefazione

- Dal cap. IV “La morte del padre”

- Dal cap. V “La proposta di matrimonio”

- Dal cap. VII “La vita non è né brutta né bella, ma originale!”

- Dal cap. VIII “Psico-analisi”; “La profezia di un’apocalisse cosmica”

Temi: scrittura e psicanalisi, l’inetto, attitudine/inettitudine, gioventù/senilità, salute/malattia; la

dissoluzione delle strutture narrative.

Voci ed esperienze della lirica italiana del primo Novecento. Simbolismo e Antinovecentismo nella poesia del primo Novecento.

Giuseppe Ungaretti Biografia dell’autore, l’auotore e il suo tempo, il pensiero e la poetica, le opere

Da L’Allegria

In memoria p. 599

Il porto sepolto p. 601

Veglia p. 602

I fiumi p. 604

San martino del Carso p. 608

Commiato p. 609

Mattina p. 611

Soldati p. 613

Da Sentimento del tempo

La madre in fotocopia

Temi:la guerra, lo sradicamento, l’unanimismo, la memoria; la poetica, lo sperimentalismo formale

Umberto Saba Biografia dell’autore, la formazione culturale e la poetica, il Canzoniere

Dal Canzoniere

Trieste p. 559

Città vecchia p. 561

Amai p. 568

Mio padre è stato per me “l’assassino” in fotocopia

Preghiera alla madre in fotocopia

Temi: la poetica dell’onestà, la scissione dell’io, il tema dell’infanzia, la ricerca della verità; le

caratteristiche formali.

Eugenio Montale e la sua centralità nel canone poetico del Novecento. Profilo dell’autore; le raccolte poetiche; Ossi di seppia: composizione e caratteri della raccolta

Da Ossi di seppia

I limoni p. 649

Non chiderci la parola p. 653

Spesso il male di vivere ho incontrato p. 657

Forse un mattino andando in un’aria di vetro p. 662

Da La bufera e altro

A mia madre in fotocopia

Temi: la poetica, l’atteggiamento etico-politico, il male di vivere, il varco; originalità dello stile, il

correlativo oggettivo.

Paradiso di Dante Lettura e analisi dei seguenti canti: I, III, VI, XI, XII, XV, XVII, XXXI, XXXIII

GEOGRAFIA GENERALE

Docente: Riccardo Berni Testo adottato: A.Borsellini, T. Cavattoni, Corso di scienze del cielo e della Terra,

Bovolenta.

ASTRONOMIA:

- La volta celeste. Le costellazioni. Le coordinate celesti. Le coordinate equatoriali: ascensione retta e

declinazione. Le coordinate orizzontali: azimut e altezza. Le unità di misura astronomiche: unità

astronomica (U.A.), anno-luce, parallasse, parsec.

- Elementi di meccanica celesti. Il modello geocentrico e il modello eliocentrico. Il problema dei moti

retrogaradi. Il sistema tychonico. Le leggi di Keplero e loro interpretazione con la legge di gravitazione

universale.

- I moti della Terra. Moto di rotazione; prove indirette; prove dirette: esistenza della forza centrifuga, la

forza di Coriolis, l' esperienza di Guglielmini, la legge di Ferrel, l' esperienza di Foucault. La misura

del giorno: giorno sidereo e solare. Il moto di rivoluzione. L' Eclittica . Prove indirette: lo Zodiaco;

prove dirette: la parallasse annua e la l’aberrazione stellare. Conseguenze del moto di rivoluzione:

diversa durata del dì e della notte, alternanza stagionale. Condizioni di illuminazione agli equinozi e ai

solstizi. Misura dell’anno: anno sidereo e anno tropico. Il calendario Giuliano e il calendario

Gregoriano.

- I moti millenari. Moto di precessione luni-solare: caratteristiche e conseguenze. Cenni sul moto della

linea degli apsidi, della variazione dell' eccentricità dell' orbita, della variazione di inclinazione dell'

asse terrestre.

- La Luna. I moti principali: rotazione, rivoluzione, traslazione. Le fasi lunari. Mese sidereo e mese

sinodico. Le librazioni. Caratteri fisici e geomorfologici del suolo lunare. Ipotesi sull' origine della

Luna.

- Il Sole ed il sistema solare. Struttura interna del Sole ed energetica solare. Caratteri generali del sistema

solare: pianeti, satelliti, asteroidi, meteoroidi. comete. Ipotesi sull' origine del sistema solare.

- Stelle e galassie.. Caratteristiche e classificazione delle stelle: magnitudine apparente ed assoluta, stelle

singole e sistemi multipli. Le leggi sul corpo nero. Classi spettrali: il diagramma di Hertzprung e

Russell. Evoluzione stellare. Evoluzione di una stella leggere (Sole);evoluzione di una stella pesante:

stelle a neutroni, buchi neri. Le galassie: Caratteri generali e classificazione. Popolazioni stellari. La

Via Lattea. Il paradosso di Olbers.

- Teorie cosmologiche. L' effetto Doppler, la radiazione di fondo, il "big bang". La legge di Hubble e

l’espansione dell’universo. Ipotesi sul futuro e il problema della materia oscura.

GEOLOGIA E GEOGRAFIA FISICA

- Cenni sulla storia evolutiva della Terra: formazione e consolidamento del pianeta.

- I minerali. Caratteristiche fisiche: abito cristallino, colore, striscio, durezza, sfaldatura, frattura, peso

specifico. Silicati e non silicati: caratteri principali e classificazione.

- Rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche. Il ciclo litogenetico.

- Il vulcanesimo. Apparati centrali: prodotti vulcanici e stili eruttivi principali. Eruzioni fessurali: plateau

basaltici e ignimbritici.

- I terremoti. Origine e caratteristiche. La teoria del ritorno elastico. Le onde sismiche. Sismografi e

sismogrammi. Ipocentro, epicentro, la domocrona, la zona d' ombra.. Le scale sismiche: la scala

Mercalli e la scala Richter. La struttura interna della Terra: i vari involucri e relative discontinuità.

- La tettonica. Wegener e la teoria della deriva dei continenti: prove a sostegno e inadeguatezza del

modello. La moderna tettonica delle placche. La litosfera : continentale e oceanica.

- L' astenosfera e i moti convettivi. Le placche litosferiche e relativi margini. I margini divergenti;

formazione degli oceani e dorsali oceaniche: descrizione e la prova del paleo magnetismo. I margini

convergenti: descrizione e alcuni esempi semplificati: il sistema arco-fossa, i margini continentali

attivi (orogenesi andina e orogenesi himalayana).

PROGRAMMA FISICA

Prof.ssa S. Belli

La carica e l’interazione tra corpi elettrizzati

Conduttori e isolanti

La legge di Coulomb

Il campo elettrico

Il campo elettrico generato da cariche puntiformi

I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico

Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

L’energia potenziale elettrica.

Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale

La circuitazione del campo elettrico

Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori

Il campo elettrico in prossimità della superficie di un conduttore

I condensatori e la capacità

Sistemi di condensatori

L’accumulo di energia elettrica in un condensatore

La corrente elettrica e la forza elettromotrice

La resistenza elettrica

Circuiti elettrici a corrente continua

Gli strumenti di misura delle grandezze elettriche

Il circuito RC

La potenza elettrica

Campi magnetici generati da magneti e da correnti

Interazioni magnetiche tra correnti

L’induzione magnetica

Il campo magnetico di alcune distribuzioni di correnti

Teorema di Ampere

Il teorema di Gauss per il magnetismo

Forze magnetiche sulle correnti e sulle cariche: il ciclotrone

L’azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente

La corrente indotta

La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz

Mutua induzione e autoinduzione

Libro di testo in adozione : “IL SENSO DELLA FISICA” di A. CAFORIO - A. FERILLI

Ed. Le Monnier

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA

Prof. Luca Domenici

Il testo utilizzato è stato <<La ricerca del pensiero>> di Abbagnano-Fornero della Paravia; il

Vol. 3A da Schopenhauer a Freud, ed il vol 3B dalla fenomenologia a Gadamer. Il lavoro

sul manuale è stato comunque integrato con altro materiale in cartaceo e/o digitale, discusso e

messo a disposizione, volto a facilitare la riflessione critica e il confronto tra gli autori

sottoscritti.

Lo svolgimento del programma di storia della filosofia è qui riportato in ordine cronologico ma è

stato svolto secondo l’impostazione storico-problematica seguendo quindi la successione

tematica seguente:

A LA CRITICA SOCIO-ECONOMICA: Marx

B LA RAZIONALITA’ SCIENTIFICA: il positivismo, la crisi dei fondamenti, il neopositivismo,

Popper, gli sviluppi post-postivistici

C L’IRRAZIONALE: Schopenhauer, Nietzsche, Freud

Libro 3A

1. Unità 1 Critica al sistema hegeliano

cap. 1 Schopenhauer (pp. 5-31)

§1 vita e opere §2le radici culturali §3<<il velo di Maya>> §4Tutto è volontà §5dall’essenza

del mio corpo all’essenza del mondo §6 caratteri e manifestazioni della volontà di vivere §7

il pessimismo §8 la critica alle varie forme di ottimismo §9 le vie di liberazione dal dolore

2. Unità 2 Dallo Spirito all’Uomo

cap. 2 Marx (pp. 91-129)

§1 vita e opere §2 le caratteristiche generali del marxismo §3la critica al misticismo logico

hegeliano §4 la critica allo Stato moderno e al liberalismo 5 la critica all’economia borghese

§6il distacco da Feurbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale §7 la

concezione materialistica della storia §8 il manifesto del partito comunista §9 il Capitale §10

la rivoluzione e la dittatura del proletariato §11 le fasi della futura società comunista

3. Unità 3 Scienza e progresso: il positivismo

cap. 1 Il positivismo sociale (pp. 159-165)

§1 caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo §2 positivismo, illuminismo

e romanticismo §3 le varie forme di positivismo §4la filosofia sociale in Francia; § 5 Comte

(pp. 166-174);

cap. 2 il positivismo evoluzionistico (p. 188)

§1 le radici della dottrina § 2 Darwin e la teoria dell’evoluzione (pp. 188-191)

4. Unità 6 La crisi delle certezze filosofiche. Nietzsche

cap. 1 La demistificazione delle illusioni della tradizione (pp. 384-406)

§ 1 vita e opere §3 filosofia e malattia §4 nazificazione e denazificazione §5 caratteristiche

del pensiero e della scrittura di Nietzsche §6 le fasi del filosofare nietzschiano §7 il periodo

giovanile §8 il periodo illuministico

cap. 2 il periodo di Zarathustra e l’ultimo Nietzsche (pp. 410-430)

§1 il periodo di Zarathustra §2 l’ultimo Nietzsche

5. Unità 7 La crisi dei fondamenti crisi dei fondamenti e la nascita della psicoanalisi

Cap. 1 La crisi dei fondamenti fisico-matematici (solo le pagine indicate)

§ 1 la pluralità delle geometrie (p. 447) §2 Il problema dei fondament: il teorema di Goedel

e i limiti del pensiero logico-matematico (p. 453) §3 La teoria della relatività (p. 456-459);Il

principio di indeterminazione ( p. 460-461 )

Cap. 2 Freud, la rivoluzione psicoanalitica

§1 Freud §2 gli sviluppi della psicoanalisi

Libro 3B

6. Unità 11 Filosofia ed epistemologia

cap. 2 Il neopositivismo (solo i paragrafi indicati)

§1 i tratti generali e il contesto culturale §2 le dottrine caratteristiche §3 Schlick §5

Reichembach § 9 La crisi del neopositivismo

cap 3 Popper (pp.247 – 278)

§1 vita e opere §2 Popper e il neopositivismo §3 Popper e Einstein §4 la riabilitazione della

filosofia §5 Le dottrine epistemologiche §6 le dottrine politiche

7. Unità 12 Gli sviluppi post-positivistici dell’epistemologia

cap. 1 Il post-positivismo: Kuhn, Lakatos, Feyerabend (pp. 299 - 311)

§1 che cos’è l’epistemologia post-positivistica §2 Kuhn: paradigmi e rivoluzioni scientifiche

§3 Lakatos: i programmi di ricerca §4 Feyerabend

R E L I G I O N E C A T T O L I C A

Prof.ssa Rosa Cinzia Cino

Testo Adottato:

Antonello Fama’ Uomini e profeti, ed. Marietti Scuola , vol. unico

- Il valore della domanda: domande religiose e domande scientifiche

- Le vicende della vita interpellano: l’uomo chi è?

- Analisi delle problematiche che l’essere umano porta in se’.

- Un nuovo modello di uomo interpella la Chiesa: la questione antropologica

- Le dimensioni antropologiche.

- Religioni e politica: il contributo delle Religioni per un’etica condivisa e mondiale.

- Genesi 1-2: l’uomo al vertice e al centro della creazione.

- Genesi 3: il peccato come ostacolo alla piena realizzazione umana.

- Salmo 8 : “…di gloria e di onore lo hai incoronato”.

- Il testo biblico a confronto col testo babilonese: la creazione

- L’uomo secondo il Vangelo

- La dimensione relazionale nella vita dell’uomo.

- Le emozioni e i comportamenti.

- Responsabilità e intenzioni: introduzione a Il problema morale.

- La scelta etica: il processo del giudizio e della decisione.

- Teologia Morale ed etica filosofica.

- L’uomo di fronte al bene e al male: i principi cristiani dell’agire morale.

PROGRAMMA SVOLTO DI EDUCAZIONE FISICA

Docente : Prof. Gianluca Battini

- Camminare, correre, saltare lanciare, afferrare, scivolare, rotolare e orientarsi nello spazio.

- Esercitazioni di flessibilità muscolare e mobilità articolare.

- Andature di preatletismo generale.

- Esercizi di potenziamento muscolare generale e specifico (soprattutto di arti inferiori, superiori e

muscoli addominali) a carico naturale e con piccoli attezzi.

- Esercizi di pre-acrobatica generale e specifica (salti, capovolta, ruota); studio della verticale su tre

appoggi.

- Esercizi con la funicella sia sul posto che in traslocazione, nei vari modi possibili. Salto della

funicella in gruppo e con più corde contemporaneamente.

- Esercizi di coordinazione generale con e senza attrezzi (palla, bacchette, asse d’equilibrio, etc..).

- Metodi e obiettivi del riscaldamento muscolare: la corsa lenta; il 5 bx.etc.

- Alcuni metodi di allenamento : circuit - training; interval - training; power - training; fartlek;

ccvv.(corsa con variazione di velocità).

Attività sportive:

- Introduzione al Fitwalking.

- Atletica leggera: la corsa veloce (100; 200 m); La staffetta 4x100; Gli ostacoli; Salto in lungo e in

alto.

- Pallavolo: studio delle traiettorie della palla con esercizi propedeutici alla pallavolo; progressioni

didattiche per lo sviluppo delle abilità tecniche relative ai fondamentali principali (battuta, bagher,

palleggio,

schiacciata).

- Rugby: Introduzione alla specialità; la corsa con la palla; il passaggio laterale. Alcuni

fondamentali di gioco: La mischia, la touche.

- Ginnastica Posturale: introduzione al Pilates: esercizi di respirazione e mobilità articolare (pre-

pilates). Alcuni esercizi tipici del pilates (Hundred; Roll up; Leg circles; Rolling like a ball; Cobra).

- Educazione alla salute: fondamenti della nutrizione umana; I macro e i micronutrienti; alcuni

sistemi di alimentazione.

ATTIVITA’ INTEGRATIVE

Alcuni alunni hanno partecipato nelle ore pomeridiane, alle attività del Gruppo Sportivo Scolastico

(pallavolo, calcetto).

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Candidato………………………………………….. Classe………….

Scuola………………………………………………………

Punteggio complessivo

TIPOLOGIA A GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

Competenze linguistiche

(morfosintassi, lessico, ortografia,

punteggiatura)

1,5 2,25 3 3,5 3,75 4

Comprensione del testo 1 1,75 2 2,5 2,75 3 Analisi 2,5 3,5 4 4,5 4,75 6 Riflessione e

approfondimenti 0 0,5 1 1,5 1,75 2

5 8 10 12 13 15

TIPOLOGIA B GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

Competenze linguistiche

(morfosintassi, lessico, ortografia,

punteggiatura)

1,5 2,25 3 3,5 3,75 4

Conformità e congruenza dello

stile e del registro linguistico

con la tipologia prescelta

1 1,75 2 2,5 2,75 3

Contenuti: uso adeguato e

correttezza nell’interpretazione

dei documenti, capacità e

coerenza argomentativa,

congruenza nell’elaborazione

dei dati, organizzazione del testo

2,5 3,5 4 4,5 4,75 6

Originalità dell’argomentazione

e dell’elaborazione personale 0 0,5 1 1,5 1,75 2

5 8 10 12 13 15

TIPOLOGIA C - D GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

Competenze linguistiche

(morfosintassi, lessico, ortografia,

punteggiatura)

1,5 2,25 3 3,5 3,75 4

Aderenza alla traccia;

conoscenze specifiche e qualità

dei contenuti

2 2,75 3 4 4,25 5

Coerenza argomentativa 1,5 2,5 3 3,25 3,5 4 Originalità dell’argomentazione

e dell’elaborazione personale;

efficacia argomentativa

0 0,5 1 1,25 1,5 2

5 8 10 12 13 15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II prova di MATEMATICA A.S 2012-2013

CANDIDATO……………………………………………………

PROBLEMA N° Quesito *Punteggio

massimo

Descrittori e Livelli di valutazione Punteggio

attribuito

0-2 Conoscenza dell’argomento

* 0 = nessuna abilità-comprensione

1 = mediocre abilità-comprensione

2 = buona/ottima abilità comprensione

0-2 Impostazione corretta

* idem

0-2 Abilità di calcolo

* idem

0-1,5 Risposta adeguata con linguaggio

specifico

PUNTEGGIO TOTALE 7,5 PROBLEMA

QUESITI 1 1,5 ° Scarsa comprensione 0,1-0,3 punti

Ha compreso il quesito ma non ha

competenze adeguate 0,4-0,7 punti

Risposta adeguata con linguaggio nel

complesso accettabile 0,8-1,2 punti

Risposta adeguata con linguaggio

specifico 1,2-1,5 punti

2 1,5 ° Idem

3 1,5 ° Idem

4 1,5 ° Idem

5 1,5 ° Idem

PUNTEGGIO TOTALE 7,5 ° Idem

PUNTEGGIO TOTALE 15 PROBLEMA+QUESITI

La distribuzione dei punteggi alle varie richieste del problema varia in relazione alle difficoltà.

Punteggio problema _________________

Punteggio quesiti _________________

Totale punteggio _________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

C R I T E R I V A L U T A T I V I Q U E S I T O N ° 1 Q U E S I T O N ° 2 Q U E S I T O N ° 3 T O T A L E P U N T I

Conoscenza dell’argomento punti 0-6

Focalizzazione dell’argomento punti 0-4

Chiarezza e coerenza dell’esposizione punti 0-3

Uso del linguaggio specifico punti 0-2

TOTALE GENERALE

C R I T E R I V A L U T A T I V I Q U E S I T O N ° 1 Q U E S I T O N ° 2 Q U E S I T O N ° 3 T O T A L E P U N T I

Conoscenza dell’argomento punti 0-6

Focalizzazione dell’argomento punti 0-4

Chiarezza e coerenza dell’esposizione punti 0-3

Uso del linguaggio specifico punti 0-2

TOTALE GENERALE

C R I T E R I V A L U T A T I V I Q U E S I T O N ° 1 Q U E S I T O N ° 2 Q U E S I T O N ° 3 T O T A L E P U N T I

Conoscenza dell’argomento punti 0-6

Focalizzazione dell’argomento punti 0-4

Chiarezza e coerenza dell’esposizione punti 0-3

Uso del linguaggio specifico punti 0-2

TOTALE GENERALE

C R I T E R I V A L U T A T I V I Q U E S I T O N ° 1 Q U E S I T O N ° 2 Q U E S I T O N ° 3 T O T A L E P U N T I

Conoscenza dell’argomento punti 0-6

Focalizzazione dell’argomento punti 0-4

Chiarezza e coerenza dell’esposizione punti 0-3

Uso del linguaggio specifico punti 0-2

TOTALE GENERALE

VALUTAZIONE FINALE _____/15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

(sommare i punteggi e dividere per 5)

Il presente documento è stato approvato e sottoscritto dal Consiglio di Classe e dai rappresentanti

della classe 5/C:

Per il Consiglio di Classe

Il Coordinatore Prof. Loriano Salvatori

Per gli studenti

Gabriele Nardi

Letizia Martinelli