DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia...

74
Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 1 di 74 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto di Istruzione Superiore Guglielmo Oberdan Liceo: Scienze Umane - Economico Sociale Tecnico Economico: Amministrazione, Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali A.S. 2016/2017 ESAMI DI STATO conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore L.429/97-D.P.R. 323/98 DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA SEZ. C INDIRIZZO S.I.A.

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 1 di 74

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Istituto di Istruzione Superiore Guglielmo Oberdan

Liceo: Scienze Umane - Economico Sociale

Tecnico Economico: Amministrazione, Finanza e Marketing –

Relazioni Internazionali per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali

A.S. 2016/2017

ESAMI DI STATO

conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore

L.429/97-D.P.R. 323/98

DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA SEZ. C

INDIRIZZO S.I.A.

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 2 di 74

Contenuti:

1. Identità della classe 1.1. Composizione del Consiglio di classe nell’arco del triennio 1.2. Composizione numerica della classe nel triennio 1.3. Composizione attuale della classe

2. Obiettivi trasversali

2.1. Didattici 2.2. Formativi

3. Percorsi pluridisciplinari

4. Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione

6. Profilo della classe

7. Informativa generale:

7.1. Terza prova 7.2. Attività di stage estivo 7.3. Attività integrative ed extracurricolari

8. Tavole consuntive analitiche relative alle discipline del curricolo: 8.1. Lingua e letteratura italiana 8.2. Storia 8.3. Lingua straniera inglese 8.4. Informatica 8.5. Matematica 8.6. Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione

9. Allegati

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 3 di 74

1. IDENTITA’ DELLA CLASSE

1.1 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NELL’ARCO DEL TRIENNIO:

MATERIE a.s. 2014/2015 a.s. 2015/2016 a.s. 2016/2017

Religione Pitrella Quintino;

Cozzi Barbara Capone Federico Capone Federico

Lettere Di Marzio Gabriella Di Marzio Gabriella Di Marzio Gabriella

Storia Di Marzio Gabriella Di Marzio Gabriella Di Marzio Gabriella

Matematica Radaelli Paolo Radaelli Paolo Radaelli Paolo

Informatica Deluso Domenico Deluso Domenico Deluso Domenico

Inglese Foradini Flavia Colleoni Stefania Iannaccio Giovanni. Galimberti Fedro

Spagnolo Pisciotta Ivana x x

Francese Cavalieri Lucia

Emanuela x x

Economia Aziendale Evola Laura Evola Laura Marchetti Alessandro

Diritto – Econ. Politica Grassi Vincenza Patrizia Grassi Vincenza Patrizia Grassi Vincenza Patrizia

Educazione fisica Antonuccio Felicia Antonuccio Felicia Treccani Monica

ITP Surace Alfonso Surace Alfonso Ronsisvalle Pietra Angela;

Spezzano Rosa

Sostegno Attianese Diodato; Ribustini Claudia

Berardelli Ilario x

1.2 COMPOSIZIONE NUMERICA DELLA CLASSE NEL TRIENNIO

a.s. 2014/2015 a.s. 2015/2016 a.s. 2016/2017

N.28 N. 23 N. 21

1.3 COMPOSIZIONE ATTUALE:

N. TOTALE N. MASCHI N. FEMMINE

21 16 5

n. alunni provenienti interamente dalla classe quarta: 21, nuovi inserimenti: 0.

Coordinatore del consiglio di classe: Prof. Deluso Domenico che ha garantito la continuità sul triennio.

2. OBIETTIVI

DIDATTICI

saper decodificare i linguaggi in lingua madre, nella lingua straniera e nei

linguaggi tecnici

saper utilizzare in modo appropriato linguaggi specifici

saper organizzare un discorso in modo corrispondente alla richiesta

saper organizzare un discorso in modo organico e completo

saper ricercare le fonti e le informazioni e saperle selezionare

saper procedere in modo analitico nel lavoro e nello studio

saper riconoscere gli aspetti fondanti di ogni disciplina

saper applicare i contenuti e le procedura studiate alla risoluzione di problemi

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 4 di 74

applicare capacità di analisi e di sintesi cogliendo le informazioni più

significative

saper individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni diversi e discipline diverse

saper cogliere le analogie e le differenze, le cause e gli effetti dei diversi

fenomeni

saper relativizzare fatti e fenomeni e saper esprimere giudizi personali

saper documentare adeguatamente il proprio lavoro

saper compiere ricerche in internet

FORMATIVO_EDUCATIVI

Rispettare le regole della convivenza civile ed acquisire il senso della

legalità

Instaurare un rapporto equilibrato e corretto con i Docenti, i compagni e il personale scolastico

Lavorare in gruppo interagendo e collaborando con gli altri, valorizzando

le proprie e le altrui capacità

Imparare a riflettere e maturare senso critico

Eseguire il proprio lavoro con cura e in modo autonomo

Assumere le proprie responsabilità nei confronti dell’ambiente scolastico

Eseguire le consegne in modo puntuale

Comprendere il valore fondamentale della tolleranza e della solidarietà

Tenersi informati sui principali fatti di attualità in Italia e nel mondo

3. PERCORSI PLURIDISCIPLINARI

Al fine di garantire agli studenti una maggior elasticità nella conoscenza e nell’approfondimento dei

temi trattati nelle singole programmazioni disciplinari, si è cercato nel corso del triennio ed, in particolare, nelle classi quarta e quinta, di affrontare nelle singole discipline argomenti che consentano

una visione critica della materia anche attraverso il costante confronto con tematiche analoghe in altre discipline ed altresì attraverso un continuo richiamo ad eventi colti nella quotidianità,

si è cercato di effettuare anche relazioni interdisciplinari, affrontando alcuni macroargomenti, confluiti

nelle simulazioni di terza prova, on l’obiettivo di sviluppare il senso critico nell’apprendimento e nello studio.

L’Istituto, non avendo a disposizione docenti di discipline non linguistiche (DNL) in possesso di abilitazione richiesta dalla normativa in materia di attivazione di percorsi secondo la metodologia CLIL,

non ha attivato veri e propri percorsi CLIL, bensi’ un modulo che ha coinvolto, nella fase organizzativa

i docenti di Economia Aziendale e di Lingua Inglese. Tale attività ha contribuito a qualificare le abilità di “speaking”, agendo su linguaggio/lessico/competenze/contenuti economico-aziendali.

Nello specifico nella classe 5 sez. C - SIA è stato sviluppato il seguente modulo:

Titolo Discipline

Coinvolte

Docenti Tempi

La crisi dei Sub Prime e il

Dizionario dei termini economici

Inglese,

Econ. Aziendale

F. Galimberti

A. Marchetti

8 ore

4. MEDOLOGIE DIDATTICHE

Per garantire il raggiungimento degli obiettivi di cui sopra, ciascun docente del Consiglio di classe ha guidato, nel corso dell’anno scolastico, tutti gli studenti :

ad un corretto uso del libro di testo e degli altri strumenti di lavoro (dizionari, laboratori, notebook, dispositivi digitali)

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 5 di 74

all' acquisizione ed all'utilizzo di un lessico specifico ed appropriato

compiere ricerche su internet

alla selezione delle informazioni fondamentali

al potenziamento della tecnica del “prendere appunti”

al riconoscimento delle relazioni e dei collegamenti pluridisciplinari

alla rielaborazione personale dei contenuti appresi

Ogni docente ha utilizzato appropriate metodologie didattiche e modalità di lavoro, per raggiungere gli obiettivi pianificati.

Il CDC ha utilizzato le seguenti metodologie con relativi pertinenti strumenti:

Lezione frontale e partecipata

Lezione interattiva

Lettura e interpretazione di testi

Lavoro di gruppo

Problem solving

Costruzione di schemi concettuali

Discussioni guidate

Esercitazioni mirate al potenziamento di specifiche capacità

Ricerche in internet

Analisi di testi e documenti economici

Analisi di casi aziendali

Simulazioni aziendali

Attività di conversazione in lingua straniera con il supporto di assistenti madrelingue in inglese; utilizzo di riviste in lingua straniera

Pertinenza nell’utilizzo di laboratori

Pertinenza nell’utilizzo di strumenti multimediali

Stesura di relazioni /ricerche

Momenti d’esperienza con interventi di esperti esterni

Visite in aziende di produzione del territorio

Esplicitazione degli obiettivi e schematizzazione dei percorsi disciplinari

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Il Consiglio di classe ha definito oggetto di valutazione:

La conoscenza e la comprensione dei contenuti

La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici

La capacità di esporre con un linguaggio specifico e appropriato

La capacità di analisi

La capacità di sintesi e rielaborazione personale

La capacità di interpretare in modo corretto le relazioni esistenti tra fenomeni,

dati, argomenti e procedure

La valutazione è stata effettuata in decimi e, pertanto, la scala utilizzata può essere così riassunta e specificata:

VOTI SIGNIFICATO

1 - 2 Nessuna conoscenza, mancata acquisizione di contenuti e incapacità di applicazione.

3 -4 Scarsa conoscenza dei contenuti fondamentali della disciplina, esposizione confusa, possesso di conoscenze inadeguate.

5 Conoscenze incerte ed incomplete limitate agli aspetti essenziali, competenze poco adeguate, difficoltà nei collegamenti, esposizione poco scorrevole e non molto corretta.

6 Conoscenze essenziali degli elementi fondamentali, competenze accettabili, limitate capacità di approfondimento e sviluppo personale, esposizione con linguaggio semplice ma chiaro.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 6 di 74

7 Conoscenze complete e competenze adeguate, rielaborazione ben articolata e personale, utilizzo di un linguaggio appropriato.

8 Conoscenze complete e approfondite, competenze sicure, discreta capacità di rielaborazione autonoma e di utilizzo del linguaggio specifico

9 - 10 Conoscenze complete ed approfondite, competenze elevate, buona capacità di analisi e di rielaborazione personale, utilizzo rigoroso del linguaggio specifico e capacità di cogliere i legami interdisciplinari.

Per individuare il livello di sufficienza il Consiglio di classe ha considerato i seguenti criteri:

Conoscenze essenziali

Capacità di cogliere il senso ed interpretare in modo accettabile le informazioni

Esposizione complessivamente corretta con uso di terminologia specifica

appropriata

Applicazione delle conoscenze in compiti semplici, senza errori gravi

Il C.di C. precisa che la valutazione finale ha inoltre tenuto conto, oltre che dei risultati ottenuti nelle

prove scritte, pratiche e delle verifiche orali, anche della partecipazione alle lezioni, del metodo di

studio applicato e dell’interesse dimostrato; si è inoltre tenuto conto dei percorsi di recupero effettuati e dei relativi progressi ottenuti.

6. PROFILO DELLA CLASSE

Nel primo anno di specializzazione, della ramificazione Sistemi Informativi Aziendali, a.s. 2014-2015, la classe 3C SIA risulta composta da 23 studenti e 5 studentesse. In essa vi è da rilevare la presenza di

uno studente proveniente da altro istituto che necessita di riallineamento e di un caso di studente

diversamente abile che necessita di PEI. Il collettivo classe si presenta come un insieme di caratteri vivaci, ma per lo più collaborativi, partecipativi e propositivi anche se non si manca di rilevare, per

alcuni, una certa difficoltà al puntuale rispetto delle regole condivise e nel seguire adeguatamente l’attività didattica in classe e a casa. La classe è inserita nel progetto Miur-Regione Lombardia,

“Generazione Web”, per cui ogni studente risulta dotato di dispositivo digitale, in particolare notebook.

I docenti dal canto loro mirano a rivedere, in ambito didattico, le strategie attuando, dove possibile, la didattica laboratoriale. Dal punto di vista delle attività poste in essere, la classe ha potuto partecipare

ad eventi culturali e/o disciplinari che hanno coinvolto cinema e teatro, volontariato e lingue straniere, problematiche sociali e di prevenzione nonché al progetto di Alternanza scuola-lavoro con 13 studenti

impiegati verso vari enti e aziende. Il complesso delle attività didattiche e/o integrative proposte e il

buon livello partecipativo evidenziato dal gruppo classe ha fatto sì che al termine dell’anno scolastico, la classe 3C SIA, nella maggioranza dei casi abbia migliorato la partecipazione al dialogo educativo,

affinato e potenziato impegno e metodologia di studio, incrementato la capacità analisi e a tratti di sintesi nei diversi ambiti umanistico, linguistico, tecnico scientifico. Permangono comunque per alcuni

studenti dei livelli di conoscenze, competenze e capacità che necessitano di ulteriore impegno per essere considerati sufficienti. Dal punto di vista degli obiettivi trasversali, gli studenti hanno lasciato

rafforzato gli elementi di interrelazione nel pieno rispetto delle regole condivise, dello stare insieme e

della condotta. Gli elementi positivi umanistici, professionalizzanti e trasversali delineatisi e recepiti dalla classe

durante l’anno scolastico precedente hanno avuto modo di rafforzarsi e consolidarsi nell’anno scolastico 2015-2016. La 4^C SIA, si è arricchita di due nuovi studenti provenienti da altra

ramificazione interna all’istituto e da altro istituto. Ora il gruppo classe è composto da 18 ragazzi e 5

ragazze. Particolare attenzione in allineamento viene riservata ai due nuovi entrati nonché per lo studente diversamente abile.

Permane all’interno del gruppo classe quel carattere vivace derivante dal positivo intreccio di interessi culturali e professionalizzanti che ciascuno studente manifesta. Il clima si rivela utile per definire un

terreno su cui dar luogo ad azioni didattico pedagogiche mirate all’accrescimento professionale e umano degli studenti. La classe, nella maggior parte delle sue singolarità ha migliorato la

partecipazione al dialogo educativo, anche se vi è da registrare, per il resto della classe, il permanere

di atteggiamenti non del tutto responsabilizzati retaggio della classe terza. L’utilizzo dei dispositivi digitali ha favorito il sorgere di linguaggi che si esprimono tramite la multimedialità e la Rete. L’anno

scolastico ‘15-’16 si chiude con un gruppo di 14 studenti che ha partecipato al progetto di Alternanza Scuola Lavoro, mentre la classe risulta scomposta in gruppi di profitto differenti compresi in

maggioranza tra il distinto e il sufficiente mentre una dal punto di vista delle competenze essa si

dimostra in grado di: utilizzare in modo appropriato linguaggi specifici; organizzare un discorso in modo organico e completo; ricercare le fonti e le informazioni e saperle selezionare; procedere in

modo analitico nel lavoro e nello studio; applicare i contenuti e le procedura studiate alla risoluzione di

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 7 di 74

problemi; cogliere le analogie e le differenze, le cause e gli effetti dei diversi fenomeni; documentare

adeguatamente il proprio lavoro. La classe ha altresì migliorato la partecipazione al dialogo educativo,

si è mossa sempre nell’ambito del rispetto delle regole instaurando un rapporto corretto con docenti e personale scolastico e al suo interno, ha mostrato maggior maturità imparando a riflettere

criticamente sul proprio operato per migliorarsi. Nel presente anno scolastico, 2016-2017, la classe risulta composta da 21 studenti di cui 5

studentesse. A inizio anno il gruppo classe si presenta per la maggior parte vivace e curioso dal punto di vista culturale, intellettuale e professionale. In questa prima fase si evidenzia che una buona parte

della classe sembra aver focalizzato l’obiettivo principale di quest’ultimo anno di scuola che è l’Esame

di Stato. Una minoranza invece appare in parte non ancora del tutto indirizzata in tale direzione. Intanto le discrete competenze disciplinari e trasversali sedimentatesi nello scorso anno sembrano

essersi consolidate. Le premesse sembrano indirizzare la classe verso un conseguimento degli obiettivi sulla fascia medio alta. Ma l’andamento previsto non è quello che poi viene realizzandosi, in quanto

già durante la prima metà del primo quadrimestre non pochi studenti appaiono per lo più rilassati

presentando livelli di attenzione sicuramente migliorabili. Inoltre gli stessi non sempre rispettano le consegne assegnategli e i risultati relativi all’andamento didattico disciplinare e di profitto per molti di

essi non sono all’altezza delle loro potenzialità sia dal punto di vista delle singole discipline che trasversale. In merito il consiglio di classe pone in essere una serie di misure per richiamare gli

studenti ai propri doveri e al senso di responsabilità verso l’obiettivo Esame di Stato. Viene attivato un corso di recupero in Economia aziendale per rivedere alcuni argomenti e contenuti del secondo

biennio su cui sono state riscontrate incertezze. Al termine del primo quadrimestre, la classe, dal

punto di vista del profitto presenta conoscenze e competenze adeguate anche se non in tutte le materie. Ed evidenzia, altresì, per un gruppo di essi discrete capacità di rielaborazione circa i contenuti

somministrati che vengono poi riferiti utilizzando un linguaggio specifico. Un altro gruppo classe evidenzia competenze essenziali e adeguate espresse tramite un linguaggio semplice, ma chiaro.

Infine da evidenziare alcuni studenti che necessiteranno di attività di recupero per alcune discipline.

Nel secondo quadrimestre la classe partecipa alla Crociera didattica Grimaldi Educa – Miur, “Navigando si impara”, dove ottiene positivi apprezzamenti da parte dell’organizzazione per le modalità con cui

riesc a destreggiarsi in ambienti digitali pluridisciplinari. In termini di attività didattica e rendimento la

valutazione infraquadrimestrale disegna una classe divisa in tre sezioni: un primo gruppo

minoritario e apicale a cui è possibile riconoscere buone conoscenze che accompagnano e

sostengono delle competenze adeguate e sicure espresse con linguaggio appropriato,

nonché a tratti si intravede una discreta capacità di analisi. Un secondo e più folto gruppo che ha acquisito conoscenze essenziali degli elementi fondamentali, competenze accettabili, ma non

estese capacità di approfondimento e sviluppo personale. Le esposizioni fanno uso di un linguaggio

semplice, ma chiaro. Quest’ultimo gruppo sicuramente raggiunge risultati al di sotto delle proprie capacità. Questa situazione è determinata da una tensione intellettuale non sempre adeguata che

testimonia di un gruppo che applica uno studio non sempre continuo. In termini di obiettivi generali tra quelli mediamente raggiunti dal gruppo classe si possono evidenziare:

saper utilizzare in modo appropriato linguaggi specifici;

organizzare un discorso in modo organico e completo;

organizzare un discorso in modo organico e completo;

cogliere le analogie e le differenze, le cause e gli effetti dei diversi fenomeni;

documentare adeguatamente il proprio lavoro;

dal punto di vista trasversale vengono enumerati i seguenti gli obiettivi raggiunti:

Instaurare un rapporto equilibrato e corretto con i Docenti, i compagni e il personale scolastico,

Favorire lo scambio di opinioni tra docenti e compagni dirimendo eventuali conflitti; Riflettere sul proprio operato, servendosi dell’errore per migliorare.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 8 di 74

7. INFORMATIVA GENERALE

7.1 TERZA PROVA

Tra le tipologie di terza prova indicate dal Ministero, il Consiglio della classe quinta sez. 5^ C SIA, ha adottato la tipologia B.

Ai candidati viene proposta una serie di quesiti (con l’indicazione di un numero di righe massimo per la

risposta). Successivamente sono stati selezionati contenuti specifici pertinenti alle discipline individuate come

oggetto di terza prova. Le prove di simulazione si sono svolte secondo il calendario riportato in tabella e la loro

programmazione è stata determinata dallo sviluppo temporale dei programmi disciplinari.

Data Durata Materie Tipologia Descrizione

15/2/’17 9.00 – 12.00

Matematica

Informatica

Inglese

Diritto

B

Quesiti a

risposta

singola

20/4/’17 9.00 – 12.00

Matematica

Informatica

Inglese

Economia Politica

B

Quesiti a

risposta

singola

Corrispondenze punteggi – esito della prova in quindicesimi:

PUNTEGGIO ESITO DELLA PROVA

1 – 2 – 3 – 4 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

5 – 6 – 7 INSUFFICIENTE

8 – 9 QUASI SUFFICIENTE

10 SUFFICIENTE

11 – 12 DISCRETO

13 – 14 BUONO

15 OTTIMO-ECCELLENTE

7.2 ATTIVITA’ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO /PROJECT WORK / STAGES

ESTIVO

STUDENTE AZIENDA

Aboutaleb Asmaa INAIL Treviglio [06/06/2916 – 24/06/2016]

Allevi Christian Minicrociera Grimaldi Educa – Miur (Italia – Spagna)

“Navigando s’impara” [18-22 febbraio 2017]

Caselani Matteo Minicrociera Grimaldi Educa – Miur (Italia – Spagna)

“Navigando s’impara” [18-22 febbraio 2017]

Cilluffo Giulio Minicrociera Grimaldi Educa – Miur (Italia – Spagna) “Navigando s’impara” [18-22 febbraio 2017]

Dell’Orto Davide Minicrociera Grimaldi Educa – Miur (Italia – Spagna)

“Navigando s’impara” [18-22 febbraio 2017]

Forcella Luca Minicrociera Grimaldi Educa – Miur (Italia – Spagna)

“Navigando s’impara” [18-22 febbraio 2017]

Fortin Erika Minicrociera Grimaldi Educa – Miur (Italia – Spagna) “Navigando s’impara” [18-22 febbraio 2017]

Fronte Francesca Minicrociera Grimaldi Educa – Miur (Italia – Spagna)

“Navigando s’impara” [18-22 febbraio 2017]

Ghierghia Serena Minicrociera Grimaldi Educa – Miur (Italia – Spagna)

“Navigando s’impara” [18-22 febbraio 2017]

Hayani Chakour Kaoutar Generali Italia SPA Treviglio [04/07/2016 – 22/07/2017]

Lacchini Guido

Legramandi Alberto Minicrociera Grimaldi Educa – Miur (Italia – Spagna)

“Navigando s’impara” [18-22 febbraio 2017]

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 9 di 74

Locatelli Riccardo Minicrociera Grimaldi Educa – Miur (Italia – Spagna)

“Navigando s’impara” [18-22 febbraio 2017]

Maffi Federico Minicrociera Grimaldi Educa – Miur (Italia – Spagna) “Navigando s’impara” [18-22 febbraio 2017]

Meroni Alessandro Minicrociera Grimaldi Educa – Miur (Italia – Spagna)

“Navigando s’impara” [18-22 febbraio 2017]

Parraga Romero Frank Anthony Minicrociera Grimaldi Educa – Miur (Italia – Spagna) “Navigando s’impara” [18-22 febbraio 2017]

Seferi Klejdi

Tadini Gabriele Minicrociera Grimaldi Educa – Miur (Italia – Spagna) “Navigando s’impara” [18-22 febbraio 2017]

Tarizzo Davide Minicrociera Grimaldi Educa – Miur (Italia – Spagna)

“Navigando s’impara” [18-22 febbraio 2017]

Valenti Andrea - ABB SPA Dalmine [27/6/2017 – 22/7/2017]

- Minicrociera Grimaldi Educa – Miur (Italia – Spagna) “Navigando s’impara” [18-22 febbraio 2017]

Viganò Yari Minicrociera Grimaldi Educa – Miur (Italia – Spagna)

“Navigando s’impara” [18-22 febbraio 2017]

7.3 ATTIVITA’ INTEGRATIVE E EXTRACURRICOLARI

Nel corso del corrente a.s. la classe ha partecipato alle seguenti attività di ampliamento dell’offerta formativa nell’ambito sia di specifici progetti inseriti nel P.O.F. gestiti da docenti del consiglio di classe

o dell’istituto, sia da parte di soggetti/esperti esterni all’istituzione scolastica .

Tutte le attività hanno contribuito in maniera significativa alla crescita formativo-culturale del gruppo classe.

In particolare:

VIAGGIO D’ISTRUZIONE-

PROJECT WORK

Minicrociera Grimaldi Educa – Miur (Italia – Spagna) “Navigando si

impara” [18-22 febbraio 2017]

VISITE GUIDATE ----

VISITA AZIENDALE -----

In relazione a dette attività gli studenti hanno acquisito maggiore consapevolezza/conoscenza della

realtà culturale e professionale dei luoghi / enti /attività produttive visitate.

ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO

UNIVERSITARIO E PROFESSIONALE

- Salone dello studente Milano –

Orientamento in uscita

- Seminario sugli aspetti psicologici che orientano le scelte post diploma

- Dalla scuola al lavoro – una bussola per orientare le tue scelte

- Bergamo Sviluppo: Professioni nel territorio

INTERVENTI DI ESPERTI ESTERNI:

Banca di Credito Cooperativo Treviglio

UniCredit

- UniCredit: Le banche e le norme

antiriciclaggio - BCC: Istruttoria e Analisi di bilancio pr

indici

- Unicredit: In-formati: banche, trasparenza, legalità

ATTIVITA’ DI CINEFORUM - TEATRO - Multisala: Film “Remember”; - Istituto: Film ”The imitation game”

- TNT: Di Buona Costituzione

ATTIVITA’ DI RELAZIONE - Incontro sugli aspetti che riguardano affettività/amore/sessualità

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 10 di 74

8. SCHEDE INFORMATIVE DISCIPLINARI

8.1 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

A.S. 2016/2017

DOCENTE TESTO UTILIZZATO ALTRI SUSSIDI DIDATTICI

N. ORE LEZIONE SETTIMANALI

Prof. Gabriella

DI MARZIO

LE BASI DELLA

LETTERATURA

Vol 3 a e b

Ed. scolastiche

Bruno Mondadori

Notebook – pc in

aula – videoproiettore in

aula – clip didattiche –

ricerche sul web e risorse digitali

quattro

PROFILO DELLA CLASSE

Sia in Letteratura che in Storia, i risultati raggiunti dalla classe, formata da 17 studenti e 4

studentesse, sono riferiti a potenzialità andate esprimendosi nel tempo scolastico con impegno e

interesse diversi. In termini di conoscenze e competenze la classe quindi, anche in relazione allo svolgimento delle assegnazioni domestiche, mostra situazioni variegate, legate anche a una maggiore

o minore ‘forza’ espositiva sia nello scritto che nel parlato. Permangono decisamente propositivi nell’area dell’uso di tool innovativi per la creazione di prodotti multimediali.

OBIETTIVI GENERALI MEDIAMENTE RAGGIUNTI DALLA CLASSE A DIVERSI LIVELLI

Obiettivi trasversali

organizzare il proprio lavoro in autonomia decisionale e operativa

valutare il proprio operato e individuare autonomamente il percorso per migliorarlo

lavorare in gruppo apportando significativi contributi personali e valorizzando quelli altrui

Obiettivi cognitivi

Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle

arti e orientarsi fra testi e autori fondamentali

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti della comunicazione in rete

Raccogliere, selezionare ed utilizzare informazioni utili all’attività di ricerca di testi

letterari, artistici e scientifici e tecnologici.

Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari (in particolare l’ambito storico)

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 11 di 74

PROGRAMMA - Contenuti d iscipl inar i

Il Positivismo.

Cenni Il Naturalismo francese e il Verismo. L’Arte pittorica. Gli scrittori del Verismo: Capuana e De Roberto

Giovanni Verga: il Ciclo dei Vinti. La teoria dell’ostrica.

Il Decadentismo in Europa

C. Baudelaire Il Simbolismo francese

L’Estetismo - Il Romanzo decadente: Wilde Parte antologica: lettura integrale de Il ritratto di Dorian Gray

Il primo decadentismo in Italia Gabriele D’Annunzio: Estetismo, Edonismo, Superomismo, Panismo

Giovanni Pascoli: il poeta delle piccole cose / la poetica del Fanciullino: il simbolismo

Le Avanguardie: Il Futurismo ( Il programma futurista e gli interpreti) e i Crepuscolari

Il Romanzo italiano agli inizi del Novecento. Italo Svevo: psicoanalisi e letteratura;

L. Pirandello: l’umorismo; il contrasto tra Forma e Vita Il Teatro di Pirandello: modernità; la rottura della Quarta Parete

Le nuove frontiere della poesia del Novecento e l’Ermetismo Giuseppe Ungaretti: la parola nuda.

Eugenio Montale: il poeta classico del Novecento italiano; il male di vivere

I Nobel italiani della Letteratura nel Novecento e nel Duemila. Dario Fo e il Grammelot. La poesia in musica di Bob Dylan.

Viaggi nell’arte: dall’Impressionismo alla pittura futurista. La musica come espressione letteraria attraverso le note del pentagramma: riflessioni.

PARTI ANTOLOGICHE G. Verga : l’incontro con l’opera Temi generali

I Malavoglia - pagine scelte Mastro don Gesualdo - pagine scelte

Cavalleria rusticana - letteratura e musica

Gabriele D’Annunzio: l’incontro con l’opera

Il Romanzo- Pagine da ‘Il piacere’; da ‘Le vergini delle rocce’ Da Alcyone - La pioggia nel pineto Giovanni Pascoli: l’incontro con l’opera Il fanciullino - ‘Il fanciullo che è in noi’; ‘Il poeta è poeta, non oratore o predicatore’ Da Myricae - ‘Novembre’ / ‘X Agosto’ Da Canti di Castelvecchio - ‘Il gelsomino notturno’/ ‘La cavalla storna’ Filippo Tommaso Marinetti: l’incontro con l’opera

Zang Tumb Tumb - ‘Bombardamen Italo Svevo: l’incontro con l’opera I Romanzi

Da ‘Una Vita’ - Gabbiani e pesci Da ‘Senilità’ - La metamorfosi strana di Angiolina

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 12 di 74

Da ‘La coscienza di Zeno’ - Il fumo/ Il funerale mancato/ Psico-analisi

L. Pirandello: l’incontro con l’opera Da ‘Il fu Mattia Pascal’ - Adriano Meis / Io sono il fu Mattia Pascal Da ‘Uno, nessuno e centomila’ – La vita non conclude Da ‘I giganti della montagna’ – Tutto l’infinito ch’è negli uomini, lei lo troverà dentro e intorno a questa villa

G.Ungaretti: l’incontro con l’opera Da ‘L’allegria’ - In memoria / I fiumi/ Commiato

Da ‘Sentimento del tempo’ - La madre

Eugenio Montale: l’incontro con l’opera

Da ‘Ossi di seppia’ - Non chiederci la parola /Spesso il male di vivere ho incontrato Da ‘Le occasioni’ – Non recidere, forbice, quel volto Da ‘Satura’ – Avevamo studiato per l’aldilà / “Pregava?” “Sì, pregava Sant’Antonio” / Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale I. Calvino : l’incontro con l’opera Da ‘Se una notte d’inverno un viaggiatore’ – I segreti della lettura

Da ‘Lezioni americane’ – La virtu’ della leggerezza

C. Pavese: l’incontro con l’opera

La poesia “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”

METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

lezione frontale

lezione dialogata

letture a voce alta e analisi guidate

ricerche sul web e realizzazioni digitali (con diversi tool)

lavori di gruppo

analisi di temi tratti dall’attualità, ascolto di brani musicali, canti insieme

incontro con esperti ( area: comunicazione – in crociera formativa)

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con le griglie di valutazione concordate in sede di dipartimento disciplinare.

Tipologia delle prove

Verifiche scritte, prove strutturate e/o semistrutturate

Verifiche orali (con uso di presentazioni digitali o solo verbali)

Nella valutazione finale si considera l’ impegno, la partecipazione e l’interesse dimostrati.

Oggetto di valutazione:

La conoscenza e la comprensione dei contenuti

La capacità di applicazione delle conoscenze

La capacità di esporre con un linguaggio appropriato

La capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

Treviglio, 15 maggio 2017

La docente G. DI MARZIO

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 13 di 74

8.2 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE: STORIA

A.S. 2016/2017

DOCENTE TESTO UTILIZZATO ALTRI SUSSIDI

DIDATTICI

N. ORE LEZIONE

SETTIMANALI

Prof. Gabriella DI MARZIO

ALLA RICERCA DEL PRESENTE

Vol 3

Ed. Mursia Scuola

Notebook – pc in aula –

videoproiettore in aula – clip

didattiche –

ricerche sul web e risorse digitali

due

PROFILO DELLA CLASSE –

Sia in Letteratura che in Storia, i risultati raggiunti dalla classe, formata da 17 studenti e 4

studentesse, sono riferiti a potenzialità andate esprimendosi nel tempo scolastico con impegno e interesse diversi. In termini di conoscenze e competenze la classe quindi, anche in relazione allo

svolgimento delle assegnazioni domestiche, mostra situazioni variegate, legate anche a una maggiore o minore ‘forza’ espositiva sia nello scritto che nel parlato. Permangono decisamente propositivi nell’area dell’uso di tool innovativi per la creazione di prodotti multimediali.

OBIETTIVI GENERALI MEDIAMENTE RAGGIUNTI DALLA CLASSE A DIVERSI LIVELLI

Obiettivi trasversali

organizzare il proprio lavoro in autonomia decisionale e operativa

valutare il proprio operato e individuare autonomamente il percorso per migliorarlo

lavorare in gruppo apportando significativi contributi personali e valorizzando quelli altrui

Obiettivi cognitivi

Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, “alla ricerca del

presente”: conoscere il passato per capire il presente

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con

riferimento alle strategie espressive e agli strumenti della comunicazione in rete

Raccogliere, selezionare ed utilizzare informazioni utili attività di ricerca.

Collegare i fatti con altri ambiti disciplinari (in particolare l’ambito letterario)

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 14 di 74

PROGRAMMA - Contenuti d iscipl inar i

Il primo Novecento Una nuova era: la Belle Epoque e la seconda rivoluzione industriale. L’età giolittiana: dalla politica sociale alla conquista della Libia.

Il fenomeno migratorio e la ‘Questione meridionale” La Prima guerra mondiale: l’”inutile strage”. Le cause, gli anni della Guerra, i Trattati di Pace.

I “Quattordici Punti” di Wilson.

La rivoluzione sovietica.

Il primo dopoguerra e gli Stati totalitari Il Fascismo: dalla Marzia su Roma al delitto Matteotti e l’instaurazione del Regime. Il Consenso: la comunicazione in età fascista, i Patti lateranensi.

Il Nazismo: il Fuhrer e la fine dello Stato di diritto. La ghettizzazione degli Ebrei. Lo Stalinismo: politica, economia, epurazioni.

Il mondo tra le due guerre. L’età dei Totalitarismi.

La Seconda Guerra mondiale e la Guerra fredda L’origine e lo sviluppo della seconda guerra mondiale.

La memoria della Shoah. L’Italia e la Liberazione. Il movimento della Resistenza.

La guerra fredda divide il mondo: una guerra virtuali e l’incubo della guerra atomica.

Il Patto di Varsavia e il Piano Marshall.

L’Italia del Dopoguerra L’Italia della Costituente. Il Referendum: la scelta della Repubblica.

La Costituzione italiana: i Principi fondamentali.

L’Italia del “miracolo economico”

Cenni Gli anni Sessanta e Settanta Terzo mondo e decolonizzazione Il continente americano e l’Europa.

Gli anni Ottanta Gli anni di piombo e il terrorismo

La fine del comunismo sovietico

Attualità

Macrotemi dei nostri giorni Il terrorismo oggi: in nome della religione?

Le immigrazioni L’Unione Europea: albero dalle radici profonde?

Cineforum in classe La rosa bianca – 2005 / titolo originale: Sophie Scholl – Die lette Tage / regia: Marc Rothemund

La storia del gruppo clandestino di opposizione al Nazismo, che vide il processo e la condanna dei fratelli Scholl e di un compagno, accusati di cospirazione contro il regime di Hitler. METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

lezione frontale

lezione dialogata

Film ( La rosa bianca – in classe, modalità cineforum)

ricerche sul web e realizzazioni digitali (con diversi tool)

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 15 di 74

lavori di gruppo

analisi di temi tratti dall’attualità per riflessioni

Uso di clip didattiche

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con le griglie di valutazione concordate in sede di dipartimento disciplinare.

Tipologia delle prove

Prove strutturate e/o semistrutturate

Verifiche orali (con uso di presentazioni digitali o solo verbali)

Nella valutazione finale si considera l’ impegno, la partecipazione e l’interesse dimostrati.

Oggetto di valutazione:

La conoscenza e la comprensione dei contenuti

La capacità di applicazione delle conoscenze

La capacità di esporre con un linguaggio appropriato

La capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

Treviglio, 15 maggio 2017

La docente G. DI MARZIO

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 16 di 74

8.3 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE: LINGUA INGLESE

A.S. 2016/2017

DOCENTE TESTI UTILIZZATI ALTRI SUSSIDI DIDATTICI

N. ORE LEZIONE SETTIMANALI

Prof. GALIMBERTI

FEDRO

- Gallagher, Galuzzi:

“Grammar and Vocabulary Multi-Trainer”, Pearson

Longman Editore;

- Maria Teresa

Ciaffaroni: “Mind your Business” – Student’s

Book, Workbook+DVD interattivo, Zanichelli

Editore;

Fotocopie, Files di

approfondimento, mind maps, risorse

online

TRE

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è costituita da 21 alunni, di cui solo uno è ripetente. Essendo una classe digitale, tutti fanno uso di dispositivi computer durante le lezioni. Il docente, nuovo per la classe, ad Ottobre rileva che la

maggior parte degli alunni possiede una buona conoscenza della lingua inglese (livello B1.2),

dimostrando anche autonomia nell’affrontare testi scritti in lingua; solamente pochi studenti, un terzo, mostrano difficoltà e lacune grammaticali. Per preparare al meglio i ragazzi si è scelto pertanto di

effettuare un monitoraggio costante del loro apprendimento, di riprendere ad inizio anno gran parte dei concetti grammaticali e di fornire loro delle indicazioni per l’espressione scritta, in previsione della

Terza Prova dell’Esame di Stato e per rendere il livello della classe il più possibile omogeneo. La volontà di imparare, la puntualità e l’impegno sono stati abbastanza costanti per tutti gli alunni;

nonostante tutto, a causa di vari fattori (incontri, uscite, festività) il programma previsto ad inizio anno

ha subito alcune modifiche. La scelta degli argomenti da affrontare durante l’anno scolastico ha tenuto conto del tipo di indirizzo

del percorso dei ragazzi (SIA – informatico/economico-aziendale). Talvolta la classe è stata suddivisa in gruppi: utilizzando gli strumenti informatici e le risorse online, a casa o in classe, sono state svolte

ricerche sugli argomenti trattati che hanno generato delle presentazioni in Power Point.

Il docente ha cercato nel corso dell’anno di dedicare tempo al commento degli errori commessi nelle varie prove scritte al fine di migliorare la capacità espressiva e stimolare pertanto la produzione di

sintesi/brevi testi ben coesi (“recupero in itinere”). La presente disciplina è rientrata in due simulazioni di Terza Prova, somministrate nel corso del

secondo quadrimestre. Per quanto riguarda la tipologia, il Consiglio di Classe ha optato per la tipologia B (quesiti a risposta

aperta). Gli esiti di queste simulazioni sono rientrati nelle valutazioni scritte. I quesiti proposti, di

trattazione generale, prevedevano risposte (al massimo 15 righe) ben organizzate ed il più possibile corrette grammaticalmente. Gli studenti hanno avuto l’appoggio del vocabolario bilingue.

Nel secondo quadrimestre sono state dedicate alcune ore allo svolgimento di un “percorso interdisciplinare”, in alternativa al CLIL, riguardante il linguaggio di settore ed in particolare i termini

economici, in collaborazione con il docente di Economia Aziendale.

Il rapporto instaurato con il docente è stato buono e la classe ha dimostrato sufficiente interesse per gli argomenti svolti anche se la partecipazione non sempre è stata attiva.

OBIETTIVI GENERALI MEDIAMENTE RAGGIUNTI DALLA CLASSE Per quanto riguarda l’apprendimento dei contenuti, gli obiettivi generali prefissati sono stati raggiunti

da tutti gli alunni (circa a livello B2.1). Occorre precisare tuttavia che un terzo della classe mantiene ancora alcune difficoltà nella produzione scritta e nell’interazione orale.

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 17 di 74

Obiettivi trasversali:

Instaurare un rapporto corretto con i docenti, i compagni ed il personale scolastico

Valutare il proprio operato e individuare autonomamente il percorso per migliorarlo

Rispettare le regole della convivenza civile ed acquisire il senso della legalità

Assumere le proprie responsabilità nei confronti dell’ambiente scolastico

Lavorare in gruppo interagendo e collaborando con gli altri, valorizzando le proprie e le

altrui capacità

Assumersi la responsabilità dei successi o dei fallimenti propri e del gruppo

Obiettivi cognitivi:

Comprensione orale/ascolto:

o Comprende in modo globale messaggi orali di varia tipologia in lingua

standard, in presenza e attraverso i media, su argomenti noti e non noti, concreti e astratti, relativi alla sfera personale e professionale;

o Riesce a seguire un intervento di una certa lunghezza e complessità se guidato o a condizione che l’argomento sia relativamente noto e che il

discorso sia articolato in modo chiaro.

Comprensione scritta/lettura: o Sa leggere testi vari con un discreto grado di autonomia;

o Comprende in modo globale e dettagliato testi scritti di varia tipologia e genere (lettere commerciali, articoli, relazioni, testi descrittivi,

argomentativi, ecc) su argomenti noti e non noti, relativi alla sfera

personale e professionale.

Interazione orale

o Sa comunicare con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che

l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Riesce a partecipare a conversazioni e discussioni anche di

carattere pratico/professionale, esponendo e sostenendo le proprie opinioni e utilizzando un lessico sufficientemente adeguato.

Produzione orale

o Riesce ad esprimersi in modo abbastanza chiaro ed articolato su una gamma di argomenti, anche utilizzando strumenti multimediali;

o Riesce a descrivere esperienze, avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, opinioni personali. Riesce, inoltre, a veicolare il proprio punto

di vista su un argomento di attualità, indicando vantaggi e svantaggi

delle diverse opzioni, sviluppando e motivando sufficientemente le proprie idee.

Produzione scritta: o Sa scrivere brevi testi di varia tipologia, su argomenti relativi alla sfera

personale e professionale, anche utilizzando strumenti informatici,

fornendo sufficienti informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione;

o Sa redigere alcune tipologie di lettere commerciali coerenti rispetto alla situazione, corrette nella forma e nel registro linguistico;

o Sa tradurre alcune tipologie di lettere commerciali usando un corretto

registro linguistico e lessico adeguato; o Riesce ad eseguire ricerche su Internet facendo successivamente

confluire le informazioni raccolte in presentazioni in Power Point o in brevi relazioni/presentazioni usando un linguaggio adeguato/di settore.

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 18 di 74

PROGRAMMA SVOLTO NELL’A.S. 2016/2017

Libro di Testo di riferimento: Maria Teresa Ciaffaroni: “Mind your Business” – Student’s Book, Workbook+DVD interattivo, Zanichelli

Editore;

MODULO 1: “REVISION” AND “INTERNET SECURITY”

o Differenze tra i vari tempi verbali (Present, Past, Future); in particolare: Present

Simple/Present Continuous; Simple Past/Present Perfect; Present Perfect Continuous; Past Continuous; Duration Form: FOR/SINCE; Past Perfect; Future Simple, To Be

Going To; Modal Verbs; Relative Clauses; IF Clauses type 0/1/2/3; Differenza tra IF e

WHEN; Passive Form: tutti i tempi verbali; passivo dei verbi modali; uso di BY; frasi interrogative alla forma passiva, trasformazione da frase attiva in passiva e viceversa;

To have/get something done; need+ing, need+infinito passivo; principali connectors.

o Protect your Computer: “Cyber Security and Privacy” (fotocopia); o Unit 14: “Fraud – Online bank fraud doubles in two years” (pag.136-137);

o Unit 23: “How the Internet transformed business” (pag.236-237);

o Unit 24: “Online Trade – E-commerce” (pag.241); “Distribution Channels” (pag.242); “EBay” (pag.243);

o E-Commerce: “The Benefits of Electronic Commerce” (fotocopia).

MODULO 2: “GOING GLOBAL”

- “Globalization” (analisi brano in fotocopia e visione filmato); o Unit 18: Going Global – “International Issues “ (pag.173);

o Unit 18: Globalisation: pros and cons – “The good, the bad and the uncontrollable” (pag.181).

MODULO 3: “MARKETING AND MARKETING MIX”

o Unit 10: Start-ups: Definition of Needs, Wants, Goods, Services (pag.83);

o Module F: Marketing: different definitions of the Marketing (pag.91);

o Unit 11: “The Plan”: structure of a typical marketing plan (pag.93); o “The concept and the process” (pag.94), “Market Research” (pag.95); Marketing

Strategy: market segmentation and targeted marketing (pag.96-97); Positioning and Value Proposition (pag.98);

o “The 4Ps and The Marketing Mix” (pag.99-100-101), Product Life Cycle (pag.102);

o Unit 12: “E-marketing” (pag.107) o “Advertising”: What is all about? (pag.108), How do adverts work? (pag.111),

Advertising makes the world go round (pag.115).

MODULO 4: ”THE U.K. IN THE EUROPEAN CONTEXT”

o The British Monarchy; The Queen; The UK Parliament: The House of Lords, The

House of Commons; The law-making Process, The Prime Minister, The Cabinet; The main Political Parties (file);

o Module J, Unit 20: Basic information about the European Union (pag.196), EU treaties (pag.200), Decision-making in the European Union (pag.201); EU institutions

(pag.202-203);

o Presentazione ed analisi dei termini economici inglesi – linguaggio specifico – (file).

MODULO 5: “THE BUSINESS AND THE ENVIRONMENT”

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 19 di 74

o Module B, Unit 3 “Business Communication”: Business Letters and E-mails (pag.24-

25);

o Module C: Stages of a business transaction (pag.37); o Module C, Unit 5 “Getting info”: Enquiries by e-mail and by letter – fraseologia

(pag.41-42); o Module C, Unit 6 “Getting stuff”: Offers by e-mail and by letter – fraseologia (pag.47-

48-49); o Module K: “Environmental influence”: definitions of sustainable business, Fair Trade,

Greenwashing (pag.207);

o Module K, Unit 21 “Fair and square!”: Fair Trade (pag.214); o Module K, Unit 22 “Think green!”: Netstake Green Decalogue (pag.217).

Lavori di gruppo ed esposizione di presentazioni in Power Point sulla tematica della crisi economica.

METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

Lezione frontale

Lezione partecipata

uso di materiale online ( visione di filmati in rete)

uso di strumenti di supporto all’apprendimento (schemi, mind maps, files di

approfondimento)

esercitazioni pratiche utilizzando i testi in uso e/o fotocopie fornite dal docente

lavoro di gruppo

ricerche su Internet

produzione di presentazioni di gruppo in Power Point

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI:

I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con le griglie di valutazione concordate in sede di

dipartimento disciplinare. N.B.: Per quanto riguarda la valutazione delle due simulazioni di Terza Prova effettuate si rimanda alla

parte generale in quanto i criteri sono stati approvati da tutti i membri del Consiglio di Classe.

Voti 1-2: Nessuna conoscenza, mancata acquisizione dei contenuti e incapacità nell’applicazione.

Voti 3-4: Scarsa conoscenza dei contenuti fondamentali della disciplina, esposizione

confusa, possesso di competenze inadeguate.

Voto 5: Conoscenze incerte ed incomplete, limitate agli aspetti essenziali, competenze poco adeguate, difficoltà nei collegamenti, esposizione poco scorrevole e non molto

corretta.

Voto 6: Conoscenze essenziali degli elementi fondamentali, competenze accettabili, limitate capacità di approfondimento e sviluppo personale, esposizione con linguaggio

semplice ma chiaro.

Voto 7: Conoscenze complete ed adeguate, rielaborazione ben articolata e personale,

utilizzo di un linguaggio appropriato.

Voto 8: Conoscenze complete ed approfondite, competenze sicure, discreta capacità di rielaborazione autonoma e di utilizzo del linguaggio specifico.

Voti 9-10: Conoscenze complete ed approfondite, competenze elevate, buona capacità

di analisi, di sintesi e di rielaborazione personale, utilizzo rigoroso del linguaggio specifico e capacità di cogliere i legami interdisciplinari.

Per le prove oggettive, sufficienza al 67%

Tipologia delle prove:

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 20 di 74

Verifiche scritte: tests grammaticali, reading comprehensions, quizzes, open answers,

short essays, creazione/traduzione di lettere commerciali.

Verifiche orali: - domande sulla grammatica (facoltativa per lo studente l’esposizione dei concetti in

lingua inglese);

- conversations teacher-student in lingua inglese sulle varie parti del programma privilegiando l’esposizione del proprio punto di vista e le relative motivazioni;

Nel secondo quadrimestre il docente ha ritenuto opportuno non effettuare interrogazioni programmate.

Sono stati oggetto di valutazione:

La conoscenza e la comprensione dei contenuti

La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici

La capacità di esporre con un linguaggio specifico e appropriato

La capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

La valutazione finale ha tenuto conto dell’ impegno, della partecipazione e dell’interesse dimostrati

dallo studente durante le lezioni.

TIPOLOGIA DELLE PROVE SCRITTE SOMMINISTRATE IN CORSO D’ANNO PER LA

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI

DATA

TIPOLOGIA DI PROVA

ARGOMENTO

25/10/2016 SCRITTA (chiusa e aperta) Test grammaticale di ripasso

12/12/2016 SCRITTA (aperta) Sicurezza informatica, Internet, E-Commerce

15/02/2017 SCRITTA (aperta) Prima simulazione di Terza Prova

24/03/2017 SCRITTA (chiusa e aperta) Marketing, Technology, Passive Form, Have something done

20/04/2017 SCRITTA (aperta) Seconda simulazione di Terza Prova

Treviglio, 15 Maggio 2017 Il Docente Prof. FEDRO GALIMBERTI

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 21 di 74

8.4 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE: Informatica

A.S. 2016/17

DOCENTE TESTO UTILIZZATO ALTRI SUSSIDI DIDATTICI

N. ORE LEZIONE SETTIMANALI

Prof. Deluso

Domenico(Teoria); Prof.ssa Spezzano

Rosa (Itp).

C.Iacobelli et al., Eprogram

– Secondo biennio, Juvenilia Scuola

C.Iacobelli et al., Eprogram – Quinto Anno, Juvenilia

Scuola

Notebook.

Slide: Reti – Sistemi infomativi. Cinque

(4 Teoria + 1 Lab.)

PROFILO DELLA CLASSE

Profilo. La classe risulta essere suddivisa in tre aree. Una prima microarea è formata da un esiguo gruppo di studenti che ha raggiunto un livello di buone conoscenze, competenze e capacità.

Una seconda area è identificabile con un gruppo di studenti le cui conoscenze, competenze e capacità possono dirsi discrete. Un terzo gruppo di studenti che evidenzia un livello sufficiente di preparazione

denotato da conoscenze essenziali e competenze accettabili che si esprimono in un linguaggio

semplice, ma chiaro. Durante l’arco dell’anno scolastico, per alcuni studenti, i risultati sono stati alterni così come i livelli di

attenzione e l’impegno. La classe ha mostrato un livello di partecipazione, interesse, studio alternando momenti di forte interesse a fasi in cui i contenuti venivano somministrati dilatandoli nel tempo.

Infine, in riferimento su alcuni moduli in programmazione: si è preferito affiancare ai testi, dei contenuti sotto forma di slide, essendo tali moduli frazionati sui due volumi, rendendo difficoltoso il

reperimento delle informazioni necessarie al loro espletamento.

OBIETTIVI GENERALI MEDIAMENTE RAGGIUNTI DALLA CLASSE

Obiettivi trasversali:

Organizzare il proprio lavoro in autonomia decisionale e operativa

Valutare il proprio operato e individuare autonomamente il percorso per migliorarlo

Lavorare in gruppo apportando significativi contributi personali e valorizzando quelli altrui

Promuovere e/o rafforzare la conoscenza di sé, per quanto riguarda interessi, attitudini,

potenzialità, anche ai fini dell’orientamento post diploma.

Rafforzare la conoscenza e la comprensione dei metodi di lavoro e dei contenuti di

conoscenza sottesi alle varie discipline

Promuovere e/o rafforzare la conoscenza ed eventualmente uso di strumenti e metodi della ricerca, almeno limitatamente a piccoli percorsi di approfondimento individuale.

Rafforzare l’autonomia nella gestione del tempo, delle risorse e degli impegni.

Promuovere il valore fondamentale della tolleranza

Promuovere la capacità di interagire in gruppi di lavoro e con strutture esistenti nel territorio.

Rafforzare il rispetto dei ruoli e delle regole insiti nella situazione scolastica.

Organizzare il proprio lavoro in autonomia decisionale e operativa;

Valutare il proprio operato e individuare autonomamente il percorso per migliorarlo;

Lavorare in gruppo apportando significativi contributi personali e valorizzando quelli

altrui.

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 22 di 74

Obiettivi cognitivi:

Rappresentare processi aziendali anche complessi, per automatizzarli.

Rilevare i limiti delle organizzazioni tradizionali degli archivi e la loro evoluzione.

Comprendere le funzioni di un sistema operativo.

Rilevare i limiti delle organizzazioni tradizionali degli archivi e la loro evoluzione.

Descrivere l’architettura di un sistema per la gestione dei database

Gestire una semplice base di dati.

Partecipare a progetti che utilizzano basi di dati per semplici situazioni applicative.

Valutare gli strumenti disponibili il più idoneo al trattamento dei dati disponibili

Riconoscere le diverse funzioni di un centro elaborazione dati

Rilevare le problematiche aziendali che derivano dall’uso di reti per la trasmissione dati e

la condivisione delle risorse.

Cogliere i cambiamenti indotti in azienda e nella società dalle nuove tecnologie

dell’informazione.

PROGRAMMA SVOLTO

MODULO

Progettazione di una base di dati

UD Il modello E/R Definizione di database. Architettura di un DBMS. Analisi del

problema. Modellazione dei dati. Modello concettuale, logico, fisico. Entità e attributi. Il concetto di chiave. Vincoli impliciti ed

espliciti. Associazioni tra entità 1:1, 1:N, N:N. Regole di lettura

delle associazioni. Il modello E/R. UD Il modello Logico.

Regole di derivazione del modello logico. Dal modello concettuale al modello logico tramite le regole di derivazione. Vincoli di

integrità referenziale. Tabella degli archivi. UD Gerarchia ISA semplice e ripartita. Trattamento di tali casi

nel modello concettuale e logico.

UD Forme Normali. 1FN, 2FN, 3FN, Forma Normale di Boyce.Codd

Laboratorio: Access: Tabelle e QBE. Maschere e report

MODULO

Il linguaggio SQL

UD SQL Identificatori e tipi di dati. Definizione di tabelle Create table.

Vincoli di integrità. Modifica di tabelle Alter table. Add. Drop. Manipolazione dei dati. Insert. Update. Delete. Il comando Select.

Select from where. Select all. Select distinct. Operazioni

relazionali e linguaggio SQL. Funzioni di aggregazione Count. Sum. Avg. Min. Max. Ordinamenti e raggruppamenti. Order by.

Group by. Group by having. Condizioni di ricerca. Between. Interrogazioni nidificate.

Laboratorio: Access SQL Esercitazioni

MODULO

Reti di computer (slide).

UD Reti Telematica. Definizione di rete. Architettura peer to peer e Client/Server. Topologia fisica Point to Point. Multipunto.

Tecniche di trasmissione Broadcasting. Multicasting. Flussi Simplex, Half duplex Full duplex. Velocità di trasmissione.

Capacità di un canale. Topologie logiche di rete: Stella. Anello.

Bus. Maglia. Classificazione per estensione: LAN, MAN, WAN, PAN. Modalità di accesso al canale: Le Reti a bus Ethernet e il

problema della collisione. Le Reti ad anello e la tecnica del Token Ring.Tecniche di commutazione di circuito e di pacchetto.

UD I protocolli. Modello ISO/OSI. Modello TCP/IP. UD Componenti delle reti.

I mezzi trasmissivi. Via Cavo: cavo coassiale, Doppino telefonico,

Fibra Ottica. Via Etere: satellite, onderadio,

Dispositivi: Hub, Switch, Bridge, Gateway, Router.

UD Indirizzi. Indirizzo MAC. Indirizzo IP. Classificazione degli

indirizzi IP. Indirizzo Logico e fisico. Indirizzo Subnet Mask. Il DNS.

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 23 di 74

MODULO Sistemi informatici(slide)

UD1. Sistemi informatici.

Struttura aziendale. Sistema informativo e sistema informatico:

definizioni. Tipologie di sistemi informatici. Data Warehouse e Data Mining.

Internet e azienda. Intranet ed Extranet. Il commercio elettronico C2C, B2B, B2C Intrabusiness.

Attivazione Servizi Internet: Server web, Housing, Hosting.

UD Sicurezza di un sistema informatico. Aspetti della sicurezza: affidabilità, integrità, riservatezza,

autenticità, Non ripudio. Sicurezza dei dati in rete: tecniche di backup, mirroring,

duplexing, Duplicazione del Sistema.

Tipologie di attacchi Agenti umani e non umani. Hacker e Cracker. Sniffing. Spoofing.

Email: bombing e spamming. Malware: Virus, Worm, Trojan horse.

UD Crittografia Definizione di crittografia. Crittografia classica: Algoritmo di

Cesare. Crittografia per trasposizione e per sostituzione.

Crittografia moderna: chiave simmetrica, chiave asimmetrica. Applicazioni della crittografia: Sicurezza nell’e-commerce; Firma

digitale; Acquisti on line. Cookie. Firewall. Server Proxy.

DataBase in rete

(Laboratorio: tecnologia ASP)

Laboratorio Lato Client. Lato Server

Visual Basic come linguaggio di scripting. Tecnologia ASP. Request. Response.

Interrogazione di database in rete

METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

lezione frontale

lezione partecipata

analisi di casi aziendali

esercitazioni pratiche ( anche con l’ausilio di pacchetti applicativi)

lavoro di gruppo

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI:

I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con le griglie di valutazione concordate in sede di dipartimento disciplinare.

Articolazione SIA – Informatica – Quinto anno

Competenze disciplinari

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio , ricerca e approfondimento

disciplinare;

identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti;

redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali;

riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare

soluzioni efficaci rispetto a situazioni date;

utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa,

per realizzare attività comunicative a differenti contesti.

Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle

differenti tipologie di imprese;

riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare

soluzioni efficaci rispetto a situazioni date;

Articolazione SIA – Informatica – Quinto anno

Conoscenze Abilità

Casi di diversa complessità focalizzati

su differenti attività aziendali: Individuare e utilizzare software di supporto ai

processi aziendali

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 24 di 74

Tecniche di sviluppo di progetti per

l’integrazione dei processi aziendali

Reti per l’azienda e per la pubblica

amministrazione

Sicurezza informatica

Tutela della privacy, della proprietà

intellettuale e reati informatici

Progettazione di database

DBMS

Linguaggio SQL

Database in rete

Sistemi informativi e informatici

Sistemi operativi

Reti di computer e servizi di rete a

supporto dell’azienda

Collaborare a progetti di integrazione dei processi

aziendali (ERP)

Progettare e realizzare pagine web statiche e

dinamiche

Pubblicare su Internet pagine web statiche e

dinamiche

Riconoscere gli aspetti giuridici connessi all’uso

delle reti con particolare attenzione alla sicurezza

dei dati

Organizzare la comunicazione in rete per

migliorare i flussi informativi

Utilizzare le funzionalità di Internet e valutarne gli

sviluppi

Tipologia delle prove:

Verifiche scritte, prove strutturate e/o semistrutturate

Verifiche orali ( anche se non in modo sistematico)

Nella valutazione finale si è tenuto in considerazione l’ impegno, la partecipazione e l’interesse dimostrati anche nell’attività svolta in laboratorio.

Sono stati oggetto di valutazione:

La conoscenza e la comprensione dei contenuti

La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici

La capacità di esporre con un linguaggio specifico e appropriato

La capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

La valutazione finale ha tenuto conto dell’ impegno, della partecipazione e dell’interesse dimostrati

dallo studente in tutte le attività del POF d’istituto.

I docenti Prof.Deluso Domenico (Teoria)

Prof.ssa Spezzano Rosa (ITP)

Treviglio, 15 maggio 2017

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 25 di 74

8.5 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE: MATEMATICA

A.S. 2016/17

DOCENTE TESTO UTILIZZATO ALTRI SUSSIDI

DIDATTICI

N. ORE LEZIONE

SETTIMANALI

Prof. Radaelli Paolo Camillo

ITP: prof.ssa. Spezzano Rosa

(un’ora alla

settimana)

Annamaria Gambotto Manzone, Bruna

Consolini – Nuovo Matematica con

applicazioni

informatiche set 3, edizione

mista+espansione web 3+obiettivo 3 prova.

TRAMONTANA

Notebook TRE

Di cui una di

laboratorio

PROFILO DELLA CLASSE

I risultati formativi e didattici conseguiti dagli alunni sono stati fortemente influenzati dalla loro volontà

di impegnarsi oltre che dalle potenzialità personali. La classe , all’inizio del triennio, risultava essere particolarmente eterogenea; al suo interno è sempre stato presente un piccolo gruppo di alunni

interessati al dialogo educativo e abbastanza capaci; un secondo gruppo che presentava maggiori

difficoltà di metodo, di organizzazione ma che risultava essere nel complesso sufficientemente impegnato e attento. L’attenzione del Consiglio di Classe, è stata particolarmente richiamata dalla

maggioranza del gruppo di alunni che non hanno posto l’attività scolastica tra i loro interessi prioritari perché apatici e un po’ superficiali. Il continuo richiamo, di questo gruppo, al rispetto degli impegni e

delle regole scolastiche, nonché le continue sollecitazioni per stimolare la motivazione ad apprendere e a partecipare attivamente, hanno condizionato non poco l’attività didattica. All’inizio del triennio, il

percorso didattico per matematica è risultato particolarmente difficile; riallineare le competenze e

conoscenze ha richiesto una continua attività di recupero fino alla classe quinta. Attraverso il graduale sviluppo dei contenuti proposti, nel complesso la classe ha acquisito i concetti

fondamentali e le competenze minime relative a 2 aree tematiche: le funzioni in due variabili, la ricerca operativa. Di seguito la mappa delle competenze:

Risultati raggiunti in termini di conoscenze e competenze

MODULO 1

Funzioni di due variabili

1. Di una funzione razionale intera o fratta determinare:

o dominio

o linee di livello o derivate parziali prime e seconde

o massimi e minimi liberi 2. Di una funzione lineare di due variabili con vincoli lineari

determinare massimi e minimi con metodo grafico.

3. Di una funzione razionale intera saper determinare massimi e minimi con vincolo espresso da un’equazione

di primo grado rispetto ad una variabile con il metodo di

sostituzione massimi e minimi assoluti in un insieme chiuso e limitato

(triangolo) con il metodo delle derivate.

MODULO 2

La ricerca operativa

1. Risolvere semplici problemi di scelta in condizioni di certezza

con effetti immediati nel continuo e nel discreto in una sola variabile:

Determinare il massimo profitto e il minimo costo

Scegliere fra due o più alternative

Risolvere semplici problemi riguardanti la gestione

delle scorte tenendo conto solo delle spese di ordinazione e di magazzino.

2. Risolvere semplici problemi in condizioni di certezza con

effetti differiti: criterio dell’attualizzazione;

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 26 di 74

criterio del tasso effettivo di impiego

3. Problemi in condizioni di incertezza:

criterio del valor medio;

criterio della valutazione del rischio;

altri criteri di scelta (maximin – minimax)

4. La programmazione lineare: solo il metodo grafico

Poiché molti degli argomenti trattati nel triennio risultano acquisiti in modo differenziato anche

in termini di conoscenze permangono per una parte della classe alcuni ostacoli nell’acquisizione

della necessaria dimestichezza e scioltezza sia di esposizione che di sviluppo degli esercizi. La classe ha gradualmente imparato ad associare i concetti appresi a procedure e metodologie

di risoluzione di problemi, necessarie per eseguire specifici compiti assegnati, anche se, alcuni studenti, necessitano a volte della guida del docente.

OBIETTIVI GENERALI MEDIAMENTE RAGGIUNTI DALLA CLASSE

Obiettivi trasversali:

Rispettare le regole della convivenza civile ed acquisire il senso della legalità

Instaurare un rapporto equilibrato e corretto con i docenti, i compagni e il personale scolastico.

Lavorare in gruppo interagendo e collaborando con gli altri, valorizzando le proprie e le

altrui capacità.

Assumersi la responsabilità dei successi o dei fallimenti propri o del gruppo.

Assumere le proprie responsabilità nei confronti dell’ambiente scolastico.

Comprendere il valore fondamentale della tolleranza e della solidarietà.

Obiettivi cognitivi:

Possedere le nozioni e i procedimenti indicati e padroneggiare l'organizzazione complessiva, soprattutto sotto l'aspetto concettuale.

Saper individuare i concetti fondamentali e le strutture di base che unificano le varie

branche della matematica.

Interpretare in modo corretto definizioni, proprietà e teoremi.

Comprendere il valore strumentale della matematica per lo studio di altre scienze, in

particolare dell'economia.

Saper affrontare situazioni problematiche di varia natura scegliendo in modo flessibile e

personalizzato le strategie di approccio.

Saper elaborare informazioni e utilizzare consapevolmente metodi di calcolo e strumenti informatici.

Saper tradurre e rappresentare in modo formalizzato problemi economici e finanziari

attraverso il ricorso a modelli matematico-informatici.

PROGRAMMA SVOLTO

1. FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI

1. Definizione di funzione reale di due variabili

2. Dominio e sua rappresentazione grafica 3. Linee di livello e loro rappresentazione grafica

4. Derivate prime parziali.

5. Derivate seconde parziali 6. Applicazioni dell’informatica: (Determinazione del dominio e delle linee di livello di una

funzione con Derive; applicazione Derive per il calcolo delle derivate).

2. MASSIMI E MINIMI DI FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI

1. Massimi e minimi liberi relativi (ricerca dei massimi e minimi relativi mediante le linee di livello, ricerca dei massimi e minimi relativi mediante le derivate)

2. Massimi e minimi vincolati: ricerca dei massimi e minimi vincolati mediante le linee di livello,

ricerca dei massimi e minimi vincolati mediante le derivate; metodo di sostituzione 3. Massimi e minimi assoluti in un insieme chiuso e limitato (ricerca dei massimi e minimi assoluti

mediante le linee di livello, ricerca dei massimi e minimi assoluti mediante le derivate) 4. Massimi e minimi di funzioni lineari con vincoli lineari: metodo grafico

5. Applicazioni dell’informatica: (Applicazione in Derive per la ricerca dei massimi e dei minimi

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 27 di 74

3. RICERCA OPERATIVA

1. Problemi di scelta: classificazione

2. Scelte in condizioni di certezza con effetti immediati: problemi di scelta nel continuo; problemi di scelta nel discreto; problemi di scelta fra due o più alternative; il problema delle scorte

3. Scelte in condizioni di certezza con effetti differiti: criterio dell’attualizzazione; criterio del tasso effettivo di impiego (o tasso interno di rendimento); criterio dell’onere medio annuo

4. Scelte in condizioni di incertezza: criterio del valor medio; scelte che tengono conto del

rischio; altri criteri di scelta (maximin – minimax) 5. Applicazioni dell’informatica: Foglio elettronico per i problemi di scelta; Foglio elettronico per il

problema delle scorte; problemi di scelta con Derive

4. LA PROGRAMMAZIONE LINEARE

1. Generalità sulla programmazione lineare

2. Problemi di P.L. in due variabili: metodo grafico 3. Problemi di P.L. in tre o più variabili risolubili con metodo grafico

4. Applicazioni dell’informatica: applicazione in Derive per la risoluzione grafica; METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

lezione frontale

lezione partecipata

esercitazioni pratiche ( anche con l’ausilio di pacchetti applicativi)

lavoro di gruppo

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI:

I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con le griglie di valutazione concordate in sede di

dipartimento disciplinare.

La conoscenza dei contenuti disciplinari.

La capacità di applicazione.

L’esposizione scritta e orale della disciplina

La competenza nella risoluzione dei problemi

Utilizzo di un linguaggio appropriato

Capacità di rielaborazione autonoma

Capacità di analisi e di rielaborazione personale

Capacità di cogliere i legami interdisciplinari

Tipologia delle prove:

Verifiche scritte, prove strutturate e/o semi-strutturate

Verifiche orali (anche se non in modo sistematico)

Prove pratiche di laboratorio

Nella valutazione finale si è tenuto in considerazione l’ impegno, la partecipazione e l’interesse dimostrati anche nell’attività svolta in laboratorio.

Sono stati oggetto di valutazione:

La conoscenza e la comprensione dei contenuti

La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici

La capacità di esporre con un linguaggio specifico e appropriato

La capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

La valutazione finale ha tenuto conto dell’ impegno, della partecipazione e dell’interesse dimostrati

dallo studente in tutte le attività del POF d’istituto.

Il docente Prof. Radaelli Paolo Camillo

ITP Prof.ssa Spezzano Rosa

Treviglio, 15 maggio 2017

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 28 di 74

8.6 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE: ECONOMIA AZIENDALE

A.S. 2016/17

DOCENTE TESTO UTILIZZATO ALTRI SUSSIDI

DIDATTICI

N. ORE LEZIONE

SETTIMANALI

Prof. Marchetti Alessandro

Futuro impresa VOL. 5

di Barali e Ricci Ed. Tramontana

CODICE CIVILE E ALTRE FONTI

NORMATIVE - Presentazioni in

Power Point

sette

PROFILO DELLA CLASSE

L’insegnamento della materia nella classe 5C, nel corso dei due anni scolastici precedenti, è stato

affidato alla prof.ssa Evola.

Ad inizio anno si è provveduto ad accertare i livelli di partenza e, sulla base dei risultati acquisiti, a programmare l’attività didattica. In particolare sono state osservate lacune nella conoscenza della

tenuta della contabilità con il metodo della partita doppia, cui si è cercato di ovviare sia soffermandosi ad inizio anno sull’argomento in oggetto, sia attraverso un corso di approfondimento affidato al prof.

Testa.

Considerate le caratteristiche del gruppo classe, l’attività del docente si è concentrata nello svolgimento guidato degli esercizi proposti dal libro di testo oltre ad esercitazioni elaborate

personalmente dal docente. Le esercitazioni nonché gli appunti, gli schemi ed altre indicazioni didattiche sono state rese disponibili in tempo reale su una piattaforma elettronica creata

appositamente per gli studenti, con l’ausilio di dropbox. Il lavoro in classe è stato completato dallo svolgimento di buona parte dei temi ministeriali assegnati

per l’esame di Stato (dall’anno scolastico 1997/1998 fino all’anno scolastico 2015/16).

L’accertamento delle competenze e delle conoscenze è avvenuto tramite verifiche scritte, articolate in esercizi, test, problemi, temi ed interrogazioni orali per accertare le competenze declinate nel piano di

lavoro. Le prove somministrate sono state corrette e commentate in modo da stimolare le capacità di

autovalutazione dello studente.

Il recupero delle lacune e delle insufficienze è avvenuto in itinere e attraverso un corso affidato al prof. Testa.

Nel corso dell’anno scolastico la classe ha partecipato con interesse ad un incontro con funzionari della Banca di Credito Cooperativo di Treviglio sul tema del fido bancario e dell’analisi di bilancio, con buoni

risultati grazie alla possibilità di cogliere più da vicino le tematiche affrontate teoricamente in classe.

La classe ha svolto, inoltre, ore di lezione con metodologia CLIL (moduli pluridisciplinari) sui temi della terminologia contabile tecnica ricavata da apposito materiale proposto agli studenti. In considerazione

del fatto che lo scrivente non è in possesso della prescritta certificazione linguistica (b2/c1), l’attività si è svolta nel seguente modo: il docente di economia aziendale ha affrontato la tematica in lingua

italiana e il docente di lingua inglese, nelle sue ore di lezione, ha provveduto a curare l’aspetto linguistico della trattazione.

Gli esiti complessivi sono stati mediamente sufficienti, pur in presenza di studenti che hanno faticato

nell’elaborazione di taluni concetti fondamentali e che hanno raggiunto livelli minimi grazie al recupero in itinere. La valutazione ha tenuto nel debito conto, oltre all’abilità e alle competenze, l’impegno, lo

studio e la volontà di applicazione e di miglioramento.

OBIETTIVI GENERALI MEDIAMENTE RAGGIUNTI DALLA CLASSE

Obiettivi trasversali:

organizzare il proprio lavoro in autonomia decisionale e operativa

valutare il proprio operato e individuare autonomamente il percorso per migliorarlo

Utilizzo delle conoscenze e capacità acquisite nei diversi ambiti disciplinari in uno studio

il più possibile interdisciplinare

Applicazione delle conoscenze e delle capacità acquisite in contesti nuovi e, in

particolare, nell’ambito professionale

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 29 di 74

Obiettivi cognitivi:

saper riconoscere gli aspetti che caratterizzano l’organizzazione e la gestione delle

diverse aziende con i rispettivi cicli economici, finanziari, produttivi, e applicarvi le

relative tecniche amministrativo-contabili

saper redigere un bilancio d’esercizio e apportarvi le principali rettifiche fiscali

saper redigere un budget d’esercizio, interpretare bilanci, calcolare e valutare indici

relativamente ai vari tipi d’impresa e di situazioni aziendali;

effettuare analisi aziendali diversamente finalizzate per trarre indici interpretativi e

previsioni

saper gestire la contabilità analitico-gestionale al fine di utilizzare i dati consuntivi nei

processi aziendali

inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda

N. ORE SETTIMANALI PREVISTE: 7

Il programma è stato svolto rispettando gli accordi raggiunti in sede di riunione disciplinare

ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

CONOSCENZE, ABILITÀ E

COMPETENZE ACQUISITE

CONTENUTI METODOLOGIE E

STRUMENTI

Conoscenze:

definire i caratteri salienti delle

imprese industriali

descrivere la tipica composizione

del patrimonio delle imprese

industriali

conoscere i criteri di valutazione

degli elementi patrimoniali secondo

il Codice civile

conoscere gli scopi delle scritture di

assestamento e di chiusura

Abilità : riconoscere e classificare le

imprese industriali

individuare, con casi concreti, il

tipo di struttura patrimoniale delle imprese industriali

individuare i settori tipici della

gestione delle imprese industriali e

i processi che li determinano redigere le scritture tipiche

d’esercizio delle imprese industriali

comporre le scritture di

assestamento e chiusura delle imprese industriali

redigere o concorrere alla

La produzione industriale e le sue

caratteristiche

Le principali classificazioni delle imprese

industriali

I settori e le scelte operative che

caratterizzano la gestione delle imprese industriali

La struttura del patrimonio e del reddito (aree funzionali per settore operativo)

La contabilità generale: il piano dei conti

Le tipiche scritture d’esercizio di

un’impresa industriale

Le scritture di assestamento dei conti

Le scritture di riepilogo e chiusura

La redazione del bilancio civilistico: il processo di formazione nelle imprese

industriali

Il modulo è stato utile

soprattutto per il ripasso degli argomenti

svolti nelle classi precedenti con lavori

individuali discussi poi

in classe con lo svolgimento e

commento delle esercitazioni assegnate.

Lezioni frontali,

esercitazioni Uso del Codice Civile e

del libro di testo.

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 30 di 74

redazione del bilancio d’esercizio secondo le norme del CC

Competenze:

interpretare i sistemi aziendali nei

loro modelli, processi e flussi

informativi con riferimento alle tipologie di imprese

gestire il sistema delle rilevazioni

aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata

individuare e accedere alla

normativa pubblicistica, civilistica e fiscale, con particolare riferimento

alle attività aziendali

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI E PER FLUSSI E LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

CONOSCENZE, ABILITÀ E

COMPETENZE ACQUISITE

CONTENUTI METODOLOGIE E

STRUMENTI

Conoscenze:

conoscere le funzioni e gli obiettivi

dell’analisi di bilancio per indici e per flussi

conoscere i diversi tipi di indicatori

e le relative modalità di classificazione e di calcolo

il coordinamento degli indici di

bilancio

la metodologia di analisi dei flussi di

CCN e di cassa

le tipologie di auditing e la

revisione legale dei conti

Abilità

riclassificare lo Stato patrimoniale e

il Conto economico in funzione

dell’analisi per indici

calcolare i principali indici di bilancio

e coordinarli tra loro

redigere il rendiconto finanziario delle variazioni del CCN

redigere una relazione

interpretativa dell’analisi per indici e per flussi al fine di esprimere un

giudizio sintetico sull’andamento dell’azienda.

Competenze:

interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi

informativi con riferimento alle

tipologie di imprese

utilizzare i sistemi informativi

aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa

per realizzare attività comunicative

in relazione a differenti contesti

individuare e accedere alla

normativa pubblicistica, civilistica e

fiscale, con particolare riferimento alle attività aziendali

Il bilancio, le sue funzioni e i soggetti

interessati

riclassificazione dello Stato patrimoniale

La riclassificazione del Conto economico (a

valore aggiunto e a costo del venduto)

L’analisi di bilancio per indici

Il sistema dei flussi

Il rendiconto finanziario del CCN

I flussi di cassa: cenni

revisione contabile (cenni)

Lezioni frontali, uso del

Codice Civile,del libro di testo, rielaborazione

singole e in gruppo di tracce teoriche

assegnate. Guida alla redazione di

bilanci con dati a scelta.

Incontri con funzionari della BCC di Treviglio

LE IMPOSTE SUL REDDITO D’IMPRESA

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 31 di 74

CONOSCENZE, ABILITÀ E

COMPETENZE ACQUISITE

CONTENUTI METODOLOGIE E

STRUMENTI

Conoscenze:

concetto di reddito d’impresa ai fini

fiscali

principi generali ai quali si ispirano

le norme fiscali sui componenti del reddito d’impresa

cogliere le differenze tra reddito contabile e reddito fiscale

conoscere le disposizioni che il fisco

detta in materia di determinazione del reddito imponibile e i principi

del sistema impositivo

le imposte che colpiscono il reddito d’impresa

Abilità:

sintetizzare e sistematizzare il

passaggio da voci di bilancio

contabile a voci di bilancio fiscale

determinare il reddito imponibile

partendo dal reddito contabile

applicando le principali variazioni fiscali

calcolare IRES e IRAP dell’esercizio

Competenze:

individuare e accedere alla

normativa pubblicistica, civilistica e

fiscale, con particolare riferimento alle attività aziendali

gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi

di contabilità integrata

I principi generali in materia fiscale

Il passaggio dal reddito civilistico al

reddito fiscale ( con particolare riferimento

agli ammortamenti, alle manutenzioni e riparazioni, alla svalutazione dei crediti,

alle plusvalenze, alle rimanenze e al compenso amministratori).

L’IRES e l’IRAP: concetti generali e calcolo

Lezioni frontali, uso del

Testo Unico Imposte

sul Reddito , uso del libro di testo,

esercitazioni

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE

E CONTROLLO DELLA GESTIONE

CONOSCENZE, ABILITÀ E COMPETENZE ACQUISITE

CONTENUTI METODOLOGIE E STRUMENTI

Conoscenze:

Processo di pianificazione strategica

e le sue fasi

Modelli di strategia aziendale

L’oggetto della contabilità analitica

e le differenze con la contabilità generale

Le principali classificazioni e la

metodologia del calcolo dei costi

La break even analisys

I costi standard e il sistema di

budgeting

Il sistema di reporting

Il business plan

Abilità:

Individuare , con riferimento ad

alcuni casi concreti, le strategie adottate

Classificare i costi secondo vari

criteri

La gestione strategica d’impresa: definizione degli obiettivi e l’analisi

dell’ambiente

la formulazione e la realizzazione del

piano strategico

la matrice “crescita-quota di mercato”

I costi di produzione

Il costo di produzione e la sua

determinazione

I costi fissi e variabili

I costi diretti e i costi comuni o indiretti

Le configurazioni di costo

Le metodologie di rilevazione dei costi

Le procedure per l’attribuzione dei costi

Il full costing method

Il direct costing method

Problemi di convenienza economica

La metodologia ABC

Lezioni frontali, lavori di gruppo, uso del libro di

testo

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 32 di 74

Rappresentare graficamente i costi fissi e i costi variabili

Calcolare i costi di produzione

Utilizzare le diverse configurazioni di costo

Applicare la break-even analysis a

concreti problemi aziendali

Risolvere alcuni semplici problemi di

scelta

Redigere i budget settoriali e i budget d’esercizio

Analizzare gli scostamenti ed

individuare interventi correttivi

Costruire un business plan

Competenze: Applicare i principi e gli strumenti

della programmazione e del

controllo di gestione, analizzandone i risultati

Utilizzare i sistemi informativi

aziendali e gli strumenti di

comunicazione integrata d’impresa per realizzare attività comunicative

con riferimento a differenti contesti

La Break Even Analysis (BEA)

Finalità della contabilità analitica

Il controllo di gestione: La programmazione e il controllo

Il budget annuale e le sue articolazioni

I budget settoriali fino al budget del

reddito operativo

Il budget degli investimenti

L’analisi degli scostamenti e il reporting

Il business plan

POLITICHE DI MERCATO E PIANI DI MARKETING

CONOSCENZE, ABILITÀ E COMPETENZE ACQUISITE

CONTENUTI METODOLOGIE E STRUMENTI

Conoscenze

Il marketing: concetto, tipologie e

funzioni Il piano di marketing: concetto,

elaborazione, attuazione e verifica

Gli strumenti del marketing: ciclo

di vita del prodotto, politiche di

vendita, attività promozionali

Abilità Collaborare all’elaborazione di piani

di marketing in relazione alle

politiche di mercato di un’azienda Individuare, in casi ipotizzati, il

marketing mix per il lancio di nuovi

prodotti

Competenze

Inquadrare l’attività di marketing

nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con

riferimento a specifici contesti e a

diverse politiche di mercato Utilizzare i sistemi informativi

aziendali e gli strumenti di

comunicazione d’impresa per realizzare attività comunicative in

relazione a differenti contesti

Il marketing e le sue fasi di sviluppo

Il sistema informativo di marketing

Le fasi di un progetto di ricerca

La segmentazione del mercato

Il marketing mix

La comunicazione aziendale e le sue

forme

L’immagine

La marca

La pubblicità

Le relazioni pubbliche e la promozione

Il prodotto

Assortimento di linee e prodotti Il ciclo di vita del prodotto

Il prezzo e la sua formazione

La politica di prezzo

Il sistema di distribuzione

La scelta dei canali di distribuzione

La scelta degli intermediari

Cenni sui nuovi approcci del marketing:

dal digitale al non convenzionale Il Guerrilla Marketing

Lezioni frontali, lavori di gruppo, uso del libro di

testo

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 33 di 74

Il marketing plan

L’UTILIZZO DI STRUMENTI FINANZIARI IN PROSPETTIVA STRATEGICA

CONOSCENZE, ABILITÀ E

COMPETENZE ACQUISITE

CONTENUTI METODOLOGIE E

STRUMENTI

Conoscenze

Varie tipologie di strumenti

finanziari: o Finanziamenti a titolo di

capitale proprio

o Finanziamenti a titolo di prestito

Il ruolo delle banche nelle

operazioni di finanziamento alle imprese industriali

Abilità

Compiere scelte razionali in merito

al finanziamento degli investimenti aziendali

Effettuare ricerche ed elaborare

proposte in relazione a specifiche situazioni finanziarie d’impresa e a

vari contesti di mercato

Competenze

Riconoscere e interpretare le

tendenze dei mercati finanziari

nazionali internazionali

Orientarsi nel mercato dei prodotti

assicurativi e finanziari anche per collaborare alla ricerca di soluzioni

economicamente vantaggiose Utilizzare i sistemi informativi

aziendali e gli strumenti di

comunicazione d’impresa per realizzare attività comunicative in

relazione a differenti contesti

Il fabbisogno finanziario

Il capitale proprio

Il capitale di terzi: varie forme di

finanziamento

Ripresa delle principali operazioni di

impiego fondi delle banche per l’ individuazione di strategie di azione da

parte delle imprese.:

- Lo smobilizzo dei crediti (portafoglio sbf e conto anticipi)

Gli investitori tradizionali

Il mercato dei capitali (cenni)

Lezioni frontali, lavori di

gruppo, esercitazioni, analisi di casi.

Uso del libro di testo

METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

lezione frontale

lezione partecipata

lavoro di gruppo

Analisi di casi aziendali

Scoperta guidata

Esercitazione guidata

Esercitazione autonoma

Incontri con esperti

Libri di testo/slides

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 34 di 74

Codice civile e altre fonti normative

Riviste di settore/quotidiani

La classe ha aderito alle seguenti iniziative:

Incontro con funzionari BCC sul tema dell’analisi di bilancio

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI:

I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con le griglie di valutazione concordate in sede

di dipartimento disciplinare.

Per individuare i livelli di sufficienza si è tenuto conto di:

Conoscenze fondamentali

Capacità di cogliere il senso e interpretare in modo accettabile le informazioni

Esposizione corretta e accettabile dei contenuti

Applicazione delle conoscenze in compiti semplici

Nella valutazione finale si è tenuto in considerazione l’ impegno, la partecipazione e l’interesse dimostrati.

Tipologia delle prove:

Prove pratiche: analisi e soluzione di casi aziendali con utilizzo degli strumenti contabili a

disposizione; prove semistrutturate e/o strutturate: domande aperte, brevi trattazioni

sintetiche

Interrogazioni tradizionali: esposizione dell'argomento con eventuale soluzione di

problemi

Sono stati quindi oggetto di valutazione:

La conoscenza e la comprensione dei contenuti

La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici

La capacità di esporre con un linguaggio specifico e appropriato

La capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

la capacità di analizzare/interpretare testi e documenti economici

la capacità di analizzare e porre soluzioni a casi aziendali

la capacità di impostare e risolvere simulazioni aziendali

TIPOLOGIA DELLE PROVE SCRITTE SOMMINISTRATE IN CORSO D’ANNO PER LA

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI

DATA

TIPOLOGIA DI PROVA

ARGOMENTO

12/10/2016 Pratica Scritture di gestione e assestamento;

codifica delle voci di bilancio

19/10/2016 Pratica Codifica di Bilancio d’esercizio

14/12/2016 Pratica Riclassificazione di bilancio e analisi per

indici

10/02/2017 Pratica Bilancio con dati a scelta in presenza di vincoli

24/3/2017 Pratica La contabilità analitica: punto di equilibrio,

full costing, problemi di scelta

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 35 di 74

10/5/2017 Pratica Simulazione di seconda prova

Oltre alle verifiche per l’accertamento del recupero in itinere.

Treviglio, 15 maggio 2017

Il docente

Prof. Alessandro Marchetti

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 36 di 74

8. 7 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE: DIRITTO/ECONOMIA POLITICA

A.S. 2016/17

DOCENTE TESTO UTILIZZATO ALTRI SUSSIDI DIDATTICI ORE

LEZIONE

SETTIMANALI

Prof.ssa Grassi Vincenza

Patrizia

Diritto

Il diritto in pratica 2 Autore Marco Capiluppi Editore Tramontana

Codice civile, Costituzione, Web, proiettore, altri libri di testo, ppt,

documenti, mappe, giornali …

due

Economia Politica Economia e finanza pubblica Autore Rosa Maria Vinci Orlando Editore Tramontana

tre

PROFILO DELLA CLASSE

La classe sin dal terzo anno è apparsa vivace ed esuberante, soprattutto nella componente maschile, ma collaborativa e disponibile a partecipare al dialogo educativo nonostante per alcuni alunni non

siano mancate difficoltà nel rispetto delle regole della convivenza civile e degli impegni scolastici. La partecipazione è stata attiva per gran parte della classe che ha mostrato interesse per le attività

curriculari ed extracurriculari proposte anche se l’impegno e i risultati nel periodo finale dell’anno

scolastico per alcuni non hanno risposto alle aspettative. La disponibilità dei notebook ha permesso al gruppo classe di ricercare, selezionare e rielaborare le

informazioni anche durante le lezioni imparando a lavorare in condivisione e a realizzare elaborati e prodotti digitali. Alle lezioni frontali sono state alternate lezioni partecipate, cooperative learning,

pear to pear; si è fatto spesso ricorso alla schematizzazione degli argomenti e alla lettura in classe

degli articoli della Costituzione e del codice civile per consentire una migliore comprensione degli argomenti proposti.

Le difficoltà evidenziate dagli alunni sono state costantemente monitorate dal docente prevedendo il recupero in itinere con spiegazioni suppletive ed interrogazioni di recupero. Oltre a verifiche scritte,

composte da quesiti a risposta singola e risoluzioni di casi giuridici e test digitali, sono state effettuate verifiche orali attraverso interrogazioni sommative e domande per verificare l’apprendimento in itinere.

Per quanto concerne l’aspetto cognitivo la classe risulta divisa in due gruppi:

un gruppo si attesta intorno a livelli sufficienti dimostrando di avere problemi nell’organizzazione dello studio e un impegno selettivo;

un altro gruppo raggiunge buoni livelli di preparazione grazie alla costanza nello studio e all’impegno profuso.

Il programma è stato svolto complessivamente secondo quanto previsto nel piano di lavoro svolgendo

la programmazione di diritto e di economia politica durante le ore settimanali previste. Grande spazio è stato dato dalla docente all’approfondimento sul referendum confermativo e ai collegamenti

all’attualità. Tutti gli argomenti sono stati trattati in modo esaustivo ed esauriente con collegamenti all’attualità ad eccezione dell’argomento inerente alla Pubblica amministrazione.

OBIETTIVI GENERALI MEDIAMENTE RAGGIUNTI DALLA CLASSE

Obiettivi trasversali:

- Instaurare un rapporto equilibrato e corretto con i Docenti, i compagni e il personale scolastico

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 37 di 74

Obiettivi cognitivi (Diritto):

Sa dare la definizione degli istituti giuridici utilizzando un lessico pertinente e appropriato.

Usa correttamente il linguaggio giuridico.

Organizza esposizioni sintetiche appropriate in base a criteri di consequenzialità, pertinenza, organicità, esaustività.

Conosce i meccanismi di risoluzione di semplici casi attraverso l’applicazione delle norme.

Gerarchizza i concetti, li connette in strutture e in mappe concettuali costruite in modo corrispondente ai fondamenti della disciplina, li pone in relazione con concetti appresi in discipline affini (Diritto, Economia

Politica, Economia Aziendale); costruisce mappe concettuali, o approfondisce l’analisi di istituti particolari, mobilitando conoscenze pluri disciplinari.

Sa confrontare i vari istituti giuridici.

Sa definire con precisione concetti, termini, istituti, nell’ambito dei contenuti appresi.

Sa individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento;

Sa individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle

attività aziendali;

Obiettivi cognitivi (Economia politica):

Usa in modo corretto e appropriato il linguaggio economico e i termini tecnici specifici della disciplina

tributaria.

Comprende le cause fondamentali e prevede le conseguenze essenziali di fatti e scelte economiche.

Sa riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato

contesto; - i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda;

- i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra

epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse;

Sa riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le

connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute

nel corso del tempo;

PROGRAMMA SVOLTO (DIRITTO)

Conoscenze Argomenti

Concetto di Stato

Elementi dello Stato

La sovranità dello Stato

Il popolo

Il territorio dello Stato

Lo Stato come persona giuridica

Forme di Stato e forme di governo

UDA: Stato e i suoi elementi

- Favorire lo scambio di opinioni tra docenti e compagni dirimendo eventuali conflitti

- Riflettere sul proprio operato, servendosi dell’errore per migliorare.

- Assumere le proprie responsabilità nei confronti dell’ambiente scolastico

-

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 38 di 74

Concetto di Costituzione

Storia costituzionale dell’Italia

Lo Statuto Albertino e l’unificazione d’Italia

Evoluzione del sistema costituzionale

Il regime fascista ( le tappe)

Dalla caduta del fascismo al referendum istituzionale

La proclamazione della repubblica e l’assemblea costituente

La Costituzione repubblicana

Caratteri e struttura della Costituzione

Analisi e commento dei primi tredici articoli della Costituzione

Vicende costituzionali

Il Parlamento

I sistemi elettorali in Italia

Istituti di democrazia diretta

o Il referendum

o Approfondimento sul referendum confermativo

Il bicameralismo italiano

Lo “status” dei membri del Parlamento

o Diritto di elettorato passivo e cause di ineleggibilità e di

incompatibilità

o Prerogative dei membri del parlamento

Durata e scioglimento delle camere

L’organizzazione interna delle camere

I regolamenti parlamentari

Il presidente e l’ufficio di presidenza

La conferenza dei presidenti

Le giunte

Le commissioni parlamentari

I gruppi parlamentari

Le deliberazioni delle Camere

Numero legale

Maggioranze per l’approvazione delle deliberazioni

Modalità di votazione

Il parlamento in seduta comune

Attribuzioni del Parlamento

La funzione legislativa

Procedimento Legislativo

Funzione di indirizzo e di controllo politico e finanziario

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica nella Costituzione italiana

Elezione, carica e supplenza del capo dello Stato

o Requisiti per l’elezione

o Convocazione dell’assemblea elettiva

o Modalità d’elezione

o Maggioranze per l’elezione

o Entrata in carica

o Prerogative economiche

o Incompatibilità

o Supplenza

Poteri e atti del Presidente della Repubblica

Atti deliberati da organi diversi

Atti di iniziativa presidenziale

Atti complessi

UDA:l’Organizzazione costituzionale dello Stato

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 39 di 74

Atti non controfirmati

Gli atti del Presidente della Repubblica secondo le diverse

funzioni dello Stato

La responsabilità del Presidente della Repubblica

Controfirma ministeriale

Il Governo

Nozione di governo

La struttura del governo

o Organi necessari

o Organi eventuali

La formazione del governo

La nomina da parte del Presidente della Repubblica

La fiducia

La responsabilità politica e la crisi di governo

La responsabilità penale del governo

Attribuzioni del governo

Funzione di indirizzo politico

Funzione amministrativa o esecutiva in senso stretto

Funzione normativa

La Corte Costituzionale

Concetto generale e funzioni della corte costituzionale

o Le funzioni della corte costituzionale

Composizione e funzionamento della corte costituzionale

Nomina dei giudici

Durata della carica

Presidenza

Status dei membri della corte costituzionale

Deliberazioni

Giudizio di legittimità costituzionale sulle leggi e sugli atti

aventi forza di legge

Procedimento incidentale

Procedimento principale

Giudizio e sentenza della corte costituzionale

Giudizio sui conflitti di attribuzioni

Conflitti di attribuzioni tra i poteri dello stato

Conflitti di attribuzioni tra stato e regioni o tra regioni

Giudizio sulle accuse relative al presidente della Repubblica

Giudizio sull’ammissibilità dei referendum

La Magistratura

La funzione giurisdizionale

I principi generali in materia di giurisdizione

La responsabilità dei giudici

Il consiglio superiore della magistratura

Processo civile, penale e amministrativo

I ricorsi amministrativi

Le tappe storiche: dalla CECA al trattato di Lisbona

Le modifiche dei trattati

Le istituzioni dell’Unione Europea

Consiglio dell’Unione

UDA: l’Unione europea

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 40 di 74

Parlamento europeo

Commissione

Corte di giustizia

Gli atti normativi

La procedura legislativa

PROGRAMMA SVOLTO (ECONOMIA POLITICA)

Conoscenze Argomenti

Lo studio dell’economia pubblica

Caratteri dell’attività economica pubblica

Intervento pubblico nell’economia

Evoluzione storica dei compiti dello stato

Le imperfezioni del mercato, le ragioni dell’intervento pubblico e

i limiti

La crisi finanziaria del 2008

La crisi del debito sovrano

Economia pubblica e politica economica

I diversi interventi dello stato

La politica fiscale, monetaria , la regolazione,

le imprese pubbliche, il demanio e il patrimonio

Gli strumenti della politica economica

le funzioni della politica economica

l’ allocazione delle risorse

i beni pubblici puri, le esternalità, i beni di merito,

situazione di monopolio, insufficienza di informazione

Le funzioni della politica economica L’allocazione delle risorse

redistribuzione, stabilizzazione

limiti e rischi

lo sviluppo

Le funzioni di redistribuzione,

stabilizzazione dello sviluppo

l’integrazione europea

le competenze della UE e le politiche nazionali

la politica monetaria europea

politica fiscale nazionale integrata con quella europea

Politica economica nazionale e integrazione europea

la struttura e il volume della spesa pubblica

effetti economici di aumento di spesa

le politiche di contenimento

Le spese pubbliche

Il sistema delle entrate pubbliche

Classificazione di entrate pubbliche

Prezzi, tasse, imposte e contributi

La pressione tributaria

Le entrate pubbliche

Fondamento e funzioni dei sistemi di protezione

Forme di tutela

Effetti economici

Previdenza, assistenza e servizio sanitario nazionale

La finanza della protezione sociale

Funzioni, caratteri, principi, struttura, normativa del bilancio

Risultati differenziali

Funzione e struttura del bilancio

Indebitamento pubblico e reddito nazionale

I vincoli europei e limiti alla creazione di deficit

Il principio costituzionale del pareggio

L’equilibrio dei conti pubblici

L’impostazione del bilancio

Flessibilità e legge di assestamento di bilancio

Gestione e controlli

Formazione, approvazione e gestione

del bilancio pubblico

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 41 di 74

Il rendiconto generale dello stato

Le diverse tipologie di imposte

Principi fondamentali del sistema tributario

Le imposte e il sistema tributario

Principi giuridici dell’imposta: universalità e uniformità

Indicatori della capacità contributiva

Confronto tra i diversi tipi di imposta

L’equità dell’imposta

L’applicazione dell’imposta

L’accertamento e la riscossione dell’imposta

La certezza e semplicità dell’imposta

Effetti macroeconomici

Effetti microeconomici

Evasione, elusione, rimozione, traslazione, ammortamento,

diffusione dell’imposta

Gli effetti economici dell’imposta

Lineamenti del sistema tributario vigente Struttura del sistema tributario italiano

METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

Alle lezioni frontali sono state alternate lezioni partecipate per consentire un maggior

coinvolgimento degli alunni

cooperative learning e peer-tutoring

powerpoint

Compiti esperti

lettura analitica e selettiva di fonti giuridiche e testi di legge, siti web

Discussione guidata in classe

Lavori di ricerca e di approfondimento individuali e di gruppo

visualizzazione degli argomenti con grafici, tabelle, schemi e mappe concettuali

L’insegnante ha costantemente monitorato le difficoltà evidenziate dagli alunni prevedendo il recupero in itinere con spiegazioni suppletive ed interrogazioni di recupero.

La classe ha aderito alle seguenti iniziative:

- Progetto “In-formati” incontro in sala conferenze dell’istituto con esperti

dell’UNICREDIT sul tema delle banche, trasparenza e legalità (ore 2); - Partecipazione allo spettacolo teatrale presso il TnT dal titolo “Di buona

Costituzione” il 21 marzo 2017;

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI:

I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con le griglie di valutazione concordate in ambito collegiale e/o dipartimentale.

VOTI SIGNIFICATO

1 - 2 Nessuna conoscenza, mancata acquisizione di contenuti e incapacità di

applicazione

3 - 4 Scarsa conoscenza dei contenuti fondamentali della disciplina, esposizione confusa, possesso di conoscenze inadeguate

5 Conoscenze incerte ed incomplete, limitate agli aspetti essenziali, competenze poco adeguate, difficoltà nei collegamenti, esposizione poco scorrevole e non

molto corretta

6 Conoscenze essenziali degli elementi fondamentali, competenze accettabili, limitate capacità di approfondimento e sviluppo personale, esposizioni con

linguaggio semplice, ma chiaro

7 Conoscenze complete e competenze adeguate, rielaborazione ben articolata e personale, utilizzo di un linguaggio appropriato

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 42 di 74

Tipologia delle prove:

Verifiche scritte mediante prove strutturate e/o semistrutturate, quest on line (testmoz) vero/falso

con giustificazione delle affermazioni false, risoluzioni di casi giuridici, domande aperte

Verifiche orali attraverso interrogazioni sommative e domande per verificare l’apprendimento in

itinere.

Per la valutazione sono stati considerati i livelli di partenza di ciascun alunno, la partecipazione durante le lezioni, l’impegno mostrato in classe e nel lavoro domestico e il raggiungimento degli

obiettivi prefissati.

Sono stati quindi oggetto di valutazione:

la conoscenza e la comprensione dei contenuti

la capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici

la capacità di esporre con un linguaggio specifico e appropriato

la capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

La valutazione finale ha tenuto conto dell’ impegno, della partecipazione e dell’interesse dimostrati

dallo studente in tutte le attività del POF d’istituto.

Treviglio, 15 maggio 2017

Il docente

prof.ssa Vincenza Patrizia Grassi

8 Conoscenze complete ed approfondite, competenze sicure, discreta capacità di

rielaborazione autonoma e di utilizzo del linguaggio specifico

9 - 10 Conoscenze complete ed approfondite, competenze elevate, buona capacità di analisi e di rielaborazione personale,utilizzo rigoroso del linguaggio specifico e

capacità di cogliere i legami interdisciplinari

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 43 di 74

8.8 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

A.S. 2016/17

DOCENTE TESTO UTILIZZATO ALTRI SUSSIDI

DIDATTICI

N. ORE LEZIONE

SETTIMANALI

Prof. Treccani

Monica

A TUTTO CAMPO SPORT,

ESPRESSIONE, SALUTE.

Loescher editore

Palestra

Attrezzi sportivi

Studio e ricerca

DUE

PROFILO DELLA CLASSE

La maggior parte degli alunni ha partecipato costantemente all’attività educativa mostrando normale

interesse per le attività proposte pratiche, riuscendo a conseguire la maggior parte degli obiettivi trasversali individuati dal Consiglio di Classe e di quelli cognitivi della disciplina. Per le teoriche tranne

un paio di persone, per tutti gli altri l’interesse è stato mediocre se non assente. Il programma prestabilito all’inizio dell’anno è stato svolto con regolarità e terminato nel tempo previsto. Il

comportamento del gruppo classe è sempre stato mediamente corretto e adeguato alla situazione.

I risultati raggiunti dalla classe sono stati discreti.

OBIETTIVI GENERALI MEDIAMENTE RAGGIUNTI DALLA CLASSE

Obiettivi trasversali:

organizzare il proprio lavoro in autonomia decisionale e operativa

valutare il proprio operato e individuare autonomamente il percorso per migliorarlo

lavorare in gruppo apportando significativi contributi personali e valorizzando quelli altrui

Obiettivi cognitivi:

Acquisizione del valore di corporeità, attraverso esperienze di attività motorie e sportive, di espressione e relazione;

Consolidare le tecniche e i fondamentali dei vari giochi sportivi in relazione alle situazioni di gioco;

Consolidare le caratteristiche tecnico-tattiche e la regolamentazione degli sport di squadra considerati;

Conoscenza dei principi nutritivi e dei disturbi del comportamento alimentare.

conoscenza delle risposte emotive in fase di prestazione sportiva e lavorativo soprattutto di fronte ad un imprevisto

conoscenza del significato del processo stimolo risposta

conoscenza della storia della ginnastica

conoscenza della composizione e funzionalità dei principali sistemi ed apparati del corpo umano

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 44 di 74

Tutte le valutazioni sono state attribuite in base alla tabella di valutazione adottata in istituto

PROGRAMMA SVOLT0

Attività ed esercizi per migliorare le capacità motorie

Giochi sportivi di squadra

Sport individuali

Espressività corporea

Apprendimento teorico

Ricerca di materiale personale principalmente su internet

Discussione in gruppo

METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

lezione frontale

lezione partecipata

Lavoro di gruppo

esercitazioni pratiche

ricerca singola e di gruppo

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI:

I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con le griglie di valutazione concordate in sede di

dipartimento disciplinare.

Elenco in sintesi tali criteri

La conoscenza e la comprensione dei contenuti;

La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici;

La capacità di esporre con un linguaggio specifico e appropriato;

La capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale;

Conoscere gli effetti fisiologici dell'allenamento sapendoli abbinare alle varie discipline sportive.

VOTI SIGNIFICATO

1 - 2 Nessuna conoscenza, mancata acquisizione di contenuti e incapacità di

applicazione

3 - 4 Scarsa conoscenza dei contenuti fondamentali della disciplina, esposizione confusa, possesso di conoscenze inadeguate

5 Conoscenze incerte ed incomplete, limitate agli aspetti essenziali, competenze

poco adeguate, difficoltà nei collegamenti, esposizione poco scorrevole e non molto corretta

6 Conoscenze essenziali degli elementi fondamentali, competenze accettabili, limitate capacità di approfondimento e sviluppo personale, esposizioni con

linguaggio semplice, ma chiaro

7 Conoscenze complete e competenze adeguate, rielaborazione ben articolata e personale, utilizzo di un linguaggio appropriato

8 Conoscenze complete ed approfondite, competenze sicure, discreta capacità di

rielaborazione autonoma e di utilizzo del linguaggio specifico

9 - 10 Conoscenze complete ed approfondite, competenze elevate, buona capacità di

analisi e di rielaborazione personale, utilizzo rigoroso del linguaggio specifico e

capacità di cogliere i legami interdisciplinari

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 45 di 74

Tipologia delle prove:

Verifiche teoriche

Verifiche pratiche

Nella valutazione finale si è tenuto in considerazione l’ impegno, la partecipazione e l’interesse

dimostrati .

Sono stati oggetto di valutazione:

La conoscenza e la comprensione dei contenuti

La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici

La capacità di esporre con un linguaggio specifico ed appropriato

La capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

La valutazione finale ha tenuto conto dell’ impegno, della partecipazione e dell’interesse dimostrati dallo studente in tutte le attività proposte del POF e della griglia di valutazione d’istituto.

il docente

Prof.ssa Monica Treccani

Treviglio 15 maggio 2017

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 46 di 74

8.9 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE: RELIGIONE

A.S. 2016/2017

DOCENTE TESTO UTILIZZATO ALTRI SUSSIDI DIDATTICI

N. ORE LEZIONE SETTIMANALI

Prof. Capone F. S. Bocchini, Incontro all’altro - Smart, EDB, Bologna.

Fotocopie varie, DVD, appunti del docente

1

PROFILO DELLA CLASSE 5C SIA

Gli alunni avvalentesi della materia sono stati 15 su 21 (pari al 71% della classe). Dal punto di vista

comportamentale la classe ha generalmente assunto un atteggiamento corretto, anche se talvolta in

alcune lezioni, si è dovuto intervenire per richiamare all’attenzione e concentrazione qualche alunno.

Dal punto di vista del profitto i risultati conseguiti sono stati positivi. Il livello globale di giudizio è PIU’

CHE BUONO:

OBIETTIVI GENERALI MEDIAMENTE RAGGIUNTI DALLA CLASSE (differenziati per livello)

Obiettivi trasversali:

organizzare il proprio lavoro in autonomia decisionale e operativa

valutare il proprio operato e individuare autonomamente il percorso per migliorarlo

lavorare in gruppo apportando significativi contributi personali e valorizzando quelli

altrui

Obiettivi cognitivi:

impostare il confronto personale con i princìpi ed i valori presenti nelle varie religioni ed in particolare nel cattolicesimo.

riflettere sulle loro incidenze culturali e

sulla vita della società

PROGRAMMA SVOLTO:

1. VIVERE SECONDO LA BIBBIA;

2. GESU’ NELLE RELIGIONI;

3. CHIESA E CHIESE IN CAMMINO.

4. TEMI MORALI.

METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

lezione frontale

lezione partecipata

Utilizzo e controllo del quaderno degli appuntii

esercitazioni pratiche ( anche con l’ausilio di pacchetti applicativi)

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 47 di 74

lavoro di gruppo

analisi di articoli tratti da quotidiani e riviste di settore

incontro con esperti

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI:

I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con le griglie di valutazione concordate in sede

di dipartimento disciplinare.

Elencare in sintesi tali criteri

Osservazione del comportamento in classe e del grado di interesse

attenzione e partecipazione alle lezioni

diligenza nel portare sempre gli strumenti di lavoro necessari

Uso del quaderno valutato in base alla completezza e all’ordine

Interrogazioni orali sui contenuti presenti

Tipologia delle prove:

verifiche orali

Nella valutazione finale si è tenuto in considerazione l’ impegno, la partecipazione e l’interesse

dimostrati durante le singole lezioni.

Sono stati oggetto di valutazione:

La conoscenza e la comprensione dei contenuti

La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici

La capacità di esporre con un linguaggio specifico e appropriato

La capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

La valutazione finale ha tenuto conto dell’ impegno, della partecipazione e dell’interesse dimostrati

dallo studente in tutte le attività del POF d’istituto.

Treviglio, 15 maggio 2017

Il docente

Capone Federico

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 48 di 74

9. ALLEGATI:

N. 2 simulazioni TERZA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO N. 1 scheda di valutazione e misurazione della prima prova scritta

N. 1 scheda di valutazione e misurazione della seconda prova scritta

N. 1 scheda di valutazione e misurazione della terza prova scritta

N. 1 scheda di valutazione del colloquio

Il CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA SEZ. C INDIRIZZO SIA

MATERIE DOCENTI FIRME

Religione Capone Federico

Lettere - Storia Di Marzio Gabriella

Matematica Radaellli Paolo Camillo

Inglese Galimberti Federico

Informatica Deluso Domenico

ITP Rosa Spezzano

Economia Aziendale Marchetti Alessandro

Diritto, Economia politica

Grassi Vincenza Patrizia

Scienze motorie Treccani Monica

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 49 di 74

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Istituto di Istruzione Superiore Guglielmo Oberdan

Liceo: Scienze Umane - Economico Sociale

Tecnico Economico: Amministrazione, Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali

A.S. 2016/2017

CLASSE 5^ SEZ. C CORSO SIA

SIMULAZIONE TERZA PROVA D'ESAME

DATA: 15 Febbraio 2017

TIPOLOGIA B (quesiti a risposta singola) DURATA: 3 h.

Discipline:

DIRITTO

MATEMATICA

INFORMATICA

INGLESE

CANDIDATO/A_____________________________________________________________

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 50 di 74

Simulazione 3^ Prova: DIRITTO 5^C SIA A.S. 2016/17 CANDIDATO:________________________________Data__________________

1. Qual è il procedimento di revisione della Costituzione previsto dall’articolo

138 della Costituzione?

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

2. Con quali strumenti il Parlamento esercita il controllo politico e finanziario sul Governo?

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 51 di 74

Simulazione 3^ Prova: DIRITTO 5^C SIA A.S. 2016/17

CANDIDATO:__________________________________ Data___________________

3. Illustra il contenuto dell’articolo 68 della Costituzione e quali modifiche ha subito nel 1993

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 52 di 74

SIMULAZIONE 3^ PROVA: MATEMATICA 5^C SIA A.S. 2016/17

CANDIDATO:___________________________________Data__________________

PRIMA DOMANDA

Il candidato determini eventuali massimi e minimi relativi della seguente funzione utilizzando

il metodo delle derivate: x3+ y3-3xy=0

SECONDA DOMANDA

Il candidato determini il modello matematico del seguente problema di programmazione

lineare:

Un’ Officina produce due tipi di biciclette: biciclette da corsa e biciclette sportive. Per

produrre una bicicletta da corsa occorrono 1 ora di assemblaggio e 3 ore di montaggio; il

prezzo unitario di vendita è di 800 euro. Per produrre una bicicletta sportiva occorrono 4 ore

di assemblaggio e 1 ora di montaggio; il prezzo unitario di vendita è 550 euro. Sapendo che il

numero massimo di ore di assemblaggio in una settimana è 112 ore e il numero massimo di

ore di montaggio in una settimana è 72 ore, quante biciclette dei due tipi è conveniente

produrre alla settimana per ottenere il massimo ricavo? Qual è il massimo ricavo settimanale?

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 53 di 74

SIMULAZIONE 3^ PROVA: MATEMATICA 5^C SIA A.S. 2016/17

CANDIDATO:___________________________________Data__________________

TERZA DOMANDA

Il candidato determini il modello matematico del seguente problema in condizioni di certezza

con effetti immediati:

Un’impresa, per la produzione di un articolo per la casa, sostiene una spesa fissa di € 450

alla settimana, un costo di € 2,40 per ogni articolo prodotto e una spesa per la pubblicità

valutata del 2% del quadrato delle unità prodotte. Determinare per quale quantità il costo

unitario è minimo, sapendo che può produrre al massimo 200 articoli alla settimana. E se la

capacità massima produttiva fosse di 120 articoli alla settimana?

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 54 di 74

SIMULAZIONE 3^ PROVA: INFORMATICA 5^C SIA A.S. 2016/17

CANDIDATO:___________________________________Data__________________

Quesito 1: Il concetto di chiave, assume diversi aspetti nella teoria dei database. Individuarne e

illustrarne i rispettivi significati.

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Quesito 2: Nella progettazione dei database, le associazioni consentono di stabilire le

relazioni tra entità. Elencare le diverse situazioni ed esemplificarne le applicazioni.

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 55 di 74

SIMULAZIONE 3^ PROVA: INFORMATICA 5^C SIA A.S. 2016/17

CANDIDATO:___________________________________Data__________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Quesito3: SQL. Per ogni fornitore di Roma, visualizzarne, in ordine alfabetico, il nome e il prezzo

medio dei suoi articoli, purchè tale media sia minore di 5 euro.

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 56 di 74

SIMULAZIONE 3^ PROVA: INGLESE 5^C SIA A.S. 2016/17

CANDIDATO:________________________________________DATA__________________

You can use a bilingual dictionary, clear capital letters.

1° Quesito

How has the Internet changed the way we buy or sell goods and services? How can we

protect our privacy?

………………………………………………………………………………………………....

………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 57 di 74

SIMULAZIONE 3^ PROVA: INGLESE 5^C SIA A.S. 2016/17

CANDIDATO:___________________________________Data__________________

2° Quesito

“Globalization takes place in many areas such as politics, culture and economy”.

“Globalization is all around us, sometimes as an opportunity, sometimes as a threat”. Give a

comment on these statements.

………………………………………………………………………………………………....

………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 58 di 74

SIMULAZIONE 3^ PROVA: INGLESE 5^C SIA A.S. 2016/17

CANDIDATO:___________________________________Data__________________

3° Quesito

After giving a definition of “Marketing”, speak about the “4Ps” and the reason why the

“Segmentation” is so useful for a company.

………………………………………………………………………………………………....

………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 59 di 74

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Istituto di Istruzione Superiore Guglielmo Oberdan

Liceo: Scienze Umane - Economico Sociale

Tecnico Economico: Amministrazione, Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali

A.S. 2016/2017

CLASSE 5^ SEZ. C CORSO SIA

SIMULAZIONE TERZA PROVA D'ESAME

DATA: 20 Aprile 2017

TIPOLOGIA B (quesiti a risposta singola) DURATA: 3 h.

Discipline:

ECONOMIA POLITICA

MATEMATICA

INFORMATICA

INGLESE

CANDIDATO/A_____________________________________________________________

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 60 di 74

Disciplina: ECONOMIA POLITICA

Candidato________________________________

1. Illustra gli effetti positivi e negativi di una eccessiva espansione della spesa pubblica

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________

___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________

2. L’aumento della pressione tributaria fino a che punto può essere uno strumento di politica economica e quando produce effetti negativi?

___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________

___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 61 di 74

Disciplina: ECONOMIA POLITICA

Candidato________________________________

3. In che modo lo stato interviene in campo sociale, su quali principi

costituzionali si basa il suo intervento e perché è in atto la crisi dello stato sociale?

___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________

___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 62 di 74

DISCIPLINA: MATEMATICA

CANDIDATO _______________________

PRIMA DOMANDA

Determinare i massimi e i minimi della funzione z=-3x +3y , soggetta al vincolo y=3x3+24 ,

utilizzando il metodo di sostituzione

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

SECONDA DOMANDA

Che cos’è il lotto economico nel problema delle scorte?

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 63 di 74

DISCIPLINA MATEMATICA

CANDIDATO _______________________

B. TERZA DOMANDA

Dato il seguente problema:

Una famiglia può scegliere di pagare l’affitto quadriennale dell’appartamento in cui

abita in due diversi modi:

a) con 4 versamenti di € 5.000 all’inizio di ogni anno;

b) con 48 versamenti mensili anticipati di € 420

Stabilire quale scelta è più conveniente in base al tasso di attualizzazione del 4%

annuo.

o Dopo aver risolto il problema descrivere il criterio del r.e.a. utilizzato per i

problemi di scelta con effetti differiti in condizioni di certezza.

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 64 di 74

DISCIPLINA: INFORMATICA

CANDIDATO:_____________________________________________

Quesito 1: Le reti sono suddivise in due modelli: Client/Server e Peer to Peer, quali sono le loro

caratteristiche?

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Quesito 2: Housing e hosting rappresentano due delle modalità tramite cui un’azienda

può pubblicare il proprio sito su internet. In cosa consistono?

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 65 di 74

DISCIPLINA: INFORMATICA

CANDIDATO:_____________________________________________

Quesito3: Cosa intendiamo per sistema informativo e informatico aziendale?

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 66 di 74

DISCIPLINA: INGLESE

CANDIDATO: ___________________________________________________

Il candidato tratti gli argomenti proposti usando al massimo 15 righe.

You can use a bilingual dictionary, clear capital letters.

1° Quesito

Speak about the “Product Life Cycle”: the main stages, the elements which influence a

product life cycle, the possible “extension techniques”.

………………………………………………………………………………………………....

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 67 di 74

DISCIPLINA: INGLESE

CANDIDATO: ___________________________________________________

2° Quesito

Consider the importance of Advertising for the success of a business. What are the most

important features of an advert? What about the relationship between Advertising and Mass

Media?.

…………………………………………....................................................................................

………………………………………………………………………………………………....

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………....

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 68 di 74

DISCIPLINA: INGLESE

CANDIDATO: ___________________________________________________

3° Quesito

Britain is a “representative parliamentary democracy within a monarchical structure”.

Describe the meaning of this statement and the distinguishing aspects of the U.K. political

life.

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………...

.

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………....

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 69 di 74

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Istituto di Istruzione Superiore Guglielmo Oberdan

Liceo: Scienze Umane - Economico Sociale

Tecnico Economico: Amministrazione, Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali

ESAME DI STATO - GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO A.S. 2016/2017

Alunno: Classe: Sez. Data:

TIPOLOGIA A (Analisi del testo

letterario)

TIPOLOGIA B (Saggio breve/

Articolo di giornale)

TIPOLOGIA C e D (Tema di argomento

storico e Tema generale)

VALUTAZIONE

CONOSCENZE

CONOSCENZE

CONOSCENZE

Conoscenza dell’argomento e del contesto storico, sociale e letterario di riferimento

Conoscenza dell’argomento e del contesto storico - sociale di riferimento

Conoscenza in senso diacronico e sincronico degli eventi storici e del contesto sociale. Conoscenza della questione e dei problemi connessi.

Lacunosa 1/6

Superficiale 7/9

Accettabile 10/11

10/11

Soddisfacente 12/13 12/13

Completa/personale 14/15

14/15

COMPETENZE

COMPETENZE

COMPETENZE

Composizione del testo: forma (sintassi, ortografia), lessico

Composizione del testo: forma (sintassi, ortografia), linguaggio coerente con l’argomento e il destinatario.

Composizione del testo: forma (sintassi, ortografia), lessico

Forma scorretta Lessico improprio

1/6

Forma parzialmente corretta lessico impreciso e/o ripetizioni lessicali

7/9

Forma corretta 10/11 Lessico adeguato

10/11

Forma fluida lessico puntuale

12/13

Lessico specifico Forma agile e brillante

14/15

ABILITÀ

ABILITÀ

ABILITÀ

Pertinenza alla traccia. Aderenza alle caratteristiche della tipologia richiesta. Comprensione globale. Analisi del testo, delle sue strutture formali. Contestualizzazione, interpretazione e rielaborazione critica.

Pertinenza alla traccia. Aderenza alle caratteristiche della tipologia richiesta. Capacità di avvalersi del materiale proposto. Rielaborazione critica. Far emergere il proprio punto di vista.

Pertinenza alla traccia. Aderenza alle caratteristiche della tipologia richiesta. Articolazione dei contenuti organica e coerente. Rielaborazione critica / creativa.

Carente 1/6 1/6

Limitata 7/9 7/9

Sufficiente 10/11 10/11

Sicura e coerente 12/13 12/13

Personale e completa 14/15 14/15

Punti 45 42 43 44

39 40 41

36 37 38

33 34 35

30 31 32

26 27 28 29

22 23 24 25

19 20 21

16 17 18

13 14 15

10 11 12

7 8 9

4 5 6

1 2 3

Voti 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

Valutazione /15

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 70 di 74

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Istituto di Istruzione Superiore Guglielmo Oberdan

Liceo: Scienze Umane - Economico Sociale

Tecnico Economico: Amministrazione, Finanza e Marketing –

Relazioni Internazionali per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali

Griglia di valutazione seconda prova scritta

Classe 5^ …….. a.s. 2016/2017 Candidato/a …………………………………….. Obiettivo: Correttezza e completezza delle informazioni

Gravemente insufficiente 0,4 - 2

Insufficiente 2,1 – 3,4

Sufficiente 3,5 – 4

Buono 4,1- 4,9

Ottimo 5

Obiettivo: Qualità della comunicazione ( aspetto formale )

Gravemente insufficiente 0,2 - 0,8

Insufficiente 0,9- 1,2

Sufficiente 1,3 – 1,6

Buono 1,7- 1,9

Ottimo 2

Obiettivo: Aderenza alla traccia

Gravemente insufficiente 0,2- 1,6

Insufficiente 1,7 – 2,5

Sufficiente 2,6 – 3,2

Buono 3,3 – 3,9

Ottimo 4

Obiettivo: Correttezza del procedimento ( contenuti/valori)

Gravemente insufficiente 0,2 – 1,6

Insufficiente 1,7 – 2,5

Sufficiente 2,6 – 3,2

Buono 3,3 – 3,9

Ottimo 4

Totale punteggio …………..

Voto assegnato…………………/15……….

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 71 di 74

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Istituto di Istruzione Superiore Guglielmo Oberdan

Liceo: Scienze Umane - Economico Sociale

Tecnico Economico: Amministrazione, Finanza e Marketing –

Relazioni Internazionali per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Correttezza Qualità della

Correttezza del

livelli completezza delle comunicazione Aderenza alla traccia procedimento

informazioni (aspetto formale) (contenuti)

E stata esaminata la La comprensione Sono stati trattati La trattazione ,le

minima parte degli dell' elaborato risulta argomenti procedure adottate e i

Gravemente aspetti richiesti e i gravemente completamente valori assunti risultano

insufficiente contenuti risultano molto compromessa per incoerenti rispetto alle del tutto incoerenti

carenti e gravemente mancanza di struttura richieste della traccia

scorretti logica, inadeguatezza

Lessicale e gravi errori

formali

Non sono stati esaminati La comprensione Sono stati trattati alcuni Sono stati commessi

tutti gli aspetti richiesti e dell' elaborato risulta argomenti alcuni errori che

Insufficiente la trattazione dei difficile perché completamente denotano significative

contenuti risulta parziale l'argomentazione è incoerenti rispetto alle carenze di elaborazione

e spesso scorretta caratterizzata da richieste della traccia logica

esposizione spesso

confusa ed imprecisa

Sono stati esaminati la La comprensione Sono stati trattati Sono stati commessi

maggior parte degli dell'elaborato è argomenti coerenti alcuni errori che non

aspetti richiesti anche se accettabile anche se rispetto solo ad alcune hanno compromesso

in modo superficiale e talvolta è compromessa delle richieste della la coerenza della

Sufficiente non sempre corretto da alcuni errori formali traccia . trattazione e la corretta

ovvero sono stati non gravi applicazione delle

esaminati alcuni degli procedure

aspetti principali

richiesti, ma in modo

adeguato

Tutti gli aspetti sono La comprensione Sono stati trattati La trattazione rivela

stati esaminati in modo dell' elaborato è resa argomenti coerenti buone capacità di

completo e corretto,ma agevole da rispetto alla maggior rielaborazione delle,

Buono solo alcuni in modo un' esposizione ordinata parte delle richieste della conoscenze acquisite

approfondito anche se talvolta poco traccia nonostante siano state

efficace per la presenza commesse alcune

di imperfezioni formali

imprecisioni

Tutti gli aspetti sono La comprensione Sono stati trattati La trattazione è coerente

stati sviluppati e dell' elaborato è chiara argomenti tutti coerenti e denota sicurezza,

approfonditi in ogni loro per effetto di rispetto delle richieste correttezza

Ottimo

parte in modo corretto un'esposizione molto della traccia nell' applicazione delle

efficace e caratterizzata procedure e notevole

da proprietà di capacità di

linguaggio tecnico rielaborazione delle informazioni

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 72 di 74

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Istituto di Istruzione Superiore Guglielmo Oberdan

Liceo: Scienze Umane - Economico Sociale

Tecnico Economico: Amministrazione, Finanza e Marketing –

Relazioni Internazionali per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

TIPOLOGIA B Studente:_______________________ CLASSE 5 a.s. 2015/2016

CONOSCENZE

Dei contenuti disciplinari

Di metodi e procedure

complete/approfondite 6

adeguate 5

di base/essenziali 4

frammentarie 3

scarse e lacunose 2

inconsistenti 0 - 1

COMPETENZE

ESPOSITIVE:

Esposizione delle conoscenze

Padronanza dei linguaggi specifici

OPERATIVE E ARGOMENTATIVE:

Comprensione dei quesiti e dei

problemi proposti

Organizzazione delle conoscenze

Correttezza argomentativa e/o nei

procedimenti e nei calcoli

adeguate/consapevoli 4

corrette/accettabili 3

incerte 2

improprie/confuse

scorrettezze/errori 0 - 1

CAPACITÀ:

Analisi e sintesi delle conoscenze

Rielaborazione delle conoscenze/

informazioni

Applicazione delle conoscenze

sicure/organiche 5

positive/corrette 4

accettabili/essenziali 3

superficiali/incerte 2

limitate /parziali 0 - 1

Valutazione:____________/15

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 73 di 74

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Istituto di Istruzione Superiore Guglielmo Oberdan

Liceo: Scienze Umane - Economico Sociale

Tecnico Economico: Amministrazione, Finanza e Marketing –

Relazioni Internazionali per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

CANDIDATO ………………………………..…………….

Lavoro di

approfondimento

scelto dal candidato

1) approfondito e ben strutturato 3

2) ordinato 2

3) poco strutturato 1

(a) Esposizione

1) appropriata ( e fluida) 7

2) sicura e corretta 6

3) semplice e chiara 5

4) incerta-imprecisa 4

5) frammentaria 3

6) molto difficoltosa 2-1

(b) Conoscenze

1) complete 8

2) ampie 7

3) essenziali 6

4) limitate 5-4

5) approssimative 3

6) scadenti 2-1

Organizzazione Del discorso

1) articolata e funzionale 7

2) ordinata logicamente 6

3) sufficientemente coerente 5

4) parzialmente strutturata 4

5) poco strutturata 3

6) confusa 2-1

Raccordi

intradisciplinari e

pluridisciplinari

1) coerenti e appropriati 5-4

2) adeguati 3

3) semplici 2

4) parziali 1

Valutazione …………/ 30

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - oberdan.it - DOCUMENTO 15 Maggio 2017 5C.pdf · Economia aziendale 8.7. Diritto/Economia Politica 8.8. Scienze motorie 8.9. Religione ... Francese

Documento 15 maggio 2017 – classe quinta sez. C - SIA – a.s. 2016/2017 Pagina 74 di 74