ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE...

89
~ 1 ~ ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 I.I.S.S. “LUIGI RUSSO” I.P.S.I.A.M. “SAN FRANCESCO DA PAOLA” DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE: V TECNICO DEL MARE

Transcript of ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE...

Page 1: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 1 ~

ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014

I.I.S.S. “LUIGI RUSSO”

I.P.S.I.A.M. “SAN FRANCESCO DA PAOLA”

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CLASSE:

V TECNICO DEL MARE

Page 2: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 2 ~

ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE

QUADRO ORARIO E DOCENTI

Discipline area comune Docente Ore settimanali

ITALIANO Turi Laura 4

STORIA Turi Laura 2

MATEMATICA Comes Cosimina 3

LINGUA STRANIERA (INGLESE) Fiume Nunziata 3

EDUCAZIONE FISICA Licciulli Adriana 2

RELIGIONE (per coloro che se ne

avvalgono) Cuzzuol Valeria 1

Totale ore area comune 15

Discipline area di indirizzo

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Mandriota Vincenzo 3

MACCHINE MARINE E SISTEMI Manghisi Onofrio (Gammino Nicola) 4 (2)*

DISCIPLINE NAUTICHE Rotunno Silvia (Metti Francesco) 4 (2)*

ECOLOGIA PESCA E ACQUACOLTURA Arvizzigno Caterina (Metti Francesco) 4(2)*

Totale ore area di indirizzo

(*) Le ore in parentesi sono di copresenza con l’ITP di indirizzo

Page 3: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 3 ~

A. ANALISI DELLA SITUAZIONE SCOLASTICA

A1. Analisi del territorio

L’Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Russo” di Monopoli è nato nell’anno scolastico

2012/13 e, a partire dal 1° settembre 2012, riunisce in sé ben tre scuole, il Liceo

Artistico, il Liceo Musicale e l’Istituto Professionale I.P.S.I.A.M. “San Francesco da Paola”.

L’I.P.S.I.A.M. si pone come centro di cultura e formazione nel settore dell’industria e delle

attività marinare nei settori del mare, elettrico, elettronico, telecomunicazioni e

meccanico, in sintonia con enti locali e aziende del territorio per una popolazione giovanile

incline ad una formazione più tecnico pratica che caratterizzi un percorso formativo

maggiormente proiettato verso il mondo del lavoro. L’IPSIAM di Monopoli si inserisce in

un’area caratterizzata da una discreta densità imprenditoriale e legata ad attività portuali,

cantieristiche, commerciali, della piccola e media industria, del settore dell’artigianato,

dell’agricoltura e del settore terziario.

A2. Dati statistici

N° alunni iscritti: 9

N° alunni frequentanti: 9

N° ripetenti la quinta classe: 1

N° alunni inseritisi nel gruppo classe per il quinto anno: 1

A3. Presentazione della classe e suo excursus storico

Dati anagrafici

N.

Candidato

Luogo di nascita

Data di nascita Cognome Nome

1. Aresta Daniele Monopoli 25/07/1994

2. Caradonna Francesco Conversano 11/02/1995

3. Corbacio Indro Putignano 19/11/1995

4. Danna Andrea Fasano 03/09/1994

5. Lamorgese Vito Mola di Bari 24/12/1991

6. Lopedote Alessio Monopoli 03/12/1993

7. Mannarino Paolo Mola di Bari 03/10/1995

8. Palmitessa Mirko Fasano 26/11/1995

9. Volpe Marino Putignano 24/03/1994

Page 4: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 4 ~

CURRICULUM

N.

Candidato Credito

III anno

Credito

IV anno

Sospensione del giudizio classe 4a Cognome Nome

1. Aresta Daniele 6 5 Elettrotecnica ed Elettronica

2. Caradonna Francesco 4 4 Matematica, Ecologia Pesca e

Acquacoltura, Elettrotecnica ed

Elettronica

3. Corbacio Indro 6 5 Matematica

4. Danna Andrea 8 6

5. Lamorgese Vito 3 4

6. Lopedote Alessio 4 4

7. Mannarino Paolo 5 5

8. Palmitessa Mirko 6 6

9. Volpe Marino 8 7

La classe V TMare (articolata nelle ore dell’area comune con la V TIM) è costituita da 9

alunni provenienti dai comuni di Monopoli, Polignano a Mare, Mola di Bari e Fasano. 7

alunni provengono dalla IV TMare, un alunno si è inserito nel gruppo classe perché

ripetente e un altro perché ha ripreso gli studi dopo un periodo dedicato esclusivamente

al lavoro e dopo aver superato gli esami preliminari integrativi. Il livello di socializzazione è

sicuramente buono, il gruppo classe risulta abbastanza coeso e ben amalgamato, ed è

stato capace di vivere l’esperienza scolastica in un clima di rispetto e partecipazione. La

continuità didattica non è stata sempre mantenuta nel corso del percorso formativo, nel

biennio post-qualifica hanno cambiato i docenti delle seguenti discipline: Macchine

Marine e Sistemi ed Educazione Fisica. Alcuni alunni sono stati ammessi alla classe quinta

dopo apposite verifiche e integrazione dello scrutinio finale.

Sul piano relazionale, il comportamento della classe è stato quasi sempre positivo e

corretto e non ha causato problemi di carattere disciplinare. Qualche problema è emerso,

invece, per alcuni alunni in merito alla frequenza non sempre costante e per i ripetuti

ingressi a seconda ora.

Sul piano didattico educativo, il gruppo classe ha mostrato adeguata disponibilità

all’apprendimento e un impegno abbastanza costante, tra gli alunni si sono distinti alcuni

particolarmente motivati che hanno vissuto l’intero anno scolastico con impegno

approfondito, partecipazione attiva e autonomia nello studio. Nonostante questo per

alcune discipline è stato necessario richiamarli ad una maggiore applicazione ed

effettuare diverse ripetizioni e operazioni di recupero in itinere. L’interesse è stato

diversificato tra gli alunni della classe e influenzato dalle personali capacità e attitudini per

le varie discipline

È possibile distinguere:

un primo gruppo, numericamente ristretto di alunni, in possesso di prerequisiti e

preparazione di base buoni, con motivata disponibilità al dialogo e interesse

costruttivo.

un secondo gruppo, costituito da alunni con un più lento ritmo di apprendimento, i

Page 5: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 5 ~

quali, pur mostrando un interesse significativo nei confronti delle materie, non

hanno raggiunto un profitto sempre adeguato alle aspettative.

Anche le attività del progetto della Terza area professionalizzante “OPERATORE IN

ACQUACOLTURA” sono state svolte con partecipazione, discreta costanza e proficuo

interesse.

In generale, pertanto, il livello di preparazione conseguito e il senso di responsabilità

maturato rispondono per gran parte degli alunni alle aspettative dei docenti. I ritmi di

apprendimento e le esigenze didattiche, anche in relazione all’articolazione della classe,

hanno rallentato lo svolgimento dei programmi di alcune discipline che, pertanto, non

rispondono pienamente a quanto programmato dai docenti a inizio anno.

A4. Presentazione del profilo professionale

Il Tecnico del mare è una figura professionale polivalente in possesso di conoscenze,

competenze e abilità volte allo svolgimento di attività ecocompatibili: sulla pianificazione di

una traversata; nella conduzione, governo e regolazione delle strumentazioni di plancia di

navi adibite al traffico, al diporto e alla pesca; sulla gestione, manutenzione degli impianti di

acquacoltura, nella riproduzione e allevamento con autonomia organizzativa e

responsabilità gestionale; sulla conservazione e commercializzazione degli organismi

acquatici; sulla ottimizzazione delle tecniche di pesca nel rispetto del Codice per la Pesca

Responsabile.

B. OBIETTIVI GENERALI, OBIETTIVI TRASVERSALI E RISULTATI FINALI

B1. Analisi della situazione iniziale

L’ambiente socio-culturale di provenienza degli alunni si presenta eterogeneo. L’attività

svolta dai genitori si esplica in prevalenza nei settori del mare, dell’agricoltura,

dell’artigianato e dei servizi. Gli stimoli culturali e formativi provenienti dalle famiglie sono in

alcuni casi di livello buono, ma, in altri casi, modesti. Gli alunni hanno cominciato l’anno

scolastico presentandosi con capacità disomogenee, un metodo di studio ancora da

perfezionare e una non sempre adeguata prontezza nell’apprendimento e

nell’assimilazione dei contenuti. Gli alunni hanno da subito manifestato una disponibilità

verso le attività scolastiche rispondente alle proprie capacità e propensioni. Fatta

eccezione per alcuni alunni, propensi a studiare con costanza e approfondimento, il lavoro

svolto a casa è risultato spesso limitato, sia dal punto di vista qualitativo che dell’impegno.

Per colmare situazioni lacunose nella preparazione di base di alcuni alunni sono stati

programmati durante l’anno scolastico interventi di recupero delle abilità logico-espressive

e di analisi e sintesi, delle capacità di elaborazione e valutazione e del metodo di studio.

B2. Obiettivi generali da raggiungere al termine del corso di studio

Coerentemente con il Piano dell’Offerta Formativa, gli obiettivi generali perseguiti da

tutti i docenti hanno riguardato:

Presa di coscienza dei concetti di “dignità” e “rispetto”

Page 6: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 6 ~

Formazione di una coscienza civile

Sviluppo delle capacità critiche

Promozione e sviluppo di educazione e cultura

Conoscenza della molteplicità dei registri espressivi

Capacità di organizzarsi nel lavoro valorizzando le proprie attitudini e integrandole con

quelle degli altri.

Come livello minimo si richiede la corretta conoscenza e la capacità di applicare i principi

di ogni disciplina, come livello massimo la capacità di analizzare con rigore logico e senso

critico diverse situazioni e confrontarle per trarne principi generali.

B3. Obiettivi trasversali e risultati attesi

L’allievo che si attesta su livelli di sufficienza ha raggiunto i seguenti obiettivi:

Comunica correttamente in lingua italiana, espone in modo chiaro e funzionale agli

scopi dimostrando di aver acquisito capacità linguistico-espressive e logico-

interpretative;

Sa cogliere gli aspetti pluridisciplinari anche utilizzando conoscenze e competenze;

sa utilizzare il linguaggio specifico e l’inglese tecnico;

sa utilizzare comparativamente diverse tecniche e procedure riorganizzando le diverse

tecniche e conoscenze apprese;

è capace di documentare compiutamente il proprio lavoro redigendo relazioni ed

interpretando documenti tecnici;

conosce ed applica i principi, le tecniche, i procedimenti grafici e di calcolo per la

determinazione del punto nave con osservazioni terrestri, celesti, con mezzi elettronici e

satellitari;

sa intervenire, nell’ambito delle proprie competenze, nella manovra ed il governo della

nave, nella gestione di impianti ausiliari di bordo e motori navali, nella scelta di tecniche

di pesca in relazione alle risorse ambientali;

è capace di prendere parte alla vita collettiva del gruppo in modo propositivo.

B4. Metodologie di insegnamento adottate

Lezione attiva;

Lezione frontale;

Lavori di gruppo e di ricerca;

Esercitazioni;

Problem solving;

Brainstorming

Presentazione multimediale;

Esperienza pratica in laboratorio

Di volta in volta, a seconda degli argomenti di studio e degli obiettivi che si volevano

raggiungere, ci si è avvalsi del metodo induttivo, logico-deduttivo, socio-affettivo. Si è

cercato di intervenire individualmente nei confronti di tutti e non solo per quelli che

necessitavano di azioni di recupero per colmare lacune, stimolandoli con ulteriori quesiti

culturali in modo da metterli in grado di affrontare compiti sempre più impegnativi.

Page 7: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 7 ~

È stata preferita una metodologia il più possibile di tipo pratico in modo tale che gli

argomenti affrontati si avvicinassero agli interessi concreti della classe, affinché ne fosse

stimolata una positiva partecipazione. Pertanto nella realizzazione delle varie unità

didattiche si è preferita la lezione frontale e dialogata o la presentazione multimediale per

introdurre i nuovi argomenti da raccordare alle conoscenze degli alunni e alle loro

precedenti esperienze; si è cercato, quando possibile, di attivare la curiosità e l’interesse

degli allievi ponendo problemi e sollecitando interventi e discussioni. Non sono stati

tralasciati eventuali agganci interdisciplinari per abituarli a non considerare le nozioni

apprese come contenuti di singole discipline, quasi che queste fossero dei compartimenti

stagno, ma si è cercato di abituarli ad utilizzare in vari contesti quanto appreso.

Nell’attuazione del lavoro didattico ci si è avvalsi soprattutto dei libri di testo, ma, ad

integrazione e completamento, anche di altri strumenti come riviste, dispense, manuali,

materiale audiovisivo, computer e attrezzature di laboratorio. Gli alunni sono stati guidati

quindi a ricercare e raccogliere notizie e materiale e ad armonizzare le varie conoscenze

in un unico sapere.

L’uso del linguaggio specifico è stato stimolato attraverso discussioni e dibattiti su argomenti

di studio. Il dovuto rispetto è stato dato ai ritmi ed agli stili di attenzione dei singoli alunni.

B5. Mezzi e strumenti

Libri di testo, giornali, riviste tecniche specializzate, fotocopie, dispense, manuali,

enciclopedie;

Fotocopiatrice;

Lavagna luminosa, videoproiettore;

Sussidi multimediali: rete locale, software applicativi, internet;

Laboratori e strumentazione tecnico-scientifica: Laboratorio di Informatica di base,

Laboratorio di Informatica applicata, Laboratorio di Macchine Marine, Laboratorio di

Navigazione, Laboratorio di Biologia Marina, Biblioteca, Motobarca.

B6. Attività integrative e complementari(visite guidate, viaggi di istruzione, progetti, ecc.)

Per l’orientamento in uscita: visita al Campus Orienta il 29 ottobre, partecipazione

libera all’evento di orientamento universitario “La Bussola” e incontro con il referente

del CNA;

In occasione delle iniziative per la “Giornata della memoria”, visita al Museo della

Memoria e dell’Accoglienza di S. Maria al Bagno (Nardò);

Visita al Museo di Biologia Marina di Porto Cesario;

Cineforum

Partecipazione al progetto POF “Sulle tracce della storia” in collaborazione con il

Museo Archeologico Nazionale di Egnazia

Partecipazione allo spettacolo teatrale “Tutto il mio folle amore” sulla vita di Pierpaolo

Pasolini

B7. Interventi didattici ed educativi programmati

Page 8: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 8 ~

PAUSA DIDATTICA al secondo quadrimestre per rafforzamento e il recupero delle lacune.

B8. Verifiche e valutazione: modalità e tempi

Le verifiche sono state formative e sommative ed orientate all’accertamento del profitto

individuale dello studente e dell’efficacia del processo di insegnamento-apprendimento,

con riferimento agli obiettivi prefissati in termini di conoscenza, comprensione, applicazione,

analisi e sintesi.

1. Valutazione iniziale: fatta all’inizio dell’anno scolastico per la rilevazione della

situazione di partenza attraverso test d’ingresso, esercizi, questionari,

2. Valutazione formativa: fatta in itinere per controllare i livelli di apprendimento,

l’efficacia del sistema adottato, la necessità di interventi di recupero e di sostegno,

attraverso prove scritte, prove strutturate e semistrutturate, prove orali e prove di

laboratorio;

3. Valutazione finale: fatta a fine quadrimestre, tenendo conto degli obiettivi minimi e

massimi prefissati.

Ogni docente ha effettuato le verifiche finalizzandole al nuovo esame di Stato.

I tempi hanno avuto scansione modulare e in aggiunta sono state effettuate due simulazioni

della terza prova scritta d’esame in cui sono state coinvolte le discipline: Storia, Elettronica

ed Elettronica, Inglese, Educazione Fisica, Macchine Marine e Sistemi. È stata adottata la

tipologia B (due quesiti a risposta aperta con punteggio massimo di 4,5 per ogni quesito) e C

(4 quesiti a risposta multipla con punteggio di 1,5 per ogni risposta esatta) per tutte le materie

ad eccezione della Lingua inglese per la quale sono state scelte n° 2 domande aperte

relative a un testo breve di argomento tecnico con punteggio massimo di 7,5 punti per ogni

quesito.

Per lo svolgimento della seconda prova degli esami di Stato in Discipline nautiche si evidenzia

la necessità di usare il Formulario vista l’assenza di manuali tecnici.

B9. Criteri di valutazione

Il Consiglio di Classe ha considerato i livelli di partenza, la partecipazione, la frequenza

(scolastica e della Terza area professionalizzante), le capacità, l’interesse e l’impegno nella

partecipazione attiva al dialogo educativo, il metodo di lavoro ed il profitto.

La scala di valutazione adottata, con punteggio da uno a dieci, è stata fissata secondo i

seguenti parametri:

< 3 Nullo: l’allievo non ha alcuna conoscenza e quindi risulta impossibilitato a

procedere.

3 Scarso: l’allievo ha conoscenze molto lacunose, prive di connessioni logiche. Non sa

cogliere ed è impossibilitato a procedere nelle applicazioni. Non è in grado di

esprimere alcun tipo di valutazione. Ha notevoli difficoltà di espressione e commette

gravi e numerosi errori.

4 Insufficiente: l’allievo ha conoscenze carenti e slegate che tenta di raccogliere e

non riesce ad applicare. Non ha alcuna autonomia nella rielaborazione critica delle

Page 9: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 9 ~

conoscenze. Ha parecchie difficoltà espressive e commette errori che

compromettono il significato della comunicazione.

5 Mediocre: l’allievo ha conoscenze frammentarie e superficiali che coglie a fatica

ed applica in modo parziale e impreciso. Non è in grado di esprimere valutazioni se

non di tipo ripetitivo. Nell’esposizione commette errori che compromettono

parzialmente il significato della comunicazione.

6 Sufficiente: l’allievo possiede conoscenze essenziali ma non approfondite che sa

cogliere ed applicare in modo adeguato. Effettua valutazioni parziali e solo se

sollecitato. Nell’esposizione commette qualche errore che non compromette il

significato della comunicazione.

7 Discreto: l’allievo dimostra di possedere conoscenze complete che sa cogliere ed

applicare con facilità. Effettua valutazioni soddisfacenti. Espone con agio e proprietà.

8 Buono: l’allievo dimostra di possedere conoscenze complete e abbastanza

approfondite. Sa cogliere correttamente, applica con una certa padronanza ed

effettua valutazioni apprezzabili. Espone con disinvoltura e scioltezza espressiva.

9 Ottimo: l’allievo dimostra di possedere conoscenze complete e coordinate. Sa

cogliere con prontezza, applica con discreta padronanza e precisione. Effettua

valutazioni personali. Usa la lingua in modo autonomo e con piena conoscenza dei

mezzi espressivi.

10 Eccellente: l’allievo ha una notevole profondità di pensiero e dimostra di aver

acquisito conoscenze ampie, complete e coordinate. Sa cogliere con grande

prontezza e cognizione di causa, applica in modo personale e originale, effettua

valutazioni autonome, approfondite ed esaurienti. Espone con fluidità e ricchezza

verbale.

C. AREA PROFESSIONALIZZANTE

Titolo del corso professionalizzante: “OPERATORE IN ACQUACOLTURA”

Referente per le attività di Terza Area: prof. Rodolfo Raimondi

Progettista, Coordinatore e Tutor: prof. Nicola Gammino

C1. Profilo professionale

Gli Operatori in acquacoltura allevano diverse specie ittiche, curandole, mantenendole in

salute, alimentandole in bacini interni, marini o lacustri, negli impianti d’ittiocoltura off-shore

(gabbie idonee per essere installate in mare aperto), programmandone la riproduzione,

occupandosi della manutenzione, della pulizia e dell’igiene dei luoghi di allevamento e di

altri ambienti connessi all’attività produttiva. Oltre alle attività di allevamento delle specie

ittiche, per il profilo professionale previsto dal progetto sono comprese anche nozioni relative

alla pesca in zone costiere, nelle acque interne e in alto mare, per le quali sono richieste

anche abilità relative alla conduzione ed il comando di imbarcazioni da parte

dell’”Operatore”, il quale deve coordinare e sovrintendere le attività dell’equipaggio,

controllando e garantendo il corretto funzionamento dei motori e degli impianti ausiliari di

bordo, dei mezzi di telecomunicazioni e radionavigazione marittima, nonché la

pianificazione e la sicurezza della navigazione. La figura professionale prevista, deve inoltre

Page 10: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 10 ~

possedere, anche un’adeguata padronanza della lingua inglese, il comandante, addetto

alle operazioni di navigazione, è tenuto necessariamente a conoscere l’Inglese tecnico

come previsto dalla normativa internazionale IMO - STCW 95 per la Gente di Mare.

L’Operatore in Acquacoltura è, pertanto, una figura capace di sovrintendere ai processi

della gestione delle attività marittime, pesca, acquacoltura e nautiche per migliorare la

produttività, l’efficienza e la sicurezza.

I temi trattati nel progetto rispondono ad una precisa esigenza proveniente dal mercato del

lavoro sia territoriale che internazionale.

Pertanto l’Operatore in Acquacoltura deve:

Stabilire le relazioni esistenti tra le componenti di un ecosistema;

Riconoscere i caratteri fisici e chimici dell’acqua marina;

Riconoscere il ruolo e le potenzialità d'impiego di particolari organismi come indicatori

dello stato di salute di un ecosistema;

Riconoscere i tipi di pesci, la struttura demografica delle popolazioni e delle coorti;

Acquisire le tecniche di allevamento e riproduzione degli organismi acquatici;

Conoscere i tipi di alimentazione degli animali acquatici in allevamento, le patologie e

l'igiene in acquicoltura;

Conoscere i requisiti degli ambienti costieri potenzialmente utilizzabili per l'allevamento

degli organismi acquatici;

Conoscere la normativa inerente l'acquicoltura;

Conoscere la tecnologia peschereccia, saper usare gli strumenti e le tecniche di pesca;

Saper effettuare una navigazione in vicinanza di costa, in alto mare, in zone di pericolo

ed anche in relazione alle condizioni meteorologiche;

Saper utilizzare la strumentazione di bordo, come aiuto alla navigazione;

Conoscere gli aspetti giuridici, economico-sociali e normativo-sanitari della pesca;

Saper usare i mezzi di telecomunicazioni e radiocomunicazione marittima a disposizione

di una nave;

Conoscere le norme e le tecniche che regolano la prevenzione degli infortuni, la

sicurezza nel luogo di lavoro, la protezione e la prevenzione del rischio d'inquinamento

per l'ambiente marino;

Saper gestire e controllare il funzionamento dei servizi ausiliari di bordo (argani, verricelli,

distillatori, depuratori, pompe di sentina, ecc...) e degli impianti antincendio, di

timoneria, frigorifero, condizionamento dell'area;

Saper effettuare la manutenzione degli elementi che compongono l'apparato di

propulsione;

Saper descrivere e relazionare in lingua inglese, su una avaria e/o comunicare con le

autorità marittime e/o comunicare fra due navi;

Avere padronanza della lingua inglese, ovvero conoscere termini e costrutti tecnici in

inglese afferenti al mondo della navigazione e delle macchine marine allo scopo di un

agevole inserimento in un contesto di dialogo internazionale;

Saper descrivere e relazionare in lingua inglese con termini tecnici di base, appresi dai

manuali e dalle pubblicazioni riguardanti la nomenclatura e il funzionamento

dell’apparato motore e/o strumentazione di bordo.

C2. Struttura progettuale

Page 11: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 11 ~

Il percorso formativo unitario è articolato su due annualità (2012/13 e 2013/14) in modo da

coinvolgere la stessa classe per il IV e V anno. In attuazione del Protocollo d’intesa del 13

dicembre 2010, tra la Regione Puglia e l’Ufficio Scolastico Regionale, approvato con DGR

n. 3013/2010 e dell’Avviso pubblico BA/11/2012 POR PUGLIA, le attività della III area sono

caratterizzate da:

Struttura biennale, costituita complessivamente da 600 ore, delle quali il 60% destinato

alla formazione in aula ed il restante 40% ad attività di pratica/stage;

Flessibilità della gestione del monte ore;

Certificazione delle competenze acquisite dall’allievo nell’ambito del curriculo

scolastico, ai fini del raggiungimento del monte ore necessario all’acquisizione della

qualifica finale.

Nell’ambito del percorso biennale, articolato su 600 ore complessive:

180 ore vengono riconosciute come crediti per competenze acquisite nel curricolo e

attestate dall’istituto professionale;

180 sono costituite da formazione in aula;

240 ore sono costituite da stage, delle quali 120 ore vengono riconosciute come ulteriori

crediti per attività laboratoriali relative al curricolo, attestate dall’istituto professionale.

Nel corso del primo anno sono state svolte soltanto le attività curriculari in quanto la

convenzione tra istituto e Servizio Formazione Professionale della Provincia di Bari è stata

sottoscritta in data 30 luglio 2013. Pertanto nel corso del secondo anno sono state svolte

tutte le UFC extra curriculari del biennio.

Un tutor designato dall’istituzione scolastica ha svolto un ruolo di coordinamento, assistenza

e guida per gli studenti e per docenti ed esperti. Un tutor, designato dalle aziende coinvolte

dallo stage, si è occupato di favorire l’inserimento dello studente nel contesto operativo,

assistendolo in tutto il percorso.

Gli argomenti, articolati secondo lo standard dell’U.C. (Unità di Competenza) sono stati

affrontati e sviluppati da docenti interni ed esperti esterni, competenti su argomenti

specifici.

L’acquisizione delle competenze obiettivo del progetto è avvenuto attraverso un percorso

con articolazione didattica in unità formative capitalizzabili (UFC) di breve durata, tendenti

all’acquisizione di competenze definite.

Nel percorso formativo si sono integrate attività scolastiche curriculari appositamente

programmate, con attività extra-curriculari e di stage. Le lezioni teoriche sono state

alternate ad esercitazioni pratiche, con l’ausilio delle attrezzature in dotazione alla scuola,

del materiale acquistato con i fondi messi a disposizione e di dispositivi occasionalmente

messi a disposizione dagli esperti esterni.

COMPETENZE DI BASE E TRASVERSALI (60 ore)

UFC1 - Comunicazione in madre lingua (20 ore)

UFC2 - Utilizzare l’inglese In Modo Autonomo (20 Ore)

UFC3 - Utilizzare l’inglese come linguaggio tecnico (20 ore)

COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALIZZANTI (120 ore)

UFC6 - Ecologia 1 (20 ore)

UFC7 - Ecologia 2 (30 ore)

UFC10 - Discipline nautiche 1 (15 ore)

Page 12: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 12 ~

UFC11 - Discipline nautiche 2 (20 ore)

UFC14 - Macchine marine 1 (15 ore)

UFC15 - Macchine marine 2 (20 ore)

STAGE (120 ore)

UFC8 - Esercitazioni di acquacoltura e pesca 1 (30 ORE)

UFC9 - Esercitazioni di acquacoltura e pesca 2 (30 ORE)

UFC12 - Esercitazioni nautiche, luoghi di posizione e regolamento per evitare gli abbordi

in mare 1 (15 ore)

UFC13 - Esercitazioni nautiche, luoghi di posizione e regolamento per evitare gli abbordi

in mare 2 (15 ore)

UFC16 - Esercitazioni di macchine marine e impianti ausiliari 1 (15 ore)

UFC17 - Esercitazioni di macchine marine e impianti ausiliari 2 (15 ore)

COMPETENZE DA ACQUISIRE CON IL PERCORSO FORMATIVO (300 ore)

Competenze di base e trasversali (60 ore)

UFC18 - Inglese tecnico per la navigazione e le macchine marine (base 30 ore)

UFC4 - Sicurezza del lavoro e del personale (base 20 ore)

UFC5 - Relazioni e comunicazione efficace nel lavoro di gruppo (trasversale 10 ore)

Competenze tecnico professionalizzanti (120 ore)

UFC24 - SMS (Safety Management System) adempimenti, controlli, manutenzione e

riparazioni da effettuare a bordo (15 ore)

UFC22 - Applicativi software per la navigazione (15 ore)

UFC22 - Anatomia delle specie ittiche. Aspetti giuridici, economico-sociali e normative

sanitarie della pesca (20 ore)

UFC21 - Tecniche di conservazione dei prodotti ittici (20 ore)

UFC23 - Navigazione a livello direttivo - pianificazione di un viaggio e sicurezza della

navigazione (15 ore)

UFC25 - Organizzazione dei servizi di sicurezza - emergenze. Prevenzione ed impianti per

la lotta antincendio. Tenuta della guardia in macchina (15 ore)

UFC20 - Maricoltura ed acquicoltura. Tecniche di pesca (20 ore)

Stage (120 ore)

TITOLO: UFC1- COMUNICAZIONE IN MADRE LINGUA

ORE DI FORMAZIONE E MODALITÀ: 10 ore di lezione frontale e 10 ore di esercitazione scritta

DOCENTE DI ITALIANO TURI LAURA

BREVE DESCRIZIONE:

Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia,

ortografia, morfologia, sintassi del verbo e della frase semplice, frase complessa,

lessico. Strutture essenziali dei testi descrittivi, espositivi, narrativi, espressivi,

argomentativi, regolativi. Modalità e tecniche relative alla competenza testuale:

riassumere, titolare, parafrasare, relazionare, strutturare ipertesti, la videoscrittura, le

scritture professionali: lettera formale, curriculum vitae, mail.

TITOLO: UFC2- UTILIZZARE L’INGLESE IN MODO AUTONOMO

ORE DI FORMAZIONE E MODALITÀ: 20 ore di lezione frontale ed esercitazione scritta

DOCENTE DI INGLESE FIUME NUNZIATA

BREVE DESCRIZIONE:

Modalità, tecniche di scrittura e forme testuali di uso abituale in contesti di vita

quotidiana e professionale (messaggi brevi, annunci, istruzioni, descrizioni). Lessico di

base relativo ad argomenti di vita quotidiana e professionale. Strutture

Page 13: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 13 ~

morfosintattiche (tempi verbali del passato, frasi subordinate). Connettivi logico-

sintattici.

TITOLO: UFC3- UTILIZZARE L’INGLESE COME LINGUAGGIO TECNICO

ORE DI FORMAZIONE E MODALITÀ: 20 ore di lezione frontale ed esercitazione scritta

DOCENTE DI INGLESE FIUME NUNZIATA

BREVE DESCRIZIONE:

Modalità e tecniche di comprensione (skimming, scanning) e di produzione orale e

scritta di semplici testi relativi al settore professionale di indirizzo. Struttura della

lettera/e-mail formale (Applying for a job). Strutture morfo-sintattiche di base,

espressioni formali e lessico specifico relativo all’ambito professionale di indirizzo.

TITOLO: UFC6 – ECOLOGIA 1

ORE DI FORMAZIONE E MODALITÀ: 30 ore di lezione frontale ed esercitazione in laboratorio

DOCENTE DI ECOLOGIA ARVIZZIGNO CATERINA

BREVE DESCRIZIONE:

Conoscere "L'ecosistema marino". Conoscere "L'ittiologia". Conoscenze sull’

Inquinamento delle acque e degli organismi. Conoscere la pesca responsabile.

Conoscere l’acquacoltura responsabile. Conoscere il mercato dei prodotti della

pesca.

TITOLO: UFC7 – ECOLOGIA 2

ORE DI FORMAZIONE E MODALITÀ: 30 ore di lezione frontale ed esercitazione in laboratorio

DOCENTE DI ECOLOGIA ARVIZZIGNO CATERINA

BREVE DESCRIZIONE:

Conoscere i Principi di ecologia. Conoscere le Tecniche di allevamento. Conoscerei

prodotti del mare e la salute umana. Conoscere la pesca responsabile. Conoscere

l’acquacoltura responsabile. Conoscere il mercato dei prodotti della pesca

TITOLO: UFC10- DISCIPLINE NAUTICHE 1

ORE DI FORMAZIONE E MODALITA’: 10 ore di lezioni frontali

DOCENTE DI DISCIPLINE NAUTICHE ROTUNNO SILVIA

BREVE DESCRIZIONE:

Conoscere la Lossodromia e le formule per le piccole distanze. Conoscere

l’equazione della Lossodromia e le formule per grandi distanze. Conoscere

l’Ortodromia, parametri ed equazione del circolo massimo. Conoscere la

Navigazione composita o mista. Conoscere le Rotte meteorologiche ottimali.

TITOLO: UFC11-DISCIPLINE NAUTICHE 2

ORE DI FORMAZIONE E MODALITÀ: 20 ore di lezioni frontali

DOCENTE DI DISCIPLINE NAUTICHE ROTUNNO SILVIA

BREVE DESCRIZIONE:

Conoscere Lossodromia, Ortodromia e altre traiettorie. Conoscere il Moto apparente

diurno degli astri. Conoscere Il tempo e la sua misura. Conoscere gli elementi di

trigonometria sferica applicata alla navigazione. Conoscere la Cinematica navale

Conoscere le Maree e correnti di marea.

TITOLO: UFC14 - MACCHINE MARINE 1

ORE DI FORMAZIONE E MODALITÀ: 10 ore di lezioni frontali

DOCENTE DI MACCHINE MARINE FANIZZA VITANTONIO

BREVE DESCRIZIONE:

Conoscenza suiMotori Diesel Marinisulla StrutturaeTerminologia in uso. Conoscenza dei

parametri caratteristici (Cilindrata, corsa alesaggio rapporto c/d, velocità media dei

pistoni) dei Manovellismi della distribuzione e del volano.

TITOLO: UFC15 - MACCHINE MARINE 2

ORE DI FORMAZIONE E MODALITÀ: 20 ore di lezioni frontali

DOCENTE DI MACCHINE MARINE MANGHISI ONOFRIO

BREVE DESCRIZIONE: Conoscere la Termodinamica. Conoscere I cicli termodinamici. Conoscere Il motore

DIESEL. Conoscere la costituzione di un motore a combustione interna. Conoscere I

Principi di funzionamento di un motore Diesel 4T e 2T.

TITOLO: UFC8- ESERCITAZIONE DI ACQUACOLTURA E PESCA 1

Page 14: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 14 ~

ORE DI FORMAZIONE E MODALITÀ: 30 ore di lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio

DOCENTE DI ECOLOGIA

DOCENTE DI ES. DI ECOLOGIA

ARVIZZIGNO CATERINA

MASTROTOTARO PIETRO

BREVE DESCRIZIONE:

Conoscere la Piscicoltura in Italia: allevamenti intensivi ed estensivi. Conoscere i

parametri di valutazione della freschezza del pesce. Conoscerei sistemi di pesca:

Traino, Circuizione e Posta.

TITOLO: UFC11- ESERCITAZIONE DI ACQUACOLTURA E PESCA 2

ORE DI FORMAZIONE E MODALITÀ: 30 ore di lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio

DOCENTE DI ECOLOGIA

DOCENTE DI ES. DI ECOLOGIA

ARVIZZIGNO CATERINA

METTI FRANCESCO

BREVE DESCRIZIONE:

Conoscere sugli allevamenti intensivi ed estensivi. Conoscere la deperibilità dei

prodotti e la presenza di sostanze tossiche nei prodotti ittici. Conoscere i sistemi di

pesca, la refrigerazione, il congelamento, la salagione, l’essiccamento, la

conservazione e la trasformazione del pescato.

TITOLO: UFC13-ESERCITAZIONI NAUTICHE, LUOGHI DI POSIZIONE E REGOLAMENTO PER EVITARE

GLI ABBORDI IN MARE 1

ORE DI FORMAZIONE E MODALITÀ: 15 ore di esercitazioni in laboratorio

DOCENTI DI DISCIPL. NAUTICHE

DOCENTE DI ES. NAUTICHE

ROTUNNO SILVIA

MASTROTOTARO PIETRO

BREVE DESCRIZIONE:

Conoscere la Navigazione composita o mista. Conoscere le Rotte metereologici

ottimali. Conoscere le Regole di governo e manovra. Conoscere la Condotta delle

navi in vista l’una dell’altra. Conoscere Fanali e segnali.

TITOLO: UFC13 - ESRCITAZIONI NAUTICHE, LUOGHI DI POSIZIONE E REGOLAMENTO PER EVITARE

GLI ABBORDI IN MARE 2.

ORE DI FORMAZIONE E MODALITÀ: 15 ore di esercitazioni in laboratorio

DOCENTI DI DISCIPL. NAUTICHE

DOCENTE DI ES. NAUTICHE

ROTUNNO SILVIA

METTI FRANCESCO

BREVE DESCRIZIONE:

Conoscere i Luoghi di posizione. Conoscere il Regolamento Internazionale per

Prevenire gli Abbordi in Mare. Conoscere la Lossodromia e le formule per le piccole

distanze. Conoscere la Navigazione composita o mista. Conoscere il confronto tra i

tre percorsi della navigazione stimata

TITOLO: UFC16- ESERCITAZIONI DI MACCHINE MARINE E IMPIANTI AUSILIARI 1

ORE DI FORMAZIONE E MODALITA’: 15 ore di esercitazioni in laboratorio

DOCENTE DI MACCHINE MARINE

DOCENTE DI ES. MACC. MARINE

FANIZZA VITANTONIO

GAMMINO NICOLA

BREVE DESCRIZIONE:

Conoscenza degli impianti di bordo: impianto frigorifero: costituzione e

funzionamento; Compressori d’aria (funzionamento, norme di condotta e

manutenzione); Argani e verricelli, Impianti elettromeccanici e pompe d’impianto e

servizio scafo.

TITOLO: UFC17 - ESERCITAZIONI DI MACCHINE MARINE E IMPIANTI AUSILIARI 2

ORE DI FORMAZIONE E MODALITÀ: 15 ore di esercitazioni in laboratorio

DOCENTE DI MACCHINE MARINE

DOCENTE DI ES. MACC. MARINE

MANGHISI ONOFRIO

GAMMINO NICOLA

BREVE DESCRIZIONE:

Conoscenza della struttura di un motore DISESL marino. Conoscenza della

Terminologia in uso. Conoscenza delle Grandezze caratteristiche: la cilindrata,

l’alesaggio, la corsa, rapporto corsa/alesaggio, velocità media dei pistoni.

Conoscenza degli impianti di bordo, dell’ Impianto frigorifero e compressori, degli

argani e verricelli, delle pompe d’impianto e servizio scafo

ARTICOLAZIONE MODULARE DEL PERCORSO FORMATIVO (300 ore)

TITOLO: UFC18- INGLESE TECNICO PER LA NAVIGAZIONE E LE MACCHINE MARINE.

ORE DI FORMAZIONE E MODALITÀ: 30 ore di lezione in aula

DOCENTE: RANIERI TERESA

Page 15: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 15 ~

BREVE DESCRIZIONE: Analizzare il quadro normativo e tecnico caratterizzante il settore marittimo a livello

globale Strutture morfo-sintattiche di base, espressioni formali e lessico specifico

relativo all’ambito professionale di indirizzo. Comprendere i principali documenti

internazionali di regolazione normativa del settore del mare. Comprendere testi

scritti (manuali specifici) e orali (interpretazione di messaggi e ordini al timone, i

bollettini meteorologici, informazioni di navigazione).

TITOLO: UFC5- RELAZIONI E COMUNICAZIONE EFFICACE NEL LAVORO DI GRUPPO

ORE DI FORMAZIONE E MODALITÀ: 10 ore di lezione e attività di gruppo

DOCENTE: GIMMI ISABELLA

BREVE DESCRIZIONE: Che cos’è la comunicazione. Elementi della comunicazione. Modelli e metafore

della comunicazione: approccio monologico e dialogico. La teoria degli atti

linguistici. Le funzioni della comunicazione. I livelli del processo comunicativo. La

comunicazione interpersonale. Le dimensioni della comunicazione: verbale e non

verbale. La competenza comunicativa. Come gestire l’evento comunicativo

all’interno di un gruppo di persone: il lavoro di gruppo. Il senso di appartenenza al

gruppo. La struttura organizzativa delle comunicazione all’interno del gruppo.

Aspetti positivi e negativi dell’essere in gruppo. La comunicazione persuasiva nel

gruppo. Pratiche di metacomunicazione.Perché la comunicazione fallisce.

TITOLO:

UFC24- SMS (Safety management system)ADEMPIMENTI, CONTROLLI, MANUTENZIONE

E RIPARAZIONI DA EFFETTUARE A BORDO,TENUTA DELLA GUARDIA IN MACCHINA,

GESTIONE IMPIANTI.

ORE DI FORMAZIONE E MODALITÀ: 15 ore di lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio

DOCENTE: CACACE MICHELE

BREVE DESCRIZIONE:

Conoscenza della sala macchine di una nave con apparato motore a 2 tempi, n° 3

diesel generatori,calderina a nafta per la produzione di vapore, tutti i relativi

macchinari ausiliari e pezzi di rispetto; Conoscenza sull’Impiego delle pompe a bordo

delle navi; pompe di estrazione, alimento, circolazione, travaso, spinta nafta, sentina,

zavorra, carico, prosciugamento, lubrificazione,pompe dosatrici ed a portata

variabile, centraline oleodinamiche, eiettori a vapore ed idraulici, ventilatori, soffianti,

compressori e circuiti dell’aria compressa.

TITOLO: UFC22- APPLICATIVI SOFTWARE PER LA NAVIGAZIONE

ORE DI FORMAZIONE E MODALITÀ: 15 ore di lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio

DOCENTE: MANGINI G. VINCENZO

BREVE DESCRIZIONE:

Identificare i principali componenti hardware e software di un elaboratore. Eseguire

le principali operazioni di gestione dei file. Testo e numeri in un foglio elettronico

Formattazione e gestione di tabelle e grafici. Preparare un piano di navigazione.

Salvare e caricare il piano di navigazione Salvare uno skeduled Correzioni delle carte

elettroniche TRANSAS

TITOLO: UFC19- ANATOMIA DELLE SPECIE ITTICHE. ASPETTI GIURIDICI, ECONOMICO-SOCIALI E

NORMATIVE SANITARIE DELLA PESCA.

ORE DI FORMAZIONE E MODALITÀ: 20 ore di lezione in aula e in laboratorio

DOCENTE: GIUFFRE’ ALESSIO

BREVE DESCRIZIONE:

Conoscenza delle varie specie ittiche ed elementi di base delle rispettive anatomie.

Conoscenza sulla riproduzione degli organismi acquatici. Conoscenza delle

convenzioni e della legislazione italiana relativa alla pesca. internazionali.

Conoscenza sul commercio e i mercati ittici. Conoscenza sulla disciplina della pesca

marittima. Conoscenza delle direttive Comunitarie. Conoscenza sui diritti e doveri del

comandante secondo le leggi e regolamenti marittimi, commerciali e sanitari.

TITOLO: UFC21- TECNICHE DI CONSERVAZIONE DEI PRODOTTI ITTICI

ORE DI FORMAZIONE E MODALITA’: 20 ore di lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio

DOCENTE: GIUFFRÉ ALESSIO

BREVE DESCRIZIONE: Conoscere le cause di deterioramento del pesce. Conoscere le qualità del prodotto

ittico: nutrizionale, sensoriale, sicurezza, conservabilità. Conoscere i parametri

Page 16: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 16 ~

chimici: analisi prossimale del muscolo, analisi del TBARS, profilo acidico, contenuto

in basi azotate. Conoscere i parametri fisici: pH, analisi colorimetrica, analisi reologia,

misura della conducibilità elettrica del muscolo. Conoscere le tecniche industriali di

conservazione mediante il freddo. Conoscere le metodologie innovative per la

conservazione del pescato.

TITOLO: UFC23- NAVIGAZIONE A LIVELLO DIRETTIVO - PIANIFICAZIONE DI UN VIAGGIO E

SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE.

ORE DI FORMAZIONE E MODALITÀ: 15 ore di lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio

DOCENTE: MANGINI G. VINCENZO

BREVE DESCRIZIONE:

Conoscenza sull’ uso di tavole nautiche, portolani, tavole di maree e correnti di

marea, effemeridi nautiche, tavole a soluzione diretta, radio-servizi per la

navigazione, pubblicazioni nautiche e meteo marine. Documenti nautici e loro

aggiornamento. Conoscenza sulla condotta della navigazione in vicinanza di coste,

in alto mare, in zone di pericolo e in relazione alle condizioni meteorologiche.

Conoscenza dei principi fondamentali da osservare nella tenuta della guardia di

navigazione in plancia e conoscenza operativa per ufficiali responsabili di una

guardia in navigazione.

TITOLO: UFC25- ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SICUREZZA – EMERGENZE. PREVENZIONE ED

IMPIANTI PER LA LOTTA ANTINCENDIO. TENUTA DELLA GUARDIA IN MACCHINA.

ORE DI FORMAZIONE E MODALITÀ: 15 ore di lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio

DOCENTE: PARENTE GIOVANNI

BREVE DESCRIZIONE:

Conoscenza del Ruolo d’appello, delle esercitazioni, dei controlli, delle visite, delle

ispezioni, delle operazioni da effettuare nelle varie emergenze (incaglio, collisione,

falla, abbandono nave, condizioni meteo marine avverse) della prevenzione

sull’inquinamento da idrocarburi, dei moduli di rapportazione.

TITOLO: UFC20 - MARICOLTURA ED ACQUICOLTURA. TECNICHE DI PESCA.

ORE DI FORMAZIONE E MODALITÀ: 20 ore di lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio

DOCENTE: GIUFFRÉ ALESSIO

BREVE DESCRIZIONE:

Comprendere la potenzialità e le prospettive future legate allo sviluppo

dell'acquacoltura. Conoscere le tipologie di allevamento. Conoscere le

metodologie di allevamento utilizzate in alghicoltura, molluschicoltura,

crostaceicoltura e piscicoltura. Conoscere di dati e informazioni relativi alla

produzione dell'acquacoltura. Conoscere i rapporti esistenti tra pesca e

acquacoltura negli areali di produzioni più importanti. Conoscenza delle tecniche di

pesca di ieri e di oggi: rete da traino di fondo (strascico, rapidi e draghe) e traino

pelagico; rete da circuizione (cianciolo e pesca danese); rete da posta (tremagli,

reti ad imbrocco palangari e nasse).

TITOLO: UFC4- SICUREZZA DEL LAVORO E DEL PERSONALE

ORE DI FORMAZIONE E MODALITA’: 20 ore di lezioni frontali

DOCENTE: FANIZZA VITANTONIO

BREVE DESCRIZIONE:

Conoscere le cause di Conoscenza delle procedure per la sicurezza sul lavoro.

Comprensione e comunicazione degli ordini in relazione ad incarichi a bordo.

Conoscenza delle procedure di emergenza. Conoscenza sulle precauzioni da

prendere per la prevenzione del rischio di inquinamento dell’ambiente marino.

Conoscenza sull’impiego delle risorse umane a bordo. Competenza sullo sviluppo

delle relazioni umane a bordo.

C3. Esperienze in azienda

TIROCINIO AZIENDALE:

Il progetto ha previsto la partecipazione di varie aziende locali presso le quali gli alunni

hanno potuto avere un contatto diretto con la realtà lavorativa del territorio, utilizzando

apparecchiature professionali ed usufruendo dell’esperienza e della professionalità di

operatori qualificati.

Il tirocinio si è sviluppato in 120 ore di stage (dal 2 al 20 settembre 2013), svolgendo di seguito

Page 17: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 17 ~

alle 60 ore della prima annualità anche le 60 ore della seconda annualità. Per tre settimane

gli allievi sono stati quindi impegnati nelle attività delle aziende, sia in orario antimeridiano

che pomeridiano, per 8 ore giornaliere. Gli alunni, accompagnati da un tutor aziendale,

hanno sperimentato sul campo, direttamente in azienda o nei luoghi in cui, volta per volta

erano chiamati ad operare. Un tutor scolastico si è invece occupato del raccordo tra

istituzione scolastica e azienda e dell’inserimento degli allievi nelle attività lavorative.

ALUNNI SEDE TUTOR AZIENDALE AZIENDA

Aresta Daniele Monopoli De Lauro Leonardo Water Games S.r.l.

Caradonna Francesco Polgnano A Mare Franco Masi Carone S.r.l.

Palmitessa Mirko Torre Canne (Br) Weithaler Erika Lido Bar “La Zanzara”

Mannarino Paolo Mola Di Bari Emanuele Florio Officina Autorizzata Fiat

Corbacio Indro

Danna Andrea Monopoli Vito Marasciulo

Marasciulo Charter di Marasciulo

Vito

Volpe Marino

STAGE REALIZZATO dal 02 al 20 settembre 2013

presso l’AEREONAUTICA MILITARE, con la partecipazione al progetto

“Vivi le Forze Armate. Militare per tre settimane” , in un reparto operativo

dell’Aeronautica Militare, svolgendo molteplici attività, dalla manutenzione dei

velivoli all’utilizzo di simulatori di volo in dotazione alla Forza Armata.

Lopedote Alessio

DAL 4 AL 22 GIUGNO

2012

Monopoli Giuseppe Saponara Cantiere Navale Saponara S.r.l.

Lamorgese Vito

STAGE REALIZZATO

Dal 01/03/2012 Al 16/01/2013 e Dal 16/01/2013 Al 29/03/2013

imbarcato sul M/P “SAN PIO” Iscritto al n. SR2468 nelle matricole di Siracusa

con funzione di AIUTO MOTORISTA.

La certificazione viene riconosciuta con il positivo superamento delle verifiche di

apprendimento relative a tutte le UFC ed allorché l’allievo abbia frequentato almeno il 70%

delle ore (teoria e stage), della I e della II annualità (cumulabili tra loro), escluse le ore

d’esame.

C4. Obiettivi raggiunti

La classe è risultata quasi complessivamente motivata e si è impegnata con discreta

costanza. Nel monitoraggio in itinere e nelle prove di verifica alcuni alunni hanno mostrato

una più approfondita conoscenza degli argomenti così da riuscire ad individuare in molti

casi le tecniche ed i metodi più adatti a risolvere le varie problematiche, mentre altri hanno

raggiunto una preparazione almeno sufficiente.

Il bagaglio culturale e professionale e le competenze acquisite dagli elementi migliori

dovrebbe consentire loro un proficuo inserimento in ambienti lavorativi particolarmente

qualificati nel settore di riferimento.

D. ATTIVITÀ SIMULATA DEL NUOVO ESAME DI STATO

Page 18: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 18 ~

E INDICAZIONI SULLA TERZA PROVA

Sono state effettuate simulazioni di prove scritte per permettere agli alunni di familiarizzare

con le prove dell’esame di Stato, secondo la seguente scansione temporale:

1) 20-03-2014: prima simulazione della 3° prova scritta;

2) 30-04-2014: seconda simulazione della 3° prova scritta;

Per la simulazione della terza prova sono state scelte cinque discipline: Storia, Elettronica ed

Elettronica, Macchine Marine e Sistemi, Educazione Fisica ed Inglese.

È stata adottata la tipologia B (due quesiti a risposta aperta con punteggio massimo di 4,5 per

ogni quesito) e C (4 quesiti a risposta multipla con punteggio di 1,5 per ogni risposta esatta) per

tutte le materie ad eccezione della lingua inglese per la quale sono state scelte n° 2 domande

aperte relative a un testo breve di argomento tecnico con punteggio massimo di 7,5 punti per

ogni quesito.

La durata della prova è stabilita in 150 minuti.

Ad ognuna delle discipline è stato attribuito un punteggio in quindicesimi tale che mediando

tutti i punteggi si ottenga un punteggio massimo complessivo di 15 quindicesimi, secondo

indicatori riportati in allegato.

Tutte le prove scritte di italiano sono state costruite secondo le diverse tipologie della prima

prova scritta. Anche per la seconda prova scritta sono state fatte esercitazioni utilizzando il

Formulario vista l’assenza di manuali tecnici.

Page 19: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 19 ~

E. ALLEGATI

1. Attività svolte nella disciplina: Italiano

2. Attività svolte nella disciplina: Storia

3. Attività svolte nella disciplina: Matematica

4. Attività svolte nella disciplina: Inglese

5. Attività svolte nella disciplina: Educazione Fisica

6. Attività svolte nella disciplina: Religione

7. Attività svolte nella disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica

8. Attività svolte nella disciplina: Macchine Marine e Sistemi

9. Attività svolte nella disciplina: Ecologia, Pesca ed Acquacoltura

10. Attività svolte nella disciplina: Discipline Nautiche

11. Testo della simulazione della terza prova scritta del 20/03/2014

12. Testo della simulazione della terza prova scritta del 30/04/2014

13. Griglia di valutazione della prima prova scritta- Tipologia A / C/ D

14. Griglia di valutazione della prima prova scritta- Tipologia B

15. Griglia di valutazione della seconda prova scritta

16. Griglia di valutazione della terza prova scritta

17. Griglia di valutazione della terza prova scritta (Inglese)

Page 20: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 20 ~

ESAME DI STATO

Anno Scolastico 2013 - 2014

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CLASSE V A TMARE

ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA DAL DOCENTE

prof.ssa Laura Turi

DISCIPLINA

ITALIANO

Page 21: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 21 ~

1 OBIETTIVI DIDATTICI (espressi in termini di conoscenze, competenze, capacità)

OBIETTIVI PROGRAMMATI

Conoscenza dei contenuti del programma relativi alla letteratura del Secondo

Ottocento e del Novecento;

Consolidare la capacità di analisi dei testi poetici, individuandone aspetti metrici,

figure retoriche, temi tipici, parole-chiave, aspetti linguistici e stilistici;

Consolidare la capacità di analisi dei testi in prosa, individuandone aspetti

strutturali, specifici aspetti linguistico-stilistici;

Saper contestualizzare un testo in relazione all’opera di appartenenza, al genere

letterario, alla personalità dell’autore, all’epoca e al clima culturale di riferimento;

Sapersi esprimere oralmente in modo appropriato e organicamente strutturato;

Sapersi esprimere nella produzione scritta con pertinenza, coerenza e coesione;

Saper analizzare e costruire testi argomentativi e valutativi;

Saper costruire saggi brevi e articoli di giornale

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La Classe conosce le linee essenziali della letteratura italiana del Secondo Ottocento e

del Novecento. Alcuni degli studenti possiedono conoscenze approfondite in riferimento

agli autori e alle opere analizzate.

COMPETENZE

Gli alunni sanno leggere e interpretare i testi letterari proposti, alcuni alunni sanno

contestualizzarli nell’ambito storico-letterario, culturale e sociale dell’epoca e analizzarne

gli aspetti strutturali e linguistico-stilistici.

Gli alunni sanno produrre testi scritti secondo le diverse tipologie previste dagli esami, non

tutti hanno padronanza nel gestire il registro stilistico proprio dell’articolo di giornale e la

struttura logico-argomentativa del saggio breve.

In merito all’esposizione dei contenuti alcuni alunni sanno farlo in modo chiaro ed efficace

facendo uso di un linguaggio appropriato, altri presentano i contenuti in modo sintetico e

poco argomentativo.

CAPACITÁ

La gran parte della classe dimostra una sufficiente capacità di programmazione del

lavoro personale e dello studio e una essenziale capacità di rielaborazione delle

conoscenze apprese. Pochi alunni fanno eccezione mostrando una autonomia nella

gestione del lavoro.

2 CONTENUTI DISCIPLINARI

Il secondo Ottocento: dall’età del Realismo al Decadentismo

Realismo, Naturalismo e Verismo

Giovanni Verga: la vita e le opere, il pensiero e la poetica

Page 22: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 22 ~

Il Ciclo dei Vinti:I Malavoglia, Mastro Don Gesualdo

Testi analizzati: “Un documento umano” da “L’amante di Gramigna”

“Rosso malpelo” da “Vita dei Campi”

“La famiglia Malavoglia” e “L’arrivo e l’addio di

‘Ntoni”da “I Malavoglia”

Il Simbolismo

Il Novecento del Decadentismo e delle Avanguardie

Il Decadentismo

La reazione al Positivismo

L’estetismo

La crisi della ragione

Le avanguardie storiche

Testi analizzati: “Aggressività, audacia dinamismo” dal “Manifesto

del Futurismo” di F. T. Marinetti

Il romanzo estetizzante. Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray

Testi analizzati: “Lo splendore della giovinezza” da “Il ritratto di

Dorian Gray”

La poesia nell’età del Decadentismo

Giovanni Pascoli: la vita e le opere, il pensiero e la poetica

Il Fanciullino, Myricae,

Testi analizzati: “È dentro di noi un fanciullino” da “Il Fanciullino”

“Lavandare”, “X agosto”, “L’Assiuolo”, da

“Myricae”

Gabriele D’Annunzio: la vita e le opere, il pensiero e la poetica

Il Piacere, Laudi del Cielo, della Terra e degli eroi

Testi analizzati: “La pioggia nel pineto” da “Alcyone”

“Il ritratto di un esteta: Andrea Sperelli” da “Il

Piacere”

Narrativa italiana tra le due guerre

Luigi Pirandello: la vita, le opere, il pensiero e la poetica.

I romanzi, le novelle e il teatro

L’Umorismo, Il Fu Mattia Pascal, Uno nessuno e centomila, Così è (se

vi pare), Sei Personaggi in cerca d’autore

Page 23: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 23 ~

Testi analizzati: “Il sentimento del contrario – la vecchia

imbellettata” da “L’umorismo”

“La patente” da “Novelle per un anno”

“Cambio treno” da “Il fu Mattia Pascal”

“La condizione di “personaggi” da “Sei

personaggi in cerca d’autore”

Italo Svevo: la vita e le opere

Zeno un “malato sano”. L’evoluzione dell’arte narrativa di Svevo. Un

impianto narrativo nuovo. L’originalità delle soluzioni stilistiche.

Testi analizzati: “L’ultima sigaretta” e “Una catastrofe inaudita” da

“La Coscienza di Zeno”

La poesia tra le due guerre

Giuseppe Ungaretti: la vita, le opere, il pensiero e la poetica

L’Allegria, Sentimento del Tempo, Il Dolore

Testi analizzati: “Veglia”, “I Fiumi”, “Mattina”, “Soldati”, “San

Martino del Carso” da “L’Allegria”

“Non gridate più” da “Il dolore”

La poesia ermetica e il suo superamento

Salvatore Quasimodo: la vita, le opere e la poetica: dall’Ermetismo alla svolta

neorealistica

Testi da analizzare: “Ed è subito sera” da “Acque e terre”

“Alle fronde dei salici” da “Giorno dopo

giorno”

*La narrativa del secondo Novecento

*Il Neorealismo (sintesi)

*Primo Levi: La vita e le opere (sintesi) Testi da analizzare: “Considerate se questo è un uomo” da “Se

questo è un uomo”

Preparazione alla prova scritta degli esami di Stato

Analisi del testo poetico e in prosa, Saggio breve, Articolo di giornale, Tema storico,

Tema di ordine generale

*gli argomenti contraddistinti dall’asterisco si intende svolgerli dopo il 15 maggio

3 METODOLOGIE ADOTTATE

Lezioni frontali; lezioni dialogate; conversazioni sui temi trattati per approfondirli e

verificarne il grado di apprendimento; lettura diretta, libera e guidata di testi per

enucleare i concetti chiave, analizzare le scelte stilistiche, approfondire il pensiero e la

Page 24: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 24 ~

poetica di un autore, contestualizzarli storicamente; esercitazioni individuali finalizzate alla

produzione di testi di diverso tipo; esercitazioni sulle prove degli esami di Stato.

Durante l’anno scolastico più volte sono state effettuate pause didattiche per favorire il

recupero delle lacune e la ripetizione degli argomenti.

4 STRUMENTI E SUSSIDI DIDATTICI

Libro di testo in adozione M. Sambugar G. Salà, “LM2 Letteratura modulare. Il

Novecento”La Nuova Italia.

Dispense, mappe concettuali, sussidi elaborati dal docente, materiali multimediali.

5 STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Le verifiche hanno permesso di controllare i processi di apprendimento, in modo da

correggere in itinere gli errori, adeguando metodi, tecniche e strumenti.

Sono state effettuate verifiche orali e scritte (questionari, quesiti a risposta multipla e

aperta, relazioni, analisi di testi, saggi brevi, articoli di giornale, testi argomentativi)

6 CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

La valutazione, effettuata da 1 a 10, ha tenuto conto della partecipazione in aula,

dell’impegno e dello studio personale, della motivazione, della padronanza di linguaggio,

delle capacità di analisi e sintesi orale e scritta. Grande rilevanza è stata riconosciuta ai

progressi conseguiti in rapporto alla posizione di partenza e in particolare la sufficienza è

stata attribuita per chi ha acquisito i concetti fondamentali degli argomenti trattati

Nel valutare le prove scritte, realizzate secondo le tipologie degli esami di Stato sono stati

presi in considerazione i seguenti criteri:

Corretta analisi della traccia

Adeguata progettazione dell’elaborato

Lessico appropriato, strutture morfo-sintattiche ortografia e punteggiatura corrette

Completezza, coerenza e coesione dell’elaborato

Data

12 maggio 2014

Firma Docente

prof.ssa Laura Turi

Page 25: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 25 ~

ESAME DI STATO

Anno Scolastico 2013 - 2014

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CLASSE V A TMARE

ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA DAL DOCENTE

prof.ssa Laura Turi

DISCIPLINA

STORIA

Page 26: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 26 ~

1 OBIETTIVI DIDATTICI

OBIETTIVI PROGRAMMATI

Conoscere i contenuti del programma

Potenziare le capacità di operare in prospettiva interdisciplinare

Possedere il linguaggio specifico, legato alla conoscenza di concetti chiave e

modelli interpretativi

Inquadrare in chiave diacronica e sincronica temi ed eventi

Saper cogliere la molteplicità degli approcci ed interpretazioni di un tema storico

Cogliere la complessità dell’epoca contemporanea

Saper confrontare testi storiografici e/o documenti

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La Classe conosce le linee essenziali della storia del Secondo Ottocento e del Novecento.

Solo alcuni degli studenti hanno padronanza della terminologia specifica della disciplina

e una conoscenza approfondita tale da inquadrare in chiave diacronica e sincronica gli

eventi.

COMPETENZE

La classe è in grado, se opportunamente guidata, di comprendere i processi storici e di

analizzare esiti e conseguenze di particolari eventi, oggetto di studio, di impiegare i termini

in modo appropriato al contesto e di collocare secondo le coordinate spazio – temporali

un evento illustrando in modo semplice le dinamiche. Solo un ridotto numero di alunni sa

cogliere in maniera critica e autonoma la molteplicità degli approcci e delle

interpretazioni possibili di un tema storico.

CAPACITÁ

La classe si è esercitata nell’analisi di documenti da cui desumere informazioni rilevanti ai

fini di una comprensione di un fatto storico e nell’operare opportuni collegamenti

interdisciplinari, ma non tutto il gruppo classe è giunto ad una autonoma capacità di

operare in prospettiva interdisciplinare.

2 CONTENUTI DISCIPLINARI

Il Secondo Ottocento

o Destra e Sinistra storica

o La seconda rivoluzione industriale

Il mondo di fine secolo e la crisi dell’equilibrio europeo

o Dal colonialismo all’imperialismo

L’origine dell’imperialismo

Le grandi potenze si spartiscono il mondo

o Economia e Imperialismo negli Stati Uniti

La rapida crescita economica

Page 27: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 27 ~

Henry Ford e la catena di montaggio

o L’Italia Giolittiana

Lo sviluppo industriale dell’Italia e la politica sociale

La politica interna fra Socialisti e Cattolici

La politica estera e la guerra di Libia

o La crisi dell’equilibrio europeo

Luci e ombre della belle époque

La Germania di Guglielmo II

Un nuovo sistema di alleanze

Conflitti e crisi fra gli Stati europei

La prima guerra mondiale, la Rivoluzione russa e il dopoguerra

o La grande guerra (1914-1918)

Il primo anno di guerra (1914)

L’entrata dell’Italia nel conflitto

La guerra nel 1915-1916

Il quarto anno di guerra

la Russia in guerra e la rivoluzione di ottobre

Verso la fine della guerra

La Conferenza di Parigi e i Trattati di pace

o Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo

I problemi economici e sociali della ricostruzione

I partiti e i movimenti politici

La questione di Fiume

La crisi del liberismo e il biennio rosso

Le basi sociali del Partito Fascista

o Gli Stati Uniti e la crisi del 1929

Il nuovo ruolo degli Stati Uniti e la politica isolazionistica

Il boom economico

La crisi del 1929

Roosvelt e il New Deal

L’età dei Totalitarismi

o Il fascismo al potere e l’inizio della dittatura

La marcia su Roma

Il fascismo alla conquista del potere

La dittatura

Lo Stato totalitario

o Il regime fascista

Politica interna

Politica economica

La Chiesa e il fascismo

Politica estera e la conquista dell’Etiopia

o L’Unione Sovietica fra le due guerre

Il partito comunista al potere

Dal comunismo di guerra alla NEP

La terza internazionale e la nascita dell’URSS

Stalin e l’industrializzazione

Il regime staliniano e le “grandi purghe”

o La crisi della Germania repubblicana e l’avvento del nazismo di Hitler

La crisi della Germania repubblicana

Hitler e la nascita del nazionalsocialismo

Il nazismo al potere

L’ideologia nazista e l’antisemitismo

o L’espansione del nazismo e l’Europa verso la guerra

Page 28: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 28 ~

La seconda Guerra mondiale (1939-1942)

La seconda guerra mondiale (1943-1945) *

Il mondo bipolare: la guerra fredda (sintesi)* * gli argomenti contraddistinti dall’asterisco si intende svolgerli dopo il 15 maggio

3 METODOLOGIE ADOTTATE

Lezioni frontali; lezioni dialogate e interattive; lettura diretta, libera e guidata di testi;

esercitazioni individuali e di gruppo; attività di laboratorio; ricerche, presentazioni ppt.

Durante l’anno scolastico più volte si è proceduto ad effettuare pause didattiche per

favorire il recupero delle lacune e la ripetizione degli argomenti.

4 STRUMENTI E SUSSIDI DIDATTICI

Libro di testo in adozione A. Brancati, T. Pagliarani “Tre secoli di storia. Dalle grandi

rivoluzioni alla globalizzazione”, La nuova Italia, dispense, mappe concettuali.

5 STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Le verifiche hanno permesso di controllare i processi di apprendimento, in modo da

correggere in itinere gli errori, adeguando metodi, tecniche e strumenti.

Sono state utilizzate verifiche orali e scritte (questionari, quesiti a risposta multipla e

aperta, relazioni, analisi di testi, saggi brevi, articoli di giornale, testi argomentativi)

6 CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

La partecipazione in aula, l’impegno e lo studio personale, la motivazione e il

coinvolgimento attivo saranno elementi integranti della valutazione.

Il raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati è valutato attraverso

prove orali come colloqui, discussioni

prove scritte come elaborati di vario tipo, prove strutturate e semistrutturate

Data

12 maggio 2014

Firma Docente

prof.ssa Laura Turi

Page 29: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 29 ~

ESAME DI STATO

Anno Scolastico 2013 - 2014

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CLASSE V A TMARE

ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA DAL DOCENTE

prof.ssa Cosimina Comes

DISCIPLINA

MATEMATICA

Page 30: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 30 ~

1 OBIETTIVI DIDATTICI (espressi in termini di conoscenze, competenze, capacità)

OBIETTIVI PROGRAMMATI

Conoscenze

Ripasso ed approfondimento delle principali strutture algebriche.

Funzioni notevoli.

Funzioni reali di variabile reale.

Limiti e continuità di una funzione.

Derivate.

Massimi e minimi.

Lettura dei grafici.

Competenze

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo algebrico.

Risolvere i problemi attraverso l’analisi.

Individuare le strategie appropriate (per la risoluzione di un problema, equazione, lettura

grafici..).

Analizzare dati ed interpretarli anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche.

Esporre correttamente, con lessico e simbolismo appropriati e rigorosi.

Capacità

Riconoscere e classificare le funzioni.

Rappresentare graficamente le funzioni note.

Saper interpretare i risultati ottenuti in funzione del contesto, essere in grado di apportare

eventuali ed opportune modifiche.

Saper calcolare il dominio delle funzioni.

Saper rappresentare graficamente la funzione razionale fratta.

Saper leggere il grafico della funzione.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Un ristretto gruppo di alunni, in possesso di buona preparazione di base, costante

nell’impegno e motivato, è in grado di riflettere anche in contesti non completamente

noti; espone in modo chiaro e lineare, utilizzando il linguaggio tecnico specifico.

Il restante gruppo è caratterizzato da ritmi di apprendimento più lenti e capacità di

rielaborazione personale limitata; pertanto è in grado di muoversi solo in contesti noti.

2 CONTENUTI DISCIPLINARI (scanditi secondo le Unità Didattiche ed i Moduli svolti ovvero secondo altri percorsi formativi svolti e

l’indicazione della scansione dei tempi dedicati))

PROGRAMMA SVOLTO

Ripasso ed approfondimento delle principali strutture algebriche.

Ripasso ed approfondimento delle principali strutture algebriche: equazioni intere e fratte

di 1o e 2o grado; disequazioni intere e fratte di 1o e 2o grado; sistemi di equazioni e di

disequazioni di 1o e 2o grado.

Page 31: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 31 ~

Equazioni esponenziali elementari e logaritmi.

Funzioni reali di variabile reale e funzioni notevoli.

Intervalli. Intorni. Definizione di funzione reale di variabile reale. Dominio e codominio.

Calcolo del dominio di funzioni razionali intere, fratte, irrazionali, esponenziali e

logaritmiche. Funzioni notevoli: proporzionalità diretta, relazione lineare, proporzionalità

inversa, proporzionalità quadratica, funzione esponenziale, funzione logaritmica; funzione

definita mediante più leggi (lineare e quadratica).

Limiti e continuità di una funzione.

Approccio intuitivo al concetto di limite di una funzione in un punto; finito ed infinito di una

funzione per x che tende all’infinito. Risoluzione delle forme indeterminate 0/0 e .

Continuità di una funzione. Punti di discontinuità di 1°, 2° e 3° specie.

Grafico della funzione razionale fratta.

Dominio, codominio, intersezione con gli assi, positività, crescenza, decrescenza,

massimi, minimi, continuità, comportamento agli estremi del dominio, eventuali asintoti

orizzontali e/o verticali (si precisa che non sono stati trattati gli asintoti obliqui).

Lettura del grafico

Individuazione delle principali caratteristiche della funzione (dominio, codominio,

intersezione con gli assi, positività, crescenza, decrescenza, massimi, minimi, continuità,

comportamento agli estremi del dominio, eventuali asintoti orizzontali e/o verticali),

partendo dal suo grafico.

3 METODOLOGIE ADOTTATE (lezioni frontali, lavoro di gruppo, lavoro individuale, attività di recupero, di sostegno e di integrazione)

Lezione frontale interattiva

Discussione guidata

Esercitazioni alla lavagna

Pausa didattica nel secondo quadrimestre

4 STRUMENTI E SUSSIDI DIDATTICI (strumenti audiovisivi, tecnologie multimediali, attrezzature scientifiche e materiali didattici)

Testo in uso: “Procedimenti e metodi”

Autori Trovato - Marchioni

Casa Editrice Minerva Italica

Integrato con il testo “linee essenziali” vol. 4 di Luciano Scaglianti-Federico Bruni, Casa

Editrice LA SCUOLA.

5 STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI (tipologia delle prove utilizzate, strumenti di misurazione, punteggi, livelli)

Le verifiche sono state:

Formative (quotidiane orali)

Sommative (periodiche orali e scritte)

Le verifiche scritte sono state articolate sia sotto forma di esercizi di tipo tradizionale

(prevalentemente nel primo quadrimestre) sia come prove semistrutturate con quesiti a

risposta multipla e a risposta aperta.

La griglia di valutazione delle verifiche sommative è quella inserita nel POF.

Page 32: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 32 ~

6 CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Nella valutazione finale si è tenuto conto oltre che dei risultati conseguiti nelle varie

verifiche, anche dei progressi conseguiti da ogni singolo studente rispetto alla situazione

di partenza, ponderando il tutto con i fattori impegno, partecipazione al dialogo

educativo ed applicazione nello studio .

Data

12 maggio 2013

Firma Docente

prof.ssa Comes Cosimina

Page 33: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 33 ~

ESAME DI STATO

Anno Scolastico 2013 - 2014

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CLASSE V A TMARE

ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA DAL DOCENTE

prof.ssa Nunziata Fiume

DISCIPLINA

LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

Page 34: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 34 ~

1 OBIETTIVI DIDATTICI (espressi in termini di conoscenze, competenze, capacità)

COMPETENZE CAPACITÀ CONOSCENZE

Padroneggiare la lingua

inglese per scopi

comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai

percorsi di studio, per

interagire in diversi ambiti e

contesti professionali, al

livello B2 del quadro

comune europeo di

riferimento per le lingue

(QCER);

Redigere relazioni tecniche

e documentare le attività

individuali e di gruppo

relative a situazioni

professionali;

Individuare e utilizzare gli

strumenti di comunicazione

e di team working più

appropriati per intervenire

nei contesti organizzativi e

professionali di riferimento.

Esprimere e argomentare le

proprie opinioni

nell’interazione orale su

argomenti di studio e di

lavoro;

Comprendere idee

principali, dettagli e punti di

vista in testi orali e scritti

riguardanti argomenti noti

d’attualità, di studio e di

lavoro;

Comprendere globalmente,

utilizzando appropriate

strategie, messaggi radio-

televisivi e filmati divulgativi

riguardanti argomenti

relativi al settore di indirizzo;

Produrre in forma orale e

scritta, brevi relazioni, sintesi

e commenti su esperienze e

processi relativi al settore di

indirizzo professionale;

Utilizzare lessico e

fraseologia di

settore,compresa la

nomenclatura

internazionale codificata;

Tradurre in lingua italiana

brevi testi scritti relativi al

settore di indirizzo

professionale e testi scritti su

argomenti d’attualità e/o

inerenti sia la realtà socio-

culturale dei paesi ove si

parla la lingua inglese;

Utilizzare i dizionari, anche

multimediali e in rete, ai fini

di una scelta lessicale

adeguata al contesto;

Produrre in forma scritta,

brevi relazioni, sintesi e

commenti coerenti e coesi

Strategie dello skimming

/scanning e del

extensive/intensive listening

inerente la comprensione

scritta e orale riferite a testi

semplici e gradualmente

sempre più complessi

riguardanti il proprio settore

di indirizzo professionale di

studio;

Strategie di esposizione e di

interazione in contesti di

studio e di lavoro tipici del

settore professionale di

indirizzo.

Strutture morfosintattiche ,

ritmo e intonazione

adeguate alle tipologie

testuali e ai contesti d’uso.

Lessico e fraseologia

convenzionale per

affrontare situazioni sociali e

di lavoro.

Tecniche d’uso di dizionari,

anche settoriali, multimediali

e in rete.

Il layout della relazione

tecnica;

Avere una conoscenza

degli aspetti socio-culturali

della lingua inglese e dei

paesi anglofoni riferiti in

particolare al settore di

indirizzo

Page 35: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 35 ~

su processi relativi al settore

di indirizzo professionale.

Utilizzare lessico e

fraseologia di settore,

compresa la nomenclatura

internazionale codificata.

Riconoscere la dimensione

culturale della lingua ai fini

della mediazione linguistica

e della comunicazione

interculturale.

2 CONTENUTI DISCIPLINARI (scanditi secondo le Unità Didattiche ed i Moduli svolti ovvero secondo altri percorsi formativi svolti e l’indicazione della

scansione dei tempi dedicati))

PROGRAMMA SVOLTO

Dal libro di testo: Liz and John Soars - “New Headway The Third Edition” Ed. Oxford

UNIT 5

Grammar contents:

The future tense : will / to be going to / the present continuous

(affirmative/negative and interrogative forms);

ing / -ed adjectives.

Functions:

Expressing unpremediated future actions, making predictions;

Talking about planned future actions / intentions and imminent actions.

UNIT 7

Grammar contents:

The present perfect tense (affirmative/negative and interrogative forms);

The simple past tense (affirmative/negative and interrogative forms);

Contrast between the simple past tense and the present perfect tense ;

Since / for.

Functions:

Asking /Talking about actions in non specific or unfinished past;

Contrasting actions in specific / non specific past.

UNIT 8

Grammar contents:

Have to/must; should

Functions:

Talking about jobs; Reading jobs advs; Applying for a job; Writing letters, e-mails

and a C.V; Doing a job interview.

UNIT 10

Grammar contents:

The passive form of verbs.

Page 36: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 36 ~

Functions:

Describing facts / events using passive constructions.

Dalle fotocopie distribuite dalla docente si è proceduto all’analisi dei seguenti argomenti

tecnici:

CAD/CAM;

The CAD process;

How car engine works;

CNC machine tools;

Milling machines;

Grinding machines;

The GPS system;

Standard procedures for radio communication;

What is IMO?;

Turbine engines and ship propulsion;

What is the GMDSS?;

The concept of integrated navigation.

3 METODOLOGIE ADOTTATE (lezioni frontali, lavoro di gruppo, lavoro individuale, attività di recupero, di sostegno e di integrazione)

Lo studio della Lingua Inglese si è basato sullo sviluppo delle strutture grammaticali, delle

funzioni comunicative, sullo sviluppo paritario delle quattro abilità con particolare

attenzione alla comunicazione audiorale e è stato condotto sul testo in adozione

sfruttandone le svariate attività di tipo comunicativo e di esercitazione delle abilità stesse.

E’ stato utilizzato materiale multimediale nel Laboratorio di Lingue ed Informatica per

percorsi interattivi individualizzati. Lo studio della Lingua Inglese per scopo tecnico-

scientifici è stato centrato sulla lettura e comprensione di testi specifici da cui si è partiti

per poi svolgere un certo numero di assignments che hanno condotto gli studenti ad

apprendere e praticare il lessico e la fraseologia. A tal fine sono state proposte varie

soluzioni metodologiche e strategie che hanno permesso di elaborare percorsi di

apprendimento differenziati a seconda dei livelli e dei tempi di assimilazione degli alunni.

L’esposizione alla lingua è avvenuta attraverso la voce dell’insegnante ed il materiale

multimediale che ha indotto gli alunni ad un sempre più disinvolto uso dell’idioma inglese.

E’ stata effettuata una pausa didattica al termine del primo quadrimestre, come

deliberato dal Collegio dei Docenti, al fine di offrire agli alunni con carenze formative

rilevate durante la prima parte dell’anno scolastico l’opportunità di poterle colmare con

ulteriori lezioni di consolidamento e di approfondimento.

4 STRUMENTI E SUSSIDI DIDATTICI (strumenti audiovisivi, tecnologie multimediali, attrezzature scientifiche e materiali didattici)

a) Libro di testo: Liz and John Soars - “ New Headway – The Third Edition” Ed. Oxford;

b) Libro di testo: Piccioli “Make Contact” Ed. San Marco;

c) Fotocopie di argomento tecnico;

d) Dizionario Lingua Inglese;

e) Lavagna;

f) Kit multimediale;

g) Lettore CD;

h) Laboratorio di Lingue ed Informatica;

i) Software con attività interattive per il recupero, il consolidamento e/o

potenziamento degli items linguistico-comunicativi, delle strutture grammaticali e

delle abilità di ascolto.

Page 37: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 37 ~

5 STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI (tipologia delle prove utilizzate, strumenti di misurazione, punteggi, livelli)

Le verifiche scritte e le prove simulate sono state principalmente orientate sia verso testi

di comprensione con relativi esercizi e questionari (a scelta multipla e/o con risposta

aperta) sia verso esercizi strutturali di sostituzione, di completamento e di trasformazione.

La verifica orale è avvenuta tramite interrogazioni frontali, conversazioni di gruppo ed

interventi individuali in lingua.

Per le prove scritte ed orali si è fatto riferimento alla seguente scala di valutazione.

Livello di apprendimento Voto

Scarso 1-3

Insufficiente 4-5

Sufficiente-Discreto 6-7

Buono-Ottimo 8-9-10

6 CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Le verifiche orali sono state sistematiche e contestuali alla lezione quotidiana e si sono

svolte attraverso il dialogo con gli alunni, la conversazione, gli interventi e le interrogazioni.

Queste hanno accertato il grado di acquisizione della fluidità del discorso, l’accuratezza

formale, il lessico, nonché più globalmente la capacità di comprensione, produzione e

riflessione e capacità di rielaborazione sulla lingua periodicamente trattata. Sono state

eseguite inoltre verifiche scritte per ciascun quadrimestre principalmente nella forma di

test strutturati e semi strutturati.

Nella valutazione finale si è tenuto conto anche del livello di partenza, dell’impegno,

della partecipazione al dialogo educativo, dell’applicazione allo studio, dei progressi

compiuti e del risultato delle verifiche periodiche scritte e orali .

Data

12 maggio 2014

Firma Docente

prof.ssa Nunziata Fiume

Page 38: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 38 ~

ESAME DI STATO Anno Scolastico 2013 - 2014

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CLASSE V A TMARE

ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA DAL DOCENTE

prof.ssa Adriana Lcciulli

DISCIPLINA

EDUCAZIONE FISICA

Page 39: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 39 ~

1 OBIETTIVI DIDATTICI - (espressi in termini di conoscenze, competenze, capacità)

Conoscere semplici schemi motori di base

Conoscere i fondamentali degli sport individuali e di squadra e le regole principali.

Saper utilizzare le conoscenze acquisite in situazioni diverse e più complesse.

Saper correr, saltare, arrampicarsi, lanciare(schemi motori di base), in situazioni

molto complesse.

Saper eseguire i fondamentali dei giochi sportivi e saper eseguire le attività che

concorrono al benessere psicofisico degli allievi.

Saper orientarsi in contesti diversificati per recuperare un rapporto corretto con

l’ambiente.

Saper usare correttamente il proprio corpo in situazioni motorie differenti sempre più

complesse

Saper utilizzare le informazioni di primo soccorso

2 CONTENUTI DISCIPLINARI (scanditi secondo le Unità Didattiche ed i Moduli svolti ovvero secondo altri percorsi formativi svolti e l’indicazione della scansione

dei tempi dedicati))

U.D.A. 1

Atletica leggera

ABILITÀ

Propedeutici alla corsa, salti e lanci.

U.D.A.2

Pallavolo

Fondamentali individuali e di squadra del gioco e regole.

U.D.A.3

Pallacanestro

Passaggi elementari del gioco- Fondamentali individuali del gioco,

in particolare tiri a canestro, passaggi e palleggio, fondamentali di

squadra e regole.

U.D.A.4

Calcio Fondamentali individuali e di squadra e regole. Partite di calcio a 5.

U.D.A.5 Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla

prevenzione degli infortuni.

U.D.A. 6 Pronto soccorso

U.D.A. 7 Apparato locomotore passivo.

U.D.A. 8 Colonna vertebrale; paramorifmi e dismorfismi.

U.D.A. 9 Fitness.

U.D.A.10 Doping.

3 METODOLOGIE ADOTTATE - (lezioni frontali, lavoro di gruppo, lavoro individuale, attività di recupero, di sostegno e di integrazione)

Page 40: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 40 ~

Esercitazioni individuali e collettive

Gradualità ed individuazione dell'insegnamento

Metodo globale ed analitico

4 STRUMENTI E SUSSIDI DIDATTICI

(strumenti audiovisivi, tecnologie multimediali, attrezzature scientifiche e materiali didattici)

Piccoli attrezzi

Campo di pallacanestro, pallavolo, calcio, pista di atletica.

5 STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

(tipologia delle prove utilizzate, strumenti di misurazione, punteggi, livelli) didattici)

Osservazione attenta e sistematica dei comportamenti individuali e collettivi

Osservazione e valutazione dei progressi

Test motori

6 CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Per i criteri di valutazione si rimanda al POF. In ogni caso, a conclusione del quadrimestre,

il voto, espresso in decimi, tiene conto di impegno, interesse, partecipazione, nonché dei

progressi in rapporto alla situazione iniziale ed alle capacità dello studente.

Data Firma Docente

12 maggio 2014 Adriana Licciulli

Page 41: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 41 ~

ESAME DI STATO

Anno Scolastico 2013 - 2014

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CLASSE V A TMARE

ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA DAL DOCENTE

prof.ssa Valeria Cuzzuol

DISCIPLINA

RELIGIONE

Page 42: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 42 ~

1 OBIETTIVI DIDATTICI (espressi in termini di conoscenze, competenze, capacità)

-Conoscenze

1. conoscenza diretta ,analitica e organica del testo biblico;

2. approfondimento;

3. coscienza critica dello spessore storico;

- Competenze e capacità

1. capacità di comunicare con lessico adeguato;

2. educazione all’analisi critica e contestualizzazione del testo;

3. utilizzazione dei metodi e strumenti per l’interpretazione;

4. capacità di attualizzazione e di stabilire strette connessioni con la realtà odierna

2 CONTENUTI DISCIPLINARI (scanditi secondo le Unità Didattiche ed i Moduli svolti ovvero secondo altri percorsi formativi svolti e

l’indicazione della scansione dei tempi dedicati))

LE GRANDI RELIGIONI E LA COMUNE RICERCA

Sguardo alle grandi religioni (Ebraismo, Islamismo, Buddismo, Induismo…);

Originalità del messaggio cristiano;

Ecumenismo: il cognome del cristianesimo nel terzo millennio?

NUOVI MOVIMENTI, SETTE E CULTI

Le sette cristiane: i Testimoni di Geova;

Le nuove religioni orientali;

Le nuove sette e i culti satanici;

L’ateismo moderno;

Il sincretismo, forme di relativismo, il fondamentalismo.

L’ETICA DELLA SOLIDARIETÀ

Il lavoro e il cristianesimo;

L’economia e il cristianesimo: la finanza etica;

La politica e la fede;

L’insegnamento sociale della chiesa;

La teologia della liberazione.

LA VITA OLTRE LA VITA

La morte nella filosofia contemporanea;

La morte nella Bibbia;

La morte nelle culture arcaiche, antiche e classiche;

Paradiso, Inferno, Purgatorio e Vita Eterna;

L’eutanasia e il suicidio.

LE VIOLENZE E LA CULTURA DELLA PACE

La corsa agli armamenti e il disarmo;

La legittima difesa e la guerra giusta;

L’Islam e la guerra santa;

Page 43: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 43 ~

Il razzismo.

LA RICERCA E IL PROGRESSO

Un’etica per la scienza;

La globalizzazione;

La bioetica;

I cibi e le sostanze transgeniche: il consumo critico.

3 METODOLOGIE ADOTTATE (lezioni frontali, lavoro di gruppo, lavoro individuale, attività di recupero, di sostegno e di integrazione)

lezione frontale; lezione dialogica; utilizzo di materiale didattico vario

4 STRUMENTI E SUSSIDI DIDATTICI (strumenti audiovisivi, tecnologie multimediali, attrezzature scientifiche e materiali didattici)

Riviste, articoli, dispense

5 STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI (tipologia delle prove utilizzate, strumenti di misurazione, punteggi, livelli)

verifiche orali e colloqui

6 CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Le verifiche sono state realizzate per sollecitare la partecipazione dialettica degli

studenti e per favorire il processo globale di maturazione.

Data

12 maggio 2014

Firma Docente

Valeria Cuzzuol

Page 44: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 44 ~

ESAME DI STATO

Anno Scolastico 2013 - 2014

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CLASSE V A TMARE

ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA DAL DOCENTE

prof. Vincenzo Mandriota

DISCIPLINA

ELETTROTECNICA ED

ELETTRONICA

Page 45: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 45 ~

1 OBIETTIVI DIDATTICI (espressi in termini di conoscenze, competenze, capacità)

Gli obiettivi didattici, che la programmazione annuale di Elettrotecnica ed Elettronica si

era prefissa, sono stati mediamente raggiunti. La Classe è stata formata da 9 alunni, 7

provenienti dalla Classe IV T Mare dello scorso anno, un ripetente e uno proveniente da

altro istituto.

La conoscenza della Classe, all’inizio dell’anno, aveva evidenziato buon interesse e

partecipazione: alcuni alunni mostravano buone capacità e altri un metodo di studio

incerto. Perciò la programmazione annuale aveva previsto il consolidamento delle

conoscenze acquisite nell’anno precedente e il raccordo con quelle in itinere. Nel primo

quadrimestre la Classe ha raggiunto un profitto mediamente più che sufficiente; le

insufficienze sono state colmate nella prima parte del secondo quadrimestre durante la

pausa didattica. Nel secondo quadrimestre la Classe ha mostrato una certa stanchezza e

un minor impegno. A fine d’anno si può dire che la Classe ha raggiunto pienamente gli

obiettivi minimi, anche se con capacità individuali e tempi diversi.

2 CONTENUTI DISCIPLINARI (scanditi secondo le Unità Didattiche ed i Moduli svolti ovvero secondo altri percorsi formativi svolti e

l’indicazione della scansione dei tempi dedicati))

Modulo 1 Tema: Ripetizione dei campi elettrici e magnetici

Contenuti:

- Tensione e corrente elettrica. Resistenze in serie e in parallelo

- Leggi e principi sui circuiti elettrici

- Capacità elettrica. Condensatori

- Campo magnetico. Induttori.

- Induttanza, permeabilità magnetica, isteresi, flussi magnetici

- Correnti variabili. Grandezze sinusoidali.

Modulo 2 Tema: Logica elettronica

Contenuti:

- Sistemi di numerazione. Base 2 e 16

- Porte logiche e reti di logica combinatoria

- minimizzazione con mappe di Karnaugh

- Encoder, decoder, decoder BCD 7segmenti, multiplexer

- Dispositivi sequenziali: latch SR, Flip-flop JK, divisore di frequenza

- Contatori asincroni di modulo 2n e diversi da 2n. Modulo 1000

- Memorie e cenni sui microprocessori

Modulo 3 Tema: Componenti elettronici discreti e integrati

Contenuti:

- Diodi a semiconduttori

- Applicazioni dei diodi nei circuiti raddrizzatori

- Alimentatori : schemi a blocchi, trasformatore, raddrizzatore a doppia

- semionda, filtro passa basso, ripple

Modulo 4 Tema: La produzione di energia elettrica a bordo delle motonavi

Contenuti:

- Generalità e brevi richiami sull’alternatore

- Produzione di potenza elettrica tramite dieselalternatori

Page 46: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 46 ~

- Generatore di emergenza

- Produzione di potenza elettrica tramite alternatore-asse

- Cenni sulla propulsione elettrica e propulsori azimutali

Modulo 5 Tema: Utenza di bordo: macchina frigorifera

- Funzionamento della macchina frigorifera : ciclo di Carnot

- Schema a blocchi della macchina frigorifera: compressore, condensatore, valvola

di laminazione, evaporatore

- Efficienza frigorifera e cenni sui fluidi frigorigeni

3 METODOLOGIE ADOTTATE (lezioni frontali, lavoro di gruppo, lavoro individuale, attività di recupero, di sostegno e di integrazione)

Le lezioni sono state svolte per la maggior parte in modo frontale, con interventi per

favorire un lavoro di gruppo e individuale. Dopo ogni unità didattica si sono svolte

verifiche di apprendimento e sommative

4 STRUMENTI E SUSSIDI DIDATTICI (strumenti audiovisivi, tecnologie multimediali, attrezzature scientifiche e materiali didattici)

Il libro di testo è stato un punto di riferimento importante. Lavagna, appunti e fotocopie

degli argomenti svolti sono stati i più validi strumenti di lavoro, insieme con il laboratorio di

informatica. Nel laboratorio di informatica il pacchetto applicativo usato è stato il

Multisim per la simulazione dei componenti e dei sistemi digitali trattati in teoria.

5 STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI (tipologia delle prove utilizzate, strumenti di misurazione, punteggi, livelli) didattici)

Gli strumenti di valutazione adottati sono stati: interrogazioni orali, esercizi svolti alla

lavagna, esercitazioni svolte in classe al termine di ogni unità didattica, compiti scritti in

classe stilati in modo semistrutturato e strutturato con risposte aperte e chiuse.

6 CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Per la valutazione si è privilegiato innanzitutto l’acquisizione degli obiettivi minimi

prefissati in termini di conoscenze e competenze; poi la proprietà di esposizione,

capacità di collegamento tra gli argomenti, capacità di estensione delle conoscenze,

capacità dell’uso della matematica, capacità di lavoro individuale e di gruppo,

capacità di ricerca.

La valutazione finale ha tenuto conto, quindi, del raggiungimento degli obiettivi minimi,

della partecipazione alle lezioni, dell'impegno e dei progressi scolastici dell’alunno.

Data

12 maggio 2014

Firma Docente

Vincenzo Mandriota

Page 47: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 47 ~

ESAME DI STATO

Anno Scolastico 2013 - 2014

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CLASSE V A TMARE

ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA DAL DOCENTE

prof. Onofrio Manghisi

Itp prof. Nicola Gammino

DISCIPLINA

MACCHINE MARINE E

SISTEMI

Page 48: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 48 ~

1 OBIETTIVI DIDATTICI (espressi in termini di conoscenze, competenze, capacità)

L’insegnamento della disciplina di “Macchine marine” mira a:

• arricchire il bagaglio delle competenze professionali dell’allievo mediante l’acquisizione

di strumenti d’analisi, valutazione e calcolo, specifici all’indirizzo di specializzazione e utili

anche in altri ambiti tecnico-professionali;

• promuovere l’esercizio di una ‘forma mentis’ aperta e flessibile all’innovazione

tecnologica e più in generale verso i cambiamenti socio-economici;

• far acquisire una formazione tecnico-scientifica di base, necessaria per la prosecuzione

degli studi ovvero per l’inserimento fattivo e responsabile nelle realtà lavorative e in

generale nella dimensione economica e produttiva della vita sociale del territorio;

• relazionare le conoscenze apprese in ambito scolastico alle situazioni tecnico-pratiche

delle realtà marinare;

• sviluppare capacità di approfondire autonomamente le conoscenze di tipo

tecnologico inerenti i metodi e i parametri degli impianti meccanici navali;

• completare le competenza nella rielaborazione delle conoscenze mediante attività

individuali e/o di gruppo, di studio, di piccola ricerca;

• potenziare la competenza nell’uso dei termini specialistici della tecnica professionale

per una comunicazione in forma chiara ed all’occorrenza sintetica;

• utilizzare di programmi di videoscrittura, foglio elettronico e di disegno c. a. d. come

strumenti operativi per la redazione di elaborati di tipo tecnico-professionale e a carattere

pluridisciplinare.

Gli obiettivi didattici del corso di Macchine sono finalizzati a realizzare una figura

professionale capace di comprendere la funzionalità di vari elementi costituenti le

macchine e gli impianti navali.

Completare la preparazione professionale dell’allievo, promuovendo l’acquisizione di un

insieme organico di conoscenze teoriche e metodologiche attraverso l’analisi delle

problematiche di impianti meccanici navali. In tal senso lo studio della disciplina concorre

alla costituzione di una solida preparazione di base con la quale lo studente diplomato

potrà approcciare le realtà navale e dei servizi in un’ottica di consapevolezza critica

delle proprie conoscenze teoriche e competenze applicative.

Comprendere, disegnare e saper leggere gli schemi di impianti e conoscerne le

caratteristiche funzionali.

2 CONTENUTI DISCIPLINARI (scanditi secondo le Unità Didattiche ed i Moduli svolti ovvero secondo altri percorsi formativi svolti e l’indicazione

della scansione dei tempi dedicati))

- Generalità sui motori diesel: I motori a combustione interna alternativi; Cenni sul motore

ad accensione comandata a quattro tempi; Il ciclo Diesel teorico; Ciclo limite per motori

diesel a quattro tempi; Ciclo reale per motori diesel a quattro tempi; Il motore diesel a

due tempi; Apparecchi e diagrammi indicatori.

- Struttura dei motori diesel marini: Terminologia in uso per i motori diesel marini; Struttura

resistente di un motore diesel; Cilindri e pistoni; Manovellismi; La distribuzione¸Il volano; Il

viradore.

- La potenza nei motori diesel marini: Diagramma fiume delle potenze; Rendimenti;

Page 49: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 49 ~

Potenza indicata ed effettiva; Potenza asse e propulsiva.

- Cenni sui combustibili per motori diesel: Generalità; Proprietà dei combustibili liquidi;

Richiami sulla combustione; L’operazione di bunkeraggio; Il trattamento del combustibile

a bordo delle motonavi.

- L’iniezione del combustibile: Generalità; Iniezione meccanica diretta; La pompa del

combustibile; Consumo di combustibile per ciclo; Polverizzatori e polverizzazione

all’interno dei cilindri; La combustione all’interno dei cilindri; L’iniezione elettronica.

- La sovralimentazione: Generalità; Aspetti termodinamici della sovralimentazione; Il

collegamento tra lo scarico dei cilindri e la turbina; Schemi di sovralimentazione dei motori

diesel marini; Evoluzione della sovralimentazione negli anni; Aspetti tecnici delle turbo

soffianti a gas di scarico.

- Il raffreddamento nei motori diesel: Generalità; Circuiti di raffreddamento dei cilindri;

Raffreddamento dei pistoni.

- La lubrificazione dei motori diesel: Scopi della lubrificazione; Additivazione dei

lubrificanti; Proprietà dei lubrificanti; Impiego dei lubrificanti; Lubrificazione generale dei

motori diesel a quattro e a due tempi; La lubrificazione interna dei motori diesel; Consumi

specifici e giornalieri dell’olio lubrificanti; Trattamento degli olii lubrificanti.

- Avviamento e conduzione dei motori diesel: L’avviamento dei motori diesel; L’inversione

di marcia dei motori diesel.

I contenuti disciplinari svolti si sono attenuti in linea di massima a quanto stabilito con la

programmazione didattica annuale, anche se si è preferito approfondire alcuni

argomenti a scapito di altri, visto comunque il tempo a disposizione.

Programma di

MACCHINE MARINE E SISTEMI

Libro di testo: L. Ferraro – Macchine marine vol. 2 – Hoepli

MODULO 1: Generalità sui motori diesel

Unità didattiche:

• I motori a combustione interna alternativi

• Cenni sul motore ad accensione comandata a quattro tempi

• IL ciclo Diesel teorico

• Ciclo limite per motori diesel a quattro tempi

• Ciclo reale per motori diesel a quattro tempi

• Il motore diesel a due tempi

• Apparecchi e diagrammi indicatori

MODULO 2: Struttura dei motori diesel marini

Unità didattiche:

• Terminologia in uso per i motori diesel marini

• Struttura resistente di un motore diesel

• Cilindri e pistoni

• Manovellismi

• La distribuzione

• Il volano

• Il viradore

MODULO 3: La potenza nei motori diesel marini

Page 50: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 50 ~

Unità didattiche:

• Diagramma fiume delle potenze

• Rendimenti

• Potenza indicata ed effettiva

• Potenza asse e propulsiva

MODULO 4: Cenni sui combustibili per motori diesel

Unità didattiche:

. Generalità

• Proprietà dei combustibili liquidi

• Richiami sulla combustione

• L’operazione di bunkeraggio

• Il trattamento del combustibile a bordo delle motonavi.

MODULO 5: L’iniezione del combustibile

Unità didattiche:

• Generalità

• Iniezione meccanica diretta

• La pompa del combustibile

• Consumo di combustibile per ciclo

• Polverizzatori e polverizzazione all’interno dei cilindri

• La combustione all’interno dei cilindri

• L’iniezione elettronica

MODULO 6: La sovralimentazione

Unità didattiche:

• Generalità

• Aspetti termodinamici della sovralimentazione

• Il collegamento tra lo scarico dei cilindri e la turbina

• Schemi di sovralimentazione dei motori diesel marini

• Evoluzione della sovralimentazione negli anni

• Aspetti tecnici delle turbo soffianti a gas di scarico

MODULO 7: Il raffreddamento nei motori diesel

Unità didattiche:

• Generalità

• Circuiti di raffreddamento dei cilindri

• Raffreddamento dei pistoni

MODULO 8: La lubrificazione dei motori diesel

Unità didattiche:

• Scopi della lubrificazione

• Additivazione dei lubrificanti

• Proprietà dei lubrificanti

• Impiego dei lubrificanti

• Lubrificazione generale dei motori diesel a quattro e a due tempi

Page 51: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 51 ~

• La lubrificazione interna dei motori diesel

• Consumi specifici e giornalieri dell’olio lubrificanti

• Trattamento degli olii lubrificanti

MODULO 9: Avviamento e conduzione dei motori diesel

Unità didattiche:

• L’avviamento dei motori diesel

• L’inversione di marcia dei motori diesel

PARTE PRATICA

• esercitazioni pratiche in laboratorio di macchine marine/motobarca

• esercitazioni pratiche di conduzione dei propulsori diesel navali mediante simulatore di

navigazione in laboratorio di discipline nautiche

3 ATTIVITÀ EXTRA-CURRICULARI (visite guidate, visite di istruzione, stages)

Non sono state svolte attività extra-curriculari nell’ambito specifico della materia

4 METODOLOGIE ADOTTATE (lezioni frontali, lavoro di gruppo, lavoro individuale, attività di recupero, di sostegno e di integrazione)

Per favorire il processo di apprendimento dei fenomeni ci si è avvalsi del metodo induttivo,

proponendo situazioni reali.

1) Lezione frontale ==Trasmissione di conoscenza, teorie, tecniche, terminologia

specifica

2) Lezione dialogata == Acquisizione diretta e ampliamento delle conoscenze; sviluppo

della creatività, della capacità di riflessione e di analisi,

attivazione di comportamenti partecipativi

3) Esercitazioni guidate == Sviluppo di abilità di sintesi e analisi, di ricerca di soluzioni

4) Esercitazioni pratiche in laboratorio M. M. /motobarca

5) Esercitazioni pratiche di conduzione dei propulsori diesel navali mediante

6) Simulatore di navigazione in laboratorio di discipline nautiche

5 STRUMENTI E SUSSIDI DIDATTICI (strumenti audiovisivi, tecnologie multimediali, attrezzature scientifiche e materiali didattici)

1) Libro di testo: L. Ferraro – Macchine marine vol. 2 – Hoepli

2) Fotocopie e appunti del docente;

3) Lavagna tradizionale;

4) strumentazione dei laboratori di macchine marine/motobarca e di discipline

nautiche.

6 STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI (tipologia delle prove utilizzate, strumenti di misurazione, punteggi, livelli) didattici)

1) interrogazioni orali individuali

2) controllo dell’applicazione nello studio personale

Page 52: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 52 ~

3) prove scritte con domande a risposta aperta breve ovvero a risposta multipla

ovvero problemi di calcolo e dimensionamento

4) prove pratiche

7 CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Le verifiche sono state impostate in modo da valutare:

1) Conoscenza dei dati

2) Comprensione del testo

3) Capacità di argomentazione e rielaborazione personale

4) Capacità di applicazione pratica

5) Capacità di orientarsi nella discussione sulle problematiche trattate

6) Impegno e partecipazione

7) Padronanza della terminologia tecnica

PUNTEGGI ATTRIBUITI:

Prove orali: 1-10

Prove scritte: 1-10

Data

12 maggio 2014

Firma Docente

Prof. Onofrio Manghisi

Firma ITP

Prof. Nicola Gammino

Page 53: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 53 ~

ESAME DI STATO Anno Scolastico 2013 - 2014

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CLASSE V A TMARE

ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA DAL DOCENTE

prof.ssa Caterina Arvizzigno

DISCIPLINA

ECOLOGIA, PESCA ED

ACQUACOLTURA

Page 54: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 54 ~

1 OBIETTIVI DIDATTICI (espressi in termini di conoscenze, competenze, capacità)

OBIETTIVI PROGRAMMATI

Acquisizione delle capacità di esprimersi correttamente utilizzando una

terminologia appropriata della materia.

Comprendere il giusto uso delle risorse non rinnovabili e fra queste, in

particolare, quelle ittiche.

Conoscere le principali tecniche di allevamento ittico.

Riconoscere l’impatto delle attività antropiche sull’equilibrio dell’ambiente

marino.

Conoscere i principali metodi di trasformazione e conservazione del pescato

nonché le principali norme che regolano il controllo di qualità.

OBIETTIVI CONSEGUITI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITA

Per quanto riguarda il profitto, la classe ha raggiunto un risultato d’insieme più

che buono. Tutto il gruppo classe ha sempre presentato l’attenzione

necessaria al lavoro svolto e interesse per la materia.

La maggior parte di loro ha mostrato sempre impegno e partecipazione

assidua e solo un paio di loro ha avuto maggiori difficoltà nel raggiungere

risultati sufficienti..

Riguardo agli obiettivi conseguiti dagli alunni, si possono fare le seguenti

affermazioni:

CONOSCENZE

La classe conosce le tipologie di ecosistemi marini, le principali specie

commerciali ittiche, le linee essenziali delle tipologie di acquacoltura e

tecniche in uso negli allevamenti, il valore alimentare del prodotto ittico, gli

aspetti igienico-sanitari del prodotto, le modalità di conservazione del pesce

e le tecniche di pesca delle principali specie ittiche.

COMPETENZE

La classe riesce facilmente a interpretare e a far propri gli appunti proposti. In

merito all’esposizione dei contenuti gli allievi usano in modo appropriato la

terminologia specifica della disciplina e la maggior parte di loro sa

argomentare in modo più che esauriente.

CAPACITA’

Quasi tutta la classe riesce a fare i giusti collegamenti con le varie informazioni

ricevute mostrando discrete capacità di rielaborazione delle conoscenze

acquisite.

Page 55: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 55 ~

2 CONTENUTI DISCIPLINARI.

L’ecosistema marino: composizione dell’acqua marina, onde e correnti.

Concetti base di ecologia. Plancton, benthos e necton (ripetizione).

Il ruolo dei grandi carnivori. Il tasso metabolico standard.

Gestione della pesca marittima. Definizione dei sistemi di pesca professionale.

Cenni sul fenomeno pesca. La dinamica delle popolazioni.

Specie commerciali ittiche principali. Mappe concettuali di alcune specie

ittiche.

Acquacoltura e impianti di piscicoltura (ripetizione). Tipologie e costruzione

delle vasche (ripetizione). Gli impianti di piscicoltura in mare.

Valore nutrizionale del prodotto ittico.

Caratteristiche nutrizionali dei pesci. Caratteristiche nutrizionali di molluschi e

crostacei.

Aspetti igienico-sanitari dell’acquacoltura e dei prodotti ittici.

Normative ittico-sanitarie.

Navi officina.

La catena di commercializzazione e le problematiche sanitarie. La

commercializzazione dei prodotti della pesca.

L’organizzazione dei mercati ittici. I moderni processi di commercializzazione.

Conservazione dei prodotti ittici: refrigerazione, congelamento e surgelazione,

essiccamento, affumicamento e salagione. I prodotti ottenuti dalla salagione.

Conserve e semi-conserve. Sostanze tossiche nei prodotti ittici: contaminazione

ambientale, sostanze prodotte da germi, parassitosi.

ESERCITAZIONE

TECNICHE DI PESCA:

Lo strascico, circuizione e pesca artigianale.

Sistemi di pesca e tecnologia.

Reti a circuizione, ciancioli.

Impatto ambientale delle sciabiche.

Le reti da posta.

3 METODOLOGIE ADOTTATE

Gli argomenti sono stati presentati attraverso lezioni frontali e momenti collettivi in

forma discorsiva, lavori di gruppo.

Per facilitare l’apprendimento e sviluppare maggiori competenze sono stati utilizzati

questionari finalizzati alla rielaborazione dei contenuti studiati.

È stata effettuata, inoltre, una pausa didattica nel mese di febbraio, così come

deliberato dal Collegio dei docenti, per permettere agli alunni con carenze formative

rilevate durante il primo quadrimestre, di poterle recuperare

Page 56: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 56 ~

4 STRUMENTI E SUSSIDI DIDATTICI

Appunti

Riviste scientifiche

Strumenti multimediali

Filmati

5 STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Le operazioni di verifica hanno avuto lo scopo di valutare e accertare le conoscenze

acquisite dagli alunni, la continuità del grado di apprendimento e gli elementi di

progresso dialettici e cognitivi, in modo da correggere in itinere gli errori, adeguando

metodi didattici, tecniche e strumenti.

Sono state effettuate verifiche costanti sia attraverso test a risposta aperta, discussioni

in classe, ma soprattutto verifiche orali.

6 CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

La valutazione, effettuata da1 a 10, è scaturita da tutte le prove di verifica e ha

tenuto conto della partecipazione in classe, dell’applicazione allo studio, della

padronanza di linguaggio e della capacità di riflessione e rielaborazione.

Si è tenuto conto della situazione di partenza di ciascun alunno, delle condizioni

familiari che hanno ostacolato o favorito lo sviluppo intellettivo dell’alunno stesso e

dei ritmi di apprendimento. In particolare la sufficienza è stata attribuita a coloro che

hanno acquisito i concetti essenziali degli argomenti trattati.

Data, 12 Maggio 2014 Firma del Docente

Prof.ssa Caterina Arvizzigno

Page 57: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 57 ~

ESAME DI STATO Anno Scolastico 2013 - 2014

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CLASSE V A TMARE

ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA DAL DOCENTE

prof.ssa Silvia Rotunno

DISCIPLINA

DISCIPLINE NAUTICHE

Page 58: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 58 ~

1 OBIETTIVI DIDATTICI (espressi in termini di conoscenze, competenze, capacità)

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:

a) Comprendere ed usare in modo appropriato il linguaggio marinaro;

b) Conoscere la nave e la sua struttura nelle diverse tipologie;

c) Conoscere ed impiegare correttamente i documenti e alcuni strumenti nautici

presenti su una nave;

d) Saper leggere e utilizzare le carte nautiche;

e) Conoscere ed applicare i principi, i procedimenti grafici e di calcolo per

l’inseguimento ed il controllo della traiettoria di navigazione prescelta da una nave;

f) Valutare le incertezze dei dati strumentali e dei metodi di calcolo;

g) Relazionare correttamente su prove, esperienze, esercitazioni e procedure.

2 CONTENUTI DISCIPLINARI (scanditi secondo le Unità Didattiche ed i Moduli svolti ovvero secondo altri percorsi formativi svolti e

l’indicazione della scansione dei tempi dedicati))

1. Programma

Programma Discipline Nautiche (TEORIA)

a) Moto apparente diurno degli astri

Sfera celeste

Equatore celeste

Latitudine dell’osservatore

Verticali, orari e circoli minori

Coordinate orarie e altazimutali

Moto diurno

I paralleli di declinazione degli astri

b) Il tempo e la sua misura

Definizioni

Tempo atomico, tempo astronomico

Data civile e calendario

Tempo e giorno sidereo

Formule fondamentali sui tempi

Sole vero, sole medio

Fusi orari

Ore legali simultanee

Giorno sidereo; giorno medio. Intervalli

ETA – ETD: ora di previsto arrivo – partenza

Effemeridi nautiche

I problemi dei tempi

c) Identificazione degli astri e controllo di bussole

Identificazione tramite il calcolo

Zenit sul cielo stellato

Azimut; vero in un dato istante

Azimut vero calcolato con le tavole

Page 59: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 59 ~

Azimut al sorgere e al tramonto del sole

Azimut con la polare

Osservazione d’azimut e misura dell’altezza

d) Altezze osservate

Correzioni delle altezze

e) Punto nave con le rette d’altezza

Lineamenti sul concetto del punto nave astronomico

Circonferenza d’altezza

Retta di altezza

Punto nave con le rette di sole

Errori nelle rette d’altezza

Bisettrice d’altezza

Punto nave con tre rette d’altezza

Punto nave con quattro rette d’altezza

f) Preparazioni alle osservazioni

I crepuscoli

Latitudine con la polare

g) Elementi di trigonometria sferica applicata alla navigazione

Triangolo sferico

Triangoli rettangoli e rettilateri

Casi di uguaglianza e di risoluzione di un triangolo sferico

Formule fondamentali di Eulero

Teorema dei seni

Risoluzioni dei triangoli sferici

Teoremi di Nepero per i triangoli rettangoli e rettilateri

h) Cinematica navale

Moto relativo e moto assoluto

Moto relativo e indicatrice di moto

Moto relativo e differenza vettoriale

Elementi fondamentali dell’indicatrice di moto

Primo problema di cinematica

Modifica dell’indicatrice di moto

Manovra evasiva. Cambiamento di rotta

Gamma di manovre evasive con variazioni di rotta e/o di velocità

Istante di fine manovra

Manovra della nave raggiungente

Manovra della nave A e della nave B

Manovra di evasione da una nave e controllo delle altre

Manovra evasiva contemporanea da due navi

Rotta di soccorso

Incontro su un dato rilevamento polare ad una determinata distanza da essa

i) RADAR classico e A.R.P.A.

Principio del RADAR

Trasmettitore, ricevitore, antenna

RADAR A.R.P.A.

j) Satelliti. GMDSS. La costellazione GPS

Page 60: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 60 ~

GMDSS

Concetti generali del GPS

Altri sistemi satellitari (GLONASS, GALLILEO)

Programma Discipline Nautiche (LABORATORIO)

a) Carteggio e navigazione

Bussola

Dalla Rv alla prora bussola le tre fasi

1 Fase- La progettazione di rotta,il nord vero e la rotta vera

Esercizi sulle rotte vere

Angoli di rotta e di prora

Navigazione stimata

2 Fase-Nord magnetico, la declinazione,Prora magnetica

3 Fase-Deviazione,prora bussola

Formule di correzione e conversione

Navigazione costiera rilevamenti veri

Metodi per tracciare i rilevamenti

b) Deriva scarroccio e intercettazione

Corrente e deriva

I quattro problemi della corrente

Rotte di intercettazioni

Deriva e scarroccio

c) Cinematica

3 ATTIVITÀ EXTRA-CURRICULARI (visite guidate, visite di istruzione, stages)

Terza Area Professionalizzante, come da programma è stata svolta durante quest’anno e

l’anno precedente

4 METODOLOGIE ADOTTATE (lezioni frontali, lavoro di gruppo, lavoro individuale, attività di recupero, di sostegno e di integrazione)

Gli argomenti saranno svolti con le lezioni frontali, integrate sempre da esempi e da esercizi

applicativi. Inoltre, per stimolare la partecipazione attiva degli studenti si è preferito non

protrarre a lungo le lezioni frontali, alternandole con altre metodologie: lezioni interattive,

individuali, esercitazioni in laboratorio e lavori di gruppo.

5. STRUMENTI E SUSSIDI DIDATTICI (strumenti audiovisivi, tecnologie multimediali, attrezzature scientifiche e materiali didattici)

Libro di testo

Dispense

6 STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Page 61: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 61 ~

(tipologia delle prove utilizzate, strumenti di misurazione, punteggi, livelli)

Le verifiche scritte saranno articolate sia sotto forma di problemi ad esercizi di tipo

tradizionale, sia sotto forma di test e quesiti a risposta aperta.

Le verifiche orali saranno effettuate attraverso domande dal posto ed alla lavagna.

Le verifiche pratiche saranno realizzate attraverso problemi ed esercizi svolti in

laboratorio, in classe e a casa.

7 CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Le verifiche (scritte e orali) sono state impostate in modo da valutare:

Acquisizione conoscenze

Elaborazione conoscenze

Autonomia nella rielaborazione

Impegno e partecipazione

Abilità linguistiche ed espressive

PUNTEGGI ATTRIBUITI: Prove orali: 1-10; sufficienza 6/10

Prove scritte :1-10

MONOPOLI li, 12/05/2014

Firma Docente

prof. ssa Rotunno Silvia

Page 62: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 62 ~

A.S. 2013/2014 - CLASSE 5a TMare

TERZA PROVA SCRITTA

1a SIMULAZIONE (20/03/2014)

STUDENTE

COGNOME_________________________________ NOME ___________________________________

La prova riguarda le tipologie di tipo B (quesiti a risposta singola) e C (quesiti a risposta

multipla) e comprende cinque discipline.

Discipline Tipologia Punteggio massimo attribuito ad

ognuna delle risposte esatte

Elettrotecnica ed

Elettronica

2 quesiti a risp. singola Max 4.5

4 quesiti a risp. multipla 1.5 (per ognuna)

Storia 2 quesiti a risp. singola Max 4.5

4 quesiti a risp. multipla 1.5 (per ognuna)

Macchine Marine 2 quesiti a risp. singola Max 4.5

4 quesiti a risp. multipla 1.5 (per ognuna)

Educazione fisica 2 quesiti a risp. singola Max 4.5

4 quesiti a risp. multipla 1.5 (per ognuna)

Lingua Inglese 2 quesiti (riferiti ad un brano) Max 7.5 (per ognuna)

Il tempo assegnato per lo svolgimento della prova è di 150 minuti. VALUTAZIONE

Alla prova è attribuito un punteggio massimo di 15 punti, ricavato dalle valutazioni riportate

in ogni disciplina e poi espresse in quindicesimi.

INDICAZIONI UTILI ALL'ALLIEVO PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA

- Saranno considerate valide solo le risposte riportate sui fogli che sono stati consegnati.

- Per ogni test errato non viene sottratto alcun punteggio.

- I test a cui non si dà alcuna risposta non sono soggetti a penalizzazione.

- Si consiglia di utilizzare tutto il tempo disponibile assegnato per la prova in quanto la

consegna anticipata non aggiunge benefici al calcolo del punteggio.

- È consentito l'uso di calcolatrici e del vocabolario di inglese e italiano.

- Si consiglia di scrivere con grafia leggibile ripassando a penna eventuali tratti a matita.

- Leggere con attenzione i vari quesiti e evitare correzioni.

- Si ricorda che non è ammesso l’uso del bianchetto.

Page 63: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 63 ~

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Alunno: ___________________________________

TIPOLOGIA B (domande a risposta singola)

1. Data una funzione logica U = A’B’C’D + BC’D + A’CD + ABD’ + AB’ + BC +

ABC’D + A’C: minimizzarla e costruirne il circuito logico.

Si noti: A’ = A negato

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

2. Avendo a disposizione delle memorie RAM di 256Kbyte, costruire una memoria

di 1M Kbyte

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 64: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 64 ~

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Alunno: ___________________________________

TIPOLOGIA C (domande a risposta multipla)

3. Il numero in base 2 ( 11111001 ) convertito in base 16 è

D9

C1

F9

9D

4. Unità di misura della potenza nominale di un trasformatore

Volt * Ampere

Volt / Ampere

WATT

VAR

5. Una tensione continua Vdc=5V è affetta da un’ondulazione di tensione di 0,1 V,

quanto vale il fattore di ripple in %?

2

4

2 V

4 V

6. Il decodificatore BCD-segmenti ha questi ingressi 1111, quanto valgono le uscite?

1110000

1000111

1100110

1110001

Page 65: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 65 ~

STORIA

Alunno: ___________________________________

TIPOLOGIA B (domande a risposta singola)

1. In che modo l’Europa affronta la politica coloniale dopo la Conferenza di

Berlino del 1884?

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Quali furono i provvedimenti più importanti avviati da Giolitti in politica

estera tra il 1903 e il 1914?

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 66: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 66 ~

STORIA

Alunno: ___________________________________

TIPOLOGIA C (domande a risposta multipla)

3. L’episodio di Fascioda del 1898 fu

uno scontro navale tra la flotta francese e quella inglese

un momento di tensione fra Francia e Inghilterra per questioni coloniali

il pretesto della Francia per attaccare i domini coloniali britannici

un momento di tensione fra Francia e Inghilterra per motivi economici

4. In cosa consiste la riforma elettorale del 1912?

Potevano votare tutti gli uomini che avessero compiuto 21 anni

Potevano votare uomini e donne che avessero compiuto 30 anni

Potevano votare tutti gli uomini

Erano esclusi dal voto gli analfabeti

5. Nel primo decennio del Novecento l’incremento delle tasse statali permise

Di aumentare i salari degli operai

Di far rientrare gli italiani emigrati

Di avviare una politica di espansione coloniale

Di mantenere il bilancio in pareggio

6. La politica estera di Guglielmo II

era caratterizzata da un aggressivo nazionalismo e dal militarismo

era volta a stipulare intese con le altre potenze europee

era volta a mantenere inalterati gli equilibri politici con la Russia

era volta ad estendere il controllo sull’area balcanica dopo il disfacimento

dell’Impero turco

Page 67: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 67 ~

MACCHINE MARINE

Alunno: ___________________________________

TIPOLOGIA B (domande a risposta singola)

1. Descrivere le modalità con le quali avviene la fase di combustione all’interno di

un motore diesel

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

2. Spiegare cosa si intende per “sovralimentazione” in un motore a due tempi e quali

sono i tre tipi di sovralimentazione

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Page 68: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 68 ~

MACCHINE MARINE

Alunno: ___________________________________

TIPOLOGIA C (domande a risposta multipla)

3. Il grado di efficienza energetica di un motore a combustione interna è espresso

da:

Rapporto corsa / alesaggio

Consumo orario di combustibile

Consumo specifico di combustibile

Potenza effettiva

4. In un motore a combustione interna la combustione si effettua

Con la quantità di aria teoricamente necessaria per bruciare

completamente tutto il combustibile presente nel cilindro

Con la quantità di aria leggermente inferiore a quella teoricamente

necessaria per bruciare completamente tutto il combustibile presente

nel cilindro

Con la quantità di aria superiore a quella teoricamente necessaria per

bruciare completamente 1 kg di combustibile

Con la quantità di aria superiore a quella teoricamente necessaria per

bruciare completamente tutto il combustibile presente nel cilindro

5. Il polverizzatore in un motore serve a:

Favorire l’accensione del combustibile nella camera di combustione

Iniettare il combustibile in camera di combustione sotto forma di

piccolissime goccioline

Potenziare l’energia chimica estraibile dal combustibile

Innalzare la pressione del combustibile prima di introdurlo in camera di

combustione

6. Nella sovralimentazione mediante sistema Büchi il lavoro effettuato dal

compressore dell’aria di alimentazione deriva:

Dal lavoro prodotto da un motore elettrico a cui è collegato il

compressore

Da parte del lavoro prodotto dall’albero motore a cui il compressore è

collegato meccanicamente

Dal lavoro prodotto dalla pompa di iniezione del combustibile

collegata meccanicamente al compressore

Dal lavoro di espansione dei gas di scarico che attraversano una

turbina coassiale con il compressore

Page 69: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 69 ~

EDUCAZIONE FISICA

Alunno: ___________________________________

TIPOLOGIA B (domande a risposta singola)

1. Descrivi due traumi che si possono verificare in palestra, durante la pratica

sportiva

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

2. A che cosa serve lo stretching o allungamento muscolare?

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Page 70: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 70 ~

EDUCAZIONE FISICA

Alunno: ___________________________________

TIPOLOGIA C (domande a risposta multipla)

3. Solo una di queste affermazioni è vera, nella pallavolo:

Un giocatore non può toccare un avversario altrimenti è fallo;

La squadra è composta da 12 giocatori, 6 in campo e 6 in panchina;

L’allenatore può fare tutti i cambi che vuole;

La partita dura 1 ora e vince la squadra che in questo tempo fa più

punti.

4. . In quale sport di squadra è prevista l’espulsione per 5 falli?

La pallavolo;

La pallacanestro;

Il calcio;

La pallanuoto.

5. Lo strappo è una lesione di quale parte dell’apparato locomotore?

Articolazione;

Legamento;

Muscolo;

Osso.

6. Nella staffetta, quanti corridori gareggiano per ogni squadra?

5

6

4

8

Page 71: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 71 ~

INGLESE

Alunno: ___________________________________

Read the following passage carefully and answer the questions:

VHF radio is the most frequent means of communicating at sea. On board the deck

officer is the responsible for radio communication when there is not a radio

operator. By using the standard procedures explained in the regulations of the ITU,

International Union of Telecommunications, the deck officer or the radio operator

can communicate by radio with other ships or shore stations. These procedures help

communications and avoid misinterpretations. Besides the ITU indicates which

channel should be used for the different types of communication. When the ships

make a call they must identify themselves with a call sign or by their name. When a

ship makes radio contact with a costal station, it is fundamental for the deck officer

to understand if the message will be received in a clear way. This is possible by using

the Readability Code which has got numbers from 1 to 5 where one stands for a

bad reception and five means a very good reception.

1 –What can the deck officer do with the standard procedures? What does ITU

suggest?

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 – Why is the Readability Code important?

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

Page 72: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 72 ~

A.S. 2013/2014 - CLASSE 5a T.mare

TERZA PROVA SCRITTA

2a SIMULAZIONE (30/04/2014)

STUDENTE

COGNOME_________________________________ NOME ___________________________________

La prova riguarda le tipologie di tipo B (quesiti a risposta singola) e C (quesiti a risposta multipla)

e comprende cinque discipline.

Discipline Tipologia Punteggio massimo attribuito ad

ognuna delle risposte esatte

Elettrotecnica ed

Elettronica

2 quesiti a risp. singola Max 4.5

4 quesiti a risp. multipla 1.5 (per ognuna)

Storia 2 quesiti a risp. singola Max 4.5

4 quesiti a risp. multipla 1.5 (per ognuna)

Macchine Marine 2 quesiti a risp. singola Max 4.5

4 quesiti a risp. multipla 1.5 (per ognuna)

Educazione fisica 2 quesiti a risp. singola Max 4.5

4 quesiti a risp. multipla 1.5 (per ognuna)

Lingua Inglese 2 quesiti (riferiti ad un brano) Max 7.5 (per ognuna)

Il tempo assegnato per lo svolgimento della prova è di 150 minuti. VALUTAZIONE

Alla prova è attribuito un punteggio massimo di 15 punti, ricavato dalle valutazioni riportate in

ogni disciplina e poi espresse in quindicesimi.

INDICAZIONI UTILI ALL'ALLIEVO PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA

- Saranno considerate valide solo le risposte riportate sui fogli che sono stati consegnati.

- Per ogni test errato non viene sottratto alcun punteggio.

- I test a cui non si dà alcuna risposta non sono soggetti a penalizzazione.

- Si consiglia di utilizzare tutto il tempo disponibile assegnato per la prova in quanto la

consegna anticipata non aggiunge benefici al calcolo del punteggio.

- È consentito l'uso di calcolatrici e del vocabolario di inglese e italiano.

- Si consiglia di scrivere con grafia leggibile ripassando a penna eventuali tratti a matita.

- Leggere con attenzione i vari quesiti e evitare correzioni.

- Si ricorda che non è ammesso l’uso del bianchetto.

Page 73: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 73 ~

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Alunno: ___________________________________

TIPOLOGIA B (domande a risposta singola)

1. Per una macchina sincrona le perdite per l’eccitazione sono di 250W, quelle del ferro

sono di 350W e quelle per attrito e ventilazione sono di 200W, le perdite sul rame di

statore di 250W, la potenza sul carico di 20KW calcolare la potenza assorbita dal

motore di trascinamento, e il rendimento della macchina.

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

2. Disegnare la caratteristica esterna di una macchina sincrona; se aumenta il carico la

corrente richiesta aumenta o diminuisce, e la tensione prodotta V? Per tenere costante

la tensione quale grandezza bisogna regolare? E per avere una frequenza costante?

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

Page 74: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 74 ~

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Alunno: ___________________________________

TIPOLOGIA C (domande a risposta multipla)

3. Cosa rappresenta il pollice nella regola della mano destra?

induzione magnetica

velocità della spira

la forza

la corrente

4. Unità di misura della potenza nominale di una macchina asincrona

Volt / Ampere

Volt * Ampere

WATT

KWATT

5. Se la frequenza vale 50 Hz e le coppie di poli per una macchina rotante sono 2,

quanto vale la velocità del campo magnetico rotante (in giri /minuto)?

100

3000

1500

750

6. Cosa sono i propulsori azimutali?

motori asincroni

motori sincroni

motori diesel

trasformatori

Page 75: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 75 ~

STORIA

Alunno: ___________________________________

TIPOLOGIA B (domande a risposta singola)

1. Quali motivi determinarono l’uscita della Russia dal I conflitto mondiale?

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

2. Quali condizioni furono imposte alla Germania dopo la fine della I guerra mondiale

con il Trattato di Versailles?

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

Page 76: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 76 ~

STORIA

Alunno: ___________________________________

TIPOLOGIA C (domande a risposta multipla)

3. Durante la I guerra mondiale

Il fronte interno era costituito da milioni di uomini e donne impegnati nei singoli

Paesi per produrre armi, munizioni e aeroplani

Il fronte interno era costituito dalla trincea in cui bisognava rimanere nascosti

per non essere uccisi

Il fronte interno è costituito da coloro che clandestinamente portavano viveri ai

soldati che combattevano in trincea

Il fronte interno era costituito dagli interventisti pronti a iniziative di supporto per

i soldati che combattevano in trincea

4. La spedizione punitiva fu

L’azione militare condotta nel 1915 contro gli austriaci per liberare le terre

irredente

L’azione militare sferrata dal generale Conrad nel 1916 per punire il tradimento

degli italiani

L’azione militare sferrata dagli austriaci nel 1915 per punire il tradimento degli

italiani

La violenta offensiva italiana sferrata agli austriaci tra l’Adige e il Brenta per

liberare le terre irredente

5. La crisi economica americana del 1929 e il crollo della borsa di New York non dipesero

Da uno spregiudicato e frenetico gioco in Borsa

Da un aumento dei crediti, degli investimenti e delle esportazioni

Da una affannosa gara alla produzione industriale e agricola

dal ristagno dei mercati internazionali

6. Il piano economico elaborato per risollevare le sorti degli Stati Uniti dopo la crisi del

1929 fu ideato

Dall’ingegnere Frederick Taylor

Dal finanziere Charles Dawes

Dall’economista John Maynard Keynes

Dal filosofo Adam Smith

Page 77: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 77 ~

MACCHINE MARINE

Alunno: ___________________________________

TIPOLOGIA B (domande a risposta singola)

1. Illustrare cosa sono e a che servono l’eta-booster e le tecniche waste-gate nella

sovralimentazione dei motori

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

2. Illustrare cos’è e a che serve la cassa di compenso nel circuito di raffreddamento di un

motore

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

Page 78: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 78 ~

MACCHINE MARINE

Alunno: ___________________________________

TIPOLOGIA C (domande a risposta multipla)

3. Nella sovralimentazione a pressione costante

gli scarichi di tutti i cilindri confluiscono in un unico grosso collettore collegato

al compressore

ogni cilindro è collegato alla turbina tramite un proprio condotto di piccola

sezione

gli scarichi di tutti i cilindri confluiscono in un unico grosso collettore collegato

alla turbina

i collegamenti tra cilindri e turbina dipendono dal numero di cilindri del motore

4. In un motore sovralimentato per sistema Miller si intende

un sistema che agisce sulla distribuzione e serve ad aumentare il rapporto di

compressione

un sistema che agisce sulla distribuzione e serve a ridurre il rapporto di

compressione

una particolare modalità per raffreddare meglio i cilindri

una particolare modalità per scaricare una parte dei gas di scarico senza farli

passare nella turbina

5. Nel sistema di raffreddamento con scambiatori di calore separati

l’acqua di mare passa prima nello scambiatore con il circuito HT e poi in quello

con il circuito LT

l’acqua del circuito HT viene raffreddata dall’acqua del circuito LT che a sua

volta è raffreddata dall’acqua di mare

l’acqua del circuito HT viene miscelata con quella del circuito LT e detta miscela

viene raffreddata dall’acqua di mare

l’acqua di mare passa prima nello scambiatore con il circuito LT e poi in quello

con il circuito HT

6. La tecnica del bore-cooling consiste

nel progressivo aumento negli anni della pressione di sovralimentazione che

ha portato ad un aumento della pme

in una particolare costruzione dei pistoni atta a migliorarne il raffreddamento

in un particolare sistema di collegamento tra parte fissa e parti mobili del

circuito di raffreddamento dei pistoni

nel raffreddamento dei pistoni mediante olio anziché acqua

Page 79: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 79 ~

EDUCAZIONE FISICA

Alunno: ___________________________________

TIPOLOGIA B (domande a risposta singola)

1. Descrivi una partita di pallavolo

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

2. Qual è la differenza tra paramorfismo e dismorfismo?

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

Page 80: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 80 ~

EDUCAZIONE FISICA

Alunno: ___________________________________

TIPOLOGIA C (domande a risposta multipla)

3. Qual è l’osso più lungo del corpo umano?

L’omero

La scapola

Il femore

Il radio

4. Da quante vertebre è composta la colonna vertebrale?

27-28;

33-34;

25-26;

36-37

5. Nel gioco del calcio che cos’è il fuorigioco?

Quando il pallone va fuori dal campo;

Quando un giocatore non può entrare perché espulso;

Quando tutti i giocatori stanno nell’area di rigore;

Quando un giocatore in attacco, al momento del passaggio, è più avanti

rispetto ai difensori

6. Quanti set bisogna conquistare per vincere una partita di pallavolo?

3 su 5;

4 su 6;

1 su 2;

5 su 7;

Page 81: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 81 ~

INGLESE

Alunno: ___________________________________

Read the following passage carefully and answer the questions:

Many years ago, the IMO, the agency specialised in prevention of sea pollution by ships

and in safety shipping, was interested in finding ways of making better maritime distress

and safety communications. A number of experts organized the international convention

about Maritime Search and Rescue in order to build up a global search and rescue plan.

This group asked for the development of a Global Maritime Distress and Safety System –

GMDSS – for improving and changing the preceding systems for distress calls. Through an

amendment to the SOLAS Convention, the new communication and safety system was

introduced becoming operational world-wide in1999. The main function of this system is

to make sure the immediate reception of distress signals broadcasted by ships, wherever

they are navigating. This is possible thanks to a combination of satellite and ship-board

radio communication systems. The Marine Rescue Co-ordination Centres, alerted by

terrestrial and satellite communication techniques, organize any search and rescue

operations immediately.

1 What does GMDSS mean? And what is its main purpose?

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

2 What does The Marine Rescue Co-ordination Centres do when they are alerted?

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

Page 82: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 82 ~

ESAME DI STATO A.S. 2013/2014 Commissione N°:__________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA A - C – D

COGNOME E NOME: _________________________ CLASSE: V TMARE

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

Padronanza e

uso della lingua

Correttezza ortografica

a) buona 2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1.5

c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1

Correttezza sintattica

a) buona 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1.5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 1

Correttezza lessicale

a) buona 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

Competenze di

analisi testuale

e/o

conoscenza

specifica dei

contenuti

richiesti

Conoscenza delle caratteristiche formali del testo

a) dimostra pertinenza e completezza delle conoscenze rispetto alla

traccia

2.5

b) padroneggia l’argomento, analizzando i suoi aspetti in modo

accettabile

2

c) descrive i concetti in modo parziale e superficiale 1.5

d) non esplicita i dati informativi richiesti 1

Capacità

logico – critiche

ed espressive

Capacità di organizzare un testo

a) comprende i dati informativi e i concetti, raggruppandoli in modo

logico e sicuro

2.5

b) comprende e raggruppa i dati in modo chiaro ed equilibrato 2 - 1.5

c) comprende e raggruppa i dati in modo parziale 1

Capacità di argomentare/interpretare il testo in modo logico e critico

a) dimostra di effettuare analisi e valutazioni/interpretazioni autonome e

critiche

3

b) espone affermazioni/interpretazioni in modo efficace e motivato 2.5 - 2

c) espone affermazioni/interpretazioni in modo generico e superficiale 1.5

d) non presenta idee e riflessioni personali 1

TOTALE

____/15

Monopoli, lì ___ / ___ /2014

La Commissione

_________________ _________________

Il Presidente

_________________ _________________

_________________

_________________ _________________

Page 83: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 83 ~

ESAME DI STATO A.S. 2013/2014 Commissione N°:__________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA B

CANDIDATO: ________________________ CLASSE: V TMARE

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

Padronanza e

uso della lingua

Correttezza ortografica

a) buona 2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1.5

c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1

Correttezza sintattica

a) buona 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1.5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 1

Correttezza lessicale

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

Rispetto delle

norme di

redazione della

tipologia di

scrittura

prescelta

Struttura e coerenza dell’argomentazione

a) Imposta l’argomentazione rispettando in modo completo le regole di

scrittura del saggio

2.5

b) rispetta in modo preciso le regole di redazione della tipologia di

scrittura

2

c) rispetta in modo parziale e superficiale le regole di redazione della

tipologia di scrittura

1.5

d) non si attiene alle modalità di redazione della tipologia della scrittura 1

Capacità

logico – critiche

ed espressive

Capacità di organizzare un testo

a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sicura ed

autonoma

2.5

b) dispone i dati in modo sufficientemente organico 2 - 1.5

c) enumera i dati in senza ordinarli e in modo parziale 1

Capacità di elaborare e argomentare la propria tesi interpretando i documenti

a) dimostra capacità di riflessione autonoma, critica e di sintesi 3

b) argomenta in modo semplice le proprie interpretazioni 2.5 - 2

c) argomenta in modo generico e superficiale le proprie interpretazioni 1.5

d) non elabora in modo personale 1

TOTALE

____/15

Monopoli, lì ___ / ___ /2014

La Commissione

_________________ _________________

Il Presidente

_________________ _________________

_________________

_________________ _________________

Page 84: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 84 ~

ESAME DI STATO A.S. 2013/2014 Commissione N°:__________________

Griglia per la valutazione della seconda prova scritta di

DISCIPLINE NAUTICHE

CANDIDATO:_____________________________________ Classe V TMARE

INDICATORI DESCRITTORI Valutazione

Conoscenza

dell’argomento e

aderenza alla

traccia

Insufficiente Conoscenze frammentarie 2

Mediocre Articola le sue conoscenze in modo non sempre coerente e

con approssimazione. 3

Sufficiente Individua i concetti essenziali in modo articolato sia pure con

qualche incertezza. 5

Buono Tratta l’argomento in modo coerente e rivela sicurezza dei

concetti 6

Ottimo Articolazione ricca ed organica dei concetti chiave, con sicura

padronanza delle connessioni logiche 7

Competenza

espositiva e

padronanza del

lessico tecnico

Insufficiente Si esprime in modo incerto, ricorrendo ad un lessico non

sempre specifico 1

Mediocre Si esprime in modo incerto, ricorrendo ad un lessico semplice

ma appropriato 1,5

Sufficiente Espone in modo lineare con lessico semplice ma appropriato 2

Buono Espone in modo chiaro, lineare e corretto con un lessico

specifico appropriato 2,5

Ottimo Espone in maniera corretta, con lessico specifico articolato e

registro linguistico specializzato 3

Capacità di

rielaborazione e

collegamento dei

saperi

Insufficiente Niente 0

Mediocre Presenta una rielaborazione limitata e non riesce a formulare

ipotesi 0,5

Sufficiente Mostra una sufficiente capacità di rielaborazione e di

collegamento. 1

Buono Rielabora in modo personale, effettua collegamenti

convincenti 1,5

Ottimo Riesce a rielaborare in modo personale, ad effettuare

collegamenti interdisciplinari significativi 2

Capacità

operative ed

applicative

Insufficiente Non riesce a applicare opportunamente le nozioni 1

Mediocre Mostra capacità operative limitate con insicurezza applicativa 1,5

Sufficiente Mostra una sufficiente capacità operativa e applica le nozioni

teoriche in modo limitato 2

Buono Effettua applicazioni convincenti e mostra buone capacità

operative 2,5

Ottimo Formula ipotesi pratiche logiche, con ottimi giudizi operativi 3

TOTALE 15 ____/15

Monopoli, lì ___ / ___ /2014

La Commissione

_________________ _________________

Il Presidente

_________________ _________________

_________________

_________________ _________________

Page 85: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 85 ~

ESAME DI STATO A.S. 2013/2014

Griglia di Valutazione della Terza Prova scritta Quesiti a risposta singola (Tipologia B)

Classe: V TMARE

Candidato: Storia Matematica Elettronica Ed. Fisica

_________________ 1° 2° 1° 2° 1° 2° 1° 2°

Conoscenza degli argomenti (max 2)

Capacità di sintesi (max 1,5)

Uso del linguaggio specifico (max 1)

Totale

Quesiti a risposta multipla (Tipologia C)

Storia Matematica Elettronica Ed. Fisica

1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Risposta esatta 1,5

Totale

Storia Inglese(*) Matematica Elettronica Ed. Fisica

Totale per materia

(*) Vedi griglia della materia

Il Presidente

___________________________ La commissione

___________________________ ___________________________

___________________________ ___________________________

___________________________ ___________________________

Monopoli, lì ___/___/2014

RISULTATO COMPLESSIVO ____/15

Page 86: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 86 ~

ESAME DI STATO A.S. 2013/2014 Commissione N°:__________________

Griglia per la valutazione della materia: INGLESE

CANDIDATO:_____________________________________ Classe 5 TMARE

Indicatori Parametri Valutazione

1o quesito

Valutazione

2o quesito

Capacità di

comprensione

Nulla 0

Scarsa 0.5

Parziale 1

Completa 1.5

Conoscenza delle

strutture

Nulla 0

Scarsa 0.5

Parziale 1,5

Completa 2

Capacità di

produzione

Nulla 0

Scarsa 0.5

Parziale 1

Completa 1.5

Capacità di

rielaborazione

Nulla 0

Scarsa 0.5

Parziale 1,5

Completa 2,5

Totale 7.5* ____/7,5 ____/7,5

Voto: _____/15

* Valutazione per quesito

Monopoli, lì ___ / ___ /2014

La Commissione

_________________ _________________

Il Presidente

_________________ _________________

_________________

_________________ _________________

Page 87: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 87 ~

INDICE

Quadro orario e docenti pag. 2

A. Analisi della situazione scolastica pag. 3

A1. Analisi del territorio pag. 3

A2. Dati statistici pag. 3

A3. Presentazione della classe e suo excursus storico pag. 3

A4. Presentazione del profilo professionale pag. 5

B. Obiettivi generali, obiettivi trasversali e risultati finali pag. 5

B1. Analisi della situazione iniziale pag. 5

B2. Obiettivi generali da raggiungere al termine del corso di studio pag. 5

B3. Obiettivi trasversali e risultati attesi pag. 6

B4. Metodologie di insegnamento adottate pag. 6

B5. Mezzi e strumenti pag. 7

B6. Attività integrative e complementari( visite guidate, viaggi di istruzione, progetti, ecc.) pag. 7

B7. Interventi didattici ed educativi programmati pag. 8

B8. Verifiche e valutazione: modalità e tempi pag. 8

B9. Criteri di valutazione pag. 8

C. Area professionalizzante pag. 9

C1. Profilo professionale pag. 9

C2. Struttura progettuale pag. 11

C3. Esperienze in azienda pag. 16

C4. Obiettivi raggiunti pag. 17

D. Attività simulata del nuovo Esame di Stato e indicazioni sulla terza prova pag. 18

E. Allegati pag. 19

E1. Attività svolte nella disciplina: Italiano pag. 20

E2. Attività svolte nella disciplina: Storia pag. 25

E3. Attività svolte nella disciplina: Matematica pag. 29

E4. Attività svolte nella disciplina: Inglese pag. 33

E5. Attività svolte nella disciplina: Educazione Fisica pag. 38

E6. Attività svolte nella disciplina: Religione pag. 41

E7. Attività svolte nella disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica pag. 44

E8. Attività svolte nella disciplina: Macchine Marine e Sistemi pag. 47

E9. Attività svolte nella disciplina: Ecologia, Pesca ed Acquacoltura pag. 53

E10. Attività svolte nella disciplina: Discipline nautiche pag. 57

E11. Testo della simulazione della terza prova scritta del 20/03/2014 pag. 62

E12. Testo della simulazione della terza prova scritta del 30/04/2014 pag. 72

E13. Griglia di valutazione della prima prova scritta – Tipologia A/C/D pag. 82

Page 88: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 88 ~

E14. Griglia di valutazione della prima prova scritta – Tipologia B pag. 83

E15. Griglia di valutazione della seconda prova scritta pag. 84

E16. Griglia di valutazione della terza prova scritta pag. 85

E17. Griglia di valutazione della terza prova scritta (Inglese) pag. 86

Page 89: ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 - I.I.S.S. Luigi RussoESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 TECNICO DEL MARE QUADRO ORARIO E DOCENTI Discipline area comune Docente Ore settimanali ITALIANO Turi

~ 89 ~

Letto, approvato e sottoscritto

Monopoli, 12-05-2014

Discipline Docente FIRMA

ITALIANO e STORIA Turi Laura

MATEMATICA Comes Cosimina

LINGUA STRANIERA (INGLESE) Fiume Nunziata

EDUCAZIONE FISICA Licciulli Adriana

RELIGIONE Cuzzuol Valeria

ELETTROTECNICA ED

ELETTRONICA Mandriota Vincenzo

MACCHINE MARINE E SISTEMI Manghisi Onofrio

DISCIPLINE NAUTICHE Rotunno Silvia

ECOLOGIA PESCA E

ACQUACOLTURA Arvizzigno Caterina

ITP DISCIPLINE NAUTICHE

ITP ECOLOGIA PESCA E

ACQUACOLTURA

Metti Francesco

ITP MACCHINE MARINE E SISTEMI Gammino Nicola