ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO DEL ... · La classe 5^ACM è composta da 23...

39
[Digitare il testo] Pagina 1 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE NULLO BALDINI Via Marconi, 2 – 48124 RAVENNA – Tel. 0544/404002 – Fax 0544/406056 Codice Fiscale: 80011270396 – Codice Fatturazione Elettronica: UFA662 E-mail: [email protected] , [email protected] PEC: [email protected] WEB: http://www.itisravenna.gov.it ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della classe 5^A Chimica e Materiali Anno scolastico 2015/2016 16 maggio 2016

Transcript of ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO DEL ... · La classe 5^ACM è composta da 23...

Page 1: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO DEL ... · La classe 5^ACM è composta da 23 studenti (6 femmine e 17 maschi), tutti provenienti dalla classe 4^. Nell'anno

[Digitare il testo] Pagina 1

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE NULLO BALDINI

Via Marconi, 2 – 48124 RAVENNA – Tel. 0544/404002 – Fax 0544/406056 Codice Fiscale: 80011270396 – Codice Fatturazione Elettronica: UFA662

E-mail: [email protected], [email protected] PEC: [email protected] WEB: http://www.itisravenna.gov.it

ESAME DI STATO

CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della classe 5^A

Chimica e Materiali

Anno scolastico 2015/2016

16 maggio 2016

Page 2: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO DEL ... · La classe 5^ACM è composta da 23 studenti (6 femmine e 17 maschi), tutti provenienti dalla classe 4^. Nell'anno

[Digitare il testo] Pagina 2

Indice Composizione del consiglio di classe pag. 3 Elenco candidati pag. 4 Profilo professionale pag. 4 Presentazione della classe pag. 5 Programmazione di classe pag. 7 Criteri di valutazione pag. 10 Attività integrative pag. 11 Schede informative analitiche per ciascuna disciplina: Lettere italiane pag. 14 Storia pag. 17 Matematica pag. 19 Lingua inglese pag. 21 Chimica analitica e strumentale pag. 23 Chimica organica e biochimica pag. 24 Tecnologie chimiche industriali pag. 27 Educazione fisica pag. 28 Griglia di valutazione della prima prova pag. 30 Griglia di valutazione della seconda prova pag. 36 Criteri di scelta della tipologia di terza prova pag. 37 Griglia di valutazione della terza prova pag. 38 Allegati pag. 40

Page 3: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO DEL ... · La classe 5^ACM è composta da 23 studenti (6 femmine e 17 maschi), tutti provenienti dalla classe 4^. Nell'anno

[Digitare il testo] Pagina 3

COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE

MATERIA DI INSEGNAMENTO

N° ore settimanali di lezione

RIGONI ANDREA

Religione

1

BARBARO PAOLA

Lettere italiane

4

BARBARO PAOLA

Storia

2

GRAMMANTIERI A. MARIA

Lingua inglese

3

CARIOLI VALENTINA

Matematica

3

BAIONI GIORGIO

Biochimica

3 (2)

CALDERONI FRANCESCA

Chimica analitica e strumentale

8 (6 )

CORTINI MASSIMO

Tecnologie chimiche e biotecnologie

6 (2)

REGGIANI ALESSANDRA

Educazione fisica

2

GORDINI GIANNA ROSA

Laboratorio di analisi chimica

6

ANGELINI ANDREA

Laboratorio di tecnologie chimiche, biotecnologie e Biochimica

4

Page 4: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO DEL ... · La classe 5^ACM è composta da 23 studenti (6 femmine e 17 maschi), tutti provenienti dalla classe 4^. Nell'anno

[Digitare il testo] Pagina 4

PROFILO PROFESSIONALE DEL PERITO INDUSTRIALE PER L’INDIRIZZO CHIMICO E OBIETTIVI CURRICULARI

Il perito chimico deve essere in grado di svolgere le seguenti competenze professionali:

- tecnico di laboratorio di analisi chimica, merceologica, bromatologica, chimico clinica, farmaceutica e di igiene ambientale;

- tecnico addetto alla conduzione e al controllo di impianti di produzione nell’industria chimica;

- operatore nei laboratori scientifici di ricerca.

Per le peculiari caratteristiche delle realtà produttive in cui dovrà inserirsi, il perito industriale per l’indirizzo chimico oltre a conoscere i principi fondamentali di tutte le discipline necessarie per una formazione di base nel settore chimico deve essere preparato a:

- partecipare con personale responsabile contributo al lavoro organizzato e di gruppo, accettando ed esercitando il coordinamento;

- documentare e comunicare adeguatamente gli aspetti tecnici ed organizzativi del proprio lavoro;

- svolgere un’attività autonoma di aggiornamento onde adeguare la propria preparazione al continuo evolversi della tecnica e delle necessità di mercato;

- valutare nella loro globalità le problematiche connesse alla salvaguardia dell’ambiente e alla tutela della salute.

Deve inoltre, grazie anche al possesso di capacità linguistico-espressive e logico–matematiche, avere capacità:

- di interpretazione e di orientamento nella realtà quotidiana e nel mondo circostante;

- di correlare i contenuti della chimica con le relative applicazioni tecnologiche e con i problemi legati alla qualità della vita e dell’ambiente;

- di lettura ed interpretazione di disegni di impianti chimici;

- di utilizzo degli strumenti informatici e di strumentazioni scientifiche;

Page 5: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO DEL ... · La classe 5^ACM è composta da 23 studenti (6 femmine e 17 maschi), tutti provenienti dalla classe 4^. Nell'anno

[Digitare il testo] Pagina 5

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5^ACM è composta da 23 studenti (6 femmine e 17 maschi), tutti provenienti dalla classe 4^.

Nell'anno scolastico 2013/14 le classi terze ad indirizzo Chimico erano due: la sezione A con 20 studenti e la sezione B, articolata con l’indirizzo Energia, costituita da 12 studenti.

Allo scrutinio finale sono stati ammessi alla classe successiva 28 alunni a cui si sono aggiunti 2 studenti non promossi della classe quarta; di conseguenza si è costituita una sola classe quarta con 30 studenti, di cui uno trasferito in Cina per l’intero anno scolastico con un progetto di Intercultura.

Al termine dell’a.s. 2014/2015 sono stati ammessi alla classe quinta 23 alunni, compreso anche lo studente che aveva frequentato una Scuola cinese.

Quindi nell'a.s. 2015/2016 gli studenti frequentanti regolarmente la classe quinta sono stati 23.

Durante il primo anno del secondo biennio di studi le due sezioni, molto diverse fra loro sia per temperamento sia per la risposta agli stimoli educativi, hanno affrontato il lavoro didattico nel migliore dei modi e con esiti molto lusinghieri, nonostante la non promozione di 4 studenti alla classe successiva per abbandono prima della fine dell’anno scolastico.

La classe quarta, divisa al suo interno per effetto della fusione delle due sezioni di classi terze, inizialmente molto vivace, poco scolarizzata e facile alle distrazioni, ha iniziato un percorso di maturazione graduale dagli esiti molto diversi da persona a persona, costituito di fasi alterne e altalenanti. Il numero eccessivo di studenti ha reso inefficaci alcuni processi ed interventi didattico-educativi inoltre ha determinato un mutamento nelle relazioni interpersonali contribuendo ad un peggioramento del clima soprattutto durante le attività didattiche.

Infine al quinto anno la classe è diventata maggiormente collaborativa, disponibile alle iniziative curricolari, partecipe e volenterosa verso le proposte extracurricolari, ha mostrato interesse, è migliorato l’impegno pur con le

Page 6: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO DEL ... · La classe 5^ACM è composta da 23 studenti (6 femmine e 17 maschi), tutti provenienti dalla classe 4^. Nell'anno

[Digitare il testo] Pagina 6

dovute differenziazioni tra studenti. Ha contribuito fattivamente alla creazione di un ambiente più disteso, rispettando le relazioni tra compagni e docenti, pur mantenendosi vivace.

Emergono in alcune occasioni atteggiamenti superficiali e polemici, ma quasi mai fortemente problematici. Si è più volte rilevata una propensione ad assenze strategiche, se non per evitare verifiche, per prepararsi a svolgerle, danneggiando però il progresso globale dell’apprendimento.

Il rendimento scolastico nei risultati appare piuttosto differenziato: un gruppo ha sviluppato competenze complesse, diversificate, ha conseguito gli obiettivi previsti nella specializzazione e nel percorso scolastico, mostra autonomia e ha raggiunto un ottimo livello di preparazione; mentre un altro gruppo, meno costante, in difficoltà nel trovare motivazioni e mantenere l’impegno, si presenta in una situazione più incerta; i risultati non sono del tutto soddisfacenti, le competenze non sono consolidate, le strategie messe in atto non sono sempre efficaci o selezionate con consapevolezza.

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE PREMESSA La particolare fisionomia dell’ Istituto Tecnico Industriale è data dal suo compito primario, che è quello della formazione del “ professionista tecnico”. Si è perciò responsabili della formazione umana e delle capacità tecniche degli alunni, che potranno in prima persona esercitare una professione e, quindi, del contributo che questi saranno in grado di dare alla vita economica e produttiva della società. Questo compito di formazione del professionista tecnico, che può essere definitivo, non può, ovviamente, esaurirsi nell’impartire l’istruzione teorica e pratica necessaria all’esercizio della professione, ma deve anche assolvere alla preparazione del futuro ruolo sociale che ciascuno è chiamato a compiere. Pertanto negli Istituti Tecnici, oltre alla formazione specifica e professionale, si curerà anche una adeguata formazione culturale, che consenta una complessiva maturazione umana. Lo studio relativo al secondo biennio e al quinto anno, in particolare, ha come finalità questa crescita globale, culturale e tecnica degli allievi. OBIETTIVI COMUNI TRASVERSALI Affinchè gli allievi possano essere coadiuvati a svolgere una regolare ed omogenea attività di studio, il Consiglio di Classe, anche al fine di

Page 7: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO DEL ... · La classe 5^ACM è composta da 23 studenti (6 femmine e 17 maschi), tutti provenienti dalla classe 4^. Nell'anno

[Digitare il testo] Pagina 7

armonizzare gli interventi dei vari insegnanti sulla classe, delibera la seguente programmazione educativa e didattica, distinta in: - Area etica e relazionale - Area logico-formativa e tecnico-pratica AREA ETICA E DI RELAZIONE Il comportamento dell’allievo è determinato dalla capacità di porsi in relazione con l’ambiente e con gli altri. Tenuto conto che il comportamento è connesso intrinsecamente con il processo di maturazione dell’individuo, che deve prendere coscienza di sè e della realtà circostante, gli obiettivi formativi di questa area sono a lungo termine. Il Consiglio di Classe intende favorire e consolidare lo sviluppo civile e personale dell’allievo, definendo le seguenti finalità educative . Promuovere:

sia la motivazione alla conoscenza e all’apprendimento, sia la capacità di condividere le regole all’interno del gruppo, della classe e della comunità scolastica attraverso un percorso di ricerca e di interiorizzazione dei valori; il senso di responsabilità; lo sviluppo delle capacità di valutazione e di scelta.

OBIETTIVI Il consiglio di Classe concorda i seguenti obiettivi:

assunzione di un comportamento rispettoso nei confronti delle cose, dell’ambiente e delle persone; acquisizione e potenziamento del senso di responsabilità nella partecipazione e di consapevolezza dei ruoli e delle funzioni; comprensione delle norme che regolano la comunità scolastica e civile, al fine di accettarle consapevolmente.

METODOLOGIE L’unica particolare strategia che il Consiglio di Classe ritiene di porre in atto è di scoraggiare le assenze e i comportamenti scolastici non adeguati, tramite una puntuale informazione alle famiglie. Ogni insegnante, nella libertà di insegnamento e nel rispetto della personalità dell’alunno, valuterà l’opportunità degli interventi individuali o generalizzati, rendendone poi informazione agli altri colleghi. VERIFICHE Il comportamento non è oggetto di verifica sommativa oggettiva, ma è solo osservabile, pertanto la valutazione quadrimestrale sarà espressa da ogni docente nell’ambito della valutazione formativa e dall’intero Consiglio di Classe con un unico voto relativo alla condotta.

Page 8: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO DEL ... · La classe 5^ACM è composta da 23 studenti (6 femmine e 17 maschi), tutti provenienti dalla classe 4^. Nell'anno

[Digitare il testo] Pagina 8

AREA LOGICO-FORMATIVA E TECNICO-PRATICA Il Consiglio di Classe stabilisce le seguenti finalità:

sviluppo delle capacità comunicative in generale e linguistiche in particolare, con uso appropriato del lessico tecnico; sviluppo delle basi formative, che concorrono a promuovere lo spirito critico e sono utili per l’approfondimento logico-scientifico delle conoscenze di carattere sia culturale, sia professionale.

OBIETTIVI Il Consiglio di Classe concorda i seguenti obiettivi:

Conoscenza : l’allievo deve conoscere nozioni specifiche riguardanti ogni disciplina, oltre al lessico tecnico-scientifico specifico, le tecniche, i metodi e le procedure, le norme di sicurezza da applicare nei laboratori. Abilità: l’allievo deve saper esporre argomenti in modo pertinente; scegliere dati idonei al tipo di problema che gli si presenta; adottare, con spirito critico e cognizione professionale, la soluzione tecnica migliore fra tante, documentandone la scelta; redigere, correttamente, relazioni, saper collegare concetti ed informazioni, in vista del conseguimento del risultato finale ed inoltre acquisire una buona manualità di base nelle operazioni di laboratorio collegando quanto appreso con la pratica, saper ricercare gli elementi che caratterizzano una situazione o un problema ed essere in grado di operare gli opportuni collegamenti, essere, infine, in grado di attingere dalle conoscenze specifiche delle varie discipline, maturando infine una preparazione di carattere interdisciplinare.

METODI E STRUMENTI Al fine di conseguire gli obiettivi prefissati sono stati indicati i seguenti metodi: impostazione rigorosa e oggettiva del lavoro didattico, con definizione chiara degli obiettivi da raggiungere; assegnazione di esercizi da eseguire a casa, come occasione per acquisire un metodo di lavoro personale ed anche per rielaborare e approfondire gli argomenti trattati a scuola e verificare quanto appreso; alternanza di lezioni frontali dell’insegnante, con lezioni-dialogo in cui gli allievi saranno stimolati ad esprimere i concetti e le conoscenze acquisite (pur nel rigore e nel rispetto del linguaggio tecnico-scientifico) attraverso le proprie idee e capacità di confronto ed elaborazione, o con gruppi di lavoro con numero variabile di allievi; uso dei libri di testo come punto di riferimento consapevole e critico, attraverso la lettura selettiva e guidata dei contenuti; uso dei laboratori come occasione di maggiore coinvolgimento alle lezioni e al fine di costituire, come regolare approccio metodologico, un’intima connessione tra gli aspetti teorici concettuali e la realtà manuale operativa di ogni singola disciplina tecnica.

Page 9: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO DEL ... · La classe 5^ACM è composta da 23 studenti (6 femmine e 17 maschi), tutti provenienti dalla classe 4^. Nell'anno

[Digitare il testo] Pagina 9

VERIFICHE Verranno effettuate verifiche periodiche orali e scritte di vario tipo quali : test, questionari, produzioni libere e guidate, grafiche e pratiche, lavori e ricerche individuali e di gruppo. VALUTAZIONE Le prove effettuate offriranno gli elementi per una valutazione, effettuata in relazione agli obiettivi prefissati, tenendo conto:

della situazione di partenza; delle capacità dei singoli; dell’impegno e dell’interesse; dell’assunzione di responsabilità; dei problemi individuali esistenti.

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

DEGLI ALUNNI DEL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

Allo scopo di costruire una pratica valutativa delle competenze, occorre valutare la qualità delle conoscenze e delle abilità, componenti essenziali delle competenze. La misurazione del livello di acquisizione di abilità e conoscenze fissate per ogni singola fase di lavoro avverrà attraverso frequenti prove orali, verifiche scritte e test.

Viene stabilita la corrispondenza fra la valutazione e la classificazione in decimi, di seguito descritta.

1 - 2 Rifiuto sistematico di ogni collaborazione, in presenza di potenziali capacità.

3 Il lavoro è stato svolto solo in parte evidenziando lacune gravissime ed errori in concetti fondamentali. Conoscenza tanto lacunosa da non permettere la comprensione delle richieste.

4 Il lavoro è stato svolto solo in piccola parte, oppure è affetto da gravi errori o con grosse irregolarità formali nei confronti della normativa. Gravi lacune nelle conoscenze e abilità di base da non permettere di rispondere a domande standard o svolgere esercizi già proposti.

5 Il lavoro è svolto in modo incompleto e/o caratterizzato da errori lievi Sono parzialmente presenti le capacità di comprendere la richiesta, di esporre e collegare, ma la conoscenza dei contenuti è incompleta (oppure la conoscenza è generalizzata ma a livello mnemonico, senza capacità di compiere operazioni logiche anche semplici). Difficoltà di svolgere esercizi già noti.

Page 10: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO DEL ... · La classe 5^ACM è composta da 23 studenti (6 femmine e 17 maschi), tutti provenienti dalla classe 4^. Nell'anno

[Digitare il testo] Pagina 10

6 Il lavoro evidenzia una conoscenza adeguata rispetto a quanto richiesto ma non approfondita in relazione alla preparazione ricevuta. Capacità di interpretare la richiesta; conoscenza dei contenuti fondamentali, anche se con qualche incertezza; capacità di esporre con linguaggio appropriato anche se con qualche imprecisione ed errore; capacità di compiere operazioni logiche semplici (analisi, classificazioni, causa-effetto, confronto) anche se in modo parziale e guidato dalle sollecitazioni dell'insegnante. Capacità di risolvere esercizi già noti

7 Il lavoro risponde in modo completo ed ordinato alle richieste anche senza particolare originalità. Stesse capacità del punto precedente, ma senza lacune evidenti e con maggiore sicurezza ed autonomia nelle operazioni logiche e nell'espressione linguistica. Capacità di risolvere problemi noti e di affrontarne dei nuovi.

8 Il lavoro è trattato in modo approfondito con elementi di originalità. Lo svolgimento è curato ed ordinato. Conoscenza completa dei contenuti; capacità di compiere operazioni logiche complesse (sintesi, giudizio critico, applicazione delle conoscenze a situazioni nuove); proprietà nell'espressione linguistica. Capacità di valutazione e capacità di porsi e di risolvere anche problemi nuovi.

9 Lavoro svolto con capacità di approfondimento, di rielaborazione dei dati, di approccio originale alle strategie di soluzione. Esposizione ordinata e caratterizzata da padronanza linguistica. Piena conoscenza dei contenuti, con integrazioni personali originali; capacità logica spontaneamente espressa ed applicata. Capacità di rilevare e di affrontare situazioni problematiche inedite.

10 Applicazione al lavoro di capacità di approfondimento, di rielaborazione dei dati e delle strategie operative, di approccio originale e creativo nelle problematizzazioni e nella ricerca di soluzioni. Comunicazione caratterizzata da chiarezza, precisione, padronanza lessicale, concettualizzazioni, scelte testuali consapevoli. Piena conoscenza dei contenuti, con integrazioni e approfondimenti personali. Nell'analisi e soluzione dei problemi, utilizzo di conoscenze e capacità logiche applicate in modalità interdisciplinare e con approccio creativo.

Page 11: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO DEL ... · La classe 5^ACM è composta da 23 studenti (6 femmine e 17 maschi), tutti provenienti dalla classe 4^. Nell'anno

[Digitare il testo] Pagina 11

ATTIVITA’ INTEGRATIVE La classe nell’ambito della programmazione didattica ha svolto le seguenti attività integrative: 1. Simulazioni di TERZA PROVA D’ESAME Il Consiglio di Classe ha scelto come tipologia di terza prova la modalità F (sviluppo di progetti), con simulazioni svolte il 25 febbraio 2016 e il 15 aprile 2016; tempo assegnato 3 ore. Si allegano al documento i testi delle simulazioni proposte. 2. Simulazione di PRIMA PROVA D'ESAME 6 maggio 2016 testo allegato al documento 3. Approfondimenti La classe - nel corso del triennio - ha partecipato a diverse attività, mostrando interesse per lezioni e conferenze e una partecipazione attiva in molti progetti, visitando aziende e laboratori. In particolare la classe ha aderito al progetto: “Hera ti insegna un mestiere... a scuola”, in cui a partire dal terzo anno, gli studenti hanno studiato l’intero ciclo dell’acqua (dalla distribuzione alle depurazione) con i tecnici di Hera. Il progetto si è tradotto, inoltre, in un’occasione per vedere da vicino il funzionamento di alcuni impianti e laboratori, come quello di distribuzione di acqua potabile a Ravenna, l'impianto di potabilizzazione delle acque reflue di Lugo e il laboratorio analisi di Sasso Marconi. In terza, si è cominciato studiando la potabilizzazione, partendo dal contesto normativo italiano e approfondendo poi le tecnologie per l'approvvigionamento dalle sorgenti, come le centrali di sollevamento di Hera e i processi chimici e fisici degli impianti. In quarta, invece, il focus è stato sulla depurazione, partendo da alcuni cenni storici su impianti come quello di Cervia, uno dei primi realizzati in Europa. Gli incontri hanno poi trattato argomenti come le caratteristiche delle acque reflue e i relativi processi di depurazione con un taglio tecnologico ed economico. Infine, in quinta, ci si è concentrati sulle tecniche analitiche relative alla verifica dei requisiti di potabilità, con un occhio di riguardo agli aspetti economici del processo di controllo.

Page 12: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO DEL ... · La classe 5^ACM è composta da 23 studenti (6 femmine e 17 maschi), tutti provenienti dalla classe 4^. Nell'anno

[Digitare il testo] Pagina 12

4. Viaggi di istruzione, visite aziendali e cultur ali, progetti a.s. 2013/2014: classe 3^ A Venezia, visita a Palazzo Mocenigo, laboratorio “il profumo svelato” Una giornata in bicicletta A teatro, Macbeth. classe 3^ B Bologna, Museo Civico Medievale, Università di Medicina e Anatomia, museo delle cere. entrambe le terze Impianto di distribuzione delle acque - Ravenna Conversazioni madrelingua inglese Il vizio di leggere: incontro con l’autore: Marco Missiroli; Libriamoci; Premio Bancarella. Progetto FAI, guide per un giorno. a.s. 2014/2015: classe 4^ Firenze, Palazzo Pitti, Giardino di Boboli, Uffizi, Santa Croce, complesso del Duomo, salita e visita della cupola e salita del campanile. museo Galileo Galilei. Rimini, facoltà di chimica industriale: Progetto Lauree Scientifiche: Chimica e luce A teatro, Un treno per Auschwitz Impianto di potabilizzazione delle acque reflue - Lugo Il vizio di leggere: incontro con l’autore:Marco Aime; Libriamoci, Progetto Liberi dalle Mafie in collaborazione con Associazione Pereira, incontro con Fabrizio Varesco, il regista di Game Over. partecipazione al ONE BILLION RISING 2015 a.s. 2015/2016: classe 5^ Ginevra, visite al LHC presso il CERN e al palazzo ONU Lione, Centre Historique de la Resistence Torino, Mole Antonelliana e Museo del Cinema. Versalis, Ravenna, Progetto Eniscuola: Chemical Minds (iniziato a marzo e concluso a novembre 2015) Milano EXPO 2015: padiglione FabFood di Federchimica Una giornata in barca a vela Laboratorio di analisi - Sasso Marconi Sperimentazione CLIL: realizzazione di moduli specifici in lingua inglese nella disciplina chimica analitica e strumentale. Incontro con il giornalista Luca Leone e il portavoce nazionale di Amnesty International Riccardo Noury, autori di Srebrenica, la giustizia negata, in occasione dei 20 anni dal massacro.

Page 13: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO DEL ... · La classe 5^ACM è composta da 23 studenti (6 femmine e 17 maschi), tutti provenienti dalla classe 4^. Nell'anno

[Digitare il testo] Pagina 13

Incontro con il prof. Antonio Marchesi, docente di diritto internazionale, presidente della sezione italiana di Amnesty International in relazione al rapporto annuale di A.I. che documenta la situazione dei diritti umani in 160 paesi e territori durante il 2015.

6. Stage estivi

Alcuni studenti della classe hanno partecipato alle attività di stage estivi, nell’ambito della collaborazione fra l’Istituto e le Imprese del territorio, distinguendosi per correttezza e buona operosità nel lavoro assegnato.

Page 14: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO DEL ... · La classe 5^ACM è composta da 23 studenti (6 femmine e 17 maschi), tutti provenienti dalla classe 4^. Nell'anno

[Digitare il testo] Pagina 14

SCHEDE INFORMATIVE ANALITICHE PER CIASCUNA DISCIPLI NA

MATERIA: ITALIANO

Libro di testo: Il Rosso e Il Blu, letteratura lingua e arte, Ronconi, Cappellini, Dendi, Sada, Tribulato. Edizioni Signorelli Scuola.

MODULI SVOLTI 1. Il romanzo in Europa e la celebrazione della soc ietà borghese. Lo sviluppo del nuovo genere e l’identità dei nuovi destinatari: la società di massa. La funzione e il ruolo del nuovo genere narrativo. I caratteri del romanzo storico del Romanticismo italiano: temi e caratteristiche espressive. Manzoni. 2. La poesia e le correnti letterarie nell’Ottocent o tra tradizione e innovazione. Gli elementi metrici e compositivi della lirica romantica; la funzione evocativa della prosa e della poesia. Leopardi. 3. Il ruolo dell’intellettuale tra fine Ottocento e Novecento. L’affermarsi della società borghese: l’intellettuale espressione del suo tempo. Dal realismo al Naturalismo. Il Simbolismo e filosofie della crisi: il poeta vate, il poeta veggente; la dissoluzione dell’Io e l’incertezza dei valori universali. 4. Lo sviluppo di un genere: dal romanzo storico al la narrazione verista. Il positivismo. Il romanzo sperimentale e l’impersonalità dell’arte nell’ambito positivista. Verga. 5. Il romanzo contemporaneo La crisi del positivismo e la crisi del romanzo tra distruzione e ricostruzione nel quadro europeo. Lo sperimentalismo linguistico e strutturale. Pirandello e Svevo. Il neorealismo nel secondo dopoguerra. 6. La poesia e le correnti letterarie tra tradizion e e innovazione. Gli elementi metrici e compositivi della lirica post-romantica; la nuova funzione evocativa della lingua e della poesia: la vita come opera d’arte e il poeta fanciullino: D‘Annunzio e Pascoli. 7. L'incomunicabilità espressa in versi. la nuova percezione dell'esistenza umana e dell'universalità. La lirica pura: la frammentazione dell’Io e del messaggio. Montale

Page 15: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO DEL ... · La classe 5^ACM è composta da 23 studenti (6 femmine e 17 maschi), tutti provenienti dalla classe 4^. Nell'anno

[Digitare il testo] Pagina 15

8. Tecniche di scrittura . Progettazione, elaborazione, revisione di testi scritti: relazione; saggio breve, tema storico o tema di argomento generale. Analisi del testo. Metodologia e strategie:

- Lezioni dialogate - sollecitazione dell’interesse e guida degli interventi. - riflessione sul proprio operato. - ricerca di un linguaggio chiaro e corretto. - controllo e correzione dei lavori svolti a casa. - lettura e analisi e commento dei testi. - produzioni e rielaborazioni di testi orali e scritti.

Nel lavoro didattico si è dato spazio ad attività che favorissero l’iniziativa dell’alunno e il suo progressivo contatto con la realtà e l’analisi delle esperienze condotte in classe. Si è motivato l’alunno a comunicare e ad esprimersi in modo personale. Gli apprendimenti linguistici sono riferiti alle competenze di base (comprensione scritta e orale, produzione scritta e orale), alle varie funzioni e usi del linguaggio (informare, persuadere, raccontare, descrivere, argomentare), tenendo conto dei fattori della variabilità linguistica (fattori spazio-temporali, sociali e situazionali). Si è promossa la lettura guidata dall’insegnante, la lettura collettiva e la lettura individuale, motivata o intesa propriamente come svago. Sussidi utilizzati: manuale, fotocopie, documenti multimediali, romanzi, testi letterari e non, informazioni in rete, film e video.

Strumenti di valutazione: Prove scritte: saggi brevi, testi argomentativi e espositivi, relazioni, analisi di testi letterari, confronti, riassunti. Prove orali: interrogazioni individuali, dibattiti e conversazioni, colloqui guidati. Si sono ritenute funzionali ai fini della valutazione le occasioni di lavoro quotidiano, l’osservazione degli alunni durante le attività, e il controllo sistematico degli elaborati prodotti a casa. Abilità nella LINGUA

- Identificare momenti e fasi evolutive della lingua italiana con particolare riferimento al Novecento.

- Utilizzare i linguaggi settoriali nella comunicazione in contesti

Page 16: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO DEL ... · La classe 5^ACM è composta da 23 studenti (6 femmine e 17 maschi), tutti provenienti dalla classe 4^. Nell'anno

[Digitare il testo] Pagina 16

professionali. - Redigere testi a carattere professionale utilizzando un linguaggio

tecnico scientifico. - Individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali dei/nei testi letterari più

rappresentativi. - Individuare le correlazioni tra le innovazioni scientifiche e tecnologiche

e le trasformazioni linguistiche. - Produrre relazioni, sintesi, commenti ed altri testi di ambito

professionale con linguaggio specifico. - Interagire con interlocutori esperti del settore di riferimento anche per

negoziare in contesti professionali. - Utilizzare le tecnologie digitali in funzione della presentazione di un

progetto o di un prodotto. Abilità nella LETTERATURA

- Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall’Unità d’Italia ad oggi in rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento.

- Identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppate nei testi dai principali autori della letteratura italiana e di altre letterature.

- Cogliere, in prospettiva interculturale, gli elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi.

- Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari. COMPETENZE

• padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici;

• riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico;

• stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

• riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione;

Page 17: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO DEL ... · La classe 5^ACM è composta da 23 studenti (6 femmine e 17 maschi), tutti provenienti dalla classe 4^. Nell'anno

[Digitare il testo] Pagina 17

• utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

MATERIA: STORIA

Libro di testo : Centri e Periferie, Riccardi, Zanichelli

MODULI SVOLTI

1. La seconda parte del Risorgimento: l’unificazione italiana, Francia, Prussia

e Austria.

2. La seconda rivoluzione industriale e l’imperialismo nell’Europa di fine

Ottocento.

3. L’Italia post unitaria e l’età giolittiana.

4. La prima guerra mondiale e il dopoguerra. La rivoluzione russa.

5. L’età dei totalitarismi. Il ventennio fascista. L’ascesa del nazismo.

6. La seconda guerra mondiale. Europa, Usa e Giappone. Le guerre civili.

7. Il secondo dopoguerra: la divisione dell’Europa e del mondo. La guerra

fredda e le guerre locali.

8. La decolonizzazione. La nascita di nuove realtà territoriali e politiche e la

ricerca di nuovo equilibri.

9. L’Italia repubblicana. Il boom economico e gli anni di piombo.

Metodologie e strategie :

- Lezione frontale e discussione, conversazioni guidate

- sollecitazione dell’interesse e guida degli interventi. - ricerca di un linguaggio chiaro e corretto. - lettura e analisi di carte e immagini e documentari-video.

- produzioni di testi orali e scritti e mappe concettuali Sussidi utilizzati : manuale, materiali digitali e multimediale, internet, mappe cartografiche e concettuali, fonti e documenti, documentari, video e film.

Page 18: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO DEL ... · La classe 5^ACM è composta da 23 studenti (6 femmine e 17 maschi), tutti provenienti dalla classe 4^. Nell'anno

[Digitare il testo] Pagina 18

Strumenti di valutazione : prove orali, prove scritte (saggi brevi, temi storici, questionari e test) Abilità - Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici

storiche del passato, cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità. - Effettuare confronti tra diversi modelli/tradizioni culturali in un’ottica

interculturale. - Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e tecnologica (con

particolare riferimento ai settori produttivi e agli indirizzi di studio) e contesti ambientali, demografici, socio-economici, politici e culturali.

- Individuare i rapporti fra cultura umanistica e scientifico-tecnologica con riferimento agli ambiti professionali, analizzati storicamente.

- Inquadrare i beni ambientali, culturali ed artistici nel periodo storico di riferimento.

- Utilizzare categorie, strumenti e metodi delle scienze storico-sociali (ad esempio fonti e storiografia) per comprendere mutamenti socio-economici e aspetti demografici e applicarli in contesti laboratoriali, in un’ottica storico-interdisciplinare.

- Analizzare criticamente le radici storiche e l’evoluzione delle principali Carte costituzionali e delle istituzioni internazionali, europee e nazionali.

COMPETENZE • Individuare le connessioni fra la storia e la scienza, l’economia e la

tecnologia, Analizzandone le evoluzioni nei vari contesti, anche professionali.

• Conoscere la dimensione geografica in cui si inseriscono i fenomeni storici, con particolare attenzione ai fatti demografici, economici, ambientali, sociali e culturali.

• Integrare la storia generale con le storie settoriali, facendo dialogare le scienze storico-sociali con la scienza e la tecnica.

• Collegare i fatti storici ai contesti globali e locali, in un costante rimando sia al territorio sia allo scenario internazionale.

• Approfondire i nessi fra il passato e il presente, in una prospettiva interdisciplinare.

• Applicare un metodo di lavoro laboratoriale, con esercitazioni in contesti reali che abituino a risolvere problemi concreti.

• Conoscere i valori alla base della Costituzione e modellare di conseguenza il proprio comportamento, partecipando attivamente alla vita civile e sociale.

Page 19: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO DEL ... · La classe 5^ACM è composta da 23 studenti (6 femmine e 17 maschi), tutti provenienti dalla classe 4^. Nell'anno

[Digitare il testo] Pagina 19

MATERIA: MATEMATICA Libro di testo: “Sasso – Nuova matematica a colori” – Edizioni Petrini

MODULI principali svolti durante l’anno Funzioni in due variabili Equazioni differenziali Interpolazione statistica Probabilità Variabili casuali Inferenza statistica Problemi di stima e verifica delle ipotesi Metodi: Lezioni frontali e interattive Mezzi utilizzati Libri di testo Strumenti di valutazione: Prove scritte e orali Obiettivi di apprendimento:

1. Competenze linguistiche: sa usare e leggere il linguaggio e la simbologia sia grafica che simbolica.

a. Sa enunciare correttamente definizioni, formule e teoremi. b. Sa interpretare il significato di nuovi simboli e termini propri della

disciplina. c. Sa passare da una forma espressivo - rappresentativa ad un’altra

(testo, grafico, diagramma). d. Sa leggere ed interpretare autonomamente il libro di testo od altri

libri scientifici.

2. Competenze operative e procedurali: sa operare con i simboli, conosce le formule e le sa usare.

a. Sa calcolare massimi e minimi in due variabili. b. Sa risolvere equazioni differenziali.

Page 20: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO DEL ... · La classe 5^ACM è composta da 23 studenti (6 femmine e 17 maschi), tutti provenienti dalla classe 4^. Nell'anno

[Digitare il testo] Pagina 20

c. Sa interpolare statisticamente una serie di dati, calcolandone regressione e correlazione lineari.

d. Sa calcolare le probabilità di eventi. e. Sa individuare le distribuzioni di probabilità più idonee a risolvere

determinate classi di problemi ed interpretarne le variabili principali.

f. Sa risolvere problemi di stima e di verifica delle ipotesi.

3. Competenze interpretative ed organizzative: sa interpretare un testo od un grafico, organizzare i dati, individuare le formule ed i teoremi utili alla sua risoluzione.

4. Competenze analitiche e risolutive: sa individuare il procedimento risolutivo ed il modello di risoluzione.

a. Sa dimostrare semplici teoremi e relazioni. b. Sa affrontare problemi di varia natura e risolverli utilizzando gli strumenti matematici noti.

Page 21: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO DEL ... · La classe 5^ACM è composta da 23 studenti (6 femmine e 17 maschi), tutti provenienti dalla classe 4^. Nell'anno

[Digitare il testo] Pagina 21

MATERIA: LINGUA INGLESE

Libri di testo: V. Evans J.Dooley - Upstream - Express Publishing C. Oddone-E. Cristiani - Chemistry and Co - San Marco Grammar File Blue Edition - Whitebridge Grammar points: reported speech and thoughts, reported questions, passives forms, linkers, if-clauses 0,1,2,3, verbs +infinitive/ gerund, revision of modals, tenses. Topics: Water What is the Earth like? Alcohols Beer and Yeasts Wine and Vinegar Lipids Milk Cheese Agricultural Biotechnology and GMOs Metodi: Lezioni frontali; ricerca individualizzata Strumenti: libro di testo, fotocopie, Lim, youtube filmati. Strumenti di valutazione: Prove orali e scritte (prove strutturate, semistrutturate, questionari a risposta aperta, tests) I criteri di valutazione delle prove scritte si sono basati su somme di punti, in base al livello di comprensione e di produzione. L’assegnazione del valore ai punteggi ha tenuto conto del livello medio del profitto della classe. Le prove orali sono state classificate rispettando la scala di misurazione approvata dal consiglio di classe. Obiettivi disciplinari

Comprendere in maniera globale e analitica testi scritti relativi anche al settore specifico dell’indirizzo.

Sostenere semplici conversazioni su argomenti generali e specifici. Produrre testi orali per descrivere semplici processi o situazioni con

adeguata precisione Comprendere in modo analitico e sintetizzare in semplici schemi testi

specifici dell’indirizzo. Trasporre in lingua italiana testi scritti di argomento tecnico. Attivare modalità di apprendimento autonomo.

Page 22: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO DEL ... · La classe 5^ACM è composta da 23 studenti (6 femmine e 17 maschi), tutti provenienti dalla classe 4^. Nell'anno

[Digitare il testo] Pagina 22

Usare un lessico tecnico-professionale anche attraverso l’uso appropriato di un dizionario.

Capacità di riassumere e rielaborare un testo specifico. Conoscenze Organizzazione del discorso nelle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico professionali. Produzione di testi comunicativi relativamente complessi , scritti e orali, anche con l’ausilio di strumenti multimediali e per la funzione in rete. Strategie di esposizione orale e d’interazione in contesti di studio e di lavoro. Strategie di comprensione di testi relativamente complessi riguardanti il settore di indirizzo. Strutture morfo-sintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d’uso, in particolare professionali. Lessico e fraseologia contestuale per affrontare situazioni sociali e di lavoro; varietà di registro e di contesto. Lessico di settore codificato da organismi internazionali. Aspetti socio culturali riferiti in particolare al settore di indirizzo. Modalità e problemi basilari della traduzione in lingua italiana di testi tecnici inglesi. Abilità Esprimere le proprie opinioni con relativa spontaneità nell’interazione anche con madrelingua, su argomenti generali di studio e di lavoro. Comprendere idee principali , dettagli e punto di vista in testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti noti di attualità, di studio e di lavoro. Comprendere idee principali, dettagli e punti di vista in testi scritti relativamente complessi riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro. Comprendere globalmente messaggi radiotelevisivi e filmati divulgati tecnico -scientifici di settore. Utilizzare le principali tipologie testuali, anche tecnico -professionali, rispettando le costanti che le caratterizzano. Produrre, nella forma scritta e orale, riassunti relativi al settore di indirizzo. Utilizzare il lessico di settore, compresa la nomenclatura internazionale codificata. Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in inglese relativi all’ambito di studio e di lavoro. Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della comunicazione interculturale.

Page 23: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO DEL ... · La classe 5^ACM è composta da 23 studenti (6 femmine e 17 maschi), tutti provenienti dalla classe 4^. Nell'anno

[Digitare il testo] Pagina 23

Obiettivi trasversali e ruolo specifico della disciplina nel loro raggiungimento:

- rispetto dei compagni

- rispetto dell'ambiente

- consapevolezza del rispetto dovuto a culture e realtà diverse dalla propria

MATERIA: CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE

Libro di testo: “Cozzi, Protti, Ruaro – Elementi di Analisi chimica strumentale - Tecniche di analisi - Zanichelli” Libro di testo consigliato: “Cozzi, Protti, Ruaro – Elementi di Analisi chimica strumentale – Analisi chimica dei materiali - Zanichelli”

MODULI principali svolti durante l’anno The analytical process (CLIL module) Presentazione dei dati analitici e valutazione dei risultati (test statistici) Tecniche spettrofotometriche: spettrofotometria molecolare UV – VIS, assorbimento atomico, emissione atomica (in fiamma e ICP) Tecniche di analisi cromatografica: principi generali, GC e HPLC, Planar chromatography (CLIL module) Tecniche elettroanalitiche: potenziometria, conduttimetria Analisi degli acciai Analisi del vino Analisi dei fertilizzanti Analisi dell’ olio Analisi delle acque

Page 24: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO DEL ... · La classe 5^ACM è composta da 23 studenti (6 femmine e 17 maschi), tutti provenienti dalla classe 4^. Nell'anno

[Digitare il testo] Pagina 24

Metodologie utilizzate: Lezioni frontali e interattive, lavori individuali e di gruppo (in laboratorio) Sussidi utilizzati: Libri di testo, manuali di consultazione, materiale fornito dall’insegnante, dispensa di laboratorio di analisi,presentazioni in powerpoint. Strumenti di valutazione: Prove scritte, orali e pratiche Si rimarca l’indispensabilità durante le prove che prevedono l’elaborazione statistica dei dati sperimentali dell’uso di tavole e del formulario, in quanto le formule risultano troppo lunghe per essere ricordate a memoria prontamente. Obiettivi disciplinari

1. Conoscere il principio degli strumenti analitici trattati nel corso dell’anno e saperli utilizzare praticamente.

2. Individuare la complessità di una matrice reale e le problematiche relative alla determinazione di un’analisi

3. Saper descrivere ed applicare le principali tecniche di analisi relativamente ai materiali esaminati

4. Analizzare criticamente i risultati di una indagine allo scopo di migliorare la procedura d’analisi.

5. Saper redigere una corretta relazione di laboratorio.

MATERIA: CHIMICA ORGANICA e BIOCHIMICA

Libri di testo: Maria Pia Boschi - Pietro Rizzoni – Biochimicamente, Zanichelli Gabriella Fornari, Maria Teresa Gando e Valentina Evangelisti – Microbiologia e chimica delle fermentazioni, Zanichelli

AMMINOACIDI E PROTEINE

1) Amminoacidi: struttura e proprietà chimico-fisiche; zwitterione e punto isoelettrico

2) Il legame peptidico 3) Struttura delle proteine: primaria, secondaria, terziaria e quaternaria

ACIDI NUCLEICI E SINTESI DELLE PROTEINE

1) Le basi azotate: puriniche e pirimidiniche 2) I ribonucleotidi e i desossiribonucleotidi

Page 25: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO DEL ... · La classe 5^ACM è composta da 23 studenti (6 femmine e 17 maschi), tutti provenienti dalla classe 4^. Nell'anno

[Digitare il testo] Pagina 25

3) La struttura primaria del DNA 4) Struttura secondaria del DNA: la doppia elica e la corrispondenza

biunivoca dei nucleotidi 5) La replicazione del DNA 6) Gli RNA: messaggero, ribosomiale e transfer 7) Il codice genetico 8) La trascrizione e la traduzione: sintesi delle proteine

GLI ENZIMI

1) Nomenclatura 2) Struttura delle proteine enzimatiche semplici e coniugate: cofattori e coenzimi 3) Meccanismo d’azione e specificità 4) I fattori da cui dipende la velocità di una reazione catalizzata da enzimi 5) Interazione enzima-substrato secondo il modello di Fischer e dell’adattamento indotto 6) Cinetica enzimatica secondo Michaelis-Menten e la curva di Lineweaver-Burk: significato della KM 1) Regolazione dell’attività enzimatica: inibizione irreversibile, reversibile

competitiva e reversibile non competitiva 2) Enzimi allosterici

REGOLAZIONE DELLA SINTESI PROTEICA

1. I meccanismi di regolazione: inibizione feed-back, proenzimi 2. Regolazione della sintesi delle proteine enzimatiche e non enzimatiche:

controllo attraverso induzione-repressione: lac-operone e operone triptofano

I PROCESSI CATABOLICI

• Reazioni biochimiche ed energia libera: le reazioni accoppiate e le molecole ad alto contenuto di energia

• La glicolisi ed il suo bilancio energetico in termini di ATP prodotti • Il ciclo di Krebs ed il suo bilancio energetico in termini di ATP prodotti • La catena respiratoria e la fosforilazione ossidativa: ipotesi

chemiosmotica di Mitchell e l’ATPsintasi • Idrolisi dei trigliceridi, la β-ossidazione degli acidi grassi e il catabolismo

del glicerolo • Il catabolismo degli amminoacidi: transamminazione e deamminazione

ossidativa • Il ciclo dell’urea

Page 26: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO DEL ... · La classe 5^ACM è composta da 23 studenti (6 femmine e 17 maschi), tutti provenienti dalla classe 4^. Nell'anno

[Digitare il testo] Pagina 26

LA CELLULA

- Cellula procariota ed eucariota

- L’organizzazione cellulare

- I batteri Gram+ e Gram-: tecnica di colorazione in laboratorio e riconoscimento al microscopio.

COLTIVAZIONE E CRESCITA DEI MICRORGANISMI

Il controllo della crescita batterica. Cinetica dei processi di coltivazione: crescita limitata e non limitata. Il tempo di generazione e la costante di velocità della crescita cellulare. Studio della cinetica di crescita dei lieviti attraverso l’inseminazione in un fermentatore e raccolta dei parametri attraverso la determinazione nefelometrica del tasso di crescita cellulare.

PRODUZIONI BIOTECNOLOGICHE

- Le fermentazioni: alcolica e lattica;

- Produzione di acido acetico

- Produzione dell’acido citrico

- Sintesi dell’acido ascorbico (vitamina C)

- Sintesi dell’aspartame

- Sintesi di antibiotici β-lattamici: penicillina G e V; le cefalosporine Metodi: Lezioni frontali e laboratorio Strumenti di valutazione: Prove orali e scritte Obiettivi disciplinari

• Acquisire il metodo per studiare la curva di crescita di un microrganismo e i fattori che la influenzano.

• Rappresentare l’equazione cinetica di Michaelis-Menten e ricavare i parametri significativi.

• Descrivere le sequenze dei percorsi catabolici di zuccheri, grassi, amminoacidi e individuarne le molecole chiave.

• Bilanci energetici nel catabolismo glucidico e lipidico. • Descrivere i diversi controlli della sintesi delle proteine enzimatiche. • Descrivere alcune fermentazioni utilizzate nell’industria per ottenere

metaboliti primari e/o secondari.

Page 27: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO DEL ... · La classe 5^ACM è composta da 23 studenti (6 femmine e 17 maschi), tutti provenienti dalla classe 4^. Nell'anno

[Digitare il testo] Pagina 27

MATERIA: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI

Libro di testo: Silvio Di Pietro - TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI Vol. III Ed. HOEPLI

MODULI principali svolti durante l’anno

1) Estrazione con solvente solido-liquido e liquido-liquido

2) Distillazione: distillazione per rettifica, distillazione flash, distillazione discontinua, distillazione estrattiva, distillazione azeotropica, distillazione in corrente di vapore

3) Assorbimento e strippaggio

4) I gas di sintesi e la sintesi dell'ammoniaca; produzione dell'idrogeno; sintesi del metanolo

5) Il petrolio

6) I polimeri

7) Biotecnologie: pianificazione di un processo biotecnologico; produzione di acido citrico, bioalcol e penicillina. La produzione del vino.

8) Elementi di economia industriale

9) La qualità in azienda e le norme ISO 9001

Metodi: Lezioni frontali Mezzi utilizzati: Libri di testo, laboratorio Strumenti di valutazione: Prove scritto-grafiche, orali, attività di laboratorio

Obiettivi disciplinari • Acquisire la conoscenza dei principali aspetti chimico-fisici ed

impiantistici di un processo industriale. • Interpretare e realizzare lo schema di un processo chimico, completo

delle apparecchiature ausiliarie e delle principali regolazioni automatiche.

• Eseguire un dimensionamento di massima di una apparecchiatura.

Page 28: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO DEL ... · La classe 5^ACM è composta da 23 studenti (6 femmine e 17 maschi), tutti provenienti dalla classe 4^. Nell'anno

[Digitare il testo] Pagina 28

MATERIA: EDUCAZIONE FISICA

Obiettivi fondamentali Potenziamento fisiologico, rielaborazione degli schemi motori, sviluppo

della socialità, consolidamento del carattere e del senso di responsabilità, conoscenza e pratica di alcune attività sportive in vista anche dell'acquisizione delle abitudini permanenti di vita.

Tali obiettivi sono stati perseguiti attraverso il potenziamento del dialogo educativo nel rispetto delle differenziazioni, dei diversi gradi di maturazione psicofisica e delle necessità emergenti.

In questo quadro, il programma effettivamente svolto è il seguente: � Esercizi di potenziamento generale e specifici del tronco, degli arti

inferiori e superiori, esercizi a corpo libero di coordinazione neuro-muscolare eseguiti nelle tre stazioni fondamentali; andature ginniche eseguite sia di passo sia di corsa, esercizi semplici e combinati eseguiti anche in serie ed in progressione.;

� Esercizi ai grandi attrezzi: alla spalliera, al palco di salita (arrampicata alla pertica ed alle funi) con l' aiuto degli arti inferiori ed in alcuni casi con discesa a sole braccia;

� Esercizi coi piccoli attrezzi; � Facili esercizi di preacrobatica; � Esercizi di preatletismo generale e specifici della corsa;

Esercizi a coppie ed in piccoli gruppi; � Fondamentali individuali e di squadra della pallavolo, della

pallacanestro e del calcetto; � serie d'esercizi in sala pesi con carichi leggeri su macchine disposte in circuito razionale che prevedono I'impegno successivo delle muscolature � Affidamento a rotazione di compiti di giuria ed arbitraggio; � Conoscenze d’alcune tecniche d'allenamento: stretching.

Sono state svolte le due ore curriculari di lezione settimanale in palestra, complessivamente n. 60 ore di lezione entro il 15 maggio. Sono stati utilizzati: palestra attrezzata, sala pesi, campo da calcetto. Sono state svolte, come attività integrativa complementare, alcune lezioni d’Educazione Stradale e Pronto Soccorso.

OBIETTIVI CONSEGUITI � Abilità motorie connesse ai singoli contenuti. � Conoscenze ed uso dei linguaggi specifici, delle regole di gioco e delle

metodologie operative. � Consapevolezza del significato culturale e salutistico delle attività.

Page 29: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO DEL ... · La classe 5^ACM è composta da 23 studenti (6 femmine e 17 maschi), tutti provenienti dalla classe 4^. Nell'anno

[Digitare il testo] Pagina 29

Criteri di valutazione

I criteri concordati per la valutazione delle attività didattiche degli studenti sono i seguenti. � Impegno e partecipazione all'attività generale; � Sviluppo delle capacità coordinative e condizionali; � Valutazione della potenza muscolare e della mobilità articolare; � Valutazione delle capacità e dell'impegno nei giochi sportivi con

riferimento anche alle regole di gioco; � Valutazione della socialità e del dialogo educativo didattico. E' stabilito di assegnare un punteggio pari a sei decimi allo studente che

partecipa attivamente almeno al 50% delle lezioni. Nella valutazione inoltre, si terrà conto dell’impegno profuso dall’allievo nell’attività, indipendentemente dalle capacità di base di cui e dotato.

L'alunno raggiunge i sette decimi quando dimostra un impegno costante ed una buona disponibilità a tutte le forme d'attività proposte.

L’alunno raggiunge gli otto decimi quando dimostra un impegno assiduo unitamente a buona disponibilità e discreta capacita a tutte le forme d'attività proposte,

L'alunno raggiunge i nove o dieci decimi quando dimostra ottime capacita ginniche particolarmente sviluppate in una o più discipline sportive (pallavolo, pallacanestro, calcio...): partecipa attivamente almeno al 90% delle lezioni e collabora attivamente con I'insegnante allo svolgimento delle lezioni di Educazione Fisica.

Page 30: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO DEL ... · La classe 5^ACM è composta da 23 studenti (6 femmine e 17 maschi), tutti provenienti dalla classe 4^. Nell'anno

[Digitare il testo] Pagina 30

GRIGLIA DI VALUTAZIONE 1° PROVA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

ALLIEVO:________________________________________________ CLASSE:_______________

COMPRENSIONE

Max: Punti 3.5

Comprensione esauriente e completa del significato e degli elementi del testo

3.5

Comprensione corretta del tema, del significato complessivo e degli elementi del testo

2.5

Comprensione sommaria degli elementi del testo, con qualche imprecisione

2

Comprensione solo di alcuni elementi del testo 1

ANALISI

Max: 4.5

Analisi completa e puntuale con l’individuazione di tutti gli elementi formali e stilistici richiesti.

4,5

Analisi del testo corretta con l’individuazione dei principali elementi formali e stilistici richiesti

3

Analisi del testo con l’individuazione di alcuni elementi formali e stilistici richiesti

2

Analisi del testo con errori e imprecisioni. 0.5

APPROFONDIMENTI

Max: Punti 3,5

Comprensione corretta della consegna con compiutezza e ricchezza di contenuti

3,5

Comprensione corretta della consegna con esposizione esauriente e pertinente dell’insieme

2,5

Page 31: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO DEL ... · La classe 5^ACM è composta da 23 studenti (6 femmine e 17 maschi), tutti provenienti dalla classe 4^. Nell'anno

[Digitare il testo] Pagina 31

dei contenuti.

Esposizione con contenuti sufficienti 2

Contenuti essenziali, ma incompleti o non sempre pertinenti

1.5

Esposizione con contenuti limitati e non pertinenti 1

CORRETTEZZA FORMALE

e

PROPRIETÀ LESSICALE

Max: Punti 3.5

Forma espressiva controllata fluida ed elaborata; adeguata proprietà lessicale.

3.5

Forma espressiva corretta, scorrevole, lessico appropriato

3

Forma espressiva corretta, anche se non sempre scorrevole, con qualche errore, o di carattere lessicale o morfosintattico o ortografico.

2,5

Forma espressiva con diversi errori morfosintattici, ortografici, lessicali, lessico impreciso

1.5

Forma espressiva scorretta; ripetuti errori morfosintattici e ortografici, lessico limitato

0.5

Punteggio totale

Voto (per arrotondamento)

___/ 15

Nota: le righe evidenziate indicano il punteggio considerato sufficiente relativamente al criterio.

Page 32: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO DEL ... · La classe 5^ACM è composta da 23 studenti (6 femmine e 17 maschi), tutti provenienti dalla classe 4^. Nell'anno

[Digitare il testo] Pagina 32

TIPOLOGIA B - SAGGIO BREVE, ARTICOLO DI GIORNALE

ALLIEVO:________________________________________________ CLASSE:_______________

RISPETTO DELLA

CONSEGNA

Max: Punti 2

La consegna è rispettata in modo completo e puntuale (titolo pertinente e destinazione e registro adeguati)

2

La consegna è rispettata in modo corretto. 1.5

La consegna è rispettata con qualche approssimazione.

1

La consegna è rispettata in modo parziale. 0.5

UTILIZZO DELLE

INFORMAZIONI

Max: 2

Le informazioni sono utilizzate in modo corretto e completo

2

Le informazioni sono comprese e utilizzate in modo corretto.

1.5

Le informazioni sono interpretate correttamente, ma non sempre ben contestualizzate

1

Le informazioni non sono sempre utilizzate in modo corretto.

Le informazioni sono poco utilizzate

0.5

COSTRUZIONE DELLA SINTESI

Max: Punti 4

Il testo presenta una sintesi coerente, completa e arricchite da significativi apporti personali.

4

Il testo presenta una sintesi coerente e organica 3

Page 33: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO DEL ... · La classe 5^ACM è composta da 23 studenti (6 femmine e 17 maschi), tutti provenienti dalla classe 4^. Nell'anno

[Digitare il testo] Pagina 33

Il testo presenta una sintesi coerente, ma poco rielaborata

2,5

Il testo presenta una sintesi non sempre coerente. 1.5

Il testo è poco elaborato / non è coerente 0.5

COERENZA ARGOMENTATIVA

Max: Punti 3

Il discorso sviluppa tutti gli argomenti in modo organico ed approfondito.

3

Il discorso è articolato in modo chiaro e coerente. 2.5

Il discorso è composto in modo semplice, ma lineare e corretto

2

Il discorso è articolato in parti non sempre ben collegate fra loro.

1

Il discorso risulta confuso e contraddittorio. 0.5

FORMA ESPRESSIVA E

COERENZA STILISTICA

Max: Punti 4

Forma espressiva corretta, controllata ed elaborata; lessico appropriato alla destinazione prescelta.

4

Forma espressiva corretta, scorrevole, lessico appropriato

3

Forma espressiva corretta, anche se non sempre scorrevole, con qualche errore, o di carattere lessicale o morfosintattico o ortografico.

2.5

Forma espressiva con diversi errori morfosintattici, ortografici, lessicali

1.5

Forma espressiva scorretta; lessico limitato. 1

Page 34: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO DEL ... · La classe 5^ACM è composta da 23 studenti (6 femmine e 17 maschi), tutti provenienti dalla classe 4^. Nell'anno

[Digitare il testo] Pagina 34

Punteggio totale

Voto (per arrotondamento)

___/ 15

Nota: le righe evidenziate indicano il punteggio considerato sufficiente relativamente al criterio.

TIPOLOGIA C – D: TEMA di STORIA o di ATTUALITÀ

ALLIEVO:________________________________________________ CLASSE:_______________

PERTINENZA ALLA TRACCIA E CONOSCENZA DEI CONTENUTI

Max: Punti 4

Elaborato esauriente con conoscenze ampie ed approfondite

4

Elaborato pertinente alla traccia con buone conoscenze

3.5

Elaborato non del tutto esauriente rispetto alla traccia, ma con conoscenze discrete

3

Elaborato appena pertinente rispetto alla traccia con conoscenze sufficienti

2

Elaborato non pertinente rispetto alla traccia con conoscenze elementari o scarse.

1

CAPACITÀ DI ANALISI, DI APPROFONDIMENTO

E SPUNTI ORIGINALI

Max: 3.5

Analisi approfondita, con spunti originali 3.5

Analisi coerente degli aspetti significativi del problema

2.5

Page 35: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO DEL ... · La classe 5^ACM è composta da 23 studenti (6 femmine e 17 maschi), tutti provenienti dalla classe 4^. Nell'anno

[Digitare il testo] Pagina 35

Analisi semplice, corretta degli aspetti del problema

2

Individuazione di alcuni concetti chiave 1

Individuazione errata o assente dei concetti 0.5

ARTICOLAZIONE E COERENZA DELL’ARGOMENTAZIONE O ESPOSIZIONE

Max: Punti 3.5

Il discorso sviluppa tutti gli argomenti in modo organico ed approfondito.

3.5

Il discorso è articolato in modo chiaro e coerente. 2.5

Il discorso è composto in modo semplice, ma lineare.

2

Il discorso è articolato in parti non sempre ben collegate fra loro, non sempre coerente

1

Elaborato disorganico o confuso 0.5

CORRETTEZZA FORMALE

e

PROPRIETÀ LESSICALE

Max: Punti 4

Forma espressiva controllata fluida ed elaborata; adeguata proprietà lessicale.

4

Forma espressiva corretta, scorrevole, lessico appropriato

3

Forma espressiva corretta, anche se non sempre scorrevole, con qualche errore, o di carattere lessicale o morfosintattico o ortografico.

2.5

Forma espressiva con diversi errori morfosintattici, ortografici, lessicali, lessico impreciso

1.5

Forma espressiva scorretta; ripetuti errori morfosintattici e ortografici, lessico limitato

1

Page 36: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO DEL ... · La classe 5^ACM è composta da 23 studenti (6 femmine e 17 maschi), tutti provenienti dalla classe 4^. Nell'anno

[Digitare il testo] Pagina 36

Punteggio totale

Voto ( per arrotondamento)

___/ 15

Nota: le righe evidenziate indicano il punteggio considerato sufficiente relativamente al criterio.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA 2^ PROVA

(Tecnologie chimiche industriali)

Elementi di valutazione Valutazione massima

Schema d’impianto Funzionalità 3 Rispetto norme

UNICHIM 1

Abilità grafica 1 Esercizio Correttezza dei calcoli 3

Giustificazione dei passaggi

1

Indicazione delle unità di misura

1

Relazione Completezza 2 Coerenza logica 1 Contributi personali 1 Proprietà terminologica e

lessicale 1

Page 37: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO DEL ... · La classe 5^ACM è composta da 23 studenti (6 femmine e 17 maschi), tutti provenienti dalla classe 4^. Nell'anno

[Digitare il testo] Pagina 37

CRITERI ADOTTATI PER LA SCELTA DELLA TIPOLOGIA DELL A TERZA PROVA

Il consiglio di classe, vista la tipologia degli approfondimenti svolti nel corso

del triennio presso i laboratori, le università e le aziende visitate, ritiene

opportuno valorizzare il lavoro svolto, proponendo una terza prova centrata

sull’attività di progettazione. A tal fine viene individuata la tipologia F

“Sviluppo di Progetti” che meglio consente di evidenziare le varie fasi della

progettazione e dell’attività industriale: si tratta di una traccia che gli studenti

devono seguire, suddivisa in diversi punti, che prevede lo sviluppo di un

progetto di un’impresa attraverso il coinvolgimento di quattro discipline:

Chimica analitica e strumentale, che individua l’argomento del progetto,

Matematica, Inglese e Biochimica.

Il tempo concesso agli studenti per l’elaborazione della terza prova è stato di

3 ore.

Page 38: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO DEL ... · La classe 5^ACM è composta da 23 studenti (6 femmine e 17 maschi), tutti provenienti dalla classe 4^. Nell'anno

[Digitare il testo] Pagina 38

CRITERI DI VALUTAZIONE della 3^ PROVA

I quesiti presenti nella prova vengono valutati utilizzando gli indicatori, e i

relativi punteggi, come indicato nella griglia riportata.

Terza prova scritta: griglia di valutazione

Conoscenza dell’argomento e coerenza tra risposta e domanda

Completa 8 Discreta 7 Sufficiente 6 Manualistica 5 Parziale 4 Superficiale 3 Marginale 2 Scarsa o nulla 1

Correttezza espositiva, lessico appropriato, applicazione delle conoscenze ai casi esposti

Eccellenti 4 Discrete 3 Sufficienti 2 Scarse o nulle 1

Sinteticità ed organicità delle risposte/capacità di tipo elaborativo e logico

Piena 3 Sufficiente 2 Inadeguata 1,5 Scarse o nulle 1

Valutazione complessiva: __________/15 Ogni parte del progetto viene valutata dall’insieme degli insegnanti coinvolti sulla base della griglia proposta, che sarà utilizzata più volte per valutare ogni singola disciplina del progetto.

Page 39: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO DEL ... · La classe 5^ACM è composta da 23 studenti (6 femmine e 17 maschi), tutti provenienti dalla classe 4^. Nell'anno

[Digitare il testo] Pagina 39

Il presente documento è condiviso dal Consiglio di classe:

DISCIPLINA

DOCENTE

FIRMA

Religione RIGONI ANDREA

Lettere italiane BARBARO PAOLA

Storia BARBARO PAOLA

Lingua inglese GRAMMANTIERI A.MARIA

Matematica CARIOLI VALENTINA

Chimica organica e biochimica

BAIONI GIORGIO

Chimica analitica e strumentale

CALDERONI FRANCESCA

Tecnologie chimiche industriali

CORTINI MASSIMO

Educazione fisica REGGIANI ALESSANDRA

Laboratorio di chimica analitica

GORDINI GIANNA ROSA

Laboratorio di tecnologie chimiche e biochimica

ANGELINI ANDREA

Il Dirigente scolastico

Antonio Grimaldi

___________________

Ravenna, 16 maggio 2016