Esame di Stato conclusivo del corso di studi di istruzione ... 15 Maggio 2018 VAC... · Esame di...

62
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “Federico II di Svevia” Indirizzi: Liceo Scientifico – Classico – Linguistico – Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 – 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B Cod. Fisc. 85001210765 e-mail: [email protected] sito: www.liceomelfi.it Esame di Stato conclusivo del corso di studi di istruzione secondaria superiore: liceo scientifico [LEGGE 425/1997 D.P.R. N.89/2010 D.I. N.211/2010] ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE CLASSE V SEZIONE AC [Ai sensi dell’art. 5 comma 2 del D.P.R. 23 luglio1998, n.323] COORDINATORE: PROF. EMILIO ANTONIO SALEMME [Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 1

Transcript of Esame di Stato conclusivo del corso di studi di istruzione ... 15 Maggio 2018 VAC... · Esame di...

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

“Federico II di Svevia” Indirizzi: Liceo Scientifico – Classico – Linguistico – Artistico e Scienze Applicate

Via G. Verdi, 1 – 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B Cod. Fisc. 85001210765

e-mail: [email protected] sito: www.liceomelfi.it

Esame di Stato conclusivo del corso di studi di istruzione secondaria superiore: liceo scientifico

[LEGGE 425/1997 – D.P.R. N.89/2010 – D.I. N.211/2010]

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

CLASSE V SEZIONE AC [Ai sensi dell’art. 5 comma 2 del D.P.R. 23 luglio1998, n.323]

COORDINATORE: PROF. EMILIO ANTONIO SALEMME [Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 1

INDICE

1. Premessa pagina 3

2. Informazioni generali sull’Istituto pagina 3

3. Finalità dell’indirizzo di studio pagina 3

4. Composizione del Consiglio di Classe pagina 4

5. Elenco degli alunni pagina 5

6. Quadro del profilo della classe pagina 6

7. Obiettivi di apprendimento pagina 8

8. Metodologie didattica e strumenti didattici funzionali pagina 10

9. Percorsi interdisciplinari pagina 11

10. Attività extra-curriculari pagina 11

11. Verifiche e valutazioni pagina 12

12. Valutazione pagina 12

13. Elementi e criteri per la valutazione quadrimestrale e finale pagina 12

14. Programmazione del Consiglio di classe per l’esame di stato pagina 14

15. Date simulazione prove d’esame pagina 15

16. Firme Consiglio di classe pagina 16

ALLEGATI :

1. Relazioni Finali 2. Programmi delle singole discipline 3. Griglie di valutazione

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 2

PREMESSA

Il presente documento esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti dalla classe V sezione AC nel corso dell’anno scolastico 2017/2018.

INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO

L’I.I.S. “Federico II di Svevia”, articolato negli indirizzi Scientifico, Scienze applicate, Classico, Linguistico e Artistico, con la sua lunga tradizione, rappresenta un punto di riferimento nella formazione intellettuale e culturale del Vulture-Melfese. Il Liceo scientifico nasce come sezione staccata del liceo di Foggia nel 1948 e ottiene l’autonomia nel 1952: è il primo liceo scientifico istituito in Basilicata. Nel 1978 viene intitolato a “Federico II di Svevia”

FINALITA’ DELL’INDIRIZZO DI STUDIO

I licei sono finalizzati al conseguimento di un diploma di istruzione secondaria superiore . In generale i percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali.

Il percorso del liceo classico è indirizzato alla conquista dei saperi legati alla cultura classica ed umanistica, senza sminuire il nesso con la cultura scientifica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della comprensione e dell’analisi dei testi classici, greci e latini, della filosofia e della storia nel quadro generale della nostra cultura letteraria. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della logica argomentativa, del lessico appropriato, delle capacità critiche di riflessione ed approfondimento su temi di carattere specifico e generale, per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere.

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 3

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Il Consiglio di classe è composto da un gruppo di docenti sostanzialmente stabili come evidenziato nella seguente tabella

Docente Disciplina Ore settimanali Continuità

didattica

Donato Mare Religione 1 Quinquennio

Carmela Vaccaro Italiano - Latino 8 Annuale

Vito Altieri Greco 3 Annuale

Emilio Antonio Salemme Storia - Filosofia 6 Triennio

Nicoletta Sinigaglia Inglese 3 Quinquennio

Aldo Donato Libutti Scienze naturali 2 Quinquennio

Fiorella Castelli

Matematica e 4 Biennale

Fisica

Costanza De Natale

Disegno/Storia 2 Annuale

dell’Arte

Gerardo Caponigro Scienze motorie 2 Annuale

VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

Disciplina A.S. 2015/2016 A.S. 2017/2018 A.S. 2017/2018

1 Italiano/Latino Canonico Canonico Vaccaro

2 Greco Gioiosa Russo Altieri

3 Arte Vernotico Mari De Natale

4 Ed. Fisica Vucci Vucci Caponigro

5 Matematica/Fisica Bonacaro Castelli Castelli

Rappresentanti dei genitori:

Sig. Carmela Rinaldi Sig. Lucia Di Vito

Rappresentanti degli studenti:

Sig. Alessio Martinazzo Sig. Grazia Pontolillo

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 4

ELENCO DEGLI ALUNNI

No ALUNNO PROVENIENZA

1 AGILE ERICA IVAC

2 CAPPIELLO AURORA

IVAC

3 CASSANO ANTONIETTA

IVAC

4 FERRIERI ILARIA

IVAC

5 MANGONE NUNZIA PAOLA

IVAC

6 MARTINAZZO ALESSIO

IV AC

7 MONTANARELLA MIRELLA

IVAC

8 MORETTI ANGELO

IVAC

9 PONTOLILLO GRAZIA

IVAC

10 RAIMONDO GISELLA

IVAC

QUADRO DEL PROFILO DELLA CLASSE

Composizione La classe è costituita 10 alunni, di cui maschi 2, femmine 8. La composizione della classe nel corso dell’ultimo triennio è riassunta nella seguente tabella:

Anno Alunni Ripetenti Provenienti da Trasferiti

scolastico altro corso o durante l’anno

scuola presso altri

Istituti e/o

bocciati a fine

anno

2017/2018 10

2016/2017 12 1 2

2015/2016 11

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 5

Provenienza territoriale Tutti gli alunni risiedono nella città.

Osservazioni sulle dinamiche relazionali La classe si presenta compatta e solidale, consolidando il rapporto amicale attraverso esperienze scolastiche e extrascolastiche. Nel tempo tutti gli alunni e le alunne hanno dimostrato di voler ambire alla conquista all’arricchimento della sfera relazionale e di voler assumere atteggiamenti sempre più coerenti ai valori della convivenza e del rispetto reciproco.

Osservazioni generali sul percorso formativo Nel corso del triennio la classe ha partecipato attivamente all’attività didattica mostrando, in genere, interesse, senso di responsabilità e progressiva motivazione allo studio e all’approfondimento degli argomenti nelle diverse discipline.

Presenza di eventuali problematiche relative a forte instabilità in particolari discipline Si registrano problematiche relative, peraltro in gran parte superate, nello scritto di Greco per per l’avvicendarsi continuo di insegnanti sulla stessa cattedra per tutto il quinquennio.

Osservazioni sul metodo di studio Gli alunni hanno maturato metodi di studio condizionati dal loro stile di apprendimento. Taluni hanno maturato capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione concettuale, altri sono rimasti legati ad uno studio strettamente legato a connotati scolastici, quidi mnemonico e poco flessibile Livelli generali raggiunti ✓ Sanno elaborare con capacità di analisi e di sintesi, e di ragionamento critico;

✓ Hanno acquisito un lessico abbastanza ricco, sia nella produzione scritta che nell’elaborazione orale;

✓ Possiedono capacità di comprensione e traduzione di testi classici, seppur a diversi livelli di difficoltà;

✓ Hanno acquisito maggiore attitudine al procedimento logico, e sanno contestualizzare in favore di una maggiore correttezza nella composizione e nella traduzione.

Osservazioni finali La classe mostra nel complesso di aver raggiunto un discreto livello di preparazione. Nel corso del triennio è migliorata la capacità di ascolto e di concentrazione. Sono state potenziate le abilità di traduzione e di applicazione delle regole attraverso uno studio guidato mirato alla conquista della chiave interpretativa del testo, e l’esposizione scritta ed orale, pur se ancora legata a connotati puramente scolastici e quindi ancora poco critica ed elaborata, risulta più chiara e coerente. Gli alunni, insomma, hanno conquistato spazi di autonomia evidenti in termini di riflessione e approfondimento. Pertanto, i livelli medi di acquisizione di contenuti, capacità e competenze possono dirsi soddisfacenti.

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 6

N.B. I percorsi, le mappe concettuali da presentare in sede di esame sono frutto dell’impegno individuale degli allievi, e solo in parte sono state concordate e preparate dai docenti.

Obiettivi Generali di Apprendimento conseguiti:

Area cognitiva

Conoscenza: Sanno comprendere i termini li elementi e gli argomenti specifici della disciplina in maniera discreta

Capacità: Sono in grado di fare analisi pertinenti e di rielaborare in modo sintetico ed organico i contenuti

Area metodologica

Hanno acquisito un metodo di studio abbastanza autonomo autonomo e flessibile Gli alunni sanno compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline

Area psico-affettiva

Gli alunni sanno riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale

Area logico-argomentativa

Sanno sostenere una propria tesi e sapere ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui Hanno acquisito l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni Sono in grado di leggere e interpretare e tradurre criticamente i contenuti.

Area linguistica e comunicativa Finalizzata alla comunicazione e alla promozione di un atteggiamento critico e problematico capace di favorire la

comprensione della realtà nel suo aspetto linguistico,letterario, storico e sociale

Sanno padroneggiare la lingua italiana e dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti Sanno leggere e comprendere testi complessi di diversa natura

Sanno riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne ed antiche Sanno utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca e comunicare, sanno comunicare in Inglese.

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 7

Area storica, umanistica e filosofica Finalizzata allo studio dell’uomo, in quanto essere sociale nella relazionalità ed interdipendenza con l’ambiente

Conoscono la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale dall’antichità ai giorni nostri Conoscono gli

aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria classica, moderna e contemporanea, artistica, filosofica,

religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e

acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture

Hanno acquisito l’uso della terminologia filosofica specifica, di un idoneo metodo di apprendimento e di un’adeguata

visione storica Sanno orientarsi con sicurezza nello sviluppo diacronico e sincronico della letturatura greca e latina e sanno analizzare

le principali tematiche della classicità ed operare collegamenti e confronti

Sono consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano

Area scientifica e matematica È finalizzata alla promozione di un atteggiamento critico e problematico capace di favorire la comprensione della realtà nei suoi

aspetti osservabili e misurabili Comprendono sufficientemente il linguaggio formale specifico della matematica, sanno utilizzare le procedure tipiche

del pensiero matematico, conoscono i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione

matematica della realtà. Possiedono i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali.

Sono in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento

Osservazioni circa il raggiungimento dei precedenti obiettivi Non ci sono particolari osservazioni in merito.

In sintesi si riportano le finalità educative conseguite :

Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Responsabilizzazione X

Collaborazione con i X docenti

Motivazione allo X

studio

Capacità X comunicative

Capacità di X auto-valutazione

Acquisizione di x

autonomia di

giudizio

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 8

Per gli “Obiettivi specifici disciplinari” si fa riferimento alle schede allegate inerenti alle singole discipline oggetto di studio [Allegato 2].

METODOLOGIA DIDATTICA E STRUMENTI DIDATTICI FUNZIONALI

1) Metodologie didattiche generali

Lezione frontale Scambi culturali Discussione – dibattito Viaggi d’istruzione Lezione multimediale, visione film documentari, Conferenze e seminari utilizzo della LIM e dei Laboratori multimediali

Lettura e analisi diretta dei testi Esercitazioni pratiche Attività di ricerca Gare e manifestazioni sportive Attività di laboratorio Concorsi

Metodologia CLIL Teatro

L’esperienza metodologica CLIL non si è realizzata per mancanza di formate figure professionali.

2) Metodologie didattiche per discipline

Discipline Lezione Lezione Lezione Lavoro di Discussione Simulazioni o esercizi guidati

frontale multimediale pratica gruppo guidata

Italiano e Latino X X X X X

Greco X X X X X

Inglese X X X X X

Filosofia e Storia X X X X X

Matematica X X X

Fisica X X X X

Scienze X X X X X

Storia dell’ Arte X X X

Educazione Fisica X

Religione X X

Interventi atti al miglioramento del metodo di studio

a) Interventi di personalizzazione/individualizzazione Non sono stati necessari interventi di personalizzazione del metodo di studio

b) Interventi di recupero/potenziamento attivati (curricolari e/o extracurricolari) Non sono stati necessari interventi di recupero e di potenziamento

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 9

Strumenti didattici utilizzati

Libri di testo Lavagna Laboratori

Riviste Personal computer/tablet Palestra

Dispense, schemi Videoproiettore Biblioteca

Dettatura appunti LIM Conferenze/seminari

Visite guidate

ATTIVITÀ EXTRA-CURRICOLARI

La classe ha partecipato, per intero o con alcuni elementi, alle iniziative culturali, sociali e

sportive proposte dall’Istituto nell’anno scolastico 2017/2018 e di seguito elencate.

Attività di orientamento in uscita: Incontri con Università; Partecipazione al Salone dello studente

Uscite didattiche ed attività extracurriculari: Visita al Parlamento italiano Incontri a teatro ( lezioni di filosofia, letteratura, matematica ed arte );

Mediashow ovvero olimpiadi della multimedialità ( III, IV, V a.s.);

Incontri a sostegno della Fondazione intitolata ad Alessandra Bisceglia

( IV anno ); Ambasciatori Nazioni Unite ( IV anno ); Convegno “ Sulla Via Appia ( IV anno ); Convegno sull’arte ( V anno ); Caserta– visita alla Reggia (docente accompagnatore Emilio Salemme); Incontro con gli autori Tellini, Bruscagli: Dante: il dramma del corpo; Pascoli: i fantasmi del quotidiano (docente accompagnatore Carmela Vaccaro); Melfi – Liceo Aula Magna – Incontro/convegno : Nitti l’antifascista;

L’alunna Agile Erica ha svolto, nell’ambito del progetto “ gemellaggi “, un periodo scambio culturale in Cina ( III anno ) ed in Svezia ( IV anno ).

L’alunna Pontolillo Grazia ha svolto, nell’ambito del progetto “ gemellaggi “ uno scambio culturale in Svezia ( III anno) ed uno stage in Inghilterra ( IV anno )

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 10

Nel corso del quinquennio la classe ha partecipato ad incontri e iniziative culturali di interesse didattico quali:

▪ Attività di orientamento scolastico e professionale con Università pubbliche e private

▪ Viaggio di istruzione : Barcellona ( IV anno)

▪ Gemellaggi ( IV anno)

▪ Olimpiadi di Filosofia

▪ Certamen Fortunatianum

▪ Spettacoli teatrali in lingua inglese

▪ Viaggi di istruzione [Roma,Caserta]

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 11

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Gli strumenti adottati per la valutazione sono stati le prove scritte ed orali. Le verifiche sono state effettuate non solo per accertare i livelli di conseguimento degli obiettivi disciplinari, ma anche per attivare interventi personalizzati per fini e attività e per valorizzare le capacità di ciascuno. Accanto alle prove tradizionali sono state affiancate modalità di verifica di varia natura (utilizzando prove scritte anche per le discipline orali), così da consentire periodici e rapidi accertamenti dei livelli raggiunti dai singoli e dalla classe relativamente a determinati traguardi formativi e didattici

Interrogazioni (tre a quadrimestre) Tipologie Esame di Stato e prove strutture

Prove scritte (tre a quadrimestre) Simulazione prove Esame di Stato

Tipologie di valutazione

Prove Scritte Prove Orali Prove Pratiche

Italiano analisi e commento di testi letterari e non verifica in itinere e conclusiva

letterari interventi spontanei o guidati

redazione di un articolo di giornale o di un approfondimenti

saggio breve

svolgimento di un tema di ordine generale

svolgimento di un tema di argomento storico

Latino Commento a traduzione di brani significativi di verifica in itinere e conclusiva

autori vari colloquio

Greco Traduzione di brani significativi di autori vari Verifiche in itinere e

conclusiva; colloquio

Inglese Analisi testuale di brani d’autore verifica

questionari colloquio

traduzione simultanea note-taking

linguaggi di tipo scientifico

Filosofia e Storia Simulazioni ed esercitazioni con quesiti a verifica

risposta aperta e chiusa colloquio

relazioni

approfondimenti

Matematica problemi a soluzione rapida verifica

risoluzione di problemi risoluzione di problemi

quesiti a risposta multipla esercizi alla lavagna

Fisica trattazione sintetica di argomenti verifica

risoluzione di problemi risoluzione di problemi

quesiti a risposta multipla esercizi alla lavagna

Scienze quesiti a risposta singola verifica

trattazione sintetica relazioni

questionari colloquio

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 12

Storia dell’ Arte Test a risposta aperta e chiusa verifica

colloquio

Educazione Fisica Test a risposta aperta e chiusa Verifica test motori

colloqui osservazione

sistematica

VALUTAZIONE

Diagnostica Test di ingresso, Riepilogo argomenti anno scolastico precedente Formativa Singole unità di apprendimento,

Tipologia di prova Descrizione

Prove di tipo tradizionale Temi, interrogazioni orali, stesura di relazioni

Prove strutturate

Saggi brevi, stesura di relazioni in base ad una scaletta, svolgimento di attività

di ricerca in riferimento a criteri definiti

Prove semistrutturate Problemi, quesiti, esercizi

ELEMENTI E CRITERI PER LA VALUTAZIONE QUADRIMESTRALE E FINALE

Nel processo di valutazione quadrimestrale e finale per ogni alunno sono stati presi in esame i seguenti fattori interagenti:

il comportamento, il livello di partenza e il progresso evidenziato in relazione ad

esso, i risultati della prove e i lavori prodotti, le osservazioni relative alle competenze trasversali, il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate,

l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe,

l’impegno e la costanza nello studio, l’autonomia, l’ordine, la cura, le capacità organizzative;

capacità espositiva; capacità di esprimere in giudizio critico; frequenza; originalità

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 13

Griglia di Valutazione

Voto Livello di

Preparazione

1-2 Preparazione Nessuna partecipazione all’attività didattica, alunno si sottrae alle

inesistente verifiche,consegna compiti non svolti.

3 Gravemente Atteggiamento passivo e demotivato, scarso impegno nello studio,

insufficiente gravissime lacune nelle conoscenze e competenze, incapacità ad

4 Insufficiente Partecipazione marginale all’attività didattica e impegno scarso e

discontinuo, conoscenza molto frammentaria dei contenuti che l’allievo

non sa organizzare e applica in modo sistematico.

5 Lievemente Partecipazione ed impegno discontinui, conoscenze parziali e/o

insufficiente mnemoniche, applicate in modo non sempre preciso, lessico povero

6 Sufficiente Partecipazione,impegno relativamente continuo, acquisizione dei

contenuti fondamentali espressi in linguaggio corretto anche se

semplice. Soglia di accettabilità. Livello di sufficienza

7 Discreto Partecipazione costante e interessata all’attività didattica, impegno

regolare, conoscenza completa dei contenuti, capacità di analisi e sintesi e

di cogliere nessi logici appropriati, esposizione fluida e corretta.

8 Buono Partecipazione attiva e costruttiva alle lezioni, forte motivazione allo

studio, conoscenze approfondite e buone capacità logiche e di

rielaborazione autonoma, abilità espressive valide e consolidate.

9 Ottimo Partecipazione responsabile, critica e costruttiva alle lezioni, sostenuta

da interesse profondo, padronanza sicura e completa delle abilità e

delle conoscenze, ottime capacità logiche e argomentative, autonomia

critica e di rielaborazione personale e originalità espressive, costante

disponibilità all’approfondimento dei contenuti.

10 Eccellente Agli elementi del grado precedente si aggiungono la capacità di portare a

termine con successo compiti complessi e divergenti rispetto alla norma,

l’impegno in ricerche bibliografiche e in approfondimenti personali di

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 14

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

Il Consiglio di classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità dell’Esame di Stato. Le verifiche scritte effettuate nel corso dell’intero anno scolastico hanno ricalcato le tipologie di verifica previste dall'Esame di Stato.

Per la prova scritta di Italiano sono state proposte varie tipologie: ✓ analisi e commento di un testo letterario o di poesia;

✓ analisi e commento di un testo non letterario;

✓ stesura di un testo argomentativo di carattere storico o di attualità;

✓ sviluppo di un testo sotto forma di saggio breve, articolo di giornale.

Nella valutazione saranno considerati i seguenti indicatori: ✓ correttezza e proprietà nell’uso della lingua;

✓ possesso di conoscenze relative all’argomento scelto e al quadro generale di riferimento;

✓ organicità e coerenza dello svolgimento e capacità di sviluppo, di approfondimento critico e personale;

✓ coerenza di stile;

✓ capacità di rielaborazione di un testo.

Relativamente alla seconda prova scritta (Greco) sono stati forniti agli studenti degli esempi di prova e sono state effettuate alcune simulazioni della stessa.

Sono state proposte le seguenti tipologie di prova: ✓ tipologia sintetica;

Nella correzione delle prove scritte svolte durante l'anno scolastico, si è teso accertare: ✓ il grado di conoscenza dei contenuti acquisiti;

✓ capacità di analisi;

✓ capacità di sintesi;

✓ capacità di rielaborazione personale;

Sono state effettuate durante l’anno un numero pari a 2 di simulazioni della terza prova scritta. I testi delle prove sono allegati al presente documento e la loro struttura è riassunta nella seguente tabella [Allegato 3].

Data Discipline coinvolte Tipologia

23.01.2017 Inglese, Scienze naturali, Storia, Arte, Fisica Semi-strutturata, B

28. 05.2018 Inglese, Scienze naturali, Filosofia, Arte, Latino Semi-strutturata, B

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 15

Sono state altresì programmate un numero 2 di simulazioni riguardanti le prove scritte degli esami di stato. I testi delle prove sono allegati al presente documento e la loro struttura è riassunta nella seguente tabella [Allegato 3].

Data Discipline coinvolte Tipologia

24.05.2018 Italiano Esempi di prova ministeriale

25.05.2018 Greco Traduzione brano

Per quanto concerne il colloquio, il Consiglio di Classe ha svolto delle simulazioni specifiche; E’ stato illustrato agli studenti come si dovrà svolgere, nelle sue tre fasi: ✓ il colloquio ha inizio con un argomento scelto dal candidato;

✓ prosegue, con preponderante rilievo, su argomenti proposti al candidato attinenti le diverse discipline, anche raggruppati per aree disciplinari, riferiti ai programmi e al lavoro didattico realizzato nella classe nell’ultimo anno di corso;

✓ si conclude con la discussione degli elaborati relativi alle prove scritte.

Il Consiglio di Classe ha suggerito agli alunni, riguardo all’argomento scelto dal candidato, di sviluppare sinteticamente un argomento pluridisciplinare nei minuti che avranno a disposizione nella prima parte del colloquio d’esame, di limitare a tre o quattro al massimo il numero delle materie coinvolte, di usare sobrietà e correttezza di riferimenti e collegamenti.

Per la valutazione delle prove scritte e del colloquio d'esame il Consiglio di Classe ha proposto le griglie allegate al presente documento [Allegato 4] che riguardano la prova scritta di Italiano e la Terza prova. Per la prova scritta di Matematica si farà riferimento alla griglia ministeriale allegata alla prova stessa..

Melfi, 15 maggio 2018

Il Coordinatore di Classe (Prof. Emilio Antonio Salemme)

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 16

Il presente Documento Finale viene approvato e deliberato all’unanimità dei presenti nella seduta del Consiglio di Classe della VAC dell’15.05.2018.

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina Docente Firma

1 Religione Donato Mare

2 Greco Vito Altieri

3

Carmela Vaccaro

Italiano – Latino

4 Storia - Filosofia Emilio Antonio Salemme

5

Nicoletta Sinigaglia

Inglese

6 Scienze naturali Aldo Donato Libutti

7 Matematica/Fisica Fiorella Castelli

8 Storia dell’Arte Costanza De Natale Assente

Scienze motorie Gerardo Caponigro

Melfi, 15 maggio 2018

Il Coordinatore di Classe (Prof. Emilio Antonio Salemme)

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 17

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Il primo Ottocento: L’età della Restaurazione e del Romanticismo

Il Romanticismo europeo: caratteri generali

Il Romanticismo italiano: il dibattito fra classicisti e romantici

Alessandro Manzoni: vita e opere

Dagli “Inni Sacri”: La Pentecoste (sintesi)

Dalle “Odi”:

Il cinque maggio

Marzo 1821 (sintesi)

Dalle tragedie:

L’Adelchi: Il coro dell’atto IV (La morte di Ermengarda)

Il romanzo storico: le novità del romanzo manzoniano

Dal Fermo e Lucia a I promessi sposi: trama, struttura, tematiche, stile, lingua

Da I promessi sposi:

Quel ramo del lago di Como

Il sugo della storia

G. Leopardi: vita e opere

Dallo “Zibaldone”:

Il vago e l’indefinito

Piacere e illusioni

La teoria del piacere e l’infinito

Dalle “Operette morali”:

Dialogo della natura e di un Islandese

Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere

Dialogo di Malambruno e di Farfarello

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 18

Dialogo di Tristano e di un amico

Storia del genere umano (sintesi)

Dai “Canti”:

L’infinito

A Silvia

La quiete dopo la tempesta

Il sabato del villaggio

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

A se stesso

La ginestra, o il fiore del deserto (brani scelti)

Il secondo Ottocento: L’età del Risorgimento e del secondo Romanticismo

Quadro storico-sociale

La letteratura patriottica: brevi cenni

Il secondo Romanticismo: caratteri generali e principali esponenti

La Scapigliatura: caratteri generali e principali esponenti

Il Naturalismo e Positivismo: caratteri generali e principali esponenti

Verismo italiano: caratteri generali e principali esponenti. Rapporti col Naturalismo francese

Giovanni Verga: vita e opere

La prefazione a “L’amante di Gramigna”

Da “Vita dei Campi”

Rosso Malpelo

La lupa

Da “Novelle rusticane”:

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 19

La roba

Libertà

Da “I Malavoglia”:

Prefazione

La Provvidenza partì il sabato verso sera

“Triste quella casa dove ci è la visita pel marito”

Non voglio più farla questa vita

Quando uno se ne va dal paese, è meglio che non ci torni più

Da “Mastro Don Gesualdo”:

Avete tanti denari, e vi date l’anima al diavolo!

Allorché finalmente Gesualdo arrivò alla Canziria

La morte di Gesualdo

Il primo Novecento: L’età giolittiana

Il Decadentismo: caratteri generali

La poesia simbolista francese: cenni

Charles Baudelaire: L’albatro e Corrispondenze

Scrittori del decadentismo italiano

Gabriele D’Annunzio: vita e opere

Da “Il Piacere”:

Libro I, cap.II : Andrea Sperelli

Da “Alcyone”:

La sera fiesolana

La pioggia nel pineto

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 20

Giovanni Pascoli: vita e opere

Da “Il Fanciullino”:

Cap. I, III, X, XI: “E’ dentro di noi un fanciullino”

Da “Myricae”:

Arano

L’assiuolo

X Agosto

Da “Canti di Castelvecchio”:

Nebbia

Il gelsomino notturno

Dai “Poemetti”

Digitale purpurea (vv.51-75)

Le riviste e gli intellettuali

Le riviste del primo Novecento: “La Voce” e i “vociani”

Croce, Gentile e Gramsci: cenni

La cultura italiana e il Fascismo

Le riviste tra le due guerre: “La Ronda”, Il Baretti, “Solaria”, “Il mondo selvaggio”, “900”

Il romanzo del Novecento: Proust, Mann, Musil, Kafka, Joyce, Woolf (cenni)

Luigi Pirandello: vita e opere

Da “L’umorismo”:

Differenza tra comico e umoristico

L’umorismo come scomposizione della realtà

Dalle “Novelle per un anno”:

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 21

Il treno ha fischiato1

Da “Il fu Mattia Pascal”

Uno strappo nel cielo di carta

Io e l’ombra mia

Da “Uno, nessuno e centomila”2

Mia moglie e il mio naso

Non conclude

“Sei personaggi in cerca d’autore”:

Visione in DVD dell’inizio del dramma: l’ingresso dei sei personaggi

Da “Enrico IV”

“Pazzo? Ora sì…e per sempre”

Italo Svevo: vita e opere

Da “Una vita”

La lezione del gabbiano

Da “Senilità:

L’inizio della relazione

Da “La coscienza di Zeno”:

Il fumo

La morte del padre

Salute e malattia

La catastrofe finale

La poesia del Novecento e la crisi dell’Io

1 Sono state lette altre dieci novelle, una per ciascun alunno.

2 E’ stato consigliato alla classe la lettura integrale del romanzo.

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 22

Il Crepuscolarismo

Principali esponenti (Sergio Corazzini e Guido Gozzano: cenni)

La stagione delle avanguardie: Il Futurismo

Filippo Tommaso Marinetti e i manifesti del Futurismo

Manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Da “Zang Tumb Tumb”

Bombardamento

Giuseppe Ungaretti: vita e opere

Da “L’Allegria”

Porto sepolto

Veglia

Mattina

Soldati

Sono una creatura

San Martino del Carso

Fratelli

Da “Sentimento del tempo”

Di luglio

Da “Il dolore”

Non gridate più

Umberto Saba: vita e opere

La capra

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 23

Mio padre è stato per me l’ “assassino”

Amai

Eugenio Montale: vita e opere

Da “Ossi di seppia”

Non chiederci la parola

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato

Da “Satura”:

Ho sceso dandoti il braccio

L’Ermetismo: caratteri generali e principali esponenti

Salvatore Quasimodo: vita e opere

Da Acque e terre

Ed è subito sera

Alle fronde dei salici

Il Neorealismo: caratteri generali e principali esponenti

DANTE: “Paradiso”. Lettura, parafrasi, analisi e commento dei canti I, III, VI, XI, XII

(vv.31-126), XV (vv.88-148), XVII, XXXIII.

TESTI:

Letteratura:

Roberto Antonelli, Maria Serena Sapegno

Il senso e le forme

Vol. 4 e 5

Dante:

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 24

Paradiso, a cura di U. Bosco e G. Reggio

La Professoressa

Carmela Vaccaro

Gli alunni

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 25

LINGUA E LETTERATURA LATINA

Il primo secolo dell’impero: il contesto storico e culturale

▪ Da Tiberio ai Flavi (14-96 d.C.)

▪ I caratteri letterari dell’età Giulio-Claudia

La favola: caratteri del genere

Fedro: vita e opere

Prologo del libro I (dall’italiano)

I, 26 La volpe e la cicogna (dal latino)

I, 1 Lupus et agnus (dall’italiano)

I, 15 Asinus ad senem pastorem (dall’italiano)

Seneca: vita e opere

Ad Lucilium epistulae morales

77, 4-6;9-13; 18-20: L’importanza della qualità della vita (dall’italiano)

16: La filosofia e la strada per la felicità (dall’italiano)

1, 1-3: Riappropriarsi di sé e del proprio tempo (dal latino)

95, 51-53: Il dovere della solidarietà (dall’italiano)

47, 1-4; 10-17 “Servi sunt. Immo homines” (brani scelti dal latino)

De brevitate vitae

12, 1-7; 13, 1-3: La galleria degli occupati (dall’italiano)

8: Il valore del tempo (brani scelti dal latino)

De tranquillitate animi

4-5: La regola del saggio: miscere otium rebus (dall’italiano)

De vita beata

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 26

16: La felicità consiste nella virtù (dall’italiano)

De constantia sapientis

5, 3-5: Il saggio è estraneo ad ogni male (brani scelti dal latino)

De providentia

2, 1-10: Le sventure come segno di benevolenza degli dei (dall’italiano)

Il poema epico: le nuove caratteristiche del genere

Lucano: vita e opere

Pharsalia: contenuto, personaggi, stile

Il proemio: I, vv. 1-12 (dal latino)

III, vv.20-45: Giulia appare in sogno a Pompeo (dall’italiano)

VI: L’evocazione dei morti (brani scelti dall’italiano)

II, vv.380-391: Catone Urbi pater (dal latino)

Il romanzo antico: dalla Grecia a Roma

Petronio: vita e opere

Satyricon:

28-29, 1 Trimalchione al bagno (dal latino)

34: Il carpe diem di Trimalchione (dal latino)

32-33: Trimalchione entra in scena (dall’italiano)

71-72: Il sepolcro di Trimalchione (dall’italiano)

111-112: La matrona di Efeso: una fabula Milesia (dall’italiano)

50, 3-7: Trimalchione fa sfoggio di cultura (dall’italiano)

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 27

Quintiliano: vita e opere

Institutio oratoria:

II, 2, 4-8: Il maestro ideale (dal latino) e 9-13 (dall’italiano)

I, 2, 18-22: La scuola pubblica (dall’italiano)

1, 1,1-11: I primi insegnanti (brani scelti dal latino)

X, 1, 85-88; 90; 93-94: Giudizi su poeti latini (dall’italiano)

X, 1, 125-131: Il giudizio su Seneca (dall’italiano)

X, 1, 85-94; 105-115: Una lista di modelli: gli auctores

Plinio il Vecchio: vita e opere

Naturalis Historia: contenuto e finalità

L’epigramma: caratteri del genere

Marziale: vita e opere

Epigrammi, I 1: Una fama straordinaria per il poeta vivente (dall’italiano)

Epigrammi, I, 107: Le lamentele del poeta-cliente (dal latino)

Epigrammi, XII, 18: Due mondi a confronto: Roma e Bilbili (dall’italiano)

Epigrammi, III, 43: Letino e la maschera dell’eterna giovinezza (dal latino)

Epigrammi, V, 32: L’avaro (dal latino)

Epigrammi, I, 47: Il medico assassino (dal latino)

Epigrammi, I, 10; X 8; X 43: I cacciatori di eredità (dal latino)

Il II secolo d.C.: da Nerva al tardo impero (96-192)

▪ il contesto storico e culturale

La satira: caratteri del genere

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 28

Persio: vita e opere

Choliambi, vv.1-14: Il prologo giambico (dall’italiano)

Satire, I, vv.1-22; 44-57; 114-134: Una poesia controcorrente (dall’italiano)

Giovenale: vita e opere

Satire, I, vv.19-30, 45-57: La scelta inevitabile del genere satirico (dall’italiano)

Satire III, vv.21-100: Roma, una città invivibile (dall’italiano)

Satire VI, vv. 82-114: Eppia la gladiatrice (dall’italiano)

Satire VI, vv. 115-124: Messalina, Augusta meretrix (dal latino)

L’Epistolografia

Plinio il Giovane: vita e opere

Epistola, VI: La morte di Plinio il Vecchio (brani scelti dall’italiano)

Epistola 96: La lettera di Plinio a Traiano sulla questione dei cristiani (dall’italiano)

Epistola 97: La risposta di Traiano (dall’italiano)

Tacito: vita e opere

Agricola:

I, 3: Il proemio (dall’italiano)

30, 2-32, 2: Il discorso di Calgaco ai Britanni (dall’italiano)

Germania:

IV: La civiltà dei Germani: purezza razziale e aspetto fisico (dal latino)

18, 1-20, 2: L’onestà delle donne germaniche (dall’italiano)

Dialogus de oratoribus

40; 41, 3-5: La nuova realtà dell’eloquenza (dall’italiano)

Historiae:

I, 1: Una storiografia senza amore e senza odio (dall’italiano)

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 29

Annales:

I, 1: Il confronto col passato sine ira et studio (dal latino)

XV, La morte di Seneca (62 dall’italiano; 63 dal latino; 64 dall’italiano)

XVI, 18: Il ritratto di Petronio (dall’italiano)

XVI, 19: Petronio si dà la morte (dall’italiano)

Dall’età degli Antonini ai regni romano-barbarici

▪ Il quadro storico e il contesto culturale

Apuleio: vita e opere

Metamorfosi

I, 1-1: Il proemio del romanzo e la sua funzione programmatica (dall’italiano)

IV 28: Amore e Psiche: l’inizio della favola (dal latino)

VI,7-11: Psiche nelle mani di Venere (dall’italiano)

III, 23-26: La metamorfosi di Lucio (dall’italiano)

XI, 13: L’asino torna ad essere uomo (dall’italiano)

La Professoressa

Carmela Vaccaro

Gli alunni

______________________

______________________

______________________

______________________

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 30

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA

Isocrate: vita, il metodo di lavoro e la formazione del corpus, l’ideologia di Isocrate: una

cultura “politica”, lingua e stile, fortuna

L’oratoria politica del IV secolo e Demostene: vita, il corpus Demosthenicum, le parole di

un politico, stile, fortuna

L’Alto Ellenismo: Il contesto storico e culturale. I regni Ellenistici fino all’intervento

di Roma. Le grandi trasformazioni culturali

La Commedia Nuova: Caratteristiche, contesto politico e pubblico della Commedia Nuova

Menandro: vita, opere, tecniche drammaturgiche, personaggi e messaggio morale, stile

e fortuna

Sperimentare ed inventare: La poesia del III secolo a.c.: Il gioco intellettuale

della riflessione letteraria; Eroda ed il Mimo letterario

Callimaco: vita, produzione in versi, la poesia, la poetica e la polemica letteraria,

lingua, stile e fortuna

La poesia idilliaca e Teocrito: vita, produzione poetica, varietà di forme, una nuova forma

di poesia per ambienti agresti e urbani, lingua, stile e fortuna di Teocrito a Roma e oltre

L’epos Alessandrino e Apollonio Rodio: vita, opera, un’epica nuova, le tecniche narrative,

i personaggi, lingua e stile

L’epigramma ellenistico: l’epigramma letterario, l’ Antologia Palatina, la scuola dorico –

peloponnesiaca, la scuola ionica alessandrina e Asclepiade, la scuola fenicia e Meleagro

di Gadara

Roma e la conquista del Mediterraneo, contesto storico politico e culturale e

caratteristiche generali: la Grecia ai tempi della repubblica “imperiale”, a scuola dai vinti

Polibio e i nuovi percorsi della storiografia: vita, opera, stesura e trasmissione delle

Storie, struttura, dal mondo greco alla storia universale, il metodo storiografico, il

confronto con Tucidide l’ anakuklosis e teoria costituzionale, lingua e stile.

L’età imperiale: contesto storico e caratteristiche generali; la Giudea, Roma e la nascita

del Cristianesimo; la cultura in epoca adrianea ed antonina

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 31

Il dibattito retorico: caratteri generali dell’Asianesimo e dell’Atticismo e l’Anonimo Sul

Sublime.

Plutarco: vita e opere, le Vite Parallele e i Moralia

La seconda Sofistica: caratteristiche generali

Luciano di Samosata: vita e opere

Il romanzo greco: caratteristiche generali; Longo Sofista, Caritone, Senofonte

Efesio, Achille Tazio, Eliodoro

GRAMMATICA

Per quanto riguarda il programma di grammatica sono stati svolti approfonditi esercizi di traduzione

di brani di autore e, a partire dal secondo quadrimestre, di temi ministeriali per la maturità in

funzione della preparazione alla seconda prova dell’esame di stato; sono stati ripetuti ed

approfonditi i principali costrutti della lingua in particolare:

Il sistema dell’aoristo attivo e medio passivo

Il sistema del perfetto e piuccheperfetto attivo e medio passivo

Il futuro perfetto e l’aggettivo verbale

Il periodo ipotetico indipendente e dipendente

Il sistema del congiuntivo e dell’ottativo;

i valori di e ς

Il sistema del participio: valore nominale (attributivo e sostantivato); valore

verbale (congiunto e il costrutto del genitivo assoluto)

Le subordinate infinitive, concessive e consecutive

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 32

CLASSICO

Sono stati letti, commentati e tradotti i seguenti testi in lingua:

Lisia, “per l’uccisione di Eratostene” cap. 15-27

Euripide “Medea”:caratteristiche generali della tragedia; lettura non metrica, commento

e traduzione dei versi 214-291; struttura del trimetro giambico

Nel corso dello studio della letteratura sono stati letti e commentati, dall’antologia di

riferimento, in lingua italiana i seguenti, testi di autore:

Menandro: Il bisbetico in azione (Dyscolos, 81 - 188); la “conversione” di Cnemone

(Dyscolos, 702 - 747); Callimaco: : al diavolo gli invidiosi (Aitia, I, fr. Pf., 1-38); inno ad

Apollo vv 108-112; Epigramma XXVIII, vv. 1-4 Pfeiffer; Giambo XIII, vv. 30-33 Pfeiffer;

Teocrito: serenata campestre (Idilli, III); due amiche alle feste di Adone (Idilli, XV, 1-99;

145- 149); Apollonio Rodio: Il manto di Giasone (Argonautiche, I 721-768); Dee… poco

divine (Argonautiche, III, 1-113); Giasone e Medea (Argonautiche, III, 948-1020); Leonida:

accontentarsi di poco (Antologia Palatina, VII, 736); stili di vita (Antologia Palatina, VI,

302); vita di pescatore (Antologia Palatina, VII, 295); Anite: invecchiare al telaio

(Antologia Palatina, VII, 726); Nosside: un mondo poetico al femminile (Antologia

Palatina, VII, 718); Asclepiade: la cosa più bella (Antologia Palatina, V, 169); giochi

d’amore (Antologia Palatina, V, 158); le brevi gioie della vita (Antologia Palatina, XII, 50);

Meleagro: eroizzazione di una zanzara (Antologia Palatina, V, 152); Polibio: la costituzione

di Roma (Storie, VI, 11,11- 4,12); l’anonimo Sul sublime: la giustificazione “naturale” del

classico (Sul sublime, 7); Plutarco: l’uccisione di Clito (Vita di Alessandro, 50-52, 1-2); la

morte di Cesare (Vita di Cesare, 66-69); Luciano di Samosata: etnografia lunare (Storia

Vera, I, 22-26); nel ventre della balena (Storia Vera, I, 30-32); poveri morti! (Dialoghi dei

morti, 2); Longo Sofista: il riconoscimento di Dafni e Cloe (Le avventure pastorali di Dafni

e Cloe, IV, 19-24;34-36); Caritone: amore a prima vista (Le avventure di Cherea e Calliroe,

I,1, 1-6); Senofonte Efesio: la prima notte di nozze (Racconti efesii, I, 8-9); Achille Tazio: il

potere di Eros (Leucippe e Clitofonte, I, 1-2).

Bibiografia di riferimento

ROSSI / GALLICI / PASQUARIELLO “ERGA MOUSEON 3” EDIZIONE BASE

3 PARAVIA EDITORE

LISIA / RONCORONI A. “PER EUFILETO”, CARLO SIGNORELLI EDITORE

EURIPIDE “MEDEA”, CARLO SIGNORELLI EDITORE

Per la trattazione dei seguenti argomenti di letteratura:

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 33

“ Il dibattito retorico: caratteri generali dell’Asianesimo e dell’Atticismo e l’Anonimo Sul

Sublime.;Plutarco: vita e opere, le Vite Parallele e i Moralia; La seconda Sofistica:

caratteristiche generali; Luciano di Samosata: vita e opere;” è stato utilizzato il testo di

riferimento del docente non presente sull’ elenco dei libri di testo ma fornito con

dispense agli alunni:

PRIVITERA, PRETAGOSTINI, Storie e forme della letteratura greca età ellenistica

ed imperiale II, EINAUDI SCUOLA

MELFI, il 15/05/2018

GLI ALUNNI IL DOCENTE

Prof. ALTIERI VITO

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 34

Programma di Storia

L’Europa guarda al secolo XX con fiducia ed ottimismo:

La belle époque, le grandi potenze europee.

L’Italia di Giolitti: la politica si apre alle masse con la nascita di nuovi partiti,

movimenti ed organizzazioni sindacali.

Le elezioni del 1900 e l’assassinio di Umberto I°;

L’avvento di Giolitti e le sue riforme; il tramonto politico di Giolitti determinato

da nazionalisti e socialisti.

La prima guerra mondiale:

L’attentato di Sarajevo scatena un conflitto accolto con entusiasmo, ma che avvia una

lunga guerra civile europea:

Una scintilla a Sarajevo

Il ruolo della Germania

Francia e Germania entrano in guerra

L’illusione di una rapida guerra di movimento lascia il posto al logoramento delle trincee:

La guerra di movimento

La guerra di logoramento

La guerra sui allarga

Il movimento interventista spinge l’Italia a entrare in guerra a fianco dell’Intesa con lo

scopo di liberare le “ terre irredente “:

Una pedina importante nello scacchiere bellico

Il composito schieramento interventista

“ guerra sola igiene del mondo “

Socialisti e cattolici

Verso il conflitto

Il patto di Londra e l’entrata in guerra

Le vicende belliche

La mobilitazione totale

Caporetto, si corre ai ripari

La fine del potere zarista in Russia porta al potere prima i menscevichi di Kerenskij, poi

i bolscevichi di Lenin:

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 35

Una crisi profonda

La rivoluzione di Febbraio

La rivoluzione di Ottobre

La Dittatura del proletariato

Trattato di Brest-Litovsk

Gli USA, abbandonando la posizione neutrale entrano in guerra decisi a determinare il

futuro assetto dell’Europa:

La dichiarazione di guerra

I quattordici punti di Wilson

La fine della guerra provoca il crollo degli Imperi centrali e la pace di Versailles ridisegna su

fragili basi l’assetto europeo:

La resa degli Imperi centrali

La vendetta dei vincitori

Un mosaico territoriale

La fine dell’Impero Ottomano

La Società delle Nazioni

In Italia la pace viene vissuta come “ vittoria mutilata “, generando malcontento tra i

Nazionalisti e provocando la “ questione fiumana “:

Le pretese italiane

Un paese in fermento

L’impresa di Fiume

L’idea di poter esportare la rivoluzione russa nel mondo accende la speranza di una

radicale trasformazione della società:

Comunismo e socialdemocrazia

Il biennio rosso

La Germania sconfitta vive il tentativo rivoluzionario della Lega di Spartaco e la reazione dei

Nazionalisti:

I nazionalisti

La lega di Spartaco

La Repubblica di Weimar

Il biennio rosso infiamma il dopoguerra in Italia e prelude all’ascesa del fascismo e di

Mussolini:

Le proteste del dopoguerra

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 36

Lo scontro politico e sociale

I Fasci di combattimento

L’occupazione delle fabbriche

La nascita del Partito Comunista

Il PNF

Il fascismo nelle campagne

Squadrismo e borghesia

La paralisi socialista e le connivenze dello Stato Liberale

Le elezioni del ’21 e il “ doppio binario” del fascismo.

Con un colpo di stato tollerato dalle Istituzioni mussolini prende il potere e, all’indomani

del delitto Matteotti, instaura uno Stato autoritario e liberticida:

La marcia su Roma

Una nuova ondata di violenza

Il consenso dei poteri forti

La legge Acerbo

L’assassinio di Matteotti e l’Aventino

Le legge fascistissime e l’inizio della dittatura

La crisi del ’29 mette in ginocchio la Germania, provocando la fine della Repubblica di

Weimar e l’ascesa al potere di Hitler:

L’ascesa di Hitler

Gli ebrei come “ nemico interno “

Hitler al potere

Si va verso la catastrofe: i regimi totalitari

Il mito del Duce

La politica culturale e la propaganda

Un’organizzazione capillare

I patti Lateranensi

I sogni imperiali di Mussolini rivelano il volto totalitario del fascismo e spingono il

Duce all’alleanza con Hitler:

La guerra d’Etiopia

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 37

“ Il ritorno all’Impero “

L’asse Roma-Berlino

Le leggi razziali

Il patto d’acciaio

L’invasine della Polonia scatena la guerra, mentre la Russia, forte di un patto con la

Germania occupa vasti territori:

Settembre 1939

Patto Ribbentrop-Molotov

Polonia e Finlandia

Dalla “ strana guerra “ alla “ guerra lampo “

La Francia viene occupata dall’esercito nazista e divisa. L’Inghilterra resiste all’invasione al

prezzo di gravi perdite e sacrifici:

La capitolazione della Francia

La Repubblica di Vichy

La Francia Libera e la battaglia dell’Atlantico

“ Lacrime e sangue “ per gli Inglesi

L’Italia entra in guerra per sfruttare le travolgenti vittorie di Hitler, ma

l’impreparazione dell’esercito si manifesta con l’invasione della Grecia;

La non belligeranza

L’entrata in guerra

L’invasione della Grecia

Con l’operazione “ Barbarossa “ Hitler lancia l’attacco alla Russia, ma l’invereno

russo blocca l’esercito alle porte di Mosca:

L’attacco alla Russia

Il primo ostacolo in una marcia trionfale

Il sentimento patriottico dei russi

L’odio antislavo di Hitler

La politica antisemita del governo nazista raggiunge il suo apice con l’attuazione della

“ soluzione finale “

La Shoah

I campi di concentramento e di sterminio

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 38

L’attacco giapponese a Pearl Harbour spinge gli USA ad entrare in guerra a fianco delle

democrazie europee:

Pearl Harbour

Gli Usa, fattore decisivo

La superiorità americana

In Asia, Africa ed Europa cominciano a crollare i fronti di guerra a vantaggio degli alleati

che lanciano efficaci controffensive:

La Conferenza di Washington e il Patto delle Nazioni Unite

La guerra nel Pacifico

LA battaglia di Stalingrado

Il crollo del fronte africano e la campagna d’Italia

Lo sbarco in Sicilia, i bombardamenti, le difficili condizioni materiali provocano, in Italia

la caduta del fascismo:

La crisi del regime

Il Gran Consiglio del 25 luglio

La caduta del fascismo e l’occupazione nazista

L’armistizio e l’8 settembre

L’Italia è dilaniata da una guerra civile tra nazifascisti e forze della resistenza, terminata

con la liberazione e la fine di Mussolini:

L’Italia divisa in due

L’avanzata angloamericana

Anzio

Montecassino

Roma città aperta

I comitati di liberazione

La formazione della resistenza

Cefalonia e le rappresaglie naziste

La repubblica di Salò e il processo di Verona

Le repubbliche partigiane

Il governo Badoglio

La svolta di Salerno

Il 25 Aprile del ‘45

Battuta su tutti i fronti la Germania, crolla anche il Giappone colpito dall’atomica:

Lo sbarco in Normandia

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 39

La presa di Berlino e la bomba atomica sul Giappone

Gli accordi di Yalta

Dalle macerie della guerra emerge un mondo conteso tra le potenze economiche e militari di

USA ed URSS:

Verso un sistema bipolare

Un nuovo ordine internazionale

Un nuovo ordine economico: gli accordi di Bretton Woods

La reazione del’URSS

Il contrasto tra USA ed URSS si manifesta sulla questione dei confini europei e

sulla ricostruzione del continente:

Le ragioni del contrasto

Cala una “ cortina di ferro “

Il “ containement “ e il “ piano Marshall “

L’Europa orientale entra nel blocco sovietico e la Germania viene divisa, mentre

nascono alleanze militari contrapposte:

La crisi di Berlino

I satelliti dell’URSS

La Jugoslavia di Tito

I patti di difesa

I Presidenti Truman ed Eisenhower interpretano il ruolo anticomunista deli USA nel paese

e nel mondo:

La Dottrina Truman

La repressione dei moti in Polonia e Ungheria delude la speranza di cambiamento

aperta dalla destalinizzazione di Kruscev:

La denuncia dei crimini di Stalin

I moti in Polonia ed Ungheria del ‘56

I due blocchi:

Guerra di Corea

La crisi cubana

La “ nuova frontiera “ di Kennedy

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 40

Il ’66 e la lotta per i diritti civili

Il Vietnam

Lo sbarco sulla Luna

1989, il crollo del muro

La ricostruzione dell’Italia:

Una democrazia da costruire

Dal governo Parri a De Gasperi

Assemblea costituente e Referendum

Libere elezioni con la DC primo partito

I governi di Centro, il centro sinistra, il miracolo economico.

Gli anni di piombo.

Gli alunni Il docente

Emilio Salemme

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 41

Programma di Filosofia

Kant e l’Io legislatore del mondo:

Per una teoria critica della ragione

La tipologia dei giudizi

La rivoluzione copernicana

Fenomeno e noumeno

I giudizi sintetici a priori

Il significato di estetica trascendentale: spazio e tempo

Il significato di Analitica trascendentale e le categorie

L’Io penso

Le antinomie e i paralogismi di una ragione presuntuosa

Le Idee ed il loro valore regolativo

Gli imperativi della ragione

Il primato della Ragion Pratica

Idealismo post kantiano

Fichte e il suo Idealismo etico:

Il significato di Idealismo etico

L’Io infinito e la sua attuazione

I momenti dialettici dell’Io

Il primato della ragion pratica sulla ragione teoretica

Il compito morale dell’Io

La concezione dello Stato

Schelling e l’Io-Natura

Le critiche di Schelling a Ficthe

Il principio della realtà

La Natura e la sua attuazione

Lo Spirito e la sua attuazione

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 42

Hegel e il suo Idealismo logico

Vita ed opere

Le critiche di Hegel a Ficthe e a Schelling

Fenomenologia dello Spirito e le sue figure: coscienza infelice, servo padrone

Il principio della realtà

I tre momenti della dialettica

Ciò che è razionale è reale ciò che è reale è razionale ( Lineamenti della filosofia del Diritto)

I tre momenti dello Spirito oggettivo e Soggettivo

La concezione della storia e l’astuzia della Ragione

Schopenhauer, Marx, Nietzsche: tre ribelli del mondo moderno Schopenhauer “

La vita umana è un oscillare perpetuo fra il dolore e la noia “

Il mondo come rappresentazione

Spazio, tempo e causalità

Fenomeno e noumeno

Il velo di Maya

Il mondo come Volontà

Le caratteristiche della Volontà

Le vie della liberazione

Marx “ L’alienazione dell’operaio si esprime secondo le leggi dell’economia politica…….”

Critiche a Feuerbach e al suo antropocentrismo religioso

Materialismo storico

Materialismo dialettico

La realtà secondo Marx

Cosa sono le sovrastrutture

La sua visione politica e il Manifesto

Le leggi dell’economia politica, l’alienazione e la lotta di classe

Marx filosofo della Libertà

Nietzsche e il suo annuncio sacrilego: “ Dio è morto “

Vita ed opere

Nascita della tragedia greca: Apollo e Dioniso

Storicismo e Storia

La morale degli schiavi

Zarathustra e l’annuncio di una nuova era

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 43

I valori vitali

Superuomo, Eterno ritorno, Amor fati

La filosofia nell’età dell’industrialismo

Il Positivismo: quadri generali

La Scienza si impone sulla metafisica

La filosofia si fa scienza: inconscio e coscienza a confronto

Freud e la rivoluzione psicanalitica

L’inconscio

Sessualità ed aggressività

L’interpretazione dei sogni

Husserl e il suo grido di battaglia: ” Verso le cose stesse “

L’intuizione eidetica

La ricerca delle essenze

L’Epochè

La coscienza intenzionale

Dall’Essenzialismo all’Esistenzialismo

Heidegger e il suo Da-sein

Che cosa significa esistere

L’uomo gettato nel mondo

L’uomo che progetta

L’angoscia svela il nulla dell’esistenza

La morte come imminenza che sovrasta

Sartre e il Nulla come vera realtà umana

L’uomo come Dio mancato

Il suo impegno politico

Marcuse ed il problema delle società evolute

I falsi bisogni

La società consumistica

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 44

Autorità e libertà

La contemporaneità con i suoi miti e i suoi limiti.

uno sguardo d’insieme: la globalizzazione e i nuovi poveri, solidarietà e sviluppo, i

nuovi migranti, scienza e morale, sviluppo sostenibile.

Gli alunni Il docente

Emilio Salemme

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 45

PROGRAMMA DI SCIENZE

CHIMICA

UNITA’ 1 CALCOLO DEL PH IN ACIDI E BASI

UNITA’ 2 NEUTRALIZZAZIONE, TITOLAZIONE ACIDO-BASE, IDROLISI

SALINA

UNITA’ 3 REAZIONI REDOX

UNITA’ 4 GLI IDROCARBURI ALIFATICI E AROMATICI

UNITA’ 5 ALCOLI, FENOLI ED ETERI

UNITA’ 6 ALDEIDI E CHETONI

UNITA’ 7 ACIDI CARBOSSILICI E AMMINE

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 46

BIOLOGIA

UNITA’ 1 L’ APPARATO ENDOCRINO

UNITA’ 2 L’ APPARATO RIPRODUTTORE

UNITA’ 3 L’ APPARATO NERVOSO

UNITA’ 4 LE BIOTECNOLOGIE : organismi transgenici,

gli enzimi di restrizione, i plasmidi, la clonazione, le librerie genomiche

la PCR, l’elettroforesi su gel, il sequenziamento del DNA.

SCIENZE DELLA TERRA

UNITA’ 1 LA TETTONICA DELLE PLACCHE : concetti generali, i margini delle placche,

placche e moti convettivi, il mosaico globale, placche e terremoti, placche e vulcani,

Melfi, 15/05/2018

Gli alunni Il docente

Aldo Libutti

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 47

Programma di Matematica

Le Funzioni

Le funzioni reali di variabile reale

Le proprietà delle funzioni

Limiti di funzioni e di successioni

Nozioni elementari di topologia su R Definizione di limite di una funzione Teoremi sui limiti Forme di indeterminazione Limiti fondamentali Calcolo del limite di una funzione Asintoti verticali e orizzontali Ricerca dell’asintoto obliquo

Le funzioni continue

Definizione di funzione continua Teoremi di Waierstrass, dei valori intermedi e degli zeri I punti di discontinuità di una funzione

La derivata di una funzione

Il problema della tangente Definizione di derivata di una funzione Significato fisico e geometrico di derivata Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate Continuità e derivabilità

Derivate di ordine superiore al primo

Punti di non derivabilità

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 48

I teoremi del calcolo differenziale

Il teorema di Rolle

Il teorema di Lagrange

Le definizioni di massimo, di minimo e di flesso

La concavità

I punti stazionari Ricerca dei massimi e minimi relativi con lo studio del segno della derivata prima

Ricerca dei flessi con lo studio del segno della derivata seconda Studio del grafico di una funzione

Gli alunni Il docente

Fiorella Castelli

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 49

Programma di Fisica

La carica elettrica e la legge di Coulomb

Corpi elettrizzati e loro interazioni Conduttori e isolanti La polarizzazione dei dielettrici L’induzione elettrostatica La legge di Coulomb

Il campo elettrico

Concetto di campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Energia potenziale elettrica

Circuitazione del campo elettrico Il potenziale elettrico Proprietà di un conduttore in equilibrio elettrostatico La capacità di un conduttore Condensatori e sistemi di condensatori Energia immagazzinata in un condensatore

La corrente elettrica

La forza elettrica e la forza elettromotrice

La resistenza elettrica e le leggi di Ohm Circuiti elettrici in corrente continua Energia e potenza elettrica Circuiti RC La conduzione elettrica nei gas

Il magnetismo

Campi magnetici generati da magneti e da correnti Il campo di induzione magnetica Induzione magnetica di alcuni circuiti percorsi da corrente Il flusso del campo di induzione magnetica Momento torcente del campo magnetico su una spira percorsa da corrente Il magnetismo nella materia

Ferromagnetismo, diamagnetismo e paramagnetismo

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 50

Moto di cariche elettriche in campi elettrici e magnetici

Il moto di una carica in un campo elettrico La forza magnetica sulle cariche in movimento Il moto di una carica elettrica su una carica in un campo magnetico L’esperimento di Thomson La scoperta degli isotopi e lo spettrografo di massa L’effetto Hall

L’induzione elettromagnetica

Le esperienze di Faraday e le correnti indotte La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz

Alternatori Circuiti in corrente alternata Trasformazione delle tensioni alternate e trasporto dell’energia elettrica

Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche

Il campo elettrico indotto La corrente di spostamento e il campo magnetico Le equazioni di Maxwell Le onde elettromagnetiche

L’energia trasportata dalle onde elettromagnetiche Lo spettro elettromagnetico

Gli alunni Il docente

Fiorella Castelli

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 51

Programma di Storia dell’Arte

L’Illuminismo

Boullée, Piranesi

Il Neoclassicismo e il Romanticismo

Poetica e Inquadramento storico: il contributo di Winckelmann, degli scavi archeologici di

Pompei e Ercolano e del cardinal Albani.

A.Canova: la classicità come ideale estetico (opere: Teseo sul Minotauro; Amore e Psiche;

Ebe; Paolina Borghese come Venere vincitrice; Le Grazie; Monumento funebre a Maria

Cristina d’Austria);

J.L.David: classicismo e impegno civile (Il giuramento degli Orazi; La morte di Marat);

J.A. D. Ingres: l’amante del bello ideale (Giove e Teti; L’apoteosi di Omero; Il sogno di

Ossian; La grande odalisca; ritratti di personaggi illustri);

Inquietudini preromantiche: F.Goya (Maja vestida e Maja desnuda; Le fucilazioni del 3

maggio 1808);

Le Architetture neoclassiche di Robert Adam, Giuseppe Piermarini, G. Quarenghi.

L’Europa Romantica: l’individuo, la natura, la storia

La pittura di paesaggio: C. Friedrich (Mare Artico o il Naufragio della speranza); J.

Constable (Studio di nuvole a cirro; La cattedrale di Salisbury vista dai giardini del

vescovo); W. Turner (Ombra e tenebre. La sera del Diluvio; Tramonto);

La pittura di storia: T. Géricault (Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia;

La zattera della Medusa; serie di dipinti gli Alienati); E. Delacroix (Acquerelli dall’Album

dell’Africa del nord e della Spagna; La barca di Dante; La Libertà che guida il popolo;

Donne di Algeri); F. Hayez (La congiura dei Lampugnani; Pensiero malinconico; Il bacio;

Ritratto di Alessandro Manzoni);

C. Corot e la Scuola di Barbizon ( La città di Volterra)

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 52

Il Realismo (caratteri generali)

Gustave Courbet e la rivoluzione del Realismo ( Gli spaccapietre; L’atelier del pittore);

H. Daumier, le caricature satiriche (Il vagone di terza classe; Busto caricaturale di J.Charles Guillame Etienne);

J.F.Millet (L’Angelus; Le spigolatrici).

Il Realismo in Italia: i Macchiaioli

Giovanni Fattori (Campo italiano alla battaglia di Magenta; La rotonda di Palmieri; In

vendetta; Bovi al carro; Viale delle cascine);

Silvestro Lega (Il canto dello stornello; Il pergolato (o Un dopo pranzo).

L’Architettura del ferro e del vetro in Europa e in Italia ( La Torre Eiffel, Galleria Vittorio

Emanuele II, Galleria Umberto I)

L'IMPRESSIONISMO

La nascita della fotografia

Le Esposizioni Universali

La rivoluzione impressionistica - artisti e opere fondamentali:

E. Manet (Colazione sull’erba; Olympia; Il bar delle Folies – Bergère);

C.Monet (La gazza; Impressione, sole nascente; La cattedrale di Rouen: il portale al sole

– Studi sulla Cattedrale di Rouen; Lo stagno delle

ninfee); E. Degas (La lezione di danza; L’assenzio);

P.A. Renoir (La Grenouillère, confronto con la tela di Monet; Moulin de la Galette;

Colazione dei canottieri; Le bagnanti).

Cenni sul Neo - Impressionismo di G. Seurat e il Pointillisme ( analisi del dipinto Un

dimanche après-midi à l’Ile de la Grande Jatte)

Cenni sul Divisionismo Italiano: G. Previati, G. Segantini, G. Pellizza da Volpedo.

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 53

POSTIMPRESSIONISMO (caratteri generali e cenni sugli artisti e opere maggiori)

Paul Gauguin (Il Cristo giallo; Aha oe feii?; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove

andiamo?);

Vincent Van Gogh (Camera da letto dell’artista; Notte stellata).

Il NOVECENTO (caratteri generali e cenni su artisti e opere maggiori)

Munch (La fanciulla malata; L’urlo; Pubertà)

LE AVANGUARDIE STORICHE. Il concetto di Avanguardie storiche e caratteri generali del

primo Novecento

ESPRESSIONISMO francese: i Fauves e Henri Matisse (Donna con cappello; La

stanza rossa; La danza).

ESPRESSIONISMO austriaco e Tedesco:

CUBISMO caratteri generali (Cubismo analitico, Cubismo sintetico, Papiers collès e

collage):

Pablo Picasso (Poveri in riva al mare; Famiglia di saltimbanchi; Les demoiselles

d’Avignon; Ritratto di Ambroise Vollard; Natura morta con sedia impagliata; Guernica);

FUTURISMO. Il contributo dell’Italia alle Avanguardie europee:

- Filippo Tommaso Marinetti e il “Manifesto Futurista”.

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 54

- Cenni sui maggiori pittori e scultori futuristi: Umberto Boccioni, G. Balla (di

Boccioni analisi di alcune opere quali La città che sale, ciclo sugli Stati d’animo;

Forme uniche della continuità nello spazio; di G. Balla, Dinamismo di un cane al

guinzaglio, Velocità astratta; Compenetrazioni iridescenti)

- La Ricostruzione futurista dell’Universo: G. Balla e F. DEPERO

DADAISMO caratteri generali: Marcel Duchamp e il “ready – made”.

SURREALISMO, l’arte dell’inconscio (caratteri generali e cenni sui maggiori esponenti):

Max Ernest, Joan Miró e René Magritte. Salvador Dalì.

Tra METAFISICA ed École de Paris: Giorgio De Chirico, Marc Chagall e Modigliani (cenni

biografici)

Gli Alunni La docente

Prof.ssa Costanza De Natale

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 55

Programma di Inglese

Testo in uso “ Performer Culture and literature Vol 2-3

Marina Spiazzi- Marina Tavella- Margaret Layton

An age of revolution

Industrial and Agricultural Revolution- Industrial society. How child Labour changed the world. Social implications of Industrialism.

William Blake and the French Revolution

The victims of industrialisation.

William Blake: London.

The American Colonies. The Indipendence of American Colonies

The Sublime. The Gothic Novel mary Shelley. Frankenstein- The plot

The Romantic Age

Emotion vs reason. A new sensibility.

William Wordsworth and nature

His life. The relationship with nature. Recollection in tranquillity.

The Manifesto of English Romanticism. Extract Poem:” Daffodils”.

Samuel Taylor Coleridge. The Rime of the Ancient Mariner. The natural word. The

characters.

The killing of the Albatross

From the Napoleonic wars to the Regency

The second generation of Romantic poets

George Gordon Byron. His life and main works. The Byronic hero

Jane Austen and the theme of love.Pride and prejudice

The Victorian age

Queen Victoria's accession to the throne. The first half of Queen Victorian's reign. Life in Victorian town. The birth of the high street.

The British Empire. Victorian society. The Urban habitat. The Victorian compromise. Dickens “ A Christmas Carol “

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 56

The Victorian novel

Charles Dickens. His Life and main works.

“Oliver Twist The plot. His Narrative technique, main themes.

“Coketown”. “Hard time”. Extract “ Mr. Gradgrind.Nothing but facts”.The definition of a horse

Charles Dickens and the theme of education.

British Empire. Charles Darwin and evolution

Thomas Hardy and insensible chance. Main themes Jude the Obscure. The story. Suicide

The new aesthetic theories. The Pre.Raphaelite Brotherhood Aestheticism. Walter Pater

Oscar Wilde. His life and main works.

“The picture of Dorian Gray”.

Reading Basil's studio.Oscar Wilde.

The Aesthetic movement. “Art for Art sake”

Difference between Dandy and Bohémian.

Walt Whitman; The American bard. The prophet of democracy and individualism From leaves of Grass “I hear American Singing”

The modern age

Two world wars and after. The Suffragettes. Britain and World

War I . Sigmund Freud and the psyche.

The Suffragettes

The modern Novel

The stream of consciousness and the interior monologue

The modernism.

The modern Novel. The stream of consciousness technique. The interior monologue. The funeral from Ulysses. Narrative technique

James Joyce. His life and main works. The rebellion against the church, the impersonality

of the artist. “

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 57

The Dubliners” .The origin of the collection. The use of epiphany. A pervasive theme:

Paralysis. Narrative technique.”Eveline”

“The Dead”. Extract: She was fast asleep.

Virginia Woolf

The Bloomsbury Group. The literary career. A modernist novelist. Woolf versus Joyce. Mrs Dalloway. Plot. Characterization.

Melfi, 15 Maggio 2018

La Docente

Nicoletta Sinigaglia

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 58

Programma di Scienze motorie

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

Potenziamento muscolare a carico naturale o con piccoli attrezzi

Potenziamento delle capacità aerobiche e anaerobiche

Forza veloce, la forza resistente e la rapidità di esecuzione

Differenziazione cinestetica in azione di gioco RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI

Coordinazione dinamica generale, oculo-manuale, oculo-podalica Potenziamento dell’equilibrio dinamico e in volo, della prontezza dei riflessi, dell’agilità e della destrezza

Percezione spazio temporale Apprezzamento delle distanze e delle traiettorie Capacità di anticipazione

ARGOMENTI TRATTATI

Combinazione e accoppiamenti dei movimenti

CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, SVILUPPO DELLA SOCIALITA’ E DEL SENSO CIVICO

Capacità decisionale e di confronto

Attività a rotazione di compiti di giuria e arbitraggio

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ MOTORIE

Pallavolo-Pallacanestro

Esercitazioni per i fondamentali individuali e di squadra

Azioni di gioco

Potenziamento dei fondamentali di gioco

Esercitazioni per il perfezionamento della tecnica di gioco

Tutte le esercitazioni sono state fatte eseguire in maniera proporzionata e progressiva secondo il

livello della classe. Grande importanza è stata data al gioco di squadra perché più rispondente allo

sviluppo della socialità e del senso civico. Durante le lezioni sono state fornite anche nozioni

teoriche quali:

Sistema scheletrico

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 59

Paramorfismi e dismorfismi

Le dipendenze (ecstasy, droga, alcool)

Il primo soccorso

Regolamento di gioco degli sport praticati

Fabbisogno energetico

Data Il docente

03/05/2018

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 60

Programma di Religione Cattolica

Il Dio della vita testimoniato dai cristiani.

La morale cristiana nella cultura.

La Vera libertà e le libertà.

La morale cristiana e i diritti umani.

Giovani e morale.

Scienza e morale

Tecnologia e morale.

Principi di bioetica cristiana

La clonazione

La fecondazione assistita

L’aborto

La morte e la buona morte

Uomini nuovi per la civiltà dell’amore.

La dignità della persona.

La vocazione.

L’uomo nuovo guidato dallo Spirito.

Liberi di scegliere.

La moralità degli atti umani.

La coscienza.

Le virtù teologali.

Le virtù cardinali.

Il peccato.

La legge morale.

La Grazia.

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 61

La conversione.

Gesù e il decalogo.

Il comandamento dell’amore

Amerai il Signore.

Amerai il Prossimo tuo come te stesso.

Il Professore

Donato Mare

Gli alunni

[Documento 15 maggio 2018 _ Classe VAC] Pagina 62