Esame di Stato -  · Caratteristiche della Terza Prova 1. La tipologia della terza prova è mista:...

52
Prot. n. I.I.S. “Federico Caffè”- Roma Esame di Stato A.S. 2014/2015 Classe V A indirizzo AFM DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 5 DPR 323/98 )

Transcript of Esame di Stato -  · Caratteristiche della Terza Prova 1. La tipologia della terza prova è mista:...

Prot. n.

I.I.S.

“Federico Caffè”- Roma

Esame di Stato

A.S. 2014/2015

Classe V A

indirizzo AFM

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 5 DPR 323/98 )

2

1. Profilo della classe

Descrizione della classe

Continuità didattica

Attività di recupero

Attività effettuate nell’a.s. 2014/2015

Griglia degli obiettivi formativi di indirizzo

Supporti utilizzati nell’attività didattica

Obiettivi raggiunti in termini di capacità generali e trasversali

Descrittori dell’apprendimento e criteri di valutazione

Lingue straniere: descrittori dell’apprendimento e criteri di valutazione

Criteri di attribuzione del credito scolastico e formativo

Caratteristiche della terza prova

Griglie di valutazione delle tre prove scritte e del colloquio

Elenco e firme dei docenti

2. Attività disciplinari

Italiano

Storia

Inglese

Spagnolo

Matematica

Economia Aziendale

Scienza delle Finanze

Diritto

Educazione Fisica

Religione

3. In allegato:

la simulazione della terza prova svolta nel

corso dell’anno scolastico 2014-2015.

Indice

3

1. Profilo della classe

La classe V A afm è composta da 13 studenti, 7 ragazze e 6 ragazzi.

La progressione dell’apprendimento non è stata regolare per tutte le discipline. Una

parte degli alunni, maggiormente interessata e attenta, ha mostrato un impegno continuo

ed ha quindi conseguito una preparazione complessivamente discreta o buona. Alcuni

studenti,invece, meno motivati e partecipi, hanno mostrato un impegno discontinuo,

raggiungendo complessivamente risultati sufficienti.

La maggior parte degli studenti ha preso parte con interesse e viva partecipazione a

varie attività e progetti culturali e di specializzazione professionale proposti sia dalla

scuola che dai singoli docenti.

Nella maggioranza delle discipline i programmi sono stati svolti quasi completamente,

sebbene abbiano subito un rallentamento dovuto ai periodi di didattica alternativa di fine

primo periodo e alle interruzioni del calendario scolastico.

Nel mese di Marzo gli studenti hanno partecipato, per una settimana, ad uno Stage

nell’ambito del Progetto “Alternanza scuola/lavoro” , presso studi commerciali e C.A.F.,

in cui hanno avuto la possibilità di applicare ed ampliare le conoscenze e le competenze

acquisite nell’ambito del corso propedeutico di formazione professionale “Contabilità,

Fisco e modulistica fiscale”, con esame finale, tenuto in ambito scolastico da un dottore

commercialista, per un totale di 21 ore pomeridiane.

Per quanto riguarda il CLIL non essendovi nel Consiglio di Classe docenti in possesso

del titolo prescritto si è deciso di far preparare agli studenti una relazione in lingua

Inglese sulle attività di alternanza scuola-lavoro a cui hanno partecipato nel corso

dell’anno scolastico. L’impostazione e il monitoraggio di tale lavoro è stata curata dai

docenti di Economia Aziendale e di Lingua Inglese.

4

Continuità didattica

Materie che hanno subito avvicendamento dei docenti nel corso del triennio

Materia Anno di corso

III IV V

Italiano Catone Catone Catone

Storia Catone Catone Catone

Matematica Canu Canu Canu

Diritto Bertoni Fantuzzi Stanziano

Scienza delle Finanze Bertoni Fantuzzi Stanziano

Economia Aziendale Ciciotti Ciciotti Quaranta

Francese Brizzolari Brizzolari Brizzolari

Inglese Fattibene Fattibene Fattibene

Spagnolo Russo Russo Russo

Religione Manzo Manzo Manzo

Educazione fisica Benedetti

Michelangeli

Benedetti

Michelangeli

Benedetti

Michelangeli

5

Attività extracurricolari effettuate nell’a.s. 2014/2015

Tipologia

Oggetto Luogo Durata Note

Alternanza

scuola lavoro

Corso formazione

Sicurezza sul

lavoro

ASL RM C

Via del Casal de

Merode 8

1 mattina

20 /02/2015

la classe

Visita aziendale

I mutui bancari e

l’intermediazione

finanziaria

Tecnocittà

Gruppo Kiron

1 mattina

19/11/2014

La classe

Visita aziendale L’organizzazione

della produzione e

il marketing

aziendale

Stabilimento

Perugina

1 mattina

23 /10/14

La classe

Alternanza

scuola lavoro

Corso di

formazione

professionale

“Fisco e Impresa”

(tenuto dal Dott.

Massimo di

Stefano –

Commercialista e

revisore contabile)

Sede 7 incontri

pomeridiani di 3

ore ciascuno

Dal 20/02/2015 al

17/04/2015

12 studenti

Alternanza

scuola lavoro

Stage Studi commerciali

e CAF

dal 16/03/2015 al

20/04/2015

10 studenti presso

studi commerciali,

3 studenti presso

CAF

Orientamento

universitario

Università Roma

TRE

1 mattina

buona parte della

la classe

Viaggio di

istruzione

Viaggio di

istruzione

Vienna

24 -28 Novembre

2014

2 studenti

Visite culturali Teatro dell'Opera 16/12/14 10 studenti

Visite culturali Cimitero

acattolico

04/11/14

11 studenti

Incontro con Don

Luigi Ciotti

Accademia

Nazionale dei

Lincei

30/10/14

Buona parte della

classe

6

Visite culturali Museo di Via Tasso

14/10/2014 Tutta la classe

Visite culturali Camera dei deputati

02/12/2014 Tutta la classe

CONOSCENZE

- degli strumenti fondamentali per aree disciplinari

caratterizzanti l’indirizzo

- del linguaggio divulgativo

- della propria sfera di attività

- dei fondamenti dell’area in cui si opera

COMPETENZE

- sa documentare il proprio lavoro

- sa lavorare utilizzando un linguaggio tecnico-professionale

rispettando tempi e competenze

- sa redigere e interpretare i documenti che appartengono alla

propria area professionale

- utilizza gli strumenti legislativi

- sa operare nella sua area di lavoro

CAPACITA’

- possesso delle capacità linguistico - espressive

- possesso delle capacità logico – interpretative

- utilizzo dell’appropriato linguaggio tecnico

- capacità di lavorare in gruppo e saper prendere decisioni

7

Supporti utilizzati nell’attività didattica

Attrezzature: palestre, campo sportivo

Biblioteca

Videoteca

Laboratori

Obiettivi raggiunti in termini di capacità generali e trasversali

Obiettivi

Livelli

minimi n°

alunni

Livelli

medi n°

alunni

Livelli

alti n°

alunni

Comunicare con efficacia 47% 28% 25%

Comprendere testi di vario genere 47% 28% 25%

Cogliere nessi logici ed effettuare collegamenti 47% 28% 25%

Compiere operazioni di sintesi 47% 28% 25%

Risolvere problemi di tipo professionale rispettando

tempi e procedure

47% 23% 30%

Documentare adeguatamente il proprio lavoro 47% 28% 25%

Apprendere in modo autonomo 47% 28% 25%

8

Descrittori dell’apprendimento e criteri di valutazione del C. di C.

Conoscenze competenze capacità Voto/10

Nessuna nessuna nessuna 1-2

Frammentarie e gravemente

lacunose

Applica le conoscenze minime,

solo se guidato, con gravi errori

Comunica in modo scorretto ed

improprio

3

Superficiali e lacunose Applica le conoscenze minime, se

guidato, ma con errori anche

nell’esecuzione di compiti semplici

Comunica in modo inadeguato,

non compie operazioni di

analisi

4

Superficiali ed incerte Applica le conoscenze con

imprecisione nell’esecuzione di

compiti semplici

Comunica in modo non sempre

coerente. Ha difficoltà a

cogliere i nessi logici; compie

analisi lacunose.

5

Essenziali, ma non approfondite Esegue compiti semplici senza

errori sostanziali, ma con alcune

incertezze

Comunica in modo semplice,

ma adeguato. Incontra qualche

difficoltà nelle operazioni di

analisi e sintesi, pur

individuando i principali nessi

logici

6

Essenziali con eventuali

approfondimenti guidati

Esegue correttamente compiti

semplici e applica le conoscenze

anche a problemi complessi, ma

con qualche imprecisione

Comunica in modo abbastanza

efficace e corretto. Effettua

analisi, coglie gli aspetti

fondamentali, incontra qualche

difficoltà nella sintesi

7

Sostanzialmente complete con

qualche approfondimento

autonomo

Applica autonomamente le

conoscenze a problemi complessi,

in modo globalmente corretto

Comunica in modo efficace ed

appropriato. Compie analisi

corrette ed individua

collegamenti. Rielabora

autonomamente e gestisce

situazioni nuove non complesse

8

Complete, organiche, articolate e

con approfondimenti autonomi

Applica le conoscenze in modo

corretto ed autonomo anche a

problemi complessi

Comunica in modo efficace ed

articolato. Rielabora in modo

personale e critico, documenta

il proprio lavoro. Gestisce

situazioni nuove e complesse

9

Organiche, approfondite ed

ampliate in modo autonomo e

personale

Applica le conoscenze in modo

corretto, autonomo e creativo a

problemi complessi

Comunica in modo efficace ed

articolato. Legge criticamente

fatti ed eventi, documenta

adeguatamente il proprio

lavoro. Gestisce situazioni

nuove, individuando soluzioni

originali

10

Nota

Si fa presente che il voto attribuito può essere il risultato della combinazione di diversi livelli di conoscenze e capacità

9

Lingue straniere: descrittori dell’apprendimento e criteri di valutazione

Conoscenze Competenze Capacità Voto

Nessuna Nessuna nessuna 1 - 2 Frammentarie e

gravemente lacunose

Comunica in modo molto

frammentario e non efficace

Comprende qualche parola senza cogliere il significato

globale del testo

3

Superficiali e lacunose

Comunica in modo frammentario

e non efficace

Comprende enunciati molto semplici e di uso frequente.

Comprende frasi brevi e semplici. Produce enunciati

brevi e stereotipati. Scrive frasi non comprensibili

4

Superficiali ed incerte

Comunica a livello di

sopravvivenza

Comprende enunciati semplici se pronunciati lentamente

e con ripetizioni. Comprende il senso di testi scritti

semplici se con vocabolario. .Produce con fatica

enunciati non articolati di argomento quotidiano. Scrive

frasi brevi e senza coesione.

5

Essenziali ma non

sicure. Lessico

specialistico molto

limitato.

Comunica, anche se in modo

molto faticoso, su argomenti a

carattere quotidiano.

Comprende gli elementi principali in ambito quotidiano,

purchè la dizione sia chiara e il ritmo lento. Comprende

semplici testi scritti di argomento concreto con vocaboli

di frequenza elevata. Produce enunciati parzialmente

articolati di argomento quotidiano. Scrive brevi sequenze

di frasi legate da connettori semplici. Tenta di mettere in

atto strategie comunicative senza molto successo.

6

Essenziali con parziale

padronanza di lessico

specialistico e di

argomenti previsti

nell’indirizzo di studi.

Comunica con qualche difficoltà

limitatamente ad argomenti

concreti

Comprende il messaggio generale di testi relativi ad

argomenti già incontrati. Comprende il significato

globale di testi di argomento concreto. Produce testi di

argomento concreto in modo articolato. Scrive testi

sufficientemente coesi su argomenti già incontrati. Mette

in atto strategie, ma in casi limitati.

7

Sostanzialmente

complete anche su

lessico specialistico e

contenuti previsti

nell’indirizzo di studi

Comunica con una certa sicurezza

soprattutto su argomenti concreti

Comprende il messaggio generale veicolato a velocità

normale da un testo orale non noto, purchè articolato

chiaramente. Comprende in modo soddisfacente il

significato di testi scritti relativi ad argomenti già

incontrati. Produce testi orali con sequenza logica. Scrive

semplici testi coesi su argomenti già incontrati. Possiede

sufficienti strategie comunicative.

8

Complete e organiche

anche su lessico

specialistico e contenuti

previsti nell’indirizzo

di studi.

Comunica con buona autonomia

all’interno di situazioni relative

all’indirizzo di studi.

Comprende i concetti principali di un testo orale

complesso, concreto o astratto. Comprende il senso

generale di un complesso testo scritto. Produce testi orali

di tipologia diversa trasmettendo gli aspetti fondamentali

dell’argomento. Scrive testi funzionalmente appropriati

su argomenti relativi all’indirizzo di studi. Mette

generalmente in atto strategie adeguate alla situazione.

9

Organiche,

approfondite ede estese

a vari argomenti oltre a

quelli relativi

all’indirizzo di studi.

Comunica in modo efficace su

argomenti diversi ricorrendo a

generi comunicativi e tipologie

testuali adeguati.

Comprende tutti gli elementi di tesi orali, concreti o

astratti. Comprende dettagliatamente testi scritti

complessi. Produce testi orali giustificando le proprie

idee con riferimenti pertinenti. Scrive testi chiari e

articolati su una vasta gamma di argomenti compiendo

sintesi e valutazioni di informazioni attinte da fonti

diverse. Mette in atto strategie adeguate alla situazione.

10

le conoscenze si riferiscono al sistema linguistico ( fonologia, grammatica, lessico )

il voto attribuito può risultare dall’integrazione di livelli diversi di conoscenze e capacità

10

Criteri di attribuzione del credito scolastico e formativo

Valutazione del grado di preparazione raggiunto rispetto al profitto.

Frequenza scolastica.

Interesse e impegno nella partecipazione attiva al dialogo educativo.

Partecipazione ad attività complementari ed integrative.

Valutazione dell’interesse, dell’impegno e della partecipazione attiva

nell’insegnamento della religione.

Eventuali crediti formativi certificati

Caratteristiche della Terza Prova

1. La tipologia della terza prova è mista: prevede 4 quesiti a scelta multipla

(tipologia C) e 2 quesiti a risposta singola ( tipologia B) per ognuna delle quattro

discipline scelte.

2. Ogni quesito a scelta multipla prevede una sola risposta corretta ( valutata 1,5

punti)

3. I quesiti a risposta singola prevedono risposte brevi (7-10 righe) e sono valutate

fino ad un massimo di 4,5 punti ciascuno.

4. Il tempo di effettuazione della terza prova è di 120 minuti.

5. La valutazione complessiva della terza prova si ottiene attraverso la media dei

punteggi conseguiti nelle diverse discipline.

11

PRIMA PROVA SCRITTA – GRIGLIA DI VALUTAZIONE - 5°A afm - La prova è intesa ad accertare la padronanza della lingua , nonché le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato, consentendo la libera

espressione della personale creatività (art.4 c.2 Reg.to)

Candidato ___________________________________

Gravemente insufficiente

Insufficien-te mediocre Sufficiente più che sufficiente discreto buono Più che buono ottimo

1-5 6-8 9 10 11 12 13 14 15

USO DELLA LINGUA

correttezza

CONOSCENZE

dell’argomento

CAPACITA’ LOGICO-

CRITICHE ED

ESPRESSIVE

capacità di analisi

capacità di sintesi

organicità e coerenza

capacità critiche

Punteggio in 15-esimi (ottenuto dividendo per il numero degli indicatori

prescelti e arrotondato all’unità in presenza di decimali) ________

Utilizzare soltanto gli indicatori pertinenti rispetto alla tipologia di prova scelta dal candidato. il Presidente

la Commissione

12

SECONDA PROVA SCRITTA – GRIGLIA DI VALUTAZIONE 5° A AFM

Candidato

_____________________________________

gravemente

insufficiente

insufficiente mediocre sufficiente più che sufficiente/

discreto

Buono/più che

buono

ottimo

1-5 6-8 9 10 11-12 13-14 15

CONOSCENZE

Degli argomenti

Delle procedure

COMPETENZE Utilizza le opportune procedure

per risolvere i problemi

CAPACITÀ Chiarezza e coerenza espositiva

Organizzazione e

documentazione del lavoro

Punteggio in 15-esimi (ottenuto dividendo per il numero degli indicatori

prescelti e arrotondato all’unità in presenza di decimali) ________

Utilizzare soltanto gli indicatori pertinenti rispetto alla tipologia di prova scelta dal candidato. il Presidente

la Commissione

13

Esami di Stato 2014/2015 Classe V sez. A AFM

Griglia di valutazione della terza prova

Candidato:

Punti Punti

4 Quesiti a scelta multipla (1.5 per

ogni risposta esatta)

2 Quesiti a risposta singola (fino a

4.5 pti per ogni risposta data:

-conoscenza dell’argomento e

rispondenza al quesito (fino a 2,5

punti) ;

-uso corretto delle strutture

linguistiche e/o dei procedimenti

(fino a 1,0 punti)

-organicità nello svolgimento e

completezza ( fino a 1,0 punti)

Totale

……..

……...

……...

……...

4 Quesiti a scelta multipla (1.5 per

ogni risposta esatta)

2 Quesiti a risposta singola (fino a

4.5 pti per ogni risposta data:

-conoscenza dell’argomento e

rispondenza al quesito (fino a 2,5

punti) ;

-uso corretto delle strutture

linguistiche e/o dei procedimenti

(fino a 1,0 punti)

-organicità nello svolgimento e

completezza ( fino a 1,0 punti)

Totale

………

………

………

……….

Punti Punti

4 Quesiti a scelta multipla (1.5 per

ogni risposta esatta)

2 Quesiti a risposta singola (fino a

4.5 pti per ogni risposta data:

-conoscenza dell’argomento e

rispondenza al quesito (fino a 2,5

punti) ;

-uso corretto delle strutture

linguistiche e/o dei procedimenti

(fino a 1,0 punti)

-organicità nello svolgimento e

completezza ( fino a 1,0 punti)

Totale

……..

……...

……...

……...

4 Quesiti a scelta multipla (1.5 per

ogni risposta esatta)

2 Quesiti a risposta singola (fino a

4.5 pti per ogni risposta data:

-conoscenza dell’argomento e

rispondenza al quesito (fino a 2,5

punti) ;

-uso corretto delle strutture

linguistiche e/o dei procedimenti

(fino a 1,0 punti)

-organicità nello svolgimento e

completezza ( fino a 1,0 punti)

Totale

………

………

………

……….

Media dei punteggi: Punteggio attribuito:

14

COLLOQUIO – GRIGLIA DI VALUTAZIONE 5° A AFM

Il colloquio tende ad accertare la padronanza della lingua, la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell’argomentazione e di discutere

ed approfondire sotto vari profili i diversi argomenti. Esso si svolge su argomenti di interesse pluridisciplinare (art.4 c.5 Reg.to – cfr. anche art. 5 c 8.)

Candidato ___________________________

gravemente

insufficiente

insufficiente sufficiente più che

sufficiente

discreto buono ottimo

1- 12 13 -19 20 21 -23 24 -26 27 - 28 29 -30

CONOSCENZE GENERALI E

SPECIFICHE

area 1

area 2

CAPACITA’ DI UTILIZZARE E

COLLEGARE LE CONOSCENZE

area 1

area 2

PADRONANZA DELLA LINGUA

Punteggio in 30-esimi (ottenuto dividendo per 5 e arrotondato all’unità in presenza di decimali) ________

il Presidente

la Commissione

15

Firme dei Docenti

Materia Cognome e nome Firma Note*

Italiano

Catone Silvia

Storia

Catone Silvia

Inglese Fattibene Emilia

Spagnolo

Russo Marina

Francese Brizzolari Tiziana

Matematica

Canu Maria

Economia

Aziendale

Quaranta Franco coordinatore

Scienza delle

Finanze

Stanziano Maurizio

Diritto

Stanziano Maurizio

Educazione Fisica

Benedetti Michelangeli

Carlo

Religione

Manzo Michele

* specifiche funzioni svolte nell’ambito del Consiglio di Classe.

16

attivita’ disciplinare

Materia: Italiano

Docente: CATONE Silvia

Testo adottato:

P.Di Sacco “Chiare Lettere”, vol. III Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

Numero di ore settimanali di lezione 4

Numero di ore annuali previste 132

Numero di ore annuali svolte Curriculari 90

Argomenti

L’età del Naturalismo

o Le ideologie, l’idea di progresso

o Le masse e il socialismo

o L’età del Realismo

o Il Positivismo

o Il Verismo

o Giovanni Verga

o Il “Ciclo dei Vinti”

o Lettera Dedicatoria a Salvatore Farina

o I Malavoglia

o Mastro Don Gesualdo

o Le “Novelle”

o “Rosso Malpelo”

o La crisi del Positivismo

o Il Decadentismo

o Il Simbolismo

o La poesia come conoscenza

o La rivoluzione del linguaggio

o Il Dandismo

o La figura del poeta dalla fine dell’Ottocento agli anni ’20

del Novecento

o Charles Baudelaire

o “I Fiori del Male”

o “Corrispondenze”

o “L’albatro”

o Decadentismo europeo e Decadentismo Italiano

o Il rifiuto della realtà contemporanea

o Oscar Wilde: Il ritratto di Dorian Gray (Lettura integrale)

17

o Friedrich Nietsche: l’Ubermensch

o Gabriele D’Annunzio

o L’Estetismo

o “Il Piacere”

o Ritratto di Andrea Sperelli

o Il superomismo

o “Le vergini delle rocce”

o Il programma del superuomo

o Il Panismo

o “Alcyone”

o La Pioggia nel Pineto

o Giovanni Pascoli

o Il fanciullino che è in noi

o “Myricae”

o X Agosto

o Il lampo

o Lavandare

o “I Canti di Castelvecchio”

o Il gelsomino notturno

o Il ruolo dell’intellettuale nella società di massa

o Il Futurismo

o Filippo Tommaso Marinetti

o Il “Manifesto del Futurismo”

o Gli intellettuali tra le due guerre

o Una dimensione europea

o La crisi dei fondamenti e il nuovo romanzo

o La scoperta dell’inconscio: Freud

o La nascita della psicoanalisi

o La narrativa modernista

o Italo Svevo

o I romanzi

o La coscienza di Zeno (lettura integrale)

o Luigi Pirandello

o “L’Umorismo”

o Il sentimento del contrario

o Le novelle per un anno

o La patente

o Il treno ha fischiato

o I romanzi

o Il fu Mattia Pascal (lettura integrale)

o Il teatro

o Enrico IV

o La pazzia come scelta di vita

18

o La crisi dei valori poetici

o Le nuove frontiere della poesia

o L’Ermetismo

o Giuseppe Ungaretti

o Veglia

o S. Martino del Carso

o Natale

o Eugenio Montale

o “Ossi di seppia”

o Meriggiare pallido e assorto

o Non chiederci la parola

o Spesso il male di vivere ho incontrato

Metodologia

-

-

-

Lezione frontale

Lavoro di gruppo

Esercitazioni guidate

Strumenti di

verifica

-

-

-

-

-

-

-

-

Interrogazioni

Trattazione sintetica di argomenti

Quesiti a risposta chiusa e a scelta multipla

Analisi del testo poetico

Analisi del testo narrativo

Saggi brevi

Testi di tipo argomentativo

19

attivita’ disciplinare

Materia: Storia

Docente: CATONE Silvia

Testo adottato: Lepre- Petraccone - La Storia vol. III - Zanichelli

Numero di ore settimanali di lezione 2

Numero di ore annuali previste 66

Numero di ore annuali svolte Curriculari 50

Argomenti

o Il mondo della seconda rivoluzione industriale

o Il Taylorismo e il fordismo

o La classe operaia e il socialismo

o La “Belle Epoque”

o Borghesia e proletariato

o Il mondo dell’imperialismo (1900-1914)

o L’età di Giolitti

o Il divario Nord-Sud in Italia

o Dal colonialismo all’imperialismo

o Una nuova forma di imperialismo: gli USA

o Le crisi marocchine e le guerre balcaniche

o Il mondo verso la Prima Guerra mondiale

o La Grande Guerra (1914-1918)

o L’Italia dalla neutralità all’intervento

o La rivoluzione russa

o I trattati di pace

o La Società delle Nazioni

o La “vittoria mutilata” e l’impresa di Fiume

o Il primo dopoguerra in Italia e nel mondo

o Il “biennio rosso”

o La nascita del fascismo (1919-1926)

o Il regime fascista in Italia (1929-1939)

o Il nazismo in Germania

o La dittatura stalinista in Unione Sovietica

o Gli Stati Uniti e la grande crisi del 1929

o Roosevelt e il New Deal

20

o Il mondo alla vigilia della Seconda Guerra mondiale

o I trattati internazionali

o La Seconda Guerra mondiale (1939-1942)

o Il crollo del fascismo e l’armistizio con gli Alleati

o La Resistenza

o La fine della guerra (1942-1945)

Metodologia

-

-

-

-

Lezione frontale

Lavoro di gruppo

Analisi delle fonti

Esercitazioni guidate

Strumenti di

verifica

-

-

-

-

-

Interrogazioni

Trattazione sintetica di argomenti

Quesiti a risposta chiusa e a scelta multipla

Saggi brevi

Testi di attualità o di argomento storico

21

Materia: Lingua Inglese

Classe: V A A.F.M.

Docente: Emilia Fattibene

Libro di testo: Bentini-Richardson- Vaugham :” In Business”Digital edition

Ed.Pearson Longman

Numero di ore settimanali di lezione 3

Numero di ore annuali previste 99

Numero di ore annuali svolte 77

Numero di ore attività varie 3 visita al Cimitero acattolico

Argomenti Commerce and Trade

Factors of production

Sectors of production

Types of economy

E-commerce

Business Organizations

Franchising

Large-scale business organizations

Multinationals

Globalisation

Banking services

Leasing

Online Banking

Methods of payment

The UK: Institutions and Politics

Land and Climate Economy

The Industrial Revolution The British Empire

The welfare state

22

Metodologia

Lezione frontale

Lezione interattiva

Esercitazioni guidate Supporti didattici

- Libro di testo

- Fotocopie

- Dizionario

Strumenti di verifica

1. Interrogazioni

2. Quesiti a risposta singola

3. Quesiti a risposta multipla

4. Prova strutturata

Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, competenze e capacità

Obiettivi Livelli

minimi %

Livelli

medi %

Livelli massimi

%

Acquisizione del linguaggio settoriale relativo al commercio 46 31 23

Conoscenza degli elementi fondamentali di teoria commerciale 46 31 23

Conoscenza della realtà socio-economica inglese 46 31 23

Consolidamento della competenza linguistica e comunicativa in generale 46 31 23

Comprensione e utilizzo del linguaggio settoriale 46 31 23

Produzione di riassunti, documenti, corrispondenza commerciale. 46 31 23

Acquisizione di un metodo di studio autonomo e interdisciplinare 46 31 23

23

attivita’ disciplinare

Materia: Lingua Spagnola

Docente: Marina Russo

Testo adottato: Trato Hecho - Pierozzi ED. Zanichelli, Ponte al día, AA.VV., ed. Europass

Numero di ore settimanali di lezione 3

Numero di ore annuali previste 99

Numero di ore annuali svolte Curricolari 80

Attività varie

Argomenti

1. QUADRO STORICO

XIX sec.: Restauración y antecedentes a la Guerra Civil

XX sec.: La Guerra Civil, la Dictadura, la Transición e la Costituzione.

Movimento del 15M e Podemos

30 ore *

2 QUADRO AMMINISTRATIVO

Le Comunità Autonome

L’aspetto linguistico

Lo stato attuale, la forma di governo, i partiti politici.

La Costituzione

15 ore *

3. QUADRO ECONÓMICO-SOCIALE I settori economici del paese: industria, agricultura, energie rinnovabili, pesca.

Principali imprese spagnole e loro presenza in Italia.

La Globalizzazione:alcuni punti di vista (l’Impresa “Nestlè” e sue implicazioni

nell’ambito dell’economia globale, No Logo di N.Klein)

Il “Banco Grameen”

Ong e “Comercio Justo”

La Unione Europea

El Fondo Monetario Internacional (FMI)

El Banco Mundial (BM)

Il fenomeno della migrazione: ‘immigrazione, emigrazione e fuga de cerebros

35 ore *

Supporti Didattici

- Libri di testo

- Materiale audiovisivo

- Gruppo virtuale per scambio materiali e comunicazioni

Metodologia

- Lezione frontale

- Esercitazioni guidate

- Processi individualizzati

- Attività per lo sviluppo delle abilità scritte e delle abilità orali.

- Interazione scritta attraverso il Gruppo Virtuale “Quiosco 5C”, in Facebook, volto

allo scambio di materiali e comunicazioni, in lingua spagnola..

- Esposizione orale.

- Prove semi-strutturate.

- Redazioni:, riassunti, argomentazioni, temi

24

Strumenti di verifica - Quesiti a risposta singola

* comprese le diverse attività di test di verifica e valutazione scritte e orali.

Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, competenze, capacità

Obiettivi Livelli

minimi %

Livelli

medi %

Livelli

massimi %

CONOSCENZE XIX sec.: Restauración y antecedentes a la Guerra Civil

XX sec.: La Guerra Civil, la Dictadura, la Transición e la Costituzione.

Movimento del 15M e Podemos

10 80 10

2 QUADRO AMMINISTRATIVO

Le Comunità Autonome

L’aspetto linguistico

Lo stato attuale, la forma di governo, i partiti politici.

La Costituzione

10 80 10

3. QUADRO ECONÓMICO-SOCIALE

I settori economici del paese: industria, agricultura, energie rinnovabili, pesca.

Principali imprese spagnole e loro presenza in Italia.

La Globalizzazione:alcuni punti di vista (l’Impresa “Nestlè” e sue implicazioni nell’ambito

dell’economia globale, No Logo di N.Klein)

Il “Banco Grameen”

Ong e “Comercio Justo”

La Unione Europea

El Fondo Monetario Internacional (FMI)

El Banco Mundial (BM)

Il fenomeno della migrazione: ‘immigrazione, emigrazione e fuga de cerebros

10 80 10

COMPETENZE

1. Riferire oralmente l’opinione espressa in testi di diversa tipologia su temi di attualità 10 80 10

2. Riportare per iscritto le argomentazioni espresse in testi di diversa tipologia su temi di

attualità 10 80

10

3. Confrontare alcuni aspetti della realtà spagnola e italiana in merito alla Costituzione. 10 80 10

4. Evidenziare oralmente aspetti significativi di un determinato periodo storico. 10 80 10

5. Esporre oralmente gli aspetti salienti di fenomeni socio-economici attuali e apportare

argomentazioni proprie. 10 80

10

6. Riassumere argomenti di carattere storico e socio-economico ed elaborare relazioni,

schede e tabelle. 10 80

10

CAPACITA’ 10 80 10

1.Rilevare aspetti significativi di un argomento, anche attraverso il confronto tra due paesi. 10 80 10

2.Interpretare testi di carattere socio-economico tratti da varie fonti. 10 80 10

3. Individuare e rielaborare, per esposizioni scritte e orali, informazioni rilevanti in Internet

su argomenti storici e socio-economici. 10 80

10

4. Osservazione di realtà socio-economiche a confronto, anche utilizzando conoscenze

derivanti da altre materie di studio. 10 80

10

25

ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI SVOLTE CON DOCENTE DI SPAGNOLO

Partecipazione alla conferenza di don Luigi Ciotti all’ Accademia Nazionale dei Lincei dal titolo: “I cittadini e le mafie. L’esperienza dei venti anni dell’«Associazione Libera»“, 30/10/2014

Attività disciplinare a.s. 2014/15

Materia Matematica

Docente Prof.ssa Maria Canu

Testo adottato Bergamini, Trifone, Barozzi_-MATEMATICA.rosso vol.5_

Ed.Zanichelli

Numero di ore settimanali di lezione 3

Numero di ore annuali previste 99

Numero di ore annuali svolte Curricolari

Attività varie(recupero in itinere, pausa didattica, stage)

71

- Funzioni reali di due o più variabili reali

Disequazioni e sistemi di disequazioni in due variabili

Definizione e dominio di una funzione reale a due variabili reali

Argomenti Rappresentazione grafica del dominio in casi semplici (con uso del

grafico di rette, parabole, circonferenze)

Definizione e rappresentazione grafica di linee di livello(rette,

parabole, circonferenze)

Definizione di punto interno, esterno,di frontiera di un insieme;

insieme chiuso, aperto,limitato, illimitato.

Enunciato del teorema di Weierstrass

Derivate parziali del primo e del secondo ordine

Definizione di massimo e minimo relativo,di massimo e minimo

assoluto sia liberi che vincolati

Determinazione dei massimi e minimi relativi liberi : metodo delle

derivate

Determinazione dei massimi e minimi vincolati:

con vincolo lineare(metodo di sostituzione );

con vincolo non lineare (metodo di Lagrange): Approfondimento

Massimi e minimi assoluti in un insieme chiuso e limitato caso del

sistema di vincoli espressi da disequazioni di primo grado.

Applicazione dell’analisi a problemi di economia:

Massimo profitto di un’impresa che produce due prodotti e li vende in

condizioni di concorrenza perfetta;

massimo dell’utilità di un consumatore con il vincolo del bilancio.

- Ricerca operativa

La ricerca operativa e le sue fasi, la classificazione dei problemi di

scelta.

26

Scelte in condizioni di certezza con effetti immediati

Problemi di scelta nel continuo: il grafico della funzione obiettivo è

una retta o una parabola(funzione costo, ricavo , guadagno)

Problemi di scelta tra due o più alternative ( con rette, con retta

e parabola )

Diagramma di redditività

Il modello delle scorte

Programmazione lineare Generalità sulla programmazione lineare

Problemi di P.L. in due variabili : metodo grafico

Problemi di P.L. in tre o più variabili risolubili con metodo

grafico:Approfondimento

Metodologia

Lezione frontale

Lavori di gruppo

Esercitazioni guidate

60 %

20 %

20 %

Strumenti di verifica

Interrogazioni

Prove aperte : risoluzione di problemi

Quesiti a risposta multipla

5

4

3

Attività di recupero

N° alunni N° totale ore

Tutta la classe 2 settimane di pausa didattica

27

attivita’ disciplinare

Materia: Lingua Francese

Docente: prof.ssa Brizzolari Tiziana

Testo adottato: Atelier commerce e atelier culturel- ed. SEI

N di ore

settimanali

3

N di ore

annuali

previste

99

N di ore

annuali svolte

curriculari

75

N ore di

attivita’ varie

3 spettacolo in lingua Notre –Dame des Banlieues

Argomenti La lettre d’emploi,les Dom-Tom,la Francophonie,l’économie,secteur

primaire,secondaire e tertiaire,les banques,l’immigration,la

mondialisation,l’administration,régions,départements et communes. Les

institutions: le Prèsident,le Parlement,le Gouvernement,l’U.E, vers une

Euroculture, la 4 et la 5 ieme république,B audelaire : Correspondances

et l’Albatros.Emile Zola : Germinal pages choisies.

Supporti

didattici

Assistente madrelingua.Libro,fotocopie e laboratorio.

Metodologia e

strumenti di

verifica

Lezione frontale ed esercitazioni guidate.Interrogazioni,quesiti a scelta

multipla e a risposta singola

28

attivita’ disciplinare

Materia: Economia Aziendale

Docente: Franco Quaranta

Testo adottato: Telepass (per la classe quinta) – Ed.

Altri materiali: Quotidiano “Il Sole 24 Ore”

Altri materiali: Repubblica (inserto Affari e Finanza)- Pagine web –

condivisione link ad articoli inerenti i contenuti disciplinari su pagina Facebook della

classe

Numero di ore settimanali di lezione 8

Numero di ore annuali previste 264

Numero di ore annuali svolte (al 15

maggio) Curricolari 178

29

Argomenti

COMPLETAMENTO PROGRAMMA 4° ANNO DI CORSO:

CRITERI E METODI DI VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE (ART. 2426 C.C.)

CONTENUTO DELA NOTA INTEGRATIVA (ART. 2427 C.C.) :MOVIMENTI DELLE IMMOBILIZZAZIONI E

COMPOSIZIONE DEL PATRIMONIO NETTO

PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO E CRITERI DI VALUTAZIONE

RIAPERTURA GENERALE DEI CONTI

ECONOMIA DELLE AZIENDE INDUSTRIALI

Caratteristiche, linee di intervento e classificazioni, tipologie di strutture organizzative

La tenuta della contabilità generale e il bilancio di esercizio

La contabilità analitica come strumento di programmazione

Concetto e classificazioni di costi e di ricavi e strumenti direzionali conseguenti

Le procedure e i metodi di costing

Scopi, fasi e strumenti del controllo di gestione

Il sistema di budget.

Budget settoriali

Budget del risultato operativo

Budget degli investimenti

LETTURA, INTERPRETAZIONE, ANALISI DI BILANCIO

Il bilancio d'esercizio come strumento di informazione: contenuti e funzioni

Lettura, interpretazione ed analisi prospettica del bilancio: patrimoniale, finanziaria ed economica,

mediante margini, indici di Bilancio e valutazione degli equilibri aziendali di breve e medio-lungo

periodo

Analisi di bilancio per flussi: analisi delle variazioni di capitale circolante netto

Argomenti da svolgere dopo il 15 maggio:

Determinazione del reddito fiscale e sua tassazione

Rendiconto finanziario delle variazioni di CCN

Ripasso strategie di Marketing

30

Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, competenze, capacità

Obiettivi Livelli

minimi %

Livelli

medi %

Livelli

massimi %

CONOSCENZE

Le caratteristiche, le funzioni e i tipi di aziende industriali e la

loro organizzazione

Il sistema informativo dell'azienda industriale e le sue

contabilità elementare, generale, analitica e budgetaria: le

finalità, i documenti e il loro flusso, i metodi ed i sistemi

contabili ed extracontabili, le scritture e le loro correlazioni.

44%

26%

30%

COMPETENZE Riconoscere le aziende industriali e saperle classificare

assumendo un criterio di raggruppamento

Analizzare, confrontare costruire e valutare organigrammi di

aziende industriali, assegnare alle funzioni tipiche compiti,

mansioni e procedure

Elencare e classificare con vari criteri i costi connessi al

processo di trasformazione industriale individuando, per

ciascuno di essi, gli scopi e gli strumenti a disposizione

dell'imprenditore per operare s le scelte aziendali.

Configurare i costi del prodotto, del processo, della commessa

e del lotto applicando le varie procedure ed i vari metodi di

costing.

Tenere la CO.GE con il sistema del capitale e del risultato

economico.

Redigere il bilancio di esercizio secondo le norme di legge

vigenti

Saper analizzare la struttura finanziaria e patrimoniale

dell'azienda e la sua redditività attraverso gli indici più

significativi

44/%

26%

30%

CAPACITA’ Capacità di comunicare adeguatamente in forma scritta e

verbale usando termini appropriati

Capacità di interpretare, analizzare e redigere i documenti

studiati

Individuare e risolvere autonomamente problemi

Capacità di riflessione e collegamento sia all’interno della

disciplina sia con altre discipline

Organizzare autonomamente il proprio lavoro

44%

26%

30%

31

attivita’ disciplinare. Diritto

Docente: Maurizio Stanziano

Testo adottato: Paolo Monti, FORUM DIRITTO PUBBLICO volume 3, Terza

edizione di E se…, Zanichelli

Numero di ore settimanali di lezione 3

Numero di ore annuali previste 99

Numero di ore annuali svolte 54

Argomenti Lo Stato e la sua organizzazione I caratteri dello Stato

Il territorio e il popolo

Origine ed evoluzione dello Stato moderno Le forme di Stato e le forme di Governo

L’ordinamento internazionale I rapporti tra gli Stati e le grandi organizzazioni internazionali

L’Unione Europea: origine, evoluzione ed organizzazione

Lo Stato italiano e la sua evoluzione storica Dallo Statuto Albertino alla Costituzione Repubblicana

Principi fondamentali, rapporti civili, etico-sociali ed economico-politici:

caratteri generali

Gli organi costituzionali Il corpo elettorale

Il Parlamento

Il Governo Il Presidente della Repubblica

La Corte Costituzionale

L’amministrazione della giustizia civile e penale La funzione giurisdizionale: caratteri generali

Ore 54

Metodologia Lezioni frontali, lezioni interattive, esercitazioni guidate

Strumenti di

verifica

Quesiti a risposta multipla, domande a risposte singole, soluzioni di casi,

interrogazioni

Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, competenze, capacità

Obiettivi Livelli minimi % Livelli medi % Livelli massimi %

Conoscenza generale della materia 40 40 20

Capacità di collegamento 40 40 20

Approfondimento varie tematiche 60 30 10

Saper cogliere il nesso logico 60 30 10

32

attivita’ disciplinare: Economia politica

Docente: Maurizio Stanziano

Testo adottato: Rosa Maria Vinci Orlando, ECONOMIA E FINANZA

PUBBLICA, Tramontana

Numero di ore settimanali di lezione 3

Numero di ore annuali previste 99

Numero di ore annuali svolte 51

Argomenti Strumenti e funzioni della politica economica Economia pubblica e politica economica

Gli strumenti della politica economica

L'allocazione delle risorse

Le funzioni di redistribuzione, stabilizzazione e sviluppo

Politica economica nazionale e integrazione europea

La finanza pubblica come strumento di politica economica L'operatore Amministrazioni pubbliche

Le spese pubbliche e le entrate pubbliche

Il bilancio Funzione e struttura del bilancio

L'equilibrio dei conti pubblici

Il sistema tributario in Italia Principi generali dell'imposizione fiscale

Ore 51

Metodologia Lezioni frontali, lezioni interattive, esercitazioni guidate

Strumenti di

verifica

Quesiti a risposta multipla, domande a risposte singole, soluzioni di casi,

interrogazioni

Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, competenze, capacità

Obiettivi Livelli minimi % Livelli medi % Livelli massimi %

Conoscenza generale della materia 40 40 20

Capacità di collegamento 50 40 10

Approfondimento varie tematiche 60 30 10

Saper cogliere il nesso logico 60 30 10

33

attivita’ disciplinare: Religione

Materia: Religione

Docente: Michele Manzo

Testo adottato: La Parola Chiave

Classe: 5 A afm

Numero di ore settimanali di lezione 1

Numero di ore annuali previste 33

Numero di ore annuali svolte Curricolari 20

Attività varie 4

AArgomenti

L’amore come dimensione fondamentale della personalità matura La visione oblativa della persona Cenni di storia della chiesa contemporanea Attualità religiosa

Metodologia

Lezione frontale

Visite e filmati

Dialogo educativo

Strumenti di

verifica

Questionario scritto

Dialogo educativo

34

Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, competenze, capacità

Obiettivi Livelli

minimi %

Livelli

medi %

Livelli

massimi %

Conoscenza della fase di formazione della propria identità -- -- 100

Conoscenza del linguaggio divulgativo storico-letterario -- -- 100

Conoscenza degli strumenti fondamentali dell’area umanistica -- -- 100

Capacità linguistico-espressive -- -- 100

Capacità logico-interpretative -- -- 100

Capacità simbolico-rappresentative -- -- 100

Capacità di lavorare in gruppo con la propria personalità -- -- 100

Competenza a documentare il proprio lavoro -- -- 100

Competenza ad utilizzare il linguaggio appropriato -- -- 100

Competenza a redigere e interpretare i documenti riferiti all’area

umanistica

-- -- 100

35

attivita’ disciplinare

Materia: Scienze Motorie e Sportive

Docente: prof. Benedetti Michelangeli Carlo

Testo adottato: Movimento + Sport = salute vol. B

Numero di ore settimanali di lezione 2

Numero di ore annuali previste 66

Numero di ore annuali

svolte Curricolari 45

Attività varie //

Argomenti

esercizi a corpo libero

esercizi di preatletismo (andature di corsa)

esercizi di potenziamento muscolare a carico

naturale

esercizi, semplici e combinati, eseguiti con

ritmo e ampiezza differente

esercizi propedeutici ai giochi sportivi

esercizi di tecnica individuale dei giochi

sportivi

(pallavolo, pallacanestro, tennis tavolo,

badminton, calcio a 5)

Supporti Didattici

Campo calcio a 5

Campo pallavolo e pallacanestro

Palloni di pallavolo

Palloni di pallacanestro

Racchette badminton

Tavoli tennis tavolo

Metodologia

metodo individualizzato

identificare i livelli di capacità e abilità

iniziali degli allievi

scegliere attività che rispondano al meglio

alle esigenze degli allievi

organizzare gruppi omogenei con compiti

differenziati

correggere gli errori più evidenti e

sottolineare i compiti svolti bene

36

Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, competenze, capacità

Obiettivi Livelli

minimi %

Livelli

medi %

Livelli

massimi %

CONOSCENZE

la fisiologia degli apparato del corpo

gli effetti del movimento sui vari apparati

Contenuti teorici pratici del gioco della pallavolo

capacità motorie

60

40

60

40

60

40

COMPETENZE

conoscere e praticare diverse discipline sportive

capacità di lavorare in gruppo e saper prendere decisioni nelle

situazioni di gioco

40

40

60

60

CAPACITA’

Superare con gradualità difficoltà motorie

Compiere azioni semplici e/o complesse nel più breve tempo

possibile

40

40

60

60

37

Allegato:Testo Simulazione Terza prova d’esame

FRANCESE

Les Institutions Politiques

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------

Les dynamiques de l’économie

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

38

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------

Trouvez la bonne réponse.

La France est pour le tourisme :

a) la deuxième destination mondiale

b) la troisième

c) la quatrième

d) la première.

Le réseau routier est :

a) le plus long d’Europe

b) est le deuxième

c) ne relie pas l’Espagne

d)n’est pas important

La Guyane est:

Dom

Tom

terre antarctique

Produit la bauxite

La Polynésie est:

39

Dom

très touristique

produit canne à sucre

possède un terrain de golf

INGLESE

Materia :Inglese

Classe VA A.F.M. Date:

Name:

Surname:

ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS:

1) Describe the main geographical features of the British landscape .

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------

--------

2) Write about the type of government of the U.K., its Constitution and the separation of

powers.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

40

CHOOSE THE BEST ANSWER (only one is correct):

Which of these adjectives best define the British climate?

a) temperate

b) tropical

c) continental

d) Mediterranean

2) Standing orders are used to:

1. make payments of varying amounts

2. make payments of a fixed amount

3. pay credit cards

4. record payments in a current account

3) Which of the following is NOT a shipping document:

a) the invoice

b) the insurance policy

c) the statement of account

d) the draft

4) Since the 1920s the two largest political parties in Britain have been:

41

o the Conservatives and the Liberals

o the Labour party and the Conservative Party

o the Labour Party and the Liberal Party

o the Conservatives and the Liberal Democrats

DIRITTO

1. Lo "Statuto" Albertino assunse questo nome perché

(a) si voleva sottolineare che era stabilito dal sovrano e non imposto da un'assemblea popolare

(b) questa era la denominazione generalmente data alle costituzioni ottocentesche

(c) questo era il nome che assumevano generalmente le costituzioni flessibili

(d) in realtà non era una vera costituzione ma solo un insieme di principi

2. Il secondo comma dell'articolo 48 della Costituzione stabilisce che il voto è personale. Ciò

significa che

(a) ogni persona ha diritto di votare

(b) ogni persona ha diritto a un solo voto

(c) ogni persona ha l'obbligo di votare

(d) l'esercizio del diritto di voto non può essere delegato

3. Ciascun parlamentare una volta eletto nelle liste di un partito politico

(a) non può cambiare gruppo parlamentare durante la legislatura

(b) può cambiare gruppo parlamentare senza difficoltà

(c) se lascia il proprio gruppo parlamentare decade dalla carica

(d) può cambiare gruppo parlamentare ma solo una volta durante la medesima legislatura

4. La legge costituzionale può essere sottoposta a referendum prima che sia promulgata soltanto se

(a) è stata approvata una sola volta dal Parlamento

(b) nella seconda approvazione ha avuto la maggioranza relativa dei consensi

(c) nella seconda approvazione ha avuto la maggioranza assoluta dei consensi

(d) nella seconda approvazione ha avuto la maggioranza dei due terzi dei consensi

42

43

Riporta e descrivi le principali tappe del processo di partecipazione democratica degli elettori in Italia

Descrivi i caratteri e le principali funzioni del Parlamento italiano

44

MATEMATICA: SIMULAZIONE TERZA PROVA 25 marzo 2015

MATERIA: Matematica

1. Data la funzione z = 2x2 –y– 8x le sue linee di livello sono:

Parabole con la concavità verso l’alto con vertice V(– 2 ; k+8 )

Parabole con la concavità verso il basso con vertice V(–2 ; k–8 )

Parabole con la concavità verso l’alto con vertice V( 2 ; –k–8 )

Parabole con la concavità verso l’alto con vertice V(2 ; –k+8 )

2. Nel modello di un problema di P.L. :

il dominio dei vincoli deve essere espresso solo da equazioni

il dominio dei vincoli deve essere il solo a soddisfare le condizioni di linearità

la f.o. deve essere la sola a soddisfare le condizioni di linearità

sia la f.o. che il dominio dei vincoli devono soddisfare le condizioni di linearità

3. Se il campo di scelta di un problema di P.L. è costituito da un’area illimitata si ha un massimo solo

se :

il vettore OH indica il verso delle z crescenti verso l’alto e la prima linea di livello che incontra

il primo vertice ha il valore più basso di tutte le altre linee

il vettore OH indica il verso delle z crescenti verso il basso e la prima linea di livello che

incontra il primo vertice ha il valore più alto di tutte le altre linee

il vettore OH indica il verso delle z crescenti verso il basso e la prima linea di livello che

incontra il primo vertice ha il valore più basso di tutte le altre linee

il vettore OH indica il verso delle z crescenti verso l’alto e la prima linea di livello che incontra

il primo vertice ha il valore più alto di tutte le altre linee

4.Data la funzione z = 3 x2+ 4 y2

– 6xy, il valore dell’Hessiano è:

84

-12

-84

12

45

SIMULAZIONE TERZA PROVA 25 marzo 2015

MATERIA: Matematica

1. Determinare le derivate parziali prime e seconde della seguente funzione a due variabili:

z = x2+y

2 +2xy+2y

2. Un'impresa produce due beni e li vende in regime di concorrenza perfetta, il primo al prezzo

unitario p1=80 e il secondo p2 = 60. Il costo di produzione è espresso dalla funzione

C(q1;q2)= 10q12+ 10q1q2+5q2

2, dove q1 e q2 sono le quantità prodotte e vendute dei due beni.

Determinare per quali quantità dei due beni l'impresa consegue il massimo utile.

46

47

48

49