CONSIGLIO DI CLASSE : 5^ C LICEO LINGUISTICO · TIPOLOGIE PREVISTE PER LA TERZA PROVA D ... to...

56
ESAME DI STATO a. s. 2015-2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art.5, comma 2 del D.P.R. n° 323/98 - art.6 O.M. n.43 del 11/04/2002) CONSIGLIO DI CLASSE : 5^ C LICEO LINGUISTICO PROFILO DELL’INDIRIZZO Al termine del percorso di studi, lo studente deve: aver acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro; essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano, specifici contenuti disciplinari; conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni.

Transcript of CONSIGLIO DI CLASSE : 5^ C LICEO LINGUISTICO · TIPOLOGIE PREVISTE PER LA TERZA PROVA D ... to...

ESAME DI STATO a. s. 2015-2016

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art.5, comma 2 del D.P.R. n° 323/98 - art.6 O.M. n.43 del 11/04/2002)

CONSIGLIO DI CLASSE :

5^ C LICEO LINGUISTICO

PROFILO DELL’INDIRIZZO

Al termine del percorso di studi, lo studente deve:

aver acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze

comunicative corrispondenti almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento;

saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni

professionali utilizzando diverse forme testuali

riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue

studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano, specifici contenuti

disciplinari;

conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua,

attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali,

cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni.

2. STORIA DELLA CLASSE

2.1 INSEGNANTI

2.2 STUDENTI

INSEGNANTI MATERIA

3°LC 4°LC 5° LC

RELIGIONE PAU Maria Teresa PAU Maria Teresa PAU Maria Teresa

ITALIANO PICCO Marina PICCO Marina PICCO Marina

STORIA PICCO Marina PICCO Marina PICCO Marina

INGLESE BOERIS Maria Rosa

BIANCO Carol

BOERIS Maria Rosa

BIANCO Carol

BOERIS Maria Rosa

BIANCO Carol

FRANCESE MONTICONE Margherita

NICOLE Sandrine

MONTICONE Margherita

FERAL Martine

MONTICONE Margherita

DELVINGT Marielle

SPAGNOLO SILLANO Laura

RIVERO Adriana

CARRETTO Valeria

RIVERO Adriana

CACCIOLA Loredana

RIVERO Adriana

FILOSOFIA ALBENGA Laura ALBENGA Laura ALBENGA Laura

STORIA DELL’ARTE GRASSI Emilia GRASSI Emilia GRASSI Emilia

MATEMATICA SCAGLIOLA Roberta SCAGLIOLA Roberta SCAGLIOLA Roberta

SCIENZE NATURALI VALENTE Giovanni TERZUOLO Silvana APPIANO Maria

FISICA SCAGLIOLA Roberta SCAGLIOLA Roberta SCAGLIOLA Roberta

SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE

RICHETTA Daniela RICHETTA Daniela RICHETTA Daniela

Inizio anno fine anno

STUDENTI

da classe

Da altri

Ripetenti

Totale

Promossi

Non

Ritirati

precedente Istituti o indir. A giugno A settembre promossi

3a 18 0 2 20 10 8 2 0

4a 18 0 0 18 12 6 0 0

5a 18

2 0 20

3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON LA

CLASSE nell’a.s. _2015/2016 Gli alunni che abbiano riscontrato insufficienze nel primo quadrimestre sono stati coinvolti nelle iniziative di

recupero proposte dall’istituto secondo le modalità stabilite dal collegio docenti

3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE

Attività Durata Tipologia Partecipazione

Incontro con lo scrittore,

giornalista Domenico

Quirico

27/10/2015 2h Conferenza totale

Incontro con università di

Biella

24/11/2015 5h Orientamento in uscita totale

Mostra Genova: Dagli

Impressionisti a Picasso

4/02/2016

8 ore

Visita guidata totale

Torino: Museo diffuso

della Resistenza e Museo

di Antropologia criminale

C.Lombroso

10/12/2015

8 ore

Visita guidata totale

Incontro presso ISRAT

Asti. Il Fascismo: studio

delle fonti

16/2/2016

2ore

Lezione totale

Giornata di orientamento

presso polo universitario

Asti

19/2/2016

1 giorno

Orientamento in uscita totale

Teatro in spagnolo:

Don Juan

4/3/2016 5 ore Spettacolo teatrale parziale

Orientamento in uscita

UNITO- Università aperta

23- 25 febbraio Orientamento in uscita parziale

Bologna: itinerario

storico- artistico del centro

storico, visita guidata

MAMBO e mostra

Officina Pasolini.

31 marzo 2016

12 ore

Visita d'istruzione totale

Croce Rossa 18/4/2016

2 ore

Attività teorico-pratiche Totale

Incontro con

l'associazione ADMO

25/2/2016

1 ora

Conferenza totale

TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

DISCIPLINA Ore annuali previste

entro il 15 Maggio

Ore effettivamente svolte

entro il 15 Maggio

Italiano 120 98

Storia 60 50

Inglese 90 79

Francese 120 114

Spagnolo 120 111

Matematica 60 57

Fisica 60 51

Arte 60 60

Scienze 60 55

Filosofia 60 53

Scienze motorie e sportive 60 60

Religione 30 26

Totale 900 869

4. VALUTAZIONE

4.1 CRITERI ADOTTATI Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del PT.O.F. dell’Istituto “Monti”

Per le simulazioni della terza prova dell’Esame di Stato, le valutazioni in quindicesimi sono state convertite in

decimi sui registri dei docenti.

4.2 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE VERIFICHE SVOLTE DURANTE L’ANNO

PER TIPOLOGIA

MATERIA

N° VERIFICHE

ORALI

N° VERIFICHE

SCRITTE

TIPOLOGIE DI PROVE

PREVALENTEMENTE

USATE

Italiano 4 5 1 3 4 9

Storia 4 1

Inglese 4 7 1 3 5 8 18

Francese 4 6 1 5 8 11 18 20

Spagnolo 6 6 1 8 11 18 21

Filosofia 3 2 1 2 18 21

Matematica 2 6 1 11 14 15 18

Fisica 2 4 1 11 15 18

Scienze 2 3 1 2 11 18

Storia dell'Arte 2 3 1 18

Scienze Motorie e Spor. 4 1 18 22

Nota: inserire nella quarta colonna il numero corrispondente alle tipologie di prova prevalentemente usate.

1. Interrogazione 7. Relazione 15. Esercizi

2. Interrogazione semistrutturata con

obiettivi predefiniti

8. Analisi di testi 16. Analisi di casi

17. Progetto 9. Saggio breve

3. Tema 10. Quesiti vero/ falso 18. Quesiti a risposta singola

4. Traduzione da lingua classica/

straniera in italiano

11. Quesiti a scelta multipla

12. Integrazioni/ completamenti

19- Riassunto

20- Riflessione parlata

5. Comprensione del testo 13. Corrispondenze 21- Trattazione sintetica di

argomenti

6. Dettato 14. Problema 22- Prova pratica

4.3 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE SIMULAZIONI EFFETTUATE SECONDO LE

TIPOLOGIE PREVISTE PER LA TERZA PROVA D’ESAME

SIMULAZIO

NE DI

TERZA

PROVA

MATERI

E

coinvolte

A partire

da un

testo di

riferimen

to

Trattazion

e

sintetica di

argomenti

Quesiti a

risposta

singola

Quesiti

a scelta

multipl

a

Problemi

a soluzione

rapida

Casi

pratici e

professio

-nali

Sviluppo

di

progetti

3/3/2016 Francese

Spagnolo

Matematic

a

Scienze

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

6/5/2016 Francese

Spagnolo

St. Arte

Scienze

X X

X

X

X

5. PROFILO DELLA CLASSE ( 5° anno, a cura del Consiglio di Classe)

Continuità, frequenza, interesse, impegno, motivazione e partecipazione al dialogo educativo, andamento,

risultati conseguiti sia in termini di profitto che di raggiungimento degli obiettivi trasversali proposti per la

classe nella programmazione iniziale dell’anno scolastico. Evidenziare inoltre eventuali situazioni

problematiche derivanti dalla storia della classe

La classe risulta composta da venti elementi che provengono principalmente dallo stesso nucleo della classe

prima, tranne l'allieva Boccia Irene che si è inserita in seconda e le allieve Biroli e Caricato che fanno parte

della classe solo da quest'anno; le ragazze sono state ben accolte dai compagni ed hanno effettuato una

socializzazione proficua.

La frequenza alle lezioni risulta nella norma e gli studenti hanno manifestato un interesse complessivamente

buono per tutte le discipline di insegnamento.

A livello di impegno un gruppo ha mantenuto livelli alti ed apprezzabili durante tutto il corso di studi; altri, pur

dimostrando interesse personale, sono apparsi più carenti nello studio individuale e negli approfondimenti

richiesti; conseguono, comunque, livelli di preparazione discreti o più che sufficienti.

Solo un piccolo gruppo ha raggiunto risultati appena sufficienti a causa di conoscenze di base limitate e di un

metodo di studio meno approfondito e costante.

Alcuni allievi, in particolare, hanno partecipato al dialogo educativo con interventi opportuni ed originali che

denotano l'acquisizione di un buon senso critico e buona maturità personale.

6. ALLEGATI

6.1. ALLEGATO1 : ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI E PROGRAMMI ANALITICI

6.2 ALLEGATO2 : ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n.2 ) (raccolti e impaginati a cura del

coordinatore)

6.3 ALLEGATO3 : GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE D’ESAME

ASTI, 15 maggio 2016 Il Dirigente Scolastico

Prof Giorgio Marino

ALLEGATO 1

ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI E PROGRAMMI ANALITICI

ITALIANO

Testi adottati: Corrado Bologna, Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed. gialla, vol 5,6

Ore di lezione effettuate nell'a.s. 2015/16 98 su 120

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI Gli allievi conoscono le linee fondamentali dello sviluppo storico della letteratura italiana e in parte, della

letteratura europea più significativa dalla metà dell'Ottocento fino ai primi anni Settanta del sec. XX.

CAPACITA'/ COMPETENZE Gli allievi riconoscono e gestiscono le varie tipologia della prima prova; utilizzano, inoltre un discreto

linguaggio critico- letterario e storico, e, pur in modo sintetico, sono in grado di elaborare interpretazioni

convincenti.

Per quanto riguarda la poesia sono in grado di riconoscere i principali generi, le figure retoriche, la metrica e

fanno la versione in prosa di un testo lirico.

Hanno saputo,inoltre, individuare e sviluppare, dopo un momento di confronto organizzativo e tematico con gli

insegnanti, un argomento di approfondimento come tesina; ciò è nato da un interesse autonomo degli studenti e

ha permesso loro di spaziare nei diversi ambiti del programma svolto.

Nei confronti di questioni di carattere storico sociale,etico e civile gli allievi sono stati mediamente in grado di

esprimere giudizi ponderati ed originali che hanno messo in evidenza un senso critico personale, sicuramente da

affinare, ma apprezzabile.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PREFISSATI Rispetto agli obiettivi prefissati la classe ha dimostrato mediamente una capacità di affrontare le situazioni

complesse riguardanti lo studio delle discipline storiche e letterarie. Ciò può essere considerato un risultato

conseguito da una buona parte della classe che durante il triennio ha dimostrato di incrementare, in modo

apprezzabile, le conoscenze storiche e letterarie, di crescere nel nel giudizio estetico e critico e nell'affinare la

propria lingua scritta. Invece una parte della classe, seppur limitata numericamente, presenta ancora evidenti

lacune nelle produzioni scritte che risultano povere di contenuti, di giudizio critico e talvolta carenti dal punto

di vista sintattico.Tali carenze sono collegate in genere a difficoltà espositive che emergono durante i colloqui

orali.

METODOLOGIE DIDATTICHE E' stata utilizzata la lezione frontale supportata, in alcuni casi, da presentazioni in Power point; inoltre sono stati

fatti incontri o lavori con agenzie culturali del territorio e si è utilizzato il cinema e l'arte figurativa come

strumento di lettura degli elementi desunti dal programma.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Oltre al manuale in adozione, sono stati utilizzati materiali audiovisivi, testi letterari, siti della rete per

approfondimenti e aggiornamenti.

MODALITA' E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Sono state proposte, durante l'anno scolastico, le tipologie della prima prova d'esame su cui i discenti si sono

esercitati a casa e durante le verifiche a scuola. Le tracce della tipologia B sono state corredate di documenti e

si sono indicate le consegne fornite dal Ministero nella prima prova del più recente Esame di Stato.

Sono stati effettuati, inoltre, colloqui orali di verifica delle conoscenze letterarie, valorizzando anche gli aspetti

interdisciplinari legati alla storia

PROGRAMMA DI ITALIANO

VOLUME 5

Scolarizzazione e modelli culturali dell' Italia unita; la scuola post-unitaria e analfabetismo, la storia della

lettaratura di Francesco De Sanctis, il dibattito linguistico:Manzoni e Isaia Ascoli.

Giosuè Carducci: gli studi, il periodo repubblicano, la svolta ideologica, pensiero e poetica.

Da “Odi barbare”, Alla stazione una mattina d'inverno, pag.47

Nevicata, pag. 51

Pagina critica di Guido Guglielmi, “Perchè Carducci non piace sempre?” pag. 53

La cultura del Positivismo, i suoi principi, l'evoluzionismo di Darwin, le scienze sociali di Comte e Spencer,

Marx e il materialismo storico, la criminologia di Lombroso.(Visita Museo di criminologia Cesare Lombroso,

Torino)

Il Positivismo in letteratura: il Naturalismo, il romanzo e i suoi criteri, la scomparsa del narratore, le tradizioni

nazionali.

Il Realismo francese:Balzac e la Commedia umana.Flaubert e la narrazione impassibile.

da “Madame Bovary”, Costumi di provincia, costumi di città, pag. 89

Emile Zola, il naturalismo e il ciclo dei Rougon-Maquard

da “L'Assomoire”, Gervaise nella notte di Parigi, pag.92

Il melodramma borghese di Charles Dickens.

La storia e gli umili in Tolstoj e la dissoluzione dei valori in “ Anna Karenina”

Da “Anna Karenina”, Il suicidio di Anna, pag. 99

La Scapigliatura, caratteri generali del movimento, i protagonisti: Emilio Praga, Arrigo e Camillo Boito, Iginio

Ugo Tarchetti

I.U.Tarchetti, da “Fosca”, Attrazione morbosa, pag. 123

Il melodramma: fioritura del genere nell'Ottocento, il testro musicale di Giuseppe Verdi, il melodramma

verista:Puccini e Mascagni.

G.Puccini, da “La Boheme” Che gelida manina ! Pag.134

Giovanni Verga

Le esperienze biografiche, Milano e il successo letterario, il pensiero e la poetica, l'autore a confronto con il

Naturalismo,gli esiti della narrativa verghiana, il metodo dell'impersonalità; pessimismo e antiprogressismo: il

tema dei vinti. Verga e la fotografia.Le novelle:Novelle rusticane e Vita de campi. I Malavoglia:progetto

letterario e poetica, il rinnovamento formale.

“Mastro-don Gesualdo”: poetica, personaggi, temi.

Da Vita dei campi:

“Rosso Malpelo” pag. 210

“La lupa” pag. 229

“L'amante di Gramigna”( testo a parte)

“ Fantasticheria”(testo a parte)

Da Novelle rusticane

“La roba” pag. 234

da i Malavoglia:

“La famiglia Malavoglia” pag. 255

“La tragedia” pag. 258

da Mastro-don Gesualdo

“La morte di Gesualdo”pag. 284

Il Decadentismo

Quadro storico-culturale,l'artista di fronte alla modernità, l'artista e la società di massa, il nuovo spazio urbano,

Nietzsche, Bergson, Freud, provocazione e scandalo.

L'Estetismo: il mito del dandy, l'esteta, il flaneur.

Lettura critica: La fine dell'esperienza di Walter Benjamin, pag.321

Joris-Karl Huysmans, padre dell'estetismo

da “A rebours”La casa del dandy, pag. 329

Pagina critica di Mario Praz, “A rebour, manifesto del Decadentismo” pag. 331

Oscar Wilde: “Il ritratto di Dorian Gray”, culto della bellezza, edonismo e vita scandalosa.

La poesia nel Decadentismo: il ruolo del poeta: il veggente. L'esperienza dei Parnassiani, il Simbolismo.

Charles Baudelaire, “I fiori del male”, spleen ed ennui, corrispondenze.

Da “Lo spleen di Parigi”, La caduta dell'aureola, pag. 342

da “I fiori del male”, L'albatro, pag. 345

“Corrispondenze” pag. 346

Paul Verlaine, una vita inquieta, la poetica.

Arthur Rimbaud, la poesia e il suo linguaggio

da “Poesie”, Il battello ebbro, pag. 355

Giovanni Pascoli

L'esperienza biografica, mistero e simboli nella poesia pascoliana, la poetica del Fanciullino, il mito familiare,

il simbolismo del nido,il tema della morte.La rivoluzione stilistica e linguistica dell'autore.L'eros pascoliano

Lettura critica: Gianfranco Contini, Il linguaggio di Pascoli, pag.478

“Myricae”:la natura segnata dal tema funebre; Canti di Castelvecchio. I poemetti tra narrazione e

sperimentalismo.Metrica, lingua,stile.

da “Myricae”,

X agosto, pag. 495

L'assiuolo, pag. 497

Lavandare, pag. 493

da “Canti di Castelvecchio”, Il gelsomino notturno, pag. 519

da “Primi poemetti”, Italy, pag. 519

da “Il fanciullino”,XX, pag. 483

Gabriele d'Annunzio

La vita dell'autore e la sua spettacolarizzazione. Il panismo e il superomismo. Arte come bellezza: l'estetismo

dannunziano.Le novelle, i romanzi,la produzione poetica.La donna dannunziana. La prosa notturna.Lo stile la

lingua, la metrica.

da “Il piacere”, L'attesa, pag.397

da “Il Trionfo della morte”, Eros e morte, pag.409

da “Il notturno”Il cieco veggente, pag. 421

da “Alcyone”:La pioggia nel pineto, pag. 441

La sera fiesolana, pag. 437

da le “Laudi”Laus vitae, pag. 471

L'inquietudine di inizio Novecento, un modo nuovo di pensare l'uomo:Freud e la fondazione della psicoanalisi

da “L'interpretazione dei sogni”La psicologia dei processi onirici, pag. 575

-Le nuove scienze ( fisica e psicanalisi) e le nuove tendenze filosofiche. ( Einstein,Freud, Bergson).

Psicoanalisi e letteratura, il flusso di coscienza

Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto, la memoria involontaria, le intermittenze del cuore

Da “Dalla parte di Swann”, La madeleine, pag. 585

Franz Kafka, l'autore e le opere, La metamorfosi, l'allegorismo.

Da La metamorfosi, Il risveglio di Gregor, pag. 602

James Joyce, la rivoluzione dell'”Ulisse”.

Da “Ulisse” Il monologo di Molly Bloom, pag. 590

-Le avanguardie in Europa:Espressionismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo

F.T.Marinetti: Il primo manifesto del Futurismo,pag.631

Manifesto tecnico del futurismo, pag.634

Percorso monografico.Padri e figli; uccidere il padre, un conflitto epocale.

Inizi del Novecento: la ribellione dei figli conflitti esemplari nella generazione dei Maledetti, Freud in “Totem e

tabu”, il complesso di Edipo , “Lettera al padre” di Franz Kafka, una generazione di figli inetti, Svevo e “La

coscienza di Zeno, il mito dei giovani nel fascismo, tramonto dell'autorità paterna., il paternalismo del capo

carismatico, il 1968, la contestazione giovanile e la negazione del padre (identificazione del padre con l'autorità

politica), la ricerca del padre nella società contemporanea, i padri assenti, riduzione della funzione biologica del

padre.

Luigi Pirandello

La formazione, La narrativa umoristica (1904-15), il saggio “L'umorismo”, Pirandello e il cinema,il teatro e il

successo internazionale(1916-1925)

da “l'umorismo” Il sentimento del contrario, pag. 795

Lettura critica: Giovanni Macchia, Il teatro della tortura, pag. 869

Da “Novelle per un anno”

Il treno ha fischiato, Pag. 809

La patente (testo a parte)

La carriola (idem)

da “Il fu mattia Pascal”:

Cambio treno, pag 830

Lo strappo nel cielo di carta, pag. 837

La lanterninosofia, pag. 838

Il fu Mattia Pascal, pag. 842

Da “Uno, nessuno e centomila”

Tutto comincia con un naso, pag. 860

da “Così è, se vi pare”, La verità velata del finale, pag. 872

da “Sei personaggi in cerca d'autore”L'ingresso dei sei personaggi, pag. 880

da “Enrico IV” Preferii rimaner pazzo, pag.889

Italo Svevo

I natali a Trieste città multiculturale, la formazione, i primi romanzi, il lungo silenzio, l'incontro con Joyce; la

lettura di Freud e la stesura de “La coscienza di Zeno:” la malattia come modo d'essere, il successo critico,

Montale.

Lettura critica,: Giacomo Debenedetti, Il tempo malato di Zeno, pag. 773

da “Una vita”, Il gabbiano, pag. 727

da “La coscienza di Zeno”:

Prefazione, pag.747

Il fumo,pag. 752

La morte del padre, pag. 756

Lo schiaffo, pag. 765

Il finale, pag. 769

VOLUME 6

Giuseppe Ungaretti

Vita, formazione cosmopolita e poetica; dall'esperienza della guerra e delle avanguardie (“L'allegria”) a

“Sentimento del tempo” e il “ritorno all'ordine”, l'uomo di pena della raccolta “Il dolore”, Ungaretti televisivo e

il rapporto con i mezzi di comunicazione.

da “L'allegria”

Il porto sepolto, pag.112

Sono una creatura, 116

I fiumi, pag.118

Veglia, pag. 114

San Martino del Carso, pag.122

Mattina, pag.127

Soldati, pag.129

Da “Sentimento del tempo”

Sentimento del tempo, pag. 137

da “Il dolore” Non gridate più, pag. 139

Salvatore Quasimodo e l'Ermetismo

da “Acque e terre”: Ed è subito sera, pag.266

da “Giorno dopo giorno”

Alle fronde dei salici,pag.269

Umberto Saba

La triestinità, le persecuzioni razziali, il contatto con il pensiero di Nietzsche e Freud, la nevrosi. Saba e il

Canzoniere.

Dal “Canzoniere”

A mia moglie, pag. 235

La gatta, pag. 245

Ulisse, 252

Eugenio Montale

Centralità di Montale nella poesia del Novecento, i cinque periodi della attività poetica; “Ossi di seppia” il

periodo fiorentino e “Le occasioni”. Il terzo Montale, Milano, il giornalismo e “La bufera ed altro”. “Satura” e

gli anni Settanta.. L'ultimo Montale e il premio Nobel.

Da “Ossi di seppia”:

I limoni, pag. 169

Meriggiare pallido e assorto, pag.175

Spesso il male di vivere ho incontrato, pag.178

da “Le Occasioni”:

Ti libero la fronte dai ghiaccioli, pag. 196

da La bufera ed altro:

Primavera hitleriana, pag. 206

da “Satura”:

Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale, pag.214

La narrativa italiana del secondo dopoguerra

Letteratura e Resistenza: Elio Vittorini e Beppe Fenoglio, Cesare Pavese e Italo Calvino

Lettura critica: Giorgio Barberi Squarotti, Il trionfo dell'eroe, pag. 314

da “Uomini e no”,Non si piangono quei morti, pag. 301

da “Il Partigiano Johnny”, L'imboscamento di Johnny, pag, 306

da “La casa in collina”, Forse lo sanno unicamente i morti, pag. 350

Il Neorealismo

L'impegno e la produzione letteraria, memorialistica, saggistica, narrativa.

Il cinema neorealista

da Italo Calvino, “Il sentiero dei nidi di ragno”, prefazione, pag. 379

Primo Levi

Il bisognodi raccontare, “Se questo è un uomo”, “La tregua”.Tra chimica e letteratura: “Il sistema periodico”

Lettura critica: Cesare Segre, La poesia, il linguaggio universale e gli uomini di pena, pag. 426

da “Se questo è un uomo”, La condizione dei deportati, pag.419

Il canto di Ulisse, pag. 422

da “Il sistema periodico”, L'atomo di carbonio, pag. 427

Dante e il Novecento: la riscoperta ottocentesca e la fortuna novecentesca, Dante modello di intellettuale

impegnato e di sperimentalismo formale, De Sanctis e il confronto Dante- Petraca

e la linea ptrarchesca e dantesca del Novecento.

Il modello allegorico in Eliot e Montale.

Thomas Sterne Eliot, “Terra desolata”, La sepoltura dei morti, Parte Prima, ( testo a parte)

Eugenio Montale, Da “Le occasioni”, Ti libero la fronte dai ghiaccioli (Libro di testo)

Pier Paolo Pasolini, da “Le ceneri di Gramsci” Sesta e ultima part (testo a parte)

Divina Commedia , Paradiso, I, vv. 1-81, Paradiso, XXXIII, vv.46-145

MATERIA Storia DOCENTE Marina Picco

Testi adottati: Fossati, Luppi, Zanette: Le città della storia vol.3, Ed. sc. Bruno Mondadori

Ore effettuare 50/60

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI

L'allievo conosce i principali avvenimenti della storia contemporanea dalla fine dell'Ottocento agli anni Settanta

del sec. XX

CAPACITA' COMPETENZE

Gli allievi sono riusciti ad affrontare un fatto storico, a problematizzarlo e a collegarlo,ove possibile, agli eventi

contemporanei. Alcuni producono sintesi più semplici e sono dotati di minore capacità reinterpretativa, ma

possiedono comunque sufficieti contenuti di base.

Hanno, inoltre, acquisito un linguaggio storico sufficientemente adeguato per sostenere interventi specifici,

anche legati ad interpretazioni storico-letterarie, artistiche e riflessioni di carattere filosofico.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Lo studio del Novecento, in particolare, ha interessato gli studenti che hanno dimostrato un interesse

particolare nei del programm; ciò è stato da stimolo per arricchire il lessico specifico e per produrre analisi sui

processi storici di maggiore complessità; rimane tuttavia, soprattutto in alcuni discenti, una predisposizione

all'acquisizione mnemonica o parziale dei contenuti.

METODOLOGIE DIDATTICHE E stata utilizzata le lezione frontale ma anche quella dialogica che ha permesso ai discenti di discutere delle

problematiche affrontate. Si è anche insistito sulla organizzazione e sulla completezza degli appunti presi

durante le lezioni. Si è poi fatto ricorso, per specifici percorsi di carattere storico,sociale e filosofico, ad esperti

appartenenti ad istituti di ricerca (ISRAT)

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Gli strumenti utilizzati hanno previsto, oltre al manuale in adozione la consultazione di materiali audiovisivi,

iconografie, saggistica storica, testi originali.

MODALITA' E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Gli studenti hanno affrontato colloqui orali relativi ai percorsi storici del programma svolto che hanno previsto

anche collegamenti interdisciplinari con la storia della letteratura; infatti, dove è stato possibile, i programmi

delle due discipline sono stati portati avanti contemporaneamente seguendo lo sviluppo cronologico dei fatti

storici e delle espressioni artistico- letterarie corrispondenti. Sono stati, inoltre, somministrati test strutturati o

semi strutturati sul modello della terza prova.

PROGRAMMA DI STORIA

-L'Europa agli inizi del Novecento:la bell'epoque, le contraddizioni, la crisi di fine secolo,Blocchi di alleanze

opposte, instabilità nell'area balcanica e le guerre balcaniche(1912-13)

-L'Italia industriale e l'età giolittiana, sviluppo, squilibri e lotte sociali, nascita del Partito socialista,l'eccidio di

Milano del 1898,il riformismo liberale di Giolitti, il rapporto con i Socialisti e i Cattolici, la guerra di Libia ele

elezioni del 1913 a suffragio universale.Crisi del sistema politico giolittiano

-La Prima guerra mondiale gli schieramenti, lo scoppio del conflitto e il primo anno di guerra,polemica tra

interventisti e neutralisti in Italia, l'intervento del 24 maggio1915,i fronti della guerra, la guerra di trincea, il

cruciale 1917, la fine del conflitto armistizi e i trattati di pace

-L'eredità della Grande guerra, i numeri del conflitto, le eredità economiche, crisi dei valori democratici

-La Rivoluzione russa e la nascita dello stato sovietico

-Il boom economico statunitense degli anni Venti, la crisi agricola, il crollo del '29 la recessione economica a

livello mondiale

- La crisi dello stato liberale in Italia, il biennio rosso,questione fiumana disagio e mobilitazione dei ceti medi.

Nascita del Partito popolare, divisioni del Psi, nascita dello squadrismo e il fascismo agrario.

-Nascita del Partito fascista, la marcia su Roma, il primo governo Mussolini, le nuove istituzioni fasciste,

vittoria del “listone”e delitto Matteotti.

-Il regime fascista

Il partito, la politica del consenso, la politica economica, la conquista dell'Etiopia, Il “totalitarismo

imperfetto”le leggi razziali, l'opposiazione organizzata al fascismo, l'opposizione liberale e cattolica: Benedetto

Croce e il suo manifesto.

- Il nazismo

Il mondo germanico dopo il Primo conflitto mondiale; il drammatico dopoguerra per la Germania e l'Austria-

Ungheria. La settimana di sangue e l'insurrezione spartachista. La debole democrazia di Weimar. Gli aiuti

economici degli Stati Uniti del '25, l'ascesa di Hitler e l'ideologia nazionalsocialista.

-Il regime nazista

I fattori di successo di Hitler, violenza, consenso e manipolazione delle coscienze ( Max Weber e il concetto di

potere carismatico), repressione e irregimentazione, la politica economica, la persecuzione contro gli ebrei e le

leggi di Norimberga.Origine dell'antisemitismo e dell'razzismo scientifico.

-Lo stalinismo: L'Unione sovietica negli anni Venti e l'ascesa di Stalin;il regime fino al “Grande terrore “ del

1936-38, collettivizzazione, sterminio dei kulaki, propaganda e manipolazione.

-La politica americana del New deal e le sue principali misure e i risultati,

-La Seconda guerra mondiale, le aggressioni hitleriane, e lo scoppio del conflitto;gli eventi bellici,la guerra

totale, il sistema concentrazionario nazista, la soluzione finale, la Shoah

La Resistenza in Europa e in Italia

-Il dopoguerra, il mondo bipolare, i trattati di pace, la divisione della Germania

-Nascita di Isralele e la questione palestinese

-La decolonizzazione

-La Guerra fredda, l'area di crisi vietnamita

-Dalla crisi del bipolarismo ai mutamenti dell'est europeo

-L'Italia repubblicana dalla ricostruzione al miracolo economico, il Sessantotto e gli anni Settanta, terrorismo

rosso e nero, l'assassinio di Aldo Moro, gli anni Ottanta, Craxi e la crisi del Partito comunista, Gli anni Novanta

e la lotta contro la mafia, la morte di Falcone e Borsellino.

-Crollo del muro di Berlino e fine del blocco sovietico.

-Definizione di globalizzazione

MATERIA Inglese DOCENTE Boeris Maria Rosa Lettrice:Bianco Carol

Testi adottati: Performer, Culture & Literature 2, Performer, Culture & Literature 3 – Zanichelli

Gold - Pearson Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/16 fino al 15 maggio: n.79

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI

Conoscere i movimenti letterari della cultura anglosassone da metà ottocento.

Conoscere e applicare le strutture morfosintattiche, lessicali e fonetiche a livello intermedio .

Conoscere aspetti problematici del mondo contemporaneo.

Sapersi esprimere con scorrevolezza e correttezza in forma orale e scritta su temi di media complessità.

Situare un testo letterario nel contesto storico-culturale.

Cogliere in modo critico il contenuto di un testo letterario.

Sintetizzare.

Collegare i concetti appresi con altre discipline.

Utilizzare il dizionario monolingue.

Consolidare il metodo di studio della lingua per l’apprendimento di contenuti non linguistici

CAPACITA’/ COMPETENZE

Leggere, comprendere, analizzare e contestualizzare i testi di diverso tipo.

Acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti almeno a livello B2

Comprendere un testo di attualità di notevole complessità (linguaggio giornalistico).

Utilizzare le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per approfondire argomenti di

studio anche con riferimento a discipline non linguistiche e comunicare con interlocutori stranieri

Analizzare e confrontare testi letterari provenienti da lingue e culture diverse (italiane e straniere)

Produrre testi orali e scritti per riferire, descrivere, argomentare, esprimere opinioni.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La classe ha lavorato con impegno e costanza durante tutto il corso di studi, si evidenziano perciò buoni risultati

nel padroneggiare la lingua sia per quanto riguarda le abilità ricettive che produttive.

Solo un piccolo gruppo di allievi mostra ancora carenze nella produzione scritta.

METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione frontale

Lezione dialogata

Analisi di testi guidata

Conversazione su temi di attualità e letterari

Correzione individualizzata dei testi prodotti.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libri di testo, fotocopie, articoli di giornale, video e testi da Internet.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE L’accertamento delle competenze e avvenuto tramite verifiche sommative e formative.

Sono state svolte sette verifiche scritte e quattro orali, diverse sono state le occasioni in cui l’insegnante ha

potuto verificare il livello raggiunto in situazioni meno formali.

PROGRAMMI ANALITICI

MATERIA: INGLESE CLASSE VLC

DOCENTE: BOERIS MARIA ROSA

THE VICTORIAN AGE

Queen's Victoria reign.

Life in the Victorian town.

The birth of the high street.

The Victorian compromise

The Victorian novel

CHARLES DICKENS

Charles Dickens's life

from Hard Times: Coketown

A Christmas Carol (1843)

From A Christmas Carol :Scrooge's Christmas

Oliver Twist

From Oliver Twist:Oliver wants some more.

CHARLOTTE BRONTE

Charlotte Bronte's life

Jane Eyre: an educational novel

From Jane Eyre : Punishment

AESTETICISM

New aestetic theories

Walter Pater and the Aestetic Movement

OSCAR WILDE

Oscar Wilde's life

The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty

From The Picture of Dorian Gray: I would give my soul

AMERICAN REGIONAL REALISM

KATE CHOPIN

Kate Chopin's life

The Awakening:the story.

From The Awakening : The last act.

WALT WITHMAN

Walt Whitman's life

From Leaves of Grass:

Song of the Open Road

O Captain! My Captain!

MODERNISM

A deep cultural crisis

Sigmund Freud: a window on the unconscious

The modern novel

The stream of consciousness and the interior dialogue.

JAMES JOYCE

James Joyce's life

Paralysis and Epiphany

Ulysses

From Ulysses: The funeral

Dubliners

From Dubliners: Eveline.

Article from The Guardian: People don't suddenly become psychotic or depressed out of the blue, there's

always a disaster that they suffer.

THE BLOOMSBURY GROUP

VIRGINIA WOOLF

Virginia Woolf’s life

Joyce versus Woolf: outline

Mrs Dalloway

From Mrs Dalloway: Clarissa and Septimus

Moments of being: one moment in time

Passage from A Sketch of the past (photocopy)

T. S. ELIOT

T. S. Eliot's life and the objective correlative

The Waste Land (photocopy)

From The Waste Land: The Burial of the Dead(I), The Burial of the Dead (II)

THE LITERATURE OF COMMITMENT

W.H. AUDEN

W.H. Auden's life and the committed poetry

Another Time

From Another Time: Refugee Blues

THE DYSTOPIAN NOVEL

GEORGE ORWELL

George Orwell's life

Nineteen Eighty-Four

Animals Farm

From Nineteen Eighty-Four: Big Brother is watching you

From Animals Farm: Old Major's Speech (photocopy)

Article from The Guardian: George Orwell statue

THE THEATRE OF THE ABSURD

SAMUEL BECKETT

Samuel Beckett's life

Waiting for Godot

From Waiting for Godot: Nothing to be done

ANGER AND REBELLION

The Catcher in the Rye by J.D. Salinger

From The Catcher in the Rye: Holden and Old Phoebe.

MATERIA: Francese DOCENTE: Monticone Margherita

Testi adottati: Bonini,Jamet,Bachas,Vicari “Ecritures…..Les incontournables”Ed. Valmartina

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/2016: n° ore su 120 previste

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE/ CONTENUTI

- Letteratura: conoscere le principali correnti letterarie e i principali autori dell’ottocento e del novecento

- Conoscere la lingua corrente e arricchire il lessico. Migliorare la conoscenza delle strutture

morfosintattiche.

CAPACITA’/ COMPETENZE

- Leggere, capire, tradurre e analizzare brani d’autori.

- Analizzare il contenuto di testi poetici, tralasciando lo studio dettagliato della forma e versificazione.

- Esprimere opinioni su argomenti d’attualità scelti a partire da letture proposte dall’insegnante di

madrelingua, da documenti tratti da internet, da fatti di attualità.

- Capire diverse tipologie di testo proposte (testi letterari, testi di attualità)

- Produrre testi scritti traendo spunto da letture o interessi personali e d’attualità

- Affinare la capacità di sintesi e sviluppare la capacità critica.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La classe ha lavorato con impegno. L’interesse e il rispetto delle consegne sono stati costanti per quasi tutti gli

allievi. Il profitto è in generale soddisfacente, in alcuni casi buono o ottimo e gli obiettivi sono stati

generalmente conseguiti.

METODOLOGIE DIDATTICHE Potenziamento delle capacità linguistiche attraverso la comprensione orale e scritta e l’analisi di testi;

questionari, letture guidate, riassunti, produzione di testi su temi proposti. Tentativi di fornire agli studenti gli

strumenti per una visione storica letteraria comparativa con riferimenti soprattutto all’italiano. Proposte di

lavoro autonomo di ricerca di materiale ed esposizione orale. Compresenza con l’insegnante di madrelingua.

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO

Testo di letteratura e civiltà, internet.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Verifiche complessive, eseguite in classe attraverso l’interazione fra studenti e insegnante e fra gli studenti

stessi per valutare la disinvoltura nell’uso della lingua e la capacità d’intervento.

Verifiche più specifiche per valutare le abilità di comprensione e produzione della lingua orale (interrogazioni

di letteratura, reso conto di fatti, lettura, esposizione di articoli, espressione d’idee personali) e di quella scritta

(comprensione del testo, questionari, riassunti, produzione di testi scritti.). Le verifiche sono state conformi alle

tipologie proposte per l’esame di stato.

Anno scolastico 2015/2016 Classe 5LC

Insegnante: Margherita Monticone

Disciplina: Lingua francese

Testo in adozione: Bonini,Jamet,Bachas,Vicari “Ecritures…..Les incontournables” Ed. Valmartina

XIXe Siècle : Le Romantisme

Les grands thèmes romantiques pag.294/295

Romantisme et classicisme 293

François-René de Chateaubriand. René : L’étrange blessure 221

Mme de Staël. De l’Allemagne : Poésie classique et poésie romantique 230

Alphonse de Lamartine. Méditations poétiques : Le lac (fino al verso 36) 234

Le théâtre romantique : le drame de Victor Hugo 296

L’engagement politique des écrivains romantiques (Lamartine, Hugo) 298

Victor Hugo. Notre-Dame de Paris : La danse d’Esméralda 260

Les Contemplations : Demain dès l’aube 258

Du Réalisme au Naturalisme pag.340/341/342/343

Affinités entre naturalisme français et verismo italien pag.343

Stendhal. Le Rouge et le noir : Combat sentimental pag.280/281

Le sens de l’œuvre (pag.289)

Gustave Flaubert et le roman moderne

Madame Bovary : Maternité 318

Emile Zola et le roman naturaliste

Les Rougon-Macquart (pag.338)

L’Assommoir : L’Alambic 328/329

La littérature symboliste. 370/371

Décadence et symbolisme en France et en Italie (pag.373)

Charles Baudelaire. Les Fleurs du mal : 356/357

Spleen pag.345

L’albatros 346

L’invitation au voyage 347

Correspondances 354

Arthur Rimbaud. Poésies : Ma bohème 363

Illuminations : Aube 365

Lettre du voyant 367

XXe Siècle

Guillaume Apollinaire. Calligrammes : Il pleut pag.387

Alcools : Le Pont Mirabeau 388

Le Surréalisme 400/401

André Breton: Le Manifeste du Surréalisme (1924)

L’écriture automatique 402

Marcel Proust et le temps retrouvé 410

Als recherche du temps perdu 416/417

Du côté de chez Swann (1913)

La petite madeleine 411

Albert Camus. L’étranger (465)

Aujourd’hui, maman est morte pag. 459

Il seguente argomento sarà trattato dopo il 15 maggio.

Le théâtre de l’absurde

Eugène Ionesco : La cantatrice chauve :

Une conversation absurde pag. 468/469

MATERIA SPAGNOLO

DOCENTE LOREDANA CACCIOLA – STEFANIA CICILLINI

Lettrice: RIVERO Adriana

Testi adottati::“Buena suerte 2” Lang Edizioni – Milano-Torino

“Una vuelta por la cultura hispana” Zanichelli

“Letras Mayúsculas” Loescher

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/2016: 111

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI

- Conoscenza degli aspetti culturali e degli assetti istituzionali della realtà spagnola

- Panoramica degli autori e dei periodi più significativi della letteratura spagnola.

- Analisi di fatti di attualità.

CAPACITA’/ COMPETENZE

- Sviluppo della competenza comunicativa.

- Capacità di raccontare esperienze personali, storie lette o film visti.

- Analisi di fatti di attualità partendo da documenti, sia scritti che audiovisivi.

- Sviluppo della capacità di riflettere sull’atto comunicativo.

- Capacità di sensibilizzazione al linguaggio letterario.

- Analisi di testi letterari:

saper identificare i punti principali del testo attraverso un

esame oggettivo

saper individuare il punto di vista, lo stile e le

caratteristiche dell’autore.

- Collocazione di un autore nel contesto storico, sociale e culturale del paese.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

La classe non sempre ha risposto in modo omogeneo alle attività proposte: mentre un gruppo di alunni

rispondeva con partecipazione e interesse, un'altra parte della classe, più esigua, dimostrava un atteggiamento

più superficiale.

Delle volte è stato necessario soffermarsi su concetti e contenuti al fine di favorire il conseguimento degli

obiettivi; ciò ha comportato a volte un rallentamento dell’attività didattica con una conseguente riduzione

dell’analisi e approfondimento dei testi.

I risultati ottenuti sono adeguati per un terzo circa degli alunni e buoni e/o più che buoni per circa la metà del

gruppo classe.

METODOLOGIE DIDATTICHE Ogni esperienza e attività didattica ha stimolato e motivato gli alunni ad esprimersi in modo sempre più

autonomo.

L’apprendimento e l’analisi letteraria sono state effettuate a partire dal testo e in un’ottica comparatistica.

Sono state adottate diverse metodologie opportunamente alternate:

lezione dialogata, lezione frontale, conversazioni, lettura di documenti autentici, lettura dei testi in adozione, ,

visione di film o programmi televisivi in lingua, ascolto di brani musicali, esercizi di completamento,

trasformazione e traduzione, lavori di gruppo, lavoro autonomo di ricerca di materali, studio individuale.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Libri di testo, fotocopie, materiali autentici, audiovisivi, laboratorio linguistico, laboratorio informatico,

internet.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Valutazione in itinere durante tutto l’anno scolastico.

Valutazione sulla base di verifiche scritte e orali tenuto conto non solo del livello di competenze e di

conoscenze raggiunto, ma anche dell’interesse, della partecipazione, dell’impegno, delle difficoltà incontrate e

dei progressi compiuti.

Tipologia degli scritti: comprensione di testi con domande a risposta chiusa, aperta, a scelta multipla,

produzioni inerenti l’argomento dei testi, quesiti a risposta aperta su argomenti letterari secondo le tipologie

previste dall’esame di stato.

Tipologia delle verifiche orali: commenti a testi letterari, colloqui, conversazione su temi di attualità,

comprensione orale secondo le tipologie DELE (B2-C1)

Docenti: Loredana Cacciola e Stefania Cicillini

Lettrice: Adriana Rivero

Materia insegnata : Spagnolo

Libri di testo: :“Buena suerte 2” Lang Edizioni – Milano-Torino

“Una vuelta por la cultura hispana” Zanichelli

“Letras Mayúsculas” Loescher

CONTENUTI

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI FINO AL 15 MAGGIO

- El siglo XVII

- El Barroco, culteranismo/conceptismo (Características, contexto histórico, social, cultural)

El teatro del Siglo de Oro

Lope de Vega, Fuente Ovejuna (fragmentos: pág.84,85,86,87 L.M.)

Calderón de La Barca, La vida es sueño (fragmentos, pág. 99, L.M.)

- El siglo XVIII

- La Ilustración (Características, contexto histórico, social, cultural)

- Francisco Goya (pág. 460, 461, 462, 463, L.M.)

- El siglo XIX

- El Romanticismo (Características, contexto histórico, social, cultural)

. José de Espronceda, Canción del pirata L.M. (pág. 127, 128, 129 L.M.)

. José Zorrilla, Don Juan Tenorio (fragmentos, pág.132,133, 134 L.M.)

. Gustavo Adolfo Bécquer: Leyendas (rasgos generales); Rimas (VII, XIII, XXXVIII, XLI, pág.

139, 140, 141, L.M.)

- El Realismo (Características, contexto histórico, social, cultural)

- Benito Pérez Galdós: El abuelo (fragmentos pág. 153,154,155,157,158,159 L.M.)

- Leopoldo Alas, Clarín: La Regenta (fotocopias fragmentos, primera parte, cap.I fragmentos 1, 2, cap. X,

fragmento 3; fragmentos segunda parte, cap. XXX, fragmento 3)

- El siglo XX

- El Modernismo, rasgos generales

La generación del 98 (Características, contexto histórico, social, cultural)

- Antonio Machado: Soledades.Galerias.Otros poemas (Recuerdo infantil, XI, pág, 183, 184, 185 L.M.);

Campos de Castilla (Por tierras de España, 186, 187, L.M)

- Ruben Darío: Prosas profanas y otros poemas (La Sonatina, fotocopia)

- Las Vanguardias, rasgos generales

La generación del 14 y 27 (Características, contexto histórico, social, cultural)

- Federico García Lorca: Romancero Gitano (Romance de la pena negra, pág. 227, 228, 229, L.M.); Poeta

en Nueva York (La aurora, pág. 232, L.M.); Bodas de sangre (fragmentos pág.235-244 L.M.)

- Rafael Alberti: Sobre los ángeles (Los ángeles muertos, pág. 249, 250, L.M.);

- Luis Cernuda: Donde habite el olvido, pág. 259, L.M.);

Contenuti storico-socio-culturali

- La pena de muerte

- El acoso escolar

- Las novatadas

- Los refugiados

- Homofobia en el mundo

- Las vanguardias, Pablo Picasso, Guernica

- Actualidad

Film: Goya en Burdeos, El abuelo (fragmentos), Bodas de sangre (fragmentos)

CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI DOPO IL 15 MAGGIO

- La Guerra Civil española y el régimen franquista: rasgos generales

- Manuel Rivas: ¿ Qué me quieres amor? (La lengua de las mariposas, fragmentos pág. 334-341 L.M.)

Film: La lengua de las mariposas, Tierra y libertad.

Durante le ore di compresenza con la lettrice sono stati trattati temi di attualità e di civiltà.

MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Roberta SCAGLIOLA

Testi adottati: Leonardo Sasso “ Nuova Matematica a colori ” Edizione Azzurra Volume 3 Petrini

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/2016 (entro il 15 maggio): 57 ore su 60 previste.

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI

Conoscere i principali concetti affrontati nel corso di quest’anno (concetto di funzione, limite di

funzione, derivata di funzione) e saperli sistemare logicamente nella propria rete concettuale.

Conoscere i metodi di risoluzione per il calcolo di limiti e le regole di derivazione, per la

determinazione di asintoti, discontinuità, punti di non derivabilità, monotonia, massimi e minimi relativi

e flessi a tangente orizzontale.

Conoscere i diversi passi dello schema che consente di studiare una funzione e saper utilizzare tali

informazioni per tracciare il grafico sul piano cartesiano.

Conoscere i diversi passi dello schema che consente di leggere con completezza il grafico di una

funzione.

Richiamare alla mente ed esporre, utilizzando in modo consapevole il linguaggio specifico e i simboli

propri della disciplina, definizioni, proprietà, regole e teoremi studiati.

CAPACITA’/ COMPETENZE

Saper utilizzare, in situazioni specifiche e in contesti differenti, idee generali, definizioni, proprietà e

regole apprese e, in particolare, saper calcolare limiti e derivate di funzioni razionali intere e fratte.

Saper studiare una funzione razionale intera e fratta.

Saper ricavare informazioni da grafici: dominio e codominio, simmetrie particolari, intersezioni con gli

assi cartesiani, segno della funzione, limiti, equazioni di asintoti, punti di discontinuità e non

derivabilità, monotonia, massimi e minimi relativi e assoluti.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La classe che è costituita da 20 alunni (un’alunna è arrivata quest’anno dalla Toscana ed un’altra, proveniente

dalla 5a LA del nostro Istituto, si è inserita a metà del 1° quadrimestre) ha acquisito globalmente un livello di

preparazione soddisfacente: alcuni hanno raggiunto grazie ad un impegno assiduo sia a scuola sia a casa un

profitto buono o molto buono, solo un esiguo numero di alunni ha maturato un livello non pienamente

sufficiente per mancanza di applicazione allo studio e all’esecuzione del lavoro domestico o a causa di scarse

attitudini nei confronti della disciplina.

La classe, anche se nel complesso ha manifestato interesse ed attenzione, non si è dimostrata molto

partecipativa, anche gli alunni più bravi e preparati, nonostante il rapporto di fiducia consolidato nell’arco di

quattro anni con l’insegnante, si presentano ancora timidi e introversi.

METODOLOGIE DIDATTICHE Lezioni frontali alternate a lezioni d’interazione con la classe per la trattazione teorica degli argomenti

del programma.

Risoluzione guidata in classe di esercizi e problemi inerenti alle tematiche sviluppate.

Correzione individuale e/o collettiva dei compiti assegnati a casa o delle verifiche scritte.

Attività di recupero e/o potenziamento rivolta all’intera classe durante ore extracurriculari + SOS

Matematica.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Uso del libro di testo, della lavagna e di materiale preparato dall’insegnante: fotocopie e schede di esercizi

mirati alla preparazione delle verifiche scritte.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per la valutazione formativa sono utilizzati i seguenti strumenti: verifiche scritte inerenti alla risoluzione di

esercizi e problemi, domande aperte + quesiti a risposta a risposta chiusa con motivazione della risposta e

verifiche orali mirate a valutare le capacità espositive e di formalizzazione verbale degli argomenti.

La valutazione sommativa finale, oltre che dei risultati ottenuti dalle prove di verifica tiene conto anche del

comportamento tenuto in classe, della partecipazione, degli interventi, dell’impegno dimostrato e dei progressi

di ciascun allievo.

PROGRAMMA ANALITICO MATEMATICA

DOCENTE Roberta SCAGLIOLA CLASSE 5LC - a.s. 2015/16

PROGRAMMA SVOLTO

MODULO 1: funzioni Funzione reale di variabile reale: definizione. Classificazione di una funzione matematica. Funzione iniettiva,

suriettiva, biunivoca. Funzione pari e dispari. Funzione inversa. Composizione di funzioni. Grafici delle

funzioni elementari: funzione costante, funzione lineare, funzione quadratica; funzione esponenziale xa=y (caso particolare

xe=y ); funzione logaritmica x=y alog (caso particolare x=y ln ); funzioni

goniometriche senx=y , x=y cos , tgx=y , iperbole equilatera riferita agli assi x

k=y e cubica:

3 xy = .

Dominio di una funzione qualsiasi, con particolare riguardo ai casi delle funzioni razionali intere e fratte.

MODULO 2: limiti Intervalli e intorni. Definizioni: limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito; limite finito di

una funzione per x che tende all'infinito; limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito; limite

infinito di una funzione per x che tende all'infinito. Teorema di unicità del limite. Operazioni sui limiti: somma, prodotto e quoziente.

Calcolo di limiti di semplici funzioni algebriche e trascendenti, in particolare delle funzioni algebriche razionali

intere e fratte.

MODULO 3: continuità Funzione continua in un punto e in un intervallo.

Teoremi sulle funzioni continue: somma, differenza, prodotto, quoziente di funzioni continue.

Punti di discontinuità di una funzione: prima, seconda e terza specie o eliminabile.

Algebra dei limiti: forme di indecisione

e

0

0 .

MODULO 4: asintoti e grafico probabile Ricerca degli asintoti verticali, orizzontali e obliqui.

Grafico probabile: funzioni razionali intere e fratte.

MODULO 5: derivabilità Il rapporto incrementale e la derivata; significato geometrico del rapporto incrementale e della derivata di una

funzione in un punto.

Equazione della retta tangente in un punto al grafico di una funzione. Definizione di funzione derivabile in un punto e in un intervallo; la continuità come condizione necessaria ma

non sufficiente per la derivabilità. Punti di non derivabilità: punto angoloso, cuspide e flesso a tangente

verticale.

Derivate delle funzioni fondamentali: k=y

(con dim.); x=y

(con dim.); nx=y

; y = n x

; senx=y

e x=y cos

; x=y alog

e x=y ln

; xa=y

e xe=y

.

Teoremi sul calcolo di derivate: derivata della somma di funzioni; derivata del prodotto di funzioni; derivata del

quoziente di funzioni; derivata di una funzione di funzione.

Definizioni di funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo. Monotonia in un intervallo e segno della

derivata prima. Definizione e ricerca dei punti stazionari: massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale attraverso lo studio

della derivata prima. Risoluzione di semplici problemi di massimo e minimo.

Teorema di De L'Hôpital. Regola di De L'Hôpital e sua applicazione per l'eliminazione delle forme

d’indecisione

e

0

0 del calcolo di limiti.

MODULO 6: studio di funzioni e lettura di grafici Studio e rappresentazione di una funzione razionale intera e fratta.

Lettura del grafico di una funzione.

MATERIA FISICA DOCENTE Roberta SCAGLIOLA

Testi adottati: Claudio Romeni “I concetti, le leggi e la storia” Elettromagnetismo Scienze Zanichelli

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/2016 (entro il 15 maggio): 51 ore su 60 previste

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI

Conoscere le proprietà e le leggi studiate su fenomeni elettrici e circuiti elettrici.

Conoscere le proprietà e le leggi studiate su fenomeni magnetici.

Conoscere il concetto di campo e differenze e analogie tra campo elettrico e magnetico.

Utilizzare in modo consapevole il linguaggio specifico della disciplina.

CAPACITA’/ COMPETENZE Saper applicare la legge di Coulomb.

Saper distinguere i diversi tipi di elettrizzazione di conduttori e isolanti.

Saper calcolare il campo elettrico generato da una carica puntiforme. Saper disegnare le linee di campo nei casi

studiati.

Sapere come la carica si distribuisce all’interno e sulla superficie di un conduttore carico.

Saper calcolare la capacità di un condensatore.

Saper distinguere verso reale e verso convenzionale della corrente nei circuiti.

Saper distinguere i collegamenti dei resistori in serie e in parallelo.

Saper applicare le leggi di Ohm.

Saper determinare intensità, direzione e verso del campo magnetico e saper applicare le leggi studiate.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Lo studio è risultato sistematico e approfondito da parte di alcuni alunni, per altri troppo mnemonico, per un

piccolo gruppo più superficiale e finalizzato solo agli esiti delle verifiche; il profitto risulta complessivamente

soddisfacente, solo un esiguo numero di allievi ha conseguito una preparazione fragile e non pienamente

sufficiente a causa di un impegno scarso o per difficoltà legate ad una comprensione talvolta solo parziale degli

argomenti.

Le difficoltà maggiori sono emerse nella risoluzione dei problemi, anche se semplici applicazioni delle leggi

studiate. Nel secondo quadrimestre sono state impiegate alcune delle lezioni di fisica per concludere il

programma di matematica.

METODOLOGIE DIDATTICHE Lezioni frontali alternate a lezioni d’interazione con la classe per la trattazione teorica degli argomenti

del programma.

Risoluzione guidata in classe di semplici problemi inerenti ad alcune delle tematiche sviluppate.

Correzione individuale e/o collettiva dei compiti assegnati a casa o delle verifiche scritte.

Attività di recupero e/o potenziamento rivolta all’intera di SOS Fisica.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Uso del libro di testo, della lavagna e di materiale preparato dall’insegnante: fotocopie per approfondimenti ed

esercitazioni su domande a risposta chiusa.

Uso del laboratorio per la realizzazione di semplici esperienze o per la visione di filmati proposti da Rai Scuola

o tratti da YouTube.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per la valutazione formativa sono utilizzati i seguenti strumenti: verifiche scritte inerenti alla risoluzione di

semplici problemi (applicazione delle leggi), domande aperte + quesiti a risposta chiusa con motivazione della

risposta e verifiche orali mirate a valutare le capacità espositive e di formalizzazione verbale degli argomenti.

La valutazione sommativa finale, oltre che dei risultati ottenuti dalle prove di verifica tiene conto anche del

comportamento tenuto in classe, della partecipazione, degli interventi, dell’impegno dimostrato e dei progressi

di ciascun allievo.

PROGRAMMA ANALITICO FISICA

DOCENTE Roberta SCAGLIOLA CLASSE 5LC - a.s. 2015/16

PROGRAMMA SVOLTO

MODULO 1: la carica elettrica e la legge di Coulomb Fenomeni elementari di elettrostatica. Corpi neutri e corpi carichi elettricamente. Principio di conservazione

della carica elettrica. Conduttori e isolanti. Elettrizzazione per strofinio e per contatto. L’elettroscopio.

La legge di Coulomb. Unità di misura della carica. La legge di Coulomb e la legge di gravitazione universale a

confronto: analogie e differenze. Principio di sovrapposizione.

Elettrizzazione per induzione. Il pendolino elettrico. Polarizzazione degli isolanti.

MODULO 2: il campo elettrico e il potenziale elettrico Il concetto di campo. Il campo elettrico. Il campo elettrico prodotto da una carica puntiforme. Rappresentazione

del campo elettrico attraverso le linee di campo (carica positiva, carica negativa, due cariche dello stesso segno

e di segno opposto). Proprietà delle linee di campo.

Energia potenziale gravitazionale e energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico e la sua unità di misura.

La differenza di potenziale e le superficie equipotenziali. Relazione tra campo elettrico uniforme e differenza di

potenziale.

MODULO 3: fenomeni di elettrostatica La condizione di equilibrio elettrostatico e la distribuzione della carica in eccesso nei conduttori. Campo

elettrico e potenziale di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico.

La capacità di un conduttore e la sua unità di misura.

Il condensatore piano. Campo elettrico e capacità di un condensatore.

Collegamento di condensatori in serie e in parallelo.

MODULO 4: la corrente elettrica continua Intensità e verso convenzionale della corrente continua. L’unità di misura della corrente.

Elementi fondamentali di un circuito elettrico.

La prima legge di Ohm.

I resistori. Collegamento in serie e in parallelo di resistori.

La forza elettromotrice e il generatore di tensione.

La seconda legge di Ohm.

Resistività e temperatura. Amperometri e voltmetri.

Potenza elettrica. Effetto Joule.

MODULO 5: fenomeni magnetici fondamentali. Campo magnetico Fenomeni di magnetismo naturale. Campo magnetico terrestre. Caratteristiche del campo magnetico.

Campo elettrico e campo magnetico a confronto: analogie e differenze. Rappresentazione delle linee di campo

magnetico generato da calamite di forme diverse.

L’esperimento di Oersted. Le esperienze di Faraday e Ampère.

Intensità del campo magnetico e sua unità di misura (filo percorso da corrente in un campo magnetico

uniforme). La legge di Ampère. Definizione di ampère. Legge di Biot-Savart.

Rappresentazione delle linee di campo magnetico generato da spira e solenoide percorsi da corrente.

MATERIA: Storia dell’arte DOCENTE Grassi Emilia

Testi adottati: Itinerario nell’arte

Dall’età dei lumi ai giorni nostri vol. 3 Giorgio Cricco, Francesco P. Di Teodoro

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/2016: 60 su 60 previste

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI ( in termini di CONOSCENZE/ CONTENUTI e di CAPACITA’/ COMPETENZE)

CONOSCENZE/ CONTENUTI

Conoscenze: Collocazione degli autori e delle opere nel contesto storico

CAPACITA’/ COMPETENZE

Capacità: Saper conoscere autonomamente le caratteristiche fondamentali delle principali opere

architettoniche, pittoriche e scultoree inerenti i periodi e gli stili affrontati e saper effettuare collegamenti anche

con altri ambiti disciplinari.

Competenze: Saper individuare i concetti estetici ed i caratteri stilistici di base.

Saper attuare una lettura dell’opera d’arte sviluppando un’analisi critica che la mette in relazione

con altri contesti storico culturali e disciplinari.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

Conoscenze: livello medio il 70%, alto il 30%.

Competenze: livello medio il 70% alto il 30%.

Capacità: livello medio il 70% alto il 40%.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Sono state presentate le conoscenze essenziali chiedendo agli alunni di prendere appunti in classe e di

approfondire mediante l’uso del testo in adozione e di altri, gli argomenti trattati. La lettura delle opere d’arte è

stata realizzata attraverso l’analisi collettiva della classe guidata dall’insegnante, stimolando la loro curiosità e

spingendoli ad una lettura complessa e personale dei contenuti proposti e a cercare il confronto dei significati di

essi.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Le verifiche sono state effettuate periodicamente alla conclusione delle principali unità didattiche e hanno

tenuto conto anche del grado di interesse e partecipazione dimostrati, dell’impegno e dell’autonomia di lavoro.

Verifiche : N°2 scritte e N°2 orali.

INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE

N° U.D. Argomento PERIODO DI ALTRE DISCIPLINE

SVOLGIMENTO COINVOLTE

Il Neoclassicismo

Il Romanticismo

Settembre - Ottobre Italiano, Filosofia,

Latino

Il Realismo Ottobre Italiano, Filosofia

Impressionismo Ottobre

Il Postimpressionismo Novembre

Pittura simbolista Novembre Italiano, Inglese

I Macchiaioli Novembre Italiano, Filosofia

Il Divisionismo italiano Dicembre Storia

L’architettura della seconda metà

dell’Ottocento

Dicembre

Il Novecento: Art Nouveau, i

Fauves

Gennaio Italiano, Filosofia

Il Cubismo - Orfismo Gennaio - Febbraio Storia, Italiano

Espressionismo Febbraio Italiano, Filosofia,

Inglese

Astrattismo Marzo

Suprematismo – Costruttivismo

Russo

Marzo Storia

Il Futurismo Marzo Storia, Italiano

Metafisica – Surrealismo -

Dadaismo

Aprile Filosofia

L’Arte Italiana fra le due guerre Maggio Storia

L’architettura della prima metà

del Novecento

Maggio Storia

U.D. N° 1 ARGOMENTO: Il Neoclassicismo - Il Romanticismo

CONTENUTI SPECIFICI

Argomento specifico Riferimenti:

(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.

)

Connessione ad altre discipline

(disciplina/tema)

A. Canova J.L.David F.Goya Sublime e Pittoresco C. David Friedrich Johann Heinrich Füssli William Blake

Teseo e il Minotauro Amore e Psiche Le Grazie Monumento a Maria Cristina d’Austria Paolina Borghese Il Giuramento degli Orazi A Marat Il sonno della ragione genera mostri Il Colosso Saturno che divora un figlio Le fucilazioni del 3 Maggio Maya vestida Maya desnuda Il naufragio della speranza Viandante sul mare di nebbia Incubo Notturno Paolo e Francesca Vapore durante un tempesta di mare

Joseph Turner John Constable Theodore Gericault Eugene Delacroix

Ombra e tenebre. La sera del diluvio Nuvole La zattera della Medusa I Pazzi La libertà che guida il popolo

U.D. N° 2 ARGOMENTO: Il Realismo

CONTENUTI SPECIFICI

Argomento specifico Riferimenti:

(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.)

Connessione ad altre discipline

(disciplina/tema) Gustave Courbet Jean-Francois Millet Honorè Daumier

Le Bagnanti Le signorine sulle riva della Senna Lo spaccapietre L’Atelier L’Angelus A Napoli Scompartimento di terza classe

U.D. N° 3 ARGOMENTO: L’Impressionismo

CONTENUTI SPECIFICI

Argomento specifico Riferimenti:

(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.)

Connessione ad altre discipline

(disciplina/tema) Edouard Manet Claude Monet Pierre Auguste Renoir Edgar Degas Paul Cezanne

Colazione sull’erba Olimpia Il bar alle Folies- Bergère La Grenouillère Regata ad Argenteuil Impressione. Il Tramonto del sole La cattedrale di Rouen Impressione. Levar del sole. Lo stagno delle Ninfee Bal au Moulin de la Galette La colazione dei canottieri La lezione di danza L’assenzio Quattro ballerine in blu La casa dell’Impiccato Giocatori di carte Donna con caffettiera La montagna di St.Victoire I bagnanti

U.D. N° 4 ARGOMENTO: Postimpressionismo

CONTENUTI SPECIFICI

Argomento specifico Riferimenti:

(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.)

Connessione ad altre discipline

(disciplina/tema)

Georges Seurat Una domenica pomeriggio

Paul Signac

Paul Gauguin

Vincent Van Gogh

Toulouse- Lautrec

Henri Rousseau

all’isola della grande Jatte

Il Cristo giallo

Come! Sei gelosa?

Da dove veniamo? Chi siamo?

Dove andiamo?

I mangiatori di patate

Autoritratto

La camera da letto

La chiesa di Auvers

Campo di grano con volo di corvi

La sedia di Vincent

La sedia di Gauguin

Al Moulin Rouge

Ballo al Moulin Rouge

Le affiche

Au salon de la rue des Moulins

La zingara addormentata

U.D. N°5 ARGOMENTO: Il Simbolismo

U.D. N° 6 ARGOMENTO: I Macchiaioli e la pittura in Italia nella seconda

metà dell’ottocento

CONTENUTI SPECIFICI

Argomento specifico Riferimenti:

(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.)

Connessione ad altre discipline

(disciplina/tema) Giovanni Fattori Francesco Hayez Gerolamo Induno Odoardo Borrani Andrea Appiani Michele Cammarano

La battaglia di Magenta La Meditazione La battaglia della Cernaja La battaglia di Magenta Un triste presentimento Il 26 Aprile 1859 Le cucitrici di camicie rosse Venezia che spera Carica dei bersaglieri

U.D. N° 7 ARGOMENTO: Divisionismo

CONTENUTI SPECIFICI

Argomento specifico Riferimenti:

(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.)

Connessione ad altre discipline

(disciplina/tema) Giovanni Segantini Giuseppe Pellizza da Volpedo

Alla stanga Le due madri La mucca all’abbeveratoio Il quarto stato

U.D. N° 8 ARGOMENTO: L’Architettura della seconda metà dell’ottocento

CONTENUTI SPECIFICI

Argomento specifico Riferimenti:

(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.)

Connessione ad altre discipline

(disciplina/tema)

Joseph Paxton Alexandre-Gustave Eiffel Alessandro Antonelli Giuseppe Mengoni Georges-Eugène Haussmann

Il Palazzo di cristallo La Torre La mole Antonelliana Galleria Vittorio Emanuele II

U.D. N° 9 ARGOMENTO: Il Novecento: Art nouveau, i Fauves

CONTENUTI SPECIFICI

Argomento specifico Riferimenti:

(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.)

Connessione ad altre discipline

(disciplina/tema) Antoni Gaudì Gustav Klimt I Fauves Henri Matisse Georges Rouault

Casa Milà Sagrada Familia Giuditta 1° Giuditta 2° Danae Il Bacio Ritratto con la riga verde Donna con cappello La gitana La danza Allo Specchio

U.D. N° 10 ARGOMENTO: Il Cubismo - Orfismo

CONTENUTI SPECIFICI

Argomento specifico Riferimenti:

(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.)

Connessione ad altre discipline

(disciplina/tema) Pablo Picasso Orfismo Robert Delaunay

Poveri, in riva al mare La vita Autoritratto Les demoiselles d’Avignon Fabbrica a Horta de Ebro Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Guernica Finestra Primo disco simultaneo

U.D. N° 11 ARGOMENTO: L’Espressionismo

CONTENUTI SPECIFICI

Argomento specifico Riferimenti:

(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.)

Connessione ad altre discipline

(disciplina/tema) Eduard Munch Ernst Ludwig Kirchner

La fanciulla malata Sera nel corso di Karl Johann Il Grido La danza della vita Il Bacio Pubertà Marcella Donna allo specchio

E. Heckel Oskar Kokoschka Egon Schiele Emil Nolde

Due donne per strada Giornata limpida La sposa del vento Abbraccio Papaveri e iris

U.D. N° 12 ARGOMENTO: Astrattismo

CONTENUTI SPECIFICI

Argomento specifico Riferimenti:

(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.)

Connessione ad altre discipline

(disciplina/tema) Wassili Kandinski Franz Marc Paul Klee

Primo acquerello astratto 1910 La montagna azzurra Alcuni cerchi La freccia I grandi cavalli azzurri Teatro delle marionette Vie principali e vie secondarie Flora sulla roccia Il prigioniero Il pesce dorato

U.D. N° 13 ARGOMENTO: Suprematismo - Costruttivismo

CONTENUTI SPECIFICI

Argomento specifico Riferimenti:

(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.)

Connessione ad altre discipline

(disciplina/tema) Kasimir Malevic Vladimir Tatlin

Quadrato nero su fondo bianco Quadrato bianco su fondo bianco Monumento alla Terza Internazionale

U.D. N° 14 ARGOMENTO: Futurismo

CONTENUTI SPECIFICI

Argomento specifico Riferimenti:

(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.)

Connessione ad altre discipline

(disciplina/tema) Umberto Boccioni Giacomo Balla

La città che sale Gli addii Il lutto Sviluppo di bottiglia nello spazio Materia Forme uniche della continuità nello spazio Dinamismo di un cane al guinzaglio Volo di rondini Le mani del violinista Compenetrazioni iridescenti Plasticità di luci più velocità

Lampada ad arco Mercurio che passa davanti al sole

U.D. N° 15 ARGOMENTO: Metafisica – Dadaismo - Surrealismo

CONTENUTI SPECIFICI

o specifico Riferimenti:

(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.)

Connessione ad altre discipline

(disciplina/tema) De Chirico Dadaismo Marcel Duchamp Surrealismo J. Mirò S. Dalì Max Ernst René Magritte

Ettore e Andromaca Le muse inquietanti Nudo che scende le scale Il grande vetro Lo scolabottiglie Ruota di bicicletta Cadeau Il Carnevale di Arlecchino La persistenza della memoria La giraffa in fiamme Sogno causato dal volo di un’ape intorno a una melagrana, un attimo prima del risveglio La vestizione della sposa Condizione umana Ceci n’est pas une pipe Golconda

U.D. N° 16 ARGOMENTO:L’arte italiana fra le due guerre

CONTENUTI SPECIFICI

Argomento specifico Riferimenti:

(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.)

Connessione ad altre discipline

(disciplina/tema) Carlo Carrà Giorgio Morandi

Simultaneità: donna al balcone La musa metafisica Natura morta metafisica Natura morta

U.D. N° 17 ARGOMENTO: Architettura nella prima metà del Novecento

CONTENUTI SPECIFICI

Argomento specifico Riferimenti:

(testo/appunti/fotocopie/film/ecc.)

Connessione ad altre discipline

(disciplina/tema) Bauhaus Walter Gropius Mies Van Der Rohe Razionalismo francese Le Corbusier Razionalismo organico americano Frank Lloyd Wright

Il Bauhaus Dessau (Sassonia) Villa Tugendhat Seagram Building (New York) Villa Savoye Cappella Rouchamp Hotel Imperiale di Tokio Casa Kaufmann Guggenheim Museum New York

MATERIA FILOSOFIA DOCENTE ALBENGA LAURA

Testi adottati : Nicola Abbagnano Giovanni Fornero PERCORSI DI FILOSOFIA storia e temi 2012 Paravia

Pearson Italia, Milano vol. 2B ( dall’ Illuminismo ad Hegel) e 3A (da Schopenhauer alle teorie novecentesche

sulla politica).

Ore di lezione effettuate nell’a.s.2015/2016 (entro il 15 Maggio) n° ore 53 su n° 60 previste.

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI

Conoscere le linee tematiche fondamentali della filosofia dell’Ottocento e del Novecento con recupero di Hegel

e con particolare riguardo a Schopenhauer, Kierkegaard, Feuerbach, Marx, Nietzsche, Bergson, Freud e Sartre.

Esaminare le categorie concettuali dell’hegelismo , del marxismo, del positivismo e dello spiritualismo.

Analizzare le principali correnti del Novecento: la psicanalisi, l’esistenzialismo e la Scuola di Francoforte.

CAPACITA‘/ COMPETENZE

Riconoscere e comprendere il linguaggio e le categorie della tradizione filosofica occidentale del 1800 e del

1900 .

Riconoscere, confrontare e contestualizzare le risposte dei filosofi allo stesso problema.

Leggere, con uno schema guida, un testo filosofico e rintracciarne le idee centrali.

Acquisire, attraverso la riflessione sui problemi e sulla storia delle produzioni filosofiche, le capacità di

confronto, di esame critico e di autonomia di giudizio.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

Gli obiettivi proposti ad inizio d’anno, finalizzati al potenziamento delle capacità di base ed in particolare

comprensione, analisi, sintesi, assimilazione, valutazione critica sono stati recepiti in maniera differente dagli

allievi.

Un gruppo di essi si è applicato con impegno, ha sviluppato e consolidato le capacità di apprendimento ed ha

così raggiunto una buona preparazione, in qualche caso anche ottima, ed un grado di maturità personale

adeguato alle soggettive possibilità. Altri hanno ottenuto un rendimento da sufficiente a discreto in quanto

hanno partecipato con interesse al corso, ma la loro preparazione non è risultata sempre approfondita.

METODOLOGIE DIDATTICHE

La scelta metodologica attuata prevalentemente è stata quella della lezione frontale, intesa come momento di

presentazione e di spiegazione del percorso di lavoro, senza pretendere l’esaustività della trattazione, che

prevedeva

l’approfondimento da parte degli alunni. Sono stati realizzati, durante le lezioni, momenti di dialogo e

confronto all’interno del gruppo classe con lo stimolo offerto dalla lettura dei testi di qualche autore. Purtroppo

quest’anno a causa della diminuzione delle ore di lezione settimanali da 3 a 2, non mi è stato possibile

affrontare lo studio del pensiero di alcuni filosofi del 1900, cosa che mi ero prefissata di fare all’inizio

dell’anno scolastico.

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO

Utilizzo del libro di testo integrato dagli appunti forniti dall’insegnante. Lettura in forma antologica di pochi

brani di alcuni autori, tratti dal libro di testo.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Per valutare il ritmo di apprendimento della materia, i progressi e le capacità di risposta degli allievi sono state

svolte verifiche orali consistenti in interrogazioni in forma di dialogo e scritte semistrutturate, questionari,

trattazioni sintetiche di argomenti e quesiti di tipologia B in preparazione alla terza prova dell’esame di Stato. I

criteri di valutazione si sono basati sull’osservazione sistematica del lavoro svolto in classe e sull’analisi dei

contenuti acquisiti , tenendo conto del livello del risultato espositivo, del livello di utilizzo delle conoscenze su

di un piano interdisciplinare e dei metodi di studio degli alunni.

PROGRAMMA ANALITICO DI FILOSOFIA

Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo.

G. W. F. Hegel : le tesi di fondo del sistema; idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia; la dialettica e la

critica alle filosofie precedenti (Hegel e Kant, Hegel ed i Romantici). L’Enciclopedia delle scienze filosofiche: i

caratteri generali della logica; la filosofia dello spirito oggettivo; lo spirito nella storia e la filosofia dello spirito

assoluto.

A. Schopenhauer : le radici culturali del sistema; il “velo di Maya”; il mondo come volontà, il pessimismo; le

vie di liberazione dal dolore, il nulla e la morte.

S. Kierkegaard: l’esistenza come possibilità e fede; la polemica con Hegel; gli “stadi” dell’esistenza; angoscia,

disperazione e fede.

Destra e sinistra hegeliane: caratteri generali.

L. Feuerbach : il rovesciamento dei rapporti di predicazione; la critica alla religione e ad Hegel; la filosofia

dell’avvenire: umanismo e filantropismo.

K. Marx : caratteri generali del marxismo; la critica del “misticismo logico” di Hegel; la critica della civiltà

moderna e del liberalismo; la critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione; il distacco da

Feuerbach; il materialismo storico e dialettico; la critica agli “ideologi” della Sinistra hegeliana; la sintesi del

Manifesto; il socialismo scientifico e il “Capitale”; la rivoluzione e la dittatura del proletariato; le fasi della

futura società comunista.

Caratteri generali e contesto storico del Positivismo. Positivismo, Illuminismo e Romanticismo. Le varie forme

di Positivismo.

Lo Spiritualismo: caratteri generali.

H. Bergson: il “Saggio sui dati immediati della coscienza”, “Materia e memoria”, “Introduzione alla

metafisica”, “L’evoluzione creatrice” e “Le due fonti della morale e della religione”.

Nietzsche: nazificazione e denazificazione; le fasi del filosofare nietzscheano; il periodo giovanile; il periodo

“illuministico”; il periodo di Zarathustra; l’ultimo Nietzsche.

S. Freud : dagli studi sull’isteria alla psicanalisi, l’inconscio e le vie per accedervi; la scomposizione

psicanalitica della personalità, i sogni, gli atti mancati ed i sintomi nevrotici; la teoria della sessualità ed il

complesso edipico.

L’Esistenzialismo: caratteri generali.

J. P. Sartre: esistenza e libertà; dalla “nausea” all’ “impegno”; la critica della ragione dialettica.

La Scuola di Francoforte: protagonisti e caratteri generali.

MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE Appiano Maria

Testo adottato: Valitutti Taddei Kreuzer Sadava “Dal carbonio agli OGM - Biochimica e biotecnologie”

Editore Zanichelli

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/2016: 55/60

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI

Conoscere le principali biomolecole e comprendere il significato dei fondamentali processi

biochimici.

Maturare una visione complessiva e integrata delle dinamiche terrestri e delle loro conseguenze.

Conoscere le caratteristiche dell’atmosfera e le principali problematiche derivanti dall’inquinamento.

CAPACITA’/ COMPETENZE

Saper utilizzare in modo appropriato il lessico specifico.

Essere in grado di approfondire temi scientifici utilizzando articoli, testi scientifici e mezzi multimediali.

Saper effettuare collegamenti in ambito chimico e biochimico, comprendendo l’importanza

applicativa di tali conoscenze.

Saper individuare con maggiore consapevolezza rischi e benefici relativi all’ambiente e alla

salute.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Complessivamente la classe ha manifestato un atteggiamento positivo e corretto, dimostrando interesse e

partecipazione. Alcuni studenti si sono particolarmente distinti per la costanza dell’impegno e per

l’eccellenza dei risultati, altri hanno raggiunto un discreto profitto anche se con un impegno discontinuo, un

esiguo gruppo ha evidenziato difficoltà nei collegamenti e nell’utilizzo del linguaggio chimico specifico.

METODOLOGIE DIDATTICHE Metodologia mista, induttiva e deduttiva. Lezioni frontali e dialogate con lettura critica del testo e utilizzo di

altre fonti scientifiche.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Utilizzo di testi e riviste scientifiche, approfondimenti su internet.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Sono state effettuate verifiche orali e scritte che hanno consentito di valutare e migliorare la capacità di

elaborazione, esposizione e collegamento. Le valutazioni si sono mantenute nella gamma dei voti dal due, in

caso di rifiuto dell’interrogazione, al dieci, in caso di particolari doti di collegamento e di eventuale

approfondimento.

Si sono considerati anche progressi, impegno e partecipazione.

PROGRAMMI ANALITICI

Materia d’insegnamento: Scienze naturali Anno scolastico 2015/2016

Insegnante: Appiano Maria Classe 5LC

Modulo 1: Sismi (fotocopie)

Sismi e onde sismiche. Distribuzione geografica dei sismi. Scale sismiche.

Onde sismiche per studiare la Terra.

Modulo 2: Tettonica Struttura interna della Terra. Calore interno e flusso geotermico.

Campo magnetico terrestre. Paleomagnetismo.

Teoria di Wegener della deriva dei continenti.

Teoria di Hess dell’espansione dei fondali oceanici.

Teoria della tettonica a zolle: margini divergenti, margini convergenti,

margini conservativi. Motore della tettonica a zolle. Punti caldi.

Strutture della crosta oceanica e continentale. Orogenesi.

Modulo 3: Atmosfera Composizione chimica e struttura dell’atmosfera.

Inquinanti primari e secondari. “Buco” nell’ozonosfera. Piogge acide. Effetto serra.

Modulo 4: Chimica del carbonio Nomenclatura degli idrocarburi. Idrocarburi alifatici: alcani, cicloalcani, alcheni, alchini.

Idrocarburi aromatici: benzene.

Isomeria di struttura. Stereoisomeria (enantiomeri).

Nomenclatura dei composti del carbonio con gruppi funzionali: alcoli, eteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici,

esteri, ammine.

Modulo 5: Biomolecole Carboidrati: struttura e funzione. Monosaccaridi. Disaccaridi. Polisaccaridi. Legame glicosidico.

Lipidi: struttura e funzione. Trigliceridi. Legame estereo. Fosfolipidi. Steroidi.

Proteine. Amminoacidi. Legame peptidico. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria

delle proteine e loro funzioni. Enzimi.

Acidi nucleici. Nucleotidi e formazione dei polimeri. Differenze tra DNA e RNA e loro funzioni.

Modello a doppia elica del DNA. Duplicazione semiconservativa del DNA.

Codice genetico. Sintesi delle proteine: trascrizione e traduzione.

Modulo 6: Metabolismo cellulare Anabolismo e catabolismo. ATP. Coenzimi NAD e FAD.

Vie metaboliche e intermedi metabolici.

Metabolismo dei carboidrati. (fotocopie)

Glicolisi. Fermentazione lattica e alcolica.

Respirazione cellulare: produzione di acetil-CoA, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa.

(descrizione dei processi metabolici senza precisare i passaggi intermedi e le formule chimiche)

MATERIA SCIENZE MOTORIE DOCENTE DANIELA RICHETTA

Testi adottati: STUDENTI INFORMATI

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/2016: n°60

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

conoscenza dei contenuti della disciplina

della terminologia specifica

dei percorsi e dei procedimenti

capacità

CAPACITA’ COMPETENZE di memorizzare sequenze motorie - operative e comunicative

- saper utilizzare in modo consapevole e

di comprendere informazioni e testi riconoscendo i dati creativo tecniche e schemi in qualsiasi

fondamentali contesto

di applicare regole e tecniche - saper realizzare una comunicazione

di percepire e analizzare dati e informazioni efficace ed espressiva utilizzando il

di sintetizzare le conoscenze acquisite e trasferirle in linguaggio del corpo

contesti diversi

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Buoni i risultati ottenuti grazie alle capacità, l’interesse e partecipazione, buone le conoscenze.

METODOLOGIE DIDATTICHE considerando il livello iniziale della classe, nel rispetto delle leggi fisiologiche e dello sviluppo psicomotorio

individuali, le attività sono state proposte prima in forma globale e poi analitica con progressioni didattiche

dal semplice al complesso.

Il lavoro è stato strutturato in unità didattiche all’interno delle quali sono state usate spiegazioni verbali e

dimostrazioni pratiche .Le lezioni sono state svolte con percorsi individualizzati ( 20%), in maniera

frontale (20%) e di gruppo (60%).

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Tutte le strutture sportive utilizzate sono situate all’ esterno dell’istituto, questo oltre a creare disagio, ha

determinato una inevitabile riduzione dell' orario effettivo delle lezioni impedendo il necessario

approfondimento delle discipline affrontate . Materiali e strutture utilizzati:

palestre, campo sportivo,

grandi e piccoli attrezzi

fotocopie e dispense,

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione:

miglioramento delle conoscenze, capacità e competenze rispetto alla situazione iniziale

impegno e motivazione alla materia

rendimento in termini di abilità, conoscenze e autocontrollo.

Le verifiche sono state effettuate attraverso:

- osservazioni sistematiche, misurazioni e test e griglie di osservazione.

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE Richetta Daniela

CONTENUTI

Atletica

Seduta di allenamento (pre-atletici generali, specifici e stretching)

Corse veloci (frequenza, ritmo e accelerazione)

Corse di resistenza (distanze diverse e gestione risorse)

Lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva)

Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie)

Giochi di squadra: Pallapugno, Pallatamburello ,Pallavolo, Basket, , Pallamano, Hockey e giochi tradizionali

con la palla

Regolamento, tecnica dei fondamentali individuali, tattica di gioco

Utilizzo di piccoli attrezzi atti a favorire la coordinazione dinamica

Nuoto: tecnica degli stili :libero, dorso,rana,delfino. Tuffi ,tocco e virata

TEORIA Effetti del movimento:

Morfologici (sui muscoli, sulle ossa, sulle articolazioni)

Funzionali (sulla funzione respiratoria, cardiocircolatoria, digestiva, e sul sistema nervoso) –

Effetti psichici e sociali-

La sensibilità propriocettiva.

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA del 3 Marzo 2016

Materie: Francese, Spagnolo, Matematica e Scienze

La musique a toute sa place en bibliothèque

La musique est un langage universel propre à attirer et à fédérer tous les citoyens, indépendamment de

leurs origines et de leurs catégories socioprofessionnelles. Si l'écoute et la pratique musicale ne cessent de

se développer dans le monde, en revanche la culture musicale est trop souvent négligée au niveau

institutionnel en France, excepté dans de rares circuits, et n'a jamais été prise en compte par des acteurs

économiques davantage préoccupés par la rentabilité de leurs investissements que par la diversité

musicale.

Le défunt Conseil Supérieur des Bibliothèques avait constaté dans ses différents rapports que la place de la

musique était encore insuffisante dans les bibliothèques. Alors même que cette situation perdure

globalement, la musique en bibliothèque est aujourd'hui fragilisée par la baisse des prêts, le développement

de l'écoute et du téléchargement en ligne. C'est ainsi que plusieurs nouvelles médiathèques ont ouvert

récemment sans présenter la totalité de la documentation musicale (livres, partitions, dvd et disques

compacts), voire sans musique.

Ce choix nous semble une grave erreur car l'offre musicale en bibliothèque ne saurait se résumer à une

borne de téléchargement ou à une ressource en ligne. Si la place du support CD pourrait être amenée à se

réduire à moyen terme, sa présence reste pour l'instant la meilleure manière de matérialiser dans nos locaux

une offre musicale hybride, c'est-à-dire mélangeant collections physiques et collections dématérialisées.

Renoncer à la musique en bibliothèque reviendrait à l'abandonner aux acteurs du secteur marchand qui

n'ont pas le souci de la diversité et de la pérennité des oeuvres musicales. Tout n'est pas sur Internet et tout

n'y est pas visible. Malgré son apparente abondance (plus de 7 à 8 millions de titres annoncés sur des

plateformes de streaming), l'offre de musique en ligne reste lacunaire dès lors que l'on sort des musiques de

consommation courante.

La musique représente une pratique culturelle majeure dans nos sociétés au même titre que la littérature ou

le cinéma. Or, les pratiques culturelles sont liées entre elles. Renoncer à la musique en bibliothèque

risquerait aussi, en supprimant des passerelles entre ces pratiques, de remettre en cause, pour un public

éclectique, l'intérêt pour les collections de littérature et de cinéma.

Rappelons à ce propos l'article 7 de la Charte des bibliothèques qui stipule que : "Les collections des

bibliothèques des collectivités publiques doivent être représentatives, chacune à son niveau ou dans sa

spécialité, de l'ensemble des connaissances, des courants d'opinion et des productions éditoriales."

Enfin, il nous semble important que les médiathèques continuent de jouer un rôle prépondérant dans le

développement de la culture musicale à l'aide d'une offre documentaire large mais aussi de concerts et

d'animations sous quelque forme que ce soit (conférences, ateliers de créations musicales, etc.). Dans

certains territoires, la médiathèque est le seul point d'accès non marchand à la musique.

En accompagnant ces nouvelles pratiques, les bibliothèques ont un rôle important à jouer dans le domaine

de l'éducation et la culture musicale du public, notamment pour les nouvelles générations.

(version définitive du texte adopté lors de l'Assemblée Générale de l'ACIM le 28 mars 2011 à Auxerre. Ce

manifeste est à diffuser largement pour discussion et débat au sein du monde des bibliothèques et au-delà)

L’ACIM 03/06/2011 [Creative Commons].

1. Tout ce qui concerne la musique a. tend à disparaître à l’heure actuelle

b. connaît une expansion générale

c. est réservé à certaines catégories

d. bénéficie d’une place privilégiée en France

2. Il est dit que la musique en bibliothèque a. rencontre beaucoup de succès

b. est présentée sous tous ses aspects

c. voit actuellement son offre réduite

d. est favorisée par l’écoute en ligne

3. L'offre musicale en bibliothèque devrait a. privilégier l’accès à l’Internet

b. se présenter sous toutes les formes possibles

c. éviter de concurrencer l’Internet

d. se limiter au support papier et aux CD

4. L'offre de musique en ligne a. permet au public de trouver toutes les oeuvres musicales

b. reste inférieure à 7 millions d’oeuvres

c. ne correspond pas à tout ce qu’on peut idéalement trouver en bibliothèque

d. est encore trop coûteuse

5. Les acteurs du secteur marchand a. garantissent la transmission de la culture musicale dans son ensemble

b. jouent un rôle essentiel en matière d’éducation

c. favorisent le passage de la culture musicale à la culture littéraire

d. ne se soucient pas de diffuser l’ensemble des oeuvres musicales

Réponds aux questions suivantes (de 5 à 7 lignes)

1. Selon toi est-ce qu’en Italie aussi, la culture musicale est trop souvent négligée au niveau institutionnel ?

Justifie ta réponse avec des exemples

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------

2. Pourquoi le fait d’ouvrir des médiathèques sans musique pourrait-il être une erreur ?

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------

ISTITUTO STATALE “Augusto Monti”

Simulazione terza prova

Lengua española

Lee con atención el siguiente texto. A continuación se hacen una serie de preguntas relacionadas con él.

Cuando ella gana más

Hasta hace pocos años era impensable que una mujer obtuviera un salario superior al de un hombre, salvo que

se tratara de alguna artista de cine o de una cantante. Y fue por entonces cuando se acuñó el término de « señor

de » para referirse a los hombres que vivían del dinero que ganaba su mujer. Pero los tiempos están cambiando

y aunque todavía las mujeres ganan por término medio, según el Ministerio de Hacienda, un 22,6 por ciento

menos que los hombres en el mismo puesto de trabajo, ya no resulta anecdótico encontrarse con parejas en las

que ella es la que aporta más dinero al hogar. Esto, en principio, no tendría por qué ser un problema, pero la

realidad cotidana nos demuestra que sí lo es. Según las estadísticas, el 20 por ciento de los conflictos

conyugales surgen a causa del dinero y muchos de ellos se deben a las peleas sobre quién debe manejarlo y

aportarlo. En los casos más graves, el hombre se niega incluso a que su mujer trabaje fuera de casa porque se

siente herido en su virilidad. Le han educado para ser el proveedor de alimento para su familia y si no lo

consigue, piensa que ha fracasado. A medida que el nivel cultural es más alto, el hombre no suele oponerse a

que su esposa tenga un trabajo remunerado; pero de eso a admitir que su compañera gane más que él, va un

mundo…En ocasiones, el rechazo se produce a consecuencia de los comentarios malintencionados de amigos y

familiares:” Menudo chollo has encontrado” (risitas irónicas), “ O sea que la que manda en tu casa es ella”. Y lo

peor de todo es que muchos de estos hombres son incluso modernos y liberales en otros aspectos de su vida y

no se atreven a expresar clara y abiertamente su preocupación. En los casos más graves se han llegado a

detectar problemas físicos originados por la angustia, como estrés, depresión y , sobre todo, falta de deseo

sexual, impotencia, etc. Hay que reconocer en su favor que mientras las mujeres viven una época de conquistas,

los hombres pasan por una situación de crisis. A su alrededor se derrumban los principios fundamentales que

les enseñaron cuando eran pequeños ; la superioridad del varón, el mito del sexo fuerte, la norma tradicional de

la mujer en casa y el hombre a conseguir el sustento, etc…Se encuentran perdidos y desconcertados, no saben

cuál es su papel y, lo que es peor, viven cada logro femenino como una pérdida de prerrogativas masculinas. La

situación puede llegar a hacerse insostenible cuando ambos tienen una profesión similar y ella es la triunfadora.

Los celos profesionales les hacen sentir que han fracasado y, en ocasiones, viven el triunfo de sus compañeras

como una agresión. Incluso llegan a sentir miedo y a dudar del amor de su pareja. Pero todas estas

elucubraciones, normalente nada tienen que ver con los sentimientos y la forma de actuar de las mujeres, salvo

por el hecho de que ellas también lo pasan mal. Aguantan estoicamente determinados reproches, aún a

sabiendas de que el verdadero problema es otro, o tratan de engañarse pensando que los malos modos de su

marido son pasajeros y que se deben a problemas laborales.

Esperanza Rodríguez

Revista SE PADRES HOY, n° 190

1) Contesta a las siguientes 6 preguntas de elección múltiple, eligiendo la opción más adecuada

y marcándola con una cruz:

1. Las mujeres trabajadoras

a) siempre han tenido salarios superiores a los de los hombres

b) siempre han tenido salarios inferiores a los de los hombres

c) nunca han tenido los mismos salarios que los hombres

d) en contadas ocasiones han tenido un salario superior

al de un hombre

2.En los últimos años la

situación

a) no ha cambiado

b) ha cambiado radicalmente

c) ha mejorado a favor de la mujer

d) ha mejorado para los hombres

3. ha fracasado significa :

a) ha tenido un resultado adverso

b) ha tenido un buen resultado

c) ha roto las relaciones

d) ha roto un pacto

4. En ocasiones el hombre

a) no escucha los comentarios de los amigos

b) no soporta el triunfo profesional de su mujer

c) no rechaza el éxito profesional de su mujer

d) habla a menudo de sus problemas

5. El texto nos dice que las

mujeres

a) pasan por una situación de crisis

b) están viviendo un buen momento de acceso al mundo

profesional

c) han acabado una época de conquistas

d) se encuentran desorientadas

2) Contesta ahora (de 5 a 7 líneas) a las siguientes preguntas:

a) ¿Cuáles son las consecuencias de los celos profesionales del hombre?

...................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

....................................................................................

b) ¿Qué opinas tú de la situación enunciada en el texto ? ...................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

....................................................................................

...................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

SIMULAZIONE 3a PROVA ESAME DI STATO

MATEMATICA

QUESITO 1. (5 pt)

Dominio:

Codominio:

Segno della funzione:

Eventuali asintoti:

Eventuali punti di discontinuità:

QUESITO 2. ( 5 pt)

Fornisci la definizione di funzione continua in un punto. Determina e classifica i punti di discontinuità della

funzione: xx

xy

3

22

.

Tutte le risposte devono essere motivate in modo chiaro, preciso ed esauriente negli appositi spazi

bianchi con calcoli, ragionamenti, ecc. (1 pt ciascuno)

3. Il dominio della funzione 1

2ln

x

xy

A. ;12; B. ;11;2 C. 0;2 D. R

4. La funzione 12

2

x

xxy ammette:

A. due asintoti verticali B. un asintoto verticale e uno orizzontale

C. un asintoto verticale e uno obliquo D. nessuna delle precedenti è corretta

5. La funzione xx

xy

3

53

4

è:

A. pari B. dispari C. né pari, né dispari D. simmetrica rispetto all’asse x

6. Le intersezioni della funzione 1

42

x

xy con gli assi cartesiani sono:

A. )2;0();0;4( B. )0;2();4;0( C. )0;2();4;0( D. )0;2();4;0(

7. La funzione 52

32

2

x

xxy è positiva per:

A. 30 x B. 30 xx C. 30 xx D. 320 xx

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA DI SCIENZE

1. Spiega cosa sono i punti caldi e quali strutture si formano in corrispondenza di essi. Fai un esempio. ( 7

righe )

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

……………………

2. Descrivi la termosfera e spiega i fenomeni che avvengono in essa. ( 7 righe )

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………….

3. Nell’astenosfera la velocità delle onde sismiche:

a) Diminuisce

b) Aumenta

c) Si annulla

d) Rimane invariata

e)

4. Allontanandosi dall’asse delle dorsali oceaniche l’età delle rocce della crosta oceanica:

a) Diminuisce

b) Resta invariata

c) Varia casualmente

d) Aumenta

5. La collisione di due zolle continentali lungo margini convergenti determina:

a) La formazione di una dorsale oceanica

b) La formazione di un punto caldo

c) Il sollevamento di una catena montuosa

d) La formazione di un nuovo oceano

6. L’aumento di temperatura che si registra nella stratosfera è dovuto:

a) Alla rarefazione dei gas

b) Alla presenza di anidride carbonica che assorbe il calore irradiato

dalla superficie terrestre

c) Alla presenza di ozono che assorbe le radiazioni ultraviolette

d) Alla presenza di atomi radioattivi

7. Indica quale dei seguenti effetti non è una conseguenza delle piogge acide:

a) Abbassamento del pH nelle acque dei laghi dell’America settentrionale

b) L’aumento delle delle reazioni fotochimiche nella troposfera (ozono troposferico)

c) La defogliazione delle foreste

d) Il disfacimento parziale dei monumenti calcarei.

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA del 6 Maggio 2016

Materie: Francese, Spagnolo, Storia dell'Arte e Scienze

Le Fils du pauvre

C’est dès l’enfance que l’éducation des garçons et des filles est différente dans les pays musulmans. Tous les

droits et tous les pouvoirs sont donnés aux garçons tandis que les fillettes doivent apprendre la soumission,

ainsi que le montre cet extrait qui appartient à l’un des premiers textes de la littérature algérienne.

J’étais l’unique garçon de la maisonnée à présenter la force et le courage de la famille. Lourd destin pour le

bout d’homme chétif1 que j’étais ! Ma il ne venait à l’idée de personne que je puisse acquérir d’autres qualités

ou ne pas répondre à ce vœu.

Je pouvais frapper impunément mes sœurs et quelquefois mes cousines : il fallait bien m’apprendre à donner

des coups ! Je pouvais être grossier avec toutes les grandes personnes de la famille et ne provoquer que des rires

de satisfaction. J’avais aussi la faculté d’être voleur, menteur, effronté. C’était le seul moyen de faire de moi un

garçon hardi. Nul n’ignore que la sévérité des parents produit fatalement un pauvre diable craintif, faible gentil

et mou comme une fillette. Ce ne sont pas les principes qui manquent aux fils de Chabane mon aïeul.

Pénétré de mon importance dès l’âge de cinq ans, j’abusai bientôt de mes droits. Je devins immédiatement un

tyran pour la plus petite de mes sœurs, mon ainée de deux ans. Je l’appelais Titi - le nom lui est resté - . Elle

n’était pas plus grande que moi et me ressemblait autant qu’une petite sœur ressemble à son frère, c’est-à-dire

qu’on pouvait la reconnaitre grâce à son foulard et à sa natte2 de cheveux longs. Elle avait un bon naturel qui lui

permettait d’essuyer mes coups et d’accepter mes moqueries avec une mansuétude peu imaginable chez un

enfant de son âge. Toutefois on ne manqua pas de lui inculquer la croyance que sa docilité était un devoir et

mon attitude un droit. Chaque fois qu’il lui arrivait de se plaindre, elle recevait une réponse invariable : « N’est-

ce pas ton frère ? Quelle chance pour toi d’avoir un frère ! Ne pleure plus, va l’embrasser »

Grace à ce procédé, elle avait fini par croire inséparable la formule « que Dieu te le garde » du nom du frère et

il était touchant de l’entendre dire à ma mère en pleurant : « C’est mon frère, que Dieu me le garde, qui a

mangé ma part de viande. – Mon frère – que Dieu me le garde, a déchiré mon foulard.

(M.Feraoun, Le Fils du pauvre,1950)

Simulazione terza prova: lingua francese (tipologia B da sette a dieci righe.)

Alunno…………………………………………………………………… Classe………………………..

Data……………………………….

Relevez et mettez en parallèle les différentes attitudes recommandées aux garçons et aux filles.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

1

Chétif: gracile

2 Natte: treccia

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

Montrez comment l’auteur dénonce avec ironie les conséquences négatives de ce type d’éducation pour les

hommes aussi bien que pour les femmes.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

Quels sentiments et quelles pensées suscite en vous la lecture de ce texte ? Exprimez-vous librement.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

ISTITUTO STATALE Augusto Monti

LICEO LINGUISTICO Simulazione terza prova

Lengua española

Redacta una respuesta sintética (de 5 a 7 líneas) por cada tema.

1) El abuelo de Benito Pérez Galdós : características y evolución del personaje. ..............................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

2) Expresa las características de la producción de Antonio Machado, indicando temas y símbolos

recurrentes.

...................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

3) En la tradición poética la aurora es un símbolo positivo, ya que lleva consigo la luz del día. ¿Vale

lo mismo en este poema?

"La aurora" La aurora de Nueva York tiene

cuatro columnas de cieno

y un huracán de negras palomas

que chapotean las aguas podridas.

La aurora de Nueva York gime

por las inmensas escaleras

buscando entre las aristas

nardos de angustia dibujada.

La aurora llega y nadie la recibe en su boca

porque allí no hay mañana ni esperanza posible:

a veces las monedas en enjambres furiosos

taladran y devoran abandonados niños.

Los primeros que salen comprenden con sus huesos

que no habrá paraísos ni amores deshojados;

saben que van al cieno de números y leyes,

a los juegos sin arte, a sudores sin fruto.

La luz es sepultada por cadenas y ruidos

en impúdico reto de ciencia sin raíces.

por los barrios hay gentes que vacilan insomnes

como recién salidas de un naufragio de sangre.

...................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

Istituto Statale “A. Monti”

Simulazione della terza prova di Storia dell’Arte Anno scol.2015/16

Confronta le opere “L’Assenzio” di Degas e “Al Moulin Rouge” di H. Toulouse Lautrec per il tema trattato, la

struttura prospettica, il taglio compositivo e il colore.

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………

La poetica del Futurismo.

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………

Giuseppe Pellizza da Volpedo e il “Quarto Stato”

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA DI SCIENZE

Spiega cosa sono gli enzimi e come agiscono. L’attività degli enzimi è influenzata

da alcuni fattori passivi: indica quali sono (8 righe ).

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

……………………

……………………………………………………………………………………………………..

Indica il nome dei tre tipi principali di RNA e spiega le loro funzioni. ( 8 righe ).

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

……………………

……………………………………………………………………………………………………

Spiega cosa sono gli steroidi. Spiega le funzioni del colesterolo nel nostro organismo e

i danni che esso provoca se è presente in eccesso nel sangue ( 8 righe ).

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

………