ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza...

72
ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M AN ZON I” Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale Via Morselli, 10 - 21100 VARESE Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640 www.liceimanzoni.it C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E ESAME DI STATO 2017-18 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE CLASSE 5 B SU 1. SITUAZIONE IN INGRESSO Composizione della classe. Presenza di alunni inseriti quest’anno. Rapporto con la situazione dell’anno precedente. a.s. precedente Iscritti Ammessi Non ammessi Ritirati Trasferiti Nuovi inserimenti Totale a.s. in corso M F M F M F M F M F M F M F 2016-17 3 25 2 24 1 1 / / / / / 1 2 25 Composizione e stabilità del Consiglio di Classe DISCIPLINA DOCENTE CONTINUITÁ' nel triennio FILOSOFIA BEAN ANNA FISICA BRIANESE DANIELA INGLESE LEZZI STEFANIA NO (solo classe quinta) ITALIANO MARTELLI DONATELLA LATINO MARTELLI DONATELLA MATEMATICA BRIANESE DANIELA RELIGIONE ITALIANO GIOVANNI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PETTENON VALERIA SCIENZE NATURALI MIGLIACCIO ANTONIETTA No (solo classi quarta e quinta) SCIENZE UMANE NERI LUISA STORIA SPAVENTA FILIPPI SILVIA NO (solo classi quarta e quinta) STORIA DELL'ARTE TARDONATO SARA NO (solo classi quarta e quinta)

Transcript of ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza...

Page 1: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESE

Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.it

C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

ESAME DI STATO 2017-18

DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE CLASSE 5 B SU

1. SITUAZIONE IN INGRESSO Composizione della classe. Presenza di alunni inseriti quest’anno. Rapporto con la situazione dell’anno precedente.

a.s. precedente

Iscritti Ammessi Non ammessi

Ritirati Trasferiti Nuovi inserimenti

Totale a.s. in corso

M F M F M F M F M F M F M F 2016-17

3 25 2 24 1 1 / / / / / 1 2 25

Composizione e stabilità del Consiglio di Classe

DISCIPLINA DOCENTE CONTINUITÁ' nel triennio FILOSOFIA BEAN ANNA Sì

FISICA BRIANESE DANIELA Sì

INGLESE LEZZI STEFANIA NO (solo classe quinta)

ITALIANO MARTELLI DONATELLA Sì

LATINO MARTELLI DONATELLA Sì

MATEMATICA BRIANESE DANIELA Sì

RELIGIONE ITALIANO GIOVANNI Sì

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PETTENON VALERIA Sì

SCIENZE NATURALI MIGLIACCIO ANTONIETTA No (solo classi quarta e quinta)

SCIENZE UMANE NERI LUISA Sì

STORIA SPAVENTA FILIPPI SILVIA NO (solo classi quarta e quinta)

STORIA DELL'ARTE TARDONATO SARA NO (solo classi quarta e quinta)

Page 2: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

2

2. INFORMAZIONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: 1) aver acquisito le conoscenze dei principali campi d‘indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica; 2) aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea; 3) saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico- civile e pedagogico – educativo; 4) saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell‘educazione formale e non formale, ai servizi della persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali; 5) possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.

Relazione sintetica sulla classe e sua evoluzione nell’arco del triennio (indicare quali problematiche sono emerse nel corso del quinquennio, evidenziare accorpamenti, discontinuità didattiche significative, modalità di rapporto della classe con le iniziative proposte) La classe attualmente è composta da 27 alunni, 25 femmine e 2 maschi, 26 dei quali hanno cominciato il percorso scolastico insieme dal terzo anno, costituendo un corso formato dall’accorpamento di due gruppi: uno prevalente proveniente dalla sezione F, uno di 6 alunni della sezione B. Nel triennio si è costituito un Consiglio di classe completamente nuovo per la maggioranza degli alunni. In Quinta liceo si è aggiunta un’allieva che ripete l’anno, provenendo dalla stessa sezione. La classe è sempre apparsa coinvolta e partecipe, con una buona disponibilità all’attenzione durante le lezioni. Nel corso del terzo anno, pur partendo da una situazione di diffuse lacune di base, ha compiuto complessivamente un percorso molto positivo, impegnandosi sia nelle nuove discipline, sia nel creare un gruppo classe coeso, sia nella partecipazione attiva alle lezioni. Nonostante ciò sono emerse difficoltà per alcuni alunni in talune materie, principalmente in quelle scientifiche e nell’espressione linguistica, soprattutto in forma scritta; per contro un altro discreto gruppetto ha conseguito risultati alti. Nel corso della classe quarta, gli alunni hanno confermato una buona partecipazione alle lezioni e un buon clima relazionale anche nel rapporto educativo: ciò ha permesso di lavorare in modo sereno e di ottenere un soddisfacente andamento didattico a scuola. Parallelamente però è stato necessario stimolare frequentemente alcuni ragazzi per un adeguato impegno nello

Page 3: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

3

studio e nel lavoro domestico, soprattutto nella direzione di uno sviluppo di metodo più rigoroso ed autonomo e di un maggior impegno per l’approfondimento e la rielaborazione personale dei contenuti. È doveroso evidenziare che, nel passaggio tra tutte le annualità del triennio, la classe ha goduto della continuità didattica del corpo docente in molte discipline e questo ha giovato a superare alcune difficoltà specifiche negli ambiti di competenza, che il gruppo classe andava presentando. Discontinuità didattiche sono state il cambiamento delle docenti di Scienze Naturali, Storia, Storia dell’arte all’inizio del quarto anno e dell’insegnante di Inglese all’inizio del quinto. Nonostante gli alunni abbiano dimostrato serietà e capacità di adattamento nell’affrontare i cambiamenti, si segnalano ancora difficoltà nella produzione scritta della lingua inglese. Nel corso dell’ultimo anno, dal punto di vista didattico e dei risultati di apprendimento, un gruppo di alunni ha dimostrato di avere buone capacità critiche in base agli argomenti proposti, raggiungendo un grado di conoscenze, competenze ed abilità, soddisfacente. Un altro gruppo invece ha avuto ancora difficoltà, soprattutto nella produzione scritta e nel maturare l’organizzazione autonoma delle competenze, nel dominio di quadri concettuali più ampi, con maggiore bisogno di essere guidato nella sintesi, nella rielaborazione e nell’applicazione dei contenuti appresi. Per quanto riguarda le singole discipline, nel corso del triennio la classe ha sempre dimostrato interesse e in genere buoni risultati nelle materie umanistiche e di indirizzo, mentre ha riscontrato maggiori problematicità nelle materie scientifiche e nel latino: nello specifico per alcuni alunni sono perdurate difficoltà nell’apprendere la struttura epistemologica di queste discipline e il relativo metodo, nell’uso del linguaggio specifico e quindi nell’organizzazione e nell’applicazione dei contenuti. Per alcuni alunni permangono anche lacune nell’espressione scritta. I ragazzi hanno sempre risposto con positiva disponibilità alle iniziative didattiche ed educative proposte, anche riguardanti attività integrative che sono state organizzate nel corso del triennio: conferenze, spettacoli teatrali, uscite didattiche, progetti, viaggi di istruzione. Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore, di cui 20 da effettuarsi in classe e 60 presso Enti esterni; in classe quinta, dal 20 al 25 novembre 2017, per un monteore di 40 ore, di cui alcune presso enti esterni ed altre di attività in aula. Le attività in classe hanno compreso ricerche di gruppo relative all’organizzazione dei principali enti presenti sul territorio, incontri con figure professionali operanti nel settore, preparazione di semplici interventi da proporre agli utenti in accordo con gli operatori della struttura ospitante, conferenze, restituzione dell’esperienza svolta in forma scritta/ orale… L’esperienza è sempre risultata positiva e le valutazioni ricevute da parte degli enti ospitanti sono state in tutti i casi più che soddisfacenti. In preparazione all’Esame di Stato, a partire dalla classe quarta sono state svolte simulazioni di Terza Prova con tipologia B della durata di 150 minuti; durante il quinto anno sono state programmate e svolte regolarmente tre simulazioni di Terza Prova della durata di 150 minuti, una simulazione di Prima Prova e una simulazione di Seconda Prova, della durata di 6 ore. Inoltre, nell’ambito del progetto di Istituto “Information Literacy”, la docente di Scienze Umane della classe ha tenuto alcune lezioni dedicate allo sviluppo delle competenze informative, tese a formare le abilità di identificazione dei bisogni informativi, valutazione delle fonti, ricerca, selezione, organizzazione e utilizzo delle informazioni, mirate anche alla preparazione del percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli studenti si sono mosse principalmente nella direzione della preparazione di un percorso tematico multidisciplinare, presentato sotto forma

Page 4: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

4

di mappa concettuale corredata da indicazioni bibliografiche e sitografiche puntuali ed eventualmente valorizzata da una presentazione multimediale, lasciando tuttavia liberi gli alunni di optare per la produzione di una tesina.

3. OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

consolidare il senso di responsabilità ed autonomia nel rispetto delle norme di comportamento previste dal regolamento

rispettare l’ambiente, le strutture ed i materiali a disposizione consolidare il senso di responsabilità nell’ottemperanza ai doveri scolastici( frequenza,

rispetto delle scadenze e degli orari , svolgimento dei compiti a casa,) rispettare le norme di convivenza civile in classe sapersi rapportare alle idee diverse dalle proprie partecipare attivamente all’organizzazione ed al lavoro di classe partecipare attivamente alle proposte didattiche e culturali dell’Istituto

CONOSCENZE

acquisire i contenuti minimi delle discipline utilizzare in modo adeguato i linguaggi specifici delle singole discipline approfondire in modo personale o in gruppo i principali contenuti trattati

COMPETENZE

analizzare un testo riconoscendone le idee centrali, le sequenze, le idee di fondo saper riconoscere ed applicare regole e procedimenti saper compiere percorsi logici riconoscendo rapporti spazio - temporali e di causa –

effetto saper operare collegamenti e confronti sui temi trattati saper utilizzare strumenti di ricerca adeguati allo scopo saper utilizzare logicamente in un contesto nuovo le conoscenze acquisite

CAPACITÁ

potenziare le capacità di analisi e di sintesi sapersi orientare sulle problematiche fondamentali del mondo contemporaneo saper confrontare aspetti di mondi e culture diversi, cogliendone le peculiarità saper organizzare in modo autonomo una tesi organica e coerente

4. ATTIVITÁ CURRICULARI SVOLTE

Programmi disciplinari Si rimanda ai programmi delle singole discipline allegati al presente documento.

Materia non linguistica svolta in lingua straniera (CLIL) Materia svolta in lingua straniera: Fisica L’insegnamento della Fisica si è avvalso della metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning),

dedicando a lezioni totalmente o parzialmente in lingua inglese circa il 65% delle ore complessive annuali.

Per indicazioni sulla metodologia di lavoro, gli strumenti utilizzati e le modalità di verifica si rimanda al

consuntivo disciplinare.

Page 5: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

5

Si sottolinea l’impegno, l’interesse, la flessibilità che gli studenti hanno dimostrato, collaborando in modo

decisamente positivo al successo formativo della metodologia, che ha permesso loro di raggiungere

complessivamente un livello di preparazione più che sufficiente nella disciplina, sperimentando in aggiunta

l’opportunità di veicolare dei contenuti in lingua inglese, l’occasione di utilizzo della lingua straniera a

scuola per un tempo maggiore, l’acquisizione del linguaggio specifico anche in inglese.

Percorsi multidisciplinari, moduli, progetti attivati

DENOMINAZIONE / ARGOMENTO

DISCIPLINE COINVOLTE

CONTENUTI STRUMENTI UTILIZZATI

TEMPI OBIETTIVI

‘’Progetto Information Literacy - Le fonti di informazione e l’organizzazione del sapere nell’era del Web’’

Tutte

Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazione •Il web, il web 2.0 e la valutazione delle risorse web •La ricerca on line: o Operatori booleani, Google e i suoi fratelli o Valutazione dell’informazione nel web: l’attendibilità dei contenuti on line o Questioni legali legate al copyright e alla proprietà intellettuale o Motori di ricerca, portali, social bookmarking •La citazione dei documenti e la bibliografia nelle tesi •Modalità funzionali di archiviazione delle informazioni

Slides Ricerca on line Esempi svolti

6 ore

Periodo: genn-marzo

Formare gli studenti all’uso consapevole delle fonti bibliografiche e documentali del Web, fornendo loro alcuni strumenti per essere autonomi nella ricerca dell'informazione on line. Obiettivi specifici: saper scegliere e mettere a fuoco l’argomento di ricerca, trovare il materiale, gestire la bibliografia, in particolare fornire un quadro complessivo dell’organizzazione delle informazioni sul web per l’ utilizzo di Internet per la conoscenza.

5. ATTIVITÁ INTEGRATIVE PROPOSTE –STAGES

Attività Argomento/destinazione Periodo/durata Num. partecipanti

Uscita Didattica Spettacolo teatrale in lingua inglese presso il Teatro Apollonio di Varese (The Picture of Dorian Gray).

25 ottobre 2017 Tutta la classe

Uscita Didattica Mostra di Van Gogh a Vicenza presso Basilica PALLADIANA e visita al Teatro Olimpico al Palladio Museum.

13 febbraio 2018 Tutta la classe

Uscita Didattica ; VG

Visita del Vittoriale degli italiani a Gardone ; Sirmione

19 aprile 2018 Tutta la classe

Page 6: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

6

Corso di approfondimento

Attività pomeridiana laboratoriale (ore 14- 17:30) per individuare un organismo geneticamente modificato. (tenuta dall'associazione Econoscenza)

17 aprile 2018 2 alunni

Viaggio d’istruzione

MADRID 19- 22 febbraio 2018

20 alunni

Orientamento in uscita

5 ore di attività per l'orientamento in uscita

+ 1 di Alma diploma all'interno del progetto ASL

Durante il corso dell’ anno

Tutta la classe

6. METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE (per quanto concerne la didattica di ciascuna disciplina si rimanda al consuntivo disciplinare dei singoli docenti) Lezione frontale Lezione interattiva Lavori di gruppo Attività di laboratorio Attività personalizzate Analisi di testi Flipped classroom

7. STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI Libri di testo Dispense/appunti Laboratorio Giornali LIM Materiali multimediali

8. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Per quanto riguarda la valutazione delle prove orali è stata adottata una griglia, in voti decimali, declinata ed allegata nel PTOF che è attuata in tutte le discipline ad eccezione di quei coordinamenti che hanno adottato una griglia specifica che viene allegata alle rispettive programmazioni disciplinari. Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti e allegata alle programmazioni disciplinari; nel caso in cui un singolo docente avesse dichiarato nella propria programmazione, di applicare una griglia di correzione diversa da quella del proprio coordinamento disciplinare, allega al proprio consuntivo la griglia adottata. Le tipologie delle verifiche sono indicate nei consuntivi disciplinari.

9. ATTIVITA' SVOLTE PER IL RECUPERO

Page 7: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

7

Recupero in itinere Queste le modalità stabilite nel PTOF, ma ciascun docente ha dichiarato la propria disponibilità ad effettuare il recupero secondo una o entrambe queste modalità e secondo tempi dichiarati nelle programmazioni individuali e nei registri personali.

10. SIMULAZIONI DI PROVE D’ESAME DI STATO EFFETTUATE

Data

Tipologia

Discipline

Tempi

Valutazione media

04.12.2017 B Filosofia – Inglese – Matematica – Scienze motorie

2h e trenta minuti

10.58/ 15

07.02.2018 B Storia – Inglese – Latino – Scienze naturali

2h e trenta minuti

10.27/ 15

04.05.2018 B Inglese – Scienze naturali –Matematica – Scienze motorie

2h e trenta minuti

10.61/ 15

14.04.2018 Prima Prova Italiano 6 h Da valutare 17.04.2018 Seconda Prova –

tema e quesiti Scienze Umane 6 h Da valutare

Osservazioni: Per la correzione delle simulazioni sono state utilizzate le griglie allegate che sono tarate in quindicesimi per favorire la conoscenza dei criteri di valutazione applicati all’Esame; l’Istituto ha poi deliberato, ad uso interno, per convenzione tra i docenti, una scala di corrispondenza tra decimi e quindicesimi allegata al documento. Per la prova di Inglese è consentito l’uso del dizionario monolingue. Per la prova di matematica e di fisica è consentito l’utilizzo della calcolatrice scientifica e per quella di italiano del dizionario di italiano.

Page 8: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

8

Letto ed approvato dal Consiglio di classe Il Consiglio di classe

DISCIPLINA

FIRMA DOCENTE

FILOSOFIA

FISICA

INGLESE

ITALIANO

LATINO

MATEMATICA

RELIGIONE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE NATURALI

SCIENZE UMANE

STORIA

STORIA DELL'ARTE

Varese, 15 maggio 2018 Si allegano e fanno parte del presente documento: a) Testi delle simulazioni di terze prove effettuate b) Consuntivi disciplinari con relativi programmi svolti c) Griglie di valutazione

Page 9: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

9

ALLEGATO A PRIMA SIMULAZIONE di TERZA PROVA 4 Dicembre 2017 TIPOLOGIA B SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO – TIPOLOGIA B -MATEMATICA

1. Definire dominio e codominio di una funzione.

Determinare il dominio della seguente funzione:

)3log(10 xxy

Fornire, infine, un esempio di funzione che abbia un codominio limitato.

2. Enunciare i tre teoremi generali sui limiti, fornendo un esempio di

applicazione del teorema del confronto.

3. Individuare dal grafico il dominio della funzione e i limiti ai margini del dominio. Enunciare la definizione di limite finito per x tendente a .

esercizio 1 2 3 media VOTO

punteggio ___ /15 ___ /15 ___ /15 ___ /15

SIMULAZIONE di TERZA PROVA FILOSOFIA 1. Il/La candidato/a spieghi il ruolo dell’arte all’interno del sistema filosofico schellighiano e ne giustifichi il suo superamento dalla filosofia nel sistema hegeliano 2. Il/La candidato/a spieghi il significato del termine tedesco Aufhebung all’interno della elaborazione hegeliana della dialettica, specificando perché esso sia ritenuto il “vero motore” della realtà

Page 10: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

10

3. Il/La candidato/a, partendo dalla diversa interpretazione della dialettica in Hegel e Marx,ne definisca anche i differenti esiti nel concepire l’idea della Storia PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA – LINGUA E CULTURA INGLESE

1. “The Rime of the Ancient Mariner” by Coleridge is rich in symbolic elements. In ten lines

explain how the work can be interpreted.

2. Why is the West Wind defined by Shelley “Destroyer and preserver”? What could the West

Wind symbolize? (10 lines)

3. The Preface to the second edition of Lyrical Ballads is considered a manifesto of English

Romanticism. What ideas about the poet, poetry and the origin of poetry does it contain? (10

lines)

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

1. Il mantenimento del proprio benessere psicofisico viene influenzato da diversi fattori tra i quali rientra l’alimentazione. Come incide, rispetto a tempi e tipologia di alimenti o bevande, sulla attività di nuoto e perché?

2. Illustra le curve fisiologiche della colonna vertebrale e chiariscine la funzionalità e

l'importanza.

3. Chiarisci cosa si intende per arco riflesso, descrivi il percorso dello stimolo nervoso nel movimento riflesso e fai un esempio.

SECONDA SIMULAZIONE di TERZA PROVA 7 FEBBRAIO 2018 TIPOLOGIA B SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA – LINGUA E CULTURA INGLESE

1. P.B. Shelley has variously been defined as a revolutionary, non-conformist and anarchist

poet. What episodes in his life and ideas about poetry have earned him these titles? (10 lines)

2. What are the main themes of Mary Shelley’s “Frankenstein”?(10 lines)

3. Discuss the characteristics of Dickens’ characters. You can also make reference to the works

analysed in class. (10 lines)

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA – LATINO

1) QUALI EPOCHE STORICHE SONO OGGETTO DI INDAGINE NELLE HISTORIAE E NEGLI ANNALES DI TACITO? PERCHE’?

2) ILLUSTRA I DIFETTI DELLA SOCIETA’ ROMANA QUALI EMERGONO DALLE SATIRE DI GIOVENALE.

3) ILLUSTRA E CONFRONTA TRA LORO LA VISIONE DEL MONDO E LA FILOSOFIA DI VITA DI SENECA E QUELLA DI PETRONIO.

Page 11: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

11

TERZA PROVA DI STORIA

1. Dove si ebbero gli sviluppi più importanti dell’espansione coloniale alla fine dell’800?

2. Configura la Germania durante il periodo della belle epoque

3. L’alleanza tra nazionalismo, antisemitismo e clericalismo fu più manifesta in concomitanza del caso Dreyfus

SIMULAZIONE TERZA PROVA di SCIENZE NATURALI

1) Quali sono le caratteristiche strutturali e funzionali degli enzimi? Come viene regolata la loro attività?

2) Descrivi i quattro livelli strutturali che possono assumere le proteine.

3) Illustra le differenze tra lipidi saponificabili ed in saponificabili, riportando gli esempi relativi.

TERZA SIMULAZIONE di TERZA PROVA 4 MAGGIO 2018 TIPOLOGIA B SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO- Matematica

1. Derivata e punti di non derivabilità di una funzione.

2. 3. Definizione di asintoto obliquo di una

funzione (riferimento alla figura 1). Procedimento di determinazione dell’asintoto obliquo e applicazione del procedimento alla determinazione dell’asintoto obliquo della funzione:

figura 1 � �������

���

3. Analizzando il grafico seguente, riferito ad una funzione reale di variabile reale y=f(x), descrivere le principali caratteristiche della funzione.

Page 12: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

12

TERZA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA – LINGUA E CULTURA INGLESE

1. Discuss the main characteristics of “Dubliners” by J. Joyce. (10 lines)

2. What is the stream-of-consciousness technique and which philosophical and psychological

theories was it based on? (10 lines)

3 What are the main principles of the Aesthetic Movement? How do they appear in “The

Picture of Dorian Gray”? (10 lines

Terza simulazione terza prova scienze naturali 1) In che modo avviene il processo di trasduzione? E in che cosa è diverso dal trasferimento di DNA effettuato dai plasmidi? 2) Perché il ciclo di Krebs rilascia più energia della Glicolisi, ma è inutile senza la fosforilazione ossidativa? 3) Quali sono i campi di applicazione delle biotecnologie in farmacologia?

TERZA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

1) Delinea sinteticamente le capacità motorie e chiariscine la differenza con le abilità motorie.

2) Illustra i vari tipi di velocità e le differenze che li contraddistinguono. 3) Chiarisci perchè e in che modo la reazione di equilibrio è un fenomeno attivo e

controllato dal cervelletto. SIMULAZIONE PRIMA PROVA

14 Maggio 2018

Page 13: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

13

Page 14: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

14

Page 15: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

15

Page 16: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

16

Page 17: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

17

Page 18: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

18

Page 19: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

19

SIMULAZIONE SECONDA PROVA

17 maggio 2018

ALLEGATO B

CONSUNTIVI DISCIPLINARI

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

4. Materia: SCIENZE UMANE

5. Docente: prof. LUISA NERI

6. Libri di testo adottati: Volonté Paolo, Lunghi Carla, Magatti Mauro, Sociologia - volume unico, Einaudi Scuola Matera Vincenzo, Angela Biscaldi, Il manuale di Scienze umane – vol.di antropologia,

Marietti scuola Mariangela Giusti, Il manuale di Scienze umane - volume di pedagogia, Marietti scuola Materiale fotocopiato e multimediale fornito dall'insegnante ad integrazione del testo in

adozione

7. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità): Il livello delle conoscenze risulta sufficientemente adeguato alle richieste ed è frutto di uno studio mediamente costante e, per alcuni alunni, rielaborato e frutto di una seria e più sentita motivazione per la disciplina. Le competenze e capacità sono buone soprattutto per gli alunni che hanno anche conoscenze approfondite, accettabili per la restante parte della classe.

8. Metodi

• Lezione frontale • Lezione dialogata • Lezione interattiva • Lezione cooperativa fra pari

9. Modalità di recupero

In itinere, come verbalizzato sul Registro personale, principalmente alla fine di ogni modulo o insieme di moduli; oppure, generalmente, prima di una prova scritta o ancora in presenza di particolari e specifiche difficoltà concettuali evidenziate dagli allievi.

10. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici):

Per questo punto si fa riferimento al Documento dell’intero consiglio di classe 11. Tipologia di verifica

Verifiche orali e verifiche scritte. Per quanto riguarda queste ultime sono state affrontate su esemplificazioni pervenute dal Ministero quindi comprendenti Quesiti e Tema di Scienze Umane. Per la valutazione si deve fare riferimento alla griglia presente nel Documento.

Page 20: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

20

12. Attività integrative disciplinari La classe ha partecipato al progetto ‘’Information Literacy - Le fonti di informazione e l’organizzazione del sapere nell’era del Web’’ – progetto di potenziamento condotto dalla docente Luisa Neri in tutte le Classi Quinte del Liceo delle Scienze Umane, all’inizio del secondo quadrimestre. L’obiettivo di fondo è stato quello di formare gli studenti all’uso consapevole delle fonti bibliografiche e documentali del Web, fornendo loro alcuni strumenti per essere autonomi nella ricerca dell'informazione on line. Obiettivi specifici: saper scegliere e mettere a fuoco l’argomento di ricerca, trovare il materiale, gestire la bibliografia, in particolare fornire un quadro complessivo dell’organizzazione delle informazioni sul web per l’ utilizzo di Internet per la conoscenza. I contenuti affrontati hanno riguardato: • Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazione • Il web, il web 2.0 e la valutazione delle risorse web • La ricerca on line:

o Operatori booleani, Google e i suoi fratelli o Valutazione dell’informazione nel web: l’attendibilità dei contenuti on line o Questioni legali legate al copyright e alla proprietà intellettuale

• Modalità funzionali di archiviazione delle informazioni • La citazione dei documenti e la bibliografia nelle tesi

13. Contenuti (Programma svolto)

LA DISABILITÀ

• Disabilità, svantaggio socio-culturale e integrazione avanzata • Modelli interpretativi della disabilità. ICDH1 e ICDH2 • Il sistema scolastico integrato nella prospettiva dell'integrazione avanzata: prospettive

attuali • Educazione dei diversamente-abili nella scuola italiana: la legislazione scolastica • La riflessione pedagogica della prima e della seconda metà del Novecento • Strumenti e procedure per l’inclusione del disabile nella scuola • Nuove norme sui BES: la scuola italiana come scuola dell’inclusione • Testimonianza sulla condizione della disabilità e dell’integrazione scolastica dell’ex-

alunna Giulia Panizzardi e delle figure professionali: insegnante di sostegno Letture:

• Sentenza della Corte Costituzionale n.215/87 (punti 5 e 6) • D.P.R. 24 febbraio 1994, artt.3-5

LA DIVERSITÀ ETNICA: MIGRAZIONE E MULTICULTURALITÀ • Il concetto di razza e il suo (impossibile) fondamento scientifico Visione del video “DNA

Journey” • L’Occidente e “l’altro”: Lettura filosofico umanistica della relazione “io-noi-altri” • La diversità culturale: l'analisi dell'antropologia • Videolezione di Marco Aime: “Cultura o culture?” dall'edizione 2017 del Festival di

Antropologia Dialoghi sull'uomo di Pistoia • Videolezione di Marco Aime: "Essere nomadi ieri e oggi" " dall'edizione 2015 del Festival

di Antropologia Dialoghi sull'uomo di Pistoia • Videolezione di Jean-Loup Amselle: "Meticciato, multiculturalismo, connessioni"

dall'edizione 2010 del Festival di Antropologia Dialoghi sull'uomo di Pistoia • Videolezione di Arjun Appadurai "Nuovi viaggi immaginari e flussi globali"

Page 21: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

21

• Nomadi e sedentari: differenze. • Tipologie di migranti. Condizioni di ottenimento della cittadinanza. La giurisprudenza

italiana sul diritto di cittadinanza. • La dimensione culturale del sacro. La religione. • Le dinamiche psicosociali implicate nel fenomeno delle immigrazione • La relazione interetnica e la società multiculturale: i diversi modelli d'integrazione dei

principali paesi europei: multiculturalismo, assimilazionismo, melting pot e interculturalità. Relativismo culturale e nichilismo etico. Diritto individuale e diritto collettivo.

• La via italiana per la scuola interculturale e l'integrazione degli alunni stranieri: il modello di integrazione e inclusione interculturale della scuola italiana.

• Le linee d'azione dell'integrazione scolastica degli alunni stranieri • L’insegnamento dell’italiano come L2 (il Progetto PAISS in provincia di Varese)

Letture: • Adriano Favole, Stefano Allovio “Razza un'invenzione nefasta senza valore scientifico.

«Aboliamo il termine».” • “Perché le razze non esistono scientificamente” da www.ilpost.it/scienza • Ralph Linton, “100% American” • “Piccoli e scuri, puzzano e rubano...”, manifesto d’epoca • G.Favero, “Una scuola per l’integrazione: criticità e prospettive” • Progetto NAMASTE “Lettera aperta alla nostra città” - anno 2014 • Arjun Appadurai, “Così vicini così lontani” • Vittorino Andreoli, “Regrediti alla cultura del nemico” • Vittorino Andreoli, “L’umanesimo della fragilità” • Paolo Donati, “Oltre il multiculturalismo” • Migrazioni e integrazione - Il lessico • Roger Silverstone, “Il ruole dei media nelle dinamiche migratorie” - pag. 366 (Libro di

testo di Sociologia)

LA GLOBALIZZAZIONE • Le società e il vincolo dello spazio fisico: società preindustriale, società industriale e

globalizzazione • La globalizzazione: definizioni e caratteristiche • Le forme della globalizzazione • Globalizzazione e regionalizzazione • Il movimento "no global" • La sostenibilità: paradigma del mondo globalizzato • I teorici della globalizzazione:

◦ Z.Bauman, la società liquida; globalizzazione e le conseguenze sulle persone ◦ M.Augè, surmodernità e i non-luoghi ◦ U.Hannerz, ecumene globale ◦ A.Appadurai, i panorami ◦ M.McLuhan, il “villaggio globale”

• I concetti chiave per capire la globalizzazione • Riflessioni su una pedagogia per la globalizzazione. Come educare nella società

globalizzata: la sfida della complessità Letture:

• G. Simmel, “Metropoli e personalità” • Z. Baumann, “Il vagabondo” • J. Stiglitz, “Nuovo equilibrio” • E. Morin, “La complessità” • E. Morin, “Le sfide alla conoscenza

Page 22: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

22

• U. Hannerz, “Ecumene globale” - “Che cos’è la globalizzazione culturale?” ” - pag. 259 (Libro di testo di Antropologia)

• M. Augè, “Non luoghi” • M. Augè, “Luoghi e non luoghi” - pag. 258 (Libro di testo di Antropologia) • A. Manzi, “Pensiero critico” - “Siate sempre padroni del vostro senso critico” • C. Spalatro, “Educare i giovani ad avere spirito critico e senso civico digitale”

LA COMUNICAZIONE

• Capire la comunicazione • Le teorie della comunicazione • Relazione comunicativa: la comunicazione è relazione • Caratteri, funzione e potenzialità del Linguaggio Verbale e del Linguaggio Non Verbale • L’efficacia della comunicazione e le ricadute pedagogiche • La comunicazione mediale • Storia dei media e rapporto media/cultura • Gli effetti dei media • I new media e la comunicazione digitale • Questioni pedagogiche ed educative relative ai media e al mondo virtuale • Video “Dov'è Gianni?” - giovani e media.ch

Letture: • Livaghi, “L'arte di comunicare così nuova e così antica” • P.Watzlawick , J.H. eavin , D.D.Jackson, “Gli assiomi della comunicazione” - pag. 461

(Libro di testo di Sociologia) • J.Thompson, “La comunicazione di massa” - pag. 463 (Libro di testo di Sociologia)

STORIA DELLA PEDAGOGIA Storia dell’educazione: IL PRIMO NOVECENTO

• Infanzia e XX secolo. il secolo dei fanciulli • Il mondo dei giovani • La didattica per gli alunni “anormali” • Le ricerche sull’intelligenza infantile

Attivismo • Origini e caratteristiche dell’attivismo: contesto storico • Il movimento delle Scuole Nuove del primo Novecento • I 30 punti di Ferrière e i capisaldi della didattica delle scuole nuove • La parabola storica dell'Attivismo: prima e seconda generazione dell'attivismo • Gli sviluppi nazionali dell'attivismo • L’attivismo: gli sviluppi nazionali • Crisi e superamento dell’attivismo

Maria Montessori • Quadro biografico culturale • Una scuola nuova rivelatrice del bambino segreto • L’embrione spirituale e il suo sviluppo • L’ambiente e il metodo • La scuola montessoriana • Visione del film “Maria Montessori: una vita per i bambini”

Sorelle Agazzi • Il metodo delle sorelle Agazzi, confronto col metodo Montessori

Page 23: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

23

• L’asilo delle Sorelle Agazzi • La mediazione pedagogica fra il metodo froebeliano e quello montessoriano nella

pedagogia agazziana • Il “museo delle cianfrusaglie”

John Dewey • Quadro biografico-culturale • I fondamenti teoretici: unitarietà del reale e strumentalismo logico • La scuola progressiva • Indicazioni di metodo:scuola attiva e scuola progressiva

Édouard Claparède • Quadro biografico culturale • Il fondamento psico-pedagogico dell’educazione • I concetti di bisogno ed interesse e le leggi • La scuola “su misura “

Ovide Decroly • Quadro biografico culturale • Sperimentazione e psicologia sociale • Bisogni originari ed educazione • Il piano delle idee associate e il metodo globale

Celestin Freinet • Quadro biografico culturale • La scuola “moderna” • La proposta educativa e il metodo cooperativo

Gentile e Lombardo Radice • L’attualismo pedagogico di Gentile • L’atto educativo come atto spirituale unico • Il rapporto filosofia e pedagogia • La Riforma Gentile • Il contributo di Radice alla riforma gentiliana • La Scuola Serena • Il bambino poeta e il bambino scienziato

Il gioco nell’esperienza del bambino • Gioco e creatività • Il gioco: definizione e valore pedagogico • Le teorie del gioco • Le teorie e le tassonomie del gioco • Il valore pedagogico del gioco • Il modello pedagogico di F.Fröbel • La pedagogia di Fröbel e i doni

IL SECONDO NOVECENTO Le pedagogie del dialogo e della parola

• La figura umana di don Lorenzo Milani e la sua esperienza educativa • Don Milani e la Scuola di Barbiana • Visione del Film: "don Milani. Il priore di Barbiana" • Le pedagogie del dialogo e della parola • Don Milani, Martin Buber, Romano Guardini • Il dialogo e la relazione come metodologia educativa

Jacques Maritain • Quadro biografico culturale • I fondamenti teoretici: la crisi della modernità e il recupero del tomismo

Page 24: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

24

• Personalismo e umanesimo integrale • L’educazione liberale per tutti • L’educazione politica e l’educazione religiosa

I pedagogisti della globalizzazione • E.Morin • A.McIntyre • M.Nussbaum

Jerome Bruner • Quadro biografico culturale • L’idea di uomo: predisposizione ad apprendere e organizzazione delle conoscenze • Lo sviluppo cognitivo • L’apprendimento e l’educazione

Letture:

Montessori: “La prima Casa dei Bambini” - pag. 355 (Libro di testo di Pedagogia) “Dalla psicologia della misurazione alla psicopedagogia modificatrice della personalità” “La Casa dei Bambini laboratorio didattico della pedagogia montessoriana” “L’ambiente scolastico condizione di liberazione del bambino segreto” “I processi di deviazione/normalizzazione e il profilo psicologico del bambino segreto” “Il materiale sensoriale e gli esercizi di sviluppo”

Claparède: "L'esistenza delle diversità individuali" - pag. 317 (Libro di testo di Pedagogia)

Decroly: "Un confronto fra il metodo vecchio e il metodo globale" - pag. 318 (Libro di testo di Pedagogia) "Una visita alla scuola di Decroly" (A.Ferriere) - pag. 319 (Libro di testo di Pedagogia)

Freinet: "Le “tecniche” e la loro nascita " - pag. 322 (Libro di testo di Pedagogia)

Gentile: “Unità e molteplicità del pensiero” - pag. 253 (Libro di testo di Pedagogia) “Il maestro” - pag. 254-255 (Libro di testo di Pedagogia) “Disciplina e libertà” - pag. 256 (Libro di testo di Pedagogia)

Dewey: “Il fanciullo deve imparare ma soprattutto vivere” - pag. 280 (Libro di testo di Pedagogia) “La democrazia si fonda sull'educazione”

Fröbel "L'importanza del giuoco" - pag. 280 (Libro di testo di Pedagogia)

Maritain “Antropologia personalistica e fine primario dell’educazione”

don Milani “La scuola buona” - pag. 349 (Libro di testo di Pedagogia)

Morin, “Le sfide alla conoscenza”

Varese, 7 Maggio 2018 I rappresentanti di classe La docente Silvia Carena Neri Luisa Camilla Correra

Page 25: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

25

Consuntivo delle attività disciplinari 1 MATERIA: FILOSOFIA 2 DOCENTE: PROF. ANNA BEAN 3 LIBRO DI TESTO ADOTTATO:

ABBAGNANO,FORNERO“PERCORSI DI FILOSOFIA” ED. PARAVIA VOL. 2B/VOL.3A 4.OBIETTIVI SPECIFICI REALIZZATI: LA CLASSE E COMPOSTA DA VENTOTTO ALUNNI: VENTISEI FEMMINE E DUE MASCHI. DURANTE IL TRIENNIO DI

INSEGNAMENTO DELLA FILOSOFIA, LA CLASSE HA DIMOSTRATO IMPEGNO, PARTECIPAZIONE ED ATTENZIONE PREVALENTEMENTE COSTANTI PER LO SVOLGIMENTO DEL DIALOGO DIDATTICO-EDUCATIVO E, NEL TEMPO, IN MODO PIU EVIDENTE DA PARTE DI ALCUNI ALLIEVI, HA MATURATO UN CRESCENTE INTERESSE PER LE

PROBLEMATICHE DI CARATTERE FILOSOFICO, CONSOLIDANDO LE CONOSCENZE E, IN ALCUNI CASI, EVIDENZIANDO ANCHE CAPACITA DI ELABORAZIONI CRITICHE PERSONALI. PER QUANTO RIGUARDA IL LIVELLO GENERALE MATURATO NELLE CONOSCENZE, ESSO PUO RITENERSI MEDIAMENTE ADEGUATO ALLE RICHIESTE. UNA PARTE DI ALLIEVI, SE PUR ESIGUA, HA COMPETENZE DI CARATTERE INTERDISCIPLINARE E MULTIDISCIPLINARE E DISCRETE CAPACITA DI DECODIFICAZIONE DELLA REALTA CHE CI CIRCONDA LA CUI

ANALISI, ATTRAVERSO STRUMENTI, OLTRE CHE DI CARATTERE FILOSOFICO ANCHE PROVENIENTI DALL’AREA DELLE

SCIENZE UMANE, HA SEMPRE SUSCITATO IN LORO UN VIVO INTERESSE. LA MAGGIOR PARTE DELLA CLASSE, HA COMPETENZE PIU LEGATE ALLA SEMPLICE RIPETIZIONE DEI CONTENUTI APPRESI, PUR ESSENDO STATA, COMUNQUE, SEMPRE INTERESSATA ALLO SVOLGIMENTO DEI CONTENUTI

DISCIPLINARI. PERMANGONO INCERTEZZE PIUTTOSTO GENERALIZZATE, ANCHE PER QUESTO PUNTO TRANNE CHE PER UN RISTRETTO NUMERO DI ALUNNE, NELLA CAPACITA DI ELABORAZIONE SCRITTA, PER CUI SPESSO, ALCUNE DIFFICOLTA DI CARATTERE FORMALE ED ORGANIZZATIVO DEL DISCORSO SCRITTO, NON LI FACILITANO NEL FAR EMERGERE LE CONOSCENZE CHE PUR POSSIEDONO. 5. METODI: LE LEZIONI SONO STATE IMPOSTATE SIA FRONTALMENTE CHE IN MODO PARTECIPATO, CON CONTINUI E COSTANTI RIMANDI ALLE TEMATICHE FILOSOFICHE AFFRONTATE NEGLI ANNI SCORSI E AD ASPETTI CULTURALI GENERALI RIGUARDANTI AMBITI CONTEMPORANEI AL PENSATORE O AL MOVIMENTO FILOSOFICO TRATTATO, COSI COME ALLA NOSTRA CONTEMPORANEITA. DURANTE LA TRATTAZIONE DEI SINGOLI AUTORI, SI SONO ESTRAPOLATI ALCUNI PERCORSI CARATTERIZZANTI LA CULTURA FILOSOFICA FRA OTTOCENTO E NOVECENTO IN MODO DA FAVORIRE LA CAPACITA DI ANALISI E SINTESI E, SOPRATTUTTO, LA PROBLEMATIZZAZIONE E L’ATTUALIZZAZIONE DI ALCUNE CONSIDERAZIONI-CHIAVE DEL

DIBATTITO FILOSOFICO DEL PERIODO STORICO CONSIDERATO. PER CERCARE DI DARE SPAZIO AD ALCUNI ASPETTI DELLA FILOSOFIA DEL’900, SI E DECISO, A LIVELLO DI COORDINAMENTO DI DISCIPLINA, DI TRATTARE, IN MODO GENERALE, MA NEI SUOI SPECIFICI FONDAMENTI, LA FILOSOFIA DELLA PRIMA META DELL’OTTOCENTO, PER POTER PRESENTARE ALMENO ALCUNI DEGLI ASPETTI DELLA

FILOSOFIA NOVECENTESCA CHE POTESSERO FARE MEGLIO COMPRENDERE EVENTI STORICI E CULTURALI

Page 26: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

26

SIGNIFICATIVI DELLO STESSO SECOLO: VA PERO EVIDENZIATO CHE, MALGRADO LE INTENZIONI, LA SCARSITA DI TEMPO-SCUOLA E IL NUMERO ELEVATO DI ALUNNI, HANNO SICURAMENTE RALLENTATO LO SVOLGIMENTO DEL

PROGRAMMA E INTERROTTO, A VOLTE, UNA CERTA CONTINUITA, PER CUI LE CONOSCENZE FILOSOFICHE DEL

NOVECENTO SONO STATE AFFRONTATE IN MODO GENERALE COME SI EVINCE ANCHE DALLO SPECIFICO DELLE ORE DI TRATTAZIONE DEGLI ARGOMENTI. E, PER LE STESSE RAGIONI, I TESTI FILOSOFICI DEI DIVERSI PENSATORI SONO DI NUMERO ESIGUO E SONO STATI

LETTI SEMPLICEMENTE A SUPPORTO DELLE TEORIE DEGLI AUTORI PRESENTATI, SENZA EFFETTUARE UN’ANALISI TESTUALE SIGNIFICATIVA, MA PRINCIPALMENTE CON LO SCOPO DI FAMILIARIZZARE CON IL LINGUAGGIO DEI DIVERSI FILOSOFI SOPRATTUTTO PER FAR COMPRENDERE IL PASSAGGIO SIGNIFICATIVO, ANCHE ATTRAVERSO LO STUDIO DEI GENERI DI SCRITTURA, FRA LA FILOSOFIA DELL’OTTOCENTO E QUELLA DEL NOVECENTO. 6.MODALITA’ DI RECUPERO: IN ITINERE, COME VERBALIZZATO SUL REGISTRO PERSONALE, PRINCIPALMENTE ALLA FINE DI OGNI MODULO O

INSIEME DI MODULI; OPPURE, GENERALMENTE, PRIMA DI UNA PROVA SCRITTA O ANCORA,IN PRESENZA DI

PARTICOLARI E SPECIFICHE DIFFICOLTA CONCETTUALI EVIDENZIATE DAGLI ALLIEVI. SPORTELLI- HELP SU RICHIESTA DEGLI ALUNNI. 7.MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO. LIBRO DI TESTO VISIONE COMMENTATA DI VIDEO EDITI DA “REPUBBLICA”: “LA FILOSOFIA RACCONTATA DAI FILOSOFI: IL CAFFE FILOSOFICO”

SU/HEGEL/SCHOPENHAUER/FREUD/NIETZSCHE CON COMMENTI DI M. FERRARIS, R. BODEI E U. GALIMBERTI. 8.TIPOLOGIE DI VERIFICA

Verifiche orali VERIFICHE SCRITTE IMPOSTATE SECONDO LE TIPOLOGIE A E B DELLA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO. PER QUANTO RIGUARDA LA VALUTAZIONE DELLE SUDDETTE PROVE SI VEDANO LE GRIGLIE ALLEGATE AL

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. 9. CONTENUTI E MODULI/H ROMANTICISMO E IDEALISMO(4H) IL MOVIMENTO ROMANTICO: CARATTERISTICHE GENERALI LA SPIRITUALITA DELLA NATURA “SEHNSUCHT E STREBEN” L’”ASSOLUTO” DAL CRITICISMO ALL’IDEALISMO: IL SUPERAMENTO DELLA PROSPETTIVA KANTIANA. CARATTERI GENERALI DELLA CORRENTE IDEALISTICA: LE NOZIONI DI IO, NATURA, INFINITO. FICHTE/ SCHELLING:(4H) L’IDEALISMO ETICO/IDEALISMO ESTETICO L’IO ASSOLUTO E LA METAFISICA DEL SOGGETTO/IL REAL-IDEALISMO E LA FILOSOFIA DELL’ASSOLUTO LA DIALETTICA UOMO/NATURA NELLA PROSPETTIVA FICHTIANA E SCHELLINGHIANA LA “MISSIONE DEL DOTTO”/ IL GENIO ARTISTICO LE ORIGINI DEL NAZIONALISMO TEDESCO NEI “DISCORSI ALLA NAZIONE TEDESCA”

HEGEL:(10H) L’IDEALISMO ASSOLUTO IL CONFRONTO CRITICO CON L’IDEALISMO A LUI CONTEMPORANEO I PRESUPPOSTI DELLA FILOSOFIA HEGELIANA: IDENTITA REALE E RAZIONALE LA DIALETTICA: IL “VERO E L’INTERO” LA SOSTANZA E SOGGETTO FILOSOFIA E SISTEMA

Page 27: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

27

LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO: CARATTERI GENERALI DELL’OPERA LA STORIA DELLO SPIRITO: COSCIENZA ,AUTOCOSCIENZA E RAGIONE(IN GENERALE) AUTOCOSCIENZA: LA FIGURA FENOMENOLOGICA DEL SERVO-PADRONE COME “APERTURA” DELLA STORIA IDEALE LA FILOSOFIA DELLO SPIRITO: SPIRITO SOGGETTIVO, OGGETTIVO ED ASSOLUTO(IN GENERALE) LO SPIRITO OGGETTIVO: DIRITTO, MORALITA, ETICITA LO STATO COME SOSTANZA ETICA IL RAPPORTO INDIVIDUO E STATO LO SPIRITO ASSOLUTO: ARTE, RELIGIONE E FILOSOFIA (IN GENERALE) IL COMPITO DELLA FILOSOFIA LA DECOSTRUZIONE DEL SISTEMA HEGELIANO(2H) CARATTERI E FINALITA DELLA FILOSOFIA POST-HEGELIANA DESTRA E SINISTRA HEGELIANA FEUERBACH: (2H) LA CRITICA AL SISTEMA HEGELIANO IL CONCETTO DI ALIENAZIONE RELIGIOSA LA TEOLOGIA COME ANTROPOLOGIA L’UMANESIMO INTEGRALE E LA FILOSOFIA DELL’AVVENIRE MARX:(6H) L’ESPERIENZA GIOVANILE E LE OPERE UMANISTICO-FILOSOFICHE MATERIALISMO, DIALETTICA E ALIENAZIONE LA CRITICA A FEUERBACH E IL MATERIALISMO DIALETTICO LA PERSONALITA ALIENATA: IL LAVORO COME OGGETTIVAZIONE STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA DELLA SOCIETA LA CONCEZIONE MATERIALISTICA DELLA STORIA E LA LOTTA DI CLASSE L’ANALISI DELLA SOCIETA CAPITALISTICA LA MERCE, L’ACCUMULAZIONE CAPITALISTICA, LAVORO E PLUSVALORE LE CRISI DEL CAPITALISMO L’UTOPIA POLITICA MARXIANA SCHOPENHAUER: (4H) LE RADICI CULTURALI DEL SUO PENSIERO E IL RIFIUTO DELL’IDEALISMO LA RIPRESA E LA RIVISITAZIONE DELLA FILOSOFIA KANTIANA IL MONDO DELLA RAPPRESENTAZIONE COME “VELO DI MAYA” LA VOLONTA COME FORZA IRRAZIONALE IL PESSIMISMO ANTROPOLOGICO: DOLORE, PIACERE, NOIA LE VIE DI LIBERAZIONE DALLA VOLONTA: ESTETICA, ETICA ,ASCETISMO SCHOPENHAUER E LA CULTURA FRA OTTOCENTO E NOVECENTO

KIERKEGAARD: (4H) IL RIFIUTO DELLA SISTEMATICITA HEGELIANA LA FILOSOFIA COME COMUNICAZIONE D’ESISTENZA L’ESISTENZA COME POSSIBILITA LE POSSIBILITA E LA SCELTA: VITA ESTETICA, VITA ETICA E VITA RELIGIOSA ABRAMO: IL “CAVALIERE SOLITARIO” DELLA FEDE KIERKEGAARD ANTICIPATORE DELL’ESISTENZIALISMO FILOSOFICO

IL POSITIVISMO: (2H) CARATTERI GENERALI DEL MOVIMENTO LO SCIENTISMO POSITIVISTA COMTE:LA LEGGE DEI TRE STADI E LA CLASSIFICAZIONE DELLE SCIENZE POSITIVISMO ED EVOLUZIONISMO: IL DARWINISMO SOCIALE DI SPENCER

Page 28: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

28

LA CRISI DELLA RAZIONALITA’ OTTOCENTESCA: (3H) IL CONTESTO STORICO DALLA SECONDA META DELL’OTTOCENTO AL NOVECENTO IL CAMBIAMENTO DEL “PUNTO DI VISTA” DI OSSERVAZIONE DELLA REALTA FRA OTTOCENTO E NOVECENTO CARATTERI FILOSOFICI E CULTURALI GENERALI LA PSICOANALISI COME SOVVERSIONE DEL SAPERE E LA CRISI DELL’UMANESIMO CLASSICO UNA NUOVA CONCEZIONE DELLA DIMENSIONE DEL TEMPO FRA FILOSOFIA E SCIENZA NIETZSCHE:(5H) IL “CASO” NIETZSCHE LE CARATTERISTICHE DELLA SCRITTURA NIETZSCHIANA, “PENSARE PER AFORISMI” FILOLOGIA E FILOSOFIA: “LA NASCITA DELLA TRAGEDIA” APOLLO E DIONISO: IL PROCESSO AI FONDAMENTI DELLA CULTURA OCCIDENTALE LA “MORTE DI DIO” E LA FINE DELLE ILLUSIONI METAFISICHE IL PROBLEMA DEL NICHILISMO E LA NECESSITA DEL SUO SUPERAMENTO LA “TRASMUTAZIONE” DEI VALORI: L’ESALTAZIONE DELLA TEATRALITA, L’OLTRE-UOMO, LA VOLONTA DI POTENZA , L’ETERNO RITORNO DELL’UGUALE

FREUD:(3H) LA PSICOANALISI: CARATTERI GENERALI DI UN MODELLO INTERPRETATIVO DELLA PSICHE UMANA PSICOANALISI E SOCIETA “IL DISAGIO DELLA CIVILTA”: EROS E THANATOS, IL “PREZZO” DELLA CIVILIZZAZIONE UMANA LA SCUOLA DI FRANCOFORTE(3H) CARATTERI GENERALI LA PROSPETTIVA SOCIOLOGICA HORKHEIMER E ADORNO: LA TEORIA CRITICA DELLA SOCIETA LA “RAGIONE STRUMENTALE” E IL “MONDO AMMINISTRATO” LA “DIALETTICA DELL’ILLUMINISMO”: PERDITA DEL VALORE DELLA LIBERTA INTERNA ALL’ILLUMINISMO MARCUSE: CIVILTA E REPRESSIONE IL POTENZIALE RIVOLUZIONARIO DELL’ARTE IL “GRAN RIFIUTO” E I VERI SOGGETTI RIVOLUZIONARI: GLI “ESCLUSI” DALLA SOCIETA CARATTERI GENERALI DELLE FILOSOFIE DELL’ESISTENZA:(3H) LA “KIERKEGAARD RENAISSANCE” CONDIZIONI FAVOREVOLI AL SORGERE DELLE FILOSOFIE DELL’ESISTENZA DEL NOVECENTO IN GERMANIA, FRANCIA ED ITALIA L’ESISTENZIALISMO COME “ATMOSFERA”. TEMI PRIVILEGIATI DALLE FILOSOFIE DELL’ESISTENZA HEIDEGGER IL PROBLEMA DEL SENSO DELL’ESSERE L’ANALITICA ESISTENZIALE L’ESISTENZA COME ESSENZA DELL’ESSERCI L’ESSERE NEL MONDO AUTENTICITA E INAUTENTICITA L’ESSERE PER LA MORTE COME POSSIBILITA DELLA VITA AUTENTICA LETTURE VOLUME 3 FEUERBACH: “L’AUTENTICA NATURA DELLA RELIGIONE” PAG.64 “L’UMANESIMO NATURALISTICO” PAG.66

Page 29: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

29

MARX: “LE TESI SU FEUERBACH” PAG.103 “L’ALIENAZIONE” PAG.105 SCHOPENHAUER: “IL MONDO COME RAPPRESENTAZIONE” PAG. 25 “IL MONDO COME VOLONTA” PAG. 27 “UNA FORZA CHE NEL SUO INSIEME NON HA ALCUN SENSO” PAG. 28 “LA VITA UMANA TRA DOLORE E NOIA” PAG. 29 “L’ASCESI” PAG. 30 KIERKEGAARD: “IL SALTO NELLA FEDE” PAG.51 NIETZSCHE: “APOLLINEO E DIONISIACO” PAG.279 “IL SUPERUOMO E LA FEDELTA ALLA TERRA” PAG.282 FREUD: “L’ES,OVVERO LA PARTE OSCURA DELL’UOMO” PAG.302 “PULSIONI, REPRESSIONE E CIVILTA” PAG.303 LA SCUOLA DI FRANCOFORTE: “LA PROSPETTIVA TOTALITARIA DELL’ILLUMINISMO” PAG. 493 “IL DOMINIO SULLA NATURA” PAG. 494 “LA DESUBLIMAZIONE, OVVERO LA NUOVA FORMA DELLA REPRESSIONE” PAG. 495 HEIDEGGER: “LA RICERCA DEL SENSO DELL’ESSERE” PAG.360 LA DOCENTE PROF ANNA BEAN VARESE,15 MAGGIO 2018

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: scienze motorie e sportive Docente: prof. Pettenon Valeria Libri di testo adottati: Fiorini/Coretti/Bocchi “Corpo libero” Ed: Marietti scuola Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità): Gli obiettivi raggiunti, in differenti fasce di livello, al termine del percorso didattico sono:

Miglioramento delle funzioni organiche attraverso una corretta sollecitazione delle capacità motorie

Page 30: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

30

Conoscenza motorio-espressiva attraverso l’affinamento e la rielaborazione di nuovi schemi motori e l’espressione corporea

Conoscenza dei molteplici aspetti scientifici, metodologici e pratici della motricità educativa Possesso di conoscenze teoriche della disciplina e relativa capacità di analisi, sintesi ed

organizzazione logica delle stesse, con utilizzo di linguaggio specifico Conoscenza dei principi fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli

infortuni e relativa applicazione pratica di norme di comportamento Applicazione operativa delle conoscenze inerenti al mantenimento della salute dinamica Realizzazione di un’efficace azione educativa mediante lo svolgimento di attività motorie

chiaramente finalizzate Analisi critica del proprio operato Consapevolezza delle proprie capacità, attitudini e predisposizioni che si traduce in

opportune scelte nel campo della pratica sportiva e in una sana abitudine al movimento Metodi :

Lezione frontale; lezione pratica svolta in palestra; lezione pratica svolta in piscina organizzata per livelli di capacità; esercitazioni guidate; lavori di gruppo, a coppie e individuali.

Modalità di recupero : Recupero in itinere.

Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): Palestra tensostruttura; palestra Dante inferiore; pista di atletica fronte scuola; piscina comunale “F. Fabiano” di via Copelli; attrezzi a disposizione; libro di testo; fotocopie; diapositive PP; audiovisivi. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.) PRATICO: prove pratiche. SCRITTO/ORALE: test strutturati e semistrutturati (tip. A; B; C); colloqui individuali; Partecipazione/interventi. Contenuti (Programma svolto) effettivamente svolti fino alla data del 15 maggio: PARTE PRATICA 4 ore in palestra nel 1° quadrimestre; “PROGETTO NUOTO” n° 20 lezioni programmate in piscina dal 26 ottobre al 5 aprile: 16 ore (8 effettivamente svolte) nel 1° quadrimestre; 22 ore (11 effettivamente svolte) nel 2° quadrimestre; 7 ore in palestra previste dopo la data del 15 maggio. Per quanto riguarda i tempi la disciplina prevede 2 ore curriculari settimanali. Per quanto riguarda gli argomenti pratici (ginnico-motori) la quantificazione dei tempi di svolgimento delle varie unità didattiche è stata riportata in maniera indicativa in quanto,

Page 31: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

31

vista la peculiarità della materia, la maggior parte dei contenuti proposti soddisfa obiettivi specifici che sono trasversali e vengono quindi ripresi quasi ad ogni lezione. A seconda delle difficoltà incontrate nelle varie unità didattiche e della risposta degli alunni i vari argomenti sono stati più volte trattati sotto diverse forme e all’interno della stessa lezione (polivalenza della disciplina). COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITÀ CONDIZIONALI.

Miglioramento funzione cardio-respiratoria e sviluppo resistenza aerobica e anaerobica (tramite attività di palestra e attività in piscina) 4 ore Irrobustimento generale e potenziamento specifico per settori muscolari (a carico naturale, con carichi addizionati di entità adeguata, attività formative a coppie ed in piccoli gruppi, progressione ginnastica alla spalliera) 4 ore Mobilizzazione articolare (attiva, individuale, a coppie ed a gruppi; stretching, progressione ginnastica alla spalliera) 2 ore Sviluppo velocità e varie forme di reattività (prontezza e tempismo) 4 ore COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITÀ COORDINATIVE. Agilità e destrezza a corpo libero su terraferma (progressione ginnastica alla spalliera) e in acqua e con piccoli attrezzi 6 ore Coordinazione dinamica generale, associata e dissociata, di controllo del corpo nello spazio e nel tempo, in piscina, a corpo libero (progressione ginnastica alla spalliera) e con piccoli attrezzi 11 ore Equilibrio in acqua e su terraferma 3 ore Tempismo e prontezza 1 ora CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE (REGOLE E FAIR-PLAY). Nuoto per fasce di livello 19 ore Livello A = Ambientamento e apprendimento tecniche basilari del nuoto Livello B = Acquisizione e consolidamento delle tecniche del nuoto nei diversi stili Livello C = Perfezionamento e miglioramento delle prestazioni CONSAPEVOLEZZA DEL LINGUAGGIO CORPOREO. Percezione, conoscenza e presa di coscienza del corpo statico attraverso lo stretching, il rilasciamento muscolare (contrazione e decontrazione), l’educazione posturale e respiratoria in palestra e in piscina 7 ore Presa di coscienza del corpo statico e in movimento su terraferma (progressione ginnastica alla spalliera / acrogym) e in acqua (galleggiamento orizzontale e verticale / immersioni / capovolte in acqua) 8 ore Equilibrio e ripristino equilibrio in acqua e in fase di volo (tuffi e partenze/ virate) e su terraferma (progressione ginnastica alla spalliera) 8 ore

PARTE TEORICA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE E CONOSCENZE TEORICHE L’AMBIENTE ACQUATICO: Caratteristiche dell'attività in acqua, rischi legati all'impianto. Accorgimenti di educazione alimentare. (fotocopie e diapositive PP)

Page 32: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

32

Effetti, benefici e differenze con l'attività sulla terraferma (propulsione, respirazione, equilibrio) (fotocopie e diapositive PP) Acquagym (fotocopie e diapositive PP) 2 ore BENEFICI DEL MOVIMENTO: Aspetti preventivi dell'attività motoria per il mantenimento del benessere : forma fisica e conseguenze dell'ipocinesia sull'apparato locomotore e sui sistemi respiratorio e cardio-circolatorio. (libro di testo da pag.320 a pag. 326) I parametri fisiologici dell'efficienza respiratoria e cardio-circolatoria: atto respiratorio e meccanica respiratoria; frequenza cardiaca, gittata sistolica e portata cardiaca. (libro di testo pagg. 64; 57,58) Attività motoria come strumento per combattere lo stress. (libro di testo pag. 329) 1 ora CORRETTI STILI COMPORTAMENTALI: Educazione posturale e paramorfismi. ( diapositive PP) La colonna vertebrale (libro di testo pagg. 25,26 e diapositive PP) 1 ora Differenza tra metodi di mantenimento della forma fisica: circuit-training; cross-fit; pilates. Analogie con l'attività in piscina. (fotocopie) 1 ora MOVIMENTO, CAPACITA’ E ABILITA’ MOTORIE: Capacità condizionali (libro di testo) (definizione, classificazione, fattori determinanti e metodi di allenamento di : resistenza (da pag. 178 a pag. 184), forza (da pag. 159 a pag. 164, da pag. 165 a pag. 167), velocità (da pag. 172 a pag.77) e mobilità articolare (libro di testo da pag. 186 a pag. 189, da pag. 190 a pag. 195) 5 ore

Capacità coordinative (generali e speciali) e abilità motorie: definizione e classificazione (libro di testo da pag. 86 a pag. 93) 2 ore Studio dell'equilibrio in particolare 1 ora ESPRESSIVITA’ CORPOREA (solo per alunne con esonero annuale)

Varese, 15 maggio 2018 La docente

Valeria Pettenon

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI Materia: MATEMATICA Docente: prof. DANIELA BRIANESE Libro di testo adottato: M.Re Fraschini – G.Grazzi “I principi della matematica” – vol.5 Obiettivi specifici realizzati

- Conoscere il concetto di funzione reale di variabile reale; classificare le funzioni (iniettiva, suriettiva, biiettiva, algebrica, trascendente, monotona, periodica, pari, dispari, limitata, illimitata, composta, inversa); riconoscere, tramite lettura del grafico, le caratteristiche studiate

- Determinare la funzione composta, date due funzioni - Determinare la funzione inversa, in casi di livello base - Stabilire la parità o disparità di una funzione - Tracciare il grafico delle funzioni elementari (polinomi di primo e secondo grado;

funzione esponenziale, funzione logaritmica, senx, cosx, tgx, x3, x4 )

Page 33: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

33

- Determinare il dominio di una funzione a partire dall’espressione analitica (razionali intere, fratte, irrazionali, logaritmi, esponenziali, seno, coseno, tangente) o a partire dal grafico

- Capire il concetto di limite; - Dedurre il comportamento della funzione ai margini del dominio dall’osservazione e

analisi di grafici; - Conoscere i principali teoremi sul calcolo del limite; - Conoscere e saper risolvere alcune forme di indeterminazione (razionali intere e fratte); - Conoscere l’esistenza e l’utilità dei limiti notevoli; - Calcolare semplici limiti riconducibili ad un limite notevole - Studiare la continuità o la discontinuità di una funzione in un punto; - Riconoscere e classificare i diversi tipi di discontinuità a partire dal grafico o

dall’espressione analitica della funzione - Determinare gli asintoti di una funzione razionale fratta - Conoscere il concetto di derivata; - Saper calcolare la derivata di semplici funzioni; - Conoscere il significato geometrico di derivata prima e saper determinare la tangente

ad una curva in un punto. - Determinare massimi, minimi, flessi a tangente orizzontale di una funzione razionale

intera o fratta - Risolvere semplici problemi di massimo e minimo. - Tracciare grafici approssimati di funzioni algebriche razionali intere e algebriche

razionali fratte, con gli strumenti dell’analisi studiati.

La classe ha mostrato interesse per la disciplina ed ha partecipato attivamente alle lezioni; l’impegno dedicato allo studio personale e al lavoro in classe ha permesso, nel complesso, agli alunni il conseguimento degli obiettivi minimi. Un gruppo significativo di alunni ha ottenuto un buon livello di preparazione, con punte di eccellenza, dimostrando una conoscenza adeguata degli argomenti teorici e padronanza nell’utilizzo degli strumenti matematici, al livello proposto loro. La maggioranza della classe ha una conoscenza degli argomenti sufficiente o discreta ed è in grado di applicare regole e proprietà solo in casi semplici ed in situazioni note. Nonostante gli interventi di recupero messi in atto, tuttavia, un esiguo numero di studenti presenta ancora numerose fragilità, difficoltà nella comprensione e nell’utilizzo del formalismo matematico, conosce in modo mnemonico i contenuti proposti, commette errori nell’applicazione di regole e proprietà. Metodi L’insegnamento si è svolto prevalentemente attraverso lezioni frontali, alle quali sono state affiancate esercitazioni guidate ed esercizi applicativi che gli alunni hanno svolto autonomamente, al fine di pervenire alla formulazione di ipotesi risolutive corrette utilizzando le conoscenze acquisite. Si è cercato di favorire l’acquisizione dei concetti con continui riferimenti al loro significato grafico. Data la limitatezza del tempo a disposizione (due ore settimanali; assenza per circa un mese della docente per malattia), si è preferito dare spazio agli esercizi piuttosto che alla dimostrazione dei teoremi e delle proprietà. Nell’elenco dei contenuti sotto riportato si specifica ciò che è stato dimostrato. Il concetto di limite è stato introdotto in modo intuitivo, sia mediante osservazione e analisi di grafici e deduzione del comportamento della funzione ai margini del dominio, sia attraverso sostituzioni opportune di valori nell’espressione analitica.

Page 34: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

34

Il concetto di derivata prima è stato introdotto a partire dal problema della valutazione dell’incremento di una funzione in un certo punto, collegato al coefficiente angolare della tangente nel punto. Modalità di recupero Il recupero si è svolto prevalentemente in itinere, proponendo all’intera classe esercitazioni guidate dall’insegnante su problemi che fornissero lo spunto per evidenziare i punti nodali degli argomenti e gli aspetti di più ardua comprensibilità. Mezzi e strumenti di lavoro Si fa riferimento al documento finale, che riepiloga tutto quello che riguarda l’intero Consiglio di classe. Il libro di testo ha fornito agli alunni uno strumento di riferimento chiaro per una migliore comprensione degli argomenti e per l’esercitazione. Il percorso di presentazione dei contenuti è stato sostanzialmente il medesimo del testo, ad eccezione delle quattro definizioni di limite, che sono state date in modo tradizionale e molto più sintetico, e del legame tra derivata, punti stazionari e crescita e decrescita della funzione, che è stato giustificato a partire dal significato geometrico della derivata come coefficiente angolare della retta tangente. Tipologia di verifica Sono state svolte verifiche scritte e orali, in linea con le modalità e i criteri di valutazione previsti dal Coordinamento di Matematica e dal POF. Le verifiche orali sono state effettuate dando spazio soprattutto all’accertamento della conoscenza degli argomenti, della capacità espositiva e dell’utilizzo del linguaggio e del formalismo specifico. Le verifiche scritte, della durata di un’ora, erano per lo più finalizzate ad accertare il livello di comprensione degli argomenti stessi, le capacità applicative e di ragionamento.

Sono state svolte due simulazioni di Terza prova con tipologia B. In tutte le prove di verifica è stato consentito l’uso della calcolatrice scientifica non

programmabile; gli studenti con diagnosi DSA si sono avvalsi di formulari compensativi concordati con la docente. Per quanto riguarda la valutazione delle prove orali è stata adottata la griglia, in voti decimali, declinata ed allegata nel POF ; per le prove scritte è stata utilizzata la seguente griglia, assegnando a ciascun quesito un punteggio, per un totale di cento punti:

Contenuti ORE SETTIMANALI: 2 - n. ore svolte da settembre alla metà di maggio: 45 FUNZIONI (8 ore) - Intervalli limitati e illimitati, insiemi finiti e infiniti di numeri reali, estremo superiore, inferiore,massimo, minimo, intorni di numeri reali, punti di accumulazione Esercizi di rappresentazione formale di intervalli.

Punteggio 0/9 10/19 20/34 35/41 42/47 48/52 53/57 58/62 63/67 68/72 73/77 78/84 85/94 95/100

Voto 1 2 3 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 9 10

Page 35: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

35

- Definizione di funzione reale di variabile reale; funzione iniettiva, suriettiva, biiettiva, algebrica,trascendente, monotona, periodica, pari, dispari, limitata, illimitata, composta, inversa Esercizi di determinazione della eventuale parità o disparità; della funzione composta; della funzione inversa; esercizi di riconoscimento, tramite lettura del grafico, delle caratteristiche della funzione. - Grafici notevoli: polinomi di primo e secondo grado; funzione esponenziale, funzione logaritmica,senx, cosx, tgx, x3, x4 - Determinazione del dominio di una funzione razionale intera, fratta, irrazionale, logaritmica, esponenziale, goniometrica (senx, cosx, tgx) Esercizi di determinazione del dominio dall’analisi del grafico; esercizi di determinazione del dominio dall’espressione analitica della funzione.

LIMITI E CONTINUITA’ (24 ore)

- Approccio intuitivo al concetto di limite: osservazione e analisi di grafici e deduzione del comportamento della funzione ai margini del dominio; sostituzioni opportune di valori nell’espressione analitica e ipotesi di limite. - Definizioni di limite (da fotocopia fornita dalla docente) - Teoremi: unicità del limite; permanenza del segno; confronto - Operazioni sui limiti - Forme di indeterminazione Esercizi di calcolo del limite che richiedano la risoluzione di forme di indeterminazione

,,

0

0presenti in espressioni polinomiali o quozienti di polinomi.

- Concetto di limite notevole; limite notevole x

x

x

sinlim

0(con dimostrazione)

Esercizi di calcolo di semplici limiti ad esso riconducibili. - Confronto tra infiniti: gerarchia logx, P(x), ax - Definizione di funzione continua - Continuità delle funzioni elementari Esercizi di verifica della continuità di una funzione in un punto - Proprietà delle funzioni continue: teoremi di permanenza del segno; Weierstrass; Bolzano-Darboux; esistenza degli zeri

- Punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie Esercizi di individuazione del tipo di discontinuità, a partire dal grafico o

dall’espressione analiticadella funzione (funzioni razionali fratte o definite a tratti). - Asintoti orizzontali, verticali, obliqui Esercizi di determinazione degli asintoti di funzioni razionali fratte

DERIVATE (13 ore) - Cenni al problema della valutazione della tangente di una funzione e al suo legame

grafico con l’incremento della funzione nel punto. -Rapporto incrementale e suo significato geometrico; definizione di derivata e suo

significato geometrico; - punti di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente verticale - Continuità delle funzioni derivabili (con dimostrazione).

Page 36: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

36

- Derivate di alcune funzioni fondamentali: derivata di una costante,derivata della variabile

indipendente, derivata di : nxy , xy , m nxy , xy sin ; xy cos ; xy ln ;

xey

- derivata di una somma algebrica, del prodotto, del quoziente di due funzioni; derivata delle funzioni composte

Esercizi base di calcolo delle derivate; esercizi di derivazione di funzioni composte del

tipo nxfy e n xfy . - Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un suo punto; Esercizi livello base. - Massimi e minimi relativi e assoluti di una funzione in un intervallo - Determinazione dei punti di massimo, dei punti di minimo e dei flessi a tangente

orizzontale mediante lo studio della derivata prima: spiegazione della procedura in base al

significato geometrico della derivata prima Esercizi di determinazione di massimi, minimi, flessi a tangente orizzontale di una

funzione algebrica razionale; problemi di massimo e minimo. -Punti di flesso a tangente obliqua: procedimento di determinazione dei flessi mediante

lo studio della derivata seconda (non sono stati svolti esercizi). STUDIO DI FUNZIONE (esercitazioni progressive in itinere durante l’intero anno) - Grafico probabile di una funzione algebrica razionale intera o fratta:

dominio; eventuale parità o disparità; intersezioni con gli assi; segno; limiti; discontinuità; asintoti orizzontali, verticali, obliqui; punti di massimo, minimo; punti di flesso a tangente orizzontale Varese, 15 Maggio 2018 I rappresentanti degli studenti Il docente

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI Materia: FISICA Docente: prof. DANIELA BRIANESE Libro di testo adottato: Parodi-Ostili “Il linguaggio della Fisica” – Linx Pearson – vol. 3

Obiettivi specifici realizzati

Distinguere i diversi meccanismi di elettrizzazione. Conoscere applicare la legge di Coulomb Definire il campo elettrostatico Confrontare campo elettrostatico e campo gravitazionale Distinguere conduttori ed isolanti Disegnare le linee di forza del campo elettrico generato da una carica puntiforme Determinare il campo elettrico in un punto in presenza di una o più cariche sorgenti

Page 37: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

37

Descrivere il moto di una particella carica in un campo elettrico uniforme Definire la differenza di potenziale tra due punti Utilizzare la definizione di differenza di potenziale per determinare il lavoro su una carica

puntiforme Comprendere il concetto di capacità , descrivere il ruolo del condensatore in un circuito e

fornire esempi delle sue applicazioni tecnologiche Calcolare la capacità equivalente di più condensatori in serie o in parallelo Calcolare l’energia immagazzinata in un condensatore Definire la corrente e l’intensità di corrente Riconoscere gli elementi di un semplice circuito e descrivere il ruolo di ciascun elemento Schematizzare un semplice circuito elettrico Applicare le leggi di Ohm Determinare la resistenza equivalente di un circuito Calcolare la potenza sviluppata da un resistore Descrivere l’effetto Joule e fornire esempi delle sue applicazioni tecnologiche Confrontare le interazioni elettrostatiche e le interazioni magnetiche Definire il campo magnetico Disegnare le linee di forza del campo magnetico terrestre Calcolare il campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente e

disegnarne le linee di forza Calcolare la forza di un campo magnetico uniforme su un filo rettilineo percorso da

corrente Descrivere il moto di una carica in un campo magnetico uniforme Definire il flusso del campo magnetico Spiegare semplici fenomeni di induzione elettromagnetica alla luce della legge di

Faraday-Neumann-Lenz Leggere e comprendere un testo scientifico in lingua inglese Comprendere le principali informazioni scientifiche proposte attraverso un video in lingua

inglese Conoscere la terminologia scientifica di base riguardante i contenuti proposti sia in lingua

italiana che in lingua inglese Saper leggere correttamente in lingua inglese notazioni, formule, unità di misura,

operatori matematici di base.

La classe ha mostrato buon interesse per la disciplina ed ha partecipato attivamente alle lezioni, lavorando con discreto impegno al conseguimento degli obiettivi. Circa due terzi degli studenti hanno conoscenza sufficiente o soddisfacente degli argomenti e sono in grado di applicare le leggi apprese in casi semplici ed in situazioni note. I restanti alunni hanno ottenuto un livello di preparazione buono o ottimo , dimostrando una conoscenza adeguata degli argomenti teorici e padronanza nell’utilizzo delle leggi fisiche, al livello proposto loro. Metodi L’insegnamento della Fisica si è avvalso della metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), dedicando a lezioni totalmente o parzialmente in lingua inglese circa il 65% delle ore complessive annuali . L’insegnamento è stato svolto prevalentemente attraverso lezioni frontali, alle quali si sono affiancate esercitazioni guidate ed esercizi applicativi che gli alunni hanno svolto autonomamente, al fine di pervenire alla formulazione di ipotesi risolutive corrette utilizzando le conoscenze acquisite.

Page 38: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

38

Sono stati svolti problemi di livello base su: legge di Coulomb; campo elettrico generato da semplici configurazioni di cariche puntiformi; differenza di potenziale; capacità del condensatore; condensatore piano; leggi di Ohm; resistenza equivalente; potenza elettrica; campo magnetico generato da un filo rettilineo, da una spira, da un solenoide; forza su un filo percorso da corrente. In qualche caso, la presentazione degli argomenti è stata affiancata da semplici osservazioni sperimentali dirette (fenomeni elettrostatici, costruzione della pila di Volta, magneti e linee di campo magnetico) o indirette, attraverso brevi video. Nella maggior parte dei casi i contenuti sono stati introdotti direttamente in lingua inglese, mediante lettura e comprensione di schede didattiche, visione e ascolto di filmati o animazioni in lingua originale; per ciascun argomento si è cercato di porre in evidenza le parole chiave al fine di favorire l’apprendimento della terminologia specifica sia in italiano che in inglese; si è dedicata attenzione alla modalità di lettura in lingua inglese delle diverse notazioni, delle formule, delle unità di misura, degli operatori matematici, man mano che essi si presentavano. In qualche caso, invece, gli argomenti sono stati semplicemente ripresi e approfonditi in lingua inglese, dopo una prima spiegazione in italiano, con modalità analoghe alle precedenti. Per l’argomento “Resistori in serie e parallelo” si è utilizzata la metodologia della Flipped Classroom, fornendo video lezioni in inglese prodotte dall’insegnante, che gli studenti hanno seguito a casa e lavorando in classe sull’applicazione alla risoluzione di circuiti. Gli esercizi sono stati proposti prevalentemente in italiano; qualche problema con testo in inglese è stato svolto, unitamente ad esercitazioni mirate all’apprendimento della terminologia specifica o piccoli lavori di gruppo finalizzati all’esecuzione di compiti specifici. Modalità di recupero Il recupero si è svolto prevalentemente in itinere, proponendo all’intera classe esercitazioni guidate dall’insegnante su problemi che fornissero lo spunto per evidenziare i punti nodali degli argomenti e gli aspetti di più ardua comprensibilità.

Mezzi e strumenti di lavoro Si fa riferimento al documento finale, che riepiloga tutto quello che riguarda l’intero Consiglio di classe. Per quanto concerne la metodologia CLIL, il lavoro didattico si è avvalso sempre di supporti multimediali che facilitassero la comprensione e l’ascolto con pronuncia corretta: proiezione di filmati in inglese, schede, slides. Non essendo stato adottato un testo in inglese, si sono utilizzati principalmente materiali acquisiti da siti internet, opportunamente selezionati ed eventualmente adattati dall’insegnante: contenuti, esercizi, filmati e animazioni reperibili su siti universitari inglesi o americani; materiali gratuiti predisposti per la metodologia CLIL proposti dai siti di case editrici italiane; enciclopedie on-line; siti divulgativi di Fisica; presentazioni PPT appositamente create dal docente. Tutti i materiali sono stati condivisi con gli studenti utilizzando la piattaforma web Blendspace. Il libro di testo ha fornito agli alunni uno strumento di riferimento chiaro per una migliore comprensione degli argomenti e per l’esercitazione. Il percorso di presentazione dei contenuti è stato sostanzialmente il medesimo del testo, ad eccezione dell’argomento “magnetismo”; le notazioni utilizzate si sono talvolta discostate da quelle del testo. Nell’elenco dei contenuti riportato nel seguito si specifica in dettaglio la linea seguita e si riportano le formule con le notazioni utilizzate.

Tipologia di verifica

Sono state svolte verifiche orali e prove scritte, in linea con le modalità e i criteri di valutazione previsti dal Coordinamento di Matematica e Fisica e dal POF.

Page 39: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

39

Le prove di verifica hanno dato spazio sia all’accertamento della conoscenza degli argomenti, della capacità espositiva e dell’utilizzo del linguaggio e del formalismo specifico, sia alla valutazione del livello di comprensione degli argomenti stessi, delle capacità applicative e di ragionamento. La verifica dei contenuti, delle competenze e delle abilità si è effettuata prevalentemente in italiano: nell’ambito del colloquio orale di verifica, si è prevista una sola domanda in lingua inglese e nelle prove strutturate si è proposto soltanto uno degli esercizi applicativi con testo in lingua inglese. Si precisa, inoltre, che la correzione degli errori di lingua è stata il più possibile puntuale e completa, nel rispetto del carattere integrato tra lingua e contenuto che è proprio del CLIL ; tuttavia, la valutazione ha tenuto conto soprattutto degli errori di lessico specifico della disciplina; ha considerato, invece, gli errori di sintassi solo nel momento in cui questi compromettevano la comprensione del pensiero dell’alunno. Gli errori di ortografia e morfologia sono stati corretti ma non valutati. In tutte le prove di verifica è stato consentito l’uso della calcolatrice scientifica non programmabile; non si è richiesta la valutazione delle cifre significative nei risultati dei problemi; gli studenti con diagnosi DSA si sono avvalsi di formulari compensativi concordati con la docente. Per quanto riguarda la valutazione delle prove orali è stata adottata la griglia, in voti decimali, declinata ed allegata nel POF ; per le prove scritte è stata utilizzata la seguente griglia, assegnando a ciascun quesito un punteggio, per un totale di cento punti:

Contenuti

ORE SETTIMANALI: 2 - n. ore svolte da settembre alla metà di maggio: 45 ELETTROSTATICA (16 ore)

Fenomeni elettrostatici, carica elettrica, conduttori ed isolanti (presentazione PPT in lingua inglese realizzata e fornita dalla docente)

meccanismi di elettrizzazione e polarizzazione (presentazione PPT in lingua inglese realizzata e fornita dalla docente)

legge di Coulomb: (presentazione PPT in lingua inglese realizzata e fornita dal docente)

Notazione:2

21

r

QQkF

r

confronto tra forza elettrostatica e forza gravitazionale

definizione di campo elettrico: scheda “The electric field” (da Serway-Vuille

“Essentials of college physics”). Notazione: �→ �

campo generato da una carica puntiforme. Notazione:2r

QkE

r

principio di sovrapposizione linee di forza campo elettrico uniforme e moto di una particella lanciata parallelamente o

perpendicolarmente alle linee di un campo elettrico uniforme

Punteggio 0/9 10/19 20/34 35/41 42/47 48/52 53/57 58/62 63/67 68/72 73/77 78/84 85/94 95/100

Voto 1 2 3 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 9 10

Page 40: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

40

Scheda “Sharks-Electroreception” (da U.Amaldi “L’Amaldi per i licei scientifici”-Zanichelli)

Video “Electric forces and fields” da www.flippedphysics.net IL POTENZIALE E LA CAPACITA’ (7 ore) Differenza di energia potenziale e differenza di potenziale: slides tratte e adattate da

Walker “Physics” chapter 20. Notazione: ABWU ;

q

WV AB

Condensatori: capacita’, principali applicazioni, condensatori in serie e in parallelo, energia del condensatore, condensatore piano, ruolo del dielettrico: video “Capacitors and capacitance” , “Energy of a capacitor” , “Dielectrics in capacitors” da www.khanacademy.org; slides tratte da Walker “Physics” chapter 20. Notazione:

V

QC

;

d

AC r 0 ; VQE

2

1; ...321 CCCCeq ;

...1111

321

CCCCeq

LA CORRENTE ELETTRICA (11 ore) corrente elettrica e intensità di corrente: slides tratte ed adattate da “Electric

current” (da Zanichelli – spazio CLIL); video “How Fast is an Electron and Electricity” da rimstar.org .

Notazione: t

QI

circuiti elettrici; video “Electrical circuits: the basics”. I e II legge di Ohm (presentazione PPT in lingua inglese realizzata e fornita dalla

docente); video “Ohm's Law” da Hewitt-Drew-it! PHYSICS 91;

Notazione: RIV ; S

lR

Resistori in serie e parallelo: video lezioni e presentazione PPT in lingua inglese realizzate e fornite dal docente (flipped classroom); letture “How does Ohm's law relate to physiology?” , “A physiological model involving a series circuit” e “A physiological model involving a parallel circuit” dal sito Department of PDN, University of Cambridge; Video “Simplifying resistor networks” da www.khanacademy.org

Notazione: ...321 RRRReq ; ...1111

321

RRRReq

Potenza sviluppata da un utilizzatore ohmico e non ohmico ; effetto Joule: video “Physics 13.3.1a - Electric Power –by Derek Owens” ; video “Joule’s law of heating” da www.electrical4u.com

Notazione: VIP ; 2RIP ; tRIQ 2

La pila di Volta: costruzione sperimentale e principio di funzionamento; scheda “Voltaic pile” da Wikipedia, the free enciclopedia; video “The Voltaic pile” da hilaroad.com, video “The invention of the pile” da MITK12videos

IL MAGNETISMO (8 ore )

Page 41: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

41

14. interazioni magnetiche: osservazioni sperimentali e presentazione PPT in lingua inglese realizzata e fornita dalla docente

15. campo magnetico terrestre 16. forza magnetica su un filo percorso da corrente disposto perpendicolarmente alle

linee di campo e definizione di campo magnetico. Esperienza di Faraday.

Notazione: IL

FB ; sinBILF

- esperienza di Oersted e campo prodotto da un filo rettilineo percorso da corrente .

Notazione: r

IB r

2

0

17. esperienza di Ampère e forza di interazione tra due fili paralleli percorsi da corrente; video “Electromagnetic force on parallel wires” da funlearners.com . Notazione:

d

LIIF r 210

2

18. campo magnetico generato da una spira (nel centro) e da un solenoide percorsi da corrente: video “Magnetic Field Due to a Solenoid” da cstephenmurray.com; scheda “Wire, loop, solenoid” da www.cliffsnotes.com.

Notazione: r

IB r

2

0 ; IL

NB r 0

19. le proprietà magnetiche della materia: forza magnetica su una spira percorsa da corrente e origine microscopica del magnetismo

20. forza di Lorentz e moto di cariche in un campo magnetico uniforme

Notazione: sinqvBF

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA (3 ore)

- Gli esperimenti di Faraday: video “Physics - Understanding Electromagnetic induction and electromagnetic force – Physics” da ELearning.com

21. Induzione elettromagnetica: flusso del campo magnetico e legge di Faraday-Neumann-Lenz; principali applicazioni dell’induzione elettromagnetica

- Notazione: Φ��� � ������; ∆���� � �∆����

Varese, 15 Maggio 2018 I rappresentanti degli studenti Il docente

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

22. Materia: Inglese

23. Docente: prof.ssa Stefania Lezzi

24. Libri di testo adottati: “Bridges between Past and Present” – G. Lorenzoni, B. Pellati –

BlackCat

Page 42: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

42

25. Obiettivi specifici realizzati:

Conoscenze

Ulteriore ampliamento del lessico Conoscenza del background culturale, storico e sociale dell’Ottocento e dei primi

decenni del Novecento. Conoscenza di alcune correnti letterarie e di alcuni autori dello stesso periodo.

Competenze

1. comprensione orale: lo studente comprende in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali su argomenti diversificati e attinenti al percorso liceale scelto.

2. comprensione scritta: lo studente comprende in modo globale, selettivo e dettagliato testi scritti su argomenti vari e attinenti al percorso liceale scelto.

3. produzione orale: lo studente produce testi orali ben strutturati su temi di attualità e letteratura. Partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto.

4. produzione scritta: lo studente produce testi scritti strutturati e coesi. Dimostra di saper sostenere opinioni con opportune argomentazioni.

Capacità

Saper analizzare un testo letterario, in modo da ricavare tutte le informazioni riguardanti tematiche, contenuti e stili caratterizzanti l’autore e il contenuto storico-letterario con la guida dell’ insegnante

Saper selezionare le informazioni esplicite e anche quelle implicite Saper prendere appunti, ricostruire oralmente o per iscritto un testo da appunti presi,

riferire oralmente o per iscritto il contenuto di un testo Saper operare collegamenti sui contenuti appresi in forma scritta e orale Saper contestualizzare un testo letterario nella sua dimensione storica, sociale e

culturale Saper esporre oralmente i contenuti dei testi analizzati in modo semplice e

comprensibile confrontandoli fra loro

26. Metodi: La tecnica di insegnamento è stata di tipo student-centred ed è stato utilizzato il metodo induttivo-deduttivo. L’attività didattica si è svolta prevalentemente in lingua inglese, ricorrendo alla lingua italiana nel caso di messaggi poco chiari e laddove ci sia stata necessità di fornire spiegazioni e chiarimenti, anche di carattere grammaticale.

Page 43: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

43

Gli studenti sono stati incoraggiati ad esprimersi in lingua e a riformulare e a rielaborare quanto appreso. Per quanto riguarda l’insegnamento della letteratura si è fatto ricorso prevalentemente a lezioni frontali, cercando, però, di favorire sempre una partecipazione attiva da parte degli alunni, chiamati ad interagire con l’insegnante attraverso commenti personali, integrazioni e domande pertinenti. Il testo è sempre stato considerato come momento centrale, per giungere poi a formulare osservazioni e considerazioni sull’autore e sul relativo contesto storico-culturale. Sono stati incoraggiati, inoltre, collegamenti di carattere interdisciplinare.

27. Modalità di recupero: Recupero in itinere

28. Mezzi e strumenti di lavoro: Libro di testo, appunti, presentazioni in PowerPoint, film, fotocopie, materiale online.

29. Tipologia di verifica:

Il processo di insegnamento-apprendimento è stato verificato regolarmente attraverso verifiche sia scritte che orali. Le verifiche scritte hanno sempre ricalcato il modello della terza prova (tipologia B) ed è stato consentito l’uso del dizionario monolingue. Per quanto riguarda la valutazione, sono state utilizzate le griglie di istituto per le quali si rimanda al documento del Consiglio di Classe.

30. Attività integrative disciplinari: alcune alunne hanno frequentato il corso pomeridiano organizzato dalla scuola in preparazione all’esame CAE.

31. Contenuti:

The Romantic period (25 ore) The Romantic period: historical background (fotocopie, presentazione in PowerPoint) Romantic poetry: William Wordsworth, life and works – p. 117, presentazione in PowerPoint “I wandered Lonely as a Cloud”: text analysis – pp. 117, 118 “She Dwelt among the Untrodden Ways”: text analysis (fotocopia) Samuel Taylor Coleridge, life and works – pp. 119, 120 , presentazione in PowerPoint “The Rime of the Ancient Mariner” – p. 120 From “The Rime of the Ancient Mariner”: “The Albatross” – text analysis – pp. 121, 122, 123, 124 Percy Bysshe Shelley, life and works (presentazione in PowerPoint) “Ode to the West Wind”- text analysis (fotocopia) The Romantic novel Mary Shelley, life and works - pp. 134, 135

Page 44: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

44

“Frankenstein: or the Modern Prometheus” pp. 134, 135 From “Frankenstein”: “Farewell” – text analysis – pp. 138, 139, 140 The Victorian Age ( 14 ore) The Victorian Age: historical background (presentazione in PowerPoint) Charles Dickens, life and works – pp. 150, 151 “Oliver Twist”: visione del film, materiale online “Hard Times” – p. 155 From “Hard Times”: “Square Principles”- text analysis – pp. 156, 157, 158 The Aesthetic Movement : Oscar Wilde, “The Picture of Dorian Gray” (la classe ha letto durante le vacanze estive la versione semplificata del romanzo – ed. Liberty – livello B2.2, di cui sono stati ripresi i temi e fornite informazioni sull’autore. Gli alunni, inoltre, hanno assistito alla rappresentazione teatrale dell’opera, a cura del Palketto Stage, presso il Teatro Apollonio di Varese) The Twentieth Century - (29 ore) The XX century: historical, social, economic and literary background – pp. 185, 186, 187, 189, 191, presentazione in PowerPoint Modernism James Joyce, life and works – pp. 221, 222, presentazione in PowerPoint “Dubliners” – pp. 222, 223 From “Dubliners”: “Eveline”: text analysis – pp. 224, 225, 226, 227 “Ulysses” – pp. 228, 229 From “Ulysses”: Molly’s monologue – text analysis (fotocopia) Virginia Woolf, life and works – pp. 211, 212 “Mrs. Dalloway” – pp. 213, 214 From “Mrs. Dalloway”: “A Walk through the Park” – text analysis – pp. 215, 216, 217 T. S. Eliot: life and works – pp. 201, 202, 203, presentazione in PowerPoint “The Waste Land” (fotocopia) From “The Waste Land”: “Unreal City” – text analysis (fotocopia); Extract from “What the Thunder Said” – text analysis (fotocopia) Dystopian novel: George Orwell, life and works – pp. 257 “Nineteen Eighty-Four” – 258

Page 45: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

45

From “Nineteen Eighty-Four”: “A Cold April Day” – test analysis - pp. 259, 260 Varese, 10 Maggio 2018 La docente: Prof.ssa Stefania Lezzi

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: SCIENZE NATURALI Docente: prof. Migliaccio Antonietta Libro di testo adottato:” Il Carbonio, gli enzimi, il DNA. Biochimica, biotecnologie e scienze della Terra con elementi di chimica organica” D. Sadava D. M. Hillis, H.Craig Heller, May Berenbaum, Bosellini - Zanichelli Obiettivi specifici realizzati: Alla fine dell’anno scolastico per quanto riguarda gli obiettivi Usare la terminologia specifica delle scienze al fine di discutere e comunicare attraverso

l’espressione orale e scritta, le conoscenze scientifiche acquisite. Riconoscere e comprendere le interazioni fra fenomeni biologici/biochimici, abiologici e

tecnologici. Saper applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale anche per porsi in

modo critico e consapevole di fronte ai problemi di attualità di carattere scientifico. il 60% ha raggiunto buoni livelli, il 22% degli alunni ha raggiunto un livello sufficiente, mentre il restante il 15% mostra ancora difficoltà. Metodi La trattazione degli argomenti è stata svolta soprattutto con lezioni frontali sia di tipo induttivo che deduttivo Modalità di recupero

La principale modalità di recupero seguita è stata quella in itinere.

Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo in adozione Appunti e schede di approfondimento

Tipologia di verifica - Verifiche scritte strutturate utilizzando alcune delle tipologie previste dalla normativa per l'Esame di Stato. - Interrogazioni orali.

Page 46: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

46

Per la valutazione delle prove di simulazione e per le prove strutturate scritte è stata utilizzata la griglia di valutazione per la terza prova dell'Esame di Stato.

Contenuti (Programma svolto)

Biochimica C1 Chimica organica Composti organici: breve storia della chimica organica, caratteristiche peculiari dell’atomo di carbonio, ibridazione del carbonio, idrocarburi. Gli idrocarburi saturi: alcani e ciclo alcani. Gli isomeri: stessa formula bruta per molecole diverse (isomeri di struttura e ottica), nomenclatura dei composti organici. scheda- La stereoisomeria nei farmaci “ Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini (legami carbonio-carbonio multipli) la nomenclatura di alcheni e alchini. Isomeria geometrica degli alcheni. Gli idrocarburi aromatici (benzene e derivati del benzene). I gruppi funzionali caratterizzano i composti organici (alogenuri alchilici, alcoli e fenoli, eteri, aldeidi e chetoni: caratteri generali). I polimeri (i polimeri si formano tramite reazioni di condensazione e si spezzano tramite reazioni di idrolisi) B 1 Biochimica e biomolecole

Le biomolecole I carboidrati (monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi). Aldosi e chetosi. La chiralità: proezioni di Fischer, strutture cicliche dei monosaccaridi e proezioni di Haworth. Disaccaridi: lattosio maltosio e saccarosio. Polisaccaridi: amido, glicogeno, cellulosa. I lipidi (lipidi saponificabili e lipidi in saponificabili). Trigliceridi, reazioni dei trigliceridi; idrogenazione e idrolisi alcalina. L’azione detergente del sapone. I fosfolipidi, i glicolipidi, colesterolo e ormoni steroidei. Vitamine liposolubili (A, E, K). Le vitamine idrosolubili. Gli amminoacidi e le proteine I gruppi funzionali degli amminoacidi, la chiralità degli amminoacidi, la loro classificazione: alcuni esempi. Le proteine: legame peptidico, classificazione delle proteine in base alle funzioni svolte. Le quattro strutture delle proteine. La denaturazione delle proteine. Scheda:” Le biomolecole nell’alimentazione” Nucleotidi e acidi nucleici Struttura dei nucleotidi (-in sintesi-DNA e RNA: duplicazione del DNA, il codice genetico la trascrizione e la traduzione del messaggio genetico)

B2 Biochimica: l’energia e gli enzimi L’energia nelle reazioni chimiche l’energia ed il metabolismo, diversi tipi di energia, principi della termodinamica, reazioni anaboliche e cataboliche. Il ruolo dell’ATP. Idrolisi dell’ATP e reazioni accoppiate. Gli enzimi e la loro modalità di azione.

B3 Biochimica:il metabolismo energetico

Page 47: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

47

Il metabolismo cellulare: vie metaboliche, reazioni redox, coenzimi e vitamine: il NAD e il NADP, il FAD e loro funzione, il catabolismo del glucosio (glicolisi, respirazione cellulare, fermentazione).

La glicolisi la Glicolisi e le sue fasi (fase endoergonica e fase esoergonica: panoramica delle reazioni a pag.63) Bilancio completo della glicolisi e il destino del piruvato. La fermentazione Le fermentazioni lattica e alcolica: ossidazione del glucosio in assenza di ossigeno. La respirazione cellulare: decarbossilazione-ossidativa dell’acido piruvico, ciclo di Krebs o ciclo dell’acido citrico (le tappe del ciclo a pag. 72 con le formule di acetil-CoA, ossalacetato e citrato) La produzione di NADH, FADH2 e ATP nel ciclo di Krebs.

La produzione di energia nelle cellule: catena di trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa. La chemiosmosi permette la sintesi di ATP. Bilancio energetico dell’ossidazione del glucosio.

Biotecnologie B5 I geni e la loro regolazione: i geni dirigono la sintesi dell’RNA, l’espressione dei geni è finemente regolata, la trascrizione negli eucarioti: tre tipi di RNA polimerasi e i fattori trascrizionali, i cambiamenti epigenetici e la metilazione del DNA .La regolazione dopo la trascrizione splicing e splicing alternativo. Caratteristiche generali dei virus: ciclo litico e ciclo lisogeno,virus animali, i virus a RNA, cromosomi mobili: i plasmidi e lo scambio di geni attraverso la coniugazione batterica, i batteriofagi e il trasferimento di geni mediante trasduzione B6 Tecniche e strumenti delle Biotecnologie: DNA ricombinante. Enzimi di restrizione, DNA ligasi, vettori plasmidici, clonaggio di un gene, PCR per amplificare le sequenze di DNA, elettroforesi su gel. B7 Le applicazioni delle biotecnologie: le biotecnologie classiche e nuove ,gli OGM, le biotecnologie in agricoltura: piante transgeniche ad alto contenuto nutrizionale e resistenti ai parassiti ,le biotecnologie per l’ambiente e l’industria:biorisanamento, produzione di fertilizzanti , biotecnologie in campo medico: farmaci biotecnologici, terapia genica. La clonazione animale.

Temi di bioetica: Riflessioni sulle cellule Staminali.

Scienze della Terra

Dal libro dei minerali e rocce I fenomeni vulcanici Il vulcanismo e gli edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell’attività vulcanica. Vulcanismo effusivo ed esplosivo- il rischio vulcanico in Italia – Vulcanismo secondario. I fenomeni sismici Propagazione e registrazione delle onde sismiche. La forza di un terremoto. La distribuzione geografica dei terremoti. La difesa dai terremoti. T1

La tettonica delle placche: un modello globale.

Page 48: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

48

La struttura interna della terra. La crosta. Il mantello. Il nucleo. La struttura della terra secondo lo stato fisico:litosfera, astenosfera e mesosfera. Lo stato termico della Terra: il calore interno della terra e le sue origini

Le placche della litosfera: La Teoria della tettonica delle placche. Le placche litosferiche. I margini delle placche, il motore dei movimenti delle placche: moti convettivi e punti caldi il mosaico globale. Terremoti e vulcani sono associati ai moti delle placche. T2

La struttura del fondo oceanico. Le dorsali medio-oceaniche L’espansione dei fondali oceanici e il meccanismo dell’espansione. I margini continentali: i tre tipi di margini, passivi, trasformi e attivi. La tettonica delle placche e l’orogenesi.

Varese, 15 Maggio 2018

Consuntivo delle attività disciplinari della Classe 5BSU

1 Materia: Religione 2 Docente: Giovanni Italiano 3 Libri di testo adottati:

Luigi Solinas, “Tutti i colori della vita”, SEI, Torino, 2004. 4 Obiettivi specifici realizzati:

Durante l ’anno sco last i co la c lasse ha mostrato grande interesse per g l i argoment i t rattat i .

La partecipazione alle lezioni dei singoli alunni è stata costruttiva e con un impegno costante. La comprensione è risultata completa ed approfondita e la produzione corretta e coerente. Il comportamento è stato sempre responsabile e rispettoso. Gli obiettivi didattici prefissati sono stati pienamente raggiunti.

Alla fine del percorso affrontato nell'ultimo anno scolastico e sulla base delle conoscenze e competenze pregresse, gli studenti hanno dimostrato di aver raggiunto i seguenti obiettivi: Obiettivi Formativi - Sanno confrontarsi in maniera critica e propositiva con i diversi possibili approcci al fenomeno religioso. - Hanno acquisito una maggiore autonomia di ricerca negli ambiti propri della disciplina. - Sanno accettare e rispettare opinioni e convinzioni diverse dalla propria. Obiettivi Didattici - Sono capaci di cogliere la complessità della realtà della Chiesa a partire

Page 49: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

49

dalle sue vicende storiche. - Sanno cogliere le problematiche che emergono dal rapporto tra Chiesa e società moderna e contemporanea. - Hanno acquisito una capacità critica nei confronti della cultura

La valutazione finale risulta, pertanto, molto positiva.

5 Metodi : - Introduzione degli argomenti attraverso l’esplicitazione degli obiettivi e l’attivazione di piste di ricerca. - Lezione frontale mediante il ricorso a schemi semplificativi. - Promozione di un clima relazionale sereno, di conoscenza reciproca e di socializzazione attraverso il dialogo, la conversazione e la discussione dei temi affrontati. - Utilizzo di supporti audiovisivi.

- Visualizzazione schematica alla lavagna dei contenuti proposti per aumentare la percettibilità dei messaggi.

- Sollecitazione delle domande e della ricerca individuale, dando loro spazio alle riflessioni personali degli studenti e all’approfondimento della esperienza umana quotidiana. 6 Modalità di recupero: Non è stata effettuata alcuna attività di recupero perché non prevista. 7 Mezzi e strumenti di lavoro: Si fa riferimento al documento finale del consiglio di classe. 8 Tipologie di verifica: Si fa riferimento al documento finale del consiglio di classe. 9 Contenuti: “Il progetto di vita”

- Valore e senso del la progettual i tà nel l ’esperienza umana. - Indagine e r i f less ione su i model l i di v i ta più di f fus i . - Consapevolezza, responsabi l i tà, l ibertà: cr i ter i per la progettual i tà. - La v i ta del l ’uomo nel progetto d i Dio: senso e valore del la d imensione

re l igiosa. “La vita è relazione” - Concetto d i relazional i tà. - Relaz ione con se stessi : identi tà e personal i tà.

Page 50: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

50

- Relaz ione con Dio: la rel igios i tà. - Relaz ione con g l i al t r i : socia l i tà. “L’arte di amare”

- Defin iz ione del termine e comprensione del valore. - Amore per se stessi : l ’ identi tà personale. - Amore f raterno: l ’un iversal i tà del l ’amic iz ia. - Amore materno: la fat i ca d i crescere. - Amore erot i co: la scel ta del la coppia. - Amore per Dio: la fede.

“Sperare è possibi le” - Ri f less ione su l senso del l ’agi re umano. - Ri f less ione su l senso e su l valore del dolore e del la sofferenza. - Le r i sposte del l ’uomo e del la Bibbia al la domanda di senso d i fronte a l

male ed a l la morte. “Educazione alla l ibertà e al la sessualità”

- L’uomo: corpo – psiche – l ibertà. - Concetto d i v i ta come cammino d i maturaz ione. - Concetto d i “Norma morale”. - Le moral i egoist i che, la legge del tagl ione, i l d i r i t to romano, i l

comandamento evangel i co del l ’amore. - Fasi di maturazione e d i cresci ta del l ’a f fett iv i tà e del la sessual i tà

umana al la luce d i valor i qual i la l ibertà e la responsabi l i tà. “La vita è vocazione”

- Concetto d i vocaz ione come chiamata a real i zzare i l progetto del la propria v i ta.

- Quando è Dio che ch iama: Abramo, Mosè, Samuele, Maria. - Parabola dei Talent i e Salmo 138. - Due vocaz ioni come scel te d i v i ta: i l matr imonio e l ’ord ine. - Simbologia dei r i t i . - La famigl ia: l ’amore progetto umano e progetto d ivino. - L’ord ine e la consacraz ione rel igiosa: una scel ta d ’amore a serviz io

del la “v i ta”. “Vari temi di attualità”: Discussione e confronto. - Elementi di morale cristiana - Temi di etica: etica della vita; etica della relazione; etica sociale. - Bioetica: bioetica di inizio vita; bioetica di fine vita. - Conquiste umane e sociali che restano patrimonio comune dell’umanità. - Individuazione del “potenziale unificatore” di valori universali quali: libertà, giustizia, pace, solidarietà, fede. Il docente Giovanni Italiano

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

32. Materia : STORIA DELL’ARTE

33. Docente: prof.ssa SARA TARDONATO

34. Libri di testo adottati

Page 51: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

51

- CRICCO - DI TEODORO, Itinerario nell’arte - Dal Gotico Internazionale all’età barocca, Quarta edizione,Versione verde, vol. 2, ed. Zanichelli -CRICCO - DI TEODORO, Itinerario nell’arte - Dall’età dei Lumi ai nostri giorni,Terza edizione, Versione verde multimediale, vol 3, ed Zanichelli

35. Obiettivi specifici realizzati

lettura e comprensione di un’opera d’arte operando su di essa corrette analisi;

lettura dell’immagine, studio del linguaggio visivo,delle correnti artistiche e di determinate

opere d’arte, integrando l’esposizione verbale con eventuali supporti multimediali;

capacità di rielaborare trasversalmente conoscenze ed esperienze, inserendo l’opera d’arte

nel contesto storico-sociale a cui apparti acquisizione di una terminologia appropriata e

di un metodo di lavoro puntuale e rigoroso finalizzato ad un apprendimento proficuo;

36. Metodi

interazione orale costante con il gruppo classe; uso critico del testo in adozione; utilizzo delle nuove tecnologie digitali; preparazioni a eventuali uscite per visite a mostre e/o musei.

37. Modalità di recupero Studio autonomo

38. Mezzi e strumenti di lavoro

supporti multimediali libri di testo

39. Tipologia di verifica

interrogazioni orali; interazione orale col gruppo classe per valutare in modo costante il processo di

apprendimento; verifiche scritte strutturate, semistrutturate, a risposte chiuse, multiple, simulazioni di

Terza Prova dell’Esame di Stato

40. Contenuti (Programma svolto)

Il Seicento

Page 52: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

52

Contesto storico e caratteri fondamentali del Barocco Accademia degli Incamminati, i Carracci Caravaggio (Canestra di frutta, Morte della Vergine) Gian Lorenzo Bernini (Apollo e Dafne; Estasi di santa Teresa; Baldacchino di San Pietro;

Colonnato di San Pietro) Francesco Borromini (Chiesa di S. Ivo alla Sapienza; San Giovanni in Laterano)

Il Settecento Contesto storico e caratteri fondamentali del Rococò Juvara (Basilica di Superga; Palazzina di caccia di Stupinigi) Vanvitelli (Reggia di Caserta) Tiepolo (Il Banchetto di Cleopatra); il Quadraturismo Il Vedutismo La camera ottica Canaletto (Il Canal Grande verso est) Francesco Guardi (Molo con la libreria verso la Salute)

Illuminismo e Neoclassicismo Contesto storico e protagonisti Le teorie di Winckelman Antonio Canova (Teseo sul Minotauro; Amore e Psiche; paolina Borghese) Jacques-Louis David (Il giuramento degli Orazi; La morte di Marat) Francisco Goya (Le fucilazioni del 3 Maggio 1808) Architettura Neoclassica; Giuseppe Piermarini (Teatro alla Scala)

Il Romanticismo Contesto storico e teorie romantiche Confronto con il Neoclassicismo John Constable (Studio di nuvole a cirro; La Cattedrale di Salisbury William Turner (Ombra e tenebre. La sera del Diluvio; Tramonto) Gericault (La zattera della Medusa) Delacroix (La Libertà che guida il Popolo) Hayez (Il Bacio; Ritratto di Alessandro Manzoni)

Il Realismo Il Realismo francese La scuola di Barbizon Camille Corot Gustave Courbet (Gli spaccapietre) Il realismo in Italia Il fenomeno dei Macchiaioli Giovanni Fattori ( La Rotonda Palmieri )

Rivoluzione tecnica della fotografia e l’Impressionismo Le teorie sul colore I luoghi dell’Impressionismo Eduard Manet (Colazione sull’Erba) Claude Monet (Impressione al sol levante, La Cattedrale di Reims)

Page 53: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

53

Edgar Degas (Scuola di danza) Pier Auguste Renoir (Moulin de la Galette)

Postimpressionismo George Seurat e il Pointillisme Paul Cezanne: la solidità dell’immagine (I giocatori di carte; La Montagna di Sainte-

Victoire) Paul Gauguin (I Cristo giallo; Da dove veniamo Chi siamo? Dove andiamo?) Vincent Van Gogh (I mangiatori di patate; Autoritratti; Notte stellata)

Novecento Contesto storico-culturale Espressionismo H. Matisse (La stanza rossa, la danza) E. Munch (L’urlo) Cubismo Picasso (Le demoiselles d’ Avignon) Futurismo (Boccioni, Balla)

Varese, 7 Maggio 2018 La docente Sara Tardonato

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: STORIA

2. Docente: prof.SILVIA SPAVENTA FILIPPI

3. Libri di testo adottati: GIARDINA SABBATUCCI VIDOTTO “Lo Spazio del Tempo”vol 2

e 3

4. Obiettivi specifici realizzati Gli studenti hanno raggiunto buone conoscenze degli eventi storici studiati sapendo collegare tra loro movimenti di pensiero che li supportano .Alcuni hanno dimostrato di saper effettuare anche una critica storica personale interpretativa.Sono in grado inoltre di leggere documenti,coglierne l’essenziale e il particolare,riuscendo in tal modo ad approfondire i contenuti e il loro livello semantico

5. Metodi :Lezioni frontali,lettura di alcune parti del libro di testo insieme per imparare a

registrare i punti generali e particolari.Dialoghi e confronti tra compagni hanno reso le lezioni più proficue e vivaci

Page 54: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

54

6. Modalità di recupero :in itinere

7. Mezzi e strumenti di lavoro :si fa riferimento al documento finale. 8. Tipologia di verifiche: simulazioni di terza prova e verifiche orali programmate

9. Contenuti : La Restaurazione I moti del 20 e 21 , del 30 e 31. La rivoluzione del 48 e

il 48 in Francia. Il Risorgimento Italiano. Il progetto mazziniano. Moderati,cattolici e federalisti.Il 48 italiano e la guerra contro l’Austria. Il Piemonte liberale di Cavour.La seconda guerra d’indipendenza.I mille e la conquista del Mezzogiorno.La conquista del Veneto e la presa di Roma.Borghesia e classe operaia. La seconda Rivoluzione industriale.Società di massa e nuovi ceti medi.Ritratti di Marie Curie e Anna Maria Mozzoni.Le grandi potenze europee .La guerra franco-prussiana.La Comune di Parigi.Repubblica in Francia,liberismo in Gran Bretagna.L’autocrazia russa.Il nuovo colonialismo:la conquista dell’Africa e dell’Asia.La Belle Époque.La Germania Guglielmina .La rivoluzione russa del 1905.L’Italia dal 70 al 1914.Dalla destra alla sinistra .Crispi,politica estera e colonialismo.Nazionalismo,guerra di Libia e fine del giolittismo.La prima guerra mondiale,la svolta del 17.La rivoluzione di ottobre.La sconfitta degli Imperi Centrali.Dopoguerra.Gli stati Uniti e il 29.Roosevelt e il New Deal.Democrazie in crisi e fascismi.Ascesa del nazismo.A.Hitler e il Terzo Reich.Il fascismo in Italia.L’opposizione al fascismo.La guerra civile in Spagna.La seconda guerra mondiale.Resistenza e guerra civile.La nascita dell’ONU.Accenni alla guerra fredda e al suo ruolo.

Varese, 15 Maggio 2018 Silvia Spaventa Filippi

Materia: ITALIANO

1. Docente: prof. Martelli Donatella

2. Libri di testo adottati: Antonelli, Sapegno – IL SENSO E LE FORME vol. 3, 4, 5 – La Nuova Italia

3. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

Gli obiettivi raggiunti, in differenti fasce di livello, da ciascun allievo al termine del percorso didattico sono: Conoscenza: di elementi di morfosintassi, lingua letteraria e metrica tecniche di analisi intratestuale e intertestuale applicate ai testi degli autori in programma

Page 55: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

55

contesto storico-culturale di autori, movimenti, correnti, generi, poetiche della letteratura italiana

fasi evolutive della storia letteraria vita, opera, poetica, stile e testi degli autori affrontati tipologie di testo scritto (testo poetico, testo narrativo, saggio breve ) Competenza: saper decodificare, comprendere e leggere in modo espressivo i testi della tradizione

letteraria e testi non letterari utilizzare gli strumenti retorici, narratologici e critici per parafrasare e analizzare i testi nei

loro aspetti contenutistici, stilistici, formali individuare i generi letterari e i loro codici adottare il registro linguistico-espressivo specifico richiesto dai diversi argomenti di studio

e dalla situazione comunicativa, garantendo correttezza e proprietà espressive nell’esposizione delle proprie conoscenze

riferire in forma orale i contenuti del proprio sapere in modo esauriente, con chiarezza e linearità, con coesione logica e coerenza argomentativa, operando processi di analisi e sintesi

comporre un testo scritto di tipologie diverse (saggio breve, analisi del testo, tema di argomento generale, tema storico) rispettando la traccia proposta, padroneggiandone i contenuti, articolandoli con organicità, osservando le regole morfosintattiche e la punteggiatura, adottando un lessico opportuno

Abilità: presentare gli autori collocandoli nel loro contesto storico-culturale (cogliere il rapporto

testo-autore-epoca e rilevare i meccanismi del sistema letterario di produzione, circolazione e fruizione delle opere) e anche in riferimento ad altre manifestazioni intellettuali (arte, musica, filosofia, scienze)

commentare i testi letterari, ricavandone gli elementi con cui ricostruire gli aspetti fondamentali della poetica dello scrittore

formulare le interpretazioni possibili dei testi studiati in modo motivato operare confronti tematici e formali tra opere diverse del medesimo autore e tra opere di

autori e orientamenti diversi, allo scopo di riconoscere la continuità dal passato e la proiezione nella posterità di temi forme generi (prospettiva sincronica e diacronica)

esprimere, anche se guidati, qualche giudizio critico 4. Metodi

I docenti stabiliscono le metodologie e gli strumenti didattici seguenti: lezione frontale interattiva brainstorming discussione collettiva elaborazione ed analisi di schemi e mappe concettuali analisi di fonti letterarie, storiche e storiografiche lettura e analisi del testo in adozione e di parti di testi di approfondimento esercizi di rinforzo collettivi e individualizzati relazioni individuali e di gruppo analisi di carte geo-storiche visione e analisi di materiale multimediale visite guidate presso musei e siti di interesse storico-culturale partecipazione a rappresentazioni teatrali, proiezioni cinematografiche, conferenze

Il processo formativo in ogni fase di insegnamento ha garantito le seguenti operazioni:

Page 56: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

56

trasmissione completa delle informazioni fondamentali di ogni argomento analisi e commento esaurienti dei suoi testi significativi, sia in stretto riferimento al quadro

di conoscenze già comunicate sia nella ricerca induttiva di esse attraverso la lettura dei testi

esercizio guidato di applicazione delle tecniche di analisi e commento di testi nuovi non ancora affrontati nelle fasi precedenti

assegnazione e correzione o verifica di lavori di completamento e approfondimento nonché di esercitazione di quanto appreso durante le lezioni

recupero, secondo le modalità previste dall’Istituto, delle lacune e conseguenti insufficienze di profitto

5. Modalità di recupero in itinere.

6. Mezzi e strumenti di lavoro: Libri di testo; appunti e fotocopie; filmati; partecipazione a convegni/ lezioni; uscite didattiche; viaggio d’istruzione. 7. Tipologia di verifica per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.

Verifiche orali e scritte secondo modalità e tipologie previste dall’Esame di Stato. Due scritti nel primo quadrimestre e tre nel secondo. Orali: due nel primo quadrimestre e due nel secondo, di cui una per quadrimestre obbligatoriamente sostenuta in forma di colloquio orale. Oggetto di valutazione sono stati non solo gli argomenti riportati sul libro di testo, ma anche quelli sviluppati durante la lezione in classe e i temi di attualità.

8. Contenuti (Programma svolto) effettivamente svolti fino alla data del 15 maggio

RIPASSO INIZIALE - Ugo Foscolo, Dei Sepolcri ; Le Grazie tre ore - Il Romanticismo in Europa e in Italia 2 ore - Il romanzo un’ora - Gustave Flaubert, Madame Bovary (lettura integrale) - Alessandro Manzoni (vita e opere) 6 ore Inni Sacri. Odi politiche: Marzo 1821 (prime due strofe e ultime due) Il Cinque maggio (lettura e commento integrale) La trattatistica morale e storiografica, Osservazioni sulla morale cattolica, Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia; gli scritti di poetica Lettre a Monsieur Chauvet ; Lettera a D’Azeglio sul Romanticismo.

Le tragedie: Il conte di Carmagnola e Adelchi : il coro, la trama, la forma ;

lettura dei cori: Il conte di Carmagnola coro atto II, prima strofa ; Adelchi atto III (tutto, solo lettura), atto IV (tutto ).

I Promessi Sposi (lettura integrale nel biennio); redazioni, genesi, perché il Seicento, il "manoscritto"... Fermo e Lucia (lettura di : Biografia di uno scellerato, Psicologia della seduzione 1821). Storia della Colonna Infame

Page 57: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

57

La critica: Angelo Marchese, Il sistema dei personaggi. - Il dialetto: Carlo Porta e Giuseppe Gioacchino Belli (vita e opere); cenni un’ora - Giacomo Leopardi (vita e opere) 11 ore

* Visione del filmato tratto da RAI STORIA 15 ottobre 2014: Leopardi, il rivoluzionario presenta Massimo Bernardini, con Lucio Villari

TESTI- Lettura, analisi e commento: CANTI : Il pensiero dominante, Alla sua donna, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, La sera del dì di festa, A Silvia, L’Infinito, La quiete dopo la tempesta, La ginestra o il fiore del deserto; A se stesso OPERETTE MORALI : Dialogo di un venditore di almanacchi e un passeggere, Dialogo della Natura ed un Islandese; ZIBALDONE : la teoria del piacere e l’infinito 165, 166 ; 12 agosto, dì di santa Chiara

1823 ; Il vago e l’indefinito (75, 76)

L’evoluzione del pensiero (prima, seconda, terza fase), l’evoluzione della poetica (prima, seconda, terza fase); il vago e l’indefinito, Leopardi e il Romanticismo ; il sistema filosofico e la poetica Le canzoni, gli Idilli, i Canti pisano- recanatesi, il ciclo di Aspasia, le poesie del finale della sua vita. Le Operette morali Lo Zibaldone La critica: Mario Luzi, Il vero di Leopardi. Natalino Sapegno, Leopardi romantico ? - La letteratura di fine Ottocento : la città, gli autori, le opere ; le riviste ed iquotidiani ; il feuilleton. - La letteratura dell’Italia unita. De Amicis (Cuore) e Collodi (Pinocchio). - Carducci, vita e opere. un’ora Pianto antico San Martino - La scapigliatura: movimento di rottura un’ora - Charles Baudelaire (vita e opere) 2 ore I fiori del male: Al lettore L’albatro

Corrispondenze Gustave Flaubert, Madame Bovary (lettura integrale) - Il Naturalismo - Edmond e Jules de Goncourt- La Prefazione a Germinie Lacerteux: un manifesto del

Naturalismo - Emile Zola (vita e opere)

L’affaire Dreyfus e il J’accuse Il romanzo sperimentale (L’investigazione scientifica è un dovere, Saggio iniziale

capitolo II) L’ammazzatoio.

- Il Verismo

Page 58: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

58

- Giovanni Verga: vita e opere 5 ore Regressione, straniamento,discorso indiretto libero, la tecnica verghiana dell’impersonalità, l’eclissi dell’autore, tradizione e innovazione, l’ideale dell’ostrica. L’adesione al Verismo : le novelle

Vita dei campi: Rosso Malpelo; prefazione all’Amante di Gramigna Novelle rusticane: La roba

Il Ciclo dei Vinti Il primo progetto dei Vinti. I romanzi del « ciclo dei vinti » I Malavoglia (lettura integrale) Mastro - don Gesualdo: La morte di Gesualdo - Decadentismo, estetismo e Simbolismo in Francia, in Europa, in Italia un’ora Antonio Fogazzaro (vita e opere) - Giovanni Pascoli (vita e opere) 5 ore Il Fanciullino E’ dentro di noi un fanciullino… cap. I, III, X, XI Pensieri e discorsi- La grande proletaria si è mossa (introduzione) Myricae Lavandare X Agosto L’assiuolo Il lampo Novembre Arano La prefazione alla terza edizione di Myricae Canti di Castelvecchio La mia sera

Il gelsomino notturno

Poemetti Italy – Canto II, sez. XX, vv.419- 450 La critica: Pier Paolo Pasolini, Plurilinguismo e modernità, Garzanti- Milano 1960 - Gabriele D’Annunzio (vita e opere) 6 ore Prosa, teatro, poesia, romanzi, scrittura di articoli, proclami.Le azioni pubbliche e il D’Annunzio segreto. L’esordio carducciano e l’influenza verista ; il decadentismo estetizzante ; la « bontà » e il superomismo ; il nazionalismo e a fase notturna. Il piacere Andrea Sperelli (libro I, cap. 2) Notturno Il cadavere di Miraglia Laudi, Alcyone La sera Fiesolana La pioggia nel pineto* La critica: Pier Vincenzo Mengaldo, La “rivoluzione” lessicale e stilistica di Pascoli e D’Annunzio, Feltrinelli- Milano 1975) - L’entrata in scena delle donne: Matilde Serao, Grazia Deledda, Sibilla Aleramo un’ora - Croce e il manifesto degli intellettuali antifascisti, Gentile e il manifesto degli intellettuali fascisti - Il romanzo; le Riviste del primo Novecento. Le riviste: Il Regno, Leonardo, Hermes; LA VOCE e i “vociani; Lacerba, L’Ordine nuovo, Solaria, La Ronda – Tendenza ad una lingua unitaria; le Case Editrici - Luigi Pirandello (vita e opere). Il saggio, le novelle, i romanzi, le opere teatrali. 6 ore L’umorismo La differenza tra comico e umoristico L’umorismo come scomposizione della realtà

Page 59: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

59

Novelle Il treno ha fischiato La signora Frola ed il signor Ponza, suo genero La morte addosso C’è qualcuno che ride

Romanzi L’esclusa (cenni) Il fu Mattia Pascal (lettura integrale)

Teatro Sei personaggi in cerca d’autore, L’apparizione dei sei personaggi atto I (lettura) Così è (se vi pare), cenni L’uomo dal fiore in bocca, cenni Uno, nessuno e centomila (cenni)

Pirandello e il teatro: testo drammatico e spettacolo -Il primo Novecento un’ora -I “crepuscolari” (Corazzini, Govoni, Guido Gozzano) -Il futurismo 2 ore Filippo Tommaso Marinetti Manifesto del futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista Da Zang Tumb Tumb Bombardamento Palazzeschi, La fontana malata - Le avanguardie: Futurismo, Espressionismo, Dadaismo (manifesto Dada), Surrealismo (manifesto del Surrealismo). un’ora - Italo Svevo (vita e opere) Il romanzo 3 ore

La coscienza di Zeno (lettura integrale) La critica: Montale, Montale legge Svevo. - Ermetismo (cenni) 3 ore - Salvatore Quasimodo, vita e opere Vento a Tindari Uomo del moi tempo Ed è subito sera Milano agosto 1943 Alle fronde dei salici

- Giuseppe Ungaretti (vita e opere) 2 ore Vita d’un uomo Allegria (Il porto sepolto+ Allegria di naufragi) Il porto sepolto Veglia I fiumi Fratelli Sona una creatura San Martino del Carso Mattina Soldati Natale Sentimento del tempo L’isola

Page 60: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

60

Il dolore Non gridate più - Umberto Saba (vita e opere) 2 ore Quello che resta da fare ai poeti Saba commenta Saba

Il Canzoniere A mia moglie La capra Trieste Mio padre è stato per me “l’assassino” Il vetro rotto Amai - Eugenio Montale (vita e opere) 4 ore Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Cigola la carrucola del pozzo Forse un mattino andando in un’aria di vetro Le occasioni La casa dei doganieri Bufera e altro La bufera- letto L’anguilla Satura Ho sceso dandoti il braccio… Diario del’71… Per finire Montale e Dante - Dante Alighieri La Commedia, Il Paradiso 4 ore Ripresa delle precedenti cantiche; introduzione generale al Paradiso. Canti I, II (vv.1- 18), XI (sintesi), XXXIII (sintesi). - Opere lette integralmente (a.s.2017/2018) : Dostoevskij, Le notti bianche. Italo Calvino, Le città invisibili Giovanni Verga, I Malavoglia Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal Italo Svevo, La coscienza di Zeno Giacomo Mazzariol, Mio fratello rincorre i dinosauri. Letture del triennio : G. Flaubert, Madame Bovary Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi Cesare Pavese, La luna e i falò Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray Bernstein, Il Muro Invisibile Antonia Arslan, La masseria delle allodole Varese, 15 Maggio 2018

Page 61: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

61

La Docente Gli Alunni Prof.ssa Donatella Martelli

Materia: LATINO

1. Docente: prof.ssa Martelli Donatella

2. Libri di testo adottati: Diotti, Dossi, Signoracci- LIBERA LECTIO 3- SEI

3. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

Gli obiettivi raggiunti, in differenti fasce di livello, da ciascun allievo al termine del percorso didattico sono:

Conoscenza

completata della morfosintassi; elementi di retorica

contesto storico-culturale di autori, generi, poetiche della letteratura latina

vita, opera, poetica, stile e testi degli autori affrontati

Competenza

presentare gli autori entro un quadro organico e completo di informazioni di riferimento (contesto storico-culturale, biografia, produzione letteraria, poetica, temi, stile)

analizzare il testo letterario in lingua originale e tradotto

riferire in forma orale e scritta i contenuti del proprio sapere in modo corretto, rispettando le esigenze di chiarezza e di linearità espositive nonché di coesione logica e coerenza argomentativa, adottando il registro linguistico specifico richiesto dai diversi argomenti di studio e dalla situazione comunicativa, nonché operando processi di analisi e sintesi

saper analizzare da un punto di vista contenutistico, stilistico e morfologico i testi studiati

Abilità

storicizzare il testo tramite la correlazione tra il testo e altre opere dello stesso autore, tra il testo e opere di altri autori, (contemporanei e non) sullo stesso tema, tra il testo e il sistema storico-culturale, tra passato e presente (i rapporti della cultura latina con la cultura greca e con la cultura moderna e contemporanea)

Page 62: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

62

commentare i testi illustrandone gli elementi storici e letterari costitutivi, formulandone le interpretazioni possibili saper analizzare da un punto di vista contenutistico, stilistico e morfologico i testi studiati

4. Metodi

Queste sono le metodologie e gli strumenti didattici utilizzati:

lezione frontale interattiva

brainstorming

discussione collettiva

elaborazione ed analisi di schemi e mappe concettuali

analisi di fonti letterarie, storiche e storiografiche

lettura e analisi del testo in adozione e di parti di testi di approfondimento

esercizi di rinforzo collettivi e individualizzati

relazioni individuali e di gruppo

analisi di carte geo-storiche

visione e analisi di materiale multimediale

visite guidate presso musei e siti di interesse storico-culturale

Il processo formativo in ogni fase di insegnamento ha garantito le seguenti operazioni:

trasmissione completa delle informazioni fondamentali di ogni argomento

analisi e commento esaurienti dei suoi testi significativi, sia in stretto riferimento al quadro di conoscenze già comunicate sia nella ricerca induttiva di esse attraverso la lettura dei testi

esercizio guidato di applicazione delle tecniche di analisi e commento di testi nuovi non ancora affrontati nelle fasi precedenti

assegnazione e correzione o verifica di lavori di completamento e approfondimento nonché di esercitazione di quanto appreso durante le lezioni

recupero, secondo le modalità previste dall’Istituto, delle lacune e conseguenti insufficienze di profitto

5. Modalità di recupero

In itinere.

6. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): se sono stati usati mezzi specifici vanno indicati, altrimenti si fa riferimento al documento finale che riepiloga tutto quello che riguarda l’intero Consiglio di classe.

Page 63: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

63

Libri di testo; appunti e fotocopie; filmati; viaggio d’istruzione.

7. Tipologia di verifica per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.

Verifiche orali e scritte secondo modalità e tipologie previste dall’Esame di Stato. I Q due scritti e due orali; II Q due scritti e due orali;

Per le verifiche orali della disciplina si è collocato il livello di sufficienza nei requisiti che seguono:

conoscenza dei contenuti essenziali del programma e dei concetti fondamentali della disciplina

competenza di esposizione dei contenuti della disciplina e di applicazione ad essi con accettabile coerenza

abilità di cogliere le relazioni basilari di interdipendenza tra i dati informativi e testuali principali

Per lo scritto di latino si sono utilizzati questionari, strutturati secondo le tre tipologie A B C previste per la terza prova scritta dell'Esame di Stato e/o un modello di analisi testuale, relativi comunque all'accertamento del possesso di conoscenze e abilità pertinenti al programma di storia letteraria e di lettura degli autori in lingua originale e si sono adottare le griglie comuni di cui l'Istituto si è dotato per la misurazione delle prove di simulazione della terza prova scritta.

Oggetto di valutazione sono stati non solo gli argomenti riportati sul libro di testo, ma anche quelli sviluppati durante la lezione in classe.

8. Contenuti (Programma svolto) effettivamente svolti fino alla data del 15 maggio (con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti, specificando le eventuali fonti da cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento se esulano dai libri di testo adottati; per la compilazione del documento si veda apposita comunicazione della presidenza)

- L’impero da Tiberio a Nerone 1 ora - FEDRO, vita e opere (testi in latino: Lupus et agnus- I,13; testi in italiano: L’asino al

vecchio pastore I,5) - SENECA, vita e opere (testi in latino: Epistulae morales ad Lucilium 47, 1-6) 4ore - LUCANO, vita e opere 1 ora - PERSIO, vita e opere (testi in latino: Choliambi. vv. 1- 24) 2 ore - PETRONIO ARBITRO, vita e opere. Testi in italiano: SATYRICON, Trimalchione si unisce

al banchetto 32-33, 1-4; l’apologia di Trimalchione 75, 8- 11;76; funerale di Trimalchione 77,7; 78. APPROFONDIMENTO: Originalità comica di Trimalchione. 1 ora

- L’impero da Vespasiano a Domiziano - La poesia epica nell’età flavia: STAZIO, SILIO ITALICO, VALERIO FLACCO 1 ora - PLINIO IL VECCHIO, vita e opere. FRONTINO. 1 ora - QUINTILIANO, vita e opere. INSTITUTIO ORATORIA (testi in latino: liber primus1, I-IV,

XII;2, I- II ) APPROFONDIMENTO: Ruolo educativo di famiglia, scuola primaria: IL LUDI

MAGISTER. Istruzione secondaria e superiore: il grammaticus ed il rhetor.

Page 64: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

64

- MARZIALE, vita e opere. (Testi in latino: liber de spectaculis I, XXIV; liber I, 10; VIII, 56, 79; IX, 81, 8; X 1,8, 43). In italiano diversi epigrammi soprattutto da Xenia e Apophoreta; lettera a Giovenale dalla Spagna XII 18. 2 ore

- Il secolo d’oro dell’impero. - GIOVENALE, vita e opere. 1 ora - TACITO, vita e opere. (Testi in latino: GERMANIA 1, 4; HISTORIAE introduzione I,1; in

italiano: ANNALES liber primus, 1). 3 ore - L’impero dalla morte di Domiziano a Commodo. - Gli intellettuali del secondo secolo d. C. - SVETONIO, vita e opere; in italiano: Caligula, 50- 51; Titus, 3- 4. 1 ora - PLINIO IL GIOVANE, vita e opere. 1 ora - La Seconda Sofistica. - AULO GELLIO, vita e opere. - FRONTONE, vita e opere. 1 ora - APULEIO, vita ed opere (Testi in latino: Metamorphoseon libri- Introduzione I, 1; Amore

e psiche 4. 27 ultima riga; 4. 28 e 29) In italiano Psiche contempla di nascosto Amore. 3 ore

- Origini della letteratura cristiana e i nuovi modelli espressivi - TERTULLIANO e l’apologia. 1ora - AMBROGIO, vita ed opere (lettura in italiano de: L’educazione dei figli) 1 ora - GEROLAMO, vita ed opere in italiano: Epistulae, 57,5- L’attività di traduttore. - AGOSTINO, cenni; Le confessioni 1 ora -

Varese, 15 Maggio 2018 La Docente Gli Alunni Prof.ssa Donatella Martelli

ALLEGATO C

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA TRIENNIO

DESCRITTORE 1: (traccia A-B)

competenza applicativa/ricettiva: -esecuzione esercizi proposti; utilizzazione dei contenuti [traccia A];

-interpretazione e uso dei documenti [traccia B] (indicatori 1-5) 1 • operata solo in minima parte

1.5 • operata solo in parte

Page 65: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

65

2 • operata in maniera sufficientemente completa

2.5 • operata quasi completamente

3 • operata in forma completa

DESCRITTORE 1: (traccia C/D)

competenza ideativa: aderenza e completezza rispetto alla traccia; possesso di adeguate conoscenze (indic. 1-5) 1 • pertinente solo in minima parte

1.5 • abbastanza pertinente ma incompleto rispetto alle richieste della traccia

2 • pertinente a sufficienza e completo in modo accettabile

2.5 • pertinente e abbastanza esauriente in relazione all’argomento

3 • pertinente e completo in relazione all’argomento e al quadro di riferimento generale in cui esso si inserisce

DESCRITTORE 2: (traccia A, B, C, D)

capacità rielaborativa: articolazione personale/originale dei contenuti; attitudine a sviluppo critico (indicatori 1-5) 1 • appena accennata

1.5 • accennata

2 • sufficientemente impostata ma non sviluppata

2.5 • articolata

3 • organica e personale

DESCRITTORE 3: (traccia A, B, C, D)

competenza produttiva: coerenza logico-argomentativa, paragrafatura, costruzione di discorso organico(indic.1-5) 1 • testo contraddittorio/del tutto privo di coerenza/organicità/confuso

1.5 • testo parzialmente coerente/organico

2 • testo sufficientemente chiaro

2.5 • testo chiaro

3 • testo organico e consequenziale

DESCRITTORE 4: (traccia A, B, C, D)

competenza produttiva: coesione e correttezza formale [morfologia, sintassi, punteggiatura, ortografia] (indic.1-5)

1 • testo con frequenti e gravi scorrettezze

1.5 • testo con errori diffusi/ripetuti

2 • testo sufficientemente corretto

2.5 • testo sostanzialmente corretto

3 • testo ineccepibile

DESCRITTORE 5: (traccia A, B, C, D)

competenza lessicale e nell’uso del registro stilistico-espressivo adeguato alla tipologia (indicatori 1-5) 1 • gravemente improprio/ inadeguato

1.5 • spesso improprio, generico e/ o impreciso/ approssimativo/ripetitivo

2 • sufficientemente appropriato

2.5 • specifico e pertinente

3 • appropriato e pienamente adeguato alla tipologia scelta; vocabolario personale ricco

In caso di elaborato consegnato senza alcuno svolgimento, non potendosi applicare la griglia, si assegna il punteggio di 1/15,

convertibile in decimi secondo la tabella di corrispondenza.

In caso di elaborato interamente estraneo alla traccia, non potendosi applicare la griglia, si assegna il punteggio di 2/15, convertibile

in decimi secondo la tabella di corrispondenza.

In caso di elaborato palesemente manomesso, non potendosi applicare la griglia, si assegna il punteggio di 3/15, convertibile in

decimi secondo la tabella di corrispondenza.

In caso di elaborato palesemente non originale, non potendosi applicare la griglia, si assegna il punteggio di 4/15, convertibile in

decimi secondo la tabella di corrispondenza.

La tabella di corrispondenza tra punteggio in quindicesimi e decimi è la seguente:

/15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

/10 1 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 8 9 10

Page 66: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 B SU

66

Page 67: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”

Varese

Documento 15 maggio

Liceo Scienze Umane

Pagina 1 di 1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA

Candidato ____________________________________________ Classe _____________________

DESCRITTORE 1: (traccia A-B)

competenza applicativa/ricettiva: -esecuzione esercizi proposti; utilizzazione dei contenuti [traccia A];

-interpretazione e uso dei documenti [traccia B] (indicatori 1-5) 1 • operata solo in minima parte

1.5 • operata solo in parte

2 • operata in maniera sufficientemente completa

2.5 • operata quasi completamente

3 • operata in forma completa

DESCRITTORE 1: (traccia C/D)

competenza ideativa: aderenza e completezza rispetto alla traccia; possesso di adeguate conoscenze (indic. 1-5) 1 • pertinente solo in minima parte

1.5 • abbastanza pertinente ma incompleto rispetto alle richieste della traccia

2 • pertinente a sufficienza e completo in modo accettabile

2.5 • pertinente e abbastanza esauriente in relazione all’argomento

3 • pertinente e completo in relazione all’argomento e al quadro di riferimento generale in cui esso si inserisce

DESCRITTORE 2: (traccia A, B, C, D)

capacità rielaborativa: articolazione personale/originale dei contenuti; attitudine a sviluppo critico (indicatori 1-5) 1 • appena accennata

1.5 • accennata

2 • sufficientemente impostata ma non sviluppata

2.5 • articolata

3 • organica e personale

DESCRITTORE 3: (traccia A, B, C, D)

competenza produttiva: coerenza logico-argomentativa, paragrafatura, costruzione di discorso organico(indic.1-5) 1 • testo contraddittorio/del tutto privo di coerenza/organicità/confuso

1.5 • testo parzialmente coerente/organico

2 • testo sufficientemente chiaro

2.5 • testo chiaro

3 • testo organico e consequenziale

DESCRITTORE 4: (traccia A, B, C, D)

competenza produttiva: coesione e correttezza formale [morfologia, sintassi, punteggiatura, ortografia] (indic.1-5)

1 • testo con frequenti e gravi scorrettezze

1.5 • testo con errori diffusi/ripetuti

2 • testo sufficientemente corretto

2.5 • testo sostanzialmente corretto

3 • testo ineccepibile

DESCRITTORE 5: (traccia A, B, C, D)

competenza lessicale e nell’uso del registro stilistico-espressivo adeguato alla tipologia (indicatori 1-5) 1 • gravemente improprio/ inadeguato

1.5 • spesso improprio, generico e/ o impreciso/ approssimativo/ripetitivo

2 • sufficientemente appropriato

2.5 • specifico e pertinente

3 • appropriato e pienamente adeguato alla tipologia scelta; vocabolario personale ricco

In caso di elaborato consegnato senza alcuno svolgimento, non potendosi applicare la griglia, si assegna il punteggio di 1/15 In caso di elaborato interamente estraneo alla traccia, non potendosi applicare la griglia, si assegna il punteggio di 2/15

In caso di elaborato palesemente manomesso, non potendosi applicare la griglia, si assegna il punteggio di 3/15

In caso di elaborato palesemente non originale, non potendosi applicare la griglia, si assegna il punteggio di 4/15

Punteggio complessivo ……………./15

Page 68: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”

Varese

Documento 15 maggio

Liceo Scienze Umane

Pagina 1 di 1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane e opzione Economico Sociale

Candidato_____________________________________ CLASSE __________

PERTINENZA ALLA TRACCIA E AI QUESITI PROPOSTI PUNTI

Argomento trattato in modo pertinente 4

Argomento trattato in modo mediamente pertinente 3

Argomento parzialmente pertinente 2

Argomento non pertinente 1

CONOSCENZE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI PUNTI

Articolazione completa e corretta dei contenuti trattati 4

Articolazione completa dei contenuti trattati, ma con alcuni errori concettuali 3

Articolazione limitata dei contenuti trattati e con alcuni errori concettuali 2

Articolazione lacunosa ed erronea dei contenuti trattati 1

ORGANIZZAZIONE LOGICA E RIELABORAZIONE PUNTI

Svolgimento organizzato nell’analisi con rielaborazione personale 4

Svolgimento organizzato in modo abbastanza coerente 3

Svolgimento parzialmente organizzato 2

Svolgimento non coerente e non organizzato 1

PROPRIETA’ LESSICALE PUNTI

Usa un lessico originale, specifico e corretto 3

Usa un lessico appropriato, ricco e corretto 2,5

Usa un lessico sostanzialmente corretto 2

Usa un lessico parzialmente appropriato e non sempre specifico 1,5

Usa un lessico scorretto, aspecifico 1

Per i DSA, alla luce della normativa e delle Linee guida, dovendo privilegiare nella valutazione il contenuto rispetto alla

forma, il punteggio parziale relativo alla proprietà lessicale non viene assegnato per valori inferiori alla sufficienza.

Valutazione _____/15

Page 69: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”

Varese

Documento 15 maggio

Liceo Scienze Umane

Pagina 1 di 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A – B

MATERIA: ............................................. CANDIDATO ....................................................……CLASSE…………..

OBIETTIVO

DESCRITTORE

INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI

I

Punti

II

Punti

Prova in bianco in bianco o

evidentemente

manomessa

1

1

Prova fuori traccia Svolta ma senza

alcuna attinenza con

la consegna

2

2

Conoscenza dei

contenuti specifici

e relativi al

contesto

- Il candidato

conosce gli

argomenti

richiesti

1. In modo gravemente lacunoso

2. In modo generico, con lacune e scorrettezze

3. In modo approssimativo e con alcune imprecisioni

3,5. In modo essenziale e complessivamente corretto

4. In modo completo ed esauriente

5. In modo approfondito e dettagliato.

....../15

....../15

- Competenze

linguistiche e/o

specifiche

(correttezza

formale, uso del

lessico specifico*,

calcolo)

Il candidato si

esprime

-applicando le

proprie

conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche,

lessicali e di

lessico specifico

-applicando la

teoria alla pratica

1. In modo gravemente scorretto tale da impedirne la

comprensione/in modo scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia

impropria*,calcolo eseguito in modo non sempre

corretto

3. In modo non sempre corretto ma globalmente

comprensibile/in modo semplice ma

corretto*,calcolo corretto

3,5 In modo per lo più appropriato e corretto*

4. In modo chiaro,corretto e appropriato

5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con ricchezza

lessicale/in modo completo e preciso*

....../15

....../15

- capacità

-di sintesi

-logiche

-di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria

2. nessi logici appena accennati, sintesi poco efficace

3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta

3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice, sintesi

non del tutto esauriente e/o rielaborazione

meccanica

4. nessi logici appropriati e sviluppati,

sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso senso

critico

5. coerenza logica,sintesi efficace e appropriata,

rielaborazione critica e personale

....../15

....../15

PUNTEGGIO PARZIALE

....../15

.

...../15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP.A/B): ............................/15

Page 70: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”

Varese

Documento 15 maggio

Liceo Scienze Umane

Pagina 2 di 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A – B

MATERIA: ............................................. CANDIDATO ..................................................……CLASSE…………..

OBIETTIVO

DESCRITTORE

INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI

I

Punti

II

Punti

III

Punti

Prova in bianco in bianco o

evidentemente

manomessa

1

1

1

Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna

attinenza con la

consegna

2

2

2

Conoscenza dei

contenuti specifici

e relativi al

contesto

- Il candidato

conosce gli

argomenti richiesti

1. In modo gravemente lacunoso

2. In modo generico, con lacune e scorrettezze

3. In modo approssimativo e con alcune

imprecisioni

3,5. In modo essenziale e complessivamente

corretto

4. In modo completo ed esauriente

5. In modo approfondito e dettagliato.

....../15

....../15

....../15

- Competenze

linguistiche e/o

specifiche

(correttezza

formale, uso del

lessico specifico*,

calcolo)

Il candidato si

esprime

-applicando le

proprie conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche,

lessicali e di lessico

specifico

-applicando la teoria

alla pratica

1. In modo gravemente scorretto tale da

impedirne la comprensione/in modo

scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia

impropria*,calcolo eseguito in modo non

sempre corretto

3. In modo non sempre corretto ma

globalmente comprensibile/in modo

semplice ma corretto*,calcolo corretto

3,5 In modo per lo più appropriato e corretto*

4. In modo chiaro,corretto e appropriato

5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con

ricchezza lessicale/in modo completo e

preciso*

....../15

....../15

....../15

- capacità

-di sintesi

-logiche

-di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria

2. nessi logici appena accennati, sintesi poco

efficace

3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta

3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice,

sintesi non del tutto esauriente e/o

rielaborazione meccanica

4. nessi logici appropriati e sviluppati,

sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso

senso critico

5. coerenza logica,sintesi efficace e

appropriata, rielaborazione critica e personale

....../15

....../15

....../15

PUNTEGGIO PARZIALE

....../15

.

...../15

....../15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP.A/B): ............................/15

Page 71: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”

Varese

Documento 15 maggio

Liceo Scienze Umane

Pagina 3 di 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - B

MATERIA: ............................................. CANDIDATO ..................................................… CLASSE…………..

OBIETTIVO

DESCRITTORE

INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI

I

Punti

II

Punti

III

Punti

IV

Punti

Prova in bianco in bianco o

evidentemente

manomessa

1

1

1

1

Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna

attinenza con la

consegna

2

2

2

2

Conoscenza dei

contenuti specifici

e relativi al

contesto

- Il candidato

conosce gli

argomenti richiesti

1. In modo gravemente lacunoso

2. In modo generico, con lacune e

scorrettezze

3. In modo approssimativo e con alcune

imprecisioni

3,5. In modo essenziale e complessivamente

corretto

4. In modo completo ed esauriente

5. In modo approfondito e dettagliato.

...../15

....../15

....../15

....../15

- Competenze

linguistiche e/o

specifiche

(correttezza

formale, uso del

lessico specifico*,

calcolo)

Il candidato si

esprime

-applicando le

proprie conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche,

lessicali e di lessico

specifico

-applicando la teoria

alla pratica

1. In modo gravemente scorretto tale da

impedirne la comprensione/in modo

scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia

impropria*,calcolo eseguito in modo non

sempre corretto

3. In modo non sempre corretto ma

globalmente comprensibile/in modo

semplice ma corretto*,calcolo corretto

3,5 In modo per lo più appropriato e

corretto*

4. In modo chiaro,corretto e appropriato

5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con

ricchezza lessicale/in modo completo e

preciso*

...../15

....../15

....../15

....../15

- capacità

-di sintesi

-logiche

-di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria

2. nessi logici appena accennati, sintesi poco

efficace

3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta

3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice,

sintesi non del tutto esauriente e/o

rielaborazione meccanica

4. nessi logici appropriati e sviluppati,

sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso

senso critico

5. coerenza logica,sintesi efficace e

appropriata, rielaborazione critica e personale

...../15

....../15

....../15

....../15

PUNTEGGIO PARZIALE ...../15 ....../15 ....../15 ....../15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP.B): ............................/15

Page 72: ESAME DI STATO 2017-18 - liceimanzoni.it · Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (legge 107/ 2015) in classe terza e quarta, per un monteore annuale di 80 ore,

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”

Varese

Documento 15 maggio

Liceo Scienze Umane

Pagina 4 di 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA B + C

MATERIA: ............................................. CANDIDATO ...................................................… CLASSE…………..

TIPOLOGIA B

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI I

Punti

II

Punti

Prova in bianco in bianco o

evidentemente

manomessa

1

1

Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna

attinenza con la

consegna

2

2

Conoscenza dei

contenuti specifici

e relativi al

contesto

- Il candidato

conosce gli

argomenti richiesti

1. In modo gravemente lacunoso

2. In modo generico, con lacune e scorrettezze

3. In modo approssimativo e con alcune imprecisioni

3,5. In modo essenziale e complessivamente corretto

4. In modo completo ed esauriente

5. In modo approfondito e dettagliato.

....../15

....../15

- Competenze

linguistiche e/o

specifiche

(correttezza

formale, uso del

lessico specifico*,

calcolo)

Il candidato si

esprime

-applicando le

proprie conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche,

lessicali e di lessico

specifico

-applicando la teoria

alla pratica

1. In modo gravemente scorretto tale da impedirne la

comprensione/in modo scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia

impropria*,calcolo eseguito in modo non sempre

corretto

3. In modo non sempre corretto ma globalmente

comprensibile/in modo semplice ma corretto*,calcolo

corretto

3,5 In modo per lo più appropriato e corretto*

4. In modo chiaro,corretto e appropriato

5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con ricchezza

lessicale/in modo completo e preciso*

....../15

....../15

- capacità

-di sintesi

-logiche

-di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria

2. nessi logici appena accennati, sintesi poco efficace

3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta

3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice, sintesi non

del tutto esauriente e/o rielaborazione meccanica

4. nessi logici appropriati e sviluppati,

sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso senso critico

5. coerenza logica,sintesi efficace e appropriata,

rielaborazione critica e personale

....../15

....../15

PUNTEGGIO PARZIALE ....../15 ...../15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP. B): …………………/15

TIPOLOGIA C Numero quesiti corretti …….

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (TIP.C) …………………/15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO DELLA PROVA …………………/15