ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia...

61
1 ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 a A Liceo artistico Indirizzo: Design – curvatura: Arte dei Metalli e dell’Oreficeria

Transcript of ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia...

Page 1: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

1

ESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO 2018-2019

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

5a A

Liceo artistico

Indirizzo: Design –

curvatura: Arte dei Metalli e dell’Oreficeria

Page 2: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

2

INDICE

CONSIGLIO DI CLASSE ........................................................................................................... PAG. 3

PRESENTAZIONE DELL’INDIRIZZO DI STUDIO E PROFILO DELLO STUDENTE ALLA

FINE DEL PERCORSO DI STUDI ............................................................................................ PAG. 4

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEL QUINTO ANNO E CONTINUITÀ

DIDATTICA .................................................................................................................................. PAG. 6

PROFILO DELLA CLASSE ....................................................................................................... PAG. 7

PERCORSI INTERDISCIPLINARI ........................................................................................... PAG.7

PERCORSO TRIENNALE PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER

L'ORIENTAMENTO .................................................................................................................. PAG. 8

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE ........................................................... PAG. 9

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI VOTI E DEL VOTO DI CONDOTTA ......................... PAG. 9

OBIETTIVI GENERALI STABILITI DAL CONSIGLIO DI CLASSE PROGRAMMAZIONE

DEL CDC ..................................................................................................................................... PAG. 10

INFORMAZIONI RELATIVE ALLA SIMULAZIONE DELLE PROVE .......................... PAG. 14

SCHEDE RELATIVE ALLE SIMULAZIONI DELLE PROVE .......................................... PAG. 15

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ................................................................... PAG. 15

RELAZIONI PER MATERIA DELLE SINGOLE DISCIPLINE E PROGRAMMI

SVOLTI…………………………………………………………………………….…………..PAG. 23

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO

SCOLASTICO ............................................................................................................................ PAG. 60

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE (ALLEGATI)

Page 3: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

3

CONSIGLIO DI CLASSE

Materia Docente

Lingua e Letteratura italiana Aquino Pietro Luigi

Storia Aquino Pietro Luigi

Lingua e Letteratura Inglese Bonanno Flavia

Storia dell’arte Schipani Serena

Matematica e Fisica Galatà Francesco

Laboratorio Design Gallucci Giuseppe

Discipline Progettuali Design Congi Giovanni

Scienze motorie e sportive Cannata Agata

Religione cattolica Soda Mariateresa

Filosofia D’Angelo Anna Maria

Fisica Cerminara Giuseppina

COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO

D’Angelo Anna Maria Dott. Sisca Ida

Page 4: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

4

PRESENTAZIONE DELL’INDIRIZZO DI STUDIO E PROFILO DELLO STUDENTE ALLA

FINE DEL PERCORSO DI STUDI

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una

comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale,

creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca

conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore,

all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte

personali”(art. 2 comma 2 del DPR 89/2010: Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e

didattico dei licei).

Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti

del lavoro scolastico, in particolare:

Lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;

La pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;

L’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e

di interpretazione di opere d’arte;

L’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;

La pratica dell’argomentazione e del confronto;

La cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;

L’uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

L’alunno al termine del percorso di istruzione-formazione dell’Indirizzo deve:

Conoscenza delle tecniche progettuali e capacità di utilizzare possibili interazioni tra vari settori di

produzione artistica;

Capacità di acquisire ed elaborare informazioni in maniera autonoma e di formulare ipotesi

progettuali che siano finalizzate alla ricerca di nuove forme e soluzioni tecniche adeguate alla

realizzazione di manufatti;

Padronanza delle tecniche di lavorazione utilizzate nei laboratori di oreficeria (la lavorazione della

cera, micro cesellatura, …) e della lavorazione dei metalli (rame, ottone, alpac, ....), applicando le

normative sulla sicurezza;

Conoscenza delle tecniche di lavorazione laboratoriali: incisione, cesellatura, sbalzo, fusione,

laminatura e trafilatura, modellazione in cera…

Capacità di interagire con i vari componenti di un gruppo di lavoro, conoscenza dei principi

essenziali che regolano il sistema della committenza, della produzione artigianale e semi-

industriale, l’iter esecutivo, il circuito produttivo con le relative figure professionali, il tutto,

considerando territorio, destinatari e contesto.

Page 5: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

5

Quadro orario secondo biennio e quinto anno:

DISCIPLINE DEL PIANO DI STUDI

LICEO ARTISTICO indirizzo DESIGN

2° biennio

5° anno 3°

anno

anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica 2 2 2

Fisica 2 2 2

Chimica 2 2 //

Storia dell’arte 3 3 3

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1

TOTALE ORE 23 23 21

Laboratorio Design 6 6 8

Discipline Progettuali Design 6 6 6

TOTALE COMPLESSIVO ORE 35 35 35

Page 6: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

6

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEL QUINTO ANNO

E CONTINUITÀ DIDATTICA

Materia Classe terza Classe quarta Classe quinta

Lingua e Lett. It. Greco Filomena Greco Filomena Aquino Pietro Luigi

Storia Greco Filomena Greco Filomena Aquino Pietro Luigi

Lingua Inglese Bonanno Flavia Bonanno Flavia Bonanno Flavia

Storia dell’arte Vincelli Marina Vincelli Marina

Vincelli Marina

Schipani Serena

(suppl.)

Matematica

Frio Nuccia/Gentile

Antonella(suppl.)/

Chiarello

Saveria(suppl.) /

Gualtieri

Natascia(suppl.)

Civale Costanza Galatà Francesco

Laboratorio

Design Gallucci Giuseppe Gallucci Giuseppe Gallucci Giuseppe

Discipline

Progettuali

Design

Congi Giovanni Congi Giovanni Congi Giovanni

Scienze motorie

e sportive Colosimo Vincenzo Le Rose Nicodemo Cannata Agata

Religione Soda Mariateresa Soda Mariateresa Soda Mariateresa

Filosofia Lupia Lucia /

Filice Paola (suppl.)

D’Angelo Anna

Maria

D’Angelo Anna

Maria

Chimica Castagnaro Rossella Castagnaro Rossella //

Fisica

Frio Nuccia/Gentile

Antonella(suppl.)/

Chiarello

Saveria(suppl.) /

Gualtieri

Natascia(suppl.)

Civale Costanza Cerminara

Giuseppina

Page 7: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

7

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

1 A. A. 7 O. I.

2 A. M. 8 P. J.

3 G. F. 9 R.G.A.

4 L. V. // //

5 M. M. // //

6 M. A. // //

PROFILO DELLA CLASSE

La classe V A si è formata al terzo anno scolastico da allievi provenienti dalle seconde del primo

biennio del nostro Liceo, nel terzo e quarto anno è presente un alunno che non è stato ammesso alla

classe successiva; al quarto anno è presente, altresì, un alunno non ammesso anch’egli alla classe

successiva.

Al quinto anno il gruppo classe è costituito di 9 elementi, di cui 6 ragazze e 3 ragazzi. Alcuni sono

residenti a Crotone, altri nei paesi limitrofi. Nella classe è presente un alunno con DSA per il quale è

stato stilato opportuno PDP.

In particolare un’alunna non ha frequentato una gran parte delle attività scolastiche dall’inizio

dell’anno. Sollecitata a riprendere la frequenza dell’anno scolastico in corso, ha però declinato l’invito

a riprendere le suddette attività dell’anno in corso. Nel gruppo classe, nel corso del triennio si sono

avvicendati diversi docenti supplenti. In particolare nelle discipline matematica e fisica, l’alternanza di

più docenti, soprattutto nel corso del terzo anno, ha determinato una discontinuità nell’insegnamento e

conseguentemente nell’apprendimento dei suddetti insegnamenti per i quali gli alunni manifestano

alcune lacune pregresse. Complessivamente vi è stata una tangibile continuità didattica nelle discipline

professionalizzanti, per le quali gli alunni hanno manifestato una maggiore propensione e voglia di

esprimere in modo originale la loro creatività, riuscendo a potenziare le abilità progettuali ed esecutive.

Nelle materie scientifiche e umanistiche, l’interesse e la curiosità per gli argomenti trattati sono stati

generalmente adeguati; anche se alcuni studenti faticano per raggiungere la piena sufficienza.

La classe ha sempre manifestato verso i compagni e i docenti atteggiamenti rispettosi anche se a volte

è stata deficitaria la continuità nella frequenza e nello studio; in particolare la frequenza didattica è sta-

ta, in parte condizionata quest’anno da fattori esterni: motivi metereologici, idrici, in parte da assenze

ripetute di alcuni allievi e dalle partecipazioni a eventi di varia natura. In generale sono stati raggiunti

livelli di preparazione e profitto differenziati: sufficienti, mediamente sufficienti e più che discreti in

alcuni casi. Al di là della valutazione oggettiva più o meno positiva della preparazione di ciascuno stu-

dente, la classe nel suo insieme è costituita da persone dotate di sensibilità progettuale, attenzione alle

questione ambientali e sociali tout court e solidali fra loro.

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Il Consiglio di Classe in vista dell’Esame di Stato ha proposto agli studenti la trattazione del percorso

interdisciplinare riassunto nella seguente tabella.

Titolo del percorso Periodo Discipline coinvolte Prodotti

L’evoluzione del gioiello I/II

quadrimestre Discipline

Progettuali Design

Storia

Laboratorio

Ideazione,

progettazione

e

realizzazione

di un monile

e/o gioielli.

Materiali

Page 8: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

8

Design

Storia dell’arte

Attrezzi e

materiali vari

per il disegno

presenti nel

Laboratorio di

Indirizzo e nel

Laboratorio di

informatica

della Scuola.

PERCORSO TRIENNALE PER LE COMPETENZE

TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO

TITOLO E

DESCRIZIONE DEL

PERCORSO

TRIENNALE

ENTE PARTNER E

SOGGETTI

COINVOLTI

DESCRIZIONE

DELLE ATTIVITA'

SVOLTE

COMPETENZE

EQF E DI

CITTADINANZA

ACQUISITE

Alternanza Scuola

Lavoro presso il

laboratorio di Michele

Affidato.

Laboratorio orafo di

Michele Affidato.

Lavorazione della cera. Competenze sociali

e civiche:

Conosce gli

aspetti fondamentali

della cultura locale,

territoriale,

regionale, italiana ed

Europea, li sa

confrontare con altre

culture e tradizioni.

Conosce le regole

della convivenza

civile e della

democrazia

Spirito di iniziativa

e intraprendenza:

Utilizza le

proprie conoscenze

ed abilità per

operare in contesti

diversi da quello

scolastico

Consapevolezza ed

espressione

culturale:

Conosce gli

aspetti culturali,

espressivi,

linguistici, artistici

del proprio territorio

e della cultura

Italiana.

Custodiamo Patrimoni

Straordinari: Giovani in

arte 16/04/19. (Giornata

provinciale dell’arte).

Comune di Crotone

Provincia di Crotone

Consulta studentesca.

Realizzazione di lavoro

dal vero

Mostra di Van Gogh,

Cosenza

Museo civico. Approfondimento

sull’artista.

Incontro sulla sicurezza

(01/03/2019).

Teatro Apollo. Norme e legislazione.

Page 9: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

9

PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti

percorsi di Cittadinanza e Costituzione riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Titolo del percorso Discipline coinvolte

Costituzione della Repubblica

Italiana (primi 12 art.).

Storia;

Lingua e Letteratura italiana;

Lingua e Letteratura Inglese;

Filosofia.

Concorso nazionale della guardia di finanza

'insieme per la legalità' (indetto dal MIUR), a.s.

17/18

Le mafie producono violenza e consumano

risorse”: dibattito studenti/istituzioni (marzo 2019)

I premio Concorso “I giovani e la legalità”,

(30/03/2019)

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI VOTI E DEL VOTO DI CONDOTTA

Criteri di valutazione ed attribuzione dei voti

stabiliti dal Consiglio di classe

Il consiglio di classe ha fatto riferimento ai criteri

riportati nel PTOF in vigore.

Criteri per l’attribuzione del voto di condotta. Il voto di condotta è stato assegnato secondo i

criteri riportati nel PTOF in vigore.

Page 10: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

10

PROGRAMMAZIONE CDC

Il CdC ha preso come punto di riferimento le Linee Guida relative all’attivazione delle competenze

base da avviare come risultato ottenuto in una progettazione a lungo termine, segmento finale di un

percorso. Per questo motivo, ha preso in carico quanto precedentemente attivato e affinato già nel

secondo biennio ed implementato per l’ultimo anno e, soprattutto, in preparazione per l’Esame di

Stato. In particolare, come già poste nelle precedenti programmazioni, si è data rilevanza alle:

COMPETENZE CULTURALI (riferite alle discipline);

COMPETENZE SOCIALI PER LA CITTADINANZA;

COMPETENZE PROFESSIONALI.

I riferimenti normativi presi in considerazione sono stati:

per i Licei: D.P.R. n. 89/2010 e Indicazioni Nazionali di cui al D.I. n. 211/2010.

I rapporti d’intervento del CdC, inoltre, sono conformi, anche nelle strategie e nelle metodologie

applicate, ai LIVELLI EQF 4 che il Consiglio ha ritenuto imprescindibile per la progettazione del

processo d’istruzione-formazione del gruppo classe. Pertanto:

COMPETENZE

CHIAVE

PROFILO DELLE

COMPETENZE

– LIVELLO EQF 4

Strategie, attività,

metodologie didattiche

Competenza

alfabetica funzionale

Padroneggiare gli strumenti

espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale

in vari contesti. Leggere,

comprendere ed interpretare testi

scritti di vario tipo. Produrre testi di

vario tipo in relazione ai differenti

scopi comunicativi.

Esercizi e modalità strategiche per la

comprensione di un messaggio contenuto

in un testo sapendo cogliere in esso

relazioni logiche tra varie componenti.

Esposizione in modo chiara e logica,

coerente e creativa di esperienze vissute

integrandole ai temi disciplinari.

Individuare il punto di vista dell’altro in

contesti formali. Individuare natura,

funzione e principali scopi comunicativi

ed espressivi di un testo. Far cogliere i

caratteri specifici di un testo letterario.

Ricercare, acquisire e selezionare

informazioni generali e particolari.

Attività laboratoriali e produzione di

materiali cartacei e/o in PowerPoint ed

altri software. Cooperative learning.

Didattica laboratoriale. Lavoro

individuale e di gruppo. Lezione frontale.

Competenza

multilinguistica

Utilizzare una lingua straniera per

vari scopi comunicativi ed

operativi.

Ricercare informazioni all’interno di testi

di interesse personale, quotidiano e

professionale. Interagire in conversazioni

su temi specifici e scrivere correttamente

su tematiche coerenti con il percorso di

studio.

Attività laboratoriali e produzione di

materiali cartacei e/o in PowerPoint ed

altri software. Cooperative learning.

Page 11: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

11

Didattica laboratoriale. Lavoro

individuale e di gruppo. Lezione frontale.

Competenza

matematica

e competenza in

scienze,

tecnologie e

ingegneria

Utilizzare le tecniche e le procedure

del calcolo, rappresentandole anche

sotto forma grafica. Osservare,

descrivere ed analizzare fenomeni

appartenenti alla realtà e

riconoscere nelle sue forme i

concetti di sistema e di complessità.

Analizzare qualitativamente e

quantitativamente fenomeni legati

alle trasformazioni di energia a

partire dall’esperienza.

Comprendere e saper interagire con il

significato logico di operazioni di vario

genere, porre la capacità di risolvere

problemi diretti ed indiretti. Raccogliere

dati attraverso osservazioni, rilevazioni

degli oggetti artificiali. Utilizzare

classificazioni, generalizzazioni e\o

schemi logici. Analizzare in maniera

sistemica un determinato ambiente al fine

di valutarne i rischi per i suoi fruitori.

Attività laboratoriali e produzione di

materiali cartacei e/o in PowerPoint ed

altri software. Cooperative learning.

Didattica laboratoriale. Lavoro

individuale e di gruppo. Lezione frontale.

Competenza digitale Saper usare in modo critico le

tecnologie della società

dell’informazione (TSI) e capacità

di produzione, verificazione ed uso

delle tecnologie dell’informazione e

della comunicazione.

Uso, quando rilevante e ridondante, delle

TSI, soprattutto nella modalità della

ricerca, acquisizione e selezione delle

informazioni.

Utilizzazione di rappresentazioni grafiche

e\o iconiche. Utilizzo di software per il

disegno e la composizione architettonica.

Attività laboratoriali e produzione di

materiali cartacei e/o in PowerPoint ed

altri software. Cooperative learning.

Didattica laboratoriale. Lavoro

individuale e di gruppo. Mastery learning.

Competenza

personale, sociale e

capacità di imparare

a imparare

Organizzare il proprio

apprendimento, individuando,

scegliendo ed utilizzando varie

fonti e varie modalità di

informazione e di formazione

(formale e informale), anche in

funzione dei tempi disponibili, delle

proprie strategie e del proprio

metodo di studio e di lavoro.

Uso di mediatori analogici, simbolici e

iconici. Approccio tutoriale. Far

implementare un metodo di studio idoneo.

Prendere coscienza delle proprie capacità.

Assumere impegni e portarli a termine nel

tempo stabilito.

Attività laboratoriali e produzione di

materiali cartacei e/o in PowerPoint ed

altri software. Cooperative learning.

Didattica laboratoriale. Lavoro

individuale e di gruppo.

Competenza

in materia di

cittadinanza

Partecipare in modo efficace e

costruttivo alla vita sociale e

lavorativa, in ambiti flessibili e

multiculturali. Risolvere conflitti,

Uso strategico della discussione e

dell’approccio tutoriale. Strategia di

negoziazione sociale, contestualità e

riflessività. Saper far individuare, altresì,

Page 12: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

12

se necessario. le proprie capacità di concentrarsi, di

gestire la complessità, di riflettere

criticamente e di prendere decisioni.

Attività laboratoriali e produzione di

materiali di vario genere. Cooperative

learning.

Cooperative learning. Team tutoring.

Flipped classroom.

Competenza

imprenditoriale

Mettere in atto consapevolmente la

propria creatività, immaginazione,

il proprio pensiero strategico anche

nella risoluzione dei problemi.

Riflettere criticamente e

costruttivamente in un contesto di

innovazione e di processi creativi in

evoluzione. Mobilitare risorse

(umane e materiali) e mantenere il

ritmo dell’attività.

Favorire la partecipazione propositiva alle

attività didattiche. Utilizzare il lavoro di

gruppo. Favorire un clima equilibrato e

costruttivo durante le attività pratiche e in

tutte le altre situazioni comunicative che

avvengono nell’ambito scolastico.

Stimolare l’attitudine ad ascoltare, fare

domande, esprimere il proprio punto di

vista.

Attività laboratoriali e produzione di

materiali di vario genere. Cooperative

learning.

Cooperative learning. Team tutoring.

Competenza in

materia

di consapevolezza

ed espressione

culturali.

Comprensione sincronica,

diacronica delle specifiche varianti

testuali e narrative, anche nella

caratterizzazione di una diversità

culturale. Comprendere le culture

nazionali, europee e mondiali in

ragione del loro patrimonio

espressivo ed i loro prodotti

culturali. Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una fruizione

consapevole del patrimonio

artistico.

Strategie di riconoscimento di testi, autori

e contesti esplicativi in riferimento

all’evoluzione filosofica, artistica, storica

e sociale. Strategia di approccio tutoriale

per l’analisi di opere. Elementi

fondamentali per la lettura di un’opera e

principali forme artistiche.

Attività laboratoriali e produzione di

materiali cartacei e/o in PowerPoint ed

altri software. Cooperative learning.

Didattica laboratoriale. Lavoro

individuale e di gruppo. Lezione frontale.

OBIETTIVI STABILITI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

A conclusione del V anno, il CdC stabilisce tali obiettivi che vengono qui di seguito specificati in

termini di competenze, abilità e conoscenze.

Indirizzo Design – Competenza, abilità e conoscenze specifiche dell’indirizzo.

(Per una visione esplicitata nel dettagli0 si rimanda alle programmazioni delle singole discipline)

Competenze Abilità Conoscenze

Avere consapevolezza delle ra-

dici storiche, delle linee di svi-

luppo e delle diverse strategie

espressive proprie dei vari am-

Cogliere i valori estetici, con-

cettuali e funzionali nelle opere

artistiche

Conoscere la storia della

produzione artistica e

architettonica e il significato

delle opere d’arte nei diversi

Page 13: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

13

biti del design e delle arti appli-

cate tradizionali

contesti storici e culturali

Conoscere le problematiche re-

lative alla tutela, alla conserva-

zione e al restauro del patrimo-

nio artistico e architettonico

Saper individuare le corrette

procedure di approccio nel rap-

porto progetto-funzionalità con-

testo, nelle diverse finalità rela-

tive a beni, servizi e produzio-

ne.

Avere consapevolezza delle ra-

dici storiche, delle linee di svi-

luppo e delle diverse strategie

espressive proprie dei vari am-

biti del design e delle arti appli-

cate tradizionali.

Conoscere gli elementi costitu-

tivi dei codici dei linguaggi gra-

fici, progettuali e della forma.

Saper identificare e usare tecni-

che e tecnologie adeguate alla

definizione del progetto grafi-

co, del prototipo e del modello

tridimensionale.

Saper applicare i principi della

percezione visiva e della com-

posizione della forma.

Conoscere il patrimonio

culturale e tecnico delle arti

applicate.

Conoscere i codici dei

linguaggi artistici, i principi

della percezione visiva e della

composizione della forma in

tutte le sue configurazioni e

funzioni.

Padroneggiare i processi pro-

gettuali e operativi e utilizzare

in modo appropriato tecniche e

materiali in relazione

all’indirizzo prescelto.

Saper utilizzare le tecniche stu-

diate per realizzare il progetto

/prodotto ideato, in relazione al

percorso prescelto.

Conosce le tecniche relative al-

le arti applicate, relativamente

all’indirizzo prescelto.

Page 14: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

14

INFORMAZIONI RELATIVE ALLA SIMULAZIONE DELLE PROVE

PROVA

MATERIE

TIPOLOGIA DI

PROVA

TEMPO

ASSEGNATO

(ore)

DATA

PRIMA

PROVA Lingua e letteratura italiana

2 di tipologia A, 3

per la tipologia B e 2

per la tipologia C

6 ore 19/02/19

SECONDA

PROVA

Discipline Progettuali

Design

Discipline

progettuali Design 18 ore 28/02/19

PRIMA

PROVA Lingua e letteratura italiana

2 di tipologia A, 3

per la tipologia B e 2

per la tipologia C

6 ore 26/03/19

SECONDA

PROVA

Discipline Progettuali

Design

Discipline

progettuali Design 18 ore 02/04/19

Per quanto concerne il COLLOQUIO il Consiglio di Classe ha fatto riferimento a quanto stabilito dal

Decreto MIUR 37/2019 e ha svolto una simulazione specifica in data 10 maggio 2019 su un campione

di sei alunni come previsto da circolare n. 32 del 30 Aprile 2019

Per la valutazione delle prove scritte e della simulazione del colloquio d'esame il Consiglio di Classe,

sulla base dei quadri di riferimento ministeriali, ha utilizzato le schede allegate al presente documento.

Materiali proposti sulla base del percorso didattico per la simulazione del colloquio.

(D. M. 37/2019, art. 2, comma 5)

Testi, documenti,

esperienze, progetti

e problemi.

Consegna Discipline coinvolte

Le Avanguardie Il candidato svilupperà un

percorso interdisciplinare su

tematiche affini e attinenti il

documento.

Storia dell’arte, filosofia,

storia, lingua e letteratura

italiana, inglese, fisica,

discipline di indirizzo.

I sistemi totalitari Il candidato svilupperà un

percorso interdisciplinare su

tematiche affini e attinenti il

documento.

Storia dell’arte, filosofia,

storia, lingua e letteratura

italiana, inglese, discipline di

indirizzo.

I criteri seguiti per la progettazione, la simulazione e la valutazione della prima, seconda prova e

colloquio, per l’alunno con DSA, sono riportati nei rispettivi fascicoli allegati.

Page 15: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

15

SCHEDE RELATIVE ALLE SIMULAZIONI DELLE PROVE

SCHEDA DI VALUTAZIONE I PROVA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario ita-

liano).

INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI

(MAX 60 pt)

10 8 6 4 2

Ideazione, pianificazione e or-

ganizzazione del testo

efficaci e

puntuali

nel complesso ef-

ficaci e puntuali

parzialmente effi-

caci e poco puntuali

confuse ed

impuntuali

del tutto

confuse

ed impun-

tuali

10 8 6 4 2

Coesione e coerenza testuale complete adeguate parziali scarse assenti

10 8 6 4 2

Ricchezza e padronanza lessi-

cale

presente e

completa

adeguate poco presente e

parziale

Scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia, sin-

tassi);

uso corretto ed efficace della

punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con im-

precisioni e alcuni

errori non gravi);

complessivamente

presente

parziale (con im-

precisioni e alcuni

errori gravi);

parziale

scarsa (con

imprecisioni e

molti errori

gravi);

scarso

assente;

assente

10 8 6 4 2

Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti

culturali

presenti adeguate parzialmente pre-

senti

scarse assenti

10 8 6 4 2

Espressione di giudizi critici e

valutazione personale

presenti e

corrette

nel complesso

presenti e corrette

parzialmente

presenti e/o par-

zialmente corrette

scarse

e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE GE-

NERALE

INDICATORI

SPECIFICI

DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

10 8 6 4 2

Rispetto dei vincoli posti dalla

consegna (ad esempio, indica-

zioni di massima circa la lun-

ghezza del testo – se presenti –

o indicazioni circa la forma

parafrasata o sintetica della

rielaborazione)

completo adeguato parziale/incompleto scarso assente

10 8 6 4 2

Capacità di comprendere il

testo nel senso complessivo e

nei suoi snodi tematici e stili-

stici

completa adeguata parziale scarsa assente

10 8 6 4 2

Puntualità nell’analisi lessica-

le, sintattica, stilistica e reto-

rica (se richiesta)

completa adeguata parziale scarsa assente

10 8 6 4 2

Interpretazione corretta e ar-

ticolata del testo

presente nel complesso

presente

parziale scarsa assente

PUNTEGGIO PARTE SPE-

CIFICA

Page 16: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

16

PUNTEGGIO TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va ripor-

tato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5) e deve essere arrotondato per eccesso se la parte decimale è

pari o superiore a 50, viceversa si arrotonda per difetto.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B (Analisi e produzione di un testo argomentativo).

INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI

(MAX 60 pt)

10 8 6 4 2

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

efficaci e

puntuali

nel complesso ef-

ficaci e puntuali

parzialmente effica-

ci e poco puntuali

confuse ed

impuntuali

del tutto con-

fuse

ed impuntuali

10 8 6 4 2

Coesione e coerenza te-

stuale

complete adeguate parziali scarse assenti

10 8 6 4 2

Ricchezza e padronanza

lessicale

presente e

completa

adeguate poco presente e

parziale

scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi);

uso corretto ed efficace

della punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con im-

precisioni e alcuni

errori non gravi);

complessivamente

presente

parziale (con im-

precisioni e alcuni

errori gravi);

parziale

scarsa (con

imprecisioni e

molti errori

gravi);

scarso

assente;

assente

10 8 6 4 2

Ampiezza e precisione del-

le conoscenze e dei riferi-

menti culturali

presenti adeguate parzialmente pre-

senti

scarse assenti

10 8 6 4 2

Espressione di giudizi cri-

tici e valutazione personale

presenti e

corrette

nel complesso

presenti e corrette

parzialmente

presenti e/o par-

zialmente corrette

scarse

e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE

INDICATORI

SPECIFICI

DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

10 8 6 4 2

Individuazione corretta di

tesi e argomentazioni presenti

nel testo proposto

presente nel complesso

presente

parzialmente presente scarsa e/o nel

complesso scor-

retta

scorretta

15 12 9 6 3

Capacità di sostenere con

coerenza un percorso ragio-

nato adoperando connettivi

pertinenti

soddisfacente adeguata parziale scarsa assente

15 12 9 6 3

Correttezza e congruenza dei

riferimenti culturali utilizzati

per sostenere

l’argomentazione

presenti nel complesso pre-

senti

parzialmente presenti scarse assenti

PUNTEGGIO PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

Page 17: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

17

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va ripor-

tato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5) e deve essere arrotondato per eccesso se la parte decimale è

pari o superiore a 50, viceversa si arrotonda per difetto.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C (Riflessione critica di carattere espositivo-

argomentativo su tematiche di attualità).

INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI

(MAX 60 pt)

10 8 6 4 2

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

efficaci e

puntuali

nel complesso ef-

ficaci e puntuali

parzialmente effica-

ci e poco puntuali

confuse ed

impuntuali

del tutto con-

fuse

ed impuntuali

10 8 6 4 2

Coesione e coerenza te-

stuale

complete adeguate parziali scarse assenti

10 8 6 4 2

Ricchezza e padronanza

lessicale

presente e

completa

Adeguate poco presente e

parziale

scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi);

uso corretto ed efficace

della punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con im-

precisioni e alcuni

errori non gravi);

complessivamente

presente

parziale (con im-

precisioni e alcuni

errori gravi);

parziale

scarsa (con

imprecisioni e

molti errori

gravi);

scarso

assente;

assente

10 8 6 4 2

Ampiezza e precisione del-

le conoscenze e dei riferi-

menti culturali

presenti adeguate parzialmente pre-

senti

scarse assenti

10 8 6 4 2

Espressione di giudizi cri-

tici e valutazione personale

presenti e

corrette

nel complesso

presenti e corrette

parzialmente

presenti e/o par-

zialmente corrette

scarse

e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE

INDICATORI

SPECIFICI

DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

10 8 6 4 2

Pertinenza del testo rispetto

alla traccia e coerenza nella

formulazione del titolo e

dell’eventuale suddivisione in

paragrafi

completa Adeguata parziale scarsa assente

15 12 9 6 3

Sviluppo ordinato e lineare

dell’esposizione

presente nel complesso pre-

sente

parziale scarso assente

15 12 9 6 3

Correttezza e articolazione

delle conoscenze e dei riferi-

menti culturali

presenti nel complesso pre-

senti

parzialmente presenti scarse assenti

PUNTEGGIO PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va ripor-

tato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5) e deve essere arrotondato per eccesso se la parte decimale è

pari o superiore a 50, viceversa si arrotonda per difetto.

Page 18: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

18

Tabella di conversione punteggio/voto

20 10

18 9

16 8

14 7

12 6

10 5

8 4

6 3

4 2

2 1

0 0

SCHEDA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento

della seconda prova scritta dell’esame di Stato

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO DESIGN LIA9

Caratteristiche della prova d’esame

La prova consiste nella elaborazione di un progetto, relativo allo specifico indirizzo del Liceo artistico

con riferimento ai distinti settori di produzione, che tiene conto della dimensione ideativa e laborato-

riale delle discipline coinvolte. Le modalità operative consistono in opzioni tecniche a scelta del can-

didato in relazione all’analisi del tema relativo allo specifico indirizzo.

Il progetto è sviluppato secondo le fasi di seguito indicate:

a) schizzi preliminari e bozzetti;

b) restituzione tecnico-grafica coerente con il progetto;

c) realizzazione di modello o prototipo di una parte significativa del progetto;

d) relazione illustrativa puntuale e motivata sulle scelte di progetto.

Ogni candidato ha facoltà di utilizzare le esperienze espressive acquisite, facendo emergere le attitudi-

ni personali nell’autonomia creativa. La durata massima della prova è di tre giorni, per sei ore al gior-

no.

LIA9 DESIGN (ARTE DEI METALLI, DELL'OREFICERIA)

Discipline Progettuali Design

Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi

GRIGLIA VALUTAZIONE SECONDA PROVA

– DISCIPLINE PROGETTUALI DESIGN

INDICATORE DESCRITTORE PUNT. PARZ.

Correttezza

dell’iter progettuale

Sviluppa il percorso progettuale in modo superficiale, errato è

inconsistente…………………………………………….........

Sviluppa il percorso progettuale in modo incerto,

approssimativo e incompleto…………………………………

Sviluppa il percorso progettuale in modo parziale, non sempre

appropriato ed essenziale…………………………………….

Sviluppa il percorso progettuale in modo articolato e

complessivamente coerente………………………………......

Sviluppa il percorso progettuale in modo esatto, accurato e

1

2

3

4

Page 19: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

19

soddisfacente…………………………………………………

Sviluppa il percorso progettuale in modo originale e

correttamente appropriato…………………………………….

5

6

__________________

Pertinenza e coerenza

con la traccia

Analizza in modo debole e limitata i dati forniti dalla traccia,

esprimendo i pochi elementi acquisiti in maniera

inesatta……………………………………………………….

Analizza e capisce le richieste i dati forniti dalla traccia in

maniera approssimativa e li esprime graficamente in modo

incompleto……………………………………………………

Analizza i dati forniti dalla traccia in modo superficiale e li

esprime graficamente in modo non coerente al percorso

progettuale ipotizzato………………………………………...

Analizza e applica in modo coerente le richieste della traccia

individuando e interpretando correttamente i dati……………

Analizza e applica in maniera precisa le richieste della traccia

individuando e interpretando correttamente i dati forniti e

recependoli in modo appropriato nella proposta

progettuale............................................................................... ...

Analizza e applica correttamente quanto richiesto dalla traccia,

ed esprime graficamente con spunti originali facendoli propri

nella proposta progettuale………………………………………

1

1,5

2

2,5

3

4

__________________

Padronanza degli

strumenti, delle tecniche

e dei materiali

Usa le attrezzature laboratoriali, i materiali e le tecniche di

rappresentazione in modo limitato…………………………….

Usa le attrezzature laboratoriali i materiali e le tecniche di

rappresentazione in modo sommario e insicuro……………….

Usa le attrezzature laboratoriali, i materiali e le tecniche di

rappresentazione in modo originale, con le inesattezze e le

approssimazioni……………………………............................

Usa le attrezzature laboratoriali, i materiali e le tecniche di

rappresentazione in modo quasi corretto, con poche

imprecisioni……………………………………………………

Usa senza errori e in modo appropriato le attrezzature

laboratoriali, i materiali e le tecniche di rappresentazione…….

Usa in modo disinvolto e pienamente consapevole le

attrezzature laboratoriali, i materiali e le tecniche di

rappresentazione…....................................................................

1

1,5

2

2,5

3

4

__________________

Autonomia e originalità

della proposta progettuale

e degli elaborati.

Elabora una proposta progettuale priva di originalità, che

denota scarsa autonomia operativa………………………….....

Elabora una proposta progettuale di limitata originalità, che

denota parziale autonomia operativa…………………………..

Elabora una proposta progettuale regolare, che denota

ordinaria autonomia operativa………………………………….

Elabora una proposta progettuale articolata, che denota

adeguata autonomia operativa………………………………….

Elabora una proposta progettuale ricca di originalità che denota

spiccata autonomia operativa…………………………………..

0,5

1

1,5

2

3

__________________

Efficacia comunicativa. Non riesce a comunicare le intenzioni sottese al progetto.

Giustifica in modo confuso e frammentario le scelte

effettuate…………….................................................................

Riesce a comunicare solo in parte e non sempre efficacemente

le intenzioni sottese al progetto. Giustifica in modo parziale le

scelte effettuate…………………………………………………

Riesce a comunicare efficacemente le intenzioni sottese al

0,5

1

Page 20: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

20

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

progetto. Giustifica in modo ordinario le scelte

effettuate……………………………………………………....

Riesce a comunicare correttamente le intenzioni sottese al

progetto. Giustifica in modo coerente le scelte effettuate……..

Riesce a comunicare in modo chiaro, completo e appropriato le

intenzioni sottese al progetto. Giustifica in modo completo e

approfondito le scelte effettuate………………………………..

1,5

2

3

__________________

PUNTEGGIO TOTALE

________/20

Page 21: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

21

INDICATORE DESCRITTORE

1-2 3-4 5 6 7 punteggio

Capacità di

esporre in maniera

organizzata i

contenuti relativi

al percorso

pluridisciplinare

proposto dalla

commissione

Conoscenze

nulle/molto

scarse –

Articolazione

non pertinente

al percorso –

Esposizione

molto confusa,

con lessico

ristretto e/o

improprio -

capacità di

stabilire

correlazioni e

rielaborazione

critica

inesistenti/

molto scarse

Conoscenze

confuse –

Articolazione

disorganica e/o

confusa –

Esposizione

confusa, errata,

con lessico

ristretto -

capacità di

stabilire

correlazioni e

rielaborazione

critica

disorganica e

confusa

Conoscenze

generiche –

Articolazione

generica e

imprecisa –

Esposizione

poco scorrevole,

con errori e

lessico non

sempre

adeguato -

capacità di

stabilire

correlazioni e

rielaborazione

critica generica

Conoscenze

diffuse e

corrette ma

essenziali –

Articolazione

completa,

corretta ma

essenziale –

Esposizione

semplice e

lineare, con

lessico

appropriato, ma

con qualche

imprecisione, -

capacità di

stabilire

correlazioni e

rielaborazione

corrette, con

discreto

sviluppo

argomentativo

Conoscenze

pertinenti,

complete,

approfondite –

Articolazione

organica, coerente,

ampiamente

strutturata –

Esposizione

chiara, corretta,

efficace, con

lessico ampio

appropriato -

capacità di

stabilire

correlazioni e

rielaborazioni

complete, con

approfondimenti e

spunti critici

articolati e

personali

INDICATORE DESCRITTORE

1 2 3 4 5 punteggio

Esposizione

dell’esperienza

relativa ai percorsi

per le competenze

trasversali e per

l’orientamento

(alternanza scuola

lavoro)

Esposizione

molto confusa,

con lessico

ristretto e/o

improprio -

capacità di

stabilire

correlazioni e

rielaborazione

critica

inesistenti/

molto scarse-

capacità di

orientamento

scarsa

Esposizione

confusa, errata,

con lessico

ristretto -

capacità di

stabilire

correlazioni e

rielaborazione

critica

disorganica e

confusa-

capacità di

orientamento

confusa

Esposizione

imprecisa, con

lessico ristretto

- capacità di

stabilire

correlazioni e

rielaborazione

critica

disorganica -

capacità di

orientamento

imprecisa

Esposizione

semplice e

lineare, con

lessico

appropriato-

capacità di

stabilire

correlazioni e

rielaborazione

corrette, con

discreto

sviluppo

argomentativo -

capacità di

orientamento

corretto ed

essenziale

Esposizione

chiara, corretta,

efficace, con

lessico ampio

appropriato -

capacità di

stabilire

correlazioni e

rielaborazione

complete, con

spunti critici

articolati e

originali – ottima

capacità di

orientamento

INDICATORE DESCRITTORE

1 2 3 4 5 punteggio

Esposizione delle

attività relative a

cittadinanza e

costituzione

Esposizione

molto confusa,

con lessico

ristretto e/o

improprio -

capacità di

stabilire

correlazioni e

rielaborazione

critica

inesistenti

Esposizione

confusa, errata,

con lessico

ristretto -

capacità di

stabilire

correlazioni e

rielaborazione

critica

disorganica e

confusa

Esposizione

imprecisa, con

lessico ristretto

- capacità di

stabilire

correlazioni e

rielaborazione

critica

disorganica

Esposizione

semplice e

lineare, con

lessico

appropriato-

capacità di

stabilire

correlazioni e

rielaborazione

corrette, con

discreto

sviluppo

argomentativo

Esposizione

chiara, corretta,

efficace, con

lessico ampio

appropriato -

capacità di

stabilire

correlazioni e

rielaborazione

complete, con

spunti critici

articolati e

originali

INDICATORE DESCRITTORE

1 2 3 punteggio

Page 22: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

22

STUDENTE :___________________________________________________________

Discussione

elaborati

Capacità di

argomentare

confusa

Capacità di

argomentare

essenziale

Capacità di

argomentare

pertinente

TOTALE

Page 23: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

23

RELAZIONI PER MATERIA DELLE SINGOLE DISCIPLINE E PROGRAMMI SVOLTI

RELAZIONI PER MATERIA:

Pag.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 24

STORIA 27

LINGUA E LETTERATURA INGLESE 30

STORIA DELL’ARTE 33

MATEMATICA 37

FISICA 40

LABORATORIO DESIGN 44

DISCIPLINE PROGETTUALI DESIGN 47

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 50

RELIGIONE 54

FILOSOFIA

57

PROGRAMMI SVOLTI:

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 26

STORIA 29

LINGUA E LETTERATURA INGLESE 32

STORIA DELL’ARTE 35

MATEMATICA 39

FISICA 42

LABORATORIO DESIGN 45

DISCIPLINE PROGETTUALI DESIGN 48

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 52

RELIGIONE 56

FILOSOFIA 59

Page 24: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

24

RELAZIONE PER MATERIA

Materia: Lingua e Letteratura italiana

DOCENTE: prof. Aquino Pietro Luigi

RELAZIONE

Presentazione della classe:

Il gruppo classe nella sua generalità ha manifestato scarso impegno e scarsa ricettività. Tra i limiti

riscontrati in quasi tutti i discenti sono da porsi in evidenza la semplificazione dei concetti, l’errata

impostazione metodologica e la mancata integrazione del discorso critico ai testi letterari e la relativa

incomprensione ad alcuni nodi storico-critici.

Nell’analisi storica, si è preferito selezionare gli avvenimenti più importanti del periodo preso in

esame, e un approfondimento dei loro aspetti obiettivamente più rilevanti. Si è stabilito uno stretto

legame tra l’una e l’atra disciplina, in modo da garantire una maggiore efficacia all’insieme dell’azione

educativo-formativa. Ogni studente, partendo dalle proprie potenzialità e dall’insieme di conoscenze,

abilità e competenze pregresse ha potuto acquisire il proprio metodo di studio e un’autonomia di

ricerca e sviluppo inerente i contenuti proposti.

In particolare sono state acquisite le seguenti conoscenze, abilità e competenze:

Conoscenze Abilità Competenze

- Tecniche compositive per

diverse tipologie di produzione

scritta.

- Social network e new media

come fenomeno comunicativo.

- Repertori di termini tecnici e

scientifici relativi al settore di

indirizzo anche in lingua

straniera.

- Principali movimenti culturali

della tradizione letteraria

dall’Unità d’Italia a oggi con

riferimenti alle letterature di

altri Paesi.

- Autori e testi significativi

della tradizione culturale

italiana e di altri Paesi.

- Modalità di integrazione delle

diverse forme di espressione

artistica e letteraria.

- Diverse tipologie di

composizione scritta

Individuare i principali eventi

nella letteratura europea e

italiana nel XIX e XX secolo e

saperli collocare in una

dimensione geo-storica

Usare correttamente il lessico

appropriato

Saper operare confronti tra le

diverse realtà culturali

Saper leggere una fonte

Utilizzare fonti diverse per la

ricostruzione dei fenomeni

politico-culturali

Stabilire relazioni di causa-

effetto tra fenomeni culturali,

economici, storici e politici

Stabilire collegamenti tra la

letteratura e le altre discipline

Comprendere come le

rivoluzioni hanno condizionato

la letteratura dei secoli

successivi

Saper comprendere la relazione

tra eventi culturali, storici e

politici

-Interpretare analiticamente i

testi letterari ed artistici al fine

di formulare un motivato

giudizio critico ed estetico.

-Produrre relazioni, sintesi,

saggi, commenti ed altri testi di

ambito professionale con

linguaggio specifico.

-Collegare i testi letterari con

altri ambiti disciplinari.

-Cogliere in prospettiva

interculturale elementi di

identità e diversità tra cultura

italiana e aspetti culturali

significativi di altri paesi.

-Identificare ed analizzare

momenti e fasi evolutive della

lingua italiana, con particolare

riferimento al Novecento.

-Identificare ed analizzare temi,

argomenti e idee sviluppati dai

principali autori della

Letteratura Italiana e di altre

Letterature.

Testo usato: AA.VV., Zefiro, voll. 3, 4.1., 4.2, Paravia/Pearson, Milano, 2018.

Page 25: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

25

Metodologie didattiche

La principale preoccupazione è stata quella di esplicitare nella misura più ampia possibile le modalità

e le fasi essenziali dell’analisi letteraria e storica; di qui la necessità di articolare il processo analitico

in una ben definita serie di unità didattiche di facile applicabilità ad ognuno dei contenuti via via presi

in esame, così da favorire uno studio quanto meno astratto e quanto più fondato sui documenti letterari,

ovvero su ciò in cui obiettivamente consiste l’essenza stessa della Letteratura e della Storia.

L’inquadramento di carattere storico, oltre a fornire le coordinate generali entro cui situare le divere

analisi sui singoli autori e sulle singole opere, ha avuto come sua mira principale quella di delineare le

tendenze, le concezioni ed il contesto culturale che hanno fatto da sfondo alla germinazione del

prodotto artistico. Si è data particolare attenzione all’esame del rapporto esistente tra le manifestazioni

artistico-letterarie e i fatti propriamente storici, nonché gli aspetti più rilevanti riguardanti la cultura nel

suo insieme. Ciò ha consentito di estendere la prospettiva analitica anche a problemi relativi al modo

filosofico, religioso, scientifico, e di realizzare significativi incontri tra diversi apporti disciplinari.

MEZZI Libri di testo; fotocopie; appunti; strumenti multimediali.

STRUMENTI DI VERIFICA

Verifiche scritte: le prove di verifica scritte hanno orientato gli studenti verso l’esame di Stato. Nel

corso dell’anno sono state somministrate le seguenti tipologie: analisi del testo in prosa, analisi del

testo in poesia; saggio breve; articolo di giornale (nella misura di cinque prove, di cui due simulate).

Verifiche orali: atte ad accertare la capacità di elaborazione, di sintesi, di collegamento con le

discipline affini, nonché la coscienza critica dello studente, sono state svolte durante tutto il corso

dell’a.s.

Valutazione

La valutazione finale ha tenuto conto dell'acquisizione dei contenuti, della capacità espositiva, di

sintesi ed analisi, di coordinamento, di rielaborazione personale e critica, del grado di attenzione,

interesse, partecipazione ed impegno, sia scolastico che domestico, della maturità psicologica e

comportamentale, dell'autonomia di giudizio, sempre stimando il livello di partenza e delle condizioni

che incidono sullo sviluppo dello studente.

Le griglie di valutazione adottate ed utilizzate sono state concordate in sede Programmazione del

Dipartimento di Lettere afferente all’ASSE DEI LINGUAGGI – ASSE STORICO SOCIALE.

Page 26: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

26

PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE Prof. Aquino Pietro Luigi

DISCIPLINA Lingua e Letteratura italiana

CLASSE VA

Argomenti trattati:

- G. Leopardi: vita, poetica, fasi del pensiero.

- La ragione e il progresso: il pensiero positivista, il Naturalismo ed il Verismo (G. Verga).

- Contro il razionalismo, oltre il razionalismo: il superomismo e il simbolismo.

- Giovanni Pascoli (la vita, le opere, la “Poetica del fanciullino”).

- Gabriele D’Annunzio e l’estetismo (la vita, le opere, la poetica e l’ideologia).

- Il primo Novecento e l'età giolittiana: il futurismo e le avanguardie.

- La poesia crepuscolare.

- Italo Svevo (vita e opere, La coscienza di Zeno).

- Luigi Pirandello (vita e opere, la narrativa e il teatro).

- Tra le due guerre. La lirica moderna. La "lirica pura". La poetica degli oggetti (Ermetismo).

- Giuseppe Ungaretti: le liriche.

- Salvatore Quasimodo e l’ermetismo.

- Umberto Saba: le liriche.

- Primo Levi: “Se questo è un uomo”.

- Eugenio Montale: le liriche.

- Italo Calvino: la narrativa.

Approfondimenti:

Produzione scritta: elaborazione delle tipologie testuali previste per l’esame di Stato conclusivo del

secondo ciclo di istruzione.

ATTIVITA' DI RECUPERO E SPORTELLO

Recupero in itinere sotto forma di varie attività sia orali che scritte, differenti a seconda della

situazione concreta dei singoli e\o del gruppo.

Page 27: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

27

RELAZIONE PER MATERIA

Materia: Storia

DOCENTE: prof. Aquino Pietro Luigi

RELAZIONE

Presentazione della classe:

Il gruppo classe nella sua generalità ha manifestato scarso impegno e scarsa ricettività. Tra i limiti

riscontrati in quasi tutti i discenti sono da porsi in evidenza la semplificazione dei concetti, l’errata

impostazione metodologica e la mancata integrazione del discorso critico ai testi letterari e la relativa

incomprensione ad alcuni nodi storico-critici

Nell’analisi storica, si è preferito selezionare gli avvenimenti più importanti del periodo preso in

esame, e un approfondimento dei loro aspetti obiettivamente più rilevanti. Si è stabilito uno stretto

legame tra l’una e l’atra disciplina, in modo da garantire una maggiore efficacia all’insieme dell’azione

educativo-formativa. Ogni studente, partendo dalle proprie potenzialità e dall’insieme di conoscenze,

abilità e competenze pregresse ha potuto acquisire il proprio metodo di studio e un’autonomia di

ricerca e sviluppo inerente i contenuti proposti.

In particolare sono state acquisite le seguenti conoscenze, abilità e competenze:

Principali eventi dell’Età

Restaurazione

Moti degli anni ’20 e ’30;

Protagonisti degli eventi del

1848

Seconda rivoluzione

industriale

Nascita dei partiti di massa

Italia di fine secolo

L’impero italiano e la guerra

di Libia

I problemi del dopoguerra

Situazione politica ed

economica dell’Italia del

dopoguerra

Origini e ascesa del fascismo

Caratteri ideologici e politici

del nazionalismo

Caratteri ideologici e politici

del fascismo

Leggi razziali e antisemitismo

Situazione mondiale alla

vigilia della S.G.M.

Cause e sviluppi della II

Guerra Mondiale

Cause e caratteri della Shoah

L’Italia dal fascismo alla

resistenza

Situazione del mondo dopo la

seconda guerra mondiale

Individuare i principali eventi

nella storia dell’Europa e

dell’Italia nel XIX secolo e

collocarli in una dimensione

geografica.

Comprendere le

interconnessioni tra le diverse

parti del mondo conosciuto in

Età contemporanea

Operare confronti tra le diverse

realtà politiche

Utilizzare fonti diverse per la

ricostruzione dei fenomeni

politico-culturali

Stabilire collegamenti tra la

storia e le altre discipline

Saper operare confronti tra le

diverse realtà politiche

Saper stabilire relazioni tra i

fenomeni economici, politici e

sociali

Comprendere come le

rivoluzioni hanno condizionato

la storia dei secoli successivi

Usare correttamente il lessico

appropriato

Saper leggere e confrontare le

carte storiche

Mettere in relazione correnti di

pensiero ed eventi storici anche

. Comprendere ed analizzare

gli avvenimenti storici

utilizzando le coordinate:

spazio-tempo, causa-effetto.

Mettere in relazione

fenomeni storici diversi,

collegando i fatti del passato

con l’attualità

Leggere e valutare le

diverse fonti

Usare il lessico specifico

disciplinare

Ricostruire la complessità

di un fatto storico anche in

chiave critica

Page 28: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

28

Origine, fasi e conseguenze

della guerra fredda

Nascita dell’Unione Europea

Costruzione di una

democrazia

differenti

Individuare nel passato le radici

del presente

Usare correttamente il lessico

Saper leggere una carta storica

Testo usato: De Luna, Meriggi, La rete del tempo, Paravia/Pearson, Milano, 2018.

Metodologie didattiche

La principale preoccupazione è stata quella di esplicitare nella misura più ampia possibile le modalità

e le fasi essenziali dell’analisi letteraria e storica; di qui la necessità di articolare il processo analitico

in una ben definita serie di unità didattiche di facile applicabilità ad ognuno dei contenuti via via presi

in esame, così da favorire uno studio quanto meno astratto e quanto più fondato sui documenti letterari,

ovvero su ciò in cui obiettivamente consiste l’essenza stessa della Letteratura e della Storia.

L’inquadramento di carattere storico, oltre a fornire le coordinate generali entro cui situare le divere

analisi sui singoli autori e sulle singole opere, ha avuto come sua mira principale quella di delineare le

tendenze, le concezioni ed il contesto culturale che hanno fatto da sfondo alla germinazione del

prodotto artistico. Si è data particolare attenzione all’esame del rapporto esistente tra le manifestazioni

artistico-letterarie e i fatti propriamente storici, nonché gli aspetti più rilevanti riguardanti la cultura nel

suo insieme. Ciò ha consentito di estendere la prospettiva analitica anche a problemi relativi al modo

filosofico, religioso, scientifico, e di realizzare significativi incontri tra diversi apporti disciplinari.

MEZZI

Libri di testo; fotocopie; appunti; strumenti multimediali.

STRUMENTI DI VERIFICA

Verifiche scritte: le prove di verifica scritte hanno orientato gli studenti verso l’esame di Stato. Nel

corso dell’anno sono state somministrate le seguenti tipologie: analisi del testo in prosa, analisi del

testo in poesia; saggio breve; articolo di giornale (nella misura di cinque prove, di cui due simulate).

Verifiche orali: atte ad accertare la capacità di elaborazione, di sintesi, di collegamento con le

discipline affini, nonché la coscienza critica dello studente, sono state svolte durante tutto il corso

dell’a.s.

Valutazione

La valutazione finale ha tenuto conto dell'acquisizione dei contenuti, della capacità espositiva, di

sintesi ed analisi, di coordinamento, di rielaborazione personale e critica, del grado di attenzione,

interesse, partecipazione ed impegno, sia scolastico che domestico, della maturità psicologica e

comportamentale, dell'autonomia di giudizio, sempre stimando il livello di partenza e delle condizioni

che incidono sullo sviluppo dello studente.

Le griglie di valutazione adottate ed utilizzate sono state concordate in sede Programmazione del

Dipartimento di Lettere afferente all’ASSE DEI LINGUAGGI – ASSE STORICO SOCIALE.

Page 29: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

29

PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE Prof. Aquino Pietro Luigi

DISCIPLINA Storia

CLASSE VA

Argomenti trattati:

- Il Risorgimento e l’Unità d’Italia.

- La seconda Rivoluzione industriale.

- All’alba del Novecento: la società di massa. L’età giolittiana.

- La prima guerra mondiale.

- La Rivoluzione russa.

- Il primo dopoguerra.

- L’età dei totalitarismi. L’Italia tra le due guerre: il fascismo.

- La crisi del ‘29.

- La Germania tra le due guerre: il nazismo.

- La seconda guerra mondiale.

- Il secondo dopoguerra.

- La guerra fredda (sintesi).

- L’Italia dalla fase costituente al centrismo.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

- Analisi dei primi 12 articoli della Costituzione della Repubblica Italiana;

- I diritti di libertà (Uda);

- Il diritto alla parità (Uda);

- Il diritto alla pace (Uda),

- Le Istituzioni dello Stato (Uda);

- L’Unione europea (Uda).

ATTIVITA' DI RECUPERO E SPORTELLO

Recupero in itinere sotto forma di varie attività sia orali che scritte, differenti a seconda della

situazione concreta dei singoli e\o del gruppo.

Page 30: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

30

RELAZIONE PER MATERIA

Materia: Lingua e Letteratura inglese

DOCENTE: prof.ssa Bonanno Flavia

RELAZIONE

Presentazione della classe:

La classe, composta da 9 alunni, ha sempre avuto un comportamento rispettoso e collaborativo nei

confronti dell’insegnante. Si è stabilito infatti un dialogo costruttivo che ha contribuito a creare un

clima sereno nel quale svolgere l’attività didattica proposta.

Non tutti però sono stati capaci di cogliere le opportunità di conoscenza e/o di approfondimento del

percorso educativo offerto. La maggior parte degli studenti, sia pure in modo superficiale e con alcune

carenze dovute a lacune pregresse, ha cercato di acquisire i contenuti presentati nel corso dell’anno

raggiungendo una competenza linguistica nel complesso soddisfacente.

Altri invece, sia per il cospicuo numero di assenze che per la mancanza di un’applicazione più costante

ed appropriata, non sono riusciti ad acquisire le competenze linguistiche richieste.

Un alunno, in particolare, per il quale è stato predisposto un PDP, ha fatto richiesta quest’anno di

essere dispensato dallo svolgimento delle prove scritte e tuttavia presenta grosse difficoltà anche

nell’esposizione orale dei contenuti disciplinari svolti, pur essendo stati quest’ultimi ridotti e

semplificati notevolmente.

In particolare sono state acquisite le seguenti conoscenze, abilità e competenze:

Conoscenze Abilità Competenze

Movimenti artistici

dell’Ottocento e del Novecento

in Europa;

Principali esponenti delle

maggiori correnti artistiche;

Descrizione di alcune tra le più

rappresentative opere degli

autori studiati.

Comprensione dei messaggi

sia scritti che orali che

presentino molteplici varietà di

lingua e di registri;

Esprimersi con precisione e

lessico adeguato in merito al

materiale oggetto di studio.

Organizzare in modo logico il

discorso sia in forma parlata

che scritta.

Sviluppare la capacità di

esprimersi in modo corretto e

con lessico adeguato.

Possedere una conoscenza della

cultura e della civiltà.

Metodologie didattiche e strumenti di verifica

Per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti sono state privilegiate le attività di carattere comunicativo

in cui le abilità linguistiche di base sono usate realisticamente in varie situazioni.

Particolare attenzione è stata data all’acquisizione di un bagaglio lessicale in ambito artistico –

letterario e di un sistema fonologico corretto e funzionale.

Sono state effettuate verifiche scritte ed orali per permettere agli studenti di assimilare gradatamente il

materiale svolto in classe e dare all’insegnante un controllo continuo e sistematico dell’andamento

della classe. Sono stati utilizzati vari materiali quali il libro di testo, fotocopie fornite dal docente,

materiale audiovisivo, laboratorio linguistico.

Page 31: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

31

Valutazione

La valutazione finale ha tenuto conto dell'acquisizione dei contenuti, della capacità espositiva, di

sintesi ed analisi, di coordinamento, di rielaborazione personale e critica, del grado di attenzione,

interesse, partecipazione ed impegno, sia scolastico che domestico, della maturità psicologica e

comportamentale, dell'autonomia di giudizio, sempre stimando il livello di partenza e delle condizioni

che incidono sullo sviluppo dello studente.

Le griglie di valutazione adottate ed utilizzate sono state concordate in sede Programmazione del

Dipartimento di Lingua straniera.

Page 32: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

32

PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE Prof.ssa Bonanno Flavia

DISCIPLINA Lingua e Letteratura Inglese

CLASSE VA

Argomenti trattati:

Funzioni comunicative

Funzioni linguistico-grammaticali:

Verb patterns

Ability in the past

Used to+infinitive

Present perfect

Past simple

Past continuous

The victorian age

The arts and crafts movement

The impressionism

Monet,manet,renoir

The avant-garde movements:

Cubism

Pablo picasso

Les demoiselles d’Avignon

Guernica

Futurism

Umberto Boccioni

The city rises

Surrealism

Salvador Dali

The persistence of memory

Pop art

Roy Lichtenstein

Andy Warhol

Marylin Diptych

Page 33: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

33

RELAZIONE PER MATERIA

Materia: Storia dell’arte

DOCENTE: prof.ssa Schipani Serena (supplente di Marina Vincelli)

RELAZIONE

Presentazione della classe:

La supplenza della docente titolare è iniziata in data 9 Aprile con imminente interruzione delle attività

didattiche per le festività pasquali, della Liberazione e dei lavoratori. Nel limitato tempo a disposizione per conoscere la classe VA ho potuto registrare un comportamento rispettoso e positivo. Nel complesso

il gruppo classe si dimostra coeso e competitivo. La collega titolare, la Prof.ssa Marina Vincelli, a suo

tempo, ha potuto verificare dei progressi di tutto il gruppo classe dal punto di vista delle conoscenze, delle competenze e delle capacità, La classe si rivela eterogenea per preparazione di base, attitudini

personali, impegno e obiettivi didattici. Gli alunni si sono mostrati fin da subito uniti, rispettosi e

pronti al confronto democratico delle idee, presentando un buon grado di socializzazione. Auspicando che il cambio metodologico-didattico, a breve distanza dagli esami di stato, non provochi

disorientamento negli alunni, si punterà soprattutto a mantenere alto il livello motivazionale e il

profitto consolidando le competenze già acquisite.

In particolare sono state acquisite le seguenti conoscenze, abilità e competenze:

Conoscenze Abilità Competenze

DAL REALISMO

ALL’IMPRESSIONISMO

VERSO IL NOVECENTO, LA

CRISI

DELL’IMPRESSIONISMO

IL TRIONFO DELLE ARTI

DECORATIVE

LA SECESSIONE VIENNESE

LE AVANGUARDIE STORI-

CHE: l’Espressionismo, il Cubi-

smo, il Futurismo, l’Astrattismo,

il Surrealismo, il Dadaismo

LA METAFISICA

LE NEO AVANGUARDIE

Leggere un’opera d’arte, scin-

dendola nelle sue componenti

principali.

Comprendere il rapporto tra le

opere d’arte e la situazione

storica in cui sono state pro-

dotte.

Acquisire confidenza con i

linguaggi specifici delle diver-

se espressioni artistiche, con

particolare riferimento alle

principali linee di sviluppo

dell’arte dell’ottocento e del

novecento

Cogliere e apprezzare i valori

estetici delle opere d’arte pro-

poste.

Comprendere e saper utilizza-

re il lessico tecnico proprio

della materia.

Utilizzare un adeguato metodo

di studio per la memorizzazio-

ne e l’organizzazione logica

dei concetti

Esprimere valutazioni semplici

ma fondate su: idee composi-

tive, forme, ed espressioni at-

Organizzare il materiale in

modo razionale e originale

Individuare i principali colle-

gamenti tra periodi studiati e

opere analizzate

Inquadrare correttamente gli

artisti e le opere studiate nel lo-

ro specifico contesto storico;

Leggere le opere utilizzando

un metodo e una terminologia

appropriati;

Riconoscere e spiegare gli

aspetti iconografici e simbolici,

i caratteri stilistici, le funzioni,

i materiali e le tecniche utiliz-

zate.

Osservare le opere d’arte, at-

traverso i principali metodi sto-

riografici

Avere consapevolezza del

grande valore culturale del pa-

trimonio architettonico e arti-

stico del paese.

Confrontare e porre in relazio-

ne con spirito critico e lin-

guaggio personale, autori e

opere, evidenziando analogie,

Page 34: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

34

traverso la corretta lettura del-

le opere d’arte

corrispondenze, contraddizioni

Testo Utilizzato:

Opera, Vol. 5 Bompiani

Metodologie didattiche e strumenti di verifica

La disciplina è stata trattata con lezioni frontali o dialogate: partendo dall’analisi di un’opera e

risalendo all’autore o al movimento che l’ha prodotta o, secondo un percorso inverso, presentando i

caratteri generali di uno stile o di una corrente e cercando di ritrovarne i tratti distintivi in opere

specifiche. La trattazione degli argomenti affronta la fitta rete di rapporti che lega le arti al contesto

storico, sociale e culturale e insieme mette in luce le specifiche caratteristiche del linguaggio artistico

attraverso l'analisi iconografica e formale delle opere. In particolare sono state prese in considerazione

quelle opere, correnti, artisti che hanno rinnovato il linguaggio artistico o che volutamente e

coscientemente lo hanno mantenuto nel solco della tradizione o ancora, che lo hanno polemicamente

rivolto al passato, al fine di individuare i nodi più significativi all’interno del percorso storico. Le

lezioni frontali sono state alternate a dibattiti in brain storming finalizzati allo sviluppo di un pensiero

critico personale e alla messa in discussione dello stesso.

Mezzi

Libro di testo, materiali multimediali in rete, audiovisivi, riviste, documentari, power point: corso di

Storia dell’arte: didatticarte.com

Strumenti di verifica

La rilevazione delle conoscenze, abilità e competenze degli allievi è avvenuta mediante l’osservazione

degli alunni durante le lezioni, analisi delle opere, verifiche orali, prova simulata esame di stato

Valutazione

Per la valutazione si è tenuto conto della situazione di partenza, dell’impegno e della costanza nelle

consegne, tenendo sempre presente le reali possibilità di ogni discente. La valutazione è stata

formativa, per individuare e quindi recuperare le carenze e valutare il progresso individuale, e

sommativa, per misurare l’effettiva preparazione raggiunta. Nella valutazione si è tenuto conto di:

conoscenza e comprensione dei contenuti; uso del lessico specifico; capacità di analisi e di sintesi;

progressione e miglioramento individuale delle abilità; disponibilità al dialogo educativo (impegno,

interesse, partecipazione).

Le griglie di valutazione adottate ed utilizzate sono state concordate in sede Programmazione del

Dipartimento di Arte.

Page 35: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

35

PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE Prof.ssa Schipani Serena – supplente di Marina Vincelli

DISCIPLINA Storia dell’arte

CLASSE VA- Liceo Artistico

Argomenti trattati

DAL REALISMO

ALL’IMPRESSIONIS

MO

Édouard Manet (Le déjeuner sur l’herbe- L’Olympia);

Impressionismo, caratteri generali

Claude Monet (Impression, soleil levant- Lo stagno delle ninfee)

VERSO IL

NOVECENTO, LA

CRISI

DELL’IMPRESSIONIS

MO

Il post- impressionismo:

Paul Cezanne (I giocatori di carte)

Il puntinismo

G. Seraut (Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte)

Vincent Van Gogh: un uomo che dipinse per disperazione

(I Mangiatori di patate, Notte stellata, La camera da letto);

Paul Gauguin (Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?)

H. T. Lautrec (Moulin Rouge)

H. Munch (L’urlo)

IL TRIONFO DELLE

ARTI DECORATIVE

L’Art Nouveau

Victor Horta (Hotel Solvay)

A. Gaudì (La Sagrada familia)

LA SECESSIONE

VIENNESE

G. Klimt (Il Bacio)

LE AVANGUARDIE

STORICHE L’Espressionismo:

Mattisse e i Fauves (La danza)

Il Cubismo:

Pablo Picasso (Les demoiselles d’Avignon, Guernica, Poveri in riva al

mare, Famiglia di saltimbanchi)

Il Futurismo

Umberto Boccioni (La città che sale, Stati d’animo II. Gli addii)

L’Astrattismo

•Piet Mondrian (Serie degli alberi, Composizione 11)

Il Dadaismo

Marcel Duchamp (La gioconda coi baffi, La fontana)

Il Surrealismo: L’arte come voce dell’inconscio

René Magritte (La condizione umana)

Salvador Dalí (La persistenza della memoria)

LA PITTURA

METAFISICA La Metafisica:

G. De Chirico (Muse inquietanti)

Page 36: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

36

ATTIVITA' DI RECUPERO E SPORTELLO

Recupero in itinere

LE NEO

AVANGUARDIE: l’arte

nel secondo dopo guerra

La Pop art

A. Warhol (Marilyn Monroe)

Page 37: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

37

RELAZIONE PER MATERIA

Materia: Matematica

DOCENTE: prof. Galatà Francesco

RELAZIONE

Presentazione della classe:

Il gruppo classe, conosciuto a novembre e composto da nove alunni, è partito con un’evidente

differenziazione per preparazione di base, metodo di studio e capacità di applicazione nel lavoro a

casa. Tutti gli allievi sono stati disponibili al dialogo didattico ed educativo.

Per quanto riguarda lo svolgimento del programma ho fatto uso della lezione frontale aperta alla

discussione spontanea o provocata, in modo da favorire la partecipazione attiva degli studenti, che ho

cercato di abituare, soprattutto, ad una sistemazione logica dei contenuti. Le verifiche orali, le

esercitazioni alla lavagna e le richieste di chiarimenti sono stati considerati momenti di rielaborazione

validi per tutti. Il percorso formativo è stato aperto e lineare con tempi di svolgimento diversi a

seconda del diverso grado di difficoltà presentato dalle varie tematiche. I contenuti trattati, anche se

hanno subìto ritardo, sono stati affiancati da una vasta serie di esercizi.

Per quanto concerne il livello di preparazione raggiunto, la classe presenta attualmente, come nella

fase iniziale dell’anno scolastico, condizioni diversificate per preparazione di base, capacità logiche ed

espressive, attitudine alla disciplina, competenze ed abilità acquisite. Alcuni studenti assidui

nell’impegno, protesi ad un continuo miglioramento delle proprie conoscenze e sostenuti da buone

capacità espositive, hanno raggiunto risultati discreti o buoni. Un altro gruppo di allievi, che pur

presenta qualche difficoltà nell’utilizzo specifico e degli “strumenti” essenziali delle discipline

scientifiche, si è impegnato soprattutto nel secondo quadrimestre, raggiungendo una preparazione nel

complesso sufficiente. Infine, un ultimo gruppo, a causa soprattutto di una debole preparazione di base,

nonostante l’impegno profuso soprattutto nel secondo quadrimestre, presenta ancora conoscenze

sommarie e difficoltà nell’applicarle per la risoluzione di esercizi e problemi attestandosi ad un livello

di preparazione più che mediocre.

In particolare sono state acquisite le seguenti conoscenze, abilità e competenze:

Conoscenze Abilità Competenze

Riconoscere le caratteristiche di

un insieme numerico.

Classificare le funzioni e

individuarne l’insieme di

definizione comprensione e

acquisizione del concetto di

limite conoscenza della

definizione di derivata.

Costruire un possibile grafico

approssimato di funzioni

semplici. Calcolare limiti di

funzioni semplici. Calcolare la

derivata di una funzione

applicando le regole di

derivazione.

Comprendere il concetto di

funzione e trasferirne il

significato in situazioni

concrete. Interpretare

correttamente la scrittura.

Comprendere il significato

geometrico di derivata.

Metodi

Lezione frontale, lezione partecipativa.

Mezzi

Libro di testo, appunti.

Strumenti di verifica

Interrogazioni alla lavagna, verifiche scritte.

Valutazione

La valutazione finale ha tenuto conto dell'acquisizione dei contenuti, della capacità espositiva, di

Page 38: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

38

sintesi ed analisi, di coordinamento, di rielaborazione personale e critica, del grado di attenzione,

interesse, partecipazione ed impegno, sia scolastico che domestico, della maturità psicologica e

comportamentale, dell'autonomia di giudizio, sempre stimando il livello di partenza e delle condizioni

che incidono sullo sviluppo dello studente.

Le griglie di valutazione adottate ed utilizzate sono state concordate in sede Programmazione del

Dipartimento di Matematica e Fisica.

Page 39: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

39

PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE Prof. Galatà Francesco

DISCIPLINA Matematica

CLASSE VA

Argomenti trattati:

mod.0: Domini e campi di esistenza delle funzioni. Ripasso del grafico delle

funzioni elementari.

mod.1: Topologia della retta, intorni di un punto.

mod.2: Limiti: definizioni e teoremi.

mod.3: Funzioni continue: definizione di funzione continua, operazioni con i limiti,

limiti notevoli.

mod.3: Derivate: definizione e significato geometrico, derivate fondamentali.

ATTIVITA' DI RECUPERO E SPORTELLO

In itinere

Page 40: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

40

RELAZIONE PER MATERIA

Materia: Fisica

DOCENTE: prof.ssa Cerminara Giuseppina

RELAZIONE

Presentazione della classe:

La classe è composta da 9 allievi, di cui 3 maschi e 6 femmine. Nella classe è presente un allievo con

BES per il quale è stato predisposto un PDP. Le conoscenze e le competenze sono state raggiunte da

tutti gli alunni, seppure a livelli differenti: un primo gruppo si è dimostrato aperto al dialogo e al

confronto, ha avuto un atteggiamento positivo nei confronti della disciplina, ha mostrato interesse a

quanto presentato in aula e i risultati possono ritenersi buoni; un secondo gruppo si è impegnato in

modo non sempre continuo e i risultati possono ritenersi discreti; un ultimo gruppo si è mostrato un po'

distratto durante le spiegazioni e la preparazione risulta mediamente sufficiente. Alcuni di loro tuttavia

pur conoscendo non riescono ad esprimersi per una carenza di “linguaggio” specifico adeguato e si

fermano anche davanti a problemi relativamente semplici. La conoscenza dei fenomeni e delle leggi

che li regolano risultano per buona parte sufficienti.

Il programma inizialmente proposto è stato svolto regolarmente.

In particolare sono state acquisite le seguenti conoscenze, abilità e competenze:

Conoscenze Abilità

Conoscere il percorso che ha

portato al concetto di carica

elettrica;

Conoscere la legge di

Coulomb, il significato di

campo magnetico e di linee

del campo;

Concetti fondamentali sul

potenziale, differenza di

potenziale;

Quali sono i principali effetti

della corrente elettrica;

Nozioni fondamentali sui

circuiti elettrici e sui

generatori di tensione ;

Che cos’è un campo

magnetico e come può essere

rivelato;

Quali sono le relazioni tra

correnti elettriche e campo

magnetico;

Che cos’è la forza di Lorentz

e quali sono le sue

caratteristiche.

Distinguere fra un

materiale isolante e

conduttore;

Saper individuare la

presenza di un campo

elettrico;

Saper individuare i

generatori di d.d.p.

comunemente usati nella

vita quotidiana;

Saper calcolare la

resistenza equivalente di

una serie e di un parallelo;

Saper calcolare la potenza

erogata da un generatore di

tensione.

Individuare la direzione e il

verso del campo magnetico

generato da un magnete;

Ricavare la direzione e il

verso del campo magnetico

generato da una corrente

elettrica;

Ricavare la direzione, il

verso e l’intensità della

forza di Lorentz.

Osservare e identificare

fenomeni;

Formulare ipotesi utilizzando

modelli, analogie, leggi

Affrontare, formalizzare e

risolvere semplici problemi di

fisica usando gli strumenti

matematici adeguati al suo

percorso didattico.

Page 41: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

41

METODI, MEZZI, VERIFICHE, VALUTAZIONE

Metodi

Sono state tenute lezioni frontali, svolgimento di esercizi individuali e di gruppo attraverso il dialogo

formativo e il metodo del Brain- Storming.

Mezzi

Libro di testo e appunti.

Strumenti di verifica

Controllo in itinere del processo di apprendimento attraverso verifiche orali e scritte.

Valutazione

La valutazione finale ha tenuto conto dell'acquisizione dei contenuti, della capacità espositiva, di

sintesi ed analisi, di coordinamento, di rielaborazione personale e critica, del grado di attenzione,

interesse, partecipazione ed impegno, sia scolastico che domestico, della maturità psicologica e

comportamentale, dell'autonomia di giudizio, sempre stimando il livello di partenza e delle condizioni

che incidono sullo sviluppo dello studente.

Le griglie di valutazione adottate ed utilizzate sono state concordate in sede Programmazione del

Dipartimento di Matematica e Fisica.

Page 42: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

42

PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE prof.ssa Cerminara Giuseppina

DISCIPLINA Fisica

CLASSE VA

Argomenti trattati:

ELETTRICITA’ La carica elettrica;

Conduttori e isolanti;

Elettrizzazione per strofinio, contatto e induzione;

Elettroscopio;

Legge di Coulomb;

Confronto tra la forza elettrica e gravitazionale;

Il campo elettrico e le linee di forza del campo;

Energia potenziale elettrica, potenziale elettrico e generatori di

d.d.p.;

Superfici equipotenziali, equilibrio elettrostatico;

Capacità elettrica;

Condensatori: collegamenti in serie e in parallelo;

Corrente elettrica;

Leggi di Ohm;

Generatori di f.e.m.;

Resistenza elettrica;

Potenza elettrica ed effetto Joule;

Circuiti elettrici.

La conduzione elettrica nei solidi e nei gas

MAGNETISMO

Fenomeni magnetici: magneti naturali e artificiali, poli magne-

tici;

Il campo magnetico e le linee di forza del campo;

Interazione tra corrente elettrica e campo magnetico;

L’esperienza di Oersted e il principio di Ampére

Il vettore campo magnetico: intensità di campo magnetico ( Fa-

raday)

Campo magnetico: Il filo rettilineo, la spira circolare, il sole-

noide

La forza di Lorentz.

Page 43: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

43

ELETTROMAGNETISMO

(da svolgere nell’ultima

quindicina di Maggio)

Magnetismo nella materia ;

Teorema di Gauss.

ATTIVITA' DI RECUPERO E SPORTELLO

Il recupero è stato svolto in itinere: ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe e assegnando

esercizi per casa.

Page 44: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

44

RELAZIONE PER MATERIA

Materia: Laboratorio Design

DOCENTE: prof. Gallucci Giuseppe A.

RELAZIONE

Presentazione della classe:

La classe composta da un totale di N. 10 allievi, tutti provenienti dalla quarta dell’anno precedente e

formata da: N. 7 femmine, di cui 1, ad oggi, non ha mai frequentato e N. 3 maschi, di cui 1 con

DSA/BES. Profilo didattico Alla fine del percorso di studi, si registra una eterogeneità di rendimento

tra gli allievi già rilevata ad inizio anno scolastico. In generale: pochi allievi hanno mostrato interesse e

impegno, voglia di esprimere in modo originale la loro creatività, riuscendo a potenziare le abilità

esecutive; gli altri hanno raggiunto risultati mediamente soddisfacenti, anche se alcuni non sempre

sono stati diligenti e accurati nello svolgimento delle attività assegnate, dimostrando nei confronti della

disciplina laboratoriale un approccio superficiale, che talvolta non ha consentito loro di ottenere i

risultati che avrebbero potuto raggiungere con maggior attenzione, concentrazione e impegno in classe.

Tuttavia, in relazione alla programmazione curricolare, complessivamente sono stati conseguiti i

seguenti obiettivi in termini di conoscenza, competenza e abilità:

Conoscenze Abilità Competenze

Crescente conoscenza del

linguaggio tecnico e dei

materiali da adoperare in

oreficeria; Conoscenza di base

degli strumenti tecnici necessari

per proseguire nella

realizzazione di manufatti orafi.

Capacità di organizzare il

lavoro tecnico-professionale

nelle singole fasi: dalla

ideazione alla realizzazione del

manufatto progettato.

Capacità di cogliere gli aspetti

essenziali per realizzazione una

proposta creativa di manufatti

orafi; Crescente consolidamento

di una propria autonomia

tecnico-pratica nel rispetto delle

scadenze fissate per un compito

specifico.

METODI, MEZZI, VERIFICHE, VALUTAZIONE

Metodi

L’attività di laboratorio è stata sviluppata per trattazione di argomenti ma in special modo per

esercitazioni durante le quali si sono effettuate l’esecuzione dei manufatti da parte degli alunni, in

parte ideati e disegnati nell’insegnamento di Progettazione. Durante le esercitazioni si sono inserite

lezioni frontali sulle modalità d’uso di materiali, di utensili, o approfondimento su peculiari tecniche di

lavorazione.

Mezzi

Testi e Riviste di settore; Attrezzatura e materiali presenti nel laboratorio: utensili manuali ed

elettromeccanici, macchinari, metalli di varia natura, prodotti idonei alla lavorazione dei metalli.

Strumenti di verifica

Per quantificare il processo di apprendimento di ogni alunno sono state valutate le esercitazioni

tecnico-pratiche, la capacità di organizzare il lavoro nelle singole fasi della realizzazione plastica del

manufatto progettato.

Valutazione

Tale valutazione è avvenuta seguendo i criteri tradizionali, “misurazione in decimi”. Utilizzando la

griglia di valutazione concordata in sede di Programmazione nel dipartimento specifico.

Le griglie di valutazione adottate ed utilizzate sono state concordate in sede Programmazione del

Dipartimento discipline professionalizzanti.

Page 45: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

45

PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE prof. Gallucci Giuseppe A.

DISCIPLINA Laboratorio Design

CLASSE VA

1. Esercitazioni ed esecuzioni varie:

Utilizzo della cera;

Sbalzi;

Smalti con la tecnica della micro-fusione;

Saldatura e assemblaggio dei pezzi;

Rifinitura e lucidatura di ogni singolo pezzo.

2. Realizzazione di proposte progettuali esecutive, eseguite in collaborazione con la disciplina di

laboratorio:

Realizzazione di un "medaglione", utilizzando varie tecniche acquisite nel corso degli anni;

Realizzazione dei monili ideati durante lo svolgimento del tema progettuale: traccia Esame

di Stato del 2007 (L’Accademia musicale di un’antica città intende promuovere e sostenere la

campagna abbonamenti alla stagione concertistica realizzando una linea di piccoli gioielli,

con l’eventuale inserto di pietre preziose e/o l’utilizzo di smalti, recante il proprio logo. Per

tale iniziativa il candidato, sulla base delle metodologie progettuali e laboratoriali proprie

dell’indirizzo di studi frequentato, proponga almeno uno dei seguenti prodotti a sua scelta: •

Coppia di gemelli per camicie da uomo • Pendente per collier • Braccialetto a elementi

modulari • Molla porta-banconote da tasca);

Realizzazione dei monili ideati durante lo svolgimento del tema progettuale: traccia Esame

di Stato del 2017 (L’archeologia e la storia ci hanno mostrato che, fin dall’antichità più

remota, la creatività umana è riuscita ad arricchire l’abbigliamento femminile, con preziosi

complementi ed accessori, testimonianze di varie epoche: raffinati gioielli, fibbie, fermagli,

bottoni, alamari… Un giovane stilista emergente, per il prossimo défilé, vuole presentare una

serie di mantelle ed abiti da sera arricchiti da uno o più di questi preziosi elementi che ne

valorizzino ed esaltino le linee ed i colori, pertanto nella scelta dei materiali - metalli e pietre

più o meno preziosi nonché l’eventuale uso di smalti – sarà determinante tener conto delle

esigenze del committente realizzando oggetti cromaticamente e stilisticamente idonei. La/Il

candidata/o - sulla base delle metodologie progettuali e laboratoriali proprie dell’indirizzo di

studi frequentato e delle esperienze effettuate – dopo averne ipotizzato una variegata gamma,

proponga uno o più dei suddetti complementi di abbigliamento e, ove il corso abbia

contemplato esperienze di lavorazione del corallo, preveda l’utilizzo di questo prezioso

materiale);

Realizzazione Allestimento spazio Design per open day;

Realizzazione dei monili ideati durante lo svolgimento del tema progettuale: traccia Esame

di Stato del 2016 (“Gioie fantastiche” è una mostra nazionale della creatività riservata al

settore orafo, organizzata in un centro specializzato nell’industria del gioiello. I promotori

intendono 2 di 2 stimolare la realizzazione di oggetti rispondenti alle esigenze di un target di

possibili compratori che - per età, impegni lavorativi, gusti - richiede monili di facile

indossabilità. Tali manufatti dovranno presentare aspetti di novità rispetto alla tradizione ma

Page 46: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

46

contemporaneamente dovranno essere studiati con grande cura del dettaglio, del particolare,

dell’abbinamento di materiali diversi anche non preziosi. Alla mostra è abbinato un concorso

destinato ai nuovi designer ed al vincitore verrà assicurata la messa in produzione

dell’oggetto proposto. Il candidato - rispondendo alle finalità del concorso, sulla base delle

metodologie progettuali e laboratoriali proprie dell’indirizzo di studi frequentato e delle

esperienze effettuate - ipotizzi un complemento di abbigliamento prevedendo l’utilizzo di

metalli più e/o meno preziosi eventualmente uniti a pietre di vario genere e, ove il corso abbia

contemplato esperienze di lavorazione del corallo, con l’inserimento di questo prezioso

materiale);

Realizzazione di un piccolo pannello decorativo o di un monile con la tecnica dello sbalzo;

Realizzazione in scala di una scultura in metallo in commemorazione della Shoah;

Realizzazione di una spilla per il concorso "Uniti per la legalità" dedicato a Giuseppe

Parretta;

Realizzazione di un orecchino a pendente;

Realizzazione dei monili ideati durante lo svolgimento della traccia scelta dal Miur 2019:

1° simulazione seconda prova "nuovo" Esame di Stato (Metalli più e meno preziosi,

unitamente ad altri materiali sono stati spesso utilizzati nella realizzazione di accessori

qualificanti - bottoni/gioiello, fibbie e fermagli - per eleganti abiti femminili ma, negli ultimi

tempi, qualche stilista ha usato questi accessori anche nel settore di una jeanseria ricercata.

La/Il candidata/o individui il modo a lei/lui più congeniale di vestirsi per un evento

particolare e - sulla base delle metodologie progettuali e laboratoriali proprie dell’indirizzo di

studi frequentato nonché delle esperienze effettuate - avanzi una concreta proposta per la

produzione di una piccola serie di questi accessori da applicare su abiti di varia foggia e

diversi tessuti);

Realizzazione dei monili ideati durante lo svolgimento della traccia scelta dal Miur 2019:

2° simulazione seconda prova "nuovo" Esame di Stato (L’argento mantiene sempre una sua

eleganza e potenzialità espressiva che si presta oltreché a realizzare gioielli “giovani” e dai

costi accessibili anche a produrre complementi di arredo importanti. Una piccola industria del

settore vuole arricchire il suo catalogo di regali per le nozze con una serie di candelieri da una

o più fiamme, di linee innovative e che si prestino ad essere inseriti nelle case di giovani

sposi. La/Il candidata/o, dopo aver presentato un’ampia gamma di proposte, giunga ad una

personale e concreta ipotesi progettuale);

N.B. - Si fa presente che alcune esercitazioni relative a proposte progettuali sono in corso di

espletamento.

Page 47: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

47

RELAZIONE PER MATERIA

Materia: Discipline Progettuali Design

DOCENTE: prof. Congi Giovanni

RELAZIONE

Presentazione della classe:

La classe composta da un totale di N. 10 allievi, tutti provenienti dalla quarta dell’anno precedente e

formata da: N. 7 femmine, di cui 1, ad oggi, non ha mai frequentato e N. 3 maschi, di cui 1 con

DSA/BES. Profilo didattico Alla fine del percorso di studi, si registra una eterogeneità di rendimento

tra gli allievi già rilevata ad inizio anno scolastico.

In generale: pochi allievi hanno mostrato interesse e impegno, voglia di esprimere in modo originale la

loro creatività, riuscendo a potenziare le abilità progettuali ed esecutive; gli altri hanno raggiunto

risultati mediamente soddisfacenti, anche se alcuni non sempre sono stati diligenti e accurati nello

svolgimento delle attività assegnate, dimostrando nei confronti della disciplina progettuale un

approccio superficiale, che talvolta non ha consentito loro di ottenere i risultati che avrebbero potuto

raggiungere con maggior attenzione, concentrazione e impegno in classe. Tuttavia, in relazione alla

programmazione curricolare, complessivamente sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

conoscenza, competenza e abilità:

Conoscenze Abilità Competenze

Crescente conoscenza del

linguaggio tecnico e dei

materiali da adoperare in

oreficeria; Conoscenza di base

del linguaggio tecnico-grafico

necessario per proseguire nella

progettazione di manufatti orafi.

Capacità di organizzare il

lavoro progettuale nelle

singole fasi: dalla ideazione

alla realizzazione del

manufatto progettato.

Capacità grafica di cogliere gli

aspetti essenziali per descrivere

una proposta creativa di

manufatti orafi; Crescente

consolidamento di una propria

autonomia creativa nel rispetto

delle scadenze fissate per un

compito specifico.

Metodi

Lezione frontale; lavoro individuale; discussione e confronto; lezione seguita da esercitazioni grafico-

progettuali; alternanza di domande, brevi spiegazioni; verifiche grafiche; ricerche sul WEB; rapporto

interdisciplinare, continuo, con il docente di laboratorio.

Mezzi

Attrezzi per il disegno; Siti web di editoria di settore tipo “orafoitaliano”, “preziosamagazine”, “18

Karati Gold&Fashion”, ecc...; fotocopie; attrezzi per il disegno, attrezzature e materiali presenti nel

laboratorio specifico.

Strumenti di verifica

Prove grafico-progettuali relative allo studio di manufatti di oreficeria e/o design.

Valutazione

Per quantificare il processo di apprendimento di ogni alunno sono state valutate le competenze tecnico-

grafiche, la prontezza risolutiva, la genialità e la capacità di organizzare il lavoro nelle singole fasi

della modellazione plastica del manufatto progettato. Tale valutazione è avvenuta seguendo i criteri

tradizionali, “misurazione in decimi”. Utilizzando la griglia di valutazione concordata in sede di

Programmazione nel Dipartimento specifico.

Le griglie di valutazione adottate ed utilizzate sono state concordate in sede Programmazione del

Dipartimento discipline professionalizzanti.

Page 48: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

48

PROGRAMMA SVOLTO

Argomenti trattati:

DOCENTE Prof. Congi Giovanni

DISCIPLINA Discipline Progettuali Design

CLASSE VA

1. Riepilogo degli argomenti trattati nel corso dell'anno precedente;

2. Lezioni teoriche connesse all’iter progettuale;

3. Ricerche sul Web;

4. La progettazione orafa: "l'idea" (la sua bozza; la sua forma; i suoi sviluppi); "come

comunicare l'idea" (il disegno; la sua lettura; i suoi volumi; la sua verifica); "come trovare la

forma nella materia" (la materia; la sua plasticità; i suoi spazi; il modello).

5. Proposte progettuali esecutive, eseguite in collaborazione con la disciplina di laboratorio:

Studio di un "medaglione", da realizzare utilizzando varie tecniche acquisite nel laboratorio

d'indirizzo;

Ipotesi progettuale: traccia Esame di Stato del 2007 (L’Accademia musicale di un’antica

città intende promuovere e sostenere la campagna abbonamenti alla stagione concertistica

realizzando una linea di piccoli gioielli, con l’eventuale inserto di pietre preziose e/o l’utilizzo

di smalti, recante il proprio logo. Per tale iniziativa il candidato, sulla base delle metodologie

progettuali e laboratoriali proprie dell’indirizzo di studi frequentato, proponga almeno uno dei

seguenti prodotti a sua scelta: • Coppia di gemelli per camicie da uomo • Pendente per collier

• Braccialetto a elementi modulari • Molla porta-banconote da tasca);

Ipotesi progettuale: traccia Esame di Stato del 2017 (L’archeologia e la storia ci hanno

mostrato che, fin dall’antichità più remota, la creatività umana è riuscita ad arricchire

l’abbigliamento femminile, con preziosi complementi ed accessori, testimonianze di varie

epoche: raffinati gioielli, fibbie, fermagli, bottoni, alamari… Un giovane stilista emergente,

per il prossimo défilé, vuole presentare una serie di mantelle ed abiti da sera arricchiti da uno

o più di questi preziosi elementi che ne valorizzino ed esaltino le linee ed i colori, pertanto

nella scelta dei materiali - metalli e pietre più o meno preziosi nonché l’eventuale uso di

smalti – sarà determinante tener conto delle esigenze del committente realizzando oggetti

cromaticamente e stilisticamente idonei. La/Il candidata/o - sulla base delle metodologie

progettuali e laboratoriali proprie dell’indirizzo di studi frequentato e delle esperienze

effettuate – dopo averne ipotizzato una variegata gamma, proponga uno o più dei suddetti

complementi di abbigliamento e, ove il corso abbia contemplato esperienze di lavorazione del

corallo, preveda l’utilizzo di questo prezioso materiale);

Studio progettuale e realizzazione Allestimento spazio Design per open day;

Ipotesi progettuale: traccia Esame di Stato del 2016 (“Gioie fantastiche” è una mostra

nazionale della creatività riservata al settore orafo, organizzata in un centro specializzato

nell’industria del gioiello. I promotori intendono stimolare la realizzazione di oggetti

rispondenti alle esigenze di un target di possibili compratori che - per età, impegni lavorativi,

gusti - richiede monili di facile indossabilità. Tali manufatti dovranno presentare aspetti di

novità rispetto alla tradizione ma contemporaneamente dovranno essere studiati con grande

cura del dettaglio, del particolare, dell’abbinamento di materiali diversi anche non preziosi.

Alla mostra è abbinato un concorso destinato ai nuovi designer ed al vincitore verrà assicurata

la messa in produzione dell’oggetto proposto. Il candidato - rispondendo alle finalità del

concorso, sulla base delle metodologie progettuali e laboratoriali proprie dell’indirizzo di

studi frequentato e delle esperienze effettuate - ipotizzi un complemento di abbigliamento

Page 49: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

49

prevedendo l’utilizzo di metalli più e/o meno preziosi eventualmente uniti a pietre di vario

genere.);

Studio progettuale di un piccolo pannello decorativo o di un monile con la tecnica dello

sbalzo;

Studio di una scultura in metallo in commemorazione della Shoah;

Studio di una spilla per il concorso "Uniti per la legalità" dedicato a Giuseppe Parretta;

Studio progettuale di un orecchino a pendente;

Traccia scelta dal Miur 2019: 1° simulazione seconda prova "nuovo" Esame di Stato

(Metalli più e meno preziosi, unitamente ad altri materiali sono stati spesso utilizzati nella

realizzazione di accessori qualificanti - bottoni/gioiello, fibbie e fermagli - per eleganti abiti

femminili ma, negli ultimi tempi, qualche stilista ha usato questi accessori anche nel settore di

una jeanseria ricercata. La/Il candidata/o individui il modo a lei/lui più congeniale di vestirsi

per un evento particolare e - sulla base delle metodologie progettuali e laboratoriali proprie

dell’indirizzo di studi frequentato nonché delle esperienze effettuate - avanzi una concreta

proposta per la produzione di una piccola serie di questi accessori da applicare su abiti di

varia foggia e diversi tessuti);

Traccia scelta dal Miur 2019: 2° simulazione seconda prova "nuovo" Esame di Stato

(L’argento mantiene sempre una sua eleganza e potenzialità espressiva che si presta oltreché a

realizzare gioielli “giovani” e dai costi accessibili anche a produrre complementi di arredo

importanti. Una piccola industria del settore vuole arricchire il suo catalogo di regali per le

nozze con una serie di candelieri da una o più fiamme, di linee innovative e che si prestino ad

essere inseriti nelle case di giovani sposi. La/Il candidata/o, dopo aver presentato un’ampia

gamma di proposte, giunga ad una personale e concreta ipotesi progettuale).

N.B. - Si fa presente che alcune proposte progettuali sono in corso di espletamento

Page 50: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

50

RELAZIONE PER MATERIA

Materia: Scienze motorie e sportive

DOCENTE: prof.ssa Cannata Agata

RELAZIONE

Presentazione della classe:

La classe è composta da 9 alunni. L’atteggiamento degli alunni nei confronti della disciplina, nei

confronti della docente e delle attività svolte è risultato positivo e propositivo; infatti, il programma

annuale formulato all’inizio dell’anno scolastico, è stato svolto grazie al vivo interesse dimostrato dalla

classe. Sono stati sempre ben motivati e propositivi durante lo svolgimento di qualsiasi attività, i

risultati ottenuti sono soddisfacenti. Sotto il profilo relazionale tutti gli alunni hanno mostrano un

comportamento corretto e rispettoso, sia in classe che in palestra. All’inizio dell’anno scolastico la

classe ha mostrato le seguenti caratteristiche comportamentali: assiduità della frequenza, puntualità,

ordine e rispetto delle regole sia in classe che in palestra durante le lezioni, grado di autocontrollo;

modalità relazionali: rapporti interpersonali, rispetto degli altri, disponibilità alla collaborazione,

socializzazione.

In particolare sono state acquisite le seguenti conoscenze, abilità e competenze:

Conoscenze Abilità Competenze

-Riconoscere gli elementi

essenziali dell’anatomia e

fisiologia applicata al

movimento.

-Conoscere gli strumenti della

comunicazione non verbale.

-Conoscere apparati e sistemi del

corpo umano, in particolare

quelli che generano il

movimento.

-Conoscere il significato di fair

play.

-Approfondimento delle

conoscenze relative agli sport di

squadra e individuali.

-Conoscere la funzione

nutrizionale dei principi nutritivi

-Conoscere i disturbi alimentari

-Conoscere le principali sostanze

dopanti e i loro effetti.

-Conoscere le più importanti

tecniche di pronto soccorso.

-Conoscere i principi

fondamentali di prevenzione ed

attuazione della sicurezza

personale e altrui.

-Utilizzare le conoscenze

tecniche per svolgere funzioni

di giuria e arbitraggio.

-Saper affrontare il confronto

agonistico con un’etica

corretta, con rispetto delle

regole e vero fair play.

-Elaborare e ricostruire

autonomamente e in

collaborazione con il gruppo

tattiche, strategie, regole

adattandole alle capacità,

esigenze, spazi e tempi di cui

si dispone.

-Programma una seduta di

allenamento autonomamente.

-Adotta comportamenti idonei

a prevenire infortuni nelle

diverse attività, nel rispetto

della propria e dell’altrui

incolumità.

-Sa adottare le tecniche di

pronto soccorso.

-Assumere comportamenti

finalizzati al miglioramento

della salute.

-Conoscere apparati e sistemi

del corpo umano, in particolare

quelli che generano il

movimento.

- Saper gestire autonomamente

comportamenti che interessano

le strutture e le funzioni del

corpo.

-Collaborare all’interno di un

gruppo/classe, facendo emergere

le proprie potenzialità,

coinvolgendo i compagni nelle

varie attività svolte per

valorizzare anche le

caratteristiche individuali.

-Praticare gli sport applicando

strategie efficaci per la

risoluzione di situazioni

problematiche.

-Conoscere ed applicare norme

igienico-sanitarie e alimentari

indispensabili per uno stile di

vita sano ed attivo

Metodologie didattiche

Nel primo periodo dell’anno scolastico sono stati privilegiati gli stili d’insegnamento di

“riproduzione”: stile a comando; della pratica; della reciprocità. In un secondo periodo, presupponendo

che gli allievi abbiano maturato un sufficiente autocontrollo ed autonomia nello svolgimento di un

Page 51: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

51

compito motorio, sono stati utilizzati stili di “produzione”: scoperta guidata; risoluzione di problemi;

programma individuale a scelta dell’allievo. Tra le strategie d’insegnamento, è stato utilizzato

l’insegnamento interattivo; a stazioni; l’apprendimento cooperativo o strategie di auto –

apprendimento. Particolare attenzione è stata data alla presentazione dei compiti; alla progressione

delle attività ed al feedbak. Ai fini di favorire l’apprendimento di nuove abilità è stata realizzata la

variabilità delle esperienze, con un’organizzazione alternata o casuale, mediante “l’interferenza

contestuale”. A seconda delle difficoltà di carattere tecnico delle abilità è stata proposta la pratica

globale e la pratica per parti. E’ stata favorita la realizzazione di processi di transfer per l’acquisizione

di nuove abilità utilizzando quelle già possedute e la loro applicazione in contesti differenti da quelli

d’apprendimento. E’ stata favorita l’acquisizione di meta-strategie come la regolazione dello stato di

attivazione psicofisica (arousal), la rappresentazione mentale dell’azione, l’autovalutazione e la

concentrazione. Per gli insegnamenti teorici, legati alle conoscenze, si è strutturato momenti didattici

in aula, in aula video, in palestra e mediante la metodologia del Flipped Learning.

Mezzi

Durante le lezioni è stato utilizzato il seguente materiale didattico: Grandi e piccoli attrezzi presenti

Palestra

Libro di Testo Il cortile della scuola Materiali reperiti in Internet

Appunti forniti dal docente

Strumenti di verifica

Per la valutazione relativa all'area motoria sono state individuate alcune prestazioni tra quelle che

indicano il possesso e il livello delle capacità e delle acquisizioni di tipo motorio e sportivo il più

possibile correlate con l'obiettivo prefissato.

La valutazione motoria ha compreso:

-l'aspetto coordinativo generale, per mezzo di prove che evidenzino soprattutto il possesso di

determinate abilità e di controllo del movimento

-l'aspetto tecnico-sportivo, attraverso l'esecuzione di gesti e movimenti propri di una determinata

disciplina sportiva.

Si è tenuto conto inoltre del livello di partenza e di quello finale di ciascun alunno dando così

particolare importanza ai progressi ottenuti.

Per quanto riguarda la valutazione del comportamento socio relazionale, si è ricorso all'osservazione

sistematica dei singoli alunni sui seguenti aspetti:

-partecipazione alle attività proposte,

-interesse per le attività proposte,

-rispetto delle regole,

-collaborazione con compagni.

Per la valutazione della teoria si è ricorso infine alle prove orali. Il numero minimo delle prove previste

è di una nel I quadrimestre e una nel II quadrimestre.

Valutazione

La valutazione finale ha tenuto conto dell'acquisizione dei contenuti, della capacità espositiva, di

sintesi ed analisi, di coordinamento, di rielaborazione personale e critica, del grado di attenzione,

interesse, partecipazione ed impegno, sia scolastico che domestico, della maturità psicologica e

comportamentale, dell'autonomia di giudizio, sempre stimando il livello di partenza e delle condizioni

che incidono sullo sviluppo dello studente.

Le griglie di valutazione adottate ed utilizzate sono state concordate in sede Programmazione del

Dipartimento di scienze motorie.

Page 52: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

52

PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE Prof.ssa Cannata Agata

DISCIPLINA Scienze motorie e sportive

CLASSE VA

Argomenti trattati:

1. La Pallavolo o Le caratteristiche e scopo del gioco

o I fondamentali individuali

o Le tattiche di squadra e I ruoli

2. La Pallacanestro

o Le caratteristiche e scopo del gioco

o I fondamentali individuali

o Le tattiche di squadra e i ruoli

3. Il Tennistavolo

o Le caratteristiche e scopo del gioco

o Le regole principali

o I fondamentali tecnici

o Cenni di tattica

4. Il Corpo Umano

o L’Apparto Cardiocircolatorio

5. Educazione alla

salute

o La buona alimentazione.

o I Disturbi Alimentari.

o Il Doping, droga dello Sport.

o Il primo soccorso.

Torneo scolastico di interclasse di Pallavolo e Tennistavolo

Attraverso il torneo di interclasse, si è cercato di far raggiungere agli allievi gli obiettivi che riguar-

dano tutte le aree della personalità:

-Area biologica: potenziamento delle capacità fisiche e miglioramento delle abilità tecnico-tattiche

-Area sociale: rispetto delle regole e dell’avversario, collaborazione, formazione dello spirito di

squadra;

-Area affettiva: potenziamento delle capacità volitive e motivazionali;

-Area cognitiva: comprensione delle varie situazioni di gioco; scelta delle tecniche e tattiche

risolutive, valutazione dei risultati.

Page 53: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

53

ATTIVITA' DI RECUPERO E SPORTELLO

Il recupero è stato in itinere.

L'azione di recupero è stata il più possibile tempestiva e individualizzata. Sono state utilizzate stra-

tegie didattiche alternative più adeguate alle potenzialità e alla personalità degli alunni interessati:

esecuzione del movimento scomposto in parti più semplici, esecuzione con l'aiuto dell'insegnante o

di un compagno, diminuzione temporanea del carico.

Page 54: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

54

RELAZIONE PER MATERIA

Materia: Religione

DOCENTE: prof.ssa Soda Mariateresa

RELAZIONE

Presentazione della classe:

Gli alunni hanno partecipato con interesse e impegno all'attività didattica e nel corso dell'anno il

programma è stato svolto nei suoi contenuti essenziali infatti gli obiettivi didattici ed educativi

prefissati sono stati generalmente raggiunti con buoni risultati.

In particolare sono state acquisite le seguenti conoscenze, abilità e competenze:

Conoscenze Abilità Competenze

Lo studente riconosce il ruolo

della religione nella società e ne

comprende la natura in

prospettiva di un dialogo

religioso costruttivo fondato sul

principio della libertà religiosa.

Lo studente si confronta con gli

aspetti più significativi delle

grandi verità di fede cristiano-

cattolica, tenendo conto del

rinnovamento promosso dal

Concilio Vaticano II, e ne

verifica gli effetti nei vari ambiti

della società e della cultura.

Lo studente valuta il contributo

sempre attuale della tradizione

cristiana allo sviluppo della

civiltà umana, anche in dialogo

con le altre tradizioni culturali e

religiose.

Lo studente conosce l'identità

della religione cattolica in

riferimento ai suoi documenti e

alla prassi di vita che essa

propone.

Lo studente motiva le proprie

scelte di vita, confrontandole con

la visione cristiana e dialoga in

modo aperto, libero e costruttivo.

Lo studente sviluppa un maturo

senso critico e un personale

progetto di vita, riflettendo sulla

propria identità nel confronto col

messaggio cristiano aperto

all'esercizio della giustizia della

solidarietà in un contesto

multiculturale.

Metodi

L'attività didattica si è svolta tenendo conto di alcuni momenti fondanentali come: la presentazione del

tema, approfondimento dello stesso, socializzazione e personalizzazione.

Mezzi

Il programma è stato svolto attraverso il testo adottato. Nel corso dell'anno sono state usate fotocopie e

test sulla personalità per integrare il lavoro e lo studio delle religioni.

Strumenti di verifica

Verifiche orali

Le prove di verifica utilizzate sono state quelle orali tenendo conto anche degli interventi individuali.

Spesso sono state affrontate conversazioni collettive per realizzare confronti e relazioni tra i diversi

temi intrapresi.

LIBRI DI TESTO: “Tutti i colori della vita” di Luigi Solinas Ed. SEI

ore settimanali: 1

Per la scansione analitica dei contenuti si rinvia ai programmi dettagliati che saranno presentati entro il

termine delle lezioni.

Page 55: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

55

Valutazione

La valutazione finale ha tenuto conto dell'acquisizione dei contenuti, della capacità espositiva, di

sintesi ed analisi, di coordinamento, di rielaborazione personale e critica, del grado di attenzione,

interesse, partecipazione ed impegno, sia scolastico che domestico, della maturità psicologica e

comportamentale, dell'autonomia di giudizio, sempre stimando il livello di partenza e delle condizioni

che incidono sullo sviluppo dello studente.

Le griglie di valutazione adottate ed utilizzate sono state concordate in sede Programmazione del

Dipartimento di Religione.

Page 56: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

56

PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE Prof.ssa Soda Mariateresa

DISCIPLINA Religione

CLASSE VA

Contenuti per macro aree - n° ore utilizzate:

La società fondata sui valori cristiani (n° 12 ore utilizzate).

Le religioni oggi (n° 9 ore utilizzate).

Il dialogo per un mondo migliore (n° 6 ore utilizzate).

Si ribadisce che nel corso dell’anno il programma è stato svolto nei suoi contenuti essenziali; gli

obiettivi didattici ed educativi prefissati sono stati generalmente raggiunti.

Per la prima parte dell’anno scolastico si è ripreso il programma svolto durante l’anno precedente

affrontando e approfondendo contenuti fondanti e caratterizzanti la Religione Cristiana con

riferimento al testo sacro proprio della Religione Cristiano-Cattolica: la Bibbia. Nel secondo

quadrimestre in particolare si è preso visione sotto l’aspetto storico-letterario e culturale delle Sacre

Scritture Cristiane: il Nuovo Testamento e la figura di Gesù di Nazareth - il Cristo e la Sua presenza

nella storia attraverso la testimonianza degli Apostoli nel primo secolo d.C. - La visione cristiana

dell'esistenza e i valori cristiani ed umani.

Page 57: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

57

RELAZIONE PER MATERIA

Materia: Filosofia

DOCENTE: prof.ssa D’Angelo Anna Maria

RELAZIONE

Presentazione della classe:

La classe VA Liceo artistico, indirizzo Design è formata da nove alunni. Ho avuto la possibilità di

seguirli da due anni e ciò ha fatto sì che potessi conoscere in modo strategico e completo, le modalità

cognitivo\applicative e gli stili relazionali di ciascuno, il grado di interesse generale

La frequenza didattica è stata, in parte condizionata quest’anno da fattori esterni: motivi metereologici,

idrici, in parte da assenze ripetute di alcuni allievi e dalle partecipazioni a eventi di varia natura.

A volte, però il gruppo classe è risultato “sonnolente” a quanto proposto, anche se si snodava una par-

ticolare vivacità alla riflessione. .

In questa classe sono rilevabili differenze nella preparazione e nei risultati non omologabili ad un

unico punto di riferimento docimologico. Si va da preparazioni e prestazioni quasi buoni, ad altre che

non si discostano dai livelli della sufficienza. E’ augurabile comunque che tutti gli alunni, nel lasso di

tempo che ancora li separa dagli esami di stato, riescano a fornire quello sprint finale, utile a colmare

residue lacune e capace di consentire agli stessi, risultati ancor più apprezzabili.

In particolare sono state acquisite le seguenti conoscenze, abilità e competenze:

Conoscenze Abilità Competenze

Hegel, Fenomenologia ed

Enciclopedia.

L’opposizione all’idealismo:

Schopenhauer e Kierkegaard.

Ragione e rivoluzione:

Feuerbach e Marx.

L’età del Positivismo, Comte.

Legge dei tre stadi.

Critica della razionalità:

Nietzsche e le tre metamorfosi.

Freud e la psicoanalisi.

Giovani Gentile

La Scuola di Francoforte:

Horkheimer ed Adorno.

Comprendere e saper

interpretare gli sviluppi

procedurali del pensiero dalla

II modernità agli scenari

del’900.

Individuare il lessico sotteso e

la caratterizzazione del

problema filosofico

contemporaneo.

Ricercare, acquisire e

selezionare modalità relative

alla crisi dell’uomo

contemporaneo.

Rielaborare sincronicamente

tipologie logico-filosofiche.

Cogliere i nessi tra la filosofia e

le altre discipline in relazione

dell’esistenza umana.

Comprendere e individuare

concetti e nuclei tematici ed

armonizzarli al presente.

Comprendere e individuare

concetti e nuclei tematici in

ragione dell’estetica e ai

problemi filosofici del’900.

Mettere in correlazione

argomentazioni filosofiche.

Testo usato:

DOMENICO MASSARO, La meraviglia delle idee vol. 3, Paravia, Milano, 2015.

Metodologie didattiche

Sono stati usati, in modo diversificato e in corrispondenza con l’individualizzazione o

Page 58: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

58

personalizzazione degli alunni, le seguenti metodologie didattiche: lezione frontale, esercitazioni,

dialogo formativo, problem solving, mastery learning. e-learning, brainstorming, percorso

autoapprendimento (dovuto anche per le poche ore di insegnamento settimanali), peer tutoring.

Mezzi

I mezzi usati per il conseguimento degli obiettivi previsti dalla progettazione didattico-disciplinare

sono stati: apparati multimediali, dispense e libro di testo.

Strumenti di verifica

Circa gli strumenti di verifica scelti per il controllo delle specifiche abilità, conoscenze e soprattutto

delle competenze, si è ritenuto opportuno diversificare diverse tipologie di verifica per la valutazione

finale. In particolare si sono utilizzate prove semistrutturate, comprensione del testo, problem solving e

verifiche orali con esercizi di auto-rispecchiamento. A termine delle diverse UDA, si è implementato il

raccordo intradisciplinare e quello interdisciplinare, in modo particolare su temi e contenuti ricorrenti.

Valutazione

La valutazione finale ha tenuto conto dell'acquisizione dei contenuti, della capacità espositiva, di

sintesi ed analisi, di coordinamento, di rielaborazione personale e critica, del grado di attenzione,

interesse, partecipazione ed impegno, sia scolastico che domestico, della maturità psicologica e

comportamentale, dell'autonomia di giudizio, sempre stimando il livello di partenza e delle condizioni

che incidono sullo sviluppo dello studente.

Le griglie di valutazione adottate ed utilizzate sono state concordate in sede Programmazione del

Dipartimento di Filosofia.

Page 59: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

59

PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE Prof.ssa D’Angelo Anna Maria

DISCIPLINA Filosofia

CLASSE VA

Argomenti trattati:

L’Idealismo

romantico. F. Hegel,

Fenomenologia ed

Enciclopedia.

Hegel: vita e opere, i cardini del Sistema hegeliano, la Fenomenologia dello

Spirito e le sue tappe, la logica e la Filosofia della natura, la filosofia dello

Spirito.

L’opposizione

all’idealismo:

Schopenhauer e

Kierkegaard.

Schopenhauer: il contesto di vita , i modelli culturali, la duplice prospettiva

sulla realtà, il dolore e le vie di liberazione dal dolore dell’esistenza.

Kierkegaard: lo sfondo religioso del pensiero, le tre possibilità esistenziali

dell’uomo, la fede come rimedio alla disperazione.

Ragione e

rivoluzione: L.

Feuerbach e K. Marx.

Destra e sinistra hegeliana. Feuerbach: il materialismo naturalistico, l’essenza

della religione, l’alienazione religiosa.

Marx: la vita e le opere, l’alienazione e il materialismo storico ,il sistema

capitalistico e il suo superamento.

L’età del Positivismo,

A. Comte.

Il Positivismo e il primato della conoscenza scientifica.. Comte :la vita ed le

opere, la legge dei tre stadi, la classificazione delle scienze, la sociologia e il

suo ruolo nella riorganizzazione sociale, il culto della scienza.

Critica della

razionalità: F.

Nietzsche

Nietzsche: vita e scritti, la crisi della civiltà occidentale, apollineo e

dionisiaco, la nascita della tragedia, la critica a Socrate, a Platone allo

storicismo e allo scientismo, la morte di Dio, il nichilismo, l’Oltreuomo,

l’eterno ritorno e la trasvalutazione dei valori.

S. Freud e la

psicoanalisi.

Freud: vita e opere, lo studio dell’isteria, la via d’accesso all’inconscio, i

sogni, le due topiche, la teoria della sessualità, la psicanalisi come forma di

psicoterapia.

Giovanni Gentile

Il neo- idealismo nei suoi caratteri generali.

Gentile: l’attualismo gentiliano, le tre fasi della vita dello spirito.

La Scuola di

Francoforte:

Horkheimer ed

Adorno.

La Scuola di Francoforte: contesto di sviluppo ,rappresentanti e temi.

Horkheimer: la dialettica dell’Illuminismo, Ulisse e il destino dell’Occidente.

Adorno: la dialettica negativa, la critica ai mezzi di comunicazione di massa,

l’arte come rimedio all’oppressione del mondo amministrato”.

ATTIVITA' DI RECUPERO E SPORTELLO

Recupero in itinere sotto forma di varie attività sia orali che scritte, differenti a seconda della

situazione concreta dei singoli e\o del gruppo.

Page 60: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

60

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

OGGETTO LUOGO DURATA

Viaggi di

istruzione Mostra multimediale di Van Gogh. Cosenza Un giorno

Progetti e

manifestazio

ni culturali

Giornata dell’arte Centro storico di

Crotone

Una giornata

Orientam.

OrientaCalabria a cura dell'associazione

Aster

Rende (CS) Gennaio 2019

6 h

Accademia delle arti e della moda di

Cosenza

In loco Febbraio 2019

3h

NABA - nuova Accademia di belle arti di

Milano

In loco Febbraio 2019

3h

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1. Piano triennale dell’offerta formativa (Sito web)

2. Fascicoli personali degli alunni

3. Verbali consigli di classe e scrutini

4. Materiali utili

Page 61: ESAME DI STATO 15... · 2019-05-18 · Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 // Storia dell’arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione ... Didattica laboratoriale.

61

Il documento del Consiglio di Classe è stato approvato nella seduta del 14 maggio 2019.

IL CONSIGLIO DI CLASSE

COMPONENTE DISCIPLINA FIRMA

Prof. Aquino Pietro Luigi Lingua e

Letteratura italiana

Prof. Aquino Pietro Luigi Storia

Prof.ssa Bonanno Flavia Lingua e

Letteratura inglese

Prof.ssa Schipani Storia dell’arte

Prof. Galatà Francesco Matematica

Prof. Cerminara Giuseppina Fisica

Prof. Gallucci Giuseppe A. Laboratorio Design

Prof. Congi Giovanni Discipline Progettuali

Design

Prof.ssa Cannata Agata Scienze motorie e

sportive

Prof.ssa Soda Mariateresa Religione

Prof.ssa D’Angelo Anna Maria Filosofia

IL COORDINATORE IL dirigente scolastico

Prof.ssa D’Angelo Anna Maria Dott.ssa Sisca Ida

________________________ _________________________

Alunni: ___________________

___________________