EPISTEMOLOGIA PEDAGOGICA - unibg.it Epistemologia... · G. Bertagna, Quale identità per la...

24
Prof. Giuseppe Bertagna EPISTEMOLOGIA PEDAGOGICA E DELLE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE Dall’«uomo» alla «persona umana», in pedagogia a.a. 2013/2014

Transcript of EPISTEMOLOGIA PEDAGOGICA - unibg.it Epistemologia... · G. Bertagna, Quale identità per la...

Page 1: EPISTEMOLOGIA PEDAGOGICA - unibg.it Epistemologia... · G. Bertagna, Quale identità per la pedagogia? Un itinerario e una proposta, in «Rassegna di pedagogia», nn. 1-4, gennaio-dicembre

Prof. Giuseppe Bertagna

EPISTEMOLOGIA PEDAGOGICA E DELLE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE

Dall’«uomo» alla «persona umana»,

in pedagogia

a.a. 2013/2014

Page 2: EPISTEMOLOGIA PEDAGOGICA - unibg.it Epistemologia... · G. Bertagna, Quale identità per la pedagogia? Un itinerario e una proposta, in «Rassegna di pedagogia», nn. 1-4, gennaio-dicembre

G. Bertagna, Quale identità per la pedagogia? Un itinerario e una proposta, in «Rassegna di pedagogia», nn. 1-4, gennaio-dicembre 2009, pp. 13-36.

G. Bertagna, Pedagogia «dell’uomo» e pedagogia «della persona umana»: il senso di una differenza, in G. Bertagna (Ed.), Scienze della persona: perché?, Rubbettino Università, Soveria Mannelli 2006, pp. 17-74.

G. Bertagna, Religione e antropologia pedagogica tra uso e abuso dei significati delle parole: uomo, individuo, soggetto, persona, in G. Bertagna, G. Sandrone Boscarino (Eds.), L’insegnamento della religione cattolica per la persona. Itinerari culturali e proposte didattiche per la formazione in servizio dei docenti di religione cattolica, Centro Ambrosiano, Milano 2009, pp. 33-142.

G. Bertagna, Una pedagogia tra metafisica ed etica, in G. Bertagna (Ed.), Il pedagogista Rousseau. Tra metafisica, etica e politica, La Scuola, Brescia 2014, pp. 11-66.

RIFERIMENTI

Page 3: EPISTEMOLOGIA PEDAGOGICA - unibg.it Epistemologia... · G. Bertagna, Quale identità per la pedagogia? Un itinerario e una proposta, in «Rassegna di pedagogia», nn. 1-4, gennaio-dicembre

‘[…] il problema della natura umana pare insolubile sia nel suo senso psicologico individuale sia nel suo senso filosofico generale. È molto improbabile che noi, che possiamo conoscere, determinare e definire l’essenza naturale di tutte le cose che ci circondano, di tutto ciò che non siamo, possiamo mai essere in grado di fare lo stesso per noi: sarebbe come scavalcare la nostra ombra. […] In altre parole, se abbiamo una natura o un’essenza, allora, certamente soltanto un dio potrebbe conoscerla e definirla, e il primo requisito sarebbe che egli fosse in grado di parlare di un “chi” come se fosse un “che cosa”. La difficoltà sta nel fatto che le modalità della conoscenza umana riferibili alle cose dotate di qualità “naturali”, compresi noi stessi nella misura limitata in cui rappresentiamo la specie più altamente sviluppata della vita organizzata, si rivelano inadeguate quando ci chiediamo: “E chi siamo noi? ’. H. Arendt, Vita activa. La condizione umana (1958)

CHI È L’UOMO?

Page 4: EPISTEMOLOGIA PEDAGOGICA - unibg.it Epistemologia... · G. Bertagna, Quale identità per la pedagogia? Un itinerario e una proposta, in «Rassegna di pedagogia», nn. 1-4, gennaio-dicembre

PERCHÉ È COSÍ DIFFICILE DEFINIRE L’UOMO?

Ogni «io umano» pare infinito, non lo si può «ridurre a uno» e

«pensarlo come uno»: si può solo raccontare

nella sua inesauribile, di continuo nuova, imprevedibile iridescenza

esistenziale ed intellettuale che cresce, si giustifica e si approfondisce sempre più con la diversità del tempo

e dello spazio.

P. Ricoeur, Sé come un altro (1990)

È POSSIBILE CRISTALLIZZARE

L’IPSE DI CIASCUNO IN UN IDEM?

Page 5: EPISTEMOLOGIA PEDAGOGICA - unibg.it Epistemologia... · G. Bertagna, Quale identità per la pedagogia? Un itinerario e una proposta, in «Rassegna di pedagogia», nn. 1-4, gennaio-dicembre

QUALI STRADE PER CONOSCERE «CHI È L’UOMO»?

LA STRADA SCIENTIFICA

LA STRADA TEOLOGICO-FILOSOFICA

«CHI È L’UOMO»?

Page 6: EPISTEMOLOGIA PEDAGOGICA - unibg.it Epistemologia... · G. Bertagna, Quale identità per la pedagogia? Un itinerario e una proposta, in «Rassegna di pedagogia», nn. 1-4, gennaio-dicembre

LA «STRADA SCIENTIFICA» ‘[…] O noi vogliamo specolando tentar di penetrare l’essenza vera e intrinseca delle sustanze naturali; o noi vogliamo contentarci di venire in notizia di alcune loro affezioni. Il tentar l’essenza l’ho per impresa non meno impossibile e per fatica non men vana nelle prossime sustanze elementari che nelle remotissime e celesti […]. Ma se vorremo fermarci all’apprensione di alcune affezioni, non mi par che sia da desperar di poter conseguirle anco nei corpi lontanissimi da noi, non meno che nei prossimi’. Galileo, Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari

GALILEO PREFERISCE ACCONTENTARSI DI SAPERE COSE CERTE SULLE «AFFEZIONI» (PROPRIETÀ EMPIRICHE) DELLE SOSTANZE, CHE SONO GLI ASPETTI MISURABILI E OSSERVABILI DELLE COSE, PIUTTOSTO CHE COSE INCERTE E CONTROVERSE SULLE SOSTANZE STESSE.

IN OGNI CASO RIFIUTA IL DUALISMO GNOSEOLOGICO ACCENNATO DA CARTESIO E FORMALIZZATO DA KANT.

Page 7: EPISTEMOLOGIA PEDAGOGICA - unibg.it Epistemologia... · G. Bertagna, Quale identità per la pedagogia? Un itinerario e una proposta, in «Rassegna di pedagogia», nn. 1-4, gennaio-dicembre

L’UOMO DELLE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE?

Di che cosa è fatto? Come sta ed è stato in queste e in queste altre situazioni? Come si presenta e si è presentato in queste e in queste altre situazioni? Come starà, dati i vincoli empirici, fisici e sociali a cui è sottoposto? Perché sottoporre l’uomo a determinate forze provoca necessariamente determinati comportamenti e risultati? Quali sono i ‘composti’ naturali dell’uomo? Perché questi, piuttosto che altri, ai fini della vita? Che cos’è che provoca all’uomo, e come, il pensiero … la malattia, la sofferenza e, infine, la morte? …

Page 8: EPISTEMOLOGIA PEDAGOGICA - unibg.it Epistemologia... · G. Bertagna, Quale identità per la pedagogia? Un itinerario e una proposta, in «Rassegna di pedagogia», nn. 1-4, gennaio-dicembre

Se l’uomo è considerato, dal punto di vista del suo essere, un animale tra gli altri, una ‘cosa’ trasformata in un oggetto di studio prima della zoologia e poi, a mano a mano, dell’antropologia culturale, della paleontologia, della genetica, della fisiologia, della neurologia ecc., con i metodi e i linguaggi di ciascuna di queste scienze, non può che essere soltanto natura, frutto dell’evoluzione storica della natura e indagabile dalle scienze che lo studiano con strumenti altrettanto storico-naturali.

«CHI È L’UOMO» SECONDO LE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE?

Page 9: EPISTEMOLOGIA PEDAGOGICA - unibg.it Epistemologia... · G. Bertagna, Quale identità per la pedagogia? Un itinerario e una proposta, in «Rassegna di pedagogia», nn. 1-4, gennaio-dicembre

CONCLUSIONI PER LA «STRADA SCIENTIFICA»

Tutto, nell’uomo, è solo natura, ostensibilità e storicità documentabile.

Non esiste alcuna idea possibile dell’uomo in ‘universale’, alcuna metafisica oltre la fisica; esisterebbero solo gli uomini empirici, così come sono, come la natura (in senso naturalistico-materialistico) li determina ogni volta, e come la loro esistenza nelle società storiche ce li farebbe vedere, tempo dopo tempo.

Page 10: EPISTEMOLOGIA PEDAGOGICA - unibg.it Epistemologia... · G. Bertagna, Quale identità per la pedagogia? Un itinerario e una proposta, in «Rassegna di pedagogia», nn. 1-4, gennaio-dicembre

SI PUÓ EDUCARE QUALCUN ALTRO E CI SI PUÒ EDUCARE, SENZA AVERE A

DISPOSIZIONE «L’ESSENZA», «LA PHẎSIS», LA «SOSTANZA» DELL’UOMO? O, IN TERMINI DI

BIOLOGIA SCIENTIFICA, ALMENO SENZA LA DISPONIBILITÀ DEL «TIPO»

UOMO CON CUI FARE I CONTI PER GIUDICARE LA RETTITUDINE DI

‘QUESTO’ UOMO?

Page 11: EPISTEMOLOGIA PEDAGOGICA - unibg.it Epistemologia... · G. Bertagna, Quale identità per la pedagogia? Un itinerario e una proposta, in «Rassegna di pedagogia», nn. 1-4, gennaio-dicembre

L’ESSENZA DELL’UOMO PER ARISTOTELE Che cos’è ciò che differenzia la «vita» dell’uomo da quella degli altri esseri viventi? L’ «anima», dal greco ànemos, «vento», e ancora prima dal verbo sancrito anìti, «[egli] soffia», per soffio segno di vita. Anima da lui definita come «la forma del corpo naturale che ha la vita in potenza». Aristotele, Dell’anima

VEGETATIVA?

SENSITIVA?

RAZIONALE?

QUALE ANIMA

Page 12: EPISTEMOLOGIA PEDAGOGICA - unibg.it Epistemologia... · G. Bertagna, Quale identità per la pedagogia? Un itinerario e una proposta, in «Rassegna di pedagogia», nn. 1-4, gennaio-dicembre

L’ «INDIVIDUO (UMANO)»

QUALI SIGNIFICATI

ASSUME IL TERMINE

«INDIVIDUO»? NON

DIVISIBILE

LA «FORMA»

DI CIASCUNO

DIVERSITÀ DALL’UGUALE

PARTE NON ULTERIORMENTE

DIVISIBILE DI UNA SPECIE O DI UN TUTTO

CIÒ CHE DISTINGUE COSE

CHE SONO O POSSONO ESSERE

UGUALI TRA LORO

FARSI PROPRIO DI OGNI REALTÀ SOSTANZIALE

QUANTO AL SUO ESSERE QUELLA

CHE È

IN-DIVIDUO

Page 13: EPISTEMOLOGIA PEDAGOGICA - unibg.it Epistemologia... · G. Bertagna, Quale identità per la pedagogia? Un itinerario e una proposta, in «Rassegna di pedagogia», nn. 1-4, gennaio-dicembre

IL «SOGGETTO (UMANO)»

QUALI COMPONENTI

POSSONO CARATTERIZZARE

I SIGNIFICATI DEL TERMINE

«SOGGETTO»?

DEL SÀPERE

DEI SAPERI

DELLE AZIONI

DELLA COSCIENZA E DELL’AUTOCOSCIENZA

DI SÉ E DEL MONDO

SOG

GET

TO

Page 14: EPISTEMOLOGIA PEDAGOGICA - unibg.it Epistemologia... · G. Bertagna, Quale identità per la pedagogia? Un itinerario e una proposta, in «Rassegna di pedagogia», nn. 1-4, gennaio-dicembre

LA PERSONA NON è SOLO «UOMO (naturale), INDIVIDUO E SOGGETTO»

Nessuno può negare che l’«uomo» e l’«individuo» siano umani se e in quanto siano e possono essere soggettività protagonistiche e compotes sui, cioè che ragionano (o possano un giorno ragionare) in prima persona, che scelgono sapendo ciò che hanno deciso, che vogliono le azioni che compiono e che poi rispondono consapevolmente anche delle loro conseguenze. Da qui a dire, tuttavia, che chi non gode momentaneamente o anche permanentemente dell’esercizio attivo di tutte queste facoltà tipiche del «soggetto» e della «soggettività» non sarebbe né «uomo» né «individuo» umani (e non avrebbe la «coscienza/autocoscienza») implicherebbe tuttavia un ‘salto’ difficilmente giustificabile sul piano logico, scientifico, filosofico e creerebbe un forte imbarazzo anche sul piano meramente esistenziale, prima ancora che teoretico e morale.

Page 15: EPISTEMOLOGIA PEDAGOGICA - unibg.it Epistemologia... · G. Bertagna, Quale identità per la pedagogia? Un itinerario e una proposta, in «Rassegna di pedagogia», nn. 1-4, gennaio-dicembre

CHE COS’È LA «PERSONA»? … RIPRENDIAMO LE DEFINIZIONI PRECEDENTI

PER

SON

A

«UOMO»

«INDIVIDUO»

«SOGGETTIVITÀ»

Homo (Heidegger = humus, terra). EVOCA CONCRETEZZA, MANIPOLABILITÀ, EMPIRICITÀ.

RICHIAMA PIÚ L’ORIZZONTALE CHE IL VERTICALE, PIÚ IL SENSIBILE CHE IL SOVRASENSIBILE, PIÚ IL ‘CORPOREO’ CHE LO ‘SPIRITUALE’

NON ULTERIORMENTE DIVISIBILE (PERSONALITÀ)

ASSUME LA «FORMA» CHE COSTITUISCE IL SUO ESSERE «CHI É»

DIVERSO DAGLI ALTRI, UNICO E IRRIPETIBILE

ESISTENZIALE

MORALE

RAZIONALE

Page 16: EPISTEMOLOGIA PEDAGOGICA - unibg.it Epistemologia... · G. Bertagna, Quale identità per la pedagogia? Un itinerario e una proposta, in «Rassegna di pedagogia», nn. 1-4, gennaio-dicembre

LA «PERSONA» È ANCHE ALTRO ...

IRONIA INESAURIBILE

LIBERTÀ, IMPUTABILITÀ E RESPONSABILITÀ

RIMANDA SEMPRE AD ALTRO,

ED OLTRE.

NON TRASCURA L’EMPIRICO MA COINVOLGE NECESSARIAMENTE

IL METAEMPIRICO

PUÓ INAUGURARE «AZIONI UMANE» O TRASFORMARE

«ATTI DELL’UOMO»

IN «AZIONI UMANE»

PER

SON

A

Page 17: EPISTEMOLOGIA PEDAGOGICA - unibg.it Epistemologia... · G. Bertagna, Quale identità per la pedagogia? Un itinerario e una proposta, in «Rassegna di pedagogia», nn. 1-4, gennaio-dicembre

RAGIONE

COME RELAZIONE

SIMBOLO (CIÓ CHE UNIFICA TANTE

PARTI IN UNO)

PER

SON

A

È, PER «SOSTANZA» UN «RAPPORTO» CONTINUO TRA L’IO E SÉ, TRA SÉ E GLI ALTRI,

NEL MONDO E TRA LE COSE

È CAPACE DI «POTER DIRE», IN QUANTO LÓGOS, LA RELAZIONE CHE È E CHE HA

È IN GRADO DI TROVARE E DARE SEMPRE E COMUNQUE UN SENSO UNITARIO ALLE

RELAZIONI CHE LA COSTITUISCONO E IN CUI È RIFLESSIVAMENTE E ATTIVAMENTE IMMERSA

RIMANDA NON SOLO AD UNA DIMENSIONE CORPOREO-ESISTENZIALE, ALL’INDIVIDUALITÀ UNICA E IRRIPETIBILE E ALLA SOGGETTIVITÀ

DI CIASCUNO, MA ANCHE AD UNA SOSTANZA METAEMPIRICA CHE LA SORPASSA E LA COMPLETA, TRASFORMANDOLA CON IL

DONO DEL SUO INTERO

Page 18: EPISTEMOLOGIA PEDAGOGICA - unibg.it Epistemologia... · G. Bertagna, Quale identità per la pedagogia? Un itinerario e una proposta, in «Rassegna di pedagogia», nn. 1-4, gennaio-dicembre

QUALE EDUCAZIONE PER LA «PERSONA»?

PERSONA UMANA

L’espressione «persona umana» rimanda ad un soggetto di cui si riconosce l’unitarietà delle sue componenti, l’essere sempre fine e mai mezzo.

Aspetti morali e religiosi

Aspetti razionali e motorio-manuali

Aspetti biologici, fisici, sociali

Aspetti ‘estetici’

Aspetti affettivi e relazionali

L’educazione, se vuole essere PERSONALE, non può mai limitarsi ad essere parziale, ma è chiamata ad essere INTEGRALE, TOTALE, UNITARIA.

Page 19: EPISTEMOLOGIA PEDAGOGICA - unibg.it Epistemologia... · G. Bertagna, Quale identità per la pedagogia? Un itinerario e una proposta, in «Rassegna di pedagogia», nn. 1-4, gennaio-dicembre

‘L’uomo naturale è tutto per sé; è un’unità numerica, l’intero assoluto che non ha altro rapporto che con se stesso e col suo simile’. Rousseau, Emilio

«INDIVIDUO» O «PERSONA»? IL CASO ROUSSEAU

L’uomo civile è l’individuo, un’unità frazionaria dipendente dal numeratore, il cittadino che, per definizione, non può che essere sempre causato dalla città e finalizzarsi ad essa.

QUALI IMPLICAZIONI PER L’EDUCAZIONE?

Page 20: EPISTEMOLOGIA PEDAGOGICA - unibg.it Epistemologia... · G. Bertagna, Quale identità per la pedagogia? Un itinerario e una proposta, in «Rassegna di pedagogia», nn. 1-4, gennaio-dicembre

È POSSIBILE ‘EDUCARE’ SIA L’«UOMO CIVILE» CHE L’«UOMO NATURALE»?

‘Di fronte alla necessità di contrastare o la natura o le istituzioni sociali, bisogna decidere se formare un uomo o un cittadino: formare l’uno e l’altro insieme non si può’. Rousseau, Emilio

‘Datelo tutto intero allo Stato, o lasciatelo tutto intero a se stesso; se ne dividerete il cuore, questa lacerazione lo renderà infelice. Se riuscirete ad eliminare questa duplicità, renderete l’uomo tanto felice quanto può esserlo’. Rousseau, Frammenti politici

Page 21: EPISTEMOLOGIA PEDAGOGICA - unibg.it Epistemologia... · G. Bertagna, Quale identità per la pedagogia? Un itinerario e una proposta, in «Rassegna di pedagogia», nn. 1-4, gennaio-dicembre

L’EDUCAZIONE DELL’«UOMO CIVILE» INDIVIDUO

HA SENSO SOLO SE È RESO UGUALE AD OGNI ALTRO INDIVIDUO

INDIVIDUALIZZAZIONE

PROCESSO ATTRAVERSO CUI SI REALIZZA L’ASSORBIMENTO E L’ASSIMILAZIONE DELL’INDIVIDUALITÀ DI OGNI UOMO

NEL CORPO SOCIALE E CIVILE ESISTENTE

ragion per cui l’

rappresenta il

Page 22: EPISTEMOLOGIA PEDAGOGICA - unibg.it Epistemologia... · G. Bertagna, Quale identità per la pedagogia? Un itinerario e una proposta, in «Rassegna di pedagogia», nn. 1-4, gennaio-dicembre

SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E PEDAGOGIA IN ROUSSEAU

SCIENZE DELL’EDUCAZIONE

UOMO ‘NUMERO FRAZIONARIO’

hanno per oggetto

DIPENDENTE DAL MODO CON CUI VIENE COSTITUITO

DALLE DIVERSE SCIENZE

PEDAGOGIA

ha per oggetto

UOMO ‘NUMERO INTERO-ASSOLUTO’

(PERSONA)

ESSERE (teoresi)

POTER ESSERE (téchne)

DOVER ESSERE

phrónesis

rivolgono l’attenzione ai piani

rivolge l’attenzione

al piano

ossia

sono utili

condizionano ma non determinano

Page 23: EPISTEMOLOGIA PEDAGOGICA - unibg.it Epistemologia... · G. Bertagna, Quale identità per la pedagogia? Un itinerario e una proposta, in «Rassegna di pedagogia», nn. 1-4, gennaio-dicembre

… PER CONCLUDERE 1

Non si educa volendo “fare” gli altri uguali a noi. Né ci si educa volendo neutralizzare, negandole, le nostre inesauribili differenze, volendole uniformare a forza a una specie di media statistica che sarebbe l’uguale in tutti (il cittadino astratto).

Si educa, invece, quando ci si impegna: a. perché ogni altro, nei limiti del possibile interpersonale, storico

e istituzionale, cerchi e diventi sempre più se stesso e abbia lo spazio per farlo;

b. perché ciascuno esalti, nella continua dinamica dell’in-sé e del per-sé nella sua stessa coscienza e autocoscienza, le proprie differenze;

c. perché l’unicità sostanziale di ciascuno trionfi e non ci sia nessuno che vi debba rinunciare senza propria libera scelta.

Page 24: EPISTEMOLOGIA PEDAGOGICA - unibg.it Epistemologia... · G. Bertagna, Quale identità per la pedagogia? Un itinerario e una proposta, in «Rassegna di pedagogia», nn. 1-4, gennaio-dicembre

… PER CONCLUDERE 2 L’appello alla «persona umana» e all’integralità della sua educazione, non è soltanto l’invito a non dimenticare che non può esistere mente umana che non sia legata ad un corpo e ad una psiche umani; oppure sentimento umano che non incida sul movimento del corpo e movimento del corpo che non incida sulla ragione; oppure individualità che non si presenti nelle forme di un corpo autonomo e indipendente e di un soggetto razionale identico a sé nel tempo e nello spazio come ipse (se stesso) senza per questo restare sempre lo stesso idem (il medesimo). Diventa anche l’appello a contenere nell’integralità di tutti questi elementi la possibilità dell’avvento di un Lógos treascendente ultranaturalistico, così «totalmente Altro» rispetto a noi e al mondo che non si smetterà mai di attenderlo e di scoprirne le infinite fattezze.