ENPAtia Animale numero 4

4
In primavera si verifica il risveglio della natura e può succedere di notare piccoli uccellini a prima vista abbandonati. A volte però, l’abbandono è solo apparente: prelevando il piccolo, impediamo che questo venga allevato dai genitori, causando quindi, anche se in buona fede, più danno che beneficio. Altre volte invece il piccolo è effettivamente in pericolo di vita, ma non sappiamo come comportarci per nutrirlo e crescerlo nel migliore dei modi, al fine di liberarlo in natura. INTERVENIRE O NO? Moltissime specie di uccelli passeriformi e rapaci (merli, civette ed altri) abbandonano spontaneamente il nido quando non sono ancora in grado di volare bene e i piccoli continuano ad essere nutriti, a terra, dai genitori. È quindi necessario attendere, in caso di avvistamento di un piccolo e senza farsi scorgere, per un'ora circa al fine di valutare se occorra realmente un intervento o no. E' necessario innanzi tutto distinguere tra piccoli trovati fuori dal nido privi di piume (che, se possibile, devono essere rimessi nel nido) e uccellini già coperti di piume trovati a terra (che non sono orfani ma si sono allontanati spontaneamente dal nido per i primi voletti): continuano a essere nutriti dai genitori che si trovano sicuramente nelle vicinanze.e gatti o cani e non si abbia la possibilità di lasciarli nelle vicinanze in luogo non accessibile al predatore. (segue) ENPATIA ANIMALE NUMERO 4 • LUGLIO 2011 Bollettino bimestrale ENPA ONLUS sezione provinciale di Brescia Via Quinta 29, 25125 Villaggio Sereno – Brescia Presidente Sara Pepi Consiglio direttivo Giorgio Garzetti, Anna Naclerio, Giorgio Perego (tesoriere) e Francesca Torri Orari di apertura sede • lunedi 18.00 - 20.00 • martedi 20.00 - 22.00 • mercoledi 18.00 - 20.00 • giovedi 20.00 - 22.00 • venerdì 18.00 – 20.00 Contatti Tel. 030.8175097 Fax 030.349399 E-mail [email protected] www.enpabrescia.it FALSI ABBANDONI Attenzione agli uccellini!

description

Moltissime specie di uccelli passeriformi e rapaci (merli, civette ed altri) abbandonano spontaneamente il nido quando non sono ancora in grado di volare bene e i piccoli continuano ad essere nutriti, a terra, dai genitori. È quindi necessario attendere, in caso di avvistamento di un piccolo e senza farsi scorgere, per un'ora circa al fine di valutare se occorra realmente un intervento o no. Contatti Tel. 030.8175097 Fax 030.349399 E-mail [email protected] (segue) www.enpabrescia.it

Transcript of ENPAtia Animale numero 4

Page 1: ENPAtia Animale numero 4

In primavera si verifica il risveglio della natura e può succedere di notare piccoli uccellini a prima vista abbandonati. A volte però, l’abbandono è solo apparente: prelevando il piccolo, impediamo che questo venga allevato dai genitori, causando quindi, anche se in buona fede, più danno che beneficio. Altre volte invece il piccolo è effettivamente in pericolo di vita, ma non sappiamo come comportarci per nutrirlo e crescerlo nel migliore dei modi, al fine di liberarlo in natura.

INTERVENIRE O NO?

Moltissime specie di uccelli passeriformi e rapaci (merli, civette ed altri) abbandonano spontaneamente il nido quando non sono ancora in grado di volare bene e i piccoli continuano ad essere nutriti, a terra, dai genitori. È quindi necessario attendere, in caso di avvistamento di un piccolo e senza farsi scorgere, per un'ora circa al fine di valutare se occorra realmente un intervento o no.

E' necessario innanzi tutto distinguere tra piccoli trovati fuori dal nido privi di piume (che, se possibile, devono essere rimessi nel nido) e uccellini già coperti di piume trovati a terra (che non sono orfani ma si sono allontanati spontaneamente dal nido per i primi voletti): continuano a essere nutriti dai genitori che si trovano sicuramente nelle vicinanze.e gatti o cani e non si abbia la possibilità di lasciarli nelle vicinanze in luogo non accessibile al predatore.

(segue)

ENPATIA ANIMALE

NUMERO 4 • LUGLIO 2011

Bollettino bimestrale ENPA ONLUSsezione provinciale di BresciaVia Quinta 29, 25125Villaggio Sereno – Brescia

PresidenteSara Pepi

Consiglio direttivoGiorgio Garzetti, Anna Naclerio, GiorgioPerego (tesoriere) e Francesca Torri

Orari di apertura sede• lunedi 18.00 - 20.00• martedi 20.00 - 22.00• mercoledi 18.00 - 20.00• giovedi 20.00 - 22.00• venerdì 18.00 – 20.00

ContattiTel. 030.8175097Fax 030.349399E-mail [email protected]

FALSI ABBANDONIAttenzione agli uccellini!

Page 2: ENPAtia Animale numero 4

4 ENPATIA ANIMALE, bollettino di ENPA ONLUS sezione provinciale di Brescia

In particolare, i piccoli dei rapaci (sia diurni che notturni: gheppi, civette, gufi e allocchi le specie più comuni) devono imparare a cacciare. Se vengono allevati in cattività, di solito non imparano a nutrirsi in modo autonomo, per cui nel migliore dei casi sono condannati a passare la vita in cattività. Perciò, sono da recuperare solo se sono in grave e immediato pericolo di vita. Altrimenti, meglio lasciarli dove stanno o nelle immediate vicinanze, in posto alto e protetto: i genitori verranno a nutrirli.

QUANDO INTERVENIRE

Quando si tratta di nidiacei nudi e non c'è possibilità di rimetterli nel nido;

Quando sono feriti o evidentemente molto malati

Quando si tratta di uccellini sicuramente abbandonati dai genitori

Quando si tratta di rondoni (non toccano mai terra spontaneamente perché, per la conformazione caratteristica delle loro ali, non sarebbero mai in grado di spiccare il volo una volta al suolo);

Quando si trovano in zone potenzialmente pericolose come carreggiate stradali;

Quando esiste la possibilità di predatori nelle vicinanze come gatti o cani e non si abbia la possibilità di lasciarli nelle vicinanze in luogo non accessibile al predatore.

CONSIGLI UTILI

Nel caso di recupero di un piccolo, occorre per prima cosa tener presente di non manipolarlo a meno che non sia assolutamente indispensabile: tale trattamento potrebbe causargli uno stress anche mortale (il sistema nervoso degli uccelli è molto sensibile). E' bene invece rivolgersi il prima possibile a una struttura specializzata. (segue)

Page 3: ENPAtia Animale numero 4

4 ENPATIA ANIMALE, bollettino di ENPA ONLUS sezione provinciale di Brescia

Per prestargli le prime cure, bisogna raccoglierlo delicatamente da terra con un paio di guanti, per limitargli lo stress ed evitare la trasmissione da parte del volatile di eventuali malattie.

Come alloggio di emergenza, si può utilizzare una scatola di cartone con fori di aerazione in cui sistemare un giaciglio a coppa, simile al nido, fatto di stracci, paglia e uno strato di normalissima carta da cucina per favorire la pulizia.

Non bisogna usare mai il cotone che, sfilacciandosi, potrebbe attorcigliarsi intorno alle zampe del piccolo con possibili conseguenze disastrose (necrosi).

Non bisogna mai usare gabbie per uccelli in quanto il piccolo, spaventato, potrebbe sbattere contro le maglie della gabbia ferendosi e, rischio ancora peggiore, rompendosi le ali.

Bisogna infine tenere il piccolo al caldo, ad esempio con una borsa dell’acqua calda, mantenendo però all’interno del giaciglio una zona più fresca dove possa spostarsi in caso abbia troppo caldo.

Non dare agli uccelli cibo improvvisato, soprattutto se non si è sicuri del cibo da somministrare. In caso di grave emergenza, dare solo un po’ di acqua e zucchero, non sparandola in bocca con una siringa (si rischia di soffocarli), ma facendo cadere qualche goccia da un dito sul becco dell’uccello.

Soprattutto non somministrare pane o peggio ancora latte! Gli uccelli non sono mammiferi, non mangiano latte e si rischia di causare gravi forme di dissenteria.

Caterina Giuffredi

Page 4: ENPAtia Animale numero 4

4 ENPATIA ANIMALE, bollettino di ENPA ONLUS sezione provinciale di Brescia

VUOI DIVENTARE SOCIO?Per diventare soci di ENPA ONLUS è sufficiente compilare la domanda di iscrizionepresso la nostra sede. Sarà nostra premura contattare gli interessati non appena ilconsiglio direttivo avrà approvato la loro istanza di ammissione per far loro pervenirela tessera associativa e la rivista nazionale La protezione degli animali.

RINNOVI E DONAZIONILe quote associative per l'anno 2011 sono le seguenti:• 5,00 socio Delfino (minorenni che aderiscono al Programma “Delfini”)• 25,00 socio ordinario• 50,00 socio sostenitore

Puoi effettuare i versamenti...• tramite bonifico su IBAN IT66U0760111200000013614250 intestato a ENPA ONLUS• recandoti presso la nostra sede

BODY GREENvia Crispi 5B • Bresciatelefono 030 5031223Vende tanti prodotti di ottima qualità non testati sugli animali. Scegliete e acquistate prodotti non testati sugli animali, cercate il simbolo del coniglietto e boicottate così la sperimentazione/vivisezione sugli animali! A tutti i soci di ENPA ONLUS Sezione di Brescia verrà consegnato un gradito omaggio alla prima visita del negozio e verrà applicato uno sconto del 10% facendo subito il primo acquisto. In seguito verrà fatta una tessera nominativa (gratuita) per la raccolta punti per avere ulteriori sconti e vantaggi.

BOOKSTOP www.bookstop.it

via Leonardo da Vinci 5 • Bresciatelefono 030 295574E' una libreria diversa da tutte le altre che offre la possibilità di sfogliare le pagine di un libro sorseggiando una bibita... Nei suoi ambienti si trova infatti sia la libreria vera e propria che un bar : connubio sicuramente originale che favorisce la frequentazione da parte di clientela di tutti i tipi! I soci di ENPA ONLUS Sezione di Brescia hanno diritto a queste agevolazioni:• Sconto del 10%, sul prezzo di copertina, su tutti i libri in vendita,• Menù speciale colazione a 4,00 ( Cappuccio + Brioche + Succo di Frutta),• Menù pranzo 5,00 ( Panino + Bibita + Caffè).• Aperitivo e piccolo buffet 5,00.

GROTTA DI MERLINO www.grottadimerlino.com

via delle Battaglie 63/A 54 • Bresciatelefono 0306186960Il solo negozio di Brescia specializzato unicamente nel settore del gioco ‘intelligente’: giochi da tavolo, giochi di ruolo, giochi di carte (collezionabili e non), le novità, i classici e pezzi da collezione. I soci di ENPA ONLUS Sezione di Brescia riceveranno uno sconto del 10% presentando la tessera socio valida dell'anno in corso.

NATURALLBIO www.naturallbio.itvia Cipro 36• Bresciatelefono 0305030152NaturallBIO è il negozio di cosmesi naturale per la cura del corpo della persona (uomo, donna e bambino) con la selezione dei migliori prodotti naturali e biologici selezionati secondo criteri etici di trasparenza e serietà: solo prodotti naturali eco-bio che non contengano petrolati, parabeni, PEG, siliconi e soprattutto non testati su animali. Agli associati all'ENPA il negozio propone la sottoscrizione di una Fidelity Card personale che verrà rilasciata in negozio e che dà il diritto a uno sconto del 10% su tutti i prodotti (esclusi quelli già in promozione).

STUDIO LEGALE

ENPA ONLUS Sezione di Brescia si avvale della collaborazione di uno studio legale che presta assistenza ai soci in regola con il versamento della quota di iscrizione annuale. Per maggiori informazioni contattate la sede negli orari di apertura.

CONVENZIONI PER I SOCI