Energia dai Legami

60
1 Bilancio sociale Cgm 2011 Bilancio Sociale Cgm 2011

description

Il Bilancio Sociale del Gruppo Cooperativo CGM del 2011

Transcript of Energia dai Legami

Page 1: Energia dai Legami

1

Bilancio sociale Cgm 2011

Bilancio Sociale Cgm 2011

impaginato GENERALE dino2.indd 1impaginato GENERALE dino2.indd 1 28/09/12 21:4328/09/12 21:43

Page 2: Energia dai Legami

2

indicePremessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

25 ANNI DI ECONOMIA SOCIALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6Dal 1970 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

Dal 1987 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

Dal 1991 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

Dal 2005 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

I legami tra le persone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12

I legami tra le imprese del gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13

Le società partecipate del gruppo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15

65 “ibridi”: Imprese Sociali Innovative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16

Energia dalla Comunità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18

Una sfi da alla portata di tutti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19

Gli investimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20

Il valore economico del distretto Cgm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21

Il gruppo Cgm: la piazza dei legami . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23

Energia che nasce dal legame tra i saperi e le esperienze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26

Energia che nasce dai legami internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27

25 ANNI DI INNOVAZIONE SOCIALE

25 anni di protezione e cura delle fragilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

Dal 1970 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29

Dal 1998 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30

Dal 2005 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32

Dal 2007 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33

Domani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34

impaginato GENERALE dino2.indd 2impaginato GENERALE dino2.indd 2 28/09/12 21:4428/09/12 21:44

Page 3: Energia dai Legami

3

25 anni di promozione ed educazione delle persone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

Dal 1987 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37

Dal 2000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38

Dal 2006 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39

Dal 2010 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40

25 anni di occupazione utile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

Dal 1987 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43

Dal 1999 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45

Dal 2004 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46

Domani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48

L’energia che nasce dal lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49

25 ANNI DI LEGAMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52

L’augurio dal Consiglio di Amministrazione di Cgm . . . . . . . . . . . . . . . . .54

Ringraziamenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .58

impaginato GENERALE dino2.indd 3impaginato GENERALE dino2.indd 3 28/09/12 21:4428/09/12 21:44

Page 4: Energia dai Legami

4

In un tempo di profondo cambiamento può essere utile soffermarsi a pensare a come si origina ed evolve ciò che chiamiamo Vita.Perché la differenza tra ciò che è vivo e ciò che non lo è, risiede proprio nella serena immutabilità delle cose inerti e nella perpetua, talora affannosa ricombinazione di so-stanze e particelle, nel rincorrersi instancabile di equilibri rotti e nuovi equilibri creati delle cose vive.L’equilibrio statico non è la condizione della vita. Pietre preziose e cristalli grazie a un equilibrio all’interno del quale ogni elemento ha un proprio spazio, possono persistere immutati in eterno se non intervengono perturbazioni o forze esterne. Persistono ma non vivono.Niente a che vedere con “l’irrequietezza” e il dinamismo dei sistemi vivi (biologici). L’interazione continua con l’ambiente esterno modifi ca continuamente le condizioni di equilibrio preesistenti, intacca le loro caratteristiche, le modifi ca e se nulla inter-viene dall’esterno questi organismi degenerano e muoiono. Ma in questa apparente fragilità essi possiedono la sapienza e l’intraprendenza di sfruttare proprio l’energia di ciò che li insidia per riparare ciò che viene alterato, riprodurre il proprio equilibrio e riprodursi fuori di sé.Ciò che è vivo mantiene la propria integrità, evolve e genera la propria sopravvivenza grazie ad un continua regolazione dei propri parametri interni e ad una densa intera-zione con l’esterno.In ogni reazione chimica l’incontro tra gli elementi attiva fenomeni di attrazione o re-pulsione che mettono in discussione le strutture di legame preesistenti: alcuni legami si rompono e se ne formano di nuovi. Per rompere un legame viene sempre consumata energia, ma i nuovi legami che si formano sono più forti di quelli che si rompono e que-sta trasformazione produce e libera nuova energia che può essere messa al lavoro per costruire, creare, riordinare, mantenere, riprodurre ancora Vita.Le condizioni della Vita sono la connettività, la generatività dei legami, l’innovazione, la trasformazione continua.Se ci pensiamo bene la biologia delle nostre comunità non segue regole troppo diverse. Ed è all’ingegnosa operosità piena di imprevisti della Vita che deve ispirarsi il nostro agire anche nella comunità e nell’impresa.Giunti al capolinea di strutture di legami comunitari ormai incapaci di proteggere e promuovere le persone che nelle comunità vivono, siamo chiamati a misurarci, oltre il fare, con lo sforzo di ridisegnare gli elementi fondativi e le strutture di legame di un nuovo patto di cittadinanza capace di armonizzare sogni e bisogni degli uomini.Ci è richiesto il coraggio di un cambio di binario per seminare le premesse del nuovo che occorre, non tanto e non solo al presente e al futuro delle nostre imprese, ma soprattutto alle comunità e alle generazioni di domani e di rimettere il nostro agire quotidiano nel solco di ciò che è urgente e prioritario costruire: una nuova socialità che ridefi nisca i principi di uguaglianza e di solidarietà tra le persone che vivono, transitano e operano nella comunità, un’occupazione utile come forma principale di partecipazione delle per-sone alla costruzione attraverso il lavoro del benessere collettivo e quindi un’economia utile e reale perché volta a generare i beni e i servizi fondamentali per le persone e la comunità e capace di alimentare attraverso nuove forme di solidarietà sociale, economi-ca, fi scale la sostenibilità di un nuovo universalismo e di un nuovo welfare comunitario.

PremessaEnergiadai legami

impaginato GENERALE dino2.indd 4impaginato GENERALE dino2.indd 4 28/09/12 21:4428/09/12 21:44

Page 5: Energia dai Legami

55

Non è una sfi da semplice. Si tratta di una cambiamento strutturale che passa inevita-bilmente come nelle reazioni chimiche dalla rottura di legami ed equilibri preesistenti, dalla ricombinazione delle energie in campo in forme di legame diverse e capaci di liberare nuove energie vitali.Nasce così questo bilancio sociale: una rilettura dei “traguardi” del 2011 con lo sguar-do concentrato al futuro e sulle sfi de prioritarie e urgenti di questo tempo e nella luce dei 25 anni di vita di Cgm, racconto vivente di come la passione e la creatività di per-sone e imprese abbiano saputo interpretare ed adeguare nel tempo la sfi da di servire la propria comunità e il proprio Paese alle esigenze mutevoli della modernità.25 anni che raccontano come la rete Cgm ha saputo inventare e rinnovare obietti-vi, strumenti e forme dell’economia sociale cooperativa al servizio della comunità; 25 anni di impegno per generare attraverso il lavoro di tutti, anche dei più fragili, beni fondamentali per la collettività; 25 anni di innovazione sociale al servizio della Vita, per proteggere chi è più fragile e far crescere le energie e i talenti di chi farà la differen-za nel futuro della nostra umanità.I 25 anni di Cgm : la storia, luci e ombre, del mutare continuo e creativo delle cose vive! Che ci consegna pillole di saggezza sottratte alla storia e preziose per il futuro: • Per incontrare il nuovo e le sue intuizioni e non disperdere la capacità propulsiva

di chi ”investendo nel millennio ha piantato sequoie” occorre abitare con sapienza ed equilibrio reti con legami forti, più adatte a costruire e consolidare, e reti con legami fl uidi più fl essibili e quindi più adatte a innovare.

• Riconoscere i vicoli ciechi dei sistemi chiusi dove le informazioni che si scambiano sono sempre le stesse e non lasciano intravedere strade nuove, non signifi ca voltare le spalle alla storia che ci ha reso forti, ma creare le condizioni di rigenerare su basi nuove condizioni di sviluppo e di evoluzione.

• Apprendere è un atto connaturato al vivere: non è tempo sprecato quello speso nell’ascolto di ogni esperienza, di ogni sogno, di ogni storia e di ogni errore perché il progresso è da sempre fi glio di slanci che oltrepassano il ragionevole e il noto.

• Se guardiamo da vicino i nuovi esperimenti diffusi di imprese di comunità, le nuove strutture di legami comunitari impegnate a generare il nuovo e il buono che serve, non possiamo fare a meno di apprezzare la loro capacità di far convergere soggetti molto diversi su progetti comuni, di rialimentare la fi ducia che sta alla base di ogni gesto di vita, di attivare risorse inedite. Il nuovo non necessariamente è la soluzione ma contiene spesso gli ingredienti fondamentali della Vita.

• Non aver paura della Vita e del suo continuo evolvere e soprattutto, come ci inse-gnano i terremoti della Vita, non rimanere nella paura e diventare protagonisti dei processi di ricostruzione secondo regole semplici e immediate: demolire ciò che è pericolante, mettere in sicurezza ciò che non lo è, ricostruire con nuovi materiali.

Se guardiamo bene, lo stiamo già facendo: i 65 “ibridi” di Cgm, di cui racconta questo bi-lancio a pag. 17, queste imprese sociali innovative e fuori binario che il sistema ha saputo generare in questi anni per giocare ancora con gli strumenti dell’economia la partita dei beni comuni per la comunità, sono il segno della Vita che con ostinazione e fi ducia Vive!

Claudia Fiaschi

impaginato GENERALE dino2.indd 5impaginato GENERALE dino2.indd 5 28/09/12 21:4428/09/12 21:44

Page 6: Energia dai Legami

66

25 anni di economia sociale

S

Art. 45“La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a caratteredi mutualità e senza fi nidi speculazione privata” art.45 della Costituzione della Repubblica Italiana

impaginato GENERALE dino2.indd 6impaginato GENERALE dino2.indd 6 28/09/12 21:4428/09/12 21:44

Page 7: Energia dai Legami

7

Bilancio sociale Cgm 2011

Sviluppo comunitario77

Dal 1970Il problema Come promuovere in modo continuativo lo sviluppo e il

benessere della comunità?

L’idea La cooperazione di solidarietà sociale, strumenti della eco-nomia al servizio del benessere della comunità

I risultati 13.938 le cooperative in Italia (dato Istat al 31/12/2008) 990 le cooperative della rete

63% cooperative di tipo A 33% cooperative di tipo B 4% cooperative a scopo plurimo

0

200

400

600

800

1400

1200

1000 1993

1997

2005

390coop. Cgm

505coop. Cgm

1211cooperative Cgm 990

cooperative Cgm

13.938totale cooperative in Italia

2011

Cooperative in Italia

Nascono le prime cooperative di solidarietà socialeDall’iniziativa del volontariato cattolico e dell’impegno civile nascono esperienze coopera-tive con l’intento di progettare servizi alla persona e alla comunità in quel momento non offerti dal Servizio Pubblico Nazionale e di sperimentare modalità di lavoro in ambiti pro-duttivi diversi che consentano la partecipazione al lavoro di persone con disabilità o altre forme di svantaggio sociale.Queste cooperative decidono di adottare una denominazione comune: Cooperazione di So-lidarietà Sociale.

La storia

impaginato GENERALE dino2.indd 7impaginato GENERALE dino2.indd 7 28/09/12 21:4428/09/12 21:44

Page 8: Energia dai Legami

8

PRINCIPI PER L’IDENTITÀ DELLE COOPERATIVE SOCIALI

• GESTIONE DEMOCRATICA E PARTECIPATA

• PARITÀ DI CONDIZIONI TRA I SOCI

• TRASPARENZA GESTIONALE

INDIRIZZI DI STRATEGIA IMPRENDITORIALEDIMENSIONEÉ necessario che le cooperati-ve si orientino alla ricerca di una dimensione compatibile con la possibilità di sviluppare tra i soci effettive e positive relazioni di co-noscenza e di collaborazione.

TERRITORIALITÀIl legame organico con la comu-nità locale comporta la necessità di sviluppare un’azione costante di radicamento, di costruzione di rapporti con i cittadini, con i grup-pi sociali e con le istituzioni.

SPECIALIZZAZIONEL’esperienza di oltre 15 anni di-mostra imprenditorialmente vin-cente una strategia aziendale indirizzata a specifi che aree di bisogno, orientata ad acquisire competenze e capacità di ge-stione complessive rispetto alle esigenze di coloro che fruisconodell’intervento della cooperativa.

Dal 1987Il problema Come consolidare questa esperienza di impresa privata a fi na-

lità pubblica?

L’idea Lo sviluppo delle cooperative in reti consortili e nella prospet-tiva di una legittimazione normativa

I risultati 77 i consorzi della rete Cgm oggi

25 anni di economia sociale

SI Consorzi soci Cgm 1987-2011

Sviluppo comunitario88S

Nasce CgmNel 1987 4 consorzi danno vita a Cgm, con la fi nalità di sostenere, attraverso attività di con-sulenza, formazione e assistenza, la nascita e lo sviluppo in tutto il territorio nazionale di reti consortili di cooperazione di solidarietà sociale.I principi su cui si fonda il patto associativo trovano la propria declinazione formale nel 1996 all’interno del “Codice dei comportamenti imprenditoriali della qualità cooperativa e della vita associativa” di Federsolidarietà – Confcooperative.

La legittimazione normativaLa legge 381/91 istituisce la cooperazione sociale: “Le cooperative sociali hanno lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso: a) la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi;b) lo svolgimento di attività diverse- agricole, industriali, commerciali o di servizi- fi nalizza-

te all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate “ Art.1 Legge 381/91 Disciplina delle cooperative sociali

La storia

0

20

40

60

80

100 4 43 83 77

impaginato GENERALE dino2.indd 8impaginato GENERALE dino2.indd 8 28/09/12 21:4428/09/12 21:44

Page 9: Energia dai Legami

9

Bilancio sociale Cgm 2011

Dal 1991Il problema Come promuovere lo sviluppo economico della cooperazio-

ne sociale nelle aree economicamente più depresse? come accompagnare il rapido sviluppo della cooperazione sociale rendendola effi cace ed effi ciente rispetto alle istanze della co-munità e mantenendola fedele alla propria mission?

L’idea Solidarietà tra imprese e “mentoring” cooperativo al servizio dello sviluppo

I risultati Una rete di consorzi e di cooperative presente in tutta Italia per un valore economico complessivo di1,3 miliardi di €

Sviluppo economico

VALORIZZAZIONE GENERALIZZATA DELLE DIVERSE RISORSE UMANE CHE FANNO CAPO ALLE COOPERATIVELa cooperativa è un ambito orga-nizzativo che punta alla costantecrescita delle persone, quale che sia la forma della loro partecipa-zione all’attività della stessa.

PORTA APERTA E INTE-GRAZIONE SOCIETARIA DI LAVORATORI RETRIBUITI,VOLONTARI, FRUITORILa cooperativa sociale deve pun-tare a promuovere e valorizzare l’apporto e ad integrare anche nella base sociale i diversi sog-getti (lavoratori retribuiti, volon-tari, fruitori) coinvolti nell’attività della cooperativa.

COLLABORAZIONE E INTEGRAZIONE TRA COOPERATIVELa cooperazione fra cooperative non costituisce un di più rispet-to all’essere cooperativa, bensì uno degli aspetti portanti della sua stessa natura. Tale impegno va perseguito anche mediante il rafforzamento delle diverse for-me di collaborazione operativa e di integrazione consortile nonché con una costante azione orienta-ta alla promozione di nuova coo-perazione.

Dal “Codice dei comportamenti im-prenditoriali della qualità cooperativa e della vita associativa” Federsolida-rietà - Confcooperative

o

Progetto Meridia (1998)Un progetto di sviluppo per lo start up di reti consortili al Sud, attraverso azioni di forma-zione dei dirigenti, consulenza e assistenza allo sviluppo.

Le regioni interessate: Puglia, Calabria, Sardegna

Risultati del Progetto3 nuovi consorzi30 nuovi dirigenti formati

Progetti Fertilità (2003)Progetti di sviluppo di imprese sociali attra-verso 3 supporti: contributi in conto capita-le, contributi in conto gestione per la fase di start up, rafforzamento imprenditoriale con l’ausilio di una cooperativa sociale tutor del benefi ciario del fi nanziamento

Risultati del progetto50 progetti fi nanziati 12 milioni € di fi nanziamenti in conto

capitale4 milioni € di contributi in conto

gestione500 occupati in più di cui 280

inserimenti lavorativi di soggetti svantaggiati.

Le storie

impaginato GENERALE dino2.indd 9impaginato GENERALE dino2.indd 9 28/09/12 21:4428/09/12 21:44

Page 10: Energia dai Legami

10

45,4%

20,8%

22,1%

11,7%

Distribuzione dei Consorzi soci Cgm per macroaraea geografi ca 1987-2011

Valore della produzione della rete Cgm dal 1992 al 2011

25 anni di economia sociale

eSviluppo economico1010

0

200

400

600

800

1.000

1.200

1.400 mln

€ 110 mln

€ 630 mln+472,7%

€ 933 mln+48,1%

€ 1.280 mln+37,2%

impaginato GENERALE dino2.indd 10impaginato GENERALE dino2.indd 10 28/09/12 21:4428/09/12 21:44

Page 11: Energia dai Legami

11

Bilancio sociale Cgm 2011

Dal 2005Il problema Come far fronte alle nuove emergenze delle comunità locali

con strumenti d’impresa adeguati alle sfi de della modernità

L’idea Gli “Ibridi” – imprese sociali innovative

I risultati 65 ad oggi gli “Ibridi” della rete Cgm

65% al nord 14% al centro 21% al sud

economico1111Sviluppoconomiconomicoo

Le connessioni e le alleanze di cooperative e consorzi con altri sistemi dell’economia e della società civileI nuovi bisogni emergenti dei territori vedono l’istituzione di organizzazioni in-novative nelle basi sociali e nelle modalità di gestione e di erogazione dei servizi. Sono gli “Ibridi” o imprese sociali innovative che spesso coinvolgono attori diversi nella propria compagine sociale (da istituzioni pubbliche a imprese del privato so-ciale, da aziende for profi t ad associazioni datoriali, ecc.) e sperimentano modalità innovative di gestione dei servizi o di coinvolgimento dei fruitori.

La storia

impaginato GENERALE dino2.indd 11impaginato GENERALE dino2.indd 11 28/09/12 21:4428/09/12 21:44

Page 12: Energia dai Legami

12

I legami tra le persone

48.400 Le persone impegnate nelle attività delle cooperative e dei consorzi44.200 Tra lavoratori e soci4.200 Volontari

500.000 Le persone che incontriamo e che ripongono fi ducia nel nostro lavoro

Fruitori servizi cooperative di tipo “A

40,4%

Gio

vani

e m

inor

i

1,1%

Toss

icod

ipen

dent

i

0,8%

Diso

ccup

ati

5,5%

Adul

ti a

risch

io d

iem

argi

nazi

one

7,4%

Pers

one

con

disa

bilit

à

0,1%

Alco

listi

3,1%

Altr

o

0,1%

Sier

opos

itivi

/mal

ati d

i Aid

s

0,8%

Senz

a fis

sa d

imor

a

1,6%

Pazi

enti

psic

hiat

rici

12,5%Ex

trac

omun

itari

0,7%

Det

enut

i

12,5%

Infa

nzia

13,4%

Anzi

ani

25 anni di economia sociale

Un’economia che trae

la propria energia dai

legami

500.00048 400

00 00000 00044.20048 40048 40

4.2000000

impaginato GENERALE dino2.indd 12impaginato GENERALE dino2.indd 12 28/09/12 21:4428/09/12 21:44

Page 13: Energia dai Legami

13

Bilancio sociale Cgm 2011

I legami tra le imprese del gruppo

990 cooperative sociali che operano nei settori tradizionali del welfare, dei servizi alla persona e dell’inclusione lavorativa di soggetti svantaggiati.

Le cooperative sociali della rete Cgm (2009-2011)

77 consorzi territoriali che supportano con servizi distrettuali locali le cooperative sociali e svolgono la funzione di incubatori di Imprese Sociali Innovative

I consorzi soci di Cgm (2009 – 2011)

NORD

CENTRO

SUD

ISOLE 107

244

155

484

99

248

150

500539

144

207

98 990Cooperative

nel 2011997

Cooperativenel 2010

988Cooperative

nel 2009

2009

381416999 2010

37141899

2011

35161799

NORD

CENTRO

SUD

ISOLE

Le attivitàdei consorziFunzione politico ideologicaOrganizzazione di scambi di informazioni e esperienze

89,7%

Promozione immagine delle cooperative 86,8%

Organizzazione e gestione di interventi formativi

86,8%

Supporto all’elaborazione di strategie politiche 67,7%

Formazione diretta 42,6%

Funzione imprenditorialeElaborazione e coordinamento di progetti 88,2%

General contracting 85,3%Promozione di nuovi servizi 82,4%

Assistenza alla partecipazione a gare pubbliche

82,4%

Assistenza alla commercializzazione dei prodotti/servizi

44,1%

Funzione professionaleCentro operativo servizio civile 58,8%

Svolgimento pratiche amministrative 57,4%

Assistenza contabile e consulenza fi scale 52,9%

Assistenza al recluta-mento del personale 35,3%

Trasmissione di conoscenze sui processi produttivi

27,9%

Assistenza all’acquisto di forniture 26,5%

Fonte: “Consorzi di Comunità. I percorsi del Gruppo Cooperativo Cgm” - a cura del Gruppo Cooperativo Cgm - ed. Diabasis, 2009

impaginato GENERALE dino2.indd 13impaginato GENERALE dino2.indd 13 28/09/12 21:4428/09/12 21:44

Page 14: Energia dai Legami

14

25 anni di economia sociale

impaginato GENERALE dino2.indd 14impaginato GENERALE dino2.indd 14 28/09/12 21:4428/09/12 21:44

Page 15: Energia dai Legami

15

Bilancio sociale Cgm 2011

ricerca

formazioneinnovazionemazionemazione

fi nanza

qualità

formanno

mazm

cc

eio

ee

ca

maz

cairic

finfina

nan

afin

a

on

e

zanzaznza

ovazz ooz

cacerca

anzanza

no anovaiovoaz

ozma

cercacer

a

azovo aziovaova

azoz oomma

acecercaca

iovazo

nza

ovaz

ceerc

nomazz

erca

azovz

ua

mim

onneforWelfareoo

Italia ServiziPersone e famiglie

Società editoriale

Vita spaComunicazione

AsisTerritori

DiesisInternazionale

i

Elabora scarlServizi alla

cooperazione

anzSolidareteInternazionale

Banca EticaFinanza

fiBCC del Garda

Finanz

fifi

onononSpaononServizi alla

cooperazione

AlfaaUn’Altra Famiglia

Dopo di NoiPersone e famiglie

CharisEnti religiosi

tàFondazione

Talenti

àài

àà

Cgm FinanceFinanziaria

infragruppo

Solidalia Mutua

AicconRicerca e

formazione

EuricseRicerca e

formazione

na

qCalabriaWelfare

Territori

nenenenenenenene

PANPersone e famiglie

ri

orm

ConnectingPeople

Migrazioni e Nuovi cittadini

an

quMestieri

Occupazione

inWelfaininWelfare

22 le società partecipate del gruppo CgmPer crescere lavorando in rete

impaginato GENERALE dino2.indd 15impaginato GENERALE dino2.indd 15 28/09/12 21:4528/09/12 21:45

Page 16: Energia dai Legami

16

65 “Ibridi”: imprese Sociali Innovative che operano nell’ambito della produzione dei beni comuni

4 Piemonte - Valle d'Aosta7 Lombardia8 Triveneto15 Emilia Romagna8 Liguria8 Toscana1 Umbria2 Abruzzo5 Campania3 Basilicata-Puglia2 Calabria1 Sardegna1 Sicilia

4444 7

8888

5555 3333

222

22222

75551515151511151518888888888

8888888888 1

1

1

Collocazione territoriale degli “Ibridi” – imprese sociali innovative di Cgm

25 anni di economia sociale

Territorio166

Collocazione territoriale degli Ibridi imprese sociali innovative di CgmCollocazione territoriale degli Ibridi imprese

impaginato GENERALE dino2.indd 16impaginato GENERALE dino2.indd 16 28/09/12 21:4528/09/12 21:45

Page 17: Energia dai Legami

17

Bilancio sociale Cgm 2011

Co&so SaluteCU.R.A.MI impresa socialeConsorzio ISOSANConsorzio Casa AmicaForlì Welfare i.s. spaSolco AssisteSolco SaluteConsorzio CometaConsorzio Tassano New SinergyPolisConsorzio Veneto in SaluteWelfare MilanoMedicòWelfare BergamoBoccaleone srlWelfare Napoli srlSisaf Progetto Welfare Italia Sassari

Consorzio FabricaProgetto AbitiamociProgetto società immobiliare Reggio EmiliaCOABITARE impresa sociale srlQuartieri della SolidarietàFutura società immobiliare LeccoProgetto coop Casa

GenerAzioni ToscaneWinnerConsorzio 3VenezieAsisReti meridiane

Consorzio la CometaAti "turismo" ImolaConsorzio Padre SemeriaProgetto consorzio cultura e ambiente TrentoConsorzio TRECCConsorzio sociale casa

Consorzio SistemaSolco TalentiConsorzio Tassano Inserimenti LavorativiLa bottega dei MestieriFondo Solidarietà LavoroGoel Bio

Progetto l'Altro GiardinoProgetto Fila la LanaRomero AmbienteGeo

Consorzio Val di VaraLogiconfConsorzio VisionSolco Trasporti

Consorzio Formazione Co&So NetworkCooperativa Metrica

Made in Goel SO.ECONOMY srl Progetto Ape Bianca

Comunità Solidale (gestione servizi di welfare accreditati)Consorzio Alpe (servizi amministrativi e paghe)Consorzio Primo (promozione, imprenditoria, occupazione)Consorzio Tassano Servizi Territoriali (servizi alla persona)Conciliacoop (welfare aziendale)Cooperjob spa (somministrazione lavoro)Solco Educa (servizi educativi)

Fondazione della Comunità di MessinaFondazione della comunità salernitanaIrene - polo innovazione economia civile e sociale

Gli Ibridi – imprese sociali innovative

impaginato GENERALE dino2.indd 17impaginato GENERALE dino2.indd 17 28/09/12 21:4528/09/12 21:45

Page 18: Energia dai Legami

18

Energia dalla comunitàIl 5,2% della base sociale dei consorzi e oltre il 50% della base sociale delle imprese innovative è rappresentato da organizzazioni del territorio

20 Regioni

70 Province

La base sociale dei consorzi Cgm

La base sociale degli “Ibridi” Imprese Sociali Innovative

58%Cooperative di tipo “A”

30%Cooperative di tipo “B”

4%Cooperative di tipo “A+B”

3%Consorzi (non soci CGM)

2%Associazioni

2%Altre cooperative

1%Fondazioni

9% 27% 5% 13% 15%

5% 10% 8% 8%

25 anni di economia sociale

impaginato GENERALE dino2.indd 18impaginato GENERALE dino2.indd 18 28/09/12 21:4528/09/12 21:45

Page 19: Energia dai Legami

19

Bilancio sociale Cgm 2011

Una sfi da alla portata di tutti!

69.997.032 € il CAPITALE raccolto e messo a disposizione dai soci per trasformarlo in

PROGETTI

INVESTIMENTI

ECONOMIA

OCCUPAZIONE

Capitale sociale aggregato del distretto Cgm

I risultati

+5,8% di fi ducia nel futuro dei nostri cooperatori

69.997.032 € la fi ducia che nel 2011 ha alimen- tato progetti e investimenti

_____________1. Per le Fondazioni il dato censito è la quota del Gruppo Cooperativo Cgm nel fondo di dotazione e per il Consorzio PAN quella nel Fondo consortile.

Il Capitale Sociale

rappresenta la fi ducia e

il contributo dei nostri

cooperatori nel progetto

di costruzione di un Paese

migliore

010203040506070

80 mln €

2009 2010 2011

€ 59.265.321 € 66.094.491+ 11,5%

€ 69.997.032+ 5,8%

Scomposizione del capitale aggregato distretto Cgm:

9.800.000 €consorzi territoriali (stima)

52.700.000 €dalle cooperative (stima)

6.800.000 €Gruppo Cooperativo Cgm (Capogruppo + controllate)

685.505 €Società partecipate strategiche1

impaginato GENERALE dino2.indd 19impaginato GENERALE dino2.indd 19 28/09/12 21:4528/09/12 21:45

Page 20: Energia dai Legami

20

Gli investimenti nel 2010: € 391.689.198 2

€ 335.689.298 da parte di consorzi e cooperative

Gli investimentidei consorzi e dellecooperative nel triennio

€ 54.000.000 da parte dei 65 “ibridi” le imprese Sociali Innovative del Gruppo

Investimenti delle imprese sociali innovative per settore di attività_______________ 2. L’indice di riferimento è l’attivo fi sso netto, dato dalla somma delle immobilizzazioni e degli investimenti a lungo termine.

€ 288.860.653 € 300.733.908

€ 305.570.541

2008 2009 2010

€ 31.522.588

€ 31.867.087 € 30.118.655

Housing sociale 63%

Altro 13%

Cura e sanità leggera 19%

Turismo sociale 1%

Inserimento soggetti svantaggiati 1%

Agricoltura-ambiente-verdeEnergie rinnovabili 2%g

Logistica-trasporti 1%

25 anni di economia sociale

impaginato GENERALE dino2.indd 20impaginato GENERALE dino2.indd 20 28/09/12 21:4528/09/12 21:45

Page 21: Energia dai Legami

21

Bilancio sociale Cgm 2011

Il valore economico del distretto Cgm

1.315.654.128 € il valore economico delle attività e dei servizi dei consorzi e delle cooperative nel 2011

Valore della produzione del distretto Cgm

13.464.508 € il valore dell’attività fi nanziaria infragruppoResta stabile nel triennio la necessità di liquidità da parte della rete.

• Raccolta da associati: 11.882.974 € (145 pratiche con 112 soggetti)

• Impieghi: 13.464.508 € (166 fi nanziamenti e 5 gestioni tesoreria)

Impieghi dei consorziterritoriali e delle cooperativedalla fi nanziaria infragruppo (Cgm Finance)

_______________ 3. Connecting People, Fondazione Solidarete, Consorzio PAN, Fondazione Talenti, Alfa, Vita SpA, Consorzio Charis, Welfare Italia Servizi srl, Welfare Italia impresa sociale.

Per dare valore alle persone: ascoltiamo

sogni e bisogni degli uomini, li trasformiamo

in progetti, organizziamo

talenti, risorse, beni per

migliorare le nostre comunità.

2009 2010 20110

3

6

9

12

15 mln €

13,57mln €

14,49mln €

13,47mln €

13,47mln €

0

200

400

600

800

1.000

1.200

1.400 mln

€ 1.165.747.295

€ 1.229.412.445+5,5%

€ 1.315.654.168+7,0%

Il valore della produzione totale si compone delle seguenti voci:

• 8.458.201 € Gruppo Cooperativo Cgm

e Società del Gruppo

• 29.207.586 € Società partecipate

strategiche3

• 240.000.000 € * Consorzi territoriali

• 1,04 miliardi € * Cooperative socie: *(valori 2011 stimati sulla base dei bilanci dell’esercizio precedente)

impaginato GENERALE dino2.indd 21impaginato GENERALE dino2.indd 21 28/09/12 21:4528/09/12 21:45

Page 22: Energia dai Legami

22

15.593.376 € il risultato d’esercizio del distretto Cgm nel 2010

Risultato d’esercizio dei consorzi territoriali e delle cooperative socie

25 anni di economia sociale

Energiano profi tI soci nella

cooperazione sociale

investono, ma non si aspettano

dividendi.Sanno che gli

utili generati dal proprio lavoro

saranno investiti in nuovi progetti al servizio della

comunità 2

0

4

6

8

10

12

14

16 mln €

nuova occupazione

coesione sociale

investimenti

beni comuni

progetti nuovi

nuovi servizi

2

0

4

6

8

10

12

14

16 mln €

€ € 12.324.59512.324.595 € € 13.765.02013.765.020+11,7%+11,7%

€ € 15.593.37615.593.376+13,3%+13,3%

2008200820092009

20102010

nuova occupazione

coesione sociale

investimenti

beni comuni

progetti nuovi

nuovi servizi

impaginato GENERALE dino2.indd 22impaginato GENERALE dino2.indd 22 28/09/12 21:4528/09/12 21:45

Page 23: Energia dai Legami

23

Bilancio sociale Cgm 2011

23

Comitati didirezione

presenze in assembleeesocietà del gruppoo

o consorzig

96

consulenze teamconsolidamentoe sviluppo

CComitati diGruppo4

Stati Generali

Conferenza Sud

52presennze in convegni

40 incontri con banche,media e università

9 presenze in assembleesocietà partecipate

Assemblee Cgm(57,4% partecipazione))

giornate per relazionicon Confcooperative

C.d.A.(78,5%partecipazione)

Il Gruppo Cgm: la piazza dei legamiPer intraprendere progetti comuni Cgm attua da sempre una politica di democrazia partecipativa volta ad accrescere le competenze dei soci, a far circolare le informazioni in modo diretto e diffuso oltre che a far aumentare la consapevolezza che sono proprio i legami interni a costruire la forza della rete e delle informazioni.

Non solo decisioni e analisi: i momenti istituzionali di Cgm sono ogni volta momenti di formazione dei dirigenti e degli organi esecutivi.

I luoghi della democrazia economica

impaginato GENERALE dino2.indd 23impaginato GENERALE dino2.indd 23 28/09/12 21:4528/09/12 21:45

Page 24: Energia dai Legami

2424222

Attraverso diversi canali e strumenti di comunicazioneCgm al passo con i tempi e le necessità di comunicazione contemporanea raggi-unge migliaia di persone grazie alla sua massiccia presenza sui social network, agli invii di newsletter, agli spot televi-sivi, ai portali dedicati, ecc.

Il Sito

I socialnetwork

Oltre 4.500 accessi14.000 pagine visitate

3.500 visitatori

La Comunità(Il portale del Gruppo Cgm)

5863 accessi 2011

Le newsletterelettroniche

Newsletter mensili inviate a una mailing list di oltre 2.000 indirizzi

25 anni di economia sociale

impaginato GENERALE dino2.indd 24impaginato GENERALE dino2.indd 24 28/09/12 21:4528/09/12 21:45

Page 25: Energia dai Legami

25

Bilancio sociale Cgm 2011

252525252525252525252525252552525252522222222225222522255555

Lo spot Cgm

re

Con la supervisione artistica di Silvio Soldini e di un gruppo di giovani “registi”, coordinati da Marco Pozzi, si è dato vita a due versioni dello spot (30” e 15”) per comunicare la realtà Cgm e i suoi valori: la passione “delle” e “per” le persone, la familiarità e lo spirito di comunità

Condividere il cuoUn punto d’incontro tra il mondo della cooperazione e il territorio in cui operaCondividere il cuore nel 2010-2011 ha portato Cgm ed i suoi consorzi in mezzo alla gente di diverse città:18 consorzi13 città7 RegioniPiù di 200 eventiPiù di 20.000 persone coinvoltePiù di 600 persone nei seminari115.000 materiali stampati

La mediateca sociale

Mediateca a indirizzo sociale per la promozione pubblica delle esperienze della rete Cgm oltre 100 documenti caricati 110 contributi in archivio2200 visualizzazioni del canale You Tube Mediateca Sociale

Partner: AICCON, Fondazione Cariplo, Genius Loci (Istituto Don Sturzo)

impaginato GENERALE dino2.indd 25impaginato GENERALE dino2.indd 25 28/09/12 21:4528/09/12 21:45

Page 26: Energia dai Legami

26

Seminari di pianifi cazionestrategica

Formazione per l’innovazione:

Viaggi in rete

Formazione dirigenti dii disistema

Formazione tecnico professionale di fi liera

Energia che nasce dal legame tra i saperi e le esperienzeLa formazione in reteLa rete Cgm da sempre sostiene e promuove la formazione al personale garan-tendo corsi di aggiornamento con docenti di altissimo livello in tutti i campi. I percorsi formativi permettono la creazione di nuovi legami tra la rete, grazie ai viaggi in rete, e legami con possibili partner esterni, grazie agli scambi tra persone e alla costru-zione di saperi e competenze attraverso la consulenza su tematiche di innovazione.

25 anni di economia sociale

Personeformate

Turismo Sociale

Certificazioni Iso 9001

Comunicazione

Sanità

Cura

Finanza

Lavoro

GestioneRisorse UmaneScuola e famiglia

EducazioneBilancio Sociale

Internazionalizzazione

na fifi aleee dt c icccntedede

g

e deeconiin

fil

dna diars rateeg

i pattrrst

niifiapi

e

arme

azmsi

ononn

zsss

iiesfe

ononooio

ccaaz eific

ac

l

onnon

on

o

oon

fic

t

aaasis

ac

e

ca

dd

970

impaginato GENERALE dino2.indd 26impaginato GENERALE dino2.indd 26 28/09/12 22:1328/09/12 22:13

Page 27: Energia dai Legami

27

Bilancio sociale Cgm 2011

:

Energia che nasce dai legami internazionali Per sostenere lo sviluppo dell’impresa sociale nel mondoLa presenza di Cgm continua oltre i confi ni nazionali grazie alla partecipazione a programmi di promozione dell’impresa sociale nel mondo

impaginato GENERALE dino2.indd 27impaginato GENERALE dino2.indd 27 28/09/12 21:4528/09/12 21:45

Page 28: Energia dai Legami

2828

Art. 32

25 anni di innovazione sociale25 anni di protezione e cura delle fragilità

“La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti (….).”art. 32 della Costituzione della Repubblica Italiana

Pimpaginato GENERALE dino2.indd 28impaginato GENERALE dino2.indd 28 28/09/12 21:4528/09/12 21:45

Page 29: Energia dai Legami

29

Bilancio sociale Cgm 2011

Persona al centro2929

Dal 1970

Il problema Come ridurre i costi dell’assistenza garantendo qualità della cura e dignità della persona, salvaguardia dei diritti soggettivi e sostenibilità economica degli interventi pubblici?

L’idea Dalla degenza in casa di riposo all’assistenza domiciliare

I servizi per gli anziani nella rete Cgm oggi: 53.400 anziani presi in carico62 strutture residenziali50 centri diurni 155 servizi domiciliari (di cui il 30% comprensivo di intervento sanitario)7 sportelli badanti, Alzheimer, telesoccorso…

I protagonisti Pubblico e privato socia-le insieme per un servizio migliore

“Da più di vent’anni ci oc-cupiamo di assistenza do-miciliare offrendo anche as-sistenza integrata con cure infermieristiche.La collaborazione con l’ASL si è spinta così avanti che 3 anni fa è partita una vera e propria co-progettazione pubblico-privato sull’assi-stenza domiciliare integrata. Il processo di co-progetta-zione è stato davvero par-tecipato. I fi sioterapisti, gli infermieri, gli assistenti di base, i fi siatri, ecc. appar-tengono sia alla cooperativa che ai servizi territoriali.Abbiamo adottato un siste-ma di monitoraggio day by day dell’intervento attraver-so semplici strumenti in-formatici che permettono a tutte le parti in causa (ASL, cooperativa, fi siatra, infer-mieri) di essere aggiornati in tempo reale.Nel 2011 abbiamo effettuato circa 7.000 accessi a casa degli utenti, abbiamo eroga-to 5.000 ore di assistenza infermieristica, gestiamo in toto i prelievi in 2 distretti…”(Marta – cooperativa L’In-contro, Castelfranco Veneto TV)

Un’esperienza pionieristica di assistenza agli anziani. Nel 1979 nasce una delle prime cooperative di solidarietà sociale, la cooperativa Servire di Bergamo da sempre specializzata nella cura delle persone anziane. Una delle prime cooperative a impostare una strategia innovativa di assistenza agli anziani. Non era l’anziano a sradicarsi dalla propria residenza e dai propri affetti per entrare in una struttura (casa di riposo), ma professionisti specializzati nella cura della persona e della casa si recavano nell’abitazione dell’anziano. Un inter-vento strutturato innovativo per l’inizio degli anni ’80, anche dal punto di vista del risparmio per la collettività.

I numeri della cooperativa nel 1984: 19 convenzioni con Comuni per l’assistenza domiciliare42 dipendenti30 collaboratori58 volontari22.000 €/anno il risparmio per ogni anziano parzialmente autosuffi ciente con 4 ore di assistenza domiciliare invece della retta della casa di riposo (-74%, risparmio suddiviso al 50% fra famiglia e collettività)

La storia

I risultati

impaginato GENERALE dino2.indd 29impaginato GENERALE dino2.indd 29 28/09/12 21:4528/09/12 21:45

Page 30: Energia dai Legami

30 Dignità30

Dal 1998

Il problema Come costruire processi di inclusione comunitaria di persone con disagio psichico in dismissione dagli ospedali psichiatrici?

L’idea L’autonomia di vita e il lavoro per le persone con problemi psichiatrici

25 anni di protezione e cura delle fragilità

V

Progetto Fuorimatti in LombardiaNel 1998 Cgm avvia il primo progetto operativo per dare risposte concrete alle persone con problemi psichiatrici.

Obiettivi del progetto:• Creazione di una rete di imprese sociali impegnate nella riabilitazione (strut-ture residenziali, centri diurni, interventi domiciliari e territoriali) e nell’inseri-mento sociale e lavorativo di pazienti psichiatrici• Defi nizione di strumenti di valutazione della qualità dei processi e dei risultati con il riconoscimento delle Università e dell’Istituto Superiore di Sanità • Empowerment del paziente psichiatrico e cambiamento nella gestione delle terapie farmacologiche• Sensibilizzazione delle comunità locali e lotta allo stigma

I numeri del Progetto Fuorimatti in Lombardia21 unità operative 340 pazienti inseriti nelle comunità di alta, ma soprattutto di media pro-

tezione1.500.000 € investimento della Fondazione Cariplo in 3 anni6.500.000 € investimenti propri della rete200 €/giorno il costo medio di un paziente in ospedale psichiatrico a fi ne

anni ‘9040% di risparmio per la comunità inserendo i pazienti psichiatrici nelle

unità operative della rete invece che in ospedale psichiatrico (oltre 10 milioni € risparmio annui per la comunità, per un totale di 30 mi-lioni € per il triennio della durata del progetto)

La storia

impaginato GENERALE dino2.indd 30impaginato GENERALE dino2.indd 30 28/09/12 21:4628/09/12 21:46

Page 31: Energia dai Legami

31

Bilancio sociale Cgm 2011

I servizi per la salute mentale della rete Cgm oggi 5.700 persone con patologie psichiatriche seguite. 767 strutture residenziali150 €/giorno è la tariffa media per ogni utente psichiatrico in strutture ad alta intensità protettiva65 €/giorno la tariffa media per ogni utente inserito nelle strutture diurne (range tra 30 € e 100 € al giorno nelle diverse Regioni con tipologie di servizi diversi es. trasporto, ecc.)

I vantaggi per la comunità:128 milioni €/anno il risparmio per la comunità solo per gli utenti inseriti nelle strutture residenziali della rete invece che negli ospedali psichiatrici

I protagonisti Un nuovo modello di inter-vento nella salute mentale per garantire accessibilità e valorizzazione delle ri-sorse del territorio

La salute economica e quel-la sociale e psicologica sono strettamente collegate: per-dere il lavoro e quindi potere d’acquisto signifi ca perdere posizione sociale e identità. Questo provoca trascuratez-za rispetto alle cure e alla salute. A queste si rivolge il servi-zio For-te della cooperativa Esserci di Torino. La fami-glia viene presa in carico nel suo complesso. Viene considerata come parte at-tiva valorizzando anche le risorse che può mettere in campo (relazioni, amicizie, ecc.). L’equipe di lavoro è multi professionale.Cooperative, Consorzi, Fon-dazioni, Banche, Associa-zioni di volontariato, Enti re-ligiosi, professionisti di vario genere, ASL, contribuiscono in modo diverso ad offrire un ventaglio di risorse e le fami-glie privatamente pagano i servizi. Proprio per questo motivo i costi sono abbordabili.(Roberto, referente per l’area salute mentale - con-sorzio Kairos Torino)

Vulnerabilità

Progetto Nazionale Mattone Solidale (2005)Con i fondi della CEI (Conferenza Episcopale Italiana) vengono fi nanziati in-terventi per il sostegno all’autonomia e alla socializzazione di persone con pa-tologie psichiatriche. Vengono attivate una trentina di esperienze innovative sul “dopo di noi” centrate sulla creazione di alloggi (case e appartamenti) rivolti al recupero o al raggiungimento dell’autonomia abitativa dei pazienti psichiatrici anticipando e preparando le persone al momento in cui la famiglia non potrà più farsene carico. Vengono anche attivate le risorse del territorio per un vero e proprio “welfare di cittadinanza” (connessioni con il contesto nel quale le perso-ne vivono dal vicino di casa, all’associazione del territorio, al parroco, ai gestori degli esercizi commerciali, ecc.)

I numeri del progetto Mattone Solidale30 alloggi110 persone inserite (delle iniziali 80 previste)

La storia

I risultati

impaginato GENERALE dino2.indd 31impaginato GENERALE dino2.indd 31 28/09/12 21:4628/09/12 21:46

Page 32: Energia dai Legami

32

Dal 2005Il problema Come trasformare migranti in nuovi cittadini?

L’idea Riprogettare e qualifi care i percorsi dall’accoglienza all’integrazione

L’integrazione dei migranti in Cgm oggi19 centri3.649 posti complessivi di cui

636 posti in 11 centri di accoglienza1.500 in un unica tendopoli nei pressi di Brindisi1.046 posti in 3 C.A.R.A. (centri per richiedenti asilo)431 posti in 3 C.I.E. (Centri di Identifi cazione ed Espulsione) 36 posti in un centro diffuso

168 operatori 24.602.784 € il valore delle attività nel 2011

I protagonisti Tante speranze e un so-gno nel cassetto. Dignità e rispetto passano anche attraverso l’integrazione

“Sono arrivata in Italia nell’ot-tobre 2008 dalla Somalia su una piccola barca. Eravamo in tanti, con poca acqua e poco cibo. Non avevo mai visto tanta umanità e calo-re come nei militari italiani che ci hanno accolto a Por-to Palo. Non lo dimenticherò mai. Ho lasciato tutto a 20 anni sono fuggita dalla guer-ra. Ho un sogno nel casset-to: diventare infermiera”. (Ubah – ospite centro acco-glienza di Catania)

“Sono fuggita dalla Guinea Conakry da sola con mio fi glio di due anni. Prima di rimanere incinta, studiavo. Poi ho abbandonato gli studi per iniziare a lavorare come parrucchiera. Qui spero di ri-trovare mio marito e di dare una buona educazione a mio fi glio. Quando ero gio-vane sognavo di diventare pediatra, ma poi la vita ha deciso per me. Ormai i miei sogni si sono ridimensionati. Adesso, mi basterebbe di-ventare ostetrica”.(Mispa – ospite centro acco-glienza di Gradisca d’Isonzo - GO)

Integrazione3232 aza

Il consorzio Connecting People Nasce a Trapani nel 2005, impegnato nella gestione di strutture, servizi e progetti di accoglienza dedicati ai migranti. Progetta e fornisce servizi di ospitalità, as-sistenza sociale, sanitaria, legale, supporto psicologico e alfabetizzazione dedicati ai migranti. Le attività del consorzio impiegano centinaia di italiani e stranieri (operatori all’assi-stenza, assistenti sociali, psicologi, insegnanti di lingua italiana, orientatori professio-nali, medici, infermieri, mediatori linguistici e culturali, avvocati) diffondendo i valori della legalità e della solidarietà.Con il Progetto Nautilus (fi nanziamento FSE 2010) le attività di accoglienza sono state integrate con quelle di orientamento e ricerca del lavoro.

I numeri del progetto Nautilus12 sportelli2.400 rifugiati hanno partecipato ai corsi di educazione alla cittadinanza8.000 interviste a rifugiati e titolari di protezione internazionale confl uite in

una banca dati164 ore di formazione specifi ca agli operatori.

La storia

I risultati

25 anni di protezione e cura delle fragilità

impaginato GENERALE dino2.indd 32impaginato GENERALE dino2.indd 32 28/09/12 21:4628/09/12 21:46

Page 33: Energia dai Legami

33

Bilancio sociale Cgm 2011

I protagonisti Come valutare la qualità delle strutture per il dopo di noi delle persone disa-bili

Ho iniziato a fare il valutato-re per il marchio AL.FA. per-ché avevo già esperienza nell’ambito della valutazio-ne e della disabilità. Il mar-chio, dal mio punto di vista, ha molteplici valenze: serve per migliorare la qualità delle strutture (non solo dei “muri” dei servizi, ma anche e so-prattutto il tipo di intervento, ecc.), per favorire le connes-sioni tra esperienze e faci-litare lo scambio di buone prassi. Un manuale stan-dard, punto di forza del mar-chio, può diventare talvolta anche un “limite”, vista la va-rietà e la complessità delle esperienze e dei servizi su tutto il territorio nazionale”.(Davide – valutatore milane-se del marchio AL.FA.)

Dal 2007

Il problema Come supportare processi di autonomia di vita delle persone con disabilità alternativi all’accoglienza residenziale?

L’idea Progettare strumenti e servizi per il “dopo di noi” per le persone con disabilità

I numeri del Gruppo Cgm nel “Dopo di Noi” oggi38 imprese affi liate al marchio 250 utenti fruitori delle comunità affi liate250 lavoratori nelle comunità affi liate370 polizze-vita sottoscritte in favore di persone con disabilità

Progetto AL.FA. Un’ALtra FAmiglia Dopo di NoiIl Dopo di Noi riguarda in Italia oltre 2 milioni di famiglie, con circa 34.000 persone ospitate in presidi socio-assistenziali e 600.000 soggetti i cui biso-gni rimangono totalmente insoddisfatti. AL.FA., un’ALtra FAmiglia Dopo di Noi impresa sociale srl è la prima realtà italiana che riunisce organizzazioni non profi t e aziende for profi t nel sostegno alle persone con disabilità. Obiet-tivo comune è la creazione di piccole comunità residenziali di alta qualità, garantita attraverso l’applicazione di un marchio verifi cato da un comitato scientifi co.Per le famiglie signifi ca garanzia di servizio, possibilità di accedere a servizi fi nanziari per l’accumulo del capitale per far fronte alle necessità future delle persone con disabilità.Per le imprese sociali signifi ca rispettare i parametri di qualità stabiliti da AL.FA., oltre che godere di agevolazioni fi nanziarie per l’accesso al credito.

La storia

I risultati

impaginato GENERALE dino2.indd 33impaginato GENERALE dino2.indd 33 28/09/12 21:4628/09/12 21:46

Page 34: Energia dai Legami

34

Domani

Il Problema: Come garantire una offerta di servizi sanitari di qualità economicamente accessibili anche per le famiglie con un reddito medio basso?

L’idea: Una rete di servizi low profi t

I luoghi di cura Welfare Italia Servizi oggi17 luoghi di cura avviati4 studi accreditati45 pilotaggi fi rmati (accordi propedeutici all’apertura) 221 medici coinvolti88 dipendenti19.000 pazienti95.443 prestazioni2.400.000 € di fatturato complessivo (2011)23.000.000 € di investimenti previsti per il prossimo triennio

I protagonisti

L’aggregazione del capita-le. Dal basso si può: Welfa-re Milano

Welfare Milano nasce nell’aprile 2011 rilevando un precedente ambulatorio spe-cialistico a cui abbiamo ag-giunto un ambulatorio odon-toiatrico. Questo signifi cava raccogliere un capitale di 1.200.000 €. Ci siamo messi all’opera. Il risultato? 7 coo-perative sociali milanesi più un consorzio e una fondazio-ne nel giro di qualche mese hanno raccolto un capitale di 900.000 € a cui abbia-mo affi ancato un prestito da una banca. L’aggregazio-ne del capitale è avvenuta in maniera differente, ogni organizzazione avrebbe do-vuto raccogliere 100.000 €. Alcune cooperative avevano da parte riserve, altre hanno chiesto un prestito e una co-operativa ha raccolto il capita-le necessario attraverso una sottoscrizione straordinaria presso i soci, un vero per-corso di partecipazione dal basso!(Francesco – responsabile Welfare Milano)

Compliance

Sanità leggera di qualità accessibile a tuttiWelfare Italia Servizi nasce nel 2009 per offrire servizi di cura (pre-stazioni odontoiatriche e ambulatori specialistici) ad un alto livello qualitativo, ma a costi accessibili.Un modello di sviluppo low profi t con un’attenzione speciale alle persone e alle famiglie. Riduzione dei tempi di prenotazione e di attesa dei referti, tecnologie e attrezzature d’avanguardia, qualità dei materiali, i migliori medici ed equità di prezzo sono i focus intorno ai quali ruota l’attività dei centri.

La storia

I risultati

25 anni di protezione e cura delle fragilità

impaginato GENERALE dino2.indd 34impaginato GENERALE dino2.indd 34 28/09/12 21:4628/09/12 21:46

Page 35: Energia dai Legami

35

Bilancio sociale Cgm 2011

impaginato GENERALE dino2.indd 35impaginato GENERALE dino2.indd 35 28/09/12 21:4628/09/12 21:46

Page 36: Energia dai Legami

3636

2

Art. 3

“La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede

l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.”

art. 2 della Costituzione della Repubblica Italiana

“(…) È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine

economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei

cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva

partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e

sociale del Paese.”art. 3 della Costituzione della Repubblica Italiana

25 anni di innovazione sociale25 anni di promozione ed educazione delle persone

impaginato GENERALE dino2.indd 36impaginato GENERALE dino2.indd 36 28/09/12 21:4628/09/12 21:46

Page 37: Energia dai Legami

37

Bilancio sociale Cgm 2011

Dal 1987

Il problema Come promuovere protagonismo di impresa femminile e lo sviluppo di strumenti di conciliazione?

L’idea L’imprenditoria femminile cooperativa può far decollare i servizi per l’infanzia

Sostenibilità3737

Il Progetto Demetra (1998)

Obiettivi: • Attivare servizi per la risposta ai bisogni delle famiglie con bambini pic-

coli • Offrire attraverso i consorzi servizi di consulenza e supporto alla nascita di cooperative e servizi per l’infanzia• Formare un gruppo di donne dirigenti per sviluppare la presenza femmi-

nile nelle aree decisionali dei consorzi e delle cooperative• Individuare esperienze pilota riproducibili• Attivare partenariati strategici.

I risultati del Progetto Demetra 17 consorzi coinvolti in 10 Regioni

24 agenti di sviluppo formate (manager per lo sviluppo di servizi per l’infanzia)115 operatrici specializzate in servizi per l’infanzia27 nuovi servizi per l’infanzia avviati9 nuove cooperative costituite o nate da spin off di cooperative esistenti10 nuove associazioni di famiglie

Da Demetra nasce il Progetto Infanzia Nazionale Cgm come piattaforma di scambio, formazione e messa a punto del sistema qualità delle cooperative e dei consorzi della rete in questo settore

La storia

impaginato GENERALE dino2.indd 37impaginato GENERALE dino2.indd 37 28/09/12 21:4628/09/12 21:46

Page 38: Energia dai Legami

38

Dal 2000

Il problema Come garantire un’offerta di servizi per l’infanzia di qualità a costi accessibili per le famiglie?

L’idea Un marchio di qualità per i servizi per l’infanzia

I servizi per l’infanzia nella rete Cgm oggi 600 servizi (di cui 190 a marchio Pan)15.000 posti 0-6 anni2.500 occupati70.000 € costo di impianto medio per un nido116.325.000 € il valore della produzione complessivo per servizi 0-6

I protagonisti

“Da subito al Centro Infan-zia La Nave, abbiamo tro-vato un servizio attento alle esigenze dei piccoli ospiti e delle loro famiglie: dalle esi-genze primarie (la pappa, il sonno, ecc.), all’educazione, agli aspetti psico-motori…Abbiamo apprezzato anche la continuità nido-materna e le diverse occasioni di parte-cipazione e di coinvolgimen-to delle famiglie ai diversi livelli: da quello più politico-formale nel comitato di ge-stione, al livello organizzati-vo nelle riunioni informative periodiche ai momenti più pratici nei laboratori per ge-nitori o nelle attività insieme ai fi gli”.(Ferdinando, papà di Mari-stella utente del centro in-fanzia La Nave – FI)

25 anni di promozione ed educazione delle persone

388

Il marchio Pan L’esperienza sui servizi per l’infanzia della rete Cgm sfocia, nel 2005, nel marchio Pan, un marchio di proprietà delle principali reti di imprese sociali (Cgm incluso) e di Banca Intesa. Un marchio di qualità dei servizi per l’infanzia con l’obiettivo di:

• sviluppare reti di servizi educativi di qualità accessibili e sostenibili economicamente• diffondere una cultura della qualità dei servizi per l’infanzia presso

famiglie, istituzioni e comunità• creare in tre anni sul territorio nazionale almeno 5000 posti nido• favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e creare nuo-

va occupazione I servizi educativi per la prima infanzia a marchio Pan, oltre ad assicurare stan-dard qualitativi elevati (spazi curati, fl essibilità organizzativa, aggiornamento permanente, ecc.) rappresentano anche un modello competitivo rispetto ad altri sistemi di cura alternativi (badanti, baby sitter, società for profi t).

Uno sviluppo di servizi che potrebbe autosostenersi grazie alla fi scalità che gene-ra con l’attività di impresa.

La storia

I risultati

impaginato GENERALE dino2.indd 38impaginato GENERALE dino2.indd 38 28/09/12 21:4628/09/12 21:46

Page 39: Energia dai Legami

39

Bilancio sociale Cgm 2011

Dal 2006

Il problema Come ricostruire una cultura diffusa del valore dell’educazione per il futuro del Paese?

L’idea Istituire ogni anno un appuntamento nazionale di confronto e scambio sull’educazione

I numeri di Educa oggi (4 edizioni)Nel 2011:

42 incontri (dialoghi, seminari, incontri, sessioni formative)75 laboratori creativi per bambini, ragazzi e adulti94 ospiti tra relatori e protagonisti degli spettacoli20.000 presenze 150 enti locali e nazionali “Amici di Educa”12 promotori e sostenitori

I protagonisti

Educare alla relazione. I giovani al centro per 3 giorni di Festival

“Lo scorso settembre ho partecipato per la quar-ta volta ad Educa. Per me rappresenta un momento di formazione strepitosa e im-perdibile. Un’occasione per prendere una boccata d’aria fresca in tema di pedagogia. Mi piace perché c’è la pos-sibilità di ascoltare sintesi meravigliose dei più grandi esponenti dell’educazione che restituiscono fi ducia, ma al tempo stesso c’è anche la possibilità di confrontarsi con esperienze vissute. Con 40 anni di insegnamento alle spalle, un passato anche come assessore all’istru-zione della mia città sono fermamente convinta che tutti dobbiamo fare la nostra parte come “comunità co-educante”: dall’insegnante, al barista, all’allenatore, al vicino di casa…”(Donata, insegnante e assi-dua partecipante di Educa)

Entusiasmo Scuola39

EducaDal 2008 Educa è l’incontro nazionale di Rovereto (TN). Per 3 giorni bambini, ragazzi e giovani, genitori, insegnanti ed educatori sono i protagonisti. Condivi-dono la gioia ma anche i dubbi dell’educare e cercano insieme le risposte. Coo-perazione sociale, amministrazione pubblica, scuola, università, centri di ricerca e formazione, editori, media si mettono in gioco per assumere il compito corag-gioso di costruire il futuro. Perché l’educazione non è proprietà di nessuno, ma responsabilità di tutti.Educa è l’occasione per confrontarsi sui temi educativamente rilevanti attraverso le parole (rifl essioni, seminari), le azioni (laboratori) e le emozioni (spettacoli, giochi, animazione)

La storia

I risultati

impaginato GENERALE dino2.indd 39impaginato GENERALE dino2.indd 39 28/09/12 21:4628/09/12 21:46

Page 40: Energia dai Legami

40

Dal 2010Il problema Come aiutare i giovani ad essere intraprendenti verso il

futuro e competenti a vivere?

L’idea Restituire senso e valore anche al tempo libero.

I risultati

I protagonisti

Noi andiamo in vacanza e voi?“Nell’ostello di Saint Barthe-lemy (AO) abbiamo 64 posti spesso destinati a soggiorni di bambini e ragazzi.Stare con bambini e ragazzi 24 ore al giorno è faticoso. Per questo curiamo in modo approfondito la formazio-ne degli animatori di questi “campi estivi”.(Eugenio – cooperativaIndaco Aosta)

A scuola di creatività gio-vanile“Grazie al progetto Hub Creativi abbiamo imparato a stare in rete, comunicare con i giovani con gli stru-menti multimediali, ricono-sciuto i giovani come risor-sa e cambiato l’identità del nostro centro giovani che è diventato luogo attraente per tutti “.(Marica – direzione progettoHub Creativi Solco Priula -BG)

Giovani sì, ma con le ideechiareLa nostra società, LIBLABsrl, attraverso il progetto Hub Creativi, si è consolida-ta. Ci hanno dato una sede, ma gli incubatori d’impresa come questo dovrebbero di-ventare anche luogo di svi-luppo anche per impresepiù forti”.(Antonello – LibLab srl Mila-no)

● Progetto “Quando l’educazione va in vacanza”Il fi lone legato al tempo libero e alle vacanze di bambini e ragazzi della rete è nato solo 4 anni fa a livello nazionale per organizzare e gestire pacchetti vacanze per gruppi, comunità, aziende, scuole e privati. Nel 2011 si struttura il rapporto con il WWF per la collaborazione nella promozione e gestione di soggiorni turistici educativi per minori.

● Progetto “Hub Creativi” - Protagonismo giovanile e im-prenditoriaIl progetto Hub Creativi in Lombardia per un anno e mezzo ha coinvolto ragazzi e giovani dal 14 ai 30 anni in 6 province con lo scopo di valorizzare la creatività e il protagonismo giovanile (formazione sulle nuove tecnologie, orientamento al lavoro, incubatore per lo start up e supporto di imprese giovanili)

I numeri del progetto Hub Creativi12.000 giovani contattati e 1.500 giovani coinvolti122 progetti d’impresa e 180 richieste di supporto per avvio al lavoro19 percorsi di formazione e workshop realizzati20 radio/trasmissioni realizzate e 1 festival della creatività giovanile1.000.000 € di fi nanziamento pubblico700.000 € di investimento delle imprese

La storia

I numeri delle “vacanze” educative della rete Cgm oggi230 ragazzi della società Autostrade tra i 10 e i 13 anni accolti nel 2011 250.000 € di valore economico medio annuale 10 strutture turistiche specializzate20 turni ipotizzati per 9 tipologie di soggiorni in collaborazione con il WWF

I risultati del coinvolgimento dei giovani nella rete Cgm oggi180.000 giovani coinvolti nei servizi della rete 40% dei fruitori dei servizi della rete sono minori e giovani

25 anni di promozione ed educazione delle persone

impaginato GENERALE dino2.indd 40impaginato GENERALE dino2.indd 40 28/09/12 21:4628/09/12 21:46

Page 41: Energia dai Legami

41

Bilancio sociale Cgm 2011

impaginato GENERALE dino2.indd 41impaginato GENERALE dino2.indd 41 28/09/12 21:4628/09/12 21:46

Page 42: Energia dai Legami

42 C42

Art1

Art. 4

25 anni di innovazione sociale25 anni di occupazione utile

“L’Italia è una Repubblica fondatasul lavoro.”art. 1 della Costituzione della Repubblica Italiana

“La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.”art. 4 della Costituzione della Repubblica Italiana

impaginato GENERALE dino2.indd 42impaginato GENERALE dino2.indd 42 28/09/12 21:4628/09/12 21:46

Page 43: Energia dai Legami

43

Bilancio sociale Cgm 2011

Cittadinanza4444344444

I protagonisti

Svantaggio e lavoro. Nella rete tutto è possibile

“Conosco la cooperativa da alcuni anni, perché ha sede al “Centro” (centro di aggre-gazione giovanile dell’As-sociazione di Volontariato Goel). Quando ero più pic-colo andavo al doposcuola e loro mi aiutavano a fare i compiti e a studiare.Nel mese di giugno mi han-no chiesto se mi sarebbe piaciuto lavorare nella coo-perativa. Io sono stato feli-cissimo di questa proposta e ho detto subito di sì.E così da un mesetto lavoro nella cooperativa insieme a Tonino, che mi segue e mi fa imparare le cose che devo fare, perché non sono anco-ra capace di fare tutto”.(Alexandro – 19 anni, inse-rimento lavorativo presso la cooperativa Il Segno – Fu-scaldo CZ)

Dal 1987La partecipazione al lavoro dei soggetti svantaggiati

Il problema Come favorire la partecipazione alla vita della collettività attraverso il lavoro delle persone più deboli della comunità?

L’idea La cooperazione sociale di inserimento lavorativo

Gli svantaggiati nel Gruppo Cgm nel 2011360 cooperative specializzate nell’inserimento lavorativo di persone svantaggiate4.300 lavoratori svantaggiati “certifi cati dalla legge”950.000.000 € di fatturato aggregato delle coopera-tive di inserimento lavorativo (al 31/12/2010)5.000 € il costo medio di una persona svantaggiata in carico ai servizi non ospedalizzata21.500.000 €/anno di risparmio per la collettività mettendo al lavoro persone svantaggiate5.600 € i benefi ci creati per lo Stato per ogni singola persona svantaggiata in inserimento lavorativo (iva, irpef, ecc.)24.000.000 €/anno i benefi ci creati per lo Stato dall’inserimento di persone svantaggiate certifi cate nella rete Cgm

Il Consorzio In ConcertoA metà degli anni ’90 a Castelfranco Veneto (TV) si sviluppa un modello inte-ressante di cooperative di inserimento lavorativo di persone svantaggiate preva-lentemente con patologie psichiatriche. Da quel momento prende avvio un vero e proprio disegno strategico di inserimento lavorativo: nascono e si sviluppano cooperative specializzate solo nel settore industriale, imprese sociali specializza-te nel settore agricolo e altre ancora nel settore dei servizi

I dati delle cooperative di inserimento lavorativo del Consorzio In Concerto 16 cooperative di inserimento lavorativo

215 persone svantaggiate inserite al lavoro23.000.000 € di fatturato aggregato (al 31/12/2010) delle 16 cooperative di inserimento lavorativo

La storia

I risultati

impaginato GENERALE dino2.indd 43impaginato GENERALE dino2.indd 43 28/09/12 21:4628/09/12 21:46

Page 44: Energia dai Legami

44 Pimpaginato GENERALE dino2.indd 44impaginato GENERALE dino2.indd 44 28/09/12 21:4628/09/12 21:46

Page 45: Energia dai Legami

45

Bilancio sociale Cgm 2011

Partecipazione4545

Dal 1999 Il Problema Come favorire la partecipazione alla vita della collettività

attraverso il lavoro di persone detenute?

L’idea L’inserimento lavorativo dei detenuti

I numeri dei progetti in Carcere della rete Cgm oggi50 carceri coinvolte4 (dei 5 presenti in Italia) gli ospedali psichiatrici giudiziari con cui lavoriamo40 Uffi ci dell’Esecuzione Penale Esterna con cui collaboriamo8 (dei 17) Istituti Penali Minorili 100 le Cooperative e i Consorzi operativi sul tema5.000 i detenuti seguiti annualmente100 gli ex detenuti accompagnati post esecuzione pena2.500 i detenuti accompagnati nel mondo del lavoro 200 € il costo giornaliero di un detenuto nelle carceri50 €/mese il contributo dei detenuti che lavorano per il proprio mantenimento550 €/mese lo stipendio medio di un detenuto (per la maggior parte lavorando part time) 2.000.000 € il reddito prodotto dai detenuti che lavorano grazie alle cooperative della rete e producono fi scalità per circa 500.000 € all’anno.

I protagonisti

Rialzarsi e ritrovare la di-gnità dopo una caduta è possibile

“La cooperativa Ecosol ci of-fre una grandissima oppor-tunità lavorativa. Con la su-pervisione e la formazione di cuochi e pasticceri esperti, insieme agli altri 33 detenuti assunti, ci occupiamo della preparazione dei pasti per l’Istituto e di tutte le prepa-razioni destinate al merca-to esterno tramite attività di catering. Mi piace pensare al carcere in maniera diver-sa: avere la possibilità di trovare un’occupazione an-che all’esterno grazie ad un percorso formativo specifi co recuperando quella dignità che spesso viene dimentica-ta in un carcere”.(Igor – detenuto carcere le Vallette di Torino e in forma-zione lavoro)

Il “Progetto Carcere” di Cgm Inizia intorno agli anni 2000 l’esperienza della rete Cgm all’interno degliistituti di pena per il reinserimento al lavoro dei detenuti. All’inizio sono17 le cooperative e i consorzi della rete che collaborano con 30 penitenziari (formazione, tirocini e assunzioni esterne). I benefi ci diretti e indi-retti per la società si misurano con l’abbattimento della recidiva:meno del 10% sono i detenuti che ricadono nella spirale dei reati (secondole stime ministeriali le probabilità che un detenuto che non riceve proposte trattamentali adeguate commetta nuovamente reato superano il 70%).Ed ecco allora i nuovi progetti che mettono in rete le società del gruppoCgm, i consorzi, i territori, gli Istituti Penitenziari, le Camere di Commer-cio e le associazioni industriali.

La storia

I risultati

impaginato GENERALE dino2.indd 45impaginato GENERALE dino2.indd 45 28/09/12 21:4728/09/12 21:47

Page 46: Energia dai Legami

46

Dal 2004 Il Problema Come favorire la transizione al lavoro dei soggetti più fragili

della comunità?

L’idea Politiche attive del lavoro. Servizi per l’impiego a misura delle fasce deboli

I protagonisti

L’integrazione vera passa anche dal lavoro

“E’ stata mia sorella che mi ha fatto conoscere lo sportello che mi ha trovato lavoro. Lei era già in Italia da tempo. Io sono arrivata 2 anni e mezzo fa. Da subito mi hanno proposto di lavorare presso una signora. Sono ancora lì.Le ragazze dello sportello sono sempre gentili e sono anche molto attive. Grazie allo sportello ho fatto prima un corso per badanti, poi un corso di primo soccorso e da poco ho fi nito un corso per assistenti agli anziani. Non avrei mai immaginato a 51 anni di mettermi a studiare!” (Gabriela, badante sportello Mestieri di Forlì)

25 anni di occupazione utile

Nasce il Consorzio Mestieri L’occupazione, la produzione di un reddito possono riavviare processi di inclu-sione sociale e invertire percorsi di progressiva marginalità. Nasce per questo il Consorzio Mestieri, Agenzia per il Lavoro nonprofi t autorizzata dal Ministe-ro del Lavoro e delle Politiche Sociali e accreditata a livello regionale presente in tutta Italia per favorire l’integrazione delle persone nel mondo del lavoro e offrire servizi alle imprese pubbliche e private.

In particolare Mestieri:• progetta e cura percorsi lavorativi per persone in condizione di fragilità• offre servizi di orientamento, bilancio di competenze, accompagnamento e supporto nella ricerca attiva del lavoro, formazione, ecc.• offre servizi alle famiglie: selezione e defi nizione contrattuale assistenti domiciliari, ecc.• offre servizi alle imprese: pratiche per acceso a incentivi economici sugli inserimenti lavorativi, consulenze per l’ottenimento di sgravi fi scali, attiva-zione e monitoraggio di tirocini

La storia

impaginato GENERALE dino2.indd 46impaginato GENERALE dino2.indd 46 28/09/12 21:4728/09/12 21:47

Page 47: Energia dai Legami

47

Bilancio sociale Cgm 2011

I risultati

I numeri dei servizi integrati per il lavoro in Cgm oggi

19 sportelli in 6 Regioni108 addetti di Mestieri nel 2011

2.100 circa i fruitori dei servizi Mestieri (60% uomini, 40% donne)

I servizi erogati dagli sportelli Mestieri sono prevalentemente servizi di orientamento (44%), tirocini (44%) di cui circa il 22% si è trasformato in assunzione, formazione (14%), bilancio di competenze (8%), selezione per aziende (2%).

16%

15%

14%

14%

11%

11%

11%

4%

3%

1%

impaginato GENERALE dino2.indd 47impaginato GENERALE dino2.indd 47 28/09/12 21:4728/09/12 21:47

Page 48: Energia dai Legami

48

MOccupazione4848

I protagonisti

Quando il mix profi t e non profi t funziona davvero

“L’incontro con il mondo Cgm è stato del tutto casua-le, grazie al rapporto per-sonale con il Presidente di una cooperativa della rete. Per noi l’accordo con le co-operative del mondo Cgm è fondamentale. Dà valore al progetto poter affermare che grazie a Renovo troveranno occupazione alcune perso-ne svantaggiate. Costruire e gestire centrali termoelettri-che alimentate da biomassa a fi liera corta non è una sfi -da scontata. E’ un progetto che va pensato e calato nei territori e le cooperative del-la rete Cgm sono i partner giusti.”

(Stefano Arvati – Presidente Renovo Bioenergy SpA)

DomaniIl problema Come rimettere in gioco la nuova generazione di “esclusi”

dal mercato del lavoro valorizzando competenze e professionalità?

L’idea Occupazione e sviluppo del territorio

I numeri e le ricadute attese del progetto18 mesi stima per la costruzione di una centrale5.000-7.000 mq spazio stimato per la costruzione di una centrale156.000 € investimento iniziale di una cooperativa1.2-1.600.000 € stima ricadute economiche per la fase di costruzione19.500.000 € stima ricadute economiche per la fase di gestione (30 anni) 14.100.000 € stima ricadute economiche per la fase di valorizzazione fo- restale (30 anni)25-30 persone occupate: 12-15 nella centrale, il resto nell’eventuale gestione delle serre bioclimatiche collegate alla centrale

25 anni di occupazione utile

Progetto “Energia a chilometri zero” Il progetto nato nel 2010 da Renovo Bioenergy Spa e di cui Cgm è partner strategico prevede la costruzione di 50 centrali termoelettriche alimentate a biomassa esclusivamente da fi liera corta.Con ricadute importanti:

• Sviluppo delle comunità locali attraverso la valorizzazione del patri-monio ambientale, agricolo e forestale ed in particolare rimettendo in produzione ampie aree di incolto• Formazione e valorizzazione di professionalità generando occupazio-ne locale, rioccupazione di lavoratori maturi esclusi dall’economia tra-dizionale, inclusione lavorativa di soggetti svantaggiati • Produzione di energia termoelettrica da fonte rinnovabile contribuen-do alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti.

Le centrali posizionate in aree limitrofe a fabbriche, edifi ci pubblici, edifi -ci privati, piscine ecc… “energivori” offriranno a prezzi agevolati l’energia che residua dal processo industriale di produzione.

La storia

I risultati

impaginato GENERALE dino2.indd 48impaginato GENERALE dino2.indd 48 28/09/12 21:4728/09/12 21:47

Page 49: Energia dai Legami

49

Bilancio sociale Cgm 2011

0

100

200

300

400

500

600

700 mln

€16.613.841 €17.838.210

€19.640.365

€562.097.946 €585.993.938 €621.426.063

2008totale

€ 578.711.788

2009totale

€ 603.832.148

2010totale

€ 641.066.428

COOPERATIVE

CONSORZI

Mercato del lavoro494

L’energia che nasce dal lavoro44.200 le persone4 che partecipano con fi ducia e con impegno allo sviluppo economico e sociale dei luoghi in cui viviamo con il loro lavoro.

43.000 lavoratori delle cooperative 1.200 addetti attivi nei consorzi

54,1% sono soci lavoratori 45,9% sono addetti non soci

La ripartizione tra soci lavoratori e addetti nelle cooperative

+ 4,9% L’occupazione cresce anche nel 2011Anche gli addetti non soci delle cooperative sono in crescita (+3,7% rispetto al 2010), seppure il ritmo abbia rallentato rispetto all’anno precedente. Decisamente più marcato l’aumento dei lavoratori nei consorzi: +22,4% rispetto al 2010.

_______________4. Proiezioni sull’universo della rete Cgm in base alle medie calcolate sui dati forniti dai verbali di revisione di Confcooperative.

641.066.428 € il valore economico dell’occupazione nel gruppo CgmIl Gruppo Cgm continua a sostenere l’occupazione, recependo gli adeguamenti del Contratto Collettivo Nazionale della Cooperazione Sociale a dispetto della crisi economico fi nanziaria. Nel triennio 2008-2010 il costo del lavoro è cresciuto, in valori assoluti, del 10,8% (superando i 641 mila euro), vale a dire 4,2 punti percentuali in più della crescita complessiva del valore della produzione (+6,6% nel medesimo periodo di riferimento). Costo del personale

impaginato GENERALE dino2.indd 49impaginato GENERALE dino2.indd 49 28/09/12 21:4728/09/12 21:47

Page 50: Energia dai Legami

50

Dal lavoro delle donne

Le donne nelle cooperativeIl 68,2% della forza lavoro è rappresentato da donne

Il 38% dei presidenti è di sesso femminile

Le donne nei Consorzi il 72,4% della forza lavoro è femminile 23% (+ 2% rispetto all’anno precedente) le donne che ricoprono incarichi di Presidenza

Dalla rioccupazione di over 50 espulsi dalmercato del lavoro Le cooperative del gruppo hanno rappresentato in questi anni una valida opportunità di valorizzazione lavorativa per molte professionalità mature fuoriu-scite dal mercato del lavoro a causa della crisi dei set-tori dell’economia tradizionale.Il 30,7% dei soci delle cooperative è al di so-pra dei 50 anni (+1,3% nel triennio). Di questi il 56,4% sono donne. In leggero calo (-2,6%) la pre-senza di giovani tra i 18 e i 30 anni, fascia nella quale le donne rappresentano ben il 72% (+5% rispetto al 2009). Sostanzialmente stabile al 57-58% la fascia tra i 31 e 50 anni.

UOMINI31,8%

38%(presidenti)

DONNE68,2%

30,2%

maschi

18/30 anni oltre 51 anni

femmine

2011

2010

2009

31/50 anni

11,3%

13,7%

13,9%29,4%

29,3%

30,7%

56,7%

57,0%

58,0%

I soci delle cooperative per genere e classi d’età

25 anni di occupazione utile

UOMINI DONNE72,4%

23,1%(presidenti)

49,3%

27,6%

impaginato GENERALE dino2.indd 50impaginato GENERALE dino2.indd 50 28/09/12 21:4728/09/12 21:47

Page 51: Energia dai Legami

51

Bilancio sociale Cgm 2011

Dal lavoro dei migranti

7,4% i lavoratori con passaporto non comunitario nelle cooperative della rete Cgm (stabile nell’ultimo triennio). Nei consorzi, seppure il fenomeno sia più limitato,

la percentuale dei lavoratori non comunitari è in crescita e si attesta al 5,2% (+2% rispetto al 2010 ).

Dal lavoro delle persone svantaggiate nella cooperazione di inserimento lavorativoSono 4.300 i soggetti svantaggiati (persone con disabilità fi sica e psichica, alcoli-sti, tossicodipendenti, sieropositivi e malati di HIV, detenuti, giovani a rischio) occupati nelle 360 cooperative di inserimento lavorativo in attività produttive dell’in-dustria manifatturiera, dei servizi all’impresa, nel settore ambientale, nell’artigianato, nell’agricoltura.Un numero che si raddoppia se andiamo a considerare anche adulti e famiglie in condizioni di diffi coltà che hanno trovato occupazione nelle cooperative.

Il numero dei lavoratori svantaggiati rispetto al resto dei lavoratori raggiunge il 33,1% (+3% rispetto ai vincoli di legge).

11,0%

Toss

icod

ipen

dent

i

1,9%

Ex d

isocc

upat

i di l

unga

dura

ta

4,0%

Adul

ti a

risch

io d

iem

argi

nazi

one

30,6%

Pers

one

con

disa

bilit

à

3,4%

Alco

listi

2,1%

Altr

o

1,0%

Sier

opos

itivi

/mal

ati d

i Aid

s

2,3%

Senz

a fis

sa d

imor

a

22,9%

Pazi

enti

psic

hiat

rici

9,1%

Extr

acom

unita

ri

0,6%

Nom

adi

11,1%

Det

enut

i e e

x de

tenu

ti

Lavoratori svantaggiati delle cooperative di tipo “B”

impaginato GENERALE dino2.indd 51impaginato GENERALE dino2.indd 51 28/09/12 21:4728/09/12 21:47

Page 52: Energia dai Legami

52

25 anni di legami:passionecondivisaper il Paesee le comunità

impaginato GENERALE dino2.indd 52impaginato GENERALE dino2.indd 52 28/09/12 21:4728/09/12 21:47

Page 53: Energia dai Legami

53

Bilancio sociale Cgm 2011

25 anni di coesione sociale, protezione, promozione e occupazione grazie all’apporto specifi co e cooperativo dei diversi stakeholder

impaginato GENERALE dino2.indd 53impaginato GENERALE dino2.indd 53 28/09/12 21:4728/09/12 21:47

Page 54: Energia dai Legami

54

La cooperazione è fatta per durare cento anni: un augurio dal Consiglio diAmministrazione di Cgm!

“Sono passati 25 anni… 25 anni di esperienze, 25 anni di lavoro, 25 anni di servizi alla comunità… Da tutto questo dobbiamo attingere la carica e l’energia per affrontare il futuro, per superare la crisi, ma anche per inno-vare quei prodotti e quei processi che permetteranno alla cooperazione so-ciale di cimentarsi sempre più in quei contesti europei e internazionali con cui necessariamente dovrà confrontarsi nei prossimi 25 anni” Stefano Granata

“Mi auguro che Cgm, attraverso la rete di cooperative sociali presenti sul territorio, capillari e sinergicamente operanti con altre imprese profi t e non, agevoli la creazione di nuovo lavoro per le persone nelle varie realtà locali italiane e lo scambio di “buone prassi” per il benessere della persona nella sua interezza” Nicola di Vanna

“Auspico che non si perda ciò per cui Cgm è nato: creare opportunità concrete per le co-operative della rete, intercettare opportunità di collaborazione e partnership con grandi fi liere produttive o aziende for profi t, continuare ad essere il modello di riferimento per lo sviluppo della nuova dirigenza”. Rino Di Domenico

“Ho sempre pensato a Cgm come un’organizzazione speciale: un’impresa sociale dove si rincorrono competenze e passioni. Nel fl uire degli eventi, auspico che lo studio e la ricerca continua, l’attenzione rigorosa e costante alla conoscenza e alla cura della rete interna, insieme al coraggio di confrontarsi con altri settori dell’economia, in una costruzione reciproca di saperi e di nuovi scenari, siano sempre gli strumenti per innovare il senso dell’operare e creare legami signifi cativi. Il tutto per realizzare il senso dell’abitare in modo profondo e sostenibile”. Barbara Starace

“Far in modo che ogni persona delle comunità che abitiamo, possa sentirsi protagonista e riscoprire il valore dei legami di vicinanza e di solidarietà” Maria De Vita

“Cgm svolge una funzione di leadership indicando un modello di impresa sociale per la persona e contribuendo a costruire un senso allo stare insieme di cooperative e consorzi” Paolo Galeotti

impaginato GENERALE dino2.indd 54impaginato GENERALE dino2.indd 54 28/09/12 21:4728/09/12 21:47

Page 55: Energia dai Legami

55

Bilancio sociale Cgm 2011

“Cgm è e voleva essere un attore per cambiare la società. Ancora di più auspico che possa esserlo in futuro incidendo sullo sviluppo dell’intero

Paese. Il ruolo di formazione di nuovi decision maker ci è connaturato, pur ac-cettando di correre il rischio di impoverire la cooperazione del capitale umano

migliore” Gavino Soggia

“L’augurio per i prossimi 25 anni di Cgm è quello di aver modo di incontrare in giro per il mondo le persone che hanno conosciuto la rete e che hanno avuto occasione di frequentarla e sperimentarla. Questo signifi cherà che l’esperien-

za del sociale di Cgm è stata feconda e, attraverso le persone, le imprese so-ciali e le loro attività potrà continuare a contaminare altre realtà e persone”.

Mauro Maurino

“Cgm è un ‘luogo’ dove è possibile mantenere fede ai valori che hanno dato vita all’esperienza della cooperazione sociale, ma con uno sguardo più

ampio, che esce dal terreno già conosciuto dell’oggi e ti aiuta ad investire sul domani. L’auspicio per il futuro è che tante altre persone e organizza-

zioni possano vivere l’opportunità di partecipare e sperimentare la rete per rafforzare e confermare ciò che si fa, avendo la possibilità di ampliare la

prospettiva con una visione aperta al futuro” Luca dal Pozzo

“25 anni x 77 consorzi x 1000 cooperative.20.000 legami stabili con e per le persone. L’effetto moltiplicatore del Con-

sorzio Cgm. Per i prossimi 25 anni un augurio, una speranza, soprattutto per i giovani che imparino a guardare oltre le diffi coltà” Pino Bruno

“Con l’accelerazione dei tempi che stiamo vivendo, 25 anni sono un bel tra-guardo e confermarsi nell’utilità e nell’innovazione come Cgm sta facendo è di per sé un segnale di grande importanza sia per il sistema cooperativo nel suo complesso, sia per il sistema di welfare italiano, soprattutto per la

capacità di Cgm di saper interpretare il cambiamento. Proprio per que-sto… tanti auguri per i prossimi 25 anni”. Maurizio Ottolini

“Il mio augurio, non per i prossimi 25 anni, ma per i prossimi 50 almeno è di continuare a seminare tra le cooperative ed i consorzi associati il senso della necessità assoluta di coltivare spirito di identità comune e comune visione di

un senso di crescita che deve poggiare sulla quintessenza del mondo coopera-tivo e cioè la condivisione. Auguri di buon lavoro!” Aldo Lombardo

impaginato GENERALE dino2.indd 55impaginato GENERALE dino2.indd 55 28/09/12 21:4728/09/12 21:47

Page 56: Energia dai Legami

56

Il gruppo Cgm è un successo quantitativo e qualitativo legato certamente alla bontà dell’intuizione originaria, al coraggio delle diverse generazioni di cooperatori di osarla e costruirla, alla capacità di chi mi ha preceduto di dosare sapientemente visione strategica e strutturazione organizzativa, ancorandola a precise scelte identitarie costituenti la cultura del sistema.Un successo fi glio di un modello di sviluppo fondato sulla rete che ne costituisce il carattere distintivo. E’ la dimensione di rete che giustifi ca e consente la cooperazione e la solidarietà tra imprese, la condivisione di progetti, dell’innovazione e della ricerca, dei processi di formazione e di qualifi cazione delle attività.E’ la dimensione di rete che ha consentito di perequare almeno in parte i differenziali di sviluppo territoriali, di mantenere alta la sensibilità capillare nei territori e di coniugarla con le visioni legate agli scenari nazionali e internazionali.E’ ancora la dimensione di rete che ha consentito e consente fl essibilità, velocità e qualità dei processi di innovazione e di riconversione richiesti dalla crisi e dal cambiamento.Mi auguro che il sistema Cgm faccia la sua parte nel rilancio del Paese, interpretando al meglio il proprio ruolo nello sviluppo economico e sociale, traendo ancora dagli strumenti dell’economia la capacità e la propulsione di promuovere e proteggere i beni comuni indispensabili al benessere e alla vita delle nostre comunità. Mi auguro che consorzi, le cooperative e “gli ibridi”, queste nuove forme d’impresa sociale di comunità, riescano ad interpretare i servizi come occasioni per costruire comunità, riescano ad andare oltre il bisogno per cui sono nati e farne pretesto per incontrare e far incontrare attori e persone nella comunità.Questo è il talento e la missione dell’impresa sociale di comunità che rappresenta il cuore della nostra identità.”

Claudia Fiaschi presidente

pe della nostra

Claudia Fiaschi presidente

impaginato GENERALE dino2.indd 56impaginato GENERALE dino2.indd 56 28/09/12 21:4728/09/12 21:47

Page 57: Energia dai Legami

57

Bilancio sociale Cgm 2011

impaginato GENERALE dino2.indd 57impaginato GENERALE dino2.indd 57 28/09/12 21:4728/09/12 21:47

Page 58: Energia dai Legami

Ringraziamenti

Un particolare ringraziamento per la preziosa collaborazione va ai consorzi, alle cooperative e ai coordinatori dei distretti per l’impegno nella rilevazione dei dati.

Hanno collaborato in modo particolare alla stesura del documento:Claudia Fiaschi, Stefano Granata, Simona Taraschi, Antonio Benedetti, Chiara Maule, Anna Voltolini, Alessandra Piraino, Pierluca Ghibelli, Stefano Domenghini, Anna Pasini, Barbara Cicona, Francesco Abbà, Rossana Cataldo.

Si ringrazia Confcooperative-Federsolidarietà che ha messo a disposizione del Gruppo Cgm i dati raccolti tramite i verbali di revisione delle cooperative e dei consorzi della rete.

Sede legale e operativa:via Marco Aurelio, 8 20127 Milanotel. 02 36579650fax 02 36579669e-mail: [email protected]

www.cgm.coop

Filiale:Palazzo della Cooperazionevia Torino, 146 00184 Roma

impaginato GENERALE dino2.indd 58impaginato GENERALE dino2.indd 58 28/09/12 21:4728/09/12 21:47

Page 59: Energia dai Legami

impaginato GENERALE dino2.indd 59impaginato GENERALE dino2.indd 59 28/09/12 21:4728/09/12 21:47

Page 60: Energia dai Legami

real

izza

zion

e se

ttem

bre

2012

[26

] su

dio

venti

sei.it

ENERGIA dai LEGAMI

Bilancio Sociale Cgm 2011

impaginato GENERALE dino2.indd 60impaginato GENERALE dino2.indd 60 28/09/12 21:4728/09/12 21:47