Economia Monetaria 87018 - UniBg AMV 2020... · 2020. 2. 18. · Economia Monetaria 87018 Temi...

22
Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020 © Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 1 Presentazione 4 Il ruolo della moneta nei sistemi economici Teoria della domanda: approfondimenti e sviluppi Prof.ssa Anna Maria Variato a.a. 2019-2020 Economia Monetaria 87018 Temi della presentazione 1. L’approccio di portafoglio alla domanda di moneta: Tobin (1958) 2. L’approccio delle scorte 3. L’approccio di Friedman 4. La curva dei rendimenti Riferimento bibliografico: P. Alessandrini (2015), Economia e politica della moneta, Capp. 4 e 5 (Friedman reperibile su G.B. Pittaluga (2011), Economia Monetaria ;considerazioni aggiuntive su curva dei rendimenti, bastano le integrazioni in presentazione) N.B. Questa presentazione potrebbe non essere utilizzata effettivamente durante lo svolgimento del corso dal momento che contiene tematiche di approfondimento che possono essere saltate senza inficiare la comprensione dei contenuti a seguire

Transcript of Economia Monetaria 87018 - UniBg AMV 2020... · 2020. 2. 18. · Economia Monetaria 87018 Temi...

  • Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

    © Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 1

    Presentazione 4Il ruolo della moneta nei sistemi economici Teoria della domanda: approfondimenti e sviluppi

    Prof.ssa Anna Maria Variato

    a.a. 2019-2020

    Economia Monetaria 87018

    Temi della presentazione

    1. L’approccio di portafoglio alla domanda di moneta: Tobin (1958)

    2. L’approccio delle scorte

    3. L’approccio di Friedman

    4. La curva dei rendimenti

    Riferimento bibliografico: P. Alessandrini (2015), Economia e politica della moneta, Capp. 4 e 5 (Friedman reperibile su G.B. Pittaluga (2011), Economia Monetaria ;considerazioni aggiuntive su curva dei rendimenti, bastano le integrazioni in presentazione)

    N.B. Questa presentazione potrebbe non essere utilizzata effettivamente durante lo svolgimento del corso dalmomento che contiene tematiche di approfondimento che possono essere saltate senza inficiare la comprensione dei contenuti a seguire

  • Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

    © Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 2

    Riferimento teorico: Tobin (1958)

    • Come per Keynes la scelta di portafoglio avviene fra due possibili alternative: Moneta e titoli irredimibili (TRG)

    • Tuttavia l’innovazione rispetto a Keynes è rappresentata dal diverso modo di esprimere il prezzo atteso del titoli.

    • Infatti il prezzo atteso viene espresso come una variabile casuale che cattura la differente «incertezza» degli individui

    • La distribuzione di probabilità adottata da Tobin è una gaussiana (simmetrica rispetto al valore medio, che coincide con moda e mediana)

    1. L’approccio di portafoglio

    TRGMRF +=

    1. L’approccio di portafoglio

    • Come noto la distribuzione Normale è definita una volta che ne siano note media (valore atteso) e dispersione (varianza o scarto quadratico medio)

  • Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

    © Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 3

    2

    2

    1

    22

    1)(

    −−= σ

    µ

    πσ

    X

    eXf

    • Quindi, Tobin di fatto introduce l’incertezza individuale facendola coincidere con una sua possibile «misura», cioè la variabilità della distribuzione di rendimento atteso

    • L’incertezza individuale circa il livello futuro dei prezzi si trasforma in incertezza sul livello futuro del tasso di interesse. Da cui discende «rischio di interesse» nella detenzione dei titoli

    • Si ricorda infatti che il rendimento atteso ad un periodo è:

    1. L’approccio di portafoglio

  • Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

    © Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 4

    E’ conveniente a questo punto rappresentare la ricchezza individuale in termini di ripartizione in quote di portafoglio:

    dove a = TRG/RF, (1- a) = M/RF

    Questo permette di esprimere il valore atteso del rendimento di portafoglio come media ponderata dei rendimenti attesi

    Analogamente si può esprimere il rischio atteso di portafoglio come media ponderata dei rischi associati a ciascuna attività finanziaria

    1.1 La determinazione della curva delle opportunità

    RFRFTRGMRF αα +−=+= )1(

    a

    TRGM

    a

    RF rrr αα +−= )1(

    TRGMRF ασσασ +−= )1(

    Dal momento che la moneta non dà alcun reddito, e non è rischiosa (vale a dire rM e sM sono nulli) il tasso di rendimento atteso del portafoglio e il suo rischio si riducono a:

    Utilizzando le due relazioni si può giungere a:

    Quindi il rendimento atteso dal portafoglio è proporzionale al rischio del portafoglio stesso; la proporzionalità a sua volta è dettata dal rapporto fra rendimento atteso e rischio delle attività rischiose e remunerative (in questo caso solo i titoli irredimibili)

    1.1 La determinazione della curva delle opportunità

    a

    TRG

    a

    RF rr α=TRGRF ασσ =

    RFRF

    TRG

    a

    TRGa

    RF

    rr βσσ

    σ=

    =

  • Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

    © Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 5

    In ultima analisi queste relazioni determinano univocamente la quota di portafoglio da detenere in titoli (ovviamente inversamente proporzionale alla rischiosità dei titoli):

    Questa relazione è nota come «curva delle

    opportunità» e permette di esprimere le

    possibili combinazioni di tasso di

    rendimento atteso e di rischio

    Tale relazione, se rappresentata in un piano

    (σRF,ra) è una retta passante per l’origine con coefficiente angolare β

    1.1 La determinazione della curva delle opportunità

    RF

    TRG

    σσ

    α

    = 1

    RF

    a

    RFr βσ=

    1.2 La relazione fra curva delle opportunità e composizione del portafoglio

    Quadrante 1:

    combinazione

    rischio/rendimento

    Quadrante 2:

    composizione del

    portafoglio

    0

    1

    α

    RFσ

    a

    RFr

    RF

    TRG

    a

    TRGr βσ

    =

    RF

    a

    RFr βσ=

    Per costruzione esiste un

    livello rischio di titoli che

    implica quota di titoli 100%

    TRGσ1

  • Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

    © Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 6

    1.3 La curva delle opportunità e l’incertezza

    Individuo X più incerto

    di individuo Y

    0

    1

    α

    RFσ

    a

    RFr

    RF

    TRG

    a

    TRGr βσ

    =

    RF

    a

    RFr βσ=

    TRGσ1

    Rappresentazione di

    frontiera delle opportunità

    per due individui X e Y con

    aspettative di rischio

    differenti

    Individuo X

    Individuo Y

    1.4 Le preferenze individuali e il portafoglio ottimale

    La determinazione del portafoglio ottimale viene influenzata dalla propensione al rischio degli individui:

    • avversi al rischio (che, a parità di titoli detenuti, richiedono maggiore rendimento a fronte di rischio percepito maggiore)

    • neutrali al rischio (che sono influenzati dal rendimento atteso, ma non dalla sua variabilità; quindi detengono più titoli solo se ne aumenta rendimento atteso)

    • amanti del rischio (che aumentano quota di titoli detenuti ad aumentare della rischiosità,

    anche se rendimento atteso resta lo stesso)

  • Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

    © Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 7

    1.5 La rappresentazione della scelta ottima di portafoglio

    Rappresentazione dell’equilibrio

    di portafoglio per un individuo

    moderatamente avverso al

    rischio

    Quadrante 1:

    combinazione ottimale

    Rischio/rendimento

    Quadrante 2:

    composizione del

    portafoglio ottimale

    α=1

    a

    RFr

    Effetti di statica comparata

    relativi ad una diminuzione

    dell’incertezza

    α1α

    1.6 L’approccio di portafoglio: valutazioni sintetiche

    Critiche possibili:

    • nell’approccio di portafoglio la moneta è semplicemente un’attività finanziaria tra le altre

    • Le funzioni di mezzo di pagamento della moneta sono del tutto ignorate

    Pregi:

    • Il modello migliora capacità esplicativa originaria del modello keynesiano

    • Può essere esteso (infatti divenuto base finanza moderna)

    • Può essere utilizzato come riferimento più accurato per la conduzione della politica

    economica (in particolare monetaria)

  • Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

    © Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 8

    1.6 L’approccio di portafoglio: valutazioni sintetiche

    A proposito delle possibili estensioni:

    • si può ampliare la varietà delle componenti del portafoglio (in questo caso però occorre prestare attenzione al fatto che non basta conoscenza di rendimenti attesi e varianze, ma anche covarianze)

    • si qualifica il ruolo della propensione al rischio nel determinare la scelta di portafoglio

    1.6 L’approccio di portafoglio: valutazioni sintetiche

    A proposito della validità empirica:

    • la formulazione di Tobin permette di illustrare e confermare

    • la pro-ciclicità delle aspettative di rendimento (figura 1)

    • la pro-ciclicità della propensione al rischio (figura 2)

    • indirettamente il modello di Tobin permette di valutare gli effetti sulle scelte di portafoglio indotte dai mutamenti della politica monetaria (si ricordi che la politica monetaria altera il tasso di interesse prevalente sui mercati monetari e dunque indirettamente la redditività attesa dei titoli)(figura 3)

  • Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

    © Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 9

    1.6.1 La prociclicità delle aspettative di rendimento

    Rappresentazione della variazione

    del portafoglio d’equilibrio

    in relazione ad un aumento

    dell’incertezza:

    • la frontiera si contrae

    • il portafoglio diventa più liquido

    (per compensare il maggior

    rischio si vendono titoli così da

    aumentare il rendimento

    complessivo del portafoglio)

    α=1

    a

    RFr

    α1α

    Β1

    Β

    Ε1

    Ε

    1.6.2 La prociclicità della redditività

    Rappresentazione della variazione

    del portafoglio d’equilibrio

    in relazione ad un aumento

    della redditività

    • la frontiera si amplia

    • il portafoglio diventa meno

    liquido (a parità di incertezza e

    avversione al rischio, è possibile

    detenere più titoli perché il

    maggiore rischio di portafoglio è

    compensato dal maggiore

    rendimento)

    α=1

    a

    RFr

    α1α

  • Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

    © Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 10

    • Caratteristica di questo tipo di modelli: analisi «microeconomica» della domanda di moneta in determinati settori economici (come Famiglie e Imprese)

    • In alcuni contributi degli anni Cinquanta (Baumol, 1952, e Tobin, 1956), si mostra come anche la domanda di moneta transattiva sia, sotto determinate ipotesi, elastica al tasso d’interesse.

    • L’approccio delle scorte parte dalla constatazione che la struttura degli incassi e dei pagamenti a livello di sistema economico non è perfettamente sovrapposta e quindi questo determina l’emergere di una necessità di liquidità. D’altra parte, tra un pagamento e l’altro una parte della moneta disponibile «rimane oziosa»: come deciderne l’uso?

    2. L’approccio delle scorte

    • Ipotesi principali:• gli individui ricevono in pagamento un certo ammontare di moneta

    predeterminato e noto, pari a Yc (che definisce la disponibilità massima di liquidità a disposizione MT) all’inizio di un periodo e lo spendono nell’arco di quello stesso periodo (es. un compenso annuale di € 15.000 al 1 gennaio);

    • essi possono scegliere tra due tipi di investimento dei fondi: un titolo esente da rischio, che dà un tasso di rendimento noto pari a rTM, e la moneta, il cui rendimento è nullo;

    • gli individui che comprano titoli, a cadenze regolari all’interno del periodo vendono titoli per ottenere una quantità di moneta pari a C;

    • ogni volta che effettuano una vendita di questo tipo incorrono in una commissione fissa di ammontare b.

    2. L’approccio delle scorte

  • Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

    © Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 11

    • Il problema dell’individuo:• Si tratta di decidere la gestione ottimale delle scorte monetarie. Questo

    a sua volta comporta la scelta di:• quali investimenti alternativi considerare

    • in quanti sottoperiodi dividere il periodo di tempo considerato (per esempio un anno da dividere in 2 semestri o 12 mesi)

    • In ultima analisi il problema di ottimizzazione (date le precedenti ipotesi) ha una sola incognita C, il cui valore dipende dai costi monetari che si devono sostenere per mantenere liquida una certa disponibilità monetaria (disinvestendola)

    • I costi sono di due tipi: a) costi opportunità (cioè quelli rappresentati dalla rinuncia al rendimento ogni volta che si disinveste); b) costi di transazione (che si sostengono per rendere liquida la disponibilità monetaria che viene investita)

    2. L’approccio delle scorte

    • Continuando l’esempio precedente. Se l’individuo ha a disposizione YC=15.000€ in un anno e vuole tenere una scorta liquida di MT=5.000€ i sottoperiodi sono 3 (C=YC/MT); inoltre immaginando che tutto venga speso, la disponibilità media liquida è 2.500€ (C/2)

    • Analiticamente i costi associati alla detenzione di moneta sono dati da:

    2. L’approccio delle scorte

    C

    Yba

    CrCT CTM ++=

    2

    Costo opportunitàCosto di transazionecomponente fissa

    Costo di transazionecomponente variabile

  • Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

    © Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 12

    2. L’approccio delle scorte

    Risolvendo il problema di minimizzazione dei costi totalidel detenere moneta si ha:

    ovvero:

    TM

    CT

    r

    bYCM

    22==

    TM

    C

    r

    bYC

    2=

    02

    2=−=

    ∂∂

    C

    Yb

    r

    C

    CT CTM

    quindi:

    2. L’approccio delle scorte

    Rappresentazione di YC

    Rappresentazionedi C e MT

  • Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

    © Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 13

    2. L’approccio delle scorte

    Valutazioni di sintesi:

    1. L’approccio delle scorte mette in evidenza che la domanda di moneta per transazioni dipende dal reddito, tuttavia in misura meno che proporzionale (la moneta come mezzo di scambio è perciò un bene inferiore avendo elasticità rispetto al reddito pari a ½

  • Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

    © Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 14

    • Friedman (1956) inserisce la moneta nella teoria del consumatore: i beni sono detenuti perché gli individui derivano da essi utilità.

    • In questo contesto, la domanda di moneta è ricondotta alla domanda di una qualunque attività che offra un flusso di servizi.

    • Tuttavia, diversamente che nell’approccio di portafoglio, essa è sostituibile non solo con attività finanziarie, ma anche con beni materiali.

    3. L’approccio di Friedman

    3. L’approccio di Friedman

    La funzione implicita della domanda di moneta può essere espressa

    come:

    1; ; ; ; ; ;d PT K

    d PM f P i i h u Y

    P d t

    =

    tasso di interesse

    nominale sui titoli

    obbligazionari (-)

    reddito permanente (+)

    shock esogeno

    rapporto tra la ricchezza

    umana e quella non umana (-)

    tasso di rendimento

    nominale sui titoli

    azionari (-)

    tasso di inflazione.

    Quest’ultimo indica il

    rendimento dei beni reali (+)

    In Friedman la domanda di moneta

    è omogenea di primo grado rispetto

    ai prezzi: neutralità

  • Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

    © Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 15

    Implicazioni della equazione di Friedman

    • Formalmente sembra una estensione della teoria keynesiana

    • Sostanzialmente se ne differenzia per:• Concezione del rapporto di sostituibilità della moneta con altre attività: per

    Keynes moneta vs. attività finanziarie; per Friedman moneta vs. attività finanziarie e reali

    • Effetti della sostituibilità: aumento dell’offerta di moneta in Keynes determina solo variazioni di portafoglio (con caduta tassi di interesse); per Friedman anche crescita della domanda di attività reali

    • Effetti aggregati: in Keynes domanda di moneta sensibile a tasso di interesse e velocità di circolazione della moneta variabile; in Friedman scarsa sensibilità domanda di moneta a tasso di interesse e velocità di circolazione stabile (cosa che determina che Friedman in realtà confermi e rafforzi i risultati della TQM!)

    3. L’approccio di Friedman

    Per comprendere il significato della curva dei rendimenti occorre ricordare che i titoli che finanziano un debito differiscono in due fondamentali aspetti:

    a) grado rischio (insolvenza): cioè la possibilità che l’emittente del titolo non rimborsi (in tutto o in parte) alle scadenze prefissate l’ammontare promesso dal titolo stesso;

    b) maturità del titolo, cioè la vita residua del titolo, che rappresenta il periodo durante il quale il possessore del titolo riceve i pagamenti alle scadenze promesse. Rispetto alla maturità si hanno:

    • titoli a maturità breve i cui rendimenti sono chiamati tassi di interesse a breve termine

    • titoli con maturità più lunga i cui rendimenti sono detti tassi di interesse a lungo termine

    4. La curva dei rendimenti

  • Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

    © Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 16

    4.1 La rappresentazione della curva dei rendimenti

    La curva dei rendimenti o struttura a termine dei tassi di interesse è la relazione tra rendimento di un titolo e maturità del titolo (la parole termine è sinonimo di maturità)

    Curve dei rendimenti negli Stati Uniti, 1° novembre 2000 e 1° giugno 2001

    4.2. Interpretare il grafico della curva dei rendimenti

    Innanzitutto il grafico precedente ci restituisce due importanti informazioni, legate a:

    • Andamento delle curve: • andamento crescente implica previsione di crescita dei tassi di

    interesse a breve;

    • andamento decrescente implica previsione di caduta dei tassi di interesse a breve

    • Escursione assoluta delle curve: • maggiore escursione, maggiore incertezza ed instabilità attesa dei

    mercati finanziari

  • Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

    © Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 17

    4.2. Interpretare il grafico della curva dei rendimenti

    A questo punto due ordini di quesiti

    • Quesiti teorici: • è possibile dimostrare la correttezza delle affermazioni appena

    esposte? (approfondimento 1)

    • Come vengono rappresentati convenzionalmente gli aggiustamenti implicati dalle curve dei rendimenti? (approfondimento 2)

    • Quesito empirico (approfondimento 3): • Ma che cosa ci dice il grafico (essendo ormai una

    rappresentazione ex-post) in merito alla correttezza delle previsioni indicate dai mercati?

    • Che cosa è successo negli USA fra Novembre 2000 e Giugno 2001? E poi?...

    Approfondimento 1- La costruzione della cura dei rendimenti: Prezzo dei titoli come valore attuale

    Un titolo annuale il cui valore facciale è 100 € è una promessa di pagamento di 100 euro l’anno successivo all’emissione; il suo prezzo, al tempo t

  • Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

    © Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 18

    Prezzo dei titoli come effetto dell’arbitraggio

    Il prezzo dei titoli può essere interpretato anche come risultato delle operazioni di arbitraggio.

    In effetti gli individui scelgono la composizione del loro portafoglio in relazione alle combinazioni di rischio/rendimento preferite.

    Nella visione convenzionale: Due titoli che abbiano lo stesso rischio e stesso valore nominale, ma maturità differente, devono offrire lo stesso rendimento atteso.

    Infatti, in caso contrario si avrebbero operazioni di arbitraggio che porterebbero a:

    • vendita del titolo meno redditizio (con caduta del suo prezzo e crescita del rendimento);

    • acquisto del titolo più redditizio (con aumento del suo prezzo e caduta del rendimento).

    Titolo annuale

    Titolo biennale t t+1 t+2

    t

    ti

    P1

    11

    100€€

    +=

    et

    et

    iP

    1,1

    1,11

    100€€

    ++ +

    = 100€

    et

    et

    iP

    1,1

    1,21

    100€€

    ++ +

    = 100€

    100€

    se acquisto in t+1

    se vendo in t+1

    )1)(1(

    100€€

    111

    2 e

    tt

    tii

    P+++

    =

    La scelta del risparmiatore:detenere un titolo biennale,oppure un titolo annuale?

  • Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

    © Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 19

    Dalla diapositiva precedente appare chiaro che un risparmiatore è indifferente a detenere un titolo biennale o un titolo annuale nel proprio portafoglio se:

    Da ciò consegue che:

    Rielaborando questa espressione si ottiene la condizione di arbitraggio (se non verificata si innesca arbitraggio)

    et

    et PP 1211 €€ ++ =

    t

    e

    tt

    P

    Pi

    2

    11

    1€

    €1 +=+

    t

    et

    ti

    PP

    1

    112

    1

    €€

    += +

    Il rendimento alla scadenza di un titolo a n anni o allo stesso modo il tasso di interesse a n anni è definito come il tasso di interesse costante che uguaglia il prezzo del titolo oggi al valore attuale dei pagamenti futuri.

    e quindi:

    Si ottiene:

    Dal prezzo dei titoli al rendimento dei titoli

    ( ) ( )( )ettt iii 11122 111 +++=+

    2

    2

    2)1(

    100€€

    t

    ti

    P+

    =)1)(1(

    100€

    )1(

    100€

    111

    2

    2

    e

    ttt iii +++=

    +

    i i it tet2 1

    1

    21 1≈ + +( )

    il tasso di interesse a due anni è approssimativamente una media del tasso corrente a un anno e del tasso atteso a un anno che prevarrà l’anno prossimo

  • Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

    © Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 20

    Poiché:

    Quando una curva dei rendimenti è crescente, cioè quando i tassi di interesse di lungo termine sono più alti di quelli a breve termine, i mercati finanziari si aspettano maggiori tassi di interesse a breve in futuro.

    Quando una curva dei rendimenti è decrescente, cioè quando i tassi di interesse a lungo termine sono più bassi dei tassi di interesse a breve termine, i mercati finanziari si aspettano minori tassi di interesse a breve in futuro.

    i i ite

    t t1 1 2 12+ = −

    Approfondimento 2: Come spiegare attraverso la visione convenzionale il rapporto fra curva dei rendimenti e attività economica

    L’economia statunitense nel novembre 2000.Nel novembre 2000 l’economia statunitense (secondo convenzione) aveva un livello di produzione superiore a quello naturale. Le previsioni indicavano un soft landing, cioè un ritorno della produzione verso il suo livello naturale e una piccola diminuzione dei tassi di interesse.

    Fo

    nte

    : B

    lan

    cha

    rd(2

    00

    9) Questo grafico

    spiega attraverso

    l’impostazione convenzionale

    la curva dei rendimenti

    Novembre 2000 in

    diapositiva 33

  • Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

    © Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 21

    L’economia statunitense dal novembre 2000 al giugno 2001.Dal novembre 2000 al giugno 2001 una riduzione inattesa della spesa, insieme a un’espansione monetaria, ha determinato una riduzione del tasso di interesse a breve termine.

    Fo

    nte

    : B

    lan

    cha

    rd(2

    00

    9)

    Questo grafico

    spiega attraverso la visione

    convenzionale ciò che è

    successo tra Novembre 2000

    e Giugno 2001 in diapositiva

    33

    Approfondimento 2 e 3: Come è spiegata attraverso la visione convenzionale il rapporto fra curva dei rendimenti e attività economica

    Il sentiero atteso dell’economia statunitense nel giugno 2001.Nel giugno 2001 i mercati finanziari si aspettavano una spesa maggiore e una politica monetaria più restrittiva, che conducessero a tassi di interesse a breve più elevati nel futuro.

    Fo

    nte

    : B

    lan

    cha

    rd(2

    00

    9)

    Questo grafico mostra

    la curva dei rendimenti

    secondo la visione

    convenzionale nel

    Giugno 2001 in diapositiva

    33

    Approfondimento 2 e 3: Come è spiegata attraverso la visione convenzionale il rapporto fra curva dei rendimenti e attività economica

  • Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

    © Prof. AnnaMaria Variato Primavera 2020 22

    Confrontiamo gli ultimi due grafici

    Con il senno di poi si comprende che nei mercati finanziari si commettono pesanti errori di previsione (oppure la visione convenzionale non rappresenta in modo opportuno lo svolgersi degli eventi)

    In altri termini le aspettative sul livello di reddito erano «ottimistiche» nonostante il reddito fosse caduto più del previsto. Difficile giustificare l’attesa di una politica monetaria restrittiva.Quindi … c’è qualcosa che non va…