Economia Monetaria 87018 2020.pdf · Economia Monetaria 87018 Temi della presentazione Aspetti...

14
Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020 Prof. Anna Maria Grazia Variato 1 Presentazione 1 Concetti di base e relazioni fondamentali Prof.ssa Anna Maria Variato a.a. 2019-2020 Economia Monetaria 87018 Temi della presentazione Aspetti organizzativi e finalità del corso 1. Che cosa significa studiare «economia monetaria» 2. Che cosa è una «economia monetaria» 3. Alcuni concetti fondamentali: Che cosa è la moneta, il ruolo di fiducia e incertezza Il sistema finanziario e il suo rapporto con la moneta La ricchezza e il risparmio Il legame stock-flussi Riferimento: P. Alessandrini (2011), Economia e politica della moneta, Cap. 1

Transcript of Economia Monetaria 87018 2020.pdf · Economia Monetaria 87018 Temi della presentazione Aspetti...

Page 1: Economia Monetaria 87018 2020.pdf · Economia Monetaria 87018 Temi della presentazione Aspetti organizzativi e finalità del corso 1. Che cosa significa studiare «economia monetaria»

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

Prof. Anna Maria Grazia Variato 1

Presentazione 1Concetti di base e relazioni fondamentali

Prof.ssa Anna Maria Variato

a.a. 2019-2020

Economia Monetaria 87018

Temi della presentazione

Aspetti organizzativi e finalità del corso

1. Che cosa significa studiare «economia monetaria»

2. Che cosa è una «economia monetaria»

3. Alcuni concetti fondamentali:

• Che cosa è la moneta, il ruolo di fiducia e incertezza

• Il sistema finanziario e il suo rapporto con la moneta

• La ricchezza e il risparmio

• Il legame stock-flussi

Riferimento: P. Alessandrini (2011), Economia e politica della moneta, Cap. 1

Page 2: Economia Monetaria 87018 2020.pdf · Economia Monetaria 87018 Temi della presentazione Aspetti organizzativi e finalità del corso 1. Che cosa significa studiare «economia monetaria»

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

Prof. Anna Maria Grazia Variato 2

1. Due modi di interpretare il significato di «economia monetaria»

Disciplina Sistema

1.1 Gli elementi di studio della disciplina «economia monetaria»

• definizione, ruolo e funzioni della moneta• le caratteristiche del mercato monetario:

• domanda di moneta: determinanti individuali ed aggregate

• offerta di moneta: determinati individuali e di mercato

• determinati di domanda e offerta di attività finanziarie

• gli agenti del mercato monetario e finanziari • gli intermediari: tipi e funzioni

• la moneta e lo Stato: • la politica monetaria: obiettivi, strumenti,

meccanismi di trasmissione• la Banca Centrale: funzioni

Page 3: Economia Monetaria 87018 2020.pdf · Economia Monetaria 87018 Temi della presentazione Aspetti organizzativi e finalità del corso 1. Che cosa significa studiare «economia monetaria»

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

Prof. Anna Maria Grazia Variato 3

2. L’organizzazione economica: che cosa è una «economia monetaria»?

«Una economia monetaria è un sistema economico nel quale la moneta (in livello e variazioni) influisce in modo permanente sul processo di determinazione del livello e della variazione delle variabili macroeconomiche reali (reddito, occupazione, tasso di interesse…)»Adattamento della definizione contenuta in apertura della Teoria Generale (Keynes, 1936)

In un’economia senza moneta gli scambi avvengono nella forma di baratto.

Sotto il profilo delle transazioni il

baratto comporta che un

soggetto acquisti un certo bene

(o servizio) cedendo in cambio un

altro bene (o servizio).

3. L’economia senza moneta

Page 4: Economia Monetaria 87018 2020.pdf · Economia Monetaria 87018 Temi della presentazione Aspetti organizzativi e finalità del corso 1. Che cosa significa studiare «economia monetaria»

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

Prof. Anna Maria Grazia Variato 4

1. la coincidenza fra mezzi di scambio e mezzi di pagamento (da cui assenza di credito)

3. L’economia senza moneta

2. la coincidenza dei desideri dei soggetti coinvolti nella transazione (istantaneità degli scambi di nuovo assenza di credito).

Il baratto può perdurare nel tempo solo a fronte di elevati costi di transazione

Il baratto implica due coincidenze fondamentali

3.1 Che cosa è la moneta?

«La moneta non è un meccanismo; è una

istituzione umana, una delle più notevoli fra le

istituzioni umane. Anche le forme di moneta più

semplici, anche le monete metalliche, persino

l’uso dei metalli come moneta che ha preceduto

la coniazione, richiedono un minimo di fiducia per

svolgere la propria funzione»

J. Hicks (1967) - Saggi critici di teoria monetaria, p. 51 (enfasi

aggiunta)

Page 5: Economia Monetaria 87018 2020.pdf · Economia Monetaria 87018 Temi della presentazione Aspetti organizzativi e finalità del corso 1. Che cosa significa studiare «economia monetaria»

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

Prof. Anna Maria Grazia Variato 5

3.2 La moneta: fiducia ed incertezza

Istituzione

IncertezzaFiducia

«Capire il funzionamento dei

sistemi monetari moderni

non è semplice.

Funzionamento che si basa

su decisioni intertemporali in

condizioni di incertezza e su

delicati rapporti fiduciari.»

P. Alessandrini, 2015 p. 11

3.2.1 La moneta come istituzione

• Richiede considerazioni complesse: tecniche, ma anche sociali

• Implica una imprescindibile dimensione di politica economica

La moneta non è un bene come gli altri

Page 6: Economia Monetaria 87018 2020.pdf · Economia Monetaria 87018 Temi della presentazione Aspetti organizzativi e finalità del corso 1. Che cosa significa studiare «economia monetaria»

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

Prof. Anna Maria Grazia Variato 6

3.2.2 Moneta: fiducia e incertezza

Senza fiducia nel suo valore futuro, la moneta non può essere accettata come mezzo di pagamento:

• stabilità del valore nel tempo (inflazione)

• ma anche e soprattutto: stabilità della fiducia nella moneta in quanto tale (vedi crisi finanziarie)

3.2.3 Quale rapporto fra moneta e finanza?

Relazioni non banali e mutevoli

Irriducibile complessità

Page 7: Economia Monetaria 87018 2020.pdf · Economia Monetaria 87018 Temi della presentazione Aspetti organizzativi e finalità del corso 1. Che cosa significa studiare «economia monetaria»

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

Prof. Anna Maria Grazia Variato 7

3.3 Mappa concettuale del corso

Parte I

• Relazioni finanziarie fondamentali: gli agenti e la dimensione macroeconomica di moneta e finanza

• Gli intermediari e gli strumenti finanziari

• Teoria dei mercati monetari: domanda di moneta

Parte II

• Teoria dei mercati monetari: offerta di moneta

• Politica monetaria: obiettivi, conduzione, trasmissione

Parte III

• Moneta e finanza nel contesto internazionale

• Approfondimenti:• regolamentazione

• circuito monetario

• instabilità finanziaria e crisi recenti

Capitoli 1-5

Capitoli 6-13

Capitoli 14-15+ materiale aggiuntivo

3.4 Il sistema finanziarioDurata

•Breve

•Medio

•Lungo

Rapporto contrattuale

•Credito

•Partecipazione al capitale

Remunerazione

•Fissa

•Variabile Rischiosità

Forma istituzionale

Insieme di mercati

nei quali gli operatori

si scambiano

strumenti finanziari e

si determinano le

forme di

finanziamento.

Questi mercati

vengono di norma

classificati in base

alle caratteristiche

degli strumenti

Page 8: Economia Monetaria 87018 2020.pdf · Economia Monetaria 87018 Temi della presentazione Aspetti organizzativi e finalità del corso 1. Che cosa significa studiare «economia monetaria»

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

Prof. Anna Maria Grazia Variato 8

3.4 Il sistema finanziarioStrutture e agenti

• Mercati monetari e finanziari• Macro-operatori

• Intermediari finanziari

Quadro istituzionale

• Banca Centrale• Governo

• Autorità di vigilanza• Norme

Quadro teorico

• Comportamento degli operatori privati

• Comportamento delle autorità monetarie

Per poter analizzare correttamente il comportamento dei mercati finanziari occorre saper relazionare i seguenti elementi:

3.5 La ricchezza: definizione dello stock

individuale*

La ricchezza è una grandezza di stock, normalmente misurata in termini nominali

itititRFNKW +=

Composta sia da capitale «fisico» (ricchezza reale), sia da capitale finanziario.

Mentre K è positivo o nullo,

la ricchezza finanziaria netta può essere positiva, nulla o negativa, in relazione al fatto che l’individuo abbia attività (AF) che superano o meno le passività (PF). Pertanto:

RFNi >0 creditore netto con AFi > PFi

RFNi =0 operatore in pareggiocon AFi = PFi

RFNi <0 debitore netto con AFi < PFi

* Con riferimento iniziale al caso di un sistema composto da sole imprese e famiglie

Page 9: Economia Monetaria 87018 2020.pdf · Economia Monetaria 87018 Temi della presentazione Aspetti organizzativi e finalità del corso 1. Che cosa significa studiare «economia monetaria»

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

Prof. Anna Maria Grazia Variato 9

3.5 La ricchezza: definizione dello stock

aggregato

A livello sistemico

la ricchezza è la

somma delle

ricchezze

individuali

==

+==N

i

itit

N

i

ittRFNKWW

11

)(

D’altro canto, a livello aggregato, le passività nette degli individui sono attività nette di altri individui. In altri termini:

=

=N

i

itRFN

1

0==

=N

i

it

N

i

itPFAF

11

=

=N

i

itK

1

3.6 Il risparmio: definizione del flusso

individuale• Il risparmio del soggetto i-esimo è una grandezza

di flusso data da:

• Esso rappresenta la variazione nel tempo della ricchezza, dunque:

itititCYS −=

itititititititPFAFIRFNKWS ∆−∆+=∆+∆=∆=

Page 10: Economia Monetaria 87018 2020.pdf · Economia Monetaria 87018 Temi della presentazione Aspetti organizzativi e finalità del corso 1. Che cosa significa studiare «economia monetaria»

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

Prof. Anna Maria Grazia Variato 10

itititititititPFAFIRFNKWS ∆−∆+=∆+∆=∆=

Dunque il risparmio individuale può essere impiegato per:

• Aumentare lo stock di capitale reale (investimento fisico I)

• Aumentare lo stock delle attività finanziarie

• Ridurre lo stock delle passività finanziarie

ititititPFAFSI ∆+∆−=

itititititRFNPFAFIS ∆=∆−∆=−

3.6 Il risparmio: definizione del flusso

individuale

Se definiamo «assorbimenti» (A) gli impieghi delle risorse, nel caso considerato di sistema con sole famiglie ed imprese otteniamo:

itititICA +=

itititititRFNISAY ∆=−=−

Che implica:

∆RFNi >0 operatore in surplus ∆RFNi =0 operatore in pareggio ∆RFNi <0 operatore in deficit

3.6 Il risparmio: definizione del flusso

individuale

Page 11: Economia Monetaria 87018 2020.pdf · Economia Monetaria 87018 Temi della presentazione Aspetti organizzativi e finalità del corso 1. Che cosa significa studiare «economia monetaria»

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

Prof. Anna Maria Grazia Variato 11

3.7 Il risparmio: definizione del flusso

aggregato

A livello sistemico il risparmio è la somma dei risparmi individuali

==

∆+==N

i

itit

N

i

ittRFNISS

11

)(

D’altro canto, a livello aggregato, le variazioni finanziarie attive degli individui pari alle variazioni passive di altri individui (come nel caso degli stock). In altri termini:

=

=∆N

i

itRFN

1

0==

∆=∆N

i

it

N

i

itPFAF

11

tI=

3.8 Il legame stock-flussi

La situazione finanziaria di ciascun operatore può essere illustrata mettendo in relazione le grandezze di stock e le grandezze di flusso.

Questo porta all’emergere di 5 casi rilevanti fra 9 possibilità alternative:

Flussi

Stock Deficit Pareggio Surplus

Credito netto 2 1

Pareggio 5

Debito netto 3 4

Page 12: Economia Monetaria 87018 2020.pdf · Economia Monetaria 87018 Temi della presentazione Aspetti organizzativi e finalità del corso 1. Che cosa significa studiare «economia monetaria»

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

Prof. Anna Maria Grazia Variato 12

3.8 Il legame stock-flussi

Credito decrescente

Credito crescente

Debito crescente

Debito decrescente

Pareggio

Flussi

Stock

3.8.1 Due modi di interpretare il legame stock-

flussi

Prospettiva intertemporale (serie storica)

[longitudine]

Prospettiva interindividuale (cross-section)

[latitudine]

Osservazione di quello che accade alla posizione di un individuo nel tempo, sia esso:

• Famiglia

• Impresa

• Stato

Osservazione di quello che accade ad un gruppo di individui nello stesso istante

Page 13: Economia Monetaria 87018 2020.pdf · Economia Monetaria 87018 Temi della presentazione Aspetti organizzativi e finalità del corso 1. Che cosa significa studiare «economia monetaria»

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

Prof. Anna Maria Grazia Variato 13

3.8.1 Due modi di interpretare il legame stock-

flussi

Prospettiva intertemporale (serie storica)

[longitudine]

Prospettiva interindividuale (cross-section)

[latitudine]Osservazione di quello che accade ad un gruppo di individui nello stesso istante

Evidentemente la posizione finanziaria di un individuo può mutare nel corso della sua esistenza:

a) l’impresa alternerà fasi di debito crescente a fasi di credito crescente o decrescente;

b) anche la famiglia avrà simili dinamiche;

c) e così sarà anche per lo Stato…

In generale, il consolidarsi di una posizione di debito crescente prefigura il possibile fallimento dell’individuo. Ma è sempre così?...

3.8.1 Due modi di interpretare il legame stock-

flussi

Prospettiva intertemporale (serie storica)

[longitudine]

Prospettiva interindividuale (cross-section)

[latitudine]

A livello cross-section si devono rispettare alcuni vincoli di compatibilità:a) Gli individui non possono essere tutti

contemporaneamente in deficit (surplus) (perché verrebbe violata la condizione aggregata DRFN = 0

b) Gli individui non possono essere tutti contemporaneamente debitori (creditori) (perché verrebbe violata la condizione aggregata RFN = 0

Page 14: Economia Monetaria 87018 2020.pdf · Economia Monetaria 87018 Temi della presentazione Aspetti organizzativi e finalità del corso 1. Che cosa significa studiare «economia monetaria»

Economia Monetaria - 87018 a.a. 2019-2020

Prof. Anna Maria Grazia Variato 14

3.8.1 Due modi di interpretare il legame stock-

flussiA posizioni di debito decrescente si associano posizioni di credito decrescente

Sistema convergente

A posizioni di debito crescente si associano posizioni di credito crescente

Sistema divergente

3.8.2 Dubbi amletici…

Si può rimanere a tempo indefinito in una condizione di squilibrio divergente?

E’ un male per il sistema economico?

Si può rimanere a tempo indefinito in una posizione di pareggio?

E’ un bene per il sistema economico?