Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologici Opere pubbliche,...

103

Transcript of Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologici Opere pubbliche,...

Luca Marescotti 2 / 103

Keywords

Luca Marescotti 3 / 103

La storia degli standard, per iniziareprima di parlare degli standard urbanistici in Italia

e degli standard ambientali

An abridged history of standardsbefore talking about Italian urban planning

standards and environmental standards

PREMESSA AGLI STANDARD

Luca Marescotti 4 / 103

1852 the beginning in industrial organisation

PREMESSA AGLI STANDARD

Luca Marescotti 5 / 103

Architettura e standardizzazioneda Gottfried Semper a Hermann Muthesius

1852: Gottfried Semper, Wissenschaft, Industrie und Kunst (Scienza,

industria e arte). Impatto dell'industrializzazione e dei consumi di massa su metodi e materiali della architettura.

1907: Hermann Muthesius fonda il Deutsche Werkbund (lega degli artigiani), basato sui concetti di standard e tipo. Elabora il Programma dei dieci

punti esposto all'Esposizione universale di Colonia del 1914.

Muthesius sosteneva che l’unica possibilità di sviluppo per l’architettura e la progettazione

industriale consistesse nella definizione dei tipi.

Per potere essere presente sul mercato mondiale la Germania doveva, pertanto, adottare alti standard e che il prerequisito dell’esportazione stava nell’esistenza di grandi industrie,

con prodotti raffinati, progettati da artisti.

Luca Marescotti 6 / 103

Architettura e standardizzazioneda Gottfried Semper a Hermann Muthesius

1852: Gottfried Semper, Wissenschaft, Industrie und Kunst (Scienza,

industria e arte). Impatto dell'industrializzazione e dei consumi di massa su metodi e materiali della architettura.

1907: Hermann Muthesius fonda il Deutsche Werkbund (lega degli artigiani), basato sui concetti di standard e tipo. Elabora il Programma dei dieci

punti esposto all'Esposizione universale di Colonia del 1914.

Muthesius sosteneva che l’unica possibilità di sviluppo per l’architettura e la progettazione

industriale consistesse nella definizione dei tipi.

Per potere essere presente sul mercato mondiale la Germania doveva, pertanto, adottare alti standard e che il prerequisito dell’esportazione stava nell’esistenza di grandi industrie,

con prodotti raffinati, progettati da artisti.

Luca Marescotti 7 / 103

Esposizione universale di Colonia, 1914

Bruno Taut, Glaspavillon

Peter Behrens, Manifesto

Luca Marescotti 8 / 103

1907 type standards in architecture1929 existenzminimum

PREMESSA AGLI STANDARD

Luca Marescotti 9 / 103

Existenzminimum(standard abitativo minimo ammissibile)

1926-27 Grete Schütte-Lihotzsky, Cucina di Francoforte

1929, CIAM II-Frankfurt am Main, Die Wohnung für das Existenzminimum. Presiede: Ernst May.

Luca Marescotti 10 / 103

Existenzminimum(standard abitativo minimo ammissibile)

Luca Marescotti 11 / 103

Luca Marescotti 12 / 103

Walter Gropius 1929, CIAM II Congresso internazionale di architettura moderna, Francoforte sul Meno, Germania:

«L’alloggio minimo (…) rappresenterebbe il minimo pratico necessario per realizzare il suo scopo e il suo significato: l’abitazione standard. Le considerazioni biologiche che determinano la dimensione della abitazione minima sono inoltre fondamentali per la scelta del tipo di raggruppamento nell’ambito della città. Massimo di luce, sole e aria per tutte le abitazioni! In considerazione delle differenze nella qualità dell’aria e nell’intensità della luce, si deve tentare di fissare un limite minimo numericamente definito, sulla base del quale si possa calcolare la quantità di luce e di aria necessari in ogni situazione locale.(…) l’assicurazione della luce e dell’aria all’abitazione, è tuttavia lo scopo fondamentale delle leggi urbanistiche.»

Citato in:

Carlo Aymonino (a cura di), L’Abitazione razionale. Atti dei congressi C.I.A.M.1929-1930, Marsilio, Venezia, 1971, p.109.

Existenzminimum(standard abitativo minimo ammissibile)

Luca Marescotti 13 / 103

Contesto e confronti nella storia

trasformazione dei concetti

nelle dimensioni e nell'ordine dei problemi

...

Existenzminimum(standard abitativo minimo ammissibile)

Luca Marescotti 14 / 103

MODELLO – TIPO - STANDARD

“La parola tipo non rappresenta tanto l’immagine di una cosa da copiarsi o da imitarsi perfettamente quanto l’idea di un elemento che deve esso stesso

servire di regola al modello...

Il modello inteso, secondo l’esecuzione pratica dell’arte, è un oggetto che si deve ripetere tale e quale è;

il tipo è, per contrario, un oggetto secondo il quale ognuno può concepire delle opere che non si assomiglieranno punto tra loro.

Tutto è preciso e dato nel modello; tutto è più o meno vago nel tipo”.

Quatremère de Quincy, « Dictionnaire d'architecture », Encyclopédie méthodique, Parigi, 1788/1825

Luca Marescotti 15 / 103

TIPO

Luca Marescotti 16 / 103

TIPI, ma quanti sono i modelli? Quattro: bottone a due fori, a quattro fori, con anello sul retro, automatico

Luca Marescotti 17 / 103

Standard (norme UNI/DIN : materiale, passo della filettatura, testa a taglio, a croce, a dado, ...)

UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione

DIN - Deutsches Institut für Normung

Luca Marescotti 18 / 103

1968 standard urbanistici in ItaliaItalian urban planning standards

PREMESSA AGLI STANDARD

toward emas, why not?

Luca Marescotti 19 / 103

DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DEI FABBISOGNI MINIMI PER COSTRUIRE ALLOGGI CON CARATTERISTICHE ADEGUATE AL

RIPOSO E ALLE CONDIZIONI IGIENICHE DELL'ABITARE.

[oggi in Italia:

standard urbanistici DM 1 aprile 1968 e 2 aprile 1968

Standard edilizi: DM 5 luglio 1975 (modificazioni alle istruzioni ministeriale 20 giugno 1896) e regolamenti edilizi locali]

Existenzminimum(standard abitativo minimo ammissibile)

Luca Marescotti 20 / 103

PREMESSA AGLI STANDARD: LA CIRCOLARE DEL MINISTERO LLPP n. 425/1967

ITALIA 1967 20 gennaio: Ministero dei Lavori Pubblici - servizio studi eprogrammazione Definizione di un insieme sistematico di standard edilizi e

urbanistici.

Per gli standard urbanistici questa circolare ne fornì il dimensionamento per funzioni

[vedi tabella nella seguente immagine tratta dall'appendice (c)]

Luca Marescotti 21 / 103

1: funzioni; 2: abitanti serviti da un’attrezzatura;

3: max raggio di influenza; 4: area media ad abitante (mq/ab)

Luca Marescotti 22 / 103

STANDARD URBANISTICI

Italia Legge Ponte 1967 e Decreti ministeriali di

attuazione [1 e 2 aprile] 1968

si codifica la quantità minima (mq/ab) di territorio per abitante esistente e previsto da riservare alla realizzazione di servizi sociali e attrezzature

collettive.Quantità minima: ogni comune può ampliarla!

Luca Marescotti 23 / 103

STANDARD URBANISTICI - D.M. 1444 del 2 aprile 1968

All'art. 3 si impone l'obbligo di prevedere nei piani urbanistici 18 mq di servizi urbani per ogni abitante:

4,50 mq/ab destinati all’istruzione2,00 mq/ab destinati alle attrezzature di interesse comune9,00 mq/ab destinati agli spazi pubblici attrezzati2,50 mq/ab destinati a parcheggi

Luca Marescotti 24 / 103

STANDARD URBANISTICI - D.M. 1444 del 2 aprile 1968

Inoltre, nel successivo art. 4 sono prescritti 17,5 mq di attrezzature pubbliche di interesse generale in zona F per ogni abitante:

1,5 mq/ab per attrezzature scolastiche (istruzione superiore all'obbligo, istituti universitari esclusi);1 mq/ab per le attrezzature sanitarie ed ospedaliere;15 mq/ab per i parchi pubblici urbani e territoriali.

Luca Marescotti 15 / 32

RIFLETTETE: standard urbanistici: una questione di quantità?

A che cosa servono i servizi urbani?MITIGAZIONE DELL'EDIFICATO A ALTA DENSITÀIstruzione con attrezzature di interesse comune e spazi pubblici attrezzatiAree pedonali, isole ambientali e trasporti urbaniGestione dei rifiutiQualità ambientale (aria acqua e suolo)Riduzione dell'isola di calore

A che cosa servono le zone F per attrezzature pubbliche di interesse generale?MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE DEL COSTRUITOattrezzature scolastiche (istruzione superiore all'obbligo, istituti universitari COMPRESI)attrezzature sanitarie ed ospedaliere DI INTERESSE LOCALE E REGIONALEparchi pubblici urbani e territoriali

A che cosa servono i servizi urbani?istruzioneattrezzature di interesse comunespazi pubblici attrezzatiparcheggi

A che cosa servono le zone F per attrezzature pubbliche di interesse generale?attrezzature scolastiche (istruzione superiore all'obbligo, istituti universitari esclusi)attrezzature sanitarie ed ospedaliereparchi pubblici urbani e territoriali

Luca Marescotti 16 / 32

SCUOLE APERTE al / nel TERRITORIOGrande Londra: St Crispin's School 1953

St Crispin's School, founded in 1953, is a co-educational comprehensive school in Wokingham, Berkshire, England (London Road, just outside Wokingham town centre)

St Crispin's School was the first of the Ministry of Education's prototype prefabricated schools. It was built between 1951 and 1953 by the Ministry of Education's own team of researchers into rational school building (David Medd and Mary Crowley) under the direction of S. A. W Johnson Marshall. St Crispin's was classified as a Grade II listed

building by English Heritage on 30 March 1993.

Original school site consisted=120.000 m2

2011: 1.130 students 11-18 years of age / 106 sqm/student

Gardens to be tended by the students=16,000 m2

St Crispin's Sports Centre

Luca Marescotti 17 / 32

SCUOLE APERTE al / nel TERRITORIOGrande Londra: St Crispin's School 1953

Luca Marescotti 18 / 32

SCUOLE APERTE al / nel TERRITORIOGrande Londra: St Crispin's School 1953

Luca Marescotti 19 / 32

SCUOLE APERTE al / nel TERRITORIOGrande Londra: St Crispin's School 1953

Luca Marescotti 20 / 32

SCUOLE APERTE al / nel TERRITORIO

PARCO SCOLASTICO EX TROTTER di Milano

● 100mila metri quadri di verde;● quattro scuole: tempo delle famiglie, materna, elementare e media (900

alunni) 111 mq/alunno;● Aperto a tutti quando non c'è scuola;● Esemplare centro di formazione di un'identità urbana e di un'educazione

alla cittadinanza protetto dalla Sovrintendenza regionale ai beni architettonici e ambientali.

Luca Marescotti 21 / 32

SCUOLE APERTE al / nel TERRITORIO

Luca Marescotti 22 / 32

SCUOLE APERTE al / nel TERRITORIO

Luca Marescotti 23 / 32

SCUOLE APERTE al / nel TERRITORIO

Centro Sportivo Puecher (palazzetto, campo di atletica,

campetto di calcio, palestra-giochi, palestra di attrezzistica)

Casa della Pace :

convegni, attività

ricreativo-culturali,

dibattiti, interventi

di cooperazione

internazionale, di

informazione

Istituto Superiore "S. Allende"

Liceo Scientifico

Liceo Classico

Ist. Tecnico Commerciale

Istituto Superiore "C. Varalli"Istituto Tecnico per il TurismoLiceo Linguistico

Istituto "E. Torricelli"Liceo scientifico tecnologicoIstituto Tecnico Industriale

Luca Marescotti 24 / 32

OSPEDALI NELLE CITTÀ: OSPEDALE MAGGIORE (CA' GRANDA), POLICLINICO E UNIVERSITÀ A MILANO

Presidio Ospedaliero Ospedale Maggiore Policlinico

10 Padiglioni (chirurgia generale e trapianti, terapia intensiva post-operatoria; neurochirurgia, neurologia, terapia intensiva neuroscienze, chirurgia maxillo-facciale, otorinolaringoiatria, oculistica; radiologia, cardiologia, pneumologia; medicina interna, gastroenterologia, endocrinologia, ematologia; sede dell'Associazione italiana soccorritori; poliambulatorio; pronto soccorso, terapia intensiva generale; psichiatria; immunoematologia, trasfusioni e trapianti; anatomia patologica)

Presidio Ospedaliero Mangiagalli-Regina Elena

4 cliniche (ostetricia-ginecologia e neonatologia-patologia neonatale; pediatria, terapia intensiva pediatrica e pronto soccorso pediatrico; oculistica, centro cura sterilità e ambulatori di medicina del lavoro; Medicina del lavoro, laboratori e medicina d'urgenza) e 2 Padiglioni: Chirurgia Pediatrica, Otorinolaringoiatria, Odontoiatria; Oncologia, terapia del dolore)

Luca Marescotti 25 / 32

OSPEDALI NELLE CITTÀ: OSPEDALE MAGGIORE (CA' GRANDA), POLICLINICO E UNIVERSITÀ A MILANO

1) Uffici centrali

Area Affari Legali e Servizi per la Ricerca

Direzione Generale

Divisione Affari Generali

Divisione Attivita' Legali

Divisione Bilancio e Programmazione Finanziaria

Divisione Coordinamento delle Biblioteche

Divisione Servizi per la Ricerca

Rettorato

2) Sedi didattiche

Giurisprudenza

Lettere e Filosofia

7-13, 17) Dipartimenti (dieci dipartimenti)

Medicina del Lavoro - "Clinica del Lavoro L.Devoto"; Scienze Chirurgiche, Ricostruttive e Diagnostiche; Scienze Materno-Infantili; Anestesiologia, Terapia Intensiva e Scienze Dermatologiche; Medicina Interna; Scienze Chirurgiche; Scienze Chirurgiche Specialistiche; Scienze Mediche; Scienze Neurologiche; Toraco Polmonare e Cardiocircolatorio.

Luca Marescotti 26 / 32

OSPEDALI NELLE CITTÀ: OSPEDALE MAGGIORE (CA' GRANDA), POLICLINICO E UNIVERSITÀ A MILANO

Luca Marescotti 27 / 32

OSPEDALI NELLE CITTÀ: OSPEDALE MAGGIORE (CA' GRANDA), POLICLINICO E UNIVERSITÀ A MILANO

Luca Marescotti 38 / 103

L'urbanistica, oggi, e il nostro comune futuro.

OPERE PUBBLICHE, LAVORI PUBBLICI E SERVIZI SOCIALI

HANNO SEMPRE COSTITUITO

LE CONDIZIONI GENERALI

PER LO SVILUPPO SOCIALE E INDUSTRIALE

Luca Marescotti 39 / 103

L'urbanistica, oggi, e il nostro comune futuro.

Perchè rimodulare discipline, competenze e formazione.

Predisporsi per le emergenze e le crisi:

opere pubbliche, lavori pubblici e urbanistica

Luca Marescotti 40 / 103

Di che cosa si parla quando si parla in Italia di

standard urbanistici?

ENVIRONMENT IS “ALL” BUILT

Servizi al cittadino, servizi commerciali?

Luca Marescotti 41 / 103

Opere pubbliche, lavori pubblici,

capitale fisso socialeLa città come

infrastrutture e insediamenti

costruitadalla “collettività”

UN AMBIENTE “TUTTO” COSTRUITO

Public Works,

Works for Public Administration,

Social Capital Cities as infrastructures, services and settlements

built by “people”

Luca Marescotti 42 / 103

UN AMBIENTE “TUTTO” COSTRUITO

REDISTRIBUZIONE DEL REDDITO?

LIBERTÀ SUL TERRITORIO?

CONDIZIONI GENERALI?

Luca Marescotti 43 / 103

In the real world there is no one, ideal structure for a public works operation. Even though some public works services are considered “must haves” in every community”, they may not be

readily identified on a city organizational chart, or delivered in the same way, or to the same level, from one community to the next. In fact, some municipalities may not even have a

department named public works.

Although some functions are not common to every community, each of them will have such things as water, utilities, and trash collection—unquestionably.

What IS in question is by whom they are delivered. The traditional concept of public works is that governmental units provide the services, own the facilities, and are usually funded

through taxation. However, the situation often is not that clear-cut today, and other models also exist, which include publicly owned corporations and partial outsourcing. It’s not

uncommon for the private sector to be involved in delivering public works services as well. For instance, some communities may own a fleet of trash collection vehicles, but other

communities will contract out that service to private companies. It’s also common for a municipal engineering division to plan and design large construction projects but to contract

out the actual construction work.The American Public Works Association (APWA)

Public works - many points of views (APWA)

Luca Marescotti 44 / 103

Public works is a multi-dimensional concept in economics and politics, touching on multiple arenas

They include public buildings (municipal buildings, schools, hospitals), transport infrastructure (roads, railroads, bridges, pipelines, canals,

ports, airports), public spaces (public squares, parks, beaches), public services (water supply, sewage, electrical grid, dams), and other, usually

long-term, physical assets and facilities. . ...

Municipal infrastructure, urban infrastructure, and rural development usually represent the same concept (of public works), but imply either

large cities or developing nations' concerns respectively.

Public works - many points of views (Wikipedia)

Luca Marescotti 45 / 103

Public works is a multi-dimensional concept in economics and politics, touching on multiple arenas

The terms public infrastructure or critical infrastructure are at times used interchangeably.

However, critical infrastructure includes public works (dams, waste water systems, bridges, etc.) as well as facilities like hospitals, banks,

and telecommunications systems and views them from a national security viewpoint and the impact on the community that the loss of

such facilities would entail.

Public works - many points of views

Luca Marescotti 46 / 103

Ma quanto possiamo spendere in lavori pubblici? E per fare che cosa?

Una controversia infinita, ma semplicemente politica: a chi servono le condizioni generali?

How much can we spend on public works? And for what?An endless controversy, but merely a political one.

Public worksPrecaution, prevention, emergency

Luca Marescotti 47 / 103

Per rispondere a questa domanda,

dobbiamo saper rispondere anche a queste altre:

a che cosa servono le opere pubbliche? chi le paga?

Perché?

UN AMBIENTE “TUTTO” COSTRUITO

… e poi …Quei servizi e

infrastrutture proteggono tutti allo stesso modo?

Servono tutti allo stesso modo?

Pareggiano le diseguaglianze?

Luca Marescotti 48 / 103

The Novelty of Crises: How to Prepare for the Unprecedented

by Arnold M. Howitt and Herman B. “Dutch” Leonard[draws on work previously published: Fletcher Forum of World Affairs, Vol. 30:1, Winter 2006, pp. 215-221; Crisis/Response Journal, Vol. 2, No. 2 (June 2006), pp. 52-53, and No.3

(September 2006), pp. 54-56].

IN THIS ARTICLEHowitt and Leonard discuss the difficulties of preparing for

unprecedented crises. While routine emergencies require enormous strength, the novelty of a

crisis may call upon the creativity and improvisation of emergency responders to marshal personnel and supplies, reduce immediate

dangers, and save lives.

Public worksPrecaution, prevention, emergency

Luca Marescotti 49 / 103

Arnold Howitt is the executive director of the Ash Institute for Democratic Governance and Innovation, an adjunct lecturer in Public Policy, co-director of the Program on Crisis

Leadership at Harvard Kennedy School, and an instructor at Harvard Extension School. He is also the co-editor wuth Herman Leonard of the book Managing Crises: Responses to

Large-Scale Emergencies, which details how to effectively lead a crisis management team and understand emergency preparedness.

Public worksPrecaution, prevention, emergency

Luca Marescotti 50 / 103

“Managing Crises” features a case study on Hurricane Katrina and what went wrong in the handling of the disaster. Fundamentally, disasters on the level of

Katrina are chaotic, hard to manage, and unpredictable. A common characteristic of natural disasters is that half of what emergency response

teams think they know about the emergency turns out to be wrong.One of the challenges of crisis management is that governments spend a lot of money and time on events that may not happen and are vulnerable to funding

cuts. The Federal Emergency Management Agency (FEMA) provided a lot of money to prepare “Hurricane Pam,” an emergency response plan for a

potential category three storm in New Orleans. Though Hurricane Pam did address some of the scenarios later experienced in Katrina, funding was cut

before responders were able to execute all of the practice scenarios.

Public worksPrecaution, prevention, emergency

Luca Marescotti 51 / 103

Public worksPrecaution, prevention, emergency

One of the challenges of crisis management is that governments spend a lot of money and time on events that may not happen and are

vulnerable to funding cuts.

Luca Marescotti 52 / 103

Arnold Howitt

“routine emergencies”not because they are in some sense “easy,” but because the predictability of the general situation

permits agencies to prepare in advance and apply lessons from prior experience.

“crises”The novel features may result from threats never before encountered: from a more familiar event

occurring at an unprecedented scale, outstripping available resources; or from a confluence of forces, which, though not new, pose unique challenges in combination.

Public worksPrecaution, prevention, emergency

Luca Marescotti 53 / 103

Arnold Howitt / “crises” Scalability and Surge Capacity - Scalabilità e capacità di gestire sovratensioniMaintaining Situational Awareness- Mantenere il controllo della situazione

Integrated Execution in Real Time – Attività integrate in tempo realeAddressing these core problems, particularly when the novel demands of a

crisis must be met, means moving forward effectively in four realms - Affrontare questi problemi fondamentali, in particolare quando bisogna

affrontare nuove esigenze generate da una crisi, significa efficacia in quattro settori:

capabilities – CAPACITÀ,structures and systems - STRUTTURE E SISTEMI,

people - PERSONE,coordination - COORDINAMENTO.

Public worksPrecaution, prevention, emergency

Luca Marescotti 54 / 103

Arnold Howitt references:

the early 1990s, California established the Standardized Emergency Management System (SEMS),

2002 statutory requirement for a National Incident Management System (NIMS)

compatible with SEMS.

Public worksPrecaution, prevention, emergency

Luca Marescotti 55 / 103

Department of Homeland SecurityFEMA Federal Emergency Management Agency

Luca Marescotti 56 / 103

The Coastal Emergency Risks Assessment (CERA)

Public worksPrecaution, prevention, emergency

Luca Marescotti 57 / 103

Public works -Precaution, prevention, emergencyUSA-Italia, a comparison

The United States has approximately 19,400 municipalities of varying sizes, and Canada is home to nearly 3,700 more.

In each community, whatever its size, there are needs common to all human beings that must be met through the provision of public works

services. These needs are met on a daily basis by visionary, values-driven, and hardworking men and women who provide and sustain

public works services in the best interests of their communities.

The American Public Works Association (APWA)

Luca Marescotti 58 / 103

UE: un continente urbano

European Union can be seen as a Union of cities: 80% urban inhabitants by 2020.

Approximately 1.600 urban areas with more than 50.000 inhabitants are defined as functional urban

areas

Barcelona is becoming a leader in solar energy use, Malmö is developing a carbon neutral residential area

London is setting ambitious greenhouse gas reduction targets.

Cities are joining in the fight against climate change.http://www.eea.europa.eu/articles/urban-frontrunners-2013-cities-and-the-fight-against-

global-warming

Luca Marescotti 59 / 103

UN AMBIENTE “TUTTO” COSTRUITO

… 8047?Con più di 50.000

abitanti?

Più o meno di 150?

Con meno di 5.000 abitanti?

Più o meno di 5630?

… e l'Italia quanti comuni ha?

Luca Marescotti 60 / 103

L'urbanistica, oggi, e il nostro comune futuro.

Perchè rimodulare discipline, competenze e formazione.

INTEGRARE I PROCESSI

integrare i settori operativi della pubblica amministrazione

Luca Marescotti 61 / 103

ON CHECKING FOR PLANNING PROCESSES

Capacità di pianificazione e di attuazione

In primo luogo: integrare i processi, normalmente separati in settori non

comunicanti

In secondo luogo: descrivere dettagliatamente i processi e le intersezioni

Luca Marescotti 62 / 103

RICORDATE:

misure non strutturali (Tecnologie di processo nell'urbanistica)

misure strutturali(Tecnologie di prodotto nell'urbanistica)

ON CHECKING FOR PLANNING PROCESSES

Luca Marescotti 63 / 103

HOW CHECK PLANNING PROCESSES?

Processi di pianificazione

Valutazione e gestione degli impatti

Integrazione dei punti di vista e integrità ambientale(aria-acqua-suolo sistemi interagenti)

Processi certificati e controllati da terze parti specializzate, assieme a stampa, a minoranze politiche, alla popolazione.

Luca Marescotti 64 / 103

analisi

piano

progetto

Programmazione economica

Progettazione definitiva

Studio di fattibilità

Progettazione preliminare

Progettazione esecutiva

Esecuzione e collaudo

VERSO LA PIANIFICAZIONE E LA PROGETTAZIONE INTEGRATA

Luca Marescotti 66 / 103

VERSO LA PIANIFICAZIONE E LA PROGETTAZIONE INTEGRATA: UN UNICO PROCESSO

Luca Marescotti 67 / 103

Ridurre i rischi sul territorioRischi di incidenti rilevanti (RIR)

Predisporsi per l'emergenza

VERSO LA PIANIFICAZIONE E LA PROGETTAZIONE INTEGRATA ... and risk prevention, and precaution

Luca Marescotti 68 / 103

Rivedere il processoRevise whole process

Dal piano alle opereFrom planning to designing and making

purchè le opere pubbliche siano (uso o proprietà?) un capitale fisso sociale, cioè beni

comuni.Public works as commons

VERSO LA PIANIFICAZIONE E LA PROGETTAZIONE INTEGRATA: UN UNICO PROCESSO

Luca Marescotti 69 / 103

La definizione delle opere pubbliche

GOVERNANCE

Una visione integrata,Transcalare

TranscisciplinareGli obiettivi si formano nell'iterazione tra istanze generali e locali

Global and local interaction

Luca Marescotti 70 / 103

L’INNOVAZIONEÈ DISPORRE DI STRUMENTI PER RI-

ORIENTARE IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE E DI

PROGETTAZIONE

VERSO LA PIANIFICAZIONE E LA PROGETTAZIONE INTEGRATA: UN UNICO PROCESSO

Luca Marescotti 71 / 103

L’INNOVAZIONEÈ ORIENTARE RICERCA E OPERE

PUBBLICHE NELLA COSTRUZIONE DI UN CAPITALE FISSO SOCIALE, UN BENE

SOSTENIBILE E DUREVOLE

VERSO LA PIANIFICAZIONE E LA PROGETTAZIONE INTEGRATA: UN UNICO PROCESSO

Luca Marescotti 72 / 103

VAS

VIA

VERSO LA PIANIFICAZIONE E LA PROGETTAZIONE INTEGRATA: I CONTROLLI DI PROCESSO

Luca Marescotti 73 / 103

sistemi di relazioni multiple tra piani ipotesi di sviluppo

aspetti congiunturali

SCENARIO DI RIFERIMENTOE SCENARI DI PROGETTO

VERSO LA PIANIFICAZIONE E LA PROGETTAZIONE INTEGRATA: I CONTROLLI DI PROCESSO

Luca Marescotti 75 / 103

GOVERNARE AZIONI DI LUNGA DURATAPER COSTRUIRE

città, quartieri, case, zone industriali (o capannoni?), chiese, scuole,

ospedali, biblioteche, parcheggi, parchi e parchetti, …

oppure…..............

L'urbanistica, oggi, e il nostro comune futuro. Perchè rimodulare discipline, competenze e formazione.

GOVERNARE AZIONI DI LUNGA DURATA

Pianificare il nostro comune futuro

PER SAPER RISPONDERE A

“routine emergencies”

“crises” threats never before encountered,

modifying our wellknown environment

Luca Marescotti 76 / 103

L'urbanistica, oggi, e il nostro comune futuro.

Perchè rimodulare discipline, competenze e formazione.

La normalità sarà la crisi?

Luca Marescotti 77 / 103

Emergency, Indirect and Cumulative Impacts

European Commission/ L. J. Walker, J. Johnston, Guidelines for the Assessment of Indirect

and Cumulative Impacts as well as Impact Interactions. May

1999, Luxembourg, Office for Official Publications of the

European Communities, 2001

Luca Marescotti 78 / 103

Emergency, Indirect and Cumulative Impacts

Luca Marescotti 79 / 103

Emergency, Indirect and Cumulative Impacts

Luca Marescotti 80 / 103

Emergency, Indirect and Cumulative Impacts

Luca Marescotti 81 / 103

L'urbanistica, oggi, e il nostro comune futuro.

Perchè rimodulare discipline, competenze e formazione.

Standard urbanistici: nuove prospettive per l'urbanistica

proprio dall'Italia? possibile?

Luca Marescotti 82 / 103

Nuove prospettive per l'urbanistica (scienza e tecnica).Lawrence J. Vale, Thomas J. Campanella (a cura di), The Resilient City: How Modern Cities Recover from Disaster, Oxford University Press, Oxford-New York, 2005.

Alan Randall, Risk and Precaution, Cambridge Press,

Anne Whiston Spirn, “Ecological Urbanism: A Framework For The Design Of Resilient Cities”, in: Steward T. A. Pickett, Mary L. Cadenasso, and Brian P. McGrathn (a cura di), Resilience in Ecology and Urban Design, Springer Verlag, 2013.

L'urbanistica, oggi, e il nostro comune futuro. Perchè rimodulare discipline, competenze e formazione.

Luca Marescotti 83 / 103

Resilience as the capability to rise from the destruction.

Lawrence J. Vale, Thomas J. Campanella (a cura di), The Resilient City: How Modern Cities Recover from Disaster, Oxford University Press, Oxford-New York, 2005.

In 1871, the city of Chicago was almost entirely destroyed by what became known as The Great Fire. Thirty-five years later, San Francisco lay in smoldering ruins after the catastrophic earthquake of 1906. Or consider the case of the Jerusalem, the greatest site of physical destruction and renewal in history, which, over three millennia, has suffered wars, earthquakes, fires, twenty sieges, eighteen reconstructions, and at least eleven transitions from one religious faith to another. Yet this ancient city has regenerated itself time and again, and still endures.

Throughout history, cities have been sacked, burned, torched, bombed, flooded, besieged, and leveled. And yet they almost always rise from the ashes to rebuild. Viewing a wide array of urban disasters in global historical perspective The Resilient City traces the aftermath of such cataclysms as:--the British invasion of Washington in 1814--the devastation wrought on Berlin, Warsaw, and Tokyo during World War II--the late-20th century earthquakes that shattered Mexico City and the Chinese city of Tangshan--Los Angeles after the 1992 riots--the Oklahoma City bombing--the destruction of the World Trade Center

Luca Marescotti 84 / 103

Alan Randall, Risk and Precaution, Cambridge University Press, Cambridge, 2011.

➢Uncertainty about harmful consequences does not justify failure to take precautionary action (Bergen Declaration 1990).

➢Plausible but uncertain harm justifies precautionary intervention (UNESCO 2005).

➢Uncertain harm requires intervention, and the burden of proof is shifted to the proponent of the proposed risky action (Wingspread Statement).1

Resilience as the capability to adopt the precautionary principle to prevent hazards

Luca Marescotti 85 / 103

Anne Whiston Spirn, “Ecological Urbanism: A Framework For The Design Of Resilient Cities”, avrebbe dovuto essere nel libro: Steward T. A. Pickett, Mary L. Cadenasso, and Brian P. McGrathn (a cura di), Resilience in Ecology and Urban Design, Springer Verlag, 2013, ma mancarono gli accordi editoriali.

“Humans’ survival as a species depends upon adapting ourselves and our settlements in new life-sustaining ways, shaping contexts that acknowledge connections to air, earth, water, life, and to each other, and that help us feel and understand these connections, landscapes that are functional, sustainable, meaningful, and artful” (Spirn 1998, 26).

Ecological urbanism aims to advance this goal. It weds the theory and practice of city design and planning, as a means of adaptation, with the insights of ecology – the study of the relationships between living organisms and their environment and the processes that shape both – and other environmental disciplines, such as climatology, hydrology, geography, psychology, history, and art. Ecological urbanism has an aesthetic dimension, but it is not a style; the works of its practitioners may be radically different in appearance even though based on the same principles.

Ecology Urbanisme as new approach to planning

Luca Marescotti 86 / 103

European Environment Agency, Urban adaptation to climate change in Europe. Challenges and opportunities for cities together with supportive national and European policies, EEA, 2012

La strada da fare …. un problema politico generaleRIO+20 from an european point of view

Luca Marescotti 87 / 103

Climate change — the risk to cities and EuropeClimate change is happening, projected to continue and poses serious challenges for cities. Extreme weather events resulting in hazards such as heatwaves, floods and droughts are expected to happen more frequently in many parts of Europe.

Urbanisation, population ageing and other socio-economic trends interact with climate changeClimate change is strongly intertwined with other socio-economic changes. Demographic trends such as on-going urbanisation and competing demand for

water from the public and sectors such as industry and agriculture leads to regional water scarcity. An ageing population increases the share of people vulnerable to heatwaves. Urbanisation also reduces the area available for natural flood management or increases the number of homes and businesses actually in flood-prone areas.

….

Cities face specific climate change challenges …

Three quarters of the population of Europe live in urban areas and this is where climate change will be most apparent in everyday life.

La strada da fare …. un problema politico generaleRIO+20 from an european point of view

Luca Marescotti 88 / 103

… and depend highly on other regions in Europe and beyondCities depend heavily on other cities and regions to provide them with indispensable services such as food, water and energy and the infrastructure to deliver them. Ecosystem services from surrounding regions provide fresh air, store or drain flood water as well as drinking water.

Climate change challenges: from risk management to opportunity seizing.

Acting now ensures adaptation in time and at lower cost.

Maintaining the functioning of urban infrastructure requires massive investments.

Investment goes beyond 'grey' infrastructure.

Urban adaptation relies on action beyond cities' borders.

Support from a national and European framework is crucial in assisting cities to adapt.

Europe's future depends on strong and resilient cities — towards a joint, multi level approach to cope with climate change.‑

La strada da fare …. un problema politico generaleRIO+20 from an european point of view

Luca Marescotti 89 / 103

L'urbanistica, oggi, e il nostro comune futuro. Perchè rimodulare discipline, competenze e formazione.

Nuove prospettive per l'urbanistica:e se proprio usassimo gli standard urbanistici per l'ambiente?

… dovremmo prima di tutto cambiare noi stessi?

Il nostro modo di governare e amministrare il territorio?

nelle città, con le città, per le città

si giocano comportamenti, strategie finanziarie, acquisizioni di risorse

Luca Marescotti 90 / 103

A proposito di Barcellona

Ecologia e pianificazione: Richard T. T. Forman, Urban Regions, Ecology and Planning Beyond the City, Cambridge University

Press, 2008

Consulente per la pianificazione strategica di Barcellona

Luca Marescotti 91 / 103

Richard TT Forman, Urban Regions: Ecology and Planning Beyond the City, Cambridge University Press, Cambridge, 2008

Forman sostiene...Nel prossimo futuro l'urbanistica dovrà essere indirizzata soprattutto alla pianificazione della aree libere interne alle regioni urbane. Dal punto di vista di:

relazioni con l'ambiente [ecologia], valorizzazione delle risorse naturali, compensazione dell'urbanesimo.

Luca Marescotti 92 / 103

FOUR RED THREADS IN FORMAN

“(1) urban regions, rather than cities or all-built metropolitan areas, are the key big objects today and in our

future; (2) natural systems, or simply nature, and human uses of

them in an urban region are of major importance; (3) all regional characteristics are changing, driven by

growing populations, more cities, and diverse urbanization patterns;

(4) using principles and a rich array of existing solutions, society can significantly improve every distinctive urban

region.”

Luca Marescotti 93 / 103

(a) maintaining diverse productive agricultural landscapes on the best soils; (b) concentrating rather than dispersing growth to reduce infrastructure and servicing costs; (c) investing in key areas for nature protection and nature-based tourism; (d) rethinking floodplain design to reduce flood-damage costs; (e) targeting a handful of pollution sources, plus creating stormwater wetlands, to increase a scarce supply of costly clean water.

Urban Regions: Ecology and Planning Beyond the City

Linee d'azione

Luca Marescotti 95 / 103

150-200 km

Ma questa è la dimensione della REGIONE LOMBARDIA, per intenderci

Luca Marescotti 96 / 103

Ma questa è la dimensione della REGIONE LOMBARDIA, per intenderci,

paragonabile alla regione Île-de-France!

Île-de-France

12.012 km² (tutto in pianura) 1.281 comuni 8 dipartimenti 11.577.000 ab 964 ab/km²

Lombardia

23.863 km²

1.546 comuni

12 province

9.866.104 ab

413 ab/km²

ma: 47% pianeggiante; 12,4%collinare 40,6%montagnosa

Solo pianura e collina: 14.175 km²

696 ab/km²

Luca Marescotti 97 / 103

Ma questa è la dimensione della REGIONE LOMBARDIA, per intenderci,

paragonabile alla regione Île-de-France!

Île-de-France!

12.012 km² (tutto in pianura)

1.281 comuni 8 dipartimenti 11.577.000 ab 964 ab/km²

Lombardia

Pianura(*) e collina

14.175 km²

696 ab/km²

----------------------------------

Solo pianura(*)

11.215 km²

proxi 880 ab/km²(*) ma con corpi idrici

(fiumi e laghi)

Luca Marescotti 98 / 103

REGIONE URBANA LOMBARDA

Una regione urbana non messa a sistema

Potenzialità ignorate = maggior difficoltà

nell'urbanizzazione(incoerenza in opere pubbliche e investimenti)

nella produzione industriale nella valorizzazione dei beni ambientali e culturali

Luca Marescotti 99 / 103

REGIONE URBANA LOMBARDA (2002)

Il pendolarismo per motivi di studio e di lavoro assieme ai viaggi non ripetitivi riflettono l'evidenza di un sistema

urbano integrato.15 milioni di spostamenti di cui il 95%, interno alla regione (*).

5.7 milioni di individui (70% della popolazione regionale): ciascuno fa 2,65 viaggi e occupa

complessivamente (in media) 1 ora e 12 minuti.7 milioni di ore.

Il 22% di tutti gli spostamenti viene effettuato tra le 7 e le 9 del mattino.

Sono circa 155.000 i non residenti in Lombardia che entrano nel territorio regionale tra le 7.00 e le 19.00. Gli ingressi dei non residenti sono così distribuiti: 69% in auto, il 18% in treno, il 9% in aereo, il 3% con un mezzo di navigazione e l’1% in autobus.

(*) In Milano comune gli spostamenti quotidiani circa 5 milioni. Una cifra grosso modo stabile da due/tre decenni (Fonte AMA 2003).

Luca Marescotti 100 / 103

URBANISTICA una necessità!

Luca Marescotti 101 / 103

Keywords

Please discuss by using these key words that are given at the beginning of the lecture!Discutiamo la lezione usando le parole chiave fornite all'inizio!

Luca Marescotti 102 / 103

Discussion 2 ‐ human cumulative impacts

Please discuss the situations given below by giving planning examples!

Luca Marescotti 103 / 103

Discussion 3 ‐ urban region

Please discuss the situations given below by giving planning examples!