E mercoledì sfida al Genoa per ALESSANDRIA · piccato discorso di presentazione, per la Novese...

32
A pag. 29 ECCELLENZA Novipiù Casale da sballo Barcellona sommersa a -45 SOMMARIO Serie D pag. 2 Stallo in casa Acqui E il sindaco Bertero si schiera contro Groppi Juniores Naz. pag. 17 Il Derthona vince ancora Con Simoniello in panchina è tutta un’altra musica Giov FB pag. 21 Aresca stoppa il Casale Per l’Acqui è il secondo punto nei Regionali Ginnastica pag. 29 Necchi d’oro alle parallele Terzo titolo italiano per la Forza e Virtù Euro 1.50 CON L’ACQUISTO DI SPRINT&SPORT HAI DIRITTO A RICEVERE OMAGGIO UNA COPIA DI QUESTO GIORNALE SETTIMANALE - ANNO 3 - NUMERO 39 Lunedì 14 dicembre 2015 Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in Abb. Postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art 1, comma 1 NO/ALESSANDRIA ROC 24545 del 15-05-2014 In distribuzione nelle province di Alessandria, Asti e Cuneo Doppia doppia per il lungo casalese Fall A pag. 7 ECCELLENZA Casale, Sinato quanto basta La Vale Mado rimane in scia 2-0 senza patemi per la Vale Mado sulla Pedona Il Bra butta via una partita in modo roccam- bolesco e dopo la sconfitta in settimana in coppa i giallorossi stanno passando un periodaccio. Risultati un po’ strani in Se- rie D. Sotto continuano a perdere punti sia la Novese che l’Acqui: le crisi di queste due società non si sa quando avranno fine. Se non arriva- no svolte societarie la vedo nerissima, salvarsi diventa davvero difficile. Il Cuneo invece perde malamente in casa, peccato perchè se face- va risultato contro il Porde- none si metteva davvero be- ne: Filippini l’ha sbloccata con un gran gol, era una partita fondamentalmente da zero a zero. continua a pagina 2 Invasioni di campo di Michele Del Vecchio ALESSANDRIA CUORE E TESTA LEGAPRO Due zuccate di Bocalon stendono il Sud Tirol e valgono il sorpasso in vetta al Cittadella E mercoledì sfida al Genoa per continuare a sognare in Coppa A pag. 3 Bocalon esulta dopo il bis (foto Zoboli)

Transcript of E mercoledì sfida al Genoa per ALESSANDRIA · piccato discorso di presentazione, per la Novese...

Page 1: E mercoledì sfida al Genoa per ALESSANDRIA · piccato discorso di presentazione, per la Novese sono tempi amari: se restano ormai solo sette giorni per inte-grare la rosa e renderla

A pag. 29

ECCELLENZA

Novipiù Casale da sballoBarcellona sommersa a -45

fd

SOMMARIOSerie D pag. 2

Stallo in casa AcquiE il sindaco Bertero sischiera contro Groppi

Juniores Naz. pag. 17Il Derthona vince ancoraCon Simoniello in panchina

è tutta un’altra musica

Giov FB pag. 21Aresca stoppa il CasalePer l’Acqui è il secondo

punto nei Regionali

Ginnastica pag. 29Necchi d’oro alle parallele

Terzo titolo italiano per la Forza e Virtù

Euro 1.50 CON L’ACQUISTO DI SPRINT&SPORT HAI DIRITTOA RICEVERE OMAGGIO UNA COPIA DI QUESTO GIORNALE

SETTIMANALE - ANNO 3 - NUMERO 39Lunedì 14 dicembre 2015

Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in Abb. Postale – D.L. 353/2003(conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art 1, comma 1 NO/ALESSANDRIA ROC 24545 del 15-05-2014

In distribuzione nelle province di Alessandria, Asti e Cuneo

Doppia doppia per il lungo casalese Fall

A pag. 7

ECCELLENZA

Casale, Sinato quanto bastaLa Vale Mado rimane in scia

2-0 senza patemi per la Vale Mado sulla Pedona

Il Bra butta v i a u n a partita in m o d o r o c c a m -bolesco e

d o p o l a sconfitta in

sett imana in coppa i giallorossi stanno passando un periodaccio. Risultati un po’ strani in Se-rie D. Sotto continuano a perdere punti sia la Novese che l’Acqui: le crisi di queste due società non si sa quando avranno fine. Se non arriva-no svolte societarie la vedo nerissima, salvarsi diventa davvero difficile. Il Cuneo invece perde malamente in casa, peccato perchè se face-va risultato contro il Porde-none si metteva davvero be-ne: Filippini l’ha sbloccata con un gran gol, era una partita fondamentalmente da zero a zero. continua a pagina 2

Invasioni di campodi Michele Del Vecchio

ALESSANDRIACUORE E TESTA

LEGAPRODue zuccate di Bocalon stendono il Sud Tirol e valgono il sorpasso

in vetta al Cittadella E mercoledì sfida al Genoa per continuare a sognare in Coppa

A pag. 3Bocalon esulta dopo il bis (foto Zoboli)

Page 2: E mercoledì sfida al Genoa per ALESSANDRIA · piccato discorso di presentazione, per la Novese sono tempi amari: se restano ormai solo sette giorni per inte-grare la rosa e renderla

Approfondimento2 Lunedì 14 dicembre 2015

SOCIET IN CRISI • Il faccendiere romano all’Asti non resta più di ventiquattro ore: ufficiale l’organigramma societario, al vertice Paola Tona

Nuccilli, (ancora) una bufalaSituazione complicata anche in casa Acqui e Novese, mentre la Virtus Mondovì si affida a FantiniAstiGotta-Olivetti

Paola Tona è il nuovo presidente dell’Asti. La prima donna ad occupare questa carica nella storia della società biancorossa sarà affiancata da Domenico

Catarisano, che non compare nell’organigramma nuovo di zecca, ma rimane come figura di riferimento dei gal-letti. La struttura ufficiale è invece completata dal direttore generale Maurizio Dadone, il direttore sportivo Luca Zi-lioli, il responsabile del settore giovanile Matteo Ponza e dai responsabili tecnici Sergio Tabbia e Marco Perrone. Organigramma completato poi dai consiglieri Fabio Ma-rello e Calogero Difranco. La trattativa con Alessandro Nuccilli è durata poco più di una giornata, il tempo di capire l’inaffidabilità della cordata guidata dall’imprendi-tore romano. Dalla nuova proprietà invece arrivano ga-ranzie, in particolare ai due giocatori più importanti che hanno deciso di rimanere, cioè proprio Marco Perrone, che è entrato anche nell’assetto societario, e Gianluca Carfora. Dal mercato arrivano anche il portiere Franza e il difensore Lima.

ACQUI, IL SINDACO SI SCHIERA CONTRO GROPPISettimana di sostanziale stallo in casa dell’Acqui, dove prosegue l’empasse societario, anche se la città, nella persona del suo primo cittadino, il sindaco Enrico Berte-ro, sta facendo salire la pressione sul presidente Sante Groppi perchè si arrivi al più presto a una soluzione po-sitiva. Solo nelle prossime 24-36 ore sapremo se davvero la pista milanese sarà quella giusta: la trattativa con il fantomatico gruppo lombardo interessato a rilevare la società (l’unico ad averli incontrati è stato lo stesso Grop-pi) sembrava tramontata fra martedì e mercoledì, ma è tornata in auge sul finire della settimana. Parallelamen-te, lo studio legale alessandrino dell’avvocato Cesare Rossini, esaminata la documentazione relativa allo stato patrimoniale della società, sta iniziando a sondare il ter-ritorio alla ricerca di potenziali compratori. C’è da dire che il prezzo base non è tale da incoraggiare l’interesse: Sante Groppi, che ufficialmente continua a ribadire di

non voler più avere nulla a che fare con la società, infatti, avrebbe fissato il prezzo d’acquisto in 150.000 euro, cifra del tutto fuori mercato, che sarebbe (forse) plausibile per una vendita da effettuare in estate avendo onorato tutti gli impegni, ma non certo a dicembre da parte di un pre-sidente che dichiara di non voler più fare fronte a con-tratti già sottoscritti, da qui fino a fine stagione. Il sinda-co non le ha mandate a dire: «Acqui non è terra di con-quista per nessuno – ha tuonato il primo cittadino – e una società con 105 anni di storia ha diritto al rispetto. Di avventurieri ne abbiamo visti fin troppi, ora c’è biso-gno di persone serie. Farò in modo, incontrando i vari attori, e in qualche caso anche i guitti, di tenere dritta la barra. Sia ben chiaro che desidero conoscere preventiva-mente chiunque pensi di comprare la società».

RINNOVO VIRTUS, FANTINI SEMBRA LA SOLUZIONEDopo un inizio di stagione a dir poco travagliato, sem-bra che adesso si possa percepire un clima più disteso e sereno a Mondovì. Non solo, infatti, l’incredibile vitto-ria di Domenica scorsa a Corneliano ha contribuito a risollevare il morale ma anche, e soprattutto, l’investitu-ra come tecnico di Enrico Fantini sembra davvero aver nuova linfa ai monregalesi. L’ex Fiorentina e Cuneo la-scia dunque l’Ama Brenta Ceva di Seconda Categoria e sostituisce Momo Dogliani sulla panchina della Virtus. L’ex giocatore, a questo punto, è stato la prima scelta optata dalla società, in particolare dal presidente virtus-sino Giorgio Robaldo: «Finalmente che, dopo una setti-mana ricca di cambiamenti, adesso la situazione è splendida: abbiamo ritrovato le speranze di salvezza, tanto che diversi giocatori che solo un mese fa sarebbe-ro voluti andare via hanno deciso di rimanere. Questa settimana annunceremo alcuni nuovi acquisti che spe-riamo possano contribuire alla scalata della classifica che ci permetta di restare in Eccellenza. Già a Settem-bre, avevamo messo in atto con Fantini un discorso che sarebbe dovuto iniziare alla fine di quest’anno: tuttavia, viste le nostre vicissitudini in panchina e considerata anche la volontà di Enrico di avvicinarsi alla nostra so-cietà fin da subito, abbiamo deciso di nominarlo nuovo allenatore fin da ora».

NOVESE, ROSA RAFFAZZONATA E FUORI FORMAE’ stata un’altra lunga settimana di passione per la No-vese, ora ufficialmente in silenzio stampa - che viene tuttavia interrotto alla bisogna quando c’è da presenta-re un nuovo acquisto, dimostrando che questa dirigen-za intende tenere una linea coerente nella sua incoeren-za – conclusasi con la partita di Bellinzago dove nono-stante il vantaggio di Savarise i biancocelesti hanno do-vuto soccombere per quella che è la settima sconfitta consecutiva che li proietta ora in piena zona playout e con solo tre squadre fra lei e la retrocessione diretta. In-dipendentemente dalle parole del Direttore Generale Carangelo, sono tanti i giocatori ad aver lasciato o ad essere pronti a lasciare. Una mattanza senza preceden-ti, che ha costretto la squadra a scendere in campo ieri con sei under e quattro nuovi acquisti e non devono trarre in inganno né il gol in apertura né lo scarto mini-mo con cui la capolista ha superato i ragazzi allenati sulla carta da Fornari e sulla panchina da Aiello: il 12-0 alla voce calci d’angolo e la splendida prestazione d’or-goglio di Pisani – unico fra i neoacquisti, compresi Car-dellini e Galia subentrati nella ripresa, a mostrare una condizione fisica solo che accettabile per la categoria – hanno infatti limitato le reti della squadra di Siciliano. In attesa che arrivino i giovani dalle società professioni-stiche promessi da Ciccone nel suo lungo, articolato e piccato discorso di presentazione, per la Novese sono tempi amari: se restano ormai solo sette giorni per inte-grare la rosa e renderla competitiva, per fortuna dopo domenica arriverà anche un lungo stop di quasi venti giorni che permetterà ai nuovi arrivi di rientrare in for-ma senza troppi patemi. Più difficile credere che nel medesimo tempo si concretizzerà anche il passaggio delle quote dall’evanescente Raffaele Retucci alla nuova “Progetto Novi” che dovrebbe gestire la squadra nell’immediato futuro: ad oggi, tranne una inquietante dichiarazione del Direttore Sportivo che vorrebbe una cordata di ben quarantacinque imprenditori pronta ad investire sul futuro della squadra biancoceleste, non ci sono notizie né indiscrezioni sull’identità degli stessi; potrebbe essere una delle sopresone di Natale prean-nunciate?

CICLISMO• Gianluca Bortolami guest star al Gran Galà del ciclismo

A Tacchino la “Coppa di Legno”Scambio d’auguri arricchito dalla consegna della “Coppa di Legno” con tanti buoni proposi-ti sportivi per il futuro alla terza edizione del “Galà del Ciclismo” di Ovada. Sabato pomeriggio il preparatore atletico Fabrizio Tacchino, ex collaboratore della nazionale azzurra e attuale re-sponsabile di Rus Velo, ha invi-tato le formazioni ciclistiche lo-cali alla Loggia di San Sebastia-no per un brindisi in vista della nuova stagione. Nel corso della giornata – organizzata in colla-borazione con l’associazione Ovada in Sport – è stato pre-miato con il trofeo in memoria di Giulio Tacchino l’ex profes-sionista Gianluca Bortolami, successore nell’albo d’oro di Marco Pinotti e Diego Rosa. In carriera l’atleta lombardo ha conquistato la classifica finale della Coppa del Mondo a punti (“davanti a due miti come Jo-han Museeuw e Andrej Mil” ha

ricordato), vinto un Giro delle Fiandre (2001 con la bici di scorta del team Tacconi Sport, visto che quella regolare si è spezzata nel corso della gara) e con un secondo posto alla Pari-gi-Roubaix. “Mi sarebbe piaciu-to molto vincere quella gara mi-tica – dice Bortolami, oggi re-sponsabile del GB Junior Team –. Nel 1996 il team Mapei deci-se che avrebbe dovuto vincere Museeuw e io mi sono dovuto accontentare della piazza d’ono-re (arrivarono in parata dopo una lunga fuga tre compagni di squadra: Museeuw, Bortolami e Tafi, ndr). Tra i partecipanti alla tavola rotonda finale anche l’ex professionista Cristiano Salerno (per dieci anni bandiera del te-am Liquigas, nel 2016 tornerà a correre nel ciclocross), gli az-zurri Ilaria Sanguineti (seconda ai campionati europei 2015 in Lettonia) e Oliviero Troia, l’ac-quese Alberto Marengo.

AlessandriaGotta-Pirisi

Settimana intensissima in casa Novese, dove arrivi e partenze si concentramo come alla Sta-zione Centrale di Milano. Ne-gli ultimi giorni hanno lasciato la squadra Meucci, Guarco, Ymeri, Cardella e Masneri, mentre Dell’Ovo, Sola e Polle-ro, pure in campo ieri a Bel-linzago, otterranno lo svincolo fra oggi e domani. Sul fronte degli arrivi, il portiere Umber-to Pisani, ex Jolly Montemur-lo, i difensori Massimo Luca-relli, classe 1993 ex Pisa, e Giuseppe Savarise, classe 1995 con un passato alle giovanili del Napoli ma prelevato dall’Arzanese. Tutta nuova an-che la coppia d’attacco, che sa-rà formata da Daniele Buon-giorno, classe 1994 ex Alma Juventus Fano, e dal ‘paisà’ Marco Galia, classe 1992, lo scorso anno all’Orlandina di Capo d’Orlando (3 presenze e

1 gol in D), ma prima e dopo quella parentesi, sempre nelle fila dell’Audax Orione, in Se-conda Categoria. Ultimo arri-vato in ordine di tempo è il centrocampista classe 1995 Paolo Cortellini, svincolato. Un solo ‘colpo’, ma di grande spes-sore, lo fa invece il Derthona, che aggiunge al difensore An-drea Romano dal Chieri, ele-mento di spessore che dovreb-be aggiungere valore al repar-to. Fermi, per ora, Acqui e Ca-stellazzo: i bianchi attendono un miglioramento della situa-zione societaria per effettuare qualche acquisto, mentre i biancoverdi, completati gli in-gressi già annunciati di Ponti e Rossi, si concentrano ora sulla ricerca di un attaccante. Novi-tà sono attese fra oggi e doma-ni. In Eccellenza si muove il Gassino San Raffaele, che per rafforzare la propria rosa pe-sca a piene mani dalle colle-ghe: in arrivo nella provincia torinese gli attaccanti Lapadu-

la, che lascia il Saluzzo, e Dei-deri, che saluta il Tortona cal-cio. In casa tortonese arriva Fabio Rapetti, ex BonbonAsca. La Benarzole investe sui giova-ni e prende dalla Juniores del Chieri Manieri. Partenze an-che in casa FC Savigliano: via Pagliero e i due fuori quota Degano e Politanò.In promozione porte scorrevo-li per l’Asti: mentre Schiorlin saluta i galletti e se ne va alla volta del Mirafiori, nel capo-luogo piemontese arrivano Nunzio Franza dall’Arzanese e Santo Lima, classe ‘94, che ar-riva da Bagheria. Gradito ri-torno al Colline Alfieri: si tratta di Giovanni Kean, fermo in questo periodo. Novità anche in casa bianco-blu: dopo l’addio di Dinaro il Fossano ha finalmente scelto il suo novo estremo difensore: si tratta di Thomas Masneri, ex Novese. In prima categoria la Luese perde bomber Andric passato al Savoia.

Il Bra butta via una partita in modo roccambo-lesco e dopo la sconfitta in setti-

mana in coppa i giallorossi stanno passando un periodac-cio. Risultati un po’ strani in Serie D. Sotto continuano a perdere punti sia la Novese che l’Acqui: le crisi di queste due so-cietà non si sa quando avranno fine. Se non arrivano svolte so-cietarie la vedo nerissima, sal-varsi diventa davvero difficile.Il Cuneo invece perde mala-mente in casa, peccato perchè se faceva risultato contro il Por-denone si metteva davvero be-ne: Filippini l’ha sbloccata con un gran gol, era una partita fondamentalmente da zero a ze-ro. Non mi sono sembrati bril-lantissimi i ragazzi di Iacolino, un po’ stanchi e spenti: se si

vuole rimanere in quella zona della classifica in casa non si possono perdere punti con squadre alla portata.In Eccellenza tanti pareggi, la paura di perdere la fa da padro-na. Un pareggio brutto in Pro-mozione è quello del Fossano in casa con l’Airaschese, con Pisci-nese e Carmagnola che conti-nuano meritatamente a veleg-giare in testa al girone.In Eccellenza Casale, Pro Dro-nero (soffrendo un po’ troppo) e Valenzana Mado continuano a comandare il girone B con la lo-ro marcia evidentemente inso-stenibile per le altre. Bel colpo del Saluzzo, che espugna il campo di un Olmo in grande salute, agganciando la zona pla-yoff grazie alle frenate di Torto-na (pareggio a reti bianche a Gassino) e Corneliano (ko in casa con il Trino).

PERIODACCIO BRAINVASIONI DI CAMPO IN BRE E • A Torino riconoscimenti per Rosa, Donati e tanti altri

Premio per gli Sportivi dell’AnnoNella mattinata odierna, pres-so il Golden Palace Hotel di via dell’Arcivescovado di Tori-no, si è tenuta la cerimonia di consegna del Premio Sportivo Piemontese dell’Anno 2015, organizzata dal Gruppo Subal-pino Giornalisti Sportivi “Rug-gero Radice”. Oltre a persona-lità e squadre di livello assolu-to del calibro di Beppe Marot-ta e del Torino Primavera, tan-ti gli sportivi “del territorio” presenti alla premiazione. A partire dal ciclista roerino Die-go Rosa, premiato come “Atle-ta dell’anno”, per arrivare al cuneese Pietro Riva, celebrato quale “Rivelazione dell’anno”. Medesima categoria nella qua-le saranno chiamati a ritirare il premio il tennista alessan-drino Matteo Donati e la cicli-sta Elisa Balsamo. Riconosci-menti anche per il centauro cuneese Nicola Dutto, per il Vbc Mondovì in virtù della pr-

mozione in Serie A2 nel volley e per Salvatore Iacolino in vir-tù di quella del Cuneo dalla Serie D alla Lega Pro nel cal-cio.

Sci, le azzurre a MondoléLe nevi cuneesi si tingono d’az-zurro. La Nazionale femminile di sci alpino, infatti, ha scelto le piste del Mondolè per una settimana di allenamenti in vi-sta delle prossime tappe di Coppa del Mondo. Da oggi a mercoledì, sotto lo sguardo vi-gile del neo allenatore Gianlu-ca Rulfi, sarà la volta delle di-scesiste, quindi giovedì e ve-nerdì toccherà alle interpreti delle discipline tecniche a co-minciare da Federica Brigno-ne. In mezzi alle grandi prota-goniste di questo avvio di sta-gione, uno sguardo speciale sarà naturalmente riservato all’atleta di casa Marta Bassi-no, classe ‘96 di Cuneo.

MERCATO • Il chierese Romano si trasferisce al Derthona; Deideri da Tortona a Gassino

Grandi manovre in casa della Novese:in attacco c’è Galia, ex Audax Orione

BRE I • Anticipo di Promozione per il Colline Alfieri contro l’Atletico Torino

Mercoledì semifinali di Coppa Italia:a Cherasco una gara tutta nerostellata

Sorteggiate le due sfide di andata e ritorno per accedere alla finalissima di Coppa Italia del 3 gennaio. Le due semi si svolgeranno con gare di andata e ritorno e decreteranno le magnifiche due che si giocheranno la coppa in gara secca, con campo ancora da defifinire, domenica 3 gen-naio con calcio d’inizio fissato per le 14.30. Sfida tutta nerostellata la prima, che vedrà affrontarsi Cheraschese e Casale. Andata in casa dei cuneesi mercoledì, ritorno al “Natal Palli” di Casale do-menica. Con la clamorosa vittoria nel recupero dell’Union Susa in casa del Brandizzo, il quadro dei quarti di finale di Coppa Italia Promozione è completo e la Lnd ha già calendarizzato le date e gli orari degli incontri, che si giocheranno in due turni di andata e ritorno. L’andata è fissata per

domenica, con calcio d’inizio alle ore 14.30. Il ri-torno si giocherà il 10 gennaio. Fa eccezione l’an-data di Colline Alfieri-Atletico Torino che, per im-pegni di campionato, sarà anticipata a mercoledì sera.

DG BOTTIGLIERI LASCIA IL SAN GIULIANOBottiglieri non sarà più il direttore generale del San Giuliano Nuovo, il dirigente alessandrino ha rassegnato le proprie dimissioni la scorsa setti-mana e la società ha comunicato di averle accet-tate prima ancora della gara di campionato di ie-ri pomeriggio.

PACO SOARES NUOVA STAR DELLA GAVIESEGran colpo di mercato per la Gaviese. La squadra di Gavi Ligure, scivolata in Seconda Categoria dopo un paio di anni molto complicati, è stata capace di accaparrarsi l’ex Sampdoria Paco Soares. Il giocatore è rimasto fuori dal mondo del calcio a undici almeno da parec-chie stagioni, ma si è sempre tenuto attivo, con ruoli di primo piano, nel beach soccer e calcio a 5, con successi di rilievo. L’esperto trequartista è un classe 1979, e a questi li-velli può certamente fare la differenza. L’ul-tima esperienza del giocatore brasiliano in una serie dilettantistica di calcio a undici risale al 2011 in Serie D con il Noto.

Enrico Fantini, ex Fiorentina e Cuneo, appende le scarpette al chiodo, saluta l’Ama Brenta Ce-va e va a prendere la panchina della Virtus Mondovì.

Perchè questa decisione vi-ste le difficoltà della società monregalese?«Volevo intraprendere la carrie-ra da allenatore da tempo, ma non avevo avuto offerte in me-rito. Partire con una squadra di Eccellenza è un buon esordio».

Quali sono i vostri obiettivi?«Quella monregalese sarà una squadra composta da giovani, ma questo non vuol dire che non possa essere competitiva, come dimostrano anche altre realtà. Solo in italia a 19 anni sei un calciatore giovane».

Non è preoccupato visto il fuggi fuggi di giocatori?«Chi resta avrà la sicurezza che quello che deve prendere, secon-do un’ottica di riduzione delle spese, lo prenderà. Lavorerò con chi accetta questo accordo, la salvezza non è un’impresa impossibile».

ENRICOFANTINI

allenatore Virtus

A TU PER TU CON

Garrone del Casale

Page 3: E mercoledì sfida al Genoa per ALESSANDRIA · piccato discorso di presentazione, per la Novese sono tempi amari: se restano ormai solo sette giorni per inte-grare la rosa e renderla

Lega ProLunedì 14 dicembre 2015 3Il Corriere delle Province

CAVALCATA La doppietta del trevigiano ferma anche il Sudtirol: Alessandria senza freni, mercoledì l’ottavo di Coppa a Genova

L’arma grigia si chiama BocalonGregucci: «Nel primo tempo abbiamo sofferto ma abbiamo reagito da gruppo, questo è un elemento importante»

AlessandriaMarco Gotta

Abbiamo giocato trenta mi-nuti veramente meravi-gliosi, che ci sono valsi il

doppio vantaggio contro una squadra forte, assolutamente da non sottovalutare, come il Sudtirol che nel mio personale calendario era segnata come l’occasione per testare vera-mente la nostra forza.” Non si contiene negli elogi ai suoi ragazzi, Angelo Gregucci, l’uomo dei 26 punti in undici giornate con sei vittorie conse-cutive casalinghe e quattro nel-le ultime quattro giornate, con-cedendo qualcosa solo nella se-conda parte dell’analisi quando ammette una certa sofferenza nel finale: “Nella ripresa siamo inevitabilmente calati perchè mantenere certi ritmi e una certa intensità appena prima della pausa invernale è difficile, e poi bisogna aggiungere che ultimamente abbiamo altri im-pegni che ci fanno giocare tre partite a settimana.” Il riferi-mento obliquo ma non troppo è alle partite di Coppa Italia, che dopo la vittoriosa trasferta a Palermo propone ora una ga-ra al “Ferraris” con il Genoa per domani alle 19.15, difficile ma non impossibile e che po-trebbe proiettare i grigi ad un traguardo incredibile come i quarti di finale contro la vin-cente di Roma-Spezia. Per la gara, i tifosi preparano l’inva-sione grigia a Genova: Orgoglio Grigio ha completato nel we-ekend il ventesimo pullman di

tifosi, al quale vanno aggiunti i due organizzati dalla Gradinata Nord ed i molti supporter che sceglieranno di viaggiare da so-li. Gregucci commenta poi l’at-teggiamento dei suoi: “Abbia-mo sofferto ma era inevitabile: giocare tutta una partita come la prima mezz’ora è inconcepi-bile. Quello che mi è piaciuto è che i ragazzi hanno sofferto tut-ti insieme, e questa è una cosa che bisogna tenere da conto

perchè i grandi traguardi li ot-tengono solo le squadre che vincono tutti insieme ma anche che sanno soffrire tutti insie-me.” Adesso la classifica sorride e di più se si pensa che il turno è stato complessivamente favo-revole all’Alessandria con i tonfi di Pavia e Cremonese, ma so-prattutto con l’inattesa vittoria esterna della Feralpisalò a Cit-tadella che lascia i grigi in cima alla classifica.

GIRONE AALBINOLEFFE-REGGIANA 0-1ALESSANDRIA-SUDTIROL 2-1BASSANO V.-RENATE 2-0CITTADELLA-FERALPISALÒ 0-2CUNEO-PORDENONE 0-1GIANA ERMINIO-PADOVA 1-2PAVIA-LUMEZZANE 0-2PRO PIACENZA-MANTOVA 0-0PRO PATRIA-CREMONESE 1-0

Classifica

PT G V N P F SALESSANDRIA 30 15 9 3 3 24 11CITTADELLA 29 15 8 5 2 21 14FERALPISALÒ 27 15 8 3 4 25 16BASSANO V. 27 15 7 6 2 20 13REGGIANA 24 15 6 6 3 17 9PAVIA 23 15 6 5 4 22 15SUDTIROL 23 15 6 5 4 17 16PORDENONE 22 15 5 7 3 21 15CUNEO 22 15 7 1 7 19 16CREMONESE 22 15 5 7 3 15 12PADOVA 21 15 5 6 4 16 14PRO PIACENZA 19 15 4 7 4 11 15GIANA ERMINIO 18 15 4 6 5 15 15LUMEZZANE 16 15 5 1 9 17 20MANTOVA 14 15 3 5 7 13 22ALBINOLEFFE 11 15 3 2 10 10 24RENATE 9 15 1 6 8 6 20PRO PATRIA 6 15 1 3 11 6 28

Prossimo turno

CREMONESE-CITTADELLA FERALPISALÒ-GIANA ERMINIO LUMEZZANE-ALBINOLEFFE MANTOVA-PRO PATRIA PADOVA-BASSANO V. PORDENONE-PAVIA REGGIANA-ALESSANDRIA RENATE-CUNEO SUDTIROL-PRO PIACENZA

MARCATORI: pt 5’, 20’ Bocalon; st 34’ Kirilov.ALESSANDRIA (4-3-3): Vannuc-chi 6.5; Celjak 6, Morero 6, Sosa 6, Sabato 6.5; Nicco 6, Mezavilla 6 (37’ Loviso 5.5), Branca 6; Mar-ras 6, Bocalon 7 (37’ st Marconi ng), Fischnaller 5 (16’ st Iunco 5.5). A disp. Nordi, Picone, Sirri, Terigi, Manfrin, Cittadino, Vitofran-cesco. All. Gregucci.SUDTIROL (5-3-2): Coser 5; Ban-dini 6.5, Tagliani 6, Mladen 5.5, Bassoli 5.5, Crovetto 6; Girasole 5.5 (38’ st Furlan ng), Bertoni 6, Cia 5.5 (22’ st Kirilov 6.5); Tulli 6.5, Maritato 5 (16’ st Gliozzi 5.5). A disp. Miori, Brugger, Furlan, Melchiori, Lima, Spagnoli. All. Stroppa.ARBITRO: Bertani di Pisa 6.5NOTE Ammoniti Celjak, Iunco; Gi-rasole. Calci d’angolo 4-10. Recu-pero pt 2’; st 4’. Spettatori 2200 circa.

ALESSANDRIA 2SUDTIROL 1

L’Alessandria ci tiene a lasciare un buon ricor-do per queste feste na-

talizie ai suoi tifosi e così già al 5’ Bocalon ha tutto il tempo di saltare, prendere la mira e trafiggere Coser di testa per il gol dell’1-0 su un cross dalla destra di Marras. Al 10’ c’è una ripartenza mici-diale del Sudtirol con Tulli che si ritrova solo davanti a Vannucchi bravo a chiudergli lo specchio della porta con

un intervento a terra. La parti-ta si decide in un minuto: al 19’ un fallo di mano in area di Ce-ljak non viene ravvisato dall’ar-bitro ma anche il Sudtirol non protesta più di tanto, sulla ri-partenza arriva un regalone in-credibile del portiere del Sudti-rol che manca completamente la palla in una uscita volante lasciandola a porta sguarnita sui piedi di Bocalon che deve solo appoggiare in rete il rad-doppio. La partita si ammoscia un po’ ma rimane molto ma-schia tanto che nell’Alessandria esce Mezavilla per un fastidio muscolare ed il finale di tempo vede la rinascita degli ospiti: al 39’ su un cross di Girasole dal-la destra Maritato arriva a col-pire di testa ma Sosa smorza la sua conclusione in angolo; po-chi minuti dopo tocca a Tulli vedere uno spiraglio e provare a sorprendere Vannucchi da lontano trovandolo però pron-to alla parata a terra. Il gol del Sudtirol che riapre la partita però arriva nella ripresa ma ha dell’incredibile: tutta la difesa grigia si ferma aspettando il fi-schio dell’arbitro per un fallo su Gliozzi, Kirilov nel dubbio parte palla al piede, salta Van-nucchi indeciso sul da farsi e deposita la palla nella porta vuota. Nel finale sarà proprio Vannucchi con un paio di usci-te alte a salvare la propria por-ta dagli attacchi degli avversari e a consegnare ai grigi una quarta vittoria consecutiva che li proietta almeno per una not-te in testa alla classifica.

Mar.Got.

FINALE AMARO Pordenone corsaro, biancorossi non al meglio della forma: partita equilibrata ma non brillante

Stop per il Cuneo, Filippini sblocca a 10’ dalla fineMARCATORI: st 36’ FilippiniCUNEO: Tunno 6, Quitadamo 6.5, Gorzegno 6 (25’ st Bonomo 6), Cavalli 6, Conrotto 6, Rinaldi 6, Beltrame 6.5 (38’ st Corsini ng), Gatto 6, Banegas 5.5 (16’ Chinel-lato 5.5), Corradi 6, Ruggiero 5.5. A disp: Cammarota, Barale, Fer-rero, Franchino, Garin, Corsini, Ottobre. All. IacolinoPORDENONE: Tomei 6.5, Cosner 6, De Agostini 6, Baruzzini 6.5 (12’ st Castelletto 6), Pasa 6.5, Stefani 6, Filippini 6.5, Pederzoli 6.5, Cattaneo 6.5, Buratto 6.5, Martignago 6 (12’ st Valente 6). A disp: D’Arsiè, Boniotti, Ingegneri, Parpinel, Finocchio, Mandorlini. All. TedinoNOTE: ammoniti Buratto, Pasa, Pederzoli, Cavalli

CUNEO 0PORDENONE 1

CuneoMaria Rosa Cagnasso

Filippini a dieci minuti dalla fine rea-lizza la rete che ferma la scia di vit-torie del Cuneo regalando i tre pun-

ti al Pordenone e l’amaro in bocca a Iaco-lino e ai suoi ragazzi. A fine partita la sensazione che un pareggio sarebbe stato il verdetto più giusto aleggia nell’aria, ma alla fine si tratta di una sconfitta che nul-la toglie al percorso da manuale dei bian-corossi in questo periodo, con l’obiettivo salvezza ampiamente alla portata.Una rosa minata da qualche defezione, con Capellino e Scapinello ancora fuori e Gorze-gno recuperato ma non ancora nella sua for-ma migliore. I biancorossi in campo ci sono, anche se più guardinghi del solito e decisa-mente poco concreti in fase d’attacco: sono infatti gli ospiti ad essere più incisivi in avanti, con i padroni di casa prevalentemen-te in difesa, con ripartenze in contropiede che non riescono mai a fare davvero paura. Sono poche le emozioni per il pubblico sugli spalti, che assiste ad un primo tempo piutto-sto sottotono: Tomei para con sicurezza il ti-ro di Ruggiero, Buratto colpisce il palo in posizione di fuorigioco, Filippini conquista una palla d’oro ma il suo tiro è troppo debo-le e Tunno ferma la palla senza alcuna diffi-

coltà. L’occasione migliore ce l’ha Banegas a pochi secondi dall’intervallo: errore del Por-denone, palla che arriva all’attaccante ar-gentino che però non è bravo nella conclu-sione e la palla esce. Negli spogliatoi Iacoli-no deve aver fatto un bel discorso d’incorag-giamento ai suoi, visto che l’undici cuneese rientra in campo con una marcia diversa, più aggressivo e concentrato rispetto alla prima frazione di gioco. Doppia occasione consecutiva per Banegas che però in nessu-no dei due casi riesce a centrare lo specchio della porta. La risposta del Pordenone arriva con Cattaneo che sbaglia di poco un tiro quasi perfetto.Quando sembra ormai quasi chiaro a tutti che la partita potrebbe non sbloccarsi mai, ecco l’effeto sorpresa del colpo di testa di Fi-lippini: il giocatore porta in vantaggio la compagine ospite e, sostanzialmente, chiude la partita. I friulani a questo punto si chiu-dono completamente in difesa, facendo mu-ro ad un Cuneo all’arrembaggio che non rie-sce però a trovare spazi per agguantare al-meno il pareggio. Tanto il rammarico al fi-schio finale, non tanto per il campionato quanto per le modalità con cui si è sviluppa-to questo ko. Mister Iacolino però, dopo qualche recriminazione per i troppi errori dei suoi giocatori, a già la testa verso la sfi-da contro il Renate.

“ ll risultato più giusto era lo 0-0, ma il calcio è

anche questo e ciò non toglie che noi stiamo disputando un buon campionato. Non facciamo drammi, con il Pordenone che è un’ottima squadra, ci è mancata un po’ di brillantezza, ma ciò nonostante avremmo meritato il pareggio. Ora pensiamo a fare tesoro degli errori commessi per prepararci al meglio al prossimo impegno: contro il Renate sarà una partita importantissima in chiave salvezza e dovremo affrontarla con lo spirito giusto

Iacolino, all. Cuneo

“ Noi avremmo dovuto fare di più, ma probabilmente

ci siamo specchiati un po’ troppo pensando di essere troppo forti o troppo belli. Invece dobbiamo tornare con i piedi per terra e ritrovare subito l’umiltà della squadra che deve lottare e pensare esclusivamente alla salvezza. Già perché i buoni risultati ottenuti in precedenza sono arrivati grazie all’umiltà e alla determinazione. Da questo punto di vista mi auguro che questa sconfitta possa essere salutare per andare ad affrontare il prossimo impegno con il Renate con l’atteggiamento giusto

Becchio, dg Cuneo

L’esultanza grigia, sopra la curva dei tifosi al Moccagatta (foto Zoboli,Alessandria calcio)

Page 4: E mercoledì sfida al Genoa per ALESSANDRIA · piccato discorso di presentazione, per la Novese sono tempi amari: se restano ormai solo sette giorni per inte-grare la rosa e renderla

Serie DIl Corriere delle ProvinceLunedì 14 dicembre 20154

ILLUSIONE I biancocelesti in formazione raffazzonata si portano in vantaggio con Savarise, ma lo Sporting rimonta e vince

La Novese sfiora il miracoloLa squadra di Aiello punta su Juniores e nuovi acquisti, per mezz’ora la ricetta funziona

MARCATORI: pt 7’ Savarise, 45’ Massaro rig.; st 20’ Rolando Eu-gio.SPORTING BELLINZAGO (4-3-1-2): Fonsato 6; Coviello 7, Rocchi, 6, Barabino 6, Gallace 6.5; Ciana 7, Magrin 6 (28’ st Palazzolo ng), Vingiano 6 (37’ st Papa ng); Ro-lando Eugio 6; Massaro 7, Chiaria 6. A disp. Lentini, Carantoni, Sal-tarelli, Carriero, Archita. All. Sicilia-no.NOVESE (4-4-2): Pisani 7.5; Sola 6.5, Rudi 7, Pollero 5.5, Pagano 6; Savarise 6, Marongiu 6 (30’ st Cortellini ng), Bisio 6, Lucarelli ng (27’ pt Ravera 6); Buongiorno 6.5, Dell’Ovo 6 (37’ st Galia ng). A di-sp. Sacco, Giaccone, Salvi, La Piana, Traverso, El Amraoui. All. Fornari.ARBITRO: Marotta di Sapri 5.5.NOTE: ammoniti: Coviello, Roc-chi, Vingiano, Massaro, Magrin.

SP. BELLINZAGO 2NOVESE 1

Bellinzago (No)Giacomo Baraggioli

Una bellissima illusione, poi l’amara realtà. La Novese torna da Bel-

linzago con la settima sconfit-ta consecutiva, probabilmente preventivabile alla luce del va-lore dell’avversario, ma con più di una cosa da salvare. Organico in rivoluzione, gio-catori al debutto ed una pan-china da Juniores, ma nono-stante tutto la squadra di Aiel-lo per oltre mezz’ora fa una bella figura in casa della capo-lista, trovando anche il vantag-gio prima di calare alla distan-za. Debutti positivi per il por-tiere Pisani e Buongiorno, giu-dizio rinviato per Lucarelli, costretto ad uscire dopo mezz’ora, mentre Savarise ba-gna la prima con un gol. Evi-dente che manchi ancora qualcosa, ma lo spirito è quel-lo giusto. Non potrebbe essere altrimenti per una squadra che alla prima occasione trova il vantaggio e poi se la gioca senza fare le barricate contro un avversario sicuramente più forte. Bastano sette minuti per il primo sorriso di giornata, Dell’Ovo fa il diavolo a quattro sulla sinistra, Fonsato respin-ge e Savarise è il più lesto di tutti nella deviazione sottopor-ta. Un gol che sorprende un po’ tutti, lo Sporting fatica a riprendersi e, nonostante una pressione continua ma poco concreta, riesce a rendersi pe-ricoloso solo con la conclusio-ne dalla distanza di Magrin che Pisani disinnesca in bello stile. Natale non è ancora arri-vato e Dell’Ovo non osa appro-fittare del regalo di Fonsato,

pessimo il rinvio del portiere, altrettanto il tempismo del nu-mero dieci, che perde l’attimo per battere nella porta sguar-nita. Cosa sarebbe successo se la Novese avesse trovato il rad-doppio non si può sapere, ma l’episodio risveglia lo Sporting, che dopo la traversa di Rolan-do Eugio, trova il pareggio proprio all’ultimo minuto quando Pollero interviene con il braccio un po’ largo sul cross di Coviello. Dal dischetto Massaro non sbaglia e manda tutti negli spogliatoi in parità. Il colpo subito è pesante, nella ripresa la Novese non riesce più a farsi vedere in area nova-rese nonostante su un bello spunto di Savarise, Dell’Ovo arriva con un attimo di ritardo alla battuta. Ultimo sprazzo della Novese in una ripresa a forti tinte gialloblu. Se la gara finisce solamente 2-1 è più per demerito della capolista, che crea tanto e sciupa altrettanto. A rimettere le cose a posto ci pensa l’ex Asti Rolando Eugio, che con una percussione per-sonale taglia in due la difesa novese e batte l’incolpevole Pi-sani. A fine gara Aiello tributa comunque un applauso ai suoi: «Per le condizioni in cui eravamo quest’oggi non posso che fare un applauso ai miei ragazzi. Siamo in forte emer-genza, basti pensare che non avevamo in campo nemmeno un centrocampista di ruolo. La società si sta muovendo be-ne sul mercato, chi ha giocato oggi ha fatto il suo e in setti-mana dovrebbero arrivare al-tri sei-sette giocatori. Peccato per quel rigore al 45’, subire gol a ridosso dell’intervallo brucia un po».

GIRONE DACQUI-LIGORNA 0-1ARGENTINA-LAVAGNESE 0-0BRA-DERTHONA 2-3CHIERI-BORGOSESIA 1-0GOZZANO-CARONNESE 1-0PROSETTEUREKA-PINEROLO 3-1RAPALLOBOGLIASCO-FEZZANESE 4-1SESTRI LEVANTE-CASTELLAZZO 1-0SP.BELLINZAGO-NOVESE 2-1VADO-OLTREPOVOGHERA 1-2

Classifica

PT G V N P F SSP.BELLINZAGO 41 18 13 2 3 30 13CARONNESE 38 18 11 5 2 38 14LAVAGNESE 35 18 10 5 3 31 16CHIERI 35 18 11 2 5 33 20SESTRI LEVANTE 34 18 10 4 4 25 9PINEROLO 33 18 11 0 7 19 22GOZZANO 31 18 9 4 5 28 17ARGENTINA 30 18 9 3 6 19 12DERTHONA 29 18 8 5 5 31 21OLTREPOV. 29 18 8 5 5 33 24BRA 26 18 8 2 8 26 27RAPALLOB. 20 18 5 5 8 21 21PROSETT. 20 18 5 5 8 18 21LIGORNA 19 18 5 4 9 23 37BORGOSESIA 18 18 4 6 8 17 26NOVESE 17 18 5 2 11 20 27VADO 16 18 5 1 12 20 36ACQUI 15 18 4 3 11 16 33CASTELLAZZO 10 18 2 4 12 10 29FEZZANESE 10 18 3 1 14 12 45

Prossimo turnoBORGOSESIA-SP.BELLINZAGO CARONNESE-CHIERI CASTELLAZZO-PROSETTEUREKA DERTHONA-ARGENTINA FEZZANESE-VADO LAVAGNESE-RAPALLOBOGLIASCO LIGORNA-GOZZANO NOVESE-BRA OLTREPOVOGHERA-SESTRI LEVANTEPINEROLO-ACQUI

Le classifiche sono offerte da

MARCATORI: pt 24’ Ferrario; st 16’ Ferrario rig., 24’ Draghetti, 31’ Varela, 38’ Draghetti rig.BRA (4-3-3): Diouf 5.5; Di Savino 5.5, Bottasso 5.5, Prizio 5, Spera 6.5; Mazzafera 5, Coccolo 6.5 (20’ st Sorato 6, 41’ st Pirrotta ng), Dimasi 5.5 (42’ st Sardo ng); De Peralta 6, Ferrario 7, Erbini 6. A disp. Carli, Massa, Sorato, Otto-nello, Cogerino. All. Gardano.DERTHONA (4-3-3): Ferraroni 6; Mechetti 6, Procida 5.5, Mbodj 6, Rubin 5.5; Dolce 5.5 (8’ st No-schese 6), Gilio 6.5 (43’ st Roma-no ng), Scienza 6; El Khayari 6, Varela 6.5 (34’ st Diallo ng), Dra-ghetti 7.5. A disp. Capra, Sinico, Echimov, Lejthija, Shehu. All. Ca-labria.ARBITRO: Melillo di Pontedera 6.NOTE: spettatori 300 circa. Espul-so Mazzafera (48’ st) per somma di ammonizioni. Ammoniti Prizio; Mechetti, Dolce, Scienza, No-schese. Recupero: pt 1’; st 5’.

BRA 2DERTHONA 3

Bra (Cn)Nicola Vigliero

Bastano pochi minuti a i g ia l loross i per rendersi pericolosi:

Coccolo prova a sorprendere Ferraroni, bravo però a trat-tenere la sua conclusione. Il vantaggio braidese arriva dopo un paio di calci d’an-golo sprecati da entrambe le parti, grazie all’ottima ini-ziativa di Spera. Il difensore si infila tra tre avversari e colpisce il palo con la sua conclusione: prontissimo Ferrario a toccare la ribat-tuta quel tanto che basta per segnare il suo quindice-simo gol in campionato. I padroni di casa portano il vantaggio negli spogliatoi nonostante il pericolo corso

pochi secondi prima dell’in-tervallo: Scienza mette in mezzo per El Khayari, che da posizione favorevole cal-cia però a lato. Il secondo tempo inizia con un’occasio-ne sprecata per i braidesi, con Di Savino che colpisce in pieno il palo. Il doppio vantaggio, però, è a un pas-so: l ’occasione arriva al quarto d’ora, quando Erbini viene atterrato in area rega-lando a Ferrario il rigore che vale la doppietta. I gial-lorossi potrebbero gestire il doppio vantaggio, ed invece regalano spazio agli attac-canti tortonesi. Al 25’ Scien-za si incarica di calciare un angolo che si trasforma nell’assist per il gol con cui Draghetti accorcia le distan-ze. Nei minuti successivi i

timori del Bra acquistano un volto, ed è quello di Va-rela. L’attaccante uruguagio prima manda alto l’ennesi-mo cross di Scienza poi, at-terrato in area da un malde-stro Bottasso, guadagna un calcio di rigore che lui stes-so trasforma nel pareggio dei leoncelli. Il Bra, rag-giunto dagli avversari, perde del tutto il controllo sulla partita. Ingenuo il fallo di mano con cui Prizio prova ad arrestare il sinistro di Draghetti da fuori area, re-galando allo stesso giocato-re tortonese il rigore del sorpasso. A nulla vale l’in-gresso in campo di Sorato e Di Masi e anche la conclu-sione di De Peralta, di poco a lato, è solo un’illusione. Il Bra, dopo un ottimo primo

MARCATORI

16 RETI: Ferrario (4 rig. Bra)

13 RETI:Colombi (OltrepoVoghera),Massaro (5 rig. Sporting Bellinza-go)

12 RETI:Corno (3 rig. Caronnese)

11 RETI:Mair (Caronnese)

10 RETI:Di Renzo (Chieri)

9 RETI:Trimarco (7 Novese, 5 rig.; Argen-tina Arma), D’Antoni (1 rig. Chie-ri), Montante (Sporting Bellinza-go)

Novese

Pisani 7 Sempre presente, parti-ta complicata, ma dimostra di essere un portiere di valore. La parata su Mgrin vale oro, incol-pevole sul gol del raddoppio del-lo Sporting.Sola 6.5 Bravo a limitare le di-scese in fascia di Vingiano e Gallace, tra i migliori nella re-troguardia.Pagano 6 Cala decisamente nel-la ripresa, quando lo Sporting allarga il gioco, è sempre dalle sue parti. Nel primo tempo, co-munque, non discpiace.Marongiu 6 Lotta finchè ne ha gara ordinata a centrocampo. La stanchezza lo frena un po’ nella ripresa. Rudi 7 Insuperabile nel primo tempo. Per vie centrali non si passa mai, e gli attaccanti avver-sari decidono di girare al largo.Pollero 5.5 Prestazione positiva, ma quel braccio troppo largo co-sta parecchio alla Novese. Pec-cato di ingenuitàSavarise 6 Al primo pallone toc-cato trova subito il gol. Grande grinta, ma anche un po’ di con-fusione.Bisio 6 Non dispiace, nonostan-te si trovi di fronte un centro-campo di valore. Fa quel che de-ve, senza sabavature.Buongiorno 6.5 Fa quello che deve, lotta su ogni pallone, tiene palla e fa a sportellate con gli av-versari. Un po’ solo per lunghi tratti, esce a testa altissima.Dell’Ovo 6 L’errore sul possibile 2-0 gli costa mezzo voto, ma fa sentire la sua presenza. Nella ri-presa un po’ lezioso. Ravera 6 Entra in corsa e dà un buon contributo a livello di grin-ta. Lotta su ogni pallone.

RIMONTA I giallorossi si illudono con Ferrario, ma il Derthona non ci sta e nella ripresa si prende la vittoria

Draghetti brucia, scottato il Bra

SCONFITTEconsecutive

per la Novese,decisamenteun pessimo

ruolino di marcia

7

COPPA ITALIA

Bra steso a ChieriGardano si infuriaFinisce con una straripante vitto-ria del Chieri, che con quattro reti di vantaggio elimina il Bra dalla Coppa Italia. Una partita da dimenticare per i giocatori cu-neesi, presi a schiaffi dai collina-ti. La sconfitta causa la rabbia del tecnico Gardano, che, pur consapevole di dover fare i conti con le tante defezioni in rosa, rimprovera ai suoi giocatori di esperienza di non aver dato ab-bastanza, e di doversi dare ‘una sveglia’. La gara di mercoledì ha rappresentato il metro di quella che è la situazione di un Bra da-gli alti e bassi, cui manca un obiettivo chiaro cui tendere.

tempo pieno di speranze, si vede lasciato al palo da un avversario magari meno en-tusiasmante, ma di certo ca-pace di sfruttare tutte le de-bolezze dei giallorossi. Lu-cito anche se amareggiato il commento a fine partita del dirigente giallorosso Sarto-ri: «Sono tanti anni che so-no qui a Bra, ma non avevo mai visto una serie così in-credibile di infortuni. Ogni volta che recuperi un gioca-tore se ne fa subito male un altro, per cui non sai mai con quale formazione potrai scendere in campo. Detto questo indubbiamente ab-biamo delle colpe, sono sta-ti fatti degli errori in campo che ci hanno portato alle sconfitte che stiamo suben-do».

Page 5: E mercoledì sfida al Genoa per ALESSANDRIA · piccato discorso di presentazione, per la Novese sono tempi amari: se restano ormai solo sette giorni per inte-grare la rosa e renderla

Serie DLunedì 14 dicembre 2015 5Il Corriere delle Province

SCONFITTA AMARA Il Ligorna va a segno con Balla e conquista i tre punti rimanendo in dieci, termali poco aggressivi

Acqui spuntato e senza cuoreBuglio: «Avevo chiesto di metterci l’anima, così non è stato e questo è il problema»

MARCATORE: pt 30’ BallaACQUI (4-4-1-1): Scaffia 6; Morina 5, E.Benabid 5 (28’ st Anibri ng), Iannelli 6, Zefi 6.5 (49’ st Degioan-ni ng); Castelnovo 6, Anania 5.5, Genocchio 6.5, Cerutti 6.5; Dela-fuente 5 (19’ st Pira 6); Migliavac-ca 5. A disp. L.Benabid, De Biase, Djea, Ratto, Kmaon. All. BuglioLIGORNA (4-2-3-1): Dondero 6; Pelizza 6 (43’ st Nardo ng), Gal-lotti 6, Napello 6, Cataldo 5; Fave-ro 6, Barcella 6.5; Zunino 6, Balla 7 (44’ st Liguori ng), De Persiis 6; Ghiglia 6.5 (36 st Piacentini ng). A disp. Boero, Bavassano, Cocurul-lo, Costa, Gatto, Romei. All. Pan-disciARBITRO: Repace di Perugia 6.5NOTE: Giornata grigia e umida, terreno in buone condizioni, spet-tatori 150 circa. Ammoniti: Morina, Zefi, Castelnovo, Favero. Espulso al 25’ st Cataldo per alterco col guardalinee. Angoli: 13-4 per l’Ac-qui. Recupero: pt 1’, st 5’

ACQUI 0LIGORNA 1

Acqui Terme (Al)Claudio Moretti

Spuntato, demoralizzato e agonistica-mente spento. Forse è l’Acqui più brutto di tutta la stagione, quello che

cede in casa tre punti fondamentali per la lotta retrocessione ad un Ligorna tutt’altro che irresistibile, che incassa il gentile omag-gio dei termali e porta via una vittoria di grande importanza senza mai correre rischi, nemmeno quando, nell’ultima mezzora, si ritrova a giocare in dieci contro undici.Il problema principale dell’Acqui comunque rimane l’attacco: il tabellino in questo caso è un buon alleato per illustrare le carenze dei bianchi, che battono 13 angoli, senza mai riuscire a deviare la palla verso la porta di Dondero. In novantacinque minuti, i ter-mali calciano in porta una sola volta, al 41’ della ripresa, con Genocchio che dai venti metri obbliga Dondero a salvarsi in due tempi: troppo poco.Il Ligorna, per la verità, non fa molto più del minimo sindacale. I biancoblù sfiorano la rete già all’8’ quando sugli sviluppi di un calcio d’angolo Napello, lasciato troppo so-lo sotto porta, di testa incorna con potenza, ma coglie la parte superiore della traversa. Seguono venti minuti di calcio elementare, con poche azioni degne di nota sia sull’uno che sull’altro fronte, e in cui le due squadre raccolgono solo angoli e calci piazzati. Poi, alla mezzora, l’episodio che deciderà la par-tita: tutto nasce da una topica di Benabid che, in possesso di palla al limite della pro-pria area, nel tentativo di lanciare in avanti colpisce Ghiglia, che riesce in qualche mo-do a addomesticare il pallone e servire sulla propria sinistra Balla, che entra in area, e giunto a tu per tu con Scaffia lo trafigge ra-soterra.L’Acqui non si scuote e nel primo tempo gli unici altri tiri in porta sono ancora del Li-gorna, con Ghiglia che per due volte, al 37’ e al 42’, non inquadra il bersaglio.Nella ripresa, l’Acqui nei primi minuti pro-va a mettere pressione agli avversari, ma il forcing frutta solo angoli in serie che i ter-mali non riescono a sfruttare. Le uniche azioni di un certo rilievo nascono da inizia-tive di Cerutti sulla sinistra, ma al 6’ sul suo assist la conclusione di Genocchio è deviata da un difensore, e al 7’ Migliavacca sul se-condo palo mette alto. Quando al 25’ Catal-

do si fa stupidamente espellere, i tifosi ac-quesi ritrovano la speranza e provano a spingere la squadra al forcing finale, ma or-mai l’Acqui ha il morale sotto le scarpe, e non riesce a produrre niente di rilevante. L’unico a scuotersi è Genocchio, che al 41’, come già detto, tenta la gran botta dal limi-te, ma trova pronto Dondero. Tutto il resto è noia, in attesa che le vicende societarie possano trovare soluzione (un incontro for-se decisivo è previsto nella giornata di mar-tedì), la classifica dei bianchi si fa davvero preoccupante.

“Avevo chiesto alla squadra di giocare con due cuori: non

ne abbiamo messo in campo neanche uno. Questo è sicuramente un problema, ma l’aspetto agonistico non deve far passare in secondo piano quello tecnico: è chiaro che la squadra deve essere rinforzata. Non si può battere una quindicina di corner senza mai tirare in porta. Non c’è una punta, e manca un regista. E quando non fai gol al massimo le partite possono finire 0-0. Quella di oggi sarebbe potuta finire 0-0, perchè a deciderla è stato un nostro errore, per il quale peraltro non mi sento davvero di colpevolizzare il ragazzo. Ma anche col Vado poteva finire 0-0. Le partite si possono anche pareggiare, ma un pareggio non avrebbe cambiato la mia analisi; che è quella che ho esposto. Se non arriva una punta questa squadra non può pensare di salvarsi. Certo, col tempo miglioreranno i giovani, tutti daranno qualcosa di più, ma serve un cecchino, uno che faccia gol, uno che tiri in porta

Buglio, all. Acqui

Sconfitta immeritata per il Castellaz-zo sul campo del Sestri Levante, in un match dove i biancoverdi hanno sfiorato più volte il gol con il diretto-re di gara che non ha certo dato una mano alla compagine del tecnico Lovisolo. In cronaca, nella prima par-te di gara negato un rigore su Piana (fallo di mano di Boisfer), e poco più tardi arbitro che lascia ancora corre-re davanti ad una trattenuta ai danni di Ponti sempre in piena area di rigo-re. Per di più il Castellazzo ha anche prodotto azioni pericolose, in parti-colare con Rosset che si è visto re-spingere sulla linea di porta da un di-fensore un tiro a botta sicura dopo respinta corta di Stancampiano su conclusione potente da parte di Pia-na. Poi arriva la rete del Sestri, anche in questo caso con una buona dose di sfortuna: palla lunga dalla difesa per Zizzari e sfera che rimbalza sulla spalla dell’attaccante, sistemando al-la perfezione la palla per la successi-va conclusione che decide la gara.

SESTRI LEVANTE 1CASTELLAZZO 0MARCATORE: : pt 10’ Zizzari.SESTRI LEVANTE (4-3-3): Stacam-piano 7; Olcese 6.5, Usai 6.5, Boisfer 7, Pane 6.5; Dall’Osso 6.5, Marinai 6 (27’ st Meucci ng) Safina 6 (41’ st Ra-sini ng); Zizzari 7, Guitto 6.5, Righetti 6 (23’ st Durante 6). A disp. Raffo, Guazzoni, Fabozzi, Favilli, Campazzo. All. Raimondi 6.5.CASTELLAZZO (4-3-3): Rovera 7; Lucarino 6, Cartasegna 5.5 (11’ st Ca-scio 6), Buonocunto 5.5 (34’ st Limone 4), Robotti 6; Rossi 6, Bronchi 5.5 (36’ st Lombardi ng), Clementini 5.5; Ponti 5.5, Piana 6, Rosset 6.5. A disp. Bas-so, Acrocetti, Lombardi, Cimino, Caso-ne, Gandino. All. Lovisolo 6.ARBITRO: Boscarino di Siracusa 6.NOTE: spettatori 500 circa. Espulso Limone (40’ st) per somma di ammoni-zioni. Ammoniti Buonocunto, Pane, Dall’Osso, Safina, Zizzari, Cartasegna. Calci d’angolo 6-4 per il Sestri Levan-te.

Benabid (Acqui)

Vittoria sfiorata

Page 6: E mercoledì sfida al Genoa per ALESSANDRIA · piccato discorso di presentazione, per la Novese sono tempi amari: se restano ormai solo sette giorni per inte-grare la rosa e renderla

EccellenzaIl Corriere delle ProvinceLunedì 14 dicembre 20156

DI MISURA Il Casale si sbarazza con autorevolezza del San Domenico Savio grazie a una zuccata del suo centravanti

Sinato fa rima con primatoGli astigiani sfiorano il pari ma il tentativo di Rea si stampa beffardo sul palo interno

ECCELLENZACHERASCHESE-ALBESE 2-2CAVOUR-BENARZOLE 2-2FC SAVIGLIANO-SETTIMO 3-3GASSINOSR-CALCIO TORTONA 0-0CORNELIANO ROERO-LG TRINO 1-3VALENZANA MADO-PEDONA 2-0OLMO-SALUZZO 0-2CASALE-SDS ROCCHETTA 1-0PRO DRONERO-V.MONDOVÌ 3-2

Classifica

PT G V N P F SCASALE 40 18 12 4 2 34 14PRO DRONERO 40 18 11 7 0 35 17VALE MADO 38 18 11 5 2 34 16LG TRINO 31 18 9 4 5 23 18CORNELIANO R. 28 18 8 4 6 26 21TORTONA 28 18 8 4 6 27 22SALUZZO 28 18 8 4 6 25 21OLMO 27 18 9 0 9 28 30SDS ROCCHETTA 24 18 5 9 4 19 18CHERASCHESE 24 18 6 6 6 17 22CAVOUR 22 18 5 7 6 24 24SETTIMO 21 18 6 3 9 24 29BENARZOLE 20 18 4 8 6 28 28FC SAVIGLIANO 20 18 6 2 10 22 31ALBESE 18 18 4 6 8 25 28PEDONA 15 18 5 0 13 17 36V.MONDOVÌ 13 18 4 1 13 20 37GASSINOSR 10 18 2 4 12 12 28

Prossimo turno

SALUZZO-CASALE CALCIO TORTONA-CAVOUR SDS ROCCHETTA-CHERASCHESE BENARZOLE-CORNELIANO ROERO ALBESE-FC SAVIGLIANO PEDONA-GASSINOSR V.MONDOVÌ-OLMO LG TRINO-PRO DRONERO SETTIMO-VALENZANA MADO

Le classifiche sono offerte da

RUSSO DI RIGORE

CORNELIANOR.-LG TRINO 1-3

MARCATORI: pt 4’ Russo rig.; st 2’ E.Morone, 19’ Russo rig., 26’ Meo Defilippi.CORNELIANO ROERO: Maja, E. Morone (46’ st Bourhil), Terlizzi, Anderson, Murè, M. Lombardo, Piovano (30’ st Colaianni), Ma-scarello (27’ st Pagliasso), Cirillo, Diallo, Capuano. A disp. Ferrero, L. Delsanto, M. Delsanto, Gara-bello. All. Dessena.LG TRINO: Moretto, Capelli, Ber-tora, Cafasso, Scudieri, Kambo (40’ st Arfuso), Cocchi, Gerbau-do, Russo, Pellicani (31’ st Capo-celli), Meo Defilippi. A disp. Ba-gnis, Genesi, Tosatti, C. Bottone, Veliu. All. Gamba.NOTE: espulso Anderson (19’ st).

MARCATORI: st 24’ Sinato.FBC CASALE (4-3-3): Castagno-ne 6.5; Rinaldi 6, Priolo 6, Silvestri 6, Martinetti 6; Mazzucco 5.5, Di-du 6.5, Garavelli 7 (46’ st Francia ng); Abrazhda 5.5 (dal 9’ st Rebo-lini 6), Sinato 6.5, Kerroumi 6 (43’ st De Nardi ng). A disp. Carlucci, Marianini, Ibrahim, Mullici. All. Rossi.SAN DOMENICO SAVIO (4-2-3-1): Corradino 6; Busco 6 (35’ pt Pia 5), Bagnasco 5, Rea 5.5, Mazza 5.5; Rosa 5.5 (39’ st Guerich ng), La Caria 5.5; Dispenza 5.5, Pala 6, De Souza 6; Di Santo 5.5 (42’ st Redi ng). A disp. Aleati, Giudi-ce, Ashta, Guerich, Lanfranco. All. Raimondi.ARBITRO: Savasta di Bra 6.NOTE: Garavelli, Didu; La Caria, Rea.

CASALE 1SDS ROCCHETTA 0

Casale Monferrato (Al)Nicolò Foto

Una vittoria da grande squadra. Poche parole che rispecchiano alla

perfezione, senza peccare di presunzione verso i lettori, quanto avvenuto sul prato del “Natal Palli” tra i padroni di casa ed il San Domenico Sa-vio. Novanta minuti certamen-te non belli, poco avvincente e men che meno emozionanti, che hanno regalato al Casale un’altra settimana da prima classificata, in concomitanza con l’imbattuta Pro Dronero. Tutto questo, in attesa di “ri-lassarsi” contro la Cherasche-se in Coppa nella doppia sfida in programma mercoledì e do-menica.È bastata la rete di Sinato, fi-no a quel momento insuffi-ciente, propiziata da una deli-zia del migliore in campo Ga-ravelli, per risolvere la pratica contro gli astigiani che, per quel poco palesato, avrebbero anche potuto lasciare il terri-torio nerostellato con un pun-ticino in tasca. E invece no, come per la Juventus di Ca-pello e la nuovissima Inter targata Mancini, le regole del calcio vengono completamen-te stravolte: no allo spettacolo, forse anche a causa dell’assen-za del verdeoro Messias, si al bottino pieno senza faticare più di tanto. La cronaca, in-fatti, racconta della prima chance casalese soltanto al 23’, quando Kerroumi si in-venta “saetta” macinando cin-quanta metri di campo, sal-tando tre avversari e sparando stancamente sul primo palo: parata semplice, ma bel tenta-

tivo. Poco più tardi è Garavel-li ad avere un’opportunità d’oro, al termine di un’azione da altre categorie. Uno-due in velocità con Sinato, controllo un po’ lungo e tentativo di pallonetto arginato in manie-ra splendida da Corradino. La risposta gialloverde è affidata a De Souza, un altro brasilia-no, bravissimo a partire da si-nistra, saltare due avversari, meno nel calcio, forte e teso sul secondo palo ma comun-que impreciso. Nella ripresa, Casale certamente più vivo e determinato. E così, Sinato, dopo aver preso la mira ma-lissimo al primo colpo, com-plice un errore difensivo ospi-te, si invola in solitaria davan-ti a Corradino, provando a saltarlo. Tentativo fallimenta-re e palla spedita in fallo di fondo, in modo anche comi-co, all’8’. E’ botta e risposta tra Casale e San Domenico che, col solito De Souza, va vi-cino all’eurogol direttamente su calcio di punizione: tutti si aspettano il cross e lui prova la soluzione sul palo del por-tiere, bravo a soffiare e a de-viare fuori con la sola forza del pensiero. Ma al 24’, ecco la doppia finta di Garavelli dalla destra, pallone al bacio per la fronte di Sinato che, questa volta, può solo segna-re, palesando l’insufficienza dei centrali difensivi astigiani. Le danze, però, non sono chiuse e al 31’ gli ospiti sfiora-no il pareggio, anzi, lo scheg-giano, come il palo interno centrato da Rea, lestissimo a indirizzare la punizione dalla destra, calciata ancora una volta da De Souza. Si sa. La fortuna aiuta gli audaci.

“Personalmente sono orgoglioso di aver potuto

dirigere la mia squadra su un campo così importante, ma resto dispiaciuto per il risultato finale. Sapevamo che il Casale aveva qualcosa in più rispetto a noi, volevamo ridurre il loro potenziale, ma senza successo. Abbiamo sofferto gol nel momento meno indicato del match, perché volevamo costringere i nerostellati al forcing per provare a fuggire in contropiede: peccato, ce l’abbiamo messa tutta. Dal punto di vista del mercato, abbiamo lasciato andare ragazzi che non volevano più lottare per la nostra causa, ora cercheremo di capire cosa manca, ingaggiando almeno due centrocampisti ed un attaccante. Sarà un mercato particolare, questo. Vedremo cosa succederà

Raimondi, all. Sds Rocchetta

“Sapevamo che sarebbe stata una partita complicata,

ma noi non abbiamo perso la testa e abbiamo trovato il gol, forse non nell’occasione più nitida avuta. Abbiamo comunque giocato 90 minuti con concentrazione e consapevolezza nei nostri mezzi. E’ un gruppo che ha grande autostima, qualsiasi squadra farà fatica a vincere nel nostro campo. Certo, è anche un bel momento, la settimana scorsa Castagnone ha parato un rigore nel momento decisivo, oggi Rea ha colpito il palo a portiere battuto: sta girando tutto a nostro favore, fortunatamente. Ora siamo primi in classifica e siamo contenti, in più vogliamo concentrarci e provare a portare a casa la Coppa Italia, anche qualora il mister decidesse di fare un po’ di turnover

Garavelli, centroc. Casale

SAVIGLIANO RIPRESO

FC SAVIGLIANO-SETTIMO 3-3

MARCATORI: pt 15’ Rizzo rig., 25’ Varvelli; st 6’ Varvelli, 20’ Barbaro rig., 24’ Rizzo, 33’ EspositoFC SAVIGLIANO: Rosano, Di Be-nedetto, Rostagno, Giordana, Chiambretto, Passerò, Magnino (45’ st Berardo), Barbaro, Varvel-li, Osella (25’ st Rosso), Barbero (40’ st Spada). A disp. Sperandio, Barra, Arduino, Fiorito. All. Ma-gliano.SETTIMO: Pascarella, Ferraris, Picollo, Schiavone (30’ st Borrel-lo), Di Benedetto, Zanellato, Fas-sari, Rubino (15’ st Esposito), Pa-doan, Rizzo, Barbati (37’ st Diste-fano). A disp. Gencarelli, Viola, Chiumente, Patrone. All. Viola.

GASSINOSR (3-5-2): Franceschi 6; Infantino 6.5 (31’ st Celozzi 6), Perazzolo 6.5, Barrella 6.5; Ca-pocchiano 5.5, Talamo 6.5, Dell’Aquila 6 (40’ st Gazzera ng), G. Fassina 6, Piscitelli 5.5 (35’ st Cravero 6); L. Fassina 6.5, Barba-ro 5.5. All. Sorrentino.TORTONA (4-3-3): Murriero 6.5; Giordano 5.5 (44’ st Acerbo ng), Bardone 6.5, Magnè 6.5, Arione 6.5; Canepa 5.5, Pavanello 6, Manno 6.5 (49’ st Boveri ng); Mazzocca 6.5, Atomei 6, Caloge-ro 5.5 (8’ st Zuccarelli 6.5). All. Merlo.ARBITRO: Lo Torto di Novara.NOTE: ammoniti: Infantino, G. Fassina; Giordano, Bardone, Zuccarelli

GASSINOSR 0TORTONA 0

Gassino (To)Nicola Veneziano

Il Tortona rimane in zona playoff, ma la trasferta a Gassino Torinese lascia ai

tortonesi un sapore amaro in bocca ed un magro bottino in tasca: un solo punto al termine di una gara conclusa a reti in-violate contro il fanalino di coda del girone. Poteva essere una scampagnata, ma di fronte a sè-la squadra di Merlo si trova uno dei migliori Gassino della sta-gione, che con un pressing mol-to alto mette in difficoltà gli ospiti che faticano in fase di im-postazione. E se ci si mettono di mezzo le traverse, allora vuol di-re che anche la sfortuna ci met-te lo zampino: una per il Gassi-no, ben tre per il Tortona, tutte centrate da Mazzocca, due su punizione e una su colpo di te-sta. Adesso a 28 punti comincia a esserci una certa folla, con il Saluzzo che aggancia il Tortona e il Corneliano che viene ferma-to dal Trino.Partita molto dinamica, ma poco spettacolare che mette in buona luce la prestazione dei due reparti arretrati, che hanno concesso molto poco agli attaccanti che, quando trovano un varco, sprecano. Dopo pochi minuti dal fi-schio d’inizio infatti Mazzoc-ca riesce a pescare con un cross basso Calogero che pe-rò spara alle stelle. Il Tortona fatica molto ad impostare e il possesso pala si fa spesso len-to ed orizzontale, con il Gas-sino che con il baricentro alto va a cercar palla già sulla tre-quarti avversaria: proprio su uno di questi recuperi il pal-lone finisce tra i piedi di Tala-

mo che però calcia debol-mente su Murriero che bloc-ca con tranquillità. Verso il 20’ arriva la prima vera palla gol della gara, con la punizio-ne di Mazzocca che dal limite destro dell’area calcia sul pa-lo di Franceschi, il pallone scavalca il portiere, ma si stampa sulla traversa. La ri-presa ricalca il leit-motiv del primo tempo: pressing alto e gioco in profondità per il Gassino, trappola del fuori-gioco e ragnatela di passaggi per il Tortona: a rendersi pe-ricoloso è il Gassino con il so-lito Fassina, che si libera otti-mamente in area e lascia par-tire un bolide da 10 metri: Murriero forse la sfiora, forse no, fatto sta che la traversa nega al Gassino la gioia del gol. Il Tortona risponde con una ottima discesa del neo entrato Zuccarelli che appro-fitta di uno scivolone del suo marcatore per trovare il fon-do e cercare Atomei con un cross basso che però viene in-tercettato da Franceschi. Ed è ancora la traversa che ci si mette di “traverso” a Mazzoc-ca: ancora punizione, cambia il bersaglio, il palo coperto dalla barriera, ma non l’esito, palla che centra il legno ed esce. Ancora il Tortona che cerca con decisione il vantag-gio: bella azione sulla destra di Manno che crossa nel mez-zo per Zuccarelli, sponda per Atomei che spreca calciando di molto a lato. Gli ospiti si vedono anche annullare una rete per fuorigioco, arrivato su una mischia nata da un colpo di testa di Mazzocca che per la terza volta centra la traversa.

MARCATORI

Melle torna in cima 13 reti: Melle (Pro Dronero), Parodi (Valenzana Mado)12 reti: Tandurella (Benarzole)11 reti: Gai (Albese)10 reti: Cirillo (Corneliano Roero), Li-gotti (Olmo), Varvelli (FC Savigliano), Lapadula (Saluzzo), De Souza (SDS Rocchetta)9 reti: Russo (LG Trino), Farina (Cal-cio Tortona)8 reti: Pregnolato (Benarzole), More-ro (Saluzzo)7 reti: Mandirola (Calcio Tortona), Messias, Sinato (Casale), Dutto C. (Pro Dronero), Dalmasso A. (Olmo), Rizzo (Settimo), Fassina L. (Gassino-SR)

A ZERO

Le traverse fermano il Tortona

Sinato, match winner per il Casale

Page 7: E mercoledì sfida al Genoa per ALESSANDRIA · piccato discorso di presentazione, per la Novese sono tempi amari: se restano ormai solo sette giorni per inte-grare la rosa e renderla

EccellenzaLunedì 14 dicembre 2015 7Il Corriere delle Province

SENZA AFFANNO La Valenzana Mado non incanta, ma controlla agevolmente la partita e colpisce al momento giusto

Merlano, pilota automaticoQuasi mai pericolosa la Pedona, sempre inguiata al terzultimo posto della classifica

MARCATORI: st 7’ Merlano, 38’ RizzoVALENZANA MADO (4-3-3): Teti 6.5; F. Bennardo 6.5, Eugenio 7.5, Marelli 6.5, Ivaldi 6; Fiore 6 (42’ st Icardi ng), Ilardo 6.5, D. Bennardo 6 (45’ st Deleani ng); Rizzo 6, Merlano 7 (25’ st Pelle-grino 6), Parodi 6. A disp. Creuso, Fava, Allara, Deleani, Ruberto. All. Pellegrini. PEDONA BSD (4-2-3-1): Peano 6; Konate 6.5, Berteina 6, Parola 5.5, Milano 5.5; Tallone 6 (43’ st Lala ng), Gastaldi 5.5; Dalmasso 6 (32’ st M. Barale), Domestici 6, Brino 6.5; Quaranta 6.5. A disp. Marino, Musso, Ricca, Finocchia-ro, L. Barale. All. Cordero.ARBITRO: Cannata di Collegno 5.5.NOTE: ammoniti Eugenio, Kona-te, Berteina, Quaranta, Pellegrino.

VALENZANA MADO 2PEDONA BSD 0

Valenza Po (Al)Mattia Stango

La Valenzana Mado prose-gue nel suo momento di forma e batte 2-0 uno dei

fanalini di coda del girone, la Pedona di Cordero.Al 2’ ci prova subito Parodi, su sponda di Merlano, ma la sua conclusione da fuori area pas-sa non di molto sopra la tra-versa. Al 13’ bella iniziativa della coppia Rizzo-Merlano, con quest’ultimo che prima serve il numero sette valenza-no in fascia destra e, subito dopo, sfrutta il suo cross con una mezza rovesciata che fini-sce però abbondantemente sul fondo. Ma al 15’ arriva la pri-ma vera occasione da rete per gli orafi, da calcio da fermo battuto da Ilardo, sul cui cross teso svetta di testa Eugenio, ma il portiere avversario è at-tento e devia in corner. Al 26’, la Valenzana Mado potrebbe passare in vantaggio, ma la po-sizione di Merlano al momen-to del lancio di Ilardo viene considerata fuorigioco e la re-te viene annullata. Al 36’ prova a farsi vedere il Pedona, con una bellissima progressione di Brino che entra in area bru-ciando in velocità quasi tutta la fascia sinistra valenzana, ma la chiusura di Eugenio è perfetta. E 1’ più tardi, ancora pericolosi i cuneesi, da calcio d’angolo, con l’incornata di Quaranta che sorvola di poco la traversa. I ragazzi di Corde-ro prendono così coraggio sul finire di frazione e al 39’ ci vuole un super Teti e la sua perfetta lettura del tempo d’uscita per chiudere lo spec-chio al solito Quaranta. Un

primo tempo comunque che ha visto i padroni di casa sicu-ramente più incisivi degli ospi-ti e al 7’ della ripresa gli uomi-ni di Pellegrini legittimano la propria superiorità con il pri-mo gol in rossoblu di Merlano, rete propiziata da un lancio millimetrico dalla propria tre-quarti di Eugenio e dall’ottima capacità del neo acquisto va-lenzano di resistere al pressing dei difensori avversari e di concludere angolato una volta entrato in area. Al 17’ si fa ve-dere il Pedona con Domestici, che dall’interno dell’area av-versaria serve con un pallonet-to Brino, ma Teti copre bene il primo palo e si rifugia in ango-lo. Al 33’, ancora buona occa-sione per il Pedona, con una punizione da posizione inte-

ressante – circa 25 metri – ma la conclusione di Tallone scheggia la barriera orafa e fi-nisce in corner. Ma al 38’, i pa-droni di casa chiudono la pra-tica Pedona grazie al gol di Rizzo, la cui prima conclusio-ne è respinta da Peano, ma il sette orafo è bravo a ribattere a rete e insaccare. Pellegrini e i suoi restano così incollati alle zone alte della classifica, a due sole lunghezze dalla coppia ca-polista formata dal Casale e dalla Pro Dronero. L’anno scorso, dopo la prima giornata di ritorno, la Valenzana Mado aveva raccolto appena 22 pun-ti. I 38 di oggi, invece, sono un segnale forte e chiaro delle in-tenzioni della società e della voglia di quantomeno provare a conquistare la serie D.

MARCATORI: pt 18’ Pupillo, st 4’ Gai, 10’ Oddenino, 28’ Bosco.CHERASCHESE (3-5-2): Tarantini 6; Vittone 6, Fontana 6, Sinato 6.5; Cornero 6.5, Gallesio 6 (42’ st Mat. Blini ng), Chiatellino 6.5, Pu-pillo 6, Costamagna 6; Oddenino 6 (37’ st Micelotta ng), Celeste 6. A disp. Giustiniani, Amelotti, Maz-zucco, Gennari, Sandron. All. Bro-via.ALBESE (4-4-2): De Miglio 6, Gri-maldi 6 (23’ st Bandirola 5.5), Bu-so 6, Roveta 6.5, Mancini 6; Car-luccio 6 (38’ pt Crescente 6), Vec-chiè 6 (11’ st Colla 6) Manasiev 6, Bosco 6.5, Gallo 6, Gai 6.5. A di-sp. Radouane, D’Addio, Del San-to, Mana. All. Rosso.ARBITRO: Bodini di Verona 5.5NOTE: ammoniti Costamagna, Chiatellino, Pupillo, Manasiev, Gai.

CHERASCHESE 2ALBESE 2

Cherasco (Cn)Giulio Borra

Termina in parità il derby tra Cheraschese e Albese nell’ultimo turno di cam-

pionato prima della pausa nata-lizia. Una gara partita con il fre-no a mano tirato che ha poi sa-puto regalare emozioni nella ri-presa quando le squadre si sono inevitabilmente allungate e i ca-povolgimenti di fronte hanno preso il sopravvento sul’ordine tattico. Un pari che non fa felici né l’una né l’altra compagine, un’occasione per muovere signi-ficativamente la propria classifi-ca fallita da entrambe.La Cheraschese in avvio pro-va a far valere il fattore cam-po ma la manovra dei lupi manca della lucidità necessa-ria. Di contro, l’Albese cerca di mantenere le tre linee com-patte fra loro provando a ri-partire ogni qualvolta ve ne è la possibilità. Al 18’ locali avanti con il giallo: discesa di Costamagna a destra, palla dentro per la corrente Pupillo che batte a colpo sicuro, De Miglio si supera ma il diretto-re di gara giudica l’intervento dell’estremo difensore oltre la linea di porta: episodio con-troverso e di difficile lettura che scatena le proteste ospiti ma consegna il vantaggio ai lupi. Cheraschese galvanizza-ta dal vantaggio che aumenta la pressione offensiva. Al 36’ Cornero si libera a sinistra e serve Oddenino solo al centro dell’area, tocco di esterno del 9 che impatta sul palo interno e termina la sua corsa como-do fra le braccia di De Miglio. La reazione ospite arriva in finale di primo tempo con un

bel tentativo da fuori di Ma-nasiev di poco alto a conclu-sione di una bella azione co-rale. La buona verve albese prosegue anche ad inizio ri-presa, e dopo quattro minuti arriva il pari: semi-rovesciata di Gai sugli sviluppi di un corner che non lascia scampo a Tarantini. La pronta rispo-sta dei locali non si fa atten-dere e due minuti più tardi è Vittone ad impegnare De Mi-glio ancora su azione da palla ferma. Sull’immediato ribal-tamento di fronte è Buso, questa volta, a vedersi murare la conclusione a pochi metri dalla porta. Arrivano final-mente segnali positivi di un derby che entra nel vivo. Al 10’ è nuovo vantaggio dei pa-droni di casa: Oddenino, ap-postato sul secondo palo, mette la zampata vincente su traversone da destra e riporta avanti i suoi. Albese che subi-sce il colpo e prova a riorga-nizzare una reazione degna di questo nome stazionando co-stantemente nella metà cam-po avversaria. Al 28’ ecco pre-miati gli sforzi dei ragazzi di mister Rosso: sponda di Gai e verticalizzazione immediata per l’inserimento di Bosco che batte Tarantini in uscita: è 2-2 e gara di nuovo in bili-co. Al 32’ sulle ali dell’entusia-smo i langaroli vanno vicino al clamoroso ribaltone con Gallo che arpiona un pallone volante ma calcia alto di sini-stro da buona posizione. Ulti-mo sussulto del match ancora di marca ospite ma il neo-en-trato Bandirola perde l’attimo e rallenta la conclusione get-tando alle ortiche una buona occasione.

MARCATORI: pt 19’ Bissacco, 23’ Bonelli, 25’ Tandurella, st 14’ Tan-durellaCAVOUR (4-4-2): Maiani 6; Re 5.5, Cristiano 6, Laganà 6.5, Cut-tini 6; Bonelli 6.5, Dedominici 5 (37’ st Bonelli ng), Fiorillo 6.5, Ga-retto 6; Pareschi ng (11’ st Valerio 5.5), Bissacco 6.5. A disp. Gilli, Scaglia, Zagni, Quattrocchi, So-brero. All. Di Leone.BENARZOLE (4-3-3): Baudena 5.5, Riorda 6, Cora 5.5, Vallati 6, Pochettino 5.5; Sclauzero 6 (44’ st Viglione ng), Pera 5.5, Bordone 6 (27’ st Manieri 5); Parussa 5 (27’ st Rolandone 5.5), Pregnola-to 4.5, Tandurella 7. A disp. Go-nella, Porcaro, Martino, Romani-sio. All. Giuliano.ARBITRO: Costa di Novara 5.NOTE: espulso Pregnolato (19’ st) per una gomitata a Dedominici. Ammoniti: Re, Valerio, Vallati, Baudena.

CAVOUR 2BENARZOLE 2

Cavour (To)Luca Margaglione

Servivano i tre punti per provare a uscire dalle sabbie mobili di una clas-

sifica che ancora stenta a sorri-dere. Invece è finita in pareggio e, per come si era messa, effetti-vamente, la Benarzole può ac-cogliere con positività il punto conquistato a Cavour. Una parti-ta comunque molto divertente e appassionante che ha visto i pa-droni di casa passare in vantag-gio e raddoppiare e poi gli ospi-ti reagire grazie alla doppietta di Tandurella, unico a essere re-almente pericoloso della banda di Giuliano.Partita che inizia a ritmi molto bassi, senza emozioni, almeno fino al 19’ quando il match im-provvisamente si anima, grazie alla rete dei padroni di casa, firmata da Bissacco. Sugli svi-luppi di un corner battuto da Garetto, Laganà stacca di testa ma questo diventa involonta-riamente un assist per il com-pagno il quale appostato sul se-condo palo calcia al volo e rie-sce a trovare il varco giusto per battere Baudena. Il vantaggio gasa il Cavour che raddoppia pochi minuti dopo. Al 23’ è an-cora un corner ad essere fatale per gli ospiti, sempre Garetto sul punto di battuta e bel tra-versone per lo stacco di Bonel-li, lasciato colpevolmente solo in area, che raddoppia. A que-sto punto però qualcosa si in-ceppa nei meccanismi dei pa-droni di casa. Due minuti dopo la rete del doppio vantaggio gli ospiti accorciano le distanze. Inizia lo show personale di Tandurella che sfrutta l’errore davanti alla difesa di Dedomi-

nici e batte Maiani con facilità. La rete subito è quasi uno shock per il Cavour che stava controllando la partita fino a quel momento, sono comun-que i ragazzi di Di Leone ad es-sere più pericolosi, al 38’ infatti è Valerio a mettersi in evidenza con un bel tiro a giro da sini-stra che sarebbe entrato in por-ta se non ci fosse stato appo-stato Cora che di testa salva la sua porta. La girandola di emozioni non è ancora finita qua però, al 44’ infatti sono gli ospiti a provarci con Bordone che calcia al volo un pallone dal limite dell’area e trova la pronta, e stupenda, risposta di Maiani che riesce a deviare in corner un pallone insidiosissi-mo. Si chiude sul 2-1 un primo tempo emozionante. Al rientro in campo i ritmi continuano ad essere alti; al 14’ infatti arriva il pareggio della Benarzole, l’azione offensiva viene portata avanti da Bordone il quale al li-mite dell’area serve Tandurella che al limite del fuorigioco controlla in area e fredda Ma-iani all’angolino basso alla sua sinistra. La sensazione di aver buttato al vento una vittoria comincia ad aleggiare sulle te-ste dei giocatori di casa che co-munque provano a vincerla. Al 19’ l’occasione è di quelle im-portanti, sulla punizione di Bissacco taglia perfettamente sul primo palo Laganà il quale anticipa tutti i difensori e im-patta di testa, il pallone per sua sfortuna colpisce la traversa fa-cendola tremare per almeno 10 minuti. Il forcing del Cavour continua praticamente per tut-ta la ripresa senza risultato, il pareggio durerà fino al triplice fischio.

SALUZZO SHOW

OLMO-SALUZZO 0-2

MARCATORI: pt 7’ Lapadula; st 9’ MoreroOLMO: Campana, Bernardi (30’ st Biondi De Oliveira), Giorda-nengo (20’ st E. Balsamo), Bian-co, M. Pepino, Sciatti, M. Ma-gnaldi (1’ st D. Oggero), A. Man-fredi, A. Dalmasso, Ligotti, G. Dalmasso. A disp. N. Balsamo, Nicolino, Colombero, Fragale. All. Calandra.SALUZZO: Marcaccini, Berrino, A. Serra, Faridi, Caldarola, Carli, Tallarico, Deideri, Lapadula, Mo-rero, Ahmed. A disp. Nardi, Alek-sovski, Drago, Barberis, Caserio, Santovito. All. Rignanese.

A TUTTO MELLE

PRO DRONERO-V.MONDOVÌ 3-2

MARCATORI: st 11’ Lucchino, 13’ Melle, 19’ Grimaldi, 25’ C. Dutto, 41’ Melle.PRO DRONERO: Gaggioli, Saccà, Rosso (14’ st L. Isoardi), Franco, Maglie, Pomero, Brondino, Gal-frè, Melle, C. Dutto, D. Isoardi (14’ st J. Nasta). A disp. Chiapa-le, Morello, Talamo, Venere, Bou-khench. All. Caridi.V.MONDOVÌ: Marengo, Agnelli, Bonfanti, M. Ballario, Tosto, Gia-cosa, Salomone, Lucchino (37’ st Leka), Ballario E. (21’ st Pipi), A. Ballario, Grimaldi. A disp. Sibilla, Bracco, Bessone, Battaglia, Peti-ti. All. Fantini.

EUGENIO

Dall’inizio del campiona-to è la miglior prestazio-ne, quantomeno in casa, quella che il difensore va-lenzano ha realizzato in questa giornata. Partita

perfetta del numero 6 va-lenzano, capace di neu-tralizzare ogni minimo

tentativo dell’attacco av-versario con interventi at-tenti, puliti e con scelte di tempo degne di un difen-

sore d’esperienza. In-somma, un muro in dife-sa, quindi, ma non solo. Eugenio partecipa infatti a tutte le fasi della mano-vra orafa, rendendosi an-che pericoloso in quelle offensive, sfruttando le

sue capacità in elevazio-ne e impensierendo in

più circostanze la difesa avversaria con le sue in-

cornate di testa

UOMO PARTITAL’UL’UOMO PARTITA

TRA CUNEESI

Cheraschese e Albese da pariUn derby che non accontenta

IN RIMONTA

Tandurella vale almeno il punto

Konate controlla l’attacco di Parodi

Page 8: E mercoledì sfida al Genoa per ALESSANDRIA · piccato discorso di presentazione, per la Novese sono tempi amari: se restano ormai solo sette giorni per inte-grare la rosa e renderla

PromozioneIl Corriere delle ProvinceLunedì 14 dicembre 20158

GIRONE D Il Cit Turin impatta al novantesimo dopo una miriade di palle gol sciupate, in particolare da Diop

Bonbonasca, doccia gelidaIl piattone chirurgico di Motta aveva illuso Nobili di poter infilare la terza vittoria di fila

GIRONE DATLETICO TORINO-CANELLI 4-2BARCANOVASALUS-RAPID TO 4-2BONBONASCA-CIT TURIN 1-1LUCENTO-CENISIA 4-3MIRAFIORI-ARQUATESE 2-0POZZOMAINA-COLLINE ALFIERI 0-3S.GIULIANO NU-CBS 0-0SANTOSTEFANESE-ASTI 1-2RIPOSA: VANCHIGLIA

Classifica

PT G V N P F SC. ALFIERI 32 16 9 5 2 29 13LUCENTO 27 16 8 3 5 31 27BARCANOVA 26 16 8 2 6 23 22CENISIA 25 16 7 4 5 24 14ASTI 25 16 7 4 5 21 17A. TORINO 25 16 7 4 5 25 22VANCHIGLIA 25 16 7 4 5 21 18BONBONASCA 23 16 6 5 5 22 20CANELLI 22 16 5 7 4 20 20S.GIULIANO NU 22 16 5 7 4 17 21ARQUATESE 20 16 4 8 4 23 20CBS 20 16 6 2 8 19 28CIT TURIN 19 16 5 4 7 18 21SANTOSTEFANESE 17 16 3 8 5 24 25MIRAFIORI 15 16 4 3 9 18 21RAPID TORINO 14 16 3 5 8 14 23POZZOMAINA 11 16 2 5 9 13 30

Prossimo turno

BARCANOVASALUS-ARQUATESE LUCENTO-BONBONASCA S.GIULIANO NU-CANELLI CENISIA-CBS SANTOSTEFANESE-CIT TURIN MIRAFIORI-COLLINE ALFIERI ATLETICO TORINO-RAPID TORINO POZZOMAINA-VANCHIGLIA RIPOSA: ASTI

Le classifiche sono offerte da

MARCATORI: st 8’ Motta; 45’ Bun-garoBONBONASCA (4-3-3): Bodrito 6.5; Capuana 6, Zamburlin 7, Sciacca 6.5, Correzzola 6; Mu-gnai 5.5 (26’ st Benelkhadir 6), Ta-verna 5.5, Canonico 6; Massaro 5 (26’ st Cucé 5.5), Diop 5, Motta 7. A disp: Mercorillo, Pappadà, Mez-zanotte, Guagliardo, Valmori. All.Nobili.CIT TURIN (4-3-3): Orsini 6.5; Canta 6 (27’ st Salvador 6), Diad-detta 5, Moncalvo 5.5, Baudino 6.5; Vargiu 6.5 (37’ st Bungaro 6.5), Gazzola 6 (42’ st Garau ng), Panarese 5.5; Gagliardi 5.5, Ga-bella 6, Fornasieri 6. A disp: Con-troverso, Diagostino, Cernich, Bacconi. All.Garau.ARBITRO: Carboni di Nichelino 5.5.NOTE: ammoniti Mugnai, Diad-detta, Capuana. Allontanato dalla panchina il vice-presidente della BonbonAsca Berengan al 29’ st per proteste.

BONBONASCA 1CIT TURIN 1

AlessandriaNicholas Franceschetti

Una chance gettata al vento. La BonbonAsca non riesce a conquistare

la terza vittoria di fila e viene bloccata sull’1-1 casalingo dal Cit Turin proprio allo scoccare del 90’. Doccia gelida per la squadra di Fabio Nobili, invipe-rito nel post-gara per le nume-rose occasioni fallite dai suoi davanti ad Orsini: la zampata di Bungaro è manna dal cielo per i torinesi che strappano un punto vitale nella corsa-salvezza. No-nostante la beffa finale, però, è chiaro che la sessione di merca-to invernale ha rivitalizzato i gialloblu: se nell’impresa di Asti era stato decisivo l’impatto di Davide Zamburlin (migliore in campo anche nell’anticipo di questo sabato), contro i rosso-verdi è Valerio Motta ad illudere il “Cattaneo”.L’assenza per infortunio di Boscaro ed Ugali costringe Nobili a schierare il classe ’97 Diop come boa, sostenuto da Massaro e dall’ex funam-bolo dell’Arquatese, in un 4-3-3 speculare al modulo dei rossoverdi. Nel primo tempo le emozioni sono sporadiche e prevale la noia, perché il Cit riesce a bloccare le fonti di gioco degli alessandrini e non rischia nulla: Massaro al 27’ spara altissimo dal limite, poi alla mezz’ora libera Mu-gnai che “liscia” clamorosa-mente il pallone. L’unica sor-tita ospite arriva al minuto 40, con qualche timida prote-sta per un dubbio contrasto in area fra Correzzola e For-nasieri: tutto regolare per il signor Carboni di Nichelino.

Molto meglio la ripresa, in-fatti dopo un colpo di testa di Gabella neutralizzato da Bo-drito è l’Asca a sfruttare un errore gravissimo in disimpe-gno di Diaddetta. Massaro ringrazia e si invola, Orsini ci mette due volte la manona ma nulla può sul piattone chirurgico di Motta nell’an-golo lontano (53’). Un colpo da biliardo che per poco non viene anestetizzato da Gabel-la: dribbling secco e destro potente respinto coi piedi da Bodrito (56’). Moncalvo e so-ci non demordono e si arrab-biano ancora con l’arbitro quando Zamburlin usa il fisi-co per frenare la corsa di Baudino, intervento rischio-so ma regolare. Nobili decide di arretrare il baricentro e sceglie il duo Benelkhadir-Cucè per Mugnai e un Mas-saro lontano dagli standard abituali: proprio il numero 17 spreca un assist geniale di Motta con una conclusione sbilenca (81’). Fa peggio Diop che in maniera irritante, di tacco, si divora il gol della si-curezza a 6’ dal termine: la legge del calcio è infatti spie-tata e su un lancio senza pre-tese Fornasieri sbuca dalle retrovie e appoggia a Gabel-la. Tocco del bomber torinese sul palo, Bungaro – entrato da poco – è ben appostato e pareggia i conti. Il “Catta-neo” rumoreggia ma l’Asca nel finale non ne ha più e de-ve accontentarsi del puntici-no. Il ruolino di marcia del girone d’andata segna quota 23: domenica contro il Lu-cento serviranno concentra-zione e cinismo per dare con-tinuità alla rimonta.

MARCATORI: pt 24’ Bosetti, 45’ Korreshi; st 11’ Korreshi, 17’ Pa-roldo, 19’ Korreshi, 41’ Serta.ATLETICO TORINO (4 -2-3-1): Dazzini 5.5; Coppola 7, Rotolo 6.5, Piovesani 6.5, Zangrando 5; Della Guarda 6, Aleinikov 6 (8’ st Maiorana 5.5); Korreshi 8 (27’ st Barbuto 6), Di Matteo 6.5, Curto 7 (43’ st Messina ng); Serta 7. A di-sp. Sottocasa, Bassoli, Di France-sco, Marmo. All. Berta.CANELLI (4-3-3): Belle 5; Basile 5.5 (31’ st Dessi ng), Sandri 5.5 , Macri 5.5, Pemengo 5; Saglietti 5.5 (35’ st Momao ng), Pietrosanti 6, Paroldo 6.5 (26’ st Borgatta 5.5); Bosetti 6.5, Zamutto 5.5, Ba-lestrieri 6.5. A disp. Roffredo, Gemta, Cortesogno, Terranova.ARBITRO: Farsad di Alessandria 6.5.NOTE: espulso Zangrando. Am-moniti Paroldo, Maiorana.

ATL. TORINO 4CANELLI 2

TorinoAlberto Antonacci

Brutto capitombolo per il Canelli, costretto a soc-combere di fronte a un

redivivo Atletico Torino con non vinceva da più di un mese.La partita ha visto di fronte due belle squadre, entrambe hanno giocato a viso aperto. Nella prima parte di gara so-no stati i padroni di casa a imporre maggiormente il proprio gioco, con gli ospiti ad aspettare. Sono proprio quest’ultimi a passare per primi in vantaggio con un si-nistro di Bosetti in area, ser-vito molto bene da Balestrie-ri. Atletico che si ricaccia in attacco; prima vanno vicini al gol al 29’ con Serta che per un soffio non trova il pareg-gio di schiena dopo un rinvio maldestro di Belle, poi al 45’ ecco il pareggio. Korreshi, fi-no a quel momento uno dei peggiori in campo, trova il pareggio con il piatto destro

grazie ad un fantastico cross dalla destra di Coppola. Il Canelli, subito il colpo psico-logico, comincia il secondo tempo al di sotto di quanto fatto vedere nella prima fra-zione di gioco. L’Atletico, gal-vanizzato per il pareggio last minute, trova il sorpasso do-po pochi minuti. Di Matteo, dalla destra, pesca in area Korreshi, il quale fa partire dall’interno un destro a giro che batte Belle. I blu di Berta rimangono in dieci per l’espulsione di Zangrando e, poco dopo, gli ospiti trovano il pareggio su calcio di puni-zione con Paroldo. L’ Atletico non ci sta e l’indomabile Korreshi si trasforma da peg-giore in campo a uomo parti-ta siglando la sua tripletta personale due minuti più tar-di. Il Canelli non ne ha più fi-sicamente, nemmeno la su-periorità numerica sembra aiutare gli uomini di Robi-glio. Al 41’ è ancora l’Atletico ad andare in gol e chiudere definitivamente i giochi con una magia al volo di Serta. Il Canelli gioca nel complesso una partita all’altezza ma, co-me sottolineato dal tecnico Robiglio nel dopo gara, le va-rie assenze e i tanti errori commessi hanno condiziona-to la partita: «La rete subita nel finale di primo tempo ci ha condizionati la ripresa, se fossimo andati al riposo in vantaggio sarebbe stato di-verso. In attacco facciam fa-tica, ora dobbiamo cercare la punta che il mercato non ci ha ancora regalato, e la pros-sima settimana dovremo di-sputare un’altra gara impor-tante con il San Giuliano».

GIRONE D Robiglio e i suoi cadono malgrado la superiorità numerica

Canelli, che brutto scivoloneKorreshi rovina i piani astigiani

MARCATORI

E’ sempre Pollina 12 reti: Pollina (Santostefanese)11 reti: Boscaro (Bonbonasca), Serta (Atletico Torino)9 reti: Perrone (Asti)8 reti: Moreo (Vanchiglia), Bosco (Colline Alfieri), Mascolo (Barcanova)7 reti: Genzano (Vanchiglia), Monte-leone (Lucento)6 reti: Amedeo, Racioppi (Lucento), Torra (Colline Alfieri), Giordano F. (Ar-quatese)

MARCATORI: pt 37’ Tavella; st 31’ Alfiero, 34’ Romagnini, 37’ Tozza.FOSSANO (4-2-3-1): Masneri 6; Brondino 6, Mozzone 6, Tounkara 5, Pernice 6.5; G. Giraudo 6, Pla-do 6 (24’ st Degano 5.5); Tavella 6, Romani 5, F. Galvagno 6 (43’ st Sacco ng); Alfiero 6. A disp. Co-stamagna, Sampò, Douza, Dos-so, Daziano. All. Viassi.AIRASCHESE (4-4-2): Urbano 7; Barbero 6.5 (32’ st Ambrogio 6); Fiora 6, Musso 6, Francheschi 6.5; Rupolo 6 (32’ st Caspanello 6), Padovan 6.5, A. Mascia 6, 6 Tozza 6.5; Romagnini 7, Cara-mucci 6; A disp. M. Mascia, Spo-sato, Armando. All. Lapiccirella.ARBITRO: Castellano di Nichelino 5.5.NOTE: Al 46’ st Alfiero sbaglia un calcio di rigore. Espulso (49’ st) Romani; Ammoniti: Brondino, Fio-ra, Tounkara, Plado, F. Galvagno, Padovan., G. Giraudo.

FOSSANO 2AIRASCHESE 2

Verzuolo (Cn)Andrea Silvestro

Un film già visto e rivisto, a Fossano. Inizio pro-mettente e caduta fina-

le. E questa volta, come se non bastasse, anche i titoli di coda sono da dimenticare, tra un ri-gore sbagliato e un’espulsione scaturita dell’esasperazione. La verità, però, è che i ragazzi di Viassi non hanno che da pren-dersela con loro stessi. Con la frenata della Piscinese, c’era un motivo in più per recuperare il terreno perduto. Eppure non è andata così, con un’altra vittoria gettata al vento in soli 4’. È or-mai assodato: nei momenti de-cisivi, quando occorre cambiare marcia, i biancoazzurri cedono sempre. Un problema di perso-nalità, innanzitutto. Quella che ti fa vincere i campionati, e che un gruppo di giovanissimi come quello fossanese pare non aver ancora acquisito. Il tempo strin-ge, il mercato ha dato un bom-ber e un portiere di qualità: ora servono i risultati. Contro una non irresistibile Airaschese ci si aspettava ben altro.Nel match di Verzuolo primo squillo è degli ospiti, subito pericolosi con un rasoterra di Tozzi: palla a lato. Il Fos-sano, dal canto suo, tiene in mano il pallino del gioco pur commettendo diversi errori nei fondamentali, tra stop mancati e passaggi imprecisi. L’unico a dare gas è Pernice, che macina chilometri sulla sinistra sfornando diversi traversoni. Ed è proprio sugli sviluppi di un suo cross che nasce la prima occasione dei locali, con Federico Galva-gno che di testa non inqua-

dra lo specchio. In seguito, l’occasione più ghiotta capita al 32’ sui piedi di Federico Galvagno, che arpiona bene la sfera in spaccata trovando una grande respinta di Urba-no. Gli sforzi offensivi del Fossano vengono premiati al 36’, quando Tavella sguscia in area e con freddezza da chirurgo trafigge Urbano. Nella ripresa partono forte i padroni di casa: splendida azione collettiva, con Gio-vanni Giraudo a servire col contagiri Alfiero, anticipato al momento topico dall’usci-ta bassa di Urbano. L’Aira-schese si fa viva all’8’, quan-do Tozza, in dubbia posizio-ne di off-side, calcia addosso a Masneri. Dopodiché torna-no alla ribalta i biancoazzur-ri, al tiro con Romani: Urba-no respinge. Poi, al 31’, il Fossano raddoppia: Tounka-ra c’entra il palo di testa, sul-la respinta Alfiero trova il tap-in vincente. Sembra fat-ta, eppure gli ospiti ribaltano tutto in soli 4’. Prima Roma-gnini accorcia con un gol fantastico, realizzando una punizione magica da posizio-ne impossibile; poi Tozza tro-va il pari con una grande in-cornata, punendo una dormi-ta complessiva della difesa locale. Mai i colpi di scena non sono finiti, perché al 46’ Castellano concede il penalty al Fossano. Dagli undici me-tri Alfiero calcia sciagurata-mente addosso a Urbano. Poi Romani, rifila un calcione pieno di rabbia che gli costa l’espulsione. Infine, dopo ben 7’ di recupero concessi, Ca-stellano manda tutti negli spogliatoi.

GIRONE C Nel finale Alfiero sbaglia un rigore e Romani viene espulso

Fossano, è un film già vistoSciupato il doppio vantaggio

GIRONE D

SANTOSTEFANESE-ASTI 1-2

MARCATORI: pt 10’ Nosenzo, 27’ Lewandowski; st 42’ Perrone.SANTOSTEFANESE: Cheinasso, Lo. Barisone, Zilio, Lomanno, Garazzino, Feraru (15’ st F. Mar-chisio, 33’ st Lu. Barisone), Ma-gnone, Nosenzo (25’ st Giorda-na), M. Alberti, Conti, Gulino. A disp. Madeo, Gatto, Caligaris, Bertorello. All. Ferrero.ASTI: Franza, Saviano, Bertelli, Lewandowski, Lima (25’ Viel), Carfora, Rossi, El Harti, Elettrico, Perrone, Sulaj (20’ Reka). A disp. Mansouri, Raviola, Kumrija, Sa-dikaj. All. Pasquali.

POZZOMAINA-COLL.ALFIERI 0-3

MARCATORI: pt pt 6’ Torra, 34’ Bosco; st 32’ Barbera.POZZOMAINA: Faggio, Sanna, Mossetti (20’ st Veliz Chagua), Lippo, Colicino, Romeo, Cristina, Martini, Bazzoni (33’ st Zenuni), Gerini, F. Castrignano. A disp. Ri-valta, Alfieri, Tortorici, Fricano, Quaranta Vogliotti. All. Macrì.COLLINE ALFIERI: Brustolin, Ishaak (13’ st Delpiano), Sasso, Lumello, Maschio, Pozzatello (25’ st Vicario), Touhafi (16’ st Ke-an), Marino, Barbera, Bosco, Tor-ra. A disp. Noto, Carbone, Gue-ye. All. Moretti.

“Sono arrabbiatissimo, queste sono

partite da chiudere assolutamente. Dopo una prima frazione noiosa e non giocata bene abbiamo sbloccato il risultato ed eravamo in pieno controllo del match. Non è concepibile sbagliare così tanto davanti al portiere, è assurdo cercare l’eurogol di tacco a cinque minuti dalla fine. Dovevamo essere più concreti e meno leziosi, questo pari sa molto di beffa. Ad Asti avevamo rischiato nonostante il doppio vantaggio, stavolta la paghiamo carissima. Dobbiamo crescere se vogliamo lottare per i playoff, è un peccato perché la prestazione globale della squadra mi aveva soddisfatto soprattutto nei secondi 45’. L’1-1 era in offside? Non mi aggrappo a queste cose e non parlo dell’arbitro nemmeno quando vinco, figuriamoci ora. Poi l’azione mi è parsa regolare, dunque inutile piangersi addosso

Nobili, all. Bonbonasca

Saglietti contrasta il torinese Aleinikov (foto Prisco)

Page 9: E mercoledì sfida al Genoa per ALESSANDRIA · piccato discorso di presentazione, per la Novese sono tempi amari: se restano ormai solo sette giorni per inte-grare la rosa e renderla

PromozioneLunedì 14 dicembre 2015 9Il Corriere delle Province

GIRONE C L’Usaf Favari pareggia nel recupero dopo che Corsaro, in porta dopo il rosso a Basano, aveva parato un rigore

Villafranca si mangia le maniIncredibile epilogo che non può far sorridere Caputo, a lungo padrone del match

MARCATORI: pt 8’ Duvina, 20’ Na-lin; st 50’ Pani, 51’ Quattroccolo.USAF FAVARI (4-4-2): Bosticco 6; Quattroccolo 7, Calzolai 7, Mar. Tallano 6.5, Mainardi 6.5; Max Tallano 6.5 (35’ st Marzullo ng), Orrù 6 (10’ st Favaretto 7), Carpi-gnano 6, Servello 6.5; Pani 6.5, Guidi Colombi 6 (30’ st D. Razzet-ti ng). A disp. M. Razzetti, Impusi-no, Valentini, Milanaccio. All. Ma-rocco.VILLAFRANCA (4-1-3-2): Basano 6; Allasia 6.5 (10’ st Pizzolla 6), Atuahene 6.5, Righero 6.5, Giai 6 (25’ st Monetti 6); Corsaro 8; Du-vina 6.5, Del Pero 6.5, Stangolini 7; Nalin 6.5, Messineo 6.5 (24’ pt Baruzzo 6). A disp. Fileppo, Mon-tanari, Hamza Leif, Lumia. All. Caputo.ARBITRO: Oneglio di Pinerolo 6.ESPULSO: Basano (41’ st) per fal-lo da ultimo uomo. Ammoniti: Bo-sticco, Carpignano.

USAF FAVARI 2VILLAFRANCA 2

Favari (To)Giovanni Dellavalle

Si mangia le mani il Villa-franca per aver perso due punti importantissimi a

Poirino (sponda Usaf Favari) ve-dendo anche i risultati maturati sugli altri campi nell’ultima giornata del 2015. Gli uomini al-lenati da Leo Caputo giocano un primo tempo magistrale attac-cando in lungo ed in largo e tro-vano anche due gol ma sciupa-no tutto con un secondo tempo giocato forse con un pizzico di leggerezza di troppo.Che le cose si potessero met-tere bene per il Villafranca lo si era capito fin da subito. L’Usaf Favari cerca infatti so-prattutto di contenere gli av-versari di giornata lasciando però spazi interessanti per giocate efficaci. Al primo ten-tativo di giornata (minuto ot-to) la formazione giallorossa si trova già in vantaggio. Messineo scende sulla sini-stra resistendo a più riprese e tocca verso il lato corto dell’area di rigore dove Alla-sia è bravissimo nel seguire la mossa di Duvina che si smarca al centro e deve solo spingere in fondo al sacco. Sembra l’inizio di un pome-riggio memorabile anche perchè al secondo tentativo offensivo degno di nota il Vil-lafranca trova di nuovo mo-do per implementare il tabel-lino dei marcatori. Minuto 20: il direttore di gara vede un retropassaggio verso Bo-sticco che prende il pallone con le mani. Punizione a due in area da posizione centrale ed invitante con Nalin che opta per la forza e buca la

barriera poirinese andando a realizzare il punto dello 0-2. Alla mezz’ora la spazzata di Atuahene diventa assist per Stangolini che dal vertice dell’area di rigore spara un diagonale secco perfettamen-te raccolto da Bosticco. An-cora ospiti minacciosi in chiusura di tempo (40’) con Duvina che, ben pescato dal-le retrovie, non casca nella trappola del fuorigioco ma viene fermato in uscita ad un passo dalla doppietta perso-nale. Nelle prime battute del-la seconda frazione di gioco il Villafranca cerca di rallen-tare i ritmi della sfida ciò no-nostante (16’) una super pu-nizione di Corsaro che scuote la rete dall’esterno mette nuovamente i brividi alla ti-foseria di casa. E’ l’ultimo sussulto per il Villafranca che da questo punto in avanti ar-retra pericolosamente conce-dendo spazi agli avversari. La sfida cambia così di colpo al 41’ quando Basano ferma in area Pani e si becca un rosso per fallo da ultimo uomo. Con i cambi già esauriti tra i pali va l’eterno Tony Corsaro che si scopre anche portiere fenomenale respingendo il tentativo di trasformazione dello stesso Pani. E’ in ogni caso l’ultima gioia di giorna-ta per Righero e compagnia in quanto al 51’ Pani coglie in controtempo la difesa av-versaria e supera con pallo-netto Corsaro. E la rimonta Usaf Favari si completa da lì a circa cinquantasei secondi quando un dardo concepito da Quattroccolo si accomoda sotto l’incrocio per il 2-2 fi-nale.

MARCATORI

Barison in fuga15 reti: Barison (Piscinese Riva)14 reti: Pepino (Boves Mdg)10 reti: Vailatti (Carmagnola)9 reti: Zacchino (Carignano), Am-mendolea (Denso FC), Alfiero (Fos-sano)7 reti: Curti (G.Centallo), Pivesso (Sg.Chieri)6 reti: Capobianco (Carmagnola), Martin (Piscinese Riva), Messineo (Villafranca)5 reti: Cabiddu, Mastroianni (Cast.Pancalieri), Guidi Colombi (Usaf Fa-vari), La Morte (Trofarello)

Villafranca

Basano 6 Ottimo in uscita su Pani in chiusura di tempo, lascia i suoi in inferiorità numerica per contat-to sullo stesso Pani che sarebbe da rivedere alla moviola.Allasia 6.5 Primo tempo di gran-dissima qualità in cui risulta quasi più terzo d’attacco che quarto di di-fesa. Assist al bacio per il gol di Du-vina. Pizzolla 6 Sostituisce il compa-gno applicandosi però maggior-mente in fase difensiva.Atuahene 6.5 Buona gara nel complesso. Nelle battute conclusive cerca di scuotere i compagni ed i due gol subiti arrivano dopo una pesante botta alla testa patita dal generoso difensore centrale.Righero 6.5 Primo tempo senza sbavature per l’eterno capitano vil-lafranchese, nulla può nelle circo-stanze delle reti locali.Giai 6 Fronteggiato da Massimi-liano Tallano presidia in modo effi-cace la zona di competenza ma non trova quasi mai lo spazio per il cross. Monetti 6 Rimpiazza Giai per in-fortunio e cerca il raddoppio di marcatura.Corsaro 8 Giocatore davvero uni-co che lascia ulteriormente segno nella storia del Villafranca. Parare un rigore per un giocatore di movi-mento è sempre una gioia unica. Ottimo anche nel suo ruolo natura-le.Duvina 6.5 Ha il grande merito di aver sbloccato la situazione e di aver messo alle corde i centrocam-pisti locali nella prima frazione di gioco.Del Pero 6.5 Vale in linea di prin-cipio il discorso fatto per Duvina. Primo tempo davvero superlativo ma nella ripresa si registra un calo

fisiologico ed il centrocampo ne ri-sente.Stangolini 7 Dimostra ulterior-mente le sue doti di grandissimo giocatore. Ha il merito di lottare fi-no all’ultimo cercando anche di aiutare i compagni della ripresa.Nalin 6.5 Movimento continuo ad aprire spazi ai compagni ed una bella punizione che vale il punto momentaneo dello 0-2. Nella ripre-sa si innervosisce e perde parzial-mente di incisività.Messineo 6.5 Parte con la verve dei giorni migliori e nell’azione del vantaggio provvisorio villafranche-se c’è davvero molto del suo reper-torio. Si ferma per infortunio nella speranza di un recupero per la cop-pa. Baruzzo 6 Non particolarmente incisivo nel gioco d’attacco.

SAN GIULIANO NU-CBS 0-0

SAN GIULIANO NU: M. Maniscal-co, Marcon (31’ st Cominato), Tornari, Giuliano, Fr. Cimino, Ce-saro, Salhi (15’ st Mema), Mari-nello, Orsi, Fossati, Boschiero. A disp. Scuelac, Cipollina, Oudrou, Zerbo, Pasino. All. Pontarolo.CBS: Petitti, Bertinetti, Valeriano, Firriolo, Bertone, Militano, Bara (45’ st Ferlazzo), D’Alterio (25’ Scivoli), Fina, Balzano Angelo, Dominin. A disp. Pelissero, Di Santis, Bargetto, Lorusso, Di Cel-lo. All. Telesca.

GIRONE C

PISCINESERIVA-G.CENTALLO 2-2

MARCATORI: pt 37’ J. Racca, 38’ Ristorto; st 22’ Barison, 25’ Bari-son rig.PISCINESE RIVA: Di Stefano, Scarlino, G. Ferrero (1’ st Del Prete), Previati (8’ st Nicolini), Molinaro, Scarsi, Magno, Mura-tori, Barison, Martin, Sconosciu-to. A disp. Bauducco, Nappi, Giai Pron, Agosta, Armenia. All. Ber-telli.G.CENTALLO: Olivero, Delsoglio, Pellegrino, F. Garnero, Stoppa, L. Tallone, F. Parola (35’ st Viale), G. Brizio, Curti (35’ st S. Dalmas-so), Ristorto, J. Racca (24’ st Ra-spo). A disp. Bersano, Busso, Sil-vestro, Bertoglio. All. Libois.NOTE: espulso F. Garnero F. (45’ st).

MORETTA-REVELLO 3-0

MARCATORI: pt 17’ Sellam, 20’ Gambardella; st 35’ Vasi.MORETTA: Milanesio, Castagni-no (30’ st Gallè), Cossotto, Furri, Tortone, L. Rollè, Chiarelli, Zito, Sellam, Vasi, Gambardella. A di-sp. G. Franco, Alessandrin, For-gia, Sansoldo, Sannino. All. Nar-din.REVELLO: Bersano, Gaboardi (30’ st Jura), Borello, L. Tortone, Bessone, S. Pedrini, Nika, Mar-doda (15’ st M. Salatino), Dona-tacci, U. Pedrini, Preci. A disp. Ar-mando, G. Calvetti, Campagno-lo, Scaletta, Seimandi. All. De Si-mone.

GIRONE A

VILLANOVA-PONDERANO 3-1

MARCATORI: pt 23’ Mattioni; st 27’ Conchedda, 40’ Cosentino, 44’ P. Poletti. A.BORGOMANERO: Ramazzotti, Magliarella, Fornara, Denicola, Fontaneto, Guidetti, Conchedda (42’ st Francoli), Ferla, Cosenti-no, Valsesia (35’ st Silva Fernan-des), Gessa (12’ st P. Poletti). A disp. G. Savoini, Tosi, A. Antonio-li, L. Massara. All. Bonan.DORMELLETTO: Ruga, Mastroi-anni, Di Mauro, F. Motta, Castelli, Gaballo, De Carolis (16’ st Proi), Merchioni, Poletti, A. Massara, Mattioni. A disp. Martini, R. Mot-ta, Ognibene, Vezzù, Parachini, Ferraris. All. Porcu.

GIRONE A

VERBANIA-ALICESE 0-6BIOGLIESE-CEVERSAMA 0-1PIEDIMULERA-C. DI COSSATO 1-2A.BORGOMANERO-DORMELLETTO 3-1OLEGGIO-FOMARCO 1-2CALCIO CERANO-FR VALDENGO 3-1VILLANOVA M.TO-PONDERANO 1-0CAVAGLIÀ-ROMENTINESE 1-2

Classifica

PT G V N P F S

CERANO 39 16 12 3 1 36 7

ROMENTINESE 37 16 11 4 1 35 13

ALICESE 34 16 10 4 2 38 9

FOMARCO 31 16 9 4 3 28 15

VILLANOVA M. 27 16 8 3 5 23 26

DORMELLETTO 26 16 8 2 6 20 26

PIEDIMULERA 25 16 7 4 5 30 23

A.BORGOMANERO 24 16 7 3 6 28 16

C. DI COSSATO 19 16 5 4 7 14 23

OLEGGIO 17 16 4 5 7 28 24

CAVAGLIÀ 16 16 4 4 8 21 22

BIOGLIESE 14 16 4 2 10 11 28

PONDERANO 13 16 3 4 9 12 35

CEVERSAMA 12 16 3 3 10 13 26

FR VALDENGO 10 16 2 4 10 9 28

VERBANIA (*) 10 16 3 3 10 12 37

Prossimo turno

FR VALDENGO-A.BORGOMANERO

FOMARCO-BIOGLIESE

ROMENTINESE-CALCIO CERANO

ALICESE-CAVAGLIÀ

CITTÀ DI COSSATO-OLEGGIO

PONDERANO-PIEDIMULERA

CEVERSAMA-VERBANIA

DORMELLETTO-VILLANOVA M.TO

GIRONE C

USAF FAVARI-VILLAFRANCA 2-2CAST.PANCALIERI-BOVES MDG 1-2FOSSANO-AIRASCHESE 2-2MORETTA-REVELLO 3-0LUSERNA-DENSO FC 1-2PISCINESE RIVA-G.CENTALLO 2-2CARMAGNOLA-CARIGNANO 2-1CHISOLA-SG.CHIERI 1-0

Classifica

PT G V N P F S

PISCINESE R. 37 16 11 4 1 29 11

CARMAGNOLA 36 16 12 0 4 32 16

FOSSANO 30 16 9 3 4 27 16

CAST.PANCAL. 25 16 7 4 5 25 18

BOVES MDG 25 16 7 4 5 23 23

VILLAFRANCA 24 16 6 6 4 17 14

MORETTA 23 16 7 2 7 24 21

CARIGNANO 23 16 6 5 5 23 22

SG.CHIERI 22 16 6 4 6 17 17

G.CENTALLO 22 16 6 4 6 24 24

DENSO FC 20 16 5 5 6 20 23

CHISOLA 18 16 4 6 6 19 14

REVELLO 17 16 3 8 5 10 16

USAF FAVARI 12 16 3 3 10 20 28

AIRASCHESE 11 16 1 8 7 11 23

LUSERNA 4 16 0 4 12 8 43

Prossimo turno

AIRASCHESE-CARMAGNOLA DENSO FC-CHISOLA SG.CHIERI-FOSSANO VILLAFRANCA-LUSERNA CARIGNANO-MORETTA REVELLO-CAST.PANCALIERI BOVES MDG-PISCINESE RIVA G.CENTALLO-USAF FAVARI

Le classifiche sono offerte da

GIRONE D

MIRAFIORI-ARQUATESE 2-0

MARCATORI: st 20’, 45’ Mollica.MIRAFIORI: Cosentino, Sergio (30’ st Cerrato), Cesarò, Borgoni, Petrone, Pacifico, A. Fagnano (40’ st D’Alessandro), Macrì, Lui-si, Mollica, Mastroeni (40’ st Bu-scemi). A disp. Cedrino, Satoun, Giribaldi, Moramarco. All. De Vin-cenzo.ARQUATESE: Ga. Torre, Bonan-no, P. Ravera, A. Daga, Tavella, M. Ravera, A. Poggio (25’ st Tac-chella), Motto (35’ st Firpo), S. Torre (45’ pt Camera), Meta, F. Giordano. A disp. Bignone, Mo-retti, Cecchetto. All. Cadamuro.NOTE: espulsi P. Ravera (45’ pt), F. Giordano (20’ st), Macrì (35’ st).

CASTAGNOLEP.-BOVES MDG 1-2

MARCATORI: st 23’ Pepino rig., 29’ Quagliata, 45’ Allasia.CAST.PANCALIERi: Murano, Lo-trecchiano, Bertello, Lupano, K. Sartorello, Cattozzi (35’ st Alla-sia), Cabiddu, Scoglio, Brussino (26’ st Biasi), Dal Molin, Oberto (40’ st Puddu). A disp. Becchero, Peiretti, Godano L., Mastroianni. All. Viale.BOVES MDG: L. Giordanengo, Mau. Ghisolfi, Giorsetti, Castelli-no, Quaranta, Peano Luca, Qua-gliata, Raimondi, Pepino, Sidoli (39’ st Ghione), Belmondo (44’ st Oberti). A disp. Bernardi, Cavalle-ra, Tomatis F., Giordano, Grosso. All. Macagno.

Corsaro, uomo ovunque del Villafranca

Gara senza reti per il San Giuliano di Boschiero

Page 10: E mercoledì sfida al Genoa per ALESSANDRIA · piccato discorso di presentazione, per la Novese sono tempi amari: se restano ormai solo sette giorni per inte-grare la rosa e renderla

Prima categoriaIl Corriere delle ProvinceLunedì 14 dicembre 201510

Pozzolo Formigaro (Al)Marco Gotta

Non ha deluso le attese la gara fra Pozzolese e Luese: la vicinanza

nelle zone alte delle due squa-dre e la voglia dei padroni di casa di riscattare la sconfitta all’esordio in categoria hanno prodotto una partita godibile rovinata solo dal terreno di gioco presentatosi veramente irregolare. Partono meglio gli ospiti che al 3’ su una punizione di Bellio vedono Beltrame colpire di te-sta mandando la palla appena sopra la traversa; la risposta della Pozzolese sarebbe ancora più decisiva perchè sul piazza-to di Giacobbe il prolunga-mento di testa di El Amraoui entra addirittura in rete ma l’arbitro annulla. Siamo al 9’, e tre minuti dopo ancora El Amraoui va vicinissimo al gol: Gilardi liscia clamorosamente un rinvio ma si fa perdonare parando con sicurezza il colpo di testa al volo della punta di casa sullo spiovente. Per vede-re un’altra occasione da gol bi-sogna attendere il 28’: sul cal-cio d’angolo dalla sinistra il più veloce a deviare la palla è De Benedetti, ma il suo colpo di testa esce largo sul secondo palo; tre minuti più tardi anco-ra una uscita a vuoto di Gilar-di e ancora un tentativo in acrobazia di El Amraoui che mette fuori la propria rove-sciata. Dopo una marea di oc-casioni facili sbagliate, è in quella più difficile che arriva la rete del vantaggio della Pozzo-lese: lancio apparentemente troppo lungo sulla fascia de-

stra per El Amraoui che prati-camente dalla linea di fondo inventa un tiro teso a scendere sul palo lontano che si insacca con una parabola vagamente simile a quella di Van Basten agli europei ‘88. Nel finale del primo tempo l’occasione più limpida per la Luese la costrui-scono da soli i giocatori della Pozzolese quando su un cross di Beltrame è Olivieri a co-stringere Garibaldi alla super-parata su un retropassaggio avventato, mentre in pieno re-cupero il suggerimento di D. Martinengo per Cuculas è da applausi, ma la conclusione della punta che strozza troppo sul primo palo decisamente no. La ripresa si apre con una progressione di Olivieri che vince tre contrasti ed arriva al limite dell’area prima di spre-care tutto con un tiro fuori dallo specchio della porta, poi su calcio di punizione tocca a Peluso chiamare ancora Gari-baldi alla parata in angolo. Al 29’ un lampo della Luese vale il pareggio: Kane scivola in area macchiando la sua presta-zione altrimenti perfetta, M. Martinengo prende palla e do-po un controllo la infila fra pa-lo e portiere con un tiro secco. La Luese avrebbe poi anche la chance per passare in vantag-gio quando l’arbitro fischia un rigore sacrosanto per fallo di Grillo su D. Martinengo, ma la trasformazione di Beltrame colpisce il palo interno alla de-stra di Garibaldi e poi viene li-berata dalla difesa fissando co-sì definitivamente il punteggio sul pari, con la capolista Cassi-ne che vince e si allontana dal duo all’inseguimento.

GIRONE H La Luese agguanta il pari contro la Pozzolese grazie alla rete del giocatore entrato nella ripresa

Martinengo, cambio vincenteMonteleone: «È la terza volta che sprechiamo il vantaggio»; Moretto: «Risultato giusto»

GIRONE F

PRO ASTI SAND.-ATL.SANTENA 2-2

MONCALIERI-BALDISSERO 2-0

MONTATESE-NICESE 1-1

CERRO PRAIA-NUOVA SCO 1-1

PERTUSA-PRO VILLAFRANCA 2-0

CAMBIANO-SOMMARIVA 1-0

BACIGALUPO-STELLA MARIS 5-1

CMC MONFERRATO-TROFARELLO 2-2

Classifica

PT G V N P F S

MONCALIERI 38 16 12 2 2 43 17

TROFARELLO 35 16 10 5 1 37 17

NUOVA SCO 32 16 9 5 2 28 15

MONTATESE 29 16 7 8 1 20 7

CAMBIANO 29 16 8 5 3 19 13

SOMMARIVA 25 16 6 7 3 21 13

PRO ASTI SAND. 22 16 6 4 6 19 23

BALDISSERO 21 16 5 6 5 20 17

ATL.SANTENA 21 16 5 6 5 15 15

PERTUSA 18 16 4 6 6 24 25

P. VILLAFRANCA 17 16 4 5 7 19 21

BACIGALUPO 17 16 5 2 9 21 24

STELLA MARIS 14 16 4 2 10 17 29

NICESE 11 16 2 5 9 12 31

MONFERRATO 11 16 3 2 11 19 40

CERRO PRAIA 7 16 1 4 11 8 35

Prossimo turno

NICESE-BACIGALUPO

ATL.SANTENA-CAMBIANO

TROFARELLO-CERRO PRAIA

STELLA MARIS-CMC MONFERRATO

SOMMARIVA-MONCALIERI

NUOVA SCO-PERTUSA

BALDISSERO-MONTATESE

PRO VILLAFRANCA-PRO ASTI SAND.

Le classifiche sono offerte da

GIRONE G

ATL.RACCONIGI-AZZURRA CN 2-0

VILLAR 91-DOGLIANI 3-1

MARENE-INFERNOTTO 2-2

SAVIGLIANESE-VALVERMENAGNA 2-2

VICESE 84-COSTIGLIOLESE 1-3

M.BAROLO BOYS-BUSCA 1-2

CARAGLIO-RORETESE 1-1

S.SEBASTIANO FOS-RACCONIGI 3-2

Classifica

PT G V N P F S

S.SEBASTIANO 42 18 13 3 2 34 15

INFERNOTTO 32 18 8 8 2 23 17

ATL.RACCONIGI 29 18 8 5 5 36 28

VALVERMENAGNA 28 18 7 7 4 34 23

AZZURRA CN 28 18 7 7 4 23 17

BUSCA 28 18 8 4 6 30 25

COSTIGLIOLESE 26 18 8 2 8 21 26

RORETESE 25 18 7 4 7 30 26

VILLAR 91 24 18 6 6 6 31 26

VICESE 84 24 18 6 6 6 25 20

RACCONIGI 24 18 6 6 6 26 27

MARENE 23 18 6 5 7 30 29

SAVIGLIANESE 22 18 6 4 8 19 24

M.BAROLO 14 18 3 5 10 12 27

DOGLIANI 12 18 3 3 12 19 40

CARAGLIO 11 18 2 5 11 16 39

Prossimo turno

DOGLIANI-CARAGLIO

AZZURRA CN-RACCONIGI

VALVERMENAGNA-S.SEBASTIANO FOS

INFERNOTTO-VILLAR 91

ATL.RACCONIGI-M.BAROLO BOYS

COSTIGLIOLESE-MARENE

BUSCA-VICESE 84

RORETESE-SAVIGLIANESE

Le classifiche sono offerte da

GIRONE F E G

BACIGALUPO-STELLA MARIS 5-1

MARCATORI: pt 11’ Tarallo, 20’ Brazzò, 37’ Coluccia, 46’ Pasto-re; st 12’ M. La Braca, 35’ IppolitoBACIGALUPO: Baravaglio, Noce, Sechi (15’ st Mezza), A. La Bra-ca, Coluccia (27’ st Leone), Ce-rutti (35’ st Talarico), M. La Braca, Tarallo, Pastore, Ippolito, Balogh. A disp. Multari, Pace, Alampina.STELLA MARIS: Empolesi, Bo-sio, Fontana, Carbone, Alessan-dria (9’ st Marcarino), Massano, Magliano, Giardino (35’ Tripodi), Tiveron, Brazzò, Sottero. A disp. Rocca, Marone, Curletti, Ferrero, Saglietti. All. Bonino.

CAMBIANO-SOMMARIVA 1-0

MARCATORE: st 41’ PetulloCAMBIANO: Marconini, Piovano (28’ Casetta), Valle, Figliuolo, D’Annunzio, Dal Prà, Garabello (39’ st Bravo), Zanotti, Fonti (33’ st Gazzola), Petullo, L. Panza. A disp. Olagnero, Maddalena, Ar-nesano, Rende. All. Danese.SOMMARIVA: Viotto, Valeriotti (28’ st Riorda), A. Bertolusso, Ti-baldi, Calorio, Kamgang (1’ st Berbotto), Rava, F. Ciravegna, Muò (12’ st F. Nervo), Di Prima, Credendino. A disp. Bertolusso, P. Ferrero, Chiarle, Al. Saitta. All. Ferrero.

CMC MONFERRATO-TROFARELLO 2-2

MARCATORI: pt 15’ Capone, 35’ Pisani; st 15’ La Morte rig., 35’ BarossoCMC MONFERRATO: Milano, Pal-misano, Asllani, Iachello Fi., Res-sia, Arenario, Pugno, Barosso, Capone, Ivanov, A. Boero. A disp. D’Urso Daniele, Inguì, Clerico, Di Blasio, Frascà, Danzi. All. D’Urso.TROFARELLO: Lopreiato, Roma-no A., Milana, Pavesio, Gatti, Gambalonga, Pezzano (15’ st To-satto), F. Bosco, La Morte, Draz-za (20’ st Aiello), Pisani (25’ st Rosso). A disp. Orefice, Allasia, Magnoni, A. Bosco. All. Mogliotti.NOTE: espulso Gambalonga (40’ st).

MONTATESE-NICESE 1-1

MARCATORI: st 20’ Proglio, 24’ GiaccheroMONTATESE: Bledig, Gonella (30’ st Mottura), Mazzitelli, Cocito, Battaglio, Tagliaferro, E. Accossa-to, Ienco, Carta, Massano (40’ Vi-berti), C. Morone (1’ st Proglio). A disp. Gatto, Giusti, Giacone, Affo-ri. All. Battaglino.NICESE: Ferretti, Paschina, T. Mossino, Mazzetta, Stati, Mecca (25’ st Genta), Dessi (35’ st S. Pergola), Giacchero, Dogliotti, Burlando, Sosso (40’ st Duretto). A disp. Di Bella, Merlino, Canta-rella, Strafaci. All. Calcagno.

PERTUSA-PRO VILLAFRANCA 2-0

MARCATORI: st 25’ Tancini, 35’ MichelazzoPERTUSA: De Rosa, Cozzi, Zin-gales (30’ st Basso), Giglio, Al-berti, Palomba, Zappia (20’ st Bertarelli), Marchionni, Savasta (10’ st Michelazzo), Tancini, Nico-letta. A disp. Crudo, Saracco, Cocco. All. M. Grieco.PRO VILLAFRANCA: Migliore, Brignolo, D. Gamba (30’ st Roc-chi), C. Bruno, Li Causi, Scassa (25’ st M. Bruno), L. Biamino, Crea (20’ st Gio. Cori), Mortara, Porta, Mahboub. A disp. Bighi, Politi, Del Ponte, Cuneo. All. Mensio.

PRO ASTI SAND.-ATL.SANTENA 2-2

MARCATORI: pt 20’ Volpe, 40’ Di Dio; st 20’ Sesta, 44’ PiazzaPRO ASTI SAND.: Prestigiacomo, Gai (20’ st Agrò), Bianco (30’ st Lombardi), E. Raviola, Sesta, Mogos, Banu (15’ st Piazza), Franco, Cusumano, Paracchino, Pecchio. A disp. Binello, Quaglia, Lano, A. Raviola. All. Giovinazzo.ATL. SANTENA: Mion, Sartori, Chiricosta (35’ st Bardi), Abbon-danza, Burzio, Magassa, Pal-miotto, Basso, Volpe, Di Dio (25’ st Colbalchini), Cavallaro (30’ st Vallelonga). A disp. Ghiglione, Ta-rasco, Ferro, Tocco. All. Binan-deh.NOTE: espulso Pecchio (45’ st).

ATL.RACCONIGI-AZZURRA CN 2-0

MARCATORI: st 17’, 40’ Sismon-daATL.RACCONIGI: Lamberti, Ca-stellano, M. Rosso, Vergnano, Alasia, Lisa, Sismonda, La Vene-ziana, Borin (5’ st Grieco), Men-dola, Ferrantelli. A disp. Grasso, Goffo, Bongiovanni , Tamburro, Criasia, Pinna. All. Bordese.AZZURRA CN: Mana, Ghibaudo, Rinaudo, Caldano, Delfino, M. Mana, Roccia, S. Mana, El Jar-dani (15’ st Paschetta), Vallati, Bono. A disp. Bono, Bonelli, To-matis, Volpi, Caviglia, Dutto. All. Burgato.

CARAGLIO-RORETESE 1-1

MARCATORI: pt 35’ Hernandez; st 45’ FissoreCARAGLIO: Marro, Armando, Modica, Corna, Borgognone, Cu-retti, Tarasco, Aime (15’ st Chera-sco), De Angelis (35’ st Garino), Hernandez, Chioso (25’ st Perot-to). A disp. Bensa, Garavagno, La Nave, Konate. All. Turini.RORETESE: Tobia, Ferrero, Sco-gnamiglio, Ariaudo (30’ st Tachis), Burlacut, Russo (34’ st Smith), Costantino, Gazzera, Vacchetta (25’ st Capocchia), Marengo, Fis-sore. A disp. Cravero, Rinaudo, Bori, Tirari. All. Panero.Note: espulso Curetti (22’ st).

M.BAROLO BOYS-BUSCA 1-2

MARCATORI: pt 30’ Perri, 40’ Fantino rig.; st 45’ CioffiM.BAROLO BOYS: Tagliapietra, Viberti, Pochintesta, St. Conter-no, Ardito, Gambino, Robino (25’ st Lanzo), Marchì, Autera (25’ st Roveta), Fantino, Veglio. A disp. A. Conterno, Dotto, Scalone, E. Revello, A. Revello. All. Mascarel-lo.BUSCA: Testa, Ferrione, Gallia-no, Pittavino, De Stefanis, Cioffi, Mostayd, Sacco, Ayad (35’ st P. Manfredi), Perri, Ambrassa (10’ st Parola Lo.). A disp. Brignone, A. Isaia, Lombardo, Vacchetta, Ja-fouri. All. Tonso.

MARENE-INFERNOTTO 2-2

MARCATORI: pt 7’ D. Serra; st 8’ Testa, 16’ Coalova, 32’ D. RaccaMARENE: R. Rinaldi, Giaccardi (15’ st Pagliero), S. Rinaldi, Sac-co, Sobrero, Coaloa, Cattaneo (40’ st Angaramo), Sellini, Bosio, D. Racca, D. Serra (33’ st Care-na). A disp. Testa, Franco, Panet-to, Somano. All. Parola.INFERNOTTO: Copetti, G. Bruno-franco (34’ Di Marco), Rostan, Bessone, Scanavino, Coalova (25’ st Bonardo), Falco, Benedet-to, Chaix, Testa, A. Tognini. A di-sp. Jourdan, Rossa, Gioia. All. Triberti.NOTE: espulso Sobrero (35’ st).

S.SEBASTIANO-RACCONIGI 3-2

MARCATORI: pt 40’ Fissore; st 1’ Sarale, 42’ Tassone, 45’ Pianotti, 48’ CartaS.SEBASTIANO FOS: F. Sappa, Favole, Ansaldi (49’ st Bergese Andrea), Mocca, Curati, Pittavi-no, Lingua (13’ st Tassone), Su-lejmani, Bonkoungou, Maestrelli (24’ st Carta), Sarale. A disp. Cur-ti, Borra, Racca, Volpe. All. Zabe-na.RACCONIGI: Cenna, Benedetto, Gerbaudo, Opsi, Pianotti, Astrua, Fissore, Peretti (15’ st Covello), Gala (5’ st Perusin), Floris, Salo-mone (15’ st Fusta). A disp. Abel-lonio, Anelli, Cavallo, Pocetti. All. Pisano.NOTE: espulsi Floris (45’ pt), Fis-sore (1’ st).

VICESE 84-COSTIGLIOLESE 1-3

MARCATORI: pt 5’ Serino, 20’ Gregorio rig.; st 30’ Gabutto, 35’ SerinoVICESE 84: Prato, Ferrai, Pala, Gregorio, Cuniberti, Del Giacco, Leka (15’ st Martini), Barbero, Cavallo (35’ st Vinai), Lugliengo, Bagnasco (1’ st Bonelli). A disp. Capato, Dimbi Lukoki, Maki, Gar-vetto. All. Bindi.COSTIGLIOLESE: Brero, Campa-nella, Migliore (23’ st Falco), Gia-chino, Gabutto, Serino, Bunino, Marchetti, Falco, Insinna, Bosco-

lo. A disp. Bodrero, Armando, Delpiano, Arrò, Magno, Marzana-ti. All. Madaffari.NOTE: espulso Serino (47’ st).

VILLAR 91-DOGLIANI 3-1

MARCATORI: pt 1’ Capellino, 18’ Ahanotu; st 25’ Dutto, 48’ Testa rig.VILLAR 91: Lucignani, Cravero, Virano, La Dolcetta (25’ st Lipran-di), Ambrogio, De Stefano, Ca-pellino (25’ st Sansone), And. Pe-rano, S. Dutto (30’ st Franco), Ahanotu, El. Balla. A disp. Bosco, Alladio, Eu. Balla, N. Perano. All. Volcan.DOGLIANI: Calzetta, Oddo, Bar-beris (25’ st El Adlani), Adnani, Gaia, S. Badellino, Novaselki, Malloul, Verney, Testa, Castiglia Vincenzo. A disp. Calleri, Roggie-ro, Piola, Tocci, Barroero. All. Ba-rale.NOTE: espulsi Lucignani (47’ st).

SAVIGLIANESE-VALVERMENAGNA 2-2

MARCATORI: pt 28’ Rolle; st 17’ Francioso, 35’ L. Barale, 45’ S. GiordanoSAVIGLIANESE: Valiani, Greco, Pelissero, Dubois, Ferrigno, Cot-tino, S. Mennitto, F. Pisano, L. Ferrero (28’ st Alessio), Francio-so, Rolle (33’ st Glorioso). A disp. Forneris, Beninato, Marengo, Bergesio. All. Fazio.VALVERMENAGNA: Allal, G. Chesta, Lu. Barale, Taricco, Vola, F. Lingua, Bertaina Nicolò, Aime (25’ st S. Giordano), Molineris, Fuentes, L. Dalmasso (10’ st Gal-lo). A disp. Bassignano, F. Dal-masso, S. Contarino, Le. Barale. All. Tesio.NOTE: espulso Dubois (47’ st).

MARCATORI: pt 34’ El Amraoui; st 29’ M. Martinengo.POZZOLESE (4-3-3): Garibaldi 7; Contiero 6, Grillo 5.5, Kane 6.5, Corsaletti 6 (46’ st Paterniani ng); Giacobbe 6.5, Olivieri 7, De Be-nedetti 6.5 (35’ st Lepori ng); Oli-veri 5.5 (23’ st Reyes), El Amraoui 7, Chillè 6.5. A disp. Rodriguez, Zanchetta, Bigoni, Nadile. All. MonteleoneLUESE (4-4-2): Gilardi 5.5; Accati-no 6 (46’ st Michelerio ng), Zago 6, Peluso 6.5, Moretto 6; D. Marti-nengo 6.5, Favaretto ng (23’ Pic-cinini 6), Berri 5.5, Bellio 5.5; Bel-trame 5.5, Cuculas 5 (8’ st M. Martinengo 7.5). A disp. Bellagio, Mazzoglio, Grimaldi, Bonicelli. All. Moretto.ARBITRO: Caldarola di Asti 7NOTE Beltrame (39’ st) calcia sul palo interno un rigore. Ammoniti Kane, Oliveri, Chillè, De Benedet-ti; Piccinini, D. Martinengo, Berri. Calci d’angolo 5-5. Recupero pt 2’; st 4’. Spettatori 100 circa.

POZZOLESE 1LUESE 1 “ Credo che il

pareggio sia il risultato più giusto

per quanto si è visto in campo con le due squadre che si sono un po’ divise i due tempi: molto meglio loro nel primo tempo quando ci hanno spesso messo sotto grazie alla loro effervescenza ed intensità di gioco, meglio noi nella ripresa quando abbiamo cercato di far valere la nostra superiorità tecnica nonostante il fondo del terreno fosse ai limiti della praticabilità falsando molti rimpalli. Abbiamo sbagliato il rigore e questo non è un bene, ma un punto qui è un buon risultato: noi stiamo giocando da inizio stagione con gli stessi ragazzi che iniziano ad essere stanchi ed abbiamo anche avuto qualche infortunio e tre cessioni in questo inizio di mercato

Moretto, all. Luese

“E’ la terza volta che veniamo raggiunti sul pari

dopo essere passati in vantaggio dopo l’Aurora ed il Libarna, ma tutto sommato questa volta il rammarico è mitigato dal fatto che l’episodio del rigore avrebbe potuto costarci molto più caro. Credo che i miei ragazzi abbiano giocato una bella partita dal punto di vista del gioco e dell’intensità dello stesso, è da inizio anno che proviamo questo 4-3-3 molto offensivo e dinamico e dopo un avvio un po’ stentato con quella di oggi siamo arrivate a nove partite utili. Ci agevola il fatto di giocare in un ambiente con poche pressioni, dove la dirigenza è più che soddisfatta di quello che stiamo facendo e cerca di aiutarci e venirci incontro in ogni modo

Monteleone, all. Pozzolese

GIRONE G

Page 11: E mercoledì sfida al Genoa per ALESSANDRIA · piccato discorso di presentazione, per la Novese sono tempi amari: se restano ormai solo sette giorni per inte-grare la rosa e renderla

Prima categoriaLunedì 14 dicembre 2015 11Il Corriere delle Province

GIRONE H Scatto d’orgoglio del Castelnuovo Belbo che trova il pareggio a fine gara, ma Calderisi segna al 93’

Il Cassine ride nel recuperoMusso: «Usciti a testa alta contro la capolista»; Pastorino: «Possiamo vincere il girone»

GIRONE HFELIZZANO-AUDACE BOSCHESE 0-0FORTITUDO-QUATTORDIO 1-1CASTELNUOVO B.-CASSINE 1-2AURORA AL-LIBARNA 0-0POZZOLESE-LUESE 1-1VIGUZZOLESE-SAVOIA 1-2LA SORGENTE-SILVANESE 2-2PRO MOLARE-VILLAROMAGNANO 3-1

Classifica

PT G V N P F SCASSINE 36 16 10 6 0 26 5LUESE 29 16 8 5 3 29 17POZZOLESE 28 16 7 7 2 28 15AURORA AL 28 16 8 4 4 19 16LIBARNA 26 16 7 5 4 30 22FORTITUDO 24 16 5 9 2 16 12CASTELNUOVO 24 16 6 6 4 26 23SAVOIA 23 16 6 5 5 22 15SILVANESE 21 16 5 6 5 26 21QUATTORDIO 19 16 4 7 5 22 23PRO MOLARE 18 16 4 6 6 18 29FELIZZANO 17 16 4 5 7 13 23LA SORGENTE 16 16 3 7 6 12 15VILLAROMAGNANO 16 16 4 4 8 19 22VIGUZZOLESE 7 16 1 4 11 15 34AUDACE 7 16 1 4 11 10 39

Prossimo turno

SILVANESE-AURORA AL QUATTORDIO-CASTELNUOVO B. LUESE-FELIZZANO VILLAROMAGNANO-FORTITUDO AUDACE BOSCHESE-LA SORGENTE CASSINE-POZZOLESE SAVOIA-PRO MOLARE LIBARNA-VIGUZZOLESE

Castelnuovo Belbo (At)Elio Merlino

Un gol di Calderisi in pieno recupero per-mette al Cassine di

cogliere tre punti fondamen-tali nella difficile trasferta di Castelnuovo Belbo. La sfida, che metteva di fronte la sesta in classifica e la capolista, pe-rò, non ha deluso le attese. Squadre in campo con due moduli speculari: 4-3-3 tutto votato all’attacco, con i locali, a schierare in linea nel repar-to avanzato Rascanu, Dickson e Brusasco, mentre il Cassine di Coscia (che ha rilevato in panchina lo squalificato Pa-storino) rispondeva con A.Perfumo, Giordano e Dell’Ai-ra.Gara che parte subito ad al-tissimo ritmo con un’occasio-ne per parte: la prima è dei belbesi e vede Dickson cinci-schiare al momento del tiro in piena area, mentre poco dopo sull’altro fronte l’ex Ar-quatese Dell’Aira viene stop-pato dall’arbitro per dubbio fuorigioco negli undici metri finali. Ma quando siamo ap-pena al 5’, ecco la prima emo-zione, con la rete che spezza l’equilibrio del match a favo-re del Cassine: il cross di A.Perfumo trova la spizzata di testa nell’angolino di Gior-dano: 1-0.

Ancora i grigioblù pericolosi al 10’: la punizione di F.Per-fumo pesca al limite di Rove-ta che non inquadra la porta; la reazione dei belbesi, soste-nuti dalla torcida dei propri tifosi, è un tiro di Rivata al 17’, controllato da Decarolis, poi la gara scorre via con tan-to agonismo da ambo le par-ti, ed interventi in qualche caso al limite della regolarità.Al 31’ duetto belbese tra Dickson e Rivata, tiro a giro di quest’ultimo, a lato; due minuti dopo, A.Perfumo ser-ve in area Dell’Aira che cia-batta il tiro all’altezza del di-schetto. Nel finale di primo tempo, clamorosa occasione per il pari del Castelnuovo: Conta vince di forza un rim-pallo e serve Rascanu che da dentro l’area conclude senza

però imprimere forza al cuo-io, con parata senza patemi di De Carolis.La ripresa parte subito forte e dopo appena 30 secondi A.Perfumo ha la palla per chiu-dere il match, ma il suo tiro viene stoppato dalla risposta di Gorani. I locali cercano con veemenza il pari e lo sfio-rano al 15’ con staffilata qual-che metro dentro l’area di Mighetti, controllata a terra da Decarolis. Poi la gara ri-stagna, anche se si gioca con grande impeto e interventi duri, con l’arbitro che lascia correre, concedendo pochis-simi falli da una parte e dell’altra. Al 33’, il mister bel-bese Musso opta per il 4-2-4 con gli inserimenti di M.Giordano e Corapi, e proprio quest’ultimo al 40’, dopo un’azione dirompente del Ca-stelnuovo, con tocco rapace sotto porta mette dentro l’as-sist di Mighetti per l’1-1 che sembra esprimere la sentenza sul match. E invece al 3’ di recupero, ecco la doccia gela-ta per i locali: su un corner, Briata colpisce di testa, Gora-ni ci mette una pezza, ma sul successivo tap-in vincente di Calderisi non può nulla: tre punti che spalancano la vetta della classifica al Cassine e ri-mandano solo sul piano del risultato un Castelnuovo tut-to cuore e ardore.

MARCATORI: pt 5’ G.Giordano; st 40’ Corapi, 48’ Calderisi CASTELNUOVO BELBO (4-3-3): Gorani 6; Tartaglino 6, Borriero 6.5, Pennacino 6 (33’ st Corapi 6.5), Mighetti 6.5; Conta 6.5 (26’ st La Rocca 6), Sirb 6, Rivata 7; Rascanu 5.5, Dickson 5.5, Brusa-sco 5.5(36’ st M.Giordano ng). A dispo: Sandri, Marasco, Mazzeo. All. Musso CASSINE (4-3-3): Decarolis 6; Randazzo 6, F.Perfumo 6, Briata 6, Amodio 6; Di Stefano 6 (43’ st Calderisi 6.5), Roveta 6.5, Pergo-lini 6.5; A.Perfumo 7, Dell’Aira 5.5 (16’ st Bongiovanni 6), G.Giorda-no 6.5 (36’ st Lovisolo ng). A disp: Canelli, Montorro, Barbasso, Mo-retti. All. Coscia (Pastorino squali-ficato).ARBITRO: Orucaj di Novara 5 NOTE: Ammoniti: Pergolini, Di Stefano,Conta. Espulso a partita già finita Rascanu per proteste. Angoli: 5-3 per il Cassine. Recu-pero: pt 0’, st 6’

CASTELNUOVO 1CASSINE 2

AURORA AL-LIBARNA 0-0

AURORA AL: Frisone, Salajan, Grifa (35’ st Raiteri), Bianchi, Gui-da, Zamperla (25’ st Caselli), Ka-striot, Cassaneti, Moscatiello V., Rama, Giordano. A disp. Maz-zucco, Porpora, Greco, Lo Ca-scio. All. Adamo.LIBARNA: Lucarno, Bruni (15’ st Pannone), A. Dal Ponte, Masuel-li, Scabbiolo (35’ Allegri), Pagano, Scali, Petrosino, Russo, Portaro, Perri (20’ st L. Merlo). A disp. Co-lombo, Cunalata, Pagano, Go-ma. All. Carrea.NOTE: espulso Scali (18’ st).

FELIZZANO-AUDACE BOSCHESE 0-0

FELIZZANO: Berengan, Aagoury, Chiarlo, Cornelio, Castelli, Ga-gliardi, Cancro (10’ st Balbiano), Garrone, Buffo, Pirrone (15’ st Rota), Garrone. A disp. Carradori, Cornelio, Cresta, Volta, Maris. All. Usai.AUDACE BOSCHESE: Aggio, Lu-cattini, Lombardi, Karriqi, Piccini-no, Reginato, Colazos, Vlad (20’ st Cuomo), S. Falciani, Rossi (45’ st Macchione), Varvaro (30’ st A. Falciani). A disp. Buffo, Antonuc-ci. All. Falciani.NOTE: espulso Lombardi (38’ st).

FORTITUDO-QUATTORDIO 1-1

MARCATORI: st 28’ Bet, 43’ GhezziFortitudo: P. Parisi, Celi, Bollato (16’ st Alessio), Peluso, Badarel-lo, E. Silvestri, M. Da Re (43’ st Kerroumi), Bet, Ubertazzi, Ha-mad (40’ st Vergnasco), Melfi. A disp. Guzzo, De Ambrogio, Milan, Mazzeo. All. Borlini.QUATTORDIO: G. Giordano, Conte, Cesaro, Busseti, Ghezzi, Maddè (1’ st C. Giordano), Man-cuso (28’ st Timis), Palumbo, Giannicola, Tedesco, Libralesso (15’ st Miraglia). A disp. Quaglia, Spaziano. All. Miraglia.NOTE: espulso Palumbo (35’ st).

LA SORGENTE-SILVANESE 2-2

MARCATORI: pt 2’ Cirillo, 15’ Gonzalez, 34’ Carozzo; st 8’ Ival-diLA SORGENTE: Gallo, Astengo, Zunino (42’ st Barresi), Carozzo, Cambiaso, Marchelli, Gazzia (30’ st Allam), L. Balla, Valente, Ivaldi, De Bernardi. A disp. Benazzo, G. Balla, Reggio, Vitari, Cebov. All. Marengo.SILVANESE: Ottonello, F. Gioia, Cairello, L. Ravera (25’ st Coco), Massone, Badino, Montalbano (30’ st Donghi ), Marasco, Cirillo, Scarsi, Gonzalez. A disp. Fiori, Panzu, Krezic. All. Tafuri.

GIRONE H

PRO MOLARE-VILLAROMAGNANO 3-1

MARCATORI: pt 43’ Morini; st 6’ Felisari, 10’ Barone, 13’ A. Guine-riPRO MOLARE: Masini, Lanza, Jovica, Barisione, Bello, A. Gui-neri, Subrero, Siri, Barone, Pe-rasso, Morini. A disp. Morelli, For-tunato, Albertelli, Valentini. All. Carosio.VILLAROMAGNANO: Ballotta, Mura, Bosco (1’ st Bordoni), De Nicolai, Albanese, Farina, Cre-monte (23’ st Baiardi), Gianelli, Felisari (37’ st Faliero), Imbre, Priano. A disp. Taverna, Zanotti, Ratti, Barabino. All. Lombardi.

VIGUZZOLESE-SAVOIA 1-2

MARCATORI: pt 33’ Marchesotti; st 7’ Andric, 43’ BorromeoVIGUZZOLESE: Valenti, Rainone, Russo (21’ st Cadamuro), Treca-te, Alchieri, Raccone (34’ st Ber-go), Ianni, Petrela (40’ st Castel-lano), Molfese, Cassano, Mar-chesotti. A disp. Lazzarin, Meetz, Montecucco. All. Guaraglia.SAVOIA: Brites, Russo, Islamaj, Borromeo, Cirio, Bastianini, Fos-sati (41’ st Bonanno), Bovo (33’ st Yallj), Andric, Repetto (14’ st Mondo), GiordanO. A disp. Tur-co, Giarrusso, Reggio, Vescovi. All. Moretto.NOTE: espulsi Trecate (32’ st), Cadamuro (47’ st).

GIRONE H

“ Eravamo di fronte alla capolista, ma nonostante la

sconfitta abbiamo giocato un grande match dispiace che l’arbitro dopo il fischio finale abbia perduto le staffe ed espulso Rascanu, dopo la pausa ci ricompatteremo e proveremo a dire la nostra sino al termine della stagione

Musso, all. Castelnuovo

“ Ho visto la gara da fuori per squalifica, ma penso che

abbiamo giocato una buona gara e venire a vincere su questo campo e sinonimo di grande squadra. Abbiamo un obiettivo da inizio stagione e non dobbiamo nasconderci: vogliamo e dobbiamo vincere il campionato e la rosa mi dà ampia granzia di riuscirci

Pastorino, Cassine

Giordano (Cassine)

MARCATORI: pt 39’ Aloi; st 33’ Manzone.CERRO PRAIA (4-4-2): Fida 6.5; Mercurio 6.5; Barisone 5.5; Lepuri 6; Ferro A. 6; Pavese 6; Ferrara 6; Borrelli 6.5 (st 13’ Di Carmelo 6); Manzone 7 (st 41’ Pupello n.g.); Manta 6.5; Capuano 6 (st 16’ Altomonte 6). A disp. Aseglio, Bianchi, Ferro C., Saviano. All. De RosaNUOVA S.C.O. (4-4-2): Furin 6; Rossi 6; Vercelli 5.5; Zanellato A. 6 (st 44’ Zanellato C. n.g.); Berte-ro 6; Maiellaro 6; Aloi 6.5; Virciglio 6; Cori 6.5 (st 24’ Petrov 6); Stella 6; Giordano 6.5 (st 33’ De Sarro n.g.). A disp. Sacco, Zallio. All. IsoldiNOTE: amm. Capuano, Barisone, Di Carmelo,Aloi, Petrov. Espulso Barisone per doppia ammonizio-ne.

CERRO PRAIA 1NUOVA SCO 1

Cerro Tanaro (At)Renato Zefi

Non poteva che finire con un pareggio la partita tra il Cerro Praia e la Nuo-va SCO Così è stato: 1-1 il risultato

finale tra due squadre che hanno saputo te-nere i ritmi alti per tutto il corso della par-tita, facendo assistere ad un vero e proprio spettacolo calcistico. Un derby, si può defi-nire quello tra le squadre di De Rosa e Isol-di, finita in un pareggio che ha fatto guada-gnare un punto a testa. Come ogni derby che si rispetti, anche quello andato in scena a Cerro Tanaro è stato molto sentito, al Co-munale il clima è stato elettrizzante per tut-ti novana minuti di gioco. Cerro Praia e Nuova SCO sono state schierate in campo dai rispettivi tecnici con due moduli specu-lari: 4-4-2 per entrambe le compagini, con gli esterni di centrocampo chiamati a spin-gere con insistenza. Tra i padroni di casa Manta e Capuano sono stati i terminali of-fensivi, tra gli ospiti il peso del reparto of-fensivo è stato affidato alle spalle della cop-pia Stella-Giordano. I sistemi di gioco pres-soché identici hanno portato ad un primo tempo noioso, con le due squadre che si so-no preoccupate per lo più di non prendere gol anziché provare a farne. E’ così che per più di mezz’ora’ non si è assistito pratica-mente a nessun tiro in porta. Poi, al 35’ una buona occasione si presenta sui piedi di Ferrara che da una distanza approssimativa di 20 metri prende la mira, ma calcia debo-le e centrale rendendo tutto facile per Furin che può bloccare il pallone senza troppa fa-tica. L’episodio, più che per la parata del portiere ospiti, è importante perché accen-

de il match. Al 39’ del primo tempo arriva infatti la prima rete dell’incontro: è la Nuo-va S.C.O. a portarsi in vantaggio grazie ad Aloi che, al termine di una bella azione co-rale, è bravo ad entrare in area e a battere il portiere avversario con il piatto destro- 0-1. Il secondo tempo si riapre subito con una grandissima occasione per la Nuova S.C.O. che, avrebbe dunque la grane occa-sione di chiudere la partita, ma il Cerro Praia riesce a salvarsi grazie ai propri di-fensori. Altra grande occasione per la S.C.O. al 10’ quando a colpo sicuro Cori, trova gli ottimi riflessi di Fida che devia in corner. La partita si complica per il Cerro Praia, quando Barisone viene espulso per doppia ammonizione dal direttore di gara al 20’, lasciando la sua squadra in dieci gio-catori per il resto del secondo tempo. I tre punti sembrerebbero avvicinarsi alla Nuova SCo, ma nel quarto d’ora finale accade ciò che è quasi impossibile immaginare. Al 33’ su un calcio di punizione calciato da Man-ta, Manzone si fa trovare pronto come un felino in area e segna il gol del definitivo 1-1. La Nuova SCO, forte della superiorità numerica, negli ultimi dieci minuti di gioco si riporta in attacco in forze, per cercare di trovare la rete del nuovo vantaggio. Il Cerro Praia si difende però con ordine, non la-sciando alcuno spazio agli avversari. Fida alza poi la saracinesca blindando la propria porta. Cerro Praia-Nuova SCO finisce così sull’1-1. Le due squadre si dividono la posta in palio Un’occasione persa per la Nuova SCO che, in superiorità numerica, perde due punti contro la formazione fanalino di coda. Il pari non serve a molto neanche al Cerro Praia che resta all’ultimo posto.

GIRONE F In superiorità numerica si fa raggiungere dal fanalino di coda Cerro Praia

La Nuova SCO butta due punti

Page 12: E mercoledì sfida al Genoa per ALESSANDRIA · piccato discorso di presentazione, per la Novese sono tempi amari: se restano ormai solo sette giorni per inte-grare la rosa e renderla

Seconda categoriaIl Corriere delle ProvinceLunedì 14 dicembre 201512

GIRONE H

BUTTIGLIERESE-CASTAGNOLE 1-0

MARCATORI: pt 36’ Gorino.BUTTIGLIERESE: M. Tamagno-ne, Cucco, Gagliostro, Zucca, Marzano, Ferrari, Gorino (17’ st P. Tamagnone), Botnaru (44’ st Simionato), Cerruti, Scutari, Ab-bondanza (21’ st Ousman). A di-sp. Mottura, Avellino, Favaro. All. Boaretto.CASTAGNOLE: Sola, Barra (6’ st Sollazzo), Cravero (25’ st Aloi), Bruneri, Montersino, Marrone, Pi-vato, Sandrone, Dabbene, Lisa, Fobert. A disp. Gabello, Accastel-lo, Mulassano, Rista, Gianfreda. All. Manfredi.

MEZZALUNA-SAN BERNARDO 1-1

MARCATORI: pt 9’ Polillo; st 47’ Musto..

CANALE-P. POLONGHERA 1-2

MARCATORI: pt 7’ G. Caffaro (P), 45’ D. Simonetti rig. (c); st 47’ Od-dennino (P).CANALE: Bonetto, Cavagnero, Bordone (5’ st Barra), Matteoda, N. Fontanone, D. Fontanone, Loi (30’ st Oussama), Rinaldi, D. Si-monetti, D’Angelo, S. Simonetti (1’ st Vico). A disp. Castello, Co-sta, Murru. All. Vandolfi (Crociata squal.).PRO POLONGHERA: Grande, Moretto (20’ st Fiore), F. Caffaro, Rolfo, Bertone, Bonino, Oddeni-no (30’ st Franco), Cavaglià (49’ st Lagzdins), G. Caffaro, Tosco, Lumia. A disp. Fileppo, Quaranta, Titone, Bachili. All. Procchietto.Note: 20’ st esp. D’Angelo. G. Caffaro ( 9’ pt) sbaglia un rigore.

SG RIVA-CARMAGNESE 1-0

MARCATORI: st 15’ Polito

GIRONE N Tutto nella ripresa: prima la doppietta dell’attaccante poi il gol di Scatilazzo stendono gli ospiti

Arsenie-bis, la Capriatese volaLa squadra di Andorno vince e resta vicina al gruppo di testa, Serravallese sempre più giù

Capriata d’Orba (Al)Andrea Icardi

La Capriatese, quinta in classifica a dieci punti dalla vetta, a pari punti

con la Castelnovese, e biso-gnosa di punti per rimanere sulla scia della zona playoff, riceve in casa la Serravallese con quattro punti in meno, intenzionata ad avvicinarsi alla zona calda della classifi-ca.I padroni di casa partono subi-to pressanti nella metà campo avversaria, costringendo la Ser-ravallese ad arretrare ed a di-fendersi. Al quarto d’ora, poco dopo un pasticcio della difesa serravallese che ha rischiato di farsi autogol, i padroni di casa arrivano vicini al gol del van-taggio con una punizione di Ci-vino, ribattuta sulla traversa da A.Pini, La Capriatese domina dal punto di vista del possesso di palla e dei tiri in porta, risul-tando pericolosa soprattutto con conclusioni dalla distanza. Alla mezz’ora occasione ghiot-ta con Arsenie che dalla fascia sinistra crossa in mezzo dove A.Pini di testa prova a deviare in porta, ma Confetti riesce a respingere. Nonostante il do-minio sotto tutti i punti di vista la Capriatese non non riesce a sfruttare le occasioni avute, e termina quindi il primo tempo senza segnare, mentre la Serra-vallese non esce quasi mai dal-la propria metà campo e si di-fende e basta senza pratica-mente mai attaccare. Nella ri-presa la Serravallese accenna qualche segno di miglioramen-to, mentre i padroni di casa continuano ad attaccare e a creare occasioni. Dopo dieci

minuti Arsenie, in velocità arri-va vicino all’area avversaria e prova la conclusione mirando l’incrocio dei pali, ma sbaglia di pochissimo. Nei due minuti successivi per l’attaccante ca-priatese, un’altra conclusione fuori ed una rete sbagliata a porta vuota dopo aver scartato il portiere. Quasi sul quarto d’ora, all’ennessimo tentativo finalmente Arsenie riesce a se-gnare grazie ad un assist per-fetto del neoentrato Magrì. Cambio quindi azzeccatissimo da parte di mister Andorno. La Serravallese rispetto al primo tempo fa qualcosina di più, ma non riesce comunque a tenere testa alla squadra locale. Al 19’ il direttore allontana dalla pan-china serravallese l’allenatore Talarico, reo di aver esagerato con le proteste. A dieci minuti dalla fine Scatillazzo, entrato da meno di dieci minuti, serve la palla gol del raddoppio al so-lito Arsenie, che non sbaglia più e porta a due le marcature capriatesi. Poco dopo, Serra-vallese vicinissima al gol con Gruppuso che calcia una puni-zione diretta in porta, ma Bob-bio riesce a deviarla. Dopodi-ché Magrì spreca la palla del tris, temporeggiando troppo davanti alla porta, ma a tripli-care ci pensa il già assist man Scatillazzo che riesce ad essere protagonista, nonostante il suo ingresso solamente negli ultimi venti minuti. Indubbiamente possiamo dire che mister An-dorno ha azzeccato i cambi. Sul finale più volte vicina al poker la Capriatese, ma alla fi-ne si accontenta “solamente” di tre gol, che comunque bastano per questa meritatissima vitto-ria.

MARCATORI: st 14’ e 27’ Arsenie, 39’ Scatilazzo.CAPRIATESE (4-4-2): Bobbio 6; Cazzulo 6, Sorbara 6, Marchelli 6, V.Pini 6.5; A.Pini 6, Marenco 6, Civino 6, Repetto 6.5 (st 27’ Scati-lazzo 7) 6.5; Arsenie 8 (st 40’ Car-minio ng), Andreacchio 6 (st 6’ Magrì 6). A disp. Bianchi, Brilli. All. Andorno.SERRAVALLESE (4-4-2): Confetti 6.5; Valentino 6, Radavero 5.5, Bisio 6, Pellegrino 6; Poggio 5.5 (st 14’ Gruppuso 6.5) , La Neve 6, Yassin 6.5, Porcu 6; Martin 5.5 (st 22’ Soffiantini 6), Di Leo 6. A disp. Massone, Menin, Vecchi, Traver-so. All. Talarico. ARBITRO: Fanzoni di Novi 5.5NOTE: Allontanato dalla panchina al Talarico (al 19’ st), allenatore della Serravallese. Ammonito al 25’ Arsenie

CAPRIATESE 3SERRAVALLESE 0

GIRONE I

O.CERVERE-SPORT ROERO 1-1

V.SOLARO-SOMMARIVESE 2-0

BANDITO-SCARNAFIGI 1-2

SANFRÈ-OL.SALUZZO 2-3

VILLAFALLETTO-MURAZZO 4-1

VILLANOVETTA-GENOLA 1-2

PRO SAVIGLIANO-GALLO 1-0

Classifica

PT G V N P F S

OL.SALUZZO 39 14 13 0 1 29 9

SPORT ROERO 32 14 10 2 2 41 12

VILLAFALLET. 26 14 8 2 4 33 16

GENOLA 22 14 6 4 4 26 23

V.SOLARO 21 14 6 3 5 22 19

SCARNAFIGI 21 14 6 3 5 22 20

SANFRÈ 17 14 4 5 5 20 27

GALLO 17 14 5 2 7 16 32

P.SAVIGLIANO 15 14 4 3 7 18 22

VILLANOVETT. 15 14 4 3 7 22 30

O.CERVERE 15 14 4 3 7 10 24

SOMMARIVES. 14 14 4 2 8 13 21

BANDITO 13 14 4 1 9 16 21

MURAZZO 8 14 1 5 8 15 27

Prossimo turno

SOMMARIVESE-BANDITO

SCARNAFIGI-O.CERVERE

SPORT ROERO-PRO SAVIGLIANO

MURAZZO-SANFRÈ

GENOLA-VILLAFALLETTO

OL.SALUZZO-V.SOLARO

GALLO-VILLANOVETTA

Le classifiche sono offerte da

GIRONE L

AMA BRENTA-S.MICHELE CN 2-4

CASTELLETTESE-FONTANELLESE 1-2

S.CHIAFFREDO-GARESSIO 1-1

TRE VALLI-S.BENIGNO CN 3-2

A.CUNEO-VAL MAIRA 4-2

TARANTASCA-BAGNASCO 1-2

CARRÙ-BISALTA 2-0

Classifica

PT G V N P F S

A.CUNEO 36 16 11 3 2 38 21

AMA BRENTA 32 16 10 2 4 31 13

TRE VALLI 32 16 9 5 2 36 20

S.MICHELE CN 32 16 10 2 4 32 19

BAGNASCO 31 16 10 1 5 27 19

FONTANELLE. 29 16 7 8 1 28 14

CARRÙ 28 16 8 4 4 27 19

GARESSIO 26 16 8 2 6 24 22

CASTELLETT. 15 16 4 3 9 25 35

BISALTA 15 16 4 3 9 10 23

S.BENIGNO CN 14 16 4 2 10 25 38

S.CHIAFFREDO 12 16 3 3 10 12 32

VAL MAIRA 8 16 2 2 12 20 37

TARANTASCA 6 16 2 0 14 18 41

Prossimo turno

S.MICHELE CN-A.CUNEO

S.BENIGNO CN-S.CHIAFFREDO

VAL MAIRA-CARRÙ

BISALTA-TARANTASCA

CASTELLETTESE CN-AMA BRENTA

FONTANELLESE-GARESSIO

BAGNASCO-TRE VALLI

Le classifiche sono offerte da

“Abbiamo dominato in lungo ed in largo, il risultato

alla fine per quello che abbiamo fatto ci sta fin stretto. Nel primo tempo nonostante i numerosi tiri non siamo riusciti a concretizzare. Nella ripresa abbiamo fatto questi tre gol importantissimi. Fondamentale è stato l’apporto dati da coloro che sono entrati dalla panchina,Siamo contentissimi di questa vittoria.

Andorno, all. Capriatese

“Una sconfitta netta, giusta nel risultato ma forse

eccessiva nelle proporzioni. Nel primo tempo siamo riusciti a difenderci con ordine e a tenere testa alla Capriatese, nel secondo tempo invece la Capriatese ha giocato meglio e quindi ha meritato assolutamente di vincere. L’arbitraggio secondo me non è stato all’altezza. Ma non è una giustificazione.

Talarico, all. Serravallese

GIRONE I

SANFRE-OLIMPIC SALUZZO 2-3

MARCATORI: pt 3’ Rinaudo, 40’ Taverniti; st 4’ Strumia, 13’ Rinau-do, 25’ Raucci. SANFRÈ: Reviglio, Bottocin (20’ st Asselle), Cuniberto, Caudevic (30’ st Giacosa), Ghiboni, Bruno, Taverniti, Vitale (35’ st Matì), Co-smai, Brizio, Raucci. All. Belle. OLIMPIC SALUZZO: Petrussi, Strumia, Forgia (30’ st Luani), Dao, Iaconiello, Fenoglio, Marti-no, Rinaudo, Bordino (44’ st Gulli-no), Lingua, Dacosta (22’ st Dal-besio). All. Zaino.

BANDITO-SCANAFIGI 2-3

MARCATORI: pt 31’ Iacchetta (B); st 20’, 35’ Sabena rig.

OR. CERVERE-SPORTROERO 1-1

MARCATORI: pt 21’ Matija; st 47’ Giordano.

VILLANOVETTA-GENOLA 1-2

MARCATORI: pt 16’ Canale, 35’ Ruffino; st 23’ Para.VILLANOVETTA: Percocco, Bo-nardo, Melzio, Bonetto, Vaira, Melfiori, Radosta, M. Resta, Pa-ra, Belmastro, Colombero. All. Risso. GENOLA: Biga, G. Lamberti, To-sco, Canale, E. Lamberti, Cauda-na, Ruffino (20’ st Olivero), Dal-masso (25’ st Politanò), Biondi, Foletto, Garino. A disp. Graglia, Riva. All. Mondino.

VILLANOVA S.-SOMMARIVESE 2-0

MARCATORI: st 22’ Gattino, 39’ Intorre.

GIRONE L

AMA BRENTA CEVA-S.M.NIELLA 2-4

MARCATORI: pt 12’, 19’, 31’ Damjanovic, 24’ Mataoui, 42’ Massa Boa; st 38’ Rozio rig. AMA BRENTA CEVA: Pagotto, Donghi, F. Ferrero, D. Ferrero, Raineri, Bado, Viola, Deda, Ber-tola, Rozio, Mataoui. A disp. Gal-lo, Canavese, Bracco, Accomo, Facelli, Giribone, Romano. All. Bettin.SAN MICHELE NIELLA: Griseri, Sartiero, Dotta, Tomatis, Cotella, Figone, Massa Boa, Ansaldi, Kal-laverja (34’ st Nucera), Damjano-vic (25’ st Baratteri), Bouras (22’ st Veglia).

AUXILIUM CUNEO-VAL MAIRA 4-2

MARCATORI: pt 13’ Dutto, 24’ Giorsetti; st 10’ Baitonge, 20’ Me-dugno, 25’ Macagno rig., 31’ Ma-cagno.

SAN CHIAFFREDO-GARESSIO 1-1

MARCATORI: st 26’ Preci, 38’ C. Dutto (S)

CARRÙ-BISALTA 2-4

MARCATORI: pt 15’, 25’ Arcuri. CARRÙ: Cavarero, Battaglia, Api-cella, Rossi, Chiecchio, Grosso, Sibillio (20’ st Laporta), F. Viotto (st 10’ Ferreri), Lagdani, Arcuri (35’ st Filippi), Bottero. A disp. L. Viotto, Raviola, Cosci, Rosa. All. Santini. BISALTA: Parodi, Bora, Noriega, Valenti, Manes, G. Giordanengo, Gallo, Adedimeji, Shehu, Pittari, A. Giordanengo. A disp. Revello, Zocca, Giuliano, Quaranta, Tur-co, Bertolino. All. Macario.NOTE: espulso A. Giordanengo (22’ pt) per proteste..

CASTELLETTESE-FONTANELLESE 1-2

MARCATORI: pt 25’ Politano; st 31’ Zimbardi, 36’ Goletto rig.

TRE VALLI-SAN BENIGNO 3-2

MARCATORI: pt 15’ Jaku, 17’ Pel-legrino, 31’ Esposto, 40’ Fresia; st 10’ Provenzale rig.

Page 13: E mercoledì sfida al Genoa per ALESSANDRIA · piccato discorso di presentazione, per la Novese sono tempi amari: se restano ormai solo sette giorni per inte-grare la rosa e renderla

Seconda categoriaLunedì 14 dicembre 2015 13Il Corriere delle Province

GIRONE N Soares stecca la prima con la Gaviese, brilla Arobba che all’ultimo minuto è prodigioso su Ravera

Audax, ancora un pareggioLa formazione di Di Trani ferma sullo 0-0 quella di Zunino: terzo pari consecutivo

Gavi Ligure (Al)Giorgio Vernetti

Poco Soares nel pareg-gio a reti bianche fra Gaviese e Audax Orio-

ne. Benché sia stato il colpo di mercato della settimana, il debutto dell’attaccante ex Sampdoria ed Empoli fra le mura amiche del Pedemonte di Gavi finisce per svanire nella mediocrità di uno 0-0 che, al netto, ha avuto ben poco da dire.Ci vorrà ancora qualche parti-ta per vedere al meglio della forma l’attaccante brasiliano, che ha sì portato in campo qualche colpo d’alta scuola ma è anche sembrato disorientato e isolato, lasciato solo al cen-tro di un attacco che quest’an-no fatica proprio ad ingranare. Terzo pareggio consecutivo, in-vece, per il fanalino di coda Audax Orione, che barcolla ma non molla la presa, mettendo sotto i blasonati avversari ben ampi stralci della partita. Pro-prio gli ospiti tortonesi aprono le danze al 5’, quando un’in-cursione dalla sinistra di Luga-no si conclude con un tiro insi-dioso ma che si spegne sull’esterno della rete. La ri-sposta della Gaviese arriva dai piedi di Carrea, che al 18’ im-pegna l’esperto Arobba da fuo-ri area, costringendolo a di-stendersi per deviare in ango-lo. Per la maggior parte della prima frazione di gioco le due squadre battagliano a centro-campo, faticando entrambe a costruire azioni offensive effi-caci e costringendo un incerto signor Raica di Alessandria agli straordinari, a causa del gioco fisico e spesso falloso.

L’azione più importante del primo tempo si sviluppa nel fi-nale e batte i colori gialloverdi: al 44’ un cross dalla sinistra di Faliero attraversa tutta l’area prima che Lugano, defilato dalla parte opposta, riesca a deviarla con la punta del pie-de; Franco però è attento e neutralizza il tutto bloccando a terra. Nella ripresa cambia leggermente lo spartito, con l’Audax che approfitta del calo di forma dei padroni di casa, ma il risultato non vuole sa-perne di cambiare. Al 9’ Falie-ro ci prova da fuori, impe-gnando Franco che non trat-tiene; sulla ribattuta piomba Cacisi che in scivolata colpisce l’esterno della rete a porta vuo-ta, facendo sudare freddo i ti-fosi in tribuna. Per un’altra azione degna di nota bisogna aspettare il 30’, quando il neo-entrato Lardo impegna ancora Franco con una girata di testa a centro area. La partita non vuole proprio saperne di ingra-nare e allora Asti prova il colpo a sorpresa: al 40’ totalmente solo sulla fascia sinistra di cen-trocampo riceve e calcia diret-to in porta. Il colpo è sorpren-dentemente angolato e ancora una volta Franco deve tuffarsi per bloccare e neutralizzare la minaccia. L’unica azione peri-colosa firmata dai padroni di casa arriva a tempo scaduto e ha dell’incredibile: su punizio-ne da 30 metri Caruso prende in pieno la base del palo, ser-vendo involontariamente un pallone perfetto per Ravera che ad un passo dalla porta colpisce di testa ma si vede di-re di no da un balzo felino di Arobba, che salva il risultato proprio sul fischio finale.

GAVIESE (4-5-1): Franco 6, Co-motto 6, Ravera 5.5, Caruso 6, Ferrarese 5.5, Mekrane 6, Carrea 5.5, Giacalone 5.5 (34’ st. Carta-segna ng), Verdi 5.5, Ghio 6, Soa-res 5.5. A disp.: Condipodero, Let-tieri, Merlano, Cassano, Fornasa-ri, Cavanna. All.: Zunino.AUDAX ORIONE (4-4-2): Arobba 6.5, Cartolari 5.5, Asti 5.5, Mogni A. 6, Colondri 6, Faliero 5.5, Na-gliato 5.5, Cacisi 6, Cordera 5.5, Lugano 6 (13’ st. Lardo 5.5), Mo-gni L. 5.5 (47’ st. Carniglia). A di-sp.: Moro, Garzone, Trocca. All.: Di Trani.ARBITRO: Raica di Alessandria 5.5N O TE : ammonit i Caruso, Ghio,Giacalone, Mogni L., Cacisi, Nagliato, Faliero. Recupero 1’ pt. 5’ st.. Calci d’angolo 5-3. Spetta-tori 70 circa.

GAVIESE 0AUDAX ORIONE 0

GIRONE M

MONFERRATO-QUARGNENTO 2-1

MARCATORI: pt 22’ Benyayia; st 18’ 25’ AmisanoMONFERRATO: Bova; Mora, Leg-gieri, Giacobbe, Bergo; Scantan-burlo, Giacometti (28’ st Taormi-na), Albertin (15’ st Greggio), Mancuso (15’ st Cannas); Zarri Amisano. A disp. Jain, Capettini, Cadri, Muzio. All. ChilelliQUARGNENTO: Mazzotta; Ame-rio, Bortolini (18’ pt Grassi), Chie-ra, Nunziante; Cellerino, Castello, Benyayia, Battello; Rossi, Pace. A disp. Fabian, Cresta. All. Catta-neo

DON BOSCO ASTI-MOTTA P.C. 3-0

MARCATORI: pt 5’ Bohlen, 28’, 42’ TraoreDON BOSCO: Milano; Bohlen, Fa-zio, Borrasi (37’ st Rainero), Ra-va; Lencina, Ferrero (20’ st Cara-man), Franceschin, Traoré; Toso, Risso (26’ st Fassi). A disp. Khal-laf, Gallia, Serbouti. All. GullìMOTTA PICCOLA CALIFORNIA: Tedeschi; Fassio, Carmagnola, Rondoletti, Jancev (28’ st Chierei-leison); Carlidi, Sovena, Amatuz-zo (29’ st Ghiga), Capra; Avida-no(15’ st Milione), Balbo. A disp. Musso, Amerio. All. OldanoNOTE: Espulso al 23’ st Toso.

SEXADIUM-BISTAGNO V.BOR. 7-0

MARCATORI: pt 2’ Verone, 14’ Ci-polla, 30’ Avella, 45’ K. Dottab autl.; st 13’, 27’, 29’ AvellaSEXADIUM: Gallisai (20’ st Sac-chinelli); Boidi, Barbasso, Mazza-rello, Ferraris; Verone (1’ st Ra-petti), Belkassiouia (10’ st Ruffa-to), Multari, Cipolla; Avella, Cotto-ne. A disp. Cellerino, Caliò, Cali-garis. All. MoisoBISTAGNO VALLE BORMIDA: N. Dotta; Siccardi, K. Dotta, Palazzi, Ghio (1’ st Serio); Tenani, Basso (15’ st Molan), Fundoni, Moretti; Garrone, Ciarmoli (10’ st Hama-ni). A disp. Boatto, Ebrase, Gotta. All. Caligaris

GIRONE H

SG.RIVA-CARAMAGNESE 1-0

SALSASIO-PECETTO 1-2

BUTTIGLIERESE-P. CASTAGNOLE 1-0

VIGONE-PRALORMO 0-2

CANALE-P.POLONGHERA 1-2

MEZZALUNA-SAN BERNARDO 1-1

ANDEZENO-VILLASTELLONE 1-3

Classifica

PT G V N P F S

VILLASTELL. 36 14 11 3 0 38 13

POLONGHERA 28 14 8 4 2 27 7

CANALE 26 14 8 2 4 22 14

VIGONE 23 14 7 2 5 26 17

PECETTO 23 14 7 2 5 21 14

CARAMAGNES. 22 14 7 1 6 30 23

MEZZALUNA 21 14 4 9 1 20 14

S. BERNARDO 18 14 4 6 4 20 17

PRALORMO 14 14 3 5 6 21 26

CASTAGNOLE 13 14 3 4 7 15 26

SG.RIVA 13 14 3 4 7 8 26

ANDEZENO 11 14 3 2 9 13 29

SALSASIO 11 14 3 2 9 15 31

BUTTIGLIER. 10 14 2 4 8 10 29

Prossimo turno

POL. CASTAGNOLE-ANDEZENO

CARAMAGNESE-BUTTIGLIERESE

PECETTO-CANALE

SAN BERNARDO-VIGONE

VILLASTELLONE-MEZZALUNA

PRALORMO-SALSASIO

P.POLONGHERA-SG.RIVA

Le classifiche sono offerte da

GIRONE M

FULVIUS-SPARTAK SD 0-1

CORTEMILIA-BERGAMASCO 1-0

SEXADIUM-BORMIDA BISTAGNO 7-0

CALLIANO-CASTELLETTO M.TO 2-1

PONTI-J.PONTESTURA 0-2

DON BOSCO AT-MP CALIFORNIA 3-0

MONFERRATO-QUARGNENTO 2-1

Classifica

PT G V N P F S

SEXADIUM 33 14 10 3 1 36 11

J.PONTESTURA 31 14 10 1 3 25 12

SPARTAK SD 29 14 8 5 1 28 7

BERGAMASCO 27 14 8 3 3 29 18

DON BOSCO AT 24 14 7 3 4 31 20

CORTEMILIA 23 14 7 2 5 22 16

CASTELLETTO 20 14 5 5 4 24 22

PONTI 19 14 5 4 5 23 17

CALLIANO 18 14 4 6 4 21 19

MONFERRATO 14 14 3 5 6 9 13

MOTTA P. CAL. 11 14 3 2 9 17 41

FULVIUS 10 14 2 4 8 9 24

B. BISTAGNO 7 14 2 1 11 12 38

QUARGNENTO 5 14 1 2 11 15 43

Prossimo turno

QUARGNENTO-CALLIANO

J.PONTESTURA-CORTEMILIA

SPARTAK SD-DON BOSCO AT

BORMIDA BISTAGNO-FULVIUS

MP CALIFORNIA-MONFERRATO

CASTELLETTO M.TO-PONTI

BERGAMASCO-SEXADIUM

Le classifiche sono offerte da

GIRONE N

CAPRIATESE-SERRAVALLESE SCR. 3-0

G3 REAL NOVI-CASALCERMELLI 0-1

DON BOSCO AL-GARBAGNA 2-3

VALMILANA-MORNESE 4-0

X FIVE SPINETTA-FRESONARA 2-1

GAVIESE-AUDAX ORIONE 0-0

TASSAROLO-CASTELNOVESE 0-3

Classifica

PT G V N P F S

VALMILANA 32 14 10 2 2 34 12

CASALCERMEL. 25 14 7 4 3 21 17

X F. SPINETTA 24 14 7 3 4 24 16

GARBAGNA 24 14 7 3 4 20 14

CAPRIATESE 22 14 6 4 4 23 14

CASTELNOVE. 22 14 6 4 4 22 14

GAVIESE 18 14 5 3 6 16 18

G3 REAL NOVI 17 14 4 5 5 20 17

MORNESE 17 14 4 5 5 11 16

TASSAROLO 16 14 5 1 8 16 28

SERRAVALLES. 15 14 4 3 7 14 25

DON BOSCO AL 13 14 3 4 7 18 23

FRESONARA 13 14 4 1 9 15 27

AUD. ORIONE 13 14 3 4 7 9 22

Prossimo turno

CASALCERMELLI-CAPRIATESE

SERRAVALLESE SCR.-DON BOSCO AL

GARBAGNA-GAVIESE

CASTELNOVESE-G3 REAL NOVI

MORNESE-X FIVE SPINETTA

FRESONARA-TASSAROLO

AUDAX ORIONE-VALMILANA

Le classifiche sono offerte da

GIRONE I Gallo illude il Murazzo, ma nella ripresa è Paoletti show

Villafalletto, poker in rimonta

MARCATORI: pt 27’ Gallo, st 23’ Paoletti, 27’. Paoletti, 30’ Vichi, 38’ Perano.VILLAFALLETTO: Veshtaj, Bertai-na (38’ st Bonino), Campagno, Ambrosino, Benatti, Racca, Pao-letti, Pompeiano (23’ st Bolla), Vi-chi (45’ st Mandrile), Perano, Ser-vetti. All.: Bottero.MURAZZO: Sarale, Farcas-Lo-han, Bosio, Calliano, Giordano, Ghigo, Seye (34’ st Tozzo), Far-cas-Lohan I, Gallo, Prato, Bulug-giu (37’ st Sarvia). A disp. Girau-do, La Mantia, Peano, Carletto, Ghigo. All. Servetti.NOTE: espulso Ghigo (M). Am-moiti Farcas-Lohan M. (M), Pom-peiano (V), Bosio (M), Servetti (V), Farcas-Lohan I. (M), Calliano (M).

VILLAFALLETTO 4MURAZZO 1

Villafalletto (Cn)Nicola Vigliero

Parte con il piede giusto il Villafalletto nel girone di ritorno. I ragazzi di mi-

ster Bottero riscattano la sconfitta subita all’andata im-ponendosi con un perentorio 4-1.A differenza di quanto potrebbe lasciare presagire il punteggio fi-nale, i padroni di casa devono sudare le proverbiali “sette cami-cie” per avere la meglio su un co-riaceo Murazzo che disputa un’ottima prima frazione di gio-co, passando in vantaggio con Gallo e riuscendo a mantenere la partita in equilibrio fino all’ulti-mo quarto d’ora di gara, quando i padroni di casa, approfittando di alcune distrazioni della squa-dra fossanese e del direttore di gara, riescono prima a pareggia-re e successivamente a vincere dilagando nel finale di match. Al

FULVIUS-SPARTAK S.DAMIANO 0-1

MARCATORI: pt 23’ DurcanFULVIUS: Ramagna; Cominato, Pasetti (34’ st Tufano), Nardin, Casarin; Dova (38’ st Biasiotti), Di Bella, M. Francescon, Pinto; Orsi-ni, Fulcini. A disp. Battista, Cropa-no. All. BiasiottiSPARTAK SAN DAMIANO: Polga; Stocco, Pop Vasilev, Marinetti, Ion; Rabino, Gemmetto, (26’st Mattiace), D.Baracco (18’ st Fori-na), Labbate (16’ st L. Remondi-no); F. Baracco, Durcan. A disp. Conticelli, Franco, Giudice, Dere-litto. All. Barbera

CORTEMILIA-BERGAMASCO 1-0

MARCATORI: st 40’ Barberis CORTEMILIA: Roveta; Proglio (42’ st Cirio), Molinari, Ferrino, Degior-gis; Chiola, Greco, Mollea (30’ st Savi), Poggio; Barberis, Jova-nov(30’ st Laratore). A disp. Vola, Martino, A. Bertone, Jamal Eddi-ne. All. G FerreroBERGAMASCO: Ratti; Gentile, Ciccarello, Cazzola (1’ st P.Cela), Lovisolo; N. Quarati, Manca (14’ st Morando), Guerci; Ottonelli, L.Quarati, Gordon Gomez (34’ st Sorice). A disp. Sassarini, Gagliar-done, Furegato, Tripiedi. All. Sas-sarini

CALLIANO-CASTELLETTO MON. 2-1

MARCATORI: pt 15’ Zuin; st 25’ Salama, 33’ PorzioCALLIANO: M. Coltella; Ghidella, Scarpa, Marenco, Zambellini; Rossi, Ambrogio, Del Mastro, Ta-lora (15’ st Salama); Cuniberti, Zuin (40’ st Rassu). A disp. Giardi-na, F.Coltella, Cannella. All: Incar-donaCASTELLETTO MONFERRATO: Borgoglio; Maggi, Santacasa, Mancuso, Arzani; Zeggio, Mona-co, Tagliafico, Zanardi (25’ st Por-zio); Scaglia, Ancell (25’ st Celaj). A disp. Gugliada, Canti, Banchelli, Lopez. All. L. Rolando

TASSAROLO-CASTELNOVESE 0-3

MARCATORI: pt 30’ Sozzè, 35’ Vigato, 47’ LongoTASSAROLO: Codogno, Ventoso, Mastria, Senzioni (16’ pt Chiesa), Cortez (35’ pt Siddi), Fossati, Montecucco, Repetto, Tinto, Ghio, Bottazzo. A disp. Bobbio, Riola, Collarà, F. Arecco. All. Col-laràCASTELNOVESE: Gandini, Santi (30’ pt Trovamala), Setti, Vigato, Bellantonio, Gavio, Sozzè., Masr-tarone, Ramundo, Longo (10’ st Kraja), Belvedere. A disp. Maggi, Benatelli. All. TarditiNOTE: Ammoniti Chiesa, Longo, Mastarone. Espulso Tintu (40’ st) per proteste

VALMILANA-MORNESE 4-0

MARCATORI: pt 4’ Andorno 10’ Andorno 32’ Vescovi; st 30’ An-dorno.VALMILANA: Pasino, Forsinetti, Vescovi, G. Zuzzè, Pastorello, Lazzarin, Salvaggio, De Nitto (15’ st R. Zuzzè), Andorno (30’ st Ca-nì), Pavese, Casaletta (25’ Tioz-zo). A disp. Crepaldi, Giroldi, Tioz-zo, Orsini, Altonà, R. Zuzze. All. BarileMORNESE: Russo, F. Mazzarello, Pestarino, Barbieri (1’ st Arecco), Malvasi, Paveto, Parodi, Campi, S. Mazzarello (30’ st Bruzzone), G. Mazzarello, Cavo. A disp. Ghio, Repetto, R. Giordano, G. Gianfrancesco. All. D’ Este.

REAL NOVI-CASALCERMELLI 0-1

MARCATORI: pt 20’ Maffei.REAL NOVI: Pelizzari, Seminara, Caruso (22’ st Giambrone), Morat-to (24’ D’Ambra), Dal Ponte, Ber-nardi, Manfredi, Riccio, Re, Ilardi, Priano. A disp. Veneri, Ed Derras, Sciascia, Ghiglione, Ballii. All. Ar-mentoCASALCERMELLI: F. Cermelli, Barberi, Yahya, A. Cermelli, San-sebastiano, Memheti, Bagnus, Ze-rouali, Guazzone, Maffei, S. Cer-melli (43’ st Guazzotti). A disp. Fu-setto, Lava, Casagrande. All. La-guzzi.NOTE: Ammoniti Mehmet, Barbieri, Termas, S. Cermelli, Guazzone, D’Ambra, Dal Ponte, Priano. Espulso Barbieri (30 st) per doppia ammonizione, Riccio (20’ st) per proteste

SPINETTESE-FRESONARA 2-1

MARCATORI: pt 15’ Mezzalira; st 30’ Guglielmi, 48’ Sacco.

GIRONE N

27’ arriva il vantaggio fossanese: lancio in profondità per Seye che scappa alla retroguardia locale, arriva sul fondo e appoggia la sfera per Gallo che conclude a rete sorprendendo Veshtaj. Pro-vano l’immediata reazione i loca-li con Vichi che, dal limite dell’area, prova la rasoiata conte-nuta da Sarale. Al 46’ Murazzo pericoloso in avanti con Prato che appoggia a Gallo che, di pri-ma intenzione, calcia verso la porta difesa da Veshtaj che bloc-ca in due tempi. Al rientro dagli spogliatoi c’è subito un’altra oc-casione da registrare per il Mu-razzo che prova a rendersi peri-coloso con uno schema su puni-zione che porta alla conclusione Prato che strozza troppo il suo destro. Il Villafalletto, scampato il pericolo, inizia ad aumentare la pressione e alzare il baricentro della squadra costringendo i fos-sanesi a difendersi bassi al limite della propria area di rigore. Al 23’ arriva il pareggio del Villafal-letto: Perano scatta in evidente posizione di off-side e la mette in mezzo per il liberissimo Paoletti che, da pochi passi, non può davvero sbagliare e infila la sfera alle spalle di Sarale. Al 29’ prote-sta di Alberto Ghigo su una ri-messa laterale che l’arbitro con-sidera troppo plateale e merite-vole del secondo giallo, che la-scia, così, i suoi in 10 uomini per il finale di match. Al 27’ Paoletti segna la propria personale dop-pietta sfruttando un ottimo lan-cio dalle retrovie e battendo l’in-colpevole Sarale per la seconda volta. Il Murazzo, subita la se-conda rete e l’inferiorità numeri-ca, esce mentalmente dal campo e il Villafalletto può, così, dilaga-re infierendo sui fossanesi. Al 30’ è Vichi che sfugge alla difesa ospite, supera Sarale e appoggia nella porta sguarnita per la terza marcatura locale. Al 38’ arriva anche il poker del Villafalletto con Perano che di testa sfrutta un ottimo assist di Vichi, chiu-dendo definitivamente il match.

RISULTATIutili di fila

per il Sexadium:decisamente

in sciapositiva

8

Page 14: E mercoledì sfida al Genoa per ALESSANDRIA · piccato discorso di presentazione, per la Novese sono tempi amari: se restano ormai solo sette giorni per inte-grare la rosa e renderla

Speciale Ovada14 Il Corriere delle ProvinceLunedì 14 dicembre 2015

IL PROGETTO Dalla scissione estiva alla rifioritura, partendo dal settore giovanile e dalla collaborazione con il Genoa

Ovada stile RinascimentoLa Prima Squadra con Ajjor vuole continuare a stupire e mantenersi nelle zone alte

Obiettivo crescere. Questo un po’ il sunto dei propositi della Asd Calcio Ovada na-ta quest’estate dopo la scissione diri-

genziale con l’Ovadese calcio, entrambe le socie-tà sono state rifondate dalle ceneri della forma-zione che fino all’anno scorso militava in prima categoria.Le due neo società militano in Terza categoria nello stesso girone, ma hanno visioni molto dif-ferenti: «Una parte della vecchia dirigenza era in disaccordo con i metodi della rifondata società Ovadese – spiega Piermario Fiori, uno dei diri-genti dissidenti - e abbiamo deciso di fondarne una nuova che avesse un occhio di riguardo per i giovani. Quello che abbiamo proposto quest’anno è un’accademia che possa funziona-re come luogo di allenamento per permettere ai sessanta ragazzi iscritti di crescere e divertirsi per un’ora e mezzo, tre volte la settimana. Non partecipiamo a campionati agonistici, i tempi non ci avrebbero permesso di avere la certezza di ricostruire il settore giovanile e la scuola cal-cio ed avere un riscontro positivo, almeno per quest’anno. Per il prossimo ci proveremo».

Uno staff di qualitàLa società non partecipa ad alcun campionato, eccezion fatta per quello della prima squadra, ma può contare su un ottimo staff: c’è Biagio Micale, responsabile tecnico della scuola, alle-natore con lunga militanza nella Valenzana e con una competenza specifica nella preparazio-ne dei portieri; coadiuvato da Samir Ajjor, ex-Castellettese, che ha assunto la guida della pri-ma squadra della società; ci sono anche l’ex cal-ciatore professionista Massimo Minetti ed Emi-liano Facchino; a curare la preparazione atletica c’è il professor Enrico Lombardi della Palestra Vital, con quattro collaboratori Pietro Pestarino, Federico Guala, Federico Pinna e Martina Pa-storino. «L’ultimo inserimento è quello di Giu-seppe Barreca – continua Fiori - fino all’anno scorso collaboratore di mister Tedesco nelle gio-vanili della Reggina. L’investimento sostanziale della società è stato fatto infatti a livello di staff perché crediamo che sia questa la strada miglio-re da percorrere. Ad oggi abbiamo nella nostra accademia bambini del 2007 o più giovani; co-me detto non partecipano ad alcun campionato ma crediamo, così facendo, di mettere le basi per il futuro, seminiamo oggi per poterne racco-gliere i frutti nelle stagioni a venire. Abbiamo anche una collaborazione con i centri sociali per dare l’opportunità di allenarsi anche ai ragazzi che non hanno la possibilità di pagare la quota

di iscrizione: l’obiettivo è far crescere i ragazzi della nostra zona».

La collaborazione con il GenoaLa società, seppur nata da pochi mesi, sta lavo-rando bene e la gente ha compreso con curiosità e rispetto quest’approccio nuovo che assomiglia tanto a quello messo in piedi dalle società pro-fessionistiche: «A dimostrazione che stiamo fa-cendo le cose seriamente esiste una collabora-zione con il Genoa – prosegue Piermario Fiori - si tratta di una collaborazione tecnica grazie an-che all’appoggio di Roberto Briata, ex calciatore professionista e allenatore del settore giovanile della società ligure per cui è anche osservatore, presente agli allenamenti ogni lunedì pomerig-gio. Con questa collaborazione avremmo la pos-sibilità di far fare degli stage ai nostri tecnici per poter permettere loro di acquisire nuove meto-dologie di lavoro. Ovviamente ci sarà anche la possibilità di segnalare alla società ligure i cal-ciatori più meritevoli oppure più semplicemente di mandare i nostri ragazzi ad assistere a partite di serie A allo stadio Ferraris. La nostra idea è che ad ogni età si possa migliorare; con i bambi-ni gli esercizi sono più divertenti, man mano che si cresce c’è maggiore attenzione ai detta-gli».

Questione di metodo«Per quanto riguarda la prima squadra, che è sostanzialmente composta dal gruppo che mi-ster Ajjor aveva alla Castellettese più qualche in-nesto, crediamo che i risultati fino ad oggi rag-giunti siano di gran lunga superiori rispetto alle aspettative iniziali. Stiamo lottando per la prima posizione proprio con l’Ovadese che però è una corazzata per questa categoria, sono un po’ la Juventus della Terza; ma mi permetto di dissen-tire sui metodi utilizzati per costruire tale coraz-zata, sono stati infatti spesi molti soldi per trat-tenere i giocatori che militavano nella squadra quando questa era due categorie sopra. A mio parere tali metodi poco si sposano con le disav-venture del nostro recentissimo passato; come ogni realtà nata da poco noi ci stiamo costruen-do giorno dopo giorno. Questo per fare in modo che i genitori siano sicuri di affidare i bambini in un ambiente appropriato e che i bambini possano pensare solo a divertirsi e a giocare in sicurezza». E da poco è stata avviata anche una collaborazione con Predosa per trasferire questo modello di sviluppo ai paesi limitrofi. Con la fondata convinzione che possa essere il modello più funzionale per il mondo dilettantistico.

La Prima squadra

Gli allenamenti della Scuola Calcio

Page 15: E mercoledì sfida al Genoa per ALESSANDRIA · piccato discorso di presentazione, per la Novese sono tempi amari: se restano ormai solo sette giorni per inte-grare la rosa e renderla

Terza categoriaLunedì 14 dicembre 2015 15Il Corriere delle Province

ALESSANDRIA A Lo 0-3 finale lascia i padroni di casa ancorati a quota 13 punti in classifica, gli ospiti salgono a 16

Sale amaro per lo SportingCastini, con una doppietta, trascina la formazione di Candiloro al successo esterno

MARCATORI: pt 16’ C.Castini, 43’ Belvedere; st 46’ C.CastiniSPORTING 2015 (3-5-2): Favaron 5.5; Mola 5.5, Sonaglio 5.5 (21’ st Lionello 6), Menuzzo 5.5; Colom-bo 5.5 (1’ st Merbil 6), Belli 6, Alu-shi 6 (24’ st Kmdune 5.5), Ademi 6, Senciuc 6 (27’ st Centorbi 6); Vellucci 6, Mumajesi 6. A disp. Basrio, Ursu. All. Belli.SALE (4-3-3): Russo 6; Magné 6, Guida 5.5, M.Castini 5.5, Stella 6; Palumbo 6.5 (36’ st Demarco 6), Bani 6, Locurcio 6 (1’ st Befumo 5.5 (27’ st Aabi 6); C.Castini 7, Belvedere 6, Mattiello 6 (13’ st Lu-isetto 5.5). A disp. Manesso, Sel-vini. All.Candiloro.NOTE: Ammoniti: Senciuc, Co-lombo, Lionello, Centorbi, Bani, Castini, Vellucci. Espulsi: Ursu al 46’ pt dalla panchina per insulti all’arbitro; Vellucci al 43’ st per somma di ammonizioni. Calci d’angolo 5-1 per lo Sporting 2015. Recupero: pt 2’; st 4’.

SPORTING 0SALE 3

Cabanette (Al)Marco Mazzaza

Sembrava iniziata all’in-segna dell’equilibrio, la sfida tra Sporting e

Sale, alla fine però gli ospiti riescono ada avere la maglio sugli avversari imponendosi con un perentorio 3-0. Nel giro di pochi minuti gli ospi-ti prendono il sopravvento, sovrastando tatticamente la squadra di casa che cala su-bito di tono.Nonostante questo, Senciuc prova al 7’ a smarcarsi in area ma la difesa del Sale è pronta e gli soffia il pallone senza troppi complimenti. 2’ dopo il Sale va in gol grazie ad un errore difensivo dello Sporting, arriva però il fi-schio dell’arbitro che annul-la la rete per fuorigioco. Buona possibilità al 13’ per i padroni di casa, con Senciuc che si vede arrivare palla da Vellucci, passaggio preciso ma Senciuc non ci arriva.Pochi minuti dopo, Castini segna il gol del vantaggio: la difesa dello Sporting gli la-scia spazio e tempo per tira-re ed è 1-0.Molti errori dello Sporting arrivano dal centrocampo, che troppe volte sbaglia le azioni di gioco, perdendo parecchie palloni.Vellucci cerca il pareggio con un tiro dalla distanza, preciso e potente ma Russo è bravo e non se lo lascia scappare.Col passare dei minuti, il Sale cresce sempre di più di tono, e al 43’ arriva il secon-do gol con Belvedere, sem-pre per un errore difensivo

che lascia il salese libero di salire in velocità. Nulla da fare per Favaron, che tenta di rimediare invano.Nella ripresa, Sporting che gioca il tutto per tutto: un buon tentativo per gli ales-sandrini arriva già al 3’ con Belli che stoppa e tira dal li-mite dell’area, ma la conclu-sione è troppo centrale e fa-cile presa per Russo.In questa fase lo Sporting è più reattivo, ma sbaglia co-munque troppo e non riesce a costruire un gioco solido; il Sale sfrutta gli errori degli avversari contrattaccando improvvisamente. All’8’, mi-schia in area del Sale, che si complica la vita: minaccia sventata in qualche modo dai difensori che recuperano palla e rilanciano per cerca-re il contropiede.Al 22’, altro tentativo fallito per la squadra di casa con un tiro troppo impreciso di Mumajesi che tira in bocca al portiere.Il terzo gol del Sale arriva al 46’ su una bella punizione di Castini, battuta centrale dal limitare dell’area, con gran botta di potenza dritta in re-te.Nulla da fare anche in questo caso per Favaron.Il recupero non serve alla squadra di casa, che non rie-sce a rendere meno amara la sconfitta: 0-3 il risultato fi-nale. Troppi errori e troppe disattenzioni hanno reso un po’ più facile la vittoria della squadra di Sale che con que-sti tre punti sale a quota 16 in classifica, staccando pro-prio gli avversari di giornata rimasti bloccati a quota 13 punti.

ALESSANDRIA B

Pelizzari si abbatte sul Cassano

MARCATORI: st 27’ Pelizzari, 29’ Facchino rig., 43’ Zito.CASSANO (4-3-3): Pronestì 6.5; Campantico 5.5, Barbierato 5.5, Sterpi 6.5, Guaraglia 6; Giacomel-li 6, A. Bagnasco 6.5, Ceria 6 (16’ st Bottaro ng), S. Pronestì 6 (38’ st Marchini ng), G.Atzeni 6, Guer-cia 5.5 (1’ st D. Atzeni 6). A disp. Poggio, Repetti, Campi, Monte-manni. All. NicorelliOVADA (4-4-2): Tagliafico 6, Pria-no 6, Di Leo 5.5, Valente 6, Fac-chino 6.5; Mbaye 5, Bruno 6, De Vizio 6, Giuttari 6 (43’ st Varona ng); Pelizzari 7 (33’ st Zito 7), Sor-bino 6.5 (35’ st J. Ajjor ng). A disp. Landolfi, Cigna, Perfumo, Marti-nez. All. AjjorARBITRO: Spina di Alessandria 6.5NOTE Espulsi Di Leo (18’ st) per doppia ammonizione, Barbierato (29’ st) per fallo da ultimo uomo, Campantico (35’ st) per doppia ammonizione e Mbaye (37’ st) per gioco pericoloso. Ammoniti A. Bagnasco; Giuttari.

CASSANO 0OVADA 3

Fabrizio Merlo

L’Ovada piazza il colpo al-lontanando anche il Cas-sano dalla vetta.

I padroni di casa devono ovviare alle assenze di Fossati e Merlano squalificati dopo le espulsioni dello scorso turno, ma non per questo rinunciano allo schema con le tre punte Pronestì, Atzeni e Guercia; tradizionale 4-4-2 per l’Ovada che in attacco schiera la coppia Pelizzari-Sorbino. La partita per più di un’ora rimane inchiodata sullo 0-0 con le due squadre che sembrano più at-tente a controllare le mosse dell’avversario che non a defini-re le proprie: l’equilibrio viene parzialmente rotto dall’espulsio-ne per doppia ammonizione di Di Leo al 18’ della ripresa che la-scia l’Ovada in dieci e galvanizza i celesti di casa che forti della superiorità numerica si riversa-no nell’area avversaria cercando il gol. In uno dei momenti in cui la pressione in attacco del Cas-sano è più forte, però, una palla sfuggita alle maglie della difesa si trasforma in un contropiede dove Sorbino è bravo a servire Pelizzari in posizione di sospetto fuorigioco ma la punta trafigge Pronestì nell’uno contro uno e l’arbitro convalida la rete. Diffi-cile credere che la decisione del direttore di gara non abbia poi

avuto nessuna parte nella secon-da rete degli ovadesi, che arriva solo due minuti dopo per un fal-lo di Barbierato su Mbaye in area per cui il centrale del Cas-sano viene espulso con un rosso diretto e la squadra di Ajjor si ri-trova con la parità numerica ri-stabilita ed un calcio di rigore trasformato dallo specialista Facchino che la porta in vantag-gio di due reti. Le emozioni non sono però finite: nel giro di due minuti anche Campantico rime-dia la seconda ammonizione e Mbaye decide di fare giustizia sommaria su un avversario ri-mediando la seconda espulsione diretta della giornata e le due squadre rimangono in nove con-tro nove. Con gli spazi inevita-bilmente molto larghi ha più buon gioco a manovrare l’Ovada che aspetta sorniona il Cassano nella propria metà campo per poi fare male in contropiede; in una di queste occasioni poco prima del fischio finale arriva anche il 3-0: su un cross dalla destra Zito si coordina al meglio e regala agli spettatori un gol da antologia con una mezza rove-sciata al volo che bacia la traver-sa e si infila in rete. Al fischio fi-nale possono festeggiare gli ospiti che raggiungono la prima posizione per una notte e ribadi-scono che per la promozione di-retta sarà una faccenda fra le due squadre di Ovada.

ALESSANDRIA APIEMONTE AL-BASSIGNANA 13-0MOLINESE-PLATINUM 3-1FRASSINETO-FRUGAROLO 0-1SPORTING 2015-SALE 0-3MIRABELLO-VALMADONNA 0-0RONZONESE-STAY O PARTY 0-3

Classifica

PT G V N P F SSTAY O PARTY 34 12 11 1 0 35 3

FRASSINETO 28 12 9 1 2 45 12

MOLINESE 25 12 8 1 3 31 10

VALMADONNA 22 12 7 1 4 18 15

RONZONESE 20 12 6 2 4 12 12

PIEMONTE AL 18 12 5 3 4 38 10

SALE 16 12 5 1 6 30 16

FRUGAROLO 14 12 4 2 6 26 13

MIRABELLO 14 12 4 2 6 21 17

SPORTING 2015 13 12 3 4 5 20 16

PLATINUM 3 12 1 0 11 20 37

BASSIGNANA (*) -1 12 0 0 12 3 138

LE SQUADRE CON (*) HANNO DEI

PUNTI DI PENALIZZAZIONE.

Prossimo turno

PLATINUM-FRASSINETO BASSIGNANA-MIRABELLO SALE-MOLINESE STAY O PARTY-PIEMONTE AL FRUGAROLO-RONZONESE VALMADONNA-SPORTING 2015

Le classifiche sono offerte da

RONZONESE-STAY O’PARTY 0-3

MARCATORI: pt 30’ Bellas; st 25’ Lo Mastro, 32’ NikajRONZONESE (4-4-2): Mazzucco; Ippolito, M.Giglione, Scarfò, Grot-to (25’st Fonseca); Catone (37’pt Casamassa), Chavez (32’st Dan-ci), Rossi, Loria (15’st Fersini); Poldomani(7’st Ounini), Rampon. A disp: Bucco.All: RossiSTAY (4-4-2): Bonifacio; Grego-letto, Martinotti, Biondolillo, Ma-gro; Parisi (30’st Fecarotta), Fer-nandez (20’st Bongiorno), Roci, Lo Mastro (35’st Spinoglio); Bel-las (27’st Nikaj), Ferrittu. A disp: Cucco, Annaratore, Sorrentino. All: Ottone

STAZZANO-VIGNOLESE 0-1

MARCATORI: st 3’ CipollinaSTAZZANO (4-4-2): M.Cabella; Marchesotti,Grosso,Rolandini, Pellerano (38’st Merlano); Gia-votto (23’st Zerbo),Minopoli, Rampini, Carrega; Raineri, Pavo-li (8’st Realdini). A dis: D.Cabella, Caruso, D’Amato. All.: MarguttiVIGNOLESE (4-3-3) Pozzi; Ga-luppo (38’ st Gandini), Grosso (33’st Salandrini), Rinaldis, Marti-nelli; Demergasso, Dameri, Ci-pollina; Coniglio, Rebora (18’st Bonanno), Ghiara (8’st Carino). A disp: Ursida, Massa, Parodi. All: Repetto

REAL PAGHISANO-CASALNOCETO 1-0

MARCATORI: st 4’ Luisetto REAL PAGHISANO (4-4-2): Fer-rari; Sperandio, Crivelli, Ginestra, Codispoti; Karim, Micillo, Cle-mentini, De Luca; Luisetto(45’st Odino), Filograno. A disp: Gerva-sutti, Wualid, Babic, Perrone. All: ClementiniCASALNOCETO (4-4-2): Rashe-ed; Ferrari, Perta, Calore, Ah.Bouchari; Finiguerra, Emma (20’st Di Lerma), Simeoni, Alloni; M.Bouchari, Loschina. A disp: Bruni, Ay.Bouchari. All: Sartori

MOLINESE-PLATINUM 3-1

MARCATORI: pt 9’ Sozzè; st 21’ aut.Debenedictis, 29’ Sozzè, 50’ Sozzè MOLINESE (4-2-3-1): Rodriguez; De Simone (30’st Paliciuc), Des-sì, Recocciati, Debenedictis; Cal-din, Aieta; Perrotta (36’st Bragat-to), Sozzè, Boatti (21’st Stranieri); Pellegrini (40’st Covini). A disp: Balduzzi, Giorgi. All: MarescaPLATINUM (4-4-2): Nari; Giova-gnoli, Nikolli, Bertocco, Bensaga; Garau (23’st Iavarone), Puzzo-lante, Birgiglia, Castello; Alb, Pe-res (10’st Cammalleri). A disp: De Palma, Poggio. All: De Palma

FRASSINETO-FRUGAROLESE 0-1

MARCATORI: st 10’ aut.Pica

MIRABELLO-SOMS VALMADONNA 0-0

ALESSANDRIA B

OVADESE-AURORA PONT. 2-1REAL PAGHISANO-CASALNOCETO 1-0CASTELLARESE-C.CASTELLETTESE 2-1TIGER NOVI-LERMA 0-2CASSANO-OVADA 0-3STAZZANO-VIGNOLESE 0-1

Classifica

PT G V N P F S

OVADESE 32 12 10 2 0 30 6

OVADA 29 12 9 2 1 28 6

VIGNOLESE 24 12 7 3 2 24 9

CASSANO 23 12 7 2 3 25 11

LERMA 22 12 6 4 2 21 13

TIGER NOVI 22 12 7 1 4 23 19

CASTELLARESE 19 12 6 1 5 17 22

R. PAGHISANO 18 12 6 0 6 16 20

AURORA PONT. 9 12 3 0 9 18 31

STAZZANO 5 12 1 2 9 11 26

CASALNOCETO 4 12 1 1 10 5 24

CASTELLETT. 0 12 0 0 12 8 39

Prossimo turno

AURORA PONT.-CASSANO LERMA-CASTELLARESE CASALNOCETO-OVADESE VIGNOLESE-REAL PAGHISANO C.CASTELLETTESE-STAZZANO OVADA-TIGER NOVI

Le classifiche sono offerte da

NEIVE-LAMORRESE 2-3

MARCATORI: Mi. Gallesio, Ai-masso; Morra, Cobelli, Popescu

CUNEO BCAVALLERLEONE-SANT.STURA 1-2F.GENOLA-DEA NARZOLE 2-1NEIVE-LAMORRESE 2-3MONDOVÌ PIAZZA-CERESOLE 1-3PIOBESI-RACCO 4-1P.SOMMARIVA-MONASTERO 1-1RIPOSA: VILLANOVA CN

Classifica

PT G V N P F SVILLANOVA CN 25 11 7 4 0 34 8SANT.STURA 24 11 7 3 1 29 16LAMORRESE 22 10 7 1 2 22 13PIOBESI 20 11 6 2 3 20 16MONASTERO 20 11 6 2 3 16 15CAVALLERLE. 19 10 6 1 3 23 16NEIVE 15 11 4 3 4 18 15CERESOLE 15 11 4 3 4 21 21DEA NARZOLE 13 11 3 4 4 20 21MONDOVÌ P. 11 11 2 5 4 23 22F.GENOLA 10 12 3 1 8 18 32P.SOMMARIVA 3 11 0 3 8 12 29

RACCO 0 11 0 0 11 10 42

Prossimo turno

CERESOLE-PIOBESI DEA NARZOLE-CAVALLERLEONE LAMORRESE-MONDOVÌ PIAZZA MONASTERO-VILLANOVA CN RACCO-P.SOMMARIVA SANT.STURA-NEIVE RIPOSA: F.GENOLA

Le classifiche sono offerte da

TIGER NOVI-LERMA 0-2

MARCATORI: pt 35’ Amellal; st 15’ CirielloTIGER NOVI (4-4-2): Figini; Ka-mal, Cairo, Marletta, Manlija; Cri-safulli, De Vito, Romanini (17’st Cosentino), La Rosa; Terragno, A.Dattilo. A disp: Paschino, Spa-taro, Ciamballi, Quasir. All: NicolaLERMA (4-3-3): Zimbalatti; Pesce (30’st P.Subrero), Scapolan, De Meo, Mercorillo; Tortarolo (10’st Ciriello), Bono (20’st Prestia), Ra-go; Balostro, Barletto (10’st Bi-sio), Amellal. A disp: M.Subrero, Bala. All: Filinesi

CAVALLERLEONE-S.ALBANO S. 1-2

MARCATORI: Garces rig.; Saetti 2

F.GENOLA-DEA NARZOLE 2-1

MARCATORI: S.Borello, Moffa; Lenta

PIAZZA-CERESOLE 1-3

MARCATORI: Gonella; Becchis 2, Mandrile

PIOBESI-RACCO86 5-1

MARCATORI: M.Bergadano, E.Bergadano 2, Massolino, F.Ros-so; Pioppi

PRO SOMMARIVA-MONASTERO 1-1

MARCATORI: Marzero; Fenoglio

PIEMONTE-BASSIGNANA 13-0

MARCATORI: pt 9’ Manfrinati, 15’ Manfrinati, 23’ Manfrinati, 39’ Manfrinati, 40’ Coppola 42’ Man-frinati, 45’ Mar.Barboglio; st 18’ Mat.Barboglio, 22’ Mar.Barboglio, 30’ Mar.Barboglio, 36’ Mat.Bar-boglio 41’ Alb.Scantanburlo, 43’ Cantarello

OVADESE-AUR. PONTECURONE 2-1

MARCATORI: pt 40’ Carnovale; st 2’ Ferraro, 30’ I.Belhaj

CASTELLERESE-CASTELLETESE 2-1

MARCATORI: pt 20’ Manca, 30’ Pernigotti; st 35’ Chaini

Page 16: E mercoledì sfida al Genoa per ALESSANDRIA · piccato discorso di presentazione, per la Novese sono tempi amari: se restano ormai solo sette giorni per inte-grare la rosa e renderla

Calcio a 516 Il Corriere delle ProvinceLunedì 14 dicembre 2015

SERIE C1 I biancoverdi sconfiggono un’altra volta la Futsal Savigliano grazie a un superlativo Cucinotta

Un derby da Time WarpLa formazione di Granata però dimostra passi in avanti rispetto alle ultime uscite

MARCATORI: 2 Cucinotta, Fer-rante, Di Muro; 2 Granata, GolèTIME WARP: Fabbri, Cucinotta, Minchillo, Ferrante, Di Muro, Pa-gliero, Eandi, Panella, Cossotti, Caula, Palla, Savarola. All. Cava-gliato.SAVIGLIANO: Viri, Polimeni, Cac-cese, Golè, Granata, Allasia, Cus-sa, Gerbaudo, Loverre, Conti, El Idrissi, Ternavasio. All. Granata.ARBITRI: Zanfino di Nichelino e Zaccaria di Torino.NOTE: ammoniti Minchillo, Grana-ta, Golè.

TIME WARP 4SAVIGLIANO 3

Cavallermaggiore (Cn)Alessandro Pambianchi

Dopo il pesante e “stori-co” 10-1 del girone di ri-torno della scorsa sta-

gione il derby del cuneese fini-sce nuovamente nelle mani del Time Warp. Il “nuovo” Saviglia-no 3.0 con i nuovi arrivi da Ro-sta, si presenta con un volto dif-ferente da quello di Nizza e da quello delle prime partite di Granata come mister. Quello che emerge dal match è che questo Savigliano sembra final-mente pronto ad accendere i motori per un girone di ritorno che deve necessariamente esse-re perfetto.I padroni di casa nel primo tempo riescono a imporre la bellezza estetica del loro gio-co corale, propositivo e at-tento. Al duplice fischio i biancoverdi conducono per 3-1 ma nonostante le diffi-coltà il Savigliano non è as-solutamente una squadra da sottovalutare. Nel secondo tempo i ragazzi del Futsal cominciano ad esprimere il loro enorme potenziale tro-vando il pareggio con le reti di Granata e Golè che si è subito adattato al meglio al-la realtà cuneese. La palla sa regalare immense gioie così come grandi dolori e gli ospiti devono imparare que-sta dura lezione. Bomber Granata schianta sulla tra-versa la sfera e nell’azione successiva il sempre più de-cisivo condottiero bianco-verde Cucinotta fa rispettare la legge non scritta del “gol sbagliato, gol subito”. Cava-gliato: «Loro sono sicura-mente migliorati ma oggi ha vinto il nostro gioco di squa-dra. Nel primo tempo li ab-biamo schiacciati sotto il profilo del gioco. Sul 3-1 ci

siamo calmati con il cervel-lo, dopo l’incrocio interno di Granata, volevo vincerla, ho fatto velocizzare il gioco e abbiamo segnato. Vorrei fa-re i complimenti a Cucinot-ta, oltre ad essere il capo-cannoniere, aiuta sempre i compagni, è davvero strepi-toso». Granata: «E’ stata in bilico fino alla fine. Il nostro campionato iniziava oggi, tutti hanno dato il massimo. Spiace per il risultato, ci sta-va stretto anche il pareggio,

ho preso tre pali solo io, og-gi la sfortuna ci ha tolto qualcosa. L’obbiettivo è arri-vare ai play-off, sono stra-convinto che ce la faremo, i ragazzi lavorano bene e mi seguono». Sara un lungo mese di pausa, allenamenti e riflessioni, grandi sogni e obbiettivi per i biancoverdi, voglia di rivalsa e di tornare a far parlare di sé per i savi-glianesi di un Granata sem-pre più leader dentro e fuori dal campo.

SERIE C1

ASA-EMMEFFE 5-1

I BASSOTTI-DON BOSCO C. 4-3

RHIBO-EPOREDIA 7-2

SP.ROSTA-L.ASTENSE 2-4

TIME WARP-SAVIGLIANO 4-3

TOP FIVE-SPORTIAMO 4-5

Classifica

PT G V N P F S

RHIBO 28 11 9 1 1 43 21

L. ASTENSE 27 11 8 3 0 50 19

TIME WARP 27 11 9 0 2 46 24

EMMEFFE 19 11 6 1 4 42 41

SPORTIAMO 18 11 5 3 3 37 37

I BASSOTTI 16 11 5 1 5 38 35

TOP FIVE 15 11 5 0 6 44 42

SAVIGLIANO 14 11 4 2 5 55 48

SP. ROSTA 10 11 3 1 7 34 52

DON BOSCO C. 7 11 2 1 8 38 62

ASA 7 11 2 1 8 28 48

EPOREDIA 3 11 1 0 10 31 57

Prossimo turno

TOP FIVE-L.ASTENSE

RHIBO-EMMEFFE

DON BOSCO CASELLE-EPOREDIA

SP.ROSTA-SAVIGLIANO

ASA-SPORTIAMO

I BASSOTTI-TIME WARP

SP.ROSTA-LIBERTAS ASTENSE 2-4

MARCATORI: Jacovelli, Lebessi; 2 De Simone, Cannella, SorceSPORTING ROSTA: Ciodaru, To-fan, Mazzucco, Lebessi, Viola, Bert, Bernardo, Jacovelli . All. Lu-poLIBERTAS ASTENSE: Tropiano, Maschio, Banzato, Fazio, Can-nella, Cussotto, Sorce, Costa, De Simone, Lovisolo, Migliaia, Boua-nani. All. Miglia.

RHIBO FOSSANO -EPOREDIA 7-2

MARCATORI: 2 Vada, 2 Paganini, Gerlotto, Tranchero, Bergia; Fer-rante, Scalco.RHIBO FOSSANO: Ruggirello, Ferrara, Vada, Tranchero, Gerlot-to, Barolo, Bergia, Dardanelli, Or-talda, Paganini, Dotto, Ferreri. All. Visconti. EPOREDIA: Vota, Trombin, Scal-co, Constantin, Fondacaro, Villel-la, Pignocchino, Mantica, Fonda-caro, Saturnino, El Hajjam, Bardi-ni. All. Maglione

GOL REALIZZATIda Daniele Granata,

capocannoniere dellacategoria al terminedel girone d’andata

27COPPA ITALIA

Verso la Final FourLa Rhibo ci provaNel prossimo fine settimana si asse-gnerà la Coppa Italia dedicata alle formazioni di serie C. Si giocherà sa-bato e domenica nello splendido im-pianto di Caramagna, palcoscenico casalingo della Cld Carmagnola in serie A2. La kermesse inizierà saba-to pomeriggio alle ora 15 con la sfida tra Emmeffe e Sporting Rosta, con favori del pronostici ampiamente dal-la parte dell’Emmeffe di Marco Gioa-na. Alle 17.25 scenderanno invece in campo la matricola Sportiamo e la Rhibo di Beppe Visconti, con i cune-esi, alla terza partecipazione conse-cutiva, favoriti per raggiungere la fi-nale. Domenica, poi, alle 16.30 sarà il momento della finale.Cucinotta, cannoniere e leader del Time Warp

Page 17: E mercoledì sfida al Genoa per ALESSANDRIA · piccato discorso di presentazione, per la Novese sono tempi amari: se restano ormai solo sette giorni per inte-grare la rosa e renderla

Giovanili Nazionali17Lunedì 14 dicembre 2015

JUN NAZ • Derthona alla seconda vittoria di fila, le uniche due della stagione: asfaltato il più quotato Bra

I leoncelli non si fermano piùIl nuovo mister ha dato la carica giusta ai ragazzi di Tortona, giallorossi belli solo per venti minuti

3 1

Tortona (Al)Andrea Lupo

Un Bra bello per venti minuti poi la nebbia: in dieci per oltre

mezz’ora, il Derthona targato Simoniello mostra che la vit-toria di Acqui non è stata un caso ed interrompe la striscia di risultati negativi casalinghi imponendosi 3-1 con un gioco più di carattere che di qualità. Non interessava infatti piacere, ma dare una sterzata e il van-taggio per 1-0 (anche se fortu-noso) ha dato morale ai leoni, impegnati a Sale contro i quar-ti in classifica. Un 4-4-2 per i padroni di casa produttivo e te-nendo conto delle difficoltà in-contrate i bianconeri hanno espresso un gioco efficace e pu-lito, anche se il tecnico ha op-tato per un avvio basto sulla ri-messa. Un match che subito ha visto andare in gol Mutti dopo appena una ventina di minuti: il tecnico Aimo non poteva cre-dere di aver subito rete e im-mediatamente approntava al-cuni correttivi utili a intensifi-care la copertura nelle retrovie, chiudendo gli spazi che si era-no creati sulle vie centrali. Il match viaggia sul sostanziale equilibrio sino alla fine del pri-mo tempo, quando i due tecni-ci negli spogliatoi cominciano a macchinare le strategie per poter chiudere o capovolgere il risultato maturato. Ed effetti-vamente il Derthona incontra qualche difficoltà a gestire la veemenza dei giallorossi lan-

BERRETTIALESSANDRIA-ALBINOLEFFE 1-0GIANA ERMINIO-PISTOIESE 3-1LUCCHESE-INTER 1-4PAVIA-CARRARESE 1-0PRATO-CUNEO 1-1SAVONA-RENATE 2-0TORINO-PRO PATRIA 3-1RIPOSA: PRO PIACENZA

Classifica

PT G V N P F S

INTER 31 12 10 1 1 27 9ALESSANDRIA 26 12 8 2 2 26 14PAVIA 25 12 7 4 1 26 16TORINO 23 12 7 2 3 24 17ALBINOLEFFE 23 13 7 2 4 26 21GIANA 17 12 5 2 5 18 18PRATO 16 12 3 7 2 19 16PRO PATRIA 16 12 4 4 4 11 14CARRARESE 15 13 4 3 6 15 21CUNEO 14 12 3 5 4 15 12RENATE 12 12 2 6 4 17 21SAVONA 11 12 3 2 7 15 24PRO PIACENZA 9 12 2 3 7 13 20LUCCHESE 8 12 1 5 6 17 25PISTOIESE 2 12 0 2 10 9 30

Prossimo turno

ALBINOLEFFE-PRO PATRIA ALESSANDRIA-GIANA ERMINIO CUNEO-TORINO INTER-PAVIA PISTOIESE-PRATO PRO PIACENZA-SAVONA RENATE-LUCCHESE RIPOSA: CARRARESE

BERRETTI • La supersfida contro l’Albinoleffe sorride ai grigi

Principe regna ad Alessandria 1

0

ciati verso un recupero possibi-le soltanto all’ingresso di Bo-nelli, a rete appena entrato e fa-vorito dall’espulsione poco pri-ma di Ricci per gioco falloso. Il 4-4-2 di casa diventa a un solo uomo in avanti, nella speranza di arginare chi dall’altra parte continuava a premere per poter nuovamente avvicinare la porta difesa da De Rosa. Un gioco spento negli ultimi venticinque metri che permette al Derthona di riassestare le fila, agendo compatti sia in fase offensiva che nel non possesso del pallo-ne. Il 2-1 arriva su calcio d’an-golo a difesa dormiente con Manzati lasciato solo; una inge-nuità che Aimo non ha tollera-to visto che in settimana era stato uno dei punti su cui si era lavorato di più a sentire il tec-nio ospite. E in effetti la confu-sione nel gioco braidese ha condizionato parecchio la gara, mettendo in mostra come col carattere il Derthona potesse sciacquarsi di dosso il passato. Dopo che al 37’ i bianconeri avevano messo a segno il 2-1, a tempo quasi scaduto ecco la magia di Bertuca: da una palla fuori area, un calcio piazzato nella zona del “sette” della por-ta e 3-1 definitivo che dà ragio-ne al cambio di panchina ope-rato dai leoni nella juniores. Un risultato maturato con la grinta dei giocatori desiderosi di far notare come poco sia cambiato da alcuni mesi fa quando que-sto gruppo faceva una figura ben diverse nei campionati re-gionali Allievi.

ALL. LEGA PROCARRARESE-PRO PATRIA 2-1CUNEO-SAMPDORIA 4-1GENOA-SAVONA 1-1JUVENTUS-VIRTUS ENTELLA 5-1PRO VERCELLI-ALESSANDRIA 0-0SPEZIA-NOVARA 1-3TORINO-PAVIA 2-3

Classifica

PT G V N P F S

PAVIA 29 13 9 2 2 32 10ALESSANDRIA 29 13 9 2 2 26 9CUNEO 23 13 6 5 2 26 18JUVENTUS 23 13 7 2 4 30 23SAVONA 23 13 7 2 4 19 18SPEZIA 21 13 6 3 4 22 17TORINO 21 13 6 3 4 21 19GENOA 16 13 3 7 3 23 22V. ENTELLA 14 13 4 2 7 15 26PRO PATRIA 13 13 3 4 6 13 21CARRARESE 13 13 4 1 8 13 27NOVARA 10 13 2 4 7 21 24SAMPDORIA 10 13 3 1 9 17 31PRO VERCELLI 8 13 2 2 9 12 25

Prossimo turno

PRO PATRIA-ALESSANDRIA TORINO-NOVARA GENOA-PAVIA PRO VERCELLI-SAMPDORIA JUVENTUS-SAVONA CARRARESE-SPEZIA CUNEO-VIRTUS ENTELLA

GIOV. NAZ

CUNEO-SAMPDORIA 0-1GENOA-SAVONA 3-0JUVENTUS-VIRTUS ENTELLA 3-0PRO VERCELLI-ALESSANDRIA 3-0SPEZIA-NOVARA 0-3TORINO-PAVIA 1-0RIPOSA: PRO PATRIA

Classifica

PT G V N P F S

TORINO 27 12 8 3 1 24 8

SAMPDORIA 23 12 6 5 1 18 6

SPEZIA 23 12 7 2 3 17 9

GENOA 22 12 6 4 2 28 10

NOVARA 22 12 6 4 2 17 11

JUVENTUS 21 12 6 3 3 24 12

CUNEO 20 12 6 2 4 17 12

PRO VERCELLI 19 12 6 1 5 17 17

PAVIA 14 12 4 2 6 15 21

SAVONA 10 12 3 1 8 8 18

V. ENTELLA 8 12 2 2 8 6 23

ALESSANDRIA 7 12 2 1 9 8 21

PRO PATRIA 3 12 1 0 11 6 37

Prossimo turno

PRO PATRIA-ALESSANDRIA TORINO-NOVARA GENOA-PAVIA PRO VERCELLI-SAMPDORIA JUVENTUS-SAVONA CUNEO-VIRTUS ENTELLA RIPOSA: SPEZIA

JUN NAZCASTELLAZZO-VIRTUS BERGAMO 0-2CILIVERGHE-CARAVAGGIO 5-4CISERANO-ACQUI 1-0DERTHONA-BRA 3-1GRUMELLESE-PONTISOLA 1-1NOVESE-CHIERI 0-1OLTREPOV.-PROSETTEUREKA 1-0PINEROLO-MAPELLOBONATE 0-2

Classifica

PT G V N P F S

V.BERGAMO 33 15 10 3 2 35 11OLTREPOVOG. 29 15 9 2 4 36 16CHIERI 28 15 8 4 3 26 19GRUMELLESE 26 15 7 5 3 21 12PONTISOLA 25 15 7 4 4 33 20CISERANO 24 15 7 3 5 26 21CARAVAGGIO 24 15 7 3 5 23 21PINEROLO 23 15 6 5 4 22 15BRA 23 15 7 2 6 22 25CILIVERGHE 22 15 7 1 7 43 39MAPELLOB. 21 15 5 6 4 27 27PROSETTE. 18 15 5 3 7 17 18CASTELLAZZO 12 15 3 3 9 18 37ACQUI 9 15 2 3 10 12 25NOVESE 9 15 2 3 10 10 32DERTHONA 8 15 2 2 11 10 43

Prossimo turno

PONTISOLA-ACQUI CASTELLAZZO-BRA GRUMELLESE-CHIERI DERTHONA-CARAVAGGIO CISERANO-MAPELLOBONATE PINEROLO-OLTREPOVOGHERA NOVESE-PROSETTEUREKA CILIVERGHE-VIRTUS BERGAMO

AlessandriaAlberto Trovamala

Big match al “Cento Gri-gio” tra Alessandria ed Albinoleffe: i padroni di

casa hanno dalla loro maggior esperienza, dato che i seriani schierano tutti ragazzi del ‘98 e del ‘99, senza alcun ‘97. Sono proprio gli ospiti a partire meglio, senza però mai impaurire gli avversari. Pian piano l’inerzia del match cambia: l’Alessandria prende fiducia e manovra sempre con maggior fluidità; l’Albinoleffe decide di aspettare e tentare di far male in contropiede. Praticamen-te nessuna occasione per i primi 35’, poi si scatena l’inferno. La più grande chance per i grigi capita sui piedi di un indemoniato Sab-bioni, che raccoglie in area un cross dalla sinistra di Principe e calcia a botta sicura, ma deve fare i conti con il super intervento di

Katsyuba. Gol sbagliato, gol subi-to o almeno, quasi. Al 44’ occasio-ne clamorosa per l’Albinoleffe: Pe-rego mette una palla deliziosa al centro dell’area sui piedi di De Maria che, a porta praticamente sguarnita, da due passi colpisce il pallone in modo troppo debole, scagliandolo contro Cottarelli ap-postato sulla linea. Un minuto do-po è Belotti che ci prova, ma il suo tiro dai 25 metri si stampa sulla traversa. Seriani sfortunati e spreconi, Alessandria fortunata a non andar sotto ma maggiormen-te propositiva nei primi 45’. Nella ripresa il leitmotiv non cambia, anzi. I padroni di casa ci credono maggiormente e tentano in tutti i modi la via del gol. Salgono in cattedra i trascinatori Gentile e Principe, accompagnati da Gior-dano e Zemide in mezzo al campo che, con maggior esperienza, rie-scono a portare il match dalla lo-ro parte. Proprio dai piedi del nu-mero 11 grigio nasce l’1-0 al 17’: Gentile crea lo spazio per la so-vrapposizione di Casula e suggeri-sce per l’accorrente numero tre che, senza pensarci due volte, mette in mezzo di prima un pallo-ne invitante che viene respinto male dalla difesa degli Azzurri, fa-vorendo il tap-in di Principe, abile nel buttarla dentro da vero rapace d’area, andando poi ad esultare sotto la tribuna con tutta la foga in corpo. L’Alessandria macina gioca e legittima il vantaggio col passare dai minuti. Dal possibile 2-0 con Giordano rischia però il possibile 1-1: prima Castelli al 42’ trova la coordinazione giusta e calcia al volo un pallone che fini-sce fuori di un soffio con Varesio immobile ad osservare la sfera uscire di un millimetro alla sua destra, poi Belotti al 48’ su puni-zione trova la grande parata del numero 1 grigio che salva il risul-tato. Finisce così 1-0 per la squa-dra di Mister Ferrarese che, sfrut-tando con più caparbietà rispetto agli avversari le occasione capita-tegli, vince la sfida e si impossessa del secondo posto in solitaria a quota 26.

Alessandria

Varesio 6.5 Spettatore per 94 minuti fino a quando salva il ri-sultato parando una punizione di Belotti. Cottarelli 7.5 Non sbaglia prati-camente niente.Casula 6.5 Nel primo tempo si limita a svolgere il compitino, ve-nendo fuori col passare dei mi-nuti.Zemide 6.5 buona prova in mez-zo al campo per il capitano gri-gio, abile nell’interpretare il match usando sia sciabola che fioretto.Crispoltoni 5.5 Abile nel gioco aereo , ma che brividi quando

deve impostare. Guido 6.5 Buona prova per lui in marcatura su un cliente non facile come CastelliSabbioni 7 Con la sua tecnica fa ammattire la difesa avversaria soprattutto nella prima frazione. Giordano 7 Un leone in mezzo al campo, dove si intende alla perfezione con Zemide.Principe 7.5 Nel secondo esce fuori alla grande segnando e gua-dagnando un’infinità di falli.Neirotti 5 Il meno positivo dei suoi. Gentile 7 grazie alla sintonia con Casula riesce ad essere una spina nel fianco per l’Albinoleffe. Turato 6.5 Entra bene in partita e gioca un’infinità di palloni.

Page 18: E mercoledì sfida al Genoa per ALESSANDRIA · piccato discorso di presentazione, per la Novese sono tempi amari: se restano ormai solo sette giorni per inte-grare la rosa e renderla

Juniores Provinciale18 Lunedì 14 dicembre 2015

ALESSANDRIA • Grazie allo scatenato Montorro arriva una roboante cinquina all’Aurora Pontecurone

Il Cassine è un uraganoGli ospiti crollano malgrado la superiorità numerica nell’ultima mezz’ora per il rosso a Cavelli

5 2

Cassine (Al)Claudio Moretti

Il Cassine rifila una cinqui-na all’Aurora Pontecuro-ne, anche se forse il pun-

teggio non è del tutto rispet-toso dei valori visti in campo, con i tortonesi che per un’ora almeno sono stati in grado di giocare alla pari coi giovani grigioblù. Nonostante alcune buone individualità nelle fila aurorine, però, il punteggio premia giustamente i ragazzi di Pagliano, che hanno dimo-strato di essere più squadra, e non a caso hanno scavato il solco con gli avversari pro-prio nel momento più diffici-le, dopo l’espulsione di Cavel-li che li ha ridotti in inferiori-tà numerica al 18’ della ripre-sa.Partita subito vivace: non c’è quasi tempo di mettersi a se-dere in tribuna e dopo trenta secondi il Cassine è già in vantaggio: lancio a tagliare il campo che mette in movi-mento Montorro sulla sini-stra dell’area tortonese: dia-gonale vincente e gol. L’Auro-ra ha il merito di non disu-nirsi e pareggia il conto al 10’ grazie alla qualità dell’ester-no offensivo Belhaj, che su un pallone proveniente dalla destra, si inserisce sul secon-do palo e fa 1-1. La parte re-stante di primo tempo vive sulle folate alterne delle due squadre e sulle fantasiose de-cisioni dell’arbitro Ben El Madani (il nome lo abbiamo letto su internet, perchè il di-rettore di gara non ha voluto declinare le proprie generali-tà, forse per una forma di vergogna preventiva) che irri-tano non poco il pubblico presente. Da segnalare al 26’ una pericolosa punizione di

Chilelli che rimbalza davanti a Massa, il quale è bravo a bloccare, e allo scadere un gol annullato al Cassine per un fuorigioco molto dubbio. Nella ripresa, l’Aurora perde Belhaj, che in un contrasto rimedia una scarpata al vol-to, e il Cassine torna in van-taggio al 15’ con una prodez-za di Cavallero, che parte da metà campo, si beve tre av-versari e calcia dal limite, trovando l’aiuto di una serie di deviazioni che spiazzano Dottino. Poco dopo, scambio di falli fra Jacopo Gandi e Cavelli nel cerchio di centro-campo: ne fa le spese il cassi-nese che, già ammonito, ri-media il secondo giallo e la-scia il campo: giusto, ma era da rosso anche la reazione del tortonese. Comunque l’in-feriorità numerica fa bene al Cassine che si ricompatta e gioca più concentrato, viva-cizzato in avanti dall’ingresso di Barletto. Al 26’ proprio lui ha una grande intuizione e smarca sulla sinistra Montor-ro che arriva sul fondo e crossa trovando Cossa pronto alla deviazione del 3-1. L’Au-rora Pontecurone prova an-cora a reagire trascinata da Chilelli, che dopo un paio di tiri da fuori parati da Massa, al 36’ con una punizione dai venti metri costringe il por-tiere alla corta respinta, riba-dita in gol da Jacopo Gandi, il più lesto di tutti ad arrivare sul pallone. Ma il Cassine è più organizzato e chiude il conto al 44’ con una azione di Montorro per Barletto, che insacca il 4-2 dalla corta di-stanza. In pieno recupero c’è gloria anche per Gurcan, en-trato da poco, che insacca il 5-2 definitivo su azione sus-seguente a calcio d’angolo.

LE ALTRE

VILLAROMAGNANO-AURORA AL 1-1

A.BOSCHESE-AUDAX ORIONE 1-1

ALESSANDRIA

LIBARNA-CASTELNOVESE LUNEDÌ

AUDACE BOSCHESE-AUDAX ORIONE 1-1

CALCIO TORTONA-SALE RINV.

CASSINE-AURORA PONT. 5-2

GAVIESE-ARQUATESE 0-2

G3 REAL NOVI-OVADESE 4-2

VILLAROMAGNANO-AURORA AL 1-1

Classifica

PT G V N P F S

VILLAROMAGNANO 30 12 9 3 0 30 6

AURORA AL 29 12 9 2 1 20 8

A. ORIONE 20 12 5 5 2 22 19

TORTONA 18 10 5 3 2 22 12

CASSINE 17 11 5 2 4 25 17

OVADESE 17 11 5 2 4 26 18

CASTELNOVESE 17 11 5 2 4 18 18

ARQUATESE 17 12 4 5 3 21 13

AURORA PONT. 17 12 5 2 5 30 36

G3 REAL NOVI 13 12 3 4 5 23 21

LIBARNA 12 11 3 3 5 16 17

A. BOSCHESE 7 12 2 1 9 10 43

GAVIESE 6 11 1 3 7 11 20

SALE 1 11 0 1 10 3 29

Prossimo turno

ARQUATESE-G3 REAL NOVI

AUDAX ORIONE-GAVIESE

AURORA PONT.-VILLAROMAGNANO

AURORA AL-CALCIO TORTONA

CASTELNOVESE-AUDACE BOSCHESE

OVADESE-CASSINE

SALE-LIBARNA

Le classifiche sono offerte da

GAVIESE-ARQUATESE 0-2

G3 REAL NOVI-OVADESE 4-2

TORTONA-SALE RINVIATA

Page 19: E mercoledì sfida al Genoa per ALESSANDRIA · piccato discorso di presentazione, per la Novese sono tempi amari: se restano ormai solo sette giorni per inte-grare la rosa e renderla

Regionali in evidenzaLunedì 14 dicembre 2015 19

GIOVANISSIMI • Proprio all’ultimo assalto è Rogato a regalare un prezioso e meritato pareggio ai nerostellati

Cheraschese con il cuoreOttima la reazione dopo un primo tempo ampiamente sotto tono, chiuso sotto di un gol

1 1

TorinoAndrea Marzolla

Pazzesco pareggio tra Cheraschese e Pozzo-maina nella terza gior-

nata di campionato dei Giova-nissimi regionali. L’1 a 1 ospi-te, infatti, è arrivato soltanto all’ultimo secondo di partita, grazie ad un finale grintoso e tutto votato all’attacco. Le due squadre restano così appaiate in classifica con 5 punti.L’inizio è sonnolento e la prima “emozione” è un tiro alto di Ozara al 7’ minuto. Al 16’ il Poz-zomaina ha una buona occasio-ne: punizione dalla sinistra ver-so il centro dell’area, Ferrandi arriva alla deviazione ma il suo tocco è stoppato da un difenso-re che facilita la parata di Poz-zolo. Due minuti più tardi i blu riescono a passare in vantaggio grazie a un calcio di rigore con-cesso per atterramento in area, da parte di Pozzolo, di Asti. Dal dischetto Marginean è perfetto e infila il pallone sotto l’incro-cio. Al 20’ i padroni di casa si vedono anche annullare un gol: dagli sviluppi di un corner pri-ma Losito spizza di testa e poi Buscemi mette in rete, ma l’azione viene prontamente fer-mata per fuorigioco. Il primo ti-ro della Cheraschese arriva al 27’ ed è una conclusione da fuo-ri area di Rogato che Ansalone para comodamente a terra. Nel-

la ripresa il Pozzomaina si pre-senta in campo con alcune va-riazioni di ruolo tra gli 11 titola-ri, ma l’avvio della frazione è ancora a suo favore: al minuto numero 8 Fernicola si trova a tu per tu con il portiere, ma gli cal-cia il pallone addosso guada-gnando solo un angolo. Tre mi-nuti dopo, su azione di contro-piede, Ozara serve benissimo nuovamente Fernicola che però calcia alto dopo il suo ingresso in area. Da quel momento i neri cominciano a venire fuori, ge-stendo meglio il pallone a metà campo e arrivando più facil-mente dalle parti di Ansalone. Al 20’ ci prova da fuori area Sa-bena, ma è buona la risposta del portiere locale. Negli ultimi mi-nuti il Pozzomaina agisce solo di rimessa, mentre il mister del-la Cheraschese si gioca il tutto per tutto schierandosi a 4 pun-te. L’azzardo tattico alla fine premia gli ospiti, che proprio a un istante dal triplice fischio trovano il pareggio: calcio d’an-golo di Verrua, il pallone spiove in area e viene raccolto da Ro-gato, sveglio e velocissimo a in-saccare firmando l’1 a 1. Gioia incontenibile per i ragazzi di Buono, mentre comprensibile delusione per i giocatori del Pozzo, che non sono stati in grado di dare uno strappo deci-so a una partita che, fino a oltre la metà, era stata tranquilla-mente in loro controllo.

ALLIEVI FB • Dopo cinque minuti i borgarini sono già sotto di due reti, il risveglio tardivo non sarà sufficiente

La Pedona paga un inizio soft 3

1

TorinoDaniele Delbene

Finisce 3-1 per i padro-ni di casa dello Spor-ting Cenisia grazie a

un inizio di partita a dir po-co scioccante, nel quale so-no state messe a segno ben tre reti nei primi nove minu-ti: con questa vittoria le vio-lette rimangono in testa alla classifica a punteggio pieno, mentre per la Pedona Borgo San Dalmazzo arriva la pri-ma sconfitta nel torneo re-gionale.Alla prima occasione passa subito in vantaggio la squa-dra di casa con Albertone al 3’ che azione d’angolo sfrutta un’uscita sbagliata del portie-re avversario, per trovare l’in-cornata decisiva che porta in vantaggio la sua squadra. Al 5’ siamo già sul risultato di 2a0, grazie a un rigore (ap-parso generoso) trasformato da Galasso, mentre al 9’ ac-corcia le distanze la Pedona, grazie a un colpo di testa di Brignone, anch’esso nato da un calcio d’angolo. Dopo la rete del 2a1, lo Sporting Ceni-

sia prova ad amministrare il vantaggio cercando di addor-mentare la partita e ci riusci-rà benissimo; nella prima fra-zione di gioco ci sono altre due azioni pericolose da sot-tolineare, entrambe sono per la squadra di casa, al 17’ una bella incursione in area di Di Biase, con il suo tiro che vie-ne smorzato dalla difesa che così evita il pericolo e al 24’ un tiro di Cravero che esce di pochissimo, occasione nata grazie a un lancio lungo di un compagno che ha tagliato fuori i difensori avversari. Nella ripresa non cambia molto, la Pedona prova a tro-vare l’occasione giusta per trovare il pareggio, mentre il Cenisia il colpo vincente sfruttando le ripartenze. All’inizio del secondo tempo lo Sporting si rende subito pericoloso al 6’ con Cravero, la cui conclusione a rete vie-ne parata, al 9’ si rivede il Pe-dona con una punizione di Lanzavecchia dal limite che termina di poco oltre la porta difesa da De Marino. Al 14’ Cravero su un cross di un compagno va vicino alla rete

del 3a1 colpendo il palo per-chè riesce appena a sfiorare il pallone con la suola, se fosse riuscito a colpirlo bene sareb-be entrato in porta; poi al 18’ arriva l’episodio che può cambiare la partita: Vaccaro si fa rubare palla da un avver-sario e gli rifila un calcione da dietro sotto gli occhi dell’arbitro che giustamente lo espelle. Il Pedona però non riesce a sfruttare l’uomo in più e subisce la rete del 3a1 al 23’ con Villano che sfrutta

un’indecisione difensiva de-viando in rete una punizione battuta da un compagno a metà campo. La Pedona per-de a causa del suo approccio alla partita nei primi minuti, nei quali ha subito ingenua-mente due gol in 5 minuti che hanno inevitabilmente influenzato tutto il proseguo della gara, dove la squadra dopo l’immediato 2a1 non è riuscito a pareggiare i conti; inoltre la difesa che ha mo-strato molte lacune.

Buono, tecnico nerostellato (foto Prisco)

Dalmasso, tecnico della Pedona BSD

Outoukart abbraccia Rogato (foto Prisco)

Page 20: E mercoledì sfida al Genoa per ALESSANDRIA · piccato discorso di presentazione, per la Novese sono tempi amari: se restano ormai solo sette giorni per inte-grare la rosa e renderla

Allievi/Allievi fb RegionaliIl Corriere delle ProvinceLunedì 14 dicembre 201520

ALLIEVI FB GIR C Il Colline va all’intervallo con due gol di vantaggio, poi il Cit Turin vince con tre reti in 20’

Black out nella ripresaL’undici di Redento domina i primi 40’, poi Osson si scatena e regala tre punti ai torinesi

MARCATORI: pt 15’ Mensouri, 26’ Zenone; st 15’, 25’, 38’ Osson.CIT TURIN (4-4-2): Beqiraj 6, Mossio 6, Lambresa 6.5, Bettinar-di 6.5 (42’ st Gal ng ), Fusero 6, Faccenda 6.5 (34’ Osson 8), Sif-fredi 6.5 (23’ st Pilone 6), Navoni 6, Filip 6.5, Correa 5, Lamorte 6.5 (41’ Minuto ng). A disp. Marasà, Mansino, Fulgido. Dir. Faccenda. All. Pace. COLLINE ALFIERI (4-3-3): Palum-bo 6, Simeoni 6, Conti 6, Gaeta 6 (42’ st Mastroianni ng), Cresta 6, Freschi 6, Claps 6.5 (24’ st Via-rengo 6), Zenone 7 (25’ st Zani-noni 6), Mansouri 7, Ceccato 6.5, Ghia 7. A disp. Lavagnino, Lazza-rino, Albertini, Cresta R. Dir. Red-diti. All. Redento. ARBITRO: Cutrupi di Nichelino 6.NOTE: Espulso Correa (18’ st). Presenti circa 150 spettatori.

CIT TURIN 3COLLINE ALFIERI 2

TorinoChiara Sabbadini

Il Colline Alfieri cade sul campo del Cit Turin: un corroborante 3-2 in favo-

re dei padroni di casa che, dopo un primo che ha visto gli astigiani imporsi con due reti di vantaggio. Nel secondo i locali sono riusci-ti a risalire la china grazie a una prestazione impeccabile di Osson, una spanna sopra i compagni. Nel primo tempo le due squadre impostano da su-bito un buon ritmo di gioco ed è la squadra locale a imporsi sia sotto il profilo tattico sia sotto quello della qualità del gioco. Al 15’ Zenone batte il calcio di pu-nizione sulla cui traiettoria s’ innalza bene Mensouri che di testa trova il gol del vantaggio. Preparati, armati e concentrati, i ragazzi di mister Redento af-

frontano il campo con determi-nazione soprattutto grazie a un pressing sempre molto efficace. Al 26’ si mette ancora una volta in luce Zenone che, sotto la buona influenza della “dea ben-data”, trova il fortunoso gol del 2-0. Ma la fortuna aiuta gli au-daci e, infatti, l’ottimo Zenone è riuscito a recuperare palloni a centrocampo davvero ostici e a far bene anche in regia per tut-ta la frazione, come al 30’ quan-do forniva l’ottima palla filtran-te per Ghia, che poi non riusci-va a essere incisivo. Dopo un primo tempo dalle tante per-plessità per la squadra di casa, si apre una fase di gioco farra-ginosa per entrambe le squadre che di rado riescono a essere incisive sotto porta. Al 15’ Os-son perde lo scontro uno con-tro uno con Palumbo, l’arbitro ammonisce l’estremo difensore e assegna l’importante calcio di

rigore della giornata: dal di-schetto ci pensa Osson che im-pavido spedisce il pallone alla destra di Palumbo accorciando le distanze (1-2). La risposta de-gli ospiti è immediata e al 23’ si nota un ottimo cross di Zenone per Mansouri ma la compagine casalinga non dà modo agli ospiti di avvicinarsi a rete e così da un’azione in contropiede scaturisce il bel gol di Osson: doppietta per lui e importante pareggio per la squadra. Dal la-to Colline Alfieri Ceccato non demorde e tenta il tiro dopo aver fatto sfoggio di un ottimo dribbling, senza fortuna la con-clusione dell’attaccante. Al 38’ ancora il tonicissimo Osson riu-sciva a scavalcare di testa Pa-lumbo e a realizzare il gol della tanto sudata vittoria, ancora più intensa, considerando l’espulsione del numero dieci Correa.

Allievi fb gir D

BRA-SALUZZO 2-0CHIERI-CHERASCHESE 1-0CHISOLA-ACQUI 4-2CIT TURIN-COLLINE ALFIERI 3-2G.CENTALLO-SDS ROCCHETTA 3-1

Classifica

PT G V N P F S

CHIERI 9 3 3 0 0 14 2

CHISOLA 9 3 3 0 0 14 2

G.CENTALLO 6 3 2 0 1 7 10

CIT TURIN 5 3 1 2 0 7 6

CHERASCHESE 4 3 1 1 1 4 4

BRA 3 3 1 0 2 5 5

ACQUI 3 3 1 0 2 4 6

COLLINE ALFIERI 3 3 1 0 2 5 10

SDS ROCCHETTA 1 3 0 1 2 3 10

SALUZZO 0 3 0 0 3 0 8

Prossimo turno

CHERASCHESE-SDS ROCCHETTA CHISOLA-G.CENTALLO COLLINE ALFIERI-CHIERI ACQUI-BRA SALUZZO-CIT TURIN

Allievi fb gir C

ALBESE-BSR GRUGLIASCO 1-2ATLETICO TORINO-PISCINESE 6-1CASTELLAZZO-PERTUSA 0-7CBS-PINEROLO 1-0SPORTING CENISIA-PEDONA 3-1

Classifica

PT G V N P F S

BSR GRUGLIASCO 9 3 3 0 0 7 3SP. CENISIA 9 3 3 0 0 7 3ATLETICO TORINO 6 3 2 0 1 15 3PINEROLO 6 3 2 0 1 5 2PEDONA 6 3 2 0 1 5 4CBS 6 3 2 0 1 6 6PERTUSA 3 3 1 0 2 9 11ALBESE 0 3 0 0 3 2 5PISCINESE RIVA 0 3 0 0 3 3 12CASTELLAZZO 0 3 0 0 3 0 10

Prossimo turno

ATLETICO TORINO-SPORTING CENISIA BSR GRUGLIASCO-PEDONA PERTUSA-ALBESE PINEROLO-CASTELLAZZO PISCINESE RIVA-CBS

Allievi gir D

SDS ROCCHETTA-NOVESE 4-3CBS-CHIERI 3-1CHISOLA-PISCINESE RIVA 2-0CASTELLAZZO-BRA 0-4SALUZZO-DERTHONA 3-3

Classifica

PT G V N P F S

CBS 9 3 3 0 0 9 2

CHISOLA 7 3 2 1 0 9 1

CHIERI 6 3 2 0 1 4 4

NOVESE 4 3 1 1 1 6 6

SALUZZO 4 3 1 1 1 5 5

DERTHONA 4 3 1 1 1 6 9

BRA 3 3 1 0 2 4 2

CASTELLAZZO 3 3 1 0 2 5 7

SDS ROCCHETTA 3 3 1 0 2 5 11

PISCINESE RIVA 0 3 0 0 3 1 7

Prossimo turno

PISCINESE RIVA-NOVESE CHIERI-CASTELLAZZO CBS-SDS ROCCHETTA BRA-SALUZZO DERTHONA-CHISOLA

Allievi gir C

PEDONA-POZZOMAINA 0-2DOGLIANI-BSR GRUGLIASCO 1-1OLMO-BACIGALUPO 1-2CUNEO-PECETTO 4-0PINEROLO-FOSSANO 0-0RIPOSA: VALENZANA MADO

Classifica

PT G V N P F S

POZZOMAINA 7 3 2 1 0 5 1FOSSANO 7 3 2 1 0 2 0BACIGALUPO 7 3 2 1 0 7 5OLMO 7 4 2 1 1 8 4PINEROLO 5 3 1 2 0 3 2VALENZANA MADO 4 3 1 1 1 5 5BSR GRUGLIASCO 3 4 0 3 1 4 5PEDONA 3 4 1 0 3 5 7PECETTO 1 3 0 1 2 2 4DOGLIANI 1 4 0 1 3 1 9SQUADRE FUORI CLASSIFICA: CUNEO.

Prossimo turno

PECETTO-VALENZANA MADO BSR GRUGLIASCO-PINEROLO FOSSANO-CUNEO BACIGALUPO-DOGLIANI POZZOMAINA-OLMO RIPOSA: PEDONA

ARCATORMARCATORI

ALL. FB/ BRA-SALUZZO 2-0

MARCATORI: pt 19’ Ambroz rig., st 36’ Tamasco.BRA: Mattis, Peirano, Tarable, Verdolino, Stroppiana, Vanzetti, Viberti, Sandri (20’ st Sacco), Am-broz (23’ st Colletta), Cammarata, Patrascu (5’ st Tamasco). A disp. Zanella, Dieye. All. Peirone.SALUZZO: Lorenzino, Olivesio, Zali (1’ st Massimino), Moi, Bo-nansone (21’ st Bustone), Bello-nio (1’ st Ghigo), Barale (37’ st Fi-no), Moino, Calosso (41’ st Gra-maglia), Pampiglione, Ferrero. A disp. Fornero, Gilardi. All. Case-rio.

ALL FB/ CHIERI-CHERASCHESE 1-0

MARCATORI: st 10’ Giambarresi.CHIERI: Borga, Polito (29’ Coso-la), Franzonello, Fioriello, Valsa-nia (1’ st Rimedio), Bellicoso, Ver-gnano, Botto (20’ st Alberio), Artu-so (1’ st Minutiello), Shaker (8’ st Ranieri), Giambarresi (39’ st Bo-nino). A disp. Malaspina. All. Liga-to.CHERASCHESE: Maja, Manno, Crisafi, Sammartino, Bertolotti (15’ st Giohjani), Rinero, Gandi-no, Fissore, Vivalda (16’ st Tesio), Ambrassa (11’ st Guienne), Boa-rino. A disp. Tomatis, Matija. All. Piola.

ALL FB/ SP. CENISIA-PEDONA 3-1

MARCATORI: Villano, Galasso, Albertone; Brignone.

ALL FB/ ALBESE-BSR GRUGLIASCO 1-2

MARCATORI: pt 9’ Belardinelli, 36’ Caffa (A); st 27’ Iannetti.

ALL FB/ CASTELLAZZO-PERTUSA 0-7

MARCATORI: pt 9’ Ardissone E., 11’ Rosano, 18’ Saracco, 32’ Bo-nanno; st 7’ Ardissone E., 17’ Fal-cone Diego, 27’ Brancato.

ALL FB/ CHISOLA-ACQUI 4-2

MARCATORI: pt 2’ Aimasso, 10’ Cavanna (A), 31’ Bernardi (A); st 11’ Cannella, 26’ Cannella, 32’ Trisolino.

ALL FB/ G. CENTALLO-SDS 3-1

MARCATORI: pt 2’ Lacinej; st 4 Aloia (G), 13’ Aloia (G), 22’ Merko (G).

ALL / OLMO-BACIGALUPO 1-2

MARCATORI: pt 6’ Matzutzi, 35’ Marcianò, st 30’ Gazzera.OLMO: Dutto, Gazzera, Calandra, Magnaldi D., Giraudo, Bertaina, Gastaldi, Re (30’ st Benso), Ca-stellino (20’ st Vennettillo), Chia-pello (35’ st Fikaj), Xhani. A disp. Ouattara, Simonetti, Xhelali, Gior-danengo. All. Peano.BACIGALUPO: D’Amelio, Cancel-liere, Veiluva, Marcianò (20’ st Ghirardi), Boccardo, Mazzarella (35’ st Piccinino), Cò, De Salvo, Cento (10’ st Pantini), Villardita (5’ st Priolo), Matzutzi (30’ st Gros-so). A disp. Bozzo, Nappi. All. Pa-sciuti.

ALL/ CASTELLAZZO-BRA 0-4

MARCATORI: pt 15’ Mondino, st 5’ Mondino, 15’ Tesio, 25’ rig. Au-detto.CASTELLAZZO: Nocito, Schifino, Russo (22’ st Maranzana), Shtembari, De Bianchi, Robotti, Manzini (1’ st Guazzotti), Salio, Piccarolo (30’ st Masuelli), Ricca (35’ st Cavelli), Bergamasco. All. Moretti.BRA: Bonofiglio (20’ st Carletto), De Michelis, Balan, Manassero (30’ Occelli), Rinaldi, Nebbiai, Mondino (15’ st Mozzato), Mhillaj (20’ st Kulli), Audetto (30’ st Tara-ble), Bergesio, Tesio. All. Audetto.

ALL/ PEDONA-POZZOMAINA 0-2

MARCATORI: pt 16’ Veizaj (Po), st 15’ Soatto (Po).

ALL/ SALUZZO-DERTHONA 3-3

MARCATORI: 12’ Angaramo (S), 23’ Pochettino (S), 39’ Ecker (D), st 3’ Cella (D), 12’ Ecker (D), 15’ rig. Rivarossa (S).

ALL/ SDS-NOVESE 4-3

MARCATORI: pt 4’ Alaimo Calo-gero (N), 28’ Rossanino (S), 38’ Bavastro (N), st 10’ Cavellini (S), 20’ Rossanino (S), 25’ Gardini (S), 40’ Vitale (N).

ALLIEVI GIR D

ÈMARCATORI: pt Lezu 30’; st 35’ Scardillo.DOGLIANI: Turco 7.5; El Gouadi 6, Porrata 6, Formento 6, Rizzi 6; Tocci F. 7, Danna 6.5 (30’ st Sahi-ri), Toccii A. 7; Lezu 6.5, Quinter-no 6.5 (35’ st El Hamzaoui), Co-mino 6.5. A disp. Veglia, Brocco, Roggero, Ghibaudo. All. Porrata.GRUGLIASCO: Capodici 7; Lo Ril-lo 6.5, Borlo 6.5 (20’ st Strippoli), Castellamo 6, Marti 6; Panetta 6.5, Duò 6.5, Di Santo 7; Montani 7, Micelotta 6.5 (25’ st Scardillo), Casella 7 (30’ st Piscitelli). A disp. Truncelito, Masini, Liotino. All. Mi-celotta.ARBITRO: Bernocco di BraNOTE: ammoniti Di Santo, Marti, Quinterno, Rizzi, Lezu, Veglia.

DOGLIANI 1BSR GRLUGLIASCO 1

Dogliani (Cn)Martina Cicalini

Il Dogliani trova il punto contro il Bsr Gru-gliasco in una sfida molto equilibrata. Pri-ma fase di gioco senza particolari emozio-

ni: la prima palla gol è di marca ospite intor-no al 10’: Borlo confeziona un traversone ben calibrato per Casella, il quale riesce ad incor-nare sul secondo palo, ma incontra la provvi-denziale respinta di Turco che evita il vantag-gio. Lo stesso Borlo, poco dopo, veste i panni di assist man a favore di Mantoni, ma nean-che l’ala destra grugliaschese è abile in fase di finalizzazione.Nonostante l’avvio torinese, al 30’ arriva l’inaspet-tato vantaggio locale: è in effetti beffarda la ma-niera attraverso cui viene realizzata la rete: l’at-taccante del Dogliani effettua un tiro tutt’altro che potente, ma che assume una traiettoria im-prevedibile per Capodici, che in effetti resta spiazzato e non può che guardare il pallone var-care la linea di porta. A far da padrone nel paese del Dolcetto, ad ogni modo, continuano a essere gli ospiti: sebbene un po’ sbalorditi per la rete dello svantaggio patita, i ragazzi di Micelotta continuano ad avere il pallino del gioco in mano, creano occasione ma non riescono ad essere par-

ticolarmente incisivi dalle parti di Turco. Per assi-stere alla vera e propria risposta, infatti, bisogna attendere il 35’ della ripresa: mister Micelotta op-ta per un cambio di modulo che si rivela la solu-zione vincente, anche se, il gol del pareggio arriva su palla inattiva, grazie al colpo di testa preciso ad opera di Scardillo, che ha messo in rete un cross di Montani. Negli ultimi minuti di gioco, l’idea principale è che il pareggio possa iniziare ad andar bene ad entrambe le formazioni, anche perché il ritmo della partita cala vistosamente. Negli ultimi minuti di gara non accade difatti nulla di eclatante e, al fischio finale, il Dogliani può essere comunque soddisfatto di un punto guadagnato contro una squadra sulla carta più forte mentre i grugliaschesi, pur avendo ben altre ambizioni alla viglia, si devono accontentare di un pareggio ottenuto in rimonta e che muove co-munque la classifica.

Il Dogliani Allievi

Page 21: E mercoledì sfida al Genoa per ALESSANDRIA · piccato discorso di presentazione, per la Novese sono tempi amari: se restano ormai solo sette giorni per inte-grare la rosa e renderla

Giov /Giov FB RegionaliLunedì 14 dicembre 2015 21Il Corriere delle Province

GIOVANISSIMI FB GIR. D L’attaccante termale è grande protagonista, imponendo il primo pari ai nerostellati

Aresca stoppa il CasaleDi Lorenzo Ferrari lo spettacolare gol che risponde al tentativo di successo dell’Acqui

MARCATORI: pt 20’ Ottino, 27’ Aresca rig.; st 7’ Aresca, 27’ L. Ferrari.ACQUI TERME (4-2-3-1): Rapetti 6; Lodi 6, Chkuci 6, Cerrone 7, Massucco 5.5; Botto 6, Cagnolo 6; Cecchetto 7, Di Vita 5.5 (1’ st Mecha 6), Canu 6 (1’ st Bollino 6); Aresca 7.5. A disp. Zakaria, Verdi-no, Santi, Rolando, Spina. All. Bo-veri.CASALE (4-4-2): Bertinotti 5.5; Giusio 6, Ghisio 6.5, Ottino 6.5, Minato 5.5; L. Ferrari 7, Boccalat-te 6, Guala 6.5, N. Ferrari 6; Sall El Hadij 5.5 (1’ st Sirigo 5.5), Bor-tone 6.5. A disp. Di Iorio, Belotti, Spagnolo, Valente, Patasecca. All. Lucchini.ARBITRO: Falcone di Asti 6.NOTE: ammoniti Ottino, Sall El Hadij, Massucco, Canu e Cec-chetto. Espulso: Boveri (32’ st).

ACQUI TERME 2CASALE 2

Acqui Terme (Al)Davide Bottero

Un 2-2 pirotecnico, emozionante e so-stanzialmente giusto

quello tra l’Acqui Terme e il Casale. Sul Barisone di Ac-qui, ad un orario sconve-niente (fischio d’inizio alle ore 18) a vincere non è tan-to il freddo ma le emozioni e il gioco, al termine di una partita dai ritmi altissimi.Casale primo in classifico frutto di 2 vittorie su 2, ter-mali ancora a secco di suc-cessi ma con un gruppo in costante crescita. Gara subi-to intensa fin dall’avvio. Gli ospiti motivano il primato anche grazie ad una struttu-ra fisica generale di ben su-periore a quella dei rivali – la punta Sall El Hadij po-trebbe benissimo giocare a basket – e partono subito forte. Al 7’ imbeccato Borto-ne con un lancio filtrante, destro dal limite fuori di po-co. Verticalizzazioni ad ogni

costo: è questo lo spartito tattico dei ragazzi di Lucchi-ni. L’Acqui invece punta sul lavoro preziosissimo per la squadra di Aresca e sugli in-serimenti di Cecchetto in profondità. Casale arrem-bante a metà del tempo. Al 18’ tiro di Ghisio dal limite, parato; un minuto dopo è L. Ferrari a mancare la devia-zione a pochi passi da Ra-petti. Al 20’ il vantaggio è però inevitabile: cross dalla destra e Ottino colpisce da solo di testa a centro area. È in svantaggio che l’Acqui re-agisce, mostrando carattere. Al 25’ punizione alta di Di Vita, al 26’ sale in cattedra Aresca. Lanciato in area an-ticipa il portiere in uscita, ma viene travolto dallo stes-so. Penalty netto e sinistro implacabile dello stesso nu-mero 9 per l’1-1. Nella ripre-sa subito cambi da ambedue le parti. Sono i locali a parti-te a spron battutto: al 7’ sempre Aresca si inserisce tra i due centrali ospiti e di

sinistro non lascia scampo a Bertinotti. Gran gol per il migliore in campo. Il 2-1 pe-rò costringe gli ospiti a met-tere in campo ogni energia rimasta ed è un assolo vio-lento del Casale, che chiude gli avversari nella propria metà campo. Al 10’ è insi-dioso Bortone, al 14’ ci pro-va dalla distanza Ghisio alto di poco, finché Lorenzo Fer-rari non decide di scatenar-si. Al 27’ prende palla, si gi-ra al limite e circondato da un nugolo di avversari riesce a scaricare un destro impa-rabile: 2-2 bellissimo. Ma non è finita, perché pratica-mente allo scadere la gara offre le ultime emozioni di una gara palpitante. Al 33’ grande occasione per Me-cha, destro da dentro l’area e respinta perfetta di Berti-notti, sul capovolgimento clamorosa palla gol per Bor-tone davanti a Rapetti, ma quest’ultimo rimanendo in piedi dice di no. Finisce co-sì: 2-2 bellissimo ed equo.

Giovanissimi FB Girone CATLETICO TORINO-V.MONDOVÌ 1-1CENISIA-MIRAFIORI 3-2FOSSANO-DERTHONA 2-0PERTUSA-BRA 0-0SALUZZO-SCA 1-1RIPOSA: PINEROLO

Classifica

PT G V N P F S

A. TORINO 10 4 3 1 0 9 3

FOSSANO 8 4 2 2 0 5 1

CENISIA 8 4 2 2 0 6 3

PINEROLO 6 2 2 0 0 3 1

SALUZZO 5 4 1 2 1 7 5

MIRAFIORI 4 3 1 1 1 4 4

DERTHONA 3 3 1 0 2 3 5

V.MONDOVÌ 2 3 0 2 1 2 3

PERTUSA 2 4 0 2 2 1 4

SCA 1 3 0 1 2 3 7

BRA 1 4 0 1 3 1 8

Prossimo turnoBRA-CENISIA DERTHONA-PERTUSA PINEROLO-ATLETICO TORINO SCA-FOSSANO V.MONDOVÌ-SALUZZO RIPOSA: MIRAFIORI

Le classifiche sono offerte da

Giovanissimi Girone F

AREA CALCIO AR-CARROSIO 0-1CHIERI-SG.CHIERI 6-1JUVENTUS-COLLINE ALFIERI 2-1TRE VALLI-G.CENTALLO 0-2RIPOSA: SALUZZO

Classifica

PT G V N P F S

CHIERI 6 2 2 0 0 7 1

G.CENTALLO 6 3 2 0 1 4 2

CARROSIO 6 3 2 0 1 3 2

SALUZZO 4 2 1 1 0 3 2

AREA CALCIO 4 3 1 1 1 2 2

C. ALFIERI 0 1 0 0 1 0 1

SG.CHIERI 0 1 0 0 1 1 6

TRE VALLI 0 3 0 0 3 1 5

Prossimo turno

COLLINE ALFIERI-SG.CHIERI G.CENTALLO-AREA CALCIO AR SALUZZO-JUVENTUS TRE VALLI-CHIERI RIPOSA: CARROSIO

Le classifiche sono offerte da

Giovanissimi Girone E

BSR GRUGLIASCO-CBS 1-0DERTHONA-CUNEO 1-2GIAVENO COAZZE-CANELLI 1-1PINEROLO-CASTELLAZZO 5-1RIPOSA: CHISOLA

Classifica

PT G V N P F S

CHISOLA 6 2 2 0 0 5 2

BSR GRUGLIASCO 6 3 2 0 1 6 3

PINEROLO 6 3 2 0 1 9 7

CANELLI 4 3 1 1 1 3 3

DERTHONA 2 2 0 2 0 2 2

GIAVENO C. 1 2 0 1 1 2 4

CASTELLAZZO 1 2 0 1 1 3 7

CBS 1 3 0 1 2 1 3

Prossimo turno

CASTELLAZZO-CBS CHISOLA-DERTHONA CUNEO-PINEROLO GIAVENO COAZZE-BSR GRUGLIASCO RIPOSA: CANELLI

Le classifiche sono offerte da

Giovanissimi Girone D

ATLETICO TORINO-PEDONA 4-0DON BOSCO AL-SOMMARIVESE 2-2NOVESE-RAPID TORINO 3-0POZZOMAINA-CHERASCHESE 1-1RIPOSA: VICUS 2010

Classifica

PT G V N P F S

NOVESE 5 3 1 2 0 4 1

CHERASCHESE 5 3 1 2 0 4 2

POZZOMAINA 5 3 1 2 0 3 2

A. TORINO 4 2 1 1 0 4 0

PEDONA 4 3 1 1 1 6 7

RAPID TO 4 3 1 1 1 2 3

SOMMARIVESE 2 3 0 2 1 6 7

DON BOSCO AL 1 2 0 1 1 2 5

VICUS 2010 0 2 0 0 2 0 4

Prossimo turno

DON BOSCO AL-POZZOMAINA PEDONA-VICUS 2010 RAPID TORINO-CHERASCHESE SOMMARIVESE-ATLETICO TORINO RIPOSA: NOVESE

Le classifiche sono offerte da

GIOVANISSIMI

GIR D/ DB AL-SOMMARIVESE 2-2

MARCATORI: pt 31’ Usai (D); st 6’ Gramari (S), 19’ Crispo (S), 34’ Myrta (D)

GIR B/ NOVESE-RAPID TO 3-0

MARCATORI: pt 8’ Salvi, 22’ Toso-notti, 35’ Panariello

GIR D/ A.TORINO-PEDONA 4-0

MARCATORI: pt 10’ e 32’ Bonan-sone, 15’ aut., 25’ La Prova

GIR E/ GIAVENOC.-CANELLI 1-1

MARCATORI: pt 17’ Clerici (G); st 10’ Cantarella (C)

GIR E/ PINEROLO-CASTELLAZZO 5-1

MARCATORI: 3’ Amatulli (P), 31’ Tuoro (C), 10’ st Bosio (P), 16’ st Bosio (P), 22’ st Amatulli (P), 28’ st Perella (P).

GIR F/ TRE VALLI-G.CENTALLO 0-2

MARCATORI: pt 10’ Giorgis, 26’ Piola

GIR C/ FOSSANO-DERTHONA 2-0

MARCATORI: pt 25’ Serra, 10’ st Sacco

GIR C/ SALUZZO-SCA 1-1

MARCATORI: st 10’ Dolce (Sc), 33’ Lleshi (Sa)

GIR C/ A.TORINO-V.MONDOVÌ 1-1

MARCATORI: pt 32’ Granata (A); st 15’ Zilli aut. (V)

GIR D/ CHERASCHESE-CHISOLA 0-1

MARCATORI: st 40’ Serratore

GIR D/ G.CENTALLO-CHIERI 1-4

MARCATORI: pt 12’ Sow (G), 24’ D’Arienzo (C); st 10’ Barbuti (C), 17’ Raimondo, 26’ D’Arienzo (C)

Giovanissimi FB Girone DCHERASCHESE-CHISOLA 0-1ACQUI-CASALE 2-2G.CENTALLO-CHIERI 1-4POZZOMAINA-CBS 0-1TETTI RIVALTA-BSR GRUGLIASCO 0-1RIPOSA: AREA CALCIO AR

Classifica

PT G V N P F S

CHISOLA 12 4 4 0 0 14 2

CASALE 10 4 3 1 0 16 5

CHIERI 9 3 3 0 0 10 3

CBS 6 3 2 0 1 5 3

CHERASCHESE 4 3 1 1 1 7 2

G.CENTALLO 3 3 1 0 2 4 8

BSR GRUGLIASCO 3 3 1 0 2 2 9

ACQUI 2 3 0 2 1 3 6

POZZOMAINA 0 2 0 0 2 2 4

T. RIVALTA 0 3 0 0 3 2 7

AREA CALCIO 0 3 0 0 3 1 17

Prossimo turnoBSR GRUGLIASCO-AREA CALCIO AR CHIERI-CHERASCHESE CASALE-G.CENTALLO CBS-TETTI RIVALTA CHISOLA-POZZOMAINA RIPOSA: ACQUI

Le classifiche sono offerte da

GIOVANISSIMI GIR. F Passano gli alessandrini, ma i roerini non avrebbero demeritato il pari

Carrosio, la gioia arriva dagli undici metriUn’ottima Area Calcio non trova la porta

MARCATORI: st 16’ A. Repetto rig.AREA CALCIO (4-3-1-2): Baralis, Dovano, Bubbio,Massucco, Mo-rone, Boasso, Oggero, Forneris, Evangelista, Possemato, Sacco. A disp. Apopei, Mancullo, Corde-ro, Dediero, Bertello, Chiavazza. All. Genta-Baratta.CARROSIO (4 -4 -2): Petrucci, Lechner, A. Cairello, Ferraris, Bruzzone, Carrea, Demicheli, Ma-roni, A. Repetto, Tosonotti, Otta-viani. A disp. M. Cairello, Fiorini, Sasso, E. Repetto, Brunetti, M. Repetto. All. Magrì.

AREA CALCIO 0CARROSIO 1

Priocca (Cn)Antonello Contestabile

Al Mario Sperone di Priocca è il Carrosio a conquistare i tre

punti, ma c’è voluto in cal-cio di rigore per superare la resistenza di una combatti-va Area Calcio.I padroni di casa, in divisa rossa, schierano un 4-3-1-2 che nei pri-mi minuti vede molto vivaci i ra-gazzi di Genta e Baratta, che, giocando in velocità, mettono in difficoltà la retroguardia ospite, una delle migliori della regione. L’occasione più ghiotta è nei pie-di di Oggero, che al termine di un’azione manovrata si trova sul fondo e scarica rasoterra un pal-lone che chiede solo di essere ri-battuto in rete, nessuno dei compagni si presenta però all’ appuntamento con il gol. Nella parte centrale della prima fra-zione il Carrosio rialza la testa e risponde con Tosonotti, dopo un cambio di campo dalla destra al-la sinistra. Petrucci e Baralis pe-

rò non sono particolarmente im-pensieriti dalle giocate degli at-taccanti. Il finale vede nuova-mente i padroni di casa spingere maggiormente sulla trequarti av-versari, una punizione a due in area di Possemato viene ben ri-battuta dalla folta barriera ospi-te. Il secondo tempo vede una partenza arrembante dei ragazzi dell’Area, che schiacciano i rivali nella loro trequarti, senza però riuscire a sfondare il fortino del Carrosio. Il gol è però nell’aria, e non tarda ad arrivare, anche se ha il sapore di una beffa per i padroni di casa. Al 16’, sull’enne-simo tentativo di sfondamento verso la porta di Petrucci, è un rilancio di Bruzzone a trasfor-marsi per una palla interessante per il bomber Repetto, che si in-vola in area; la difesa alleggeri-sce, ma la sfera torna nei piedi del numero 9 ospite, che spalle alla porta, cade in area. Nono-stante le proteste della difesa dell’Area, l’arbitro decide senza titubanze per il rigore: è lo stes-so Repetto a trasformare. I ra-

gazzi dell’Area accusano il colpo, il gol subito nel momento mi-gliore mina le certezze dei gioca-tori. Dopo qualche minuto l’inerzia dell’incontro torna però la stessa, e parte nuovamente l’arrembaggio verso la porta di Petrucci; gran gioco fino alla tre-quarti campo, ma i padroni di casa non riescono a sfondare, concedendo inevitabilmente spazi per le ripartenza ospiti. Il Carrosio, che nonostante le diffi-coltà non subisce comunque grossi rischi, cerca di abbassare il ritmo, con una girandola di

cambi e le inevitabili pause che permettono ai ragazzi di rifiata-re. Ultimo sussulto al 37’, quan-do Dediero, neo entrato, si invo-la sulla sinistra ed entra in area, e pur subendo il ritorno del ter-zino avversario, riesce a superar-lo; si apre lo specchio della porta per la punta roerina, ma l’arbi-tro vede un contatto falloso con il giocatore del Carrosio e spe-gne così le ultime speranze dei ragazzi dell’Area, che escono dal campo col rammarico del risul-tato, ma consapevoli di aver gio-cato un’ottima gara.

Acqui Terme

Rapetti 6 Decisivo all’ultimo se-condo nel salvataggio su Bortone.Lodi 6 Bortone è una spina nel fianco, ma se la cava.Chkuci 6 Gara senza lacune.Cerrone 7 E’ l’ancora di salvezza della squadra. Impeccabile in ogni intervento.Massucco 5.5 Contro Ferrari è una dura lotta. Soffre soprattutto la velocità e la tecnica dell’avversario. Botto 6 Diga davanti alla difesa, gara di sofferenza ma buona resa.Cagnolo 6 Non sfigura di fronte al centrocampo avversario.Cecchetto 7 Partitone. Mette in croce Minato nel primo tempo, nel-la ripresa retrocede a terzino con grande adattabilità.Di Vita 5.5 Galleggia sulla tre-quarti senza entrare mai in partita.Mecha 6 Bertinotti gli nega la gio-ia del 3-2 allo scadere.Canu 6 Potrebbe osare di più.Bollino 6 Gioca con impegno, an-che se nella ripresa il Casale non concede respiroAresca 7.5 Insostituibile. Dop-pietta e rigore procurato.

Casale

Bertinotti 5.5 Troppa foga nell’in-tervento che costa il rigore. Bravo nel finale su Mecha.Giusio 6 Alcuni interventi prege-voliGhisio 6.5 Difende, imposta, va al tiro. Esemplare. Ottino 6.5 Gol da centravanti pu-ro. Minato 5.5 Soffre la verve di Cec-chetto.L. Ferrari 7 Le sue sgroppate portano sempre scompiglio negli avversari. Golazo il 2-2 in mezzo al-la difesa termale.Boccalatte 6 Non tira mai indie-tro la gamba.Guala 6.5 Fosforo del centrocam-po. Ottime alcune imbeccate per i compagni.N. Ferrari 6 Intraprendente ma un po’ discontinuo. Sall El Hadij 5.5 Fisico invidia-bile, ma nervoso e imbrigliato.Sirigo 5.5 Non lascia grandi trac-ce di sé- Bortone 6.5 Il più pericoloso dei suoi. Gli manca solo il gol, comun-que inesauribile.

GIOVANISSIMI FBSeconda vittoria per il Carrosio 2001

Page 22: E mercoledì sfida al Genoa per ALESSANDRIA · piccato discorso di presentazione, per la Novese sono tempi amari: se restano ormai solo sette giorni per inte-grare la rosa e renderla
Page 23: E mercoledì sfida al Genoa per ALESSANDRIA · piccato discorso di presentazione, per la Novese sono tempi amari: se restano ormai solo sette giorni per inte-grare la rosa e renderla

Provinciali in evidenzaLunedì 14 dicembre 2015 23Il Corriere delle Province

MARCATORI: pt 16’ Puleo; st 7’ Candian; 22’, 28’ Joubary; 40’ Vi-cinoBONBONASCA (4-3-3): Zottarelli 5; Ongarelli 6, Monaco 6.5, Poletti 6.5 (26’ st Vicino 6.5), Bigatti 6; Mazzoni 5.5, Bovo 5, Polato 7.5; Puleo 6.5, Paletta 5.5, Candian 6.5. All.PivettaREAL NOVI (4-5-1): Cheikh 5; Bour 5.5, Leppa 5, Lua 6, Totu 5.5; Barisone 5.5 (20’ st Scaglia 5.5), Gabbiani 6, Ache 6.5, Balliu 6, Zambrano 6; Joubary 7. A disp: Gong. All.CazzadoreARBITRO: Cammarata di Ales-sandria 5.NOTE: Cheikh para un calcio di ri-gore a Bovo al 10’ st. Recupero: pt 0’; st 2’. Spettatori circa 20.

BONBONASCA 3G3 REAL NOVI 2

AlessandriaNicholas Franceschetti

Tre punti col brivido. Gli Allievi Provinciali della BonbonAsca vin-

cono (3-2) all’ultimo respiro contro la Real Novi conqui-stando la prima affermazione in campionato, risultato im-portante ma sofferto viste le numerose chances fallite dai gialloblu. Sul fronte ospite, mister Loris Cazzadore può dirsi soddisfat-to per la rimonta compiuta dai propri ragazzi ma stronca-ta dalle gravi indecisioni del portiere Cheikh. Al “Banche-ro” il match inizia con un ten-tativo per parte: Leppa si im-mola su una conclusione di Paletta, capovolgimento di fronte e Ache col mancino al-za troppo la mira. I locali pian piano prendono possesso del centrocampo grazie alla fisici-tà di capitan Bovo e alla classe di Polato, aprendo le marcatu-re al 16’: Puleo salta facilmen-te Totu, entra in area e trafig-ge Cheikh sotto le gambe. L’estremo difensore novese ri-schia il patatrac su un inno-cuo cross di Ongarelli (23’) e poi è bravo a frenare gli assal-ti di Paletta e Candian in usci-ta intorno alla mezz’ora. L’Asca domina e mostra anche un buon palleggio, mentre Gabbiani e soci faticano terri-bilmente ad oltrepassare la trequarti. Non basta la grinta di Zambrano, il 4-5-1 di Caz-zadore non dà sostegno al centravanti Joubary. Nella ri-presa il monologo dei padroni di casa continua: Bovo non in-

quadra la porta dal limite, su-bito dopo Paletta spreca il raddoppio. E’ però solo que-stione di minuti, perché al 47’ Cheikh è ancora deficitario su un missile mancino di Polato. L’azione prosegue e Candian di forza deposita in rete sfrut-tando l’assist di Paletta. Gara in discesa che potrebbe chiu-dersi anticipatamente quando il signor Cammarata fischia un rigore netto per fallo di Leppa sullo scatenato numero 11. Purtroppo, l’Asca dagli un-dici metri ha già fallito tre pe-nalty ed ecco il quarto con Bo-vo che fa il solletico a Cheikh (50’). E’ la svolta: su un lancio lunghissimo, Ache prolunga al volo per Joubary che – in evi-dente posizione di fuorigioco – mantiene la freddezza e su-pera Zottarelli riaprendo la contesa (62’). Potrebbe ristabi-lire le distanze il solito Can-dian che in scivolata si allun-ga sullo “scavetto” di Puleo ma colpisce il palo. Pivetta è incredulo e vede le streghe quando Bovo (decisamente negativa la sua giornata) e Zottarelli si scontrano lascian-do Joubary liberissimo di fir-mare la sua doppietta al 68’. 2-2 e tutto da rifare per i gial-loblu che si riversano in attac-co. Luca Polato trascina i compagni e si guadagna una punizione proprio allo scade-re. Cheikh si conferma in ver-sione “saponetta” e regala al neoentrato Vicino il tap-in del-la gloria. Dopo centoventi se-condi di recupero l’Asca fe-steggia scacciando la paura, mentre la Real Novi deve reci-tare il mea culpa.

Pinerolo Giov FB

GIAVENO COAZZE-PISCINESE RIVA 0-5

NONE-BRUINESE 0-5

PIOSSASCO-CARIGNANO 1-9

VALCHISONE-AIRASCHESE 9-0

RIVESE-BRICHERASIO 3-2

Classifica

PT G V N P F S

BRUINESE 6 2 2 0 0 11 0

PISCINESE RIVA 6 2 2 0 0 10 1

RIVESE 6 2 2 0 0 4 2

CARIGNANO 3 2 1 0 1 9 2

VALCHISONE 3 2 1 0 1 10 5

BRICHERASIO 3 2 1 0 1 6 3

PIOSSASCO 0 1 0 0 1 1 9

AIRASCHESE 0 1 0 0 1 0 9

NONE 0 2 0 0 2 0 9

GIAVENO COAZZE 0 2 0 0 2 0 11

Prossimo turno

AIRASCHESE-BRICHERASIO

CARIGNANO-NONE

GIAVENO COAZZE-VALCHISONE

PISCINESE RIVA-RIVESE

BRUINESE-PIOSSASCO

Pinerolo Giov

AIRASCHESE-CUMIANA 4-1

BRICHERASIO-CAST.PANCALIERI 3-4

CAVOUR-INFERNOTTO 7-0

PISCINESE RIVA-RIVESE 0-3

TETTI RIVALTA-BRUINESE 6-0

Classifica

PT G V N P F S

RIVESE 6 2 2 0 0 11 0

CAVOUR 6 2 2 0 0 11 3

AIRASCHESE 6 2 2 0 0 7 3

CAST.PANCALIERI 3 2 1 0 1 7 7

TETTI RIVALTA 0 0 0 0 0 0 0

CUMIANA 0 1 0 0 1 1 4

PISCINESE RIVA 0 1 0 0 1 0 3

INFERNOTTO 0 2 0 0 2 2 10

BRICHERASIO 0 2 0 0 2 3 12

SQUADRE FUORI CLASSIFICA: BRUINESE.

Prossimo turno

BRICHERASIO-CAVOUR

CUMIANA-PISCINESE RIVA

INFERNOTTO-BRUINESE

CAST.PANCALIERI-TETTI RIVALTA

RIVESE-AIRASCHESE

Pinerolo All fb

CARIGNANO-SAN SECONDO 3-0

INFERNOTTO-CAST.PANCALIERI 0-5

VALCHISONE-VICUS 2010 2-1

TETTI RIVALTA-GIAVENO COAZZE 0-3

VILLAFRANCA-PIOSSASCO 2-1

Classifica

PT G V N P F S

GIAVENO COAZZE 6 2 2 0 0 7 0

CAST.PANCALIERI 6 2 2 0 0 6 0

VILLAFRANCA 3 1 1 0 0 2 1

TETTI RIVALTA 3 2 1 0 1 4 4

VALCHISONE 3 2 1 0 1 2 2

CARIGNANO 3 2 1 0 1 3 4

INFERNOTTO 3 2 1 0 1 6 7

VICUS 2010 0 1 0 0 1 1 2

PIOSSASCO 0 2 0 0 2 2 6

SAN SECONDO 0 2 0 0 2 2 9

Prossimo turno

CARIGNANO-INFERNOTTO

CAST.PANCALIERI-VILLAFRANCA

PIOSSASCO-GIAVENO COAZZE

SAN SECONDO-VALCHISONE

VICUS 2010-TETTI RIVALTA

Vercelli Giov fb

CANADÀ-VIRTUS VERCELLI 2-1

FULVIUS-FORTITUDO 7-0

SAN GIACOMO-SANGERMANESE 5-1

VALENZANA MADO-L. ROBBIO 5-4

RIPOSA: J.PONTESTURA

Classifica

PT G V N P F S

FULVIUS 6 2 2 0 0 17 0

SAN GIACOMO NO 6 2 2 0 0 10 3

CANADÀ 4 2 1 1 0 3 2

J.PONTESTURA 3 1 1 0 0 5 0

VALENZA. MADO 3 2 1 0 1 5 9

SANGERMANESE 1 2 0 1 1 2 6

VIRTUS VERCELLI 0 1 0 0 1 1 2

FORTITUDO 0 2 0 0 2 2 12

LIBERTAS ROBBIO 0 2 0 0 2 4 15

Prossimo turno

FORTITUDO-VALENZANA MADO

LIBERTAS ROBBIO-J.PONTESTURA

SANGERMANESE VC-FULVIUS

VIRTUS VERCELLI-SAN GIACOMO NO

RIPOSA: CANADÀ

Vercelli Giov

BORGOVERCELLI-CANADÀ 2-1

LIVORNO F.-ALICESE 1-5

SOCCER CASALE-VILLANOVA M.TO 8-0

V.SALUGGESE-LG TRINO 0-10

RIPOSA: PIEMONTE SPORT

Classifica

PT G V N P F S

ALICESE 6 2 2 0 0 11 1

SOCCER CASALE 6 2 2 0 0 11 1

BORGOVERCELLI 6 2 2 0 0 9 1

PIEMONTE SPORT 3 1 1 0 0 9 0

LG TRINO 3 2 1 0 1 11 3

CANADÀ 0 1 0 0 1 1 2

LIVORNO F. 0 2 0 0 2 1 14

VILLANOVA M.TO 0 2 0 0 2 0 15

V.SALUGGESE 0 2 0 0 2 0 16

Prossimo turno

ALICESE-PIEMONTE SPORT

CANADÀ-SOCCER CASALE

LG TRINO-LIVORNO F.

VILLANOVA M.TO-V.SALUGGESE

RIPOSA: BORGOVERCELLI

Torino All fb

CARAMAGNESE-ATL.RACCONIGI 0-5

FC MONCALIERI-SG.CHIERI 2-8

LA LOGGIA-BACIGALUPO 0-6

SG.RIVA-VILLASTELLONE 2-1

USAF FAVARI-PECETTO 0-0

Classifica

PT G V N P F S

SG.CHIERI 6 2 2 0 0 28 2

BACIGALUPO 6 2 2 0 0 18 0

SG.RIVA 6 2 2 0 0 5 3

PECETTO 4 2 1 1 0 7 1

ATL.RACCONIGI 3 2 1 0 1 7 3

USAF FAVARI 2 2 0 2 0 1 1

VILLASTELLONE 1 2 0 1 1 2 3

LA LOGGIA 0 2 0 0 2 1 13

FC MONCALIERI 0 2 0 0 2 2 20

CARAMAGNESE 0 2 0 0 2 0 25

Prossimo turno

ATL.RACCONIGI-SG.CHIERI

BACIGALUPO-USAF FAVARI

FC MONCALIERI-LA LOGGIA

PECETTO-SG.RIVA

VILLASTELLONE-CARAMAGNESE

AL ALLIEVI Real Novi ad un passo dall’impresa: Joubary rimonta in sei minuti, poi l’affondo di Vicino allo scadere

BonbonAsca gioia con brividoPivetta: «Abbiamo rischiato di complicarci la vita»; il dirigente Cazzadore: «Nulla da rimproverare»

“Oggi direi che abbiamo rischiato di complicarci la

vita da soli. La partita era sotto controllo, in vantaggio di due reti forse abbiamo commesso l’errore di volerci divertire sbagliando un rigore e diverse occasioni a tu per tu col loro portiere. Il calcio però poi punisce, anche se il 2-1 è viziato da un fuorigioco enorme e il pari è stato un nostro regalo di Natale anticipato. Per fortuna ci siamo ripresi nel finale meritando la vittoria

Pivetta, all. BonbonAsca

“Non possiamo rimproverare nulla alla squadra.

Siamo arrabbiati con il direttore di gara perché è inammissibile convalidare il 3-2 con un loro giocatore in offside di almeno un metro. Questi episodi capitano perché nessuno insegna agli arbitri le giuste posizioni da tenere in campo. Sul 2-2 avevamo creduto persino nella vittoria

Cazzadore, dir. Real Novi

CN GIOVANISSIMI FB L’Fc Savigliano dal dischetto fallisce il pareggio

Il Morevilla vince di misura

MARCATORI: pt 24’ AbrateFC SAVIGLIANO: Prunetti (1’ st Atorino), Castelli (20’ st Dodaj), Pirra, Perosino, Martini, Gullotto, Giovenale (1’ st Bosso), Kasneci, V. Crivellari, Cavallo, Ubertalli. All. F. Crivellari.MOREVILLA: Camissa, Bertello, Albertengo, Bolla, Sellini, Monetti, Meirone, Monti, Abrate, Bergia, Rathore. A disp. Remello, Pesse-ra, Grosso.NOTE: Martini si fa parare un cal-cio di rigore da Camissa (20’ st)

FC SAVIGLIANO 0MOREVILLA 1

Savigliano (Cn)Nicola Vigliero

Partita molto equilibra-ta dalle poche occasio-ne decisa dagli episodi,

il gol del Morevilla a metà del primo tempo e il rigore sba-gliato del Savigliano.La gara come detto è stata soprattutto combattuta a me-tà campo nel primo tempo

poche volte le due squadre si sono fatte vedere in area av-versaria; alla prima vera grande occasione il Morevilla passa: palla che viene crossa-ta in area di rigore e Abrato riesce a battere il portere do-po una mischia confusa. Al 24’ ospiti si ritrovano quindi in vantaggio e il primo tem-po si conclude con questo ri-sultato. Alla ripresa il Savi-gliano entra in campo più convinto deciso a recuperaro lo svantaggio: la grande oc-casione capita nei piedi di Martini. Al 20’ infatti l’arbi-tro fischia un calcio di rigore per i padroni di casa per un fallo di mano in area; come detto sul dischetto si presen-ta Martini ma il capitano si lascia impnotizzare dal por-tiere che riesce quindi ha re-spingere il penalty. La serata storta del Savigliano veine definitivamente certfiicata dalla traversa colta da Crivel-lari, il centrocampista dei lo-cali ci prova da fuori ma la palla dopo aver incocciato il legno interno rimbalza sulla linea e la difesa riesce a spazzare. Il forcing finale del Savigliano non porta altre occasioni e al fischio finale è il Morevilla a sorridere. De-luso per il risultato mister Ferruccio Crivellari «Il risul-tato più giusto sarebbe stato il pareggio, ma se non segni è logico che arrivi la sconfit-ta».

Page 24: E mercoledì sfida al Genoa per ALESSANDRIA · piccato discorso di presentazione, per la Novese sono tempi amari: se restano ormai solo sette giorni per inte-grare la rosa e renderla

Allievi ProvincialiIl Corriere delle ProvinceLunedì 14 dicembre 201524

ALESSANDRIA GIR.A Il Valli Borbera sciupa troppe occasioni nella prima frazione e viene poi punito

Ovadese con un guizzoPotomeanu a inizio ripresa regala ad Albertelli la terza vittoria in altrettante partite

MARCATORI: st 3’ Potomeanu OVADESE (4-4-2): Bertania 7.5; Ivaldi 6.5, L. Benzi 7, Villa 6, Za-nella 6; Isola 6.5, Russo 6, To-gnocchi 6, Giacobbe 5.5; Barbato 6.5, Potomeanu 6.5 (31’ st El Abassi ng). A disp. Puppo, Mar-chelli, Esposito, N.Benzi, El Abas-si, Lerma. All. Albertelli.VALLI BORBERA E S. (4-4-2): Ro-della 6.5; Copelli 6.5, Ballestrero 6, Tavella 6.5, Baiardi 6 (21’ st Ghirardi 6); Stranieri 6.5, Astafà 6, Massa 6, Sais 6; Ghinello 6.5, Di Puglia 7. A disp. Bottazzi, Minopo-li. All. Zambosco. NOTE: ammonito Ghinello.

OVADESE 1VALLI BORBERA 0

Ovada (Al)Andrea Icardi

All’Ovadese basta una zampata per sconfig-gere un Valli Borbera

che sciupa troppo nella pri-ma frazione.Nelle prime battute di gioco, il match risulta agguerrito e combattuto, con entrambe le squadreche si fanno vedere nell’area avversaria attaccan-dosi e pressandosi reciproca-mente. Col trascorrere dei minuti la squadra ospite co-mincia a farsi più pericolosa e a mettere a dura prova la difesa ovadese, che però ri-sulta compatta e reagisce be-ne, allontanando più volte le minacce avversarie dal pro-prio terreno. Il portiere Ber-tania si rende protagonista di belle uscite e parate portento-se, nrisultato sempre pronto e reattivo e riuscendo anche a neutralizzare anche un rigore al 21’ battuto da Massa e fi-schiato, giustamente, per un fallaccio di Zanella su Stra-

nieri. Il Valli Borbera e Scri-via, nonostante le numerose azioni, non riesce ad andare a segno nemmeno dal dischet-to. I locali dopo un buon ini-zio, sono gradualmente cala-ti, fino ad arrivare negli ulti-mi dieci minuti a non riuscire quasi più ad uscire dalla pro-pria metà campo. Reattivi e svegli in difesa, un po’ meno in avanti dove si vedono rara-mente e risultano spenti. Sul finale Barbato ha l’occasione per portare i vantaggio i suoi, ma temporeggia troppo e tira male. Il primo tempo si con-clude in parità, dominato dal punto di vista delle occasione dal Valli Borbera e Scrivia, si conclude a reti inviolate. Nel-la ripresa la squadra ospite parte troppo sicura di sè e do-po appena tre minuti di gioco va sotto. Potomeanu, lasciato indisturbato in area realizza il gol del vantaggio. La rete rinvigorisce la squadra ovade-se, che rispetto al primo tem-po sembra avere un’altra mentalità, giocando con mag-

giore convinzione. Il Valli Borbera e Scrivia in alcuni momenti risulta più lento ed affaticato, mentre la squadra padrona di casa riesce a con-trollare il gioco e a metterci la giusta grinta. La squadra ospite nei primi quarantacin-que minuti non è riuscita a sfruttare le occasioni avute, i padroni di casa invece sono riusciti a sfruttare l’episodio a loro favorevole, neutralizzan-do gli avversari, e portandosi a casa questa importante vit-toria.

Risultati

ALBESE-CHERASCHESE 2-1AREA CALCIO AR-MARENE 3-2CERESOLE-CARAMAGNESE 1-3MONTATESE-STELLA MARIS 3-0S.SEBASTIANO FOS-SANFRÈ 6-0

Classifica

PT G V N P F S

CARAMAGNESE 9 3 3 0 0 11 3

CHERASCHESE 6 3 2 0 1 11 4

MONTATESE 6 3 2 0 1 7 4

CERESOLE 6 3 2 0 1 7 4

AREA CALCIO 6 3 2 0 1 7 6

ALBESE 4 2 1 1 0 4 3

S.SEBASTIANO 3 3 1 0 2 7 6

MARENE 1 3 0 1 2 4 7

S. MARIS 0 2 0 0 2 2 6

SANFRÈ 0 3 0 0 3 0 17

Prossimo turno

CARAMAGNESE-S.SEBASTIANO FOS CHERASCHESE-MONTATESE MARENE-CERESOLE SANFRÈ-ALBESE STELLA MARIS-AREA CALCIO

CUNEO GIRONE B

AREA CALCIO-MARENE 3-2

MARCATORI: pt 24’ D’Agosto; st 10’ Alladio, 11’ Grimaldi, 23’ aut. Romano, 25’ st Grimaldi.AREA CALCIO: L. Giove, Scana-vino (1’ st Iodica), Carapezza (1’ st Braida), Nicod, Romano, Ber-golo, M. Giove, Minelli, Bertola, D’Agosto (10’ st Grimaldi), Robert (30’ st Sobrero). A disp. Aquilante, D’Alessio, Ferin. All. Foderaro.MARENE: Bucca (35’ st Lenta), Astegiano, Alladio, Castelli, Pel-lissero, Gallo (25’ st Agnesina), Puddu (1’ st D. Racca), R. Racca (15’ st Marchisio), Roasio (20’ st Bribriglia), Tamagnone, Fiorito (30’ st Barge). All. Castelli.

CERESOLE-CARAMAGNESE 1-3

MARCATORI: st 8’ Bonardo rig., 25’ Mozzato, 29’ Turletti, 34’ Tur-letti.CERESOLE: Tibaldi, Molinaro (1’ st Crivello), Malcev, E. Antonioli, Milea, Ercole (5’ st Michielin), A. Tulinetti, A. Antonioli, Bonetto, Lavagno (10’ st Gagliardi), Bo-nardo. A disp. C. Tulinetti.CARAMAGNESE: Russo, Osella, Pagliero, Perez, Adani (35’ st Ti-rante), Stromia, Solavagione (20’ Mozzato), Amoruso, Turletti, Gallo, Giacchino (30’ Bono). A disp. S. Ferrara, D. Ferrara. All. Carena.

Le classifiche sono offerte da

Risultati

BOVES MDG-CARAGLIO 3-1BUSCA-PRO DRONERO 3-0GENOLA-SAVIGLIANESE 3-1S.MICHELE N.-VALVERMENAGNA 0-2RIPOSA: G.CENTALLO

Classifica

PT G V N P F S

BUSCA 9 3 3 0 0 8 0

G.CENTALLO 6 2 2 0 0 11 2

VALVERMENAGNA 6 2 2 0 0 6 1

BOVES MDG 6 3 2 0 1 9 6

GENOLA 3 2 1 0 1 3 8

CARAGLIO 3 3 1 0 2 2 5

P. DRONERO 3 3 1 0 2 3 7

S.MICHELE N. 0 3 0 0 3 0 5

SAVIGLIANESE 0 3 0 0 3 2 10

Prossimo turno

CARAGLIO-GENOLA PRO DRONERO-BOVES MDG SAVIGLIANESE-G.CENTALLO VALVERMENAGNA-BUSCA RIPOSA: S.MICHELE NIELLA

CUNEO GIRONE A

GENOLA-SAVIGLIANESE 3-1

MARCATORI: pt 10’ Ardizzone, 20’ Ardizzone, 39’ Rosso; st 18’ Pali.GENOLA: Vetro, Palumbo (15’ st Kerpaci), Tosco, Olivero, Ceirano (15’ st Mandrile), Sanmorì (30’ st Busca), Chiavassa, Gulino (10’ st Dadone), Oboigba (26’ st Sorti-no), Rosso (38’ st Diaw), Ardizzo-ne. All. Foletto.SAVIGLIANESE: Cardona, Risi, Gullino, Ouassiri, Bosio, Ferrero (1’ st Spiotta), Trossarello, Gher-si, Marino, Auteri, Pali. All. Gior-dano.

BOVES-CARAGLIO 3-1

MARCATORI: pt 1’ Oberti, 10’ Ri-naudo, 27’ Guglielmino; st 20’ Dutto.BOVES: Coku, Bernardi, Veglia, Grosso, Garelli (26’ st Calcagno), Maina (30’ st Palladini), Dutto, Fanesi, Oberti (20’ st De Mat-teis), Meineri, Guglielmino (24’ st Bouadid). A disp. Vallauri. All. Quagliata.CARAGLIO: P. Renaudo, Carbo-ne, Tarquini (5’ st J. Serra), Lesio, M. Serra, Corsino, D. Renaudo, Rinaudo, Puli, Armando (25’ st Aimar), Balocco (20’ st Mollo). A disp. Casa. All. Dutto.

Le classifiche sono offerte da

Risultati

ANNONESE-MONFERRATO 2-1FORTITUDO-CASSINE 4-0NICESE-FULVIUS 6-1SPORTING 2015-VILLANOVA M.TO 2-2RIPOSA: PRO VILLAFRANCA

Classifica

PT G V N P F S

FORTITUDO 9 3 3 0 0 16 0

NICESE 9 3 3 0 0 14 2

VILLANOVA 4 2 1 1 0 5 4

SPORTING 4 3 1 1 1 7 6

ANNONESE 3 2 1 0 1 4 4

PRO VILLAFRANCA 3 2 1 0 1 4 5

CASSINE 3 3 1 0 2 4 8

MONFERRATO 0 3 0 0 3 1 12

FULVIUS 0 3 0 0 3 3 17

Prossimo turno

CASSINE-NICESE FULVIUS-ANNONESE MONFERRATO-PRO VILLAFRANCA VILLANOVA M.TO-FORTITUDO RIPOSA: SPORTING 2015

ALESSANDRIA GIRONE B

FORTITUDO-CASSINE 4-0

MARCATORI: pt 20’ Mensi; st 10’ Refosco, 17’ Raineri, 23’ Ales-sandriFORTITUDO: Raimondo, Pirrone (10’ st Olearo), Bissacco, Baz-zan, Lico, Bonafè, Mensi, Baes-se (32’ st M. Palmiero), Raineri, Refosco (33’ st G. Palmiero), Esposito (17’ st Alessandri). A di-sp. Panfilio. All. Usai. CASSINE: Guercio (30’ st A. Vi-sentin), Bertolucci (35’ st Ristov), Brusco, Marenco, Reyes (10’ st Fioravanti), Garbarino (20’ st So-brato), Rossini (13’ st Vivolo), Stefanov (Re), Carnacina (5’ st Lomonaco), Negrino, Vacca. All. Dragone.

SPORTING-VILLANOVA 2-2

MARCATORI: Lici, Cremon; Cofin 2SPORTING: Mendola, Dimou, Mirci, Minai (1’ st Camponeschi), Lici, Muratori, Fossati, Tepshi, Ar-mano, Cremon, Amato. A disp., Tramarin. All. Cremon.VILLANOVA: Bello, Boda, Moret-to, Martinelli Conti, Gerbino, Ou-bihi, Sologor, Cofin, Bifolco, Ri-baudo. A disp. Ardizzone, Fran-cese, Tagliabò, Pecoraro. All. Pe-coraro.

Le classifiche sono offerte da

Risultati

AUDAX ORIONE-AURORA AL 11-1BONBONASCA-G3 REAL NOVI 3-2CASTELNOVESE-ACQUI 4-0LIBARNA-EUROPA B.ELEVEN 0-1OVADESE-VAL BORBERA 1-0

Classifica

PT G V N P F S

EUROPA B. 9 3 3 0 0 24 0

OVADESE 9 3 3 0 0 14 0

LIBARNA 6 3 2 0 1 7 2

VAL BORBERA 6 3 2 0 1 7 3

CASTELNOVESE 4 3 1 1 1 7 4

BONBONASCA 4 3 1 1 1 5 10

A. ORIONE 3 3 1 0 2 13 8

ACQUI 3 3 1 0 2 2 6

REAL NOVI 0 3 0 0 3 2 17

AURORA AL 0 3 0 0 3 2 33

Prossimo turno

AURORA AL-CASTELNOVESE EUROPA B.ELEVEN-AUDAX ORIONE ACQUI-OVADESE G3 REAL NOVI-LIBARNA VAL BORBERA-BONBONASCA

ALESSANDRIA GIRONE A

AUDAX ORIONE-AURORA AL 11-1

MARCATORI: Grillo 4, Belfiore 3, Calistri 2, Giacomin, Panariello, F. Usai rig.AUDAX ORIONE: Glicic (1’ st Bel-lingeri), Ghiotto (1’ st Panariello), Raminelli (15’ st Akraf), Tudor, Giacomin, Gabatelli, Daffonchio, Calistri, Choubi (10’ st Continen-za), Belfiore, Grillo (15’ st Barbie-ri). All. Di Carlo. AURORACALCIO: F. Usai, Pisani, Sciacca, Amato, Er. Manfrin, Be-nou, Ed. Manfrin, Santalucia, M. Usai, Natale, Serra. All. Terrano-va.

LIBARNA-EUROPA B. 0-1

MARCATORI: st 19’ M. El Aouala-niLIBARNA: Pellegrino, De Vita, Dante (29’ st Bisio), Cunalata, Gastaldo, La Neve, Albertini, Po-lina, Figus (22’ st De Falco), Co-stanti, Consentino (24’ st Petrov). A disp. Gemme, Pinatti. All. Mar-letta.EUROPA BEVINGROS: A. El. Aoulani, Fakhi, Moschiero (29’ st Toscano), M. El Aoulani, Parraga (19’ st Bonivieri), Russo, Hicham, Bammou (380 st Badellini), Spi-na, Oukhes, Salerno (16’ st Tri-soglio). A disp. Tiba, Touapi. All. Russo.

Le classifiche sono offerte da

“L’unica cosa che posso dire è che loro hanno fatto

più di noi ed hanno meritato di vincere. Il risultato è giusto. Noi abbiamo sbagliato troppo, mentre loro hanno sbagliato meno di noi e hanno fatto quello che dovevano fare

Zambosco, all. Valli Borbera

MARCATORI

GIR A/ CASTELNOVESE-ACQUI 4-0

MARCATORI: Cardillo 2, Foiati, A. Neve

GIR A/ BUSCA-PRO DRONERO 3-0

MARCATORI: st 5’ Orsi, 22’ Ber-nardi, 35’ Bance

GIR A/ S. MICHELE N.-VALVERM. 0-2

MARCATORI: pt 15’ Giraudi; st 29’ Cordero

GIR B/ MONTATESE-S.MARIS 3-0

MARCATORI: pt 27’ Faccenda; st 34’ Faccenda, 40’ Chiroc

GIR B/ S.SEBASTIANO-SANFRÈ 6-0

MARCATORI: pt 18’ Tomatis, 40’ Bonacossa; st 15’ Abdelfadel, 25’ Mana, 29’ Costamagna, 43’ Fer-rero.

GIR B/ ALBESE-CHERASCHESE 2-1

MARCATORI: pt 14’ Ferrero; st 10’ Bairan, 35’ Zaccaria

“Noi dovevamo compensare gli infortuni di Lerma

e Pastorino, e per questo abbiamo dovuto riadattare il nostro gioco in base alla squadra che avevamo a disposizione. Ciò nonostante ci siamo comportati bene e siamo riusciti a contrastare una grande squadra, con ottimi giocatori, con un bel gioco e ben allenata. Loro sono una delle squadre migliori del girone. Nel primo tempo hanno attaccato di più ma noi ci siamo difesi molto bene e abbiamo tenuto testa. Sono contento di questa vittoria e della prestazione

Albertelli, all. Ovadese

Pinerolo

INFERNOTTO-RACCO 5-0CAST.PANCALIERI-CARIGNANO 0-0PIOSSASCO-BRUINESE 1-2SAN SECONDO-VILLAR PEROSA 1-2RIPOSA: VILLAFRANCA

Classifica

PT G V N P F S

V. PEROSA 6 2 2 0 0 5 2

CAST.PANCA. 4 2 1 1 0 2 0

VILLAFRANCA 3 1 1 0 0 4 0

INFERNOTTO 3 2 1 0 1 6 3

SAN SECONDO 3 2 1 0 1 3 3

BRUINESE 3 2 1 0 1 2 3

CARIGNANO 1 2 0 1 1 1 2

RACCO 0 1 0 0 1 0 5

PIOSSASCO 0 2 0 0 2 1 6

Prossimo turno

PIOSSASCO-CAST.PANCALIERI RACCO-SAN SECONDO VILLAFRANCA-INFERNOTTO VILLAR PEROSA-CARIGNANO RIPOSA: BRUINESE

Le classifiche sono offerte da

LE SQUADREancora senza reti al

passivo: le trealessandrine Europa, Ovadese e Fortitudo

oltre al Busca nelgirone A di Cuneo

Stesso primato, macon una gara in meno disputata, per Villafranca e

Castagnole Pancalierinel pinerolese

4

ALESSANDRIA

CUNEO

Successo prezioso per l’Ovadese

Il Valli Borbera di Zambosco

Page 25: E mercoledì sfida al Genoa per ALESSANDRIA · piccato discorso di presentazione, per la Novese sono tempi amari: se restano ormai solo sette giorni per inte-grare la rosa e renderla

Allievi Fb ProvincialiLunedì 14 dicembre 2015 25Il Corriere delle Province

ASTI Nulla da fare per i ragazzi di mister Formica contro una Nicese più attrezzata e competitiva

Orti, andamento lentoIl portiere Valpiani migliore fra gli alessandrini, malgrado le sette reti sul groppone

MARCATORI: pt 4’ Ratti, 31’ Ber-nardinello rig., 34’ Ratti; st 3’ Coci-to, 8’ Marcenaro, 15’ Marcenaro, 33’ Rizzo, NICESE (4-3-3): Di Bella ng; Gra-nara 6.5, Berta 6, La Rocca 6 (31’ Gorretta 6.5), Bernardinello 6.5; Travasino 6 (5’ st Vico 6), Cocito, 7 (18’ st Cavallo 6), Marcenaro 7; Chiarle 6 (11’ st Rizzo 6.5), Ratti 7 (7’ st Stefanato 6), Adu 6. All. Mer-lino.ORTI (4-4-2): Valpiani 6.5; D’Ales-sandro 5.5 (7’ st Jaramillo 5.5), Cuomo 5.5, Lo Pumo 6, Kayata-novich 5; Lassandro 5 (17’ st Pi-sciotta 5.5), Lovisolo 5, Guarnera 5, Ago 5; Parisi 5, Filip 5.5. All. Formica.ARBITRO: Sina di Asti 6.5NOTE: ammoniti Lassandro, Filip.

NICESE 7ORTI 0

Nizza Monferrato (At)Elio Merlino

Basta leggere il risul-tato finale per farsi un’idea dell’anda-

mento della gara fra Nicese e Orti, con i giallorossi che vincono nettamente con un roboante 7-0 e gli ospiti sal-vati almeno in un’altra de-cina di occasioni dalle pa-rate del loro portiere Val-piani, sicuramente il mi-gliore tra gli alessandrini di Formica.Non c’è stata partita: la gara è monologo dei locali con il portiere nicese Di Bella che vive un pomeriggio all’inse-gna della noia e dell’asside-ramento, visto il freddo pun-gente che regna sul “Bersa-no”; il vantaggio della Nicese arriva al 4’ quando un tiro dal limite di Ratti si insacca nell’angolino per l’1-0; nei minuti seguente l’estremo degli Orti salva con tre mira-coli su tiri ravvicinati quasi a

botta sicura di Adu. Il rad-doppio viene siglato al 31’: lancio geometrico di Marce-naro per Ratti, che viene at-terrato in area; dal dischetto Bernardinello spiazza l’estre-mo ospite per il 2-0. Prima della fine del primo tempo arriva anche il 3-0: siamo al 34’ quando Chiarle serve un assist al bacio che viene mes-so dentro senza troppi pro-blemi da Ratti. Nella ripresa il mister della Nicese Merli-no dà spazio alla panchina e trova subito il poker al 3’ con sassata angolata da parte di Cocino. Da qui in poi gli Orti spariscono completamente dal campo e la Nicese trova il 5-0 con deviazione sotto misura di Marcenaro su cross calibrato di Gorretta, e poi il 6-0 viene refertato an-cora da Marcenaro, bravo e scaltro nel corregge il corner di Cocito proprio quando scocca l’ora di gioco. Il defi-nitivo 7-0 arriva invece al minuto 33’ della ripresa: lo

sigla Rizzo, con pregevole azione personale in velocità. La Nicese rallenta, ma nel fi-nale di gara in quattro occa-sioni sfiora l’ottavo gol sem-pre con Adu, ma il portierino Valpiani respinge in ogni modo e maniera le sue con-clusione a rete senza dargli la gioia del successo perso-nale. Un risultato che dice tutto con la Nicese che ha ri-scattato appieno la sconfitta subita contro la Don Bosco, ma che dovrà attendere con-fronti più impegnativi per capire se potrà effettivamen-te puntare ad un campionato di vertice; di contro gli Orti di mister Formica, pagano anche qualche assenza di troppo, ma certamente il tec-nico dovrà lavorare molto durante la settimana e far sudare i suoi se vorrà ottene-re qualche punto durante la stagione, facendo crescere un gruppo che al “Bersano” ha mostrato tante pecche da correggere.

Risultati

SAVIGLIANESE-OL.SALUZZO 3-1DOGLIANI-SP.CAVALLERMAG 4-0SPORTGENTE-S.CASSIANO 4-3BENARZOLE-SCARNAFIGI 0-2GALLO-RORETESE 5-2

Classifica

PT G V N P F S

SAVIGLIANESE 9 3 3 0 0 11 3

GALLO 7 3 2 1 0 10 4

DOGLIANI 6 2 2 0 0 7 0

OL.SALUZZO 6 3 2 0 1 4 3

SPORTGENTE 4 2 1 1 0 5 4

SCARNAFIGI 4 3 1 1 1 4 5

SP.CAVALLER. 3 3 1 0 2 3 7

S.CASSIANO 1 3 0 1 2 6 9

BENARZOLE 0 3 0 0 3 2 8

RORETESE 0 3 0 0 3 2 11

Prossimo turno

SCARNAFIGI-DOGLIANI RORETESE-SPORTGENTE SP.CAVALLERMAG-SAVIGLIANESE OL.SALUZZO-GALLO S.CASSIANO-BENARZOLE

CUNEO GIRONE B

BENARZOLE-SCARNAFIGI 0-2

MARCATORI: pt 17’ Galletto; st 4’ BaroloBENARZOLE: Petruzzi, Taricco, Galvagno, Chiapella, Giaccardi, Giorgis, Scarzello, Passone, Mu-ca, Taricco, Molinaro. A disp. Gancia, Sima, Giraudo, Sanino, Ciravegna, Pes. All. GalvagnoSCARNAFIGI: Geuna, Demaria, Perlo, Ferrero, Peyracchio, Bru-netto, Chiotti, Degiovanni, Baro-lo, Galletto, Osella. A disp. R. Mi-retti, D. Miretti, Levrone, Simeo-ne, Brondino, Gianoglio. All.

GALLO-RORETESE 5-2

MARCATORI: Di Mora, Sorbero, Cortese, A.Marengo, Boasca; Al-monte, SorcioGALLO: Giachino, F. Marengo, Grasso (Gioda), Boffa (Boasca), Avdullahu, Romanò, Sobrero (Massa), Fauzia, Fibisan (Bona), Cortese (Tosev), Di Mora (A. Ma-rengo). A disp. Grimaldi. All. Cor-neroRORETESE: Gai, Reinaudi, Sor-cio, Manzone, Ferrero, Carena, Reviglio, Almonte, Testa, Mallar-do. A disp. Concepcion Santa-maria, Tibaldi, Sabatini, Tortore. All. Bennato

Le classifiche sono offerte da

Risultati

A.CUNEO-BUSCA 0-4BOVES MDG-TARANTASCA 4-2PRO DRONERO-OLMO LUNEDÌVALVERMENAGNA-VICESE 84 1-3V.MONDOVÌ-TRE VALLI 1-0

Classifica

PT G V N P F S

VICESE 84 9 3 3 0 0 12 2

V.MONDOVÌ 9 3 3 0 0 8 2

BUSCA 6 3 2 0 1 9 3

OLMO 4 2 1 1 0 5 1

VALVERMENAGNA 4 3 1 1 1 5 4

PRO DRONERO 3 2 1 0 1 3 4

BOVES MDG 3 3 1 0 2 7 11

A.CUNEO 3 3 1 0 2 2 10

TRE VALLI 0 3 0 0 3 1 8

TARANTASCA 0 3 0 0 3 3 10

Prossimo turno

BUSCA-VALVERMENAGNA TARANTASCA-PRO DRONERO OLMO-V.MONDOVÌ TRE VALLI-A.CUNEO VICESE 84-BOVES MDG

CUNEO GIRONE A

V.MONDOVÌ-TRE VALLI 1-0

MARCATORI: PorcelliVIRTUS MONDOVÌ: Ghiglia, Bar-beris, Mellano, Hado, Gasco, Gallesio (Martinetti), Cola, Por-celli, Lemrhari (Deorsola), Di Fe-de (Perrone), Marini (Berrutti)TRE VALLI: Sejfuli, Rusu, Aimale, G. Bruno, Benso, M. Bruno, Ma-los, A. Cagna,. M. Cagna, Brac-co, Cardone. A disp. Bessone, Rizzolo, Giordano, Balocco, Bou-alam, Gallo. All. Ronga

AUX.CUNEO-BUSCA 0-4

MARCATORI: Micucu 2, Arman-do, Dragos rig.

VALVERMENAGNA-VICESE 1-3

MARCATORI: pt 25’ Griseri (Vi), 39’ Salvetto (Vi); st 11’ Akoussi (Vi), 35’ Manarin (Va)

Le classifiche sono offerte da

Risultati

DERTHONA-POZZOLESE 19-0FORTITUDO-LIBARNA 5-0G.SALESIANA-VALENZANA MADO 1-3NOVESE-CASALE 3-1OVADESE-SAVOIA 3-1

Classifica

PT G V N P F S

DERTHONA 9 3 3 0 0 30 2

NOVESE 9 3 3 0 0 15 1

VALE MADO 7 3 2 1 0 8 5

CASALE 6 3 2 0 1 8 3

FORTITUDO 6 3 2 0 1 10 5

OVADESE 3 2 1 0 1 3 3

SAVOIA 1 3 0 1 2 4 11

POZZOLESE 0 2 0 0 2 0 25

G.SALESIANA 0 3 0 0 3 5 9

LIBARNA 0 3 0 0 3 1 20

Prossimo turno

CASALE-DERTHONA LIBARNA-G.SALESIANA POZZOLESE-FORTITUDO SAVOIA-NOVESE VALENZANA MADO-OVADESE

ALESSANDRIA

DERTHONA-POZZOLESE 19-0

MARCATORI: pt 4’, 24’ Mutti, 10’ Rinaldi, 14’, 21’, 28’ Ghiglione, 30’ Matfei, 36’ Zampiron; st 6’ Mangione, 10’ Bana aut., 14’, 19’, 27’ Matfei, 23’ Ghiglione, 25’ Mutti, 30’ Mangione, 32’, 36’ An-geleri, 37’ Zampiron DERTHONA: Torre, Pedrucci, Ro-landi, Zampiron, Angeleri, Piccini-ni (1’ st Massimiliani), Concolino (1’ st Mangione), Rinaldi, Matfei, Lotti, Ghiglione. A disp. Balestre-ro. All. Simoniello.POZZOLESE: Pulcino, Rosiello, Caso, Cuce, Bana, Ricagno, Trullo, Frabetta, Remotti, Cuc. A disp. Belardi, Baldassarre. All. Pinna.

OVADESE-SAVOIA 3-1

MARCATORI: Molinari, Ciliberto 2OVADESE: Bianchi, Cicero, Ro-sa, Lanza, Alzapiedi, Perassolo, Ciliberto, Vercellino, Molinari, La-varone, Cavaliere. A disp. Bava, Tonelli, Di Gregorio, Costantino. All. Bisio.SAVOIA: Kocaj, Chiaria, Cartase-gna, Spina, Giarrusso, Deambro-sis, Cerquali, Catale, Spaziani, Grillo, Trevisan. A disp. Stan, , Zuco, Weng. All. Amato.

Le classifiche sono offerte da

MARCATORI

GIR A/ FORTITUDO-LIBARNA 5-0

MARCATORI: Kerroumi 2, Lenti, Vola rig., Mancuso

GIR B/ DOGLIANI-SP.CAVALL. 4-0

MARCATORI: Arra 3, Ballauri

GIR B/ SAVIGLIANESE-OL.SALUZZO 3-1

MARCATORI: Gianattasio rig., Pa-olillo, Peletti; Palushaj

GIR B/ SPORTGENTE-S.CASSIANO 4-3

MARCATORI: Vokrri 4; Brocco, Gibin, Mascarello

Risultati

CASTELL’ALFERO-MONTATESE 1-1NICESE-ORTI 7-0PRO VILLAFRANCA-CANELLI 8-0SCA-CANALE 1-3RIPOSA: DON BOSCO AL

Classifica

PT G V N P F S

CANALE 6 2 2 0 0 8 3

CASTELL’ALFERO 4 2 1 1 0 14 1

DON BOSCO AL 3 1 1 0 0 3 1

NICESE 3 2 1 0 1 8 3

P. VILLAFRANCA 3 2 1 0 1 10 5

MONTATESE 1 1 0 1 0 1 1

SCA 0 1 0 0 1 1 3

CANELLI 0 1 0 0 1 0 8

ORTI 0 2 0 0 2 0 20

Prossimo turno

CANALE-CASTELL’ALFERO CANELLI-SCA ORTI-DON BOSCO AL MONTATESE-NICESE RIPOSA: PRO VILLAFRANCA

ASTI

SCA-CANALE 1-3

MARCATORI: Pojum; Musso, Grigore, Bertolusso

CASTELL’ALFERO-MONTATESE 1-1

MARCATORI: Papalia; Baccega

Le classifiche sono offerte da

“I miei ragazzi mi hanno ascoltato appieno e questo

è un buon segnale per il proseguo della stagione. Anche quando la partita era già vinta, abbiamo cercato sempre di giocare la palla e il risultato finale di 7-0 parla chiaro, e riflette perfettamente quello che è stato l’ampio divario emerso a nostro favore sul campo; ora non ci rimane che continuare a lavorare tanto durante la settimana per far sì che questa squadra possa crescere ancora

Merlino, all. Nicese

“Abbiamo pagato a carissimo prezzo la poca esperienza

in categoria e il fatto che la squadra è stata largamente rinnovata e dunque deve ancora trovare un proprio amalgama. Il risultato parla chiaro, ma non dobbiamo demoralizzarci perché è dalle sconfitte, anche pesanti come questa di Nizza, che si può imparare e si possono mettere le basi per crescere; con l’impegno di tutti, sono assolutamente certo che questo gruppo potrà migliorare molto nel prosieguo della stagione

Formica, all. Orti

GOL REALIZZATIdal super Derthona

di Simoniello, apunteggio pienoe con il miglior

attacco in assoluto

30ALESSANDRIA

CUNEO

Il Derthona, capolista nel girone alessandrino

Page 26: E mercoledì sfida al Genoa per ALESSANDRIA · piccato discorso di presentazione, per la Novese sono tempi amari: se restano ormai solo sette giorni per inte-grare la rosa e renderla

Giovanissimi ProvincialiIl Corriere delle ProvinceLunedì 14 dicembre 201526

CN GIRONE B La Benese gioca solo nel primo tempo, poi nella ripresa i padroni di casa si scatenano: è goleada

Abbuffata Virtus MondovìRiscatto monregalese, gli ospiti nella prima fase delle giovanili avevano ottenuto il pari

MARCATORI: pt 4’ Passarotto, 30’ Hafdi, 34’ Giordano; st 1’ Hafdi, 4’, 26’ Fert, 18’, 22’ Giordano, 21’ Pe-rovic, 35’ Chiera.VIRTUS MONDOVI’ (4-3-3): Lu-batti 6.5, Passarotto 6.5, Filippi 6 (11’ st Restagno 6), Formento 6.5 (14’ st Barge ng), Perovic 6.5; Fert 7, D’Agostino 6 (14’ st Mae-stro ng), El Ouariti 6.5 (3’ st Rossi 6.5); Oreglia 7 (5’ st Bogetti 6.5), Giordano 7, Hafdi 6.5 (10’ st Chie-ra). All. Roberi.BENESE (4-2-3-1): D. Manassero 6 (5’ st Rodella 7); F. Manassero 6, Panero 5.5, Sula 5.5 (1’ st Fer-rero 5.5), Bessone 6; Sarzotti 6, Demichelis 6.5; Sibona 6, Mihai-lov 6.5 (10’ st Mozzone ng), Mila-nesio 6.5 (1’ st Bozzano 6); Blan-getti 6 (11’ st Salzotto ng). All. Pa-ne. ARBITRO sig. Generali di Bra 6.NOTE: spettatori 30 circa. Recu-pero: pt 0’, st 3’.

VIRTUS MONDOVÌ 10BENESE 0

Mondovì (Cn)Nicola Vigliero

Una travolgente Virtus Mondovì “ven-dica” il pareggio della prima fase, che costò carissimo ai grigiorossi

nell’economia della classifica finale, e tra-volge la Benese con dieci reti. I ragazzi di Pane disputano un discreto primo tempo, offrendo anche qualche spunto; la squadra di Roberi emerge alla distanza e con spieta-tezza rende la ripresa una sorta di tiro al bersaglio.Prima occasione per la Benese al 2’, bella azio-ne sulla destra, Milanesio calcia alto. Al primo affondo la Virtus va in gol: punizione di Perovic molto profonda, difesa ospite ferma, Passarotto colpisce di testa e insacca. I locali cercano mol-to le combinazioni tra i tre attaccanti, la Bene-se si difende e ci prova in contropiede: all’11’ pericoloso rinvio di testa di Perovic, irrompe Demichelis, tiro centrale bloccato da Lubatti; il centrocampista benese si ripete al 20’, l’azione ha il medesimo esito. Al 21’ combinazione di ri-messa della Virtus, Hafdi serve in mezzo Gior-dano che segna, ma l’arbitro annulla. Un minu-to dopo, gran sinistro al volo dal limite di De-michelis, palla fuori di poco; grande chance ospite al 26’, con retroguardia monregalese di-stratta, Milanesio si trova libero sul secondo palo ma calcia malissimo. La Virtus si rianima alla mezz’ora: dopo un gran destro di Giordano

fuori di poco, il raddoppio di Hafdi che sfrutta un assist di Oreglia e infila Manassero sul pri-mo palo. Al 32’ Lubatti è pronto a respingere di pugno un tiro di Milanesio ben smarcato in area da un colpo di testa di Blangetti; un minu-to dopo il 3-0: Giordano sfrutta il fisico e va via di potenza in posizione centrale, per chiudere la sua galoppata con un destro vincente.La ripresa è in pratica un monologo monrega-lese, e lo spazio a disposizione impone una me-ra descrizione dei sette gol restanti: al 1’ D’Ago-stino serve sulla sinistra Giordano, tiro-cross, irrompe Hafdi sul secondo palo e segna a porta vuota; al 4’ lunga palla dalle retrovie per Fert che si invola in contropiede e supera il portiere nonostante il disperato tentativo di recupero della difesa; al 18’ (dopo un bel gol annullato a Bogetti, su assist di Rossi, per fuorigioco… che non c’è) il sesto gol ad opera di Giordano, alla sua maniera, e cioè palla lunga, fisico e poten-za per una cavalcata inarrestabile, diagonale in rete; al 20’, da calcio d’angolo, sforbiciata di Fert con gran parata di Rodella, altro corner, altra strepitosa respinta del portiere su Passa-rotto all’altezza del primo palo, terzo tiro dalla bandierina consecutivo e stavolta Perovic fa centro. Al 22’ contropiede di Giordano per l’8-0; al 26’ ancora un’azione da calcio d’angolo, re-spinta del portiere, Fert insacca; infine al 35’ c’è gloria anche per Chiera che a porta vuota spin-ge il pallone nel sacco per il definitivo dieci a zero.

Risultati

AZZURRA CN-AMA BRENTA 1-2

CARRÙ-VICESE 84 0-4

GARESSIO-FOSSANO 0-5

V.MONDOVÌ-BENESE 10-0

RIPOSA: BAGNASCO

Classifica

PT G V N P F S

V.MONDOVÌ 7 3 2 1 0 14 0

FOSSANO 7 3 2 1 0 8 0

AMA BRENTA 6 2 2 0 0 3 1

AZZURRA CN 6 3 2 0 1 5 4

BAGNASCO 3 2 1 0 1 2 5

VICESE 84 3 3 1 0 2 5 6

CARRÙ 3 3 1 0 2 4 7

GARESSIO 0 2 0 0 2 1 7

BENESE 0 3 0 0 3 1 13

Prossimo turno

AMA BRENTA-V.MONDOVÌ

BENESE-CARRÙ

FOSSANO-BAGNASCO

VICESE 84-GARESSIO

RIPOSA: AZZURRA CN

CN GIOV GIR B

CARRÙ-VICESE 0-4

MARCATORI: pt 14’ Bouras, 31’ Maia; st 5’ Giuliano, 30’ Catta-neo.CARRÙ: Tomatis, Chionetti, Bas-so, Colla, Farenda, Rovere, Diazzali, Musso, Filippi, Dolic, Becalfi. All. Burdisso. VICESE: Tealdi, Tonella, Comino, Cagno, Amenta, Tomatis, Chio-netti, Bouras, Maia, Giuliano (st 15’ Giuliano), Pasquetti. A disp. Gonzales, Nasi, Ivanov, Escana, Bertolino. All. Tomatis.

GARESSIO-FOSSANO 0-5

MARCATORI: pt 2’ Bashir Nur; st 3’ El Karroumi, 15’ Testa, 20’ Me-dzitov, 30’ El Karroumi. GARESSIO: Petrolillo, Talasano, Oxa, Leca, Tornatore, Dani, Fa-zio, Guido, Odasso, Bornia, Pe-rano. A disp. Kledi, Cecconi, Ra-chid, Cardone, Sansone. All. Pa-rodi. FOSSANO: Costamagna (24’ st Preca), Bashir Nur (14’ st Gua-stoni), Damilano, Abdel Fadel, Stigliano, Gastaldi (20’ st Gunet-to), Ait Elas, Parata (st 1’ Testa), Rolla (1’ st Medzitov), El Karrou-mi, Elia (st 10’ Iovu). All. Vinai.

Le classifiche sono offerte da

Risultati

BUSCA-OLMO 0-1

CARAGLIO-GENOLA 6-0

PRO DRONERO-SALICE 10-1

SCARNAFIGI-BOVES MDG 1-2

RIPOSA: OL.SALUZZO

Classifica

PT G V N P F S

PRO DRONERO 9 3 3 0 0 21 2

OLMO 9 3 3 0 0 8 1

BUSCA 6 3 2 0 1 10 3

CARAGLIO 4 2 1 1 0 6 0

BOVES MDG 3 2 1 0 1 3 3

OL.SALUZZO 1 2 0 1 1 0 4

SCARNAFIGI 1 3 0 1 2 4 10

SALICE 1 3 0 1 2 6 17

GENOLA 0 3 0 0 3 1 19

Prossimo turno

BOVES MDG-BUSCA

GENOLA-OL.SALUZZO

OLMO-PRO DRONERO

SALICE-CARAGLIO

RIPOSA: SCARNAFIGI

CN GIOV GIR A

CARAGLIO-GENOLA 6-0

MARCATORI: pt 28’ Foti; st 1’, 5’, Licata, 10’ Gianti, 13’, 25’ Dal-masso. CARAGLIO: Gargano, Gianti, Mattiauda (14’ st Golè), Gribaudo (25’ Galfrè), Migliore, Viale, Ma-gnaldi (18’ st Begliardo), Chiap-pale (st 10’ Tardivo), Foti, Licata, Dalmasso (30’ st Rosso). All. Dutto. GENOLA: Castagnino, Sanmorì, Ottaviano, Levet, Astegiano, Peppino, Fissore, Becchio, Zaru-chi, Moujeahid, Bastonero. A di-sp. Gullino, Mana, Aimetta. All. Rizzo.

PRO DRONERO-SALICE 10-1

MARCATORI: Traore 3, Spada 2, Ribero 2, Diarrassouba, Rastrelli, Rinaudo; Cassine. PRO DRONERO: Carpentieri, Bamba, Bergia, Dinca, Brondino, Diarrassouba, Rastrelli, Ribero, Traore, Garnero (st 10’ Rinaudo), Spada. A disp. Bernardi. All. Ri-naudo. SALICE: Serrà, Alberti, Brizio, Bruno, Fantino, Dadone, Sufaj, Botto, Marku, Cassine, Pasqua-lotto. A disp. Ravetti, Brao. All. Mondino.

Le classifiche sono offerte da

Risultati

AURORA AL-CASALE 0-0

ACQUI-SAVOIA 3-3

FORTITUDO-SPORTING 2015 9-0

MONFERRATO-VALENZANA MADO 0-2

SALE-SOLERO 1-9

Classifica

PT G V N P F S

AURORA AL 7 3 2 1 0 10 2

CASALE 7 3 2 1 0 7 0

FORTITUDO 6 3 2 0 1 13 5

VALENZANA MADO 5 3 1 2 0 7 5

SAVOIA 5 3 1 1 1 9 8

SOLERO 4 3 1 1 1 12 5

ACQUI 4 3 1 0 2 14 6

MONFERRATO 3 3 1 0 2 7 5

SALE 0 3 0 0 3 3 21

SPORTING 2015 0 3 0 0 3 0 25

Prossimo turno

CASALE-SALE

SAVOIA-FORTITUDO

SOLERO-MONFERRATO

SPORTING 2015-AURORA AL

VALENZANA MADO-ACQUI

AL GIOV GIR B

MONFERRATO-VALENZANA MADO 0-2

MARCATORI: pt 20’ Lombardi, 24’ MirashMONFERRATO: Olivieri, Bellottie-ri, Somma, C. Dragotti, Rossi, Miotto, Carlando, Murra, Verbet-to, Xhixha, Cera. A disp. S. Dra-gotti. All. L. Olivieri. VALENZANA MADO: Bennato, Scalia, Marchi, Edwin (20’ st Pia), Boselli, Pino, Mirash, Ed. Ferraris I (12’ st Ed. Ferraris II), Lombardi (15’ st Scalzi), Loia (11’ st Vanzel-la), Angiolini (28’ st Barroso). All. Passi.

AURORA-CASALE 0-0

AURORA (3-5-2): Gandini, Malaj, Posca, Toti, Cela, Gurgone (dal 19’ st Sassu), Spano (dal 10’ st Hirzoiu), Tezzon, Wells (dal 19’ st Lakir), Bencaga, Bonifacio. A di-sp. Galli, Buzio, Duca, Bonifacio Andrea, Sassu, Hirzoiu, Lakir. All. Primavera.FBC CASALE (4-4-2): Ottavis, Tornari, Rrushi, El Azmi, Romano (dal 1’ st Caresana), Oppezzo (dal 10’ st Montiglio), Deantonio (dal 1’ st Battista), Iacomussi, Pi-sati (dal 1’ st Ciufo), Bianco, Otto-ne. A disp. G. Hoxha, Montiglio, A. Hoxha, Ciufo, Battista, Zanfor-lin, Caresana. All. Mussetti.

Le classifiche sono offerte da

Risultati

AUDAX ORIONE-CASTELNOVESE 5-2

DERTONA-AUDACE BOSCHESE 9-1

G3 REAL NOVI-AURORA PONT. 0-2

TIGER NOVI-BOYS CALCIO 1-8

VAL BORBERA-BONBONASCA 2-1

Classifica

PT G V N P F S

AUDAX ORIONE 9 3 3 0 0 10 2

AURORA PONT. 7 3 2 1 0 14 3

DERTONA 6 3 2 0 1 13 5

BONBONASCA 6 3 2 0 1 9 4

BOYS CALCIO 6 3 2 0 1 10 6

VAL BORBERA 4 3 1 1 1 6 6

G3 REAL NOVI 3 3 1 0 2 8 7

AUD. BOSCHESE 3 3 1 0 2 5 17

CASTELNOVESE 0 3 0 0 3 6 13

TIGER NOVI 0 3 0 0 3 1 19

Prossimo turno

AUDACE BOSCHESE-AUDAX ORIONE

AURORA PONT.-DERTONA

BONBONASCA-TIGER NOVI

BOYS CALCIO-G3 REAL NOVI

CASTELNOVESE-VAL BORBERA

AL GIOV GIR A

VALLI BORERA-BONBONASCA 2-1

MARCATORI: pt 17’ Feni, st 15’ Lamnaouar rig., 27’ PernigottiVALLI BORBERA: Gualco, Iso, Di Filippo (17’ st Carrea), M. Pog-gio, M. Massone, Ornelli, Perni-gotti, Cartasegna (8’ st A. Masso-ne), Maniaci, Feni, E. Poggio. A disp. Greco. All. Carbone. BONBONASCA: Gennaro, Scar-rafia, Sforzini (29’ st Elkalqui), To-lomeo, Abbate (12’ st Elalaoui), Lamnaouar, Oujalal (8’ st Mona-co), Barberis, Merolli (21’ st Fara-te), Brunelli, Albrahimi (3’ st To-masello). All. Tolomeo. NOTE: espulso Gualco (15’ st) per fallo da ultimo uomo

AUDAX ORIONE-CASTELNOVESE 5-2

MARCATORI: Castellano 3, Sajid, Muca (A)

DERTONE-AC BOSCHESE 9-1

MARCATORI: Falbo 4, Haxia, Barcella, Merlanti, Campos; Per-sano (D).

Le classifiche sono offerte da

“L’unico difetto che ho potuto riscontrare oggi è

il poco movimento senza palla nel corso del primo tempo, oltre ad una non sufficiente cattiveria sotto porta. Cos’è cambiato rispetto al pareggio della prima fase? Abbiamo recuperato 4-5 uomini chiave

Roberi, all. Virtus Mondovi

MARCATORI

AL GIR A/ TIGER NOVI-BOYS 1-8

MARCATORI: Pappalardo 2, Fer-rari, Viotti, Ventura 2, Lazar, Cane-va (B).

AL GIR A/ SALE-SOLERO 1-9

MARCATORI: Rizzi (Sa)

ASTI/ SG RIVA-ASTI 7-0

MARCATORI: D’Errico 2, Lisa, De Paolis, Rudas, Mainieri 2.

ASTI/ SDS-CASTELNUOVO 5-0

MARCATORI: Hasa, Toma, Turco 2, Clemente.

CN GIR A/ BUSCA-OLMO 0-1

MARCATORI: pt 25’ De Carlo.

Le classifiche sono offerte da

Risultati

ALBESE-ANNONESE 2-2

MEZZALUNA-TORRETTA 2-0

SDS ROCCHETTA-CASTELNUOVO 5-0

SG.RIVA-ASTI 7-0

SANTOSTEFANESE-SPARTAK SD 2-1

Classifica

PT G V N P F S

SG.RIVA 6 2 2 0 0 11 1

SANTOSTEFANESE 6 2 2 0 0 4 1

MEZZALUNA 4 2 1 1 0 3 1

SDS ROCCHETTA 3 2 1 0 1 6 2

TORRETTA 3 2 1 0 1 2 3

ASTI 3 2 1 0 1 2 7

SPARTAK SD 1 2 0 1 1 2 3

ALBESE 1 2 0 0 2 2 4

ANNONESE 1 2 0 0 2 2 4

CASTELNUOVO DB 0 2 0 0 2 1 9

Prossimo turno

ANNONESE-ASTI

CASTELNUOVO DB-MEZZALUNA

SDS ROCCHETTA-SG.RIVA

SPARTAK SD-ALBESE

TORRETTA-SANTOSTEFANESE

Le classifiche sono offerte da

“Dopo il bel pari conquistato all’andata, e dopo

buone prestazioni, è arrivato questo rovescio. La Virtus è un’ottima squadra, noi paghiamo troppe distrazioni che ci sono costati molto

Pane, all Benese

Risultati

BRA-ALBESE 1-0

RACCO-CORTEMILIA 6-1

RACCONIGI-BANDITO 0-0

S.CASSIANO-SAVIGLIANESE 1-3

RIPOSA: SPORT ROERO

Classifica

PT G V N P F S

SAVIGLIANESE 9 3 3 0 0 10 2

BANDITO 7 3 2 1 0 7 1

BRA 6 2 2 0 0 3 0

ALBESE 6 3 2 0 1 9 4

RACCO 3 3 1 0 2 8 8

S.CASSIANO 3 3 1 0 2 8 9

RACCONIGI 1 3 0 1 2 2 7

SPORT ROERO 0 2 0 0 2 1 8

CORTEMILIA 0 2 0 0 2 1 10

Prossimo turno

ALBESE-SPORT ROERO

BANDITO-S.CASSIANO

CORTEMILIA-RACCONIGI

SAVIGLIANESE-BRA

RIPOSA: RACCO

CN GIOV GIR B

BRA-ALBESE 1-0

MARCATORI: st 26’ Sea.BRA: Bruno, G. Cravero (st 10’ Locci), G. Fissore, Tairi, Ruggero, Calvo, Abbate (st 16’ Sea), Poliz-zi, Revello, Montà (18’ st Girotti), A. Fissore. A disp. Zanella, Gai, Cesaro. All. Caratto. ALBESE: Marasso, Agosto, Giri-baldi, Rocca, Gonella, Ferrino, Casella, Longobardi, D’Ambro-sio, Lopardo, Costa. All. Casa-vecchia.

RACCO 86-CORTEMILIA 6-1

MARCATORI: pt 5’ Chiarle, 21’, 25’ Anselmo, 27’ Cirio; st 1’ Porta, 14’ Anselmo, 17’ Chiarle.RACCO 86: Gai (st 10’ Tigre), Caffaratti, Boglione, Cosentino, Ana, Dashi, Chiarle, Rabbone (20’ st Giordano), Ruggero, Por-ta, Anselmo. A disp. Stabile, Rau-seo. All. Caffaratti. CORTEMILIA: Rolando, Adorno, Dagelle (st 11’ Gallo), Conti, Ma-estro, Eggli, Gagliano, Elinov, Ci-rio, Banchiero, Mollea (st 1’ Bo). All. Fresia.

ASTI GIOV

MEZZALUNA-TORRETTA 2-0

MARCATORI: pt 23’ Sanchez; st 29’ Viglino Gemello.MEZZALUNA: Bengescu, Gouai-che, Sbaa, Hanu, Casalaova, Mi-nutello, Bornia (17’ st Viglino Ge-mello), Zaccone, Sanchez (20’ st Cogoini), Tapparo, El Gammal. A disp. Roasio. All. Tronchi.TORRETTA: Olivieri, Verri, Stan-zu, Roshi, Cacinaj, Solazzo, Oli-veira, Sfaga, Simore, Beachadj, Maftoua. A disp. Palestro, Chighi-ne. All. Sorda

SANTOSTEFANESE-SPARTAK 2-1

MARCATORI: Biglino 2 (Santo); Torchio rig. (Spartak).SANTOSTEFANESE: Sciuto, Col-leoni, Karafilov, Barbarotto, Veli-nov, Pellegrino, Chillemi (20’ pt Cagno, 35’ st Montersino), Albez-zao, Biglino, Toso, Pia. A disp. Poggio, Bosco, Corazza, Toso. All. Madeo.SPARTAK: Cherio, Lamberti, Trinchero, Vilhem, Buriasco, Sal-laku, Montrucchio, A. Torchio, Pavlov, Guglielmi, Di Maria. A di-sp. Borrano, Franco, Torrero. All. Lanaro.

Page 27: E mercoledì sfida al Genoa per ALESSANDRIA · piccato discorso di presentazione, per la Novese sono tempi amari: se restano ormai solo sette giorni per inte-grare la rosa e renderla

Giovanissimi Fb ProvincialiLunedì 14 dicembre 2015 27Il Corriere delle Province

ASTI Reazione vincente per i padroni di casa: sotto di tre reti nel primo tempo agguantano il pari allo scadere

Sca, una rimonta d’autoreOlivo: «Siamo riusciti a riscattarci nella ripresa»; Girotto: «La vittoria ci è sfuggita dalle mani»

MARCATORI: pt 11’, 31’ Civitate, 34’ Rinaldi; st 23’, 35’ Macaione, 33’ Lleshi.SCA (4-4-2): Morra 6; Fassio 6, Ruscalla 6, Armato 6, Famelli 6; Muffato 6.5, Favaretto 6, Dellaga-ren 6, Lleshi 6; Licata 6, Macaio-ne 7; A disp. Cavaiolo, Ouzegga-ne. All. OlivoMONTIGLIO (4-4-2): Hoxha 6; Giunipero 6, Rosini 6, Ogliengo 6, Ferrero 6; Iurascu 6.5, C. Padula 6, Civitate 7, Bianco 5.5 (st 12’ Padula M. 6); Knioui 6, Rinaldi 6.5, A disp. Luberto, Cordani, Bianchet, Lipari, Busuioc. All. Gi-rotto

SCA 3CMC MONTIGLIO 3

AstiRenato Zefi

Un pareggio così entusiasmante non si vede molto spesso, in par-ticolar modo da una squadra che

sembrava dovesse perdere con molte reti di svantaggio, e che invece ha saputo ri-prendersi perfettamente nel secondo tempo e riuscire a portare il risultato sul 3-3, ottenenendo il plauso anche del tifo avversario.Questo in due parole il succo dell’incontro tra Sca e Montiglio, con i padroni di casa che riescono ad ottenere un punto total-mente inaspettato rovesciando una situa-zione che sembrava ormai perduta. Il pri-mo tempo è un vero e proprio assalto della squadra ospite, che riesce a essere perico-losa praticamente su ogni azione che porta avanti, lasciando pochissimo spazio alle contromisure locali. All’ 11’ minuto il Mon-tiglio si porta in vantaggio grazie a un gol realizzato da Civitate: l ’attaccante con grande maestria salta l’uomo e la imbuca in fondo al sacco.Ogni azione prodotta dal Montiglio è una possibile occasione da rete, che però non viene esattamente concretizzata al meglio.

Al 31’ minuto del primo tempo, gli ospiti raddoppiano su un gran calcio piazzato di Civitate, che con un tiro a giro, di destro, supera Morra. Dopo mezz’ora di gioco, il risultato è di 2 reti a 0 per il Montiglio, che al 34’ riesce ad incrementare il risultato portandosi sul 3-0 grazie a un bel gol di Ri-naldi. Il giocatore ruba palla sulla trequarti avversaria, salta il difensore e con un bell’esterno destro insacca la sfera alla si-nistra di Morra. Dopo questa azione si con-clude il primo tempo, nella soddisfazione del mister e della tifoseria ospite. Il secon-do tempo diventa magico per lo Sca ma tragico per il Montiglio che vede sfuggirsi una partita oramai in cassaforte. Davvero tante occasioni create dallo Sca che al 23’ accorcia il risultato sul 3-1 grazie al gran gol di Macaione che lascia partire un tiro a “campanile” sul quale Hoxha non può nul-la. Le speranze della Sca endono al 28’ quando Lleshi porta la sua squadra sul 3-2, in svantaggio per un solo gol. Nel primo dei due minuti di recupero, concessi dal di-rettore di gara per questo secondo tempo, arriva il definitivo pareggio dello Sca: una bella incursione di Macaione che decide il risultato di una partita, che sembrava ora-mai segnata già dal primo tempo.

Risultati

CARMAGNOLA-ATL.RACCONIGI 1-1

CAVOUR-CARAMAGNESE 0-1

FC SAVIGLIANO-MOREVILLA 0-1

SP.CAVALLERMAG-BUSCA 1-3

RIPOSA: VALLE PO

Classifica

PT G V N P F S

CARAMAGNESE 6 2 2 0 0 6 1

BUSCA 6 3 2 0 1 8 4

ATL.RACCONIGI 5 3 1 2 0 6 2

CARMAGNOLA 4 2 1 1 0 6 1

FC SAVIGLIANO 4 3 1 1 1 1 1

CAVOUR 3 3 1 0 2 5 8

SP.CAVALLERMAG 3 3 1 0 2 5 9

MOREVILLA 3 3 1 0 2 4 8

VALLE PO 0 2 0 0 2 1 8

Prossimo turno

ATL.RACCONIGI-VALLE PO

BUSCA-CARMAGNOLA

CARAMAGNESE-FC SAVIGLIANO

MOREVILLA-SP.CAVALLERMAG

RIPOSA: CAVOUR

CN GIOV FB GIR B

SP. CAVALLERMAGGIORE-BUSCA 1-3

MARCATORI: st 2’ Qahjaj, 10’ Kaddouri, 20’ Qahjaj, 23’ Silve-stroBUSCA: El Khazzari, Terzi, Ponsi, Dutto, Giletta, Kurti, Dika, Anga-ramo, Carapella, Qahjaj, Ghouzlani. A disp. Zaje, Binello, Gaggioli, Minini, Desaymonet, Mostayd, Silvestro. All. SaimandiSP. CAVALLERMAGGIORE: Rac-ca, Sutac, Pautasso, Perona (15’ st Ribaudo), Martini (20’ st Sa-bie), Pistis, Carli (10’ st Bergese), Bsayri, Gyimah, Kaddouri, Scar-tozzoni (5’ st Giombini). A disp - All. Botto.

CAVOUR-CARAMAGNESE 0-1

MARCATORI: st 20’ Mastroienni

Le classifiche sono offerte da

Risultati

BISALTA-PRO DRONERO 1-3

BOVES MDG-CARAGLIO 0-3

OLMO-PEDONA 0-6

S.MICHELE NIELLA-A.CUNEO 2-1

RIPOSA: VALVERMENAGNA

Classifica

PT G V N P F S

CARAGLIO 9 3 3 0 0 10 1

PRO DRONERO 9 3 3 0 0 8 4

VALVERMENAGNA 4 2 1 1 0 6 3

PEDONA 3 2 1 0 1 7 2

A.CUNEO 3 3 1 0 2 3 7

BISALTA 3 3 1 0 2 6 5

S.MICHELE 3 2 1 0 1 3 5

BOVES MDG 1 3 0 1 2 3 7

OLMO 0 3 0 0 3 2 14

Prossimo turno

A.CUNEO-VALVERMENAGNA

CARAGLIO-S.MICHELE NIELLA

PEDONA-BISALTA

PRO DRONERO-BOVES MDG

RIPOSA: OLMO

CN GIOV FB GIR A

BISALTA-PRO DRONERO 1-3

MARCATORI: Bruno; Collo 2, Bal-maBISALTA: Giusio, Lucchino, Campana, Kanate, Meineri, Za-gara, Metodo, Bruno, Cissè, To-selli, D. Macagno. A disp. Ibraliu, Konè, N. Macagno, Galliano.PRO DRONERO: Raina, Drissa Bamba, Mandrile, Balma, Ettheri, Bergia, Bernardi, Togola, Rinau-do, Doda Grent, Collo. A disp. Falletta, Belliardo, M. Bamba, Vlad Ionut, Amir Imad. All. Rinau-do

BOVES-CARAGLIO 0-3

MARCATORI: Sulce, Biafora, En-rici

OLMO-PEDONA 0-6

MARCATORI: Borra, Sangiovan-ni, Petris 2, Milano, El Bahraoui

Le classifiche sono offerte da

Risultati

CARROSIO-ORTI 3-1

STAZZANO-DON BOSCO AL 1-0

POZZOLESE-DERTONA 0-1

AURORA AL-NOVESE 0-8

BOYS CALCIO-CASSINE 3-0

Classifica

PT G V N P F S

BOYS CALCIO 9 3 3 0 0 13 0

NOVESE 9 3 3 0 0 13 2

STAZZANO 6 3 2 0 1 5 4

CARROSIO 6 3 2 0 1 7 9

DON BOSCO AL 4 3 1 1 1 8 5

DERTONA 4 3 1 1 1 5 5

POZZOLESE 3 3 1 0 2 1 3

CASSINE 1 3 0 1 2 0 4

AURORA AL 1 3 0 1 2 3 12

ORTI 0 3 0 0 3 2 13

Prossimo turno

DON BOSCO AL-POZZOLESE

ORTI-STAZZANO

NOVESE-BOYS CALCIO

CASSINE-CARROSIO

DERTONA-AURORA AL

AL GIOV FB GIR A

AURORACALCIO-NOVESE 0-8

MARCATORI: Carega, Paini, Gui-do 3, Volpara, Sciurti, SuveratoAUROCALCIO: Damoni, Beraldo, Ago, Dan, Daponte, Moscatiello (3’ st Cela), Siccardo, Rotaru, Peras. Hamsi (10’ st Bassanetti), Capone. A disp. Rena. All. Marci.NOVESE: Ignat, Lizzi, Malja, Ca-sanova (6’ st Gemma), Scolafur-ru, Olivieri (13’ st Barbieri), Guido (18’ st Carega), Calvo (26’ st Vol-para), Paini, Leale (20’ st Suvera-to), Sciurti. A disp. De Gregorio. All. Artioli.

POZZOLESE-DERTONA 0-1

MARCATORE: st 25’ Balbo

CARROSIO-ORTI 3-1

MARCATORI: Sorce 3 (C)

Le classifiche sono offerte da

di Nicola Fabrizio

VENDITARISCALDAMENTO eCONDIZIONAMENTO

Via Roma,137Novi Ligure (AL)

Tel. 0143 1432727Cell. 346 5123166

[email protected]

Risultati

ALBESE-NEIVE 2-2

BENARZOLE-DOGLIANI 3-0

RORETESE-S.CASSIANO 3-1

SPORTGENTE-MONTATESE 0-9

RIPOSA: SOMMARIVESE

Classifica

PT G V N P F S

MONTATESE 9 3 2 0 0 24 0

NEIVE 7 3 2 1 0 19 3

RORETESE 6 2 2 0 0 4 1

S.CASSIANO 4 3 1 1 1 6 5

SPORTGENTE 3 3 1 1 1 7 6

BENARZOLE 3 3 1 0 2 3 25

ALBESE 2 3 0 2 1 3 5

SOMMARIVESE 0 2 0 0 2 2 7

DOGLIANI 0 2 0 0 2 1 8

Prossimo turno

DOGLIANI-ALBESE

NEIVE-SPORTGENTE

MONTATESE-RORETESE

S.CASSIANO-SOMMARIVESE

RIPOSA: BENARZOLE

Le classifiche sono offerte da

Risultati

COLLINE ALFIERI-ANSPI 3-0

MEZZALUNA-CANELLI 0-0

PRO ASTI SAND.-SDS ROCCHETTA 5-7

SCA-CMC MONFERRATO 3-3

P.VALFENERA-BUTTIGLIERESE 2-5

Classifica

PT G V N P F S

SDS ROCCHETTA 6 2 2 0 0 19 6

BUTTIGLIERESE 3 1 1 0 0 5 2

COLLINE ALFIERI 3 1 1 0 0 3 0

PRO ASTI SAND. 3 2 1 0 1 8 8

SCA 2 2 0 2 0 4 4

CANELLI 2 2 0 2 0 1 1

MONFERRATO 1 1 0 1 0 3 3

MEZZALUNA 1 1 0 1 0 0 0

ANSPI 0 2 0 0 2 1 6

P.VALFENERA 0 2 0 0 2 3 17

Prossimo turno

ANSPI-SCA

CANELLI-BUTTIGLIERESE

CMC MONFERRATO-MEZZALUNA

PRO ASTI SAND.-P.VALFENERA

SDS ROCCHETTA-COLLINE ALFIERI

CN GIOV FB GIR C

ALBESE-NEIVE 2-2

MARCATORI: Busso, Disanto; Georgiev rig., VignaALBESE: Caviola, Borsa, Vinai, Intermite, Sibona, Molino, Bene-vello, Bosio, Genesio, Lopardo, Romano. A disp. Gallesio, Disan-to, Ouammi, Arrobbio, Marone, Busso, Prunotto. All. LatoraNEIVE: Cantarella, C. Scarpitta, Travasino, Georgiev, Vigna, Sca-gliola (10’ st Pola), Teodo, Ran-dazzo (20’ st Benslihi), Bukovski (32’ st Veglio), Gallib (25’ st Mas-succo). A disp. - All. Marasso

RORETESE-SAN CASSIANO 3-1

MARCATORI: Kodraliju 2, Colom-bano; Bergese

AT GIOV FB

PRO ASTI-SDS ROCCHETTA 5-7

MARCATORI: Recchiuto, Mamino 5, Bergadani (S); Pop 2, Bouali 2, Cestari (P).PRO ASTI: Vena, Deiac, Petrizi, Cestari, Lombardi, Kacbufi, Bar-bero, Bouali, Pop, Miroglio, Valle-longa. A disp. Valsania, Vacar-ciuc, Buoninconti. All. Schierano.SDS ROCCHETTA: Poggio (Ca-pello), E. Sconfienza, Raviola (Dellagarin), Recchiuto, Driza, Choury (Risso), R. Sconfienza (Malta), Fracchia (Bouayadi), Mamino, Tosato (Bresciani), Ber-gadani. All. Iacobuzi.

COLLINE ALFIERI-ANSPI 3-0

MARCATORI: Moro, Harbi, Patru-no.

“Abbiamo giocato un buon primo tempo, anche se

non abbiamo creato numerose occasioni da gol; gli avversari sono andati sopra per tre gol ma abbiamo saputo reagire nel migliore dei modi come si è potuto intravedere nel secondo tempo. Sono soddisfatto in parte, per il gioco che abbiamo creato, ma c’è tanto lavoro da svolgere per far si che questi ragazzi imparino presto a giocare in modo tattico sfruttando al meglio le loro capacità

Olivo, all. Sca

“Ho visto una buona prestazione da

parte di tutti, nonostante le numerose differenze di età che c’erano nel rettangolo verde. Molti dei miei ragazzi sono del 2003 ma hanno saputo comportarsi molto egregiamente davanti a gente più grande di loro dimostrando di saper trovarsi pronti in ogni situazione; mi dispiace un po’ per il risultato che ci è sfuggito dalle mani, ma per il resto non posso che essere contento

Girotto, all. Montiglio

Page 28: E mercoledì sfida al Genoa per ALESSANDRIA · piccato discorso di presentazione, per la Novese sono tempi amari: se restano ormai solo sette giorni per inte-grare la rosa e renderla

Speciale Mado Basket28 Il Corriere delle ProvinceLunedì 14 dicembre 2015

SOCIETÀ IN VETRINA La giovane realtà valenzana insegna pallacanestro e si dedica alla solidarietà

Mado Basket, sport e valoriL’entusiasmo dei volontari: «Una realtà virtuosa grazie all’impegno dei genitori e di Don Abele»

In questo periodo alle soglie delle festività sono tante le società sportive nell’alessan-

drino che si preparano a brinda-re con i loro atleti. Tra le molte feste di Natale, però, ha un signi-ficato in più quella organizzata dalla Mado Basket Valenza, so-cietà legata alla Parrocchia di Nostra Signora della Pietà (la Madonnina) e al mitico parroco Abele Belloli, figura importante per tutto lo sport valenzano. Ospite d’onore della serata sarà in-fatti Pasquale Forlin, missionario impegnato da anni in Brasile con il suo Projeto Corumbà. Cuore di questo progetto missionario è la Cripam, una casa di accoglienza per il recupero di bimbi denutriti che si trova appunto nella città di Corumbà, in Mato Grosso. Attiva da vent’anni, la casa segue circa trenta bambini al giorno, per un to-tale di oltre 7000 bambini nell’arco dell’anno, fornendo loro il sostegno e l’assistenza necessaria per poter riprendere una vita normale. Il Projeto Corumbà ha però anche at-traversato l’oceano, lavorando atti-vamente nella città di Maputo, in Mozambico, in collaborazione con le Figlie di Maria Ausiliatrice.Genitori e dirigenti della Mado Ba-sket Valenza hanno deciso di devol-vere tutti i soldi raccolti per l’in-gresso alla Festa di Natale proprio

al Projeto Corumbà. Anche i piccoli cestisti faranno la loro parte, de-volvendo, se lo desiderano, 1 euro a testa. Un piccolo gesto, che dimo-stra però ancora una volta come gli atleti della Mado Basket non stan-no imparando solo le regole della pallacanestro, ma anche dei prezio-si valori che li trasformeranno in adulti generosi con i più deboli. Il progetto della società, infatti, pre-vede che i ragazzi possano crescere anche umanamente attraverso lo sport. A questo contribuisce in ma-niera non secondaria la struttura della società, in cui soprattutto i genitori hanno una parte importan-te. Molti di loro dedicano tempo ed entusiasmo a seguire le squadre, in qualità di dirigenti e non solo. «La Mado Basket – raccontano con en-tusiasmo loro stessi – si basa tutta sul lavoro dei genitori che hanno addirittura trovato gli allenatori per le varie squadre, e ora le seguo-no totalmente a titolo volontario». L’impegno di tutti ha portato gran-di risultati. «Permettiamo di gioca-re a bambini di età diverse, dai 3 ai 14 anni, e oltre ai loro gruppi ab-biamo anche una squadra di Un-der15. Tutto questo non sarebbe possibile senza la collaborazione generosa degli adulti. Senza dimen-ticare, ovviamente, il parroco Don Abele, che tiene legata l’intera so-cietà».

INVITOALL’EVENTO DI NATALE

Carissimi amici,

siamo lieti di invitare tutti voi alla Festa di Natale che avrà luogo giovedì 17 dicembre, dal-le ore 18, in palestra.

I nostri bambini/ragazzi gio-cheranno e festeggeranno l’arri-vo del Santo Natale insieme ai loro allenatori.

Quest’anno sarà con noi Pa-squale Forin, missionario da moltissimi anni in Brasile, che con il suo “Projeto Corumba” (www.projetocorumba.org) aiuta i bambini e gli abitanti della regione Mato Rosso.

Crediamo che sia importante trasmettere ai ragazzi, oltre che i valori dello sport e dello spirito di squadra, anche l’importanza della solidarietà verso i più deboli.

Chiederemmo a tutti i nostri ragazzi di portare e donare durante quella serata 1 euro (frutto di lavoretti o di piccole rinunce). L’entrata per i genitori ed i nonni sarà ad offerta.

Siamo certi che questa iniziativa vi troverà entusiasti parteci-panti.

Ospite d’onore, come sempre, sarà Babbo Natale!

A presto,

dirigenti e allenatori

MANIFESTODELLA MADO BASKET

La società Mado Basket Valenza è nata all’inizio del 2014 e si propone di offire uno spazio ai ragazzi e alle ragazze dove poter svolgere un’attività sportiva, in un ambiente sereno e amico. Tut-to questo fa parte del grande intervento educativo che la parroc-chia della Madonnina sta attuando a favore dei giovani della no-stra città. Obiettivo fondamentale è quello di accompagnare i ra-gazzi nel loro percorso di crescita e di affiancare le famiglie nel loro difficile compito. Accanto a questo vi è anche lo sforzo per creare atleti e campioni.

CHIEDIAMO AI GENITORI

... di aiutarci stimolando e sviluppando nei propri figli la lealtà, l’altruismo, la correttezza, la puntualità e il rispetto

... di condividere e aiutarci a realizzare il nostro progetto

CHIEDIAMO AGLI ISTRUTTORI

... di essere d’esempio nei comportamenti nei confronti di avver-sari e ufficiali di gara in campo e fuori dal campo

... di incoraggiare i ragazzi per migliorare sempre e per porsi sempre nuovi e più ambiziosi obiettivi

... di conoscere i propri giocatori, rispettarli sempre e farsi ri-spettare

CHIEDIAMO AGLI ATLETI

... di essere corretti nei riguardi dei propri compagni, degli av-versari, degli arbitri e degli istruttori. Importante sarà anche col-laborare per mantenere pulita e ordinata la struttura in cui si svolgono gli allenamenti e le partite. Il basket è uno sport di squadra: ogni individualità deve essere messa al servizio del gruppo.

MADO BASKET VALENZA - 15048 VALENZA (AL) - VIA ASTIGLIANO, 2/A - TEL. 0131-942020

Page 29: E mercoledì sfida al Genoa per ALESSANDRIA · piccato discorso di presentazione, per la Novese sono tempi amari: se restano ormai solo sette giorni per inte-grare la rosa e renderla

Sport vari29Lunedì 14 dicembre 2015Il Corriere delle Province

CuneoBeppe Naimo

La leader Bigstore Al-ba supera indenne an-che l’ostica trasferta di Ciriè e con-

tinua a guidare in solitaria la classifica di C Gold. In avvio i langaroli subiscono l’esuberanza dei padroni di casa e in 5’ vanno in gol una sola vol-ta. Non è che il Ciriè faccia poi tanto meglio, ma in vista della prima mini-sosta i torinesi con-ducono per 13-4. La fatica albe-se a trovare un senso tecnico al-la serata si prolunga per buona parte della seconda frazione: quando il canavesano Gatta si alza da tre al 14’ il ritardo della capolista inizia a farsi preoccu-pante: 22-10. Coach Luca Sacco mischia le carte, sia in difesa che in campo, e il risultato arri-va in fretta: bombe di Gallo e Colli, il Ciriè si perde per qual-che minuto e Gallo, ancora dall’arco, riporta le squadre ad un solo possesso: 24-22. La Big-Store non gira la gara dalla sua e nelle battute inaugurali dell’ul-tima frazione l’avversario si por-ta ancora a +7. Il match si deci-de proprio a questo punto: con

l’esperienza di Negro e Castillo, l’Olimpo si rimette sotto, impat-ta con Ceccarelli e passa davanti con due liberi dello stesso Ne-gro: 48-50. Al termine manca un’infinità, oltre 6 minuti, però la difesa ospite è tarata sul giu-sto registro: per oltre 3’ il Ciriè resta a digiuno e l’Alba mette così le ali. Nelle zone alte tiene botta l’Amatori Savigliano, venuto a capo dei molti problemi che creano sempre agli avversari i giovanissimi della Casale Ba-sket. Sul +9 del 26’, proprio quando sembrano fare loro la gara, i biancorossi si piantano e i monferrini si portano a con-durre per 43-45 in prossimità della mezzora e raggiungono

pure il +5 intorno al 33’. Arrivo in volata: Rispoli segna, Fabio Valentini no, Icardi mette un so-lo libero ma basta e avanza per-ché a 30” dal traguardo il Savi-gliano è sul +7. Inciampa invece il Bra, ko a Borgomanero all’overtime. Avanti 65-70, i cu-neesi si fanno raggiungere in un paio di azioni: nei 2 minuti fina-li non segna nessuno, con il Bra che perde il possesso della vitto-ria in uscita da un timeout. Nel prolungamento i biancoblu di Abbio reggono fino al 77-77, poi si arrendono. Sul fondo della graduatoria, boccata d’ossigeno per l’Alcoolital Fossano, che fa suo il derby in casa del Cuneo, lasciando la Granda ultima e ora anche più distante. Dopo un primo tempo appannaggio dei padroni di casa (33-21 il massi-mo vantaggio al 18’), nel terzo quarto Fossano se ne va grazie all’energia di Ait Ouchane. In serie D girone B il Castelnuo-vo risolve nel quarto periodo a Mondovì e ora è da solo al co-mando perché il Sagrantino fa una brusca frenata in casa dei Gators Savigliano, adesso a punti con i torinesi. Mattatore della serata Campanelli autore di 31 punti. In serie A2 femmi-nile importantissimo successo dell’Eco Program Castelnuovo sul campo della Virtus Cagliari.

BASKET Anche Martinoni, Vangelov e Fall vanno in doppia cifra, con il lungo senegalese che domina a rimbalzo

Sballo Casale, Barcellona a -45I ragazzi di coach Ramondino travolgono La Briosa: Bray con 18 punti e Blizzard con 17 i top-scorer

(22-7, 46-21, 71-35)CROCETTA TORINO: Martina 7, NOVIPIU’ CASALE: Saunders 9, De Nicolao, Bray 18, Tomassini 4, Blizzard 17, Denegri 7, Mar-tinoni 12, Vangelov 12, De Ros ne, Ruiu 2, Fall 14, Valentini ne. All. Ramondino.LA BRIOSA BARCELLONA: Va-rotta ne, Centanni 4, Fallucca 2, Loubeau 7, Capitanelli 3, Bianconi 1, Pettineo ne, Cefa-relli 6, Smith 19, Maccaferri 8. All. Bartocci.

NOVIPIÙ CASALE 95BARCELLONA 50

LE ALTRE Vince anche Savigliano, a Fossano il derby in casa del Cuneo

La Bigstore continua a correreCasale Monferrato (Al)Marcello Danini

Una vittoria che riporta alto l’umore dei rossoblu che hanno sempre con-cluso avanti

ogni quarto e hanno portato ben cinque giocatori in dop-pia cifra, di cui uno (Fall) che segna a referto anche la dop-pia cifra a rimbalzo. Inizio impreciso per entrambe le compagini, ma dopo 2’ di gioco ci pensa Bray a sbloccare la si-tuazione con una tripla. La ri-sposta di Trapani arriva con Loubeau, ma Casale mette avan-ti la testa sul 10-5 quando man-cano 6’. Barcellona continua a essere imprecisa al tiro e coach Bartocci chiama time out, ma Casale è infuocata. Smith, in contropiede, segna il canestro del -7, a poco più di 2’ dal termi-ne. La Novipiù continua però a macinare punti e il primo quar-to si conclude 22-7. Il secondo quarto inizia con il canestro di Capitanelli, a cui prontamente rispondono Vangelov e Blizzard. Martinoni dalla lunga distanza segna il massimo vantaggio per Casale: 30-10 dopo 3’ di gioco. Smith, da 3, cerca di trascinare Barcellona, ma la Novipiù, con un Vangelov ispiratissimo, non lascia vie di fuga. La tripla di Blizzard obbliga Barcellona a chiamare il secondo time out del match, sul punteggio di 35-15,

quando mancano 4’ all’intervallo lungo. Al rientro ancora Smith, ma dalla lunetta, cerca di risolle-vare le sorti della squadra sicilia-na. Ma Denegri infiamma il Pa-laFerraris con una tripla e regala il 38-17 alla Novipiù. Loubeau risponde con un canestro da sot-to, ma Casale continua a segna-re e a stringere le maglie della difesa: si va negli spogliatoi sul 46-21, con Martinoni, Fall e Smith in doppia cifra. Il solito Smith segna il primo canestro della ripresa, ma dopo 3’ di gio-co Casale non è ancora riuscita a segnare e Barcellona si porta sul 46-26. Finalmente Bray e Blizzard dalla lunga distanza sbloccano l’astinenza casalese. A metà quarto, Fall inchioda a ca-nestro e il tabellone recita 54-28. Nuovo massimo vantaggio poi per Casale (62-32) dopo la tripla di Bray a 3’ dalla fine del quarto. Loubeau prima, poi consecuti-vamente Saunders e Martinoni, portano il punteggio sul 71-35.Ultimo quarto inaugurato da una tripla di Saunders e da una di Bray. Barcellona continua a essere imprecisa al tiro e dopo 3’ il risultato è 77-35. Bianconi e Centanni vanno a segno per Bar-cellona, ma la Novipiù continua ad infiammare la retina. Ancora Blizzard dalla lunga distanza, a cui risponde in egual modo Maccaferri e il punteggio è 83-41 a metà quarto. Gli ultimi minuti di gioco sono praticamente un assolo rossoblu, con ben 4 giova-ni sul rettangolo di gioco. Fini-sce 95-50 al PalaFerraris.

Fall, colonna della Novipiù

GINNASTICA Terzo titolo italiano di specialità per la Forza e Virtù

Super Necchi, le parallele sono d’oroNovi Ligure (Al)Velleda Maldi

L’ultimo at-to del Cam-pionato di Special i tà 2015 s i è svolto a Ci-vitavecchia

nel weekend scorso e ha visto in pedana per la Forza e Virtù: Carlotta Necchi in gara a parallele e trave e Valentina Mas-sone per volteggio e tra-ve, entrambe nella cate-goria Senior. Nella qualificazione del sa-bato sono andate molto be-ne, ma per entrambe un er-rore alla trave è costato la finale: un errore frutto di un rischio calcolato, ma è stato giusto presentare il proprio esercizio con molte difficoltà e quindi con mag-giori probabilità di com-mettere uno sbaglio. Nella finale di domenica, subito in pedana la Massone al volteggio che, qualificata come sesta, non è riuscita a confermare la posizione fi-

nendo ottava, mentre nella rotazione successiva la Necchi ha pennellato un esercizio irto di difficoltà alle parallele sbaragliando completamente il lotto del-le avversarie. Nettissima la vittoria di Carlotta, e per lei un titolo nazionale a conclusione di un anno un po’ travagliato eccezion fat-ta per il campionato di se-rie A, in cui più volte ha dovuto arrendersi a proble-mi fisici. Ma Carlotta ha carattere da vendere e que-sta volta si è presa una so-

nora rivincita sulla sfortu-na portando a casa un oro che arriva per la terza volta in casa Forza e Virtù: pri-ma di lei infatti erano riu-scite nell’impresa Sisti e Gemme.Sabato a Torino, poi, è sta-to il turno del Campionato Nazionale di Categoria nel quale era impegnato Luca Lovelli nella categoria ju-niores 1ª fascia: Luca, ap-prodato a questa finale na-zionale dopo una sofferta qualificazione dalle fasi in-terregionali, ha presentato un programma tecnico leg-germente rimaneggiato do-po l’influenza che lo aveva visto interrompere la pre-parazione proprio nel pe-riodo intorno al campiona-to interregionale e che ine-vitabilmente ha portato al-cuni strascichi anche fino a questa f inale nazionale chiusa con un ottimo 19° posto in una categoria mol-to agguerrita dove si sono visti veramente i futuri ta-lenti della ginnastica ma-schile italiana a confronto fra loro.

HOCKEY INLINE Battuta Asiago in campionato, ora la finale di Coppa FIHP

Monleale, una vittoria per la SuperfinalMonleale (Al)Luca Piana

Chiude con un’altra vitto-ria in cam-pionato i l Monleale, at-t e s o o r a dall’impegno

casalingo nella Superfinal Coppa FIHP (Federazione Ita-liana Hockey e Pattinaggio) per poi salutare questo 2015. La formazione alessandrina si è imposta ad Asiago per 4 a 1 gra-zie a una grande prestazione col-lettiva. Sono infatti le parate del portiere Stella a impedire un ri-sultato più ampio al termine dei due tempi regolamentari. In av-vio gli ospiti sono respinti dal palo (su tiro di Moro) e da due grandi parate dell’estremo difen-sore su Crivellari. Quest’ultimo riesce comunque a sbloccare il match su assist di Moro. Il van-taggio galvanizza i piemontesi che sfiorano a più ripresa la rete del raddoppio. Sono sempre Mo-ro e Crivellari a impensierire Stella, che risponde sempre da campione. Sul primo tiro in por-ta della partita l’Asiago trova il

pari approfittando della corta re-spinta di Favaro, che macchia così una partita pressoché per-fetta. Oddone viene fermato dal palo, poi è Moro a riportare in avanti i suoi con una rete in as-solo. Sulle ali dell’entusiasmo il Monleale segna anche la terza rete (sempre con Moro) su splendido assist di Meirone. Nel finale Vezzoli manca il poker e Favaro respinge in due occasioni gli avversari. Sul fronte opposto Stella si conquista la palma del migliore in campo rendendosi insuperabile, nonostante i conti-nui attacchi degli ospiti. Solo Al-

berto Favarelli nel finale riesce a battere l’estremo difensore locale per il 4 a 1 finale. A tempo prati-camente scaduto è ancora Fava-ro a riscattare l’errore iniziale con un ottimo intervento. La squadra proverà ora a farsi un regalo di Natale con la vittoria della Superfinal Coppa FIHP che si svolgerà sabato e domeni-ca prossima nel palazzetto dello sport di Monleale. Le sfide con Asiago Newts (il 19 ore 12) e Ghosts Padova (ore 20) saranno determinanti per accedere alla finale, in programma il 20 di-cembre alle ore 17.

PUNTIl’illusorio margineall’intervallo lungo

per Cuneo su Fossano

12

Carlotta Necchi della Forza e Virtù La formazione del Monleale contro l’Asiago

Page 30: E mercoledì sfida al Genoa per ALESSANDRIA · piccato discorso di presentazione, per la Novese sono tempi amari: se restano ormai solo sette giorni per inte-grare la rosa e renderla

Sport vari30 Il Corriere delle ProvinceLunedì 14 novembre 2015

TorinoNicola Vigliero

Il Fossano inscena una coraggiosa battaglia pal-lavol ist ica sul parquet del Parella,

strappando un buon punto ad una formazione quotata che ha centrato al tie-break contro la squadra di coach Petrelli l’ottava affermazione di fila in campionato.Coach Petrelli si presenta con Mattera in regia e Signorelli op-posto, Valla e Risso ali, Dutto e Tomatis centrali, con Prandi li-bero. Il Parella comincia male e intorno al primo time-out tecni-co Fossano allunga con il turno di servizio di Matrtera (6-10) e allunga ancora poco dopo (15-18) con il Parella che ha le occa-sioni per riavvicinarsi ma le spreca: finisce 21-25.Nel secondo set partono meglio i locali, subito avanti 8-5, ma dal 10-7 c’è un piccolo black out e Fossano, con due errori Parel-la e tre muri, ne approfitta per cambiare l’inerzia del parziale (10-13). I torinesi però non mol-lano e con gli ace di Corti e Co-

sta volano 19-17. Fossano di colpo si rianima e passa nuova-mente a condurre 20-21, ma il finale è tutto dei biancorosso-blu che, grazie al turno di servi-zio di Figliolia, infilano il break vincente chiudendo 25-23.La vittoria del set non sblocca però i padroni di casa, che an-che nel terzo parziale commet-tono tanti errori. Fossano è sempre avanti ma si lotta punto a punto. Il Parella però ancora una volta è più cinico nel finale ed effettua il sorpasso da 20-21 a 24-22 approfittando di tre er-rori in attacco dei cuneesi.Anche nel quarto set è Fossano a iniziare avanti (5-8 e poi 7-11). Il Parella fatica ma con il turno di servizio di Mazzone torna sotto (18-19) ma un muro di Tomatis su Corti spegne le il-lusioni di rimonta: Valla chiude subito 23-25.Tie break equilibrato come il re-sto della gara. Fossano avanti nelle prime battute (7-5), Corti la ribalta con un ace e un attac-co vincente (8-7), ma poi un suo errore porta al nuovo sorpasso Fossano (10-11). Sale in catte-dra Mazzone che riporta avanti il Parella e un doppio tocco in palleggio di Valla consegna la partita ai torinesi: 16-14.

PODISMO

Antonio Manero

Ultima corsa dell’anno (si correrà in verità il 31 dicembre la “Corsa di San Silvestro”, ma dal punto di vista del calendario sarà già una prova con l’etichetta 2016), il Cross degli Ar-chi Romani ha movimentato il parco anti-stante la pista di atletica del centro sportivo di Mombarone ad Acqui. Il percorso, molto

tortuoso, disegnato dall’Ata, società organizzatrice, si è rive-lato tecnico e impegnativo, per un totale di 5 giri da 1100 me-tri assai selettivi, e complessivi 5,5 chilometri.Oltre 70 i partecipanti, divisi per comodità in tre serie: la prima comprendeva donne e over 60. Fra gli “over”, Pier Mariano Peno-ne (Cambiaso Risso) fa il vuoto già in avvio, e vince una gara sen-za storia. Più combattuta la sfida femminile, con lotta serrata nel-le prime tornate, poi prende vantaggio Federica Scoffone (Bran-caleone Asti).Poi si confrontano gli atleti della fascia 45-55 anni, ed è un mono-logo di Angelo Panucci (Acquirunners), fuori categoria per questa sezione. Ma è nell’ultima serie che si confrontano i migliori, con i volti più importanti del podismo provinciale. Parte forte Diego Pi-collo (Maratoneti Genovesi), ma poi cala e prende il comando An-drea Seppi (Trieste Atletica), che va a vincere davanti ad Mach-mach, che nonostante un paio di cadute, mantiene la seconda po-sizione. Terzo è Gabriele Gagliardi (Vittorio Alfieri Asti). Si è concluso anche il campionato interprovinciale UISP Alessan-dria-Asti-Vercelli, che vede ai primi tre posti della classifica ma-schile tre atleti della Solvay, Fabrizio Cabella, campione 2015 con 1232 punti, davanti a Donato Cazzato (1004) e Paolo Alpiovezza (1001). In campo femminile, Elizabet Garcia (Sange Running) vince con 289 punti davanti a Susanna Scaramucci (Ovada in Sport, 207) e Concetta Graci (Ata Acqui, 205).

ATLETICA LEGGERA TAMBURELLO

Luca Piana

Serata di gala con appuntamento alla prossima stagione agonistica per l’Atletica Mondovì, impegnata sabato sera nella ce-na societaria di fine anno presso l’Hotel Ristorante “Commercio” di Roccaforte Mondovì, in località Norea. I saloni del locale hanno accolto gli atleti ca-

pitanati dalla presidente Marcella Carpanelli, che per l’occa-sione ha aperto la cena anche ai famigliari, amici, simpatiz-zanti ed ex atleti. Ne è uscita una bella festa con brindisi e premiazioni per i tesserati che si sono distinti maggiormente nel corso dell’anno, non solo dal punto di vista sportivo. Rico-noscimenti anche al di fuori della pista con la consegna delle borse di studio ai vincitori dei progetti “AtleticaMente”, orga-nizzato in collaborazione con gli Istituti delle scuole Medie del Monregalese, e “L’atletica va a scuola”, attivato nel mese di settembre e ottobre, che ha permesso di far conoscere l’at-letica leggera a oltre 1500 bambini delle scuole elementari del I e II Circolo di Mondovì, del plesso di Vicoforte dell’Istituto Comprensivo di San Michele Mondovì e di quello di Carrù (avviato in via sperimentale). Tra i premiati non potevano mancare – tra gli altri – Giulia Liboà, Campionessa Italiana Under 23 nel salto in lungo indoor con una presenza ai Cam-pionati Europei Under 23 di Tallin (Estonia) con la maglia az-zurra, Ferdinando Mulassano (2° classificato ai Campionati Italiani Juniores 200 metri indoor e 100 metri), Maria Pia Baudena (Campionessa Regionale Under 23 60 metri indoor), Francesca Roattino (Campionessa Regionale e provinciale 100 metri), Michela Sibilla (Campionessa Regionale Juniores 100 metri) e Debora Nemin (Campionessa Regionale Cadette salto in lungo indoor).

Luca Piana

Prima giornata del girone di ritorno con poche sorprese per la terza edizione del campionato indoor dell’Alto Monferrato di tamburello. Nel girone A allunga il suo vantaggio in classifica il Basaluzzo Italvalv, uscito vittorioso dal recupero infrasettima-nale sul campo del Voltri-1 (zero punti).

Seppur con una formazione ampiamente rimaneggiata i leader della classifica riescono a superare gli avversari (autori di otto giochi) e a toccare quota 15 punti in classifica generale. Le in-seguitrici nel weekend sono rimaste ferme al palo: il Carpeneto Olivieri non ha disputato il match contro il Comitato FIPT (3 punti) – rinviato a data da destinarsi – e resta in seconda posi-zione con sei lunghezze da recuperare sulla capolista. Il Gollo Team è invece uscito ridimensionato dallo scontro contro la ca-polista Basaluzzo Italvalv, per nulla condizionata dal risultato positivo del turno infrasettimanale. I vallemmini hanno sono-ramente battuto gli avversari con un 13 a 4, lasciando così un divario in classifica (9 punti tra le due formazioni) che lascia pensare ad un testa a testa per la vittoria del girone tra Basa-luzzo Italvalv e Carpeneto Olivieri, pronte ad affrontarsi già nello scontro diretto della settimana prossima. Decisamente più incerto l’ultimo turno nel girone B, dove la capolista Ovada in Sport ha regolato Iluluchi per 13 a 10 al termine di un match d’alta classifica caratterizzato dal lungo inseguimento dei padroni di casa (Parodi e soci hanno condotto il match fino al 6-10 a favore) andato a buon fine. A risultare determinante a fine partita il passaggio con cambio di posizione di Frascara in battuta, che ha permesso il rovesciamento di fronte e la prima vera fuga stagionale degli ovadesi, arrivati a quota 21 punti in classifica.

VOLLEY

Non bastano le giocate di Graziani e Della Corte, il 25-18 del terzo set si rivela solo un’illusione

(19-25, 22-25, 25-18, 22-25)ALBA: Rabezzana 3, Della Cor-te 27, Zappavigna 5, Graziani 16, Castelli 13; Girard (L); Mor-chio 1, Bosticco ne, Mulatero ne, Quaglia ne, Magnone ne, Manet-ta. All. Giannitrapani.SANT’ANNA TOMCAR: Vittone 2, Bernardi 15, Chiappino 7, Va-jra 8, Pagano 13, Graziana 15; Sansanelli (L); Mosso 1, Fuma-galli ne, Giacobbo ne, Nasari ne, Bassani 4, Giraudo 2, Randone (L2) ne. All. Caire.

BENASSI ALBA 1SANT’ANNA 3

LE ALTRE

Alessandro Gibellino

Pecca di eccessiva di-scontinuità il gioco di Alba, troppo altalenante e dipendente dagli estri di Graziani e Della Cor-te per riuscire a piegare un Sant’Anna concreto

e complessivamente più equilibrato. Per un set e mezzo gli uomini di Gianni-trapani paiono sedati e trattenuti per in-fiammarsi dal terzo. Ceffaratti dalla linea dei 9 metri e Castelli in attacco (con tre punti consecutivi) portano Alba all’aggan-cio sul 6-6. Il Sant’Anna allunga subito dopo con Chiappino a muro (6-8). La cor-sa ospite continua sul 7-11 fino all’allun-go decisivo chiuso da Vittone e Bernardi per il +6 (11-17). Della Corte riesce a di-

mezzare il margine (15-18) ma Alba chiu-de 19-25 su mani out di Pagano. Solo nel-la seconda parte del secondo set Alba ini-zia a trovare le giuste motivazioni e le giuste contromisure tecniche per tornare in partita. Dal 4-8 d’avvio arriva la risalita che vale prima il -3 sul 10-13 firmato da Castelli, poi Della Corte e Zappavigna (su servizio di Ceffaratti) riducono a una sola lunghezza il vantaggio ospite (16-17). Da Bernardi e Pagano la replica del Sant’An-na che vale il 17-19 che di fatto non viene più ripreso nonostante l’impegno albese. La Benassi si ferma sul 22-23, mentre il Sant’Anna chiude 22-25 con Graziana. La crescita dei padroni di casa è però evi-dente nel terzo set, dimostrata dalle cifre: 67% di efficienza in attacco, 3 ace realiz-zati e 3 muri. L’inizio è equilibrato, nel solco dell’inerzia del set precedente (5-6), poi il cambio di passo dopo il primo ti-

meout tecnico, al quale le squadre arriva-no sull’8-7 frutto di due punti in fila di Graziani (l’ultimo a muro). Il Sant’Anna prova a resistere rientrando 12-13 con Graziana, ma viene ricacciato indietro dal duo Graziani-Della Corte che manten-gono il vantaggio costante sui 4-5 punti (16-21). Dal turno di servizio dello schiac-ciatore di casa nasce il 18-25 (con due ace) che riapre la gara. La Benassi inizia in fiducia il set successivo, dando la netta sensazione di poter spingere la partita al tiebreak. Caire conferma gl’innesti di Gi-raudo e Bassani, ma Alba su servizio di Morchio e attacco di Della Corte arriva a +6 (13-7). Il Sant’Anna asciuga il margine nel finale (15-17), poi realizza il sorpasso con un ace di Graziana e un muro di Gi-raudo. Bassani mantiene il margine, pri-ma del definitivo muro vittoria di Vajra su Zappavigna.

Una fase di gioco della sfida tra Alba e Sant’Anna (foto Silvia Dadone)

Ganci traino Rivestimenti per trasporti HACCP Allestimenti trasporti alimentari ATP.

Tel. 0131 223017 - Via Lavoro, 23 Zona Ind. D3 (AL)www.centrogasalessandria.it

IMPIANTI A GAS

REVISIONI BOMBOLE GPL E METANO

Page 31: E mercoledì sfida al Genoa per ALESSANDRIA · piccato discorso di presentazione, per la Novese sono tempi amari: se restano ormai solo sette giorni per inte-grare la rosa e renderla

Sport vari31Lunedì 14 dicembre 2015Il Corriere delle Province

Sezzadio (Al)Claudio Moretti

Sul tetto del mondo, in pat-tini a rotelle. La provincia di Alessandria celebra l’im-presa di due fratelli sezza-diesi, Alice e Federico Delfi-no, entrambi sul podio alle World Skate Cross Series di-

sputate in Cina, a Wuyishan, la scorsa setti-mana.Alice e Federico Delfino praticano la specialità del World Skate Cross da appena un anno, ep-pure hanno già trovato posto nel gotha di que-sta disciplina, ancora poco conosciuta in Ita-lia, ma molto praticata in altre parti del mon-do, con punte di eccellenza in Francia e nei Paesi asiatici. Erano in 70 gli atleti iscritti alla tappa finale del circuito, provenienti da Italia, Francia, Cina, Russia, Canada, Corea, Taiwan e Indonesia. La punta di diamante della spedi-zione italiana era proprio Alice Delfino, 17 an-ni, reduce da tanti brillantissimi piazzamenti in stagione. E proprio nella gara più importan-te, Alice ha ottenuto una storica vittoria, pre-cedendo le più accreditate atlete francesi. Gra-zie a questo successo l’atleta sezzadiese è salita anche al numero 2 del ranking mondiale, e vi-sta la giovane età è chiaro che l’attende un ra-dioso futuro.Ma anche il fratello Federico ha saputo farsi onore, e dopo avere conquistato il 13° posto

nella gara individuale (12° finale nel ranking), è riuscito ad ottenere un 3° posto nella gara di Team Cross a coppie in cui ha gareggiato insie-me al francese Jonathan Duclos. «Mi aspettavo di qualificarmi per le finali, ma non certo di arrivare prima – è stato il com-mento di Alice Delfino sul traguardo –. Sono felicissima. Per l’anno prossimo, mi piacereb-be essere ancora più competitiva, e poter lotta-re per arrivare al primo posto del ranking». Ol-tre a trofei e tanti complimenti, la vittoria è valsa ai due ragazzi l’applauso di tutto il paese e la consegna, da parte del sindaco di Sezza-dio, Piergiorgio Buffa, di due targhe a ricono-scimento dei loro meriti sportivi, in terra cine-se esaltati per l’ennesima volta.

RUGBY Vittoria a sorpresa dell’Under 18 al cospetto della Pro Recco, come l’Under 16 che spazza via il Genova

Monferrato travolge RivoliSerie C1, i monferrini continuano a dominare la classifica della prima fase stagionale

MINIGOLF Pioggia e freddo hanno imperversato a Rapallo

MC Novi, il ‘Tigullio’ è tuoHOCKEY PRATO

Bra a punteggio pieno,Novara e Moncalvese koA Torino il primo weekend di campio-nato indoor nel mondo dell’hockey su prato è terminato positivamente per l’Hockey Club di Bra, capace di fare punteggio pieno dopo i due incontri contro Hockey Club Novara Old Black e USD Moncalvese Hockey. Gli uomini guidati da mister Massimo Lanzano hanno affrontato con diver-so grado di difficoltà gli iniziali impe-gni al chiuso ma, alla fine, hanno por-tato a casa il massimo del risultato, togliendosi anche qualche soddisfa-zione.Notevole, infatti, il punteggio del pri-mo match, disputato nella tarda mat-tinata di domenica contro l’HC Nova-ra. Posti dinanzi a una formazione giovane e inesperta, i braidesi hanno risolto facilmente la pratica messa sul campo, segnando la bellezza di quat-tordici reti a fronte di uno zero nel conteggio dei goal subiti. Insomma, è stata una partita senza storia.Maggiore sofferenza, invece, è stata vissuta nel secondo confronto dome-nicale, avvenuto nel pomeriggio avanzato, con coprotagonista l’USD Moncalvese. La formazione che sta faticando nel campionato di Serie A2 (si trova a pari punti con l’ultima clas-sificata del Girone B) ha fatto penare il ben più blasonato team di mister Lanzano, uscendo infine sconfitta per due soli goal di scarto. L’incontro è fi-nito sul cinque a tre in favore dei brai-desi.

AlessandriaStefano Summa

Ormai non fa più noti-zia l’ennesi-ma vittoria del Monfer-rato Rugby, reduce dalla

trionfante trasferta sul cam-po del Rivoli Rugby. Il settantasei a dieci finale co-stituisce un altro segno eviden-te dell’assoluto dominio di que-sta franchigia nella prima fase del campionato di Serie C1. I monferrini si sono imposti gra-zie alla maggiore qualità dei propri singoli, con una miglio-re preparazione dal punto di vi-sta fisico e tecnico. Il Rivoli aveva dalla sua giocatori di pe-so e disponeva di un buon pac-chetto di mischia, ma nulla di questo è bastato per fermare l’ondata degli avversari. Il Mon-ferrato è soddisfatto del risulta-to. Tuttavia, intravede margini di miglioramento nella fluidità di gioco, soprattutto in vista dell’impegnativa seconda parte di stagione. Tra i marcatori di mete si segnalano Giorgis e Canta, autori di una tripletta. Celerino è andato in meta due volte, una sola la marcatura di Sphella, Cotaj e Ameglio. Sui piazzati si sono ben comportati Giorgis (quattro trasformazio-ni) e Spunton (cinque i calci passati in mezzo ai pali).Con la sola formazione Riserve

ferma ai box per mancanza del numero necessario di giocatori, il Monferrato Rugby ha schie-rato sui campi di Piemonte e Liguria tutte le compagini affi-liate al proprio progetto. La se-lezione elitè dell’Under 18 ha battuto a sorpresa la Pro Recco per diciassette a quindici. Al-trettanto inaspettato, quanto apprezzato, il successo raccolto dalla selezione B della stessa giovanile nel fortino casalingo dell’Amatori Genova Rugby (dodici a cinque).L’Under 16 A ha ribadito la pro-pria superiorità nel campiona-to territoriale piemontese, spazzando sabato pomeriggio gli ospiti del Genova Rugby con un sonoro novantatre a ze-ro. Risultato insolito e, in un certo senso, deludente quello tra Under 16 B e i pari età dell’Amatori Genova Rugby, bloccati sul punteggio di dodici pari.Le ragazze del Monferrato Gran Riserva hanno disputato domenica pomeriggio la secon-da giornata della Coppa Italia a sette, conquistando un discreto bottino al termine delle quattro partite giocate. Le rappresen-tanti della franchigia monferri-na hanno superato agevolmen-te Lions Tortona Rugby e le pa-drone di casa dell’Amatori No-vara. Il match col Cus Torino Rugby è finito in parità, men-tre l’unica sconfitta di giornata è arrivata per mano del Monti Rugby.

Novi Ligure (Al)Marco Gotta

S i c h i u d e con un suc-cesso un’in-tensa stagio-ne per il Mi-nigolf Club di Novi Li-

gure. Il club si aggiudica la vittoria a squadre nel presti-gioso e tradizionale Trofeo Internazionale “Del Tigul-lio”, gara svoltasi sull’im-pianto di Rapallo in condi-zioni davvero difficili con pioggia e freddo che hanno reso le piste ai limiti della praticabilità. La squadra novese, compo-sta da Paolo e Piero Porta, Omar Sessa e Paolo Belli ha ingaggiato un duello colpo su colpo con i padroni di ca-sa del Rapallo: dopo il primo percorso, in cui il Rapallo più a suo agio sulle piste ba-gnate chiudeva con 6 colpi di vantaggio sul Novi, nel se-condo percorso la squadra novese riusciva ad adattarsi alle condizioni delle piste e sfruttando la maggior quali-tà dei propri atleti rimonta-va la squadra di casa conclu-dendo alla fine con due colpi di vantaggio. Buona la pre-

stazione anche della seconda squadra novese, composta da Salvatore D’Amico, Luisa Armenia, Giampaolo Vaienti e Giuseppe Cucchi, che chiu-deva al quarto posto sfioran-do il podio per sole 5 lun-ghezze. Ottimi i risultati an-che nell’individuale, in cui gli atleti novesi hanno sfio-rato il successo: Paolo Porta chiudeva al secondo posto assoluto con un totale di 89 colpi su 3 percorsi, ad una sola lunghezza dal vincitore assoluto, Maurilio Milone del Rapallo che meglio di tutti ha saputo adattarsi alle difficili condizioni di gioco imposte dall’avverse condi-zioni meteorologiche di gior-nata. Buon quarto posto anche per Omar Sessa che chiude-va con un totale di 91 colpi e sfiorava il podio di una sola lunghezza. Nella categoria donne, buon terzo posto per Luisa Armenia. La stagione volge quindi al termine, la settimana prossima si chiu-deranno le classifiche nazio-nali 2015 nelle quali alcuni atleti novesi figurano nelle primissime posizioni, a san-cire una stagione giocata ai massimi livelli dall’inizio al-la fine.

Novi Ligure (Al)Luca Piana

Pronto riscatto del Boc-cardo BadmintoNovi nella sfida interna contro la So-cietà Sportiva Lazio. Dopo la trasferta dello scorso weekend a Milano – ter-minata con la conquista

un punto – la compagine novese è torna-ta in campo davanti al suo pubblico della palestra di via Ferrando “Scrivia” per la terza giornata del campionato a squadre di serie A. Nel primo incontro le atlete locali Lidia Rainero e Camilla Negri hanno regolato le avversarie Alessandra Tiburzi/Klara Moller con un perentorio 21-18 / 21-14. Archiviata con soddisfazione oltre che con un punto la sessione di Doppio Femminile, la formazio-ne maschile (composta da Bruno Moldes e Alessio Ceradini) si è ripetuta contro i lazia-li Paolo Viola e Antonio La Rocca. Al termi-ne di un incontro appassionante e partico-larmente incerto i padroni di casa fanno il bis con il punteggio finale di 21-19 / 21-17. Partita chiusa in due set anche nel Singola-re Femminile, dove Lidia Rainero – reduce dalla sfortunata partecipazione all’Italian International di Milano – supera in due set la coetanea Klara Moller. Rimane invece una bestia nera per i novesi

il Singolare Maschile, finora caratterizzato da un trend negativo segnato da zero vitto-rie in questo inizio di campionato. Alessio Ceradini getta alle ortiche due set point contro Antonio La Rocca e viene sconfitto in due set. Il portacolori del team Boccardo BadmintoNovi viene beffato nel finale dall’avversario, che si aggiudica anche il se-condo set sulle ali dell’entusiasmo. Una sconfitta inaspettata che ha condizionato (in maniera positiva, per i padroni di casa) anche l’esito del Doppio Misto. Camilla Ne-gri e Bruno Moldes hanno infatti battuto la rodata coppia dei vice-campioni d’Italia composta da Paolo Viola e Alessandra Ti-burzi. L’esperienza dei due laziali – compagni di gioco da ben quindici anni – non paga con-tro l’ottima performance dei due novesi, uniti sportivamente da soli tre mesi. «Sono contento che le scelte operate quest’estate si stiano rivelando azzeccate – dice con un pizzico d’orgoglio il presidente Enrico De-micheli –. L’inserimento dei ragazzi del vi-vaio in prima squadra incomincia evidente-mente a dare i suoi frutti». Dopo questo 4 a 1 il campionato va in va-canza per le festività natalizie, in vista della ripresa delle attività prevista per il 9 e il 10 gennaio. Nel primo turno del 2016 infatti la compagine novese sarà impegnata in Alto Adige contro il Caldaro prima e il Bolzano poi.

SKATE CROSS

Delfino, in pattini sul tetto del mondoBADMINTON

Poker al Lazio, Novi è tornata grande

METE: 5’ pt Giorgis tp Giorgis (M, 0-7), 7’ pt Giorgis tp Giorgis (M, 0-14), 12’ pt Ghimenti (R, 5-14), 20’ pt Celerino (M, 5-19), 28’ pt Giorgis tp Giorgis (M, 5-26), 31’ pt Sphella E. tp Giorgis (M, 5-33), 32’ pt Cotaj tp Spun-ton (M, 5-40), 43’ pt Festino (R, 10-40); 2’ st Canta tp Spunton (M, 10-47), 11’ st Canta tp Spunton (M, 10-54), 14’ st Ce-lerino tp Spunton (M, 10-61), 25’ st Canta (M, 10-66), 28’ st Ameglio tp Spunton (M, 10-73), 44’ st cp Spunton (M, 10-76).RIVOLI: De Milito, Selvo, Ghi-menti, Perino, Trovato, Tricari-co, Gennaro, Tesse, Festino, Riccardi, Favro, Tomaga, De Lio, Coviello, Murzio (La Torre, Battaglia, Castiglia, Schivo, Pantaleo, Pancesso, Giambra).MONFERRATO: Caponiti (Ablu-ton), Diliberto (Michelini), Gallo (Canta), Carafa P. (Sardi), Sphella E. (Vulturescu), Cotaj, Ameglio, Celerino, Ravizza, Giorgis, Sciacca (Diac), Spun-ton, Montersino, Perissinotto (Pianta), Novarese.

RIVOLI 10MONFERRATO 76

Page 32: E mercoledì sfida al Genoa per ALESSANDRIA · piccato discorso di presentazione, per la Novese sono tempi amari: se restano ormai solo sette giorni per inte-grare la rosa e renderla