E-inclusion: un motore per linnovazione Daniela DAloisi Direzione delle Ricerche Coordinatore...

14
E-inclusion: un motore per l’innovazione E-inclusion: un motore per l’innovazione Daniela D’Aloisi Daniela D’Aloisi Direzione delle Ricerche Direzione delle Ricerche Coordinatore Progetti Nazionali ed Internazionali Coordinatore Progetti Nazionali ed Internazionali IX Conferenza Mondiale InfoPoverty, Milano 19 marzo 2009

Transcript of E-inclusion: un motore per linnovazione Daniela DAloisi Direzione delle Ricerche Coordinatore...

Page 1: E-inclusion: un motore per linnovazione Daniela DAloisi Direzione delle Ricerche Coordinatore Progetti Nazionali ed Internazionali IX Conferenza Mondiale.

E-inclusion: un motore per E-inclusion: un motore per l’innovazionel’innovazione

Daniela D’AloisiDaniela D’AloisiDirezione delle RicercheDirezione delle Ricerche

Coordinatore Progetti Nazionali ed InternazionaliCoordinatore Progetti Nazionali ed Internazionali

IX Conferenza Mondiale InfoPoverty, Milano 19 marzo 2009

Page 2: E-inclusion: un motore per linnovazione Daniela DAloisi Direzione delle Ricerche Coordinatore Progetti Nazionali ed Internazionali IX Conferenza Mondiale.

E-inclusionE-inclusion: una strategia europea: una strategia europea

Le politiche di Le politiche di e-inclusione-inclusion hanno lo scopo di massimizzare le hanno lo scopo di massimizzare le opportunitopportunità offerte dalle nuove tecnologie per colmare gap à offerte dalle nuove tecnologie per colmare gap sociali, culturali ed economicisociali, culturali ed economici

La dichiarazione Ministeriale di Riga (giugno 2006, La dichiarazione Ministeriale di Riga (giugno 2006, ICT for an ICT for an inclusive societyinclusive society) ha indicato le aree di intervento prioritarie) ha indicato le aree di intervento prioritarie• ICT & AgeingICT & Ageing

• Geographical digital dividesGeographical digital divides

• E-accessibilityE-accessibility

• Digital literacy & competencesDigital literacy & competences

• ICT for cultural diversity ICT for cultural diversity

• Inclusive e-governmentInclusive e-government

Obiettivi prioritari: estendere l’uso di Internet (agli anziani, Obiettivi prioritari: estendere l’uso di Internet (agli anziani, disabili, donne, persone con scarsa educazione, disoccupati, disabili, donne, persone con scarsa educazione, disoccupati, etc.) e avere siti web accessibilietc.) e avere siti web accessibili

Page 3: E-inclusion: un motore per linnovazione Daniela DAloisi Direzione delle Ricerche Coordinatore Progetti Nazionali ed Internazionali IX Conferenza Mondiale.

Esclusione in EU27Esclusione in EU27

Anche in Europa esistono situazioni di esclusione tecnologicaAnche in Europa esistono situazioni di esclusione tecnologica

• Circa il 30%-40% della popolazione non partecipa alla società Circa il 30%-40% della popolazione non partecipa alla società dell’informazionedell’informazione

• Questa esclusione costa tra 440-764 miliardi di euro (EU27)Questa esclusione costa tra 440-764 miliardi di euro (EU27)

È interessante analizzare alcuni dati (2005/2006) sull’uso di È interessante analizzare alcuni dati (2005/2006) sull’uso di Internet in EU27:Internet in EU27:

• 71% (68%) per 16-24 contro 10% (10%) degli over 6571% (68%) per 16-24 contro 10% (10%) degli over 65

• 76% (73%) persone con alta educazione formale contro il 25% 76% (73%) persone con alta educazione formale contro il 25% (24%) di quello con basso livello di educazione(24%) di quello con basso livello di educazione

• 58% (54%) tra gli occupati contro il 36% (32%) dei disoccupati58% (54%) tra gli occupati contro il 36% (32%) dei disoccupati

• 51% in aree densamente popolate contro il 35% di area poco 51% in aree densamente popolate contro il 35% di area poco abitateabitate

• 15 mln di studenti non la usano (giovani emarginati anche fonte 15 mln di studenti non la usano (giovani emarginati anche fonte di costi)di costi)

Page 4: E-inclusion: un motore per linnovazione Daniela DAloisi Direzione delle Ricerche Coordinatore Progetti Nazionali ed Internazionali IX Conferenza Mondiale.

E-inclusion E-inclusion come investimento strutturalecome investimento strutturale

Studi EU hanno dimostrato come investimenti nella Studi EU hanno dimostrato come investimenti nella e-inclusion e-inclusion portino benefici sociali ed economiciportino benefici sociali ed economici

• In una situazione di crisi economica e finanziaria, la promozione In una situazione di crisi economica e finanziaria, la promozione della della digital inclusion digital inclusion pu può agire da abilitatore per la ò agire da abilitatore per la partecipazione attiva dei cittadini alla società e all’economiapartecipazione attiva dei cittadini alla società e all’economia

Maggiore inclusione generaMaggiore inclusione genera

• innovazione di sistema e sistemicainnovazione di sistema e sistemica

• nuovi modelli di businessnuovi modelli di business

• nuove modalitnuove modalità per l’accesso ai servizià per l’accesso ai servizi

L’inclusione digitale puL’inclusione digitale può essere considerata unò essere considerata un investimento investimento strutturalestrutturale per l’innovazione e la crescita economica per l’innovazione e la crescita economica

Page 5: E-inclusion: un motore per linnovazione Daniela DAloisi Direzione delle Ricerche Coordinatore Progetti Nazionali ed Internazionali IX Conferenza Mondiale.

E-inclusionE-inclusion come obiettivo di sviluppo come obiettivo di sviluppo

L’inclusione digitale ha molti aspetti positivi:L’inclusione digitale ha molti aspetti positivi:

• Accesso di tutti i cittadini nella società dell’informazioneAccesso di tutti i cittadini nella società dell’informazione

• Vantaggi economici per i paesi che le attuanoVantaggi economici per i paesi che le attuano

Allargamento dei mercatiAllargamento dei mercati Risparmio in termini di costi interni (Risparmio in termini di costi interni (e-health, e-government, life-long e-health, e-government, life-long

learninglearning, etc.), etc.) Esportazione di modelliEsportazione di modelli

• Vantaggi per le aziende, le istituzioni, gli enti che partecipanoVantaggi per le aziende, le istituzioni, gli enti che partecipano

Le tre componenti (domanda, istituzioni, offerta) modellano l’accesso e l’uso Le tre componenti (domanda, istituzioni, offerta) modellano l’accesso e l’uso dell’ICTdell’ICT

• domandadomanda: utenti e no dell’ICT esclusi o a rischio di esclusione: utenti e no dell’ICT esclusi o a rischio di esclusione

• offertaofferta: gli attori industriali sono importanti : gli attori industriali sono importanti playerplayer che interagiscono con che interagiscono con la domanda e possono contribuire all’inclusione o all’esclusionela domanda e possono contribuire all’inclusione o all’esclusione

• istituzioniistituzioni: determinano le modalità di intervento, le politiche e l’assetto : determinano le modalità di intervento, le politiche e l’assetto regolatorio/normativoregolatorio/normativo

Page 6: E-inclusion: un motore per linnovazione Daniela DAloisi Direzione delle Ricerche Coordinatore Progetti Nazionali ed Internazionali IX Conferenza Mondiale.

ICT un’occasione nel mondoICT un’occasione nel mondo

Il superamento del Il superamento del digital dividedigital divide è un’occasione di sviluppo è un’occasione di sviluppo per il mondo sottosviluppato o in via di sviluppo, così come è per il mondo sottosviluppato o in via di sviluppo, così come è un’occasione di crescita per i paesi sviluppatiun’occasione di crescita per i paesi sviluppati• creazione di posti di lavoro creazione di posti di lavoro

• miglioramento delle condizioni e della qualità di vitamiglioramento delle condizioni e della qualità di vita

• e-democracye-democracy per maggiore partecipazione alla vita civile per maggiore partecipazione alla vita civile

• efficienza della PA in termini di servizi e costiefficienza della PA in termini di servizi e costi

• miglioramento nella fruizione di servizi nella sanità, istruzione, miglioramento nella fruizione di servizi nella sanità, istruzione, sicurezza, tutela ambientale, etc. sicurezza, tutela ambientale, etc.

Nel 2000 in occasione Nel 2000 in occasione Millennium SummitMillennium Summit, le Nazioni Unite si , le Nazioni Unite si sono date l’obiettivo di dimezzare la povertà nel mondo entro sono date l’obiettivo di dimezzare la povertà nel mondo entro il 2015il 2015• e questo non potrà avvenire senza il pieno impiego dell’ICT e la e questo non potrà avvenire senza il pieno impiego dell’ICT e la

collaborazione di tutti gli attori coinvolti collaborazione di tutti gli attori coinvolti

La situazione nel mondo sta cambiandoLa situazione nel mondo sta cambiando

Page 7: E-inclusion: un motore per linnovazione Daniela DAloisi Direzione delle Ricerche Coordinatore Progetti Nazionali ed Internazionali IX Conferenza Mondiale.

Utenti Internet nel mondoUtenti Internet nel mondoPopolazione

(stima 31/12/08)

Utenti Internet

31/12/2000

Utenti Internet 31/12/08

Penetr. (% pop.)

Crescita % (2000-

2008)% Utenti

Africa

975.330.899 4.514.400 54.171.500 5,6 1.100,0 3,4

Asia

3.780.819.792

114.304.000 650.361.843 17,2 469,0 41,1

Euro

pa

803.903.540 105.096.093 390.141.073 48,5 271,2 24,7

Medio

O

rinete

196.767.614 3.284.800 45.861.346 23,3 1.296,2 2,9

Nord

A

mer.

337.572.949 108.096.800 246.822.936 73,1 128,3 15,6

Am

.Lat

Cara

ibi

581.249.892 18.068.919 173.619.140 29,9 860,9 11,0

Oce

an.

Austra

l.

34.384.384 7.620.480 20.593.751 59,9 170,2 1,3

Mond

o

6.710.029.070

360.985.4921.581.571.5

8923,6 338,1 100,0

Dati da www.internetworldstats.com. Copyright © 2001 - 2009, Miniwatts Marketing Group.

All rights reserved worldwide.

Page 8: E-inclusion: un motore per linnovazione Daniela DAloisi Direzione delle Ricerche Coordinatore Progetti Nazionali ed Internazionali IX Conferenza Mondiale.

Utenti Internet: PenetrazioneUtenti Internet: Penetrazione

Page 9: E-inclusion: un motore per linnovazione Daniela DAloisi Direzione delle Ricerche Coordinatore Progetti Nazionali ed Internazionali IX Conferenza Mondiale.

Utenti Internet: Numero e PercentualeUtenti Internet: Numero e Percentuale

AlcuniAlcuni esempiesempi

2000-20082000-2008

Rep.Dem. Congo +46.000%

Somalia + 48.900%

Afganistan +49.900%

Iran +9.100%

Iraq +2.100%

Siria +11.500%

Page 10: E-inclusion: un motore per linnovazione Daniela DAloisi Direzione delle Ricerche Coordinatore Progetti Nazionali ed Internazionali IX Conferenza Mondiale.

Estensione degli obiettivi strategici dell’Estensione degli obiettivi strategici dell’e-inclusione-inclusion

Molte delle soluzioni studiate e delle strategie proposte Molte delle soluzioni studiate e delle strategie proposte nell’ambito europeo possono essere esportate e applicate in nell’ambito europeo possono essere esportate e applicate in paesi e situazioni con caratteristiche similipaesi e situazioni con caratteristiche simili

Ci sono anche delle indicazioni governative Ci sono anche delle indicazioni governative • Il DPEF 2009-2013 propone di indirizzare il Fondo per le Aree Il DPEF 2009-2013 propone di indirizzare il Fondo per le Aree

Sottoutilizzate a favore di settori strategici: Sottoutilizzate a favore di settori strategici: infrastruttureinfrastrutture anche anche energetiche, energetiche, reti di telecomunicazionireti di telecomunicazioni, servizi di trasporto, , servizi di trasporto, sicurezza, tutela dell’ambiente, trattamento dei rifiuti, sicurezza, tutela dell’ambiente, trattamento dei rifiuti, internazionalizzazione delle impreseinternazionalizzazione delle imprese

• Programmi di riconversione del debito con progetti finalizzati al Programmi di riconversione del debito con progetti finalizzati al trasferimento di know-howtrasferimento di know-how

• Impegni in aree strategiche, per esempio adesione attiva Impegni in aree strategiche, per esempio adesione attiva all’Unione Euro-Mediterraneaall’Unione Euro-Mediterranea

Si devono coniugare gli interessi nazionali con opportunitSi devono coniugare gli interessi nazionali con opportunità per i paesi di à per i paesi di interventointervento, attraverso la attivazione di accordi di partenariato istituzionale e , attraverso la attivazione di accordi di partenariato istituzionale e di assistenza tecnica, per lo sviluppo di competenze di alto livello manageriale di assistenza tecnica, per lo sviluppo di competenze di alto livello manageriale (organizzativo, gestionale e tecnologico) utilizzandoli come vettori di (organizzativo, gestionale e tecnologico) utilizzandoli come vettori di trasferimento strutturato del know-howtrasferimento strutturato del know-how

Page 11: E-inclusion: un motore per linnovazione Daniela DAloisi Direzione delle Ricerche Coordinatore Progetti Nazionali ed Internazionali IX Conferenza Mondiale.

E-inclusion come obiettivo di sviluppoE-inclusion come obiettivo di sviluppo

L’Italia può esportare alcune delle sueL’Italia può esportare alcune delle sue best practice best practice anche allo scopo anche allo scopo di consolidamento del mercato internodi consolidamento del mercato interno

L’Italia ha maturato un forte know-how nella realizzazione dei L’Italia ha maturato un forte know-how nella realizzazione dei processi di modernizzazione tecnologica, dalle infrastrutture ICT alla processi di modernizzazione tecnologica, dalle infrastrutture ICT alla riorganizzazione delle grandi organizzazioni pubbliche:riorganizzazione delle grandi organizzazioni pubbliche:• Un esempio è lo sforzo verso l’adozione delle piattaforme digitali Un esempio è lo sforzo verso l’adozione delle piattaforme digitali

televisive e la riorganizzazione dello spettro, nei quali la Fondazione Ugo televisive e la riorganizzazione dello spettro, nei quali la Fondazione Ugo Bordoni è fortemente impegnata Bordoni è fortemente impegnata

• Processi di Processi di e-governmente-government esportabili esportabili

• Un altro esempio Un altro esempio è lè la legge n.4 (9.01.04) sull’accessibilità e le modalità a legge n.4 (9.01.04) sull’accessibilità e le modalità con cui è stata definita (considerate un modello in Europa)con cui è stata definita (considerate un modello in Europa)

Questi processi richiedono grossi investimenti in risorse umane e Questi processi richiedono grossi investimenti in risorse umane e trasferimento di competenze che alla vengono disperse trasferimento di competenze che alla vengono disperse • Anche nel casi di istituzioni e enti pubbliciAnche nel casi di istituzioni e enti pubblici

• Si possono coinvolgere anche le grandi organizzazioni pubbliche che Si possono coinvolgere anche le grandi organizzazioni pubbliche che possano vantare un track record di successopossano vantare un track record di successo

• Si devono “esportare” le esperienzeSi devono “esportare” le esperienze

Page 12: E-inclusion: un motore per linnovazione Daniela DAloisi Direzione delle Ricerche Coordinatore Progetti Nazionali ed Internazionali IX Conferenza Mondiale.

Attività della Fondazione Ugo BordoniAttività della Fondazione Ugo Bordoni

La Fondazione Ugo Bordoni si occupa di La Fondazione Ugo Bordoni si occupa di e-inclusione-inclusion in senso diretto e in senso diretto e indirettoindiretto

È attivo un progetto di È attivo un progetto di e-inclusione-inclusion focalizzato soprattutto sulle aree di focalizzato soprattutto sulle aree di • e-accessibilità: web, piattaforme ICT, televisione digitale, ….e-accessibilità: web, piattaforme ICT, televisione digitale, ….

• ambienti di supporto agli anziani e ai disabili tramite l’applicazione di reti di ambienti di supporto agli anziani e ai disabili tramite l’applicazione di reti di sensori wireless e algoritmi intelligentisensori wireless e algoritmi intelligenti

• attività a livello istituzionale (nazionale ed europeo)attività a livello istituzionale (nazionale ed europeo)

Molte delle nostre aree di attività sono cruciali per lo sviluppo dell’ICTMolte delle nostre aree di attività sono cruciali per lo sviluppo dell’ICT• Sistemi radio: efficienza globale, armonizzazione dello spettro, etc.Sistemi radio: efficienza globale, armonizzazione dello spettro, etc.

• Televisione digitaleTelevisione digitale

• Tecnologie per le reti di nuova generazioneTecnologie per le reti di nuova generazione

• Analisi economica e di scenario nel settore ICTAnalisi economica e di scenario nel settore ICT

• Piattaforme ICT per il settore energeticoPiattaforme ICT per il settore energetico

• Formazione sulle tecnologie e Formazione sulle tecnologie e life-long learninglife-long learning

• … … ... …... …

Gran parte della nostra attivitGran parte della nostra attività è trasversalmente indirizzata alla à è trasversalmente indirizzata alla realizzazione di strategie di inclusionerealizzazione di strategie di inclusione

Page 13: E-inclusion: un motore per linnovazione Daniela DAloisi Direzione delle Ricerche Coordinatore Progetti Nazionali ed Internazionali IX Conferenza Mondiale.

Attività FUB verso altri paesiAttività FUB verso altri paesi

La FUB è impegnata nello sviluppo di progetti relativi a La FUB è impegnata nello sviluppo di progetti relativi a trasferimento di know-how con forti ricadute sul territorio in trasferimento di know-how con forti ricadute sul territorio in paesi dell’area mediterranea in collaborazione con aziende e paesi dell’area mediterranea in collaborazione con aziende e istituzioniistituzioni

• formazione su temi di alta tecnologia formazione su temi di alta tecnologia

• televisione mobiletelevisione mobile

• procedure di procedure di e-governmente-government

• digitalizzazione delle procedure amministrativedigitalizzazione delle procedure amministrative

Armonizzazione delle competenze dei diversi partner, stretta Armonizzazione delle competenze dei diversi partner, stretta connessione delle realtà territorialiconnessione delle realtà territoriali

• i progetti devono nascere rispettando i bisogni locali e lasciando i progetti devono nascere rispettando i bisogni locali e lasciando sul territorio strutture e competenzesul territorio strutture e competenze

• altrimenti non si concorre al superamento di barriere di altrimenti non si concorre al superamento di barriere di conoscenze e al reale progresso dei paesiconoscenze e al reale progresso dei paesi

Page 14: E-inclusion: un motore per linnovazione Daniela DAloisi Direzione delle Ricerche Coordinatore Progetti Nazionali ed Internazionali IX Conferenza Mondiale.

Grazie per l’attenzioneGrazie per l’attenzione

daloisi@[email protected]