Dott.ssa E. Muccioli MORFOLOGIA DELLA CUTE. Dott.ssa E. Muccioli CLASSIFICAZIONE Epidermide...

17
Dott.ssa E. Muccioli Dott.ssa E. Muccioli MORFOLOGIA DELLA MORFOLOGIA DELLA CUTE CUTE

Transcript of Dott.ssa E. Muccioli MORFOLOGIA DELLA CUTE. Dott.ssa E. Muccioli CLASSIFICAZIONE Epidermide...

Page 1: Dott.ssa E. Muccioli MORFOLOGIA DELLA CUTE. Dott.ssa E. Muccioli CLASSIFICAZIONE Epidermide Epidermide Derma Derma Tessuto sottocutaneo Tessuto sottocutaneo.

Dott.ssa E. MuccioliDott.ssa E. Muccioli

MORFOLOGIA MORFOLOGIA DELLA CUTEDELLA CUTE

Page 2: Dott.ssa E. Muccioli MORFOLOGIA DELLA CUTE. Dott.ssa E. Muccioli CLASSIFICAZIONE Epidermide Epidermide Derma Derma Tessuto sottocutaneo Tessuto sottocutaneo.

Dott.ssa E. MuccioliDott.ssa E. Muccioli

CLASSIFICAZIONECLASSIFICAZIONE

EpidermideEpidermide DermaDerma Tessuto sottocutaneoTessuto sottocutaneo AnnessiAnnessi Follicoli piliferiFollicoli piliferi Ghiandole sebaceeGhiandole sebacee Ghiandole apocrineGhiandole apocrine Ghiandole sudoripare eccrineGhiandole sudoripare eccrine Unghie Unghie

Page 3: Dott.ssa E. Muccioli MORFOLOGIA DELLA CUTE. Dott.ssa E. Muccioli CLASSIFICAZIONE Epidermide Epidermide Derma Derma Tessuto sottocutaneo Tessuto sottocutaneo.

Dott.ssa E. MuccioliDott.ssa E. Muccioli

EPIDERMIDEEPIDERMIDE

Tessuto epiteliale stratificato costituito Tessuto epiteliale stratificato costituito prevalentemente da cheratinocitiprevalentemente da cheratinociti– Cheratinociti: cellule costituite da Cheratinociti: cellule costituite da

filamenti di cheratina-le cheratine filamenti di cheratina-le cheratine predominanti espresse all’interno dei predominanti espresse all’interno dei cheratinociti mutano con la cheratinociti mutano con la differenziazione cellularedifferenziazione cellulare

Funzione Funzione – Proteggere dall’ambiente Proteggere dall’ambiente

esterno=barriera funzionaleesterno=barriera funzionale– Prevenire la perdita di acquaPrevenire la perdita di acqua

Page 4: Dott.ssa E. Muccioli MORFOLOGIA DELLA CUTE. Dott.ssa E. Muccioli CLASSIFICAZIONE Epidermide Epidermide Derma Derma Tessuto sottocutaneo Tessuto sottocutaneo.

Dott.ssa E. MuccioliDott.ssa E. Muccioli

EPIDERMIDEEPIDERMIDECostituita da 4 strati istologicamente Costituita da 4 strati istologicamente

differenziabilidifferenziabili Strato basaleStrato basale

– cell colonnari (cheratinociti basali) cell colonnari (cheratinociti basali) – sulla giunzione dermo-epidermica a cui sono connessi tramite sulla giunzione dermo-epidermica a cui sono connessi tramite

emidesmosomi, adesi tramite giunzioni desmosomiche, gap e emidesmosomi, adesi tramite giunzioni desmosomiche, gap e aderentiaderenti

– Fx: fornire continuativamente i cheratonociti all’epidermide e Fx: fornire continuativamente i cheratonociti all’epidermide e essere serbatoio di cellule per riparare eventuale danno essere serbatoio di cellule per riparare eventuale danno epitelialeepiteliale

3-4 file di cellule spinose3-4 file di cellule spinose– Fx: avviare la formazione della barriera epidermica e sintesi Fx: avviare la formazione della barriera epidermica e sintesi

della vitamina Ddella vitamina D 2-3 file di cellule dall’aspetto granulare2-3 file di cellule dall’aspetto granulare

– Fx: continuare il processo di creazione della barriera epidermica Fx: continuare il processo di creazione della barriera epidermica e preparare la formazione dello strato corneoe preparare la formazione dello strato corneo

Strato corneo-cellule morte e altamente compatteStrato corneo-cellule morte e altamente compatte– Cheratine con legame disolfuro, ceramidi negli spazi Cheratine con legame disolfuro, ceramidi negli spazi

intercellulariintercellulari– Mano a mano che lo strato corneo viene ricostituito, il vecchio Mano a mano che lo strato corneo viene ricostituito, il vecchio

strato corneo viene perso in un processo rigidamente regolatostrato corneo viene perso in un processo rigidamente regolato IL NORMALE PROCESSO di differenziazione epidermica dalla cellula IL NORMALE PROCESSO di differenziazione epidermica dalla cellula

basale alla perdita dello strato corneo impiega 28 giornibasale alla perdita dello strato corneo impiega 28 giorni

Page 5: Dott.ssa E. Muccioli MORFOLOGIA DELLA CUTE. Dott.ssa E. Muccioli CLASSIFICAZIONE Epidermide Epidermide Derma Derma Tessuto sottocutaneo Tessuto sottocutaneo.

Dott.ssa E. MuccioliDott.ssa E. Muccioli

EPIDERMIDEEPIDERMIDEAltri 3 tipi di cellule oltre ai Altri 3 tipi di cellule oltre ai

cheratinociticheratinociti MelanocitiMelanociti

– Cellule formanti il pigmento, responsabili del colore Cellule formanti il pigmento, responsabili del colore cutaneo e della protezione dai raggi ultravioletticutaneo e della protezione dai raggi ultravioletti

– Derivano dalla cresta neurale e migrano nella cute Derivano dalla cresta neurale e migrano nella cute durante il processo embrionaledurante il processo embrionale

– Risiedono nell’epidermide interfollicolare e nei Risiedono nell’epidermide interfollicolare e nei follicoli piliferifollicoli piliferi Fisio con il rapporto 1 melanocita per ogni 36 cheratonocitiFisio con il rapporto 1 melanocita per ogni 36 cheratonociti

– Aumentano di numero mediante la mitosi o Aumentano di numero mediante la mitosi o migrazione di cellule aggiuntive nell’epidermidemigrazione di cellule aggiuntive nell’epidermide

– Producono melanosomi, organelli intracellulari Producono melanosomi, organelli intracellulari contenenti melanina, che vengono trasferiti contenenti melanina, che vengono trasferiti attraverso i dendriti dei melanociti ai cheratinocitiattraverso i dendriti dei melanociti ai cheratinociti

Page 6: Dott.ssa E. Muccioli MORFOLOGIA DELLA CUTE. Dott.ssa E. Muccioli CLASSIFICAZIONE Epidermide Epidermide Derma Derma Tessuto sottocutaneo Tessuto sottocutaneo.

Dott.ssa E. MuccioliDott.ssa E. Muccioli

EPIDERMIDEEPIDERMIDEAltri 3 tipi di cellule oltre ai Altri 3 tipi di cellule oltre ai

cheratinociticheratinociti Cellule di MerkelCellule di Merkel

– Recettori meccano-sensoriali del tatto ad Recettori meccano-sensoriali del tatto ad adattamento di tipo 1adattamento di tipo 1

Cellule del LangheransCellule del Langherans– Cellule dendritiche del sistema fagocitario Cellule dendritiche del sistema fagocitario

mononucleato che risultano riconoscibili al mononucleato che risultano riconoscibili al micro elettronico per organulo specifico: micro elettronico per organulo specifico: granulo di Birbeckgranulo di Birbeck

– Derivano dal midollo osseoDerivano dal midollo osseo– Partecipano a reazioni immunitarie della cute, Partecipano a reazioni immunitarie della cute,

esercitando un ruolo attivo nellla presentazione esercitando un ruolo attivo nellla presentazione ed elaborazione dell’antigeneed elaborazione dell’antigene

Page 7: Dott.ssa E. Muccioli MORFOLOGIA DELLA CUTE. Dott.ssa E. Muccioli CLASSIFICAZIONE Epidermide Epidermide Derma Derma Tessuto sottocutaneo Tessuto sottocutaneo.

Dott.ssa E. MuccioliDott.ssa E. Muccioli

GIUNZIONE EPIDERMIDE-GIUNZIONE EPIDERMIDE-DERMADERMA

=zona della membrana basale=zona della membrana basale Struttura complessa costituita da cellule epidermiche + cellule Struttura complessa costituita da cellule epidermiche + cellule

mesenchimalimesenchimali Si estende dalla membrana plasmatica delle cellule basali alla regione Si estende dalla membrana plasmatica delle cellule basali alla regione

superiore del dermasuperiore del derma Micro elettronico: struttura trilaminareMicro elettronico: struttura trilaminare

– Lamina lucida adiacente alla membrana plasmatica delle cellule Lamina lucida adiacente alla membrana plasmatica delle cellule basalibasali

– Lamina densa centraleLamina densa centrale– Lamina sub-basale sul lato dermico della lamina densa Lamina sub-basale sul lato dermico della lamina densa qui qui

numerose strutture interne fanno ancoraggio dell’epidermide al numerose strutture interne fanno ancoraggio dell’epidermide al dermaderma cell basali dell’epidermide si ancorano tramite placche elettron-cell basali dell’epidermide si ancorano tramite placche elettron-

dense note come emidesmosomidense note come emidesmosomi Emidesmosomi costituiti da 180 e 230 kd antigeni del Emidesmosomi costituiti da 180 e 230 kd antigeni del

pemfigoide bolloso, integrine alfa6beta4 e alfa3beta1 e plectinapemfigoide bolloso, integrine alfa6beta4 e alfa3beta1 e plectina Vicino agli emidesmosomi originano dalla membrana plasmatica Vicino agli emidesmosomi originano dalla membrana plasmatica

filamenti di ancoraggio (costituite prevalentemente da collagene filamenti di ancoraggio (costituite prevalentemente da collagene VII) e si inseriscono sulla lamina densa e da qui nel derma più VII) e si inseriscono sulla lamina densa e da qui nel derma più superficiale in specifiche placche di ancoraggiosuperficiale in specifiche placche di ancoraggio

Page 8: Dott.ssa E. Muccioli MORFOLOGIA DELLA CUTE. Dott.ssa E. Muccioli CLASSIFICAZIONE Epidermide Epidermide Derma Derma Tessuto sottocutaneo Tessuto sottocutaneo.

Dott.ssa E. MuccioliDott.ssa E. Muccioli

DERMADERMA Posto tra epidermide e Posto tra epidermide e

tessuto sottocutaneotessuto sottocutaneo

Fx: meccaniche, è struttura Fx: meccaniche, è struttura di supporto flessibile, di supporto flessibile, fibrosafibrosa

Morfologicamente suddiviso Morfologicamente suddiviso in 2 partiin 2 parti– Strato papillare Strato papillare

superficiale (vicino superficiale (vicino epidermide): meno epidermide): meno denso, più cellularedenso, più cellulare

– Strato reticolare Strato reticolare profondo: più compatto profondo: più compatto per rete di fibre di per rete di fibre di collagene e elastinacollagene e elastina

Costituita da Costituita da – Fibre di collagene, elastina, Fibre di collagene, elastina,

reticolina reticolina – inserite in una base amorfa: inserite in una base amorfa:

fibre e acquafibre e acqua– Vasi sanguigni, linfaticiVasi sanguigni, linfatici– Mastociti, istiociti fagocitici, Mastociti, istiociti fagocitici,

leucociti mobilileucociti mobili– Strutture neuraliStrutture neurali– Ghiandole sudoripare eccrine Ghiandole sudoripare eccrine

e apocrinee apocrine– Ghiandole sebaceeGhiandole sebacee– Follicoli piliferiFollicoli piliferi– Muscolo liscioMuscolo liscio– Fibroblasto: Cellula dermica Fibroblasto: Cellula dermica

predominante, responsabile predominante, responsabile della produzione di collagene, della produzione di collagene, elastina, mucopolisaccaridielastina, mucopolisaccaridi

Page 9: Dott.ssa E. Muccioli MORFOLOGIA DELLA CUTE. Dott.ssa E. Muccioli CLASSIFICAZIONE Epidermide Epidermide Derma Derma Tessuto sottocutaneo Tessuto sottocutaneo.

Dott.ssa E. MuccioliDott.ssa E. Muccioli

NUTRIMENTONUTRIMENTO

Sia il derma che l’epidermide Sia il derma che l’epidermide ricevono nutrienti dai vasi sanguigni ricevono nutrienti dai vasi sanguigni

posti nel dermaposti nel derma

Page 10: Dott.ssa E. Muccioli MORFOLOGIA DELLA CUTE. Dott.ssa E. Muccioli CLASSIFICAZIONE Epidermide Epidermide Derma Derma Tessuto sottocutaneo Tessuto sottocutaneo.

Dott.ssa E. MuccioliDott.ssa E. Muccioli

TESSUTO TESSUTO SOTTOCUTANEOSOTTOCUTANEO

Costituito da cellule adipose e setti Costituito da cellule adipose e setti fibrosi che lo dividono in lobuli e lo fibrosi che lo dividono in lobuli e lo ancorano alla fascia sottostante al ancorano alla fascia sottostante al periostio, vasi sanguigni, nerviperiostio, vasi sanguigni, nervi

FxFx– deposito dei lipidideposito dei lipidi– isolante per conservare il calore isolante per conservare il calore

corporeocorporeo– cuscinetto protettivo contro traumicuscinetto protettivo contro traumi

Page 11: Dott.ssa E. Muccioli MORFOLOGIA DELLA CUTE. Dott.ssa E. Muccioli CLASSIFICAZIONE Epidermide Epidermide Derma Derma Tessuto sottocutaneo Tessuto sottocutaneo.

Dott.ssa E. MuccioliDott.ssa E. Muccioli

ANNESSIANNESSI Aggregati di cellule epidermiche che si Aggregati di cellule epidermiche che si

specializzano durante il primo sviluppo specializzano durante il primo sviluppo embrionaleembrionalediventano follicoli piliferi, diventano follicoli piliferi, ghiandole sebacee e apocrine, sporgenze di ghiandole sebacee e apocrine, sporgenze di attacco dei muscoli erettori dei peli attacco dei muscoli erettori dei peli – Gli abbozzi sono presenti già al 3 mese di vita fetaleGli abbozzi sono presenti già al 3 mese di vita fetale

Ghiandole sudoripare eccrine derivano da una Ghiandole sudoripare eccrine derivano da una crescita verso il basso separatacrescita verso il basso separata– Al 2 mese di vita fetale, completamente formate al Al 2 mese di vita fetale, completamente formate al

5 mese di vita fetale5 mese di vita fetale

Formazione delle unghie inizia nel 3 mese di Formazione delle unghie inizia nel 3 mese di vita intrauterinavita intrauterina

Page 12: Dott.ssa E. Muccioli MORFOLOGIA DELLA CUTE. Dott.ssa E. Muccioli CLASSIFICAZIONE Epidermide Epidermide Derma Derma Tessuto sottocutaneo Tessuto sottocutaneo.

Dott.ssa E. MuccioliDott.ssa E. Muccioli

FOLLICOLI PILIFERIFOLLICOLI PILIFERI Su tutta la cute eccetto palmi, pianta, labbra, glande del Su tutta la cute eccetto palmi, pianta, labbra, glande del

penepene Se vengono distrutti non possono rigenerarsiSe vengono distrutti non possono rigenerarsi Si estendono dalla superficie dell’epidermide al derma Si estendono dalla superficie dell’epidermide al derma

profondoprofondo IncludeInclude

– Ghiandola sebaceaGhiandola sebacea– Muscolo erettore del peloMuscolo erettore del pelo– Ghiandola apocrina in determinate sedi: es ascelleGhiandola apocrina in determinate sedi: es ascelle

Suddivisione in 4 partiSuddivisione in 4 parti– Infundibolo: dalla cute all’apertura del dotto sebaceoInfundibolo: dalla cute all’apertura del dotto sebaceo– Istmo: dall’apertura del dotto sebaceo alla sporgenzaIstmo: dall’apertura del dotto sebaceo alla sporgenza– Follicolo inferiore: tra la sporgenza e il bulbo piliferoFollicolo inferiore: tra la sporgenza e il bulbo pilifero– Bulbo pilifero: le cellule della matrice e la papilla dermica Bulbo pilifero: le cellule della matrice e la papilla dermica

partecipano alla formazione e mantenimento del pelopartecipano alla formazione e mantenimento del pelo– NB: sporgenza: punto di inserimento del muscolo erettore NB: sporgenza: punto di inserimento del muscolo erettore

del pelo, qui sono presenti cell staminali cutanee la cui del pelo, qui sono presenti cell staminali cutanee la cui differenziazione è controllata da differenziazione è controllata da c-mycc-myc

Page 13: Dott.ssa E. Muccioli MORFOLOGIA DELLA CUTE. Dott.ssa E. Muccioli CLASSIFICAZIONE Epidermide Epidermide Derma Derma Tessuto sottocutaneo Tessuto sottocutaneo.

Dott.ssa E. MuccioliDott.ssa E. Muccioli

FOLLICOLI PILIFERIFOLLICOLI PILIFERI Nell’uomo la crescita dei follicoli piliferi è ciclica Nell’uomo la crescita dei follicoli piliferi è ciclica

con periodi di crescita (anagen: periodo variabile con periodi di crescita (anagen: periodo variabile da mesi ad anni) e di riposo (telogen)da mesi ad anni) e di riposo (telogen)

In generale in ogni momento circa 85% dei peli si In generale in ogni momento circa 85% dei peli si trova nella fase anagentrova nella fase anagen

Alla nascita tutti i peli sono nella fase anagenAlla nascita tutti i peli sono nella fase anagen– I peli si distinugono in I peli si distinugono in

Lanugine fetale: sottile e corta, perdita prima della fine Lanugine fetale: sottile e corta, perdita prima della fine della gestazione, verso 36-40 sett sono sostituiti dal vellodella gestazione, verso 36-40 sett sono sostituiti dal vello

Vello: peli corti, morbidi, spesso non pigmentatiVello: peli corti, morbidi, spesso non pigmentati durante la durante la pubertà gli ormoni stimolano la mutazione dei peli pubici, pubertà gli ormoni stimolano la mutazione dei peli pubici, ascellari e della barba da vello a peli terminaliascellari e della barba da vello a peli terminali

Peli terminali: lunghi e grossi, cuoio capelluto, barba, ciglia Peli terminali: lunghi e grossi, cuoio capelluto, barba, ciglia e soppraciglia, area ascellare e pubicae soppraciglia, area ascellare e pubica

I capelli crescono 1 cm al meseI capelli crescono 1 cm al mese

Page 14: Dott.ssa E. Muccioli MORFOLOGIA DELLA CUTE. Dott.ssa E. Muccioli CLASSIFICAZIONE Epidermide Epidermide Derma Derma Tessuto sottocutaneo Tessuto sottocutaneo.

Dott.ssa E. MuccioliDott.ssa E. Muccioli

GHIANDOLE SEBACEEGHIANDOLE SEBACEE Ghiandole olocrineGhiandole olocrine Strutture sacculari, spesso ramificate e lobulateStrutture sacculari, spesso ramificate e lobulate Strato basale proliferativo di piccole cellule piatte Strato basale proliferativo di piccole cellule piatte

periferiche alla massa centrale delle cellule lipidizzate che periferiche alla massa centrale delle cellule lipidizzate che man mano che procedono verso il dotto formano la man mano che procedono verso il dotto formano la secrezione lipidica nota come sebosecrezione lipidica nota come sebo– Sebo: detriti cellulari, trigliceridi, fosfolipidi, esteri di Sebo: detriti cellulari, trigliceridi, fosfolipidi, esteri di

colesterolocolesterolo Produzione dipende da ormoni, attivate dagli androgeni Produzione dipende da ormoni, attivate dagli androgeni

durante la pubertàdurante la pubertà– Ghiandole sebacee fetlai vengono stimolate dagli ormoni Ghiandole sebacee fetlai vengono stimolate dagli ormoni

androgeni materni: la loro secrezione lipidica insieme a androgeni materni: la loro secrezione lipidica insieme a cellule desquamanti dello strato corneo forma la vernice cellule desquamanti dello strato corneo forma la vernice caseosacaseosa

In tutte le sedi eccetto palmo, pianta e dorso del piedeIn tutte le sedi eccetto palmo, pianta e dorso del piede Numerose al volto, parte superiore di torace e schienaNumerose al volto, parte superiore di torace e schiena I loro dotti si aprono sui follicoli piliferi, oppure direttamente I loro dotti si aprono sui follicoli piliferi, oppure direttamente

sulla superficie muscolare in labbra, prepuzio, piccole labbrasulla superficie muscolare in labbra, prepuzio, piccole labbra

Page 15: Dott.ssa E. Muccioli MORFOLOGIA DELLA CUTE. Dott.ssa E. Muccioli CLASSIFICAZIONE Epidermide Epidermide Derma Derma Tessuto sottocutaneo Tessuto sottocutaneo.

Dott.ssa E. MuccioliDott.ssa E. Muccioli

GHIANDOLE APOCRINEGHIANDOLE APOCRINE Strutture grandi, spiralizzate e tubulariStrutture grandi, spiralizzate e tubulari Sedi: ascelle, areole, aree perianali, genitali, Sedi: ascelle, areole, aree perianali, genitali,

periombelicoperiombelico Costituite daCostituite da

– Parte secretoria: singolo strato di celluleParte secretoria: singolo strato di cellule– Racchiuse da uno strato di cellule mioepiteliali contrattiliRacchiuse da uno strato di cellule mioepiteliali contrattili– Il dotto è rivestito da un doppio strato di cellule cuboidali e Il dotto è rivestito da un doppio strato di cellule cuboidali e

si apre nel complesso pilosebaceosi apre nel complesso pilosebaceo Secernono continuamente liquido lattiginoso inodore Secernono continuamente liquido lattiginoso inodore

in seguito a stimoli adrenergici (es stress emozionali)in seguito a stimoli adrenergici (es stress emozionali)– La decomposizione batterica del sudore apocrino è La decomposizione batterica del sudore apocrino è

responsabile dell’odore sgradevole durante la perspirazioneresponsabile dell’odore sgradevole durante la perspirazione Sono quiescenti fino alla pubertà quando Sono quiescenti fino alla pubertà quando

aumentano di dimensioni, inizia la secrezione in aumentano di dimensioni, inizia la secrezione in risposta all’attività androgenarisposta all’attività androgena

Page 16: Dott.ssa E. Muccioli MORFOLOGIA DELLA CUTE. Dott.ssa E. Muccioli CLASSIFICAZIONE Epidermide Epidermide Derma Derma Tessuto sottocutaneo Tessuto sottocutaneo.

Dott.ssa E. MuccioliDott.ssa E. Muccioli

GHIANDOLE SUDORIPARE ECCRINEGHIANDOLE SUDORIPARE ECCRINE Costituite da Costituite da

– una spirale secretoria situata nel derma reticolare o una spirale secretoria situata nel derma reticolare o nell’adipe sottocutaneonell’adipe sottocutaneo Costituita da 2 tipi di cellule (piccole cellule scure e grandi Costituita da 2 tipi di cellule (piccole cellule scure e grandi

cellule chiare) che poggiano su uno strato di cellule cellule chiare) che poggiano su uno strato di cellule mioepiteliali contrattili e su una membrana basalemioepiteliali contrattili e su una membrana basale

– Un dotto secretorio che si apre sulla superficie cutanea: Un dotto secretorio che si apre sulla superficie cutanea: visibile con lente di ingrandimento pori sudoripari sulle creste visibile con lente di ingrandimento pori sudoripari sulle creste epidermiche delle maniepidermiche delle mani

– Fibre nervose simpatiche attivate dall’acetilcolina (il contrario Fibre nervose simpatiche attivate dall’acetilcolina (il contrario di adrenalina)di adrenalina)

Le ghiandole che si trovano su cuteLe ghiandole che si trovano su cute– rivestita da peli rispondo agli stimoli termici, servono per rivestita da peli rispondo agli stimoli termici, servono per

regolare la temperatura corporea apportando acqua alla regolare la temperatura corporea apportando acqua alla superficie cutanea per l’evaporazionesuperficie cutanea per l’evaporazione

– Palmi e pianta rispondono a stimoli fisiopsicologiciPalmi e pianta rispondono a stimoli fisiopsicologici Diffuse anche su palmo, pianta dove sono più abbondantiDiffuse anche su palmo, pianta dove sono più abbondanti Il sudore è composto da acqua, sodio, potassio, calcio, cloro, Il sudore è composto da acqua, sodio, potassio, calcio, cloro,

fosforo, lattato, piccole quantità di ferro, glucosio e proteinefosforo, lattato, piccole quantità di ferro, glucosio e proteine– La composizione varia in base alla velocità di sudorazione, La composizione varia in base alla velocità di sudorazione,

ma è sempre ipotonica nei bambini normalima è sempre ipotonica nei bambini normali

Page 17: Dott.ssa E. Muccioli MORFOLOGIA DELLA CUTE. Dott.ssa E. Muccioli CLASSIFICAZIONE Epidermide Epidermide Derma Derma Tessuto sottocutaneo Tessuto sottocutaneo.

Dott.ssa E. MuccioliDott.ssa E. Muccioli

UNGHIEUNGHIE Strutture epidermiche protettive specializzteStrutture epidermiche protettive specializzte Formano placche convesse, traslucide e Formano placche convesse, traslucide e

aderenti alle superfici dorsali delle dita di mani aderenti alle superfici dorsali delle dita di mani e piedie piedi

Lamina ungueale Lamina ungueale – Deriva da una matrice metabolicamente attiva di Deriva da una matrice metabolicamente attiva di

cellule in moltiplicazione situate sotto la plica cellule in moltiplicazione situate sotto la plica ungueale posterioreungueale posteriore

– Delimitata da pliche ungueali laterali e posterioreDelimitata da pliche ungueali laterali e posteriore– Un piccolo eponchio (cuticola) protrude dalla pllica Un piccolo eponchio (cuticola) protrude dalla pllica

posteriore su un’area bianca a mezzaluna chiamata posteriore su un’area bianca a mezzaluna chiamata lanulalanula

– Cresce a velocità di circa 1 cm ogni 3 mesiCresce a velocità di circa 1 cm ogni 3 mesi– Il colore rosa riflette il letto vascolare sottostanteIl colore rosa riflette il letto vascolare sottostante