Doriforopdf

21
POLICLETO E L'AVVIO DELLA CLASSICITA' 1. Le fonti 2. l'iconografia del Doriforo 3. I modelli precedenti 4. La scultura coeva 5. Le novità stilistiche di Policleto

description

L'avvio della scultura classica - sintesi

Transcript of Doriforopdf

Page 1: Doriforopdf

POLICLETO E L'AVVIO DELLA CLASSICITA'

1. Le fonti 2. l'iconografia del Doriforo3. I modelli precedenti4. La scultura coeva5. Le novità stilistiche di Policleto

Page 2: Doriforopdf

1. LE FONTI

A) Nasce ad Argo, nel Peloponneso, tra il 490 e il 480 ac. circa.B) La sua attività matura è compresa fra il 465 e il 417 ac. circa.C) Viene chiamato a lavorare ad Atene intorno al

430 ac. D) E' citato diffusamente negli scritti dei più grandi uomini di cultura dell'antichità, tra i quali, Varrone e Plinio.

Page 3: Doriforopdf

2. Iconografia

POLICLETO, Doriforo, 450 ac. circa, copiaNapoli, Museo Archeologico Nazionale

Page 4: Doriforopdf

2.1. Iconografia“Portatore di lancia”.rappresentazione virile di atleta in atto di camminare con unalancia in pugnoappoggiata alla spalla.Chiamato anche Achilleper via del senso ditranquillità e assolutaimperturbabilità.

Page 5: Doriforopdf

2.2. ICONOGRAFIA

Page 6: Doriforopdf

3. I modelli precedenti

ElasticitàAnatomia accurataProporzioni corretteChiaroscuro delicato

Frontalità

RigiditàAnatomia imprecisaProporzioni scorrette

SimmetriaFrontalità

Page 7: Doriforopdf

3.1. I modelli precedenti

ombre morbide proporzioni allungate

Page 8: Doriforopdf

4. La scultura coeva

Calàmide, Zeus o Poseìdon di Capo Artemisio, ca 460 ac.,Atene, Museo Nazionale

Page 9: Doriforopdf

4.1. La scultura coeva

Lo Stile Severo

- Nasce fra la fine del VI sec. A.C. e la metà del V sec. A.C.- Si afferma la scultura in Bronzo- Di conseguenza, i movimenti divengono più liberi e aperti- La resa anatomica diviene più naturalistica- Permane la frontalità del punto di vista dell'osservatore ed una resa bloccata nella gestualità.

Page 10: Doriforopdf

4.2. La scultura coevaANALISI STILISTICA

Testa di Efebo (Efebo Rubio)490-480 ac.

Atene, Museo dell'Acropoli

Page 11: Doriforopdf

Torso di Mileto 490 ac. circaEfebo di Kritios 480 ac.

4.3. La scultura coevaAnalisi stilistica

Page 12: Doriforopdf

4.4. La scultura coevaAnalisi Stilistica

Efebo di Kritios, veduta frontale e posteriore

Page 13: Doriforopdf

5. Le novità stilistiche di Policleto

1. L'ordine proporzionale (Canone)2. Il Chiasmo3. La ponderazione4. La “perfezione” naturalistica

Page 14: Doriforopdf

5.1. L'ordine proporzionale

Il Kanòn policleteoLa testa è compresanell'intero corpo ottovolte.

Secondo Policleto contale rapporto tra le varie parti del corpo siraggiungeva unaarmonia perfetta

Page 15: Doriforopdf

5.2. Il ChiasmoLa struttura della statua ècaratterizzata da due assidi una X che collegano per mezzo di linee gli arti opposti in tensione e in rilassamento.

Tale contrapposizione èIndividuata diagonalmente fra gli arti di sinistrae di destra e viceversa e in alto e in basso e viceversa.

L'opposizione risulta quindiperfettamente bilanciata esimmetrica e perciò armonica.

Page 16: Doriforopdf

5.3. La Ponderazione

La “Ponderazione èdata dall'azione di appoggio dell'interopeso della partesuperiore del corposu di un'unica gamba in tensione.

In tal modo la gambaopposta, cedendo,abbasserà la propriaanca, rispetto a quellapiù alta della gambain tensione.

Page 17: Doriforopdf

5.3. La Ponderazione

La ponderazionecontribuisce a dareun maggiore sensodi naturalezza

Il bacino e la lineadelle spalle divengonooblique a causa delladiversa posizione degliarti inferiori e determinano deimovimenti diversificatie perciò più veristici.

Page 18: Doriforopdf

4. La perfezione naturalistica

La luce scivola dolcementesulla superficie

Le masse muscolari sonoappena rilevate.

Tutte le parti del corpo sonoIn movimento

L'asse del corpo evidenziauna linea simmetrica e sinuosa e nonpiù statica e rigida

Page 19: Doriforopdf

4.1. La perfezione naturalistica

Firomaco e collaboratori, Altare di Zeus, Gigantomachia, part.,,166 -156 ac. Circa, Pergamonmuseum, Berlino

Page 20: Doriforopdf

4.2. La perfezione naturalistica

Agesandros, Athenodoros, Polydoros, Copia, Laocoonte, metà I sec. ac,

Musei Vaticani, Roma.

Page 21: Doriforopdf

POLICLETO E L'AVVIO DELL'ETA'CLASSICA

Studiare

Testo pp. 96-97Scheda Testo p. A21AppuntiBlog www.vincecavallaro.blogspot.com Tag: Policleto, Arte Antica, Classicità