Domande Fisiologia

6
Domande di fsiologia 1) Quale di questi enzimi pancreatici c onverte gli zimogeni in enzimi attivi? (Enterochinasi, tripsina, chimotripsina: è la tripsina, perch l!enterochinasi non è pancreatica, ma intestinale) ") #isposta tutto o nulla ($a risposta allo stimolo % è uguale alla risposta che si avre&&e con uno stimolo doppio' e lo stimolo è pi *orte, la propagazione sar+ pi veloce) )E-. non rileva (variazioni della contrattilit+) /)$a pressione aortica minima si ha (su&ito prima dell!apertura della valvola aortica) 0)-ome il 2 3rtosimpatico controlla la .- (aumenta la press4 arteriosa e quindi la contrattilit+ cardiaca) 5) 6a attivazione solo neurogena (la secrezione salivare) 7) .ruppo 89 pu ricevere senza agglutinazione e senza sviluppare immunogenicit+ (corretto sare&&e &9 o ;9 ma non c!erano come alternative, quindi pro&a&ilmente si trattava di un errore loro) <) =n aumento della velocit+ di fltrazione glomerulare dipende (da un aumento della pressione sanguigna a livello dei capillare glomerulari) >)$!aldosterone agisce (sull!ansa di 6enle sottile, poi c!erano tu&ulo prossimale e dotto collettore corticale) 1;) $!urina iperosmotica si *orma (a livello dell!ansa di 6enle, poi c!erano tu&ulo contorto prossimale, glomerulo, tutte) 11)ucleo genicolato laterale (riceve aerenze da entram&i gli occhi in strati dierenti 1") $a coclea si trova (nell!orecchio interno) 1) @l riAesso Aessorio (Aette l!ar to interessato e distende l!altro) 1/) $e macule (hanno orientamento verticale nel sacculo ed orizzontale nell!otricolo) 10) Bascicoli gracile e cuneato veicolano (l!in*ormazione ta ttile) 15) 2rea ensitiva primaria (nel lo&o parietale) 17) $a via piramidale (termina per lo pi nel cordone laterale del C44) 1<) -ontrazione muscolare isotonica () 1>) @l -alcio (rimuove il &locco *ra actina e miosina, attiva miosina: qui non ricordo qual era la giusta perch non ricordo se la domanda era ri*erita al muscolo striato o al liscio: nel m4 striato è giusta la prima, nel liscio la seconda) ";) egli alveoli, rispetto all!aria atmos*erica (scendono la p3" e la p-3", salgono p3" e p-3", scende solo p3", p3" e p-3" sono uguali alle vene sistemiche) "1)$a regolazione a &reve termine della pressione arteriosa è merito (dei &arocettori) "")$!ematocrito misura (la quantit+ di cellule ematiche)

Transcript of Domande Fisiologia

8/9/2019 Domande Fisiologia

http://slidepdf.com/reader/full/domande-fisiologia 1/6

Domande di fsiologia

1) Quale di questi enzimi pancreatici converte gli zimogeni in enzimi attivi? (Enterochinasi, tripsina,

chimotripsina: è la tripsina, perch l!enterochinasi non è pancreatica, ma intestinale)

") #isposta tutto o nulla ($a risposta allo stimolo % è uguale alla risposta che si avre&&e con uno stimolo

doppio' e lo stimolo è pi *orte, la propagazione sar+ pi veloce)

)E-. non rileva (variazioni della contrattilit+)

/)$a pressione aortica minima si ha (su&ito prima dell!apertura della valvola aortica)

0)-ome il 2 3rtosimpatico controlla la .- (aumenta la press4 arteriosa e quindi la contrattilit+ cardiaca)

5) 6a attivazione solo neurogena (la secrezione salivare)

7) .ruppo 89 pu ricevere senza agglutinazione e senza sviluppare immunogenicit+ (corretto sare&&e &9 o ;9

ma non c!erano come alternative, quindi pro&a&ilmente si trattava di un errore loro)

<) =n aumento della velocit+ di fltrazione glomerulare dipende (da un aumento della pressione sanguigna a

livello dei capillare glomerulari)

>)$!aldosterone agisce (sull!ansa di 6enle sottile, poi c!erano tu&ulo prossimale e dotto collettore corticale)

1;) $!urina iperosmotica si *orma (a livello dell!ansa di 6enle, poi c!erano tu&ulo contorto prossimale,

glomerulo, tutte)

11)ucleo genicolato laterale (riceve aerenze da entram&i gli occhi in strati dierenti

1") $a coclea si trova (nell!orecchio interno)

1) @l riAesso Aessorio (Aette l!arto interessato e distende l!altro)

1/) $e macule (hanno orientamento verticale nel sacculo ed orizzontale nell!otricolo)

10) Bascicoli gracile e cuneato veicolano (l!in*ormazione tattile)

15) 2rea ensitiva primaria (nel lo&o parietale)

17) $a via piramidale (termina per lo pi nel cordone laterale del C44)

1<) -ontrazione muscolare isotonica ()

1>) @l -alcio (rimuove il &locco *ra actina e miosina, attiva miosina: qui non ricordo qual era la giusta perch

non ricordo se la domanda era ri*erita al muscolo striato o al liscio: nel m4 striato è giusta la prima, nel liscio

la seconda)

";) egli alveoli, rispetto all!aria atmos*erica (scendono la p3" e la p-3", salgono p3" e p-3", scende solo

p3", p3" e p-3" sono uguali alle vene sistemiche)

"1)$a regolazione a &reve termine della pressione arteriosa è merito (dei &arocettori)

"")$!ematocrito misura (la quantit+ di cellule ematiche)

8/9/2019 Domande Fisiologia

http://slidepdf.com/reader/full/domande-fisiologia 2/6

") @l centro respiratorio sta (in &ul&o e ponte)

"/) el circolo enteroepatico (sono riciclati i sali &iliari)

"0) @l tipo di diusione transmem&rana meno selettiva (diusione semplice)

"5) Dove si trova la pompa aF? ella mem&rana

"7) @l colesterolo: aumenta la Auidit+

"<)la ventilazione alveolare tieneo non tiene conto di?

">)riassor&imento di glucosio a livello intestinale

;) -alcola il Golume di fltrazione glomerulare

1)cos!è il volume residuo polmonare?

")complesso motorio migrante? ini&ito dai pasti

nodo senoatriale genere contrazione se ? pot4azione supera la soglia

Herchè si ha una maggiore contrazione atriale a elevate *requenze cardiache? $egge di tarling

1) =na lesione del -hiasma ottico provoca: Emianopsia &ilaterale

") $a .ittata -ardiaca sale: grazie al 2 3

) Dopo il primo tono cardiaco: c!è contrazione ventricolare isovolumica

/) Quale è vera *ra queste? -!erano varie risp sui ne*roni (la giusta era che i ne*roni Iu%tamidollari creano

una midollare iperosmolare)

0) @n posizione ortostatica, un tizio ha >;mm6g di press4 nell!arco aortico, 17; ai piedi e ; all!atrio d%4 @l

gradiente pressorio per il circolo sistemico è: >; (e non "5;, 17; o <;)

5) ucleo olivare superiore proietta a: tu&ercolo quadrigemino in*eriore, organo di corti (erano entram&e

giuste, ma &astava dirne una)

7) -odifcazione neuronale dipende da: (*requenza, ampiezza, neurotrasmettitori???? non ricordo quale era

giusta, credo neurotrasmettitori)

<) -apacit+ polmonare totale: #G G-

>) ur*actante: *a salire la compliance

1;)3 causa edema: un aumento delle proteine plasmatiche (e non l!aumento press4 venosa, &locco

lin*atico, aum4 press4 art4)

11) Eritropoietina: prodotta da: (tu&uli distali, tu&4 prossimali, macula densa, capillari periglomerulari) alla

fne non si è capito quale era la giusta, lei voleva la quarta, ma &ohJ

1") HK6: diminuisce escrezione -alcio

1) $attato è assor&ito: tramite il cotrasporto con il sodio dei suoi prodotti di degradazione

8/9/2019 Domande Fisiologia

http://slidepdf.com/reader/full/domande-fisiologia 3/6

1/)on è regolato: l!assor&imento del glucosio

10) Heristalsi si &locca: per lesioni al plesso mioenterico

15 e 17) Erano due domande in cui &isogna sapere le varie dierenze *ra f&re muscolari &ianche e rosse

1<) $a ripolarizzazione veloce è *avorita da: diusione all!esterno del potassio

1>) -orpo striato via diretta: proietta direttamente su r e .Hi

";) $a .- è diversa: *ra circolo polmonare e cervello (le altre tre erano tutte *ra cuore destro e sinistro,

circolo polmonare e sistemico, ma non potevano essere perch .- è uguale nei due circoli sistemico e

polmonare)

"1) @n media: .- L #G

"")@nsulina 3: stimola lipolisi

") ensi&ilit+ somatica è direttamente veicolata: dal ganglio della radice dorsale al &ul&o (attenzione: c!era

come alternativa che direttamente va dal ganglio della rad4 dorsale al talamo, ma non poteva essere perch

in quella giusta si *a ri*erimento al protoneurone della via lemniscale, nella seconda, s&agliata, invece parla

della e%tralemniscale, ma è s&agliata perch il neurone gangliare è il protoneurone, ma nel C44 entra in

sinapsi con il deutoneurone, ed è quest!ultimo a raggiungere il talamoJJJ)

"/).ruppo sanguigno 28D4 -hi ha anticorpi per tutti e tre questi antigeni? ; no (gli manca D), 8 no (gli

mancano 2 e D), 28D nemmeno ovviamente4 $2 .@=K2 E#a essuna delle precedenti4

"0) @l com&usti&ile del muscolo è: 2KH o glucosio4 Questa è un!altra domanda am&igua4 lei voleva 2KH, ma

anche glucosio era &uona, visto che com&usti&ile signifca ossida&ile (cosa che non è l!atp ma è glc)

"5)Ematocrito: /0M

"7) Quale di questi a&&inamenti è errato: Hrogesterone9.licemia (le alternative erano sugli eetti, giusti, sul

meta&olismo di insulina, adrenalina e glucagone)

"<)-urva tonale dice che: per alte intensit+ aumenta il range di *requenza (perch si perde selettivit+)

">)Bi&re -: veicolano la sensi&ilit+ ritardata dolorifca

;) Diusione nella ventilazione al minuto dipende da: -aratteristiche della mem&rana1) -entro

pneumotassico (a&&assa durata inspirazione)

") 6 è secreto nel rene soprattutto: con il tampone ammoniaca (6/)

Durante un esercizio fsico, quale di questi organi non su&isce una riduzione del Ausso sanguigno:

(-E#GE$$39intestino9reni)

@l risultato netto dell!attivit+ dell!aldosterone è: (#@23#8@CEK3 D@ 2-Q=2 E 3$=K@9

$a sindrome di 8roNn9equard comporta:

=na lesione del tratto ottico comporta:

@ *ascicoli gracile e cuneato veicolano: (

8/9/2019 Domande Fisiologia

http://slidepdf.com/reader/full/domande-fisiologia 4/6

@l nucleo olivare superiore mediale è importante per: ($2 $3-2$@OO2O@3E DE@ =3@

$!area B0: $!2BBE##2#E

Quale di queste *orme di trasporto non richiede 2KH: (-3K#2H3K3 D@ .$=-3@3

Dove avviene il maggiore assor&imento di acqua: (D=3DE3

Dove avviene il principale riassor&imento di elettroliti: (22 D@ 6E$E

@n quale *ase del ciclo cardiaco la concentrazione deglio ioni potassio è massima: (B2E /9*ase 19*ase "9

*ase)

Quale di questi ormoni non ha un eetto cellulare diretto: ($!3#C3E DE$$2 -#E-@K2

@mportanti per la digestione dei grassi sono:( le micelle9 i chilomicroni

$!impulso viaggia pi velocemente:(E$$E B@8#E D@ H=#P@E9 muscolo atriale9

quale *attore aumenta maggiormente il Ausso coronarico: 2DE3@2

cosa aumenta la *requenza cardiaca durante un!attivit+ fsica: @$ -2#@-3 D@ $2G3#3

cosa hanno in comune muscolo liscio e cardiaco:

cosa hanno in comune m4 liscio, scheletrico e cardiaco:

quali distur&i provoca l!emisezione del midollo spinale

da cosa è data la capacit+ inspiratoria

la midollare del surrene *unge da : E=#3E @CH2K@-3 H3K .2.$@2#E

*unzione del centro pneumotassico

pressione intragastrica

pressione pleurica

La via piramidale:  è *ormata in grandissima parte da assoni delle cell di 8etz dell! area / di 8rodmann 9 è

*ormata principalmente dagli assoni delle cell di 8etz dell!area / di 8rodmann, ma anche in parte da quellidell!area premotoria e area somestesica

il curaro agisce: impedendo la rimozione di 2-h dalla sinapsi 9 sostituendosi all!2-h sui recettori post

sinaptici

la legge di Starling: spiega il motivo di aumento di gittata cardiaca a causa di un maggior ritorno venoso 9

spiega il motivo di aumento di *requenza cardiaca nell!esercizio fsico

qule di queste non è caratteristica generale di ormoni peptidici? circolano nel sangue in soluzione li&era 9

vengono sintetizzati come precursori di maggiori dimensioni 9 agiscono su recettori di mem&rana attivando

secondi messaggeri 9 vengono sintetizzati su richiesta

in caso di esercizio fsico intenso quali delle seguenti non si verifca? dilatazione di capillari di resistenza del

muscolo 9 dilatazione dei capillari di resistenza dell!intestino

8/9/2019 Domande Fisiologia

http://slidepdf.com/reader/full/domande-fisiologia 5/6

i tubuli T del miocardio: servono come corsia pre*erenziale per la trasmissione dell!impulso del potenziale

d!azione

un ricevente AB- è stato sensibilizzato per il attore ! e non presenta agglutinazione" quale componente

del sangue pu# essergli inusa senza risc$io? sangue intero 29 9 sangue intero 8 9 plasma ; 9 siero 28

cosa viene secreto dalle cell duttali delle g$iandole salivari? 6-39 Rsu questa domanda ho i miei du&&i

riguardo la sua *ormulazione, ma il senso era pi o meno questo (dD)S

gli acidi grassi a catena corta sono assorbiti da: stomaco 9 duodeno 9 digiuno 9 colon

nella locomozione: l!azione glutammatergica del nucleo reticolare del mesence*alo sul midollo è importante

9 i central pattern generator (-H.) sono nel mesence*alo 9 la locomozione è mediata da neuroni motori

mesence*alici 9 il locu coeruleus interviene nel sistema di locomozione

un uomo $a una ventilazione polmonare di %L&min" una requenza respiratoria di '(&min e un volume

corrente di )((ml* +alcolare il volume di spazio morto: " $min 9 ;,7 $min 9 /4 $min 9 ;, $min

qual è delle seguenti risposte mette in ordine di gradiente pressorio durante una contrazione isovolumetrica

del cuore? aortaTventricolo s%Tatrio s% 9 atrio s%Tventricolo s%Taorta 9 ventricolo s%TaortaTatrio s%

quale di questi valori è abnormemente alterato? <;;; &ianchiml 9 ematocrito 5;M

i nuclei del talamo: proiettano diusamente su tutte le aree cere&rali 9 proioettane densamente su tutte le

aree cere&rali 9 proiettano densamente su alcune aree e diusamente in altre 9 non riceve aerenze

in una curva pressione volume" l,alterazione unitaria del volume respiratorio dato da alterazioni di pressione

transpolmonare è un caso di: compliance 9 elastanza 9 reclutamento alveolare

le cell gangliari: proiettano alle cell &ipolari che costituiscono il nervo ottico 9 ricevono da cell &ipolari 9 sononel nucleo genicolato laterale

ovulazione pu# essere inibita da: B6 9 $6 9 .n#6 9 alti valori di estrogeni e progesterone

insulina induce assorbimento di glucosio: in tutti i tessuti 9 nell!intestino 9 nel ne*rone 9 nel muscolo

scheletrico

dove è secreto il A.: tu&ulo contorto distale 9 dotto collettore 9 ansa di 6enle 9 tu&ulo contorto prossimale

dove avviene il maggior assorbimento di !/0: tu&ulo contorto prossimale 9 ansa di 6enle 9 tu&ulo contorto

distale 9 dotto collettore

quale non agisce direttamente sul polso arterioso? ematocrito 9 contrattilit+ cardiaca 9 rigidit+ del vaso

arterioso

durante il digiuno o nel periodo interprandiale: cell D secernono somatostatina al massimo 9 CC- si

presenta luingo tutto il tenue

cosa induce diminuzione di consumo di 0/ e AT nel cuore: aumento di pressione arteriosa 9 aumento

*requenza cardiaca 9 aumento di demolizione 2KH 9 diminuzione di *requenza cardiaca con aumento di

gittata sistolica senza variare la gittata cardiaca

il pre-s$aping è compromesso da lesioni: di area B0 e intraparietale anteriore 9 area motoria primaria

rene secerne ioni ammonio: per secernenre ulteriori 6 9 per rispondere ad alcalosi 9 per eccesso di 6 nei

liquidi corporei

8/9/2019 Domande Fisiologia

http://slidepdf.com/reader/full/domande-fisiologia 6/6

assorbimento di glucosio nel nerone avviene per: diusione semplice 9 cotrasporto aglucosio 9 poro per

il glucosio

 lo scambio di 0/ avviene per: trasporto secondario attivo 9 diusione passiva 9 diusione *acilitata

anno parte della sensibilit1 cutanea proonda: solo Ceissner 9 Hacini e #uUni 9 CerFel e Hacini 9 CerFel e

#uUni