Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso...

61
DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della 5B Indirizzo: Liceo Scientifico Delle Scienze Applicate Anno scolastico 2015/2016

Transcript of Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso...

Page 1: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

DOCUMENTO FINALE

del Consiglio di Classe della

5B

Indirizzo:

Liceo Scientifico Delle Scienze Applicate

Anno scolastico 2015/2016

Page 2: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

INDICE

1. Prospetto delle discipline con le corrispondenti unità orarie relativo a tutto il triennio ........ 3

2. Prospetto del Consiglio di Classe con docente, materia, numero di ore e continuità ......... 4

3. Finalità ed obiettivi generali del Consiglio di Classe .......................................................... 5

4. Situazione della classe: composizione e percorso formativo ............................................. 6

5. Argomenti interdisciplinari o pluridisciplinari ...................................................................... 7

6. Attività integrative .............................................................................................................. 8

7. Attività svolte in modalità CLIL ......................................................................................... 13

8. Criteri di selezione dei contenuti disciplinari, metodi e strumenti ..................................... 14

9. Criteri per la valutazione e la misurazione del profitto ...................................................... 15

10. Criteri per la valutazione e la misurazione della condotta ................................................ 16

11. Simulazioni prove Esame di Stato ................................................................................... 17

12. Metodi e strumenti per il recupero ed il potenziamento .................................................... 21

13. Esperienze di ricerca, progetto o approfondimento personale degli alunni (tesine) .......... 22

ALLEGATO 1: Criteri per l’assegnazione dei crediti scolastico e formativo ............................. 25

ALLEGATO 2: Il “Decalogo della tesina”, documento di istituto sui criteri di elaborazione

dell’argomento a scelta per l’Esame di Stato ........................................................................... 27

ALLEGATO 3: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti ......................................... 32

ALLEGATO 4: Testi delle simulazioni di terza prova scritta per l’Esame di Stato ...................... 1

Page 3: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

1. Prospetto delle discipline con le corrispondenti unità orarie relativo a tutto il triennio

Discipline del piano di studi Ore settimanali per anno di corso

3° 4° 5° Lingua e Letteratura italiana 4 4 4 Storia 2 2 2 Lingua e cultura straniera: Inglese 3 3 3 Filosofia 2 2 2 Matematica 4 4 4 Fisica 3 3 3 Scienze naturali 5 5 5 Informatica 2 2 2 Disegno e storia dell’Arte 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione cattolica 1 1 1

Totale ore settimanali 30 30 30

Page 4: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

2. Prospetto del Consiglio di Classe con docente, materia, numero di ore e continuità

DOCENTE DISCIPLINA

CONTINUITÀ DALLA

CLASSE 3A

(Si/No)

CONTINUITÀ DALLA

CLASSE 4A

(Si/No)

ORE/SETT CLASSE

5A

MEMBRO INTERNO ESAME DI

STATO

(Si/No)

FIOZZI DARIA

Lingua e Letteratura italiana

Sì Sì 4

REBECCHI BENEDETTA

Storia No Sì 2

BELLINI CINZIA

Lingua e cultura straniera: Inglese

No No 3

FACCHINI TERESA

Filosofia No Sì 2

FERRARI STEFANIA

Matematica Sì Sì 4 Sì

MOTTA FEDERICA

Fisica Sì No 3 Sì

BERTOI MANUELA

Scienze naturali No Sì 5

LUBRANO LOBIANCO DIEGO

Informatica No Sì 2

GIAMMANCO DANIELA

Disegno e storia dell’Arte

No No 2 Sì

BEATINI CRISTINA

Scienze motorie e sportive

Sì Sì 2

SPAZZINI NICOLA

Religione cattolica

Sì Sì 1

Page 5: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

3.Finalità ed obiettivi generali del Consiglio di Classe

Gli obiettivi trasversali adottati dal Consiglio di Classe nella prima riunione, e poi monitorati nel corso di tutto

l’anno scolastico sono stati:

Obiettivi comportamentali-affettivi. -Migliorare coerenza, trasparenza ed equità nelle valutazioni Obiettivi formativo-cognitivi.

Lo studente:

sa conseguire sicurezza nell’analisi e attuare elaborazioni e problematizzazioni anche sintetiche;

sa perfezionare l’uso dei linguaggi specifici, esprimendosi in modo chiaro, corretto e logico;

sa dimostrare autonomia e coerenza nella scelta degli approfondimenti individuali, nella gestione delle diverse fonti da proporre e nell’esposizione convincente

Page 6: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

4. Situazione della classe: composizione e percorso formativo

La classe è composta da 24 candidati: 17 studenti e 07 studentesse, una delle quali è entrata nella classe in

questo ultimo anno. Gli alunni hanno intrapreso un percorso logico – linguistico che li ha portati ad un

graduale miglioramento nel gestire autonomamente i nuclei più problematici delle diverse discipline.

L’elaborazione critica dei contenuti disciplinari è stata proposta alla classe come un impegno che ogni

alunno doveva assumersi in proprio per acquisire competenze dialogiche e relazionali. La classe, che è

apparsa disomogenea sul piano delle abilità e dell’impegno, ha risposto, tuttavia alle sollecitazioni dei

docenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi

disciplinari. Migliorata appare, per diversi alunni, l’espressività della comunicazione e la valorizzazione delle

sintesi.

I risultati ottenuti sono, comunque, differenziati, ma, in generale gli alunni hanno acquisito competenze e

preparazione che permettono loro di affrontare i problemi, con mezzi metodologici appropriati.

I risultati ottenuti sono mediamente più che sufficienti, soprattutto nelle materie del gruppo scientifico. Un

gruppo di alunni si è distinto per l’impegno profuso, per l’interesse costante e per le eccellenti capacità

critiche e di problem solving, conseguendo risultati ottimi.

Page 7: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

5. Argomenti interdisciplinari o pluridisciplinari

I seguenti sono argomenti trattati durante l’anno che, presentando per loro natura aspetti di interesse

trasversale, sono stati affrontati da diversi punti di vista in più materie.

Argomento Discipline

I percorsi dell’area umanistica si sono intersecati e completati allo scopo di fornire un’idea più ampia delle

problematiche economiche, sociali, ideologiche e artistiche della fine dell’Ottocento e della prima metà del

Novecento

Italiano, Storia, Filosofia,

Inglese, Storia dell’Arte

Nell’area scientifica si sono intersecati argomenti quali: calcolo differenziale e magnetismo

Matematica, Fisica, Scienze

naturali, Informatica

Page 8: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

6. Attività integrative

Alla classe sono state proposte attività integrative, alcune realizzate a livello di progetto d’istituto o di

Consiglio di Classe, altre invece inserite nel piano di programmazione didattica dei singoli docenti.

Visite e viaggi d’istruzione :

- Napoli, Caserta e scavi archeologici di Pompei ed Ercolano

Elenco attività integrative:

Seminari tematici:

1) “Le avanguardie musicali: dai “Tre pezzi in forma di pera” al discorso su come suonare un’elica

d’aeroplano”: seminario di musica della prof. Ingrid Pustijanac del Dipartimento di Musicologia

dell’Università di Pavia:

2) “Vedere e sentire la musica nei film” seminario di musica della prof. Elena Mosconi del

Dipartimento di Musicologia dell’Università di Pavia;

3) “Le equazioni di Maxwell e la propagazione delle onde elettromagnetiche”: seminario di Fisica del

prof. Enrico Pagani dell’Università di Trento;

4) “Come trasformare dati in informazioni?”: seminario di Fisica del prof. Pier Luigi Novi Inverardi del

Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento

Progetto Green Jobs- incontro con testimonial intervistati dalla dott.sa Bertoncini

Incontri di orientamento:

Job & Orienta – Verona (fiera);

Incontri di orientamento: Esercito Italiano –Cap.Catia Carlone: hanno partecipato: Bulgarelli,

Verdi, Rasio;

Scuola di scienze –Università di Bologna, Biotecnologia – incontro a Mantova _prof. Perini:

hanno partecipato: Predella Mathilde, Mainenti Riccardo, Napoli Federico, Ferrari Davide.

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA' DI BOLOGNA Partecipazione a una visita guidata il giorno 01/04/2016 presso i Laboratori Sperimentali di Biotecnologie del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell'Università di Bologna. Finalità della visita guidata: visione dei laboratori e partecipazione a rotazione a tre diverse esperienze di genetica e biologia molecolare, sotto la guida del Professor Giovanni Perini, del Dott. Roberto Bernardoni e degli assistenti, Dott. Giorgio Milazzo, Dott.ssa Stefania Purgato, Dott.ssa Francesca Ferrucci e dott.ssa Daniela Erriquez Docente accompagnatore Manuela Bertoi con gli alunni della 5^B: Ferrari Davide, Giaretta Andrea, Mainenti Riccardo, Napoli Federico, Renella Vincenzo,Silvestro Edoardo •Università di Parma – Corsi di ingegneria prof Luca Consolini: hanno partecipato: Bernardelli,

Gialdi, Giaretta, Madini, Napoli,Poletti, Rasio, Roveda, Silvestro, Verdi;

Attività di orientamento rivolta a singoli studenti o a piccoli gruppi sui diversi corsi di laurea

dell’Ateneo veronese hanno partecipato: Bernardelli, Di Giacomo, Gialdi, Giaretta, Madini,

Mainenti,Marchi, Napoli, Rasio, Roveda, Silvestro ;

Page 9: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

Presentazione del sistema universitario e dell’offerta formativa dell’Università di Trento: ha

partecipato: Marchi;

Presentazione dell’offerta formativa del Politecnico di Milano –dott.sa Chiara Lanfredi :

hanno partecipato: Di Giacomo, Lo Piccolo, Calciolari, Marchi, Rocca ;

Attività di orientamento extra moenia:--International Masterclass di Fisica organizzata

dall’Università degli Studi di Ferrara in collaborazione con il CERN di Ginevra: hanno

partecipato: Ferrari, Calciolari, Mainenti ; -- Numbers Matematica e Informatica per l’Economia –

alla Bocconi di Milano: hanno partecipato: Marchi, Calciolari.

Gli alunni della classe hanno effettuato attività di stage aziendale, o all’interno all’istituto, alla fine del terzo

oppure del quarto anno o, ancora, in entrambe le occasioni (si veda tabella seguente).

Alunno

ATTIVITA’ ESTERNE ALL’ISTITUTO

Alternanza scuola-lavoro con stage

esterno, Corsi ed

esperienze

extracurricolari

ATTIVITA’ INTERNE ALL’ISTITUTO

Stage interno (presso questo Istituto),

Attività di studio promosse da questo Istituto in orario extracurricolare

BERNARDELLI ENRICO

__Volontariato (Grest parrocchiale);

__Open day Matematica (prof.Ferrari); __Servizio “Security” durante Assemblee

I.S.Fermi; __Viaggio studio a Dublino

BULGARELLI FRANCESCO

__Frequentazione corso autoCAD 2D (2014);

__Tutoraggio studenti per Open day dell’I.S .Fermi (2015);

__Viaggio studio a Dublino (2013); __Viaggio studio ad Edimburgo ( 2015);

__” Teatro insieme”- in orario extracurricolare- (“Slava’s snow show”, “La dodicesima notte”, “Notre Dame de Paris”, “Ballata di uomini e cani”, “Stasera si recita

a soggetto” )

CALCIOLARI GIACOMO

__Volontariato: Grest parrocchiale, colletta alimentare, raccolta del ferro per

beneficienza

__Viaggi studio: a Dublino (2013) , a Edimburgo (2015);

__Open day per Italiano (Prof.Fiozzi); __Certificazione PET presso UI.S. Fermi;

__Progetto NHSMUN “Giovani ambasciatori ONU”;

__” Teatro insieme”- in orario extracurricolare- (“Slava’s snow show”, “La dodicesima notte”, “Notre Dame de Paris”, “Ballata di uomini e cani”, “Stasera si recita

a soggetto” )

DI GIACOMO FRANCESCO

__Corso di chitarra presso AlfabetaMusica (2 anni);

__Partecipazione ad incontri formativi e organizzativi finalizzati allo svolgimento del servizio di animatore presso il Grest delle

parrocchie di Mantova (3 anni); __Realizzazione del sito del Grest delle parrocchie città di Mantova (2014, 2015,

2016): http://grest.generazionehub.it __Realizzazione del sito del progetto

“Generazione HUB” per il centro diocesano di Pastorale giovanile della città di Mantova http://www.generazionehub.it __Svolgimento del ruolo di animatore del

__Partecipazione ad attività tutoraggio dei compagni (prof.Triboli, 2014); __” Teatro insieme”- in orario

extracurricolare- (“Slava’s snow show”, “La dodicesima notte”, “Notre Dame de Paris”, “Ballata di uomini e cani”, “Stasera si recita

a soggetto” )

Page 10: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

gruppo di 1^media presso la parrocchia di Sant’Egidio (MN-percorso annuale con

incontri il sabato pomeriggio della durata di h1.30)

FARONI CHIARA

__Attività sportiva: pallavolo a livello agonistico;

__Attività di volontariato: Grest, Casa di riposo, Agorà;

__Stage matematico presso commercialista (Salardi) di Campitello)

__Viaggio studio a Miami (2014); __Open day I.S.Fermi;

__” Teatro insieme”- in orario extracurricolare- (“Slava’s snow show”, “La dodicesima notte”, “Notre Dame de Paris”, “Ballata di uomini e cani”, “Stasera si recita

a soggetto” )

FERRARI DAVIDE

__Volontariato: animatore Grest della parrocchia e dell’associazione tennis

Suzzara

__ Corso FCE presso I.S.Fermi per il conseguimento della certificazione PET

(non conseguito il First); __Open day di Chimica (2014), di

Matematica e “Cicerone” (2015/2016); __Servizio “Security” durante Assemblee di

I.S. Fermi; __Stage interno nel 2014: attività di

Biblioteca; __Viaggio studio ad Edimburgo (2015) con

15 ore effettive di partecipazione alle lezioni; __Partecipazione al corso orientativo presso

l’Istituto Nazionale di Fisica nucleare a Ferrara nel 2016;

__” Teatro insieme”- in orario extracurricolare- (“Slava’s snow show”, “La dodicesima notte”, “Notre Dame de Paris”, “Ballata di uomini e cani”, “Stasera si recita

a soggetto” )

GIALDI IRENE

__Attività agonistica equitazione:

-Corsi di patente A2, A3 per equitazione; -Gara nazionale Trofeo delle Regioni ad

Anguillara Sabazia; a Cingoli; -Gara nazionale Staffa d’oro a Ravenna

(3° posto) e a Rimini; -Gare regionali; -Coppa Europa a fiera cavalli a Verona; -Corso di primo soccorso veterinario di

base per equini; __Animatore ai Grest parrocchiali;

__Lavoro estivo presso bar Venezia

-Open day per i 5 anni;

-Certificazione lingua inglese PET; __Viaggio studio a Dublino;

GIARETTA ANDREA

__Attività sportive agonistiche: numerose gare di Karate a livello nazionale;

__Certificazione PET Inglese; __Viaggi studio estivi: Dublino (2013), Miami (2014), Edimburgo (2015) con

certificazione di inglese : B1, B2

LO PICCOLO DANILO

__Attività sportiva: ginnastica artistica, corso e attestato Fisac di acrobatica;

Partecipazione gare nazionali di ginnastica artistica;

__Stage di Informatica ( 40 ore) attestato dall’Università di Parma;

__Attività di animazione presso la parrocchia di san Pio;

__Responsabile del Grest di Mantova (2013, 2014);

__Partecipazione come volontario al Festival Letteratura (2013, 2015)

__ ”Teatro insieme”- in orario extracurricolare- (“Slava’s snow show”, “La dodicesima notte”, “Notre Dame de Paris”, “Ballata di uomini e cani”, “Stasera si recita

a soggetto” )

MADINI VANESSA

__Stage estivo di 2 settimane presso Autotrasporti Rutilli Adolfo S.r.l.,

__Tirocinio di 2 mesi presso Autotrasporti Rutilli Adolfo S.r.l.

__Corso di Autocad 2D; __Open day Matematica (Prof.Ferrari) e

“Cicerone”; __Attività di “Security” durante Assemblee

I.S.Fermi; __Viaggio studio a Miami

MAINENTI RICCARDO

__Open day per chimica e matematica

(Proff.Foina e Ferrari); __Ripetizioni pomeridiane d’informatica

Page 11: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

presso I.S. Fermi (prof.Triboli); __Soggiorno studio a Dublino (2014);

__Partecipazione all’attività didattica presso l’Istituto di Fisica nucleare di Ferrara (2016);

__” Teatro insieme”- in orario extracurricolare- (“Slava’s snow show”, “La dodicesima notte”, “Notre Dame de Paris”, “Ballata di uomini e cani”, “Stasera si recita

a soggetto” )

MARCHI MARCO

__Stage esterno al Comune di Goito

__Dual Diploma Program (2 anni); __Certificazione ESOL Cambridge – PET

(B1); __Stage interno: Biblioteca: consegna libri

in comodato; __Soggiorno studio a Londra e a Dublino; __Open day universitari-Orientamento in

uscita; __” Teatro insieme”- in orario

extracurricolare- (“Slava’s snow show”, “La dodicesima notte”, “Notre Dame de Paris”, “Ballata di uomini e cani”, “Stasera si recita

a soggetto” )

NAPOLI FEDERICO

__Corso di canto moderno e di musica

d’insieme presso C.E.A.; __Volontariato: Grest parrocchiale, Mensa

dei poveri

__Certificazione FCE presso I.S.”Fermi”;

__Open day: Chimica e Matematica (proff. Foina e Ferrari);

__Servizio security durante assemblee; __Ripetizioni pomeridiane d’Informatica

presso I.S. “Fermi” (prof. Triboli); __” Teatro insieme”- in orario

extracurricolare- (“Slava’s snow show”, “La dodicesima notte”, “Notre Dame de Paris”, “Ballata di uomini e cani”, “Stasera si recita

a soggetto” )

OLIANI MARCELLA

__Lavoro presso Comitato Barbassolo circolo aics, Comune di Roncoferraro

(MN); __Volontariato presso Comitato

Barbassolo circolo aics, Comune di Roncoferraro (MN);

__Corso di Teatro presso STM

__Certificazione PET presso I.S.Fermi; __Viaggio studio a Edimburgo; __” Teatro insieme”- in orario

extracurricolare- (“Slava’s snow show”, “La dodicesima notte”, “Notre Dame de Paris”, “Ballata di uomini e cani”, “Stasera si recita

a soggetto” )

POLETTI SILVIA

__Grade 4-Graded Examination in Spoken English-Entry Level Certificate in ESOL international (Speaking and Listening)

(Entry 2)-Trinity College London (2011); __Goethe-Zertifikat A1 fit in Deutsch 1-

Zeugnis (2011); __1-week English Language Course-Conlan School-Conlan Consultancy

&Language (2014); __Laboratorio PLS-la chimica in azione (2015) press oil Dipartimento di Chimica

Università di Parma; __Certificazione Nuova ECDL presso

istituto Francesco Gonzaga di Castiglione Stiviere (MN)

PREDELLA MATHILDE

__Corsi di Teatro (2 anni); __Corsi di Danza (3 ANNI), assistenza

all’insegnante con vincita di una borsa di studio;

__Stage in una base nautica in Francia; __Animatrice in campi estivi (2013, 2014);

__Stage all’estero in azienda di Biotecnologie (“Bioline”, Londra)

__Open day I.S.Fermi; __” Teatro insieme”- in orario

extracurricolare- (“Slava’s snow show”, “La dodicesima notte”, “Notre Dame de Paris”, “Ballata di uomini e cani”, “Stasera si recita

a soggetto” )

RASIO GIOVANNI

__Stage estivo presso Cisaplast S.p.A.;

__Servizio Biblioteca; __Progetto giovani ambasciatori NHSMUN

2015; __ Certificazione Autocad Autodesk 2D

__Open day (prof.Fiozzi); __Vacanza studio a Dublino;

__Certificazione B1 inglese a Dublino;

Page 12: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

__” Teatro insieme”- in orario extracurricolare- (“Slava’s snow show”, “La dodicesima notte”, “Notre Dame de Paris”, “Ballata di uomini e cani”, “Stasera si recita

a soggetto” )

RENELLA VINCENZO

__Open day per chimica e matematica (Proff.Foina e Ferrari);

__Servizio “Security durante Assemblee I.S.Fermi;

__Viaggio studio a Dublino

ROCCA MARTINA

__Scuola di Musica per il canto (5 anni); __Volontariato estivo e invernale (gruppo

che educa i bambini)

__Viaggio studio a Edimburgo. Certificazioni B1/B2;

__” Teatro insieme”- in orario extracurricolare- (“Slava’s snow show”, “La dodicesima notte”, “Notre Dame de Paris”, “Ballata di uomini e cani”, “Stasera si recita

a soggetto” )

ROGNINI MATTEO

__Attività sportiva agonistica: calcio (2013,

2014, 2015); __Volontariato fiera estiva annuale

“Arcifiesta” (2015); __Volontariato Grest estivo parrocchiale

(2013,2014, 2015)

__Servizio “Fasce gialle” nelle Assemblee

d’Istituto; __Corso d’inglese livello B1/B2 con viaggio

ad Edimburgo (2015);

ROVEDA GIOVANNI

__Animatore al Grest parrocchiale estivo (2 anni);

__Frequentazione del corso di chitarra (2 anni);

__Pratica a livello agonistico della pallacanestro e del calcio;

__Soggiorno studio a Dublino e ad Edimburgo

SILVESTRO EDOARDO

__Volontariato: Grest parrocchiale(2013,

2014, 2015)

__Certificazioni KET (2012) e PET (2013) presso I.S.”Fermi”;

__Soggiorno studio a Londra (2014), a Dublino ((2013), a Edimburgo (2015);

VERDI FEDERICO

__Attività sportiva presso A.S. Suzzara Calcio e U.S. Governolese;

__Corso Autodesk – Autocad 2D presso I.S. Fermi;

__Servizio Biblioteca: ritiro e consegna libri presso I.S. Fermi;

__Open day; __Campionati regionali di atletica con

I.S.Fermi a Milano; __Campionati regionali calcio a 3 con I.S.

Fermi a Bergamo

ZANONI DANIELE

__Attestazione Corso Autocad Base 2D con cenni di 3D ( 60 ore )- Provincia di

Mantova; __Certificazione A.C.L.E. per

partecipazione a English Camp con ruolo di Camp Director’s Helper (2 anni: 2012,

2013); __Certificate of Achievement – English

Language Course at Kaplan international Bournemouth – Level Advanced - 2015

__Certificazione Attività di stage formativo presso I.S. Fermi: allestimento /

manutenzione spazi scolastici (estate 2014); __Attestazione di collaborazione con

funzione Strumentale “Tutoraggio studenti” per Open day e orientamento scuole (2014)

I.S.Fermi; __Certificazione conseguimento titolo di

Autodesk Certified Professional per Software Autodesk inventor 2015;

__IELTS Test Report Form – Test results Overall Band Score 6.5 –ottobre 2015;

__” Teatro insieme”- in orario extracurricolare- (“Slava’s snow show”, “La dodicesima notte”, “Notre Dame de Paris”, “Ballata di uomini e cani”, “Stasera si recita

a soggetto” )

Page 13: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

7. Attività svolte in modalità CLIL

Il nostro Istituto si è impegnato, sin dall’inizio della Riforma, a curare gli aspetti metodologici-didattici

dell’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua inglese secondo la metodologia CLIL, a partire

dalla formazione dei docenti, anche attraverso corsi interni di certificazione linguistica.

In particolare, questa classe ha avuto modo di affrontare, negli anni scorsi, i seguenti moduli CLIL:

Materia Docente/i

Argomento/ Modalità di svolgimento/

Ulteriori precisazioni

Terzo anno FISICA

MOTTA CON DOTTORANDA MIT

SISTEMI DI RIFERIMENTO

Quarto anno

STORIA REBECCHI CON MADRELINGUA

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE, LINEE DI STORIA DEGLI USA NELL’OTTOCENTO

SCIENZE BERTOI CON

MADRELINGUA CORPO UMANO

Per quanto riguarda l’anno in corso, sono state effettuate le seguenti attività con metodologia CLIL:

Materia Docente/i

Presenza di docente

madrelingua? Periodo N° ore

totali Argomento

Quinto anno

Scienze naturali Bertoi Manuela Sì Gennaio 6 Decadimento nucleare:

reazioni nucleari /chimica

Informatica Lubrano

Lobianco Diego Si

Febbraio-Maggio

15 Simulazione di sistemi ed Internet e privacy digitale

Informazioni più dettagliate sui moduli CLIL svolti nel corso di quest’anno sono reperibili nelle relazioni dei

singoli insegnanti coinvolti, riportate nell’allegato 3 del presente documento.

Page 14: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

8. Criteri di selezione dei contenuti disciplinari, metodi e strumenti

Gli insegnanti del C.d.C. hanno scelto i contenuti da trattare nella propria disciplina con riferimento alle

indicazioni ministeriali, ponendo altresì attenzione agli obiettivi trasversali fissati a inizio anno dal Consiglio di

Classe in un’ottica di interdisciplinarità. In alcuni casi la selezione degli argomenti è stata dettata da scelte

condivise in sede di programmazione disciplinare collegiale, in altri casi da particolari attitudini e

professionalità dei singoli insegnanti, in altri ancora da motivate richieste della classe o da sopravvenute

esigenze didattiche. Nelle materie di specializzazione, una discriminante importante nella scelta degli

argomenti è stata la disponibilità di strumentazione e materiali nei laboratori.

I dettagli sui programmi effettivamente svolti nelle varie discipline e sui criteri che hanno portato alla

selezione di tali contenuti sono esposti nelle relazioni dei singoli insegnanti riportate nell’allegato 3 al

presente documento.

Il lavoro in classe (e in laboratorio, se previsto) si è articolato prevalentemente con le seguenti metodologie e

strumenti:

Materie Strumenti e Metodi

ITA

LIA

NO

ST

OR

IA

ING

LE

SE

F

ILO

SO

FIA

MA

TE

MA

TIC

A

FIS

ICA

SC

IEN

ZE

NA

TU

RA

LI

INF

OR

MA

TIC

A

DIS

EG

NO

E S

TO

RIA

DE

LL

’AR

TE

SC

IEN

ZE

MO

TO

RIE

RE

LIG

ION

E

Lezione frontale X X X X X X X X X X X

Lezione dialogata X X X X X X X X X X X

Lettura e/o discussione dispense, appunti, fotocopie

X X X X X X X X X X X

Lezione con video-proiezioni da PC

X X X X X X X X X X X

Uso testi in adozione X X X X X X X

Lavoro in gruppo X X X X X X

Attività di laboratorio X X X

Uso di materiale multimediale, Internet

X X X X X X X X X X X

Metodologia CLIL X X

Page 15: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

9. Criteri per la valutazione e la misurazione del profitto

I docenti hanno svolto verifiche con tipologie e modalità diverse, come previsto nei singoli piani di lavoro

annuali, ma tutti hanno fatto riferimento, in fase di valutazione, alla griglia approvata dal Collegio Docenti ed

inserita nel P.O.F. dell’istituto (qui di seguito riportata).

Page 16: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

10. Criteri per la valutazione e la misurazione della condotta

La valutazione della condotta ha fatto riferimento agli obiettivi comportamentali fissati dal Consiglio di Classe

ed ha tenuto conto dei quattro indicatori riportati nella tabella sottostante, come previsto dal POF di Istituto.

Il Consiglio di Classe, nel valutare la condotta, ha verificato che ognuno dei quattro indicatori, di cui alla

tabella, fosse, per l’alunno in esame, soddisfatto ad un livello uguale o superiore rispetto a quello

corrispondente al voto attribuito.

Page 17: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

11. Simulazioni prove Esame di Stato

Conformemente alla normativa vigente, il Consiglio di Classe ha accolto la proposta di istituto che ha portato

ad uniformare in tutte le classi quinte sia la modalità degli interventi di preparazione degli studenti all’Esame

di Stato, sia le tipologie di simulazione di terza prova scritta, sia l’utilizzo degli stessi criteri di valutazione per

tutte le simulazioni delle prove scritte.

Alla classe sono stati proposti due momenti di simulazione di terza prova.

Tipologia simulazioni terza prova scritta Esame di Stato

Il Consiglio di Classe ha proposto agli alunni due prove pluridisciplinari di tipologia B. Le discipline coinvolte

in ogni simulazione sono state quattro, variate di volta in volta in modo da coprire tutto l’arco di discipline

dell’ultimo anno. Le domande a risposta singola, in numero di tre per ciascuna disciplina, sono state

formulate rispettando i seguenti criteri:

ogni disciplina ed ogni domanda ha lo stesso peso nella valutazione complessiva;

gli argomenti dei quali viene richiesta l’esposizione devono consentire una presentazione sintetica

ma completa di norma in non più di 8 righe o spazio bianco di mezza pagina A4;

la prova deve poter essere completata in un massimo di 3 ore, comprendendo il tempo necessario

alla revisione dell’elaborato prima della consegna.

I testi delle prove somministrate sono riportati nell’allegato 4 al presente documento.

Criteri di valutazione delle simulazioni di terza prova

Il Consiglio di Classe ha deliberato che la misurazione dell’esito complessivo della prova avvenisse

attraverso le seguenti operazioni:

per ogni disciplina coinvolta viene assegnata una valutazione parziale espressa in quindicesimi,

ottenuta dalla media aritmetica delle valutazioni in quindicesimi delle singole risposte;

la valutazione finale della terza prova in quindicesimi è data dall’intero più prossimo (per difetto se

decimale <5, per eccesso se decimale >=5) ottenuto dalla media aritmetica delle singole valutazioni

disciplinari.

la griglia di corrispondenza decimi/quindicesimi è quella indicata nella tabella dei “Criteri di

valutazione e misurazione del profitto” riportata in altra sezione del presente documento.

Page 18: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

Tabella riepilogativa delle simulazioni di terza prova

IL C.d.C. ritiene che la terza prova d’Esame debba seguire la tipologia sulla quale gli allievi si sono esercitati

onde permettere la migliore espressione delle loro potenzialità.

n° Tipologia Data MATERIE

1^ Simulazione

B 04

FEBBRAIO 2016

FILOSOFIA

INGLESE

INFORMATICA

SCIENZE NATURALI

2^ Simulazione

B 05

MAGGIO 2016

DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE INGLESE

FISICA

SCIENZE NATURALI

Simulazione prima prova scritta (ITALIANO)

Gli studenti sono stati preparati per la prima prova scritta d’Esame di Stato dal docente di Italiano secondo le

modalità previste dalla normativa vigente. Si è inoltre effettuata una simulazione della durata di 6 ore, in

condizioni realistiche, in data 02.05.2016 Per i criteri di valutazione e di misurazione si è fatto riferimento

alla tabella già riportata nel presente documento elaborata dai docenti di lettere delle quinte LSSA

Esame di stato e simulazioni di quinta - Griglia di valutazione della prima prova

Alunno ………………………………………………. Classe ……………

Aspetti del testo (Indicatori e descrittori)

Livello rilevato Basso - medio - alto

Punti

VALUTAZIONE ANALITICA

REALIZZAZIONE LINGUISTICA

Correttezza ortografica, morfosintattica e sintattica; coesione testuale (tra le frasi e le parti più ampie di testo); uso adeguato della punteggiatura; adeguatezza e proprietà lessicale; uso di registro e linguaggi settoriali; presentazione grafica

0-2 3 4 0-4

Page 19: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

COERENZA E ADEGUATEZZA

alla forma testuale e alla consegna Capacità di pianificazione: struttura complessiva e articolazione del testo in parti; coerente e lineare organizzazione dell'esposizione e delle argomentazioni; presenza di modalità discorsive appropriate alla forma testuale e al contenuto (ad esempio parafrasi e citazioni nell'analisi del testo o nel saggio breve); complessiva aderenza all'insieme delle consegne date

0-2 3 4 0-4

CONTROLLO DEI CONTENUTI

Ampiezza, padronanza, ricchezza, uso adeguato dei contenuti, in funzione anche delle diverse tipologie di prove e dell'impiego dei materiali forniti. Analisi del testo: comprensione e interpretazione del testo proposto; coerenza degli elementi di contestualizzazione. Saggio breve: comprensione dei materiali forniti e loro utilizzo coerente ed efficace. Tema di ordine generale: coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso in rapporto al tema dato; complessiva capacità di collocare il tema dato nel relativo contesto culturale Per tutte le tipologie: significatività e problematicità degli elementi informativi, delle idee, delle interpretazioni

0-1 2 3-4 0-4

VALUTAZIONE GLOBALE

Efficacia complessiva del testo, che tenga conto anche del rapporto tra ampiezza e qualità informativa, della originalità dei contenuti o delle scelte espressive, della globale fruibilità del testo, della creatività e delle

capacità critiche personali.

1 2 3 1-3

VALUTAZIONE COMPLESSIVA

max 15

Simulazione seconda prova scritta (MATEMATICA)

Gli studenti sono stati preparati per la seconda prova scritta d’Esame di Stato dal docente della materia il

quale ha somministrato i temi d’esame degli anni passati nel corso della normale attività didattica. Si è inoltre

effettuata una simulazione della durata di 5 ore, in condizioni realistiche, in data 03.05.2016. Per i criteri di

valutazione e di misurazione si è fatto riferimento alla tabella già riportata nel presente documento.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SIMULAZIONE SECONDA PROVA (MATEMATICA)

INDICATORI LIVELLO DESCRITTORI

Punti

PUNTI

Comprendere

Analizzare la situazione problematica, identificare i dati, interpretarli e formalizzarli in linguaggio matematico.

L1 Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o parziale, non riuscendo a riconoscere i concetti chiave e le informazioni essenziali, o, pur avendone individuati alcuni, non li interpreta correttamente. Non stabilisce gli opportuni collegamenti tra le informazioni e utilizza i codici matematici in maniera insufficiente e/o con gravi errori.

0-1

L2 Analizza ed interpreta le richieste in maniera parziale, riuscendo a selezionare solo alcuni dei concetti chiave e delle informazioni essenziali, o, pur avendoli individuati tutti, commette qualche errore nell’interpretarne alcuni, nello stabilire i collegamenti e/o nell’utilizzare i codici matematici.

2

L3 Analizza in modo adeguato la situazione problematica, individuando e interpretando

Page 20: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

correttamente i concetti chiave, le informazioni e le relazioni tra queste riconoscendo ed ignorando gli eventuali distrattori; utilizza con adeguata padronanza i codici matematici grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze e/o errori.

3

L4 Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave, le informazioni essenziali e le relazioni tra queste, ignorando gli eventuali distrattori; utilizza i codici matematici grafico–simbolici con buona padronanza e precisione.

4

Individuare

Mettere in campo strategie risolutive attraverso una modellizzazione del problema e individuare la strategia più adatta.

L1 Non individua strategie di lavoro o ne individua di non adeguate Non è in grado di individuare modelli standard pertinenti. Non si coglie alcuno spunto creativo nell'individuare il procedimento risolutivo. Non individua gli strumenti formali opportuni.

0-1

L2 Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in modo poco coerente; ed usa con una certa difficoltà i modelli noti. Dimostra una scarsa creatività nell'impostare le varie fasi del lavoro. Individua con difficoltà e qualche errore gli strumenti formali opportuni.

2

L3 Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più adeguate ed efficienti. Dimostra di conoscere le procedure consuete ed i possibili modelli trattati in classe e li utilizza in modo adeguato. Individua gli strumenti di lavoro formali opportuni anche se con qualche incertezza.

3

L4 Attraverso congetture effettua, con padronanza, chiari collegamenti logici. Individua strategie di lavoro adeguate ed efficienti. Utilizza nel modo migliore i modelli noti e ne propone di nuovi. Dimostra originalità e creatività nell'impostare le varie fasi di lavoro. Individua con cura e precisione le procedure ottimali e non standard .

4

Sviluppare il processo risolutivo Risolvere la situazione problematica in maniera coerente, completa e corretta, applicando le regole ed eseguendo i calcoli necessari.

L1 Non applica le strategie scelte o le applica in maniera non corretta. Non sviluppa il processo risolutivo o lo sviluppa in modo incompleto e/o errato. Non è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo errato e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta non è coerente con il contesto del problema.

0-1

L2 Applica le strategie scelte in maniera parziale e non sempre appropriata. Sviluppa il processo risolutivo in modo incompleto. Non sempre è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo parzialmente corretto e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta è coerente solo in parte con il contesto del problema.

2

L3 Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche imprecisione. Sviluppa il processo risolutivo quasi completamente. È in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o regole e li applica quasi sempre in modo corretto e appropriato. Commette qualche errore nei calcoli. La soluzione ottenuta è generalmente coerente con il contesto del problema.

3

L4 Applica le strategie scelte in maniera corretta supportandole anche con l’uso di modelli e/o diagrammi e/o simboli. Sviluppa il processo risolutivo in modo analitico, completo, chiaro e corretto. Applica procedure e/o teoremi o regole in modo corretto e appropriato, con abilità e con spunti di originalità. Esegue i calcoli in modo accurato, la soluzione è ragionevole e coerente con il contesto del problema.

4

Argomentare Commentare e giustificare opportunamente la scelta della strategia applicata, i passaggi fondamentali del processo esecutivo e la coerenza dei risultati.

L1 Non argomenta o argomenta in modo errato la strategia/procedura risolutiva e la fase di verifica, utilizzando un linguaggio matematico non appropriato o molto impreciso.

0

L2 Argomenta in maniera frammentaria e/o non sempre coerente la strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un linguaggio matematico per lo più appropriato, ma non sempre rigoroso.

1

L3 Argomenta in modo coerente ma incompleto la procedura esecutiva e la fase di verifica. Spiega la risposta, ma non le strategie risolutive adottate (o viceversa). Utilizza un linguaggio matematico pertinente ma con qualche incertezza.

2

L4 Argomenta in modo coerente, preciso e accurato, approfondito ed esaustivo tanto le strategie adottate quanto la soluzione ottenuta. Mostra un’ottima padronanza nell’utilizzo del linguaggio scientifico.

3

Tot

Page 21: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

12. Metodi e strumenti per il recupero ed il potenziamento

Nel corso dell’anno sono stati attivati interventi orientati al superamento delle lacune di profitto e di metodo di

studio. Gli interventi di recupero adottati risultano dalla seguente tabella.

MATERIA

TIPO DI INTERVENTO

ITA

LIA

NO

ST

OR

IA

ING

LE

SE

FIL

OS

OF

IA

MA

TE

MA

TIC

A

FIS

ICA

SC

IEN

ZE

NA

TU

RA

LI

INF

OR

MA

TIC

A

DIS

EG

NO

E S

TO

RIA

DE

LL

’AR

TE

SC

IEN

ZE

MO

TO

RIE

E S

PO

RT

IVE

I.D.E.I. (corsi in orario extra-

curricolare) X

Sdoppiamento della classe

(durante le ore di lezione curricolare

della materia)

Recupero in itinere

(durante le ore di lezione curricolare

della materia)

X X X

Studio autonomo X X X X X X X X X

Per le attività di potenziamento si rimanda al paragrafo delle attività integrative e alle relazioni dei singoli

docenti.

Page 22: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

13. Esperienze di ricerca, progetto o approfondimento personale degli alunni (tesine)

Queste esperienze costituiscono il lavoro personale, spesso a carattere pluridisciplinare, che gli alunni, alla

data odierna, dichiarano di voler presentare all’Esame di Stato come argomento a scelta (tesina) in apertura

di colloquio. I temi sono frutto di una libera scelta.

Nello sviluppo delle tesine gli studenti sono stati stimolati dai docenti a seguire una tempistica stabilita a

livello di istituto:

definizione argomento (entro novembre);

consegna relazione sullo stato di avanzamento lavori o abstract (entro febbraio);

Nella tabella seguente si riportano gli argomenti scelti dai singoli studenti e le discipline coinvolte, secondo

quanto dichiarato dagli alunni.

Alunno Titolo dell’argomento personale Materie coinvolte

Italiano

Sto ria

Inglese

Filo sofia

Matematica

Fisi ca

Sci enze

Informatica

Arte Sc. Mo

torie

BERNARDELLI ENRICO

La fine si avvicina? X X X X

BULGARELLI FRANCESCO

Criminalità, alcolici e corruzione: il proibizionismo americano

X X

CALCIOLARI GIACOMO

Arte e Tecnologia X X X X

DI GIACOMO FRANCESCO

Persuasione 2.0 Dai Regimi totalitari al Web-Marketing

X X X

FARONI CHIARA

Trasgressione: un passato presente X X X X X

FERRARI DAVIDE

Una possibilità contro il tumore X X

GIALDI IRENE

A Jump into the knowledge X X X

GIARETTA ANDREA

La percezione della realtà X X X

LO PICCOLO DANILO

Intelligenza artificiale X

MADINI VANESSA

I diritti del fanciullo X

MAINENTI RICCARDO

L’invecchiamento, un processo inesorabile

X

Page 23: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

Alunno Titolo dell’argomento personale Materie coinvolte

Italiano

Sto ria

Inglese

Filo sofia

Matematica

Fisi ca

Sci enze

Informatica

Arte Sc. Mo

torie

MARCHI MARCO

Del popolo, dal popolo, per il popolo X

NAPOLI FEDERICO

L’introspezione e il giudizio altrui. Viaggio all’interno di se stessi

X X

OLIANI MARCELLA

Giochi di ruolo X X X X

POLETTI SILVIA

La morte della poesia X X X X

PREDELLA MATHILDE

Il rompicapo di Alice X X X

RASIO GIOVANNI

I flussi migratori in Italia e in Europa nel corso del XX e XXI secolo

X X X

RENELLA VINCENZO

Ibrido, il futuro della mobilità? X X

ROCCA MARTINA

Attraverso gli occhi dei bambini X X

ROGNINI MATTEO

La complessità della mente umana X X X X

ROVEDA GIOVANNI

La musica unisce popoli e tempi X X X X

SILVESTRO EDOARDO

Ridere fa bene alla salute X

VERDI FEDERICO

Lo sport nei regimi totalitari X X

ZANONI DANIELE

Geoingegneria o Fantascienza X X

L’istituto ha formalizzato in un documento, poi distribuito a tutti gli alunni dell’ultimo anno, alcune indicazioni

e suggerimenti per la stesura delle tesine.

Il materiale è stato elaborato allo scopo di disporre di un testo unico e condiviso al quale gli alunni e i docenti

potessero attingere come riferimento univoco per chiarire i dubbi che inevitabilmente gli studenti si pongono

quando devono affrontare per la prima volta un lavoro di questo tipo.

Il fascicolo in questione, denominato “Decalogo della tesina”, viene integralmente riportato nell’allegato 2 al

presente documento.

Page 24: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

Fanno parte integrante del Documento Finale del Consiglio di Classe tutti i seguenti allegati, materiali che il

CdC intende sottoporre alla Commissione d’Esame di Stato.

Allegato 1: Criteri per l’assegnazione dei crediti scolastico e formativo.

Allegato 2: Decalogo della tesina.

Allegato 3: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti.

Allegato 4: Testi delle simulazioni di terza prova scritta per l’Esame di Stato.

Il presente Documento Finale del Consiglio di Classe della 5B è stato letto ed approvato all’unanimità.

Mantova, 09 Maggio 2016

Il Coordinatore del Consiglio della Classe 5B

Teresa Facchini

Page 25: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5B

ALLEGATO 1: Criteri per l’assegnazione dei crediti scolastico e formativo

Page 26: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5B

Il Consiglio di Classe si è conformato, per l’assegnazione del credito scolastico ai candidati interni, ai criteri

stabiliti dalla normativa vigente ed ha applicato, per l’assegnazione del credito formativo, i criteri previsti dal

P.O.F. d’Istituto, di seguito riportati:

Per quanto riguarda i crediti formativi, cioè le esperienze effettuate al di fuori della scuola, il Consiglio di

Classe potrà accogliere come validi solo quelli certificanti attività che abbiano le seguenti caratteristiche.

VOLONTARIATO: solo quello svolto con associazioni riconosciute e documentato con precisione,

esercitato per un arco di tempo non inferiore a tre mesi oppure caratterizzato da uno svolgimento

intensivo

LAVORO: attività lavorative preferibilmente inerenti al corso di studi

ATTIVITA’ SPORTIVA: solo se praticata a livelli agonistici impegnativi e con risultati apprezzabili

CORSI DI LINGUA STRANIERA: svolti in Italia o all’estero, solo se adeguatamente valutati e

documentati con certificazione, oppure partecipazione a stage linguistici all’estero organizzati dall’istituto

con valutazione positiva dei docenti accompagnatori.

ESPERIENZE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE: adeguatamente certificate e solo se esulano dalle

proposte curricolari dell’istituto

ESPERIENZE ARTISTICHE:

significative, continuate nel tempo e documentate

CERTIFICAZIONI EUROPEE:

per esempio Cambridge University, Patente Europea del Computer (ECDL),…

STAGES:

solo se svolti al di fuori del periodo delle lezioni, con frequenza di almeno il 75% e con valutazione

positiva

Page 27: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5B

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2015-2016 Pagina 27

ALLEGATO 2: Il “Decalogo della tesina”, documento di istituto sui criteri di elaborazione dell’argomento a scelta per l’Esame

di Stato

Page 28: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5B

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2015-2016 Pagina 28

Page 29: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5B

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2015-2016 Pagina 29

Page 30: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5B

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2015-2016 Pagina 30

Page 31: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5B

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2015-2016 Pagina 31

Page 32: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5B

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2015-2016 Pagina 32

ALLEGATO 3: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti

Page 33: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5B

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2015-2016 Pagina 33

MATERIA: Lingua e letteratura italiana

DOCENTE: DARIA FIOZZI

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI

Saviano, Angioloni, Giustolisi, Mariani, Pozzebon, Panichi – LIBERAMENTE – VOL3 – ED. Palumbo

DANTE ALIGHIERI– LA MENTE INNAMORATA, A CURA DI Gianluigi Tornotti - ED: Bruno Mondadori

PDF integrativi pubblicati sulla piattaforma digitale Moodle

Storia della letteratura con antologia integrata, opera in formato digitale del prof.

Sergio Farina

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei

contenuti basata sulle seguenti considerazioni:

Indicazioni fornite dai Programmi Ministeriali per il corso di LSSA Linee programmatiche comuni stabilite all’inizio dell’A. S. con i colleghi di Lettere del

Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Individuazione di temi ed argomenti potenzialmente stimolanti e motivanti per gli

allievi, in grado di sviluppare riflessioni individuali, anche grazie ad un’opera di attualizzazione facilitata dall’utilizzo di film contemporanei e di alcuni video teatrali

Individuazione di contenuti e temi trasversali con i programmi di Storia dell’Arte, DI Inglese, di Storia e di Filosofia

Particolare attenzione per le novità del pensiero e della produzione artistica della fine dell’Ottocento e del primo Novecento, presentati ai ragazzi come possibili ‘chiavi di lettura’ della contemporaneità

Individuazione di testi particolarmente esemplificativi di autori e movimenti

SITUAZIONE DELLA CLASSE

Il mio rapporto didattico con la classe quinta B si è protratto per ben cinque anni. Credo quindi di conoscere profondamente questi ventiquattro ragazzi. Sono sempre stati studenti corretti nelle relazioni con i docenti, disponibili nelle attività, mediamente abbastanza motivati nei confronti della mia disciplina, anche se la loro iniziale curiosità verso argomenti e strumenti nuovi è andata un po’ scemando negli anni, soprattutto per il gruppo degli alunni più fragili. Si tratta, in effetti, di una classe molto variegata: accanto ad un buon gruppo di allievi decisamente dotati, ricchi di interessi e costanti negli eccellenti risultati, non manca un drappello di studenti che, anche in quest’ultimo anno, hanno mostrato una modesta propensione all’approfondimento personale, una certa passività e la tendenza ad affrontare i contenuti in modo ‘scolastico’, faticando sul piano della rielaborazione autonoma .

Page 34: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5B

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2015-2016 Pagina 34

Complessivamente discrete, in taluni casi buone, o addirittura eccellenti, le competenze espressive degli alunni nell’orale, anche se alcuni conservano carenze linguistiche, talvolta accentuate dalla personalità piuttosto chiusa e insicura. Per un gruppetto tali difficoltà risultano ancora più accentuate nello scritto, dove, nonostante i notevoli miglioramenti ottenuti da tutta la classe in questi cinque anni, c’è chi mostra ancora lacune lessicali e morfosintattiche, oltre ad una evidente debolezza dei contenuti. La produzione scritta è stata caratterizzata durante l’intero anno scolastico da un costante esercizio in vista dell’esame finale. I ragazzi si sono cimentati con grande serietà in numerose simulazioni di prima prova, sia in classe che a casa, utilizzando le tracce degli anni passati. I contenuti letterari sono sempre stati affrontati attraverso un’analisi diretta dei testi, talvolta integrati dalla visione di film o video, cercando di coinvolgere il più possibile gli alunni in un ‘dialogo’ diretto con le opere che è risultato davvero stimolante per molti di loro.

PROGRAMMA SVOLTO

A – PERCORSI LETTERARI AFFRONTATI NELLA CLASSE QUINTA– Testo in adozione:: Saviano, Angioloni, Giustolisi, Mariani, Pozzebon, Panichi – LIBERAMENTE – VOL3 – ED. Palumbo Trimestre

1. La rinnovata fiducia nel progresso: l’età positivista

Il Naturalismo in Francia: l’utopia della narrazione oggettiva e della scientificità del romanzo

Il Verismo in Italia: rapporti con il Naturalismo

G.Verga: l’approdo al Verismo

Cinema: ANIME NERE di Muzi (Festival di Venezia 2014) – tecniche e temi ‘veristi’ nell’Italia di oggi

Pentamestre

2. Relativismo, spiritualismo, individualismo: l’età “Decadente”

Verso la dissoluzione delle forme poetiche tradizionali – Baudelaire, un anticipatore - il simbolismo in Francia

la diversa esperienza poetica di G. Pascoli e G. D’Annunzio

Cinema: L’INNOCENTE di Luchino Visconti – dal romanzo al film

Cinema: LA GRANDE BELLEZZA di Sorrentino– temi e atmosfere decadenti nel mondo contemporaneo

3. I nuovi orizzonti del narrare: un diverso realismo

Il nuovo romanzo novecentesco

L. Pirandello: “Il fu Mattia Pascal”, lettura integrale – le novelle -novità del teatro pirandelliano – “L’uomo dal fiore in bocca” con Vittorio Gassman - L’inizio de “I sei personaggi in cerca d’autore’, compagnia “De Lullo, Valli, Falk, Albani”, allestimento scenico di Pier Luigi Pizzi, regia di Giorgio De Lullo

Page 35: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5B

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2015-2016 Pagina 35

I.Svevo “La coscienza di Zeno”, lettura integrale

Cinema: Provaci ancora Sam di W. Allen – il tema dell’inetto

4. Le avanguardie letterarie

Le riviste (cenni)

Futuristi - esempi di enunciazioni di poetica – un frammento poetico esemplificativo – esempi di pittura futurista

5. Novità della poesia novecentesca

La poesia italiana: Ungaretti, Montale – VIDEO: intervista di Ungaretti in una trasmissione RAI degli anni Sessanta - SIGNIFICATO DELLA POESIA E PROCESSO CREATIVO DEL POETA

B – DANTE ALIGHIERI – LA DIVINA COMMEDIA (periodo: ottobre/febbraio) Testo in adozione: DANTE – LA MENTE INNAMORATA, a cura di G. Tornotti - ED: Bruno Mondadori Prosegue il viaggio: ultima tappa il Paradiso – canto I, VI, XV, XVII, XXXIII (in lettura integrale o parziale) C – TEMITRASVERSALI –

la condizione esistenziale dell’uomo

il male di vivere

la natura e il paesaggio

il rapporto con il progresso

la relazione individuo/società

la relazione intellettuale/società

la relazione arte/scienza/tecnica

il ruolo dell’artista e la funzione dell’arte

le enunciazioni di poetica

ELENCO DEI TESTI ESAMINATI IN CLASSE IL NATURALISMO FRANCESE Emile Zola:

“Il romanzo sperimentale”, un frammento IL VERISMO ITALIANO Giovanni Verga:

da NEDDA, L’amore tra Nedda e Janu –

Le novelle: ROSSO MALPELO, LA LUPA, FANTASTICHERIA, LA ROBA

“I Malavoglia”: la “lettera al Farina”, la prefazione, l’incipit, ‘ammiccavano più forte’, L’addio di ‘Ntoni (cap. XV)

“Mastro don Gesualdo: La morte di Gesualdo

Page 36: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5B

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2015-2016 Pagina 36

IL DECADENTISMO

Charles Baudelaire, un anticipatore:

da “I fiori del male”: “Al lettore”, “Corrispondenze”, “L’albatro”, “A una passante”, “”A chi è troppo gaia”

Paul Verlaine:

“Arte poetica”, “Languore” Arthur Rimbaud:

“Vocali”, frammenti da “La lettera del veggente” G.Pascoli:

Da Myricae; “Novembre”, “Lavandare”, “Temporale”, “X Agosto”; d I canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”

da “Il fanciullino”: “E’ dentro noi un fanciullino…”, G.D’Annunzio:

dal “Piacere”: l’incipit del romanzo, il ritratto di ‘Andrea Sperelli’

L’Innocente, FILM DI Luchino Visconti – l’inizio del romanzo: Tullio e Giuliana”

da “Le Vergini delle Rocce”: “Pochi uomini superiori”

da “Alcione: “Meriggio”, “La pioggia nel pineto”

dal “Notturno”: frammenti iniziali O.Wilde:

da “Il ritratto di Dorian Gray”, la prefazione: “La menzogna è lo scopo legittimo dell’arte”

J: K Huismans:

da Controcorrente – “La realtà sostitutiva” (cap. II)

I NUOVI ORIZZONTI DEL NARRARE – UN DIVERSO REALISMO L.Pirandello:

“Il fu Mattia Pascal”, lettura integrale

dall’”Umorismo”, parte II, cap. II

da “Novelle per un anno”: “Il treno ha fischiato”, “La patente”, “La signora Frola e il signor Ponza suo genero”

“La patente”, versione cinematografica con Totò, sceneggiatura di Vitaliano Brancati e Luigi Zampa – regia di Luigi Zampa

“L’uomo da fiore in bocca”, versione televisiva con Vittorio Gassman

I sei personaggi in cerca d’autore: l’inizio dell’atto I, compagnia ‘DeLullo, Valli, Falk, Albani con la regia di Giorgio De Lullo – le pagine finali dell’opera

I.Svevo:

La coscienza di Zeno, lettura integrale LE AVANGUARDIE LETTERARIE Il Futurismo Marinetti:

“Manifesto del futurismo”, “Manifesto tecnico della letteratura futurista”, qualche frammento

NOVITA’ DELLA POESIA NOVECENTESCA

Page 37: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5B

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2015-2016 Pagina 37

G.Ungaretti:

da “L’Allegria”: “Il porto sepolto”, “Commiato”, “Fratelli”, “Mattina”, “Soldati”, “San Martino del Carso”, “Veglia”

da “Sentimento del tempo”, “La madre”

da “Il dolore”, “Non gridate più” E.Montale:

da “Ossi di seppia”: “Non chiederci la parola”, “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”, “Cigola la carrucola del pozzo”

da “Le occasioni”: “Non recidere forbice quel volto”

da “Satura”; “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale”

parte del discorso tenuto dall’autore in occasione della premiazione al Nobel “E’ ancora possibile la poesia?

MATERIA: Storia

DOCENTE: BENEDETTA REBECCHI

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI

Libro di testo : FOSSATI – LUPPI – ZANETTE, LA CITTA' DELLA STORIA, 3, ED.SCOL.BRUNO MONDADORI

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei contenuti

basata sulle seguenti considerazioni:

La trattazione dei contenuti, articolata su 2 ore settimanali, ha privilegiato l' evoluzione della storia europea, pur nell'attenzione alla dimensione mondiale dei fenomeni, e ha approfondito soprattutto le specificità e i nodi centrali della storia italiana nel periodo considerato.

Il metodo di lavoro prevalente è stato la lezione frontale, integrata però da costanti sollecitazioni alla discussione, alla problematizzazione e all'attualizzazione dei contenuti affrontati, all'elaborazione di nessi concettuali e, per alcuni argomenti, alla riflessione sulla complessità della ricostruzione storiografica, anche attraverso l'analisi di qualche documento particolarmente significativo.

Sono stati ,ad esempio, affrontati con questo taglio temi come l'esperienza della guerra, la genesi e l'evoluzione del fascismo da movimento a partito nel complesso quadro politico e sociale del primo dopoguerra italiano, il modello storiografico del totalitarismo "perfetto" e "imperfetto".

La docente ha scelto di privilegiare nel pentamestre le verifiche orali nella forma del colloquio, valutato in relazione non solo all'acquisizione dei contenuti, ma soprattutto alle capacità espositive, argomentative e di rielaborazione, approfondimento e comprensione critica.

Sono state comunque svolte anche verifiche scritte strutturate sulla base dei modelli delle prove degli esami di stato (III prova). I criteri di valutazione adottati sono rispondenti a quelli stabiliti dal Consiglio di classe e dal gruppo disciplinare.

La classe nel complesso ha partecipato al dialogo educativo con interesse e impegno.

Page 38: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5B

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2015-2016 Pagina 38

Si distingue positivamente un gruppo di alunni che ha manifestato una spiccata motivazione,un particolare interesse e attitudini, capacità critiche e autonomia. Questi alunni hanno affinato progressivamente il proprio metodo di lavoro così da conseguire risultati ottimi sia per quanto riguarda le conoscenze, ampie, sicure e organiche, sia per quanto riguarda le capacità di analisi concettuale, interpretazione e riflessione personale. Un secondo gruppo, invece, pur impegnandosi, ha presentato una minore autonomia soprattutto nell'acquisizione della terminologia disciplinare, nella sintesi e nell'argomentazione, conseguendo comunque un livello di preparazione discreto o più che discreto. Solo qualcuno non ha sempre risposto in modo adeguato alle sollecitazioni dell'insegnante o ha mantenuto un metodo di lavoro più scolastico, raggiungendo comunque una preparazione pienamente sufficiente.

PROGRAMMA SVOLTO

ARGOMENTI

MODULI CONTENUTI

Modulo N. 1 - L'EUROPA DELLA BELLE EPOQUE

Stati, nazioni e imperi Le ideologie dell'età dell'imperialismo: nazionalismo, razzismo e

antisemitismo Alleanze e corsa agli armamenti Nascita e caratteri della società di massa: le classi sociali, le nuove forme

della rappresentanza politica e sindacale, le grandi migrazioni (cenni)

L'ITALIA LIBERALE

Il problema del divario tra "Italia legale" e "Italia reale" La questione sociale: la Rerum Novarum e il socialismo L’Età Giolittiana: la svolta liberale, lo sviluppo economico dualistico,

programma riformista e metodi di governo, il diffondersi del nazionalismo e la guerra di Libia.

Modulo N. 2 - IL MONDO IN GUERRA

Le cause della Grande guerra : il quadro delle relazioni internazionali, i fenomeni politici e culturali favorevoli al conflitto

La "trappola delle alleanze", le fasi del conflitto, gli schieramenti e i fronti

La struttura dell’esperienza di guerra (la "comunità d'agosto", la "fuga dal moderno", la trincea e la guerra industriale, la disillusione dei combattenti)

L’Italia in guerra

La conferenza di pace di Parigi ( trattati di Versailles e di Saint-Germain), i 14 punti di Wilson e la nascita della SdN

la guerra nei territori dell'impero turco: il genocidio degli armeni, la Gran Bretagna e il nazionalismo arabo, la dichiarazione Balfour, la spartizione del Medio Oriente in due zone d'influenza al termine del conflitto

Le rivoluzioni russe : i passaggi fondamentali e i protagonisti

Modulo N.3 IL DIFFICILE DOGUERRA E L'ETA' DEI TOTALITARISMI

Il dopoguerra in Europa: le eredità della guerra ( crisi economica, conflitti sociali, crisi delle istituzioni parlamentari)

Il dopoguerra in Italia : il mito della vittoria mutilata, il “biennio rosso” e l’avvento del fascismo

Conflitti sociali e crisi della classe dirigente liberale: le trasformazioni del quadro politico

La questione della base sociale del fascismo

I caratteri del fascismo-movimento e il programma di San Sepolcro

Il fascismo da movimento a partito a regime

i caratteri del regime fascista

Il dopoguerra in Germania: la repubblica di Weimar

Gli anni Venti negli USA e la crisi del ’29

L’affermazione del nazismo: 1. le ragioni del successo di Hitler

Page 39: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5B

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2015-2016 Pagina 39

2. il programma del nazismo 3. il totalitarismo razzista e antisemita

Linee di evoluzione dello stalinismo : l’industrializzazione a tappe forzate, l’arcipelago Gulag

i caratteri del totalitarismo totalitarismo perfetto e imperfetto verso la II guerra mondiale: la guerra d'Etiopia, la guerra di Spagna (cenni: il

suo significato nel quadro delle relazioni internazionali a metà degli anni Trenta), l’espansionismo di Hitler (revisione di Versailles, pangermanesimo e "spazio vitale") e la politica dell’appeasement

Modulo N. 4 - LA SECONDA GUERRA MONDIALE

la guerra: gli schieramenti e i principali eventi la caduta del fascismo, la Resistenza e la “guerra ai civili” nell'Italia

occupata la Resistenza italiana come “guerra patriottica”, “guerra di classe” e

“guerra civile” (C.Pavone) la Shoah

1.le fasi della persecuzione degli ebrei 2.la pianificazione della “soluzione finale” e il sistema concentrazionario

Modulo N. 5 – IL MONDO TRA GUERRA FREDDA E ETA’DEL BENESSERE

USA e URSS: il mondo bipolare ( lo strutturarsi dei due blocchi, il concetto di guerra fredda)

L’Italia repubblicana e la Costituzione

MATERIA: Lingua e cultura straniera: Inglese

DOCENTE: CINZIA BELLINI

Testi in adozione: M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton “Performer Culture &Literature 2,3” Ed.

Lingue Zanichelli

Ulteriori sussidi didattici forniti dalla sottoscritta con presentazioni PPT o Keynote, articoli di

giornale.

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTIDISCIPLINARI

L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei

contenuti basata sulle seguenti considerazioni:

Il programma dell’ultimo anno di corso è stato svolto mediante un approccio modulare

tematico; per tanto si è proceduto come segue:

inquadramento

storico, sociale e culturale dei periodi letterari affrontati nel modulo mediante una linea

del tempo

lettura,

comprensione ed analisi di testi rappresentanti lo stesso tema ma dagli aspetti diversi

presentazione

degli autori e dei movimenti letterari anche attraverso mappe concettuali o schemi

Page 40: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5B

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2015-2016 Pagina 40

riassuntivi in PPT o Keynote

collegamenti

fra testi diversi dello stesso modulo, fra diverse letterature ( quando è stato possibile) e

fra i testi e altre forme d’arte come pittura, cinema, musica, in un’ottica di lavoro

interdisciplinare

presentazione

di materiale non letterario da parte dell’insegnante o da parte dei singoli elementi della

classe, a supporto di un argomento già trattato o a titolo di approfondimento personale,

da presentare anche in occasione di verifica orale.

Dibattiti,

cinema, video, musica.

La docente ha valutato la classe sia attraverso verifiche scritte che orali: le prime,

prevalentemente, trattazioni sintetiche (III prova) riguardanti il programma di letteratura

svolto oppure analisi del testo letterario o di articoli di giornale; le seconde nella forma di

colloquio o di presentazione di lavori personali inerenti a tematiche affrontate in classe;

entrambi le diverse tipologie di prove sono state valutate in relazione non solo

all’acquisizione dei contenuti, ma anche alle abilità espositive, argomentative e di

rielaborazione. I criteri di valutazione adottati sono rispondenti a quelli stabiliti dal

Consiglio di classe e dal gruppo disciplinare.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe, in generale, ha mostrato vivo interesse per la materia e gli argomenti trattati. Ha saputo

esprimere opinioni e commenti personali su autori ed opere trattate di diverse epoche e letterature,

contribuendo a creare un dialogo costruttivo con l'insegnante. Anche con l’assistentemadrelingua

gli alunni hanno sempre partecipato con entusiasmo alle varie attività didattiche proposte. Per

quanto riguarda il profitto una parte della classe ha raggiunto risultati buoni, in alcuni casi ottimi,

sia nella produzione scritta che orale. Un secondo gruppo di alunni, pur impegnandosi, ha

evidenziato difficoltà nell’esposizione prevalentemente scritta dovute sicuramente a lacune

pregresse difficilmente colmabili nell'ultimo anno di corso.

La classe ha partecipato nel corso dei cinque anni a viaggi-studio all’estero e ha potuto beneficiare

di lezioni in compresenza con insegnanti madrelingue di diversa provenienza.

PROGRAMMA SVOLTO

In ogni modulo ogni autore è stato inquadrato nel suo periodo storico e nel contesto

culturale e letterario a cui appartiene, come indicato sopra ( vedi criteri di scelta dei

contenuti disciplinari ).

MODULE 1: ROMANTICISM ( mainfeatures) W.Wordsworth, Daffodils, pag. 218 (Vol. 2) MODULE 2: THE REBEL The Byronichero( general features) C.Dickens, Oliver Twist, pp. 303-304; pag. 306 (Vol.2)

W. B. Yeats, Easter 1916, pp. 428-429 (Vol.3) G. Orwell, Animal Farm”(photocopy)

Page 41: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5B

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2015-2016 Pagina 41

J. Kerouac, On the Road, pp.564-565 (Vol.3) MODULE 3: THE DOUBLE

R.L.Stevenson, The Strange Case of Dr. Jekyll and MrHyde, pp.339-341 (Vol 2) O.Wilde, The Picture of Dorian Gray, pp. 303-304 (Vol.2)

The War Poets: the double vision of war: R.Brooke, The Soldier, p.418 (Vol.3) W.Owen, Dulce et decorum est, p.419 (Vol.3)

MODULE 4: IRISHNESS

W.B.Yeats, ,Easter 1916, pp. 428-429 (Vol.3) J.Joyce, Dubliners: Eveline, pp. 465-468 ( Vol.3) F.McCourt, Angela’sashes, pp.509-511 ( Vol.3)

Definition of Irishness Music: Celtic music, Folk songs, The Cranberries: Zombie, U2: SundayBloodySunday

Films: The Young Victoria ( 2009) directed by J-M. Vallée Dorian Gray( 2009) directed by A. Parker Angela’sashes( some scenes) ( 1999) directed by A.Parker In The Name of The Father( some scenes ) ( 1993) directed by J. Sheridan

MATERIA: Filosofia

DOCENTE: TERESA FACCHINI

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI:

Non c’è adozione di testo. Sono stati proposti ai candidati brani significativi dalle opere

degli autori presentati e da saggi critici, sia con lettura diretta in classe, che con materiali

su Moodle.

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI:

L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei

contenuti basata sulle seguenti considerazioni:

Sono state proposte alla riflessione critica dei candidati le tematiche che

evidenziano i limiti della conoscenza e della razionalità, il ruolo della scienza e della

tecnica e la relazione dell’individuo con la società.

PROGRAMMA SVOLTO:

• L’ESSERE DELL’ESISTENZA

Page 42: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5B

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2015-2016 Pagina 42

-A.Schopenhauer: la Volontà, la materia e l’intelletto; il ruolo dell’arte.

-F.Nietzsche: la critica alla Metafisica occidentale e al Cristianesimo; il nichilismo e il

super-uomo; il significato del dionisiaco e dell’apollineo nella tragedia greca.

-M.Heidegger: la costituzione fondamentale dell’Esserci come essere nel mondo; la vita

autentica e la vita inautentica; la scienza, la tecnica e il disvelamento; il ruolo dei poeti.

• L’ESPERIENZA, LA SCIENZA E IL LINGUAGGIO

-IL Circolo di Vienna: la concezione scientifica del mondo, la critica alla metafisica e la

validità di un linguaggio intersoggettivo.

-M.Schlick: il principio di verificazione e le proposizioni dotate di senso.

-L.Wittgenstein: il mondo, l’oggetto, la proposizione e il linguaggio.

-La Psicoanalisi: S.Freud: la struttura psichica: Es, Io, Super-io; il potere della coscienza

morale; i limiti della razionalità e i meccanismi di difesa dell’Io; l’angoscia.

-La Psicoanalisi: C.G.Jung: l’universalità dell’inconscio collettivo e gli archetipi; il processo

d’individuazione; l’inconscio individuale.

• LE MASSE E LO STATO

-J.Ortega Y Gasset: le masse, l’uomo medio, le minoranze e il totalitarismo.

-C.Schmitt: le categorie del politico.

-K.Marx: il materialismo dialettico e storico; borghesia e proletariato; la merce, la forza

lavoro e il denaro.

Page 43: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5B

Pagina 43

MATERIA: Matematica

DOCENTE: STEFANIA FERRARI

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI:

“MANUALE BLU DI MATEMATICA” volume 5 Moduli V “Derivate e studi di funzione” Modulo W “Integrali” Zanichelli, Bologna

SINTESI DEI CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI L’insegnamento della matematica ha proseguito ed ampliato il processo di preparazione scientifica e culturale già iniziato negli anni precedenti; sviluppando in particolare: l’acquisizione delle conoscenze a livelli più elevati di astrazione e formalizzazione la capacità di cogliere i caratteri distintivi del linguaggio della matematica; la capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse; l’attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente le conoscenze acquisite.

L’attività didattica si è svolta privilegiando un apprendimento significativo piuttosto che un apprendimento meccanico, alternando le attività di scoperta a quelle per ricezione, seguendo comunque lo sviluppo degli argomenti suggeriti dal libro. Le lezioni pertanto si sono svolte prendendo spunto, quando è stato possibile, da problematiche e/o esempi concreti per arrivare alla formulazione rigorosa dei principali concetti dell’analisi. Si è utilizzato il libro di testo in adozione non solo per la scelta e la risoluzione guidata di esercizi ma anche per fornire agli studenti una fonte di riscontro degli argomenti trattati. L’insegnante ha integrato il testo con il materiale utilizzato durante le lezioni (slide, file di esercizi/animazioni, siti on line, link,...) attraverso la piattaforma Moodle. In generale l’utilizzo del software Geogebra è servito per rafforzare l’apprendimento di concetti attraverso la rappresentazione grafica, oppure come occasione per verificare i risultati ottenuti attraverso i calcoli. La classe è stata coinvolta nel pentamestre nella simulazioni di seconda prova che ha preso spunto dalle proposte dal MIUR. Le tipologie di problemi di tipo contestualizzato proposti nell’ultima parte dell’anno scolastico hanno in parte messo in difficoltà gli studenti più deboli e talvolta disorientato gli studenti più capaci a causa di uno scarso rigore nei testi proposti nelle simulazioni ministeriali. L’eccessiva vaghezza, infine, delle Indicazioni Nazionali, soprattutto per quel che riguarda il livello di approfondimento con cui dovrebbero essere appresi certi contenuti e padroneggiate determinate tecniche, ha indotto il dipartimento disciplinare alla scelta degli argomenti secondo le seguenti finalità:

recuperare e completare le abilità applicative relative al calcolo di limite, che nella classe quarta erano state sviluppate ma non approfondite,

comprendere le idee fondamentali dell’analisi infinitesimale facendo riferimento, quando possibile, al loro significato geometrico,

operare con la notazione matematica riconoscendone le regole sintattiche e semantiche

sviluppare specifiche situazioni problematiche avvalendosi di modelli matematici propri dell’analisi e nello specifico al fine di

sapere affrontare esercizi standard di analisi matematica

sapere utilizzare competenze e conoscenze acquisite nel corso degli anni per risolvere problemi inerenti alla realtà, con particolare riferimento alla fisica

sapere affrontare la prova all’esame di Stato cercando anche di recuperare alcune tipologie di problemi indicate nelle simulazioni MIUR.

Page 44: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5B

Pagina 44

PROGRAMMA SVOLTO:

LIMITI DI FUNZIONI /CONTINUITÀ

(RIPASSO)

Ripasso definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Ripasso algebra dei limiti Ripasso teoremi fondamentali sulle funzioni continue

Ripasso forme di indecisione

0

0

0

Asintoti di una funzione e loro ricerca Teoremi sulle funzioni continue in [a,b]: teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi, teorema degli zeri. Classificazione dei punti di discontinuità di una funzione

SUCCESSIONI

Definizione di successione e relative definizioni

Limite di una successione

Progressioni aritmetiche e geometriche

DERIVATE

Problema della retta tangente e definizione di derivata di una funzione in un punto, derivata destra e sinistra, funzione derivabile in un intervallo

Relazione fra continuità e derivabilità. Derivate fondamentali (con dim) Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata del prodotto di una funzione per una costante (con dim), della somma di funzioni (con dim), del prodotto di funzioni, della potenza di una funzione , del reciproco di una funzione (con dim), del quoziente di funzioni (con dim).

Derivata della funzione composta e di )()(

xgxf (con dim)

Teorema della funzione inversa e derivata della funzione inversa Esercizi di applicazione delle regole di derivazione Derivate di ordine successivo Differenziale di una funzione e suo significato geometrico. Equazione della retta tangente al grafico di una funzione. Punti stazionari e punti di non derivabilità.

TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI

Teorema di Rolle, Teorema di Lagrange Funzioni crescenti e decrescenti e C.S. Teorema di De L’Hospital e sue applicazioni

MASSIMI, MINIMI E FLESSI

Definizione di massimo e minimo relativi e assoluti e di flesso Ricerca di massimi, minimi (C.S.) e flessi a tangente orizzontale mediante la derivata prima. Concavità e segno della derivata seconda C.N. per i flessi, ricerca dei flessi con lo studio della derivata seconda Semplici problemi di massimo e minimo Studio di funzioni polinomiali, razionali fratte, irrazionali, logaritmiche ed esponenziali, goniometriche

INTEGRALE INDEFINITO

Definizione di primitiva e di integrale indefinito e proprietà di linearità. Integrali indefiniti immediati L’integrazione per sostituzione, l’integrazione per parti Integrazione indefinita di una funzione razionale fratta

INTEGRALE DEFINITO

Definizione di integrale definito di una funzione positiva o nulla mediante l’area del trapezoide, definizione generale. Proprietà. Teorema della media (con dim) La funzione integrale e il teorema fondamentale del calcolo integrale (con dim), calcolo di integrali definiti. Calcolo dell’area di regioni piane Calcolo di volumi di solidi attraverso l’integrazione Calcolo del volume di solidi di rotazione

Page 45: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5B

Pagina 45

INTEGRALE IMPROPRIO

Integrale improprio di una funzione continua in un intervallo illimitato

Integrale improprio di una funzione continua in un intervallo limitato e non chiuso Integrale improprio di una funzione generalmente continua

ANALISI NUMERICA

Risoluzione approssimata di soluzioni: separazione delle radici: teorema di esistenza degli zeri, primo teorema di unicità della soluzione, secondo teorema di unicità della soluzione metodi di bisezione

Integrazione numerica approssimazione dell’area di un trapezoide mediante il metodo dei rettangoli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Equazioni differenziali del primo ordine del tipo y’=f(x), a variabili separabili e lineari. Risoluzione di problemi di Cauchy in casi semplici.

MATERIA: Fisica

DOCENTE: FEDERICA MOTTA

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI:

Walker Dalla meccanica alla fisica moderna voll. 2 e 3 Linx Pearson CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI Propedeutico a questo corso è stato quello del biennio, più a carattere sperimentale. Pur senza continuità didattica, durante i tre anni gli argomenti affrontati si sono mantenuti in linea con il QUADRO DI RIFERIMENTO DELLA SECONDA PROVA DI FISICA PER L’ESAME DI STATO pubblicato dal MIUR. È stata svolta un’attività significativa di sintesi e di analisi critica per identificare i concetti fondanti e le competenze fondamentali su cui concentrare l’attenzione, lasciando eventuali approfondimenti ai lavori individuali degli alunni. Sono state trattate la meccanica al terzo anno, la termodinamica, le onde e l’elettrostatica al quarto. PROGRAMMA SVOLTO Complementi sul campo elettrostatico. Capacità elettrica e condensatori. Forza elettromotrice costante fornita da una pila. Circuiti elettrici in corrente continua. Circuito RC e scarica del condensatore. Il campo magnetostatico. Campo magnetico generato da magneti permanenti. Definizione del vettore B. Campo generato da un filo rettilineo percorso da corrente. Campo al centro di una spira circolare. Campo all’interno di un solenoide. Circuitazione di B lungo una linea, prima legge del campo magnetostatico (teorema di Ampere). Flusso di B attraverso una superficie, seconda legge del campo magnetostatico (teorema di Gauss).

Page 46: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5B

Pagina 46

Forza di Lorentz. Forza agente su una carica elettrica in moto in un campo magnetostatico. Forza agente tra due fili percorsi da corrente, dinamo e motore a corrente continua come applicazioni della forza di Lorentz. Induzione elettromagnetica Corrente indotta dalla forza di Lorentz. Variazione del flusso magnetico e legge di Faraday -Neumann. Correnti non continue: carica/scarica del circuito RC e apertura/chiusura del circuito LR. Campi elettrici generati da flussi magnetici variabili, modifica della prima legge del campo elettrico. Campi magnetici generati da flussi elettrici variabili, modifica della prima legge del campo magnetico. Equazioni di Maxwell complete, in forma integrale. Le onde elettromagnetiche. Le equazioni di Maxwell nel vuoto. Costanti delle equazioni di Maxwe.ll e velocità della luce. Costanti delle equazioni di Maxwell e indice di rifrazione. Relazione tra E e B in un’onda. Equazione di un’onda e.m. Introduzione alla teoria della relatività ristretta. Richiami di relatività classica. c come velocità limite. Dilatazione dello spazio e contrazione delle lunghezze. Parametri beta e gamma. Quadrivettore spazio-tempo. Energia e quantità di moto relativistiche. Quadrivettore energia-impulso. Verifiche sperimentali della relatività ristretta: reazioni nucleari, urti e decadimenti di particelle. Cenni alla relatività generale. Introduzione alla fisica quantistica. Interpretazione di Einstein dell'effetto fotoelettrico. La radiazione di corpo nero e la costante di Compton. Il modello di Bohr dell'atomo di idrogeno. Dualismo onda-corpuscolo. La lunghezza d'onda di de Broglie. Il principio d'indeterminazione di Heisenberg

MATERIA: Scienze naturali

DOCENTE: MANUELA BERTOI

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI:

Campbell ed altri - BIOLOGIA vol. 1 e 2 secondo biennio e quinto anno - LINX Editore

Valitutti ed altri - DAL CARBONIO AGLI OGM PLUS - Zanichelli Editore

Lupia Palmieri, Parotto - IL GLOBO TERRESTRE . Zanichelli Editore

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

I contenuti sono stati svolti secondo le indicazioni del Programma Ministeriale del Liceo

Scientifico indirizzo Scienze applicate e secondo quanto concordato nella

programmazione comune della disciplina all'inizio dell'anno scolastico privilegiando i

concetti base della chimica organica, l’importanza biologica delle biomolecole, i

Page 47: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5B

Pagina 47

metabolismi fondamentali, le metodiche e le applicazioni più recenti delle biotecnologie e

in Scienze della Terra l’effetto serra, i climi e i loro cambiamenti con il riscaldamento

globale e la teoria della tettonica a placche che spiega la dinamicità terrestre.

PROGRAMMA SVOLTO

MOLECOLE ORGANICHE

Idrocarburi alifatici e aromatici: alcani, alcheni, alchini, benzene, proprietà chimico-fisiche,

importanza biologica, reazioni di addizione elettrofila e sostituzione elettrofila aromatica

Isomeria di struttura e stereoisomeria: isomeria ottica, chiralità, enantiomeri e

diastereoisomeri, configurazioni R-S e D-L

Alogenuri alchilici, alcoli, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammine: proprietà

chimico-fisiche, importanza biologica, reazioni di sostituzione nucleofila Sn2, Sn1, di

eliminazione E2, E1, di addizione nucleofila

BIOMOLECOLE

Carboidrati: struttura, funzioni e importanza biologica, monosaccaridi (glucosio α e β,

fruttosio) disaccaridi (saccarosio, lattosio, maltosio) polisaccaridi (amido, cellulosa,

glicogeno, chitina) legame glicosidico

Lipidi: struttura, funzioni e importanza biologica: acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi,

glicolipidi, cere, terpeni, colesterolo e steroidi, legame estereo

Proteine: funzioni e importanza biologica, aminoacidi, legame peptidico, strutture

primaria, secondaria, terziaria e quaternaria

Enzimi: struttura, nomenclatura, classificazione, funzione, caratteristiche, meccanismo

d’azione, inibizione enzimatica, enzimi allosterici ed isozimi

Acidi nucleici: nucleotidi, struttura e funzioni DNA e RNA, legame fosfodiestere

METABOLISMO

Metabolismo e trasformazioni energetiche (anabolismo, catabolismo, reazioni eso ed

endoergoniche, vie metaboliche, ATP)

Respirazione cellulare (glicolisi, mitocondri, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa con

catena di trasporto degli elettroni e chemiosmosi, bilancio energetico)

Fermentazione lattica ed alcolica

Page 48: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5B

Pagina 48

Fotosintesi clorofilliana ( luce, cloroplasti, pigmenti fotosintetici, foto sistemi II e I, fase

luminosa: schema Z, fase oscura: ciclo di Calvin)

BIOTECNOLOGIE

Tecnologia del DNA ricombinante: enzimi di restrizione, plasmidi, clonaggio genico, librerie

genomiche, cDNA, ibridazione con sonde nucleotidiche, PCR, elettroforesi su gel,

Southern blotting,, sequenziamento del DNA secondo Sanger, microarray a DNA, FISH,

siRNA e microRNA, clonazione riproduttiva , DNA profiling con STR, SNP e RFLP.

Applicazioni delle biotecnologie: campo farmacologico-sanitario (test diagnostici, proteine

ed ormoni, cellule staminali, anticorpi monoclonali, vaccini)

campo agro-alimentare ( piante e animali gm tecniche di produzione e vantaggi-

svantaggi)

campo ambientale ( biorimedio, biocombustibili e biocatalizzatori)

Progetto Genoma umano e struttura genoma umano

Terapia genica

PIANETA TERRA COME SISTEMA INTEGRATO

Composizione ed evoluzione dell’atmosfera

Struttura dell’atmosfera (parametri fisici e composizione di troposfera, stratosfera,

mesosfera, termosfera, esosfera con le pause, cenni sulla magnetosfera)

Radiazione solare e bilancio termico della Terra (bilancio radiativo, albedo, effetto serra

naturale ed antropogenico)

Classificazione e distribuzione dei climi (parametri fisici, vegetazione, classificazione di

Koppen:

megatermico umido, arido, mesotermico, microtermico, nivale e rispettivi biomi, climi in

Italia)

Riscaldamento globale cause e conseguenze

Suddivisione interna della Terra (densità, studi sismici, meteoriti, discontinuità, crosta

continentale ed oceanica, aree cratoniche e fasce orogenetiche, principio dell’isostasia,

mantello, litosfera, astenosfera, nucleo esterno ed interno)

Flusso di calore all’interno della Terra, gradiente geotermico e geoterma

Cenni sul campo magnetico terrestre e paleomagnetismo

Teoria della deriva dei continenti di Wegener

Teoria sull’espansione dei fondali oceanici di Hess (dorsali e fosse oceaniche,

subduzione, sistema arco-fossa, anomalie magnetiche dei fondali oceanici)

Page 49: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5B

Pagina 49

Teoria della tettonica a placche di Wilson (margini divergenti, convergenti e trasformi,

orogenesi per subduzione, per collisione e per accrescimento crostale, vulcanismo e

sismicità, punti caldi, celle convettive nel mantello)

MATERIA: Informatica

DOCENTE: DIEGO LUBRANO LOBIANCO

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI: Dispense preparate dal docente

Dispense preparate dal docente

Sito internet :http://allegro.cc/

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei

contenuti basata sulle seguenti considerazioni:

Studio di algoritmi del calcolo numerico

Utilizzo di librerie grafiche/matematiche per lo sviluppo di semplici simulazioni di

sistemi matematici

Studio di tematiche relative alle reti di computer ed alla struttura di internet

PROGRAMMA SVOLTO

Libreria Allegro del linguaggio C++

◦ Installazione

◦ Funzioni per l'impostazione e la gestione della finestra grafica

◦ Funzione per il tracciamento di forme geometriche

Libreria Geometry del linguaggio C++

◦ Installazione

◦ Impostazione e gestione della finestra grafica e del piano cartesiano

◦ Oggetti geometrici

Page 50: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5B

Pagina 50

◦ Metodi parallel , vertical, abscissa, ordinate, perpendicular ,section ,gap,

rotate

◦ Punti e curve

◦ Funzione polinomiale

◦ Proiezione e sezione

◦ Utilizzo della libreria per il tracciamento di curve(CLIL):

▪ Versiera(Witch) di Agnesi

▪ Parabola

▪ Torpille

▪ Cissoide di Diocle

▪ Trisettrice di Ceva

▪ Quadratrice di Dinostrato

▪ Spirali

◦ Gestione Eventi:

▪ Mouse

▪ Tastiera

Sistemi e simulazioni

◦ Definizione e classificazione dei sistemi

◦ Esempi di Simulazioni di sistemi

▪ Calcolo del valore di π

▪ Cicloide

▪ Torri di Hanoi(CLIL)

▪ Game of Life(CLIL)

◦ Simulazione di sistemi matematici

▪ Tracing di una funzione

▪ Derivata di una funzione

▪ Radici di una funzione

Reti di Computer ed Internet

◦ Servizi e Protocolli

◦ Modello ISO/OSI

◦ Accenni alle funzioni svolte dai livelli Application, Presentation e Session

◦ Livello Transport:

Page 51: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5B

Pagina 51

▪ Gestione del traffico

▪ Port Number

▪ PDU

▪ Protocol stack

◦ Livello Physical

◦ Livello Data Link

▪ Switch

▪ Indirizzi MAC

▪ CAM table

◦ Livello Network

▪ Indirizzi IP

▪ Subnet mask

▪ Classi delle reti

◦ Internet e privacy digitale(CLIL)

MATERIA: Disegno e storia dell’Arte

DOCENTE: DANIELA GIAMMANCO

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI

G. Cricco, F. P. Di Teodoro, Itinerario nell'arte. Dall'Età dei Lumi ai giorni nostri,

volume 3, Zanichelli.

Presentazioni in PowerPoint

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei

contenuti basata sulle seguenti considerazioni:

Per la scelta dei contenuti ci si è attenuti alla programmazione comune concordata

dal gruppo disciplinare. Viste le due ore di lezioni settimanali, il criterio fondamentale

seguito per la selezione di autori e correnti è stato quello di offrire un quadro essenziale

che consentisse agli studenti di orientarsi nello sviluppo dell'arte, da quella della seconda

Page 52: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5B

Pagina 52

metà dell'Ottocento fino a quella moderna, puntando sui movimenti più significativi,

attraverso l'analisi delle opere e degli artisti più rappresentativi.

PROGRAMMA SVOLTO

Caratteri generali dell’Impressionismo.

- Le teorie sul colore e sulla luce.

- Edouard Manet. Analisi delle opere: La colazione sull’erba; Il bar delle Folies-Bergère.

- Claude Monet. Analisi delle opere: Impressione, sole nascente; La cattedrale di Rouen;

Lo stagno delle ninfee.

- Pierre-Auguste Renoir. Analisi delle opere: Moulin de la Galette; Bagnante seduta.

- Edgar Degas. Analisi delle opere: La lezione di danza; L'assenzio.

Tendenze postimpressioniste

- Paul Cézanne. La poetica. Analisi delle opere: La casa dell’impiccato a Auvers; I

giocatori di carte; La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves.

- Paul Gauguin. Il cloisonnisme. Analisi delle opere: L'onda; Il Cristo giallo; Da dove

veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

- Vincent Van Gogh: la vita e la formazione artistica. Analisi delle opere: I mangiatori di

patate; Autoritratto con cappello di feltro grigio; Notte stellata; Campo di grano con volo di

corvi.

Caratteri generali dell'Art Nouveau.

- Lo Storicismo Eclettico.

- Gustav Klimt. Analisi delle opere: Giuditta I; Ritratto di Adele Bloch-Bauer; Danae.

I linguaggi delle Avanguardie figurative di inizio Novecento.

- I precedenti dell'Espressionismo: Edvard Munch. Analisi delle opere: La fanciulla

malata; Sera nel Corso Karl Johann; Il grido; Pubertà.

- Caratteri generali dell’Espressionismo. I Fauves in Francia. Henri Matisse: analisi delle

opere Donna con cappello, La stanza rossa. Il Die Brücke in Germania. Analisi dell'opera

Cinque donne per la strada di Ernst Ludwig Kirchner.

- Caratteri generali del Cubismo: Cubismo analitico, Cubismo sintetico.

- Pablo Picasso. Dal Periodo blu al Cubismo. Analisi delle opere: Poveri in riva al mare;

Famiglia di acrobati con scimmia; Les demoiselles d'Avignon; Ritratto di Ambroise Vollard;

Natura morta con sedia impagliata; Guernica.

Page 53: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5B

Pagina 53

- Caratteri generali del Futurismo. Filippo Tommaso Marinetti e l'estetica futurista.

- Umberto Boccioni. Analisi delle opere: La città che sale; Stati d'animo: Gli addii (I e II

versione).

- Il Dada: caratteri generali.

- Marcel Duchamp. Analisi delle opere: Fontana; L.H.O.O.Q.

- Man Ray. Analisi delle opere: Cadeau; Le violon d'Ingres.

- L'arte dell'inconscio: il Surrealismo.

- Max Ernst. Analisi dell'opera: La vestizione della sposa.

- Joan Mirò. Analisi dell'opera: Il carnevale di arlecchino.

- René Magritte. Analisi dell'opera: L'uso della parola I.

- Salvador Dalì. Analisi dell'opera: La persistenza della memoria.

MATERIA: Scienze motorie e sportive

DOCENTE: CRISTINA BEATINI

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI:

Nessuno

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI I contenuti sono stati scelti tenendo in considerazione gli interessi degli studenti, gli obiettivi tecnici specifici e le attrezzature disponibili. Si sono svolte attività a carico naturale ed aggiuntivo, di opposizione e resistenza, con piccoli e grandi attrezzi; esercitazioni relative ad attività sportive di squadra e semplici informazioni su argomenti di fisiologia. La metodologia ha riguardato l’apprendimento tecnico e specifico degli sport effettuati. PROGRAMMA SVOLTO

Ampliamento delle capacità coordinative e condizionali e principali metodiche di

allenamento:

1. Esercizi per il miglioramento della mobilità articolare e di allungamento muscolo tendineo: metodologia e riferimenti anatomici.

2. Attività per il miglioramento delle capacità condizionali: resistenza, forza, velocità ed elevazione. Riferimenti morfologici, fisiologici e principali metodi di allenamento.

3. Attività ed esercizi per il miglioramento della coordinazione e del ritmo, es. eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio temporali variate.

Sport e attività individuali :

Page 54: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5B

Pagina 54

1. Esercizi di ginnastica artistica ai grandi attrezzi: trave e parallele. 2. Esercizi di arrampicata alla scala orizzontale e alla spalliera. 3. Atletica leggera : vari tipi di corsa, getto del peso, lancio del disco, salto in alto-

analisi del gesto tecnico e preparazione fisica. Sport di squadra : pallavolo, pallacanestro, pallamano, calcetto, tamburello e baseball. Conoscenza dei regolamenti, dei fondamentali e dei principali schemi di gioco. Conoscenza teorica di tematiche scientifico-sportive:

1. Norme di primo soccorso. 2. Principali norme igieniche riferite al corpo, alle sue funzioni e a una corretta

alimentazione. 3. Doping : conoscenza delle sostanze e delle pratiche vietate.

MATERIA: Religione Cattolica

DOCENTE: NICOLA SPAZZINI

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI: nessuno

Il Docente ha utilizzato come sussidi appunti, schede e materiale multimediale reperito in rete e/o predisposto a partire da una pluralità di fonti edite. Gli step concettuali e i focus delle discussioni sono stati in alcuni casi trasposti su slide, realizzate anche in classe e con la collaborazione degli studenti.

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI Le aree tematiche sono state individuate e sviluppate considerando:

1. la normativa vigente; 2. questioni individuate come “prioritarie” dalla programmazione annuale del gruppo disciplinare; 3. eventuali approfondimenti tematici riferibili a uno o più contenuti della classe IV°; 4. attualità e problematiche emerse nel dialogo-confronto con gli Studenti; 5. convergenze con altre discipline del piano di studi; 6. preparazione degli Studenti per la tesina dell’esame di Stato.

PROGRAMMA SVOLTO

1. Storia della Chiesa dall’Unità a oggi: momenti e nozioni essenziali (Pio IX° e la “questione romana”,

Benedetto XV e la guerra, Giovanni XXIII e Paolo VI e il Concilio Vaticano II). Il “cambiamento” della

Chiesa.

2. Questioni scelte di morale famigliare:

o il matrimonio cristiano nella sua dimensione sacramentale: valori e prospettive di fondo della

vita coniugale intesa come amore di donazione reciproco con l’aiuto di Cristo (confronto con

matrimonio civile, convivenze, pluralità di modelli famigliari e lineamenti essenziali della

normativa vigente).

2. La “fede” in una prospettiva adulta: spazio e valore del messaggio evangelico nel contesto odierno.

Page 55: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5B

Pagina 55

Esigenza di interpretare e discernere nella prospettiva del Vangelo.

1. Gli estremismi religiosi oggi: criticità e ricchezza del contesto Mediterraneo 2. L’uomo al primo posto: contro ogni forma-logica di sfruttamento 3. La vita e le possibilità della scienza 4. Il dolore e la sofferenza nell’esperienza umana 5. I diritti civili e il messaggio cristiano: l’esempio dell’obiezione di coscienza 6. Logica del profitto e senso della festa 7. Testimoni odierni di valori positivi 8. Concezioni odierne della “vita” oggi: questioni relative all’inizio e al fine-vita

1

3. Uso e abuso del denaro: dal singolo alla dimensione macro

4. Problematizzazione e attualizzazione delle virtù cardinali.

1

1-8 Sono stati affrontati e sviluppati nel pentamestre, a partire da una lezione tenuta sul tema dagli Studenti. In precedenza (trimestre), l’oggetto di questi lavori era stato concordato col docente. L’intenzionalità didattica era anche quella di offrire loro l’opportunità di mettersi alla prova con una micro-tesina, che fosse per loro propedeutica in vista dell’esame di Stato.

Page 56: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5B

Pagina 1

ALLEGATO 4: Testi delle simulazioni di terza prova scritta per l’Esame di Stato

Page 57: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5B

Pagina 2

Istituto Superiore “E.Fermi” Mantova

Simulazione terza prova Esame di Stato

Tipologia B

Classe : 5^B

Liceo Scientifico Delle Scienze Applicate

Anno scolastico 2015-2016

Materie

CANDIDATO:……………………………………………………………

FIRMA:………………………………………………………… VALUTAZIONE: ………/ 15

Mantova, …………. 2016

Page 58: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5B

Pagina 3

Istituto Superiore “E.Fermi” Mantova

Simulazione terza prova Esame di Stato

A.S. 2015- 2016

CLASSE: 5 ^B

INDIRIZZO:

LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

ISTRUZIONI PER IL CANDIDATO

1) La tipologia della prova è di tipo B: domande con risposta singola (viene assegnato il numero di righe)

2) Le discipline coinvolte sono:

3) Per ciascuna domanda aperta a risposta singola la valutazione è espressa in quindicesimi. Il punteggio totale per

ciascuna disciplina è dato dalla media delle tre valutazioni ed è espresso in quindicesimi.

La valutazione complessiva della prova in quindicesimi è data dalla media aritmetica delle singole valutazioni

disciplinari.

4) Non sono ammesse cancellature o correzioni.

5) È assolutamente vietato utilizzare telefoni cellulari di qualsiasi tipo (comprese le apparecchiature in grado di

inviare fotografie e immagini), nonché dispositivi a luce infrarossa o ultravioletta di ogni genere. È inoltre

vietato l’uso di apparecchiature elettroniche portatili tipo “palmare” o personal computer portatili in grado di

collegarsi all’esterno degli edifici scolastici tramite connessioni “Wireless”, comunemente diffusi nelle scuole.

Nei confronti di coloro che fossero sorpresi ad utilizzarli, è prevista l’esclusione immediata dalle prove.

6) È consentito solo l’uso della strumentazione che i docenti avranno richiesto per lo svolgimento della prova. È

ammessa la consultazione di un vocabolario della lingua italiana che non sia a carattere enciclopedico e che non

riporti appunti o note nelle pagine interne.

7) Tutta la prova deve svolgersi nel silenzio e col massimo della serietà: sono proibiti scambi di opinioni tra gli

alunni, passaggi di fogli e qualsiasi azione che possa turbare il regolare andamento.

8) La simulazione verrà effettuata dalle ore 09.10 alle ore 12.05

Buona prova!

Page 59: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5B

Pagina 4

Classe 5^B_Liceo Scientifico Delle Scienze Applicate Data:

Candidato:…………………………………………………

I SIMULAZIONE: 04.02 2016 MATERIA: FILOSOFIA

1.HEIDEGGER___ Heidegger in “Essere e Tempo” afferma che l’Esserci, in quanto gettato, è gettato nel modo di essere del progettare. Che cosa concerne il progetto?

2. JUNG___ Che cosa intende Jung quando afferma: ‘ L’Ombra coincide con l’inconscio “ personale ” (corrispondente al concetto freudiano di inconscio )’ ?

3. SCHOPENHAUER___ Perché la Volontà di vivere è ciò che non può essere ulteriormente spiegato e che si trova, invece, a fondamento di ogni spiegazione?

MATERIA: INGLESE

Domande

What is Super Kitchen and what does it do?

What is Marsha most enthusiastic about?

Have you ever helped needy people? What did you do? Has it affected your way of life or

your attitude towards the problem?

Testo

In Nottingham, one woman is fighting food poverty with 'social eating'

Resilient People: ‘Food crisis responder’ Marsha Smith takes surplus produce from supermarkets

and cooks it for those in need. In a city suffering from food poverty, she is trying to shake up the

system for good.

“I’d call myself a ‘social eating advocate’... or maybe a ‘food crisis responder’,” says Marsha

Smith as we sit down for lunch at her home on the outskirts of Nottingham. “The fact is, some

people just want someone to cook them dinner, and there’s no harm in that.” I heartily agreed as I

tucked into the homemade vegetarian and wheat-free meal she’d just placed in front of me.

Almost every item of food on my plate had come via FareShare, an organisation that relieves

supermarkets of surplus food (food that’s in date and good to eat, but won’t be sold due to reasons

like over-ordering or incorrect labelling) and redistributes it to charities and community projects

around the UK. Marsha’s Super Kitchen is one of its 1,700 recipients. At eight locations across

Nottinghamshire, this “social eating service” offers a home-cooked meal made from surplus and

locally grown ingredients, to be eaten “like a family” for just £2-3 per head.

Tabella di conversione 10/mi – 15/mi

Voto in

decimi 1 2-2½ 3-4 4½-5½ 6-6½ 7-7½ 8-8½ 9-9½ 10

Punteggio in

quindicesimi 1 2-3 4-6 7-9 10-11 12 13 14 15

Valutazione singoli

quesiti (15/mi)

Valutazione

complessiva

(media 15/mi)

Voto

(10/mi)

1 2 3

..……

..…… …… …… ……

Page 60: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5B

Pagina 5

Once home to a thriving textiles industry, Nottingham now has the highest number of workless

households in the country, with 30.1% out of work and 32% of children living in poverty. After

brutal cuts to the council – including the scrapping of the local welfare fund – a food bank shut in

protest late last year, but the demand remains high with over 20 still serving the area. However,

with an estimated 400,000 tonnes of surplus supermarket food available in the UK each year,

Marsha wants to shift the focus from food poverty into abundance.[…].

Since April last year, Super Kitchens across Nottinghamshire have dished out 18,500 meals and

have saved over six tonnes of perfectly edible food from landfill. Marsha is also busy working with

other local food groups – growers, “cook and eat” organisations and school allotment projects – to

“unite them under a resilient brand”. This interconnectivity between projects demonstrates the

importance of a networked approach in combating issues such as food insecurity (the experience of

not knowing where the next meal will come from) in the city.

Aside from the health and environmental benefits of eating nutritious meals made from otherwise

tip-bound food, it’s the social element of Super Kitchens that Marsha is most excited about, and

what she has tapped into is nothing new. In fact, the word “companion” comes from the latin com

(together) and panis (bread), and literally translates to “bread fellow”. “In a time when our need to

eat and be sociable has been privatised, we need more spaces to get together in,” Marsha says, and

that’s what her social eating service achieves by creating new public space in the city around food.

“You know that whenever you drop in for a meal, there’ll be someone to talk to who’s there for the

same reasons,” Marsha explains. She tells me about the single parents who visit the kitchen weekly

to give themselves a night off, or the elderly woman who found comfort in eating a home cooked

meal after her husband passed away. [...] Article by Athlyn Cathcart-Keays, www.theguardian.com

MATERIA: INFORMATICA 1. What is a pedal line of a curve? 2. (Livello 2). Spiegare il processo mediante cui viene costruita la CAM (o MAC) Table 3. (Livello 4). Spiegare che cosa sono i numeri di porta. Spiegare perché ai dati inviati sono associati i numeri di porta. MATERIA: SCIENZE NATURALI 1. Descrizione dei polisaccaridi 2. Descrizione fosforilazione ossidativa nella respirazione cellulare 3. Descrizione della fase luminosa della fotosintesi

Page 61: Documento finale. 2015-16/5B.pdfdocenti con una progressione costante nell’attenzione all’uso consapevole e corretto dei linguaggi disciplinari. Migliorata appare, per diversi

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5B

Pagina 6

II SIMULAZIONE: 05.05.2016 MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

1. In che cosa consiste la tecnica del cloisonnisme e che effetto produce nei dipinti di Gauguin?

2. Che cosa sono le serie di Monet? Perché l'artista si dedicò alla realizzazione di quelle opere?

3. Chi sono i protagonisti dell'opera Poveri in riva al mare? Come vengono rappresentati sulla tela da

Picasso?

MATERIA: INGLESE

1. “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde” and the theme of the double. Analyse it

2. Joyce said: “ My intention was to write a chapter of the moral history of my country and I chose Dublin

for the scene because that city seemed to me the centre of paralysis”. Analyse the feature of

paralysis in Joyce’s Dubliners .

3. "Angela's Ashes" highlights the problem of feeling different and at the same time the search for identity through the character of Frank McCourt. the protagonist and the author of the novel. Speak about him.

MATERIA: FISICA

1. La vita media di una particella è di 4,2 10

-3 s, ma un ricercatore nel laboratorio ottiene una misura

di 2,1 10-2

s. Spiega il perché fornendo anche un risultato quantitativo. 2. Un raggio di luce verde si propaga nel vuoto in direzione x. La sua frequenza è 5,5 10

14 Hz,

l’ampiezza della componente elettrica 5,1 102 N/C.

Scrivi le equazioni dell’onda. 3. Calcola le densità d’energia trasportata dalle componenti elettrica e magnetica.

Confrontale e motiva il risultato.

MATERIA: SCIENZE NATURALI

1. Descrizione della TECNICA PER OTTENERE PIANTE GM 2. Descrizione dell ’EFFETTO SERRA 3. Definizione di CLIMA e classificazione e distribuzione dei CLIMI