2 nodi e progressione

44
Non sono molti i nodi che vengono comunemente usati in alpinismo, sia che si tratti di attività su roccia, ne- ve, ghiaccio o anche su vie ferrate. Tuttavia è fondamentale conoscerli bene ed essere in grado di eseguirli velocemente, alla perfezione e prati- camente ad occhi chiusi: ne va della sicurezza di tutta la cordata. 2 – NODI E PROGRESSIONE Vincenzo MARINO www.netclimber.it

description

Non sono molti i nodi che vengono comunemente usati in alpinismo, sia che si tratti di attività su roccia, neve, ghiaccio o anche su vie ferrate. Tuttavia è fondamentale conoscerli bene ed essere in grado di eseguirli velocemente, alla perfezione e praticamente ad occhi chiusi: ne va della sicurezza di tutta la cordata.

Transcript of 2 nodi e progressione

Page 1: 2 nodi e progressione

0

Non sono molti i nodi che vengono

comunemente usati in alpinismo, sia

che si tratti di attività su roccia, ne-

ve, ghiaccio o anche su vie ferrate.

Tuttavia è fondamentale conoscerli

bene ed essere in grado di eseguirli

velocemente, alla perfezione e prati-

camente ad occhi chiusi: ne va della

sicurezza di tutta la cordata.

2 – NODI E

PROGRESSIONE

Vincenzo MARINO www.netclimber.it

Page 2: 2 nodi e progressione

www.cat.ts.it

1

SOMMARIO

SOMMARIO ................................................................................................... 1

PREMESSA .................................................................................................... 3

NODI ........................................................................................................... 4

Generalità .................................................................................................. 4

NODI D’USO GENERALE ................................................................................. 5

Nodo semplice ............................................................................................ 5

Esecuzione .............................................................................................. 5

Nodo cappuccino ......................................................................................... 5

Esecuzione .............................................................................................. 5

Nodo galera ............................................................................................... 6

Esecuzione .............................................................................................. 6

Nodo bulino ................................................................................................ 7

Esecuzione .............................................................................................. 7

NODI DI COLLEGAMENTO CORDA-IMBRACATURA .............................................. 9

Nodo delle guide con frizione (Otto) infilato .................................................... 9

Esecuzione .............................................................................................. 9

Nodo bulino infilato .................................................................................... 10

Esecuzione ............................................................................................. 10

NODI PER ASSICURAZIONE E AUTOASSICURAZIONE ........................................ 11

Nodo barcaiolo .......................................................................................... 11

Esecuzione ............................................................................................. 11

Nodo mezzo barcaiolo ................................................................................ 11

Esecuzione ............................................................................................. 12

Asola di bloccaggio, controasola con il nodo mezzo barcaiolo ........................... 13

Esecuzione ............................................................................................. 14

GLI AUTOBLOCCANTI .................................................................................... 16

Generalità ................................................................................................. 16

Nodo Prusik............................................................................................... 16

Esecuzione ............................................................................................. 17

Nodo Machard ........................................................................................... 17

Esecuzione ............................................................................................. 18

Esecuzione ............................................................................................. 18

Nodo Bachmann ........................................................................................ 18

Esecuzione ............................................................................................. 19

Nodo “svizzero” (o “bellunese”) ................................................................... 19

Page 3: 2 nodi e progressione

www.cat.ts.it

2

Esecuzione ............................................................................................. 19

NODI DI GIUNZIONE..................................................................................... 21

Nodo copiato (o "fettuccia") ........................................................................ 21

Nodo inglese doppio (a contrasto doppio) ..................................................... 21

Esecuzione ............................................................................................. 22

Paranco di Poldo ........................................................................................ 22

Esecuzione ............................................................................................. 22

COME LEGARSI ............................................................................................ 23

Assicurarsi ................................................................................................ 23

Gli ancoraggi e le soste............................................................................... 24

Proprietà ................................................................................................ 24

Sosta in linea ......................................................................................... 26

Sosta a triangolo ..................................................................................... 27

La scelta del tipo di sosta ......................................................................... 28

Le soste già attrezzate ............................................................................. 29

PROGRESSIONE DELLA CORDATA ................................................................... 30

I tiri di corda ............................................................................................. 30

Posizionare un rinvio .................................................................................. 32

I comandi ................................................................................................. 33

Il Fattore di Caduta .................................................................................... 34

QUICK ENGLISH OVERVIEW ........................................................................... 36

Rock Climbing: sport and lead ..................................................................... 36

Sport climbing ........................................................................................... 36

Sport climbing basics ............................................................................... 36

Lead climbing ............................................................................................ 37

Lead climbing basics ................................................................................ 37

Traditional climbing sequence ...................................................................... 38

Climbing Lexicon – Knots & Hitches .............................................................. 40

AGGIORNAMENTO 1 ...................................................................................... 42

Sosta ....................................................................................................... 42

Nodi di giunzione ....................................................................................... 42

Nodo semplice ........................................................................................ 42

Nodo galleggiante ................................................................................... 43

Page 4: 2 nodi e progressione

www.cat.ts.it

3

PREMESSA

Qui di seguito si illustrano i nodi principali che si utilizzano in alpinismo. I nodi si

possono distinguere in:

- nodi di uso generale

- nodi di collegamento corda - imbracatura

- nodi per assicurazione ed autoassicurazione

- nodi e sistemi autobloccanti

- nodi di giunzione

Tra tutti i nodi possibili, quelli illustrati in ciascuna di queste categorie sono stati

scelti sia perché di semplice realizzazione sia perché di facile scioglimento, anche

dopo essere stati sottoposti a carico. La loro esecuzione richiede comunque atten-

zione ed è quindi necessario, soprattutto all’inizio, pazienza ed esercizio per il loro

corretto apprendimento.

Page 5: 2 nodi e progressione

www.cat.ts.it

4

NODI

Generalità

I nodi sono indispensabili per legarsi in cordata e per l’attuazione delle diverse ma-

novre di corda quali ad esempio l’autoassicurazione e l’assicurazione del compagno,

la giunzione di corde, il collegamento degli ancoraggi, le manovre di autosoccorso,

ecc. Essi devono rispondere alle seguenti caratteristiche:

- devono essere di facile esecuzione e adattamento in qualsiasi circostanza e

condizione;

- devono potersi sciogliere facilmente anche dopo essere stati sottoposti a for-

ti trazioni o con corde bagnate;

- non devono sciogliersi spontaneamente.

Affinché il nodo possa svolgere correttamente la sua funzione, è necessario cono-

scerne alla perfezione l’esecuzione e la corretta applicazione nelle varie manovre; è

anche necessario averne chiari i meccanismi di funzionamento. Ciò si può ottenere

solamente esercitandosi continuamente e analizzandoli criticamente. Occorre cioè

ripetere l’esecuzione dei nodi sino a diventarne padroni e rifarli periodicamente per

non dimenticarli.

I nodi impiegati nella pratica alpinistica sono numerosi. Tuttavia, per non creare pe-

ricolose confusioni, è importante in primo luogo conoscere bene il migliore di essi

per ogni manovra.

Per quanto riguarda i molti altri nodi che esistono e possono essere utilizzati nella

pratica dell’alpinismo, è opportuno e prudente usare cautela nell’adottarli, basando-

si sempre su un’attenta analisi delle loro caratteristiche e proprietà e procedendo

dapprima a una sperimentazione controllata.

Una nota generale che riguarda la corretta esecuzione di tutti i nodi è la seguente:

per evitare che con la trazione e i conseguenti possibili scorrimenti il nodo si sciol-

ga, è bene che i capi del cordino che fuoriescono dal nodo abbiano una lunghezza

pari circa a 10 volte il diametro del cordino stesso. Ad esempio, eseguendo un nodo

con un cordino di 6 mm di diametro, i capi che escono devono essere lunghi almeno

6 cm, 8 cm nel caso di cordino di 8 mm e così via. Analogamente le fettucce do-

vranno avere le estremità che fuoriescono dal nodo di almeno 7 - 8 cm.

Page 6: 2 nodi e progressione

www.cat.ts.it

5

NODI D’USO GENERALE

Nodo semplice

Come specificato dal nome è il nodo più semplice da fare.

Esecuzione

A si forma una spira;

B si infila il capo libero dentro la spi-

ra formata;

C si controlla se il nodo è fatto bene;

D si serra il nodo.

In alpinismo ha diverse applicazioni,

la più diffusa è quella di evitare che

un altro nodo si sciolga. Pertanto

questo nodo si può fare direttamente

sul ramo di corda che esce dall’altro

nodo da mettere in sicurezza, aven-

do l’accortezza che vada a toccare

(baciare) con lo stesso; oppure lo si

fa attorno all’altro ramo di corda che

entra nel nodo da assicurare. In va-

rio modo è la partenza di nodi più

complessi; fatto assieme ad un’altra

corda appaiata, forma il “nodo gal-

leggiante”.

Nodo cappuccino

Anche questo nodo non è di difficile esecuzione.

Esecuzione

A si inizia facendo una spira con un capo della corda;

B si fa un’altra spira risalendo la parte opposta del capo che gira;

C si infila quest’ultimo dentro le due spire create;

D si controlla se il nodo è fatto bene;

Page 7: 2 nodi e progressione

www.cat.ts.it

6

E si serra il nodo avendo cura che

le spire combacino ordinatamente.

Le modalità di esecuzione possono

essere diverse, dipende dalla ma-

nualità di colui che lo esegue. Pos-

sono essere create ed infilate più

spire (preferibilmente non superio-

re a quattro) per avere un nodo più

corposo. Questo nodo viene nor-

malmente usato sui capi in fondo

alla corda doppia per evitare che le

corde possano sfilarsi accidental-

mente dal discensore. Anche que-

sto nodo è la base di nodi più com-

plessi, ad esempio fatto attorno ad

un corda è la prima fase per fare il

doppio “nodo inglese” (vedi figura

sottostante).

Nodo galera

Nodo veramente importante che in alpinismo viene usato spesso ma eseguito in va-

ri modi a seconda che si costruisca un nodo o che si faccia una manovra. Non è ne-

cessario avere a disposizione un capo di corda ma può essere eseguito in qualsiasi

tratto della stessa.

Esecuzione

A si forma una spira;

B si prende un tratto di corda e lo si fa passare dentro la spira, senza sfilare il capo,

fino a formare un’asola. Attenzione, la parte che si infila nella spira sarà la parte

che scioglierà il nodo;

C si verifica che il nodo sia fatto bene;

Page 8: 2 nodi e progressione

www.cat.ts.it

7

D si serra il nodo.

Si può usare la caratteristica di que-

sto nodo che ha un ramo che lo ser-

ra, per cui può essere tirato senza

che si sciolga, mentre può essere

sciolto facilmente tirando l’altro an-

che da lontano (estrema attenzione

nell’uso di questa caratteristica).

È il nodo d’inizio del “nodo bulino”

(E).

Nodo bulino

E’ un nodo che ha molteplici applicazioni in

varie manovre di corda. E’ di esecuzione ab-

bastanza facile e offre notevoli vantaggi tra

cui quello di poter essere sciolto facilmente

anche se è stato sottoposto a forte tensione.

Possiede anzi la tendenza a sciogliersi spon-

taneamente, per cui è necessario effettuare

un nodo di blocco sul capo corto, ben acco-

stato al nodo principale, per evitare tale in-

conveniente. E’ utile saperlo eseguire nelle

varie situazioni di arrampicata.

Esecuzione

A si infila il capo della corda nella parte desi-

gnata alla legatura dell’imbracatura e sulla

parte lunga della corda si fa una mezza rota-

zione per formare una spira;

B si prende un tratto di corda a monte della spira e lo si fa passare dentro la spira,

fino a formare un’asola;

Page 9: 2 nodi e progressione

www.cat.ts.it

8

C si sarà formata un’asola, che altro non è se non il “nodo galera”, e vi si infila il

capo della corda;

D si tira il lato della corda che scioglie il nodo galera finché il nodo non si capovolge

(strozzare il nodo);

E si serra il nodo e si fa un nodo semplice di blocco.

Page 10: 2 nodi e progressione

www.cat.ts.it

9

NODI DI COLLEGAMENTO CORDA-IMBRACATURA

Anche in questo caso prendiamo in conside-

razione solamente i nodi che presentano, per

l’uso specifico in discussione, le caratteristi-

che migliori. Prendiamo dapprima in esame il

caso delle imbracature intere e successiva-

mente quello delle imbracature combinate.

Nel caso di imbraco completo, prima di le-

garsi con la corda di cordata, si deve chiude-

re in maniera indipendente l’imbracatura con

uno spezzone di cordino (diametro 5 o 6

mm), facendone uscire le estremità dalla

parte inferiore delle asole dell’imbracatura e

unendole col “doppio nodo inglese”. Il cordi-

no è usato doppio per maggiore sicurezza.

Ciò è necessario perché quando viene tolta la corda l’imbracatura non si sfili e per-

ché si possano sempre effettuare manovre di autoassicurazione (ad esempio nel ca-

so di corda doppia), ecc…

Nodo delle guide con frizione (Otto) infilato

Si ottiene componendo a parte sulla corda un nodo delle guide con frizione e ripe-

tendolo in senso inverso dopo aver pas-

sato l’estremità della corda nelle asole

dell’imbracatura. E’ il nodo di collegamen-

to all’imbracatura più sicuro e di più facile

esecuzione e quindi il più frequentemente

usato. Benché non abbia la tendenza a

sciogliersi spontaneamente è in ogni mo-

do opportuno, visto l’uso, fare un nodo di

blocco.

Esecuzione

A si fa un “nodo ad otto” ad una adegua-

ta distanza dal capo di una corda, si infila

questo capo nella parte designata alla le-

gatura dell’imbracatura;

Page 11: 2 nodi e progressione

www.cat.ts.it

10

B si comincia ad infilare questo capo nel ”nodo ad otto”, portando il nodo vicino

all’imbracatura, seguendone le spire;

C si continua a completare il nodo, facendo attenzione che le spire non si sovrap-

pongano;

D serrare il nodo avendo l’accortezza di avvicinarlo il più possibile all’imbracatura

ed effettuare il nodo semplice di blocco.

Nodo bulino infilato

Dà maggiori garanzie di solidità rispetto

a quello semplice; si ottiene ripassando

la corda nel primo bulino eseguito diret-

tamente entro le asole dell’imbracatura.

Meno consigliabile del precedente, in

quanto di esecuzione meno semplice e

con spiccata tendenza a sciogliersi spon-

taneamente; per quest’ultimo motivo ri-

chiede sempre un nodo di blocco bene

eseguito.

Esecuzione

A si effettua un “nodo bulino semplice”;

B si fa ripassare il capo della corda che

esce dal “nodo bulino semplice” nella

parte dell’imbracatura predisposta per

legarsi;

C, D si inizia a seguire il nodo già effet-

tuato con attenzione perché è facile sba-

gliare, fare attenzione che le spire non si

sovrappongano;

E serrare il nodo e fare il nodo semplice

di blocco.

Page 12: 2 nodi e progressione

www.cat.ts.it

11

NODI PER ASSICURAZIONE E AUTOASSICURAZIONE

Nodo barcaiolo

Universalmente usato per l’autoassicurazione; per questo motivo va sempre esegui-

to su un moschettone a ghiera. Di veloce esecuzione esso permette una rapida re-

golazione della distanza dell’autoassicurato dall’ancoraggio, e ciò - proprietà assai

importante – senza staccarsi da esso. E’ importante saperlo eseguire velocemente

in qualsiasi posizione e in particolare direttamente sul moschettone con una sola

mano. Non deve essere utilizzato per applicazioni diverse da quella qui considerata

quando possa essere soggetto ad elevate sollecitazioni, in quanto, per strozzamen-

to, indebolisce fortemente la corda (nodo “autotranciante”).

Esecuzione

A si passa la corda

dentro il moschet-

tone e si fanno in-

crociare i due ra-

mi;

B si prende il ramo

di corda dietro e si

fa una mezza rota-

zione per formare

una spira, avere

l’accortezza che il ramo di corda che cade si trovi dietro (verso la parete vedi frec-

cia);

C si infila la spira creata dentro il moschettone;

D si serra il nodo e si chiude la ghiera del moschettone.

Nodo mezzo barcaiolo

E’ sostanzialmente un freno e come tale viene usato in vari casi come ad esempio

quando necessiti frenare una calata. La sua applicazione di gran lunga più impor-

tante peraltro è per effettuare l’assicurazione dinamica su ancoraggio fisso, che sa-

rà esaminata dettagliatamente nell’apposto capitolo. E’ stato adottato a tale scopo

dall’U.I.A.A. e ad esso si fa esplicito riferimento nelle norme EN (moschettone di ti-

po H). Può essere quindi considerato nella pratica alpinistica il nodo più importante

ed è perciò assolutamente necessario saperlo eseguire in modo veloce e corretto

anche con una sola mano e comunque direttamente entro il moschettone. Dovendo

Page 13: 2 nodi e progressione

www.cat.ts.it

12

essere utilizzato in manovre in cui è fondamentale che funzioni perfettamente, al

suo apprendimento va dedicato il dovuto impegno, anche perché, soprattutto le

prime volte, è facile commettere errori. Alla sua corretta esecuzione, così come al

suo corretto utilizzo, va posta la massima attenzione anche da parte di chi ne ha

già acquisito esperienza.

Esecuzione

A si fa passare la

corda dentro il

moschettone, i

due rami di corda

devono rimanere

paralleli;

B si prende solo

ed esclusivamente

il ramo di corda

che non va al

compagno, indi-

pendentemente che sia primo o secondo di cordata, si fa una mezza rotazione per

formare una spira, avere l’accortezza che il ramo di corda che cade si trovi dietro

(verso la parete vedi freccia);

C si infila la spira creata dentro il moschettone;

D si controlla l’esatta esecuzione del nodo, si controlla che il nodo possa essere fa-

cilmente rovesciato nella sede del moschettone, tirando alternativamente l’uno e

l’altro ramo di corda e si chiude la ghiera del moschettone.

La maniera indicata nella figura (e cioè inserendo tale spira nel moschettone dopo

avere effettuato una mezza rotazione nel verso evidenziato), tenendo presente che

il capo C cioè quello da cui può provenire la sollecitazione, farà in modo che si tro-

verà sempre dalla parte del braccio senza apertura del moschettone, onde garantire

la condizione ottimale di funzionamento del moschettone stesso.

Il nodo così ottenuto va usato, a seconda della direzione di movimento di chi ar-

rampica, per dare corda (al primo di cordata, in casi particolari al secondo) o per

recuperarla (dal secondo di cordata, in casi particolari dal primo): per passare

dall’una all’altra condizione il nodo va rovesciato attorno al moschettone. In questo

modo il capo C, sottoposto a strappo o carico, si troverà sempre dalla parte del

braccio del moschettone senza apertura. Il nodo va dunque eseguito come mostrato

Page 14: 2 nodi e progressione

www.cat.ts.it

13

nella figura e poi portato nella posizione

corretta caso per caso. Il rovesciamento

deve avvenire senza pericolo di bloccaggio.

Per questo bisogna evitare di usare mo-

schettoni con angolo di lavoro acuto, in

quanto si renderebbe difficoltoso il ribalta-

mento del nodo (specialmente con corde

semplici) e in caso di caduta si potrebbe di

conseguenza produrre strozzamento e ad-

dirittura rottura della corda. Dovranno es-

sere usati, perciò, moschettoni con l’angolo

di base quanto più aperto possibile, e mu-

niti di ghiera per evitare il pericolo di aper-

tura, cioè moschettoni del tipo H. Il nodo

deve essere sempre manovrato con due

mani, una sul capo C e l’altra sul capo libero.

Asola di bloccaggio, controasola con il nodo mezzo bar-

caiolo

E’ molto usata nelle manovre di soccorso in quanto permette di bloccare e, se ne-

cessario, successivamente liberare, lo scorrimento della corda (per esempio nel no-

do mezzo barcaiolo per effetto della caduta di un alpinista), lasciando libere le mani

di colui che manovra. Data la sua grande utilità è necessario saperla eseguire bene

e velocemente in ogni situazione. Per maggior sicurezza è opportuno eseguire sem-

pre anche la controasola che evita il rischio di sciogliere l’asola con una trazione in-

volontaria del capo di corda che ne esce. In alternativa può essere utilizzato un mo-

schettone inserito nell’asola. Nell’esecuzione dell’asola di bloccaggio il ramo della

corda che non sopporta il peso del caduto (corda sotto carico parziale) deve essere

sempre tenuto in trazione, si abbia anche l’accortezza di tenere il "nodo mezzo bar-

caiolo” con i rami di entrata ed uscita molto vicini (nodo chiuso), per evitare che

possa scorrere ulteriormente la corda ed aumentare la fatica in caso di dover pro-

cedere al recupero del compagno.

Page 15: 2 nodi e progressione

www.cat.ts.it

14

Esecuzione

A dissipata la sollecitazione della caduta del compagno, mantenendo la trazione sul

ramo di corda nel quale si opera, impugnare la corda con la mano a monte con il

pollice verso il basso;

B si ruota ora la mano, portando il pollice verso l’alto, formando una spira (mano

che eserciterà la trazione);

C con la mano a valle si prende la corda scarica dal peso si farà girare attorno alla

corda che va al compagno;

D si fa entrare un tratto di questa corda scarica dentro la spira tenuta dall’altra ma-

no;

E abbiamo costruito così un “nodo galera” attorno alla corda che va al compagno,

sfruttando la sua caratteristica tiriamo il ramo che serra , togliendo gradatamente

le dita (che mantengono la trazione) man mano che il nodo si stringe;

F il peso del compagno si è ora trasferito sul nodo che blocca il “nodo mezzo bar-

caiolo” e si hanno le mani libere per fare altre operazioni.

Page 16: 2 nodi e progressione

www.cat.ts.it

15

Per non fa scorrere ulteriormente corda nella fase di serraggio dell’asola di bloccag-

gio occorre cercare di costruirla il più vicino possibile al moschettone del assicura-

zione. Per evitare che durante le successive manovre di soccorso l’asola di bloc-

caggio possa sciogliersi accidentalmente è sufficiente mettere un moschettone

nell’asola o costruire con questa, opportunamente allungata, una controasola costi-

tuita da un “nodo semplice” attorno ad entrambe le corde che escono dalla stessa.

Page 17: 2 nodi e progressione

www.cat.ts.it

16

GLI AUTOBLOCCANTI

Generalità

Sono in generale ottenuti avvolgendo, con o senza l’interposizione di un moschetto-

ne, più spire di cordino attorno alla corda. Vengono di seguito descritti i più impor-

tanti e più efficienti al cui uso è normalmente opportuno limitarsi: esistono infatti

numerosi altri nodi di questo tipo e numerose varianti, ma occorre fare molta atten-

zione alle loro caratteristiche che spesso non li rendono adeguati all’uso alpinistico.

Un nodo autobloccante ha la proprietà di scorrere se impugnato in corrispondenza

dei giri di cordino che lo formano e di bloccarsi automaticamente se sottoposto a

trazione applicata all’asola che da esso esce.

Ai fini della tenuta il numero delle spire deve essere scelto in funzione della diffe-

renza di diametro esistente fra corda e cordino, e precisamente deve essere tanto

più alto quanto minore è la differenza tra i diametri. Il numero delle spire deve es-

sere inoltre aumentato qualora i materiali utilizzati (corde cordini) siano più rigidi

della norma (ad esempio per effetto del gelo).

Agli effetti della scorrevolezza dell’autobloccante sulla corda, è buona norma non

segnare la metà e i quarti della medesima con giri di nastro adesivo per non provo-

care il bloccaggio del nodo nei punti segnati, determinando in tal modo situazioni

che possono risultare pericolose.

Nodo Prusik

E’ il più classico e antico dei nodi autobloccanti. Si esegue con uno spezzone di cor-

dino del diametro preferibilmente non inferiore a 6 mm (se inferiore si consiglia ke-

vlar o dyneema), come un comune nodo a strozzo, avvolgendolo due o più volte in-

torno alla corda prima di stringerlo. Si consiglia di evitare un numero di giri tanto

elevato da provocare un eccessivo bloccaggio sotto carico del nodo, con conseguen-

te difficoltà di sbloccaggio e di scorrimento lungo la corda a nodo scaricato. Gene-

ralmente il Prusik si esegue con un anello di cordino della lunghezza di circa 60 cm .

Durante l’esecuzione del nodo ci si deve assicurare che i giri sulla corda non si ac-

cavallino tra di loro e siano esattamente disposti come nella figura. Il nodo di giun-

zione del cordino deve risultare in posizione tale da non interferire con il meccani-

smo di bloccaggio e da non ostacolare l’applicazione del carico. Il Prusik ha la pro-

prietà di essere autobloccante in tutte e due le direzioni (bidirezionale).

Page 18: 2 nodi e progressione

www.cat.ts.it

17

Esecuzione

A si prende un cor-

dino chiuso e si pone

attorno ad una cor-

da, avendo

l’avvertenza che il

nodo di giunzione

non si trovi sulle an-

se estreme del cor-

dino doppiato ma

leggermente disas-

sato rispetto ad una

delle due;

B, C si fa entrare l’ansa vicino al nodo di giunzione più volte (2, massimo 3 volte)

dentro l’ansa opposta, dopo averlo ogni volta passato attorno alla corda;

D si ordinano le spire del nodo in maniera che non si accavallino e facciano perdere

la capacità di bloccaggio del nodo;

E si serra il nodo e si prova se blocca nelle due direzioni.

Nodo Machard

Il nodo Machard può

essere eseguito in

due modi: con una

sola asola o con due

asole di cordino e

un moschettone.

Con un’asola blocca

in una sola direzio-

ne (monodireziona-

le), mentre con due

asole blocca in am-

bedue le direzioni, come il Prusik. Possiede la proprietà di funzionare anche quando

viene eseguito con uno spezzone dello stesso diametro della corda, purché si utiliz-

zino almeno quattro spire. Su corde ghiacciate è consigliabile effettuarlo con una

sola asola.

Page 19: 2 nodi e progressione

www.cat.ts.it

18

Esecuzione

A avendo l’avvertenza che il nodo di giunzione non si trovi sulle anse estreme del

cordino doppiato ma leggermente disassato rispetto ad una delle due, si prende

l’ansa vicino al nodo e la si fa girare attorno alla corda procedendo verso la direzio-

ne nella quale deve bloccare e tenendo ferma l’ansa opposta;

B raggiunto un numero di spire adeguato si infila l’ansa vicino al nodo dentro l’ansa

opposta, in questo modo si sarà certi che il nodo di giunzione non interferisca con il

nodo costruito;

C si allineano bene le spire senza accavallamenti, si stringono le spire e si controlla

se blocca nella direzione voluta.

Con due asole, grazie alla facilità di bloccaggio è consigliato come autobloccante di

sicurezza nella discesa a corda doppia, per la risalita sulla corda e per le manovre di

recupero.

Esecuzione

A si procede nello

stesso modo della

costruzione di un

“nodo Machard” con

una sola asola;

B raggiunto un nu-

mero di spire ade-

guato si uniscono le

due anse;

C le due anse vengono collegate con un moschettone, si allineano bene le spire

senza accavallamenti, si stringono le spire e si controlla il bloccaggio nelle due dire-

zioni.

Nodo Bachmann

Anche se la sua esecuzione è un po’ più elaborata il funzionamento del “nodo Ba-

chman” è simile al “nodo Machard” unidirezionale ma ha un moschettone che aiuta

a sbloccarlo e dà la possibilità di poter essere impugnato per aggrapparsi. Può esse-

re preferito per la risalita su corda.

Page 20: 2 nodi e progressione

www.cat.ts.it

19

Esecuzione

A si aggancia un

anello di cordino ad

un moschettone

avendo l’accortezza

che il nodo di giun-

zione sia lontano dallo

stesso ma da non in-

teressare l’ansa che si

è formata dalla parte

opposta. Si pone il

tutto adiacente alla

corda;

B si creano un nume-

ro di spire adeguato che avvolgono sia la corda che il moschettone;

C non occorre fare altro; in qualsiasi momento si decida di interrompere il numero

delle spire il nodo è pronto a bloccare, dopo aver ordinato bene le spire senza acca-

vallamenti. Controllare il bloccaggio del nodo.

Nodo “svizzero” (o “bellunese”)

Questo nodo consente di realizzare nodi autobloccanti anche con corde dello stesso

diametro, pure utilizzando il capo della stessa corda impiegata per il recupero (uni-

ca possibilità in caso di mancanza di cordini). Viene utilizzato come nodo bloccante

di sicurezza nel caso di calata di ferito e/o soccorritore.

Esecuzione

A si posiziona il pollice (o l’indice) parallelo alla corda verso il basso, in direzione del

carico, e si avvolge lo spezzone di corda iniziando a monte e dando tre giri sul “dito

e corda”;

B si fanno ancora almeno tre giri sulla sola corda e si porta ora il capo dello spezzo-

ne in alto;

C lo si infila al posto del dito per poi uscire a metà degli avvolgimenti;

D si stringono bene i vari avvolgimenti sulla corda e, infine, si realizza un nodo

semplice sul capo libero, controllare il blocco sulla corda del nodo.

Il nodo svizzero va posto in tensione e tenuto sempre sotto costante controllo, in

quanto potrebbe non funzionare correttamente quando posto a trazione. La parte

Page 21: 2 nodi e progressione

www.cat.ts.it

20

che svolge la maggior funzione di tenuta è quella delle spire dal lato dell’ancoraggio

(avvolgimenti su "dito" e "corda"); è quindi importante che il nodo sia ben stretto.

Se si hanno dubbi sulla tenuta del nodo è possibile aumentare il numero di spire

verso monte: il numero di spire consigliato affinché il nodo dia buone garanzie di

tenuta è di tre + tre, eventualmente aumentabili su entrambi i lati in base al tipo di

corda e all’aumento del carico.

Page 22: 2 nodi e progressione

www.cat.ts.it

21

NODI DI GIUNZIONE

Servono per unire tra di loro singole estremità di corde, cordini e fettucce o per uni-

re due corde per la calata in corda doppia o per formare anelli di cordino e fettuc-

cia.

Nodo copiato (o "fettuccia")

Questo nodo è caratterizzato da semplicità di

costruzione ed efficace bloccaggio sia su corde

che su cordini di diverso diametro. E’ quello che

meglio garantisce un’unione sicura di fettucce

(per cui è detto anche “nodo fettuccia”).

L’esecuzione è abbastanza semplice: si forma su

una estremità un nodo semplice senza stringerlo

e con l’altra estremità lo si ripercorre comple-

tamente in senso inverso; si stringe poi il nodo.

E’ indispensabile, per evitarne l’accidentale scioglimento (con l’uso tende a scorre-

re), stringere sempre con forza il nodo, tirando un capo alla volta, controllarne pe-

riodicamente lo stato tra le estremità libere ed il nodo. Può essere eseguito anche

con frizione, con relativa maggiore facilità all’atto dello scioglimento. Il nodo a fet-

tuccia non è adatto per formare anelli chiusi di cordino perché, in recenti prove, si è

rilevato che spesso questa giunzione riduce maggiormente il carico di rottura rispet-

to al nodo a contrasto doppio.

Nodo inglese doppio (a contrasto doppio)

Il nodo inglese doppio viene utilizzato per la composizione di anelli di cordino o per

congiungere spezzoni di corda, anche di diametro diverso. E’ molto sicuro, anche se

di non semplice esecuzione, e si può sciogliere facilmente anche dopo essere stato

sottoposto a sollecitazioni rilevanti. Per una migliore comprensione dell’esecuzione

del nodo sono stati usati cordini di colore differente, mentre nella realtà il colore è

uguale, dovendo chiudere ad anello lo stesso cordino.

Page 23: 2 nodi e progressione

www.cat.ts.it

22

Esecuzione

A si costruisce con

un capo di cordino,

attorno ed in con-

trapposizione

all’altro capo un

“nodo cappuccino”;

B anche con l’altro

capo si costruisce

un “nodo cappucci-

no” attorno al primo

capo;

C si serrano leg-

germente entrambi i nodi;

D si esercita una trazione sulle due corde i due nodi vengono a contrastarsi e si

bloccano a vicenda.

Per scioglierlo, è necessario allargarlo tirando i capi liberi delle corde che,

nell’esecuzione, devono essere lasciati sufficientemente lunghi. Per le sue caratteri-

stiche di sicurezza, è l’unico nodo che si deve adottare per gli anelli di kevlar o dy-

neema.

Paranco di Poldo

E’ un sistema per colle-

gare e mettere in ten-

sione due ancoraggi.

Esecuzione

A si realizza sulla prima

estremità di un cordino

un nodo delle guide e vi

si fa passare dentro ai

secondo capo;

B si forma sul secondo capo del cordino un altro nodo delle guide che si aggancia al

moschettone;

C si effettua la trazione, tirando verso sinistra il ramo superiore e verso destra

quello inferiore.

Page 24: 2 nodi e progressione

www.cat.ts.it

23

COME LEGARSI

Prima di tutto introduciamo due piccoli concetti:

la cordata = è costituita dalle persone che sono legate insieme e progredi-

scono lungo la “via di salita”. Deve essere formata da due, al massimo tre

persone che comunemente vengono detti “compagni di cordata”.

il capocordata = è il componente della cordata che “sale” per primo. Il com-

pagno sarà quindi il “secondo”.

Abbiamo detto che la cordata deve essere formata da due, al massimo tre persone:

vediamo, nei due casi, come si legano i compagni di cordata.

cordata a due - Avendo una corda intera, i compagni, utilizzano ciascuno un

capo della corda per fare il nodo ad otto ripassato o “nodo delle guide” at-

traverso le asole del proprio imbraco. Allo stesso modo, arrampicando con

due “mezze corde”, si utilizza uno dei capi di entrambe le corde per realizza-

re il nodo. Così facendo la cordata avrà a disposizione tutta la lunghezza di

corda per la progressione e per le manovre.

cordata a tre - In questo caso si devono usare necessariamente due corde,

anche se decidessimo di arrampicare con la corda intera: il capo cordata uti-

lizzerà un capo di entrambe le corde sul proprio imbraco; i compagni use-

ranno, ciascuno, un capo di una delle due corde.

Da notare che, nel caso di cordata a due, il capo cordata potrà essere indistinta-

mente uno o l'altro compagno; nella cordata a tre potrà fare il capo cordata solo chi

ha utilizzato entrambe le corde sull'imbraco.

Assicurarsi

Una volta che la cordata si è legata, bisogna stabilire come i componenti intendono

progredire (in base alle difficoltà del terreno e al numero dei componenti), e chi è il

primo di cordata (in base alle capacità). Vorrei sottolineare che la via di arrampicata

(e quindi le difficoltà che si dovranno affrontare), deve essere scelta in base alle

capacità tecnico/fisiche di tutti i componenti della cordata. Per un terreno estrema-

mente facile, si potrà decidere di progredire insieme: senza “assicurarsi”. In tali

percorsi sarà sufficiente che i componenti della cordata siano legati alla stessa cor-

da e si procede “di conserva”. Normalmente, nell'arrampicata, si procede uno per

volta e, a seconda dei casi, formando la cordata nei seguenti modi:

cordata a due - si individua chi ha le maggiori capacità tecniche per fare il

capo cordata: questi sarà il primo a procedere in salita ed il secondo nelle

Page 25: 2 nodi e progressione

www.cat.ts.it

24

discese. Se i componenti sono allo stesso livello tecnico, possono alternarsi

nel condurre la cordata, ossia “a tiri alterni”.

cordata a tre - Come già detto nella prima lezione, è il capo cordata (ossia il

migliore), a legare nel proprio imbraco un capo di entrambe le corde: salen-

do per primo, con entrambe le corde, può quindi “assicurare” e “recuperare”

i compagni che lo raggiungono uno per volta (progressione “distesa” della

cordata), oppure contemporaneamente a breve distanza l'uno dall'altro

(progressione a “forbice” della cordata).

In tutti i modi la prima operazione è quella di assicurare la cordata; introduciamo

perciò altri due concetti:

autoassicurazione - è il modo per fissare la cordata (o uno dei suoi compo-

nenti) alla parete. Si utilizza a questo scopo il nodo barcaiolo: ponendo degli

ancoraggi nella roccia e collegandoli con un moschettone, su quest'ultimo si

realizza il nodo utilizzando la parte di corda immediatamente vicina all'im-

braco.

assicurazione - è il modo con cui un componente della cordata mantiene il

compagno collegato alla propria autoassicurazione pur permettendogli di

progredire. A questo scopo si utilizza il nodo mezzo barcaiolo che, con il mi-

nimo sforzo, permette sempre di bloccare un'eventuale caduta del compa-

gno durante la sua progressione in salita o di “calarlo” in discesa.

Gli ancoraggi e le soste

Abbiamo formato una cordata che si è assicurata alla parete. Ma vediamo nel det-

taglio cosa significa realizzare una sosta (prima cosa da farse prima di iniziare qual-

siasi via di arrampicata), quali aspetti non bisogna mai sottovalutare e come posso-

no essere gli ancoraggi che sono i nostri “salvavita”.

Proprietà

La sosta, dunque, è il nostro punto di partenza ma è anche il punto in cui arriva il

primo di cordata per recuperare il compagno: è il punto che tiene sempre la cordata

vincolata alla parete di roccia e che limita i danni in caso di caduta di un componen-

te della cordata. Le caratteristiche di una sosta devono essere le seguenti:

Page 26: 2 nodi e progressione

www.cat.ts.it

25

sicura al 100%: qualsiasi cosa succe-

da non deve staccarsi dalla roccia;

deve quindi resistere a tutte le solleci-

tazioni, in qualsiasi direzione (strappo

verso il basso, tiro verso l'alto, ten-

sioni ai lati...);

quando la sosta è costituita da più di

un punto di ancoraggio (situazione ot-

timale), nel caso di cedimento di uno

di questi, gli altri ancoraggi non devo-

no subire strappi violenti che porte-

rebbero all'effetto cerniera lampo;

di semplice costituzione (facile da at-

trezzare e da smontare), usando poco

materiale, ma in grado di suddividere

i carichi sui vari ancoraggi.

In questo caso, se cedesse ad esempio l'an-

coraggio sul moschettone rosso, il secondo

punto subirebbe uno strappo. Usando un

cordino differente su ogni ancoraggio, ridurremmo la sollecitazione nel caso di un

cedimento parziale della sosta (infatti, il cordino posto sul secondo ancoraggio, sa-

rebbe già in tensione). Ma andiamo con ordine ed iniziamo a vedere che materiale

può servire per attrezzare una sosta. Premesso che vi è già un capitolo dedicato ai

materiali per l'attività su roccia, aggiungiamo qualche indicazione specifica:

i moschettoni da usare sono di tipo a pera, larghi, e che garantiscano un'alta

resistenza (22 kN);

i cordini dovranno avere un diametro di almeno 7 mm. Sono consigliati anelli

di cordino con una circonferenza compresa tra i 120 cm e i 200 cm;

le fettucce, preferibilmente del tipo a tubolare, non dovrebbero avere una

larghezza superiore a 2 cm (misure maggiori possono creare tensioni laterali

sui moschettoni). Le lunghezze consigliate degli anelli sono le stesse già in-

dicate per i cordini;

chiodi e blocchetti dipendono essenzialmente dalla roccia e dalla lunghezza

della via: spesso sulle guide vengono date indicazioni su quale attrezzatura

utilizzare e la quantità.

Page 27: 2 nodi e progressione

www.cat.ts.it

26

Attrezzare una sosta significa creare più ancoraggi sulla roccia da collegare insie-

me: a seconda del tipo e conformazione della roccia, possiamo riassumere il tipo di

sosta in due gruppi: sosta in linea a e sosta a triangolo.

Sosta in linea

Metodo di preparazione di una sosta

usata prevalentemente nei seguenti

casi:

i punti di ancoraggio sono

molto distanti tra di loro;

i punti di ancoraggio non dan-

no la stessa garanzia di tenu-

ta.

E' soprattutto in quest'ultimo caso

che dovremo porre maggiore atten-

zione a collegare i punti in modo da

evitare l'effetto cerniera lampo (si di-

ce così quando, cedendo un punto di

ancoraggio, quello successivo riceve

una forte tensione a strappo che ne

compromette la tenuta).

il moschettone 1 (più in alto), in questo caso rappresenta il punto di anco-

raggio che dà maggior affidamento: su questo si autoassicura con un bar-

caiolo chi è nella sosta (il capo A della corda è legato all'imbraco di chi ma-

novra);

Il moschettone 2, posto sul secondo punto di ancoraggio, è contempora-

neamente collegato al moschettone 1;

Il moschettone 3 sul quale assicuriamo il compagno di cordata con il mezzo

barcaiolo (il capo B della corda è legato all'imbraco del compagno).

DA OSSERVARE CHE:

il tratto di corda tra i moschettoni 1 e 2 è in tensione: in caso di cedimento

del punto 2, sul primo punto non si trasmettono strappi;

i moschettoni 2 e 3 sono collegati insieme (preferibilmente con un nodo delle

guide): se cede il secondo punto di ancoraggio il moschettone 3 è comunque

fissato al primo moschettone;

Page 28: 2 nodi e progressione

www.cat.ts.it

27

i moschettoni usati sono tutti del tipo a pera con ghiera.

Il mezzo barcaiolo sul moschettone 3 rappresenta il centro della sosta: esso dovrà

trovarsi il più possibile sulla verticale del punto. Mentre in figura è rappresentata

una sosta in linea verticale (il secondo punto di ancoraggio è praticamente sulla

verticale del primo), analogamente potremo realizzare una sosta in linea orizzontale

o in diagonale: in questi casi il centro della sosta dovrà necessariamente essere il

punto di ancoraggio più affidabile, che dovrà essere il più possibile sulla verticale

della cordata per evitare il possibile effetto cerniera lampo. Tutte le soste in linea

(orizzontale, verticale, diagonale), potranno essere realizzate anche con più di due

punti di ancoraggio, la manovra rimane sempre la stessa:

1. posizionare un moschettone su ogni punto;

2. individuare il centro della sosta (l'ancoraggio più solido), sul quale la cordata

sarà legata, ponendo attenzione che questo risulti sulla verticale della corda-

ta;

3. far passare la corda in tutti i moschettoni;

4. realizzare un nodo barcaiolo su tutti i moschettoni della sosta;

5. regolare i nodi in modo da avere la corda sufficientemente tesa in tutti i mo-

schettoni;

Sosta a triangolo

Di uso molto frequente, si utilizzano quando i punti di

ancoraggio offrono tutti buone garanzie di tenuta e

non sono troppo distanti tra loro (circa 50 cm). Con la

preparazione a triangolo, il centro della sosta, distri-

buisce il carico in modo pressoché uniforme su tutti i

punti. Per la costruzione utilizziamo come esempio

una sosta semplice, costituita da due punti di anco-

raggio:

si utilizza un moschettone su ogni ancoraggio

(facendo attenzione che le ghiere di chiusura

siano contrapposte);

passiamo un cordino (di almeno 7 mm) nei

moschettoni (il cordino è più dinamico rispetto alla fettuccia);

con la parte superiore del cordino facciamo un'asola;

passiamo un moschettone nell'asola e nella parte inferiore del cordino.

Page 29: 2 nodi e progressione

www.cat.ts.it

28

CONSIGLIO: attenzione all'angolo che il cordino forma al centro della sosta: un an-

golo molto ampio crea forti tensioni sugli ancoraggi. Nella tabella, nel caso di sosta

a triangolo con due ancoraggi, è indicato come viene distribuito il carico su ciascun

punto al variare dell'angolo: è consigliabile un angolo che non superi mai i 60°.

Angolo Distribuzione del carico su ciascun

ancoraggio

Esempio per un pe-

so di 100 kg

30° 52% del carico 52 kg

60° 58 % del carico 58 kg

90° 71 % del carico 71 kg

120° 100% del carico 100 kg

150° 193% del carico 193 kg

180° tende ad infinito Infinito

Posizionare il cordino in modo che il nodo di chiusura rimanga ad una distanza in-

termedia tra il moschettone posto sull'ancoraggio e quello al centro della sosta.

La scelta del tipo di sosta

Abbiamo visto solo alcuni esempi di come possono essere attrezzate le soste (forse

i più usati, ma sicuramente non sono gli unici!): vediamo ora alcune considerazioni.

con le soste in linea è possibile suddividere i carichi sui vari punti di anco-

raggio in base alla loro resistenza, alleggerendo così i punti che offrono mi-

nor garanzia; mentre con le soste a triangolo si ottiene una suddivisione uni-

forme del carico;

le soste in linea, generalmente, si montano collegando i punti con la stessa

corda: la stessa che utilizziamo per arrampicare. Se da un lato questo per-

mette di risparmiare l'uso di materiale (cordini o fettucce), dall'altra riduce i

metri di corda disponibili e crea una fatica aggiuntiva sulla corda da arrampi-

cata;

la sosta in linea richiede, da parte di chi la attrezza, una buona valutazione

sulla tenuta e resistenza degli ancoraggi per suddividere al meglio i carichi e

per posizionare il centro della sosta;

Page 30: 2 nodi e progressione

www.cat.ts.it

29

le soste a triangolo richiedono degli ancoraggi che offrano identiche garanzie

di resistenza.

Le soste già attrezzate

In molte delle vie di arrampicata in monta-

gna e soprattutto nelle falesie, le soste so-

no già attrezzate: con dei cordini messi in-

torno ad un albero (tronco o radice), o ad-

dirittura con delle piastrine di metallo ce-

mentate alla parete, magari unite anche da

una catena a maglie o a trefolo (cordino in

acciaio). Usate sempre un moschettone ne-

gli anelli delle piastrine e sui trefoli di ac-

ciaio: un cordino sottoposto a forte solleci-

tazione, difficilmente resiste al “taglio” della

parte metallica. Inoltre fate sempre molta

attenzione alle condizioni in cui trovate la

sosta. In generale (soprattutto in alta mon-

tagna), il sole, il vento, la neve o addirittu-

ra il ghiaccio possono compromettere la te-

nuta di un cordino se non addirittura

dell'ancoraggio. Inoltre, soprattutto in fale-

sia, non sempre chi ha chiodato la via è un

esperto in opere murarie. In certi casi è

quindi d'obbligo “rinforzare” la sosta.

Page 31: 2 nodi e progressione

www.cat.ts.it

30

PROGRESSIONE DELLA CORDATA

Ora possiamo attaccare la nostra via: ma in che modo bisogna procedere? Prima di

tutto non dimentichiamoci della cosa più importante: la cordata deve sempre essere

assicurata ad una sosta, dopo di che i passaggi principali nel corso dell'arrampicata

sono i seguenti:

la sosta è un punto di partenza dove un componente della cordata deve esse-

re legato;

il capocordata inizia ad arrampicare mentre il compagno lo mantiene collegato

alla stessa sosta con delle manovre di corda;

il capocordata, arrampicando, raggiunge la sosta successiva (che in questo

caso è un punto di arrivo), dove si lega ed assicura la cordata;

ora il compagno si libera dalla sosta di partenza e raggiunge il capocordata a

quella successiva;

la seconda sosta diventa ora di nuovo un punto di partenza e ricomincia lo

stesso ciclo… sino ad arrivare in vetta.

I tiri di corda

E' al primo di cordata che spetta il compito più difficile. Mentre arrampica, infatti,

deve prestare molta attenzione a diversi aspetti, tra cui:

osservare quali appoggi e appigli

possono essere sfruttati lungo la

via di salita. A questo scopo è im-

portante guardare più in alto ri-

spetto al passaggio che si sta af-

frontando: intanto per aver sempre

presente la direzione della via, e

poi per dare continuità di movi-

menti all'arrampicata. Il fatto di fa-

re un passaggio e fermarsi per stu-

diare quello successivo significa in-

terrompere sempre la progressione

(ripartire ad ogni passo è mag-

giormente stancante), e spesso ci

si ferma in posizioni scomode e

Page 32: 2 nodi e progressione

www.cat.ts.it

31

quindi faticose;

guardare cosa offre la roccia per posizionare delle protezioni intermedie (nuts,

friends, chiodi, cordini da incastrare in qualche spuntone di roccia ecc.). Spes-

so le vie sono già abbondantemente protette: sono già attrezzate con spit o

chiodi posizionati lungo la via e nei passaggi più impegnativi. In questo caso il

primo dovrà solo posizionare i propri rinvii nelle protezioni esistenti, il suo

compito è reso più agevole anche perché non deve "cercare" la via (a volte si

pone il problema: "e adesso da che parte bisogna andare?"), ma basterà se-

guire il percorso dei chiodi esistenti. (sempre che questi siano sufficientemen-

te ravvicinati!)

Ma cosa significa esattamente "proteggersi" la via di

arrampicata? Quando il primo di cordata inizia ad ar-

rampicare allontanandosi dal punto di sosta, in caso di

caduta, è soggetto ad un volo pari al doppio del disli-

vello che ha percorso (senza tener conto dell'allunga-

mento della corda). Nel momento in cui posiziona un

punto di protezione intermedio (utilizzando un rinvio),

azzera la caduta: il suo volo è arrestato dall'ultima pro-

tezione. Proseguendo l'arrampicata si ripete la situa-

zione già descritta sino alla protezione successiva. Se il

nostro alpinista è salito 2 m rispetto all'ultimo rinvio, in

caso di caduta farà un volo di 4 metri (oltre all'allun-

gamento della corda in base alla sua elasticità). Per

questo motivo la distanza H1 (tra il 1° ed il 2° rinvio)

deve essere minore di H (cioè della distanza del 1° rin-

vio dalla sosta. Quando il primo di cordata raggiunge la sosta successiva, dopo

averla attrezzata, chiama il compagno che lo raggiunge arrampicando per il mede-

simo percorso. Ovviamente durante l'arrampicata il secondo di cordata recupera

tutto il materiale lasciato dal compagno che l'ha preceduto (rinvii, cordini ecc.). In

questo frangente è il primo di cordata che esegue le manovre, recuperando la corda

attraverso il mezzo barcaiolo durante la progressione del compagno: la corda, sem-

pre tesa, impedirà al secondo di subire qualunque volo in caso di caduta. Quando

anche il secondo avrà raggiunto la sosta, la cordata potrà proseguire con il tiro di

corda successivo. Riassumendo i passaggi essenziali per fare un tiro sono i seguen-

ti:

Page 33: 2 nodi e progressione

www.cat.ts.it

32

I componenti della cordata sono assicurati en-

trambi alla stessa sosta: il "secondo" attrezza un

moschettone (a pera con ghiera) e con un mezzo

barcaiolo assicura il compagno. Il primo di corda-

ta si appresta ad arrampicare;

Durante la sua progressione, il primo di cordata,

protegge la via creando (se non sono già esisten-

ti), dei punti fissi intermedi: posiziona un rinvio in

ogni punto fisso, attraverso i quali scorre la cor-

da;

la lunghezza del tiro è in funzione della lunghezza

della corda a disposizione (in genere con corde da

50-60 m si riescono a fare tiri da 40-50 m), al

termine dei quali il primo dovrà attrezzare una

nuova sosta;

legatosi alla sosta con un nodo barcaiolo, ed una

volta eseguito il mezzo barcaiolo per assicurare il compagno, permette al se-

condo di salire, recuperando via via la corda che sarà sempre tesa;

il secondo raggiunge il compagno alla sosta, recuperando il materiale che ri-

trova nei punti fissi intermedi.

Normalmente, quando anche il compagno giunge in sosta, lo stesso riparte per il ti-

ro successivo, diventando quindi il primo di cordata. In questo modo (procedendo

quindi per tiri alterni), la cordata riduce il tempo necessario per fare le manovre e,

contemporaneamente, si dà modo ad entrambi di non affaticarsi eccessivamente.

Ma soprattutto dà ad entrambi la possibilità di divertirsi!

Posizionare un rinvio

Con il termine "rinviare" si intende posizionare un punto fisso lungo la via di salita e

collegarlo alla corda utilizzando un rinvio. Questo, come abbiamo detto, serve a ri-

durre "il volo" derivante da un'eventuale caduta. Ma vediamo nel dettaglio come

viene posizionato un rinvio e come bisogna moschettonare la corda. Parlando

dell'attrezzatura da roccia abbiamo visto che un rinvio è costituito da due moschet-

toni semplici (a "D" senza ghiera), collegati tra loro mediante una fettuccia. In ge-

nere i moschettoni usati sono uno a leva diritta ed uno a leva curva Nella foto pos-

siamo osservare che:

Page 34: 2 nodi e progressione

www.cat.ts.it

33

il punto fisso è costituito da un chiodo (in

alto a sinistra) piantato nella roccia (del

chiodo spunta solo l'occhiello nero)

il moschettone con leva diritta è inserito

con la leva di chiusura opposta all'occhiello

del chiodo (qualsiasi movimento del rinvio

non rischia di aprire il moschettone);

la leva del moschettone in basso NON de-

ve essere opposta al moschettone in alto;

la leva curva del moschettone in basso è

opposta alla direzione di salita (cosa molto più importante rispetto al punto

precedente);

la corda "entra" dall'interno (tra roccia e moschettone), ed esce verso l'ester-

no del moschettone (tra moschettone ed alpinista).

I comandi

Un aspetto molto importante durante l'arrampicata è rappresentato dai "comandi":

in che modo i compagni di cordata comunicano. Spesso la sola presenza del vento,

sommata alla distanza che li separa e all'impossibilità di vedersi, impedisce alla

cordata di comunicare adeguatamente e può capitare di chiedersi: "perché non pro-

segue? Non chiede più corda, sarà arrivato alla sosta? Mi ha detto di salire?". Ecco

allora che se urlare diventa obbligatorio, usare pochi termini e chiari è imperativo.

Durante l'arrampicata il primo può usare termini come:

"corda" = non tenere la corda troppo tesa, dammi un po' di corda;

"recupera" = la corda è troppo lenta, tirala verso di te;

Poi ci sono i comandi canonici che rappresentano i passaggi fondamentali dell'ar-

rampicata. Quando il primo giunge in sosta, la prima cosa da fare è quella di assi-

curarsi e rendersi indipendente dalla sicura del compagno. A questo punto deve

avere la possibilità di essere lui a fare le manovre: gridando "libera", il secondo

capisce che il compagno è arrivato in sosta e non è più necessario utilizzare il mez-

zo barcaiolo. Il secondo di cordata, quindi, libera la corda dal mezzo barcaiolo e re-

cupera il moschettone che stava utilizzando. Rimanendo legato alla sosta dà il se-

gnale al compagno "recupera". Il primo capisce che la corda è libera e può essere

recuperata sino a quando non viene più: significa che la corda è in tiro e il compa-

gno, che è legato all'altro capo, ha la corda tesa legata all'imbraco. Il primo deve

!

Page 35: 2 nodi e progressione

www.cat.ts.it

34

perciò utilizzare un moschettone sulla sosta dove assicurare il compagno con il

mezzo barcaiolo. Effettuata questa manovra, deve comunicare che è tutto pronto

gridando "sali" e, mantenendo ben ferma la corda sul mezzo barcaiolo, attende la

risposta del compagno. E' solo in questo momento che il secondo di cordata può li-

berarsi dell'autoassicurazione e recuperare tutto il materiale utilizzato per montare

la sosta: è tranquillo che in questo momento è assicurato dal compagno. Fatto que-

sto, apprestandosi ad arrampicare, comunica al primo che è pronto gridando "sal-

go". Ora il primo è al corrente che il compagno inizia la salita per raggiungerlo: via

via che la corda si allenta e diventa lenta, la recupera prontamente facendo scorre-

re il mezzo barcaiolo. In queste manovre (che bisogna saper eseguire rapidamente,

senza incertezze e soprattutto senza errori), è molto importante l'affiatamento dei

compagni, la pazienza ed il reciproco rispetto. In genere i compagni non si vedono:

la fiducia reciproca e l'affiatamento fanno sì che ad un movimento dell'uno corri-

sponda una manovra dell'altro, la tranquillità che le manovre dell'altro sono perfette

per la propria sicurezza.

Il Fattore di Caduta

Un breve cenno ad un concetto fondamentale per l'uso corretto dell'attrezzatura

d'alpinismo, per capire anche con quali caratteristiche meccaniche la stessa viene

costruita. Il fattore di caduta FC è il rapporto tra l'altezza H di caduta libera e la

lunghezza L della corda coinvolta dal volo. Per meglio comprendere questa defini-

zione prendiamo in esame alcuni esempi.

1° CASO. Ci troviamo in una sosta in pa-

rete (punto S in figura), il primo di corda-

ta sale 3 m rispetto al punto di sosta

(senza aver collocato nessun rinvio), e

cade: il suo volo sarà di 6m (i 3 m che ha

percorso più i 3 m di corda libera come

rappresentata in figura dalla linea blu trat-

teggiata), mentre la corda utilizzata per il

tratto di salita ha una lunghezza di 3 m

(rappresentata in figura dalla linea blu in-

tera). Per cui avremo che: FC = 6/3 = 2.

Il fattore di caduta è uguale a 2.

2° CASO. Ci troviamo in sosta come in figura: il primo di cordata posiziona alcuni

rinvii durante l'arrampicata e cade quando si trova a 10 m di altezza dalla sosta ma

a soli 3 m di altezza dall'ultimo rinvio messo. Anche in questo caso il suo volo sarà

Page 36: 2 nodi e progressione

www.cat.ts.it

35

di 6 m, tuttavia la lunghezza della corda

interessata dal volo (e quindi sottoposta a

sforzo) è di 10 m (ossia tutta la lunghezza

di corda impiegata per la salita). Pertanto

avremo che: FC = 6/10 = 0,6. Il fattore

di caduta è uguale a 0,6.

Possiamo quindi osservare che:

il valore massimo che il fattore di

caduta può raggiungere nella prati-

ca alpinistica è pari a 2 (come visto

nel 1° caso);

tale valore massimo si riduce note-

volmente se, allontanandoci dalla sosta e avendo quindi una lunghezza

maggiore di corda a disposizione, interrompiamo la possibilità di volo posi-

zionando dei rinvii.

E' doveroso fare anche alcune considerazioni:

gli esempi riportati non tengono conto dell'allungamento della corda. Ricordo

che per questo sport devono essere usate sempre corde dinamiche (non sta-

tiche), proprio per la loro capacità di deformazione e di assorbire quindi una

parte dell'energia creatasi con la caduta;

gli stessi esempi presuppongono che la corda sia bloccata nel punto di sosta

e non tengono conto dell’uso di altra attrezzatura che ha comunque una fun-

zione di freno.

Si può dimostrare che la forza d’arresto massima è direttamente proporzio-

nale al proprio peso e al fattore di caduta, inversamente proporzionale

all’elasticità della corda:

PESO (KG) x FATTORE DI CADUTA

FORZA ARRESTO = -----------------------------------------

ELASTICITA’

Ad esempio: un uomo di 80 kg che cade con fattore di caduta 0,75 e con una corda

di elasticità pari all’8% (0,08), produce una forza d’arresto pari a 750 kg. Ma se il

FC è 2 (situazione peggiore possibile in arrampicata) la forza d’arresto raggiunge i

2000 kg!!!

Page 37: 2 nodi e progressione

www.cat.ts.it

36

QUICK ENGLISH OVERVIEW

Rock Climbing: sport and lead

Rock climbing is an activity in which participants climb up, down or across natural

rock formations or artificial rock walls. The goal is to reach the summit of a for-

mation or the endpoint of a pre-defined route without falling. To successfully com-

plete a climb, one must return to the base of the route safely. Due to the length

and extended endurance required, accidents are more likely to happen on descent

than ascent, especially on the larger multiple pitches.

Sport climbing

It is a form of rock climbing that relies on permanent anchors fixed to the rock, and

possibly bolts, for protection. In contrast, in traditional climbing the rock is typically

devoid of fixed anchors and bolts and climbers must place removable protection as

they climb. Since the need to place protection is virtually eliminated, sport climbing

places an emphasis on gymnastic-like ability, strength, and endurance, whereas

traditional climbing emphasizes adventure, risk and self-sufficiency.

Sport climbing basics

On a sport climbing route, pre-placed bolts follow a 'line' up a rock face. Sport

climbs can vary in length from a few meters to a full 60-metre (200 ft) rope length

for multi-pitch climbs. The climbs might be equipped with just a few bolts or many.

Sport climbing can be undertaken with relatively little equipment. Equipment used

in sport climbing includes:

A dynamic rope

Quickdraws

A belay device

Climbing harnesses for belayer and climber

Climbing shoes and chalk bag are normally used, although not technically

necessary

To lead a sport climb means to ascend a route with a rope tied to the climber's har-

ness, and with the loose end of the rope handled by a belayer. As each bolt is

reached along the route, the climber attaches a quickdraw to the bolt, and then

clips the rope through the hanging end of the quickdraw. This bolt is now protecting

the climber in the event of a fall. At the top of sport routes, there is typically a two-

bolt anchor that can be used to return the climber to the ground or previous rappel

point.

Page 38: 2 nodi e progressione

www.cat.ts.it

37

Because sport routes do not require placing protection, the climber can concentrate

on the difficulty of the moves rather than placing protection or the consequences of

a fall.

Sport climbing differs from traditional climbing with respect to the type and place-

ment of protection. Traditional climbing uses mostly removable protection (such as

cams or nuts), and tends to minimize the usage of pre-placed protection. Sport

climbing typically involves single pitch routes but can have multi-pitch routes. Long

multi-pitch routes may lack pre-placed anchors due to economical, logistical or eth-

ical reasons.

Lead climbing

It is a climbing technique used to ascend a route. This technique is predominantly

used in rock climbing and involves a lead climber attaching themselves to a length

of dynamic (elastic) climbing rope and ascending a route while periodically attach-

ing protection (quickdraws or traditional protection) to the face of the route and

clipping into it. The lead climber must have another person acting as a belayer. The

belayer has multiple roles: holding the rope in the event of a fall, and paying out or

taking up rope as the climber moves.

As lead climbing does not require a pre-placed anchor at the top of the route, it is

often seen as less restricted than top roping. Also, because a lead climber does not

have an anchor point above them whilst climbing, only the limbs and body of the

climber are used to effect upward progress. Protective devices are only placed to

catch the climber in the event of a fall.

Lead climbing basics

When lead climbing, the lead climber or leader wears a harness tied to one end of a

rope. The leader's partner provides the belay, paying out rope as needed, but ready

to hold the rope tightly, usually with the aid of a belay device, to catch the leader in

the event of a fall. The lead climber ascends the route, periodically placing protec-

tion for safety in the event of a fall. The protection can consist of pre-placed bolts

and pitons, to which the climber clips quickdraws, or removable protection such as

nuts and spring-loaded camming devices which are carefully secured by the climber

into cracks or other features. Distances between pieces of protection can range

from three to forty feet or more, although most often the distance is between six

and twelve feet.

At any point, the leader can fall at least twice as far as the distance to the most re-

cently placed protection. If a leader is ten feet above the last piece of protection, a

Page 39: 2 nodi e progressione

www.cat.ts.it

38

fall will be a minimum of twenty feet. Realistically, the fall would likely include sev-

eral more feet due to rope elasticity and slack and give in the overall mechanical

system. If a lead climber, starting from the ground, approaches twice the height of

the last piece of protection, there is danger of a ground fall (more commonly re-

ferred to as "decking") in which the falling climber hits the ground before the rope

goes tight.

The severity of a fall which is arrested by the climbing rope is measured by the fall

factor: the ratio of the height a climber falls before his rope begins to stretch and

the rope length available to absorb the energy of the fall. (A leader may reduce her

fall factor by using "protection", equipment that attaches in some way to the rock,

allowing the rope to pass through it.) A fall of 20 feet is much more severe (exerts

more force on the climber and climbing equipment) if it occurs with 10 feet of rope

out (i.e. the climber has placed no protection and falls from 10 feet above the be-

layer to 10 feet below—a factor 2 fall) than if it occurs 100 feet above the belayer

(a fall factor of 0.2), in which case the stretch of the rope more effectively cushions

the fall.

Once the leader reaches a suitable spot for anchoring, or runs out of protection

(hopefully the former), two things can occur:

The climber is lowered to the ground by the belayer or rappels to the

ground, removing the pieces of protection on the way down. This is common

when sport climbing or climbing short routes.

The leader belays the lower climber (the former belayer) up to the anchors.

On the way up, the climber cleans (removes) the protection placed by the

leader. This is common when climbing multi-pitch routes, where this process

is repeated once for each pitch.

Traditional climbing sequence

1. Leader places gear on harness

2. Leader ties into the rope using a Figure 8 knot.

3. Second climber ties into the other end of the rope.

4. Second puts the leader on belay using a belay device or munter hitch.

5. Leader climbs up and places the first piece of protection. The first piece of

protection should be multi-directional. This means that it should not be able

to be pulled out if it moves up or down.

6. Leader uses a quickdraw or extended draw to connect the first piece to the

rope.

Page 40: 2 nodi e progressione

www.cat.ts.it

39

7. Leader climbs upwards and places the second piece of protection and re-

peats until the top of the climb.

8. Leader creates an anchor and clips into using a screw gate carabiner to be-

come safe.

9. Seconder takes leader off belay.

10. Leader pulls up all the rope until there is no slack between the leader and

seconder.

11. Leader puts second on belay. Leader says

"On me" for safety and verification.

12. Seconder says "On you" to signify the sec-

onder is on belay.

13. Second climbs up and removes the protec-

tion the leader has placed on the way up.

Page 41: 2 nodi e progressione

www.cat.ts.it

40

Climbing Lexicon – Knots & Hitches

Basic knots Nodi generici

overhand knot nodo semplice

figure of eight knot nodo a otto

reef knot nodo piano

Loops Gasse

bowline knot nodo bulino

overhand loop nodo delle guide semplice

Joining knots Nodi di giunzione

overhand knot (with two ropes)

nodo delle guide semplice (con due corde)

water knot nodo delle fettucce

fisherman's knot nodo del pescatore

grapevine knot nodo inglese doppio

Harness knots Nodi da imbraco

Page 42: 2 nodi e progressione

www.cat.ts.it

41

bowline knot

re-threaded

nodo bulino

ripassato

figure of eight loop nodo delle guide con frizione

(doppio)

lark's foot bocca di lupo

Belay knots Nodi d'assicurazione

clove hitch nodo barcaiolo

Munter hitch nodo mezzo barcaiolo

Munter hitch with blocking loop

mezzo barcaiolo con asola di bloccaggio

Friction knots Nodi autobloccanti

Prusik loop nodo prusik

the Kleimheist nodo machard

Page 43: 2 nodi e progressione

www.cat.ts.it

42

AGGIORNAMENTO 1

Sosta

La pratica alpinistica è in continua evoluzione e varie sotto-discipline si scambiano

reciprocamente nuove soluzioni con lo scopo di migliorare la sicurezza e la semplici-

tà d’utilizzo delle attrezzature a disposizione. A tal proposito si sottolinea l’ultima

nata tra i “modelli” di sosta fissa, sviluppata dall’arrampicata su cascate e usata con

la sicura ventrale. Tendenzialmente ha il suo senso con protezioni di sosta precarie.

Il nodo semplice al centro della fettuccia ha lo scopo di ridurre al minimo

l’abbassamento della sosta nel caso di fuoriuscita di uno dei due chiodi.

Nodi di giunzione

Nodo semplice

Se non lo si riesce a ti-

rar bene, siccome tende

a scorrere, lo si può

bloccare con un contro

nodo simile che arresta

lo scorrimento. In ogni

caso sempre lasciar

molto cordino dopo il

nodo.

Page 44: 2 nodi e progressione

www.cat.ts.it

43

Nodo galleggiante

Nato per la doppia si usa ora anche per i cordini. tiene un poco più del semplice, si

scioglie facilmente se non è stato caricato troppo ma non si scioglie da solo come il

nodo semplice. Tiene meno del doppio inglese ma, considerati i carichi complessivi

che si possono generare sull’ancoraggio, lo si può ritenere più che sufficiente e an-

che molto più semplice da eseguire. In ogni caso lasciare sempre molto cordino do-

po il nodo.

[Con il cortese contributo di Massimo Esposito]