DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO · PDF fileDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...

28
1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO LINGUISTICO MODERNO CLASSE 5^ SEZ. BLM A.S. 2012/2013 Coordinatore Prof. Marinezzi Lucia Il Consiglio di Classe DISCIPLINE DOCENTI FIRMA Italiano e Storia Gambino Giuseppe Matematica Nannelli Gioia Filosofia Agapito Massimo Diritto Tabocchini Anna Maria Geografia Stanziola Filomena Inglese Paoli Elisabetta Tedesco Marinezzi Lucia Spagnolo De Benedictis Francesco Russo Gigli Marco Francese Martellucci Filippo Religione Lamia Angela

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO · PDF fileDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO · PDF fileDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO LINGUISTICO MODERNO ... è risultato nel corso del triennio come di seguito ... Dialogo

1

DDOOCCUUMMEENNTTOO DDEELL CCOONNSSIIGGLLIIOO DDII CCLLAASSSSEE

INDIRIZZO LINGUISTICO MODERNO

CLASSE 5^ SEZ. BLM A.S. 2012/2013 Coordinatore Prof. Marinezzi Lucia

Il Consiglio di Classe

DISCIPLINE

DOCENTI

FIRMA

Italiano e Storia

Gambino Giuseppe

Matematica

Nannelli Gioia

Filosofia

Agapito Massimo

Diritto

Tabocchini Anna Maria

Geografia

Stanziola Filomena

Inglese

Paoli Elisabetta

Tedesco

Marinezzi Lucia

Spagnolo

De Benedictis Francesco

Russo

Gigli Marco

Francese

Martellucci Filippo

Religione Lamia Angela

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO · PDF fileDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO LINGUISTICO MODERNO ... è risultato nel corso del triennio come di seguito ... Dialogo

2

Lettrice Tedesco Bauschulte Nora

Lettrice Francese Karine Colin

Lettrice Russo Gabai Larisa

Lettrice Spagnolo Molina Victoria

Lettrice Inglese Arte

Simpson Irene Bini Laura

QUADRO ORARIO INDIRIZZO LINGUISTICO MODERNO

MATERIE III° IV° V°

Lingua e Lettere Italiane 5 4 4

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Elementi di Economia, Diritto e Istituzioni estere

2 2 3

Geografia 2 2

Arte 2 2 2

Lingua straniera 1 4 (1) 4 (1) 5 (1)

Lingua straniera 2 4 (1) 4 (1) 5 (1)

Lingua straniera 3 5 (1) 4 (1) 5 (1)

Matematica con Elementi di Informatica

3 3 3

Fisica 2 2

Scienze Biologiche 3 2

Educazione Fisica 2 2 2

Religione 1 1 1

TOTALE 36 36 36

( ) = compresenza lettore/trice madrelingua

1. STORIA DELLA CLASSE

Il quadro che segue illustra la composizione della classe lungo il corso dei cinque anni:

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO · PDF fileDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO LINGUISTICO MODERNO ... è risultato nel corso del triennio come di seguito ... Dialogo

3

Modifiche nel corso del quinquennio

Classe Alunni iscritti Alunni ritirati Alunni promossi

trasferiti - respinti

1° 31 3 28

2° 28 1 27

3° 30 1 29

4° 29 1 28

5° 28

Il consiglio di classe, nella componente dei docenti, è risultato nel corso del triennio come di seguito indicato:

Materia Terza Quarta Quinta

NOME DOCENTE NOME DOCENTE NOME DOCENTE

Italiano e storia Gambino G. Gambino G. Gambino G.

Matematica Nannelli G. Nannelli G. Nannelli G.

Geografia Davitti M. Stanziola F.

Diritto ed Economia Malentacchi E. Tabocchini A.M. Tabocchini A.M.

Filosofia Agapito M. Agapito M. Agapito M.

Arte Porcinai F. Bini L. Bini L.

Fisica Bonaccini R. Bonaccini R.

Scienze Biologiche Masini L. Masini L.

Inglese Paoli E. Paoli E. Paoli E.

Tedesco Marinezzi L. Marinezzi L. Marinezzi L.

Russo Gigli M. Gigli M. Gigli M.

Francese Martellucci F. Martellucci F. Martellucci F.

Spagnolo De Benedictis F. De Benedictis F. De Benedictis F.

Religione Lamia A. Lamia A. Lamia A.

Sostegno CamilliF.PanzariniS. Panzarini S. Pineider A.

Panzarini S. Camill F.

Ed. Fisica Ferrantini D. Ferrantini D. Ferrantini D.

Caratteristiche generali della classe Si tratta di una classe numerosa e disomogenea, composta da un piccolo gruppo di studenti/ studentesse studiosi, impegnati, motivati che hanno sempre conseguito risultati molto buoni in tutte le discipline ma che tuttavia non sono mai stati trainanti nella classe. La maggioranza della classe non ha sempre lavorato con la necessaria costanza ed ha di conseguenza raggiunto risultati ampiamente sufficienti ma non brillanti. A questi allievi si

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO · PDF fileDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO LINGUISTICO MODERNO ... è risultato nel corso del triennio come di seguito ... Dialogo

4

affianca inoltre un piccolo gruppo che ha avuto un percorso scolastico più accidentato, lacunoso in diverse materie e con sospensione del giudizio in molti casi. Dal punto di vista del comportamento non ci sono da rilevare problemi se non qualche ritardo o assenza di troppo, ma sempre controllate dagli insegnanti e giustificate dalle famiglie. Il rapporto studenti-insegnanti è sempre stato molto positivo; la classe è umanamente accogliente, aperta al dialogo ma purtroppo un po’ passiva, talvolta inerte e necessita di stimoli continui, di sollecitazioni alla riflessione personale, alla presa di posizione critica, che solo pochi e non sempre raccolgono, alcuni per una certa pigrizia, altri per qualche difficoltà a concentrarsi, altri ancora perché presi da interessi altri dalla scuola. Tuttavia bisogna constatare che se “ costretti” dagli insegnanti, tutti gli allievi rispondono alle richieste e dimostrano buone capacità di apprendimento e critiche ed una discreta autonomia nello studio. Fa parte della classe fin dalla prima un allievo certificato, molto ben inserito , ben accettato dai compagni che con grande generosità lo hanno aiutato e sostenuto anche nelle esperienze extracurricolari. Questo testimonia la straordinaria capacità di tutta la classe a rapportarsi con gli altri e con la diversità ed il pieno raggiungimento degli obiettivi educativi che il consiglio di classe aveva individuato come funzionali per la classe: Saper interagire e cooperare con situazioni, realtà e culture non uguali alla propria . 19 studenti/esse hanno sostenuto e superato l’esame ‘English as a second language’ dell’università di Cambridge denominato IGCSE e riconosciuto dall’università italiana. Alcuni alunni/e hanno inoltre sostenuto e superato le prove delle certificazioni nelle lingue: tedesco (livello B1), spagnolo (livello B2) e inglese (Cambridge First Certificate). 2. FINALITA’

Come stabilito dal Collegio dei Docenti, finalità precipua dell’attività scolastica è quella di “tutelare e valorizzare l’identità personale di ogni studente, che ha il diritto di realizzare se stesso in modo democratico e consapevole”; di qui l’attenzione attribuita dal Consiglio di classe a far acquisire conoscenze e capacità critiche per consentire un approccio il più possibile autonomo alle varie discipline, in vista anche dei futuri studi universitari; di qui l’attenzione parimenti volta a sollecitare conoscenza di sé, apertura mentale e disponibilità al confronto con gli altri, attraverso gli stessi percorsi formativi disciplinari

3.PROFILO DELL’INDIRIZZO LINGUISTICO MODERNO Lo studente ha avuto la possibilità di acquisire competenze comunicative in tre lingue straniere (inglese e due a scelta fra francese, tedesco, spagnolo e russo) in vari ambiti, conoscenze ed aspetti significativi delle culture straniere, riflettendo su di essi in una prospettiva interculturale; inoltre lo studente si è potuto confrontare in modo dialettico con altre culture attraverso esperienze di scambio, soggiorno studio e lavoro all’estero. 4. CRITERI DI VALUTAZIONE Il Consiglio di classe, nel rispetto delle delibere del Collegio dei Docenti, rinvia ai criteri di valutazione pubblicati nel POF, in cui sono indicati la scala di riferimento per l’attribuzione dei voti ed i criteri per il punteggio del credito scolastico ( vedi ALLEGATO VALUTAZIONE ) Ci preme inoltre ricordare che concorrono all’attribuzione dei voti finali anche elementi che si sottraggono ad una precisa quantificazione e che tuttavia hanno una forte

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO · PDF fileDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO LINGUISTICO MODERNO ... è risultato nel corso del triennio come di seguito ... Dialogo

5

incidenza nel processo formativo, quali, per esempio, la partecipazione al dialogo educativo e l’impegno con cui lo studente ha migliorato i suoi livelli di partenza.

5. DESCRIZIONE SINTETICA DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE DI ESAME

TIPO PROVA DATA DURATA MATERIE

I PROVA 26.3. 6 ore ITALIANO

II PROVA 16.4. 6 ore LINGUA STRANIERA

III PROVA

TIPOLOGIA…”A”……

27.3. 2,30 Lingua straniera, Lingua straniera, Geografia, Diritto

III PROVA

TIPOLOGIA…”B”……

10.5. 2,30 Lingua straniera, Lingua straniera, Storia, Diritto, Geografia.

Di seguito le griglie di valutazione per le prove scritte ed il colloquio:

. ESAME DI STATO a. s.

2012/13

Commissione: _________

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO · PDF fileDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO LINGUISTICO MODERNO ... è risultato nel corso del triennio come di seguito ... Dialogo

6

Candidato/a: __________________________________ Classe: __________

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Indicatori Descrittori Punteggio Gravemente insufficiente

Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo

Adeguatezza • Aderenza alla consegna • Pertinenza all’argomento

proposto • Efficacia complessiva del

testo Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta tipo testuale, scopo, destinatario, destinazione editoriale…). Tipologie A e B

1

1,5

2

2,5

3

Caratteristiche del contenuto

Ampiezza della trattazione, rielaborazione critica dei contenuti in funzione delle diverse tipologie e dei materiali forniti o

• Comprensione ed interpretazione del testo proposto (tipologia A);

• Comprensione dei materiali forniti e loro utilizzo coerente ed efficace; capacità di argomentazione (tipologia B);

• Coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso; capacità di contestualizzazione e di eventuale argomentazione (tipologie C e D);

• Significatività e originalità degli elementi informativi, delle idee e delle interpretazioni (per tutte le tipologie)

1

1,5

2

2,5

3

Organizzazione del contenuto

• Articolazione chiara e ordinata del testo

• Equilibrio fra le parti • Coerenza (assenza di

contraddizioni e ripetizioni) • Coesione tra frasi, paragrafi

e sezioni

1

1,5

2

2,5

3

Lessico e stile • Proprietà e ricchezza lessicale

• Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale, al destinatario…)

1

1,5

2

2,5

3

Correttezza ortografica e morfosintattica

• Correttezza ortografica • Coesione testuale (uso

corretto dei connettivi testuali)

• Correttezza morfosintattica • Punteggiatura

1

1,5

2

2,5

3

Punteggio attribuito dalla Commissione: ………………………/15 unanimità/ maggioranza

Presidente Commissari

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO · PDF fileDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO LINGUISTICO MODERNO ... è risultato nel corso del triennio come di seguito ... Dialogo

7

ESAME DI STATO A.S. 2012/13 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATO ………………………………….. COMMISSIONE …………

Indicatori Descrittori Punteggio attribuito

Punti

PERTINENZA RISPETTO

Totale 3

ALLE DOMANDE Parziale 2

Insufficiente 1

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO · PDF fileDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO LINGUISTICO MODERNO ... è risultato nel corso del triennio come di seguito ... Dialogo

8

Non valutabile 0

QUANTITA' e QUALITA'

Complete e Corrette 9

delle informazioni (CONTENUTI)

Complete e sostanzialmente corrette 8

Complete parzialmente corrette 7

Incomplete ma corrette Complete con qualche errore

6

Incomplete e poco corrette 5

Incomplete e scorrette 4

Totalmente assenti 3

CORRETTEZZA LINGUISTICA

Totale 3

E/O USO APPROPRIATO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLE

DISCIPLINE

Parziale 2

DISCIPLINE Insufficiente 1

Non valutabile 0

15

Punteggio totale attribuito ………………

ESAME DI STATO A.S. 2012/13

COLLOQUIO

Candidato…………………………………………………………………………………………….

INDICATORE

Intervallo

Punteggio attribuito

Argomento proposto dal candidato: capacità di discussione e approfondimento delle tematiche trattate

Grav.insuff. 1 Insufficiente 2 Sufficiente 3 Discreto 4 Buono/ottimo 5

Padronanza della lingua e proprietà del linguaggio disciplinare

Grav.insuff. 1 Insufficiente 2 Mediocre 3 Sufficiente 4

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO · PDF fileDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO LINGUISTICO MODERNO ... è risultato nel corso del triennio come di seguito ... Dialogo

9

Discreto 5 Buono/ottimo 6

Conoscenza specifica degli argomenti trattati

Nullo 1-2 Molto scarso 3-4 Scarso 5 Grav.insuff. 6 Insufficiente 7 Mediocre 8 Sufficiente 9 Discreto 10 Buono 11 Ottimo 12 Eccellente 13

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle in forma pluridisciplinare

Grav.insuff. 1 Insufficiente 2 Mediocre 3 Sufficiente 4 Discreto 5 Buono/ottimo 6

Punteggio attribuito all a prova_________/30 Il Presidente La Commissione _______________________ __________________________________

__________________________________

__________________________________

ESAME DI STATO A.S. 2012/13

SCHEDA DI CORREZIONE SECONDA PROVA - LINGUA STRANIERA CLASSI QUINTE

Alunno:

Data della rilevazione

Classe:

LINGUA:

Abilità di comprensione del testo - comprensione del senso primario (fatti/dati espliciti ecc) - comprensione del senso secondario (inferenza/sottintesi/ironia/umorismo…) /4 punti Abilità di produzione del testo -Correttezza formale (correttezza grammaticale/uso delle funzioni linguistiche) /4 punti - Uso del lessico (correttezza / ampiezza / registro) / 3 punti

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO · PDF fileDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO LINGUISTICO MODERNO ... è risultato nel corso del triennio come di seguito ... Dialogo

10

Rielaborazione personale -Capacità di sintesi - Capacità di argomentazione - Contributi personali / 4 Punti

/ 15 6. ATTIVITA’ PROGETTUALI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Vengono di seguito riportate le attività progettuali più significative sul piano culturale, praticate nel corso del triennio dall’intera classe e/o da gruppi di studenti e/o da singoli alunni. TERZA

Attività Per tutta la classe Per gruppi Individuali (indicare il nome, se si ritiene opportuno)

USCITE

PROGETTI

VIAGGI ISTRUZIONE/ STAGE/ SCAMBI

Scambio con una scuola di Dortmund (Germania)

3 allievi partecipano ad uno scambio con una scuola di Chicago

QUARTA

Attività Per tutta la classe Per gruppi Individuali (indicare il nome, se si ritiene opportuno)

USCITE “Veder il DNA” “Scienziati e studenti” Polo scientifico

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO · PDF fileDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO LINGUISTICO MODERNO ... è risultato nel corso del triennio come di seguito ... Dialogo

11

PROGETTI Educazione alla salute

VIAGGI ISTRUZIONE/ STAGE/ SCAMBI

Scambio con una scuola di Lagoa (Portogallo) Stage di Scuola – Lavoro a Firenze, Berlino, Vienna, Helsinki

3 allievi partecipano ad uno scambio con la scuola ‘318’ di Pietroburgo

QUINTA

Attività Per tutta la classe Per gruppi Individuali (indicare il nome, se si ritiene opportuno)

USCITE “Sui sentieri della memoria”

PROGETTI Orientamento universitario

VIAGGI ISTRUZIONE/ STAGE/ SCAMBI

7. PERCORSI FORMATIVI (Vedi allegati) 8. OBIETTIVI RAGGIUNTI La riflessione sugli obiettivi raggiunti rimanda alla valutazione che ciascun docente opera nell’ambito delle proprie discipline. Bagno a Ripoli 15 Maggio 2013 IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Clara Pistolesi Lucia Marinezzi

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO · PDF fileDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO LINGUISTICO MODERNO ... è risultato nel corso del triennio come di seguito ... Dialogo

12

Prof. Giuseppe Gambino

Docente di Italiano

nella classe V BLM

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO

Testo in adozione “ Rosa fresca aulentissima “ volumi 4, 5, 6

A cura di C. Bologna, P. Rocchi edizioni Loescher

Modulo 1: " G. LEOPARDI " Da I Canti

L’infinito La sera del dì di festa Alla luna A Silvia Le ricordanze Canto notturno di un pastore errante dell’Asia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio A se stesso La ginestra o il fiore del deserto

Da Le Operette Morali Dialogo della moda e della morte Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie Dialogo di un venditore di almanacchi e di un Passeggere Dialogo di Tristano e di un amico

Modulo 2: " G. VERGA "

I Malavoglia ( lettura integrale ) Mastro don Gesualdo ( L’incendio,L’asta delle terre comunali,La rivoluzione a Vizzini, La morte di Gesualdo ) Novelle da Vita dei campi ( Fantasticheria, Rosso Malpelo ) da Novelle rusticane ( Libertà, La roba ) Modulo 3 . “ IL DECADENTISMO/SIMBOLISMO EUROPEO ed ITALANO “

C. Baudelaire (L’albatro, Corrispondenze )

P. Verlaine ( Arte poetica )

A. Rimbaud ( Vocali )

G. Pascol i da Il fanciullino ( Il fanciullino )

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO · PDF fileDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO LINGUISTICO MODERNO ... è risultato nel corso del triennio come di seguito ... Dialogo

13

da Myricae ( Lavandare, Scalpitio, Il tuono, X agosto, L’assiuolo ) da Canti di Castelvecchio ( Nebbia, Il gelsomino notturno,La mia sera. La cavalla storna ) da Poemetti ( Digitale purpurea, Italy ) La grande proletaria si è mossa

G. D’Annunzio da Alcyone ( La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, L’onda, Stabat nuda aestas, I pastori ) da Il piacere ( L’attesa di Elena, Il cimitero degli inglesi ) da L’innocente ( Prologo ) da Trionfo della morte ( Eros e morte ) da Il notturno ( Il cieco veggente )

Modulo 5: Pirandello e Svevo

LL.. PPiirraannddeelllloo da L’ umorismo ( Il sentimento del contrario, Manzoni e Sterne, La vita come flusso continuo )

II ll ffuu MMaattttiiaa PPaassccaall (( lleettttuurraa iinntteeggrraallee )) da Uno, nessuno e centomila ( Tutto comincia da un naso, Non conclude ) da Novelle per un anno ( Il treno ha fischiato, Ciaula scopre la luna, Di sera un geranio ) da Quaderni di Serafino Gubbio ( Serafino e lo sguardo, La scrittura, la macchina e l’anima umana, la pagina finale ) da Sei personaggi in cerca d’autore ( L’ingresso dei sei personaggi, La scena finale )

II .. SSvveevvoo da Una vita ( L’imbarazzo dell’inetto, Il gabbiano )

ddaa SSeennii ll ii ttàà (( II ll ddeessiiddeerr iioo ee ii ll ssooggnnoo,,AAmmaall iiaa,, LLaa mmeemmoorr iiaa )) ddaa LLaa ccoosscciieennzzaa ddii ZZeennoo (( PPrreeaammbboolloo,, PPrreeffaazziioonnee,, II ll ffuummoo,, LLaa mmoorrttee ddeell ppaaddrree,, LLoo sscchhiiaaffffoo,,UUnn mmaattrr iimmoonniioo ““ ssbbaaggll iiaattoo ““ PPssiiccoo--aannaall iissii ))

Modulo 6: "La poesia del Novecento" U. Saba

da Il canzoniere (A mia moglie, Mio padre è stato per me l’assassino, La capra, Trieste, Favoletta, La gatta, Amai, Ulisse, Città vecchia )

G. Ungaretti da L’allegria ( In memoria, Il porto sepolto, Veglia, Sono una creatura, I fiumi, S.Martino del Carso, Soldati,

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO · PDF fileDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO LINGUISTICO MODERNO ... è risultato nel corso del triennio come di seguito ... Dialogo

14

Natale, Mattino )

E. Montale da Ossi di seppia ( I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido ed assorto, Spesso il male di vivere, Cigola la carrucola nel pozzo ) da Le occasioni ( A Liuba che parte, Dora Markus, Non recidere forbice quel volto, La casa dei doganieri) da La bufera ed altro ( L’anguilla, Primavera hitleriana ) da Satura ( Caro piccolo insetto, Ho sceso dandoti il braccio ) Bagno a Ripoli lì 6/05/2013 L’Insegnante Giuseppe Gambino

2. CONSIDERAZIONI FINALI

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO · PDF fileDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO LINGUISTICO MODERNO ... è risultato nel corso del triennio come di seguito ... Dialogo

15

Prof. Giuseppe Gambino

Docente di Storia

nella classe V BLM

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO

Testo in adozione : Le città della storia a cura di M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette Edizioni scolastiche B. Mondadori

Modulo 1: “La grande guerra e le sue eredità “

1. L’Europa della belle epoque 2. Il caso italiano. Un liberalismo incompiuto

Modulo 2 . "Guerra e rivoluzione "

1. Lo scoppio della guerra e l’intervento italiano:1914/15 2. Il conflitto e la vittoria dell’Intesa:1916-18 3. L a Russia : rivoluzioni e guerra civile.1917-19

Modulo 3: “ Le eredità della guerra e gli anni venti“

1. La pace impossibile. Il quadro politico del dopoguerra 2. Le radici del problema mediorientale ( Cenni ) 3. Dallo sviluppo alla crisi. Il quadro economico del dopoguerra 4. Il caso italiano : dallo stato liberale al fascismo

Modulo 4: “ Il fascismo“

1. Le tensioni del dopoguerra italiano 2. Il crollo dello stato liberale 3. Il regime fascista

Modulo 5: “ Il nazismo“

1. Nascita e morte di una democrazia: la Germania di Weimar e l’ascesa del nazismo 2. Il regime nazista: terrore e manipolazione

Modulo 6: “ stalinismo” 1. Dopo la rivoluzione: l’URSS negli anni venti e l’ascesa dello stalinismo 2. Il regime staliniano: economia e terrore

Modulo 7: “ Il mondo e l’Europa fra le due guerre“ 1. La nuova Asia. India, Cina e Giappone ( Cenni ) 2. Gli Stati uniti e il new deal 3. L’Europa negli anni trenta. Totalitarismi e democrazia

Modulo 8: “Guerra, Shoah, Resistenza“

1. La seconda guerra mondiale 2. Saccheggio e sterminio. L’Europa nazista e la Shoah 3. La Resistenza in Europa ed in Italia. Quelli che si opposero

Modulo 9: “ La guerra fredda“ ( cenni )

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO · PDF fileDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO LINGUISTICO MODERNO ... è risultato nel corso del triennio come di seguito ... Dialogo

16

Modulo 10: “L’Italia repubblicana“

1. La ricostruzione 2. “ Miracolo economico “ e centro-sinistra 3. Gli anni settanta e ottanta

Bagno a Ripoli lì 6/05/2013 L’Insegnante Giuseppe Gambino

2. CONSIDERAZIONI FINALI

1. Considerazioni generali La classe ha affrontato la materia con interesse, partecipazione e impegno. Efficace è risultato, generalmente, lo studio autonomo, personale a casa.. Sul piano metodologico, è stata utilizzata la presentazione delle questioni storiografiche in formato power point. La didattica si è avvalsa di lezioni frontali, lettura ed analisi di fonti e testi storiografici, discussioni, collegamenti interdisciplinari. Considerato il numero delle ore previste per ogni anno di corso, la varietà e la complessità dei problemi, i contenuti sono stati selezionati per la comprensione dei fondamentali snodi storici del novecento. Si è inteso favorire l'approccio interdisciplinare ai saperi, con particolare riferimento all'economia, alle teorie politiche, al diritto, alla storia delle idee, alla storia letteraria, alla cultura materiale. Ho cercato nell’attività di insegnamento-apprendimento di far riconoscere i meccanismi e le regole della formazione, del funzionamento e della trasformazione di un sistema sociale, politico ed economico, di sviluppare un atteggiamento aperto all’indagine sul passato per meglio comprendere il presente e di favorire la partecipazione cosciente e responsabile alla vita collettiva.

2. Obiettivi didattici Alla fine della quinta, la maggioranza dei componenti della classe ha raggiunto almeno parzialmente tutti gli obiettivi programmati ed è pertanto in grado di:

• saper organizzare le proprie conoscenze • esporre tramite concetti e lessico relativamente adeguati gli argomenti trattati in classe o

acquisiti autonomamente • problematizzare ed operare collegamenti con le conoscenze acquisite anche in altre aree

disciplinari • esercitare la capacità di individuare gli elementi di continuità e discontinuità nei processi storici • operare collegamenti con le problematiche contemporanee

3. Contenuti trattati La metà circa della classe ha completato il ciclo di studi in modo soddisfacente. Un certo numero di studenti presenta lacune riconducibili a superficialità dell’attenzione in classe e applicazione a casa puramente occasionale. La preparazione, in questi casi, risulta frammentaria e restano evidenti difficoltà nell’operare collegamenti, specie di tipo pluridisciplinare.

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO · PDF fileDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO LINGUISTICO MODERNO ... è risultato nel corso del triennio come di seguito ... Dialogo

17

Prof. Shila Pouladin (Supplente Prof. Gioia Nannelli)

Docente di Matematica

nella classe V B LM

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO

1.1 LIMITI

Definizioni ed interpretazioni grafiche. Verifiche di limiti. Calcolo di limiti e risoluzione delle forma indeterminate.

Confronto di infiniti e infinitesimi. Asintoti verticali, orizzontali e obliqui.

1.2 FUNZIONI CONTINUE

Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo. Punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie.

1.3 DERIVATE

Concetto di rapporto incrementale e suo significato geometrico. Equazione della retta tangente a una curva. Definizione

di derivata e di funzione derivabile. Derivate delle funzioni elementari (potenza, esponenziale e logaritmica) e delle

funzioni composte. Regole di derivazione: somma e differenza di funzioni, prodotto di funzioni, quoziente di funzioni,

potenza di funzione, funzione di funzione (senza dimostrazione).

1.4 STUDIO DI FUNZIONI

Dominio e Codominio di una funzione. Funzioni limitate e illimitate (estremo superiore e inferiore, massimo e minimo

assoluto). Funzioni polinomiali e razionali fratte (al max di 2° grado in x): dominio, calcolo dei limiti nei punti estremi e

di non appartenenza al dominio, eventuali asintoti verticali orizzontali e obliqui, studio del segno della funzione, disegno

del grafico della funzione.

2. CONSIDERAZIONI FINALI

La programmazione delle attività didattica è stata ridotta in quanto, causa infortunio sul lavoro dell’insegnante e

mancata nomina di un supplente nei mesi di settembre-ottobre, le lezioni hanno avuto inizio con due mesi di ritardo;

inoltre la docente si è dovuta nuovamente assentare alla fine di febbraio per sottoporsi ad un intervento ed il

proseguimento delle attività didattiche è stato affidato, dalla seconda settimana di marzo, ad una supplente.

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO · PDF fileDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO LINGUISTICO MODERNO ... è risultato nel corso del triennio come di seguito ... Dialogo

18

Prof. AGAPITO Massimo

Docente di FILOSOFIA

nella classe VBLM

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO

1. “Individuo ed esistenza nel pensiero post-hegeliano”

• Comprendere i motivi della critica al programma hegeliano

• Cogliere il rapporto fra esistenza singola ed esistenza sociale

• Comprendere l’attualità della filosofia dell’esistenza

• Schopenhauer – Il mondo come volontà e rappresentazione

• Kierkegaard – gli stadi dell’esistenza

D. Massaro – Il pensiero che conta – vol. 3 – Paravia – pagg 3 - 51

2. “scienza, progresso e filosofia”

• Comprendere il rapporto fra scienza e filosofia nella cultura positivista

• Rintracciare nella filosofia positivista le radici del primato scientifico nella cultura contemporanea

• Comprendere il rapporto fra scienza e rappresentazioni alternative del mondo

• Comte – dalla legge dei tre stadi alla divinizzazione della scienza, sociologia e sociocrazia

• Il concetto di evoluzione in Darwin e Spencer

• L’utilitarismo di Mill

D. Massaro – Il pensiero che conta – vol. 3 – Paravia pagg 111-161

3. “I maestri del sospetto, Marx, Nietzsche, Freud”

• Comprendere il ruolo dissolutivo della filosofia in rapporto alla crisi dell’occidente

• Individuare i nessi e analogie fra differenti filosofi

• Cogliere i motivi di fondo della critica religiosa

• Il concetto di alienazione in Feuerbach e Marx

• Marx: la critica economica e il materialismo storico

• Nietzsche, le tre tappe dello spirito umano

• Freud, la teoria della sessualità, lo studio della società e della morale

D. Massaro – Il pensiero che conta – vol. 3 – Paravia pagg 53 - 110

4. “Vita, linguaggio e società – le parole del Novecento”

• Comprendere il carattere multiforme della filosofia del Novecento

• Riconoscere i nessi fra la produzione filosofica e quella artistico-letteraria

• Bergson e la reazione antipositivista

• Linguaggi e forme di vita in Wittgenstein

• Elementi di critica sociale in Weber e nella Scuola di Francoforte

D. Massaro – Il pensiero che conta – vol. 3 – Paravia pagg. 213 -251

Pagg 253 – 261

Pagg 301 -309

Fotocopie distribuite in classe

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO · PDF fileDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO LINGUISTICO MODERNO ... è risultato nel corso del triennio come di seguito ... Dialogo

19

3. CONSIDERAZIONI FINALI

La classe ha dimostrato interesse verso la materia partecipando attivamente alle lezioni. Il profitto generale è discreto

in quanto la classe ha sfruttato le proprie potenzialità in termini di competenze capacità e conoscenze. Gli studenti

hanno raggiunto discreti risultati per la conoscenza dei contenuti e l’interesse critico nell’analizzare i temi più

significativi.

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO · PDF fileDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO LINGUISTICO MODERNO ... è risultato nel corso del triennio come di seguito ... Dialogo

20

PROGRAMMA DI ISTITUZIONI ECONOMICHE, GIURIDICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI Classe VB LM A.S. 2012/2013 Libri di testo: Bobbio, Gliozzi, Lenti, DIRITTO PUBBLICO Ronchetti, ECONOMIA, IMPRESA, MERCATI DIRITTO LO STATO I caratteri generali dello Stato. I due significati della parola Stato: Stato comunità e Stato apparato. Gli elementi costitutivi dello Stato: il territorio il popolo ( differenza con popolazione) la sovranità ( il monopolio statale della forza, l’indipendenza dello Stato, l’originarietà, l’impersonalità, la generalità dei fini ). FORME DI STATO Stato assoluto Stato liberale Stato liberal democratico Stato democratico e Stato sociale Socialismo e comunismo Lo Stato fascista e l’ordinamento corporativo I caratteri dello Stato totalitario FORME DI GOVERNO Monarchia assoluta Monarchia costituzionale pura Monarchia parlamentare Repubblica presidenziale Repubblica semipresidenziale Repubblica parlamentare Cancellierato alla tedesca Stato unitario, Stato federale, Stato regionale ORDINAMENTO INTERNAZIONALE Le fonti del diritto internazionale L’Italia e la guerra L’Italia e le organizzazioni internazionali L’ONU e i suoi organi La NATO Il Consiglio d’Europa La Corte penale internazionale L’OCSE L’UNIONE EUROPEA Il processo di integrazione europea: dalla nascita della CECA, attraverso i vari trattati, all’Unione monetaria Principi e obiettivi dell’Unione

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO · PDF fileDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO LINGUISTICO MODERNO ... è risultato nel corso del triennio come di seguito ... Dialogo

21

Istituzioni e organi dell’Unione Le norme dell’Unione LO STATO ITALIANO E LA COSTITUZIONE Dallo Statuto Albertino alla Costituzione Repubblicana: L’Italia liberale Il regime fascista e la sua caduta L’Assemblea Costituente I caratteri generali della Costituzione Italiana L’attuazione della Costituzione Struttura della costituzione: I primi 12 articoli La prima parte della Costituzione. Diritti e doveri dei cittadini: rapporti civili, etico sociali, economici e politici. La seconda parte della Costituzione. Ordinamento della Repubblica: il Parlamento, il Presidente della Repubblica, Il Governo, la Magistratura, le Regioni, le Province, i Comuni, Garanzie costituzionali. ECONOMIA Nozione di economia Il sistema economico e i suoi operatori I sistemi economici storicamente determinatisi Storia del pensiero economico: il mercantilismo; la fisiocrazia L’economia classica: Smith, Ricardo, Malthus, Marx Il marginalismo La teoria cardinalista dell’utilità La teoria ordinalista dell’utilità: curve di indifferenza e retta di bilancio Funzione della domanda: sua variazione in funzione dei vari fattori da cui dipende L’elasticità della domanda La teoria Keynesiana. Il moltiplicatore del reddito La produzione: i costi. Costi fissi e costi variabili. Il break even point RELAZIONI INTERNAZIONALI Le forme di governo britannica, statunitense, francese, tedesca, spagnola.

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO · PDF fileDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO LINGUISTICO MODERNO ... è risultato nel corso del triennio come di seguito ... Dialogo

22

Prof. Filomena Stanziola

Docente di Geografia

nella classe 5^BLM

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO

I continenti: territorio e ambiente

Flusso di merci: capitali e persone

Strumenti per lo studio di aree e paesi

Asia occidentale: la popolazione e gli insediamenti, le risorse e l’economia

Israele: il territorio e la storia, la popolazione e gli insediamenti

Asia centrale: la popolazione e gli insediamenti, le risorse e l’economia

Asia meridionale: la popolazione e gli insediamenti, le risorse e l’economia

India: il territorio e la storia, la popolazione e gli insediamenti

Asia orientale: la popolazione e gli insediamenti, le risorse e l’economia

Cina: il territorio, la storia, la popolazione e gli insediamenti, le risorse e

l’economia

Asia sud-orientale: la popolazione, gli insediamenti, le risorse e l’economia

Africa mediterranea: la popolazione, gli insediamenti le risorse e l’economia

Africa centrale: la popolazione, gli insediamenti le risorse e l’economia

Africa meridionale: la popolazione, gli insediamenti le risorse e l’economia

America settentrionale: la popolazione, gli insediamenti le risorse e l’economia

Stati uniti d’America: il territorio, la storia, il territorio e gli insediamenti

America centrale: la popolazione, gli insediamenti le risorse e l’economia

Cuba:il territorio la popolazione le risorse e l’economia

America meridionale: la popolazione, gli insediamenti le risorse e l’economia

Brasile: il territorio la storia la popolazione e gli insediamenti

Oceania: la popolazione, gli insediamenti le risorse e l’economia

Australia: territorio, la storia, la popolazione le risorse e l’economia

2. CONSIDERAZIONI FINALI

Il programma prefissato è stato svolto interamente.

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO · PDF fileDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO LINGUISTICO MODERNO ... è risultato nel corso del triennio come di seguito ... Dialogo

23

Prof. ElISABETTA PAOLI

Docente di INGLESE

nella classe 5B LM

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO

Il programma di letteratura ha privilegiato testi integrali e film tratti dai testi e dai brani antologici. Analisi testuale:

1. JOSEPH CONRAD, Heart of Darkness : Edizione con testo a fronte; a. Analisi del testo b. Visione del film Apocalypse Now di F.F Coppola

2. JAMES JOYCE, Eveline ( Testo integrale)

da A Portrait of the Artist as a Young Man (fotocopia) da Ulysses (fotocopia),

3. W.B. YEATS, The Lake Isle of Innisfree

4. W.B. YEATS, Leda and the Swan

5. W.H. AUDEN In Memory of W: B: Yeats,

6. W.H. AUDEN, Musée des Beaux Arts

7. SAMUEL BECKETT, Waiting for Godot (testo integrale) a. Visione del film tratto dalla rappresentazione teatrale e b. il film: Film di Beckett

8. Fotocopia da JOHN OSBORNE, Look Back in Anger

a. Film tratto da Look Back in Anger

9. WILLIAM GOLDING, Lord of the Flies, testo integrale

film, Lord of the Flies di Peter Brook 10. Percorsi Interdisciplinari Individuali

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO · PDF fileDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO LINGUISTICO MODERNO ... è risultato nel corso del triennio come di seguito ... Dialogo

24

Prof. Marinezzi Lucia

nella classe 5^BLM Tedesco l2

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO

PROGRAMMA DISCIPLINARE di lingua e letteratura tedesca

a) La Repubblica di Weimar: storia, letteratura, arte e cultura.

Von der Weimarer Republik zum dritten Reich:

Odon von Horvath: Jugend ohne Gott ( Cideb)

A.Döblin: Berlin Alexanderplatz.

E.Kästner:, Besuch vom Lande , Aus meinem Leben

G..Heym: Stadt

Film: Metropolis di F.Lang

b)Il nazismo: storia e letteratura

Die Literatur im Dritten Reich und im Exil

B:Brecht: Leben des Galilei

“ Moderne Legende

Maßnahmen gegen die Gewalt

c)Il dopoguerra in Germania: storia, letteratura e rielaborazione critica

dell’Olocausto

Die Literatur nach dem zweiten Weltkrieg:

H:Böll: Bekenntnis zur Trümmerliteratur

G.Grass: 1946 aus Mein Jahrhundert (fotocopia)

Die Verantwortung meiner Generation

Film: Germania anno zero di R.Rossellini

P.Celan: Todesfuge

P.Weiss: Die Ermittlung

C.Wolf : Der geteilte Himmel

Film: Die Welle di Dennis Gansel

Film:Good bye Lenin di Wolfgang Becker

I testi letti e analizzati si trovano nel libro di testo : Lesezeichen ad eccezione di quelli con l’indicazione : fotocopia.

2. CONSIDERAZIONI FINALI

Il programma si concentra sui pri ncipali eventi storici del ‘900.

I testi letterari letti, analizzati ed interpretati sono inseriti nel loro contesto storico, culturale ed artistico.

I film sono un contributo alla comprensione del clima politico, sociale scaturito da eventi epocali che hanno segnato la

vita della Germania e dell’Europa nel secolo scorso.

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO · PDF fileDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO LINGUISTICO MODERNO ... è risultato nel corso del triennio come di seguito ... Dialogo

25

Prof. DE BENEDICTIS FRANCESCO

Docente di SPAGNOLO

nella classe VB / LM

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO

Poesía visual: características. Antecedentes, fuentes literarias (Mundo clásico y Apollinaire). “Estanque” de J. Larrea ( del libro de texto Escenarios abiertos) Greguerías, Haikus, Caligramas (fotocopias). Creacionismo de Huidobro (características). Los –Ismos o Vanguardias literarias Modernismo: La figura de Rubén Darío. Etapas literarias “Venus”; “Yo persigo una forma que no encuentra mi estilo [...]”. Bécquer: vida. Producción lírica: Rimas “Maese Pérez el organista”: lectura, comentario. El “boom” de la literatura hispanoamericana. Cien años de soledad. “Circularidad” en la obra de García Márquez Parte inicial (libro) El insomnio y la enfermedad del olvido (parte central; fotocopias) Parte final (fotocopias) Tiempo y espacio. Realismo: características. Los antecedentes en la literatura española: El Lazarillo de Tormes; el Don Quixote. Lectura selección del libro del Lazarillo de Tormes. Pérez Galdós: Tristana. Selección y lectura de los capítulos XII, XVII. XXI y parte final (fotocopias). Antonio Machado: “Es una tarde cenicienta y mustia” Simbolismo en la obra de Machado. Generación del ‘27 F. García Lorca, “La Aurora” (de Poeta en Nueva York, fotocopia) Lectura y comentario Pablo Neruda, “España en el corazón” Lectura y comentario. Manuel Rivas, “La lengua de las mariposas” (libro y película) La Institución Libre de Enseñanza; La Residencia de Estudiantes.

CONSIDERAZIONI FINALI

Si è cercato di rispettare i tempi di apprendimento degli alunni, consolidando principalmente quegli aspetti che non

erano ancora ben acquisiti. Il gruppo classe ha dimostrato delle difficoltà nel lavorare criticamente su testi letterari

(meglio quando i testi erano di attualità o quando la spiegazione ha cercato di “attualizzare” il tema per una migliore

comprensione. Gli alunni si sono dimostrati, pur con i loro limiti, volenterosi ed attenti in classe.

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO · PDF fileDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO LINGUISTICO MODERNO ... è risultato nel corso del triennio come di seguito ... Dialogo

26

Istituto Tecnico Commerciale “Alessandro Volta” di Bagno a Ripoli (Firenze) ANNO SCOLASTICO: 2012-2013 CLASSE: QUINTA B Indirizzo Linguistico MATERIA: LINGUA RUSSA (prof. Marco Gigli) A) CONTENUTI LESSICO-GRAMMATICALI Si è proceduto ad un sostanziale completamento e consolidamento delle principali strutture morfo-sintattiche della lingua, mirando, attraverso numerosi esercizi, alla piena conoscenza di tutti i casi dei nomi e degli aggettivi, al singolare e al plurale. Un ulteriore argomento affrontato, all’inizio dell’anno, è stato quello dei gerundi e dei participi. B) ARGOMENTI DI LETTERATURA RUSSA Per le nozioni di letteratura russa si sono utilizzati testi preparati da me oppure tratti da libri russi. I testi di letteratura provengono da varie fonti. Tutto ciò è allegato al programma.

� ANTON PAVLOVIC CECHOV (1860-1904) 2. Vita e attività letteraria di Cechov. 3. Lettura completa in russo del racconto di Cechov “Dama s sobackoj” ( “La signora col

cagnolino”) 4. Trama e commento di questo racconto. 5. Lettura in russo del racconto “Tolstyj i tonkij” (“Il grasso e il magro”). Trama e commento. 6. Lettura in russo del racconto “Smert' cinovnika” (“La morte dell'impiegato”). Trama e

commento. 2) ALEKSANDR SERGEEVIC PUSHKIN (1799-1837) a) Vita e attività letteraria di Pushkin.

b) Pietroburgo nel poema di Pushkin “Mednyj vsadnik” (“Il cavaliere di bronzo”). Trama e commento di questo poema. 3) ANNA ANDREEVNA ACHMATOVA ( 1889-1966)

Vita e attività letteraria di Anna Achmatova. Il poema “Rekviem” (“Requiem”). Trama, importanza storica e letteraria di questo poema.

4) PIETROBURGO

a) “Gorod na Neve” (“La città sulla Neva”), brano tratto da “Blize k Rossii” (“Vicino alla Russia”), D. Bonciani, Mosca, 2006.

5) IL SISTEMA SCOLASTICO IN RUSSIA

“Sistema obrazovanija v Rossii” (“Il sistema scolastico in Russia”), brano tratto da “Blize k Rossii” (“Vicino alla Russia”) D. Bonciani, Mosca, 2006.

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO · PDF fileDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO LINGUISTICO MODERNO ... è risultato nel corso del triennio come di seguito ... Dialogo

27

ISIS GOBETTI-VOLTA

A.S. 2012/13 5 B/C LM - FRANCESE L3

Prof. Filippo Martellucci

PROGRAMMA SVOLTO

I. FONETICA, PRONUNCIA, ORTOGRAFIA, GRAMMATICA, VERBI

- Ripasso generale. II. LETTERATURA (libro di testo: Carrié e al., Cité des lettres, Lang)

- Introduzione storica al XIX sec. : pp. 132 ss.; pp. 216 ss. - Introduzione al romanticismo, pp. 142-143; Mme de Staël: Le véritable poète (testo n° 1, p. 157) - Chateaubriand, vita e opere, p. 158; lettura e analisi testuale: Vie à Combourg (testo n° 2, fot.);

Dernier embrassement paternel (testo n° 3, fot.); René come prototipo dell’eroe romantico: Levez-vous vite… (testo n° 4, p. 160).

- Lamartine , vita e opere, p. 162; lettura e analisi testuale: Le lac (testo n° 5, p. 164). - Stendhal, vita e opere, p. 194; accenni a Le rouge et le noir; lettura e analisi testuale: Un père et un

fils (testo n° 7, fot.); Rencontre avec Mme de Rênal (testo n° 6, p. 197); Julien et Mme de Rênal (testo n° 8, fot.).

- Napoleone e oltre: Musset, La confession d’un enfant du siècle, cap. II (testo n° 9, fot.). - Il teatro romantico; tradizione e rivoluzione (pp. 146-148). - Balzac, vita e opere, p. 202 ; la Comédie humaine; caratteristiche del personaggio in Balzac;

accenni a Le père Goriot; lettura e analisi testuale: La pension Vauquer (testo n° 10, fot.): descrizione e personaggio; La déchéance du père Goriot (testo n° 11, fot.).

- Baudelaire, vita; opere, p. 271: Les Fleurs du mal; lettura e analisi testuale: L’albatros (testo n° 12, p. 272); Spleen (testo n° 13, p. 273); Parfum exotique (testo n° 14, fot.).

- Flaubert, vita e opere, p. 239; introduzione a Mme Bovary; realismo e romanticismo in Mme Bovary: bovarysme; lettura e analisi testuale: Une jeune fille romanesque (testo n° 15, fot.); Les deux rêves (testo n° 16, fot.); dottrina dell’impersonalità.

- Zola e il naturalismo; vita e opere, p. 248 ; il romanzo “sperimentale”; L’Assommoir, Préface (testo n° 17, fot.); lettura e analisi testuale: L’alambic (testo n° 18, p. 143); Une existence impossible (testo n° 19, fot.).

III. PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO Preparazione allo scritto 1) Problemi di lessico e grammatica, strategie di scrittura, esercitazione alla composizione. 2) Esercitazioni su prove d'esame reali (comprensione testo letterario; comprensione testo giornalistico; risposta a domande sul programma) Preparazione individuale all'orale Impostazione e organizzazione dei lavori (“tesine”). Discussione e abbozzi di esposizione dei lavori individuali. ATTIVITA' CON LETTRICE: v. programma a parte

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO · PDF fileDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO LINGUISTICO MODERNO ... è risultato nel corso del triennio come di seguito ... Dialogo

28

Prof. Ferrantini Daniela Docente di Educazione Fisica nella classe 5 Blm

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO

Potenziamento fisiologico : esercizi a corpo libero, corsa veloce e di resistenza, salti e saltelli, pratica di giochi sportivi

atti a migliorare la capacità polmonare e la funzione cardio_circolatoria.

Rafforzamento delle capacità condizionali quali la forza, la resistenza, la velocità, la mobilità e la destrezza generale

tramite : esercizi di potenziamento a carico naturale per i muscoli degli arti superiori, inferiori, addominali e dorsali.

Corsa in regime aerobico ed anaerobico (Lattacido ed alattacido); esercizi di impulso (skip e balzi senza ostacoli);

tutte le attività sportive praticate individualmente o in squadra.

Consolidamento degli schemi motori di base tramite l'aumento delle capacità coordinative: oculo-manuale ( esercizi o

giochi sportivi con attrezzi o palla);spazio-temporale (tutti i giochi di squadra); senso dell'equilibrio : esercizi da fermi

secondo la teoria di Lowen, o con l'uso della trave, atti a correggere la postura (ricerca della posizione corretta del

baricentro tramite la messa in asse del piede-ginocchio-bacino e di conseguenza della colonna dorso-lombare e

cervicale..

Avviamento alla pratica sportiva tramite la pratica dei fondamentali giochi di squadra : pallavolo fondamentali

individuali (palleggio, bagher, battuta, schiacciata, muro, tuffi, alcuni semplici schemi di gioco di attacco e

difesa).Pallacanestro : fondamentali individuali ( palleggio, arresto, tiro piazzato ed in terzo tempo), alcuni semplici

schemi di gioco. Calcetto : fondamentali individuali ( dribbling con la palla, passaggi, tiro).Pallamano : fondamentali e

regole di gioco. Badminton : regole di gioco e fondamentali. Tennis da tavolo. Tennis : servizio e passaggi. Per

l'atletica leggera : corsa veloce, di resistenza ed a ostacoli, salto in alto, in lungo, lancio del peso.

Competenze comunicative e relazionali : essere capace di ascoltare, comprendere subito i gesti, imitare i movimenti,

rispettare le regole, autocontrollare la propria motricità, lavorare in gruppo, affrontare situazioni problematiche,

valutare i propri ed altrui risultati, saper programmare movimenti finalizzati al raggiungimento del gesto sportivo.

2. CONSIDERAZIONI FINALI

Il gruppo classe ha mantenuto generalmente un atteggiamento di disponibilità per le attività di lavoro proposte, ad

eccezione di qualche alunno che ha continuato a mostrare, anche nel secondo quadrimestre, poco impegno ed una

partecipazione limitata al momento della verifica finale delle singole unità didattiche.

Tutti gli alunni sono riusciti, anche se in modo assai differenziato, a progredire mediamente rispetto alla propria

situazione di partenza.

Alcuni di loro si sono distinti per l'impegno mostrato nel lavoro, sia teorico che pratico, e per lo spirito di

collaborazione mostrato sia nei confronti dell'insegnante che dei compagni.