DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 4/50...

50
Liceo Classico-Pedagogico “G.Cesare V.Manara Valgimigli” RIMINI DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno scolastico 2010 - 2011 Indirizzo: Scienze della Formazione. Classe V sez. D

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 4/50...

Liceo Classico-Pedagogico

“G.Cesare V.Manara Valgimigli”

RIMINI

DOCUMENTO

DEL

CONSIGLIO DI CLASSE

Anno scolastico 2010 - 2011

Indirizzo: Scienze della Formazione. Classe V sez. D

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 2/50

Indice 1. Presentazione del Consiglio di classe 2. Presentazione della classe 3. Finalità del percorso educativo e didattico 4. Contenuti disciplinari 5. Argomenti oggetto di coordinamento pluridisciplinare 6. Simulazione delle prove d’esame 7. Attività Formative 8. Metodologia 9. Verifiche e Valutazione Allegato A : Programmi effettivamente svolti nelle singole materie

Allegato B : Testi delle simulazioni delle Prove d’Esame.

Allegato C : griglie di valutazione usate nelle simulazioni delle Prove d’Esame.

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 3/50

1. PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA DOCENTE

CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO

ED. FISICA FABIO BERNARDI no EDUCAZIONE MUSICALE MARIA PIA TAMBURINI si FILOSOFIA GERI ELENA no INGLESE ZAMAGNI BARBARA no ITALIANO SILVIA PARI no MATEMATICA E FISICA LUCCHI CHIARA si RELIGIONE MARIA LUISA PAZZINI si SCIENZE MILETTI SILVIA no SCIENZE DELLA FORMAZIONE PAGLIARANI STEFANO si STORIA LATINO GUAGLIANO FIONA si STORIA DELL'ARTE ISABELLA BANDIERA no

2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è composta da 23 alunni, di cui una, Franci Chiara ha cessato di frequentare le lezioni per i

risultati negativi accumulati nel 1° trimestre, anche in seguito a un elevato numero di assenze e a una

frequenza discontinua e troppo scarsa alle lezioni.

L’evoluzione della classe nel triennio finale è sintetizzata dalla seguente tabella:

Anno Scolastico Iscritti Ritirati/ trasferiti

Promossi Promossi con debito

Non Promossi

2008/09 III anno 24 - 24 7 -

2009/10 IV anno 25 1 23 6 2

2010/11 V anno 23 -

Il clima socio-affettivo della classe è soddisfacente e collaborativo, non solo nella reciprocità ma

soprattutto nella disponibilità all’aiuto e al sostegno nei confronti dei compagni maggiormente in

difficoltà.

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 4/50

La classe ha subito nel tempo molti cambiamenti e trasformazioni, a partire dall’inserimento, nel III

anno, di vari elementi provenienti dalla IIC, smembrata per esigenze organizzative del Liceo. Inoltre,

all’inizio del IV anno, è stata inserita l’alunna Balacchi proveniente dal Liceo Scientifico Einstein.

Il livello di partecipazione alle lezioni è, in generale buono, anche se talvolta caotico; il gruppo più

interessato interviene con osservazioni e richieste pertinenti, rendendo più interessante il dibattito e

coinvolgendo anche i compagni meno motivati.

Per quanto riguarda il quadro generale dell’apprendimento, si possono individuare tre gruppi: il primo,

caratterizzato dal possesso di un costante metodo di studio, presenta buone capacità sia di sintesi che di

applicazione dei contenuti appresi; un secondo gruppo supplisce, con un impegno costante, alle

carenze riscontrate in alcune discipline, infine un terzo gruppo, più discontinuo nell’impegno, presenta

un apprendimento di tipo mnemonico, con difficoltà espressive relative al linguaggio specifico delle

diverse discipline.

Nella seconda parte dell’anno, però, è diminuita l’attenzione nei confronti di alcune materie; la classe

ha dimostrato maggiori difficoltà a concentrarsi durante le lezioni. Si è anche riscontrata una certa

discontinuità nella frequenza con ripercussioni sul profitto.

3. FINALITÀ DEL PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICI Obiettivi formativi (raggiunti dalla maggior parte della classe). Migliorare la capacità di ascolto e di riflessione.

Partecipare attivamente e con consapevolezza al processo educativo.

Sapersi auto-valutare.

Acquisire le conoscenze fondamentali nelle diverse discipline.

Obiettivi didattici ed educativi (raggiunti dalle alunne più motivate).

Migliorare il metodo di studio rendendolo ordinato, autonomo e personale.

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 5/50

Comunicare il proprio pensiero in modo corretto sia in forma orale che scritta utilizzando anche i

linguaggi specifici delle singole discipline.

Saper osservare, analizzare e descrivere la realtà.

Sviluppare la capacità di sintesi e argomentazione.

Operare scelte in modo critico e responsabile.

4. CONTENUTI DISCIPLINARI Si fa riferimento ai programmi nei documenti di lavoro dei singoli docenti negli Allegati A 5. ARGOMENTI OGGETTO DI COORDINAMENTO PLURIDISCIPLINARE I seguenti temi sono stati sviluppati sotto più profili e ciascuna disciplina è intervenuta con i suoi

metodi e le sue peculiarità:

TEMATICA MATERIE COINVOLTE Il tempo Italiano, inglese, filosofia, storia… Totalitarismi Latino, storia, filosofia Il sogno Musica, scienze della formazione La crisi dell’io Filosofia, inglese, italiano, formazione, musica 6. SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ ESAME Si è svolta una simulazione di prima prova il nove aprile 2011.

Si sono svolte due simulazioni di terza prova il primo dicembre 2010 e il primo aprile 2011.

Si è svolta una simulazione di seconda prova per il diciassette maggio 2011.

Per la terza prova il consiglio di classe ha optato per i quesiti a risposta singola (tipologia B), in un

numero prestabilito di righe, da 10 a 15, tenendo conto del numero di domande e rispetto alle discipline

interessate. Per lo svolgimento della terza prova è stato assegnato un tempo di cinquanta minuti per

materia; nella prima esercitazione le quattro materie sono state: Inglese, Musica, Latino e Scienze;

invece, nella seconda esercitazione: Matematica, Inglese, Latino e Scienze.

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 6/50

Allo lo svolgimento della prima e della seconda prova è stata dedicata tutta la mattinata.

I testi delle prove sono inseriti in questo documento negli Allegati B: le griglie utilizzate per la

valutazione sono negli Allegati C.

7. ATTIVITÀ FORMATIVE DEL QUINTO ANNO 11/11 visita alla Mostra “Parigi, gli anni meravigliosi a Castel Sismondo.

20/01 Conferenza dell’Avis sull’importanza della donazione del sangue.

28/01 Concerto di musica classica presso l’Aula Magna dell’Istituto.

29/01 Visita al Museo di Rimini e alla Domus del chirurgo.

14/02 Spettacolo teatrale “Il fu Mattia Pascal” al Teatro Novelli.

20-26/02 Viaggio d’istruzione a Nizza, Barcellona, Carcassonne.

L’intera classe, inoltre, ha avuto l’opportunità di seguire tre giornate di orientamento universitario nelle

sedi delle Università di Urbino, Bologna e Ravenna.

8. METODOLOGIA Metodi operativi adoperati per favorire l’apprendimento Lezione frontale.

Lezione dialogata.

Dibattito in classe.

Esercitazioni individuali e a piccoli gruppi.

Guida e consulenza in relazione ai percorsi individuali scelti per il colloquio finale.

Simulazione di alcune prove del nuovo Esame di Stato.

Scelte per rendere trasparente la didattica

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 7/50

Agli studenti sono stati illustrati gli obiettivi finali e l'organizzazione del corso annuale di ogni materia

Prima di ogni nuova attività didattica sono stati illustrati agli studenti gli obiettivi da raggiungere

Gli studenti conoscono i criteri di valutazione specifici per le varie materie

Tempi e spazi utilizzati Il lavoro complessivo è stato svolto in un trimestre e in un pentamestre.

Le lezioni si sono svolte in maniera regolare, fatte salve le ore impegnate in assemblee d'Istituto, di

classe e per le attività extra-curriculari. Nella settimana dal 24 al 30 gennaio la classe, come tutto

l’istituto, ha seguito una scansione oraria differente dalla solita, per permettere le attività di rinforzo e

recupero delle insufficienze del 1 trimestre e altresì effettuare le attività di potenziamento delle

eccellenze per gli alunni senza insufficienze.

9. VERIFICHE E VALUTAZIONE

Strumenti adoperati per la verifica dell’apprendimento

Interrogazioni orali.

Prove scritte: temi, saggi brevi o articoli di giornale, analisi del testo, esercizi, questionari, problemi.

Test a scelta multipla.

Quesiti a risposta aperta.

Criteri comuni per la valutazione.

Sebbene le griglie utilizzate per le singole discipline siano state diverse, tutti i docenti hanno utilizzato

i seguenti elementi:

Conoscenza dei contenuti disciplinari.

Competenze grafico-espressive (stile espressivo, padronanza del lessico generale e specifico,

correttezza morfo-sintattica, correttezza e precisione grafica).

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 8/50

Competenze disciplinari dei contenuti e utilizzazione dei dati.

Capacità critiche e di rielaborazione dei contenuti.

I suddetti criteri sono stati impiegati per le simulazioni di prima, seconda e terza prova e nelle

interrogazioni orali.

Rimini, 15 Maggio 2011

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 9/50

ALLEGATI A

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 10/50

Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - Rimini

Classico – Linguistico – Scienze Umane – Scienze Umane /Economico Sociali

A.S. 2010 / 2011

Classe: V D

LICEO DELLE SCIENZE DELLA FORMAZIONE

PROGRAMMA SVOLTO

Materia:Italiano

a cura di Silvia Pari

Testi utilizzati: G.BARBERI SQUAROTTI, Storia e Antologia della letteratura: l’Ottocento

G.BALDI-S.GIUSSO, La letteratura, volumi V-VI, ediz.Paravia

• Dante Alighieri La Divina Commedia: Paradiso: canti I, III, VI, XI, XXXIII.

• Il Romanticismo –caratteri generali La polemica classico-romantica e il Romanticismo italiano Il Conciliatore

• Giacomo Leopardi L’uomo e l’autore Le operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese

I Canti: L’infinito

La sera del dì di festa

Alla luna

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 11/50

A Silvia

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

A se stesso

La ginestra (vv. 296-317)

• Alessandro Manzoni L’uomo e l’autore La lettera a d’Azeglio Sul Romanticismo

Le odi civili e politiche: Il cinque maggio

Gli Inni Sacri caratteri generali Le tragedie: caratteri generali: l’impossibilità di agire nella storia dalla lettera a M.r C : Il vero della storia e il vero della poesia L’Adelchi La morte di Ermengada

I Promessi Sposi

La scelta del romanzo storico e il rapporto tra storia e invenzone Le diverse edizioni del romanzo Le varianti linguistiche Il sistema dei personaggi Qualche prospettiva di lettura

• La Scapigliatura definizione e temi Emilio Praga, Preludio

Arrigo Boito, Dualismo

• Il Verismo caratteri generali Verismo e Naturalismo

• Giovanni Verga L’uomo e l’autore Poetica e tecnica narrativa del Verga verista L’eclisse dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato: prefazione a L’amante di Gramigna e lettera a Francesco Torraca Vita dei campi: Fantasticheria e l’ideale dell’ostrica Rosso Malpelo

Novelle rusticane:

La roba Il ciclo dei vinti: Prefazione a I Malavoglia I Malavoglia:

Il vecchio e il giovane : tradizione e rivolta

La conclusione del romanzo: l’addio al mondo premoderno

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 12/50

• Il Decadentismo Lo scenario: cultura e idee C. Baudelaire Corrispondenze

L’albatro

• Giovanni Pascoli L’uomo e l’autore La visione del mondo, la poetica, le soluzioni formali Da Il fanciullino: una poetica decadente Myricae: Arano

X Agosto

Novembre

L’assiuolo

Poemetti: La digitale purpurea

La vertigine

Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno

• Gabriele d’Annunzio

L’uomo e l’autore L’estetismo: da Il piacere Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti

Una fantasia in bianco maggiore

Il superomismo: da Le vergini delle rocce la prima parte di Il programma politico del superuomo

Il panismo e le Laudi da Alcyone: La sera fiesolana

La pioggia nel pineto

• La stagione delle avanguardie Il rifiuto della tradizione e del mercato culturale

• I futuristi. Filippo Tommaso Marinetti Manifesto del futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

• I Crepuscolari:

Gozzano poeta dello choc lettura di alcune sestine da La signorina Felicita ovvero la felicità

• Italo Svevo

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 13/50

La vita, la cultura, i romanzi La coscienza di Zeno: Lettura individuale dei capitoli riguardanti il fumo, il matrimonio, la conclusione del romanzo

• Luigi Pirandello La vita, la visione del mondo, la poetica da L’umorismo: un’arte che scompone il reale (1-93) Le novelle per un anno: La trappola

Il treno ha fischiato I romanzi Il fu Mattia Pascal (visione teatrale) Lo strappo nel cielo di carta

La lanterninosofia

Uno, nessuno, centomila Nessun nome

Il teatro: la rivoluzione teatrale e il grottesco Il giuoco delle parti

• L’ermetismo Giuseppe Ungaretti

L’uomo e l’autore L’allegria Il porto sepolto

S.Martino del Carso

Soldati

Natale

Sentimento del tempo Non gridate più

• Eugenio Montale

La vita la visione del mondo, la poetica Ossi di seppia Non chiederci la parola

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato

Le occasioni La casa dei doganieri

Bufera e altro L’anguilla

Satura La storia

Ho sceso dandoti il braccio

Gli ultimi due autori saranno trattati nell’ultimo periodo dell’anno scolastico

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 14/50

Programma di LATINO Classe VDf

Anno Scolastico 2010-2011 Insegnante: Guagliano Fiona

LETTERATURA L’età di Augusto (44 a.C. – 14 d.C.): gli avvenimenti storici. Il panorama culturale. Il Circolo di Mecenate. Gli intellettuali e la politica augustea. La storiografia.

� Tito Livio: i dati biografici - la visione della storia – Ab Urbe condita libri: struttura e contenuti, le fonti dell’opera e il metodo, lo scopo dell’opera.

� Da Ab urbe condita: • Orazia: tra amore e patriottismo (I, 26, 2-5) • Una matrona esemplare: Lucrezia (I, 57) • Il suicidio di Lucrezia (I, 58)

L’età giulio-claudia (14-68 d.C.): gli avvenimenti storici. Il panorama culturale. Intellettuali e potere. La politica culturale di Nerone.

� Fedro: dati biografici e cronologia dell’opera – il modello e il genere “favola”– i contenuti e le caratteristiche dell’opera.

� Lucano: i dati biografici e le opere perdute- il contenuto del Bellum civile- le caratteristiche dell’épos di

Lucano- il linguaggio poetico di Lucano. Letture in traduzione:

� Dalla Pharsalia: • I, vv. 1-32 (argomento del poema e apostrofe ai cittadini romani) • I, vv. 129-157 (I ritratti di Pompeo e Cesare)

- Persio : Dati biografici- la poetica della satira- le satire di Persio, i contenuti- forma e stile delle

satire.

� Seneca: Dati biografici– I Dialoghi, le caratteristiche- i dialoghi di impianto consolatorio- i dialoghi/trattati- i trattati- le Epistole a Lucilio- i contenuti- lo stile della prosa senecana- le tragedie- i contenuti- le caratteristiche- l’Apokolokyntosis- Letture in traduzione:

� Da De tranquillitate animi: Quanta inquietudine negli uomini! � Da Epistulae ad Lucilium: La libertà dell’animo � Da Epistulae ad Lucilium : Vivere secondo natura.

Intellettuali e potere: la celebrazione provvidenzialistica del principato- la legittimazione del potere monarchico- il principe divus et modestus- dall’elogio del buon principe al ritratto del tiranno- il furor del tiranno- Giulio Cesare come Nerone- Dio punisce il tiranno- la sopravvivenza del modello pagano del buon principe- il poeta Virgilio e l’imperatore Adriano nel Novecento- La morte di Virgilio di Hermann Broch- Le memorie di Adriano

di Marguerite Yourcenar.

� Petronio: la questione dell’autore del Satyricon- Contenuto dell’opera- la questione del genere letterario- il mondo del Satyricon- il realismo petroniano. Letture in traduzione:

� Da Satyricon: • 32-34: L’ingresso di Trimalchione • 110-112: La matrona di Efeso

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 15/50

L’età dei Flavi (69-96 d.C.): gli avvenimenti storici – la politica culturale dei Flavi – la persecuzione dei filosofi

� Plinio il Vecchio: biografia e interessi personali – l’uomo e la natura nella visione pliniana – la materia della Naturalis Historia.

� Marziale: dati biografici e cronologia delle opere – la poetica – le prime raccolte – gli Epigrammata , precedenti letterari e tecnica compositiva– i temi e lo stile degli Epigrammata. Letture in traduzione:

� Obiettivo primario: piacere al lettore! (Epigrammata, IX, 81) � Libro o libretto (Epigrammata, X,1) � La scelta dell’epigramma (Epigrammata, X, 4) � Il console cliente (Epigrammata, X, 10)

� Quintiliano: Dati biografici e cronologia dell’opera –le finalità e i contenuti dell’Institutio oratoria – la

decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano – il valore formativo dell’oratoria – la pedagogia di Quintiliano – il perfetto oratore: vir bonus dicendi peritus Letture in traduzione:

� Da Institutio oratoria: • I, 2, 1-2: Obiezioni mosse all’insegnamento collettivo • I, 2, 11-13; 18-20: I vantaggi dell’insegnamento collettivo • I, 3, 8-12: L’intervallo e il gioco

Approfondimento: L’istruzione a Roma Il Principato adottivo (96-192 d.C.)

� Giovenale: vita e attività letteraria – la poetica di Giovenale– le satire dell’indignatio – il secondo Giovenale- Esressionismo, forma e stile delle satire. Letture in traduzione:

� Dalle Satire: • VI, vv. 231-267; 434-456: L’invettiva contro le donne

Plinio il Giovane : Dati biografici e opere perdute- il Panegirico di Traiano- l’epistolario. Svetonio: Dati biografici- De viris illustribs- De vita Caesarum

� Tacito: biografia e opere – la carriera politica – l’Agricola – la Germania – Il Dialogus de oratoribus – le Historiae – gli Annales- la concezione storiografica di Tacito- la prassi storiografica- la lingua e lo stile. Letture in traduzione:

� Dagli Annales: • IV, 32-33: La riflessione dello storico • XV, 62-64: il suicidio di Seneca

L’età degli Antonini

� Apuleio: i dati biografici – il De magia – i Florida – le Metamorfosi – le sezioni narrative- caratteristiche, intenti e stile delle Metamorfosi Letture in traduzione:

• Dalle Metamorfosi:

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 16/50

• I, 1-3: Il proemio e l’inizio della narrazione • XI, 13-15: Il significato delle vicende di Lucio • IV, 28-31: Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca • VI, 20-21: Psiche è salvata da Amore

La letteratura cristiana Agostino: i dati biografici- le Confessiones- Esegesi, plemica antiereticale e riflessione teologica- il De civitate Dei-

Letture in traduzione: • Avversione per lo studio ( Confessiones, I, 12-19) • Il tempo si misura nell’anima (( Confessiones, XI,27,36)

CLASSICI TRADOTTI E ANALIZZATI

� Seneca: � Come trattare gli schiavi (Epistulae morales ad Lucilium-47, 1-4) � Rivendica il possesso di te stesso. ( Epistulae morales ad Lucilium- I, 1) � Non abbiamo poco tempo, molto ne abbiamo perduto (De brevitate vitae, cap.1) � Le mani siano pronte a dare un aiuto (Epistulae morales ad Lucilium,XV,95,51-53)

� Quintiliano:

� Dall’Institutio oratoria: • I, 1, 1-3: Ottimismo pedagogico • I, 3,8-9: L’intervallo e il gioco

L’ultimo nucleo del programma di letteratura sarà completato dopo il 15 maggio 2011. Testi in uso: G. GARBARINO, Electa 2, Paravia

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 17/50

PROGRAMMA DI STORIA

A.S. 2010/ 2011 classe 5°Df Lineamenti di storia dal 1861 al 1945. Libro di testo: F.M. Feltri, M.M. Bertazzoni, F. Neri “Chiaroscuro- Novecento e oltre ” S.E.I. vol.3°. L’Italia dal 1861 al 1900.

• La costruzione dello Stato unitario. • Politica economica e finanziaria della Destra. • La Sinistra al governo. Lo sviluppo economico. • Crispi. • La nascita del partito socialista italiano. • Dal primo ministero Giolitti alla crisi di fine secolo.

La prima guerra mondiale.

• Le origini del conflitto: tensioni e alleanze tra le potenze europee; • la questione balcanica.

La dinamica militare del conflitto.

• Dalla guerra di movimento alla guerra di logoramento. • La guerra di trincea. • Le battaglie di Verdun e della Somme. • Il crollo della Russia e l’intervento degli Stati Uniti. • La fine del conflitto.

L’Italia dal 1914 al 1918.

• Il problema dell’intervento. • I sostenitori della neutralità. • Gli interventisti di sinistra, i nazionalisti, gli intellettuali. • L’Italia in guerra: il patto di Londra. Le operazioni militari. • Il generale Cadorna. • La disfatta di Caporetto. • L’ultimo anno di guerra.

Il comunismo in Russia.

• L’arretratezza della Russia zarista. • La rivoluzione del febbraio 1917. • I soviet. • Menscevichi e bolscevichi. • Lenin e le “ tesi di aprile”. • La rivoluzione di ottobre. • Il governo Kerenskij. • La conquista del potere • La guerra civile. • Il comunismo di guerra.

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 18/50

• La Nuova politica economica. • Morte di Lenin e lotta per la successione. • L’industrializzazione della Russia. • I kulaki e la loro deportazione • La collettivizzazione delle campagne • Il Grande terrore

Scrittori e intellettuali russi di fronte alla rivoluzione. Il fascismo in Italia.

• La delusione della vittoria. • D’Annunzio, Fiume e la vittoria mutilata. • Il Partito Popolare • Benito Mussolini • Il programma del 1919. • Lo squadrismo agrario. • La nascita del Partito nazionale fascista. • La marcia su Roma. • Il delitto Matteotti. • La distruzione dello Stato liberale. • Mobilitazione delle masse • L’uomo nuovo fascista • Le leggi razziali

Il nazionalsocialismo in Germania.

• La leggenda della pugnalata alla schiena. • La Repubblica di Weimar • L’Assemblea costituente • Adolf Hitler- la formazione a Vienna e a Monaco • Il Partito nazionalsocialista • Il bolscevismo giudaico • Il razzismo di Hitler • Il “Mein Kampf” di Hitler. • La presa del potere e l’incendio del Reichstag • L’assunzione dei pieni poteri

La seconda guerra mondiale.

• La conquista italiana dell’Etiopia • La guerra civile spagnola • La politica estera tedesca negli anni 1937-1938 • La guerra lampo in Polonia • L’intervento sovietico • L’invasione dell’URSS • L’entrata in guerra di Giappone e Stati Uniti . • Lo sbarco in Normandia e l’offensiva sovietica. • La fine della guerra in Europa e in Asia.

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 19/50

L’Italia nella seconda guerra mondiale.

• Le ragioni della “non belligeranza” italiana. • L’intervento e le sconfitte del 1942-1943. • La caduta del fascismo • l’armistizio dell’8 settembre. • La Repubblica sociale italiana. • Il movimento di Resistenza

Lo sterminio degli ebrei. • I centri di sterminio. • Le deportazioni di Varsavia • Auschwitz • I lager

Primo Levi- Se questo è un uomo

La guerra fredda

• La questione del socialismo: • la Conferenza di Yalta, • la nascita dell’ONU • la dottrina Truman • il Piano Marshall.

L’ultimo nucleo del programma di storia sarà completato dopo il 15 maggio 2011.

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 20/50

Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” – Rimini

Classico – Linguistico – Scienze Umane – Scienze Umane /Economico Sociali

Programma di Scienze della Formazione

Classe: VD

A.S. 2010 / 2011

Professor Pagliarani Stefano Testi in uso:

U. Avalle “Psicologia”;

U. Avalle, M. Maranzana “Cultura pedagogica, la storia”;

U. Avalle, M. Maranzana “Problemi di Pedagogia” vol. 2 e 3. Psicologia:

Che cos’è la psicologia • La psicologia “da laboratorio” e gli esperimenti • Osservazione, inchiesta, l’analisi di documenti • Il metodo clinico;

Dalla psicologia filosofica alla psicologia scientifica • Wundt ed il laboratorio di Lipsia • I test e lo studio dell’intelligenza • Pavlov e l’apprendimento condizionato • Freud e la rivoluzione psicoanalitica • Piaget e la psicologia genetica • La psicologia della Gestalt • Vygotskij e la socialità dello sviluppo • Il comportamentismo • Il cognitivismo;

Biologia ed innatismo • Comportamento ed apprendimento • Psiche e ambiente;

Lo studio psicologico dei processi mentali • I caratteri dell’intelligenza • Il linguaggio ed il suo ruolo cognitivo;

L’identità • L’identità sociale;

Il legame sociale • La socializzazione nello sviluppo.

Pedagogia:

Il secolo dei “lumi”e l’educazione • Locke e la formazione del gentleman • Il significato dell’educazione: formazione individuale e sociale • I “ Pensieri sull’educazione ” • Le finalità dell’educazione: libertà, ragione ed autocontrollo;

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 21/50

Rousseau e la rivoluzione educativa • La contrapposizione tra natura, società ed educazione • La grande teoria pedagogica: “ Emilio o dell’educazione ” • Il valore del lavoro • L’educazione politica come coronamento del percorso formativo;

Fröbel e la scoperta dell’infanzia • La figura ed i compiti dell’educatore: la madre e la “maestra giardiniera” • Luoghi ed ambienti dell’educazione: il giardino d’infanzia come “scuola serena” • Tra gioco ed istruzione: i “doni” e la loro funzione

Johann Heinrich Pestalozzi apostolo dell’educazione popolare • La concezione educativa pestalozziana;

Johann Friederich Herbart e “l’istruzione educativa” Il Positivismo e l’educazione

• Robert Owen: utopia pedagogica e scuole dell’infanzia; L’Attivismo pedagogico e le “scuole nuove”

• Tolstoj e la scuola non-direttiva di Jasnaia Poljana • L’educazione extrascolastica: Baden-Powell e lo scoutismo • Le sorelle Agazzi e l’educazione infantile “materna”

1. Caratteri fondamentali dell’educazione 2. Ambienti e materiali: il giardino e le “cianfrusaglie senza brevetto” 3. Il gioco e l’educazione estetica;

Dewey • Il ruolo ed il significato dell’educazione • “ Democrazia ed educazione ”: l’analisi del rapporto tra società e processo formativo;

L’Attivismo scientifico europeo • Decroly ed il suo metodo • Maria Montessori e la casa dei bambini • Una pedagogia scientifica per l’infanzia • Claparede: la ricerca psicopedaggica e la didattica • Piaget e la psicologia genetica • Strutturalismo e curricolo in Jerome S. Bruner.

Problemi di pedagogia:

I mass-media; Uguaglianza e diversità. La condizione giovanile e il gruppo dei pari; (vol. 2) Ricerca educativa e sperimentazione . (vol. 3)

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 22/50

Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli”

Liceo della Formazione

PROGRAMMA DI INGLESE

CLASSE V E

ANNO SCOLASTICO 2010 -2011

Docente: prof.ssa Barbara Zamagni

Il programma di lingua e letteratura inglese è stato svolto affrontando alcuni tra i passaggi più

significativi dell’Ottocento e del Novecento, attraverso autori e opere che ne testimoniassero i tratti

rappresentativi e caratterizzanti quella parte del percorso.

Qundi, più che gli elementi di carattere storico o sociologico, si è tentato di “incontrare” alcune

personalità attraverso l’opera o le opere che hanno segnato l’epoca in cui sono state realizzate e che

possono essere di stimolo all’interesse degli alunni verso la civiltà di lingua inglese.

La biografia dei vari autori non ha costituito oggetto di particolare attenzione. Delle opere si è presa in

considerazione - in alcuni casi integralmente, in altri parzialmente - l’antologia offerta dal libro di

testo.

1 Caratteri generali del Romanticismo a) La seconda generazione dei poeti romantici: Percy Bercy Shelley Ode to the West Wind

John Keats Ode on a Grecian Urn

b) Il romanzo gotico: Mary Shelley Frankenstein

2 L’epoca vittoriana. a) Il romanzo vittoriano

Charles Dickens Oliver Twist Hard Times Emily Bronte Wuthering Heights Charlotte Bronte Jane Eyre Lewis Carroll Alice in Wonderland Henry James Portrait of a Lady

Robert Louis Stevenson The Strange Case of Doctor Jeckyll and Mr. Hyde

b) Aestheticism Oscar Wilde The Picture of Dorian Gray The Importance of Being Earnest

c) Victorian Poetry Alfred Tennyson Ulysses

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 23/50

3 Il Novecento a) Modernismo: narrativa e poesia, caratteri generali

Virginia Woolf Mrs Dalloway

James Joyce Dubliners Ulysses T. S. Eliot The Love Song of J.A. Prufrock

The Waste Land Ezra Pound In a Station of the Metro b) accenno ai poeti della guerra

c) Il romanzo distopico George Orwell Nineteen Eighty – Four d ) Il teatro dell’assurdo

Samuel Becket Waiting for Godot e) Beat Generation: alcuni accenni

Il lavoro di affronto delle opere è stato intrapreso attraverso la lettura di passaggi significativi in

classe e la conseguente ripresa sia a livello orale (speaking) che scritto (writing). Gli alunni sono

sempre stati invitati ad un paragone personale con ciò che leggevano e studiavano al fine di rafforzare

e ampliare la loro competenza linguistica e al contempo la loro coscienza critica. Un lavoro di

riflessione mirato allo sviluppo delle conoscenze linguistiche è stato svolto nel corso di tutto l’anno

scolastico attraverso un continuo monitoraggio da parte dell’insegnante del lavoro personale svolto

dagli alunni.

Per rendere l’incontro con le opere studiate più pregnante e il meno possibile astratto e distante, si è

scelto di offrire loro la visione in lingua originale di film tratti da o comunque ispirati a romanzi o

storie affrontati precedentemente in classe.

In particolare sono stati visionati i seguenti film (sempre rigorosamente in lingua inglese e

accompagnati da sottotitoli in lingua):

Bright Star (ispirato alla parte finale della vita del poeta John Keats)

Frankenstein

Oliver Twist

Wuthering Heights

Jane Eyre

Alice (Disney picture)

Portrait of a Lady

Mary Reilly (ispirato a Doctor Jeckyll e Mr. Hyde)

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 24/50

The Importance of Being Earnest

Mrs Dalloway

1984

The King’s Speech

Rimini, 11/05/2011 Gli alunni L’insegnante

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 25/50

Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” Liceo della Formazione

PROGRAMMA DI INGLESE

CLASSE V D

ANNO SCOLASTICO 2010 -2011

Docente: prof.ssa Barbara Zamagni

Il programma di lingua e letteratura inglese è stato svolto affrontando alcuni tra i passaggi più

significativi dell’Ottocento e del Novecento, attraverso autori e opere che ne testimoniassero i tratti

rappresentativi e caratterizzanti quella parte del percorso.

Quindi, più che gli elementi di carattere storico o sociologico, si è tentato di “incontrare” alcune

personalità attraverso l’opera o le opere che hanno segnato l’epoca in cui sono state realizzate e che

possono essere di stimolo all’interesse degli alunni verso la civiltà di lingua inglese.

La biografia dei vari autori non ha costituito oggetto di particolare attenzione. Delle opere si è presa in

considerazione - in alcuni casi integralmente, in altri parzialmente - l’antologia offerta dal libro di

testo.

1 Caratteri generali del Romanticismo a) La seconda generazione dei poeti romantici:

Percy Bercy Shelley Ode to the West Wind John Keats Ode on a Grecian Urn b) Il romanzo gotico: Mary Shelley Frankenstein

2 L’epoca vittoriana. a) Il romanzo vittoriano Charles Dickens Oliver Twist

Hard Times Emily Bronte Wuthering Heights Charlotte Bronte Jane Eyre

Lewis Carroll Alice in Wonderland Henry James Portrait of a Lady

Robert Louis Stevenson The Strange Case of Doctor Jeckyll and Mr. Hyde b) Aestheticism Oscar Wilde The Picture of Dorian Gray The Importance of Being Earnest

c) Victorian Poetry Alfred Tennyson Ulysses

3 Il Novecento a) Modernismo: narrativa e poesia, caratteri generali

Virginia Woolf Mrs Dalloway James Joyce Dubliners Ulysses

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 26/50

T. S. Eliot The Love Song of J.A. Prufrock The Waste Land Ezra Pound In a Station of the Metro

b) accenno ai poeti della guerra c) Il romanzo distopico

George Orwell Nineteen Eighty – Four e) Il teatro dell’assurdo

Samuel Becket Waiting for Godot

e) Beat Generation: alcuni accenni

Il lavoro di affronto delle opere è stato intrapreso attraverso la lettura di passaggi significativi in

classe e la conseguente ripresa sia a livello orale (speaking) che scritto (writing). Gli alunni sono

sempre stati invitati ad un paragone personale con ciò che leggevano e studiavano al fine di rafforzare

e ampliare la loro competenza linguistica e al contempo la loro coscienza critica. Un lavoro di

riflessione mirato allo sviluppo delle conoscenze linguistiche è stato svolto nel corso di tutto l’anno

scolastico attraverso un continuo monitoraggio da parte dell’insegnante del lavoro personale svolto

dagli alunni.

Per rendere l’incontro con le opere studiate più pregnante e il meno possibile astratto e distante, si è

scelto di offrire loro la visione in lingua originale di film tratti da o comunque ispirati a romanzi o

storie affrontati precedentemente in classe.

In particolare sono stati visionati i seguenti film (sempre rigorosamente in lingua inglese e

accompagnati da sottotitoli in lingua):

Bright Star (ispirato alla parte finale della vita del poeta John Keats)

Frankenstein

Oliver Twist

Wuthering Heights

Jane Eyre

Alice (Disney picture)

Portrait of a Lady

Mary Reilly (ispirato a Doctor Jeckyll e Mr. Hyde)

The Importance of Being Earnest

Mrs Dalloway

1984

The King’s Speech

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 27/50

Programma di SCIENZE Prof.ssa Silvia Miletti

VALUTAZIONE DELLA CLASSE

Situazione di partenza

Gli allievi della 5DF sono dotati, mediamente, di sufficienti capacità. Le loro

conoscenze scientifiche di base in Chimica e Biologia, necessarie per lo studio dell’Anatomia e Fisiologia umana, sono, mediamente, sufficienti. Solo parte di essi ha buone capacità espressive ed è in possesso di un linguaggio scientifico adeguato.

Sul piano relazionale, gli allievi della classe hanno mostrato fin dall’inizio dell’anno scolastico un’ottima disponibilità verso la nuova insegnante di Scienze, con cui hanno interagito in modo adeguato e fiducioso. Partecipazione ed interesse

La frequenza degli allievi è stata generalmente assidua, pur avendo alcuni effettuato ripetute assenze, soprattutto in occasione di prove di verifica. La partecipazione allo svolgimento della programmazione è stata, per la maggior parte degli allievi della classe, costante. In accordo con la suddivisione quinquennale dei contenuti di Scienze prevista per il Liceo, la programmazione si è incentrata sull’Evoluzione, l’Anatomia e la Fisiologia umane e ha dunque affrontato contenuti complessi, generalmente vissuti dagli allievi con interesse per i continui spunti di riflessione a cui si prestano in materia di salute e di stile di vita.

In definitiva, l’atteggiamento della classe ha consentito l’instaurarsi di un clima generalmente costruttivo e la conduzione delle lezioni, sostanzialmente frontali, mirate al maggiore coinvolgimento possibile della classe, è stata abbastanza soddisfacente. Impegno

In numerosi casi l’impegno è stato costante, sia in classe che nello studio a casa. In altri casi, l’impegno è stato discontinuo e mediocre.

Profitto conseguito

Il profitto conseguito dagli allievi della classe è mediamente sufficiente, in alcuni casi eccellente, in altri buono.

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 28/50

OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze La quasi totalità della classe è stata in grado di acquisire le conoscenze

relative ai contenuti affrontati nel corso dell’anno scolastico in modo sufficiente, in qualche caso buono o eccellente. Competenze

La quasi totalità della classe sa compiere collegamenti logici all’interno della disciplina, anche se tale atteggiamento va costantemente incoraggiato data la tendenza generale, fatta eccezione per pochi casi, ad uno studio piuttosto settoriale dei diversi argomenti svolti. Alcuni allievi sono stati in grado fin dall’inizio dell’anno scolastico di rielaborare in modo critico e personale i contenuti affrontati e di trattarli con un linguaggio specifico adeguato. Altri invece hanno migliorato, nel corso dell’anno scolastico, le proprie capacità di sintesi e di rielaborazione personale dei contenuti, a fronte di una iniziale difficoltà ad individuare in modo immediato l’essenza e le priorità del discorso scientifico da costruire in risposta ad un determinato quesito.

CONTENUTI DICIPLINARI

I. Evoluzione.

Microevoluzione. Darwin e la teoria dell’evoluzione. Il meccanismo della selezione naturale. Lo studio dei fossili e le prove dell’evoluzione. L’evoluzione delle popolazioni. La variabilità genetica delle popolazioni come effetto della riproduzione sessuata e delle mutazioni. Equilibrio di Hardy-Weinberg delle popolazioni. I meccanismi della microevoluzione: deriva genetica, fusso genico, selezione naturale. Selezione naturale e adattamento. Macroevoluzione. Concetto di specie. Le barriere riproduttive prezigotiche e postzigotiche. La speciazione simpatrica e la speciazione allopatrica. La radiazione adattativa. Le estinzioni di massa e le loro conseguenze. Evoluzione umana. Ominidi (Australopithecus) e loro possibile speciazione. Caratteristiche degli ominidi: bipedia, abitudini alimentari e cure parentali. Il genere Homo e la sua diffusione: caratteristiche differenziali delle diverse specie. II. Anatomia e Fisiologia umana.

L’organizzazione gerarchica degli organismi animali: dalla cellula all’organismo. Struttura, tipologie e funzioni dei tessuti animali: epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso. Gli apparati umani e le loro funzioni. L’apparato digerente. Struttura del tubo digerente e sue funzioni: bocca, esofago, stomaco, intestino. Struttura e funzioni delle ghiandole digestive: ghiandole salivari, pancreas e fegato. Digestione meccanica e chimica del cibo: processi

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 29/50

enzimatici a carico dei carboidrati , delle proteine e dei lipidi. Assorbimento dei nutrienti. Eliminazione dei prodotti di scarto. L’apparato respiratorio. Struttura e funzioni delle vie aeree e dei polmoni. Meccanica della respirazione. Gli scambi gassosi e il ruolo dell’ossigeno. Controllo della respirazione. Trasporto dei gas respiratori nel sangue. Struttura e funzione dell’emoglobina. Respirazione fetale e alla nascita. L’apparato circolatorio. Struttura e funzione del cuore e dei vasi sanguigni. Piccola e grande circolazione del sangue. Il battito cardiaco e la sua regolazione. Pressione e velocità del sangue. I capillari e la distribuzione delle sostanze attraverso il liquido interstiziale. Struttura e funzioni del sangue: il plasma e la frazione cellulare (globuli rossi, piastrine, globuli bianchi). La coagulazione del sangue e la riparazione delle ferite. Cenni alle cellule staminali del sangue e all’origine dei globuli rossi e dei globuli bianchi. Il sistema immunitario. Le difese innate contro le infezioni. La risposta infiammatoria localizzata e sistemica. Il sistema linfatico e le sue componenti. L’immunità acquisita attiva e passiva.. L’immunità umorale e l’immunità mediata da cellule. Antigeni e anticorpi: struttura e relativi meccanismi di riconoscimento e interazione (meccanismi effettori). La selezione clonale e la risposta immunitaria. Risposta immunitaria primaria e secondaria. Il ruolo dei linfociti. Il sistema endocrino. L’ipotalamo come connessione tra sistema nervoso e sistema endocrino. L’interazione ipotalamo-ipofisi. Omeostasi e feedback negativo. Funzioni delle ghiandole endocrine umane e dei relativi ormoni: ipotalamo, ipofisi, epifisi, timo, tiroide, paratiroidi, ghiandole surrenali, pancreas, gonadi. Meccanismo di azione degli ormoni sulle cellule bersaglio: confronto tra ormoni liposolubili e idrososubili. L’apparato riproduttore. Struttura e funzione dell’apparato riproduttore femminile e maschile. Spermatogenesi e ovogenesi e loro controllo ormonale. Ciclo ovarico e ciclo mestruale. La fecondazione e la formazione dello zigote. L’annidamento dell’embrione e la formazione della placenta. La gravidanza e il parto. La contraccezione e la prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale. Il sistema nervoso. Struttura e funzioni dei neuroni. Cenni sulla trasmissione del segnale nervoso. Sistema nervoso centrale e periferico. Sistema simpatico e parasimpatico. Cenni sulla struttura dell’encefalo.

MEZZI DIDATTICI

Testo adottato: ” Immagini della Biologia” di Campbell, Ed. linx; estratti di altri libri di testo scolastici per integrare o sostituire parti del testo in adozione.

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 30/50

Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - Rimini

Classico – Linguistico - Scienze Umane – Scienze Umane/Economico Sociale

Anno scolastico 2010 / 2011

PROGRAMMA SVOLTO

• CLASSE 5D liceo delle Scienze Umane

• MATERIA Matematica

• DOCENTE Chiara Lucchi

• Testo Dodero, Barboncini, Manfredi, Lineamenti di matematica Q, G&C

_________________________________________ 1. Insiemi numerici e funzioni

- Insiemi numerici - Intervalli aperti e chiusi - Funzioni: definizione e terminologia - Dominio e condominio di una funzione - Grafico di una funzione - Funzioni pari e dispari - Funzioni composte - Funzioni crescenti e decrescenti - Determinazione del dominio di funzioni razionali, intere e fratte - Determinazione del dominio di funzioni irrazionale, intere e fratte - Determinazione del segno di funzioni razionali e irrazionali

2. L’algebra dei limiti di una funzione razionale o irrazionale

- Definizione di limite per x che tende a un valore finito - Limite destro e limite sinistro - Definizione di limite per x che tende all’infinito - Calcolo dei limiti: limite di una somma algebrica, di un prodotto, di un quoziente - Calcolo dei limiti nelle forme indeterminate 0/0; ∞/∞; ∞-∞ - Asintoti verticali, orizzontali e obliqui - Rappresentazione dei limite sul grafico della funzione - Esercizi sul calcolo dei limiti di funzioni razionali e irrazionali

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 31/50

3. Derivate di funzioni razionali e irrazionali

- Il rapporto incrementale - Significato geometrico del rapporto incrementale - Definizione di derivata di una funzione - Derivata di una funzione costante - Derivata della variabile indipendente - Derivata di xn e di √x - Derivata della somma algebrica di funzioni - Derivata di un prodotto di funzioni - Derivata del quoziente di funzioni - Derivata di funzioni composte f(x) n e di √f(x) - Derivate successive

4. massimi, minimi e flessi di una funzione razionale o irrazionale

- Studio del segno della derivata prima - Studio della crescenza e decrescenza di una funzione - Determinazione dei massimi e dei minimi di una funzione - Studio del segno della derivata seconda - Studio della concavità e convessità di una funzione - Determinazione dei flessi di una funzione

5. Grafico di funzione

- Rappresentare sul grafico il dominio, il segno, gli asintoti, i punti stazionari e i flessi di una funzione.

- Rappresentazione grafica di una funzione razionale intera o fratta - Rappresentazione grafica di una funzione irrazionale intera o fratta - Rappresentazione del grafico di una funzione deducibile da una conica

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 32/50

Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - Rimini

Classico – Linguistico - Scienze Umane – Scienze Umane/Economico Sociale

Anno scolastico 2010 / 2011

PROGRAMMA SVOLTO

• CLASSE 5E liceo delle Scienze Umane

• MATERIA Fisica

• DOCENTE Chiara Lucchi

• Testo in adozione Ugo Amaldi, Corso di Fisica 2, Zanichelli

_________________________________________ 1. La carica elettrica e la Legge di Coulomb

- l’elettrizzazione per strofinio - i conduttori e gli isolanti - l’elettrizzazione per contatto - la definizione e la misura di carica elettrica - il Coulomb - la legge di Coulomb - la costante dielettrica - il principio di sovrapposizione - la forza di Coulomb nella materia - l’elettrizzazione per induzione - la polarizzazione

2. Il campo elettrico e il potenziale

- il vettore campo elettrico - il calcolo della forza - il campo elettrico di una carica puntiforme - il campo elettrico di più cariche puntiformi - le linee di campo elettrico - il flusso del campo elettrico - il teorema di Gauss - l’energia potenziale elettrica - il potenziale elettrico

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 33/50

- superfici equipotenziali - la deduzione del campo elettrico dal potenziale

3. Fenomeni di elettrostatica

- la distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - la densità superficiale di carica - il campo elettrico e il potenziale di un conduttore all’equilibrio - il problema generale dell’elettrostatica - la capacità di un conduttore - il condensatore - la capacità di un condensatore piano

4. la corrente elettrica continua - l’intensità di corrente elettrica - il verso della corrente - generatori di tensione e circuiti elettrici - collegamenti in serie e parallelo - la prima legge di Ohm - resistori in serie e in parallelo - prima legge di Kirchoff - la trasformazione dell’energia elettrica - la potenza dissipata - la forza elettromotrice - il generatore reale di tensione

5. La corrente elettrica nei metalli

- i conduttori metallici - la velocità di deriva degli elettroni - la seconda legge di Ohm - la dipendenza della resistività dalla temperatura - l’estrazione degli elettroni da un metallo - effetto termoionico e fotoelettrico - l’effetto Volta

6. Fenomeni magnetici fondamentali

- la forza magnetica e le linee di campo magnetico - il campo magnetico - il campo magnetico terrestre - le linee di campo - forze tra magneti e correnti - l’esperienza di Faraday - forze tra correnti - legge di Ampere - definizione di Ampere - l’intensità del campo magnetico B

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 34/50

- la forza magnetica su un filo percorso da corrente - la legge di Biot e Savart - il campo B di una spira e di un solenoide - il motore elettrico

7. Il campo magnetico

- la forza di Lorentz - il moto di una carica in un campo magnetico uniforme - il flusso del campo magnetico - il teorema di Gauss per il magnetismo - le proprietà magnetiche dei materiali - sostanze paramagnetiche e diamagnetiche - il ciclo di isteresi (cenni) - l’elettromagnete

8. L’induzione elettromagnetica e le onde elettromagnetiche: - la corrente indotta - la legge di faraday-Neumann - la legge di Lenz - l’alternatore (cenni) - il trasformatore (cenni) - lo spettro elettromagnetico - le onde radio e le microonde - le radiazioni infrarosse, visibili e ultraviolette - i raggi x e raggi gamma

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 35/50

Liceo Classico-pedagogico “Cesare-Valgimigli” Programma svolto di Filosofia

Classe 5 Df Prof. ssa Geri Elena

a.s. 2010/2011

Kant: Critica della ragion pura: i giudizi; estetica trascendentale; analitica trascendentale; dialettica trascendentale; la Critica della ragion pratica: i postulati; la Critica del giudizio: i giudizi riflettenti. L’Idealismo, caratteri principali. Romanticismo e Idealismo, il contesto culturale. Hegel: vita e opere. Il rapporto fra filosofia e storia della filosofia. I cardini del pensiero di Hegel. Il razionale e il reale; Hegel e il rapporto con Illuminismo e Romanticismo. Gli scritti teologici giovanili. La Fenomenologia dello spirito: la coscienza e l’autocoscienza (signoria-servitù, stoicismo e scetticismo, coscienza infelice), la ragione, lo spirito e l’éthos. La dialettica della ragione. L’Enciclopedia delle scienze filosofiche: la logica; la filosofia della natura; la filosofia dello spirito: lo spirito soggettivo ( anima, coscienza, spirito ), lo spirito oggettivo (il diritto, la moralità e l’eticità), la filosofia dello spirito assoluto (l’arte, la religione e la filosofia). Hegel e la filosofia della storia. Interpretazioni critiche del pensiero di Hegel. Lettura L’esteriorità della natura, da Il pensiero plurale, p. 264-265 Schopenhauer: il mondo come rappresentazione e come volontà; il rapporto con Kant, le funzioni a priori del rappresentare; la vita tra dolore e noia; le vie di liberazione dalla volontà di vivere: l’arte, l’etica e l’ascesi. Rapporto Schopenhauer/Leopardi. Dopo Hegel, destra e sinistra hegeliane. Nietzsche: le fasi del suo pensiero. L’arte e lo spirito dionisiaco ; la critica della morale e della scienza; il metodo genealogico, la distruzione della metafisica, la “morte di Dio”, il nichilismo. Caratteri generali di Così

parlò Zarathustra ( da Il pensiero plurale, vol.4, ed. Loescher, pp.30-31). La critica al Cristianesimo; il concetto di Oltreuomo. Eterno ritorno, la volontà di potenza; le interpretazioni critiche. Dewey, il contesto storico-culturale, il pragmatismo, democrazia ed educazione, la ragione e l’esperienza. La logica come teoria generale dell’indagine. La scuola di Chicago, il ruolo e il significato dell’educazione, il metodo. Bergson, lo Spirito oltre la scienza, il tempo della scienza/ tempo della coscienza, la memoria, l’evoluzione creatrice, società aperta e chiusa, religione statica e dinamica. Freud e la psicoanalisi, la nuova immagine dell’Io; l’inconscio, eros e thànatos; la civiltà e la sofferenza umana, il disagio della civiltà contemporanea, la religione. Le filosofie dell’esistenza; contesto storico-culturale Sartre. L’essere, il nulla, la libertà umana. Nausea e angoscia. Un Dio mancato. La responsabilità del soggetto. La “critica della ragione dialettica” –saranno completati entro la fine dell’a.s. Testo adottato: M. De Bartolomeo- V. Magni, I sentieri della ragione 2A, 3A, Atlas.

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 36/50

Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - Rimini

Classico – Linguistico - Scienze Umane – Scienze Umane/Economico Sociale

Anno scolastico 2010 / 2011

PROGRAMMA SVOLTO

• CLASSE 5D liceo delle Scienze Umane

• MATERIA Storia dell’Arte

• DOCENTE Isabella Bandiera

• Testo in adozione Cricco-Di Teodoro, Itinerario nell’Arte 3, Zanichelli

_________________________________________ 1. Il Neoclassicismo

- termine e contesto storico-culturale di riferimento / Illuminismo - l’imitazione delle opere antiche/i teorici : Winckelmann e Piranesi - Antonio Canova e la “bellezza ideale”, le “accademie” di nudo, le principali opere scultoree, in particolare “Amore e Psiche”

- note critiche sulla gipsoteca - l’architettura utopistica : i progetti di Etienne-Louis Boullée - Jacques-Louis David : la pittura come stimolo alle virtù patriottiche

2. Il Romanticismo

- caratteri generali e confronti con il Neoclassicismo - la posizione dell’artista / concetto di “genio” / concetto di “sublime” / il primato della pittura

- Géricault, “La zattera della Medusa” - Géricault, il tema dell’alienazione e della follia - la pittura di paesaggio : paesaggisti inglesi a confronto / le posizioni di Constable e

Turner

3. I linguaggi del Naturalismo

- il realismo di Courbet : lo “spaccapietre” - la pittura “en plein air” - l’Impressionismo, la preminenza della sensazione e la resa “attimale” : caratteri generali e note tecniche

- le posizioni di Manet /Monet / Degas / Renoir

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 37/50

- Impressionismo e arte di Salon a confronto (rif. Mostra a Castel Sismondo)

4. Tendenze post-impressioniste : cenni

5. Movimenti e tendenze fra 800 e 900 : cenni sulle posizioni di Gauguin e Van Gogh 6. L’architettura dell’Art Nouveau

- il modernismo catalano e lo spazio fluido di A.Gaudì

7. Le Avanguardie storiche : cenni sui principali movimenti e protagonisti 8. Discussioni sull’arte :

• Classico e classicismo nelle arti figurative

• La Gioconda, mito e provocazione. Leonardo e Duchamp a confronto

• “nobile semplicità e quieta grandezza”, commenti ed approfondimenti circa la concezione estetica di Winckelmann

• armonia e contrasti nell’arte

• la questione dei “salon” e dei quadri rifiutati

• “La cosa più bella di Firenze è Mc Donald’s!”: Andy Warhol e la pop art

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 38/50

Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - Rimini

Classico – Linguistico – Scienze Umane – Scienze Umane /Economico Sociali

A.S. 2010 / 2011

5 D

Formazione

PIANO DI LAVORO

EDUCAZIONE FISICA

Fabio Bernardi

PROGRAMOMA SVOLTO - EDUCAZIONE FISICA

Esercizi di tonificazione a carattere generale (corpo libero e con piccoli attrezzi) Esercizi di tonificazione specifici per la muscolatura posturale (corpo libero e con piccoli attrezzi) Esercizi di mobilità articolare scapolo-omerale, coxo-femorale e del rachide nelle sue varie porzioni Esercizi di allungamento muscolare (con spiegazione dei principi fisiologici) Esercizi eseguiti in corsa ed in marcia Esercizi con piccoli attrezzi e di riporto( pesi kg1-funicelle-elastici) GIOCHI SPORTIVI Pallavolo: propedeutici – tecnica – semplici schemi di gioco – le regole principali Pallacanestro: propedeutici – tecnica – semplici schemi di gioco – le regole principali Gioco del volano: propedeutici – tecnica – le regole principali Calcetto: propedeutici introduttivi – tecnica – semplici schemi di gioco Badminton: propedeutici introduttivi– tecnica – le regole principali Note: Le attività proposte sono seguite da spiegazioni sull’intervento muscolare e sulle finalità fisiologiche

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 39/50

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 40/50

ALLEGATI B

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 41/50

LICEO DELLE SCIENZE UMANE “ M. VALGIMIGLI” Prima Simulazione terza prova

Alunno/a ……………………… Classe V D

Trattazione sintetica di Latino

1) Quali sono gli elementi che configurano la Pharsalia come un ‘“ anti-Eneide”?( max 15 righe) …………………………………………………………………………………………………………

2) Ricostruisci, attraverso le figure dei tre protagonisti della Pharsalia (o Bellum civile)- Cesare, Pompeo e Catone - l’ideologia di Lucano e la sua posizione rispetto all’età in cui visse. ( max 15 righe) …………………………………………………………………………………………………………

LICEO CLASSICO PSICOPEDAGOGICO “ G. CESARE- M. VALGIMIGLI”

Alunno/a ……………… Classe VD data 1/4/2011

Simulazione terza prova latino

1) Qual è la tecnica compositiva degli Epigrammata di Marziale? ( max 10 righe)

----------------------------------------------------------------------------------- 2) Che caratteristiche deve avere, secondo Quintiliano, l’oratore perfetto?( max 10 righe)

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3) Qual è l’argomento della Naturalis historia? ( max 10 righe)

-----------------------------------------------------------------------------------

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 42/50

SIMULAZIONE TERZA PROVA – CLASSE VD – 01-04-2011 – MATEMATICA 1) CALCOLA IL MASSIMO E IL MINIMO DELLA FUNZIONE y = (x+4)/(7-x2) 2) DETERMINA LE EQUAZIONI DEGLI ASINTOTI DELLA FUNZIONE y = (x2 + x + 1)/(x2 +x -2) 3) DETERMINA IN QUALI INTERVALLI LA FUNZIONE y = x / (x-1)3 È CRESCENTE. POI CALCOLA LA SUA DERIVATA SECONDA.

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 43/50

TERZA PROVA / SCIENZE Alunno/a: ____________________ Data: _______________ 1. Illustra quali sono i meccanismi effettori dell’immunità umorale e come si integrano con i sistemi di difesa innati. ____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

________________________________________________________________

2. Confronta la risposta immunitaria primaria e quella secondaria, alla luce del meccanismo della selezione clonale. ____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

________________________________________________________________

3. Descrivi l’origine e l’azione dei linfociti T. ____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

________________________________________________________________

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 44/50

LICEO “G. CESARE LICEO “G. CESARE LICEO “G. CESARE LICEO “G. CESARE –––– M. VALGIMIGLI” M. VALGIMIGLI” M. VALGIMIGLI” M. VALGIMIGLI”

SIMULAZIONE SIMULAZIONE SIMULAZIONE SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATOTERZA PROVA ESAME DI STATOTERZA PROVA ESAME DI STATOTERZA PROVA ESAME DI STATO

Anno scolastico 2010/2011Anno scolastico 2010/2011Anno scolastico 2010/2011Anno scolastico 2010/2011

INGLESEINGLESEINGLESEINGLESE

nome _____________________________nome _____________________________nome _____________________________nome _____________________________ classe _____________classe _____________classe _____________classe _____________

1 - Explain in what ways can Alfred Tennyson’s “Ulysses” be seen as a metaphor of the

opposition between the Victorian age and the previous Romantic ideal. (max 10 lines)

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

______________________________________________

2 - Describe the main features of Oscar Wilde’s play “The Importance of Being Earnest” (max 10 lines)

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 45/50

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

______________________________________________

3 - How did William James influence Modernist fiction? (max 10 lines)

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

______________________________________________

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 46/50

LICEO “G. CESARE LICEO “G. CESARE LICEO “G. CESARE LICEO “G. CESARE –––– M. VALGIMIGLI” M. VALGIMIGLI” M. VALGIMIGLI” M. VALGIMIGLI”

SIMULAZIONE SIMULAZIONE SIMULAZIONE SIMULAZIONE TERZA PROVA ESTERZA PROVA ESTERZA PROVA ESTERZA PROVA ESAME DI STATOAME DI STATOAME DI STATOAME DI STATO

Anno scolastico 2010/2011Anno scolastico 2010/2011Anno scolastico 2010/2011Anno scolastico 2010/2011

INGLESEINGLESEINGLESEINGLESE

nome _____________________________nome _____________________________nome _____________________________nome _____________________________ classe _____________classe _____________classe _____________classe _____________

1) One of the key-words of Romanticism was imagination. Explain and justify your words with at least an example (about 15 lines)

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

…..

2) Discuss the role of women in Victorian society (about 15 lines) ___________________________________________________________________________________

___________________________________________

…….

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 47/50

ALLEGATI C

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 48/50

Griglia di valutazione terza prova latino

Indicatori Punteggio Valutazione

Conoscenza dei contenuti e capacità di elaborare gli argomenti

Max : 7 punti ----------/7

Ottimo: 7 Distinto: 6,5 Buono: 6 Discreto: 5,5 Sufficiente: 5 Insufficiente, mediocre: 4 Insufficiente, grave: 3

Capacità di organizzare in modo coerente e sintetico le informazioni.

Max: 5 punti ----------/5

Ottimo: 5 Distinto: 4,5 Buono: 4 Discreto: 3,5 Sufficiente: 3 Insufficiente, mediocre: 2 Insufficiente, grave: 1

Padronanza del codice linguistico specifico. Correttezza linguistica.

Max : 3 punti ----------/3

Ottimo-Distinto: 3 Buono- Discreto: 2,5 Sufficiente: 2 Insufficiente, mediocre: 1,5 Insufficiente, grave : 1

Totale max 15 ……. Sufficiente: 10/15

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 49/50

GRIGLIA VALUTAZIONE TERZA PROVA INGLESE

ALUNNO ………………………………………………. Classe ……………

Aspetti del testo

(Indicatori e descrittori)

Livello rilevato

Punti

REALIZZAZIONE LINGUISTICA

Correttezza ortografica, morfosintattica e

sintattica uso adeguato della punteggiatura;

adeguatezza e proprietà lessicale

Molto carente 1

Carente 2

Parziale 3

Discreta 4-5

Completa e corretta 6

_______ /6

COERENZA E ADEGUATEZZA

alla consegna

Organizzazione dell'esposizione e delle

argomentazioni. Ampiezza, padronanza,

ricchezza, uso adeguato dei contenuti

Carente 1 -2

Parziale 3

Adeguata 4

Completa 5

_______ /5

CAPACITA’

Efficacia complessiva del testo, che tenga

conto della originalità dei contenuti o delle

scelte espressive, della globale fruibilità del

testo, della creatività e delle capacità

critiche personali.

Poco efficace 1

Parzialmente efficace 2

Completa 3

Originale e articolata 4

_______ /4

VALUTAZIONE COMPLESSIVA

Documento classe VD - Anno scolastico 2010/2011 Pag 50/50

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA: AREA TECNICO – SCIENTIFICA

DISCIPLINA Matematica

CANDIDATO______________________________________________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Lacunosa, scarsa 0,5 Frammentaria 1.5 Superficiale 2,5 Sufficiente 3,5

Sicura 4

Conoscenza dei contenuti

Sicura e precisa 5 Scarsa ,errata 0,25 Confusa con gravi errori 1 Incompleta con errori diffusi 2 Sufficiente corretta 3

Corretta 4

Applicazione delle conoscenze e/o analisi di processi, modelli, etc.

Corretta precisa e appropriata 5 Frammentaria 0,25 Disorganizzata 0,5 Confusa 1 Sufficiente 1,5

Rielaborazione ,organizzazione delle conoscenze e/o dei dati forniti

Corretta e organizzata 2 Errato 0,25 Improprio 1 Non sempre preciso 1,5 Sufficientemente appropriato e preciso 2

Appropriato 2,5

Uso della terminologia, del linguaggio specifico (grafico e simbolico), degli strumenti matematici, di manuali, di documenti, di schemi, grafici, diagrammi, etc.

Chiaro ,appropriato , preciso 3

Totale punti