DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI...

65
LICEO STATALE “ P. SICILIANI ” Liceo Linguistico -Liceo delle Scienze Umane -Liceo delle Scienze Umane: opzione Economico Sociale SedeCentrale Via di Leuca 2/L -73100 LECCE 0832-246020 SedeSuccursale Via Don Bosco, 22 - 73100 LECCE tel. 0832 242917 Cod. Mec. LEPM01000Q - Cod. Fisc. 80011210756 sito: www.liceosicilianilecce.gov.it e-mail: [email protected]: [email protected] DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Art. 5 comma 2 DPR 323 del 23/7/98 Classe V B Indirizzo Linguistico a.s. 2017-2018 COORDINATORE DI CLASSE: PROF. SSA ROSA DE SALVO

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

LICEO STATALE “ P. SICILIANI ” Liceo Linguistico -Liceo delle Scienze Umane -Liceo delle Scienze Umane: opzione Economico Sociale

SedeCentrale Via di Leuca 2/L -73100 LECCE 0832-246020

SedeSuccursale Via Don Bosco, 22 - 73100 LECCE tel. 0832 242917

Cod. Mec. LEPM01000Q - Cod. Fisc. 80011210756 sito: www.liceosicilianilecce.gov.it e-mail: [email protected]: [email protected]

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Art. 5 comma 2 DPR 323 del 23/7/98

Classe V B

Indirizzo Linguistico

a.s. 2017-2018

COORDINATORE DI CLASSE: PROF. SSA ROSA DE SALVO

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

2

CONSIGLIO DI CLASSE

Docenti Continuità nel

triennio

Disciplina Firma

3° 4° 5°

BUONASSISI ANTONIA ANNA X X X CONVERSAZIONE DI

LINGUA SPAGNOLA

CHIRIZZI ANTONELLA X X LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA

DE LORENZIS ANTONIO X

MATEMATICA

DE SALVO ROSA X X X

STORIA

DE SALVO ROSA X X X

FILOSOFIA

DURRANT CRISTINA X X CONVERSAZIONE DI

LINGUA INGLESE

FIORENTINO MARIA X

FRANCESE

GENTILE MARIA PATRIZIA X X X CONVERSAZIONE DI

LINGUA FRANCESE

MANCINO ANTONIO X X X SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE

MANNARINI ROBERTA X X

SPAGNOLO

MARTANO MARIA X X X

STORIA DELL'ARTE

PANDO ANTONELLA X

FISICA

PETRELLI ANNAMARIA X

ATTIVITA' ALTERNATIVA

RAMPINO GABRIELLA X X X CONVERSAZIONE DI

LINGUA TEDESCA

SCHIFA ANNA FRANCESCA X X

INGLESE

STRIANI PATRIZIO X ALTERNANZA SCUOLA

LAVORO

STRIANI PATRIZIO X

SCIENZE NATURALI

VICENTELLI ELENA X X X

RELIGIONE

VINCENTI CLAUDIO LUIGI X X

TEDESCO

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

3

MEMBRI INTERNI COMMISSIONE ESAMINATRICE

COGNOME NOME DISCIPLINA

CHIRIZZI ANTONELLA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DE SALVO ROSA FILOSOFIA

FIORENTINO MARIA FRANCESE

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

1 ACCOTO ASIA

2 ALBANO CLARISSA

3 BIFULCO SARA

4 CAPPA GIORGIA

5 CARBOTTI SARA

6 CASTRIGNANO' AURORA

7 COLELLI SOFIA

8 CONTE LETIZIA

9 GOLIA LIDIA

10 LONGO MARCO

11 MAGLIO IRENE

12 MANGANARO VALERIA

13 MAZZEI VIRGINIA

14 MINERVINI GRETA

15 NEGRO ASIA

16 PELLEGRINO FLORIANA

17 RUSSO ANNALISA

18 SACCO MARIA SOFIA

19 SAPONARO MARIANTONIETTA

20 SPEDICATO ERIKA

21 TANGOLO MARIAVIOLA

22 TARANTINO CHIARA

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

4

PIANO DI STUDI

LICEO LINGUISTICO Articolazione orario annuale

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti

1° biennio 2° biennio 5° anno

1° anno 2° anno 3° anno 4° anno Lingua e letteratura italiana

132 132 132 132 132

Lingua latina 66 66 66 66 66 Lingua e lett. straniera 1^*

132 132 132 132 132

Lingua e lett. straniera 2^*

99 99 132 132 132

Lingua e lett. straniera 3^*

99 99 132 132 132

Storia e Geografia 99 99 / / / Storia / / 66 66 66 Filosofia / / 66 66 66 Matematica** 99 99 66 66 66 Fisica / / 66 66 66 Scienze Naturali***

66 66 66 66 66

Storia dell’Arte / / 66 66 66 Scienze motorie e sportive

66 66 66 66 66

Religione Cattolica o Attività alternative

33 33 33 33 33

Totale Ore

891 891 990 990 990

* sono comprese 33 ore annuali di co **con informatica al 1° biennio

* sono comprese 33 ore annuali di conversazione con insegnante madre lingua **con informatica al 1° biennio ***biologia, chimica, scienze della Terra

sono comprese 33 * **con

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

5

Profilo in uscita dello studente del Liceo Linguistico

Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e

culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a

maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre

lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di

tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma 1)

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di

apprendimento comuni, dovranno:

avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali

utilizzando diverse forme testuali;

riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate

ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua,

attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali,

cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e

di scambio.

Prospettive professionali generali

Università: accesso a tutte le facoltà

Lavoro: concorsi nella pubblica amministrazione, inserimento nel settore turistico pubblico e privato

(agenzie viaggio, alberghi, guide turistiche, hostess)

Prospettive professionali sul territorio

Corsi di Laurea di Indirizzo: Lingue e Letterature Straniere, Lingue e Letterature Euromediterranee,

Lingua Storia e Istituzioni Internazionali, Comunicazione Linguistica Interculturale, Traduzione e

Interpretariato, Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

6

STORIA DELLA CLASSE-PROFILO DELLA CLASSE

M = media dei voti del 3°

anno N° alunni % M = media dei voti

del 4° anno N° alunni %

M = 6 M = 6

6 < M ≤ 7 5 19,2 6 < M ≤ 7 4 19

7 < M ≤ 8 10 38,46 7 < M ≤ 8 11 52,38

8 < M ≤9 6 23 8 < M ≤9 4 19

9 < M ≤10 1 3,8 9 < M ≤10 2 9,52

Non ammessi 4 15,38

STORIA DELLA CLASSE CON

PARTICOLARE

RIFERIMENTO AL TRIENNIO

La classe è costituita da 22 allievi, dei 26 che la componevano

all’inizio del triennio. Alla fine del primo anno scolastico del

triennio non furono ammessi alla classe successiva 4 studenti. Nel

quarto anno si inserì una ragazza, una ripetente proveniente dalla

quarta classe della stessa sezione, mentre 2 alunni si trasferirono

ad altro istituto nel corso dell’anno scolastico. La V B è, come

detto, composta da 22 studenti, 1 ragazzo e 21 ragazze, tutti

provenienti dalla quarta classe ad eccezione di un’alunna,

proveniente dal liceo linguistico di Venezia.

La classe ha beneficiato della continuità didattica durante il

triennio solo per storia e filosofia, storia dell’arte, scienze

motorie, religione. Gli insegnanti di italiano, inglese, spagnolo e

tedesco hanno assunto l’insegnamento a partire dal quarto anno.

Gli insegnanti di matematica, fisica, scienze naturali, francese,

attività alternativa alla religione hanno rilevato la cattedra

nell’ultimo anno.

Nel triennio alcuni studenti hanno intrattenuto fecondi scambi

culturali con una scuola tedesca, mentre altri hanno partecipato a

stage linguistici in Francia, Inghilterra e Spagna, attività questa

che ha consentito in ciascuno di loro di affinare, rafforzandole, le

competenze di cittadinanza e quelle relative agli assi/aree

culturali.

Nel terzo e nel quarto anno relativamente all’insegnamento di

discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera secondo la

metodologia CLIL, in assenza di organico con opportuna

specializzazione, è stato attivato un progetto interdisciplinare

CLIL Storia dell’Arte - Lingua Inglese; nel quinto anno un

progetto interdisciplinare CLIL filosofia- Lingua francese.

La classe ha svolto il programma di fisica con metodologia CLIL.

Per l’Alternanza scuola-lavoro, nel triennio sono state progettate

tutte le ore previste dalla normativa vigente (almeno 200 nel

triennio).

Nel terzo anno la classe ha svolto il percorso di Alternanza

scuola-lavoro in un “Laboratorio di simulazione di impresa”

guidata dall’Associazione “The Qube” di Lecce. Gli alunni,

suddivisi in vari gruppi di lavoro, si sono occupati della

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

7

progettazione di start up, di analisi di mercato, della definizione

del “cliente tipo” (personas) e dello sviluppo prodotto anche

attraverso l’utilizzo di software, quali Sketchup, per la

preparazione dei prototipi. Nello stesso tempo gli alunni hanno

realizzato, prima, e aggiornato, in seguito, un “blog” nel quale

hanno riportato, di volta in volta, le loro esperienze e lo sviluppo

dell’idea progettuale. Nell’ultima fase del percorso gli alunni si

sono occupati della preparazione del Business Model Canvas e del

piano finanziario per valutare la fattibilità del progetto proposto.

Il percorso di alternanza nel quarto anno si è tenuto presso i locali

dell’Istituto comprensivo “Elisa Springer” di Surbo (LE). Il

progetto, dal titolo “Imparare con l’esperienza formativa”, ha

impegnato gli alunni nella preparazione di attività in lingua

adeguate ai tre settori dell’Istituto: scuola dell’Infanzia, primaria e

secondaria di primo grado.

Quest’anno il percorso di alternanza scuola-lavoro dal titolo:

“Bibliotechiamo? Animazione della biblioteca storica d’Istituto”si

è svolto nei locali della biblioteca dell’Istituto sotto la

supervisione della Responsabile della Biblioteca provinciale “N.

Bernardini” di Lecce. Il progetto è stato rivolto a tutta la classe, ad

eccezione degli alunni che avevano già svolto il monte ore

richiesto nei tre anni di percorso ASL.

Gli alunni/e della classe hanno svolto, inoltre, ore di lezione in

classe sotto la guida dei loro insegnanti finalizzate a completare il

quadro delle competenze e delle capacità richieste nel mondo del

lavoro, trattando argomenti riguardanti le tipologie di colloquio di

lavoro, curriculum e presentazioni in Powerpoint, anche in lingua

straniera, e breve presentazione della new economy in storia.

Inoltre, si è tenuto presso l’Istituto un corso di orientamento/

formazione sul diritto del Lavoro, al fine di comprendere meglio il

ruolo che il diritto del lavoro svolge nella società odierna; di

individuare i caratteri economici e gli aspetti giuridici del mercato

del lavoro e di conoscere più da vicino le norme poste a tutela dei

lavoratori.

Ulteriori ore di alternanza scuola-lavoro sono state programmate

per l’alunna che si inserì nel quarto anno, onde consentirle di

svolgere regolarmente tutte le ore richieste dalla normativa.

Invece, l’alunna che è arrivata quest’anno aveva già effettuato

nell’istituto di provenienza tutte le ore previste.

Nel corso del triennio alcuni alunni hanno svolto delle ore di

alternanza scuola-lavoro all’estero.

Presentazione della classe quinta

competenze disciplinari /

trasversali / di cittadinanza/

obiettivi

Gli obiettivi stabiliti in sede di Programmazione sono stati

raggiunti. Infatti, si registrano per alcuni discenti risultati ottimi;

per la maggior parte della scolaresca livelli di preparazione

discreti; solo per un esiguo numero di alunni i livelli di

conoscenze e competenze sono nel complesso sufficienti. Da

sottolineare, infine, che la classe, nella sua globalità, ha

dimostrato di esser riuscita ad accrescere e migliorare le

competenze disciplinari e trasversali.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

8

Impegno Un gruppo più attento e partecipe al dialogo didattico/educativo,

ha dimostrato attitudini e interesse per il corso di studi, serietà e

impegno costante; un secondo gruppo, costituito da pochi

elementi, invece, ha evidenziato un impegno discontinuo.

Interesse La classe ha mostrato interesse verso la maggior parte delle

attività scolastiche che man mano le sono state proposte.

Alcuni discenti, però, hanno manifestato il loro interesse in

maniera spiccata verso alcune materie, ma ciò a detrimento di

altre.

Partecipazione alla vita scolastica La partecipazione alla vita scolastica è stata propositiva e basata

sulla collaborazione, tanto nelle attività curriculari, quanto in

quelle extracurriculari.

Metodo di studio Efficace ed autonomo per un buon numero di alunni, superficiale

e poco organizzato per alcuni.

Frequenza Regolare per la maggior parte della classe. Un esiguo numero di

alunni fa registrare un numero elevato di assenze e ritardi.

Rapporti alunni – docenti Gli allievi hanno saputo relazionarsi correttamente con i docenti:

a) instaurando con loro un dialogo aperto e costruttivo; b)

dimostrandosi rispettosi delle regole e dei ruoli.

Rapporti alunni La classe costituisce, sotto il profilo relazionale, un gruppo unito e

solidale che ha condiviso il processo educativo e di crescita

culturale sia attraverso le consuete attività curricolari sia

partecipando a varie esperienze proposte dalla scuola, alle quali

un nutrito gruppo di allievi ha sempre aderito con grande

disponibilità, mettendo in luce le proprie capacità negli ambiti più

diversi.

Rispetto delle regole di

convivenza civile e del

Regolamento di Istituto

Dal punto di vista socio-affettivo la classe ha dimostrato senso di

responsabilità e rispetto delle principali norme del vivere civile;

ha manifestato attiva partecipazione verso le iniziative proposte

dalla scuola, con particolare attenzione alla problematiche di

interesse sociale e culturale.

Livelli generali raggiunti. Alcuni alunni si sono distinti per impegno serio e costante,

talvolta anche per notevole curiosità e vivacità intellettuale: a)

acquisendo, così, nell’arco del triennio una preparazione completa

e solida nel complesso delle discipline scolastiche; b) dimostrando

autonomia operativa e capacità critica.

La maggior parte della classe ha ottenuto risultati discreti grazie a

un metodo di studio appropriato e impegno scolastico.

Pochi alunni, invece, hanno mostrato nel corso degli anni

difficoltà in alcune discipline, accumulando qualche lacuna

metodologica e contenutistica, che però la maggior parte di loro,

grazie agli interventi di recupero in itinere e all’impegno

personale, è riuscita a superare o comunque a ridimensionare.

Solo in qualche caso si registrano ancora fragilità e debolezze.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

9

ATTIVITÀ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

Progetti PTOF

PROGETTI

EXTRACURRICULARI

Potenziamento delle lingue

straniere: CERTIFICAZIONI

LINGUISTICHE

Corso Giudice di gara

Corso “Gruppo Sportivo”

Donazione del sangue

Raccolta alimentare

Tecnologie informatiche:

Certificazione ECDL

PROGETTI CURRICULARI

Educazione alla legalità, alla

democrazia ed alla cittadinanza

attiva

Educazione ambientale e sviluppo

sostenibile

Progetto orientamento in uscita

Open Day

Certificazioni in Lingua Tedesca ZD B1

Certificazioni in Lingua Inglese First B2

Certificazioni in Lingua Spagnola Dele B1

Formazione svoltasi presso il centro sportivo

“CONI” di Lecce

Potenziamento atletico svoltosi presso il centro

sportivo “CONI” di Lecce

Svoltasi presso l’Ospedale “V. Fazzi” di Lecce

Svoltasi presso il supermercato “Eurospin” di Lecce

ECDL

Conferenza “Ambiente e Salute” presso l’Università

del Salento

Salone dello Studente, Bari; Università del Salento;

Incontro con il Corpo della Finanza

Svoltosi presso l’Istituto Pietro Siciliani di Lecce

Attività integrative e/o di recupero Sono state attuate strategie di recupero in itinere e

potenziamento.

Viaggi d’istruzione e visite guidate Viaggio di Istruzione a Budapest

Altre attività/iniziative extracurriculari Spettacolo Teatrale “Shoah” presso Teatro

“Paisiello” di Lecce

Partecipazione a gare

disciplinari/competizioni

nazionali/concorsi

- Olimpiadi di Filosofia

Campionato di Lingue

Concorso “JuvenesTranslatores”

Partecipazione a convegni/seminari Incontro con esperto Sovrintendenza Archeologica,

Belle arti e paesaggio. “Giovani esperienze-prospettive

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

10

future nell’ambito dei Beni Culturali”.

Esperienze di Intercultura

Scambi culturali Scambio con la città di Dülmen.

Scambio con la città di Lione

Stage all’estero Londra, Salamanca, Cannes.

Presenza di docenti di DNL e discipline

insegnate con la metodologia CLIL

Nella classe è stato attivato l’insegnamento di Fisica

con metodologia CLIL. Per ciascun argomento sono

state proposte attività sia in L1 che in L2, diversificando

queste ultime rispetto alle quattro abilità linguistiche.

La metodologia adottata si è concretizzata in un

approccio fondamentalmente laboratoriale, in cui ci si è

avvalsi di numerosi applicazioni digitali utili sia per lo

sviluppo di competenze disciplinari che per il rinforzo di

competenze linguistiche e per la costruzione di un

linguaggio specifico disciplinare.

La classe ha risposto con feedback positivo,

partecipando con interesse alle attività proposte e

conseguendo nel complesso discreti risultati.

PROGETTI INTERDISCIPLINARI ATTUATI CON LA METODOLOGIACLIL .

È stato attivato un progetto interdisciplinare CLIL Filosofia –Lingua Francese, che si è

svolto in due fasi:

fase di progettazione: un Team di docenti di disciplina DNL e Lingua Straniera ha costruito un’ U.di

A. seguendo un format appositamente predisposto .

Fase di realizzazione: i docenti di DNL e di lingua hanno realizzato l’U.di A. nelle proprie classi,

alternando attività linguistiche e disciplinari come progettato.

PROGETTAZIONE di una U.d.A CLIL TITOLO

Sartre e la filosofia esistenzialista

DISCIPLINA/ LINGUA

Filosofia Lingua francese

NUMERO DI ORE

4 +4

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Esporre in lingua un argomento filosofico, utilizzando il linguaggio

specifico. Saper integrare un argomento di filosofia con uno di lingua,

effettuando la sintesi

RISULTATI ATTESI

Acquisire la competenza di comunicazione relativa all’ambito filosofico

Elaborare un powerpoint sull’argomento e sulle competenze acquisite .

4C CLIL Content Cognition Communication Culture

ARGOMENTO Sartre e la filosofia esistenzialista

ABILITA’ COGNITIVE Saper comprendere e analizzare

un testo scritto.

Comprendere il pensiero

dell’autore. Saper attualizzare il

pensiero dell’autore. Migliorare

le capacità critiche.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

11

Produrre un pensiero autonomo

OBIETTIVI COMUNICATIVI Esprimersi in lingua francese utilizzando il linguaggio specifico.

Cogliere e descrivere le relazioni tra le opere, l’artista, il filosofo ed il movimento letterario.

CULTURA La filosofia esistenzialista

MODALITA’ DI LAVORO

Lavoro individuale e di gruppo- lezioni interattive

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

Osservazioni sul comportamento cognitivo durante le attività

Valutazione del prodotto finale

CRITERI DI VALUTAZIONE

Conoscenza dell’argomento

Uso del linguaggio specifico

Espressione di un pensiero autonomo

RISORSE Libri di testo, PC, LIM, Internet, applicazioni di software

SEQUENZA ATTIVITA’

DNL DL

LEZIONE 1 (DNL/DL)

Presentazione dell’argomento Presentazione dell’argomento

Lettura di un brano de “La Nausée”

LEZIONE 2 (DNL/DL)

Lettura di diapositive su Sartre Lettura di un brano di “lesmots”

LEZIONE3 (DNL/DL)

Selezione di diapositive su Sartre La vita e le opere di Sartre

LEZIONE 4 Sintesi e illustrazione delle

diapositive scelte

Produzione di un lavoro multimediale

in francese

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezioni frontali , Dibattiti , cooperative learning, problemsolving, peer to peer, lavori di gruppo,didattica laboratoriale.

STRUMENTI DIDATTICI

Strumenti didattici utilizzati (libri di testo,lavagna di ardesia, LIM, PC, tablet, CD; DVD, software

applicativi, Dispense, Video, etc…….).

PROVE DI VERIFICA

Prove di verifica formative e sommative, articolate secondo un’ampia tipologia: DIFFERENTI

TIPOLOGIE TESTUALI,PROBLEMI,ESERCIZI,PROVE STRUTTURATE,PROVE

SEMISTRUTTURATE,QUESTIONARI,PROVE PRATICHE, VERIFICHE ORALI

Sono state effettuata inoltre due simulazione di terza prova d’esame, tipologia B e una

simulazioni di seconda prova.

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

12

Si allegano:

Programmazioni disciplinari

Griglie di valutazione:

- orale

- competenze chiave e di cittadinanza

- prima, seconda, terza prova

- comportamento

Simulazioni seconda prova

Simulazioni terza prova

La Coordinatrice

Prof.ssa Rosa De Salvo Dirigente Scolastico

Prof.ssa Vittoria Italiano

VALUTAZIONE

Per esprimere un giudizio complessivo sull’ alunno si è tenuto conto del comportamento, dei

livelli di partenza, dei risultati delle prove di verifica , del livello di raggiungimento degli

obiettivi specifici e delle competenze chiave e di cittadinanza valutati secondo le griglie di

valutazione adottate nel PTOF d’Istituto.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

13

PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

14

DISCIPLINA

RELIGIONE

CATTOLICA

DOCENTE

ELENA VICENTELLI

Livello in uscita della classe

BUONO

COMPETENZE

Specifiche disciplinari

1. Motivare le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, in un

dialogo aperto, libero e costruttivo.

2. Individuare, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo

sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla

multiculturalità, alle nuove tecnologie e alla modalità di accesso al sapere.

3. Distinguere la concezione cristiano-cattolica della famiglia: istituzione,

sacramento, indissolubilità, fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed educative,

soggettività sociale.

ABILITA’

Specifiche disciplinari

1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in

relazione in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un

maturo senso critico e un personale progetto di vita.

2. Riconoscere la presenza e l’incidenza del Cristianesimo nel corso della storia,

nella valutazione, nella trasformazione della realtà nella comunicazione

contemporanea, in dialogo con le altre religioni e sistemi di significato.

3. Confrontarsi con la visione cristiana del mondo in modo da elaborare una

posizione, libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità e alla pratica

della giustizia e della solidarietà.

CONOSCENZE

1. Conoscenza

dell’identità

della Religione

Cattolica nei

suoi documenti

fondamentali e

nella prassi

della vita che

essa propone.

2. Rapporto

dellaChiesa con

il mondo

contemporaneo

3. Presenza della

religione nella

società

contemporanea

in un contesto

di pluralismo

culturale e

religioso, nella

prospettiva di

un dialogo

costruttivo

fondato sul

principio del

diritto alla

libertà religiosa.

TRIMESTRE

ED.AMBIENTALE E LEGALITA’

EDUCARE ALLA VITA

I diritti umani – la negazione

dei diritti: la tratta degli esseri

umani . Le nuove prospettive

aperte da Papa Francesco.

Totalitarismi e democrazia

PENTAMESTRE CULTURA RELIGIOSA E

INTERCULTURA

Identità e alterità.

Strategie educative.

Accoglienza. Dialogo interreligioso.

Educazione alla mondialità.

Responsabilità. LA DONNA NELLA SOCIETÀ E NELLE

RELIGIONI.

Il ruolo e l’identità della donna lungo

i secoli. Le religioni e la donna. La

donna nella riflessione

contemporanea e nel Magistero della

Chiesa.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

15

DISCIPLINA

MATERIA

ALTERNATIVA ALLA

RELIGIONE

DOCENTE

PETRELLI ANNAMARIA

Livello in uscita della

classe VBL

Ottimo

COMPETENZE

Specifiche disciplinari

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole

fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla

Costituzione, a tutela della persona, della collettività e

dell’ambiente.

ABILITA’

Specifiche disciplinari

Riconoscere le istituzioni pubbliche operanti sul territorio e

quelle nazionali in relazione agli obiettivi da conseguire,

riconoscere le tendenze dei mercati locali e internazionali

connettendoli alla specificità di un’azienda.

CONOSCENZE E

CONTENUTI

TRIMESTRE

Hobbes, Montesqieu, Rosseau e

Tocqeville.Socialismo e

fascismo.Dallo Statuto albertino

alla Costituzione repubblicana.I

principi fondamentali della

Costituzione (artt. 1/12) artt. 13/55

Cost.: diritti e doveri dei cittadini.

Azienda e fattori produttivi

PENTAMESTRE Gli organi costituzionali: Parlamento, Governo, P.d.R.e Magistratura. I sistemi economici ed i tipi di mercato.

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

16

DISCIPLINA

ITALIANO

DOCENTE

CHIRIZZI ANTONELLA

Livello della classe

PIU’ CHE DISCRETO

COMPETENZE

Specifiche

disciplinari

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana adeguandolo alle specificità dei diversi contesti

comunicativi in ambito professionale.

Analizzare e interpretare diverse tipologie testuali.

Produrre testi di vario tipo.

Fruire consapevolmente del patrimonio artistico anche ai fini della tutela e della valorizzazione.

Saper operare collegamenti tra la tradizione culturale italiana e quella europea ed extraeuropea in prospettiva

interculturale.

Produrre lavori multimediali.

ABILITA’

Specifiche

disciplinari

Utilizzare in modo appropriato i lessici disciplinari.

Saper comprendere testi di vario genere, articolati e complessi.

Saper analizzare ed interpretare, con opportuni metodi e strumenti d’analisi, testi differenti considerandoli nelle

loro molteplici componenti (metriche, stilistiche, retoriche, tematiche…).

Saper formulare un motivato giudizio critico.

Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana.

Sapere produrre testi scritti di varia tipologia, in particolare: analisi di testi letterari, saggi brevi, articoli di giornale,

temi storici e di attualità (anche in funzione del conclusivo Esame di Stato) coerenti e pertinenti, rispetto allo scopo

e al contenuto.

CONOSCENZE

TRIMESTRE

Rapporto tra lingua e letteratura.

Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario

dal Verismo ai giorni nostri.

Giacomo Leopardi.

La Scapigliatura.

Naturalismo francese e Verismo italiano.

Giovanni Verga.

Il Decadentismo.

Paradiso: 4 Canti a scelta

Le fasi del processo di scrittura:le tecniche per la

progettazione,la stesura ela revisione di un testo.

Analisi di un testo letterario in prosa e in poesia.

Saggio breve.

Articolo di giornale.

Paradiso: 4 Canti

PENTAMESTRE

I Crepuscolari.

I Futuristi.

Giovanni Pascoli.

Gabriele D'Annunzio.

Italo Svevo.

Luigi Pirandello.

Umberto Saba.

Giuseppe Ungaretti.

Eugenio Montale.

Salvatore Quasimodo.

L’età del Neorealismo (linee essenziali).

Italo Calvino,

Paradiso: 4 Canti

Educazione alla legalità, alla democrazia ed alla cittadinanza attiva

Competenze

Storico-sociali

Abilità dello studente Conoscenze

Esprimere e

manifestare riflessioni sui valori della

convivenza, della

democrazia e della cittadinanza.

Riconoscersi e agire

come persona in grado di intervenire sulla

realtà apportando un

proprio originale e positivo contributo.

Acquisire consapevolezza del valore e della necessità di

difendere i diritti civili e umani nella società

contemporanea.

La letteratura verista. Quadro complessivo della società

italiana del 1800, la lotta dell’uomo impotente nei

confronti del potere politico, religioso ed economico.

Educazione ambientale e sviluppo sostenibile

Competenze Abilità dello studente Conoscenze Acquisizione della

consapevolezza circa l’interdipendenza tra

ambiente naturale e

scelte urbanistiche e delleprobabili

conseguenze

Acquisizione di maggiore consapevolezza circa la necessità di garantire il

rispetto del territorio per la sopravvivenza e la tutela sia dell’uomo che dell’ambiente.

“La città spazzatura di Leonia” da Le citta invisibili di Italo Calvino.

Non solo progetti: idee al lavoro

Presentazione e simulazione del colloquio di lavoro

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

17

MATERIA

INGLESE

DOCENTE

DOC. CONVERSAZIONE

SCHIFA

A.FRANCESCA

CRISTINA DURRANT

LIVELLO

RAGGIUNTO

DISCRETO

MODULO Competenze

Contenuti Conoscenze e

abilità

Convergenze

1° IL

DECLINO DEI

VALORI

VITTORIANI

Saper individuare le linee di

evoluzione del sistema letterario

straniero;

Saper analizzare commentare e

valutare un testo;

Saper ricondurre l’autore all’epoca

di appartenenza;

Saper comunicare a livello orale e

scritto su ogni genere di

argomento;

Saper individuare le linee generali

di evoluzione del sistema culturale

e sociale;

Saper rielaborare criticamente le

conoscenze acquisite;

Padronanza del mezzo espressivo

Saper impiegare modalità di

apprendimento autonomo

Sviluppi della

narrativa nel periodo

tardo-vittoriano; O.

Wilde e l’estetismo

C.Dickens

Conoscenza della

storia letteraria;

Conoscenza dei

meccanismi

linguistici;

Conoscenza dei vari

stili letterari; Saper

relazionare su

quanto proposto;

Saper produrre

confronti tra le varie

letterature ed i vari

generi letterari in

modo autonomo e

personale

Italiano,

Lingue

straniere,

Storia,

CLIL:

Lingue

straniere,

Fisica-

Matematica

2° L’ETA’

MODERNA

Il romanzo e/o la

poesia moderna

W.B. Yeats

D.H.Lawrence ;

Il romanzo

psicologico; J.Joyce

e/o V. Woof

The Thirties:

G.Orwell.

3° TENDENZE

CONTEMPORANE

E

Il teatro dell’assurdo:

S. Becket;

Il romanzo

contemporaneo

Doris Lessing

4° LANGUAGE AND

COMMUNICATION

Intermediate Stage

Level B2

uso dei tempi verbali: Simple

Present, Present Continuous,

Simple Past, Past Continuous,

Present Perfect Simple e

Continuous, Past Perfect Simple e

Continuous, future simple and

continuous, future perfect

Forma impersonale.

Periodo ipotetico(1°,2°,3°tipo)

.

Must do/have done/have to,

can/could do/have done,

may/might.

Causative verbs

Used to/would.

Defining and non-defining

relatives.

Reported speech.

Time connectors and linkers

Word building

Special uses of definite article.

Had rather/better. It’s time.

Gerund/infinitive.

verbs of perception

phrasal verbs,

idioms.

Subject areas for

conversation:

-Education

-National customs

-Diet

-Social life

-Technology

-The world of work

-World events

-Human rights

Active citizenship

education:

Totalitarianism and

Democracy

- The British form of

government

- Sustainable

development

Environmental

problems -

- COMMUNICATIVE

STRUCTURES

- Negotiating and discussing

-Describing processes at work,

discussing world events and

professional issues

-Assessing situations, identifying

problems, offering solutions and

giving advice

-Making hypotheses

-Using technical terms and offering

clarification and explanation

-Expressing appropriate emotions

e.g. regret, wishes, desires, apology,

pleasure in the context of work,

study, social life or leisure.

ASL JOB INTERVIEW -

Educazione

all'ambiente

- Sustainable development

Environmental problems -

-

Educazione alla

legalità

Totalitarian regimes -

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

18

DISCIPLINA FRANCESE

DOCENTE FIORENTINO MARIA

Livello di uscita della classe BUONI/OTTIMI

COMPETENZE

Specifiche disciplinari Livello B1

Comprendere in modo globale e selettivo testi comunicativi complessi e

articolati, di carattere generale, storico artistico,letterario e scientifico

Riferire con un registro linguistico appropriato al contenuto, fatti storici e culturali, descrivere situazioni e sostenere opinioni con le opportune argomentazioni in testi orali articolati e testi scritti strutturati e coesi;

partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto;

riflettere sul sistema e sugli usi linguistici della lingua straniera,anche al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana;

Riflettere sulla lingua e i suoi usi, anche in ottica comparativa

ABILITA’ Specifiche disciplinari

Usa correttamente il lessico relativo ad argomenti economico-sociali Sa decodificare elementi socio-linguistici e paralinguistici Sa produrrecorrettamente testi scrittisu argomenti di letteratura, arte e di

interesse socio economico. È in grado di effettuare ricerche su argomenti di rilevanza sociale con

l’ausilio di strumenti multimediali Usa strategie compensative nell’interazione orale Sa sintetizzare testi non complessi,di carattere generale, letterario e

scientifico applicando strutture morfosintattiche adeguateche consentono coerenza e coesione al discorso

Sa operare confronti ed esprimere pareri personali sugli aspetti della cultura e della letteraturaitaliana, francese ed inglese

CONOSCENZE

TRIMESTRE LETTERATURA E SOCIETÀ L’âge des passions et des déceptions Mme de Staël : De l’Allemagne Chateaubriand : René Hugo :Fonction du poète ; Les

Misérables. CIVILTÀ Argomenti di attualità

ALTERNANZA :Curriculum vitae/Entretien d’embauche

PENTAMESTRE LETTERATURA E SOCIETÀ Balzac/Le pèreGoriot DuRéalismeauNaturalisme Flaubert :Mme Bovary Zola :L’Assommoir Poètesmaudits et Dandy Baudelaire : L’Albatros Cenni suVerlaine et Rimbaud Mallarmè et le symbolisme Proust : Du côté de chez Swann Le théâtre de l’absurde. Ionesco :

Rhinocéros Jean Paul Sartre/AlbertCamus

CIVILTÀ Argomenti di attualità Argomenti relativi al progetto sulla

legalità e sulla salute

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

19

DISCIPLINA

SPAGNOLO

DOCENTE

MANNARINI ROBERTA

Livello di uscita della classe

QUASI DISCRETO

COMPETENZE

Rielaborare ed utilizzare quanto appreso in contesti nuovi.

Sostenere una tesi con motivazioni razionali. Attivare modalità di apprendimento autonomo.

ABILITA’

Applicare correttamente le regole studiate.

Analizzare un testo, individuarne i concetti chiave, scomporlo in

sequenze, creare paralleli con i contenuti di altre discipline.

Sostenere una conversazione adeguata nei contenuti e

principalmente corretta per intonazione e pronuncia.

Svolgere esercizi di traduzione e di analisi di testi letterari. Esporre in maniera critica, tanto per iscritto quanto oralmente, argomenti di carattere letterario evidenziandone gli aspetti storici culturali.

CONOSCENZE

TRIMESTRE

Grammatica:

Revisione regole pregresse

Storia:

Le guerre carliste; Isabel II.

Letteratura: Il Romanticismo; il Naturalismo; il Realismo; lettura ed analisi di brani tratti da opere letterarie di alcuni autori: Larra; Bécquer; Clarín; Galdós.

PENTAMESTRE

Storia:

Da Isabel II al Franchismo

Letteratura:

Il modernismo;Darío, Jiménez,

la generazione del 98;

Unamuno, l’avanguardia,e la

generazione del 27; García

Lorca la guerra civile, il

franchismo.

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

20

DISCIPLINA

LINGUA E CULTURA

TEDESCA

CLASSE V BL

DOCENTI

Vincenti Claudio/ Rampino

Gabriella

Livello di uscita della classe

Discreto

COMPETENZE

Specifiche disciplinari

Essere in grado di:

• Comprendere testi orali circa argomenti diversificati, finalizzati ad usi diversi, prodotti a velocità normale, di diverso registro e con diversi tipi di pronuncia, cogliendone in modo globale, selettivo e dettagliato, la situazione, l’argomento e gli elementi significativi del discorso

• Comprendere testi scritti di diverso genere inerenti ad una vasta gamma di situazioni cogliendone in modo globale, selettivo e dettagliato gli elementi informativi, il contenuto situazionale, l’intenzione, l’atteggiamento degli eventuali interlocutori, il loro rapporto ed effettuando inferenze rispetto ai contenuti impliciti (skimming e scanning);

• Produrre testi orali (per riferire, descrivere, argomentare) circa tematiche inerenti ad esperienze e avvenimenti, speranze ed ambizioni;

Motivare e spiegare brevemente opinioni e progetti, anche con parlanti nativi • Produrre testi scritti, di diverse tipologie e generi, efficaci, lessicalmente adeguati

e formalmente corretti

ABILITA’

Specifiche disciplinari

• Saper riconoscere, padroneggiare e utilizzare in modo funzionale le varie strutture in opportuno contesto d’uso o in ambito letterario.

• Saper comprendere testi letterari e/o di articoli tratti dalla stampa in lingua originale.

• Saper comporre testi descrittivi, argomentativi o espositivi (in relazione a testi o argomenti letterari, a fatti di attualità o di interesse generale).

• Saper interagire tra ascolto e parlato • Saper interagire tra lettura e scrittura • Saper mediare e negoziare linguisticamente essendo in grado di

approfondire un argomento, collegandosi ad altre discipline, adattando l’argomento alle proprie competenze comunicative.

• Saper dare uno o più esempi per esplicitare un parere. • Saper dimostrare di aver compreso il punto di vista altrui (riassumendolo e/o

confutandolo) apportando una riflessione critica personale

CONOSCENZE

TRIMESTRE Lettertura: Realismo: Heine ,Fontaine Naturalismo:Hauptmann Simbolismo Preparazione alla certificazione (ZDJ)

Leben und Alltag in Bezug auf das Programm und die Interessen der Klasse

Vorbereitungaufdas

ZertifikatDeutsch B1,

ModulSprechen ModulLesen

ModulHören

Feste und Traditionen,

Landeskunde, Im Laufeder

Zeit, Welt und Wissenaus

demBuchKultouren

Lieder

Aktualität

PENTAMESTRE

Letteratura: Espressionismo: Kafka, Brecht Decadentismo: TH. Mann.H. Hesse. H. Böll. Dürrenmatt Preparazione alla certificazione (ZDJ) Progetto alla legalità: I totalitarismi ASL: imparare ad esporre una presentazione Power Point in minimo 5 slide (su vari argomenti)

Leben und Alltag in Bezug auf das Programm und die

InteressenderKlasse

Vorbereitungaufdas

ZertifikatDeutsch B1, ModulSprechen

ModulLesen ModulHören

Feste und Traditionen,

Landeskunde, Im Laufeder

Zeit, Welt und Wissenaus

demBuchKultouren

Lieder

Aktualität

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

21

DISCIPLINA

FILOSOFIA

DOCENTE

ROSA DE SALVO

Livello di uscita della classe DISCRETO

COMPETENZE

Specifiche disciplinari

5^anno

Comprendere in modo critico le dinamiche storico-culturali e le problematiche

filosofiche fondamentali

Saper analizzare, argomentare, concettualizzare, ricostruendo una rete di significati tra

concezioni filosofiche differenti

Acquisire ed utilizzare un pensiero divergente per leggere la complessità del reale ed

assumere comportamenti critici e propositivi in contesti attuali e diversificati

Saper riconoscere il valore delle diversità e riconoscere i vincoli che ne derivano.

Acquisire capacità di ideare, promuovere ed attuare comportamenti responsabili ed

ecosostenibili di tipo individuale e collettivo.

Sviluppare la capacità di comprendere le implicazioni sociali, produttive, economiche ed

ambientali delle innovazioni tecniche e scientifiche applicate ai contesti urbani

Saper riconoscere l͛ incertezza intrinseca ai sistemi complessi

Acquisizione della consapevolezza circa l͛ interdipendenza tra ambiente naturale e scelte

urbanistiche e delle probabili conseguenze

Acquisizione di maggiore consapevolezza circa la necessità di garantire il rispetto del

territorio per la sopravvivenza e la tutela sia dell’ uomo che dell’ ambiente

Essere consapevoli dell'importanza della democrazia, del rispetto della dignità' della persona e della libertà di ciascuno.

ABILITA’

Specifiche disciplinari

5^anno

Saper analizzare e contestualizzare le posizioni teoretiche dei vari autori

Saper cogliere continuità e differenze tra i vari ordini di pensiero

Saper rielaborare gli argomenti di studio in modo personale e critico

Saper individuare i rapporti che intercorrono tra la filosofia e gli altri rami del

sapere

Essere capaci di rapportarsi a diverse posizioni di pensiero e sapersi confrontare

razionalmente con esse

Saper esporre in modo chiaro e appropriato facendo attenzione alla coerenza

logica del discorso e al linguaggio specifico

CONOSCENZE

5^ anno

TRIMESTRE

L’Idealismo tedesco: Fichte ed Hegel

Schopenhauer

Kierkegaard

EDUCAZIONE AMBIENTALE E SVILUPPO SOSTENIBILE: l’etica della responsabilità

di Hans Jonas

PENTAMESTRE Feuerbach e la sinistra

hegeliana

Marx e il materialismo

Il Positivismo e la filosofia di

Comte

Nietzsche

Freud e la psicoanalisi

L’Esistenzialismo:

Sartre.(progetto

interdisciplinare con la

lingua francese)

Educazione alla legalità, alla

democrazia ed alla cittadinanza

attiva. La banalità del male di

Hannah Arendt.

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

22

DISCIPLINA STORIA

DOCENTE ROSA DE SALVO

Livello di uscita della classe DISCRETO

COMPETENZE

Specifiche disciplinari

Saper utilizzare gli strumenti concettuali per analizzare e comprendere le società complesse con riferimento all’interculturalità, ai servizi alla persona e alla protezione sociale.

Collocare in modo organico e sistematico l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalle Costituzioni italiana ed europea e dalla Dichiarazione universale dei diritti umani a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per la ricerca attiva del lavoro in ambito locale e globale.

ABILITA’ Specifiche disciplinari

Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità.

Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per ricerche su specifiche tematiche. Utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica in contesti

laboriatoriali, per affrontare situazioni e problemi in relazione agli indirizzi di studio e ai campi professionali di riferimento.

Comprendere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro paese per esercitare con consapevolezza diritti e doveri.

Identificare nella Costituzione i principi e i valori fondamentali. Comprendere le problematiche relative alla tutela dei diritti umani, delle pari

opportunità per tutti e della difesa dell’ambiente adottando comportamenti responsabili.

Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali. Individuare l’evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio con

riferimenti ai contesti nazionali e internazionali.

CONOSCENZE

TRIMESTRE La società di massa. L'età giolittiana. La prima guerra mondiale. La rivoluzione russa e l’URSS da Lenin a Stalin. Informazioni e riflessioni sull’attualità socio-politica e sull’attuazione della Costituzione italiana ed Europea Gli organismi internazionali.

Educazione ambientale e sviluppo sostenibile. Il mutamento del clima e la responsabilità dell'uomo, collegata ad un modello di sviluppo non più proponibile fondata sull'utilizzo del carbone e del petrolio, che aumentano il volume di gas serra nell'atmosfera..

PENTAMESTRE Il Fascismo. La crisi del ’29 e le sue conseguenze negli Stati Uniti e nel mondo. Il nazismo, la shoah e gli altri genocidi del XX secolo. La seconda guerra mondiale. L’Italia dal Fascismo alla Resistenza e le tappe di costruzione della democrazia repubblicana. Dalla “guerra fredda” alle svolte di fine Novecento: l’ONU, i due blocchi, il crollo del sistema sovietico, il processo di formazione dell’Unione europea. Fenomeni ed eventi più significativi della storia repubblicana.

Educazione alla legalita’, alla democrazia ed alla cittadinanza attiva. La forma di stato democratico e il principio della sovranità popolare. Democrazia rappresentativa e diretta. Il diritto di voto: caratteristiche. Rappresentanza politica ed elezioni (politiche, amministrative, europee). L'ordinamento dello stato italiano: Capo dello stato, Parlamento, Capo del governo. Idee al lavoro. La New Economy

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

23

DISCIPLINA

STORIA DELL’ARTE

DOCENTE

MARIA MARTANO

Livello in uscita della classe

PIU’ CHE BUONO

COMPETENZE

Specifiche disciplinari

• Inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro

specifico contesto storico

• Riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i

caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate

• Acquisire consapevolezza del valore culturale del patrimonio

archeologico, architettonico e artistico italiano e conoscere le

questioni relative alla tutela, alla conservazione e al restauro

ABILITA’

Specifiche disciplinari

• Saper leggere le opere d’arte utilizzando un metodo e una

terminologia appropriati

• Avere una chiara comprensione del rapporto tra le opere d’arte e la

situazione storica in cui sono state prodotte, quindi dei legami con

la letteratura, il pensiero filosofico e scientifico, la politica, la

religione

• Confrontare opere dello stesso artista o di artisti diversi

evidenziando analogie e/o differenze

• Elaborare ed esprimere giudizi estetici

CONOSCENZE Si è lavorato scegliendo le opere

più significative dei vari periodi; le

scelte sono state fatte anche in

funzione della realtà Salentina; nel

corso dell’anno, sono stati attuati

dei percorsi specifici dettati da fatti

contingenti (es, un restauro in atto)

e/o da interessi particolari di alcuni

allievi.

TRIMESTRE L’ILLUMINISMO: - le teorie

NEOCLASSICISMO: -

ROMANTICISMO: -

NATURALISMO - L’epoca, la sua

cultura e le caratteristiche

fondamentali

REALISMO FRANCESE E

VERISMO ITALIANO.

ARCHITETTURA della seconda metà

dell’Ottocento -

PENTAMESTRE

IMPRESSIONISMO -

POST-IMPRESSIONISMO -

ART NOUVEAU -

ESPRESSIONISMO-

CUBISMO

IL FUTURISMO -

IL DADAISMO -

IL SURREALISMO –

ARCHITETTURA FUNZIONALISTA

ARCHITETTURA RAZIONALISTA

IN ITALIA

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

24

DISCIPLINA

MATEMATICA

DOCENTE

Prof. De Lorenzis Antonio

Livello finale della classe

Più che sufficiente

COMPETENZE

Specifiche

disciplinari

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica

saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico

conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà

ABILITA’

Specifiche

disciplinari

Saper operare col simbolismo matematico. Individuare le principali proprietà delle funzioni e saperle classificare. Comprendere il concetto di limite di una funzione e calcolare semplici limiti. Acquisire i principali concetti del calcolo infinitesimale, in particolare la

continuità, la derivabilità, l’integrabilità. Studiare il comportamento di una funzione polinomiale intera e fratta. Calcolare aree.

CONOSCENZE

TRIMESTRE

Funzioni e loro proprietà – Classificazione

delle funzioni – Dominio, segno, parità e

disparità, crescenza e decrescenza di una

funzione – Limite di una funzione –

Verifica del limite finito – Enunciati dei

teoremi sui limiti – Calcolo di limiti di

funzioni polinomiali intere e fratte –

Calcolo di limiti che si presentano in

forma indeterminata – Continuità di una

funzione – Asintoti.

PENTAMESTRE

Derivata di una funzione –

Derivate di alcune funzioni

elementari – Significato

geometrico di derivata –

Enunciati dei teoremi sulle

derivate - Massimi e minimi –

Concavità – Flessi – Studio di

semplici funzioni polinomiali

intere e fratte – Introduzione di

integrale di una funzione –

Educazione

ambientale ed lo

sviluppo sostenibile

Lettura e interpretazione grafici

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

25

DISCIPLINA

FISICA/CLIL

DOCENTE

ANTONELLA PANDO

Livello di uscita della classe

PIU’ CHE DISCRETO

COMPETENZE

Disciplinari

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e

riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità

Analizzare i fenomeni, saperli interpretare sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi

anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di

calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale

in cui vengono applicate

Linguistiche

Leggere e comprendere i punti chiave di testi scientifici in L2

Interagire in brevi e semplici conversazioni in L2

Esprimersi, oralmente e per iscritto, in modo semplice su argomenti di carattere scientifico in

L2

Saper impiegare modalità di apprendimento autonomo

Ascoltare in modo estensivo in lingua inglese per cogliere i concetti chiave di un testo orale

Indurre il significato di parole nuove dal contesto linguistico / extralinguistico.

Applicare strutture e lessico noti in contesti diversi

Ricercare materiale di documentazione su Internet

Descrivere processi

ABILITA’

Disciplinari

Comprendere il fenomeno dell’elettrizzazione e la differenza tra conduttori e isolanti.

Comprendere il significato della legge di Coulomb e del vettore campo elettrico. Confrontare

le caratteristiche dei campi gravitazionale e elettrico e individuare analogie e differenze.

Comprendere la differenza tra energia potenziale e potenziale elettrico.

Applicare le leggi di Ohm in circuiti semplici.

Analizzare semplici circuiti elettrici in corrente continua, con collegamenti in serie e

parallelo. Saper riconoscere l’effetto Joule e le sue conseguenze. Confrontare le

caratteristiche dei campi gravitazionale, elettrico e magnetico e individuare analogie e

differenze. Saper riconoscere gli effetti delle forze elettromagnetiche. Spiegare come

avviene la produzione di corrente indotta.

Linguistiche

Saper analizzare un testo orale e scritto

Saper comunicare a livello orale e scritto

Rinforzare le competenze linguistiche

CONOSCENZE

Lingua specialistica

TRIMESTRE

Fenomeni elettrostatici. La carica elettrica.

La legge di Coulomb – Conduttori ed

isolanti – Campo elettrico – Energia

potenziale e potenziale elettrico –

Fenomeni di elettrostatica – La capacità

elettrica – Corrente elettrica – Circuito

elettrico – Leggi di Ohm – Le leggi di

Kirchhoff

PENTAMESTRE

Conduttori ohmici in serie e in parallelo – La

corrente elettrica nei solidi – Fenomeni

magnetici elementari – Campo magnetico –

Analogie e differenze tra campo elettrico e

campo magnetico – Forze che si esercitano tra

magneti e correnti e tra correnti e correnti –

Induzione elettromagnetica.

Onde elettromagnetiche ( con approfondimento

relativo ad Educazione ambientale e sviluppo

sostenibile)– Spettro elettromagnetico –

Verrà utilizzata la metodologia CLIL per circa il 50% dl monte ore.

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

26

DISCIPLINA

SCIENZE NATURALI

DOCENTE

Striani Patrizio

Livello di partenza della

classe:

Nel complesso quasi discreto

COMPETENZE

. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed

artificiale e riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema e complessità.

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di

energia a partire dall’esperienza.

Utilizzare i concetti ed i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni

sociali e naturali e per interpretare i dati.

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze

della terra) per potersi orientare nel campo delle scienze applicate

Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale

in cui vengono applicate

ABILITA’/CAPACITA’

Saper rappresentare la formula di strutture delle molecole organiche con le varie

rappresentazioni e utilizzare la nomenclatura per attribuire il nome ai composti.

Saper spiegare l’importanza del metabolismo cellulare

Saper associare le strutture della crosta terrestre con i margini di placca ed i

fenomeni ad essi correlati.

CONOSCENZE /

CONTENUTI

TRIMESTRE

Chimica organica

Ibridizzazione dell’atomo di Carbonio;

Idrocarburi saturi, insaturi ed aromatici;

I gruppi funzionali.

Biochimica

Le biomolecole: carboidrati

(monosaccaridi e polisaccaridi);

amminoacidi; proteine; acidi nucleici e

nucleotidi; enzimi e vitamine; lipidi

(acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi,

steroidi), coenzimi.

.

PENTAMESTRE

Struttura e duplicazione del

DNA.

Il codice genetico e la sintesi

proteica

Le mutazioni geniche

Struttura della cellula e

bioenergetica cellulare: ruolo

dell’ATP

Il metabolismo cellulare:

anabolismo e catabolismo

(cenni)

Scienze della Terra

La struttura interna della Terra

La tettonica delle placche

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

27

SCIENZE

MOTORIE E

SPORTIVE

DOCENTE

MANCINO ANTONIO

Livello di partenza della classe 5°BL

QUASI BUONO

COMPETENZE

5° ANNO

1. LA PERCEZIONE DI SÉ ED IL COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITÀ MOTORIE

2. LA PERCEZIONE DI SÉ ED IL COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITÀ ESPRESSIVE

3. LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY 4. SALUTE, BENESSERE, SICUREZZA E PREVENZIONE 5. RELAZIONE CON L’AMBIENTE NATURALE E TECNOLOGICO

CONOSCENZE

5° ANNO

1. LA PERCEZIONE DI SÉ ED IL COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITÀ MOTORIE 1.1. Conoscere le proprie potenzialità (punti di forza e criticità) e confrontarle con tabelle di

riferimento criteriali e standardizzate. 1.2. Conoscere il ritmo nelle/delle azioni motorie e sportive complesse. 1.3. Conoscere le caratteristiche delle attività motorie e sportive collegate al territorio e

l'importanza della sua salvaguardia. 1.4. Conoscere i principi fondamentali della teoria e alcune metodiche di allenamento; saper

utilizzare le tecnologie. 2. LA PERCEZIONE DI SÉ ED IL COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITÀ

ESPRESSIVE 2.1. Conoscere codici della comunicazione corporea. 2.2. Conoscere tecniche mimico-gestuali, di espressione corporea e le analogie emotive dei

vari linguaggi. 2.3. Conoscere le caratteristiche della musica e del ritmo in funzione del movimento.

3. LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY 3.1. Conoscere teoria e pratica delle tecniche e dei fondamentali individuali, di squadra dei

giochi e degli sport. 3.2. Approfondire la teoria di tattiche e strategie dei giochi e degli sport. 3.3. Approfondire la terminologia, il regolamento tecnico, il fair play anche in funzione

dell'arbitraggio. 3.4. Le differenze di genere nello sport. 3.5. Conoscere gli aspetti sociali dei giochi e degli sport.

4. SALUTE, BENESSERE, SICUREZZA E PREVENZIONE 4.1. Conoscere le procedure per la sicurezza e il primo soccorso. 4.2. Conoscere i danni di una scorretta alimentazione e i pericoli legati all'uso di sostanze che

inducono dipendenza. 4.3. Conoscere le problematiche legate alla sedentarietà dal punto di vista fisico e sociale.

5. RELAZIONE CON L’AMBIENTE NATURALE E TECNOLOGICO 1.1. Conoscenza delle attività motorie e sportive in ambiente naturale e dell'utilizzo di

attrezzi, materiali ed eventuali strumenti tecnologici e/o informatici ad esse connessi.

ABILITÁ

5° ANNO

1. LA PERCEZIONE DI SÉ ED IL COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE

DELLE CAPACITÀ MOTORIE

1.1. Ampliare le capacità coordinative e condizionali, realizzando schemi motori complessi

utili ad affrontare attività motorie e sportive.

1.2. Percepire, riprodurre e variare il ritmo delle azioni.

1.3. Organizzare e applicare attività/percorsi motori e sportivi individuali e in gruppo nel

rispetto dell'ambiente.

1.4. Distinguere le variazioni fisiologiche indotte dalla pratica sportiva; assumere posture

corrette anche in presenza di carichi; auto valutarsi con l'utilizzo delle tecnologie.

2. LA PERCEZIONE DI SÉ ED IL COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE

DELLE CAPACITÀ ESPRESSIVE

2.1. Saper dare significato al movimento (semantica).

2.2. Esprimere con il movimento le emozioni suscitate da altri tipi di linguaggio (musicale,

visivo, poetico, pittorico…).

2.3. Ideare e realizzare sequenze ritmiche espressive complesse in sincronia con uno o più

compagni.

3. LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

28

3.1. Trasferire e realizzare le tecniche adattandole alle capacità e alle situazioni, anche

proponendo varianti.

3.2. Trasferire e realizzare strategie e tattiche nelle attività sportive.

3.3. Assumere autonomamente diversi ruoli e la funzione di arbitraggio.

3.4. Assumere comportamenti idonei a non evidenziare differenze di genere nella pratica delle

pratiche sportive.

3.5. Interpretare gli aspetti sociali dei giochi e degli sport.

4. SALUTE, BENESSERE, SICUREZZA E PREVENZIONE

4.1. Adottare comportamenti funzionali alla sicurezza nelle diverse attività; applicare le

procedure del primo soccorso.

4.2. Assumere comportamenti attivi rispetto all'alimentazione, igiene e salvaguardia da

sostanze illecite.

4.3. Assumere comportamenti fisicamente attivi in molteplici contesti per un miglioramento

dello stato di benessere.

5. RELAZIONE CON L’AMBIENTE NATURALE E TECNOLOGICO

1.1. Sapersi esprimere e orientare in attività ludiche e sportive in ambiente naturale anche

utilizzando attrezzi, materiali ed eventuali strumenti tecnologici e/o informatici.

CONTENUTI

5^ CLASSE

TRIMESTRE

o ACCOGLIENZA E PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA Obiettivi, strutturazione ed organizzazione delle attività programmate. Presentazione delle attività previste nella programmazione iniziale; illustrazione delle iniziative riguardanti i Giochi Sportivi Studenteschi.

o POTENZIAMENTO FISIOLOGICO A CARICO DELL’APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO Preatletici generali e specifici di corsa, salto e lancio Corsa lenta. Progressione didattica con lavoro in “serie ripetute” . Dai 3 ai 25 minuti di corsa ininterrotta. Test di COOPER.

o MECCANISMI DI EROGAZIONE DELL’ENERGIA MUSCOLARE

Meccanismo aerobico

Meccanismo anaerobico alattacido

Meccanismo anaerobico lattacido

o CAPACITA’ COORDINATIVE Esercizi di combinazione motoria con le corde individuali e a coppie

Ideazione di una libera progressione con le corde.

PENTAMESTRE

o ATTIVITA’ MOTORIA SU BASE MUSICALE Progettazione ed esecuzione di una progressione ritmica su base musicale.

o CAPACITA’ CONDIZIONALI E COORDINATIVE Metodologia dell’allenamento della forza, velocità, resistenza.

o Tipologia della contrazione muscolare:isometrica, isotonica, pliometrica.

o DOPING E INTEGRAZIONE IDRO-SALINA Definizione di Doping. Gli integratori alimentari. Aspetti negativi del doping. Il perché del suo sviluppo. Principali tipi di doping.

o PRONTO SOCCORSO Procedure di intervento nei casi di traumatologia sportiva e domestica Tecnica della respirazione forzata

o GRANDI ATTREZZI Volteggio framezzo al cavallo

o PALLAVOLO Regolamento e disposizione dei giocatori in campo. Descrizione ed applicazione delle principali regole di gioco Fondamentali individual

o TUTELA E SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE NATURALE NELLE ATTIVITA’ AD ESSO CORRELATE

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

29

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

30

RUBRICA DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

GIUDIZIO SINTETICO

VOTO

Possiede conoscenze complete, ben articolate e molto approfondite. Espone con un linguaggio preciso, rigoroso, appropriato e ben articolato. Assimila approfondisce e applica le conoscenze con piena sicurezza ed effettua analisi e sintesi precise e pertinenti. Esprime valutazioni personali, pertinenti e supportate da argomentazioni efficaci. Organizza e rielabora le conoscenze in modo personale, originale e mirato, dimostrando significative capacità critiche e di collegamento anche in situazioni di apprendimento nuove e per trattare un compito complesso

Eccellente

10

Possiede conoscenze complete, sicure e approfondite. Si esprime con un linguaggio ricco e appropriato. Applica in modo autonomo e personale le conoscenze a situazioni nuove ed effettua analisi e sintesi complete e approfondite. E’ capace di valutazioni personali autonome e pertinenti. Rielabora efficacemente in maniera autonoma le conoscenze acquisite dimostrando ottime capacità critiche in situazioni di apprendimento nuove, anche complesse.

Ottimo

9

Possiede conoscenze complete assimilate in modo ordinato e coerente. Si esprime con un linguaggio preciso e ordinato. Applica le conoscenze in modo autonomo a diversi contesti ed effettua opportuni collegamenti. Sa effettuare analisi e sintesi adeguate. Sa utilizzare correttamente le conoscenze per portare a termine compiti e risolvere problemi. Rielabora in modo personale le conoscenze dimostrando capacità di collegamento anche in situazioni nuove

Buono

8

Possiede conoscenze globalmente complete. Si esprime con un linguaggio corretto. Applica le conoscenze autonomamente per portare a termine compiti e risolvere problemi in contesti noti e, se guidato, talvolta in contesti non noti. Sa effettuare analisi e sintesi adeguate . Rielabora nel complesso correttamente i contenuti appresi.

Discreto

7

Possiede conoscenze essenziali. Si esprime con un linguaggio semplice ed essenziale .Assimila i contenuti base e riesce a fare semplici applicazioni degli stessi per portare a termine compiti e risolvere problemi .Effettua analisi e sintesi in modo parziale e in situazioni simili. Collega e rielabora i contenuti in modo essenziale e non sempre autonomo.

Sufficiente

6

Possiede una conoscenza superficiale e parziale dei contenuti essenziali. Si esprime con un linguaggio impreciso ripetendo spesso mnemonicamente alcuni contenuti. Anche se guidato, rivela qualche difficoltà nell’applicare le conoscenze essenziali e nell’operare collegamenti . Non è del tutto autonomo nell’eseguire i compiti assegnati ed evidenzia alcune carenze nell’applicazione delle conoscenze

Mediocre

5

Possiede una conoscenza incerta, frammentaria e disorganica dei contenuti essenziali. L’esposizione non è chiara e usa un linguaggio approssimativo. Non ha autonomia operativa, non è in grado di eseguire compiti semplici e anche se guidato commette errori nell’applicare le conoscenze in contesti anche noti. Non sa operare collegamenti e rielaborare le conoscenze

Insufficiente

4

Lacunosa o mancante la conoscenza dei contenuti .Espone in modo confuso e incomprensibile qualche contenuto che ripete mnemonicamente. Non possiede le conoscenze o non riesce ad applicare le lacunose conoscenze possedute per portare a termine semplici compiti e risolvere problemi ,anche se guidato.

Gravemente insufficiente

1-3

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

31

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA

COMPETENZ

E CHIAVE

EUROPEE

COMPETENZ

E DI

CITTADINAN

ZA

DESCRITTORI

INDICATORI

VALUTAZIO

NE

IMPARARE

AD

IMPARARE

IMPARARE

AD

IMPARARE

Conoscenza di sé

(limiti, capacità)

E’ pienamente consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e li sa gestire.

10

E’ consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e li sa

gestire.

9

E’ consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e inizia a saperli gestire.

8

Riconosce generalmente le proprie risorse e capacità e inizia a saperli

gestire

7

Si avvia a identificare punti di forza e di debolezza e cerca di gestirli.

6

Uso di strumenti

informativi

Ricerca in modo autonomo e spontaneo fonti e informazioni. Sa gestire

in modo appropriato, produttivo e autonomo, i diversi supporti utilizzati e scelti.

10

Ricerca in modo autonomo fonti e informazioni. Sa gestire in modo

appropriato e produttivo, i diversi supporti utilizzati e scelti.

9

Ricerca in modo autonomo fonti e informazioni. Sa gestire in modo appropriato, i diversi supporti utilizzati e scelti.

8

Ricerca e utilizza in modo autonomo fonti e informazioni, gestendo i

diversi supporti utilizzati.

7

Guidato/a ricerca e utilizza fonti e informazioni e riesce a gestire i supporti di base utilizzati.

6

Anche se guidato non riesce ad utilizzare in modo adeguato i supporti

utilizzati.

4/5

Acquisizione di

un metodo di

studio e di

lavoro

Possiede un metodo di studio personale, attivo e creativo e utilizza in

modo proficuo il tempo a disposizione.

10

Possiede un metodo di studio personale, efficace e produttivo ed utilizza in modo proficuo il tempo a disposizione.

9

Possiede un metodo autonomo ed efficace ed utilizza in modo

adeguato il tempo a disposizione.

8

Possiede un metodo di studio abbastanza autonomo ed efficace e utilizza in modo adeguato il tempo a disposizione.

7

Possiede un metodo di studio efficace ed utilizza in modo adeguato il

tempo a disposizione.

6

Possiede un metodo di studio ancora dispersivo, incerto e non adeguato

4/5

Organizza il

materiale in

modo corretto e

razionale.

Spirito di

iniziativa e

imprenditorialit

à

Progettare

Uso delle

conoscenze

apprese per

realizzare un

prodotto

Utilizza in maniera completa le conoscenze apprese e approfondite per

ideare e realizzare un prodotto.

10

Utilizza in maniera completa le conoscenze apprese per pianificare e realizzare un prodotto.

9

Utilizza nel complesso le conoscenze apprese per pianificare e

realizzare un prodotto

8

Utilizza discretamente le conoscenze apprese per realizzare un prodotto.

7

Utilizza sufficientemente le conoscenze apprese per realizzare un

semplice prodotto

6

Utilizza parzialmente le conoscenze apprese per realizzare, in maniera non sempre adeguata, un semplice prodotto.

4/5

Organizzazione

del materiale

per realizzare

un prodotto

Organizza il materiale in modo razionale e originale 10

Organizza il materiale in modo corretto e razionale 9

Organizza il materiale in modo appropriato 8

Si orienta nell’ organizzare il materiale 7

Organizza il materiale in modo quasi corretto 6

Non sa organizzare il materiale 4/5

Comunicazione

nella

madrelingua

Comunicazione

nelle

lingue straniere

Competenza

digitale

Comunicare

comprendere e

rappresentare

Comprensione e

uso dei linguaggi

di vario genere

Comprende tutti i generi di messaggi, di diversa complessità, trasmessi con diversi supporti.

10

Comprende nel complesso tutti i generi di messaggi, di diversa

complessità, trasmessi con diversi supporti.

9

Comprende diversi generi di messaggi, di una certa complessità, trasmessi con vari supporti.

8

Comprende nel complesso diversi generi di messaggi trasmessi con

supporti diversi.

7

Comprende semplici messaggi trasmessi con alcuni supporti 6

Ha difficoltà nella comprensione di semplici messaggi

4/5

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

32

Consapevolezza

ed espressione

culturale

Uso dei

linguaggi

disciplinari

Si esprime utilizzando in maniera sicura, corretta, appropriata e

originale tutti i linguaggi disciplinari mediante supporti vari.

10

Si esprime utilizzando in maniera corretta e appropriata i linguaggi

disciplinari mediante supporti vari.

9

Si esprime utilizzando correttamente tutti i linguaggi disciplinari

mediante supporti vari .

8

Si esprime utilizzando abbastanza correttamente i linguaggi disciplinari

mediante supporti vari.

7

Si esprime utilizzando in modo semplice ed essenziale i linguaggi

disciplinari.

6

Si esprime utilizzando un linguaggio approssimativo. 4/5

Competenze

sociali e civiche

Collaborare e

partecipare

Interazione nel

gruppo

Interagisce in modo collaborativo, partecipativo e costruttivo nel

gruppo.

10

Interagisce in modo partecipativo e costruttivo nel gruppo. 9

Interagisce attivamente nel gruppo. 8

Interagisce in modo collaborativo nel gruppo. 7

Interagisce in modo non sempre collaborativo nel gruppo. 6

Ha difficoltà di collaborazione nel gruppo. 4/5

Disponibilità al

confronto

Gestisce in modo positivo la conflittualità e favorisce il confronto. 10

Gestisce in modo positivo la conflittualità ed è sempre disponibile al

confronto.

9

Gestisce in modo positivo la conflittualità ed è quasi sempre disponibile al confronto.

8

Gestisce in modo positivo la conflittualità. 7

Cerca di gestisce in genere la conflittualità. 6

Non sempre riesce a gestisce la conflittualità.

4/5

Rispetto dei

diritti altrui

Conosce e rispetta sempre e consapevolmente i diversi punti di vista e

ruoli altrui.

10

Conosce e rispetta sempre i diversi punti di vista e i ruoli altrui. 9

Conosce e rispetta i diversi punti di vista e i ruoli altrui. 8

Rispetta i diversi punti di vista e i ruoli altrui. 7

Generalmente rispetta i diversi punti di vista e i ruoli altrui. 6

Rispetta saltuariamente i diversi punti di vista e i ruoli altrui. 4/5

Agire in modo

autonomo e

responsabile

Assolvere gli

obblighi

scolastici

Assolve in modo attivo e responsabile gli obblighi scolastici. 10

Assolve in modo regolare e responsabile gli obblighi scolastici. 9

Assolve in modo regolare e abbastanza responsabile gli obblighi scolastici.

8

Assolve in modo regolare gli obblighi scolastici. 7

Assolve in genere gli obblighi scolastici 6

Assolve in modo discontinuo gli obblighi scolastici 4/5

Rispetto delle

regole

Rispetta in modo scrupoloso le regole. 10

Rispetta consapevolmente le regole. 9

Rispetta sempre le regole. 8

Rispetta generalmente le regole. 7

Rispetta quasi sempre le regole. 6

Rispetta saltuariamente le regole. 4/5

Competenze in

Matematica e

Competenze di

base in Scienze

e Tecnologia

Spirito di

iniziativa e

imprenditorialit

à

Risolvere

problemi

Risoluzione di

situazioni

problematiche

utilizzando

contenuti e

metodi delle

diverse

discipline

Riconosce i dati essenziali, autonomamente individua le fasi del

percorso risolutivo in maniera originale, anche in casi articolati,

ottimizzando il procedimento.

10

Riconosce i dati essenziali, individua le fasi del percorso risolutivo,

anche in casi di una certa complessità e diversi da quelli affrontati, attraverso una sequenza ordinata di procedimenti logici ed efficaci.

9

Riconosce i dati essenziali, individua le fasi del percorso risolutivo,

anche in casi diversi da quelli affrontati, attraverso una sequenza

ordinata di procedimenti logici e adeguati.

8

Riconosce i dati essenziali, individua le fasi del percorso risolutivo,

relativamente a situazioni già affrontate, attraverso una sequenza

ordinata di procedimenti adeguati.

7

Riconosce i dati essenziali in situazioni semplici e individua le fasi del percorso risolutivo, tentando le soluzioni adatte.

6

Riconosce i dati essenziali in situazioni semplici e individua solo 4/5

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

33

parzialmente le fasi del percorso risolutivo.

Individuare

collegamenti e

relazioni

Individuare e

rappresentare

collegamenti e

relazioni tra

fenomeni, eventi

e concetti

diversi

Individua in modo preciso e ordinato i collegamenti e le relazioni tra i

fenomeni, gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo corretto e creativo.

10

Individua in modo ordinato i collegamenti e le relazioni tra i fenomeni,

gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo corretto.

9

Individua i collegamenti e le relazioni tra i fenomeni, gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo corretto.

8

Individua i principali collegamenti e le fondamentali relazioni tra i

fenomeni, gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo

adeguatamente corretto.

7

Individua i principali collegamenti e le fondamentali relazioni tra i

fenomeni, gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo

corretto.

6

Guidato individua i principali collegamenti tra fenomeni e concetti appresi. Ha difficoltà nella loro rappresentazione.

4/5

Individuare

collegamenti fra

le varie aree

disciplinari

Opera autonomamente e in modo corretto e creativo collegamenti fra le diverse aree disciplinari, anche in relazione a problematiche complesse.

10

Opera autonomamente e vin modo sicuro e corretto collegamenti

coerenti e completi fra le diverse aree disciplinari.

9

Opera autonomamente e in modo corretto collegamenti coerenti fra le diverse aree disciplinari.

8

Opera con una certa autonomia collegamenti fra le diverse aree

disciplinari.

7

Riesce a operare semplici collegamenti fra le diverse aree disciplinari. 6

Anche se guidato ha difficoltà ad operare semplici collegamenti fra le diverse aree disciplinari.

4/5

Competenza

digitale

Acquisire e

interpretare

l’informazione

Capacità di

analizzare

l’informazione

Valutazione

dell’attendibilità

e

dell’utilità

Analizza spontaneamente e autonomamente l’informazione, ricavata anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. Ne valuta

consapevolmente l’attendibilità e l’utilità.

10

Analizza autonomamente l’informazione, ricavata anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. Ne valuta consapevolmente

l’attendibilità e l’utilità.

9

Analizza autonomamente l’informazione, ricavata anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. Cerca di valutarne

l’attendibilità e l’utilità

8

Sollecitato analizza autonomamente l’informazione, ricavata anche

dalle più comuni tecnologie della comunicazione. Cerca di valutarne l’attendibilità e l’utilità.

7

Deve essere guidato nella ricerca di informazioni richieste, ricavate

dalle più comuni tecnologie della comunicazione.

6

Anche se guidato ha difficoltà nella ricerca di informazioni richieste, ricavate anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione.

4/5

Distinzione di

fatti

e opinioni

Sa distinguere in modo corretto, preciso e riflessivo fatti e opinioni. 10

Sa distinguere in modo corretto e preciso fatti e opinioni. 9

Sa distinguere in modo corretto fatti e opinioni. 8

Sa distinguere in modo abbastanza corretto fatti e opinioni principali. 7

Deve essere guidato nella distinzione tra i fatti principali. 6

Anche se guidato non distingue i fatti principali. 4/5

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

34

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A : ANALISI E COMMENTO DI UN TESTO LETTERARIO E NON LETTERARIO

Alunno: ________________________________

Indicatori ( singole competenze)

Descrittori Punteggio in decimi

Punteggio in quindicesimi

COMPETENZE TESTUALI

- Comprensione globale del testo proposto e delle

richieste della traccia.

- Rispetto delle caratteristiche della tipologia testuale

proposta.

- Sviluppo delle singole sezioni e loro bilanciamento e

raccordo.

- Costruzione organica e coerente dell’elaborato.

- Presentazione grafica (ordine e cura nell’aspetto

grafico e nel sistema delle citazioni).

COMPETENZE LINGUISTICHE- LESSICALI-SEMANTICHE

- Rispetto delle norme ortografiche e uso della

punteggiatura.

- Rispetto delle norme morfo-sintattiche.

- Proprietà lessicale e semantica.

- Adeguatezza e uniformità del registro stilistico.

- Uso del linguaggio specifico retorico-letterario.

- Fluidità e chiarezza espositiva.

COMPETENZE IDEATIVE

- Scelta di argomenti pertinenti per l’interpretazione e

l’analisi del testo proposto.

- Organizzazione e sviluppo degli argomenti intorno ai

contenuti e al messaggio del testo analizzato.

- Interpretazione critica e rielaborazione delle

informazioni, presenza di commenti e valutazioni

personali e originali.

- Ricchezza e precisione di informazioni e dati e

capacità di integrare e approfondire.

Punteggio totale (somma delle competenze)

Valori dei punteggi delle singole competenze: Punteggi in quindicesimi

Punteggi in decimi

15-14 10 - 9 Ottima/ Sicura e pienamente adeguata

13-11 8 -7 Buona/ Più che sufficiente

10 6 Sufficiente

9-6 5-4 Non pienamente sufficiente /Carente

5-2 3-1 Gravemente carente / Scarsa

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

35

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA B : SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE

Alunno: _______________________________

Indicatori ( singole competenze)

Descrittori Punteggio in decimi

Punteggio in quindicesimi

COMPETENZE TESTUALI

- Rispetto delle caratteristiche della tipologia testuale

proposta.

- Rispetto delle consegne (coerenza e incisività del

titolo, destinazione editoriale, estensione).

- Costruzione organica e coerente dell’elaborato.

- Presentazione grafica (ordine e cura nell’aspetto

grafico e nel sistema delle citazioni ).

COMPETENZE LINGUISTICHE- LESSICALI-SEMANTICHE

- Rispetto delle norme ortografiche e uso della

punteggiatura.

- Rispetto delle norme morfo-sintattiche.

- Proprietà lessicale e semantica.

- Adeguatezza e uniformità del registro stilistico.

- Fluidità e chiarezza espositiva.

COMPETENZE IDEATIVE

- Aderenza globale all’argomento proposto.

- Chiarezza e incisività delle tesi di fondo.

- Rielaborazione critica dei documenti proposti.

- Ricorso a conoscenze ed esperienze di studio

personali.

- Ampiezza ed efficacia delle argomentazioni.

- Pertinenza e completezza delle informazioni.

Punteggio totale (somma delle competenze)

Valori dei punteggi delle singole competenze: Punteggi in quindicesimi

Punteggi in decimi

15-14 10 - 9 Ottima/ Sicura e pienamente adeguata

13-11 8 -7 Buona/ Più che sufficiente

10 6 Sufficiente

9-6 5-4 Non pienamente sufficiente /Carente

5-2 3-1 Gravemente carente / Scarsa

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

36

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA C : SVILUPPO DI UN ARGOMENTO DI CARATTERE STORICO

ALUNNO : _______________________________

Indicatori ( singole competenze)

Descrittori Punteggio in decimi

Punteggio in quindicesimi

COMPETENZE TESTUALI

- Rispetto della consegna.

- Conoscenza globale di fatti e problemi storici

proposti.

- Aderenza delle informazioni alla tematica proposta.

- Sviluppo delle informazioni e delle argomentazioni.

- Costruzione organica e coerente dell’elaborato.

- Presentazione grafica (ordine e cura nell’aspetto

grafico).

COMPETENZE LINGUISTICHE- LESSICALI-SEMANTICHE

- Rispetto delle norme ortografiche e uso della

punteggiatura.

- Rispetto delle norme morfo-sintattiche.

- Proprietà lessicale e semantica.

- Adeguatezza e uniformità del registro stilistico e uso

del linguaggio specifico.

- Fluidità e chiarezza espositiva.

COMPETENZE IDEATIVE

- Scelta di argomenti pertinenti per l’interpretazione

del problema storico proposto .

- Organizzazione e sviluppo degli argomenti intorno

all’idea centrale e ai contenuti del problema storico.

- Interpretazione critica e rielaborazione delle

conoscenze e delle informazioni.

- Ricchezza e precisione di informazioni e dati,

capacità di integrare e approfondire.

Punteggio totale (somma delle competenze)

Valori dei punteggi delle singole competenze: Punteggi in quindicesimi

Punteggi in decimi

15-14 10 - 9 Ottima/ Sicura e pienamente adeguata

13-11 8 -7 Buona/ Più che sufficiente

10 6 Sufficiente

9-6 5-4 Non pienamente sufficiente /Carente

5-2 3-1 Gravemente carente / Scarsa

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

37

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA D : TRATTAZIONE DI UN TEMA SU UN ARGOMENTO DI ORDINE

GENERALE

Alunno: _____________________________

Indicatori ( singole competenze)

Descrittori Punteggio in decimi

Punteggio in quindicesimi

COMPETENZE TESTUALI

- Aderenza alla tematica proposta.

- Rispetto delle richieste della traccia.

- Costruzione organica e coerente dell’elaborato.

- Presentazione grafica (ordine e cura nell’aspetto

grafico).

COMPETENZE LINGUISTICHE- LESSICALI-SEMANTICHE

- Rispetto delle norme ortografiche e uso della

Punteggiatura.

- Rispetto delle norme morfo-sintattiche.

- Proprietà lessicale e semantica.

- Adeguatezza e uniformità del registro stilistico.

- Fluidità e chiarezza espositiva.

COMPETENZE IDEATIVE

- Pertinenza e completezza delle informazioni.

- Scelta di argomenti pertinenti rispetto alla

tematica e all’idea di fondo del testo.

- Rielaborazione di informazioni, presenza di

commenti e valutazioni personali e originali.

- Ricchezza delle osservazioni, capacità di integrare

e approfondire autonomamente.

Punteggio totale (somma delle competenze)

Valori dei punteggi delle singole competenze: Punteggi in quindicesimi

Punteggi in decimi

15-14 10 - 9 Ottima/ Sicura e pienamente adeguata

13-11 8 -7 Buona/ Più che sufficiente

10 6 Sufficiente

9-6 5-4 Non pienamente sufficiente /Carente

5-2 3-1 Gravemente carente / Scarsa

Griglia di valutazione Seconda prova scritta (comprensione + produzione)

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

38

Lingua straniera: ______________________Candidato: __________________________

INDICATORI COMPRENSIONE

DESCRITTORI LIVELLO PUNTEGGIO

COERENZA ALLA TRACCIA

Completa e dettagliata

Abbastanza completa e supportata da alcuni elementi di giustificazione

Essenziale

Incompleta

Nulla o frammentaria

Ottimo Discreto-buono

Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

15-14 13-12-11

10 9-8-7

da 6 a 1

COMPLETEZZA E RIELABORAZIONE (OVE POSSIBILE)

Testo articolato e originale

Testo piuttosto articolato

testo semplice

testo a volte un po' confuso

testo di difficile comprensione

Ottimo Discreto-buono

Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

15-14 13-12-11

10 9-8-7

da 6 a 1

CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA

Precisa, chiara, fluente; lessico ricco ed appropriato Sostanzialmente corretta/abbastanza fluente, con errori che non

compromettono la comprensione Non sempre fluente/Alcuni errori e imprecisioni lessicali Poco fluente, piuttosto scorretta/confusa; lessico impreciso ed

inadeguato Molto scorretta, stentata, anche nelle strutture di base; lessico

inadeguato

Ottimo Discreto-buono

Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

15-14 13-12-11

10 9-8-7

da 6 a 1

Punteggio prova COMPRENSIONE /15

INDICATORI PRODUZIONE

DESCRITTORI LIVELLO PUNTEGGIO

PERTINENZA ALLA TRACCIA

Completa e supportata dai necessari elementi di giustificazione

Abbastanza completa e supportata da alcuni elementi di giustificazione

Essenziale

Incompleta

Nulla o frammentaria

Ottimo Discreto-buono

Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

15-14 13-12-11

10 9-8-7

da 6 a 1

ELABORAZIONE PERSONALE E ARGOMENTAZIONE

Testo articolato, originale e coeso

Testo piuttosto articolato

testo semplice

testo a volte un po' confuso

testo di difficile comprensione

Ottimo Discreto-buono

Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

15-14 13-12-11

10 9-8-7

da 6 a 1

CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA

Precisa, chiara, fluente; lessico ricco ed appropriato Sostanzialmente corretta/abbastanza fluente, con

errori che non compromettono la comprensione Non sempre fluente. Alcuni errori e imprecisioni

lessicali Piuttosto scorretta/confusa; lessico impreciso ed

inadeguato Molto scorretta, stentata, anche nelle strutture di

base; lessico inadeguato

Ottimo Discreto-buono

Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

15-14 13-12-11

10 9-8-7

da 6 a 1

Punteggio prova PRODUZIONE

/15

Il punteggio complessivo si ottiene dalla somma dei punteggi comprensione + produzione dividendo per 2

LICEO STATALE “P.Siciliani”Lecce

/15

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

39

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA D’ESAME

TIPOLOGIA B: 10 quesiti a risposta singola

Conoscenze: Conoscenza degli argomenti trattati

Abilità:

Saper applicare le conoscenze

Saper interpretare il quesito

Saper utilizzare il linguaggio specifico

Competenze: Pertinenza , completezza ed esaustività delle informazioni, essenzialità della sintesi.

Alla prova verrà attribuito un punteggio massimo di 150 punti. Il punteggio max per quesito è di 15 punti

Cinque discipline, due quesiti a disciplina.

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punteggio 0-5 6 -

16

17 -

26

27 -

37

38 -

48

49 -

58

59 -

69

70 -

80

81 -

91

92 -

101

102-

112

113-

123

124-

133

134 -

144

145 -

150

Voto/15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Candidato ………………

Classe ……………

La Commissione:

Il Presidente

1. ………………….

2. ………………….

3. ………………….

4. ………………….

5. …………………

6. ………………….

Descrittori del punteggio

Punti 0 Risposta non data

Punti 1-3 Gravemente insufficiente :Lacunosa o mancante nella risposta la presenza dei contenuti fondamentali

Punti 4-6 Insufficiente: risposta incerta frammentaria e disorganica

Punti 7-9 Mediocre : la risposta al quesito è superficiale e parziale

Punti 10 Sufficiente: nella risposta sono presenti gli aspetti essenziali dei contenuti richiesti

Punti 11-12 Discreto: globalmente completa la risposta rielaborata nel complesso correttamente

Punti 13-14 Buono: la risposta è completa ed è rielaborata in modo personale

Punti 15 Ottimo/ eccellente: completa, ben articolata e approfondita la risposta

Voto/10 1-3 3,5-4 4,5-5,5 6 6,5-7,5 8-9 9,5-10

Materie

Quesiti 1 2 3

4

5 6 7

8

9

10

Punteggio per

quesito

Totale

punteggio

Disciplina

PUNTEGGIO COMPLESSIVO DELLA PROVA……………………….

VOTO DELLA PROVA ……./15

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

40

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Il comportamento degli allievi è valutato dal Consiglio di classe con voto numerico espresso in decimi

. Il voto tiene conto del periodo di permanenza nella sede scolastica, ma anche di come lo studente si

pone partecipando alle attività extracurriculari e di alternanza scuola lavoro.

La valutazione scaturisce da un giudizio complessivo di maturazione e di crescita civile e culturale

dello studente e, in tale contesto, vanno collocati anche le sanzioni disciplinari, come rappresentate nel

Regolamento d’Istituto e in coerenza con il Patto educativo di corresponsabilità.

La valutazione del comportamento concorre, unitamente a quella relativa agli apprendimenti nelle

singole discipline, alla complessiva valutazione dello studente, alla media dei voti e, quindi, al

computo del credito scolastico.

Il voto inferiore a sei decimi nel comportamento comporta la non ammissione alla classe successiva o

all’esame, indipendentemente dai voti conseguiti nelle varie discipline di studio.

INDICATORI DESCRITTORI VOTO

RISPETTO DEI

DIRITTI ALTRUI

Conosce e rispetta sempre e consapevolmente i diversi punti di vista e

ruoli altrui.

10

Conosce e rispetta sempre i diversi punti di vista e i ruoli altrui. 9

Conosce e rispetta i diversi punti di vista e i ruoli altrui. 8

Rispetta i diversi punti di vista e i ruoli altrui. 7

Generalmente rispetta i diversi punti di vista e i ruoli altrui. 6

Rispetta saltuariamente i diversi punti di vista e i ruoli altrui. 5

ASSOLVERE GLI

OBBLIGHI

SCOLASTICI

Assolve in modo attivo e responsabile gli obblighi scolastici. 10

Assolve in modo regolare e responsabile gli obblighi scolastici. 9

Assolve in modo regolare e abbastanza responsabile gli obblighi scolastici. 8

Assolve in modo regolare gli obblighi scolastici. 7

Assolve in genere gli obblighi scolastici 6

Assolve in modo discontinuo gli obblighi scolastici 5

RISPETTO DELLE

REGOLE

Rispetta in modo scrupoloso le regole. 10

Rispetta consapevolmente le regole. 9

Rispetta sempre le regole. 8

Rispetta generalmente le regole. 7

Rispetta quasi sempre le regole. 6

Rispetta saltuariamente le regole. 5

RISPETTO DEI

REGOLAMENTI

Rispetto irreprensibile del regolamento di istituto 10

Rispetto puntuale del regolamento di istituto 9

Rispetto essenziale del regolamento 8

Sporadici richiami verbali o scritti 7

Violazione del regolamento e sanzioni lievi; frequenti richiami verbali e

scritti

6

Violazioni del regolamento e sanzioni disciplinari gravi 5

FREQUENZA

Frequenza puntuale ( 60 ore max di assenza)e rispettosa degli orari; 10

Frequenza assidua( 80 ore max di assenza), rispetto degli orari 9

Frequenza regolare(100 ore max di assenza), rispetto degli orari 8

Assenze strategiche e/o non sempre giustificate con tempestività 7

Ritardi e assenze saltuarie e strategiche 6

Frequenti ritardi 5

IMPEGNO

Impegno irreprensibile, costante, critico ed approfondito 10

Impegno costante e responsabile 9

Impegno attento e adeguato 8

Impegno non sempre puntuale 7

Impegno discontinuo 6

Impegno scarso e improduttivo 5

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

41

L’attribuzione di una votazione insufficiente, vale a dire al di sotto di 6/10, in sede di scrutinio

finale, presuppone che il Consiglio di classe abbia accertato che lo studente:

a. nel corso dell’anno sia stato destinatario di sanzioni disciplinari

b. successivamente alla irrogazione delle sanzioni di natura educativa e riparatoria previste dal

sistema disciplinare, non abbia dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel

comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di

crescita e di maturazione

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

42

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

SUPERIORE

a.s. 2017-18

Indirizzo: LI04 - LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA - INGLESE

ATTENZIONE

IL CANDIDATO È TENUTO A SVOLGERE LA PROVA PER UNO DEI

TESTI DI SEGUITO PROPOSTI:

- ATTUALITÀ

- STORICO - SOCIALE

- LETTERATURA

- ARTISTICO

È consentito soltanto l’uso del dizionario monolingue e bilingue

Durata: cinque ore

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

43

Tema di: LINGUA STRANIERA - A – ATTUALITÀ

The New Age of Much Older Age

We live in extraordinary times. And thanks to medical and scientific advances that even a generation ago

would have sounded like science fiction, our lives are getting longer. An American born today has a

projected average lifespan 20 full years longer than one born in 1925, and we are, as a society, growing old.

For the first time in U.S. history, the number of people over 60 exceeds

those under age 15. […]

The challenge we face today is converting a world built quite literally by and for the young into a world

that supports and engages population that live to 100 years and beyond. This is no small feat. Consider, for

example, that parks, transportation systems, staircases and even hospitals presume that users have both

strength and stamina; suburbs across the country are built for two parents and their young children, not

single people, multiple generations or elderly people who may be unable to drive. Our education system

serves the needs of children and young adults and offers little more than recreation for experienced people.

[…]

Science and technology are the reasons for the increase in life expectancy, and looking forward, science

and medicine will be responsible for how we extend life even further. […]

Although we were and remain little different genetically from our ancestors 10,000 years ago, the

working capacity of our vital organs has improved greatly. Average body size has increased. We have

grown taller, and our brains have come to process information faster.

Longer lives and the fact that we’re having fewer kids, in combination, began a global process by which

population pyramids – with many at the bottom and a tiny proportion of old people at the top – are being

transformed into rectangles. If you’re the type of person who can get chills for population statistics, these

are the numbers for you. What they mean is that for the first time in history, the majority of babies born in

the developed world have the opportunity to grow old.

As much as we may fancy ourselves freethinking, the crux of the longevity challenge is, quite frankly, that

humans are creatures of culture. The culture that guides us today – that tells us when to get an education,

marry, have children, buy a house, work and retire – is profoundly mismatched to the length of the lives we

are living. Today’s culture offers little in the way of cures or even treatments for the chronic diseases that

afflict older people, nor does it offer guidance about how to finance decades-long retirements. And so

individuals worry they will succumb to dementia, run out of money, lose their relevance. But it needn’t be

so. Instead of hand-wringing about productivity falling and infirmity rising, we need to change the course,

both biologically and socially, of long life.

With sufficient financial support, the potential of scientific advances is breathtaking. Biologists are

beginning to understand, at a molecular level, the processes by which aging increases the risk of a whole

range of diseases and, importantly, how to slow and even reverse some of these processes. The very nature

of chronic, degenerative diseases is being revealed, which paves the way for therapies and possibly even

cures that were scarcely imagined a generation ago.

Meanwhile, technological advances have made available devices that can compensate for a wide range of

age-related problems, such as difficulties with hearing, balance and mobility, just as eyeglasses rendered

presbyopia no more than a minor inconvenience more than a century ago. And with an investment in social

science we can develop methods that help people better envision and plan for their futures, improve fitness,

remain cognitively sharp and, in some cases, reverse diseases rooted in lifestyles. […]

An essential first step is to change the way we think about our suddenly longer lives.

Thirty or more extra years of life also means we can improve the way we live. To the extent that we can

build a world where people arrive at old age mentally sharp, physically fit and financially secure, the

problems of individual aging will recede. And finally, we can change the ongoing conversation about a

crisis on the horizon to one about long life and new opportunities.

Time, February 23, 2015

Comprehension and interpretation

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

44

Answer the following questions by using complete sentences and your own

words.

1. Why does the article say that our society is “growing old” (line 4). Substantiate

your answer by referring to the text.

2. What kinds of challenges does our world have to face because of increased

longevity?

3. What kinds of problems afflict old people in our towns?

4. In what ways can we be considered genetically different from our ancestors?

5. Why are population pyramids being transformed into rectangles? Justify your

answer by referring to the text.

6. Explain the expression “the crux of the longevity challenge” (line 23) by

referring to the text.

7. According to the article, why do we fear old age?

8. How can biology help in solving the problems connected to the aging process?

9. What kind of contributions can come from technological advances?

10. What do we have to do to make the problem of individual aging recede?

Production

Choose one of the following questions.

Number your answer clearly to show which question you have attempted.

Either

1. The article gives a positive view of our aging society suggesting that most

problems connected to old age will find a solution thanks to science and

technology. Do you agree with this point of view? Write a 300-word paragraph on

the topic.

Or

2. What do you imagine your life will be like when you are old? Write a 300-word

paragraph on the topic.

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

45

Tema di: LINGUA STRANIERA - INGLESE B – STORICO – SOCIALE

Public and Paid for

It was a tight vote but on September 22, 2013, residents of Germany’s second largest city decided to take

their power back. On that day, 50.9 percent of Hamburg’s voters cast their ballots in favor of putting their

electricity, gas, and heating grids under the control of the city, reversing a wave of corporate sell-offs that

took place over a decade earlier.

It’s a process that has been given a few clunky names, including “re-municipalization” and “re-

communalization.” But the people involved tend to simply refer to their desire for “1ocal power.”

The Our Hamburg-Our Grid coalition made a series of persuasive arguments in favor of taking back the

utilities. A locally controlled energy system would be concerned with public interests, not profits.

Residents would have greater democratic say in their energy system, they argued, rather than having the

decisions that affect them made in distant boardrooms. And money earned in the sale of energy would be

returned to the city, rather than lost to the shareholders of multinationals that had control over the grids at

the time - a definite plus during a time of relentless public austerity. “For people it’s self-evident that

goods on which everybody is dependent should belong to the public,” campaign organizer Wiebke Hansen

explained in an interview.

There was something else driving the campaign as well. Many of Hamburg’s residents wanted to be part

of Energiewende: the fast-spreading transition to green, renewable energy that was sweeping the country,

with nearly 25 percent of Germany’s electricity in 2013 coming from renewables, dominated by wind and

solar but also including some biogas and hydro - up from around 6 percent in 2000. In comparison, wind

and solar made up just 4 percent of total U.S. electricity generation in 2013. The cities of Frankfurt and

Munich, which had never sold off their energy grids, had already joined the transition and pledged to

move to 100 percent renewable energy by 2050 and 2025, respectively. But Hamburg and Berlin, which

had both gone the privatization route, were lagging behind. And this was a central argument for

proponents of taking back Hamburg’s grid: it would allow them to get off coal and nuclear and go green.

Much has been written about Germany’s renewable energy transition - particularly the speed at which it

is being achieved, as well as the ambition of its future targets (the country is aiming for 55 - 60 percent

renewables by 2035). The weaknesses of the program have also been hotly debated, particularly the

question of whether the decision to phase out nuclear energy has led to a resurgence of coal.

In all of this analysis, however, scarce attention has been paid to one key factor that has made possible

what may be the world’s most rapid shift to wind and solar power: the fact that in hundreds of cities and

towns across the country, citizens have voted to take their energy grids back from the private corporations

that purchased them. As Anna Leidreiter, a climate campaigner with the World Future Council, observed

after the Hamburg vote, “This marks a clear reversal to the neoliberal policies of the 1990s, when large

numbers of German municipalities sold their public services to large corporations as money was needed to

prop up city budgets.”

Nor is this some small trend. According to a Bloomberg report, “More than 70 new municipal utilities

have started up since 2007, and public operators have taken over more than 200 concessions to run energy

grids from private companies in that time.” And though there are no national statistics, the German

Association of Local Utilities believes many more cities and towns than that have taken back control over

their grids from outside corporations.

Most surprising has been the force with which large parts of the German public have turned against

energy privatization. In 2013 in Berlin 83 percent of participating voters cast their ballots in favor of

switching to a publicly owned power utility based eventually on 100 percent renewable energy. Not

enough people turned out to vote for the decision to be binding (though the campaign came very close),

but the referendum made public opinion so clear that campaigners are still pushing for a nonprofit

cooperative to take over the grid when the current contract ends.

Energy privatization reversals - linked specifically to a desire for renewable energy - have started to

spread beyond Germany in recent years, including to the United States. _________________From This Changes Everything by Naomi Klein __

Comprehension and interpretation

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

46

Answer the following questions by using complete sentences and your own words.

1. What did Hamburg’s voters decide on September 22, 2013?

2. What had happened ten years earlier?

3. What were the arguments in favour of the “re-municipalization” of public services?

4. Is public opinion generally in favour of public services?

5. What does the “transition to green” consist in?

6. Why is Germany’s transition to green considered so ambitious?

7. Can you mention one weakness in this transition?

8. What made such a rapid shift to wind and solar power possible in Germany?

9. What is the reason that led many German municipalities to sell their public services in the 1990s?

10. Did Berlin switch to publicly owned power utility in 2013?

Production

Choose one of the following questions.

Number your answer clearly to show which question you have attempted.

Either

1. In Italy, in recent years, there has been great discussion about the opportunity of privatizing public

services. Discuss your view on the topic by writing a 300-word paragraph.

Or

2. Describe an ideal town: mention what it should be like and what kinds of services it should provide

to citizens. Write a 300-word paragraph on the topic.

__________________________

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

47

Tema di: LINGUA STRANIERA - INGLESE C- LETTERATURA

She came to see me every week, all through the war, always on Thursday night at about the same

time. We talked a bit, about the weather, the war, her job and my job, never anything important. Often

we’d sit for a long time looking into the fire from our different stations in the room, me by the hearth

and Kathy a bit further away at the table as if she’d just finished a meal, both of us silent yet not

uneasy in it. Sometimes I made a cup of tea, sometimes not. I suppose now that I think of it I could

have got a pint of beer in for when she came, but it never occurred to me. Not that I think she felt the

lack of it, for it wasn’t the sort of thing she expected to see in my house anyway.

She never missed coming once, even though she often had a cold in the winter and would have been

better off in bed. The blackout and shrapnel didn’t stop her either. In a quiet off-handed sort of way

we got to enjoy ourselves and looked forward to seeing each other again, and maybe they were the

best times we ever had together in our lives. They certainly helped us through the long monotonous

dead evenings of the war.

She was always dressed in the same brown coat, growing shabbier and shabbier. And she wouldn’t

leave without borrowing a few shillings. Stood up: “Er ... lend’s half-a-dollar, Harry.” Given,

sometimes with a joke: “Don’t get too drunk on it, will you?” - never responded to, as if it were bad

manners to joke about a thing like that. I didn’t get anything back of course, but then, I didn’t miss

such a dole either. So I wouldn’t say no when she asked me, and as the price of beer went up she

increased the amount to three bob then to three-and-six and, finally, just before she died, to four bob.

It was a pleasure to be able to help her. Besides, I told myself, she had no one else. I never asked

questions as to where she was living, though she did mention a time or two that it was still up

Sneinton way. Neither did I at any time see her outside at a pub or picture house; Nottingham is a big

town in many ways.

On every visit she would glance from time to time at the fishing-boat picture, the last of the fleet,

hanging on the wall above the sideboard. She often mentioned how beautiful she thought it was, and

how I should never part with it, how the sunrise and the ship and the woman and the sea were just

right. Then a few minutes later she’d hint to me how nice it would be if she had it, but knowing it

would end up in the pawnshop I didn’t take her hints. I’d rather have lent her five bob instead of half-

a-crown so that she wouldn’t take the picture, but she never seemed to want more than half-a-crown

in those first years. I once mentioned to her she could have more if she liked, but she didn’t answer

me. I don’t think she wanted the picture especially to sell and get money, or to hang in her own

house; only to have the pleasure of pawning it, to have someone else buy it so that it wouldn’t belong

to either of us anymore.

But she finally did ask me directly, and I saw no reason to refuse when she put it like that. Just as I

had done six years before, when she first came to see me, I dusted it, wrapped it up carefully in

several layers of brown paper, tied it with post-office string, and gave it to her. She seemed happy

with it under her arm, couldn’t get out of the house quick enough, it seemed.

It was the same old story though, for a few days later I saw it again in the pawnshop window, among all the

old junk that had been there for years. This time I didn’t go in and try to get it back. In a way I wish I had,

because then Kathy might not have had the accident that came a few days later. Though you never know. If it

hadn’t been that, it would have been something else.

From The Loneliness of the Long-distance Runner by Alan Sillitoe

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

48

Comprehension and interpretation

Answer the following questions by using complete sentences and your own words.

1. How did the protagonist and Kathy spend the evening together when she went to see him?

2. Did they use to drink anything together?

3. How often did the woman go to see the protagonist?

4. Did they enjoy their evenings together?

5. Do you think the woman was in need of money? Substantiate your answer by referring to the

text.

6. How do you think the protagonist felt about giving her money? Justify your answer by

referring to the text.

7. Did the woman like the picture of the fishing-boat hanging above the sideboard?

8. Why didn’t the protagonist offer to give the woman the picture?

9. Why did the woman want it?

10. Did the protagonist get the picture back from the pawnshop?

Production

Choose one of the following questions.

Number your answer clearly to show which question you have attempted.

Either

1. In this period of economic crisis the number of people who pawn their most precious things

has increased. How do you think a person feels in that situation? Discuss your view on the topic

by writing a 300-word paragraph.

Or

2. Has anybody ever asked you for money? How did you react to the request and what did you

think of that person? Write a 300-word paragraph on the topic.

__________________________

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

49

Tema di: LINGUA STRANIERA - INGLESE D – ARTISTICO

Boyhood

The idea for Boyhood first came to Linklater in the summer of 2001. He was searching for a way to make a

movie about childhood but was struggling to isolate one moment that defines it. […]

That summer of 2001, the simple idea of childhood was powerful in Linklater’s life. He’d grown up a

child of divorce, moving around a lot, and was then still a relatively new father. Boyhood, he says now,

“became a 12-year journey about coming to grips with my own childhood, while also understanding

parenting.” So he decided to catalog the entirety of childhood, shooting with the same actors a few days a

year for 12 years. He asked Hawke and Patricia Arquette to play the divorced parents and cast his own 7-

year-old daughter, Lorelei, as the older sister. […]

Linklater’s biggest roll of the dice, though, was finding his Mason, the boy of Boyhood. He hired an

untested 6-year-old, Ellar Coltrane, an unactorly sort with two artist parents and a strong sense of self. […]

When filming began in 2002, […] he was worried about the usual things – his actors’ connections to one

another and the material, the framing in each scene – but first and foremost he needed to make sure he

could keep this grand experiment going for 12 years. He had found an eager partner in Jonathan Sehring,

president of the indie production company IFC, who had agreed to hand Linklater about $200,000 each

year to reunite the cast and crew. […]

Not even that financial backing, however, could guarantee him that his actors wouldn’t bail somewhere

down the line. Contacts for personal services like acting are generally only valid for seven years, so the

entire endeavor would have to be based on trust. […]

Virtually nothing about the film followed a conventional model. Before shooting began the first time,

Patricia Arquette spent an entire weekend playing house with Ellar and Lorelei to create a comfort level

between the three of them that would, she hoped, translate on screen. “It was just me and them, making

them dinner, drawing them baths, doing art projects,” says Arquette, 46. “That first year was really magical.

Rick’s approach was so different, and the kids were just these wild little babies.”

As the years progressed, the director continually reaffirmed his commitment to keep the film focused on

the small, intimate moments that come to define our real selves. “Our lives don’t have plot so much as they

have character and a time structure,” Linklater, now 54, says. “I knew I was trading one for another.” But it

would be inaccurate to say that he never had doubts, never worried that may be this accumulation of

seemingly insignificant moments would, in the end, lead only to an insignificant film. In fact, that fear

plagued him. “Staring at a dead bird and your dad selling his car and you being disappointed, is that

enough? Is that the substance to the movie?” He asks with his slow-burn Southern drawl. “But that was the

pitch. We accept all the plot points and storytelling tropes as part of the genre we are in. Well, I was in my

own genre, and I really wanted to break down those barriers and have a direct communication with an

audience. I was betting everything on the cumulative effect of time going by.”

His young star was betting everything too, in a different way. Unlike the grown-ups, Coltrane, now 20,

was experiencing this journey to late adolescence in real time. Those small moments Linklater agonized

over? They didn’t seem insignificant to him. “I was always the age the character was, and those things only

seemed trivial to some jaded adult,” Coltrane says. “When you’re 8, going to a new school is a really big

deal. Having a drunken stepdad is a really big deal. In the moment they are really meaningful, and I was in

the moment.”

It is those very moments, the slow gathering of them, that give Boyhood its distinct and singular emotional

weight. “Rick’s choices were the least obvious storytelling choices,” Arquette says. “They were the most

human choices.” Audiences leave the theater feeling less like they’ve seen a movie and more like they’ve

had an experience – one that somehow reflects their own lives, whether or not they grew up in Texas in the

early 2000s. […]

He [Linklater] did something most artists long for and few ever realize: he committed to a simple idea, for

an incredibly long time, refused to compromise, and created something wholly original. “This has really

never been done,” Arquette says, “and it would be so difficult to ever do it again.”

Entertainment Weekly, January 23, 2015

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

50

Comprehension and interpretation

Answer the following questions by using complete sentences and your own words.

1. Why did Linklater, the film director, become interested in the idea of childhood in the summer of

2001?

2. How did he decide to describe childhood in his movie?

3. What kind of boy did he choose for the role of “the boy” in the movie?

4. What was Linklater most worried about when filming began?

5. What did the leading actress decide to do before shooting began? Why did she do it?

6. Why did Linklater decide to focus the film on seemingly insignificant moments?

7. Did Coltrane, the boy actor in Boyhood, consider those episodes insignificant?

8. Linklater was at the same time worried and confident about his film. Can you explain why?

9. How do spectators feel at the end of the movie?

10. What opinion is expressed in the article about Linklater and his movie? Justify your answer by

referring to the text.

Production

Choose one of the following questions.

Number your answer clearly to show which question you have attempted.

Either

1. In Crome Yellow, Aldous Huxley said “All that happens means something; nothing you do is ever

insignificant” (Random House eBooks, chap.2). Discuss the meaning of this sentence and express your

opinion on the topic in a 300-word paragraph.

Or

2. Write about a movie you have seen lately and explain why you did or did not like it. Was it the plot,

the characters or the setting? Write a 300-word paragraph on the topic.

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

51

LICEO STATALE “P. SICILIANI” Lecce

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

a.s 2017/18

TERZA PROVA: TIPOLOGIA B - 10 QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

SIMULAZIONE

INDIRIZZO: LINGUISTICO

CLASSE V B

Discipline:

1. STORIA

2. FILOSOFIA

3. SCIENZE NATURALI

4. FRANCESE

5. SPAGNOLO/ TEDESCO

Durata della prova: h.2,30

Il candidato risponda ai quesiti in 8-10 righe

Sussidi didattici: Vocabolario di Italiano/ Lingue- Calcolatrice

Candidato_________________________________________________

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

52

Candidato_________________________________________________

DISCIPLINA: STORIA

1 . Per quali sue caratteristiche l’Urss di Stalin rappresenta una forma di stato totalitario?

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

2. Spiega le cause e le conseguenze del « biennio rosso » .

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

53

Candidato_________________________________________________

DISCIPLINA: FILOSOFIA

3. Perché la fede per Kierkegaard è l’unica possibilità contro la disperazione?

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

4. In che senso Marx si propone di realizzare un rovesciamento della dialettica di Hegel?

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

54

Candidato_________________________________________________

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI

5. Saponi: struttura chimica e proprietà

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

6. Utilizzo delle onde sismiche nello studio della struttura interna della Terra

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

55

Candidato_________________________________________________

DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE

7. Stendhal est-il un romancier romantique ou realiste?Justifiez votre réponse

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

8. Quel role a l’argent et le désir de richesse dans les romansde Balzac? Faites des exemples

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

56

Candidato_________________________________________________

DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA

9. Indica la trayectoria poética de Juan Ramón Jiménez y la diferencia entre su forma de escapismo y

la de Rubén Darío

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

10. Indica las imágenes que reflejan la unión entre vida y muerte en “El viaje definitivo” de Jiménez y

la referencia a Manrique.

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

57

Candidato_________________________________________________

DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA

9. 'Der Naturalismus ist eine europäische Bewegung. Wer ist der Haupvertreter in Deutschland ung

was schreibt er?'

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

10. 'Thomas Mann schreibt in seinem Werk: über das Verhältnis zwischen, dem Künstler und dem

Leben, wo der Künstler untergeht. Behaupte deine Antwort mit einem Beispiel. '

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

58

LICEO STATALE “P. SICILIANI” Lecce

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

a.s 2017/18

TERZA PROVA: TIPOLOGIA B - 10 QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

SIMULAZIONE

INDIRIZZO: LINGUISTICO

CLASSE V B

Discipline:

6. STORIA

7. FILOSOFIA

8. SCIENZE NATURALI

9. FRANCESE

10. SPAGNOLO/ TEDESCO

Durata della prova: h.2,30

Il candidato risponda ai quesiti in 8-10 righe

Sussidi didattici: Vocabolario di Italiano/ Lingue- Calcolatrice

Candidato_________________________________________________

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

59

Candidato_________________________________________________

DISCIPLINA: STORIA

1 . Spiega quali furono in Germania le conseguenze della crisi americana del ’29.

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

2. Illustra il principio del « dirigismo statale » ed esponi le conseguenze sull’economia italiana degli

anni Trenta.

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

60

Candidato_________________________________________________

DISCIPLINA: FILOSOFIA

3. In che cosa consiste, per Sartre, la struttura dialettica della storia?

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

4. Qual è per Comte il criterio di classificazione delle scienze?

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

61

Candidato_________________________________________________

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI 5. Enantiomeri e racemi (rappresentate, inoltre, una struttura molecolare come esempio di carbonio chirale nello

spazio sottostante ai righi)

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

6. Formazione degli oceani (citate degli esempi)

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

62

Candidato_________________________________________________

DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE

7. Quel régime a instauré Napoléon III et quelles grandes révolutions et changements a-t-il apporté à

l’organisation de l’Etat et de la ville de Paris?

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

8. Pourquoi Flaubert est-il consideré comme le maitre du réalisme? Faites des examples tirés de “

Madame Bovary”.

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

63

Candidato_________________________________________________

DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA

9. Indica los elementos que caracterizan el “Tema de España” en La Generación del 98

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

10. Indica el sentido de “nivola”, término empleado por Unamuno para describir el género de su

novela “Niebla”

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

64

Candidato_________________________________________________

DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA

9. Was ist der 'Elfenbeinturm'?

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

10. Theodor Fontane beschreibt in seinem Roman 'Effi Briest' die Situation der Frauen vor der

Jahrhundertwende. Wer ist Effi?

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE4 CAPPA GIORGIA 5 CARBOTTI SARA 6 CASTRIGNANO' AURORA 7 COLELLI SOFIA 8 CONTE LETIZIA ... inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie

65