IL BAROCCO Frankgattobug.it/dispense/classe4/barocco.pdfLe prime manifestazioni artistiche incisorie...

35
IL LINGUAGGIO BAROCCO L’arte del 600

Transcript of IL BAROCCO Frankgattobug.it/dispense/classe4/barocco.pdfLe prime manifestazioni artistiche incisorie...

Page 1: IL BAROCCO Frankgattobug.it/dispense/classe4/barocco.pdfLe prime manifestazioni artistiche incisorie risalirono ad un periodo prossimo ai primi del Quattrocento nelle botteghe degli

IL LINGUAGGIO

BAROCCO

L’arte del 600

Page 2: IL BAROCCO Frankgattobug.it/dispense/classe4/barocco.pdfLe prime manifestazioni artistiche incisorie risalirono ad un periodo prossimo ai primi del Quattrocento nelle botteghe degli

Assetto geopolitico dell’Italia seicentesca

Page 3: IL BAROCCO Frankgattobug.it/dispense/classe4/barocco.pdfLe prime manifestazioni artistiche incisorie risalirono ad un periodo prossimo ai primi del Quattrocento nelle botteghe degli

Secondo la tradizione italiana il termine “Barocco” deriva da “baroco”,

termine che la filosofia scolastica indicava come una particolare forma di

sillogismo (tipo di ragionamento deduttivo), tale per cui era possibile

confondere il vero con il falso.

Nella tradizione francese, invece, il termine “baroque” derivava dallo

spagnolo “barrueco”, un tipo di perla dalla forma irregolare.

In entrambi i casi è presente il concetto di innaturalità, di mancanza di

proporzioni, di capriccio della natura o del pensiero.

Termine e concetto di arte barocca

Page 4: IL BAROCCO Frankgattobug.it/dispense/classe4/barocco.pdfLe prime manifestazioni artistiche incisorie risalirono ad un periodo prossimo ai primi del Quattrocento nelle botteghe degli

Dalla seconda metà del 700, il termine venne usato in senso

dispregiativo, nei confronti delle arti visive e dell’architettura del XVII

secolo.

Una visione meno negativa del barocco venne propugnata dalla storiografia

tedesca.

In Italia il giudizio negativo pesò a lungo, consolidato dalla interpretazione

crociana, che ravvisava in questo periodo un momento di crisi, di

involuzione morale e culturale.

Con Heinrich Wolfflin emerse una

complessità più ricca e meglio delineata, a

partire dalle caratteristiche antitetiche ai

canoni del Rinascimento e dell’arte

classica.

Page 5: IL BAROCCO Frankgattobug.it/dispense/classe4/barocco.pdfLe prime manifestazioni artistiche incisorie risalirono ad un periodo prossimo ai primi del Quattrocento nelle botteghe degli

… per approfondire

Per approfondire …

Heinrich Wölfflin

(Winterthur, 21 giugno 1864 – Zurigo, 19 luglio

1945) storico dell'arte svizzero.

La caratteristica del lavoro di Wölfflin fu la

classificazione dei principi pittorici che

influenzarono lo sviluppo dell'analisi formale

nella storia dell'arte del XX secolo.

Lineare Pittorico

Rappresentazione in piano Rappresentazione in profondità

Forma chiusa Forma aperta

Molteplicità Unità

Chiarezza assoluta Chiarezza relativa

Page 6: IL BAROCCO Frankgattobug.it/dispense/classe4/barocco.pdfLe prime manifestazioni artistiche incisorie risalirono ad un periodo prossimo ai primi del Quattrocento nelle botteghe degli

“Solo nel secondo dopoguerra la questione fu affrontata in termini

nuovi.

Sia chiarendo la compresenza e l’intreccio, nell’arte del seicento,

tra classicismo, realismo di origine caravaggesca e barocco,

sia studiando la specificità delle forme artistiche e della cultura barocca

in rapporto alla complessa situazione politico - religiosa del XVII

secolo.”(1)

(1) Atlante delle opere d’arte. AA.VV. Electa B. Mondadori 1998

op. cit. pag.166

Page 7: IL BAROCCO Frankgattobug.it/dispense/classe4/barocco.pdfLe prime manifestazioni artistiche incisorie risalirono ad un periodo prossimo ai primi del Quattrocento nelle botteghe degli

La tecnica dell’artista come quella dell’artigiano e dell’operaio non è fine a

sé stessa, qualsiasi cosa si faccia, si fa ad

majorem dei gloriam.

L’opera degli uomini accresce la gloria ed il prestigio di Dio sulla terra.

Il “Barocco” divenne presto uno stile che passò

dalla sfera dell’arte a quella del costume e della vita sociale.

Stile - Tecnica - Poetica

Page 8: IL BAROCCO Frankgattobug.it/dispense/classe4/barocco.pdfLe prime manifestazioni artistiche incisorie risalirono ad un periodo prossimo ai primi del Quattrocento nelle botteghe degli

La poetica del barocco sviluppò e rivalutò la concezione classica

dell’arte come mimèsi (imitazione)

con lo scopo di

impressionare

commuovere

persuadere

verso nulla di preciso però.

Stile - Tecnica - Poetica

Page 9: IL BAROCCO Frankgattobug.it/dispense/classe4/barocco.pdfLe prime manifestazioni artistiche incisorie risalirono ad un periodo prossimo ai primi del Quattrocento nelle botteghe degli

Né la verità di fede, né la bontà di una concezione politica si possono

dimostrare od imporre con un dipinto o un edificio.

L’artista si interessò della natura e della storia solo in quanto il pensiero

della natura e della storia gli permise di oltrepassare i limiti del reale, di

estendere l’esperienza al possibile.

L’arte è il prodotto

dell’immaginazione e il suo fine

è di insegnare ad esercitare

l’immaginazione.

Page 10: IL BAROCCO Frankgattobug.it/dispense/classe4/barocco.pdfLe prime manifestazioni artistiche incisorie risalirono ad un periodo prossimo ai primi del Quattrocento nelle botteghe degli

Fondamento della concezione artistica del ‘600 è la “Poetica” di Aristotele,

testo base di riferimento.

L’arte rappresenta il verosimile o il possibile; l’arte come agire sollecitato e

diretto dall’immaginazione è il processo ideale della traduzione del possibile in

reale.

E’ quindi un modello di comportamento, il suo fine è di persuadere ad agire

secondo il proprio modello, che è poi quello dell’agire secondo la vera natura

umana.

Arte = tecnica di persuasione.

L’affermazione trova sostegno concettuale

nella

“Rettorica” di Aristotele

e nel

“De oratore” di Cicerone.

Page 11: IL BAROCCO Frankgattobug.it/dispense/classe4/barocco.pdfLe prime manifestazioni artistiche incisorie risalirono ad un periodo prossimo ai primi del Quattrocento nelle botteghe degli

Vi sono vari modi di persuadere:

presentando la prova

dimostrando con argomenti

trascinando con l’enfasi del discorso.

Nell’arte del ‘600 l’acuta evidenziazione immaginaria, si accompagna

quasi sempre alla figurazione immaginaria.

Guido Reni

"Il ratto d'Europa"

1630 -1640

olio su tela 174 x 124 cm.

Collezione Mahon Londra

Si rappresentano cieli aperti e si

precisa allo stesso tempo, con

estrema acutezza, la qualità del

tessuto della veste.

Page 12: IL BAROCCO Frankgattobug.it/dispense/classe4/barocco.pdfLe prime manifestazioni artistiche incisorie risalirono ad un periodo prossimo ai primi del Quattrocento nelle botteghe degli

La fattura artistica è sempre rapida, sicura, piena di estro, accompagnata

sempre da un ampio, eloquente gestire.

Si delineano diverse tendenze che corrispondono ad altrettanti modi di

essere e comunicare.

Non si tratta di realizzare forme

che abbiano un valore assoluto

ma di agire sull’animo della

gente.

Si ammette che vi siano vari

modi di esprimersi e

persuadere, pertanto …

Page 13: IL BAROCCO Frankgattobug.it/dispense/classe4/barocco.pdfLe prime manifestazioni artistiche incisorie risalirono ad un periodo prossimo ai primi del Quattrocento nelle botteghe degli

Si determineranno distinzioni in generi artistici ai quali corrisponderanno

altrettante categorie di specialisti.

I generi :

ritratto

natura morta

paesaggi

scene di vita quotidiana o di costume

verranno trattati da artisti e pittori specializzati nei dipinti di prospettive, di rovine

(ruinisti), di fiori, di pesci, di strumenti musicali, battaglie.

Stile – Tecnica - Poetica - Generi artistici

Page 14: IL BAROCCO Frankgattobug.it/dispense/classe4/barocco.pdfLe prime manifestazioni artistiche incisorie risalirono ad un periodo prossimo ai primi del Quattrocento nelle botteghe degli

In architettura si demarcherà una precisa distinzione fra tipi di edifici religiosi,

pubblici e privati, in rapporto alle diverse funzioni e alle richieste di una clientela,

sempre più differenziata per cultura, gusti e $.

Cattedrale di Noto

Sicilia

Ermitage

San Pietroburgo

Page 15: IL BAROCCO Frankgattobug.it/dispense/classe4/barocco.pdfLe prime manifestazioni artistiche incisorie risalirono ad un periodo prossimo ai primi del Quattrocento nelle botteghe degli

Non di rado specialisti diversi intervengono sulla medesima opera.

L’arte è concepita come una grande impresa sociale alla quale ciascuno

collabora secondo le proprie specifiche competenze.

Fenomeno caratteristico del barocco è lo scambio rapido e frequente

delle esperienze attraverso i viaggi che gli artisti compiono e quindi la

circolazione delle opere.

Page 16: IL BAROCCO Frankgattobug.it/dispense/classe4/barocco.pdfLe prime manifestazioni artistiche incisorie risalirono ad un periodo prossimo ai primi del Quattrocento nelle botteghe degli

La diffusione delle riproduzioni delle opere si realizza per mezzo dell’incisione.

Page 17: IL BAROCCO Frankgattobug.it/dispense/classe4/barocco.pdfLe prime manifestazioni artistiche incisorie risalirono ad un periodo prossimo ai primi del Quattrocento nelle botteghe degli

Per approfondire …

Alcuni tipi di bulino

Con il termine bulino si definiscono sia un sottile scalpello con punta

in acciaio, per particolari incisioni, sia la tecnica di incisione, eseguita

su una lastra calcografica con tale strumento.

TECNICA DELL’INCISIONE COL BULINO

Page 18: IL BAROCCO Frankgattobug.it/dispense/classe4/barocco.pdfLe prime manifestazioni artistiche incisorie risalirono ad un periodo prossimo ai primi del Quattrocento nelle botteghe degli

Serie di bulini

Page 19: IL BAROCCO Frankgattobug.it/dispense/classe4/barocco.pdfLe prime manifestazioni artistiche incisorie risalirono ad un periodo prossimo ai primi del Quattrocento nelle botteghe degli

Cenni storici

Le prime manifestazioni artistiche incisorie

risalirono ad un periodo prossimo ai primi

del Quattrocento nelle botteghe degli orafi

fiammingo-renani, visto che è noto un

documento di copia a penna di una Passione

eseguita col bulino nel 1441.

Tra gli autori delle stampe a bulino

olandesi si distinsero il cosiddetto Maestro

del Calvario ed il Maestro della Morte di Maria,

autore di una Scena di battaglia.

Mentre francesi furono il Maestro di Balaam ed il Maestro del Giardino

d'Amore ed infine una terza corrente fondamentale fu quella germanica che

produsse opere di raffinata qualità artistica, ben rappresentata dal Maestro

delle Carte da Gioco che operò a Costanza verso la metà del XV secolo

caratterizzandosi con tratti sottili e armoniosi, e dal Maestro E.S. che diede il

la al sentimento pittorico nell'incisione a bulino.

Page 20: IL BAROCCO Frankgattobug.it/dispense/classe4/barocco.pdfLe prime manifestazioni artistiche incisorie risalirono ad un periodo prossimo ai primi del Quattrocento nelle botteghe degli

Il maestro per eccellenza però fu Martin Schongauer (1430-1491), nato in una

famiglia di orefici, che dettò le regole della disciplina con le tavole intitolate

Morte della Vergine, Salita al Calvario e il Blasone.

Schongauer si mise in luce per la coerenza dell'insieme e per il modellato

ricco di tagli e controtagli.

Morte della Vergine 1470-1474

Stampa smarginata

Tecnica a bulino

7x26.1 cm

Musei Civici

Pavia

Salita al calvario 1475 ante 1481

Stampa smarginata

Tecnica a bulino

43.6x29.0 cm

Pinacoteca Repossi

Brescia

Page 21: IL BAROCCO Frankgattobug.it/dispense/classe4/barocco.pdfLe prime manifestazioni artistiche incisorie risalirono ad un periodo prossimo ai primi del Quattrocento nelle botteghe degli

Schongauer si mise in luce per la coerenza dell'insieme e per il modellato

ricco di tagli e controtagli, in Italia la prima incisione a bulino risale al 1461.

Tra i primi artisti del bulino si annoverarono il Pollaiolo e il Mantegna.

Del Mantegna si conoscono ben sette tavole, tra cui una Madonna e due

Baccanali considerate tra le più alte espressioni del Rinascimento.

Ad Albrecht Durer spettò il compito di esprimere al megliole possibilità

offerte da questa tecnica, compiendo una sintesi delle tendenze nordiche e

italiche.

Page 22: IL BAROCCO Frankgattobug.it/dispense/classe4/barocco.pdfLe prime manifestazioni artistiche incisorie risalirono ad un periodo prossimo ai primi del Quattrocento nelle botteghe degli

INCISORI E ARTISTI DEL BULINO

Charles-Alphonse-Paul Bellay

Agostino Carracci

Trento Cionini

Correggio

Albrecht Dürer

Giuseppe Longhi

Andrea Mantegna

Raffaello Morghen

Giovan Battista Piranesi

Marcantonio Raimondi

Cristofano Robetta

Tiepolo

Agostino Veneziano

Paolo Veronese

Albrecht Dürer

Norimberga, 21 maggio 1471

Norimberga, 6 aprile 1528 ‘Melencolia I”

1513-1515

‘Rinoceronte”

1515

Page 23: IL BAROCCO Frankgattobug.it/dispense/classe4/barocco.pdfLe prime manifestazioni artistiche incisorie risalirono ad un periodo prossimo ai primi del Quattrocento nelle botteghe degli

Nel Cinquecento i ritmi e le regole dell'arte del bulino furono

dettati dalla scuola di Fontainebleau e da quella dei Manieristi

fiorentini.

Se nel Seicento il bulino venne accostato all'acquaforte ed il

classicismo all'accademismo dominante, nel Settecento si lanciò

la moda delle stampine galanti e del virtuosismo.

Dall'Ottocento il bulino subì la diffusione della litografia, e divenne

arte di rari cultori, tra i quali si segnalarono Luigi Calamatta e

Pieter Dupont.

Page 24: IL BAROCCO Frankgattobug.it/dispense/classe4/barocco.pdfLe prime manifestazioni artistiche incisorie risalirono ad un periodo prossimo ai primi del Quattrocento nelle botteghe degli

Xilografia

Nel XVIII secolo l'uso dei bulini venne introdotto

nell'incisione xilografica, tale innovazione si deve a

Thomas Bewick che rinnovò l'arte dell'incisione su

legno utilizzando la tavola da

incidere nel senso perpendicolare

alla sua vena, cioè di testa.

Fino ad allora le incisioni si

effettuavano su tavole di legno

lavorando parallelamente alle fibre,

utilizzando le sgorbie e, per i dettagli,

dei coltellini molto affilati.

Ancora oggi

le due tecniche sono distinte in

incisione di testa e incisione di filo.

… per approfondire

Incisione con tecnica xilografica

per Gottfried „Götz“ von Berlichingen

De humani corporis fabrica, xilografia

164. Edizione del 1543

Page 25: IL BAROCCO Frankgattobug.it/dispense/classe4/barocco.pdfLe prime manifestazioni artistiche incisorie risalirono ad un periodo prossimo ai primi del Quattrocento nelle botteghe degli

Il secolo XVII si apre con una svolta antimanierista, sancita con forza

da Caravaggio con i dipinti per S. Luigi dei Francesi a Roma, e

Annibale Carracci con la volta della Galleria di Palazzo Farnese a

Roma.

La rivoluzione naturalistica di Caravaggio, tesa a riprodurre la realtà e il

vero in tutta la sua forza e crudezza, si diffuse in Spagna, nei Paesi

Bassi, in Francia e nell’Italia meridionale.

Geografia e cronologia

Annibale Carracci

Bologna

3 novembre 1560

Roma

15 luglio 1609

Michelangelo Merisi detto

Caravaggio

Caravaggio

29 Settembre 1571

Port'Ercole (NA)

18 agosto del 1610

Page 26: IL BAROCCO Frankgattobug.it/dispense/classe4/barocco.pdfLe prime manifestazioni artistiche incisorie risalirono ad un periodo prossimo ai primi del Quattrocento nelle botteghe degli

Una delle più precoci manifestazioni dell’arte barocca si ebbe con Pieter

Paul Rubens (1) che soggiornò a lungo in Italia agli inizi del 600.

La piena maturazione e diffusione del linguaggio ebbe luogo solo fra il terzo

e quarto decennio, con

lo scultore Gian Lorenzo Bernini (2)

l’architetto Francesco Borromini (3)

il pittore e architetto Pietro da Cortona (4)

artefici della fase più vitale del barocco.

(1) (3) (2) (4)

Page 27: IL BAROCCO Frankgattobug.it/dispense/classe4/barocco.pdfLe prime manifestazioni artistiche incisorie risalirono ad un periodo prossimo ai primi del Quattrocento nelle botteghe degli

La nuova poetica barocca fece dell’illusione, della finzione e del mirabile

artifizio, i mezzi per proporre l’arte come una seconda realtà.

Per la Chiesa controriformata il linguaggio emotivo,

dell’illusione spettacolare, della finzione,

era quanto di meglio ci potesse essere per raggiungere il vastissimo

pubblico di fedeli che andavano

sollecitati ad atti di fede.

Persuasione e fascinazione furono gli elementi essenziali della nuova vicenda artistica.

L’arte, una seconda realtà

Page 28: IL BAROCCO Frankgattobug.it/dispense/classe4/barocco.pdfLe prime manifestazioni artistiche incisorie risalirono ad un periodo prossimo ai primi del Quattrocento nelle botteghe degli

La fusione delle arti

La nuova ed inedita fusione delle diverse forme e tecniche artistiche

daranno luogo a uno spettacolo di grande coinvolgimento e

suggestione.

Architettura, scultura e pittura saranno così intensamente e

reciprocamente contaminate da risultare difficile qualsiasi tentativo di

definizione.

Page 29: IL BAROCCO Frankgattobug.it/dispense/classe4/barocco.pdfLe prime manifestazioni artistiche incisorie risalirono ad un periodo prossimo ai primi del Quattrocento nelle botteghe degli

La creazione dello spazio

L’arte barocca realizza una nuova concezione di spazio, che sarà:

infinito

privo di centro o di un punto di vista unificante

nel quale si diramano ed intrecciano prospettive e traiettorie molteplici.

L’architetto non colloca l’opera in uno spazio preesistente, ma in un certo

senso lo crea, coinvolgendo lo spettatore.

Sebastiano Ricci

Susanna davanti a Daniele

1726

Traiettoria «a»

Traiettoria «b»

Page 30: IL BAROCCO Frankgattobug.it/dispense/classe4/barocco.pdfLe prime manifestazioni artistiche incisorie risalirono ad un periodo prossimo ai primi del Quattrocento nelle botteghe degli

Tipica espressione dell’urbanistica seicentesca furono la creazione di

piazze circolari dominate da un monumento, che faceva da fondale a

viali lunghi e diritti.

Teatralità ed ostentazione

Page 31: IL BAROCCO Frankgattobug.it/dispense/classe4/barocco.pdfLe prime manifestazioni artistiche incisorie risalirono ad un periodo prossimo ai primi del Quattrocento nelle botteghe degli

La fontana monumentale, che univa acqua, architettura e scultura ben si

prestava alla fusione delle arti, in una grande manifestazione di spettacolo, e

grandiosità scenografica, con il ricorso continuo a metafore, all’iperbole, per

ottenere nello spettatore effetti di commozione, persuasione, meraviglia.

Page 32: IL BAROCCO Frankgattobug.it/dispense/classe4/barocco.pdfLe prime manifestazioni artistiche incisorie risalirono ad un periodo prossimo ai primi del Quattrocento nelle botteghe degli

La teatralità barocca si espresse anche attraverso la costruzione di

scenografie effimere, destinate alle feste, alla ricorrenze celebrative, in

una costante ambiguità tra finto e vero.

Page 33: IL BAROCCO Frankgattobug.it/dispense/classe4/barocco.pdfLe prime manifestazioni artistiche incisorie risalirono ad un periodo prossimo ai primi del Quattrocento nelle botteghe degli

La grande decorazione

La decorazione divenne campo di sperimentazione delle più audaci ricerche

stilistiche e formali.

“Anche nella grande decorazione l’artista barocco, facendo uso dello

scorcio e della prospettiva illusionistica, toglieva alla prospettiva la

funzione ordinativa e limitante che aveva nel quattrocento, per suggerire

invece spazi infiniti.” (1)

(1) Atlante delle opere d’arte.

AA.VV. Electa B. Mondadori 1998

ibid. pag.169

Annibale Carracci

Cristo morto 1583

Page 34: IL BAROCCO Frankgattobug.it/dispense/classe4/barocco.pdfLe prime manifestazioni artistiche incisorie risalirono ad un periodo prossimo ai primi del Quattrocento nelle botteghe degli

Esempio di prospettiva illusionistica «… suggerire invece spazi infiniti.» Andrea Pozzo

La Gloria di Sant’Ignazio

Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola

Roma

Page 35: IL BAROCCO Frankgattobug.it/dispense/classe4/barocco.pdfLe prime manifestazioni artistiche incisorie risalirono ad un periodo prossimo ai primi del Quattrocento nelle botteghe degli

Note bibliografiche Adorno Piero Mastrangelo Adriana Dell'arte e degli artisti - Dalla preistoria all'eta' gotica vol.1 D'anna Ed. - ISBN 9788881047413 Adorno Piero Mastrangelo Adriana Dell'arte e degli artisti - Il Rinascimento vol. 2 D'anna Ed. - ISBN 9788881047420 Adorno Piero Mastrangelo Adriana Dell'arte e degli artisti – Dal Seicento all’Ottocento vol. 3 D'anna Ed. - ISBN 9788881047437 Carlo Bertelli La storia dell’arte Dalle origini all’età carolingia Vol.1 Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Arte Pearson – ISBN 9788842446644 Carlo Bertelli La storia dell’arte Dal Romanico al Gotico Internazionale Vol.2 Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Arte Pearson – ISBN 9788842446651 Carlo Bertelli La storia dell’arte Dal Rinascimento all’età della Controriforma Vol.3 Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Arte Pearson – ISBN 9788842446668 Carlo Bertelli La storia dell’arte Dal Barocco all'Art nouveau Vol 4 Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Arte Pearson – ISBN 9788842446675 Carlo Bertelli La storia dell’arte Novecento e oltre Vol.5 Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Arte Pearson – ISBN 9788842446811

Antonio Monestiroli La metopa e il triglifo. Laterza 2002 ISBN 88-420-6652-4 Manlio Brusatin Storia dei colori. PBE 442 1983 ISBN 88-06-05627-I Hans Belting La fine della Storia dell'arte o la libertà dell'arte Einaudi 168 1990 ISBN88-06-11715-7 John Ruskin La natura del gotico. Jaca Book 72 1990 ISBN 88-16-40072-2 Jurgis Baltrusaitis Il medioevo fantastico. Antichità ed esotismi nell'arte gotica. Adelphi 45 - 1993 ISBN 88-459-0963-8 Karl Rosenkranz Estetica del brutto. (Il) Mulino 9 1984 ISBN 88-15-00539-0 Edgard Wind Misteri pagani del rinascimento Adelphi 2 1999 ISBN 88-459-0139-4 www.wikipedia.org www.settemuse.it www.treccani.it Ricerca immagini Google Altra bibliografia o sitografia non direttamente specificata o citata per difficoltà ad accedere alle fonti