DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5DL - … · 2.Castiglioni Giovanni 14.Pappalardo Laura...

71
Classe 5DL Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770 www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected] C.F. 81009350125 Cod.Min. VAIS02700D CertINT® 2012 ESAME DI STATO A.S. 2017-2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5DL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-5 Sintesi del percorso formativo pagina 6-7 Obiettivi trasversali effettivamente conseguiti pagina 8 Attività curricolari ed extracurricolari pagine 9 Programma disciplinare di Religione Cattolica pagine 10-11 Programma disciplinare di Italiano pagine 12-17 Programma disciplinare di Storia pagine 18-23 Programma disciplinare di Filosofia pagine 24-26 Programma disciplinare di Inglese pagine 27-31 Programma disciplinare di Tedesco pagine 32-35 Programma disciplinare di Spagnolo pagine 36-39 Programma disciplinare di Matematica pagine 40-42 Programma disciplinare di Fisica pagine 43-46 Programma disciplinare di Storia dell’Arte pagine 47-49 Programma disciplinare di Scienze pagine 50-52 Programma disciplinare di Scienze Motorie pagine 53-54 Alternanza scuola lavoro pagine 55-57- 57575675556 Simulazioni delle prove d’Esame pagina 58 Allegato 1 - Prima prova: griglia di valutazione pagine 59-60 Allegato 2 - Seconda prova: griglia di valutazione pagine 61 Allegato 3 - Terza prova: griglie di valutazione pagine 62 Allegato 4 - Griglia di Istituto per il colloquio dell’Esame di Stato pagina 63 Allegato 5 Quesiti simunlazione terza prova pagina 64-71

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5DL - … · 2.Castiglioni Giovanni 14.Pappalardo Laura...

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI”

Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011

Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770

www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected] C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D

CertINT® 2012

ESAME DI STATO A.S. 2017-2018

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5DL

INDICE DEL DOCUMENTO

Indice del documento pagina 1

Composizione del Consiglio di Classe pagina 2

Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-5

Sintesi del percorso formativo pagina 6-7

Obiettivi trasversali effettivamente conseguiti pagina 8

Attività curricolari ed extracurricolari pagine 9

Programma disciplinare di Religione Cattolica pagine 10-11

Programma disciplinare di Italiano pagine 12-17

Programma disciplinare di Storia pagine 18-23

Programma disciplinare di Filosofia pagine 24-26

Programma disciplinare di Inglese pagine 27-31

Programma disciplinare di Tedesco pagine 32-35

Programma disciplinare di Spagnolo pagine 36-39

Programma disciplinare di Matematica pagine 40-42

Programma disciplinare di Fisica pagine 43-46

Programma disciplinare di Storia dell’Arte pagine 47-49

Programma disciplinare di Scienze pagine 50-52

Programma disciplinare di Scienze Motorie pagine 53-54

Alternanza scuola lavoro pagine 55-57-57575675556565656565555scuollavoro

Simulazioni delle prove d’Esame pagina 58

Allegato 1 - Prima prova: griglia di valutazione pagine 59-60

Allegato 2 - Seconda prova: griglia di valutazione pagine 61

Allegato 3 - Terza prova: griglie di valutazione pagine 62

Allegato 4 - Griglia di Istituto per il colloquio dell’Esame di Stato pagina 63

Allegato 5 – Quesiti simunlazione terza prova pagina 64-71

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 2

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Docente Coordinatore della Classe: prof. ssa Francesca Loia

Docente Materia / e Firma del Docente

Sesto Franca Religione

Gallazzi Alessandra Italiano

Fagnani Maddalena Filosofia

Fagnani Maddalena Storia

Pinciroli Nadia Prima lingua: Inglese

IiIjInglese.……..

Stevenson Irene Madrelingua Inglese.

lingua

Loia Francesca Seconda lingua: Tedesco

Tedesco

Gebhardt Anne Katrin Madrelingua Tedesco

Giana Maria Elisa Terza lingua: Spagnolo

Arciniega Maria Josè Madrelingua Spagnolo

Mariani Valeria Matematica – Fisica

Reina Emanuela Storia dell’arte

Pezzimenti Lidia Scienze

Faraone Stanislao Educazione fisica

Boracchi Cristina Dirigente Scolastico

Rappresentanti di classe (studenti) Firma del Rappresentante di classe

Pirro Arianna

Rudoni Stefano

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO PERCORSO STORICO

Numero complessivo degli studenti: 24

Risultato dello scrutinio finale dell’anno scolastico precedente:

N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti

non promossi

N° promossi con debito

formativo

18+6* 21 0 3

*cinque studenti hanno frequentato il quarto anno di studi all’estero, una studentessa ha

frequentato il secondo quadrimestre all’estero.

ELENCO STUDENTI

1. Bilardo Francesca 13.Martucci Alessandro

2.Castiglioni Giovanni 14.Pappalardo Laura

3.Ceriotti Lara 15.Parisi Valentina

4.Chierichetti Martina 16.Perrone Francesca

5.Cipolletta Anita 17.Pirro Arianna

6.De Vito Edoardo 18.Pivato Alessandro

7.Ferrario Susanna 19.Renato Martina

8.Ferrero Francesca 20.Rizzo Thomas

9.Gaeta Roberta 21.Romano Silvia

10.Gobbo Giada 22.Rudoni Stefano

11.Golia Beatrice 23.Testa Veronica

12.Lombardi Carola 24.Vanzan Vanessa

STORIA DELLA CLASSE: I anno: 28 studenti (1 non ammesso alla classe successiva) II anno: 27 studenti (1 non ammesso alla classe successiva, 1 trasferito in corso d’anno) III anno: 26 studenti (di cui due nuovi inserimenti) IV anno: 25 studenti (di cui 5 all’estero, una studentessa frequenta il secondo quadrimestre all’estero, una studentessa si trasferisce in corso d’anno) V anno: 24 studenti

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 4

CONTINUITÀ DIDATTICA NELLE VARIE MATERIE

Materia 1°

anno

anno

anno

anno

anno

Religione X

Italiano X X

Storia X X

Filosofia X

Matematica X X X

Fisica X X X

Inglese X X X X X

Madrelingua Inglese X X X X X

Tedesco X X

Madrelingua Tedesco X

Spagnolo X X X X X

Madrelingua Spagnolo X X X X X

Scienze X

Storia dell’arte X

Educazione fisica X X

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 5

Per quanto riguarda la continuità didattica, si segnala la presenza degli stessi docenti di Inglese e

Spagnolo per tutto il corso di studi, per quanto riguarda le altre materie si rilevano alcuni cambi,

come in Tedesco (una insegnante per i primi tre anni, un’altra docente nell’ultimo biennio) e in

matematica e fisica (una insegnante nel biennio, ed una nel triennio), che non hanno pregiudicato

un’effettiva continuità nel lavoro. In altre materie (Italiano, Storia dell’arte, Scienze, Storia,

Filosofia, Educazione fisica , Religione ) si sono avvicendati più insegnanti nel corso degli anni.

Per quanto riguarda la costituzione della classe, si segnalano alcuni cambiamenti, indicati sopra,

dovuti prevalentemente ad inserimenti e trasferimenti, avvenuti anche in corso d’anno. L’aspetto

che ha maggiormente caratterizzato la storia della classe è però sicuramente la frequenza

dell’anno di quarta all’estero da parte di un considerevole gruppo di studenti. Dopo il biennio la

classe si presentava in terza generalmente interessata e partecipe, disponibile alle richieste degli

insegnanti, impegnata e corretta. Nonostante alcune fragilità da parte di qualcuno, il profitto

risultava complessivamente soddisfacente. Il clima sereno e disteso che ha caratterizzato il primo

anno del triennio si è però mutato fin dall’inizio del quarto anno; ad eccezione di un gruppo di

studenti che si è sempre mostrato partecipe e interessato, i docenti hanno iniziato a percepire

poco interesse e poca partecipazione, e la mancanza di un atteggiamento collaborativo e solidale

tra gli studenti e degli studenti stessi nei confronti dei docenti. Anche l’impegno e la motivazione

riferiti allo studio individuale si sono dimostrati altalenanti. L’anno di quinta ha confermato la

situazione presentata sopra: le lacune derivanti da un lavoro non sempre adeguato alle richieste si

sono rivelate penalizzanti per alcuni alunni, mentre gli alunni che si sono impegnati hanno potuto

migliorare le loro competenze.

Nonostante le difficoltà delineate, gli alunni possiedono gli strumenti richiesti per affrontare

l’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo d’istruzione, pur avendo raggiunto gli obiettivi in

modo differenziato: un esiguo numero di studenti presenta una preparazione soddisfacente in

tutte le materie, avendo acquisito terminologie adeguate, contenuti approfonditi e buone

competenze specifiche delle diverse discipline; un gruppo più numeroso presenta una

preparazione complessivamente discreta, dimostrando di possedere competenze più sviluppate in

alcune discipline rispetto ad altre; un numero limitato di studenti presenta una preparazione

sufficiente e ha acquisito conoscenze e competenze di base.

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 6

SINTESI DEL PERCORSO FORMATIVO

TEMPI SCOLASTICI

Quadro orario settimanale della classe

Materia

Ore/settimana

Lingua e lettere italiane 4

Storia (CLIL in spagnolo) 2

Filosofia 2

Matematica 2

Fisica 2

Scienze 2

Storia dell’arte 2

Prima lingua 2 + 1

Seconda lingua 3 + 1

Terza lingua 3 + 1

Educazione fisica 2

Religione 1

Totale 30

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 7

RIEPILOGO ORE CLIL

Candidato Ore CLIL 3^ anno Ore CLIL 4^ anno Ore CLIL 5^ anno Ore CLIL totali

TUTTA LA

CLASSE*

fisica in inglese (33 ore)

fisica in inglese (22 ore) storia in spagnolo (20 ore) scienze in inglese (8 ore)

fisica in inglese (30 ore) storia in spagnolo (26 ore)

fisica in inglese (85 ore) storia in spagnolo (46 ore) scienze in inglese (8 ore)

*per il quarto anno sono esclusi gli alunni che hanno frequentato all’estero

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

Tabella riassuntiva

Nome II anno

III anno IV anno V anno

Bilardo Francesca ZD B2

Castiglioni Giovanni PET

Ceriotti Lara PET

Cipolletta Anita DELE B2 FCE

Ferrario Susanna PET FCE

Ferrero Francesca FCE ZD B2 DELE B2

Gaeta Roberta PET FCE

Gobbo Giada FCE

Golia Beatrice FCE

Lombardi Carola FCE ZD B2 DELE B2

Parisi valentina PET FCE

Perrone Francesca FCE CAE DELE B2 (da sostenere)

Pirro Arianna FCE

Pivato Alessandro FCE CAE DELE B2

Renato Martina FCE

Rudoni Stefano PET DELE B2/ ZD B2/ FCE ZD C1 (da sostenere)

Testa Veronica ZD B1

Vanzan Vanessa PET FCE DELE C1

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 8

OBIETTIVI TRASVERSALI EFFETTIVAMENTE CONSEGUITI

OBIETTIVI FORMATIVI 1) Consolidare la consapevolezza del valore e del senso del proprio impegno nello studio e nella vita scolastica e personale

2) Partecipare democraticamente e in modo responsabile alle attività di classe, interagendo in modo costruttivo.

3) Potenziare un atteggiamento critico, riflessivo e disponibile al confronto con gli altri.

4) Sviluppare la capacità di interpretare fatti e fenomeni e di esprimere giudizi motivati.

5) Analizzare le proprie attitudini ed aspettative, in ordine alla scelta universitaria

Gli obiettivi definiti in sede di Programma sono stati raggiunti a livello differente dagli alunni della classe, in particolare si sono riscontrate disuguaglianze significative nel senso di responsabilità nei confronti della vita scolastica e nella capacità di interagire in modo costruttivo con i compagni e i docenti. Pochi alunni hanno vissuto l’esperienza scolastica di questo ultimo anno nell’ottica di interpretate i fatti e i fenomeni in modo personale motivando in modo critico le proprie posizioni. OBIETTIVI DIDATTICI 1) Perfezionare il proprio metodo di studio in modo sempre più organico, efficace e rigoroso.

2) Esporre oralmente e nello scritto in modo coerente, coeso e corretto.

3) Consolidare le capacità di rielaborazione e l’ autonomia nel lavoro.

4) Applicare le capacità di selezione, analisi e sintesi.

5) Incentivare la multidisciplinarietà e l’interdisciplinarietà

Gli obiettivi didattici sono stati globalmente raggiunti, anche se non tutti gli studenti hanno sviluppato un metodo di studio organico e rigoroso. In alcuni casi permangono lacune nei linguaggi specifici e l’elaborazione di collegamenti tra le discipline e gli argomenti deve in parte essere ancora sollecitata e guidata.

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 9

ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Classe 3a

Progetto Ben-Essere: Prevenzione delle Tossicodipendenze

Progetto “Green School”

Spettacolo teatrale “Se questo è un uomo” (Giornata della memoria)

Scambio culturale con ilo liceo di Werther/Westfalen

Giornate del dialogo interreligioso

Attività proposte dal Dipartimento di scienze motorie: Corsa campestre, Gara di sci

Certificazione linguistica esterna FCE (Cambridge English Level Test, livello B2)

Certificazione linguistica esterna Zertifikat Deutsch B1 (Goethe Institut)

Classe 4a

Progetto Ben-essere: incontro sulla “Violenza di genere”

Visione del film “Freedom Writers (Giornata della memoria)

Spettacolo teatrale in lingua inglese “Pygmalion”

Progetto “Green School”

Incontro con gli autori : “Pino Roveredo”

Attività proposte dal Dipartimento di scienze motorie: Corsa campestre, uscita al Parco Avventura di Como

Certificazione linguistica esterna First Certificate (Cambridge English Level Test, livello B2)

Certificazione linguistica esterna Zertifikat Deutsch B2 (Goethe Institut)

Classe 5a

Progetto Ben-Essere: prevenzione della dipendenza dal gioco d’azzardo/ludopatie

Progetto AVIS

Incontro con Laura Boella docente dell’Università Statale di Milano sul tema “Responsabilità come presenza al proprio tempo” (Giornata della Memoria)

Spettacolo in lingua inglese “The Picture of Dorian Gray”

Spettacolo in lingua spagnola “Bodas de sangre”

Seminario di letteratura “I favolosi anni Sessanta” presso Teatro delle Arti di Gallarate

Seminario “In cerca del Sessantotto” presso Teatro delle Arti di Gallarate

Attività proposte dal Dipartimento di scienze motorie: Corsa campestre, Rafting

Viaggio d’istruzione in Spagna

Certificazione linguistica esterna Zertifikat Deutsch C1 (Goethe Institut)

Certificazione linguistica esterna DELE B2

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 10

PROGRAMMI DISCIPLINARI

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA LIBRO/ TESTO: Bibbia CEI

OBIETTIVI RAGGIUNTI:

-Il gruppo classe ha sviluppato un maturo senso critico e personale.

-Argomentano con spirito critico su temi religioso-esistenziali

-Affrontano la problematica religiosa senza preclusioni e pregiudizi.

CONTENUTI DISCIPLINARI:

-LA PERSONA TRA INTERIORITA’ ED ESTERIORITA’

. Disorientamento dell’uomo contemporaneo

. Le fragilità dell’uomo contemporaneo: uomo avvitato su se stesso- dominato dall’esteriorità- solitudine.

. L’arte di essere fragili

. Significato di persona

. Persona-Maschera

. La libertà di essere se stessi

. L’interiorità come sintesi unitaria della persona.

. Interiorità come possibilità proprie della persona in divenire

. Una continua tensione a crescere

. Il coraggio di essere liberi. Visione film The Truman Show

. Fuga dalla libertà

. Solitudine e Relazione, condizioni necessarie per la libertà

- MESSAGGIO PER LA GIORNATA MONDIALE PER LA PACE 2018

Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace

-LA RICERCA DEL SENSO PER VIVERE

. Una vita senza ricerca non è degna per l’uomo di essere vissuta

. Dal film di Hanna Arendt,;riflessioni

-L’AMORE NEL CANTICO DEI CANTICI

. Introduzione alla lettura del Cantico

. I sensi nella relazione d’amore

. Il dono del corpo. Il giardino ritrovato

. Il desiderio dell’amore

. L’amore che si dona

-BIOETICA

. Che cos’è la bioetica

. Etica per la vita e per la pace

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 11

. Quali aspetti aumentano la qualità della vita?

METODI E STRUMENTI

-Lezione frontale – Lezione dialogata – Lavoro in gruppi – Braistorming –Discussione guidata – Giochi interattivi

- Utilizzo di strumenti multimediali

_ Video: Fuga dalla libertà ( di M. Recalcati)

_Video: Discorso di Madre Teresa di Calcutta Per la consegna del Nobel per la Pace

CRITERI DI VALUTAZIONE

-Raccolta di osservazioni sistematiche durante i dialoghi con il gruppo classe.

(La disciplina non prevede verifiche scritte)

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

-Due valutazioni sommatorie a quadrimestre

L’insegnante

Prof.ssa Franca Sesto

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 12

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI ITALIANO LIBRI DI TESTO: Bologna, Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher Volume 4: Neoclassicismo e Romanticismo Volume 5: Naturalismo e Decadentismo Volume 6: Il primo Novecento Volume 7: Il secondo Novecento D. Alighieri, Divina Commedia: Paradiso

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE L’alunno conosce: - le linee fondamentali di sviluppo della letteratura italiana da Manzoni (I promessi sposi) al secondo ‘900 (come indicato nei contenuti); - gli aspetti essenziali dei movimenti culturali che l'hanno caratterizzata; - le opere più significative degli autori studiati; - la struttura del Paradiso dantesco e gli aspetti significativi di alcuni Canti. COMPETENZE - saper analizzare un testo in prosa e in versi producendo un commento che ne valorizzi la forma e il contenuto; - saper contestualizzare un testo letterario a livello culturale e a livello storico; - saper riconoscere la struttura retorica di un testo letterario; - saper cogliere, attraverso un confronto, le somiglianze e le differenze tra autori diversi; - sapersi accostare al testo letterario con intenzione critica, proporzionata, evidentemente, al livello di conoscenze acquisito nel corso del triennio liceale; - saper produrre testi scritti conformi alle Tipologie A, B, C e D dell’Esame di Stato. LIVELLO DI CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI La classe è costituita, per la maggior parte, da alunni che hanno seguito le lezioni con sufficiente interesse e sono stati, a volte, sollecitati ad una partecipazione più propositiva e attiva e ad un impegno costante; alcuni studenti hanno mostrato, invece, un maggiore interesse per i contenuti della disciplina, si sono costantemente impegnati e hanno avuto un atteggiamento abbastanza collaborativo. Relativamente agli obiettivi specifici della disciplina indicati sopra, si segnala che: - un piccolo gruppo di studenti ha raggiunto un livello di preparazione buono o più che buono, sviluppando capacità di analisi, di rielaborazione personale e di giudizio critico; - un secondo gruppo più ampio è costituito da alunni che hanno raggiunto risultati più che sufficienti o discreti per quanto riguarda le conoscenze, ma devono spesso essere guidati nell’analisi; - un terzo gruppo di studenti ha ottenuto risultati sufficienti. Tra questi alunni si devono distinguere coloro che hanno difficoltà nella produzione scritta ed una preparazione più che sufficiente nei contenuti della disciplina e coloro che hanno conseguito solo gli obiettivi minimi a causa di un impegno non sempre costante e di uno studio non sempre adeguatamente approfondito;

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 13

CONTENUTI DISCIPLINARI ALESSANDRO MANZONI (autore studiato in quarta): ripasso de I promessi sposi con particolare riferimento ai brani antologizzati: La monaca di Monza Il ritratto di Geltrude “Cammina, cammina”: Renzo in fuga La fine e il sugo della storia LA POLEMICA TRA CLASSICISTI E ROMANTICI

LA POESIA DIALETTALE Carlo Porta Da La ninetta del Verzee: Il monologo di Ninetta

Giuseppe Gioacchino Belli La creazzione der monno Er giorno der giudizzio

GIACOMO LEOPARDI Da I Canti: L’infinito Alla luna A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell’Asia Il passero solitario A se stesso La ginestra o il fiore del deserto vv.1-86, 111-135, 297-317

Da Operette morali: Dialogo della Moda e della Morte Dialogo della Natura e di un islandese Dialogo di un Venditore di almanacchi e di un Passeggere Da Zibaldone: La teoria del piacere La poetica del vago, dell’indefinito, del ricordo

LA SCAPIGLIATURA E. Praga Preludio I.U. Tarchetti, da Fosca: Attrazione morbosa

BREVE EXCURSUS SULLA LETTERATURA POST-UNITARIA GIOVANNI VERGA con cenni alla cultura del Positivismo e al Naturalismo francese Da Vita dei campi: Fantasticheria (fotocopia o materiale multimediale)

Rosso malpelo Prefazione all’Amante di Gramigna

I Malavoglia lettura integrale (metà classe, durante le vacanze estive) con particolare riferimento ai seguenti brani antologizzati:

Il ciclo dei Vinti (Prefazione) La famiglia Malavoglia

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 14

La tragedia Il ritratto dell’usuraio La tempesta L’addio Da Novelle rusticane: La roba Mastro-don Gesualdo lettura integrale (metà classe, durante le vacanze estive) con particolare riferimento ai seguenti brani antologizzati:

L’incendio L’asta delle terre comunali La rivoluzione a Vizzini La morte di Gesualdo

IL DECADENTISMO C. BAUDELAIRE, La caduta dell’aureola, Corrispondenze (v.1-4) GIOVANNI PASCOLI Da Il fanciullino: La poetica pascoliana (righe 1-19) + fotocopia o materiale multimediale

Da Myricae: Lavandare X Agosto L’assiuolo

Temporale (fotocopia o materiale multimediale)

Il lampo (fotocopia o materiale multimediale)

Il tuono Da Canti di Castelvecchio:

Nebbia Il gelsomino notturno La mia sera

GABRIELE D’ANNUNZIO Da Alcyone: La sera fiesolana La pioggia nel pineto Il piacere L’attesa di Elena (Libro I, cap. I)

Un esteta di fine secolo (Libro I, cap. II) (fotocopia o materiale multimediale)

Le vergini delle rocce: le caratteristiche del protagonista superuomo IL FUTURISMO Filippo Tommaso Marinetti Primo Manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista Aldo Palazzeschi Da Poemi La fontana malata LA LINEA DEL CREPUSCOLO Aldo Palazzeschi Da Poemi Chi sono?

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 15

Da L’incendiario Lasciatemi divertire Guido Gozzano Da I colloqui La signorina Felicita ovvero la felicità L’amica di nonna Speranza I strofa

Sergio Corazzini Da Piccolo libro inutile Desolazione del povero poeta sentimentale ITALO SVEVO Da Una vita: Il gabbiano Da Senilità: Il desiderio e il sogno La coscienza di Zeno: lettura integrale (durante le vacanze estive) con particolare riferimento ai seguenti brani antologizzati: La prefazione Preambolo Il fumo La morte del padre Il dottor Coprosich Lo schiaffo Un matrimonio “sbagliato” Il finale LUIGI PIRANDELLO Da L’Umorismo: Essenza, caratteri e materia dell’umorismo: Il sentimento del contrario, Manzoni e Sterne, La vita come flusso continuo (V) Da Novelle per un anno: Ciaula scopre la luna Il treno ha fischiato

Il fu Mattia Pascal : lettura integrale (metà classe durante le vacanze estive) con particolare riferimento ai seguenti brani antologizzati: Prima premessa e seconda premessa Cambio treno! Un po’ di nebbia Acquasantiera e portacenere Lo strappo nel cielo di carta La lanterninosofia Il fu Mattia Pascal Uno, nessuno e centomila: lettura integrale (metà classe durante le vacanze estive) con particolare riferimento ai seguenti brani antologizzati: Tutto comincia da un naso Non conclude

Così è (se vi pare): lettura integrale (metà classe) con particolare riferimento ai seguenti brani antologizzati: La verità velata (e non svelata) del finale Sei personaggi in cerca d’autore: lettura integrale (metà classe) con particolare riferimento ai seguenti brani antologizzati: L’ingresso dei sei personaggi

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 16

La scena finale UMBERTO SABA Da Il canzoniere: A mia moglie La capra Trieste GIUSEPPE UNGARETTI Da Allegria: Il porto sepolto Veglia Sono una creatura I fiumi San Martino del Carso Mattina

Soldati EUGENIO MONTALE Da Ossi di Seppia: I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato

Da Le occasioni: La casa dei doganieri Da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale Cenni sulla letteratura del secondo ‘900 attraverso la lettura di cinque opere (per linee essenziali e figure fondamentali) ITALO CALVINO Il sentiero dei nidi di ragno BEPPE FENOGLIO Una questione privata ELIO VITTORINI Conversazione in Sicilia PRIMO LEVI Se questo è un uomo DINO BUZZATI Il deserto dei tartari PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO I favolosi anni Sessanta (gli scrittori e Milano negli anni del miracolo economico: Testori, Simonetta e Bianciardi, a cura del prof. Turchetta) DANTE Presentazione generale del Paradiso Parafrasi e commento dei canti I, III, VI, XI, XVII, XXXIII.

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 17

METODI E STRUMENTI 1. Lezioni frontali per la presentazione del contesto storico culturale degli autori 2. Lettura e analisi guidata di testi attraverso il coinvolgimento degli studenti, finalizzato a far

emergere competenze già esistenti e ad abituarli a ricercare gli spunti tematici e formali ricorrenti nella produzione di un dato autore e del contesto storico culturale

3. Lezioni dialogate su letture svolte autonomamente, in particolare di romanzi della letteratura ottocentesca e novecentesca

4. Analisi delle tipologie previste per le prove scritte e indicazioni procedurali 5. Esercizio di scrittura attraverso verifiche periodiche e riflessione sui testi 6. Discussioni su temi di interesse generale per favorire l’attenzione all’attualità

MODALITÀ DI VERIFICA I QUADRIMESTRE Due elaborati scritti e una prova orale. II QUADRIMESTRE Tre scritti e due orali (un colloquio e una verifica scritta di letteratura).

CRITERI DI VALUTAZIONE Per l’interrogazione orale e la verifica di letteratura hanno costituito parametri di valutazione: la conoscenza articolata e sicura dei contenuti, la capacità di analisi e sintesi, nonché di operare collegamenti, la correttezza e la proprietà linguistica. Per la produzione scritta hanno costituito criteri di valutazione: la strutturazione e organizzazione del discorso, la correttezza ortografica, morfologica, sintattica, l’uso pertinente del lessico, le competenze di comprensione, analisi ed approfondimento del testo, nonché la pertinenza alla

traccia, il rispetto della tipologia e delle consegne; l’articolazione e organicità del testo (o delle sue sezioni); la coerenza argomentativa, la capacità di approfondimento e di valutazione criticamente fondata; la conoscenza dei contenuti e l’uso dei documenti. L’insegnante

Prof.ssa Alessandra Gallazzi

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 18

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI STORIA

Libro di testo: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto “Nuovi profili storici”, Editori Laterza, Vol. 3.

OBIETTIVI RAGGIUNTI Obiettivi formativi e disciplinari: CONOSCENZE Le conoscenze risultano sostanzialmente acquisite dalla classe, anche se con diversi gradi di approfondimento. Gli studenti conoscono lo sviluppo degli eventi storici tra la fine del XIX secolo e la prima metà del XX secolo. Sanno collocarli in quadri di riferimento sincronici e diacronici. Gli studenti sono in grado di riconoscere la complessità delle cause dei fenomeni che hanno caratterizzato la storia contemporanea, sapendo analizzare e valutare l’interazione economica, politica, sociale e culturale dei fenomeni studiati. COMPETENZE Gli studenti hanno affinato nel corso dell’anno il lessico specifico (sia in lingua italiana, sia in lingua spagnola), cominciando ad acquisire anche il lessico specifico in lingua spagnola. Sono capace di operare autonome sintesi. CAPACITA’ Alcuni alunni mostrano una buona capacità di lettura di fonti storiche e documenti. Una parte degli studenti dimostra di avere una attitudine alla problematizzazione (anche se con qualche difficoltà di autonomia in lingua spagnola) e propone i contenuti studiati con apporti personali, dimostrando al contempo di saper operare collegamenti anche interdisciplinari.

METODI E MODALITA’ DI LAVORO TEMPI DI LAVORO Ore totali dedicate allo sviluppo del programma della disciplina (tra spiegazioni e interrogazioni): 62 ore (di queste 5 saranno svolte dopo il 15 maggio), 29 ore sono state svolte con metodologia CLIL (46%). MODALITA’ DI VERIFICA Le verifiche hanno accertato il raggiungimento degli obiettivi attraverso il dialogo durante le interrogazioni orali e scritte, le esercitazioni, i riassunti tematici, le attività individuali. La valutazione finale ha inoltre tenuto anche conto dei progressi individuali della partecipazione dell’impegno dei singoli studenti. Sono state svolte interrogazioni orali e scritte, sia in lingua italiana, sia in lingua spagnola. Le verifiche scritti sono state svolte seguendo il modello della terza prova di maturità tipologia B (nelle due simulazione interdisciplinari svolte durante il corso dell’anno, una è stata svolta in lingua italiana, l’altra ha proposto due domande in lingua italiana e una in lingua spagnola). CRITERI DI VALUTAZIONE Per quanto riguarda i criteri di valutazione delle prove orali e scritte, sono state utilizzate le griglie comuni stabilite a livello di Dipartimento. La valutazione in termini di conoscenze – competenze - capacità si è così articolata: - conoscenza degli argomenti trattati;

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 19

- utilizzo di lessico chiaro e specifico (con un’attenzione particolare al lessico in lingua italiana); - contestualizzazione degli avvenimenti storici; - utilizzo dei concetti logici per cogliere nessi e implicazioni (analisi e sintesi); - riflessione e problematizzazione su una tematica importante con apporti personali. Livello di sufficienza: conoscenza accettabile degli argomenti; adeguate capacità di analisi, sintesi e contestualizzazione ed uso corretto del linguaggio specifico. Come previsto dalla Programma stabilita dal Dipartimento hanno costituito parametri di valutazione, oltre agli elementi indicati nella griglia di valutazione qui anche: - La progressione personale rispetto ai livelli di partenza - La puntualità e il rispetto delle consegne - La continuità e la sistematicità nel lavoro

CONTENUTI DISCIPLINARI

I caratteri fondamentali dell’età contemporanea tra il 1870 e il 1914:

La seconda fase della rivoluzione industriale

la nuova concezione dello stato (il nuovo liberalismo, il protezionismo, lo stato forte)

l’imperialismo: colonialismo, nazionalismo e politica di potenza

Il socialismo, la prima e la seconda internazionale e i movimenti operai; la nascita della società di massa.

La “questione romana” e il non expedit; la Rerum Novarum di leone XIII. Il mondo delle grandi potenze:

Gli Usa, la Cina, il Giappone e la Russia tra la fine del XIX secolo e i primi anni del XX secolo

La politica interna di Bismarck (il Kulturkampf, la lotta contro i socialisti, la politica sociale)

La politica estera di Bismarck (politica di equilibrio e di alleanze)

la fine dei sistemi bismarkiani e il nuovo corso tedesco.

La Russia: la guerra con il Giappone del 1904-05 e la rivoluzione del 1905 (come fondamento per comprendere la rivoluzione del 1917)

L’Italia nell’età del primo sviluppo industriale

La sinistra storica e Depretis: la stagione riformatrice, il trasformismo, la politica estera – triplice alleanza e politica coloniale

L’età di Crispi: la politica coloniale

L’età giolittiana in Italia: il liberalismo riformista, Giolitti e i socialisti, le due anime del partito socialista, lo sciopero del 1904, Giolitti e il movimento cattolici, le alleanze clerico-moderate, le riforme di Giolitti tra il 1905 e il 1909, la guerra di Libia, le grandi riforme e la crisi del sistema Giolittiano, il patto Gentiloni.

La prima guerra mondiale:

Verso la prima guerra mondiale: Le tensioni nei Balcani; la crisi dell’Impero Turco e la rivolta dei Giovani turchi; le crisi marocchine; le guerre balcaniche.

I diversi ordini di cause del conflitto (economiche, politiche, militari, sociali)

Il piano Schlieffen e le prime manovre;

neutralisti e interventisti in Italia, patto di Londra, l’intervento;

la guerra di posizione e le sue conseguenze;

la svolta della guerra: intervento americano, Wilson e i 14 punti (contenuto, significato e conseguenze), l’uscita della Russia dal conflitto;

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 20

crollo degli imperi centrali; i trattati di pace (in particolare Versailles) e le conseguenze della guerra nell’ordine internazionale. La Società delle Nazioni.

Lettura: W. Wilson. I 14 punti

La rivoluzione Russa dal 1917 al regime di Stalin:

lo scoppio della rivoluzione di febbraio, la caduta dell’impero e il governo provvisorio;

la duplicità dei poteri (governo provvisorio e soviet)

il rimpatrio di Lenin e le tesi di aprile;

il tentativo di colpo di stato di Kornilov, l’accelerazione rivoluzionaria di Lenin, la rivoluzione di ottobre

la pace di Brest Litovsk

la guerra civile: l’Armata rossa di Trotzkij, il comunismo di guerra, la guerra contro la Polonia e il significato internazionale della pace di Riga.

Cause, significato e conseguenze della NEP

Il Comintern e la nascita dell’URSS.

La lotta per il potere tra Trotzkij e Stalin (rivoluzione permanente o socialismo in un solo paese)

Los años veinte

La posguerra en Alemania: la República di Weimar

La posguerra: el Trato de Locarno

Estados Unidos: los “locos” años veinte” La posguerra en Italia

La victoria mutilada la historia de Fiume; la crisis económica y social; la situación política; el regreso de Giolitti, el ultimo gobierno Giolitti, la caída de Giolitti.

El Fascismo: el entorno que favoreciò el desarrollo del fascismo; el ascenso del fascimo; la marcha sobre Roma; el primer gobierno de Mussolini; las primeras reformas; la reforma electoral; el asesinato de Matteotti; la secesión del Aventino; la dictarura fascista; la doctrina fascista (lecturas); el Pacto de Latrán; la politica económica fascista

Estatod Unidos

La crisis economica de 1929: causas de la crisis, desarrollo de la crisis; consecuencias de la crisis

F. D. Roosvel: el New Deal; medidas adoptadas contra la crisis.

El estalinismo

La comintern y las luchas de poder,

Planificación económica: la industrialización forzada; la colectivización

Un régimen de terror

La política exterior de Stalin El Nazismo en Alemania

La crisis económica, social y política;

El ascenso del nazismo

Hitler nombrado canciller

El incendio del palacio del parlamento

La Ley Habilitante de 1933

El tercer Reich

La economía

La ideología nazista (lecturas)

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 21

Alle soglie della seconda guerra mondiale:

Cina e Giappone alle soglie del secondo conflitto mondiale (La fine dell’impero in Cina e la guerra civile; il Giappone grande potenza asiatica

Germania: l’aggressività internazionale e la politica estera di Hitler prima dello scoppio della seconda guerra mondiale;

La politica estera di Mussolini: il grande mediatore, i rapporti tra Hitler e Mussolini (come cambiano nel corso degli anni Trenta), la conferenza di Monaco, la svolta della guerra in Etiopia e la reazione della Società della Nazioni, l’asse Roma Berlino, l’intervento nella guerra civile spagnola (ragioni e conseguenze); il Patto d’Acciaio (contenuto, significato e conseguenze).

La guerra civile spagnola: più che l’analisi dettagliata dell’evento si è osservato come essa possa essere definita “prova generale” del secondo conflitto mondiale: le ragioni della neutralità e/o dell’intervento delle potenze europee nel conflitto, la possibilità di comprendere la situazione internazionale analizzando la posizione assunta dai diversi stati nei confronti del conflitto.

La seconda guerra mondiale:

La fine dell’ordine di Versailles;

Preludio di guerra: l’imperialismo italiano, l’aggressività Giapponese, la Germania e Spazio vitale, l’Anschluss, la conferenza di monaco e la politica dell’appeasement di Francia e Inghilterra, la questione polacca e il Patto Ribbentrop-Molotov (contenuto e significato)

Lo scoppio del conflitto: l’attacco alla Polonia e la sua spartizione, l’occupazione della Francia, l’ingresso in guerra dell’Italia (ragioni e valutazioni), Churchill e la battaglia d’Inghilterra, l’occupazione dell’Europa, le campagne dell’Italia e i rapporti con la Germania;

Inghilterra e USA: legge affitti e prestiti, Carta Atlantica, fondazione delle Nazioni Unite;

L’attacco all’Unione Sovietica: ragioni, cenni all’andamento delle operazioni e conseguenze

la Guerra nel Pacifico: l’attacco a Pearl Harbor, l’ingresso in guerra degli USA;

La svolta della guerra e le sconfitte dell’Asse

La caduta del Fascismo, RSI, guerra civile in Italia e resistenza;

La catastrofe del terzo Reich: lo sbarco in Normandia, la resa della Germania,

La sconfitta del Giappone La docente prof.ssa Fagnani Maddalena

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 22

SCHEDA DIDATTICA CLIL

Docente: Prof.ssa Fagnani Maddalena

Disciplina coinvolta: storia

Lingua: spagnolo

MATERIALE autoprodotto

già esistente

contenuti

disciplinari

Los años veinte

La posguerra en Alemania: la República di Weimar

La posguerra: el Trato de Locarno

Estados Unidos: los “locos” años veinte”

La posguerra en Italia

La victoria mutilada la historia de Fiume; la crisis económica y social; la

situación política; el regreso de Giolitti, el ultimo gobierno Giolitti, la

caída de Giolitti.

El Fascismo: el entorno que favoreciò el desarrollo del fascismo; el

ascenso del fascimo; la marcha sobre Roma; el primer gobierno de

Mussolini; las primeras reformas; la reforma electoral; el asesinato de

Matteotti; la secesión del Aventino; la dictarura fascista; la doctrina

fascista (lecturas); el Pacto de Letrán; la política económica fascista

Estados Unidos

La crisis económica de 1929: causas de la crisis, desarrollo de la crisis;

consecuencias de la crisis

F. D. Roosvel: el New Deal; medidas adoptadas contra la crisis.

El estalinismo

La comintern y las luchas de poder,

Planificación económica: la industrialización forzada; la colectivización

Un régimen de terror

La política exterior de Stalin

El Nazismo en Alemania

La crisis económica, social y política;

El ascenso del nazismo

Hitler nombrado canciller

El incendio del palacio del parlamento

La Ley Habilitante de 1933

El tercer Reich

La economía

La ideología nazista (lecturas)

modello operativo X insegnamento gestito dal docente di disciplina insegnamento in co-presenza altro ________________________________

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 23

metodologia /

modalità di lavoro

X frontale X individuale a coppie in piccoli gruppi

utilizzo di particolari metodologie didattiche _______________________________________________________________________________________________

risorse (materiali, sussidi)

Testo “Historia del mundo contemporáneo”, Antonio Fernández, Vicens Vives

Testi e letture consegnate agli studenti

Video

modalità e

strumenti di

verifica

in itinere: domande dal posto

Finale: verifiche scritte e orali

modalità e

strumenti di

valutazione

Per la valutazione si è utilizzata la griglia di valutazione stabilita dal

dipartimento. Il livello della sufficienza è stato stabilito in base alla conoscenza

fondamentale dei contenuti della disciplina, la capacità di individuare il contesto

e operare semplici analisi pertinenti al tema. La valutazione dell’esposizione in

lingua è avventa (per le verifiche scritte) con il supporto della docente di

spagnolo.

Durante il corso dell’anno è stata effettuata: una verifica scritta (simulazione di

terza prova) con una domanda in lingua spagnola; almeno un’interrogazione

orale in lingua spagnola.

modalità di

recupero

non presenti X presenti – quali: interrogazioni orali

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 24

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI FILOSOFIA Libro di testo: Abbagnano Fornero, Alla Ricerca del pensiero, vol 3A-3B, Paravia

OBIETTIVI RAGGIUNTI Obiettivi formativi e disciplinari: CONOSCENZE Le conoscenze risultano sostanzialmente acquisite dalla classe, anche se con diversi gradi di approfondimento. Gli studenti conoscono lo sviluppo della storia della filosofia del secolo XIX e della prima metà del XX. Sono capaci di cogliere la struttura di un’argomentazione e ricostruirne il percorso. COMPETENZE Gli studenti hanno affinato nel corso dell’anno il lessico specifico. Sono capaci di operare autonome sintesi. CAPACITA’ La classe è in grado di sintetizzare il pensiero di un autore, alcuni degli studenti sono in grado di sintetizzare con autonomia e creatività il il pensiero di un autore. La classe è in grado di operare confronti tra autori su temi specifici; anche in questo caso i livelli sono differenziati. Il livello è mediamente discreto, ma una parte degli studenti dimostra di avere una attitudine alla problematizzazione e dimostra un senso critico significativo proponendo i contenuti studiati con apporti personali, dimostrando al contempo di saper operare collegamenti anche interdisciplinari. METODI E MODALITA’ DI LAVORO TEMPI DI LAVORO Ore totali dedicate allo sviluppo del programma della disciplina: 49 ore dopo il 15 maggio sono previste altre 6 ore di ripasso e interrogazione MODALITA’ DI VERIFICA Le verifiche hanno accertato il raggiungimento degli obiettivi attraverso il dialogo durante le interrogazioni orali e scritte, le esercitazioni e le attività individuali. La valutazione finale ha inoltre tenuto anche conto dei progressi individuali della partecipazione dell’impegno dei singoli studenti. CRITERI DI VALUTAZIONE Per quanto riguarda i criteri di valutazione delle prove orali e scritte, sono state utilizzate le griglie comuni stabilite a livello di Dipartimento. La valutazione in termini di conoscenze – competenze - capacità si è così articolata: - conoscenza degli argomenti trattati; - acquisire e utilizzare il lessico specifico; - argomentare; - utilizzo dei concetti logici per cogliere nessi e implicazioni (analisi e sintesi); - riflessione e problematizzazione su una tematica importante con apporti personali.

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 25

Livello di sufficienza: conoscenza accettabile degli argomenti; adeguate capacità di analisi, sintesi e contestualizzazione ed uso corretto del linguaggio specifico. Come previsto dalla Programma stabilita dal Dipartimento hanno costituito parametri di valutazione, oltre agli elementi indicati nella griglia di valutazione qui anche: - La progressione personale rispetto ai livelli di partenza - La puntualità e il rispetto delle consegne - La continuità e la sistematicità nel lavoro

CONTENUTI DISCIPLINARI

L’Idealismo Fichte: la nascita dell’idealismo idealismo e dogmatismo la critica a Kant la Dottrina della Scienza: scopo dell’opera la Dottrina della Scienza: i tre Principi della Dottrina della Scienza; la Dottrina della Scienza: l’attività teoretica e l’autocoscienza la Dottrina della Scienza: l’attività pratica e e libertà idealismo etico ed idealismo soggettivo Hegel La critica alle filosofie precedenti e la fondazione dell’Idealismo assoluto Critica a Kant Critica a Fichte La dialettica e la risposta al dualismo Kantiano Il Bisogno della filosofia La Fenomenologia dello spirito: caratteri generali dell’opera; la dialettica servo – padrone; stoicismo, scetticismo e coscienza infelice; Lo sviluppo della Ragione che agisce. Enciclopedia: La Filosofia dello Spirito: lo Spirito Oggettivo (diritto, moralità, eticità; famiglia, società e Stato; filosofia della storia); lo Spirito Assoluto (arte, religione e filosofia: la nottola di Minerva).

La sinistra hegeliana e Marx e il materialismo storico – dialettico Feuerbach: la critica a Hegel, la critica alle religione; la religione come antropologia capovolta; l’umanesimo. Marx La critica a Hegel La critica a Feuerbach L’alienazione del lavoro Materialismo storico e dialettico. La storia come lotta di classe Le contraddizioni del capitalismo e la caduta tendenziale del saggio di profitto

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 26

La dittatura del proletariato e l’avvento della società comunista. Schopenhauer Il mondo come volontà e rappresentazione: il mondo come rappresentazione; il velo di Maya e il corpo; la volontà; l’etica e l’ascesi. Il positivismo (cenni generali) Comte La legge dei tre stadi Nietzsche La nascita della tragedia e i concetti di apollineo e dionisaco Sull’utilità e il danno della storia La genealogia della morale Morale degli schiavi e morale dei signori; la morale come fondamento della società il cristianesimo e L’annuncio della morte di Dio; le tre metamorfosi il superuomo e l’ eterno ritorno. Freud Gli studi sull’isteria e l’ipnosi Il passaggio alla psicanalisi Lapsus, atti mancati e sogni La scoperta dell’inconscio e le due topiche della psiche La tecnica psicanalitica: associazioni libere e transfer Il complesso di Edipo e la teoria della sessualità Il docente prof.ssa Fagnani Maddalena

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 27

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI INGLESE

OBIETTIVI RAGGIUNTI CONOSCENZE: nel suo complesso la classe ha raggiunto dei buoni livelli nelle competenze linguistiche. 7 studenti hanno superato l’esame Pet, livello B1 alla fine della seconda, 13 studenti hanno superato il FCE, livello B2 tra il 3^ e il 4^ anno, 2 studenti hanno superato IELTS a livello C1 e 5 studenti hanno trascorso il 4 anno all’estero, di cui tre negli Stati Uniti e 2 in Inghilterra. La maggior parte degli studenti possiede ampie conoscenze lessicali e di strutture morfosintattiche. La conoscenza degli argomenti di letteratura è mediamente discreta: si va da un gruppo di studenti che possiede conoscenze solide e approfondite a un gruppo con conoscenze superficiali. Un numero limitato di studenti commette ancora errori grammaticali, di sintassi e di scelte lessicali, maggiormente evidenti nelle prove scritte, dovuti sia a distrazione che a conoscenze imprecise. COMPETENZE: quasi tutti gli studenti sono in grado di esporre gli argomenti di letteratura svolti con una discreta padronanza linguistica relativa all’uso del lessico specifico e di strutture sintattiche. Di un testo letterario sanno riconoscere le costanti che lo caratterizzano (il genere letterario, le strutture formali, i caratteri stilistici e il loro scopo). Alcuni studenti si contraddistinguono per scioltezza, ricchezza di linguaggio, pronuncia ed intonazione corrette e se guidati sono in grado di compiere un’analisi di un testo letterario e di operare collegamenti tra testi ed autori di epoche diverse all’interno della disciplina. La restante parte sa esprimersi con sufficiente correttezza e sa riconoscere gli aspetti espliciti di un testo. Relativamente alla competenza di produzione scritta concernente simulazioni di seconda prova , su cui la classe si è esercitata in vista della prova di esame, i risultati sono complessivamente sufficienti sia per la comprensione del testo che sul piano linguistico per l’uso corretto di strutture grammaticali e lessicali. Un numero ristretto di studenti sa comprendere un testo solo negli aspetti espliciti e si esprime in modo non sempre efficace e corretto. CAPACITA’: alcuni studenti sanno esprimere un giudizio personale su un testo letto, sanno operare confronti tra autori diversi appartenenti anche ad epoche diverse all’interno della disciplina. Si esprimono con ottima pronuncia e ampie scelte lessicali. La maggior parte degli studenti sa esporre quanto appreso in modo chiaro e pertinente, una rimanente parte, non sempre partecipe, costante e autonoma nello studio, evidenzia capacità limitate non sempre adeguate.

CONTENUTI DISCIPLINARI: Testo in adozione: “Only Connect… New Directions” Edizione blu multimediale, volumi 1 e 2 di M. Spiazzi e M. Tavella, Ed. Zanichelli. Per tutti gli autori presenti nel programma, la biografia è stata presa in considerazione in modo sintetico e soprattutto funzionale alle opere. Per Kipling e Conrad sono stati analizzati solo i testi. The Industrial Revolution. BBC documentary: Why The Industrial Revolution happened here Romanticism Watching the film “Into the Wild” (by Sean Penn 2007) W. Wordsworth “A certain colouring of imagination” from “Preface to the Lyrical Ballads” “Daffodils” “Tintern Abbey” S.T. Coleridge

p. D6-D7-D8 https://youtu.be/qMV3E7wb24 p. D45-D46 p. D47-D48 p. D50 p. D52-D53 p. D54-D55 photocopy p. D56-D57-D58-D59 photocopy

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 28

From “Biographia Literaria”: “….that willing suspension of disbelief” The Rime of the Ancient Mariner Part II. Death and Life- in- Death A sadder and wiser man P.B. Shelley From “Ode to the West Wind” : the 4th and the 5th stanzas “England in 1819” J. Keats “Ode on a Grecian Urn” “La Belle Dame Sans Merci Watching some scenes from film “Bright Star” (by Jane Campion 2009) The Gothic novel Mary Shelley From “Frankenstein or the Modern Prometheus” : “Walton and Frankenstein”, “The Creation of the monster” “The education of the Creature” Jane Austen Watching and analysing a scene from “Becoming Jane” (2008, Julian Jarrold) From “Pride and Prejudice”: “Mr and Mrs Bennet” “Darcy’s proposal” “Elizabeth’s self-realization” The Victorian Age The Early Victorian Age The Victorian compromise The Victorian novel C. Dickens From “Oliver Twist”: “Oliver wants some more” From “Hard Times”: “Nothing but facts” “Coketown” J. Winterson: reading an extract from Why be happy when you would be normal ? C. Bronte Women in the 19th century From “Jane Eyre”: “A dramatic incident” “The episode of the veil”

p. D61-D62-D63 p. D65 p. D71-D72 p. D74 photocopy p. D76-D77 p. D78-D79 photocopy p. D20-D21 p. D81-D82-D83 p.D84- D85 D86-D87 photocopy p. D88-D89 p. D90-D91 P. D92-D93 p. D94-D95-D96-D97 p. D98 p. E4-E5 p. E13-E14-E15 p. E16-E17 p. E29-E30 p. E31 p. E32-E33 p. E34 p. E35-E36 p. E36 (lines 1-18) photocopy photocopy photocopy photocopy photocopy p. E60-E61 p. E62-E63-E64 p. E65-E66-E67

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 29

R.L. Stevenson From “The Strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde” : “Jekyll’s experiment” O. Wilde Lettura integrale di “The picture of Dorian Gray”. Partecipazione allo spettacolo teatrale a cura del Palketto Stage. Tales from the Empire R. Kipling “Lispeth” “The story of Muhammad Din” J. Conrad “An outpost of progress” Modernism J. Joyce From “Dubliners ”: “Eveline” From “the Dead”: “She was fast asleep” From “Ulysses”: “Inside Bloom’s mouth” “Molly’s monologue” V.Woolf From “Mrs Dalloway”: “Out for flowers”, “Clarissa and Septimus”, “Clarissa’s party” Watching the film “The hours” (by Stephen Daldry 2002) based on the novel by M. Cunningham

photocopy photocopy photocopy p. F14-F15-F16-F17-F22-F23 p. F85-F86 p. F87 p. F89-F90-F91-F92 p. F93 p. F95-F96 p. F25 p. F26 p. F99-F100 photocopy

Programma di conversazione.

BRITISH AND AMERICAN ENGLISH: Article – How Americanisms are killing the English language

Hephzibah Anderson BBC website www.bbc.com/culture 6 September 2017

ITALIAN BRAIN DRAIN: Article – Despairing young Italians seek greener pastures abroad

Celine Cornu AFP News 21 July 2017

Debate : motion – Italy is no country for young people

USA GUN OWNERSHIP : Article - One mass shooting every day: Seven facts about gun violence in America

(Ashley Kirk and Patrick Scott The Telegraph 11 October 2017)

Videos : Trump says Texas shooting is not a gun issue

(https://www.youtube.com/watch?v=izzQYqHVmtk)

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 30

Why do Americans love guns (https://www.youtube.com/watch?v=N2W-adKEi-I) Why does America love guns (https://www.youtube.com/watch?v=UwmHMS9Xi6l) Personal observations / group discussion on quotes IMMIGRATION : groupwork on articles Overwhelmed by immigrants, Italy threatens to bar the door to rescue ships (Michael Birnbaum and Stefano Pitrelli Washington Post 30 June 2017) 'Historic' turning point in Italy's migrant crisis

(AFP [email protected]@thelocalitaly 31 December 2017)

Article – Strange voices in the street (www.nationalarchives.gov.uk/pathways/.../strange_voices.htm) Class debate on immigration

ITALIAN GENERAL ELECTION : personal choice and summary of article from foreign press

ANIMAL TESTING : videos - Why do we use animals in research?

https://www.youtube.com/watch?v=6RL_KZ2bAQE

Organs on chips

https://www.youtube.com/watch?v=Mg2fJ0UBj_0

Personal research/ presentation on a major scientific breakthrough

PRIVACY AND SOCIAL MEDIA : discussion – pros and cons

STRUMENTI E METODI Nella classe finale agli studenti sono stati proposti testi sia di carattere letterario che di attualità, quest’ultima nelle ore di conversazione. In letteratura si è operata un’impostazione sia di tipo cronologico e tematico poiché, a parte la parentesi sulla poesia romantica, si è seguita l’evoluzione del romanzo inglese dall’ ‘800 alla prima metà del ’900. Lo studio della letteratura ha avuto come obiettivo centrale l’analisi testuale: si è sempre partiti dal testo per ricavare tematiche ed elementi del contesto storico culturale. Ad esempio i temi principali del romanticismo inglese o alcune problematiche e i valori della società vittoriana sono stati ricavati direttamente dalla lettura di poesie e brani delle opere di alcuni autori in programma e successivamente confrontato con una introduzione generale all’epoca. Si è pertanto privilegiato un approccio attivo al testo. Anche la biografia di un autore si è presa particolarmente in considerazione solo se funzionale e/o significativa per la sua opera. Un testo non è mai stato commentato “per sé”, ma sempre visto in un’ottica di confronto. Da ultimo, ma non meno importante è che attraverso lo studio della letteratura, quindi attraverso un registro linguistico formale, si è sempre cercato di utilizzare la lingua quale strumento efficace di comunicazione. Gli studenti hanno potuto confrontare il testo letterario con spezzoni di versioni cinematografiche di alcune opere.

MODALITA’ DI VERIFICA Le verifiche orali sono state effettuate su testi letterari. Si è valutata la conoscenza degli argomenti svolti, la capacità di analizzare ed interpretare i testi, di operare collegamenti e di esporre in modo logico con appropriatezza terminologica, scioltezza, pronuncia ed intonazione sufficientemente corrette.

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 31

Quali verifiche scritte sono state proposte nel 1^ quadrimestre simulazioni di II e III prova e nel 2^ quadrimestre simulazioni delle diverse tipologie di II prova in vista dell’esame finale. Nel 1^ quadrimestre sono state effettuate tre verifiche scritte, e due orali di cui una di conversazione inglese. Nel 2^ quadrimestre sono state effettuate tre verifiche scritte e due verifiche orali di cui una di conversazione. Le insegnanti

Prof.ssa Nadia Pinciroli

Prof.ssa Stevenson Irene

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 32

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI TEDESCO Libri di testo:

Veronica Villa, Achim Seiffarth „ZWISCHEN HEUTE UND MORGEN“, Loescher;

Montali, Mandelli, Linzi “PERSPEKTIVEN”, Loescher

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

Conoscenze

Gli studenti:

conoscono la lingua nei suoi aspetti lessicali e morfosintattici

conoscono le linee di evoluzione del sistema letterario tedesco dalla fine del XVIII al XX secolo,

secondo una scelta di autori e opere effettuata dall’insegnante

conoscono i generi letterari e le diverse tipologie di testi scritti

hanno una visione globale degli aspetti culturali e sociali dei Paesi di lingua tedesca.

Competenze

Gli studenti sanno:

comprendere il senso globale di un testo scritto di carattere generale o letterario

ricavare informazioni precise da testi riguardanti argomenti di attualità o da testi letterari,

rispondendo ad opportune domande

collocare storicamente testo e autore

compiere l’analisi di un testo dal punto di vista formale e contenutistico.

Capacità

Gli studenti sono in grado di:

riferire sia oralmente che per iscritto i contenuti acquisiti in ambito letterario o riferiti a temi

di attualità

descrivere e analizzare personaggi, situazioni e fenomeni letterari utilizzando lessico e

strutture in modo sufficientemente corretto

riferire quando appreso o – in alcuni casi - esprimere giudizi personali

operare, con la guida dell’insegnante, collegamenti tra i singoli autori ed all’interno dei

rispettivi periodi letterari

Si riscontrano all’interno della classe differenze nel livello di acquisizione degli obiettivi prefissati.

In particolare si segnala un piccolo gruppo di alunni che hanno raggiunto un ottimo livello di

padronanza linguistica (quattro alunni hanno acquisito la certificazione linguistica di livello B2, uno

sosterrà l’esame per la certificazione di livello C1 ), che permette loro una rielaborazione efficace

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 33

di quanto appreso. Alcuni alunni dimostrano invece di avere delle difficoltà a livello linguistico e

faticano ad esprimersi con sufficiente scioltezza, proprietà lessicale e correttezza grammaticale.

METODI E STRUMENTI

L’introduzione di carattere storico letterario si è generalmente svolta utilizzando la tipologia della

lezione frontale, spesso con l’ausilio di presentazioni Power Point. La partecipazione degli studenti

è stata richiesta durante la lettura e l’analisi delle opere, che ha tenuto conto sia degli aspetti

contenutistici sia di quelli formali. Al centro dell’attenzione è sempre stato posto il testo, la cui

lettura, comprensione ed interpretazione ha svolto un ruolo fondamentale per la comprensione

degli aspetti chiave delle varie correnti letterarie. Esercitazioni e strategie sono state finalizzate a

quanto richiesto dall’esame di Stato. Il metodo seguito è stato prevalentemente comunicativo,

tenuto in lingua tedesca.

Uso di libro di testo, fotocopie, appunti, CD, DVD, materiale audiovisuale on-line.

MODALITA’ DI VERIFICA

Prove scritte

Si sono svolte prove scritte con diverse tipologie: Analisi del testo: si sono verificate principalmente la comprensione del testo (pertinenza e

completezza dell’informazione), la capacità di rielaborazione e l’uso adeguato della lingua (una

prova nel primo quadrimestre)

Terza Prova – tipologia B: si è verificata la conoscenza degli argomenti letterari affrontati e si è

valutata la capacità di sintesi (una prova nel primo quadrimestre, tre prove nel secondo

quadrimestre)

Prove Orali

Si sono effettuali 2 colloqui ogni quadrimestre: tutti hanno avuto come argomento il

programma di letteratura svolto (analisi del testo, riferimenti all’autore, al contesto storico-

letterario dell’epoca, collegamenti con epoche ed autori diversi)

Obiettivi verificati sono stati la conoscenza dei contenuti, la correttezza dell’esposizione, l’uso

del lessico e la capacità di strutturare e rielaborare i contenuti anche in modo autonomo.

Conversazione: una valutazione per quadrimestre, derivante da momenti di verifica individuale e

da interventi fatti durante le lezioni.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Sono stati applicati i criteri e le griglie di valutazione previsti nel POF.

CONTENUTI DISCIPLINARI

LETTERATURA

Die Romantik

Historischer und kultureller Kontext

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 34

Frühromantik

Geschichtliche und kulturelle Voraussetzungen, Wiederkehrende Motive

Novalis „1. Hymne an die Nacht“

Spätromantik

Geschichtliche und kulturelle Voraussetzungen, Wiederkehrende Motive

Gebrüder Grimm, Das Volks- und Kunstmärchen: „Die Sterntaler“

J. von Eichendorff “Mondnacht” , „Aus dem Leben eines Taugenichts“

Biedermeier, Junges Deutschland, Vormärz

Geschichtliche und kulturelle Voraussetzungen, Wiederkehrende Motive

H.Heine „Im wunderschönen Monat Mai“, „Das Fräulein stand am Meere“, „Die schlesischen Weber“

G. Büchner „Woyzeck“

Realismus

Th.Fontane „Effi Briest“

Jahrhundertwende: Naturalismus, Symbolismus, Impressionismus

Geschichtliche und kulturelle Voraussetzungen

G. Hauptmann, „Bahnwährter Thiel“

Hugo von Hofmannsthal, „Ballade des äuβeren Lebens“

R.M.Rilke „Der Panther“

A. Schnitzler, „Traumnovelle“

Aufbruch in die Moderne

Th. Mann, „Buddenbrooks“, „Tonio Kröger“

F. Kafka, „Die Verwandlung“ , „Das Schloss“, „Gibs auf“, „Vor dem Gesetz“

Expressionismus

G. Heym, „Der Gott der Stadt“

Von der Weimarer Republik bis Kriegsende

Geschichtliche und kulturelle Voraussetzungen

B.Brecht , Das epische Theater, ”Leben des Galilei“; „Fragen eines lesenden Arbeiters“

Von der Stunde Null bis zur Wende

H. Böll, “Die verlorene Ehre der Katharina Blum”

W. Borchert, „Das Brot“,

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 35

Die DDR

C. Wolf, „Der geteilte Himmel“

Film: "Von Sarajevo zum Ersten Weltkrieg" (Dokumentarfilm)

ATTUALITA’

Perspektiven

Modul 4 “Krieg und Frieden”:

Udo Lindenberg , „Wozu sind Kriege da?“; Gryphius, Tränen des Vaterlandes“; Brecht, „Mein Bruder war ein Flieger“; Remarque, „Im Westen nichts Neues“; Borchert, „Die Küchenuhr“

APPROFONDIMENTI

Bundestagswahlen 2017: das Wahlsystem, die Parteien, die Ergebnisse

Schulsystem in Deutschland und Berufswahl

Vom Ende des Zweiten Weltkriegs zur Wiedervereinigung Deutschlands

Film: „Das Leben der Anderen“ (2006)

Le Docenti

Prof.ssa Francesca Loia

Prof.ssa Anne Gebhardt

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 36

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI SPAGNOLO Libri di testo in adozione: - AA.VV Las palabras de la literatura . Entre España e Hispanoamérica (opzione 2) -PETRINI. - Alegre Palazón, Quarello Demarcos, Romanacce Guerra, Almarza Durán, Corchado Rubio. Destino Dele B2. CIDEB. (Conversazione: solo come eserciziario).

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE Una parte della classe ha acquisito una conoscenza discreta dei contenuti letterari trattati. In qualche caso il livello di padronanza dei contenuti è mediamente buono. Limitato è il numero degli studenti che presentano conoscenze più che buone. Altri alunni, invece, hanno raggiunto un livello sufficiente. Vi sono alcune situazioni in cui la conoscenza dei contenuti e/o delle strutture morfosintattiche e del lessico specifico presenta ancora qualche lacuna o fragilità. COMPETENZE E CAPACITÀ Una parte degli alunni espone gli argomenti trattati con una padronanza linguistica mediamente discreta e, se pur guidati, sa analizzare un testo e creare semplici collegamenti relativi alle correnti e agli autori studiati. Qualche studente, che ha raggiunto un livello mediamente buono di esposizione degli argomenti studiati, sa analizzare un testo e creare collegamenti in modo autonomo. Per alcuni alunni il livello raggiunto è sufficiente; un ristretto numero di studenti mostra ancora qualche fragilità nell’esposizione orale e/o scritta e nell’analisi del testo.

CONTENUTI DISCIPLINARI

El Romanticismo pagg.170-171 pagg.174-177 Las guerras de independencia americanas pagg.172-173

Mariano José de Larra pag.178 e appunti “Vuelva usted mañana” frammento (fotocopia)

José de Espronceda pag.182

“La canción del pirata” pagg.183-184

Gustavo Adolfo Bécquer pag.185 “Rimas” VII – XLIV-XLIX pagg.186-187

José Zorrilla pag. 193 “Don Juan Tenorio” frammenti pagg.194-196 La revolución y su representación pagg.180-181 Realismo y Naturalismo pag. 200

pagg.202-205

Benito Pérez Galdós pag. 208 “Fortunata y Jacinta ” frammenti pagg.209-212

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 37

Leopoldo Alas, «Clarín» pag. 214

“La Regenta” frammenti pagg.215-218 La representación de la sociedad entre pintura y fotografía pagg.206- 207 El Krausismo pag. 213 La observación científica de la realidad: el Naturalismo pag. 220 El Modernismo y la Generación del 98. pagg.224-230 Rubén Darío pag. 231 Da Prosas Profanas: “Sonatina” pagg.232-233 José Martínez Ruiz, «Azorín» pag. 242 Da Castilla:“Las nubes” fotocopia e appunti Miguel de Unamuno pagg.246-247 “Niebla” frammento pagg.254-257 e appunti(fotocopia) Antonio Machado pag. 266 Da Campos de Castilla: “A un Olmo seco” fotocopia Da Soledades: “ Orillas del Duero” (Se ha asomado una cigüeña…) pag. 267 Antoni Gaudí (Cenni) pagg.234-235

La República y la Generación del 27 pagg.276-277

El Surrealismo pag.280 (solo il paragrafo dedicato all’argomento)

Las vanguardias a comienzos del siglo XX pagg.281-283

La Generación del 27 pagg.291-292

Federico García Lorca pagg.307-308 Da Romancero gitano :“Romance de la pena negra” pag.309 Da Poeta en Nueva York: “La aurora” pag. 310 “La casa de Bernarda Alba” frammenti pagg.314-318 e appunti “Bodas de sangre” appunti e sola analisi dei frammenti somministrati alla classe (fotocopia)

Lettura integrale dell’adattamento di Palketto Stage (file) Rafael Alberti pag. 321

Da Marinero en tierra: “El mar. La mar” fotocopia

Pablo Picasso “ Guernica”

(solo analisi dell’opera: figure principali) Immagine pag. 277 e appunti

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 38

La Edad contemporánea pagg.338-342 La España de los años 40 pagg.349-350 Camilo José Cela pag.347 “ La Colmena ” frammento (fotocopia) e appunti Miguel Delibes pag. 353 “Cinco horas con Mario” frammento pagg.353-354 Literatura Hispanoamericana pagg.384-385 Gabriel García Márquez pag. 397

Realismo mágico y “Cien años de soledad” appunti e frammento( fotocopia)

Isabel Allende

(Breve biografia e cenni sulla dittatura cilena) frammenti articoli on-line (fotocopie)

“La casa de los espíritus” frammento (fotocopia)

Pablo Neruda pag.422 Da “Veinte poemas de amor y una canción desesperada”: Poema XV pag.423 Film : La casa de Bernarda Alba (DVD) La casa de los espíritus (DVD) Vídeo: El discurso del Rey Felipe VI sobre Cataluña : https://www.youtube.com/watch?v=tig2xd01ANI PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE Sviluppo e consolidamento delle competenze di comprensione, espressione ed interazione orale richieste per la preparazione del DELE B2 che ha coinvolto, durante le ore di lezione della mattina, anche la parte della classe che non ha sostenuto la certificazione. Tra il quarto e il quinto anno 5 alunni hanno sostenuto e superato l'esame (livello B2). Un’ alunna lo sosterrà questo mese ed un’altra ha conseguito la certificazione per il livello C1. Approfondimenti storici riguardanti la Spagna del XX secolo e le elezioni in Catalogna (appunti): Las últimas colonias, La Guerra Civil, El franquismo, La Transición, España después, Referéndum de autodeterminación de Cataluña 2017.

METODI E STRUMENTI

Lo svolgimento del programma è stato, principalmente, di carattere letterario. L'impostazione seguita è stata quella cronologica e si è privilegiato il taglio critico proposto dal manuale in adozione. Obiettivo principale è stata l’analisi del testo, pertanto della trama delle opere sono state date solo quelle informazioni necessarie per poter sviluppare l’analisi del brano preso in considerazione. Si evidenzia che lo studio del quadro storico-culturale è stato limitato ai momenti più significativi, come pure sono stati richiesti solo i dati biografici più propriamente utili a comprendere determinati autori. Dove il libro di testo, nel presentare una corrente letteraria o un autore, si limita ad un elenco di nomi ed opere, si è privilegiata la scelta di quelli più rappresentativi. La scelta dei testi è stata operata utilizzando quelli presenti nel manuale o forniti

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 39

dalla docente (fotocopie). Anche dove si sono trattati autori non proposti dal manuale o dove si è voluto integrare il materiale presente nel testo, la docente si è avvalsa di frammenti di articoli di giornale (fotocopie) o di appunti. A questo proposito, dove, nei contenuti disciplinari, si specifica l’uso di fotocopie e/o appunti, suddetto materiale sarà lasciato a disposizione della Commissione. L’analisi del testo è avvenuta seguendo le domande-guida proposte dal manuale di letteratura e, dove ritenuto necessario, ulteriormente sviluppata dalla docente durante la lezione. Non è stata utilizzata la piattaforma In classe. Per quanto riguarda la cronologia presente al margine delle prime pagine di ogni capitolo non è mai stata richiesta agli studenti, ne è solo stata consigliata la lettura. Anche le schede alla fine di ogni capitolo (Examen final y competencias) non sono mai state richieste, è stata invece consigliata, alla fine dell’anno, per il ripasso, la parte relativa alla valutazione (evaluación). Ovviamente solo le domande relative ai temi trattati. Per il raggiungimento delle competenze di comprensione, espressione ed interazione orale (Conversazione) sono state utilizzati alcuni testi del libro Destino DELE B2 oltre a materiale autentico come video o notizie trovate in internet. In nessun caso è stato chiesto agli alunni di studiare i contenuti dei testi usati per il consolidamento o sviluppo delle competenze.Il libro è stato usato come semplice eserciziario, non è stato richiesto né di studiare in modo specifico il lessico delle unità né di esporre regole grammaticali. Altri strumenti: internet, dvd, cd, file, teatro (“Bodas de sangre”- Lorca - Palketto Stage).

MODALITA’ DI VERIFICA Per quanto riguarda le verifiche orali, queste sono state principalmente effettuate su testi letterari, valutando la conoscenza degli argomenti, la correttezza espositiva, nonché la capacità di analizzare e interpretare i testi, operando, dove possibile, opportuni collegamenti. Anche la docente di conversazione ha valutato sia la correttezza espositiva sia l’interazione durante il commento dei testi usati per il consolidamento della competenza orale. La classe ha sostenuto nel primo quadrimestre due prove scritte, di cui una secondo la tipologia di seconda prova (prevalentemente affrontata in quarta) e l’altra è stata una simulazione di terza prova (tipologia B); due prove orali, oltre alla valutazione della conversatrice. Nel secondo quadrimestre sono state svolte due prove scritte, di cui una simulazione di terza prova di tipologia B ed un altro scritto della stessa tipologia, una prova orale ed una seconda prova orale è prevista nelle prossime settimane. Anche la conversatrice ha valutato gli alunni.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione delle prove sono state usate le griglie del Dipartimento di spagnolo e di quello di lingue. Griglia di valutazione di terza prova dell’Istituto. LE INSEGNANTI Prof.ssa Maria Elisa Giana Prof.ssa María José Arciniega de la Helguera.

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 40

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI MATEMATICA LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE L. Sasso “La Nuova Matematica a Colori ed. Azzurra” Vol 5, ed Petrini OBIETTIVI RAGGIUNTI CONOSCENZE: L'alunno conosce il concetto di limite e di derivata di una funzione. Conosce i teoremi fondamentali relativi ai limiti, la definizione di derivata e le tecniche per calcolare la derivata di una funzione. Conosce la procedura necessaria per ricavare il grafico di una funzione polinomiale o razionale (dominio, parità, intersezioni con gli assi cartesiani, segno, limiti, asintoti, punti di massimo, di minimo e di flesso) ed è in grado di leggere tali informazioni dal grafico di una funzione. COMPETENZE: Gli alunni, a diverso livello, sono in grado di:

Classificare le funzioni individuandone le caratteristiche principali: dominio, simmetrie, intersezioni con gli assi cartesiani, positività, punti di massimo e di minimo relativi e punti di flesso.

Operare con i limiti. Risolvere le forme d’indecisione di funzioni algebriche (0/0 e ∞/∞). Studiare la continuità di una funzione, classificandone gli eventuali punti di discontinuità. Determinare gli asintoti di una funzione. Derivare funzioni date dalla somma algebrica, dalla moltiplicazione o dalla divisione di

funzioni polinomiali. Derivare funzioni composte del tipo [f(x)]n con f(x) polinomiale. Determinare e studiare gli eventuali punti estremanti e/o di flesso di una funzione. Studiare il grafico di una funzione polinomiale o razionale.

CAPACITÀ: Buona parte della classe è in grado, normalmente, di interpretare i testi dei quesiti proposti e sa individuare autonomamente una strategia risolutiva. In alcuni casi, tuttavia, le lacune pregresse hanno ostacolano il pieno raggiungimento degli obiettivi prefissati. Alcuni allievi evidenziano una preparazione completa e di buon livello dovute ad uno studio costante e approfondito della disciplina. CONTENUTI DISCIPLINARI Dominio e segno di una funzione - classificazione delle funzioni: funzioni algebriche, trascendenti, intere, frazionarie, razionali, irrazionali - dominio di una funzione: data la funzione individuarne il dominio per tutti i tipi di funzione, in particolare per quelle razionali; dato il grafico di una funzione dedurne il dominio - intorni: intorni aperti/chiusi, intorno circolare - simmetrie di una funzione: data una funzione determinare se è pari, dispari o nessuna delle due; dato il grafico di una funzione dedurre le sue eventuali simmetrie - funzione crescente/decrescente: definizione - segno di una funzione: analisi di f(x)>0 e traduzione della soluzione sul piano cartesiano per funzioni razionali; dato il grafico di una funzione dedurre in quali intervalli f(x)>0 e in quali f(x)<0 Limiti - Introduzione al concetto di limite: data una funzione, dedurre il valore limite sostituendo al posto di x dei valori sempre più vicini al valore limite

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 41

- lettura dei limiti sul grafico: dato il grafico di una funzione saper dedurre i valori limite della funzione sia per x che tende a un valore finito sia per x che tende a infinito - definizione formale di limite: solo nel caso di limite finito per x che tende a un valore finito e utilizzare la definizione per verificare la correttezza del limite - teorema del confronto: solo enunciato per limiti finiti e per x che tende ad un valore finito – applicazione del teorema per dedurre semplici casi di limite (ad esempio: sapendo che f è una funzione definita in (-1;1) e che 0≤f(x)≤x2 per ogni xÎ(-1;1), è possibile calcolare il limite di f(x) per x che tende a 0?) - teorema di esistenza e unicità del limite: enunciato; dimostrazione solo per l'unicità - limite destro/sinistro: calcolo, dedurlo dal grafico - l'algebra dei limiti: limiti delle funzioni elementari (potenze, esponenziali, logaritmiche, goniometriche), regole del calcolo di limiti di funzioni che siano somma algebrica, prodotto o divisione di due funzioni sia nel caso in cui i due limiti siano finiti, sia nel caso in cui uno dei due è infinito. - forme di indecisione (0/0, ∞/∞, ∞-∞) per funzioni polinomiali e razionali - infiniti e loro confronto: teorema delle gerarchie di infiniti (solo enunciato) con esempi elementari di applicazione - asintoti orizzontali, verticali e obliqui: definizione; data una funzione ricavare gli eventuali asintoti; dedurre l'esistenza degli asintoti dal grafico di una funzione - grafico probabile di una funzione: dopo aver determinato dominio, intersezioni con gli assi, segno della funzione, limiti ed eventuali asintoti, dedurre il grafico probabile di una funzione Continuità - continuità: definizione di funzione continua in un punto, definizione di funzione continua in un intervallo - discontinuità: classificazione dei punti di discontinuità (eliminabile, di I specie o salto, di II specie), data una funzione determinare e classificare le sue discontinuità, dato il grafico di una funzione determinare e classificare i punti di discontinuità Derivata - derivata: definizione di derivata di una funzione a partire dal problema del calcolo della velocità istantanea - derivata delle funzioni elementari: regola per derivare f(x) = xa con α reale e f(x) = costante - algebra delle derivate: regole e loro applicazione per il calcolo della derivata di somma, differenza, prodotto e divisione di funzioni polinomiali. - derivata della funzione composta: regola per il calcolo della funzione composta, ma applicazione solo nel caso di [f(x)]n con f(x) polinomiale. - teoremi sulle funzioni derivabili: criteri per la ricerca dei punti stazionari di una funzione, criteri per la determinazione dei punti di flesso. Lo studio di funzione - grafico qualitativo di una funzione: completamento del grafico probabile di una funzione con la ricerca dei punto stazionari e/o dei punti di flesso, sempre con funzioni polinomiali o razionali. METODI E MODALITÀ DI LAVORO Lezione frontale e partecipata. Risoluzione di problemi guidati. Risoluzione in classe di esercizi “tipo”, al fine di consolidare conoscenze ed abilità e di chiarire ed approfondire gli argomenti trattati. Assegnazione di esercizi a casa, debitamente poi corretti durante le ore di lezione. Gli strumenti utilizzati durante le lezioni sono stati il libro di testo, gli appunti delle lezioni, schemi, software come Geogebra e video.

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 42

STRUMENTI DI VERIFICA Sono state svolte due prove scritte, di cui una simulazione di terza prova nel primo quadrimestre e quattro prove scritte e un orale (per gli alunni insufficienti) nel secondo quadrimestre. Le verifiche scritte sono sempre state composte da esercizi graduati per difficoltà e da un esercizio per premiare le eccellenze. CRITERI DI VALUTAZIONE Per la valutazione si è utilizzata la griglia stabilita dal Dipartimento di materia. Il livello di sufficienza è stato raggiunto con l’acquisizione dei seguenti obiettivi minimi: conoscenza ed esposizione corretta dei contenuti fondamentali, svolgimento di semplici problemi applicativi. Per la valutazione delle prove scritte è stato precisato in ogni prova il livello minimo richiesto. Gli obiettivi raggiunti dagli alunni più meritevoli sono: pertinenza delle risposte in riferimento ai quesiti proposti, capacità di organizzazione e di rielaborazione delle nozioni acquisite, capacità di esprimersi con proprietà di linguaggio. Nella valutazione sono stati tenuti in considerazione: l’impegno dimostrato nel lavoro domestico, l’attenzione e la partecipazione alle attività curricolari, il livello di partenza, i progressi effettuati. L’INSEGNANTE Prof.ssa Valeria Mariani

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 43

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI FISICA LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE S. Mandolini “Le parole della fisica.azzurro – Elettromagnetismo, relatività e quanti”, ed Zanichelli OBIETTIVI RAGGIUNTI CONOSCENZE: L'alunno conosce i concetti fondamentali della teoria elettrostatica (sia in italiano sia in inglese), della teoria del magnetismo e delle interazioni tra elettricità e magnetismo. Conosce le leggi che governano i circuiti elettrici con resistori in serie e in parallelo. COMPETENZE: Gli alunni, a diverso livello, sono in grado di:

Riconoscere e descrivere fenomeni elettrici. Descrivere fenomeni di elettrizzazione per strofinio, contatto e induzione. Distinguere corpi conduttori e isolanti. Riconoscere l’analogia tra la legge di Coulomb e la legge di gravitazione universale Collegare il concetto di forza al concetto di campo. Rappresentare un campo di forze attraverso le linee forza. Collegare il concetto di energia potenziale al concetto di potenziale. Risolvere semplici problemi usando i concetti di campo elettrico e di potenziale elettrico. Descrivere e calcolare il campo e il potenziale elettrico in situazioni di equilibrio

elettrostatico. Conoscere e applicare le leggi di Ohm in circuiti semplici Individuare e descrivere l’interazione magnetica in situazioni reali. Studiare l’interazione magnetica tra magneti e cariche in movimento. Descrivere il fenomeno dell’induzione elettromagnetica.

CAPACITÀ: Normalmente gli alunni sono in grado di interpretare i testi dei semplici quesiti proposti e la maggioranza sa individuare autonomamente una strategia risolutiva per le applicazioni delle varie formule. In alcuni casi, lacune e uno studio non sempre approfondito, hanno ostacolano il pieno raggiungimento degli obiettivi prefissati. Per questa ragione si è ritenuto utile applicare i concetti esposti principalmente in casi semplici e standard. Tuttavia, alcuni allievi evidenziano una preparazione completa e di buon livello dovuta ad uno studio costante e approfondito durante i tre anni di insegnamento della disciplina. Gli studenti sono in grado di esprimere i concetti fondamentali relativi alla carica elettrica, al campo elettrostatico, al potenziale e all'energia potenziale elettrostatica in lingua inglese. CONTENUTI DISCIPLINARI All'inizio dell'anno scolastico, alcune ore sono state utilizzate per portare a termine il progetto CLIL “Let's built our ideal City” iniziato l'anno scorso e che ha visto coinvolte alcune scuole superiori presenti sul territorio di Varese. Il progetto ha coinvolto le discipline fisica e scienze, anche se la parte relativa a fisica è stata più sui termini tecnici che non sono sulla parte contenutistica. Electric charge - electric charge and its conservation - insulators and conductors - charging methods - Coulomb's law - Newton's law and the electrical force

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 44

Electric fields - action-at-a-distance - electric field intensity - electric field lines - electric fields and conductors Electric potential and electric potential energy - electric potential - electric potential energy - equipotential surfaces Conclusione campo elettrico - flusso del campo elettrico: definizione di flusso di un campo vettoriale, descrizione matematica del flusso del campo elettrico e la sua unità di misura, il teorema di Gauss (dimostrato solo nel caso particolare di una carica puntiforme centro di una supeficie sferica) - circuitazione del campo elettrico: definizione della circuitazione di un campo vettoriale, circuitazione del campo elettrico La corrente elettrica e i circuiti elettrici - la bottiglia di Leida: breve descrizione del suo funzionamento - la pila di Volta: come è fatta, come funziona una cella voltaica - la corrente elettrica: definizione, definizione di intensità di corrente e la sua unità di misura, il verso della corrente - la f.e.m: analogia tra una pompa idraulica e un generatore di tensione, definizione della f.e.m e la sua unità di misura - le leggi di Ohm: prima e seconda legge di Ohm e sua sperimentazione in laboratorio - i circuiti elettrici: definizione di circuito elettrico, simboli per la schematizzazione di un circuito, prime e seconda legge di Kirchhoff - resistenze in serie e in parallelo: resistenza equivalente di due o più resistenze in serie, resistenza equivalente di due o più resistenze in parallelo, risoluzione di semplici circuiti con 3 resistori in serie/parallelo - la potenza elettrica: definizione, l'effetto Joule, potenza dissipata Interazioni magnetiche e campi magnetici - il magnetismo: caratteristiche dei magneti, analogie e differenze con le cariche elettriche, linee di forza del campo magnetico, piccoli esperimenti in laboratorio - effetti magnetici dell'elettricità: esperimento di Oersted (sia descritto sia sperimentato in laboratorio), azione di un campo magnetico su un filo percorso da corrente, relazione tra forza, campo magnetico e corrente nel filo, definizione del Tesla, campo magnetico generato da un filo percorso da corrente (linee di forza del campo, regola della mano destra), interazione magnetica tra fili percorsi da corrente (solo a livello descrittivo) - cariche in movimento in campi magnetici uniformi: la forza di Lorentz, moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme (velocità perpendicolare al campo magnetico uniforme con calcolo del raggio della circonferenza percorsa, velocità parallela al campo magnetico o inclinata di un angolo a rispetto al campo magnetico) - spire e solenoidi: descrizione delle linee del campo magnetico generato da una spira percorsa da corrente, azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente (il motore elettrico), descrizione delle linee di forza del campo magnetico generato da un solenoide percorso da corrente e analogia con il campo magnetico di un magnete. - proprietà magnetiche della materia: cenni su materiali ferromagnetici, diamagnetici e paramagnetici. - circuitazione e flusso del campo magnetico: la circuitazione del campo magnetico e il teorema di Ampère, il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss per il campo magnetico. Induzione elettromagnetica - effetti elettrici del magnetismo: variazione dei campi magnetici e la generazione di correnti elettriche.

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 45

- la legge di Faraday-Neumann-Lenz: descrizione e interpretazione - la corrente alternata: solo a livello descrittivo con esempi come la dinamo e la turbina - il magnetismo terrestre: descrizione del campo magnetico terrestre, la bussola, il paleomagnetismo e le inversioni magnetiche, cause del campo magnetico terrestre

Per la parte in inglese si vedano i materiali allegati METODI E MODALITÀ DI LAVORO Lezione frontale e partecipata. Utilizzo di simulazioni reali e virtuali. Risoluzione di problemi guidati. Risoluzione in classe di esercizi “tipo”, al fine di consolidare conoscenze ed abilità e di chiarire ed approfondire gli argomenti trattati. Assegnazione di esercizi a casa, debitamente poi corretti durante le ore di lezione. Gli strumenti utilizzati durante le lezioni sono stati il libro di testo, power point in inglese, appunti delle lezioni, video di esperimenti e siti internet specializzati.

STRUMENTI DI VERIFICA Sono state svolte due prove valide come orale nel primo quadrimestre e un orale (per gli alunni insufficienti), tre prove valide come orale e un orale (per gli alunni insufficienti) nel secondo quadrimestre. Le verifiche scritte in italiano sono sempre state composte da una parte contenente quesiti in stile terza prova e una parte contenente risoluzione di esercizi, mentre quelle svolte in lingua inglese erano composte da test a risposta multipla, vero o falso, esercizi di completamento, esercizi di associazione ed esercizi di applicazione dei concetti esposti. CRITERI DI VALUTAZIONE Per la valutazione si è utilizzata la griglia stabilita dal Dipartimento di materia. Il livello di sufficienza è stato raggiunto con l’acquisizione dei seguenti obiettivi minimi: conoscenza ed esposizione corretta dei contenuti fondamentali, svolgimento di semplici problemi applicativi. Per la valutazione delle prove scritte è stato precisato in ogni prova il livello minimo richiesto. Gli obiettivi raggiunti invece dagli alunni più meritevoli sono: pertinenza delle risposte in riferimento ai quesiti proposti, capacità di organizzazione e di rielaborazione delle nozioni acquisite, capacità di esprimersi con proprietà di linguaggio. Nella valutazione sono stati tenuti in considerazione: l’impegno dimostrato nel lavoro domestico, l’attenzione e la partecipazione alle attività curricolari, il livello di partenza, i progressi effettuati. L’INSEGNANTE Prof.ssa Valeria Mariani

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 46

SCHEDA DIDATTICA CLIL

Docente: MARIANI VALERIA

Disciplina/e coinvolta/e: FISICA

Lingua/e: INGLESE

MATERIALE autoprodotto Xgià esistente (testi e siti internet)

contenuti

disciplinari

- Electric charge

- Electric field

- Electric potential and electric potential energy

modello operativo X insegnamento gestito dal docente di disciplina insegnamento in co-presenza altro ________________________________

metodologia /

modalità di lavoro

X frontale X individuale a coppie in piccoli gruppi

Xutilizzo di particolari metodologie didattiche: flipped classroom

risorse (materiali, sussidi)

- Testo S. Borrracci, A. Carbone “Physics – Electromagnetism, Relativity and

Quantum physics” ed Zanichelli)

- Alcune simulazioni virtuali presenti nei siti internet https://phet.colorado.edu e

http://www.exploratorium.edu/ in particolare:

- http://www.exploratorium.edu/science_explorer/roller.html (palloncino carico

usato come telecomando di una lattina)

- https://phet.colorado.edu/en/simulation/balloons-and-static-electricity per

mostrare la differenza tra corpo carico e corpo polarizzato

- https://phet.colorado.edu/en/simulation/legacy/magnet-and-compass per

mostrare il campo magnetico di un magnete e quello terrestre

modalità e

strumenti di

verifica

in itinere: domande dal posto – correzione esercizi

Finale: verifica scritta

modalità e

strumenti di

valutazione

Per la valutazione si è utilizzata la griglia stabilita dal Dipartimento di materia.

Il livello di sufficienza è stato raggiunto con l’acquisizione dei seguenti obiettivi

minimi: conoscenza ed esposizione corretta dei contenuti fondamentali,

svolgimento di semplici problemi applicativi.

modalità di

recupero

non presenti X presenti – prove orali

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 47

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI STORIA DELL’ARTE

Libro di testo: C. Pescio (a cura di), Dossier Arte – Dal Neoclassicismo all’arte contemporanea, Giunti T.V.P. – Treccani, vol. 3 OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe ha conseguito a livelli diversi gli obiettivi didattici programmati declinati nelle conoscenze, competenze e abilità di seguito riportate: Conoscenze

Conoscere generi, materiali, tecniche costitutivi di un'opera d'arte

Conoscere opere, artisti e movimenti in una prospettiva storico-culturale

Conoscere il linguaggio specifico della disciplina Competenze

Saper analizzare opere e movimenti in una prospettiva storico-culturale

Saper analizzare in modo critico un'opera d'arte

Saper operare confronti tra artisti di diverso orientamento

Saper cogliere le dinamiche relazionali tra artisti e pubblico

Saper cogliere le modalità secondo le quali gli artisti utilizzano e modificano la tradizione, i modi di rappresentazione e di organizzazione spaziale

Saper utilizzare un linguaggio espressivo appropriato e personale

Saper operare collegamenti interdisciplinari Abilità

Individuare l'autore di un'opera anche non conosciuta attraverso l'identificazione dello stile dell'autore

Individuare i possibili nessi fra un'opera d'arte e il contesto storico – filosofico - letterario

Esporre in modo appropriato, ricco e personale i contenuti appresi CONTENUTI DISCIPLINARI Il Neoclassicismo: caratteri generali - Canova, Teseo sul Minotauro; Monumento funebre di Clemente XIV; Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria; Amore e Psiche; Paolina Borghese come Venere vincitrice; Napoleone come Marte Pacificatore. - David, Il giuramento degli Orazi; Morte di Marat; Bonaparte valica il Gran San Bernardo.

- Architettura neoclassica in area milanese:

Piermarini, Teatro alla Scala di Milano

Il Romanticismo: caratteri generali - Goya, Il sonno della ragione genera mostri; La fucilazione del 3 maggio 1808; Saturno divoratore

dei suoi figli.

- Géricault, La zattera della Medusa; Ritratti di alienati.

- Delacroix, Massacro di Scio; La Libertà che guida il popolo; Donne di Algeri nei loro appartamenti.

- Hayez, Pietro Rossi chiuso dagli Scaligeri nel castello di Pontremoli; Il bacio.

- Friedrich, Croce in montagna; Abbazia nel querceto; Viandante sopra il mare di nebbia; Il

naufragio della Speranza.

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 48

- Constable, Il mulino di Flatford.

- Turner, Negrieri buttano in mare morti e moribondi – Tifone in arrivo.

Realismo e Impressionismo - Millet, Le spigolatrici.

- Courbet, Un funerale a Ornans; L’atelier del pittore.

- Manet, La colazione sull’erba; Olympia; Bar delle Folies-Bergère.

- Caratteri generali dell’Impressionismo.

- Monet, Impression: soleil levant; la serie della Cattedrale di Rouen.

- Renoir, Il Ballo al Moulin de la Galette.

- Degas, Classe di danza; L’assenzio.

Il Postimpressionismo - Cézanne, La colazione sull’erba; La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise; Nature morte; La montagna Sainte-Victoire; Le grandi bagnanti. - Van Gogh, I mangiatori di patate; Autoritratto con cappello di feltro; La camera da letto; Notte stellata; La chiesa di Auvers-sur-Oise. - Gauguin, La danza delle quattro bretoni; La belle Angèle; Ia Orana Maria; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?. - Il Neoimpressionismo: caratteri generali - Seurat, Un bagno ad Asnières; Una domenica pomeriggio all’isola della Grande-Jatte. Divisionismo: - Previati, Maternità. - Segantini, Le due madri. - Pellizza da Volpedo, Il Quarto stato. - L’Art Nouveau - La Secessione viennese: - Klimt, Fregio di Beethoven. - Munch, Il grido.

- Le Avanguardie Storiche: caratteri generali - L’Espressionismo:

I Fauves; Matisse, Lusso calma voluttà; La gioia di vivere; La danza; La musica.

Die Brücke; Kirchner, Cinque donne nella strada.

- Il Cubismo: caratteri generali.

Picasso, Les demoiselles d’Avignon; Guernica.

- Il Futurismo:

Boccioni, La città che sale.

- L’Astrattismo:

Der Blaue Reiter;

Kandinskij, Primo acquerello astratto;

Neoplasticismo; Mondrian, Quadro I.

- Il Dadaismo: caratteri generali

Duchamp, Fontana.

- Il Surrealismo:

Magritte, La condizione umana; Il tradimento delle immagini.

Dalì, La persistenza della memoria.

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 49

Il Movimento Moderno in architettura:

- Gropius – Bauhaus

- Le Corbusier

Tendenze artistiche della seconda metà del Novecento (cenni)

METODI E STRUMENTI Il metodo si è tradotto principalmente in lezioni frontali dialogate con utilizzo di supporti video e presentazioni in Power Point. E’ stata costantemente sollecitata la partecipazione attiva da parte degli studenti (interventi, domande, commento di immagini, confronti fra opere e artisti di vari periodi, etc.) guidata e coordinata dalla docente. Il manuale in adozione è stato integrato con le slides fornite dalla docente, con la visione di video e dvd. MODALITA’ DI VERIFICA La verifica delle competenze e delle conoscenze acquisite è avvenuta tramite prove scritte con quesiti a risposta aperta e verifiche orali (uno scritto e un orale per quadrimestre) in cui, oltre alla capacità di comprendere nella sua peculiarità l’opera e l’artista, si è valorizzata la capacità di sintetizzare temi complessi operando opportuni confronti e collegamenti. CRITERI DI VALUTAZIONE I criteri di valutazione sono stati il grado di raggiungimento degli obiettivi, la partecipazione e l’impegno profuso in classe e nello studio personale, l’interesse, la capacità di rielaborare in modo autonomo le conoscenze teoriche acquisite. Particolare importanza è stata attribuita sia alla capacità di orientarsi all’interno del patrimonio artistico-culturale studiato sia alla competenza linguistica in relazione alla precisione, pertinenza e ricchezza nell’impiego del lessico specifico della disciplina. La docente prof.ssa Emanuela Reina

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 50

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI SCIENZE

Libri di testo: Percorsi di scienze naturali – dalla tettonica alle biotecnologie autori: Curtis, Barnes, Schneck, Flores, Gandola, Odone casa editrice: Zanichelli OBIETTIVI RAGGIUNTI CONOSCENZE: Biologia Conoscere la struttura e la funzione di alcuni idrocarburi e biomolecole. Conoscere alcuni processi chimici che regolano il funzionamento del corpo umano. Conoscere applicazioni e limiti delle biotecnologie in vari ambiti (medico, diagnostico, terapeutico, industriale, agroalimentare, ambientale). Scienze della Terra

Conoscere alcune caratteristiche e la classificazione di alcuni dei tipi più comuni di rocce ignee

Conoscere alcune caratteristiche dei principali tipi di vulcani

Conoscere il modello dell'interno della Terra, i dati e i metodi d'indagine su cui si basa tale modello.

Conoscere le caratteristiche generali delle principali strutture geologiche del Pianeta, la loro genesi ed evoluzione.

Conoscere alcuni dati ed elementi su cui si basa la teoria della tettonica a zolle.

COMPETENZE: Analizzare la struttura e le funzioni di alcuni composti organici. Spiegare alcuni meccanismi chimici e processi cellulari che regolano il funzionamento del corpo

umano.

Interpretare grafici, tabelle, figure. 7. Comprendere che il corpo umano è un’unità integrata formata da entità strettamente

correlate 1) Comprendere come le biotecnologie avanzate forniscano soluzioni a problemi in diversi

ambiti: medico, diagnostico, terapeutico, agricolo, alimentare, energetico, industriale e nella tutela

dell'ambiente. 2) Comprendere che la ricerca e l'innovazione nel campo delle biotecnologie avanzate

comportano importanti cambiamenti di tipo culturale, sociale, economico e presentano anche implicazioni bioetiche.

3) Comprendere la dinamica endogena e i processi evolutivi del Sistema Terra. 1) Cercare, selezionare, elaborare informazioni con l'uso della rete, e realizzare presentazioni

multimediali dei contenuti appresi.

Utilizzare il linguaggio specifico in modo rigorosamente corretto.

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 51

CAPACITA’:

Osservazione

Comprensione

Analisi

Sintesi

Comunicazione CONTENUTI DISCIPLINARI Biologia Caratteristiche e funzioni di alcuni composti organici: idrocarburi (alcani, alcheni, alchini, composti aromatici)

Isomeria, gruppi funzionali, polimeri (da pag. 2 a pag. 16)

Biomolecole: glucidi, lipidi, proteine (da pag. 20 a pag. 38)

Generalità sul metabolismo cellulare (da pag. 42 a pag.46)

Struttura e funzione degli acidi nucleici

Duplicazione del DNA

Sintesi proteica (da pag. 68 a pag. 73)

La struttura dei cromosomi

Il genoma umano.

DNA fingerprinting (da pag.74 a pag. 78)

Ingegneria genetica e biotecnologie: Tecnologia del DNA ricombinante, PCR, clonaggio (da pag. 114 a pag. 121)

Le applicazioni delle biotecnologie (da pag. 124 a pag. 134)

Scienze della Terra

Generalità sulla dinamica della crosta terrestre

L'interno della Terra

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze (da pag. T2 a pag. T13)

I fenomeni vulcanici (da pag.T18 a pag.T32)

METODI E STRUMENTI

Gli argomenti sono stati sviluppati attraverso lezioni frontali impostate in modo problematico, coinvolgendo attivamente gli allievi al fine di favorire un apprendimento consapevole e una partecipazione costruttiva al dialogo educativo. I contenuti sono stati trattati partendo dall’osservazione e dalla descrizione di fenomeni, anche riferibili all’esperienza quotidiana, per arrivare poi all’analisi e allo studio sistematico degli

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 52

argomenti proposti e giungere a sintesi interpretative non sempre necessariamente definite, ma anche aperte ad altre ipotesi. Durante l’attività didattica gli allievi sono stati abituati a individuare, analizzare e rielaborare le relazioni tra i fenomeni considerati e a cogliere riferimenti con altre discipline (biologia, chimica, fisica, geografia). Nello svolgimento degli argomenti è stato fatto riferimento ai testi in adozione, ad altri testi, articoli scientifici, filmati e animazioni selezionati in internet e utili all’approfondimento e alla riflessione. Gli studenti, nel corso dell'anno scolastico hanno lavorato sia individualmente, sia in gruppi, sviluppando, approfondendo ed esponendo ai compagni parte dei contenuti della Programma, realizzando presentazioni multimediali. MODALITÀ DI VERIFICA Le verifiche proposte nel corso dell’anno scolastico sono state strettamente collegate ai vari percorsi didattico – tematici svolti e ogni prova è stata finalizzata a verificare il raggiungimento di uno o più obiettivi di apprendimento.

Sono state effettuate almeno due verifiche per allievo a quadrimestre. Le prove scritte sono semistrutturate con quesiti a risposta chiusa, domande aperte, richieste di completamento, inserimento di termini. Le prove orali si sono svolte in forma di colloqui individuali e presentazioni dei lavoro di gruppo. CRITERI DI VALUTAZIONE Vedi griglia del POF L’INSEGNANTE Prof.ssa Lidia Pezzimenti

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 53

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI SCIENZE MOTORIE OBIETTIVI RAGGIUNTI Conoscenze Contenuti tecnico-scientifici delle varie unità didattiche. Terminologia specifica di base della disciplina. Conoscenza dei regolamenti di alcune discipline sportive. Conoscenza ed applicazione norme igienico-sanitarie ed alimentari indispensabili al benessere individuale Competenze Gli alunni hanno progressivamente imparato a: ascoltare, comprendere, rielaborare e saper applicare indicazioni tecnico – teoriche anche in modo da saper gestire alcuni momenti dell’organizzazione delle attività pratiche (ottimizzazione dei gruppi di lavoro e dei tempi a disposizione); consolidare la propria cultura motoria e sportiva, utilizzando l’esperienza pratica e le conoscenze teoriche per acquisire maggior consapevolezza di sé ed una miglior resa motoria; adattare tecniche, acquisizioni e memorie motorie anche ad esperienze e situazioni extracurricolari. Capacita’ Gli alunni si dimostrano capaci di: - analizzare, capire, descrivere, spiegare i contenuti e utilizzare in modo costruttivo le conoscenze acquisite; -saper mettere in pratica elementari principi di teoria e metodologia dell’allenamento psico-fisico e tecnico-sportivo; - esprimere un’adeguata forza muscolare, resistere all’affaticamento fisico e mentale, possedere una buona mobilità articolare per consolidare gli schemi motori di base; - utilizzare elementari automatismi psico-motori economici ed efficaci trasferibili nella quotidianità di relazione quali: percezione spazio-temporale, coordinazione generale, equilibrio, destrezza. CONTENUTI DISCIPLINARI Attività ed esercizi a carico naturale. Attività con piccoli e grandi attrezzi. Attività di rilassamento e stretching. Attività eseguite in varietà di ampiezza equilibrio, ritmo e situazioni spazio-temporali variate. Attività sportive individuali: semplici elementi di badminton e ginnastica artistica, pattinaggio su ghiaccio, atletica leggera. Attività sportive di squadra: pallavolo, basket, calcio a 5. Attività in ambiente naturale, Val Sesia, rafting; corsa campestre d’Istituto presso Museo del tessile di Busto Arsizio. Il Doping,l’alimentazione dello sportivo, il primo soccorso. Attività per migliorare le capacità coordinative e condizionali. Visione del film: “Il coraggio della follia”. Semplici attività di arbitraggio nella pallavolo. Informazioni elementari sulla teoria del movimento e sulle metodologie dell’allenamento. Discussioni di tematiche a carattere sportivo anche attraverso l’uso di materiale multimediale.

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 54

Lavori di approfondimento condivisi con tutta la classe in particolare per gli alunni esonerati dalle attività pratiche. STRUMENTI E METODI Lezioni frontali pratiche e teoriche. Esercitazioni pratiche. Discussione su attività e argomenti trattati. Attività individuali, a coppie e di gruppo. Utilizzo di attrezzi della palestra, spazi all’aperto. Utilizzo di sussidi multimediali, aula video uso della lim. MODALITA’ DI VERIFICA Sono state effettuate non meno di due verifiche quadrimestrali. Per gli allievi con esito della prova negativo è stata effettuata un’ulteriore verifica. Gli alunni sono stati valutati tramite: test pratici, prove scritte inerenti gli argomenti trattati, verifiche orali. CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione conclusiva è stata sintesi del profitto ottenuto nelle prove pratiche, scritte e orali. Anche la partecipazione, l’impegno mostrato per le attività proposte e l’evoluzione del rendimento hannno contribuito ad una completa sintesi valutativa. La griglia di valutazione adottata è quella concordata a livello di dipartimento di materia. L’insegnante

Prof. Stanislao Faraone

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 55

ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO In coerenza con quanto indicato dalla Legge n. 107/2005, il progetto d’istituto per l’alternanza scuola – lavoro, ha definito le seguenti finalità:

Sviluppare la cultura del lavoro ed acquisire la consapevolezza dell’importanza

dell’impegno personale;

Sviluppare competenze da collocare in un ambito di orientamento lavorativo e

professionale o di studi superiori;

Comprendere le modalità di funzionamento dell’organizzazione del lavoro e dell’impresa

nella dimensione globale;

Costruire relazioni efficaci nel contesto di studio e di lavoro;

Sviluppare il concetto di imprenditorialità e promuovere l’iniziativa personale nel lavoro.

L’esperienza si è articolata in una pluralità di tipologie di interazione con il mondo del lavoro attraverso formazione sulla sicurezza, incontri con esperti, attività di tirocinio, partecipazioni ad iniziative di orientamento e formazione organizzate da enti accreditati. Le attività si sono svolte in contesti organizzativi diversi, in parte durante il periodo delle lezioni, in parte in orario extrascolastico e nel corso dell’estate, prevalentemente nel terzo e quarto anno. Ambiti operativi Seminari di orientamento presso Teatro delle Arti Gallarate Corso di formazione per facilitatori di workshop interculturali Università Bocconi CPL Regione Scuole Secondarie di Primo Grado Campus estivo per ragazzi Enti commerciali della città di Busto Arsizio Istituto nazionale dei tumori di Milano Piscine Manara di Busto Arsizio Clinica Veterinaria Malpensa Corsi serali di inglese per adulti Biblioteca Ogni attività ha comportato una co-progettazione con l’Ente di riferimento, mirata sulle attività effettivamente svolte dagli studenti. In generale i progetti sono stati focalizzati sulle seguenti competenze trasversali comuni:

Disciplinari Comunicazione nella madre lingua:

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Comunicazione nelle lingue straniere: Cogliere il senso e la finalità complessiva di un messaggio utilizzando correttamente gli strumenti didattici e culturali posseduti.

Cittadinanza Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione Progettare

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 56

Progetti dell’anno scolastico 2017/2018 SUPPORTO ALLO STUDIO DELLE LINGUE numero ore: Presso l’Ente: 62. numero destinatari: 1 periodo di attuazione: settembre –dicembre 2017 Contenuti:

Intervento a cadenza settimanale presso classe di scuola media: attività di recupero per studenti che hanno intrapreso lo studio della lingua spagnola in ritardo rispetto al resto della classe.

Competenze:

ASSE LINGUAGGI

Utilizzare gli strumenti espressivi ed argomentativi per gestire l’interazione comunicativa verbale nel contesto di attività

Produrre testi orali e scritti in relazione ai differenti scopi comunicativi e adattandoli all’utenza

Riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti la lingua straniera studiata ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro

CITTADINANZA

Comunicare

Collaborare e partecipare

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Progettare

Materie coinvolte: italiano, spagnolo. CORSI SERALI DI INGLESE PER ADULTI numero ore: - per il corso sostenuto in Istituto: 26

- per la preparazione personale e la relazione: 26 numero destinatari: 2 periodo di attuazione: ottobre 2017 –maggio 2018 Contenuti

Insegnamento della lingua inglese rivolto ad un pubblico adulto eterogeneo: - ricerca di materiali - preparazione delle lezioni - gestione del corso serale di lingua inglese - eventuali correzioni di elaborati/verifiche -somministrazione questionario di customer satisfaction - redazione relazione finale

Competenze (Indicare obiettivi di competenze e discipline coinvolte)

COMPETENZE DI CITTADINANZA Comunicare Progettare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 57

Imparare ad imparare COMPETENZE TRASVERSALI

Relazione con gli altri

Costruzione del sé

Rapporto con la realtà ASSI CULTURALI LINGUAGGI Padroneggiare la lingua Cogliere il senso e la finalità complessiva della propria azione Adeguare in modo flessibile conoscenze e competenze ai bisogni Elaborare interventi adeguati e interagire correttamente con l’interlocutore grazie ad un

efficace utilizzo degli strumenti didattici e culturali posseduti STORICO SOCIALE

Essere flessibili, aperti, mettersi in discussione

Sapersi confrontare con un pubblico adulto

COLOURED GLASSES numero ore: 15. numero destinatari: 2 periodo di attuazione: dicembre 2017-febbraio 2018 Contenuti:

Attività formative per l’educazione interculturale

Competenze:

COMPETENZE DI CITTADINANZA Comunicare Progettare e organizzare il lavoro Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi COMPETENZE TRASVERSALI

Relazione con gli altri

Rapporto con la realtà

Lavorare in team ASSI CULTURALI LINGUAGGI Padroneggiare la lingua Cogliere il senso e la finalità complessiva della propria azione Adeguare in modo flessibile conoscenze e competenze ai bisogni Elaborare interventi adeguati e interagire correttamente con l’interlocutore grazie ad un

efficace utilizzo degli strumenti didattici e culturali posseduti Public speeking STORICO SOCIALE

Essere flessibili, aperti, mettersi in discussione

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 58

SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

I PROVA

I compiti in classe di italiano sono stati assegnati utilizzando le tipologie previste per l’Esame di Stato.

Ѐ stata programmata una simulazione in data 16 maggio 2018 della durata prevista di cinque ore.

Per la griglia di valutazione adottata vedi ALLEGATO n. 1.

II PROVA

Ѐ stata programmata una simulazione in data 17 maggio 2018 della durata prevista di cinque ore.

La prova viene svolta nella lingua inglese (I lingua), come da indicazione Ministero. Per la griglia

di valutazione adottata vedi ALLEGATO n. 2.

III PROVA

Il Consiglio ha proposto prove di tipologia B, perché tale tipologia è stata ritenuta più idonea a valorizzare le conoscenze e le competenze degli studenti.

Ѐ stata eseguita una simulazione di III prova nel II quadrimestre della classe quarta.

Nel corso di quest’anno sono state svolte due simulazioni, una nel I e una nel II quadrimestre.

1 ° SIMULAZIONE : 1 dicembre 2017

Tipologia B. Materie coinvolte: filosofia, fisica, inglese, spagnolo

Quesiti: 12

Durata della prova: due ore e mezza.

2° SIMULAZIONE: 17 aprile 2017

Tipologia B. Materie coinvolte: storia, tedesco, spagnolo, scienze

Quesiti: 12

Durata della prova: due ore e mezza.

Per la griglia di valutazione adottata vedi ALLEGATO n. 3

Per quanto riguarda i quesiti proposti vedi ALLEGATO n. 5

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 59

ALLEGATO n. 1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA – ITALIANO

CANDIDATO: CLASSE:

TIPOLOGIA A (Prima prova dell’Esame di Stato)

Voci di correzione punti in /15

Precisa ed approfondita 3

Comprensione dei testi Buona 2,5

Essenziale 2 Parziale 1,5

1 Errori di comprensione

Esaurienti 3

Analisi e commento

Completi, ma non approfonditi 2,5

Limitati ai punti essenziali 2 Con errori 1,5

1 Parziali o scorretti

Ricco e articolato 3 Adeguato alla richieste, ma non molto articolato 2,5

Approfondimento Adeguato alla richieste con errori 2 Parziale 1,5

1 Errato o non pertinente

Strutturazione / Ricca e articolata 2,5 Organica e coerente 2

organizzazione del Semplice 1,5

discorso Qualche errore di strutturazione 1 0,5

Frammentaria

Assetto formale (sintassi, Efficace con lessico ricco e appropriato 3,5 Corretto con lessico adeguato 2,5

morfologia, ortografia,

Qualche improprietà morfosintattica e lessico non sempre adeguato 2

lessico) Errori diffusi e lessico povero 1,5 0,5

Errori gravi e diffusi e lessico improprio

PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO ___________________

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 60

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA – ITALIANO

CANDIDATO: CLASSE:

TIPOLOGIA B, C, D (Prima prova dell’Esame di Stato)

Obiettivi verificati Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punteggio massimo

1. Conoscenza dei Parziale, Conosce in modo

Conosce l'argomento nella

corretto gli elementi

contenuti e/o uso dei con molte inesattezze sua complessità, in modo

essenziali, pur con …../3 documenti o carenze approfondito

qualche inesattezza

2. Pertinenza alla traccia, Pertinente in modo

Pertinente in modo

Non comprende o non generico, o solo in un

rispetto della tipologia e puntuale, soddisfa tutte le

soddisfa le richieste punto perde di vista la …../3 delle consegne richieste traccia

3. Articolazione e Testo disorganico,

Testo ben articolato,

organicità del testo (o Testo sostanzialmente

con passaggi logici organico e adeguatamente

delle sue sezioni), ordinato e coerente …../3 poco chiari argomentato

coerenza argomentativa

4. Originalità ideativa, Assenza totale o quasi

capacità di Qualche Approfondimento

approfondimento e di totale di approfondimento con consapevole con giudizi …../3 approfondimento o

valutazione criticamente valutazione critica criticamente competenti. valutazione

fondata

5. Assetto formale Testo comprensibile a Forma sostanzialmente Forma corretta, lessico fatica, con errori di corretta, con qualche adeguato, uso corretto

(sintassi, morfologia,

forma e lessico errore, lessico generico della terminologia storica …../3 ortografia, lessico)

improprio o non sempre proprio o specifica dell‘argomento

Valutazione complessiva in quindicesimi …../15

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 61

ALLEGATO n. 2 Griglia di valutazione 2a prova (comprensione + produzione)

Lingua straniera:..........................................

Candidato:..............................................

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO /15

COMPRENSIONE

Completa e supportata dai necessari elementi di giustificazione Abbastanza completa e supportata da alcuni elementi di giustificazione Essenziale Incompleta Nulla o frammentaria/incoerente

15-14

13-12-11

10

9-8-7

6-1

PRODUZIONE

Testo articolato e originale Testo piuttosto articolato Testo semplice Testo a volte un po' confuso Testo di difficile comprensione, inadeguato rispetto alla consegna

15-14

13-12-11

10

9-8-7

6-1

COMPETENZA LINGUISTICA

Corretta, chiara, sciolta; lessico ricco ed appropriato Sostanzialmente corretta/abbastanza sciolta, con errori che non compromettono la comprensione Non sempre sciolta/Alcuni errori e imprecisioni lessicali

Poco sciolta, piuttosto scorretta/confusa; lessico impreciso ed inadeguato Molto scorretta, stentata, anche nelle strutture di base; lessico inadeguato

15-14

13-12-11

10

9-8-7

6-1

Punteggio complessivo prova /15

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 62

ALLEGATO n. 3 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA – TIPOLOGIA B

INDICATORI PUNTEGGIO

Conoscenza dei contenuti Gravemente Carente Accettabile Discreta Completa carente

0,50-1,50 3 4 5 6 Capacità espressive ed Gravemente Carente Accettabili Discrete Apprezzabili operative carenti

0,25-0,75 1,50 3 4 4,5 Capacità di rielaborazione Molto limitate Carenti Accettabili Discrete Apprezzabili e sintesi

0,25-0,75 1,50 3 4 4,5

Punteggio………/15

NUMERO DOMANDE : 12

PUNTI PROVA VOTO IN /15

58 - 60 15

53 - 57 14

49 - 52 13

45 - 48 12

41 - 44 11

37 - 40 10

33 - 36 9

29 - 32 8

25 - 28 7

21 - 24 6

17 - 20 5

13 - 16 4

9 - 12 3

4-8 2

1-3 1

Procedura per la determinazione del punteggio:

Viene calcolata la somma dei punteggi dei singoli indicatori per ogni risposta. Si possono attribuire punteggi intermedi rispetto a quelli indicati. Si sommano i punteggi delle singole risposte; si divide per tre, ottenendo il punteggio totale di ogni disciplina. Si sommano i punteggi delle quattro discipline. In presenza di decimali il punteggio complessivo viene arrotondato per eccesso.

Il punteggio complessivo si converte in voto sulla base della tabella sotto riportata.

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 63

ALLEGATO n. 4

GRIGLIA PER COLLOQUIO ESAME DI STATO

Griglia di valutazione della prova orale di _______________________g__

Descrittori Fascia di Punteggio assegnato

punteggio Argomento proposto dal candidato Argomentazioni incerte, scarsa 1-2

rielaborazione

(max 6 punti) Lavoro essenziale ed esposizione corretta 3

Lavoro adeguato e significativo 4-5

Lavoro originale, approfondito e 6

particolarmente significativo

Conoscenze (max Lacunose e/o frammentate 1-3

10 punti) Lacunose e/o generiche 4-5

Essenziali 6

Organiche con approfondimenti 7-8

Complete e organizzate con 9-10

approfondimenti

Abilità Argomentazione e uso di un linguaggio 1-3

non sempre appropriati

Colloquio (max

(max 8 punti) Argomentazione sufficiente e uso di 4-5

linguaggio specifico 22 punti) Argomentazione buona e chiarezza 6-7

espositiva Argomentazione ottima e chiarezza 8

espositiva

Competenze (max

Collegamenti non adeguati e mancanza di 1

4 punti) consequenzialità logica Collegamenti sufficienti e adeguata 2-3

consequenzialità logica Buona capacità di collegamenti e 4

consequenzialità logica Discussione degli

elaborati (max 2

Discussione degli elaborati, con alcune 1

punti) incertezze, e parziale correzione degli

errori commessi

Discussione degli elaborati autonoma e 2

sicura, correzione degli errori commessi

Totale dei punti assegnati 30/30

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 64

ALLEGATO n. 5

SIMULAZIONE TERZA PROVA 1 dicembre 2018

DISCIPLINA : FILOSOFIA 1. Esponi le critiche che Fichte muove a Kant e la strada che egli individua per risolvere i

problemi aperti.

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

2. Nella filosfia dell Spirito Hegel che l’Autocoscienza diviene Ragione: quando accade? Descrivi

sinteticamente lo sviluppo della Ragione che Agisce. ……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

3. Facendo riferimento all’Enciclopedia delle Scienze contestualizza e descrivi la concezione

dello Stato in Hegel.

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

…………………………………………………………………………………………………….......

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 65

CANDIDATO : Cognome………………….Nome………………………........… CLASSE 5DL

DISCIPLINA : Matematica 1. Utilizzando il grafico della funzione y = f(x) qui sotto riportato, determina:

Dominio : ___________________________

Intersezione/i asse x : _____________________

Intersezione/i asse y : ______________________

Intervallo/i in cui f(x) >0 : ________________

2) Utilizzando la definizione di limite verifica che lim(5−2 x)= 7 x→−1 ……………………………………………………………………………………………………........ ……………………………………………………………………………………………………........ ……………………………………………………………………………………………………........ ……………………………………………………………………………………………………........ ……………………………………………………………………………………………………........ ……………………………………………………………………………………………………........ ……………………………………………………………………………………………………........

3)Scrivi la definizione di lim f ( x)=l , con x0 ,l∈ℝ x→x0

……………………………………………………………………………………………………........ ……………………………………………………………………………………………………........ ……………………………………………………………………………………………………........ ……………………………………………………………………………………………………........ ……………………………………………………………………………………………………........ ……………………………………………………………………………………………………........ ……………………………………………………………………………………………………........

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 66

DISCIPLINA: Inglese

1) What are the main reasons behind the current "brain drain" being experienced by Italy?

……………………………………………………………………………………………………........ ……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

…………………………………………………………………………………………………….......

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

2) Referring to Tintern Abbey by Wordsworth, explain what nature meant to the poet in the different stages of his life.

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

…………………………………………………………………………………………………….......

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

3)Write a summary of Part 1 of The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge.

……………………………………………………………………………………………………........ ……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

…………………………………………………………………………………………………….......

……………………………………………………………………………………………………........

……………………………………………………………………………………………………........

Classe 5DL – Documento del 15 maggio a.s. 2017/2018 Pag. 67

Disciplina : SPAGNOLO

1)La luna en el mar riela,

en la lona gime el viento,

y alza en blando movimiento

olas de plata y azul;

y va el capitán pirata,

cantando alegre en la popa,

Asia a un lado, al otro Europa,

y allá a su frente Estambul (vv.9-16)

¿A qué obra pertenecen estos versos? Analízalos brevemente.

________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________

Habla de la literatura periodística y costumbrista. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________

¿Cuáles son los principales temas de Realismo español? ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________

SIMULAZIONE TERZA PROVA 17 aprile 2018

SPAGNOLO

Nome e cognome _________________________________________________________________

1)La Generación del 27: describe brevemente las tres etapas del grupo.

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

2)La aurora de Nueva York tiene

cuatro columnas de cieno

y un huracán de negras palomas

que chapotean las aguas podridas.

La aurora de Nueva York

gime por las inmensas escaleras

buscando entre las aristas

nardos de angustia dibujada (vv.1-8)

¿Quién es el autor de estos versos? Analízalos (análisis e interpretación).

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

3)¿Por qué en la obra de Miguel Delibes Cinco horas con Mario Carmen y su marido pueden

representar el conflicto entre las dos Españas?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

TEDESCO

Nome e cognome _________________________________________________________________

1. Warum sind der Symbolismus und der Impressionismus zwei Gegenbewegungen des

Naturalismus?

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

2. “Es gibt ein Ziel, aber keinen Weg; was wir Weg nennen, ist Zögern“: erkläre dieses Zitat von Franz Kafka mit Beispielen aus den gelesenen Texten.

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

3. Beschreibe die Situation Deutschlands zwischen 1945 und 1949. _______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

SCIENZE

Nome e cognome _________________________________________________________________

Descrivi due tipologie di cellule staminali indicando un esempio per ciascuna di esse. (max sei righe) …...........................................................................................................................................................

…...........................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

Descrivi la funzione e il meccanismo d'azione degli enzimi di restrizione. (max sei righe) …...........................................................................................................................................................

…...........................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

Descrivi le differenze fondamentali tra alcani, alcheni e alchini e fai due esempi per ciascuna classe di composti indicando il nome, la formula bruta e la formula di struttura (max sei righe). …...........................................................................................................................................................

…...........................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

STORIA

Nome e cognome _________________________________________________________________

1) Allo scoppio della prima guerra mondiale, l’Italia si dichiarò neutrale, ma l’opinione pubblica

si divise: esponi le ragioni dei differenti schieramenti di fronte alla necessità/possibilità di

entrare nel conflitto.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

¿Cuál es la importancia histórica del asesinato de Matteotti? ¿Cuáles son las consecuencias

de este evento?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Contestualizza e descrivi il contenuto dell’Asse Roma-Berlino. Quali sono le sue ragioni e le

sue conseguenze?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Busto Arsizio, 15 maggio 2018 Il Dirigente scolastico

Prof.ssa Cristina Boracchi