Documento del 15 maggio - Liceo Artistico "P. Candiani" – Liceo … · 2017-05-15 · •...

29
Pagina 1 di 29 Liceo Artistico Statale Paolo Candiani Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch sez. Musicale e sez. Coreutica Via L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio www.artisticobusto.gov.it tel. 0331633154 – Fax 0331631311 Email: [email protected] Pec: [email protected] Cod. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122 Liceo Musicale e Coreutico Pina Bausch Rev. 02 02/08/14 DQM 7.5 Documento del 15 maggio Documento del 15 maggio Consiglio di Classe 5 a A2 a.s. 2016/2017 Docente Coordinatore: Maniero Paolo Presentazione del Consiglio di classe Disciplina Cognome del docente Continuità didattica Eventuale supplente Italiano Sandroni Marco triennio // Storia Melara Giovanna triennio // Inglese Bee Michela classi 4 e 5 // Matematica Paciolla Orsola triennio // Fisica Paciolla Orsola triennio // Storia dell’Arte Neri Marta triennio // Filosofia Fagnani Maddalena classe 5 // Scienze motorie Maiurri Angela triennio // Religione Basaglia Cecilia triennio // Laboratorio architettura Pagani Luisa triennio // Discipline progettuali Maniero Paolo triennio //

Transcript of Documento del 15 maggio - Liceo Artistico "P. Candiani" – Liceo … · 2017-05-15 · •...

Page 1: Documento del 15 maggio - Liceo Artistico "P. Candiani" – Liceo … · 2017-05-15 · • conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle

Pagina 1 di 29

Liceo Artistico Statale Paolo Candiani

Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch sez. Musicale e sez. Coreutica

Via L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio www.artisticobusto.gov.it

tel. 0331633154 – Fax 0331631311 Email: [email protected] Pec: [email protected]

Cod. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122

Liceo Musicale e Coreutico

Pina Bausch

Rev. 02 02/08/14 DQM 7.5 Documento del 15 maggio

Documento del 15 maggio Consiglio di Classe 5a A2

a.s. 2016/2017

Docente Coordinatore: Maniero Paolo

Presentazione del Consiglio di classe

Disciplina Cognome del docente Continuità didattica Eventuale supplente Italiano Sandroni Marco triennio // Storia Melara Giovanna triennio // Inglese Bee Michela classi 4 e 5 //

Matematica Paciolla Orsola triennio // Fisica Paciolla Orsola triennio //

Storia dell’Arte Neri Marta triennio // Filosofia Fagnani Maddalena classe 5 //

Scienze motorie Maiurri Angela triennio // Religione Basaglia Cecilia triennio //

Laboratorio architettura Pagani Luisa triennio // Discipline progettuali Maniero Paolo triennio //

Page 2: Documento del 15 maggio - Liceo Artistico "P. Candiani" – Liceo … · 2017-05-15 · • conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle

Pagina 2 di 29

Informazioni sull’indirizzo di Studi Piano Orario

Disciplina 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Italiano 132 132 132 132 132 Storia 99 99 66 66 66 Inglese 99 99 99 99 99 Matematica 99 99 66 66 66 Fisica // // 66 66 66 Storia dell’Arte 99 99 99 99 99 Filosofia // // 66 66 66 Scienze motorie 66 66 66 66 66 Religione 33 33 33 33 33 Scienze naturali 66 66 // // // Chimica // // 66 66 66 Discipline geometriche 99 99 // // // Discipline pittoriche 132 132 // // // Discipline plastiche 99 99 // // // Laboratorio artistico 99 99 // // // Laboratorio di architettura // // 198 198 264 Discipline progettuali architettura e ambiente

// // 198 198 198

Totale ore 1122 1122 1155 1155 1155

Profilo professionale

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: • conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle

opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti

• cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche; • conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree,

architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici;

• conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti;

• conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni

• conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico

Page 3: Documento del 15 maggio - Liceo Artistico "P. Candiani" – Liceo … · 2017-05-15 · • conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle

Pagina 3 di 29

Presentazione e giudizio sulla classe

La classe é composta da 16 ragazze e 8 ragazzi. Ha compiuto il percorso liceale costruendo un corretto rapporto con gli insegnanti ed esprimendo un discreto interesse e altrettanta partecipazione rispetto alle proposte educativo-didattiche. Nel corso del triennio gli studenti hanno confermato l’interesse della scelta iniziale di indirizzo, nelle cui aree hanno raggiunto discreti livelli sia sul piano delle conoscenze che delle competenze. Come emerge dal quadro delle valutazioni, al suo interno presenta situazioni individuali differenziate: se alcuni elementi hanno raggiunto generali livelli di eccellenza in diverse discipline, altri presentano comunque risultati buoni e/o discreti, e solo una minoranza ha carenze in alcune materie, principalmente nell’area comune. Il profitto, complessivamente adeguato in tutte le discipline, risulta sicuramente migliore in quelle di indirizzo, dove la maggior parte degli studenti ha raggiunto un buon livello di preparazione. In queste, la formazione tradizionale è stata affiancata da quella informatizzata. L’impiego di software di progettazione 3D (Autocad, Archicad, Sketchup) e di rielaborazione fotografica (Photoshop, Gimp) però ha richiesto - sin dalla classe terza - l’utilizzo in aula di personal computer portatili di proprietà degli studenti, non essendo sufficienti le postazioni comuni disponibili nel laboratorio d’informatica dell’Istituto. L’itinerario di studi proposto, corredato da tutti i supporti necessari, è stato attivo ed intenso, sempre in linea con l’indirizzo. Obiettivo del Consiglio di Classe è stato l’educazione a bellezza, armonia, equilibrio, proporzione e funzionalità in ogni ambito, la conoscenza e la ricerca di un’architettura che sia al contempo arte, rispetto dell’uomo e dell’ambiente. Sempre vivace è stato l’interesse dimostrato per attività e iniziative extrascolastiche, in occasione delle quali gli studenti hanno dato prova di reciproco rispetto e di buone capacità di relazione interpersonale anche con terzi. Per tutto il triennio, gli studenti hanno partecipato al Progetto d’Istituto “Intorno all’Architettura” finalizzato a porli in rapporto diretto con il mondo della professione, della ricerca architettonica e delle università (vedi programma). Altri approfondimenti sono stati articolati in viaggi e visite guidate. Classe terza : • “Fundamentals”, 14a mostra internazionale di architettura, Biennale Venezia • “Oltre le Alpi”, Itinerario di architettura moderna e contemporanea tra

Svizzera/Germania/Francia (viaggio d’istruzione) • “Expo Milano 2015”, visita al sito dell’esposizione universale Classe quarta : • “Arts & foods”, mostra, Triennale Milano • “Cucine e ultracorpi”, mostra Triennale Milano • Isola/PortaGaribaldi/PortaNuova : itinerario tra le nuove architetture di Milano • “Goshka Macuga “ e “An introduction”, mostre, Fondazione Prada Milano • “Comunità Italia. Architettura, città, paesaggio dal dopoguerra al duemila” -

mostra, Triennale Milano • “Reporting From the Front”, 15a mostra internazionale di architettura, Biennale

Venezia

Page 4: Documento del 15 maggio - Liceo Artistico "P. Candiani" – Liceo … · 2017-05-15 · • conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle

Pagina 4 di 29

• “Accrochage”, mostra, Punta della Dogana, Venezia Classe quinta :

• “Paul Signac. Riflessi sull’acqua” e “Antonio Calderara. Una luce senza ombre”, mostre, LAC Lugano

• Itinerario di architettura contemporanea nelle terre di Mendrisiotto e Luganese (Svizzera)

• “Da Marsiglia a Barcellona”. Itinerario di architettura moderna e contemporanea in Francia e Spagna (viaggio d’istruzione)

• “Kandinskji, il cavaliere errante”, mostra, Mudec, Milano • Itinerario di architettura contemporanea nell’area di Porta Volta, Milano La classe si è così mossa conoscendo da vicino - oltre che in via teorica - le architetture contemporanee, comprendendo meglio i fattori che influenzano la costruzione, la ricostruzione e la rigenerazione dell’ambiente urbano. Nell’arco del triennio alcuni studenti hanno incontrato difficoltà personali - a volte anche gravi - alle quali il Consiglio di Classe ha risposto adottando tutte le strategie previste dalla vigente normativa, per garantire loro un percorso didattico adeguato ed un ambiente scolastico sereno. Il profilo generale della classe risulta per tanto discreto, per conoscenze e competenze nonché per gli obiettivi educativi pienamente raggiunti.

Numero studenti Maschi: 8

Provenienza Stessa scuola: 24

Femmine: 16 Altra scuola: // Abbandoni o ritiri Numero: // Candidati privatisti Numero: //

Obiettivi del Consiglio di classe

• acquisizione dei contenuti e degli strumenti imprescindibili delle diverse discipline; • conoscenza dei diversi approcci e del metodo di studio relativo alle diverse discipline; • conoscenza approfondita dei linguaggi specifici relativi anche all'indirizzo prescelto; • conoscenza articolata di contesti storici, culturali e artistici, fino alle correnti contemporanee.

Declinazione Capacità e competenze

Capacità di ascolto

• Saper cogliere nella struttura di un discorso orale i nuclei centrali della comunicazione, distinguendoli da aspetti di sostegno e di esemplificazione;

• Saper schematizzare i punti essenziali della comunicazione. • Saper tradurre gli schemi in appunti.

Capacità di osservazione

• Saper cogliere i vari elementi che compongono un tutto; • Saper cogliere le relazioni e i rapporti tra le parti di una

realtà tridimensionale; • Saper individuare gli elementi proporzionali di un dato

oggetto; • Saper mettere in relazione la realtà con i metodi di

rappresentazione bidimensionali e tridimensionali.

Capacità di comprensione • Saper selezionare segmenti, distinguendo informazioni

principali da informazioni secondarie; • Saper individuare concetti di particolare rilievo e costruire

Page 5: Documento del 15 maggio - Liceo Artistico "P. Candiani" – Liceo … · 2017-05-15 · • conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle

Pagina 5 di 29

schemi; • Saper impostare e risolvere problemi (problem solving).

Capacità logiche

• Saper cogliere concetti e instaurare relazioni tra essi; • Saper essere pertinente alla tematica proposta e

consequenziale nelle affermazioni; • Saper individuare i passaggi ordinati e logici che conducono

alla risoluzione di un problema.

Capacità comunicative

• Saper usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi, nei diversi contesti comunicativi;

• Saper esprimere con consapevolezza le proprie idee nei diversi codici, in modo chiaro.

Capacità propositive e creative

• Saper risolvere problemi non usuali applicando le proprie conoscenze in contesti nuovi;

• Saper autonomamente identificare metodi, mezzi e strategie idonei alla risoluzione di un problema dato;

• Saper proporre soluzioni originali per problemi complessi.

Attività integrative curricolari ed extracurricolari Partecipazione a progetti culturali e concorsi

Progetto/concorso Discipline coinvolte

Numero di studenti

“La città amica dei bambini” Giornata mondiale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

Discipline progettuali Laboratorio di architettura 24/24

“La notte dopo gli esami” Diploma Day Liceo Candiani

Discipline progettuali Laboratorio di architettura 24/24

Modalità di lavoro del Consiglio di classe

Discipline

Lez

ione

fron

tale

Lez

ione

con

es

pert

i

Lez

ione

m

ultim

edia

le

Lez

ione

pra

tica

Met

odo

indu

ttiv

o / d

edut

tivo

Lab

orat

orio

Dis

cuss

ione

gu

idat

a

Lav

oro

di g

rupp

o

Italiano X X X

Storia X X X

Inglese X X X X X

Matematica X X X

Page 6: Documento del 15 maggio - Liceo Artistico "P. Candiani" – Liceo … · 2017-05-15 · • conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle

Pagina 6 di 29

Fisica X X X

Storia dell’Arte X X X X

Filosofia X X X

Scienze motorie X X X X

Religione X X

Laboratorio di architettura X X X X X X

Discipline progettuali architettura e ambiente X X X X X X X

Strumenti di verifica utilizzati dal Consiglio di classe

Discipline

Col

loqu

io

Inte

rrog

azio

ne

brev

e

Inte

rrog

azio

ne

prog

ram

mat

a

Inte

rrog

azio

ne

volo

ntar

ia

Prov

a pr

atic

a

Ris

oluz

ione

di

casi

/pro

blem

i

Prov

e se

mis

trut

tura

te

/str

uttu

rate

Que

stio

nari

re

lazi

oni

Ese

rciz

i

Ver

ifica

pre

vist

a ne

ll’U

dA

Italiano X X X X X

Storia X X X X

Inglese X X X X X

Matematica X X X

Fisica X X X

Storia dell’Arte X X X X

Filosofia X X X X X

Scienze motorie X X X X

Religione X X

Laboratorio di architettura

X X X

Discipline progettuali architettura e ambiente

X X X

Page 7: Documento del 15 maggio - Liceo Artistico "P. Candiani" – Liceo … · 2017-05-15 · • conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle

Pagina 7 di 29

Modalità di recupero Il Consiglio di classe, al fine di recuperare lacune e permettere agli studenti di assimilare i contenuti, ha attivato:

□ Azioni correttive per il recupero nell’ambito dell’ordinaria attività curricolare.

Simulazione delle prove d’esame

Data Tempo assegnato Prima Prova Criteri di valutazione

19/05/2017 6 ore Prima prova scritta: Tipologia A: analisi del testo Tipologia B: saggio breve o articolo di giornale relativo a diversi ambiti Tipologia C: tema storico Tipologia D: tema di carattere generale

Vedi allegato Griglia di valutazione

Data Tempo assegnato

Seconda prova Criteri di valutazione

11-12-13/01/2017 18 ore Tema di progettazione simile a quelli proposti dalla traccia ministeriale

Vedi allegato Griglia di valutazione

24-25-26/05/2017 18 ore Tema di progettazione simile a quelli proposti dalla traccia ministeriale

Vedi allegato Griglia di valutazione

Data Tempo assegnato

Terza prova Criteri di valutazione

14/01/2017 2 ore Tipologia: B Materie coinvolte: n.4

Vedi allegato Griglia di valutazione

22/05/2017 2 ore Tipologia: B Materie coinvolte: n.4 Vedi allegato Griglia di valutazione

La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese come potenzialità astratte ma la performance che evidenzia ciò che lo studente sa e sa fare, in ambito disciplinare, in relazione ad un determinato obiettivo, compito o attività. La valutazione tiene conto della conoscenza, competenza e capacità intese come: Conoscenza: acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi, tecniche. Competenza: utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche. Capacità: utilizzazione significativa e responsabile di competenze di tipo elaborativo e creativo in situazioni organizzate in cui interagiscono più fatti e/o più soggetti e in cui si debba assumere una decisione.

Page 8: Documento del 15 maggio - Liceo Artistico "P. Candiani" – Liceo … · 2017-05-15 · • conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle

Pagina 8 di 29

Tabella di corrispondenza tra voto e giudizio

Voto in decimi Voto in quindicesimi Giudizio 1 -2 1 Nullo

3 2-3 Assolutamente insufficiente

4 4-6 Gravemente insufficiente 5 7-9 Insufficiente 6 10 Sufficiente 7 12 Discreto 8 13 Buono 9 14 Ottimo 10 15 Eccellente

Griglia per l’attribuzione del voto di condotta

Comportamento Voto Il voto insufficiente in condotta viene attribuito se si verificano una o più delle seguenti situazioni:

• reiterati comportamenti a rischio che risultino lesivi per se stessi e per altri (sanzioni disciplinari previste: sospensione di uno o più giorni sino a un massimo di 15 continuativi);

• reiterati comportamenti a rischio di violazione della dignità e del rispetto dovuto all’altro (sanzioni disciplinari previste: sospensione di uno o più giorni sino a un massimo di 15 continuativi);

• atti di violenza grave o comunque connotati da particolare gravità tale da ingenerare un elevato allarme sociale

e qualora, successivamente alla irrogazione delle sanzioni di natura educativa e riparatoria previste dal sistema disciplinare, lo studente non abbia dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e di maturazione in ordine alle finalità educative della scuola.

5

• Comportamento più volte scorretto nei confronti di compagni, docenti e non docenti; • Comportamenti a rischio che risultino lesivi per se stessi e per gli altri (sanzioni disciplinari

previste: risarcimento economico, riparazione del danno, sospensione); • Incuria per le attrezzature e i materiali della scuola, per i propri elaborati e per quelli altrui; • Assenze ripetute, non per motivi di salute o familiari, rilevate dal consiglio di classe quali

strategiche. Ritardi numerosi senza giustificati motivi; • Comportamento scorretto quale ostacolo e rallentamento del normale svolgimento del

programma; • Allontanamenti per tempi prolungati, e senza giustificazione, dalle lezioni; • Continua e reiterata inadempienza rispetto alle consegne degli elaborati; • Atteggiamenti intenzionalmente disfunzionali rispetto alle attività di classe (sanzioni:

rimproveri verbali, rimproveri scritti sul registro personale dell’insegnante, note reiterate sul registro di classe).

6

• Rispetta saltuariamente le norme del regolamento d’istituto ma, richiamato, l’alunno è in grado di controllarsi e di correggere il proprio comportamento;

• Partecipa, se sollecitato e solo in vista del voto; • Non sempre l’alunno è preciso nello svolgimento dei lavori assegnati e talvolta non rispetta

le consegne; • L’alunno talvolta rallenta, con il suo comportamento, l’attività didattica; • Non sa lavorare in gruppo.

7

• Rispetto delle norme disciplinari dell’Istituto; • Attenzione selettiva ma attiva e intelligente nel partecipare alle attività didattiche; • Segue con interesse e in modo puntuale le varie attività scolastiche e le relative consegne;

8

Page 9: Documento del 15 maggio - Liceo Artistico "P. Candiani" – Liceo … · 2017-05-15 · • conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle

Pagina 9 di 29

• Partecipa in maniera costante al dialogo educativo e alla costruzione di un atteggiamento costruttivo del gruppo classe;

• Il rapporto con gli altri è rispettoso; • Sa lavorare in gruppo. • Partecipazione attiva e dialettica alle attività didattiche nelle diverse materie; • Costante adempimento delle consegne scolastiche e capacità di avviare percorsi autonomi di

apprendimento a partire da sollecitazioni date; • Rispetto degli altri; • Rispetto delle norme disciplinari dell’Istituto; • Ruolo positivo e di collaborazione all’interno del gruppo; • Sa lavorare in gruppo in maniera proficua; • Assunzione di incarichi a servizio della comunità scolastica.

9

• Interesse e partecipazione attiva e dialettica alle attività didattiche in tutte le materie del curriculum;

• Regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche e capacità di effettuare percorsi autonomi di apprendimento;

• Rispetto degli altri; • Attento rispetto del Regolamento Scolastico; • Ruolo propositivo e collaborativi all’interno della classe; • Sa essere leader positivo nel lavoro di gruppo; • Assunzione responsabile di incarichi a servizio della comunità scolastica.

10

Criteri relativi all’attribuzione del credito scolastico e del credito formativo per le classi del triennio

In riferimento al D.M. n. 99 del 16 dicembre 2009 che fissa le modalità di attribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e le tabelle di attribuzione del credito scolastico nei corsi di studio di Istruzione Secondaria Superiore, il Collegio Docenti stabilisce i seguenti criteri per l’attribuzione del credito scolastico: • In caso di promozione a pieno merito alla classe successiva, il Consiglio di classe attribuisce al credito

scolastico il punteggio massimo della banda di oscillazione, qualora la media lo consenta (6≤M≤8) e in presenza di almeno uno dei seguenti elementi:

a) partecipazione ad iniziative complementari ed integrative b) partecipazione attiva alle iniziative didattiche c) credito formativo, esperienze significative

• Nel caso in cui la media dei voti M>8 (e in assenza di debiti) il consiglio di classe può attribuire il punteggio massimo della banda di oscillazione in presenza di almeno uno dei seguenti elementi:

a) partecipazione a concorsi b) partecipazione attiva alle iniziative didattiche c) vincitore di concorsi artistici d) credito formativo, esperienze significative

Page 10: Documento del 15 maggio - Liceo Artistico "P. Candiani" – Liceo … · 2017-05-15 · • conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle

Pagina 10 di 29

Tabella credito scolastico

Media dei voti Credito scolastico Classi Quinte

Minimo Massimo M=6 4 5

6<M ≤ 7 5 6 7<M≤8 6 7 8<M≤9 7 8 9<M≤10 8 9

Credito formativo Con il nuovo Esame di Stato si sono volute valorizzare le competenze che ogni alunno può aver maturato al di fuori della scuola. Esperienze lavorative, corsi di lingua, soggiorni in scuole all'estero, attività sportive o corsi di educazione artistica, l'aver appreso a suonare uno strumento, sono esempi di pratiche che arricchiscono il bagaglio di competenze di ciascun allievo. Queste esperienze formative, qualora siano coerenti con il corso di studi e opportunamente documentate, vengono riconosciute nella certificazione finale dell'Esame di Stato. Tali esperienze potranno contribuire, dunque, a determinare il punteggio del credito scolastico. Attività riconosciute valide per il credito formativo: • Volontariato presso enti ed associazioni di estrazione laica o religiosa; • Corsi specifici svolti presso scuole od enti riconosciuti e certificati; • Risultati di eccellenza nello sport o nella danza, certificati dalla partecipazione a gare e competizioni di

livello almeno provinciale; • Esperienze lavorative- stage presso studi professionali (Arch., Design, Grafici, Fotografici, ecc.) o enti e

istituzioni pubbliche; • Progetto lingua 2000; • Patente informatica europea (ECDL); • Soggiorni in scuole all'estero; • Inserimento tra i vincitori nelle graduatorie di concorsi indetti da enti e/o istituzioni pubbliche; • Attività teatrali svolte c/o compagnie professionali; • Attività musicali svolte presso conservatori o gruppi orchestrali professionali; • Attività di tutoraggio nei confronti degli studenti in ingresso.

Page 11: Documento del 15 maggio - Liceo Artistico "P. Candiani" – Liceo … · 2017-05-15 · • conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle

Pagina 11 di 29

Programmi svolti a.s. 2016-17

Disciplina LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente Sandroni Marco

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

113

Strumenti Libro di testo, audiovisivi

Metodologia Lezione frontale , discussione guidata sugli argomenti affrontati e su temi di attualità, esercizi sulle letture in programma.

Verifiche effettuate Oltre alle verifiche orali, 2 verifiche semi strutturate di letteratura o a domande aperte, 4 scritti (saggio breve, tema storico e di ordine generale) tra cui una simulazione di prima prova

Recupero In itinere Eventuali progetti

Attività diversificate

Programma svolto (dettagliato)

Giacomo Leopardi La vita, le idee e la poetica, le opere. La teoria del piacere, la poetica del vago e dell'indefinito, dal pessimismo storico al pessimismo cosmico Letture: La sera del dì di festa, A Silvia, La quiete dopo la tempesta, L’infinito, Il sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia( contenuti principali) . Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e un Islandese, Dialogo di Plotino e Porfirio, Dialogo di un venditore di almanacchi e un passeggere. La ginestra (struttura e contenuti). la Scapigliatura La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati. Gli scapigliati e la modernità, la Scapigliatura e il Romanticismo straniero. A.Boito, Dualismo; Tarchetti, Fosca . Il Positivismo, Il romanzo europeo, il Naturalismo francese I fondamenti teorici del Naturalismo francese, i precursori (Flaubert),

La poetica di Zola.

La condizione femminile nell'età borghese (percorso tematico) G. Flaubert, (Madame Bovary), G.Giacosa (Tristi amori), H.Ibsen(Casa di bambola).

Giovanni Verga La vita, le idee , poetica e tecnica narrativa del Verga verista , l'ideologia verghiana. La concezione poetica di Verga attraverso la Prefazione da L'amante di Gramigna, e la novella Fantasticheria In particolare le novelle da Vita dei campi (Rosso Malpelo, La lupa, e da Novelle rusticane (La roba, Libertà) I romanzi I Malavoglia e Mastro-don Gesualdo (trama e contenuti principali). Baudelaire, tra Romanticismo e Decadentismo, Il simbolismo di Baudelaire, (l'albatro, Corrispondenze) . Il Decadentismo L'origine del termine "Decadentismo", la visione del mondo decadente, la poetica del decadentismo, temi e miti della letteratura decadente, Decadentismo e Romanticismo. Il romanzo decadente Il romanzo decadente in Europa Cenni sul romanzo di Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Grey. Gabriele D’Annunzio La vita, le idee e la poetica.

Page 12: Documento del 15 maggio - Liceo Artistico "P. Candiani" – Liceo … · 2017-05-15 · • conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle

Pagina 12 di 29

L'estetismo e la sua crisi, in particolare il romanzo Il piacere (trama, personaggi e contenuti principali); I romanzi del superuomo . Il panismo dannunziano.Le Laudi, con riferimento al terzo libro Alcyone (La sera fiesolana, La pioggia nel pineto). Giovanni Pascoli La vita, le idee e la poetica, le opere. La visione del mondo , la poetica , Il fanciullino, l'ideologia politica, i temi della poesia pascoliana, le soluzioni formali Le raccolte poetiche. In particolare da Myricae ( Lavandare,Novembre, X agosto, Temporale, Il lampo, Il tuono, L'assiuolo) da Poemetti (Digitale purpurea) Canti di Castelvecchio (Il gelsomino notturno ). Italo Svevo La vita, la formazione, la poetica La cultura di Svevo. Il personaggio dell'inetto e la sua evoluzione. I romanzi, Una vita; Senilità. La Coscienza di Zeno. Luigi Pirandello La vita, le opere, il pensiero e la poetica La visione del mondo, la poetica; il saggio “l'umorismo” Le novelle, Il treno ha fischiato I romanzi, Uno nessuno e centomila, Il fu Mattia Pascal, la produzione teatrale, Il giuoco delle parti ; Sei personaggi in cerca d'autore . La poesia del Novecento G. Ungaretti, la vita, la poetica. Poesie da L'allegria Il porto sepolto, Veglia, Soldati, Sono una creatura,San martino del Carso, Mattina, I fiumi Da Il dolore Non gridate più E. Montale, la vita, la poetica, poesie da Ossi di seppia, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, Cigola la carrucola nel pozzo, Le Occasioni: Non recidere forbice quel volto; La casa dei doganieri U.Saba. La vita e la poetica Il Canzoniere La capra, Città vecchia, Ulisse L'Ermetismo La concezione poetica dell'Ermetismo Salvatore Quasimodo Ed è subito sera; Alle fronde dei Salici.

Testi adottati G.Baldi S.Giusso M.Razetti G. Zaccaria L'attualità della letteratura vol.3.1 3.2 Pearson, con Antologia della Divina Commedia

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

La classe, partita all'inizio del secondo biennio con buona motivazione, ha negli ultimi mesi dimostrato un certo rallentamento e una diminuzione dell'impegno, riscontrabile in modo abbastanza marcato in una parte degli alunni. Spicca il lavoro costante di alcuni elementi che hanno sempre dimostrato responsabilità, regolarità nello svolgere le attività proposte e discreta motivazione. Uno degli aspetti poco soddisfacenti riguarda la partecipazione, tendenzialmente poco attiva e coinvolta , anche se su sollecitazione del docente molti alunni hanno dimostrato buone capacità critiche. I risultati raggiunti sono mediamente soddisfacenti in termini di conoscenze competenze e capacità, fatta eccezione per alcuni casi dove sono emerse difficoltà dovute anche a lacune non adeguatamente colmate.

Page 13: Documento del 15 maggio - Liceo Artistico "P. Candiani" – Liceo … · 2017-05-15 · • conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle

Pagina 13 di 29

Disciplina STORIA

Docente Melara Giovanna N. ore svolte

(dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

52 ore

Strumenti Manuale in adozione; schemi di sintesi, assi cronologici, mappe e carte tematiche.

Metodologia Lezione frontale. Discussione e confronti.

Verifiche effettuate Interrogazioni orali e prove scritte, 2-3 per quadrimestre.

Recupero In itinere. Eventuali progetti

Attività diversificate

Programma svolto (dettagliato)

• Colonialismo ed imperialismo, linee generali. • Giolitti e le forze politiche in Italia. • Cause della Prima guerra mondiale. • Lo scoppio della guerra e l’intervento italiano (1914-1915). • Il conflitto e la vittoria dell’ Intesa (1916-1918). • La guerra vissuta: le condizioni dei soldati e della popolazione. • La Russia: rivoluzioni e guerra civile (1917-1919). • La pace impossibile: il quadro politico ed economico del primo

dopoguerra. • Le tensioni del primo dopoguerra italiano: dal “biennio rosso” all’avvento

del fascismo. • Il regime fascista: le leggi “fascistissime”, i patti lateranensi, impero

coloniale, autarchia, leggi razziali, l’opposizione al fascismo. • L’espansione dell’economia americana e la crisi del 1929. • Il primo dopoguerra in Europa. Una pace punitiva per la Germania

sconfitta. • Dalla Germania di Weimar all’ascesa del nazismo. • Il regime nazista: terrore e manipolazione. • Dopo la rivoluzione: l’URSS negli anni venti e l’ascesa di Stalin. • Il regime staliniano:economia e terrore. • L’aggressiva politica estera della Germania. • La guerra di Spagna e l’avvio della Seconda guerra mondiale. • Schieramenti, sviluppo e conclusione del secondo conflitto mondiale. • L’antisemitismo e la Shoah. • L’Italia: dall’entrata in guerra alla caduta del fascismo. • La complessa situazione italiana: occupazione tedesca e resistenza

partigiana. • I nuovi precari scenari mondiali nel secondo dopoguerra: la guerra fredda. • L’Italia: la ricostruzione. • Cittadinanza e Costituzione: introduzione Costituzione italiana.

Testi adottati “La città della storia”, Fossati-Luppi- Zanette, ed. scolastiche Bruno Mondadori, volume 3

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

La classe ha generalmente dimostrato un positivo interesse per gli argomenti presentati. Durante l’anno scolastico, l’impegno è stato proficuo e costante per una parte degli alunni, discontinuo per altri che ancora denotano lacune. La preparazione complessiva è discreta.

Page 14: Documento del 15 maggio - Liceo Artistico "P. Candiani" – Liceo … · 2017-05-15 · • conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle

Pagina 14 di 29

Disciplina LINGUA E LETTERATURA INGLESE Docente Bee Michela

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

77 ore

Strumenti Libro di testo in adozione, materiale ed appunti dell’insegnante, materiale audiovisivo (films, video youtube), slides di power point, altri manuali di letteratura, manuale clil dell’insegnante di storia dell’arte

Metodologia Lezione frontale, lezione partecipata, lezione con esperti, metodo induttivo-deduttivo

Verifiche effettuate 4/5verifiche orali, 4 verifiche scritte Recupero In itinere

Eventuali progetti 10 ore di lezione con insegnante madrelingua Attività diversificate

Programma svolto (dettagliato)

Letteratura: • The Romantic age - An age of revolutions a227 - The American revolution a 228- 229 - the agrarian revolution and the beginnings of the industrialization

a 230 - Early aesthetic moves a 231 - The nature of poetry a 231 - The poetry of nature a 232 - Developments of Romantic poetry a 233 - Cenni a The Novel In the Romantic period a 233 - The Gothic novel

Nature and imagination: William Blake: Songs of Innocence and Songs of experience a 238 239 “The Lamb” a 240 con analisi e commento “The Tyger”, a 242 con analisi e commento “London” fotocopia: lettura e traduzione William Wordsworth, Lyrical Ballads a a 244 245 “I wandered lonely as a cloud” a 249 analisi e commento The emotion recollected in tranquillity 250 Samuel Taylor Coleridge: a 253 the Rime of the ancient Mariner a 254, fotocopie su interpretazioni della Rime “The Albatross” a 255,256,257 lettura, traduzione e commento The Water Snakes versi 40-60 Romantic Fiction: the Gothic novel, appunti sulla definizione di Gothic novel Mary Shelley: a 284, “Frankenstein : or the modern Prometheus” a 285 Visione di Frankenstein di Mary Shelley” di Kenneth Branagh

• The Victorian Age - Queen Victoria and Victorianism a 315 - Early Victorian period(1832-1848): The Second Industrialization a

Page 15: Documento del 15 maggio - Liceo Artistico "P. Candiani" – Liceo … · 2017-05-15 · • conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle

Pagina 15 di 29

316 - Reforms a 317 - Mid-Victorian Period(1848-1870): The Age of Improvement a 318 - Spreading middle-classes values: Victorian fiction a 319 - Late Victorian period (1870-1901): Exploding contradictions a 321 - The Nineties: Aestheticism and the “Sense of an Ending”: a 324

Charles Dickens:vita a 337e appunti dell’insegnante “Oliver Twist”: a 338 “Before the Board”: a 339-340 con analisi e commento “Hard Times”: a 342 , “Square principles” a 343 (da linea 25): parte dell’analisi e commento Visione di un estratto di “Hard Times” dal titolo “Facts” produzione BBC,su Thomas Gradgrind e Sissy. Oscar Wilde: la vita a352 e appunti dell’insegnante The picture of Dorian Gray a 353 e appunti dell’insegnante “A new hedonism Robert Louis Stevenson: life, the strange case of Dt Jekyll and Mr Hyde, plot and characteristics 372,373,374 “The duality of man”, lettura in inglese ed in italiano dell’estratto proposto dal libro di testo

• The 20th century: the age of extremes The characteristics of the Modernism (material dell’insegnante) Ideas that shook the world New literary techniques: b6 main themes of Modernism: b8 The impact of WW1: b9 War poetry (fotocopia) Wilfred Owen: b62 e “Dulce et decorum est pro Patria mori” traduzione e commento Da youtube video Christopher Eccleston recita Dulce et Decorum est Dulce et Decorumest animation Da Brirish Library World War One Virginia Woolf: life Mrs Dalloway, plot and characteristics, b 31,32,33,34 “Death in the middle of life” b38 da 1 a 30 lettura del testo proposto dal libro sia in italiano che in inglese vision youtube estratto “Death in the middle of life” da Mrs Dalloway di Marleen Gorris Italo Svevo “la Coscienza di Zeno”b53 The dystopian novel: definizione del genere George Orwell: cenni all vita b 77 “Nineteen Eighty-four” b 78 Visione di video Sparknotes riassuntivo della trama di “1984” “A cold April day”b 79 e analisi con commento

Page 16: Documento del 15 maggio - Liceo Artistico "P. Candiani" – Liceo … · 2017-05-15 · • conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle

Pagina 16 di 29

Disciplina MATEMATICA Docente Paciolla Orsola

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

50

Strumenti Libro di testo

Metodologia

Le lezioni, di tipo frontale, alternate con lezioni dialogate, sono state di facile acquisizione, volte a fornire non solo le conoscenze essenziali ma anche i procedimenti applicativi tramite la proposta di esercizi di diversa complessità.

Verifiche effettuate • Interrogazioni orali • Verifiche scritte

Recupero • Recupero in itinere

Programma svolto (dettagliato)

Topologia della retta reale. Insiemi numerici. Intorno completo di un punto. Intorno sinistro o destro di un punto. Intorni di infinito. Insiemi numerici limitati. Massimo e minimo di un insieme numerico. Estremo superiore ed inferiore. Punti di

Animal farm (materiale dell’insegnante): historical background, summary characters, themes Visione del trailer di Animal Farm di Halas and Batchelor The age of anxiety: contemporary drama, the theatre of the absurd Samuel Beckett, Waiting for Godot b92 “We are waiting for Godot” B93-94 Modulo di Architettura Spanish modernist movement, visiting Casa Battlò (fotocopie) The Masters of modern architecture (fotocopie) The organic architecture Frank Lloyd Wright and the organic architecture pag 43, 45 46,4748,49 (da Art history: clil modules) Contemporary architecture: Norman Foster Approfondimenti personali su architetto inglese Norman Foster da parte di alcuni studenti (vedi foglio allegato a libri di testo e materiale dell’insegnante)

Testi adottati Past and Present, art history in clil modules

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

Per un ristretto gruppo di alunni gli obbiettivi prefissati sono raggiunti con risultati soddisfacenti sia nelle conoscenze dei contenuti affrontati che nella loro analisi, ed esposizione in lingua L2; una buona parte del gruppo classe ha raggiunto un livello accettabile di preparazione, pur permanendo difficoltà espositive nella correttezza della forma e nell'utilizzo del lessico specifico della disciplina. Alcuni alunni non hanno conseguito risultati sufficienti. In generale, la lezione partecipata proposta costantemente dall’insegnante si è rivelata non essere efficace con la classe, alquanto passiva se non per un paio di casi.

Page 17: Documento del 15 maggio - Liceo Artistico "P. Candiani" – Liceo … · 2017-05-15 · • conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle

Pagina 17 di 29

accumulazione, punti isolati. Funzioni Funzioni reali di variabile reale. Funzioni pari e funzioni dispari. Funzioni periodiche. Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo. Funzioni monotone. Classificazione delle funzioni. Dominio di una funzione reale di variabile reale. Funzioni limitate. Massimi e minimi relativi e assoluti. Limiti delle funzioni Limite finito di f(x) per x che tende ad un valore finito. Limite destro e limite sinistro. Limite finito di f(x) per x tendente all’ infinito. Limite infinito di f(x) per x che tende ad un valore finito. Limite infinito di f(x) per x che tende all’ infinito. Teorema di unicità del limite (solo enunciato). Teorema della permanenza del segno (solo enunciato). Teorema del confronto (solo enunciato). Funzioni continue e calcolo dei limiti Funzione continua in un punto, funzione continua in un intervallo. Continuità delle funzioni elementari. Limite della somma algebrica di funzioni. Limite del prodotto di due funzioni. Limite della potenza. Limite del quoziente di due funzioni. Limite del reciproco di una funzione. Limite della radice di una funzione. Limiti delle funzioni razionali intere, forma di indecisione [ ];−∞ +∞ .

Limiti delle funzioni razionali fratte, forme di indecisione 0 ;0

∞⎡ ⎤ ⎡ ⎤⎢ ⎥ ⎢ ⎥∞⎣ ⎦ ⎣ ⎦

.

Limiti delle funzioni composte, cambiamento di variabile.

Limiti delle funzioni irrazionali, forme di indecisione[ ];−∞ +∞ , 0 ;0

∞⎡ ⎤ ⎡ ⎤⎢ ⎥ ⎢ ⎥∞⎣ ⎦ ⎣ ⎦

.

Forme indeterminate esponenziali 0 00 ; 1 ;∞⎡ ⎤ ⎡ ⎤ ⎡ ⎤∞⎣ ⎦ ⎣ ⎦ ⎣ ⎦ . Limiti notevoli di funzioni esponenziali e logaritmiche. Limiti notevoli di funzioni goniometriche Teoremi sulle funzioni continue Discontinuità delle funzioni: discontinuità di prima, seconda e terza specie. Grafico probabile di una funzione. Teorema di Weierstrass (solo enunciato). Teorema dei valori intermedi (solo enunciato). Teorema di Bolzano (o di esistenza degli zeri) (solo enunciato). Derivata di una funzione Definizione di rapporto incrementale relativo ad un punto e suo significato geometrico. Definizione di derivata di una funzione di una variabile in un punto e suo significato geometrico. La funzione derivata. Equazione della retta tangente ad una curva in un suo punto. Punto stazionario. Continuità delle funzioni derivabili. Derivate fondamentali: derivata di una funzione costante (con dim), derivata della variabile indipendente (con dim), derivata di ny x= (con dim per n=2), derivata di y x= (con dim), derivata di

3y x= (con dim), derivata di xy a= , (con dim), derivata di logay x= (con dim), derivata di y=senx (senza dimostrazione), derivata di y=cosx (senza dimostrazione). Teoremi sul calcolo delle derivate (senza dimostrazione): derivata della somma di due funzioni, derivata del prodotto di due funzioni, derivata del prodotto di tre o più funzioni, derivata del quoziente di due funzioni. Derivata della funzione composta. Derivata seconda e derivate successive. Teoremi sulle funzioni derivabili Teorema di Fermat (senza dim), Teorema di Rolle (senza dim) e suo

Page 18: Documento del 15 maggio - Liceo Artistico "P. Candiani" – Liceo … · 2017-05-15 · • conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle

Pagina 18 di 29

significato geometrico, Teorema di Lagrange (senza dim) e suo significato geometrico. Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo, monotonia di una funzione derivabile. Regola di De L’Hôpital. Criterio sufficiente di derivabilità. Studio dei punti di non derivabilità: punti di flesso a tangente verticale, punti angolosi, cuspidi. Massimi, minimi e flessi. Condizione sufficiente per l’esistenza di un estremo. Ricerca degli estremi relativi e assoluti (metodo dello studio del segno della derivata prima). Concavità di una curva e punti di flesso. Ricerca dei punti di flesso (metodo dello studio del segno della derivata seconda). Rappresentazione grafica delle funzioni Asintoti orizzontali, verticali e obliqui. Schema generale per lo studio di una funzione. Grafici delle funzioni razionali intere e fratte.

Testi adottati Paolo-Baroncini-Roberto Manfredi, Ilaria Fragni Lineamenti Math azzurro modulo G “Limiti e derivate e studio di funzioni " Ghisetti e Corvi editori;

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

La classe si è dimostrata attenta durante le lezioni, anche se il lavoro personale non sempre è apparso adeguato. La maggior parte degli studenti possiede le conoscenze di base che consentono di risolvere semplici esercizi anche se frequentemente emergono difficoltà nel corretto svolgimento dei calcoli richiesti. Per alcuni allievi l’apprendimento dei contenuti è apparso difficoltoso a causa di un metodo di studio inadeguato, impegno discontinuo e lacune pregresse non del tutto colmate. Solo pochi studenti hanno acquisito conoscenze generali complete e sono in grado di risolvere anche esercizi più complessi e di applicare autonomamente i contenuti acquisiti a contesti non standard e più complessi.

Elementi di valutazione

• Impegno-Assiduità nella frequenza-Partecipazione all’attività didattica • Conoscenze acquisite • Capacità espositiva e di rielaborazione • Saper applicare le conoscenze acquisite • Progressi conseguiti

Disciplina FISICA Docente Paciolla Orsola

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

58

Strumenti Libro di testo

Metodologia

Le lezioni, di tipo frontale, alternate con lezioni dialogate, sono state di facile acquisizione, volte a fornire non solo le conoscenze essenziali ma anche i procedimenti applicativi tramite la proposta di esercizi di diversa complessità.

Verifiche effettuate • Interrogazioni orali • Verifiche scritte

Recupero • Recupero in itinere

Programma svolto (dettagliato)

Le cariche elettriche L'elettrizzazione per strofinio. I conduttori e gli isolanti. La carica elettrica. La legge di Coulomb. L'elettrizzazione per induzione. I modelli atomici da

Page 19: Documento del 15 maggio - Liceo Artistico "P. Candiani" – Liceo … · 2017-05-15 · • conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle

Pagina 19 di 29

Dalton a Bohr Il campo elettrico e il potenziale. Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee del campo elettrico. Il flusso di campo elettrico e il teorema di Gauss. Applicazioni del teorema di Gauss: distribuzione delle cariche sulla superficie di un conduttore in equilibrio elettrostatico, campo elettrico generato da una distribuzione lineare, omogenea e infinita di carica, campo elettrico generato da una distribuzione piana, omogenea e infinita di carica, campi a simmetria sferica. L'energia elettrica. La differenza di potenziale. La circuitazione del campo. Il condensatore piano. Moto di una carica in un campo elettrico uniforme. La corrente elettrica L'intensità della corrente elettrica. I generatori di tensione. I circuiti elettrici. Le leggi di Ohm. Resistenze in serie e in parallelo. Lo studio dei circuiti elettrici. La forza elettromotrice. La trasformazione dell’energia elettrica. L'effetto Joule e la potenza dissipata. Il campo magnetico La forza magnetica. Le linee del campo magnetico. Forze tra magneti e correnti. Forze tra correnti. L'intensità del campo magnetico. La forza su una corrente e su una carica in moto. Il campo magnetico di un filo e in un solenoide. Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss. La circuitazione del campo magnetico. Il motore elettrico. L’ elettromagnete. L’induzione elettromagnetica La corrente indotta. La legge di Faraday-Neumann. Il verso della corrente indotta. La legge di Lenz. L’autoinduzione e la mutua induzione. L'alternatore. Il valore efficace della tensione. Il valore efficace della corrente. Il trasformatore. Il rapporto di trasformazione. Le onde elettromagnetiche Il campo elettrico indotto. Il campo magnetico indotto. L 'equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico. La propagazione del campo elettromagnetico. Le proprietà delle onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico.

Testi adottati U. Amaldi “Le traiettorie della fisica.azzurro. Da Galileo a Heisenberg”. Elettromagnetismo –Vol 2, Zanichelli.

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

La classe si è dimostrata attenta durante le lezioni, anche se il lavoro personale non sempre è apparso adeguato La maggior parte degli studenti possiede le conoscenze di base che consentono di risolvere semplici esercizi anche se frequentemente emergono difficoltà nel corretto svolgimento dei calcoli richiesti. Per alcuni allievi l’apprendimento dei contenuti è apparso difficoltoso a causa di un metodo di studio inadeguato, impegno discontinuo e lacune pregresse non del tutto colmate. Solo pochi studenti hanno acquisito conoscenze generali complete e sono in grado di risolvere anche esercizi più complessi e di applicare autonomamente i contenuti acquisiti a contesti non standard e più complessi.

Elementi di valutazione

• Impegno-Assiduità nella frequenza-Partecipazione all’attività didattica • Conoscenze acquisite • Capacità espositiva e di rielaborazione • Saper applicare le conoscenze acquisite • Progressi conseguiti

Page 20: Documento del 15 maggio - Liceo Artistico "P. Candiani" – Liceo … · 2017-05-15 · • conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle

Pagina 20 di 29

Disciplina STORIA DELL’ARTE

Docente Marta Neri

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

90 ore al 15 maggio

Strumenti Libro di testo in adozione, consultazione testi cartacei ed informatici, visite di istruzione, uscite didattiche, visite a mostre o musei, partecipazione a convegni e conferenze.

Metodologia

Lezione frontale partecipata, discussione collettiva, approfondimenti personali, tutto ciò attraverso la seguente scansione:

• Presentazione del periodo storico nel suo complesso specificandone: limiti cronologici, elementi formali e stilistici, contenuti poetici, confronto con il o i movimenti artistici precedenti o coevi.

• Individuazione dei principali artisti della corrente o movimento. • Individuazione opere paradigmatiche • Spiegazione dei concetti che il nuovo periodo artistico viene ad

introdurre nel modo di intendere e praticare l’arte.

Verifiche effettuate Verifiche scritte come tipologia “B” di prova d’esame di stato. Verifiche orali individuali o di gruppo, esposizione approfondimenti personali.

Recupero Individuale ed in itinere. Eventuali progetti Vedi documento di classe

Attività diversificate

Programma svolto (dettagliato)

Postimpressionismo: caratteri generali della scuola di Pont Aven. Gauguin: La visione dopo il sermone, Giacobbe e l’angelo – Cristo giallo – Autoritratto les miserable – Autoritratto con aureola e serpente – Come sei gelosa – Chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo?. Van Gogh: Mangiatori di patate – Autoritratto con cappello – Le piante di iris – Notte stellata – Campo di grano con volo di corvi. Cezanne: La casa dell’impiccato-Donna con caffettiera – Giocatori di carte – La montagna di S. Victoir – Le grandi bagnanti. Puntillismo: caratteri generali Seurat: Bagnanti a l’Asniere – Una domenica pomeriggio sull’isola della grand Jatte. Gruppo dei Nabis: caratteri generali Serrusie: Il talismano Simbolismo: caratteri generali. Munch: La bambina malata – Depressione – L’urlo Moreau: L’apparizione. Bocklin: L’isola dei morti Divisionismo: caratteri generali. Previati: Maternità Pelliza da Volpedo: IV stato Art Nouveau: sviluppi generali europei dell’urbanistica, dell’architettura e del design.

Page 21: Documento del 15 maggio - Liceo Artistico "P. Candiani" – Liceo … · 2017-05-15 · • conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle

Pagina 21 di 29

Gaudì:Casa Mila – Parco Gueil. Secessione Viennese: caratteri generali Holbridg: Palazzo della secessione a Vienna. Klimt: Fregio di Beethoven – Il bacio. Espressionismo: caratteri generali. Fauves: Matisse: Calma, lusso e voluttà – Gioia di vivere – La danza. Die Brucke: Kirchner: Cinque donne per strada – Autoritratto in divisa. Austriaco: Schiele: Ritratto di Kosmak. Kokoscka: La sposa nel vento. Der bleue reiter: caratteri generali. Kandinskij: Paesaggio a Murnau - Impressione V – Primo acquerello astratto – Accento in rosa. Marc: Piccoli cavalli blu. Cubismo: caratteri generali Picasso: periodo blu: La vita – Protocubismo: Demoiselles d’Avignon – Analitico: Ritratto di A. Vollard – Sintetico: Guernica. Cubismo orfico: solo caratteri generali. Scuola di Parigi: caratteri generali. Chagal: Io e il villaggio. Modigliani: Suonatore di violino – Testa di donna – Nudo sdraiato a braccia aperte. Brancusi: Majastra – Il bacio – L’uccello nello spazio. Futrismo: caratteri generali del primo e secondo futurismo. Boccioni: La città che sale – Materia – Stati d’animo: gli addii, quelli che partono, quelli che restano. Balla: Auto in corsa – Dinamismo di un cane al guinzaglio. Depero: La festa della sedia Sant’Elia: la città futurista. Avanguardie russe: caratteri generali. Raggismo: Larinov: Composizione raggista dominio del rosso. Suprematismo: Malevic: Quadrato nero su fondo bianco – Quadrato bianco su fondo bianco. Costruttivismo: Tatlin: Torre per la terza internazionale. Dadaismo: caratteri generali. Duchamp: Nudo che scende le scale – Fontana – Ruota di bicicletta – Gioconda con i baffi LHOOQ. Man Ray: Cadeau Grosz: I pilastri della nuova società. Surrealismo: caratteri generali. Ernst: Loplop presenta Loplop Mirò: Montroig. La fattoria – Ballerina spagnola – La poetessa, serie costellazioni.

Page 22: Documento del 15 maggio - Liceo Artistico "P. Candiani" – Liceo … · 2017-05-15 · • conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle

Pagina 22 di 29

Dalì: La persistenza della memoria – Venere a cassetti. Magritte:L’uso della parola – La condizione umana. Architettura del 1900 – Verso il Razionalismo: caratteri generali Bauhaus: Gropius: Fabbrica Fagus – Bauhaus a Dessau Van der Rohe: Casa Tugendhat a Brno. Le Corbusier: Ville Savoye – Unitè d’ Habitacion – Cappella di Notre Dame du Haut. Terragni: Novocomum – Casa del Fascio. Architettura organica: caratteri generali. F.L. Wright: Casa Kaufmann – The Solomon R. Guggenheim musium.

Testi adottati “Dentro l’arte” contesto, metodo e confronti – Dal Postimpressionismo ad oggi –Autore: Irene Baldriga – Vol. 5 – Electa scuola – Mondadori.

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

La classe ha lavorato, nel complesso, con impegno ed interesse, raggiungendo un discreto livello complessivo talvolta con punte di eccellenza, sia di conoscenza che di competenza dei vari argomenti affrontati. Non tutti, però, hanno sviluppato particolari capacità critiche e rielaborative personali.

Disciplina FILOSOFIA Docente Fagnani Maddalena

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

55 ore

Strumenti Libro di testo:ABBAGNANO-FORNERO, Percorsi di filosofia, Storia e temi, voll. 2 e 3

Metodologia

Lezione frontale. Lettura di testi affiancata alla spiegazione degli autori trattati Lezione dialogata volta a sollecitare il senso critico e il paragone dei temi trattati dagli autori con il proprio pensiero.

Verifiche effettuate Sono state effettuate prove orali e due verifiche scritte modello terza prova (una per quadrimestre).

Recupero Per il recupero sono state svolte delle interrogazioni e una verifica scritta per coloro che non aveva recuperato con l’interrogazione orale.

Eventuali progetti // Attività diversificate //

Programma svolto (dettagliato)

Modulo 1: Kant • La Critica della Ragion Pura (il criticismo, la rivoluzione

copernicana, i tre tipi di giudizio, l’estetica trascendentale – le forme a priori spazio e tempo - , l’analitica trascendentale le 12 categorie e l’io penso-; la dialettica trascendentale – le idee della ragione e la loro funzione)

• La Critica della Ragion Pratica. (massime e imperativi; il tu devi; libertà, moralità virtù; i tre postulati della ragion pratica; la rivoluzione copernicana; il primato della ragion pratica).

• La Critica del Giudizio (il giudizio riflettente; il giudizio estetico;

Page 23: Documento del 15 maggio - Liceo Artistico "P. Candiani" – Liceo … · 2017-05-15 · • conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle

Pagina 23 di 29

bello e sublime)

Modulo 2: L’Idealismo Fichte: la nascita dell’idealismo e la Dottrina della Scienza (critica a Kant, i tre Principi della Dottrina della Scienza; autocoscienza e libertà, l’idealismo etico) Hegel La critica alle filosofie precedenti e la fondazione dell’Idealismo assoluto

• La Fenomenologia dello spirito: caratteri generali dell’opera; la dialettica servo – padrone; stoicismo, scetticismo e coscienza infelice.

• Enciclopedia: La filosofia dello spirito: lo spirito oggettivo (diritto, moralità, eticità; famiglia, società e Stato; filosofia della storia); lo spirito assoluto (arte, religione e filosofia: la nottola di Minerva).

Modulo 3: La sinistra hegeliana e Marx e il materialismo storico – dialettico Feuerbach: la critica a Hegel, la critica alle religione; la religione come antropologia capovolta; l’umanesimo. Marx

• La critica a Hegel • La critica a Feuerbach • L’alienazione del lavoro • Materialismo storico e dialettico. • La storia come lotta di classe • Le contraddizioni del capitalismo e la caduta tendenziale del saggio

di profitto • La dittatura del proletariato e l’avvento della società comunista.

Modulo 4: Schopenhauer

• Il mondo come volontà e rappresentazione: il mondo come rappresentazione; il velo di Maya e il corpo; la volontà; l’etica e l’ascesi.

Modulo 5: Nietzsche

• La nascita della tragedia e i concetti di apollineo e dionisaco • La critica alla civiltà occidentale: morale, religione, metafisica • L’annuncio della morte di Dio; oltreuomo ed eterno ritorno.

Testi adottati Libro di testo:ABBAGNANO-FORNERO, Percorsi di filosofia, Storia e temi, voll. 2 e 3

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

Gli studenti conoscono i tratti fondamentali del pensiero degli autori proposti e la traiettoria della filosofia del XIX secolo. Con diversi livelli di preparazione alcuni studenti si distinguono per proprietà espositiva, comprensione critica e capacità di operare confronti disciplinari e interdisciplinari. Mediamente la classe ha raggiunto un livello discreto. Alcuni studenti hanno dimostrato di avere sufficiente comprensione dei contenuti e sufficienti capacità di analisi e sintesi.

Page 24: Documento del 15 maggio - Liceo Artistico "P. Candiani" – Liceo … · 2017-05-15 · • conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle

Pagina 24 di 29

Disciplina SCIENZE MOTORIE Docente Maiurri Angela

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

50

Strumenti Impianto a disposizione, dispensa on line, libri di testo. Metodologia Metodo induttivo e deduttivo.

Verifiche effettuate Tre a quadrimestre Recupero Curricolare

Eventuali progetti Attività diversificate

Programma svolto (dettagliato)

NUOTO: tecnica degli stili; resistenza nel nuoto. PALLAVOLO: tecnica dei fondamentali, partita, regolamento e arbitraggio. ACRO-SPORT: figure a coppie e a tre. RISCALDAMENTO STRETCHING Gli argomenti trattati praticamente sono anche supportati dalle conoscenze teoriche delle tecniche (es. nuoto) e dal regolamento (pallavolo). TEORIA IL RISCALDAMENTO: gli obbiettivi, le modificazioni morfo funzionali, le fasi e i principi del Riscaldamento. L’ALLUNGAMENTO MUSCOLARE (Stretching). Definizione e scopi. LE CAPACITA’ MOTORIE: FORZA, classificazione, fattori che determinano la forza, metodologie di sviluppo della forza i base al tipo di contrazioni utilizzate. RESISTENZA: classificazione, fattori che condizionano la Resistenza, Metodi per migliorare la resistenza. VELOCITA’: definizione e classificazione della velocità, fattori che condizionano la Velocità. MOBILITA’ ARTICOLARE: definizione, metodi per il miglioramento della Mobilità. COORDINAZIONE: classificazione della coordinazione, coordinazione dinamica generale, coordinazioni speciali. CAPACITA’ MOTORIE applicate al Nuoto e Tecnica degli stili. IL LINGUAGGIO DEL CORPO: La comunicazione, finalità della comunicazione, competenza comunicativa e competenza sociale, le forme del linguaggio, il ruolo del linguaggio del corpo. La competenza Cinesica: postura, mimica del volto, contatto corporeo. La competenza Paralinguistica, il tono della voce, la cadenza… La competenza Prossemica: distanza intima, personale, sociale, pubblica. LA POSTURA: definizione e funzione della postura. Osservazione e analisi posturale. Il piede: organo sensitivo e motorio. I principali paramorfismi e dismorfismi della colonna vertebrale: portamento rilassato, lordosi, cifosi, scoliosi. Paramorfismi degli arti inferiori e dei piedi: varismo e valgismo delle ginocchia, piede piatto.

Testi adottati “Diario di scienze motorie e sportive” (M. Vicini), “Attivamente” (Bughetti, Lambertini, Pajni, Zanasi).

Risultati raggiunti La classe ha sempre partecipato con serietà e impegno alle proposte

Page 25: Documento del 15 maggio - Liceo Artistico "P. Candiani" – Liceo … · 2017-05-15 · • conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle

Pagina 25 di 29

(in termini di conoscenze, competenze e capacità)

didattiche. La partecipazione è sempre stata attiva anche se a volte le diverse capacità motorie diversificavano le prestazioni. I risultati raggiunti sono eterogenei e adeguati alle singole personalità.

Disciplina RELIGIONE Docente Basaglia Cecilia

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

25

Strumenti

Documenti del Magistero-Bibbia Libro di testo DVD-Materiale multimediale Articoli di quotidiani e settimanali

Metodologia Lezioni frontali Discussione guidata Metodo induttivo e deduttivo

Verifiche effettuate Due per quadrimestre

Programma svolto (dettagliato)

Valorizzazione eventi estivi. L’esperienza della Giornata mondiale della Gioventù a Cracovia. La testimonianza degli atleti delle paraolimpiadi. Il concerto organizzato dalla scuola per solidarietà con i terremotati, il valore della condivisione e il senso della scelta dell’opera da ricostruire. Lettera di Andrea, vigile del fuoco, a Giulia morta nel terremoto a Amatrice. Intervista al cardinale Camillo Ruini, “L’aldilà c’è e io mi preparo. Pregai tanto per Welby”, Corriere della Sera, 22/09/2016. La morte e la preghiera, riflessioni di alcuni alunni. Articolo di Giacomo Poretti, “La misericordia passa dal tinello di casa.” Santi e morti, la comunione reciproca. Confronti in merito alle elezioni Americane, costruirsi una propria opinione. Visione film God’s not dead di Harold Cronk, non si può odiare chi non esiste, le ragioni di un ateo e di un credente. Valorizzazione esperienze natalizie, il Papa e l’accoglienza, dar rifugio ai senza tetto. Il vino che allieta il cuore dell’uomo, salmo biblico e il primo miracolo di Gesù, le nozze di Cana. La settimana di preghiera per l’unità dei cristiani e la giornata della memoria della Shoah. “Fatti non foste a viver come bruti ma a seguitar virtute e canoscenza", Dante ci indica il bene a cui tende l’uomo. Introduzione e visione film Joyeux Noël di Christian Carion, una verità dimenticata dalla storia: le fraternizzazioni avvenute nei campi di battaglia durante la prima Guerra Mondiale quali espressioni di unità a partire dal dato comune di appartenenza alla medesima fede cristiana. Presentazione film Silence di M. Scorsese e La battaglia di Hacksaw ridge di M Gibson. Il giorno della memoria. I Giusti, "chi salva una vita salva il mondo intero", Thorah e valorizzazione iniziative della scuola. Visione film "La Rosa Bianca, Sophie Scholl” di Marc Rothemund, storia dell’amicizia di giovani universitari uniti dall’anelito della ricerca del vero, del bello, dal senso religioso che si trasforma in resistenza al nazismo: salvare gli amici, legge e coscienza, il nazional-socialismo, la fede, il

Page 26: Documento del 15 maggio - Liceo Artistico "P. Candiani" – Liceo … · 2017-05-15 · • conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle

Pagina 26 di 29

sacrificio. Ripresa e sviluppo di alcuni contenuti inerenti il film visionato, libertà e coscienza, l'uomo e il suo Creatore, l'uomo e il suo valore, dignità e dolore. Presentazione esortazione apostolica Amoris Laetitia di papa Francesco. Aspetti di bioetica, la vita nascente. Visione film documentario “Life before life”, l’odissea della vita, regia di Nils Tavernier.

Testi adottati Tutti i colori della vita, edizione SEI La Bibbia di Gerusalemme

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

Alcuni alunni hanno dimostrato adeguata considerazione delle tematiche svolte, mentre altri hanno partecipato in modo discontinuo all’attività didattica. Le conoscenze conseguite dalla classe sono mediamente buone. Pochi alunni hanno rivelato discrete capacità critiche e competenze nella rielaborazione personale delle tematiche svolte.

Disciplina LABORATORIO DI ARCHITETTURA Docente Pagani Luisa

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

225 ore

Strumenti Libri di testo e non, siti internet, uso di tecnologie multimediali (AutoCad e SketchUp), filmati

Metodologia Lezioni frontali e multimediali, esemplificazioni grafiche alla lavagna, discussioni, lavori di gruppo, visite guidate

Verifiche effettuate Tutti gli elaborati prodotti sono stati valutati Recupero In itinere

Eventuali progetti Progetto di Istituto “Intorno all’Architettura” Progetto legato alla Settimana dell’Infanzia organizzato dal Comune di Busto Arsizio

Attività diversificate Visite guidate, simulazioni di seconda prova d’esame, esperienze condivise con la materia di Discipline Progettuali

Programma svolto (dettagliato)

• Approfondimento dei metodi di rappresentazione grafica acquisendo la specificità del disegno architettonico

• Analisi grafica delle architetture • Catalogazione delle architetture moderne e contemporanee:

elaborazione di una scheda tipo • Ricerca delle sezioni attraverso piante e prospetti • Sezioni prospettiche • Modelli tridimensionali • Planimetrie generali • Analisi dei dati planivolumetrici di progetto • Adattabilità ed accessibilità degli edifici: norme sull’abbattimento

delle barriere architettoniche • Progetto e calcolo di scale e rampe • La città amica dei bambini: proposte di rigenerazione urbana a

Busto Arsizio (Iniziativa Settimana dell’Infanzia) • Lo sviluppo urbano tra Ottocento e Novecento, la nascita della città

industriale, l’archeologia industriale

Page 27: Documento del 15 maggio - Liceo Artistico "P. Candiani" – Liceo … · 2017-05-15 · • conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle

Pagina 27 di 29

Testi adottati Vedovi, De Giorgi, Architettura e Ambiente. Laboratorio di Architettura, Zanichelli

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

La preparazione, seppur eterogenea; tocca le principali competenze ed abilità. Diversi hanno preferito affinare le abilità di rappresentazione tramite gli strumenti informatici che padroneggiano con sicurezza, altri hanno utilizzato più spesso gli strumenti tradizionali acquisendo comunque risultati apprezzabili. Le conoscenze, in molti casi, sono particolarmente approfondite.

Disciplina DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE Docente Maniero Paolo

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

167

Strumenti

Uso degli schizzi e del disegno tecnico/geometrico tradizionale. Uso di tecnologie informatiche per la progettazione, la modellazione 3D e l’elaborazione di modelli virtuali : Autocad, Archicad, 3D Studiomax, Sketchup, Photoshop, Gimp. Realizzazione di modelli fisici in scala

Metodologia Lezioni frontali, dialogo critico, discussioni di gruppo, visite guidate. Verifiche effettuate Sono stati valutati tutti gli elaborati prodotti dagli alunni

Recupero Recupero in itinere in base alle esigenze

Eventuali progetti

• “La città amica dei bambini”. Giornata mondiale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

• Ciclo di conferenze “Intorno all’Architettura” • “La notte dopo gli esami”, concorso interno per l’ideazione,

progettazione e realizzazione di un monile per i diplomati del Liceo

Attività diversificate Visite guidate ad esempi significativi di architettura contemporanea, in Italia e all’estero (Svizzera, Francia, Spagna)

Programma svolto (dettagliato)

La rigenerazione urbana come intervento strategico nel rinnovamento della città Architettura come gestione globale dello spazio. La sintesi progettuale : analisi delle richieste, ideazione e sviluppo, inserimento nel contesto urbano, confronto con l’esistente. Il progetto dello spazio non residenziale • architettura per la cultura (museo, spazi espositivi, …) • architettura per la formazione (biblioteche, scuole, …) • architettura per il viaggio (stazioni, …) Esercitazioni progettuali sviluppate : - biblioteca di quartiere - ripristino, recupero e rigenerazione di aree verdi e spazi attrezzati destinati ad un’utenza infantile - scuola primaria per una località montana - struttura ricettiva per un’utenza giovanile - museo di cultura locale “Casa della Memoria” - recupero e trasformazione di un’area urbana in un mercato rionale

Page 28: Documento del 15 maggio - Liceo Artistico "P. Candiani" – Liceo … · 2017-05-15 · • conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle

Pagina 28 di 29

Testi adottati

Testo comune di riferimento : - Morasso E., Il disegno. L’architettura del moderno, Electa Scuola Testi di consultazione utilizzati in aula : - Neufert E., Enciclopedia pratica per progettare e costruire, Hoepli - Zevi L. (a cura di), Il nuovissimo Manuale dell’architetto, Mancosu Editore Ulteriori fonti (libri, riviste di settore e siti web) sono state indicate ed utilizzate in base si temi progettuali trattati.

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

Un ristretto numero di alunni ha raggiunto eccellenti livelli di conoscenze architettoniche ed abilità grafico/espressive e affronta i temi proposti in completa autonomia; il livello di competenze raggiunto ha consentito loro di spaziare con disinvoltura e approccio sempre propositivo da interventi di rigenerazione urbana, a progetti di architettura e di design. Un discreto numero di alunni dimostra un discreto livello di conoscenze relativamente alle scelte funzionali e formali nel campo dell’architettura; adeguate competenze nella redazione di un progetto di massima anche operando in autonomia. L’altra parte della classe ha comunque raggiunto livelli di conoscenze e di competenze più che sufficienti riuscendo anche a lavorare con una certa autonomia.

Page 29: Documento del 15 maggio - Liceo Artistico "P. Candiani" – Liceo … · 2017-05-15 · • conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle

Pagina 29 di 29

Allegati:

1. Tracce delle simulazioni svolte durante l’anno scolastico nelle discipline oggetto di prima, seconda e terza prova scritta

2. Griglie di valutazione: • Prima prova scritta • Seconda prova scritta • Terza prova scritta • Colloquio orale

Letto e approvato

Disciplina Cognome e nome Docente Firma Docente Italiano Sandroni Marco

Storia Melara Giovanna

Inglese Bee Michela

Matematica Paciolla Orsola

Fisica Paciolla Orsola

Storia dell’Arte Neri Marta

Filosofia Fagnani Maddalena

Scienze motorie Maiurri Angela

Religione Basaglia Cecilia

Laboratorio architettura Pagani Luisa

Discipline progettuali Maniero Paolo Busto Arsizio, 4 maggio 2017