Piano dell’Offerta Formativa - Faes Milano · 2020. 6. 15. · Primaria, Scuola Secondaria di...

26
1 Scuola FAES MONFORTE Scuola paritaria femminile Piano dell’Offerta Formativa POF A.S. 2015/16 Liceo CLASSICO Via G. Amadeo 11- 20133 Milano

Transcript of Piano dell’Offerta Formativa - Faes Milano · 2020. 6. 15. · Primaria, Scuola Secondaria di...

  • 1

    Scuola FAES MONFORTE

    Scuola paritaria femminile

    Piano dell’Offerta Formativa

    POF A.S. 2015/16

    Liceo CLASSICO

    Via G. Amadeo 11- 20133 Milano

  • 2

    Preside Liceo classico, scientifico e delle scienze umane

    Prof.ssa Barbara Morelli

    Vice Preside Liceo classico, scientifico e delle scienze umane

    Prof.ssa Maria Teresa de Martino di Montegiordano

  • 3

    Indice

    Premessa, chi siamo, dove siamo pag. 4

    Le nostre strutture pag. 5

    Il liceo FAES Monforte, il liceo classico Monforte pag. 6

    Progetti didattici e formativi pag. 16

    Orientamento al mondo del lavoro e dell’Università pag. 19

    Ambiente di apprendimento pag. 21

    Inclusione pag. 24

    Struttura organizzativa in breve e contatti pag. 26

  • 4

    Premessa

    Il Piano dell’Offerta Formativa (POF) è un documento redatto e approvato annualmente dal Collegio dei

    Docenti; il POF esplicita i caratteri identitari del sistema educativo FAES e nello stesso tempo espone in

    maniera esauriente gli obiettivi, le metodologie e i contenuti dell’offerta didattica del centro scolastico

    Monforte, adeguandola alle indicazioni ministeriali.

    Il POF è un documento utile per approfondire la conoscenza del funzionamento del Centro Scolastico; è

    disponibile anche sul sito www.faesmilano.it.

    Ogni famiglia che sia interessata ad iscrivere la propria figlia presso la scuola Monforte è invitata a

    prenderne visione.

    Chi siamo

    La scuola Monforte, dell'Associazione FAES, è un istituto paritario femminile che comprende Scuola

    Primaria, Scuola Secondaria di Primo Grado, Liceo Classico, Liceo Scientifico e Liceo delle Scienze Umane.

    L'Associazione FAES è sorta a Milano nel 1974 su iniziativa di un gruppo di genitori e insegnanti, con

    l'intento di promuovere la collaborazione educativa tra famiglia e scuola, sulla base di consolidate

    esperienze internazionali.

    Negli anni questa esperienza si è gradualmente estesa a tutti i livelli scolastici, dal nido al liceo, e si è diffusa

    in altre città italiane.

    Il FAES è membro fin dalle origini del Forum delle Associazioni Familiari e, in àmbito internazionale,

    dell'EASSE (European Association Single-Sex Education) e dell'OIDEL (Organisation Internationale pour le

    Droit à l'Éducation et la Libertè d'Enseignement, con sede a Ginevra). Inoltre è membro fondatore dell'EPA

    (European Parents Association), riconosciuta come partner dall'Unione Europea.

    DOVE SIAMO

    La scuola FAES MONFORTE si trova in via Amadeo 11, a Milano; è raggiungibile con la linea 5 del tram, la

    filovia 93 e l’autobus 54. Tel. 02-2367081

    Gli uffici dell'Associazione FAES si trovano a Milano, in via G.A. Amadeo 11.

    Tel. 02266.867.200, fax 02.266.867.221, email: [email protected]

    Sito web: www.faesmilano.it

    http://www.faesmilano.it/http://www.faesmilano.it/

  • 5

    Le nostre strutture

    • Registro online e piattaforma integrata per la comunicazione con le famiglie accessibile con

    password personale data a ciascun genitore

    • Videoproiettore interattivo in tutte le classi per la didattica digitale

    • Rete LAN e Wi-Fi in tutta la scuola

    • Un laboratorio di informatica

    • Un laboratorio di scienze, per le osservazioni e le sperimentazioni di chimica e biologia

    • Un laboratorio di arte per le attività pratiche di educazione all’immagine e lo studio della grafica

    • Un’aula audiovisivi multimediale con 70 posti

    • Un teatro con 400 posti

    • Una biblioteca di consultazione e prestito dei libri

    • Un’aula di musica, con pianoforte, tastiere elettroniche, strumenti didattici e raccolta di cd musicali

    • Un’aula dedicata all’attività di teatro

    • Due palestre

    • Un ampio cortile

    • Un campo polifunzionale all’aperto (in costruzione)

    • Una sala mensa (self-service)

    • Struttura scolastica eco-green completamente certificata, con centrale di riscaldamento geotermica e

    illuminazione a risparmio energetico

  • 6

    Il liceo FAES Monforte

    L’offerta didattica è strutturata in due aree.

    Nell’area dell’insegnamento curricolare sono comprese le discipline il cui insegnamento è

    obbligatorio per la durata di 28 (1^ biennio) / 31 (2^ biennio e 5 liceo) ore settimanali. Nell’insegnamento

    curricolare sono comprese alcune attività di approfondimento secondo progetti specifici di seguito illustrati.

    Nell’area extracurricolare presso la scuola FAES Monforte sono disponibili sia corsi extracurricolari

    promossi dal Collegio Docenti per le alunne dei licei FAES, sia corsi organizzati da Faes Academy, secondo

    un programma disponibile in segreteria e aperti al territorio.

    I corsi Faes Academy prevedono un contributo economico a carico delle famiglie; essi si rivolgono a

    bambini, ragazzi ed adulti e riguardano le seguenti aree: laboratori; professione genitori; lingue straniere;

    fotografia, disegno e manualità; musica e canto; sport e movimento.

    Ulteriori informazioni sono reperibili anche on line sul sito:

    http://www.faesmilano.it/faes-academy/

    L’ORARIO DELLA SCUOLA

    Apertura del portone e salita ai piani ore 8:00

    Accesso alle aule ore 8:00

    Termine attività scolastica e chiusura delle aule ore 14.05-

    15.35

    Termine ultimo delle attività extrascolastiche e

    chiusura del portone

    ore 18:00

    L’ORARIO DELLE LEZIONI

    L’orario del curriculum obbligatorio è articolato su cinque giorni settimanali, da lunedì a venerdì ed è

    costante per l’intero anno scolastico.

    Le lezioni iniziano alle 8:15 e terminano alle 14.05, seguendo la seguente scansione giornaliera:

    http://www.faesmilano.it/faes-academy/

  • 7

    ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI

    da lunedì a venerdì

    ingresso 8.05

    1^ ora 8.15 – 9.10

    2^ ora 9.10 – 10.05

    3^ ora 10.05 – 11.00

    intervallo 11.00 – 11.20

    4^ ora 11.20 – 12.15

    5^ ora 12.15 – 13.10

    6^ ora 13.10 – 14.05

    pranzo con rientro 14.05 – 14.40

    7^ ora 14.40 – 15.35

    1^ biennio: 2 gg. 8.15- 13.10, 3 gg. 8.15- 14.05

    2^ biennio e 5^ liceo: da martedì a venerdì 8.15- 14.05, lunedì 7 ore con rientro obbligatorio 14.40- 15.35

  • 8

    IL CURRICULUM DEL LICEO CLASSICO MONFORTE

    Il Liceo Classico FAES Monforte si propone di dare alle studentesse una solida preparazione culturale e una

    completa formazione umana, imperniata sui contenuti irrinunciabili e perennemente validi della cultura

    classica.

    Si tratta di un patrimonio culturale e umano che gli studenti porteranno con sé non solo negli studi futuri, ma

    nell’intera vita.

    MATERIA 1 liceo 2 liceo 3 liceo 4 liceo 5 liceo

    Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

    Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4

    Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3

    Lingua e cultura inglese 4* 4* 3* 3 3

    Storia e geografia 3 3 - - -

    Storia - - 3 3 3

    Filosofia - - 3 3 3

    Matematica 3 3 2 2 2

    Fisica - - 2 2 2

    Scienze naturali 2 2 2 2 2

    Storia dell’arte - - 2 2 2

    Religione 1 1 1 1 1

    Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

    Totali 28 28 31 31 31

    ECDL (extracurricolare) 1 1 - - -

    * con percorso di preparazione alla certificazione curricolare

  • 9

    VALUTAZIONE

    SCRUTINI

    Ai sensi della normativa vigente, la valutazione quadrimestrale e finale in ogni singola disciplina, anche se

    risultante dalla media matematica dei voti, ha esclusivo valore di proposta di voto. Può essere convalidata o

    modificata dal Consiglio di Classe tenendo conto della qualità dell'impegno nello studio mostrata dallo

    studente e dal raggiungimento degli obiettivi personali di apprendimento per lui inizialmente fissati.

    I docenti si riuniscono per valutare gli apprendimenti degli alunni a novembre, gennaio, marzo e giugno.

    Al termine dell’anno scolastico l’alunno viene ammesso all’anno successivo se avrà ottenuto la sufficienza in

    tutte le discipline e nel voto di condotta.

    NUMERO MINIMO DELLE PROVE DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

    Interrogazioni orali: almeno due a quadrimestre per ogni materia.

    Prove scritte in classe: almeno tre a quadrimestre per le materie che hanno la prova scritta

    obbligatoria.

    Prove pratiche: tre valutazioni al quadrimestre per le materie che le prevedano.

    DOCUMENTAZIONE DELLE VALUTAZIONI EFFETTUATE

    E’ attivo il servizio di documentazione on line che consente alle famiglie la visione delle valutazioni scritte e

    orali, dal proprio computer.

    I compiti in classe corretti possono essere portati a casa in visione su richiesta dello studente subito dopo la

    consegna da parte del docente in classe, in fotocopia; le verifiche scritte saranno in ogni caso esibite ai

    genitori nell’ambito dei colloqui di tutoria e saranno sempre consultabili in segreteria, dopo che l'alunno ne

    ha presa visione in classe.

    ESAME DI STATO

    Al termine del quinto anno di corso, previo giudizio di ammissione a cura del Consiglio di classe dei docenti,

    gli studenti sono ammessi a sostenere l’Esame di Stato per l’ottenimento del diploma di maturità classica. Gli

    esami vertono sui programmi di tutte le discipline, prevedono tre prove scritte e una prova orale

    pluridisciplinare valutate da una commissione composta da tre docenti esterni alla scuola, tre docenti interni

    alla scuola, un Presidente esterno alla scuola. Gli esami si svolgono nella sede della scuola.

    Secondo l’ordinamento vigente ai fini dell’ammissione all’esame di Stato, nessun voto può essere inferiore a

    sei decimi in ciascuna disciplina (o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto). Sempre

    ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di

    istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi.

    Il voto di comportamento, concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina, alla

    determinazione della media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico.

  • 10

    Il punteggio minimo per superare l’Esame di Stato, espresso in centesimi, è 60/100. La media matematica

    dei voti conseguiti nei tre anni conclusivi del Liceo consente di accumulare fino a 25/100 che concorrono alla

    formazione del voto finale d’esame.

    ATTRIBUZIONE DEI CREDITI

    Per l’attribuzione del massimo di credito scolastico vengono è richiesta la presenza di almeno 2 dei seguenti

    criteri:

    1. media scolastica superiore a metà della fascia

    2. partecipazione al dialogo educativo

    3. presenza del credito formativo

    In caso di debito estivo saldato il credito attribuito di norma è il minimo della propria fascia; il voto massimo

    può essere attribuito se la promozione a giugno non è stata ottenuta per gravi e comprovati motivi di salute

    o, in generale, a causa di situazioni che esulavano dalla volontà dell’alunna.

    Il credito formativo viene assegnato in presenza di due dei seguenti criteri:

    1. Un credito interno derivante dalla partecipazione a un’attività promossa dalla scuola

    2. Un credito esterno

    3. Voto di religione uguale a Ms

    TABELLE DEI PUNTI DI CREDITO SCOLASTICO PER IL TRIENNIO LICEO

    Il Collegio dei docenti, ai fini dell’assegnazione dei punti che concorrono a determinare il punteggio finale

    dell’Esame di Stato, ha determinato la seguente ripartizione dei punteggi sulla base della media dei voti. Altri

    elementi, come previsto dalla normativa, concorrono alla determinazione del punteggio: impegno nello

    studio, crediti formativi certificati, partecipazione attiva e costruttiva alla vita scolastica.

    3^ e 4^ liceo

    Media Crediti disponibili Media calcolata Crediti assegnati Media calcolata Crediti assegnati

    M = 6 3-4 6,00 3

    6>M≥7 4-5 Da 6,01 a 6,50 4 Da 6,51 a 7,00 5

    7>M≥8 5-6 Da 7,01 a 7,50 5 Da 7,51 a 8,00 6

    8>M≥9 6-7 Da 8,01 a 8,50 6 Da 8,50 a 9,00 7

    9>M≥10 7-8 Da 9.01 a 9,50 7 Da 9,50 a 10 8

  • 11

    5^ liceo

    Media Crediti

    disponibili

    Media

    calcolata

    Crediti

    assegnati

    Media

    calcolata

    Crediti

    assegnati

    Media

    calcolata

    Crediti

    assegnati

    M = 6 4-5 6,00 4

    6>M≥7 5-6 Da 6,01 a

    6,50

    5 Da 6,51 a

    7,00

    6

    7>M≥8 6-7 Da 7,01 a

    7,50

    6 Da 7,51 a

    8,00

    7

    8>M≥10 7-9 Da 8,01 a

    8,50

    7 Da 8,51 a

    9,00

    8 Da 9,01 a

    10

    9

    OBBLIGO SCOLASTICO

    L’obbligo scolastico, anche se finalizzato al raggiungimento del diploma di scuola media superiore entro il

    18° anno di età, cessa dopo il decimo anno di frequenza scolastica, quindi, di norma al termine del biennio

    del liceo.

    ATTIVITÀ DI RECUPERO DEL DEBITO SCOLASTICO

    (Ai sensi del DM/07 e dell’OM 92/07)

    La scuola realizza attività di sostegno nel corso dell’anno per tutti gli studenti che ne abbiano necessità.

    Di norma attività di recupero sono attuate dopo la fine del I quadrimestre e dopo lo scrutinio di fine anno.

    Sarà cura del Consiglio di classe segnalare eventuali necessità di intervento anche prima dei risultati del I

    quadrimestre.

    Tipologia di attività previste

    In base anche a quanto determinato dalle norme vigenti la scuola individua le seguenti tipologie di intervento

    tra le quali il Consiglio di classe formulerà le sue proposte:

    1) Assistenza tutoriale individuale docente /alunno con disponibilità a colloqui individuali almeno mensili

    come sostegno, anche didattico, all’alunno.

    2) Attività di recupero in itinere in classe, a cura del docente, per il consolidamento di abilità e competenze e

    il ripristino delle conoscenze.

  • 12

    3) Corsi specifici pomeridiani di recupero su parti mirate del programma, da effettuarsi nel corso del II

    quadrimestre, a seguito di risultati formali insufficienti nello scrutinio del I quadrimestre, qualora il Consiglio

    di classe ne ravveda e segnali la necessità;

    4) Corsi estivi di recupero su parti mirate del programma, da effettuarsi a seguito di risultati insufficienti nello

    scrutinio di fine anno, qualora il Consiglio di classe ne ravveda e segnali la necessità;

    5) Sostegno metodologico a cura del docente, in classe e in orario curricolare, con attività di guida allo

    studio nei diversi campi disciplinari.

    6) Attività di recupero individuali o per gruppi di alunni, in orario curricolare, assistiti da allievi scelti in qualità

    di monitor.

    7) La pausa didattica, a discrezione del consiglio di classe.

    8) Sportello individuale, in orario curricolare o extracurricolare, per il recupero di singoli argomenti a cura del

    docente della disciplina.

    9) Altre tipologie legate alla formulazione del calendario scolastico e dell’orario delle lezioni:

    a) integrazione dell'attività di recupero nell'orario curricolare anche attraverso una scansione flessibile delle

    lezioni diversa da quella settimanale;

    b) destinazione aggiuntiva di un congruo numero di giorni, oltre i 200 di effettive lezioni e previa interruzione

    dell'ordinaria attività didattica, per lo svolgimento di interventi mirati, destinati agli studenti il cui profitto risulti

    insufficiente;

    c) riduzione della unità oraria della lezione con la conseguente utilizzazione degli spazi orari residui in favore

    degli interventi di recupero (nella misura del 20% dell’orario complessivo per disciplina).

    Criteri per la realizzazione delle attività di recupero

    1) L’ambito di riferimento rispetto al quale attuare gli interventi di recupero viene individuato nelle aree

    disciplinari così come fissate nel D.M. n. 358/1998 con assegnazione delle scienze motorie all’area

    scientifica.

    Pertanto l’indicazione contenuta nel comma 9 dell’art. 2 della citata O.M., secondo la quale le azioni di

    recupero “dovranno avere, di norma, una durata non inferiore a 15 ore”, va intesa per studente e per area

    disciplinare, cioè riferita all’insieme delle discipline che fanno parte dell’una o dell’altra area.

  • 13

    Tale indicazione, inoltre, riguarderà principalmente gli interventi di recupero che saranno attivati nel corso

    dell’estate (corsi estivi).

    2) Ai Consigli di classe, in sede di scrutinio, spetta la determinazione del tipo e del numero degli interventi di

    recupero e della consistenza oraria da assegnare ad ogni intervento.

    3) Le attività possono essere destinate a studenti appartenenti alla stessa classe; possono essere

    strutturate per corsi verticali e/o per livelli di apprendimento, e destinate a studenti di classi diverse in

    relazione al numero degli studenti destinatari degli interventi, così come deliberato dai consigli di classe.

    Possono essere per singole discipline e/o per aree disciplinari così come previsto dal DM 358/98. Il numero

    massimo di partecipanti ai corsi di recupero pomeridiano di cui alla tipologia 3, viene fissato in 15 alunni per

    corso.

    4)) Le attività di recupero in orario extra scolastico possono essere svolte dai docenti della classe. In caso di

    impossibilità si individuano le seguenti priorità per la scelta dei docenti cui affidare lo svolgimento delle

    lezioni di recupero:

    docenti in servizio nella scuola;

    docenti esterni laureati o in quiescenza;

    studenti universitari o ex diplomati dell’istituto;

    convenzione con enti no-profit.

    Chiunque svolga il corso ne concorda contenuto e modalità con il docente titolare.

    5) Criteri per lo scrutinio intermedio (I quadrimestre)

    Il consiglio di classe, in presenza di insufficienze, tenendo conto anche della possibilità degli studenti di

    raggiungere autonomamente gli obiettivi formativi:

    -programma le iniziative di recupero per ciascuno studente;

    -affida ai docenti titolari delle discipline la verifica del recupero mediante prove documentabili;

    -in particolare, sulla base delle specifiche difficoltà di ciascuno, fa inviare dalla scuola ai genitori, insieme con

    la pagella quadrimestrale, la proposta individuata utile per ogni singolo studente, sia che si tratti di recuperi

    in itinere o di altre attività svolte in orario curricolare oppure della frequenza di uno o più corsi strutturati

    pomeridiani.

    In questo secondo caso, i genitori potranno accettare l’offerta della scuola o provvedere autonomamente

    dandone comunicazione scritta alla scuola, che provvederà a fornire i programmi di recupero.

    Al termine delle attività, entro una data fissata annualmente dal Collegio docenti, tutti gli studenti sosterranno

    una prova di verifica a cura del docente titolare della disciplina, che ne comunicherà tempestivamente l’esito

    in segreteria.

    L’esito verrà comunicato alla famiglia dalla scuola nel più breve tempo possibile.

  • 14

    6) Criteri per gli scrutini finali

    In presenza di insufficienze, viene sospesa la valutazione per coloro che riportino insufficienze con

    pubblicazione all’albo della dicitura “sospensione del giudizio”.

    Di norma, non si prevede che le insufficienze possano essere più di tre.

    La scuola, a partire dalla metà di giugno, svolge corsi di recupero per il saldo del debito, in orario mattutino

    e/o pomeridiano.

    I corsi estivi inizieranno intorno alla metà di giugno e termineranno entro la metà di luglio.

    Il calendario dei corsi sarà affisso all’albo della scuola entro una settimana dal termine delle lezioni.

    I genitori potranno accettare l’offerta della scuola o provvedere autonomamente all’attività di recupero

    dandone comunicazione scritta alla scuola, che provvederà a fornire i programmi di recupero.

    Al termine dell’attività di recupero, nei giorni immediatamente successivi, e comunque non oltre il 10

    settembre, si svolgono le prove di verifica di assolvimento del debito, obbligatorie anche per chi abbia

    provveduto in proprio alla preparazione.

    La formalizzazione definitiva degli scrutini integrativi e la pubblicazione dei risultati a cura del Consiglio di

    classe avviene il giorno successivo a quello dell’effettuazione delle ultime verifiche.

    La promozione/non promozione degli alunni con sospensione del giudizio viene deliberata dal Consiglio di

    classe tenuto conto della situazione iniziale del singolo alunno, dell’impegno dimostrato durante la frequenza

    dei corsi di recupero (qualora li abbia frequentati e non abbia provveduto in proprio) e dall’esito della prova di

    verifica svolta.

    In caso di ammissione alla classe successiva, verranno pubblicati all’albo i voti di tutte le discipline, con la

    dicitura “ammesso”.

    Nei casi previsti (triennio), il Consiglio di classe provvederà all’assegnazione del punteggio del credito

    scolastico sulla base della media matematica dei voti conseguiti.

    In caso di non ammissione, all’albo comparirà la dicitura “non ammesso” senza indicazione dei voti.

    La formalizzazione definitiva degli scrutini integrativi e la pubblicazione dei risultati a cura del Consiglio di

    classe avviene il giorno successivo a quello dell’effettuazione delle verifiche.

  • 15

    Forme di verifica e loro documentazione

    Le verifiche possono essere scritte e/o orali, a seconda delle discipline o delle specifiche carenze

    evidenziate: le modalità di tali verifiche sono deliberate dai Consigli di classe su proposta e in base al

    programma fornito dai singoli docenti delle discipline oggetto del debito.

    Al termine degli interventi di recupero, sia per quelli che prevedono un corso pomeridiano, sia per quelli in

    itinere in orario curricolare, attivati dopo lo scrutinio intermedio, i docenti delle discipline interessate svolgono

    verifiche documentabili volte ad accertare l’avvenuto superamento delle carenze riscontrate: per

    documentabili si intende che sul registro personale, in appositi spazi, i docenti trascriveranno nome e

    cognome dell’alunno, tipo di verifica effettuata, giudizio sintetico e voto assegnato. Per le verifiche solo orali i

    docenti avranno cura di riportare anche gli argomenti oggetto del colloquio o dell’interrogazione.

    Le verifiche scritte saranno conservate con la stessa modalità di quelle curricolari.

    Le verifiche finali, invece, che si tengono al termine degli interventi didattici finalizzati al recupero dei debiti

    formativi, sono condotte dai docenti delle discipline interessate con l’assistenza di un altro docente della

    classe, si svolgono secondo il calendario stabilito e sono documentate mediante un giudizio che rimane agli

    atti della scuola insieme agli eventuali elaborati scritti.

    La valutazione di dette verifiche, come previsto dal comma 3 dell’art. 8 della citata O.M., deve tener conto

    anche dei risultati conseguiti dall’alunno nelle altre fasi dell’attività di recupero svoltesi nel corso dell’anno

    scolastico.

    La certificazione dei risultati delle verifiche avverrà mediante verbalizzazione a cura del Consiglio, per i debiti

    del I quadrimestre nello scrutinio di fine anno, per quelli estivi negli scrutini integrativi di settembre.

    Modalità e tempi delle comunicazioni alla famiglia

    Le famiglie verranno informate per iscritto della situazione negativa di profitto delle figlie e delle iniziative di

    recupero per loro programmate dalla scuola.

    Dopo lo scrutinio intermedio le lettere di informazione sul profitto e sulle eventuali iniziative di recupero

    saranno disponibili in Segreteria (contestualmente alla pubblicazione sul registro on line della pagella del

    primo quadrimestrale o all’affissione dei tabelloni di fine a.s.), dove dovranno essere ritirate dai genitori con

    obbligo di accusare ricevuta.

    A conclusione degli interventi di recupero attivati nel II quadrimestre i docenti interessati forniranno alle tutor

    gli esiti delle valutazioni effettuate per la comunicazione alle famiglie e comunicheranno direttamente alle

    alunne l’esito della prova. I risultati delle prove di recupero saranno registrati nei verbali dei consigli di classe

    in occasione delle valutazioni di marzo o di giugno.

  • 16

    Dopo le operazioni di scrutinio finale, la comunicazione relativa alle decisioni assunte dal consiglio di classe

    in merito ai voti insufficienti assegnati e quella riguardante gli interventi didattici per il recupero del debito

    formativo, le modalità e i tempi delle relative verifiche saranno ritirate direttamente a scuola dai genitori,

    previa apposizione della firma per ricevuta o, in ultima istanza, recapitate a casa tramite posta.

    Dopo le operazioni di scrutinio finale o integrativo, in caso di non ammissione alla classe successiva, la

    famiglia verrà immediatamente avvisata con una telefonata del dirigente scolastico ai numeri comunicati

    dalla stessa in segreteria. Su richiesta scritta dei genitori verranno resi noti i voti conseguiti nelle singole

    discipline e quelli ottenuti nelle prove di verifica sostenute al termine dei corsi di recupero estivo.

    PROGETTI DIDATTICI E FORMATIVI

    LA CURA DELLA PERSONA E IL VOLONTARIATO

    [email protected]

    I licei FAES prestano particolare attenzione alla cura del persona, grazie a strumenti peculiari quali la tutoria,

    il piano di orientamento ed il patto di corresponsabilità e alla promozione di diverse iniziative di volontariato.

    POTENZIAMENTO INGLESE

    I licei FAES accolgono le istanze della riforma scolastica e concludono un percorso orientato al bilinguismo

    che inizia con la scuola materna FAES.

    L’orario curricolare di 1^ e 2^ liceo è stato potenziato (da 3 a 4 ore), l’ora aggiunta è dedicata alla

    preparazione degli esami di certificazione.

    CLIL

    In 1^ e 2^ liceo moduli di geografia in inglese con madrelingua.

    In 3^ e 4^ 5^ liceo moduli di arte in inglese. In 3^ e 4^ con madrelingua.

    Oltre all’inglese curricolare è attivato un progetto d’internazionalizzazione: il Progetto ONU.

    Il progetto prevede un percorso di formazione che si conclude con la simulazione di attività diplomatica

    svolta presso la sede dell’ONU. (*)

    SOGGIORNI ALL’ESTERO PER IL POTENZIAMENTO DELLA LINGUA INGLESE

    KANGOUROU DELLA LINGUA INGLESE

    Partecipazione alla competizione nazionale Kangourou della Lingua Inglese che si svolge ogni anno in tre

    fasi a partire dal mese di febbraio. L'attività è riconosciuta dal MIUR quale iniziativa di valorizzazione delle

    eccellenze ed è organizzata in collaborazione con Cambridge English Language Assessment. I finalisti sono

    ospitati a Cervia/Mirabilandia per quattro giorni nel mese di maggio. Tra i vari premi, c'è anche la possibilità

    di vincere un soggiorno studio all'estero.

    mailto:[email protected]

  • 17

    CORSO ECDL

    Corso extracurricolare per la preparazione alla certificazione informatica europea, in 1^ e 2^ liceo. (*)

    POMERIGGI DI STUDIO

    Pomeriggi di studio assistito. (*)

    TEATRO

    Attività teatrale in collaborazione con la compagnia dei “MAISENTITI. (*)

    PALESTRA DI RETORICA

    All’interno del percorso curricolare di filosofia nel triennio, un gruppo selezionato di alunni, affiancati dal

    docente di disciplina, partecipa ad un’attività interscolastica di riflessione e di dibattito su un tema specifico di

    carattere filosofico, in cui poter esercitare e sviluppare gli strumenti della retorica e del public speaking.

    PROGETTO CINEMA E TEATRO

    I docenti dei licei Argonne e Monforte accompagneranno, in orario extracurricolare, serale o pomeridiano, gli

    studenti del liceo interessati ad approfondire l’offerta culturale della città di Milano, attraverso il ricco

    cartellone teatrale e cinematografico. (*)

    PROGETTO SOPHIA

    Il progetto “Sophia” nasce come progetto formativo dedicato alle pratiche di cura della vita emotiva per

    detenuti in regime di protezione. La formazione dei detenuti (tutti partecipanti volontari, una media di 10

    detenuti selezionati per sessione annuale) si esplica tramite lezioni in forma di dibattito riguardanti argomenti

    connessi agli obiettivi del progetto (perdono, risentimento, affettività, virtù morali e via dicendo). A tali incontri

    di formazione parteciperanno, come uditori, piccoli gruppi di studenti dei licei FAES “Argonne” e “Monforte”.

    Il chiaro obiettivo pedagogico è quello di portare gli alunni a fare un’esperienza sul campo che li porti al

    confronto e a vincere eventuali pregiudizi.

    LO SPORTELLO DIDATTICO

    I docenti offrono l’opportunità di colloqui tecnici accessibili, in orario scolastico ed extrascolastico prestabilito

    e previo appuntamento, anche agli studenti su problematiche didattiche (argomenti non compresi,

    esercitazioni, recupero dopo assenze).

    LA PAUSA DIDATTICA

    La pausa didattica a discrezione del consiglio di classe si pone accanto ai corsi di Recupero extracurricolari

    ed alle attività in itinere affidate ai singoli docenti, come ulteriore momento di recupero e di sostegno

    didattico, in periodi particolari dell’anno scolastico (alla fine del primo quadrimestre, prima settimana di

  • 18

    maggio). Durante la pausa didattica i docenti interrompono lo svolgimento dei programmi delle singole

    discipline e, all’interno dell’organizzazione didattica curricolare invariata, organizzano attività di recupero, di

    potenziamento e di eccellenza, suddividendo la classe in fasce di rendimento e in gruppi di lavoro,

    promuovendo attività di didattica partecipativa e cooperativa, suddividendo gli alunni tra attività di recupero

    coordinate dal docente ed attività di potenziamento (corsi, ricerche, approfondimenti, conferenze) autonome,

    promosse dallo stesso docente.

    COSTITUZIONE, EDUCAZIONE CIVICA E STORIA ATTUALE

    Accogliendo le recenti indicazioni ministeriali in materia, i licei FAES intendono potenziare lo studio della

    Storia attuale, migliorare la conoscenza della Costituzione Italiana e fornire le basi dell’Educazione Civica.

    Per questi motivi nelle classi quinte sarà dedicata un’ora delle tre previste per il corso di storia

    all’Educazione Civica ed alla Storia attuale. L’insegnante di storia in questa ora settimanale si dedica alla

    storia dell’Italia repubblicana, alla Carta Costituzionale e poi agli avvenimenti successivi alla fine della

    Seconda Guerra Mondiale, dando così luce alla storia attuale ed analizzando, con studenti ormai dotati di

    spirito critico, la Costituzione italiana.

    DIET-CONFERENCES, INVESTIGAZIONI CULTURALI A BASSO CONTENUTO DI NOIA

    Si tratta di un ciclo di conferenze a tema che accompagna l’andamento dell’anno scolastico e che coinvolge

    come organizzatore il Centro scolastico, come relatori i docenti delle scuole FAES (insegnanti di ogni

    disciplina e di ogni ordine), nonché talvolta ospiti d’eccezione, e come fruitori gli studenti, il corpo docente, le

    famiglie e, non da ultimo, gli esterni.

    Il ciclo di conferenze intende promuovere l’offerta culturale e le capacità e le attitudini di ricerca del corpo dei

    docenti che hanno l’opportunità di alternare realmente all’attività di formazione e di insegnamento anche

    quella della ricerca.

    LA RIVISTA, IL MAGAZINE: ZERONOIE

    Nell’anno scolastico 2009/2010 è nata una rivista, ZeroNove, scritta dai ragazzi dei licei FAES, diretti da un

    docente responsabile.

    Nell’anno scolastico 2010/2011, è stata costituita la redazione del biennio dei licei FAES; la pubblicazione

    tratta di quotidianità scolastica e attualità e si chiama ZeroNoie Magazine.

    L’impegno di redazione è volto ad affinare le competenze linguistiche e a potenziare aspetti come la

    puntualità e il lavoro d’equipe; inoltre potrà fruttare crediti formativi.

    I DIPARTIMENTI

    I dipartimenti costituiscono una suddivisione interna del personale docente per ambiti disciplinari.

    Il lavoro per dipartimenti consente una maggiore collegialità e lo scambio di esperienze e competenze

    didattiche e culturali, in quanto sollecita il dialogo tra docenti della stessa materia.

    I dipartimenti dei licei FAES potranno avvalersi di collaborazioni con i docenti della scuola primaria e

    secondaria di primo grado FAES e con il corpo docente di altre scuole.

  • 19

    IL CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PRIMA PROVA DELL’ESAME DI STATO

    In base alle esigenze viene attivato per le classi quinte superiori un corso pomeridiano, che si svolgerà nel

    pentamestre conclusivo, per prepararsi allo svolgimento della prima prova di maturità: i ragazzi faranno con

    il proprio docente e/o con un altro docente di lettere esercizi di scrittura, corretti tempestivamente, mirati allo

    svolgimento del primo scritto dell’esame di Stato.

    ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DELL'UNIVERSITÀ

    Su richiesta di alunni e genitori, la scuola organizza, con la consulenza di enti esterni, la somministrazione e

    la valutazione di test ai fini dell'accertamento delle attitudini in vista della scelta universitaria.

    Anche in questo caso, il sistema tutoriale è in grado di fornire ai genitori e agli alunni informazioni e consigli

    preziosi per la scelta al termine della scuola superiore.

    La scuola inoltre facilita e promuove la partecipazione agli incontri di orientamento organizzati sul territorio

    dalle Università o da altri Enti.

    ASSOCIAZIONE DEGLI EX ALUNNI E DELLE EX ALUNNE

    Le Associazioni "Amici Argonne" e “Amiche Monforte”, costituite con statuto proprio per accogliere ex alunni,

    genitori e professori dei Centri Scolastici, hanno come scopo la formazione intellettuale e umana di tutti i

    Soci in aderenza ai principi del FAES, l'orientamento professionale degli ex alunni ed ex alunne, la

    promozione dell'immagine del Centro Scolastico attraverso l'organizzazione di opportune iniziative nel

    campo culturale, formativo e ricreativo.

    (*) extracurricolare a pagamento

    ORIENTAMENTO AL MONDO DEL LAVORO E DELL’UNIVERSITA’

    PROGETTO FAESPLUS

    “Costruiamo insieme il futuro del nostro Paese”

    Al punto 12 della Carta d’identità FAES si legge che “nei Centri scolastici FAES si promuove una visione

    positiva del lavoro, mezzo per lo sviluppo delle capacità di ciascuno e contributo al vivere sociale e civile”: il

    tema del lavoro è centrale nel progetto culturale e didattico delle nostre scuole ed è per questo che è nato

    #FAES+, in modo da favorire un’azione più forte ed organica che coinvolga studenti, aziende, professionisti

    e università in vista di una formazione sempre più completa dei nostri ragazzi. In particolare negli anni del

    liceo, è fondamentale l'orientamento verso l'attività professionale futura in modo da arrivare a una scelta più

    consapevole della facoltà universitaria.

    #FAES+ è un progetto ambizioso che mira:

  • 20

    a promuovere l’alternanza scuola-lavoro (DPR 15 marzo 2010, n.89) per la finalità educativa

    (sperimentare il mondo del lavoro, con i suoi aspetti specifici quali l’assunzione di responsabilità, il

    rispetto della gerarchia, la capacità di lavorare in squadra), orientativa (l’esperienza concreta di

    contesti lavorativi chiarisce allo studente le sue propensioni e capacità in vista della scelta

    universitaria), occupazionale (compiere esperienze diversificate prima della conclusione del ciclo

    scolastico offre allo studente una visione più consapevole delle opportunità esistenti).

    a rinforzare le tradizionali attività svolte dalle nostre scuole per i ragazzi, finalizzate a un maggiore e

    più efficace confronto con il mondo del lavoro, imprenditoriale italiano, internazionale e manageriale,

    della ricerca scientifica e dell'Università.

    Il progetto #FAES+, studiato insieme a manager ed imprenditori, ha permesso alle scuole FAES di

    sottoscrive accordi di collaborazione con primarie Istituzioni Universitarie italiane e con imprese molto note

    sia nazionali che multinazionali. Questi soggetti hanno potuto apprezzare il percorso formativo “umano” che

    affianca l’aspetto didattico delle scuole e che permette di sviluppare quelle cosiddette “soft skills” o

    competenze trasversali che tanto vengono apprezzate nel mondo del lavoro.

    Le attività che vengono offerte agli studenti sono:

    1. stage di formazione in azienda o presso studi professionali convenzionati con la scuola, in

    Italia e all’estero

    2. seminari formativi su materie economiche, scientifiche, etica del lavoro, incontri con

    manager e ricercatori / docenti universitari

    3. laboratori a scuola gestiti da docenti universitari o aziende

    4. simulazioni di colloqui di lavoro e preparazione di un CV

    5. atelier a scuola a cura di rappresentanti del mondo del lavoro, di ambiti diversi (imprenditori

    e anche professionisti di varie categorie) che, tramite story telling e workshop introducono in

    modo diretto il tema del lavoro nelle classi

    6. visite presso aziende, laboratori di aziende o università, centri di ricerca nazionali e

    internazionali

    7. percorsi strutturati di orientamento alla scelta universitaria

    8. partecipazione/ condivisione di progetti con le università

    9. simulazioni di test di accesso alle università e preparazione ai test

    10. borse di studio a favore di studenti del triennio dei licei FAES, particolarmente meritevoli

    11. adozione di infrastrutture scolastiche da parte di aziende per progetti didattici condivisi

  • 21

    Gli stage già attivati per l’anno scolastico 2014/15 grazie alle collaborazioni con soggetti esterni sono i

    seguenti:

    Asco Pompe – Finance, Amministrazione e Personale (1 mese); CNA Milano Monza Brianza –

    Imprese fuori EXPO (2 settimane); Cooperativa Base – Facility Management (3 settimane);

    FORMAPER Camera di Commercio Milano – Area PMI e Area Imprenditorialità e Scuola (2

    settimane); Happy Child – Formazione e Comunicazione in ambito Education (3 settimane); IES

    Abroad – Organizzazione e Mediazione Culturale (1 mese); Museo Nazionale Scienza e Tecnologia

    – Funzioni Education e Servizi al Pubblico (2 settimane); Peroni Pompe – Shadowing di un dirigente

    (1 settimana); Università Cattolica - Direzione Personale (1 settimana); Università Statale di Milano –

    Gruppi di ricerca sperimentale Dipartimento di Chimica (2 settimane).

    AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

    Educazione personalizzata

    Uno dei fondamenti del Sistema educativo FAES è l’educazione personalizzata. Essa ha lo scopo di rendere

    l’alunno capace di formulare e realizzare un progetto personale di vita e pertanto pone al centro la persona

    dell’alunno con tutte le sue caratteristiche e potenzialità. Viene attuata attraverso il coordinamento

    sistematico tra famiglia, docenti e alunno, per mezzo della tutoria.

    Per favorire lo sviluppo armonico della crescita di ogni alunno, soprattutto nelle fasi in cui le tappe della

    maturazione sono differenziate, così come gli interessi e le modalità ed i tempi dell’apprendimento, le scuole

    del FAES attuano l’educazione omogenea, nella prospettiva che la diversità tra uomo e donna debba essere

    valorizzata con realismo, evitando gli stereotipi educativi che, proponendo un unico modello, rendono difficile

    l’accettazione del proprio modo di essere.

    L’omogeneità

    L’omogeneità delle classi è uno strumento importante per rendere agevole e naturale il raggiungimento degli

    obiettivi didattici nel rispetto dei tempi e delle caratteristiche proprie dei ragazzi, favorendo la crescita di

    ragazzi e ragazze, nella modalità specifica attraverso cui comprendono la realtà e fanno proprie le

    conoscenze.

    La tutoria

    La tutoria è una relazione educativa di carattere professionale tra docente-tutor e singola alunna. La tutor

    agisce in team con gli altri insegnanti e con i genitori; incontra ogni ragazza in un colloquio personale almeno

    mensile, in orario scolastico.

    Nella tutor le ragazze trovano un adulto di riferimento che le sostiene nel ricercare proprie risorse e soluzioni

    alle difficoltà che incontrano nella loro crescita.

  • 22

    Nella tutor i genitori trovano una professionista dell’educazione che li ascolta, li aiuta a far emergere le loro

    risorse formative e condivide e concorda con loro le scelte più opportune, in armonia con il progetto culturale

    della scuola.

    La tutor è un’insegnante del consiglio di classe e lo rappresenta nei colloqui con i genitori, riportandone le

    valutazioni e i consigli. Gli altri insegnanti sono comunque disponibili per colloqui tecnici sulle discipline, ove

    si renda necessario un approfondimento.

    Nel corso dell’anno scolastico si raccomandano almeno tre colloqui fra tutor e genitori, possibilmente con la

    presenza di entrambi i genitori.

    La didattica partecipativa

    Il metodo partecipativo utilizza situazioni di apprendimento che consentono la partecipazione attiva delle

    alunne nel lavoro scolastico: lavoro individuale, di piccolo e grande gruppo, sessioni generali, studio guidato,

    ecc.

    Ha per obiettivo rendere l’alunna protagonista del suo stesso apprendimento.

    L’attività di apprendimento si realizza concretamente solo con il coinvolgimento di tutte le facoltà della

    persona umana. Mettendo in gioco intelligenza, volontà ed affettività, l’alunna trasforma e sintetizza in una

    esperienza personale unitaria gli stimoli che riceve.

    Per facilitare tale processo di apprendimento il consiglio di classe definisce collegialmente obiettivi formativi

    trasversali che gli alunni devono raggiungere attraverso il percorso didattico e la specificità delle discipline,

    grazie alla mediazione di ciascun docente.

    Per trasmettere agli alunni l’unità dell’apprendimento, sul piano dei contenuti, il consiglio di classe individua

    alcuni nodi comuni alle varie discipline che consentano agli alunni di conoscere aspetti della realtà secondo

    diverse sfaccettature.

    Nel passaggio dalla scuola secondaria di 1^grado al liceo, gli alunni devono adattare il proprio metodo di

    studio alle nuove esigenze di lavoro ed all’approccio più scientifico delle diverse discipline.

    Per questo ogni docente si preoccupa di trasmettere gli aspetti metodologici propri della disciplina che

    insegna. Il compito di coordinamento in questo settore è delegato all'insegnante Incaricata di classe, che ha

    il ruolo di armonizzare e di sviluppare negli alunni le principali abilità metodologiche, quali ad esempio:

    • uso appropriato dei libri di testo;

    • gestione dei tempi di studio, sia con esercitazioni in classe che con la pianificazione di sessioni di

    studio individuale a casa;

    • conoscenza di tecniche di ascolto e concentrazione

    • conoscenza di tecniche per gli appunti e la rielaborazione dei contenuti

    • scoperta delle motivazioni personali più adatte a favorire l'impegno e l'assunzione di responsabilità

    verso il proprio dovere, sia a livello individuale che di gruppoclasse.

  • 23

    Cittadinanza digitale

    Il digitale e il multimediale caratterizzano l'offerta e la prassi didattica del nostro liceo. Ogni aula è dotata di

    un videoproiettore digitale collegabile a PC, tablet e smartphone via cavo o wireless. I videoproiettori

    funzionano anche da lavagna elettronica e, se connessi ad un PC, anche come LIM.

    Il nostro liceo, e dunque ciascuna aula, laboratorio o spazio dedicato alle attività didattiche ed educative, è

    dotato di connessione ad internet wifi, a cui possono accedere solo i docenti e il personale della scuola.

    L'accesso agli studenti può avvenire solo attraverso password temporanee messe a disposizione dal

    docente per il tempo dell'attività che deve svolgere con la classe.

    Ciascun docente è dotato di un tablet, collegabile wireless con il videoproiettore, e dispositivi dello stesso

    tipo sono a disposizione degli studenti per specifiche attività programmate dai docenti. 
Inoltre ad ogni

    docente e ad ogni studente è assegnato un account Google Education personale.

    Ciascuna di queste risorse è stata pensata ed è utilizzata, nella progettazione e nella prassi didattico

    educativa del nostro liceo, nella prospettiva di ampliare, arricchire e diversificare la tipologia e la quantità dei

    materiali, degli strumenti e delle strategie a disposizione di docenti e alunni, al fine di incentivare la

    partecipazione alle lezioni, di stimolare creatività e fantasia, di proporre spunti di riflessione, di favorire il

    confronto e il dibattito costruttivo e il senso critico.

    Il digitale e il multimediale inoltre consentono, in tempo reale o in differita attraverso i diversi sistemi di

    condivisione (e-mail, Google Drive, classroom o altre piattaforme), di fornire schede, presentazioni, video,

    immagini, materiali multimediali, utili per la prassi didattica quotidiana così come per i percorsi di sostegno e

    di recupero in itinere o programmati, per la valorizzazione dei percorsi di eccellenza e per agevolare

    eventuali inserimenti di studenti provenienti da altre scuole in corso d'anno scolastico. La valutazione di

    eventuali progetti o produzioni realizzate attraverso l'utilizzo della rete tiene conto della qualità delle fonti

    citate e della rielaborazione personale dello studente.

    La proposta didattica e formativa del nostro liceo si arricchisce e guarda al mondo del digitale del

    multimediale anche e soprattutto nella prospettiva di educare i nostri alunni ad un utilizzo consapevole della

    tecnologia, dei social media, della condivisione di foto, video, immagini, che attraverso la rete raccontano di

    se stessi e della propria vita, e infine per indicare spazi, tempi e luoghi per un utilizzo appropriato dei

    dispositivi personali e scolastici.

    L'innovazione verso il digitale si affianca dunque alle strategie tradizionali, volte alla educazione e alla

    formazione, alla lettura, alla scrittura, alla traduzione e alle tecniche di calcolo, che consideriamo

    fondamentali per la formazione umana e intellettuale, specie per ciò che concerne la capacità di ragionare,

    osservare, analizzare criticamente la realtà sotto tutti gli aspetti: sociali, culturali o scientifici.

  • 24

    INCLUSIONE

    ATTIVITA’ DI SVILUPPO DI CONOSCENZE, ABILITA’ E INCLUSIONE

    Sono attività progettate per favorire il raggiungimento degli obiettivi didattici da parte di tutti gli alunni.

    Con la direttiva del 27 dicembre 2012 relativa ai Bisogni educativi speciali (BES) il MIUR ha accolto gli

    orientamenti da tempo presenti in alcuni Paesi dell’Unione europea che completano il quadro italiano

    dell’inclusione scolastica.

    Il concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES) si basa su una visione globale della persona con riferimento al

    modello ICF della classificazione internazionale del funzionamento, disabilità e salute (International

    Classification of Functioning, disability and health) fondata sul profilo di funzionamento e sull’analisi del

    contesto, come definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, 2002) .

    Rientrano nella più ampia definizione di BES tre grandi sotto-categorie: quella della disabilità; quella

    dei disturbi evolutivi specifici e quella dello svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale.

    DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

    Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali. 22 novembre 2013

    Indicazioni operative – CM 6 marzo 2013

    Direttiva MIUR – 27 dicembre 2012

    LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON

    DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTERIALE 12

    LUGLIO 2011

    Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità – agosto 2009

    http://www.istruzione.it/allegati/prot2563_13.pdfhttp://www.istruzione.lombardia.gov.it/protlo2278_13/http://www.istruzione.lombardia.gov.it/protlo721_13/http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/prot4274_09

  • 25

    AZIONI FORMATIVE

    All’inizio dell’anno scolastico viene costituito il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (G.L.I.), i cui membri sono

    nominati dal Preside. Il gruppo è coordinato dal Preside o dal CAD (Coordinatore delle Attività Didattiche) ed

    è costituito dall’insegnante referente DSA /BES, dagli insegnanti di sostegno, dagli incaricati delle classi con

    presenza di alunni DSA, dalla tutor dell’alunna e dai docenti dei CDC con alunni DSA che ne facciano

    richiesta.

    Di fronte a patologie o disturbi già diagnosticati e certificati da professionisti dell’ambito clinico riabilitativo ( L.

    104/92; L. 170/2010) il G.L.I. coordina le strategie d’inclusione elaborate dai CDC che predispongono il PEI

    (Piano Educativo Didattico, L. 104) o il PDP (Piano Didattico Personalizzato, L. 170).

    Il G.L.I. incarica il docente referente BES/DSA di promuove l’azione specifica di aggiornamento dei colleghi

    docenti sul tema e sulla normativa specifica.

    In presenza di difficoltà nell’attività didattica, osservate e rilevate dal CDC, ma non ancora certificate, il CDC

    sceglie una strategia d’intervento didattico adeguato alle difficoltà individuate.

    La tutor dell’alunna in situazione BES/DSA svolge la funzione di raccordo tra CDC, famiglia, professionisti

    dell’ambito clinico riabilitativo e alunna.

  • 26

    STRUTTURA IN BREVE E CONTATTI

    Direttrice Primaria: dott.ssa Fiorenza Seghetti [email protected]

    Vice direttrice: dott.ssa Lorena Buzzini [email protected]

    Preside Sec I grado: Prof.ssa Barbara Morelli [email protected]

    Vice preside: Prof.ssa Elena Mariani [email protected]

    Preside Licei: Prof.ssa Barbara Morelli [email protected]

    Vice preside: Prof.ssa Maria Teresa de Martino

    di Montegiordano [email protected]

    Genitori del Consiglio di Direzione

    Dott.ssa Irene Murgia [email protected]

    Dott.Giovanni Sanfilippo [email protected]

    Cappellano

    Don Dario Salimbeni [email protected]

    Segreteria

    Accoglienza, supporto organizzativo e amministrativo, documentazione scolastica:

    Elisabetta Randazzo e Silvia Bersan.

    Orari per il pubblico: dal lunedì al venerdì, dalle 8.20 alle 10.00 e dalle 13.00 alle 17.00.

    Telefono: 02-23.67.081

    Fax:02-70.63.36.14.

    Indirizzo e-mail: [email protected]

    Servizio mensa (primaria, secondaria di I grado) e servizio ristoro (licei)

    Gestore: “Refectio” S.r.l. Ristorazione Via Diaz 32 – 20832 DESIO (MB) tel. 0362/1793.856

    Responsabile: dott.ssa Sabrina Lombardi: [email protected]

    SITO INTERNET: www.faesmilano.it

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]://www.faesmilano.it/