Documento del 15 maggio Esame di Stato 2009/2010.

17

Click here to load reader

Transcript of Documento del 15 maggio Esame di Stato 2009/2010.

Page 1: Documento del 15 maggio Esame di Stato 2009/2010.

Documento del Documento del 15 maggio15 maggio

Esame di Stato 2009/2010Esame di Stato 2009/2010

Page 2: Documento del 15 maggio Esame di Stato 2009/2010.

PremessaPremessa

Il documento del consiglio di classe è il Il documento del consiglio di classe è il documento essenziale che deve riportare documento essenziale che deve riportare le le strategie adottatestrategie adottate per realizzare il per realizzare il percorso formativo di una determinata percorso formativo di una determinata classe.classe.Tale documento Tale documento deve quindi avere deve quindi avere caratteristiche formali e sostanziali ben caratteristiche formali e sostanziali ben delineatedelineate perché perché guida la commissione guida la commissione nella conduzione dell'esamenella conduzione dell'esame

Page 3: Documento del 15 maggio Esame di Stato 2009/2010.

Aspetto editorialeAspetto editoriale

È importante curare lÈ importante curare l’ ’ editingediting del documento in modo che sia di del documento in modo che sia di lettura agevole e di rapida consultazione.lettura agevole e di rapida consultazione.

Il documento deve essere:Il documento deve essere:✏✏ FascicolatoFascicolato e con le e con le pagine numeratepagine numerate e nel frontespizio deve e nel frontespizio deve

essere indicato il essere indicato il nomenome e il e il codice della scuolacodice della scuola, il , il tipo di indirizzotipo di indirizzo, , la la classeclasse, , l'anno scolasticol'anno scolastico..

✏✏ Redatto con Redatto con stile e carattere uniformestile e carattere uniforme, , senza parti scritte a manosenza parti scritte a mano..✏✏ Dotato di un Dotato di un indiceindice che renda agevole l'individuazione delle sezioni che renda agevole l'individuazione delle sezioni

principali e in cui il nome delle discipline corrisponda a quello principali e in cui il nome delle discipline corrisponda a quello ufficiale.ufficiale.

✏✏ Strutturato per Strutturato per paragrafiparagrafi snelli e di agevole lettura. snelli e di agevole lettura.✏✏ Memorizzato su un Memorizzato su un filefile di rapida stampa e ristampa e di facile di rapida stampa e ristampa e di facile

trasmissione e consultazione anche sul trasmissione e consultazione anche sul sito web della scuolasito web della scuola la la cui cui pubblicazione rappresenta atto ufficiale obbligatoriopubblicazione rappresenta atto ufficiale obbligatorio

Page 4: Documento del 15 maggio Esame di Stato 2009/2010.

Caratteri generali del documento Caratteri generali del documento

del consiglio di classedel consiglio di classe Essenzialità e agilitàEssenzialità e agilità: il documento deve : il documento deve essere essenziale ma esaustivo essere essenziale ma esaustivo TrasparenzaTrasparenza: il linguaggio deve essere : il linguaggio deve essere chiaro e condiviso dai componenti del chiaro e condiviso dai componenti del consiglio di classe, specie nelle categorie consiglio di classe, specie nelle categorie fondamentali della didattica (finalità, obiettivi fondamentali della didattica (finalità, obiettivi generali e disciplinari, competenza, modulo generali e disciplinari, competenza, modulo etc.).etc.).LeggibilitàLeggibilità: la lettura dovrebbe risultare : la lettura dovrebbe risultare agevole anche ai non addetti ai lavori e agevole anche ai non addetti ai lavori e specialmente agli studenti e ai genitori.specialmente agli studenti e ai genitori.

Page 5: Documento del 15 maggio Esame di Stato 2009/2010.

Corrispondenza tra dichiarato e Corrispondenza tra dichiarato e realizzatorealizzato: il documento deve indicare : il documento deve indicare l'effettivo percorsol'effettivo percorso formativo realizzatoformativo realizzato, , per garantire una corretta valutazione per garantire una corretta valutazione degli studenti sulla base dei percorsi degli studenti sulla base dei percorsi svolti.svolti.

Page 6: Documento del 15 maggio Esame di Stato 2009/2010.

La progettazione La progettazione del consiglio di classedel consiglio di classe

Il documento di maggio riporta gli Il documento di maggio riporta gli aspetti salienti aspetti salienti e e ii risultati risultati del percorso formativo realizzato: del percorso formativo realizzato:

confronto confronto tratra

↙↘↙↘progettazione iniziale relazione finaleprogettazione iniziale relazione finale

Il documento sarà organizzato in Il documento sarà organizzato in sei sezionisei sezioni, , articolate in paragrafi secondari, secondo lo articolate in paragrafi secondari, secondo lo

schema seguenteschema seguente::

Page 7: Documento del 15 maggio Esame di Stato 2009/2010.

1. Presentazione dell'Istituto 1. Presentazione dell'Istituto (POF)(POF)

Presentazione delle finalità dell'Istituto con Presentazione delle finalità dell'Istituto con riferimento al Progetto di Istituto (o Piano riferimento al Progetto di Istituto (o Piano dell'Offerta Formativa) e alle strutture e dell'Offerta Formativa) e alle strutture e risorse della scuola.risorse della scuola.

Caratteristiche del territorio e dell'utenza.Caratteristiche del territorio e dell'utenza.

Caratteri specifici dell'indirizzo e del profilo Caratteri specifici dell'indirizzo e del profilo professionale in uscita.professionale in uscita.

Page 8: Documento del 15 maggio Esame di Stato 2009/2010.

2. Presentazione sintetica della 2. Presentazione sintetica della classeclasse

Elenco dei docenti e quadro indicativo della Elenco dei docenti e quadro indicativo della stabilità dei docenti nel corso del triennio.stabilità dei docenti nel corso del triennio.Composizione della classe e provenienza degli Composizione della classe e provenienza degli studenti, prospetto sinottico della loro carriera studenti, prospetto sinottico della loro carriera scolastica dell’ultimo triennio (percorsi regolari, scolastica dell’ultimo triennio (percorsi regolari, sospensioni del giudizio, crediti acquisiti, sospensioni del giudizio, crediti acquisiti, etcetc.)..).Quadro orario.Quadro orario.Realizzazione di eventuale lavori pluri- e/o Realizzazione di eventuale lavori pluri- e/o interdisciplinari.interdisciplinari.

Page 9: Documento del 15 maggio Esame di Stato 2009/2010.

3. Profilo analitico della 3. Profilo analitico della classeclasse

Analisi articolata dell’andamento didattico Analisi articolata dell’andamento didattico della classe da cui emergano:della classe da cui emergano:✏✏ Livelli di partenza degli studentiLivelli di partenza degli studenti

✏✏ Acquisizione di stili relazionali e sociali Acquisizione di stili relazionali e sociali adeguatiadeguati

✏✏ Risultati conseguiti in termini di: Risultati conseguiti in termini di:

conoscenzeconoscenze, , competenzecompetenze, , capacitàcapacità

Page 10: Documento del 15 maggio Esame di Stato 2009/2010.

ConoscenzeConoscenze

Gli allievi hanno acquisito le Gli allievi hanno acquisito le seguenti seguenti conoscenzeconoscenze:: ✏✏ trasversali: trasversali: si riferiscono ad operazioni cognitive di carattere si riferiscono ad operazioni cognitive di carattere generale, non legate direttamente a processi disciplinari ; si tratta di generale, non legate direttamente a processi disciplinari ; si tratta di operazioni logiche che vanno dalla pura e semplice comprensione operazioni logiche che vanno dalla pura e semplice comprensione di principi, concetti, eventi, ecc., alla applicazione di regole e di principi, concetti, eventi, ecc., alla applicazione di regole e utilizzazione di contenuti anche in chiave multidisciplinare (si allude utilizzazione di contenuti anche in chiave multidisciplinare (si allude alle operazioni di alle operazioni di transfertransfer), alla analisi di situazioni problematiche, ), alla analisi di situazioni problematiche, alla soluzione di problemi, alla produzione di nuovi “oggetti” alla soluzione di problemi, alla produzione di nuovi “oggetti” (elaborazione di prodotti vari, dal saggio alla relazione, ad un (elaborazione di prodotti vari, dal saggio alla relazione, ad un ipertesto, ad un progetto, ecc.), alla elaborazione di giudizi motivati ipertesto, ad un progetto, ecc.), alla elaborazione di giudizi motivati e circostanziati su determinate questioni od oggetti;e circostanziati su determinate questioni od oggetti;

✏✏ disciplinari:disciplinari: riguardano la specificità delle materie di studio; riguardano la specificità delle materie di studio;

✏✏ pluridisciplinaripluridisciplinari: riguardano “oggetti” che sono stati affrontati e : riguardano “oggetti” che sono stati affrontati e studiati con il concorso di più discipline studiati con il concorso di più discipline

Page 11: Documento del 15 maggio Esame di Stato 2009/2010.

CompetenzeCompetenze

Al termine del percorso formativo gli Al termine del percorso formativo gli allievi hanno acquisito le seguenti allievi hanno acquisito le seguenti competenzecompetenze: :

✏✏ p. es. “sanno utilizzare la strumentazione p. es. “sanno utilizzare la strumentazione del laboratorio scientifico ai fini di del laboratorio scientifico ai fini di esercitazioni mirate (specificare quali); esercitazioni mirate (specificare quali); sanno raccogliere dati e informazioni ai fini sanno raccogliere dati e informazioni ai fini della redazione di relazioni mirate della redazione di relazioni mirate (specificare quale tipo di relazioni ed in (specificare quale tipo di relazioni ed in quali ambiti di ricerca), ” quali ambiti di ricerca), ” etcetc..

Page 12: Documento del 15 maggio Esame di Stato 2009/2010.

CapacitàCapacità

Al termine del percorso formativo gli allievi Al termine del percorso formativo gli allievi hanno acquisito le seguenti capacità: hanno acquisito le seguenti capacità:

✏✏ elaborare criticamente e produttivamente elaborare criticamente e produttivamente le conoscenze acquisite ai fini di affrontare le conoscenze acquisite ai fini di affrontare nuove situazioni problematiche (specificare nuove situazioni problematiche (specificare quali); lavorare in piccoli gruppi stabilendo quali); lavorare in piccoli gruppi stabilendo operazioni, compiti e scopi da perseguire operazioni, compiti e scopi da perseguire (specificare quali sono le situazioni (specificare quali sono le situazioni interattive)”, interattive)”, etcetc..

Page 13: Documento del 15 maggio Esame di Stato 2009/2010.

4.4. Percorso formativo realizzato Percorso formativo realizzato sulla base della progettazione sulla base della progettazione

collegialecollegialeTemi e progettiTemi e progetti pluridisciplinari. pluridisciplinari.MetodiMetodi, ovvero: , ovvero: ✏✏ l'organizzazione della didattica in generale (ad esempio: l'organizzazione della didattica in generale (ad esempio:

organizzazione tradizionale, modularità didattica, organizzazione tradizionale, modularità didattica, coordinamento per discipline, dipartimenti, etc.); coordinamento per discipline, dipartimenti, etc.);

✏✏ la modalità dei rapporti di insegnamento/apprendimento la modalità dei rapporti di insegnamento/apprendimento tra docenti e allievi (tipologia delle lezioni, lavori di tra docenti e allievi (tipologia delle lezioni, lavori di gruppo, ricerche guidate, apprendimento cooperativo, gruppo, ricerche guidate, apprendimento cooperativo, insegnamento individualizzato, etc.). insegnamento individualizzato, etc.).

Mezzi e spaziMezzi e spazi: la strumentazione didattica e la : la strumentazione didattica e la tipologia degli spazi (ad esempio il libro di testo, le tipologia degli spazi (ad esempio il libro di testo, le dotazioni tecnologiche, i laboratori, la biblioteca, le dotazioni tecnologiche, i laboratori, la biblioteca, le strutture sportive, ecc.).strutture sportive, ecc.).

Page 14: Documento del 15 maggio Esame di Stato 2009/2010.

TempiTempi relativi alle attività di tipo pluridisciplinare, modulari, all'area relativi alle attività di tipo pluridisciplinare, modulari, all'area di progetto e in genere a tutte le attività che richiedono una di progetto e in genere a tutte le attività che richiedono una definizione collegiale dei tempi di insegnamento/apprendimento.definizione collegiale dei tempi di insegnamento/apprendimento.

Criteri e strumenti di misurazione e valutazioneCriteri e strumenti di misurazione e valutazione: tipologia di : tipologia di prove effettuate nel corso dell'anno (prove oggettive, tradizionali, prove effettuate nel corso dell'anno (prove oggettive, tradizionali, pluridisciplinari, ecc.); criteri di attribuzione di punteggio con pluridisciplinari, ecc.); criteri di attribuzione di punteggio con eventuali quadri di corrispondenza tra prestazioni e "voti" o giudizi; eventuali quadri di corrispondenza tra prestazioni e "voti" o giudizi; criteri di valutazione declinati in conoscenze, competenze e criteri di valutazione declinati in conoscenze, competenze e capacità; criteri di attribuzione dei crediti formativi e scolastici.capacità; criteri di attribuzione dei crediti formativi e scolastici.

Progetti significativiProgetti significativi: : stagesstages, scambi culturali, integrazione con il , scambi culturali, integrazione con il territorio, orientamento, progetti europei, altri progetti che hanno territorio, orientamento, progetti europei, altri progetti che hanno coinvolto più discipline.coinvolto più discipline.

Attività esterneAttività esterne: teatro, cinema, conferenze, sport, musica, : teatro, cinema, conferenze, sport, musica, giornale, visite guidate, viaggi di istruzione ecc.giornale, visite guidate, viaggi di istruzione ecc.

Page 15: Documento del 15 maggio Esame di Stato 2009/2010.

5. 5. Progettazione disciplinareProgettazione disciplinare

La parte del documento del consiglio di classe in cui vengono La parte del documento del consiglio di classe in cui vengono illustrati i programmi disciplinari è fondamentale per dare alla illustrati i programmi disciplinari è fondamentale per dare alla commissione informazioni sui metodi e sui parametri a cui riferirsi commissione informazioni sui metodi e sui parametri a cui riferirsi per valutare la preparazione del candidato, su come costruire la per valutare la preparazione del candidato, su come costruire la terza prova e condurre il colloquio. Le relazioni disciplinari terza prova e condurre il colloquio. Le relazioni disciplinari vengono elaborate in riferimento alla progettazione del consiglio vengono elaborate in riferimento alla progettazione del consiglio di classe, al profilo di indirizzo, agli obiettivi disciplinari e di classe, al profilo di indirizzo, agli obiettivi disciplinari e soprattutto alle caratteristiche specifiche dei soggetti in soprattutto alle caratteristiche specifiche dei soggetti in apprendimento.apprendimento.

Per rispondere a tali requisiti le relazioni individuali, pur Per rispondere a tali requisiti le relazioni individuali, pur mantenendo una estensione limitata, dovrebbero contenere:mantenendo una estensione limitata, dovrebbero contenere:

✏✏ Indicazioni riferite a voci comuni concordate con i Indicazioni riferite a voci comuni concordate con i colleghi del consiglio di classe, pur nel rispetto colleghi del consiglio di classe, pur nel rispetto dell'autonomia di ogni docente.dell'autonomia di ogni docente.

Page 16: Documento del 15 maggio Esame di Stato 2009/2010.

✏✏ Tutti gli aspetti del processo di insegnamento-Tutti gli aspetti del processo di insegnamento-apprendimento effettivamente perseguiti e realizzati durante l'anno apprendimento effettivamente perseguiti e realizzati durante l'anno scolastico, con l'esplicitazione dei motivi per cui si è scelto di scolastico, con l'esplicitazione dei motivi per cui si è scelto di affrontare determinati contenuti piuttosto che altri, in funzione della affrontare determinati contenuti piuttosto che altri, in funzione della

valorizzazione dei talenti dei soggetti in apprendimento e valorizzazione dei talenti dei soggetti in apprendimento e dello dello sviluppo delle loro competenze e capacità.sviluppo delle loro competenze e capacità.✏✏ Gli obiettivi raggiunti, sinteticamente declinati in Gli obiettivi raggiunti, sinteticamente declinati in conoscenze, competenze e capacità, e lo scarto tra questi e gli conoscenze, competenze e capacità, e lo scarto tra questi e gli obiettivi trasversali e disciplinari dichiarati nel consiglio di classe e obiettivi trasversali e disciplinari dichiarati nel consiglio di classe e nella progettazione disciplinare.nella progettazione disciplinare.✏✏ Gli argomenti disciplinari e pluridisciplinari affrontati durante Gli argomenti disciplinari e pluridisciplinari affrontati durante l'anno, presentati in modo che ai commissari siano chiari la l'anno, presentati in modo che ai commissari siano chiari la prospettiva e i modi scelti per loro trattazione.prospettiva e i modi scelti per loro trattazione.✏✏ I tempi dedicati ai vari argomenti trattati.I tempi dedicati ai vari argomenti trattati.✏✏ I metodi, le attività e gli strumenti scelti per facilitare I metodi, le attività e gli strumenti scelti per facilitare l'apprendimento.l'apprendimento.✏✏ Le tipologie di verifica praticate, con gli eventuali indicatori e Le tipologie di verifica praticate, con gli eventuali indicatori e i criteri generali di valutazionei criteri generali di valutazione

Page 17: Documento del 15 maggio Esame di Stato 2009/2010.

6. Allegati6. AllegatiGli allegati sono essenziali per dare alla commissione indicazioni per la Gli allegati sono essenziali per dare alla commissione indicazioni per la valutazione delle prove, per l'individuazione di eventuali tematiche valutazione delle prove, per l'individuazione di eventuali tematiche pluridisciplinari o progetti su cui si è lavorato durante l'anno, per la pluridisciplinari o progetti su cui si è lavorato durante l'anno, per la costruzione della terza prova e per la conduzione del colloquio. costruzione della terza prova e per la conduzione del colloquio.

È importante inserire nel documento del consiglio di classeÈ importante inserire nel documento del consiglio di classe::Criteri di valutazioneCriteri di valutazione degli scrutini finali e di attribuzione del credito degli scrutini finali e di attribuzione del credito scolastico e formativo approvati dal Collegio dei Docenti.scolastico e formativo approvati dal Collegio dei Docenti.Esempi di terze proveEsempi di terze prove, con indicazione delle tipologie, discipline , con indicazione delle tipologie, discipline coinvolte, eventuali temi pluridisciplinari, tempi di esecuzione e criteri di coinvolte, eventuali temi pluridisciplinari, tempi di esecuzione e criteri di valutazione.valutazione.Progetti di preparazione al colloquioProgetti di preparazione al colloquio ed eventuali esercitazioni. ed eventuali esercitazioni.Argomenti approfonditi dai candidatiArgomenti approfonditi dai candidati, progetti o prodotti che saranno , progetti o prodotti che saranno presentati al colloquio.presentati al colloquio.Altri elementi ritenuti significativiAltri elementi ritenuti significativi come, ad esempio, percorsi di come, ad esempio, percorsi di scrittura per la prima prova, esercitazioni sulla seconda prova, scaletta o scrittura per la prima prova, esercitazioni sulla seconda prova, scaletta o percorso dell'argomento scelto dal candidato, etc.percorso dell'argomento scelto dal candidato, etc.