DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … fileVillafranca di Verona . DOCUMENTO DEL...

35
ISISS “Carlo Anti” Villafranca di Verona DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ 2009 5BLS Liceo Scientifico Tecnologico Durata degli studi Cinque anni Titolo conseguito Diploma di Liceo Scientifico Sbocco lavorativo Carriere di concetto nelle amministrazioni statali, parastatali, regionali, provinciali e comunali. Proseguimento degli studi Accesso a tutte le facoltà universitarie. Curriculum disciplinare del corso di studi: Il liceo scientifico tecnologico è un nuovo indirizzo di studi elaborato su proposta ministeriale dalla Commissione Brocca. Il corso di studi è caratterizzato da un approfondimento delle discipline tecnico-scientifiche. Si prediligono, inoltre, le attività di laboratorio, con particolare attenzione al metodo sperimentale, al fine di favorire la comprensione dei rapporti inscindibili tra Sapere e Fare, tra Scienza e Tecnologia. Il curriculum disciplinare ricalca quello del tradizionale liceo scientifico con queste sostanziali differenze: - l’eliminazione dello studio del latino; - l’ampliamento dello studio delle discipline scientifiche con particolare attenzione al metodo sperimentale (laboratorio di fisica e di chimica anche nel biennio); - l’introduzione dell’area tecnologica (informatica, tecnologia generale con funzioni strumentali ed applicative). AREA DI PROGETTO (Biennio) Costituisce la risposta all’esigenza di una formazione completa, pluridisciplinare e interdisciplinare in linea con le esigenze del mercato del lavoro e con il nuovo esame di Stato. Infatti l’integrazione delle conoscenze e la capacità di affrontare compiti complessi e non strutturati sono obiettivi fondamentali per la formazione di figure professionali chiamate a svolgere mansioni a livello di quadri intermedi e direzionali. Studenti, insegnanti, esperti esterni e committenti, all’interno dell’orario scolastico affrontano temi originali e partecipano a progetti concreti anche per conto di enti e aziende del territorio. STAGE Quest’anno le classi IV del Liceo Scientifico Tecnologico dedicano quattro settimane ad una esperienza lavorativa nel mese di giugno presso aziende del territorio specializzate nel settore di indirizzo a scopo principalmente orientativo.

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … fileVillafranca di Verona . DOCUMENTO DEL...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … fileVillafranca di Verona . DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE . ESAME DI MATURITÀ 2009 . 5BLS . Liceo Scientifico Tecnologico

ISISS “Carlo Anti”

Villafranca di Verona

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ 2009

5BLS

Liceo Scientifico Tecnologico Durata degli studi Cinque anni Titolo conseguito Diploma di Liceo Scientifico Sbocco lavorativo Carriere di concetto nelle amministrazioni statali, parastatali,

regionali, provinciali e comunali. Proseguimento degli studi Accesso a tutte le facoltà universitarie. Curriculum disciplinare del corso di studi: Il liceo scientifico tecnologico è un nuovo indirizzo di studi elaborato su proposta ministeriale dalla Commissione Brocca. Il corso di studi è caratterizzato da un approfondimento delle discipline tecnico-scientifiche. Si prediligono, inoltre, le attività di laboratorio, con particolare attenzione al metodo sperimentale, al fine di favorire la comprensione dei rapporti inscindibili tra Sapere e Fare, tra Scienza e Tecnologia. Il curriculum disciplinare ricalca quello del tradizionale liceo scientifico con queste sostanziali differenze:

- l’eliminazione dello studio del latino; - l’ampliamento dello studio delle discipline scientifiche con particolare attenzione al metodo

sperimentale (laboratorio di fisica e di chimica anche nel biennio); - l’introduzione dell’area tecnologica (informatica, tecnologia generale con funzioni

strumentali ed applicative). AREA DI PROGETTO (Biennio) Costituisce la risposta all’esigenza di una formazione completa, pluridisciplinare e interdisciplinare in linea con le esigenze del mercato del lavoro e con il nuovo esame di Stato. Infatti l’integrazione delle conoscenze e la capacità di affrontare compiti complessi e non strutturati sono obiettivi fondamentali per la formazione di figure professionali chiamate a svolgere mansioni a livello di quadri intermedi e direzionali. Studenti, insegnanti, esperti esterni e committenti, all’interno dell’orario scolastico affrontano temi originali e partecipano a progetti concreti anche per conto di enti e aziende del territorio. STAGE Quest’anno le classi IV del Liceo Scientifico Tecnologico dedicano quattro settimane ad una esperienza lavorativa nel mese di giugno presso aziende del territorio specializzate nel settore di indirizzo a scopo principalmente orientativo.

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … fileVillafranca di Verona . DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE . ESAME DI MATURITÀ 2009 . 5BLS . Liceo Scientifico Tecnologico

MATERIE I anno II anno III anno IV anno V anno

Italiano 5 5 4 4 4Storia 2 2 2 2 3Lingua straniera 3 3 3 3 3Diritto ed economia 2 2 - - - Ed. Fisica 2 2 2 2 2Religione/attività alt. 1 1 1 1 1Filosofia - - 2 3 3Matematica 5(2) 5(2) 4(1) 4(1) 4(1)Biologia - 3 4(2) 2(1) 2(1)Chimica - - 3(2) 3(2) 3(2)Fisica - - 4(2) 3(2) 4(2)Lab. Fisica/Chimica 5(5) 5(5) Geografia 3 - - - -Scienze della terra 3 - - 2 2 Tecnologia e disegno 3(2) 6(3) 2 2 - Informatica e sistemi autom.

- - 3(2) 3(2) 3(2)

Area di progetto Totale ore settimanali 34 34 34 34 34

Composizione del Consiglio di Classe a.s. 2008/2009 5BLS Biologia e laboratorio Tedesco Rosa Chimica e Laboratorio Cordioli Doriano Educazione Fisica Soliani Alberto Filosofia Franzoni Nelly Fisica e Laboratorio Arvati Susanna informatica e Sistemi Drago Nicola Inglese Teso Luisa Barbara Italiano Bovo Susetta Laboratorio di Biologia Tinnirello Franca Laboratorio di Informatica Villani Rosario Laboratorio di Chimica Gentile Antonio Laboratorio di Fisica Pelizzardi Claudio Laboratorio di Matematica Magagnotti Stefano Matematica Bonfante Angelo Religione Cattolica Marchesini Christian Scienze della Terra Tedesco Rosa Storia Bovo Susetta Villafranca, 15 maggio 2009 il Dirigente Scolastico Claudio Pardini

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … fileVillafranca di Verona . DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE . ESAME DI MATURITÀ 2009 . 5BLS . Liceo Scientifico Tecnologico

PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE La classe 5^ BLS è composta da 17 alunni, 8 femmine e 9 maschi, tutti provenienti dalla classe quarta. Nel corso del triennio la partecipazione è stata buona; il comportamento, educato e partecipe, ha favorito la discussione, il confronto e la collaborazione nei momenti di dialogo educativo. Ciò si è verificato sia nell’area formativa che nell’area di indirizzo. Nel complesso gli alunni hanno dimostrato una apprezzabile capacità di autonomia nel lavoro e un impegno adeguato. Le attività di recupero sono state svolte in ambito curricolare e con interventi di sportello e con corsi pomeridiani di recupero. Si è cercato di perseguire una didattica modulare, dove possibile. L’ottica disciplinare e multidisciplinare ha favorito una visione più complessa e articolata di alcuni argomenti che essi hanno approfondito. Si fa preciso riferimento curricolare:

• ai percorsi di lettura attinenti i programmi nelle materie linguistico-umanistiche • agli articoli di aggiornamento inerenti lo sviluppo scientifico-tecnologico • ai temi di approfondimento interdisciplinare, individuale, di cui gli allievi hanno realizzato uno schema di

trattazione, per il colloquio o per una possibile relazione compiuta (tesina) • a un progetto pluridisciplinare su “Dachau” svolto dall’intera classe, concernenti diversi ambiti di studio

(storia, filosofia, biologia, chimica).

Iniziative del Consiglio di classe e dell’Istituto

• È stata effettuata una prima simulazione di terza prova il 02 marzo 2009; una seconda simulazione verrà effettuata il 18 maggio

• Verrà effettuata una simulazione di 1^ prova il 16 maggio e una di 2^ prova il 22 maggio • Progetto pluridisciplinare “Dachau, un lager emblematico” • Viaggio a Monaco e Dachau per la visita al lager • Uscita sul monte Grappa e visita alle trincee e al mausoleo dei caduti della grande guerra • Uscita al Job di Verona per orientamento all’Università • Incontri a Padova con docenti universitari per l’orientamento all’Università • Lezioni presso l’Università di Verona nell’ambito del Progetto TANDEM • Incontri con Professionisti nell’ambito del progetto ITINERA • Olimpiadi di Fisica, Filosofia, Matematica, Scienze e Chimica • Incontri di orientamento in uscita • Uscita a Ferrara per la mostra su Turner • Uscita a Montebelluna per la mostra COSMOS • Progetto “Carcere” • Partecipazione al concorso filosofico “Certamen Anselmianum”

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … fileVillafranca di Verona . DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE . ESAME DI MATURITÀ 2009 . 5BLS . Liceo Scientifico Tecnologico

Informazioni sul progetto pluridisciplinare ISISS “Carlo Anti” Villafranca di Verona – Anno scolastico 2008/2009 Liceo Scientifico Tecnologico Classe 5 BLS “PER NON DIMENTICARE” Progetto pluridisciplinare finalizzato a sensibilizzare la coscienza e approfondire la conoscenza dei nostri giovani studenti. “Dachau – un lager emblematico”. Nell’ambito della programmazione curricolare della classe quinta del Liceo Scientifico Tecnologico, per favorire una didattica più coinvolgente e significativa soprattutto nell’ambito storico, filosofico, biologico e chimico, le insegnanti proff. Rosa Tedesco e Susetta Bovo hanno proposto alla classe un progetto pluridisciplinare, di seguito precisato, finalizzato anche a visitare Dachau (Germania), macabro teatro di ogni specie di esperimento su cavie umane. Classe coinvolta: 5BLS Materie coinvolte: storia, filosofia, biologia, chimica. Finalità generali e trasversali, e conseguenti obiettivi formativi: favorire una cosciente cultura storica e una riflessione filosofica e scientifica su un momento fondamentale della storia europea del ‘900. Obiettivi cognitivi: specifici e curricolari di ogni disciplina coinvolta. Obiettivi operativi: sono di seguito indicati in linea di massima; essi verranno caratterizzati da parte di ogni insegnante che aderisce al progetto, modificati e integrati a seconda delle esigenze specifiche in itinere. Storia – Studio ed esperienza diretta del luogo prescelto (Dachau), analizzato ed inquadrato nel contesto storico. Visita al lager di Dachau (Germania). In particolare:

1) Disamina del nazismo (caratteri storici e ideologici) 2) Analisi dei lager come momento costitutivo e fondante del fenomeno totalitaristico 3) Studio per gruppi, con relativa produzione di testi (a cura della prof.ssa Bovo Susetta).

Filosofia – Letture, approfondimenti, riflessioni in classe In particolare: Origini del totalitarismo, la massificazione della società, la propaganda come strumento

di controllo sociale, la tecnica del terrore. (a cura della prof.ssa Franzoni Nelly).

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … fileVillafranca di Verona . DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE . ESAME DI MATURITÀ 2009 . 5BLS . Liceo Scientifico Tecnologico

Biologia – Analisi dei devastanti danni alla salute provocati ai reclusi nei campi di concentramento. In particolare: 1) Studio e approfondimento delle alterazioni fisiologiche e fisiche dell’organismo umano in seguito alle privazioni di diversa natura, da quelle alimentari a quelle motorie e affettive. 2) Sistemi di tortura fisica e psicologica e loro inevitabili conseguenze. 3) Gli inenarrabili, atroci esperimenti “medici” sul corpo umano e loro conseguenze. 4) La sterilizzazione di massa: esperimenti su uomini e donne giovani finalizzati a “migliorare” la specie umana. (a cura della prof.ssa Tedesco Rosa) Chimica – Considerazioni sulle sostanze chimiche impiegate negli “esperimenti” sui detenuti e riflessioni sulle conseguenze da esse provocate. (a cura del prof. Cordioli Doriano e Gaspari Giuseppe) Metodologie Lezioni curricolari. Letture specifiche in classe e discussione finale. Lavori di approfondimento a casa e in classe, individuali e per gruppi. Valutazione finale degli elaborati individuali e per gruppo e della partecipazione al lavoro. Tempi di svolgimento In aula, da un minimo di due ore per ogni materia fino a un massimo di ore deciso da ogni singolo docente coinvolto, in relazione al lavoro da svolgere, diluite nell’arco di due mesi. Docenti coinvolti, proff. Bovo, Tedesco, Franzoni, Cordioli, Gaspari. Docente coordinatrice della classe e organizzatrice della visita a Dachau: prof.ssa Tedesco Rosa. Docenti proponenti il progetto: prof.ssa Tedesco Rosa prof.ssa Bovo Susetta Periodo di svolgimento Attività didattica in Febbraio e Marzo Visita al lager di Dachau nella quarta settimana di Aprile.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … fileVillafranca di Verona . DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE . ESAME DI MATURITÀ 2009 . 5BLS . Liceo Scientifico Tecnologico

OBIETTIVI FORMATIVI MEDI RAGGIUNTI DALLA CLASSE Si presenta una dicotomia all’interno della classe: solo un gruppo ha dimostrato una discreta capacità critica durante la trattazione degli argomenti proposti, e manifestato una certa maturità personale. Di fronte a temi di particolare rilevanza umana solo una parte degli studenti ha manifestato un atteggiamento propositivo. È emersa una capacità di osservazione finalizzata ad una migliore comprensione di problemi e motivi concernenti le varie discipline; qualche studente ha dimostrato ottime capacità di analisi, altri sono più propensi alla sintesi. Nell’insieme le capacità di analisi e di sintesi sono sostanzialmente discrete. I ragionamenti su quanto appreso e i collegamenti di ordine filosofico-letterario, storico-politico e tecnico-scientifico, risultano apprezzabili per alcuni, sufficienti per altri. OBIETTIVI DIDATTICI MEDI RAGGIUNTI DALLA CLASSE La classe ha dimostrato competenze, nelle varie discipline, che mediamente si possono definire discrete. Va rilevato che, soprattutto nelle materie di indirizzo, si riscontra disomogeneità fra gli studenti: alcuni sono ad un ottimo livello di preparazione, altri ad un livello sufficiente. Alcuni studenti presentano una buona competenza sia a livello espositivo che logico; altri hanno migliori capacità espositive piuttosto che logiche. Le competenze tecniche specifiche, cioè le abilità dimostrate nei vari laboratori (Informatica, Matematica, Chimica, Fisica, Biologia) sono mediamente più che sufficienti. Gli studenti hanno dimostrato di sapersi destreggiare con la strumentazione e le esperienze di laboratorio in modo proficuo e globalmente autonomo.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … fileVillafranca di Verona . DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE . ESAME DI MATURITÀ 2009 . 5BLS . Liceo Scientifico Tecnologico

SCHEDA RELATIVA ALLA TERZA PROVA Area disciplinare interessata: Area d’indirizzo Area formativa Criteri seguiti per la progettazione della terza prova scritta La terza prova coinvolge potenzialmente alcune delle discipline dell’ultimo anno di corso. Il Consiglio di classe, tenuto conto del curricolo di studi e degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella propria programmazione didattica e della disciplina della 2 prova scritta, ha individuato come particolarmente significative le seguenti materie: Chimica, Scienze, Inglese, Informatica, Filosofia e su tale base ha sviluppato la progettazione delle prove interne di verifica in preparazione della terza prova scritta degli esami conclusivi del corso. Le prove assegnate durante l'anno hanno avuto, mediamente, una durata di 2 h. Tipologia delle prove di verifica utilizzate Dopo una prima simulazione in cui ciascuna disciplina ha sperimentato la tipologia che ha ritenuto più opportuna e dopo un confronto tra le esperienze dei consigli di classe di tutte le classi quinte, il Consiglio di Classe ha adottato uno schema di terza prova che prevede l’utilizzo simultaneo delle tipologie B e C per ciascuna disciplina:

• n. 2 quesiti a risposta singola (tipologia B) (massimo otto righe per la risposta) • n. 5 quesiti a risposta multipla con scelta tra quattro proposte alternative (tipologia C)

Griglia di valutazione - Descrittori Tipologia B competenze tecniche espositive: punti 5/15 così articolati:

• Risposta non data o errata punti 0 • Risposta incompleta e con inesattezze punti 1 • Risposta incompleta o con inesattezze punti 2 • Risposta incompleta ma corretta punti 3 • Risposta superficiale ma corretta punti 4 • Risposta pertinente e completa punti 5

Tipologia C conoscenza dei contenuti punti 1/15 Si allega una copia della terza prova effettuata nella simulazione del 02 marzo 2009

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … fileVillafranca di Verona . DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE . ESAME DI MATURITÀ 2009 . 5BLS . Liceo Scientifico Tecnologico

SIMULAZIONE TERZA PROVA CLASSE 5Bls MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA 02/03/2009 ALUNNO/A ____________________________________________________

1) Descrivi le caratteristiche del moto di rotazione della Terra e precisa le conseguenze che esso comporta. (max 6 righe)

_________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________

2) Supponi che oggi il sole sia allo zenit a 23° 27׳ S; in quale giorno dell’anno saresti e come sarebbero ripartite le ore di luce e di buio della tua giornata?

Come cambierebbe la situazione se ti spostassi ad una latitudine di 70° N o ad una latitudine media nell’emisfero australe? (max 6 righe) ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________

3) Segna quale fra queste cause non è un elemento importante nel determinare il susseguirsi delle stagioni: a) distanza della terra dal sole; b) moto di rivoluzione della terra; c) inclinazione dell’asse terrestre; d) mantenimento dell’inclinazione dell’asse terrestre durante la rivoluzione.

4) Nel suo moto di rivoluzione la terra si trova in afelio il:

a) 04 luglio; b) 21 giugno; c) 21 marzo; d) 22 dicembre.

5) L’altezza della stella polare sull’orizzonte: a) è costante per tutti i luoghi della terra; b) dipende dall’altitudine a cui si trova l’osservatore; c) diminuisce procedendo dal polo nord all’equatore; d) diminuisce procedendo dall’equatore al polo nord.

6) La velocità lineare di rotazione della Terra: a) aumenta andando dai poli all’equatore; b) decresce andando dai poli all’equatore; c) è sempre costante; d) è uguale alla velocità angolare. 7) Il moto conico dell’asse terrestre comporta: a) la variazione dell’inclinazione dell’asse terrestre; b) la anticipazione dei solstizi; c) la variazione dell’eccentricità dell’orbita terrestre; d) la anticipazione degli equinozi.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … fileVillafranca di Verona . DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE . ESAME DI MATURITÀ 2009 . 5BLS . Liceo Scientifico Tecnologico

Simulazione terza prova: CHIMICA Quanto vale il pH di una soluzione 0,5 M di un acido che ha una Ka = 4,8 x 10 -6 ? a) 0,30 b) 5,62 c) 2,11 d) 2,81 Quanto vale il pH di una soluzione ottenuta mescolando 100,0 ml di una soluzione di acido benzoico ( C6H5COOH ) che ha una Ka = 6,46 x 10 –5 di concentrazione 0,1 M , con 50,0 ml di una soluzione di NaOH 0,1 M a) 4,49 b) 4,19 c) 10,21 d) 3,89 Per titolare 25,00 ml di una soluzione di NaOH , servono 28,50 ml di una soluzione di HCl 0,3 M. Quanto vale la molarità della soluzione di NaOH ? a) 0,526 b) 0,263 c) 0,423 d) 0,342 La durezza di un’acqua si esprime in Italia in gradi francesi ( ° F ). Un grado francese esprime : a) i mg di CaO presenti in 100 litri di acqua c) i g di CaCO3 presenti in 10 litri di acqua b) i mg di CaCO3 presenti in 100 ml di acqua d) i mg di CaCO3 presenti in 1 litro di acqua Per la reazione redox così come scritta, non bilanciata, si domanda quale affermazione è corretta: Fe 2+ + MnO4

- + H+ Fe 3+ + Mn 2+ + H2O a) la forma ridotta per il manganese è il Mn2+ , il ferro Fe 3+ è l’ossidante, la semireazione di riduzione è Fe3+ + 1 e- Fe 2+ b) l’ossidante è il permanganato, la semireazione di riduzione è Mn2+ Mn7+ + 5 è , il Fe 2+ è il riducente c) i coefficienti stechiometrici sono nell’ordine da sin a dex 5, 1, 8 5, 1, 4, nella reazione il Fe2+ è la forma ossidata del ferro, MnO4

– è il riducente d) la forma ridotta per il manganese è il Mn2+, la forma ossidata per il ferro è Fe3+, l’ossidante è MnO4

- Una soluzione di NH4CN ( cianuro di ammonio) è acida, basica o neutra ? Giustifica la risposta. ( Kb NH4OH = 1,8 x 10 -5 Ka HCN = 4 x 10 -10 ) ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… A che cosa servono e come si formano le soluzioni tampone di pH ? Riporta qualche esempio. ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………. INGLESE CANDIDATO :_______________________________

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … fileVillafranca di Verona . DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE . ESAME DI MATURITÀ 2009 . 5BLS . Liceo Scientifico Tecnologico

1) In the Preface to “The Picture of Dorian Gray “ O. Wilde says that “ all art is quite useless”. Explain

the meaning of this statement referring to Wilde’s aesthetic ideas ( max 8 lines) ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2) What is meant for Victorian Compromise ? (max 8 lines) ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 1 The code of values promoted by the Victorians reflected A their true life B the world as it really was C the world as they wanted it to be D their immorality 2 Thomas Hardy is considered to be A a forerunner of the modernist novelists B one of the leading modernist writer of the time C a traditional writer outside the movements of his time D a modernist in his subjects and a traditionalist in the form 3 The novel “Wuthering Heights” by E. Bronte is narrated A in chronological order B in diary form C in epistolary form D with a narrative within the narrative 4 Dickens was an effective A reporter B supporter of the Irish cause C critic of the injustices of Victorian society D writer who wrote only about high social classes 5 O Wilde as a playwright focused his attention on A the urban proletariat B the concept of “art for art sake” C refined verses D English aristocracy

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … fileVillafranca di Verona . DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE . ESAME DI MATURITÀ 2009 . 5BLS . Liceo Scientifico Tecnologico

Liceo scientifico tecnologico SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FILOSOFIA A.S. 2008-09 Classe 5 bls

Cognome………………………………Nome…………………….Data……………… 1) Spiega perché il Positivismo vuole estendere a tutti i settori del sapere la metodologia

scientifica. ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… 2) Marx nell’ambito della critica della civiltà moderna e del liberalismo evidenzia una frattura tra società civile e Stato: di cosa si tratta? Quali le cause e la soluzione proposta? ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … fileVillafranca di Verona . DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE . ESAME DI MATURITÀ 2009 . 5BLS . Liceo Scientifico Tecnologico

1) Individua quale delle seguenti teorie sul lavoro appartiene a M. Weber (1 risposta esatta) A Nel lavoro l’uomo trova la sua essenza e massima realizzazione; B Lutero ha individuato nel lavoro un mezzo per la redenzione dell’anima; C La matrice teorica del capitalismo risale all’etica ascetica calvinista; D L’affermarsi di scienza e tecnologia promuovono il riconoscimento sociale delle

attività pratiche dei mestieri. 2) Nel pensiero marxiano il termine “Rapporti di produzione” quale condizione indica? (1 risposta esatta) A Esplicita il nesso tra le forme di pensiero e le condizioni storiche in cui esse si

sviluppano; B Fornisce una rappresentazioni della realtà in funzione di interessi di classe; C Intende i rapporti tra uomini nel corso della produzione che regolano il possesso dei

mezzi di lavoro; D Indica i rapporti tra produttore e consumatore. 3) La condizione alienata dell’operaio è dovuta a una caratteristica strutturale del Capitalismo, ossia alla: (1 risposta esatta)

A Divisione del lavoro; B Proprietà privata dei mezzi di produzione; C Contrapposizione tra classe borghese e proletariato; D L’utilizzo delle macchine nella produzione.

4) La divisione del lavoro è, per A. Smith, la caratteristica fondamentale della società civile e produce come effetto: ( 1 risposta esatta)

A Lo stress del lavoratore; B Lo scambio e la collaborazione con gli altri individui; C L’aumento della ricchezza del datore di lavoro e della povertà del lavoratore;

D Una organizzazione più complessa del lavoro 5) La Dottrina della scienza di Comte ha come obiettivo: (1 risposta esatta) A Esaltare la scienza perchè comprende, prevede e agisce sui fenomeni controllandoli; B Esaltare una nuova didattica della scienza; C Divulgare il sapere scientifico con dotte Enciclopedie; D Esaltare il sapere scientifico.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … fileVillafranca di Verona . DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE . ESAME DI MATURITÀ 2009 . 5BLS . Liceo Scientifico Tecnologico

Liceo scientifico tecnologico SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

INFORMATICA A.S. 2008-09 Classe 5 bls Esercizio 1.

Scrivere un programma java, che preso in input un numero che rappresenta il numero di coppie (di numeri interi) su cui si vuole operare, si prendano in input A e B (due numeri interi) e si faccia in modo che il programma metta sempre in A (nella variabile A) il valore minore. Nota: I valori se necessario devono essere scambiati nelle variabili,dunque mettere in A il valore di B e viceversa, e poi sempre stampati a video.

Esercizio 2. Descrivere in non più di cinque righe il funzionamento di una rete a bus

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … fileVillafranca di Verona . DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE . ESAME DI MATURITÀ 2009 . 5BLS . Liceo Scientifico Tecnologico

Esercizio 3.

1) Data la seguente dichiarazione int k, i = 1; double b = 2.0; String s = "3"; Indicare quale affermazione è corretta:

a) b / s; Risultato corretto tipo: double risultato: 1.5

c) k = b / i; Risultato corretto tipo: int risultato: 2

b) b = i / b; L’espressione determina un errore di

compilazione è corretta.

d) s + b/i; Risultato corretto

tipo: String risultato: “32.0”

2) Il cliclo for in java:

a) Rappresenta un ciclo a controllo iniziale. c) Rappresenta un ciclo a controllo finale. b) dopo for(variabile; controllo; incremento) è

sempre obbligatorio mettere le parentesi grafe {}. d) for(variabile; controllo; incremento) la variabile può

solo essere incrementata (mai decrementata).

3) La tete token ring

a) Viene anche detta rete ad anello e rappresenta un ottimo sistema per garantire la trasmissione da parte di tutti i nodi in presenza di grande traffico.

c) E’ una rete magliata e su cui si basa il TCP/IP il protocollo di internet.

b) Viene anche detta rete a stella e rappresenta un

ottimo sistema per garantire la trasmissione di tutti i nodi in presenza di grande traffico.

d) E’ una rete a contesa dove ogni volta che un nodo riceve un messaggio guadagna un gettone (token) il nodo che ha più gettone se vuole può parlare per primo e perde un gettone.

4) Il TCP/IP

a) E’ il protocollo su cui si basa internet, TCP sta per Test Correct Protocol, e IP sta per Internet Protocol,.Sposta i dati su internet, ma non garantisce la ricezione dei dati.

c) TCP sta per Transfer Correct Protocol, è il protocollo di controllo di IP Internet Protocol, agisce sui router e indica dove instradare i pacchetti.

b) TCP è uno dei protocolli su cui si basa IP internet

Protocol. TCP è realizzato sopra IP migliorandolo, garantendo la ricezione (e se è il caso la ritrasmissione) dei pacchetti tra sorgente e destinatario.

d) E’ il nome del protocollo che migliora la rete magliata trasformandola in una rete a stella. La rete a stella tramite TCP Transfer Central Point aumenta le prestazioni verso il server.

5) Lo stack ISO/OSI:

a) Rappresenta un modo per organizzare le spedizioni di materiale sulla rete di trasporti italiana.

c) Organizza i protocolli di rete in una pila di sette livelli dal più basso il fisico al più alto l’applicazione.

b) E’ un insieme di protocolli suddiviso in cinque

livelli per la spedizione di dati in rete, dal livello più basso il fisico al più alto l’applicazione.

d) E’ stato introdotto per realizzare il protocollo TCP/IP, il protocollo Internet, che realizza le reti magliate.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … fileVillafranca di Verona . DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE . ESAME DI MATURITÀ 2009 . 5BLS . Liceo Scientifico Tecnologico

CRITERI DI VALUTAZIONE Ottimo 9 / 10 l’alunno evidenzia una preparazione particolarmente organica, critica, sostenuta da fluidità e ricchezza espressiva, da autonomia operativa, da spiccate capacità interpretative e di giudizio, da sicurezza nei collegamenti; Distinto 8 l’alunno conosce e padroneggia gli argomenti proposti; sa rielaborare ed applicare autonomamente le conoscenze e valutare in modo critico contenuti e procedure; esposizione sicura e personale; Buono 7 l’alunno conosce e comprende gli argomenti affrontati individuandone gli elementi costitutivi; la preparazione è precisa, si sforza di condurre autonome analisi e di offrire contributi personali; corretta e garbata l’esposizione; Sufficiente 6 l’alunno conosce gli elementi fondamentali della disciplina, acquisiti in modo semplice e senza particolari elaborazioni personali; l’argomentazione è lineare e l’esposizione è corretta; Insufficiente 5 l’alunno conosce in modo incompleto o poco chiaro gli argomenti fondamentali; pur non avendo acquisito parziali abilità, non è in grado di utilizzarle in modo autonomo e commette errori; l’esposizione risulta incerta e non lineare; le carenze indicate non sono però di tale gravità da impedirgli di orientarsi, se guidato, nella disciplina; Gravemente insufficiente 4 l’alunno conosce in modo frammentario e superficiale gli aspetti fondamentali della disciplina.

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … fileVillafranca di Verona . DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE . ESAME DI MATURITÀ 2009 . 5BLS . Liceo Scientifico Tecnologico

MATERIA: ITALIANO Docente: Susetta Bovo Testo: Baldi – Giusso – Razetti – Zaccaria, La letteratura, vol. 5° - 6° - 7° , Paravia.

• Unità Didattiche

• Numero di ore

Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

• Manzoni -

• La Scapigliatura • 8 ore

Manzoni: poetica, scelte linguistiche, “ I promessi sposi “ La Scapigliatura: Tarchetti.

Positivismo – Naturalismo- Verismo • 14 ore

Caratteri generali di Positivismo e Naturalismo (Zola). I precursori: Flaubert. Il Verismo – Verga: opere e poetica.

• Il Decadentismo – Pascoli – D’Annunzio

• 14 ore

Decadentismo: origine, visione del mondo, poetica. Pascoli: opere, innovazioni poetiche, tematica del “fanciullino” – D’Annunzio: opere, poetica, rapporto col Decadentismo.

• La cultura mitteleuropea e il suo influsso in Italia 10 ore

Caratteri generali della cultura mitteleuropea – Introduzione a Freud e alla psicoanalisi – Svevo: opere, poetica, rapporto con la psicoanalisi –

• Tendenze e innovazioni poetiche e teatrali nella prima metà del ‘900

• 10 ore

Pirandello: opere, poetica, innovazioni teatrali – Crepuscolarismo e Futurismo(caratteri generali). Ermetismo, Ungaretti, Montale: caratteri generali.

• Tendenze narrative nel secondo Novecento

• 6 ore

Excursus su alcuni autori del secondo ‘900 ( Pasolini e Primo Levi ).

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … fileVillafranca di Verona . DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE . ESAME DI MATURITÀ 2009 . 5BLS . Liceo Scientifico Tecnologico

MATERIA : STORIA Docente: Susetta Bovo Testo: Feltri – Bertazzoni – Neri “ I giorni e le idee “ vol 3° “ Il Novecento “ ed. SEI

• Unità Didattiche

• Numero di ore

Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

• L’Italia fra ‘800 e ‘900

• 6 ore

Dalla Destra storica alla Sinistra – L’età giolittiana.

• Tendenze politico- economiche fra ‘800 e ‘900

• 7 ore

La seconda rivoluzione industriale –Imperialismo e colonialismo – Taylorismo e fordismo.

• Dalle tensioni internazionali alla Prima guerra mondiale e al difficile dopoguerra

• 8 ore

Verso la rottura della stabilità internazionale- Motivi di crisi. La Grande guerra – La conferenza di pace. Il dopoguerra in Europa (sotto il profilo economico, politico e culturale).

• La formazione e il consolidamento dell’URSS

• 5 ore

La rivoluzione russa – Da Lenin a Stalin – Lo stalinismo.

• L’Italia dal primo dopoguerra al fascismo

• 7 ore

La crisi del primo dopoguerra – Il crollo delle istituzioni liberali in Italia. L’avvento al potere del fascismo – Il regime fascista; l’organizzazione fascista della società.

• La Germania dal primo dopoguerra al nazismo

• 6 ore

Il fallimento dei moti rivoluzionari in Germania – L’ascesa di Hitler e il regime nazista.

• Dagli anni ‘30 alla Seconda guerra mondiale

• 9 ore

Il quadro generale in Europa e nel mondo negli anni Trenta . Gli Stati Uniti e la grande crisi del 1929. Le tensioni sulla scena internazionale. La Seconda guerra mondiale.

• Dal secondo dopoguerra all’assetto politico-economico degli anni ’60

• 10 ore

La ricostruzione- Il nuovo assetto internazionale e la “ guerra fredda “. Il processo di decolonizzazione. Gli Stati Uniti alla guida dell’Occidente. Lo sviluppo economico degli anni ’50. Caratteri politici generali ( in Europa e in Italia ) negli anni ’50 e ’60. La destalinizzazione in URSS – La crisi di Cuba – Il mercato comune europeo – La svolta del ’68.

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … fileVillafranca di Verona . DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE . ESAME DI MATURITÀ 2009 . 5BLS . Liceo Scientifico Tecnologico

Materia: FILOSOFIA Docente: prof.ssa Nelly Franzoni Libro di testo: “Le tracce del pensiero” di Abbagnano – Fornero, Paravia, 3° vol. (Autori e Temi)

MODULO Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

MODULO 1 (12 ore)

“Il Positivismo “

• U.D.1 Caratteri generali del Positivismo e confronto con la filosofia

romantica di Hegel • U.D.2 Comte: La legge dei 3 stadi e la classificazione delle scienze; La Sociologia; La dottrina della scienza. • U.D.3 Positivismo evoluzionistico Darwin e Lamarck Spencer: La legge dell’evoluzione

MODULO 2 (35 ore)

“Crisi del Positivismo: I maestri del sospetto”

K.MARX • U.D.1 Caratteri generali del marxismo • U.D.2 Annali franco-tedeschi: critica della civiltà moderna e del

Liberalismo • U.D.3 critica all’economia borghese e la problematica dell’alienazione• U.D.4 la concezione materialistica della storia • U.D.5 La sintesi del Manifesto • U.D.6 La rivoluzione • U.D.7 Il dibattito sul lavoro: Smith, Nietzsche, Weber

F.W. NIETZSCHE

• U.D.1 Il periodo giovanile: Tragedia e filosofia • U.D. 2 Il periodo “illumunistico”:Il metodo genealogico e la

filosofia del mattino; la “morte di Dio” e l’avvento del Superuomo

• U.D. 3 Il periodo di Zarathustra: La filosofia del meriggio; il Superuomo

• U.D.4 L’ultimo Nietzsche : la “ trasvalutazione dei valori”; la volontà di potenza

S.FREUD

• U.D.1 Dagli studi sull’isteria alla psicanalisi; • U.D.2 L’inconscio e i modi di accesso ad esso;La scomposizione

psicanalitica della personalità • U.D.3 Teoria della sessualità • U.D.4 La tecnica psicoanalitica

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … fileVillafranca di Verona . DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE . ESAME DI MATURITÀ 2009 . 5BLS . Liceo Scientifico Tecnologico

MODULO 3 (2 ore)

“Il potere e i suoi limiti”

• U.D. 1 H. Arendt - Origine del totalitarismo; - La banalità del male.

MODULO 4 (6 ore)

“La Scienza e la Com- plessità”: la realtà tra teoria ed esperienza

• U.D.1 Cosa è una teoria; Dal meccanicismo

riduzionistico della scienza classica alla Complessità del ‘900 • U.D.2 Popper:il problema dell’induzione; il principio di falsifi-

cazione U.D.3 Kuhn : I modelle teorici come paradigmi

MODULO 5 (1 ora)

“La nuova Epistemologia”

• U.D.1 Kuhn: La struttura delle rivoluzioni scientifiche • U.D.2 Feyerabend: L‘anarchismo metodologico

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … fileVillafranca di Verona . DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE . ESAME DI MATURITÀ 2009 . 5BLS . Liceo Scientifico Tecnologico

MATERIA : INGLESE Docente: Luisa Barbara Teso Testo: Spiazzi – Tavella, “Lit & Lab”, vol. 3, Zanichelli Modulo 1 (25 ore) The Victorian Age (novels) U.D 1. (3 ore) U.D.2 ( 6 ore) U.D. 3 (5 ore) U.D. 4 (4 ore) U.D. 5 (3 ore) U.D. 6 ( 4 ore )

General features of the Victorian Age : social, economic, historical backgrounds Charles Dickens’ life and works Estratto da : “Oliver Twist” Estratto da:” Hard Times” Charlotte and Emily Bronte’s life and works : Estratto da “Jane Eyre” Estratto da “Wuthering Heights” Thomas Hardy’s life and works Estratto da “ Tess” L. Stevenson’s life and works Estratto da “ Dr. Jeckyll and Mr. Hyde” O. Wilde’s works Estratto da “ The picture of D. Gray “

Modulo 2 (6 ore) The Victorian Age (drama and poetry) U.D.1 (3 ore) U.D. 2 (3 ore)

Oscar Wilde ‘s life and works Estratto da “The Importance of Being Earnest” George Bernard Shaw’s life and works Estratto da “Pygmalion”

Modulo 3 (10 ore) Modernism (the stream of consciousness) U.D. 1 ( 3 ore ) U.D.2 (2 ore ) U.D.3 (5 ore) U.D.4 (3 ore)

The stream of consciousness The interior monologue James Joyce ‘s life and works Estratti da “The Dead” (Dubliners), “Ulysses” Virginia Woolf’s life and works Estratto da “A room of one’s own”

Modulo 5 ( 10 ore )

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … fileVillafranca di Verona . DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE . ESAME DI MATURITÀ 2009 . 5BLS . Liceo Scientifico Tecnologico

Modernism (poetry and drama) U.D. 1 (4 ore) U.D. 2 (3 ore) U:D. 3 (3 ore)

T.S. Eliot’’s life and works “ What the thunder said “da “ The Waste Land” Samuel Beckett’s life and works Estratto da “ Waiting for Godot” John Osborne’s life and works Estratto da “Look back in anger”

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … fileVillafranca di Verona . DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE . ESAME DI MATURITÀ 2009 . 5BLS . Liceo Scientifico Tecnologico

Materia: Matematica Insegnante: Bonfante Angelo Testo: Bergamini Trifone Barozzi Manuale blu di matematica mod.U e confezione 5 ed. Zanichelli

MODULO 1 (10 ore) Ripasso U. D. 1 Ripasso dei punti essenziali del programma del quarto anno

Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

Ripasso dei punti essenziali del programma del quarto anno

MODULO 2 (8 ore) I Limiti U. D. 1 Definizione di limite nei vari casi U. D. 2 Primi teoremi sui limiti

Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

Definizione di limite, interpretazione grafica, verifica tramite la definizione Teoremi: di unicità, della permanenza del segno, del confronto

MODULO 3 (14 ore) Le funzioni continue e il calcolo dei limiti U. D. 1 Le funzioni continue U. D. 2 Le operazioni sui limiti U. D. 3 Le forme indeterminate U. D. 4 I limiti notevoli U. D. 5 Gli asintoti U. D. 6 Teoremi sulle funzioni continue

Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

Le funzioni continue e le discontinuità Continuità delle funzioni fondamentali Operazioni sui limiti e forme indeterminate Limiti notevoli Ricerca di asintoi verticali, orizzontali, obliqui Teorema dell’esistenza degli zeri Teorema di Weierstrass

MODULO 4 (15 ore) La derivata U. D. 1 Derivata e retta tangente al grafico di una funzione U. D. 2 Le derivate delle funzioni fondamentali U. D. 3 Regole di derivazione

Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

Derivata di una funzione in un punto e significato geometrico, punti di non derivabilità Derivabilità e continuità Derivata delle funzioni fondamentali, regole di derivazione, derivata di funzione composta, derivata della funzione inversa Derivate successive

MODULO 5 (6 ore) I teoremi del calcolo differenziale U. D. 1 Teoremi di Rolle e Lagrange U. D. 2 Funzioni crescenti e decrescenti U. D. 3 Il teorema di De l’Hospital

Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

Teorema di Rolle, teorema di Lagrange Crescenza e decrescenza di una funzione dallo studio dei segni della derivata Teorema di De L'Hospital e applicazioni

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … fileVillafranca di Verona . DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE . ESAME DI MATURITÀ 2009 . 5BLS . Liceo Scientifico Tecnologico

MODULO 6 (10 ore) I massimi, i minimi e i flessi U. D. 1 Le definizioni U. D. 2 Lo studio della derivata prima U. D. 3 Lo studio della derivata seconda U. D. 4 Problemi di massimo e minimo

Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

Definizioni di massimi e minimi relativi ed assoluti Punti stazionari e loro studio Determinazione degli estremi assoluti Concavità, vari tipi di flesso e loro studio, determinazione delle tangenti di flesso Alcuni problemi di massimo e minimo

MODULO 7 (24 ore) Studio di funzioni U. D. 1 Lo studio di una funzione

Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

Lo studio di una funzione polinomiale Lo studio di una funzione razionale fratta Lo studio di funzioni di vario tipo

MODULO 8 (12 ore) Gli integrali indefiniti U. D. 1 L'integrale indefinito e le sue proprietà U. D. 2 Integrali immediati U. D. 3 Risoluzione di integrali per sostituzione, per parti U. D. 4 Integrazione di funzioni razionali fratte

Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

Funzioni primitive e integrale indefinito Linearità dell'integrale Integrali immediati di funzione semplice e composta Integrazione per sostituzione, per parti Integrazione di funzioni razionali fratte a denominatore scomponibile

MODULO 9 (8 ore) Gli integrali definiti U. D. 1 Integrale definito e proprietà U. D. 2 Il teorema fondamentale del calcolo integrale U. D. 3 Il calcolo delle aree U. D. 4 Il volume dei solidi di rotazione U. D. 5 Integrali impropri

Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

L’integrale definito e le sue proprietà Teorema della media Funzione integrale e teorema fondamentale del calcolo integrale Formula di Newton-Leibniz L’area della superficie compresa tra grafici Volume di un solido di rotazione Alcuni integrali impropri

MODULO 10 (4 ore) Metodi numerici per la risoluzione di equazioni U. D. 1 Risoluzione approssimata di un'equazione U. D. 2 Il metodo di bisezione U. D. 3 Il metodo delle tangenti

Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

Separazione degli zeri, teoremi di unicità Metodo di bisezione Metodo delle tangenti

MODULO 11 (3 ore) Integrazione numerica U. D. 1 Metodo dei rettangoli Metodo dei trapezi

Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

Metodo dei rettangoli Metodo dei trapezi

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … fileVillafranca di Verona . DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE . ESAME DI MATURITÀ 2009 . 5BLS . Liceo Scientifico Tecnologico

MATERIA : CHIMICA E LABORATORIO Docente: Doriano Giuseppe Cordioli Testo: G. Bulgarelli, “Chimica”, CLIO

Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

MODULO 1 (ore 34) U.D.1 U.D.2

ACIDI E BASI

Il prodotto ionico dell’acqua Il pH Forza di acidi e basi Calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi Idrolisi Soluzioni tampone di pH Titolazioni acido-base

MODULO 2 (ore 40) U.D.1 U.D.2

ELETTROCHIMICA

Reazioni di ossidoriduzione Scala di potenziali standard Equazione di Nernst Calcolo della f.e.m di pile Calcolo della Keq di una redox dalla conoscenza degli Eo Pile commerciali e accumulatori Pile a combustibile Celle elettrolitiche Priorità di scarica e tensione pratica di elettrolisi Leggi di Faraday

MODULO 3 (ore 8) U.D.1

CHIMICA ORGANICA I principali gruppi funzionali Classificazione e caratteristiche degli idrocarburi: sintesi e reazioni caratteristiche. Distillazione del petrolio.

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … fileVillafranca di Verona . DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE . ESAME DI MATURITÀ 2009 . 5BLS . Liceo Scientifico Tecnologico

MATERIA : BIOLOGIA E LABORATORIO Docente: Rosa Tedesco Testo: Alberghina -Tonini , “BIOLOGIA – fondamenti e nuove frontiere” vol 2 Arnoldo Mondadori editore D.Helms, “Invito al laboratorio di biologia”, vol. unico, Zanichelli

MODULO Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

MODULO 1 (10 ore) SISTEMA IMMUNITARIO

Immunità acquisita passiva e attiva. I vari sistemi di difesa aspecifica contro agenti patogeni. Infiammazione. La risposta immunitaria specifica mediata da cellule. Complesso di istocompatibilità e memoria immunitaria. Malattie autoimmuni e allergie. L’HIV e suo meccanismo d’azione nel debellare il sistema immunitario. AIDS e prevenzione.

MODULO 2 (10 ore) SISTEMA ORMONALE

Le principali ghiandole endocrine. Ormoni ipotalamici e controllo superiore dell’attività ipofisaria. Struttura e funzione dell’ipofisi, ormoni ipofisari. Ormoni tiroidei, paratiroidei, corticoidi, pancreatici. Principali malattie legate a carenza o eccesso di ormoni. Cenni alle prostaglandine. Meccanismo d’azione degli ormoni steroidei e proteici.

MODULO 3 ( 12 ore )

SISTEMA NERVOSO

Caratteristiche e funzione dei neuroni e cellule gliali. Formazione e propagazione dell’impulso nervoso. Sinapsi interneuronale e giunzione neuromuscolare. Struttura del muscolo scheletrico e meccanismo molecolare della contrazione muscolare. Neurotrasmettitori Struttura e caratteristiche principali del SNC. SNP somatico e autonomo.

MODULO 4 ( 8 ore) APPARATO RIPRODUTTORE

Anatomia e fisiologia dell’apparato riproduttore umano maschile e femminile. Spermatogenesi e oogenesi. Il ruolo degli ormoni sessuali femminili nel ciclo riproduttivo. Controllo ipofisario della funzionalità delle gonadi. Fecondazione e impianto dell’embrione. Principali malattie a trasmissione sessuale. I principali sistemi di contraccezione.

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … fileVillafranca di Verona . DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE . ESAME DI MATURITÀ 2009 . 5BLS . Liceo Scientifico Tecnologico

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA Docente: Rosa Tedesco Testo: Tarbuck – Lutgens – Tozzi, “Scienze della Terra”, vol. unico, ed. Principato

MODULO Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

MODULO 1 (3 ore) GEODESIA

Aspetto geometrico della Terra. Forma e dimensioni. Densità Prove della sfericità della Terra.

MODULO 2 (3 ore) IL SISTEMA DI ORIENTAMENTO

Inclinazione e declinazione magnetica. Coordinate polari. Reticolo geografico e coordinate geografiche.

MODULO 3 (4 ore)

CENNI STORICI

DELL’ASTRONOMIA

Il sistema tolemaico e copernicano. Keplero e le sue tre leggi. Il contributo scientifico di Galilei e Newton.

MODULO 4 (2 ore)

LA SFERA CELESTE

Le costellazioni. Meridiani e paralleli celesti; zenit e nadir; coordinate astronomiche.

MODULO 5 (4 ore) I MOTI DELLA TERRA

Moto di rotazione terrestre; prove e conseguenze. Giorno sidereo e giorno solare. Moto di rivoluzione terrestre; prove e conseguenze. Le stagioni. Moti millenari.

MODULO 6 (4ore) LA LUNA

Caratteristiche fisiche della luna. Moto di rotazione, rivoluzione e traslazione. Mese sidereo e mese sinodico. Fasi lunari. Eclissi. Caratteristiche della superficie lunare. Ipotesi sulle origini della luna.

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … fileVillafranca di Verona . DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE . ESAME DI MATURITÀ 2009 . 5BLS . Liceo Scientifico Tecnologico

MODULO 7 (4 ore) IL SOLE

Caratteristiche fisiche del Sole. Struttura del Sole e atmosfera solare. Manifestazioni dell’attività solare. La fusione nucleare. Ipotesi sulle origini del sole e del sistema solare.

MODULO 8 (3 ore) AL DI LÀ DEL SISTEMA SOLARE

Effetto Doppler. Proprietà delle stelle; unità di misura interstellare: U.A., a.l., parsec. Magnitudine e colore. Classi stellari. Diagramma H-R. Cenni all’evoluzione stellare. La via lattea e classificazione delle galassie. Il big-bang

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … fileVillafranca di Verona . DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE . ESAME DI MATURITÀ 2009 . 5BLS . Liceo Scientifico Tecnologico

MATERIA: FISICA E LABORATORIO

Docente: Susanna Maria Arvati Testo: U. Amaldi, “La fisica per i licei scientifici”, vol. 3°, Zanichelli Unità Didattiche Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

Elettrostatica (40 ore)

Cariche elettriche e forza coulombiana

Campo e potenziale elettrici

Teorema di Gauss

Condensatori, collegamenti tra condensatori e lavoro di carica

Corrente elettrica (20 ore)

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica nei metalli

I e II legge di Ohm, resistività

I superconduttori

Collegamenti di Resistenze, fem di una pila

Potenza ed effetto Joule

Circuiti RC

L'interazione magnetica (28 ore)

Effetti magnetici della corrente

Flusso del campo B, teorema di Ampere

Forze elettrodinamiche

Comportamento di una spira in un campo B; solenoide

Forza di Lorentz

Induzione elettromagnetica: fenomenologia, Legge di Faraday-

Neumann-Lenz

Autoinduzione

Generazione della fem alternata

Circuiti in alternata

Elettromagnetismo (3 ore)

Le equazioni di Maxwell

Energia del campo elettromagnetico

Le onde elettromagnetiche (cenni)

La relatività ristretta (20 ore)

Le trasformazioni di Galileo

Le trasformazioni di Lorentz

Contrazione delle lunghezze e dilatazione dei tempi

Massa relativistica

Energia ed impulso relativistici

Il fotone di Einstein

Produzione di coppie

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … fileVillafranca di Verona . DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE . ESAME DI MATURITÀ 2009 . 5BLS . Liceo Scientifico Tecnologico

MATERIA : INFORMATICA E SISTEMI Docente: Nicola Drago Docente Laboratorio: Rosario Villani Testo: Sustemi Elaborazione e trasmissione delle informazioni (F. Scorzoni)

MODULO 1 Principi fondamentali della

programmazione - Laboratorio

La sintassi delle istruzioni base di un linguaggio ad oggetti

Introduzione alla programmazione Le strutture di controllo (sequenza, selezione, iterazione)

La pseudocodifica Struttura di un programma Tipi di variabili L'istruzione di assegnazione Le istruzioni di input e output. L'istruzione "if…then… else…" L'istruzione "While" con controllo in testa e controllo in coda

L'istruzione "For " MODULO 2

Programmazione strutturata: Strutture Dati-Laboratorio

Le varie strutture dati complesse Utilizzo delle diverse strutture dati

Vettori: o Concetto di vettore o Operazioni con vettori o Loro definizione in Java

Matrici: o Concetto di matrici (Cenni)

MODULO 3 Programmazione

con sottoprogrammi - Laboratorio

Le funzioni e i sottoprogrammi

I sottoprogrammi La suddivisione dei programmi in sottoprogrammi

La definizione di sottoprogramma in Java Il passaggio di parametri per valore Differenza tra variabile locale e globale. Funzioni ricorsive (cenni)

MODULO 4 Reti

Topologie di rete – protocolli di trasmissione

Concetto di informazione. Ripasso dei meccanismi di codifica ASCII UTF – UNICODE.

Evoluzione nella memorizzazione dei dati I mezzi trasmissivi (cavi fibre etere) Rete ad anello – Token Ring Rete a Bus Rete a stella Analisi delle topologie di rete rispetto alle prestazione e alla tolleranza ai guasti, possibili migliorie.

Il concetto di protocollo Lo stack di protocolli, il modello ISO/OSI Le reti magliate le loro caratteristiche Internet e il protocollo IP – l’instradamento nelle reti magliate – l’interconnessione tra reti di topologie diverse.

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … fileVillafranca di Verona . DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE . ESAME DI MATURITÀ 2009 . 5BLS . Liceo Scientifico Tecnologico

Il routing (cenni sugli algoritmi) Il protocollo TCP come miglioramento di ip con controllo di errori. Lo slidding-Windos (Cenni)

Il protocollo UDP cenni I protocolli SMTP – POP – HTTP (cenni)

MODULO 5 LE RETI - APPLICAZIONI

Le applicazioni in ambito di rete (compressione – crittografia)

Ripasso sul concetto di informazione e sua codifica

I codici per la rilevazione degli errori – Parità e CRC con polinomi generatori – i codici per la correzione di errori (cenni) la distanza di hamming

La compressione dei dati con e senza perdita di informazione, la codifica di Huffman il codice morse il run length.

La crittografia, l’algoritmo di Cesare, i sistemi a chiave simmetrica e a chiavi asimmetriche

La crittografia per la firma digitale.

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … fileVillafranca di Verona . DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE . ESAME DI MATURITÀ 2009 . 5BLS . Liceo Scientifico Tecnologico

MATERIA: EDUCAZIONE FISICA Docente: Alberto Soliani

MODULO 1 (22 ore) Potenziamento fisiologico

• U.D.1 Miglioramento della funzione cardiocircolatoria, respiratoria e della resistenza aerobica

• U.D.2 Miglioramento delle qualità motorie di base: velocità, rapidità e mobilità articolare

• U.D.3 Affinamento delle capacità coordinative

Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

• Esercizi per il miglioramento della resistenza globale e specifica, della forza, della velocità e della mobilità articolare

• Esercizi di destrezza e di coordinazione generale • Esercizi di stretching e di rilassamento

MODULO 2 (22 ore) Acquisizione delle capacità operative e sportive

• U.D.1 Giochi di squadra: pallavolo, pallacanestro, calcio a cinque, pallatamburello

Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

• Conoscenza teorico-pratica dei fondamentali individuali e di squadra delle discipline sportive presentate

• Attività di gioco sia diretto dall’insegnante che autogestito • Nozioni d’arbitraggio

MODULO 3 (10 ore) U.D. 1 Informazioni teoriche sulle attività svolte U.D. 2 Nozioni di primo soccorso

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … fileVillafranca di Verona . DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE . ESAME DI MATURITÀ 2009 . 5BLS . Liceo Scientifico Tecnologico

MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA Docente Christian Marchesini Testo non adottato dalla scuola

Primo modulo:

BIOETICA DI INIZIO VITA

10 ore

Dibattito a partire da un caso di studio sull'aborto Visione e analisi di un video sull'aborto Etica della sacralità e della qualità della vita. Legge italiana sull'aborto L'aborto nelle religioni (bioetica laica, cristianesimo cattolico e

protestante, ebraismo, islam, buddismo) Lo statuto dell'embrione Cellule staminali, clonazione, eugenetica Tecnica proiettiva: un caso di studio sulla fecondazione assistita Tecniche di fecondazione assistita; aspetto morale

Secondo modulo: BIOETICA DI FINE

VITA

9 ore

Tecnica proiettiva: un fegato per Zeno I trapianti di organo da morto: aspetto morale e legislativo I trapianti di organo da vivo: aspetto morale e legislativo Visione di un video sul consenso informato Il rapporto medico-paziente, il consenso informato e la

sperimentazione clinica Dibattito a partire da un caso di studio sull’eutanasia Analisi di alcuni termini: eutanasia attiva e passiva, medicina

palliativa, accanimento terapeutico Etica della sacralità e dignità della vita a confronto Analisi di alcuni casi (Englaro, Welby, Humbert, Crisafulli) Pro e contro dell’eutanasia Il testamento biologico (living will)

Terzo modulo:

MORALE SESSUALE

8 ore

Tecnica proiettiva: brain storming (genitalità, erotismo, sessualità, corporeità)

Aspetto scientifico: apparato genitale maschile e femminile La contraccezione (aspetto scientifico e morale) I metodi naturali (aspetto scientifico e morale) Teologia della sessualità e rapporti prematrimoniali

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … fileVillafranca di Verona . DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE . ESAME DI MATURITÀ 2009 . 5BLS . Liceo Scientifico Tecnologico

SCHEDA RELATIVA AI PERCORSI PLURIDISCIPLINARI

AREA FORMATIVA

Materie coinvolte: Italiano, Storia, Filosofia, Inglese MODULO 1: Il Positivismo e il suo influsso sulle teorie letterarie FILOSOFIA - Il pensiero di Comte. L’evoluzionismo - Darwin e Spencer . ITALIANO – Dal Positivismo al Naturalismo; la ripresa di moduli e temi naturalistici nell’opera di Verga. INGLESE - T. Hardy, C. Dickens. MODULO 2 : Il dibattito sul lavoro STORIA - Le trasformazioni nell’ambito produttivo fra ‘800 e ‘900 ( la seconda rivoluzione industriale ) e i nuovi metodi di lavoro ( taylorismo e fordismo ). FILOSOFIA – Marx e l’analisi dell’economia borghese – Smith, Nietzsche, Weber. INGLESE – La descrizione della condizione operaia in alcune opere di Dickens ( “Hard times” e “Oliver Twist”). MODULO 3: Letteratura e psicoanalisi FILOSOFIA – Freud: la scoperta di un nuovo territorio, l’inconscio. ITALIANO – Introduzione a Freud e alla psicoanalisi; l’apporto della letteratura alla psicoanalisi e gli influssi della psicoanalisi sulla letteratura ( “ La coscienza di Zeno” di Svevo). INGLESE – Lo “stream of consciousness” nell’”Ulysses” di Joyce. MODULO 4: Il potere e i suoi limiti STORIA – I regimi totalitari FILOSOFIA – H. Arendt (Le origini del totalitarismo; La banalità del male)

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … fileVillafranca di Verona . DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE . ESAME DI MATURITÀ 2009 . 5BLS . Liceo Scientifico Tecnologico

AREA DI INDIRIZZO Materie coinvolte: Chimica, Fisica, Filosofia, Biologia, Matematica, Religione MODULO 5: La conduzione elettrica CHIMICA – Conduttori di II specie, celle elettrolitiche, leggi di Faraday. FISICA – Velocità di deriva degli elettroni, la conduzione nei metalli e superconduttori BIOLOGIA – Potenziale d’azione e conduzione dell’impulso nervoso lungo l’assone. MODULO 6: La nuova epistemologia FISICA - Il problema dell’etere, il trionfo della relatività ristretta di Einstein; le trasformazioni di Lorentz. FILOSOFIA - La crisi delle certezze: dalla semplicità alla complessità, dall’ordine al disordine , il problema del metodo di ricerca: Kuhn e Feyerabend, Popper. MODULO 7: Il tempo FISICA – La relatività ristretta di Einstein FILOSOFIA – Nietzsche INGLESE – V. Woolf e cenni su Bergson SCIENZE DELLA TERRA – Il Big-bang

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ … fileVillafranca di Verona . DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE . ESAME DI MATURITÀ 2009 . 5BLS . Liceo Scientifico Tecnologico

ISISS “Carlo Anti” Villafranca di Verona

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ESAME DI STATO ITALIANO ______________________

STORIA ______________________

MATEMATICA ______________________

LABORATORIO DI MATEMATICA ______________________

LINGUA STRANIERA (Inglese) ______________________

RELIGIONE ______________________

FILOSOFIA ______________________

FISICA ______________________

LABORATORIO DI FISICA ______________________

CHIMICA ______________________

LABORATORIO DI CHIMICA ______________________

BIOLOGIA ______________________

LABORATORIO DI BIOLOGIA ______________________

SCIENZE DELLA TERRA ______________________

INFORMATICA E

SISTEMI AUTOMATICI ______________________

LABORATORIO DI INFORMATICA ______________________

EDUCAZIONE FISICA ______________________ Villafranca, 15 maggio 2009 Il Dirigente Scolastico Prof. Claudio Pardini