DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta...

60
A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I ESAMI DI STATO 2018 1 DISTRETTO SCOLASTICO N° 43 LICEO SCIENTIFICO STATALE “ELIO VITTORINI” Via Domenico Fontana n° 172 80131 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 081-5468723 C.F. 80035580630 http://www.vittorininapoli.it e-mail: [email protected] - [email protected] [email protected] - [email protected] DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Classe V sez I Anno Scolastico 2017-2018 Protocollo Prot. 2323/2018 del 15.05.2018

Transcript of DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta...

Page 1: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 1

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ELIO VITTORINI”

Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723 C.F. 80035580630

http://www.vittorininapoli.it

e-mail: [email protected] - [email protected]

[email protected] - [email protected]

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Classe V sez I

Anno Scolastico 2017-2018

Protocollo Prot. 2323/2018 del 15.05.2018

Page 2: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 2

INDICE

1. INFORMAZIONI GENERALI

Il Consiglio di Classe p. 4

Elenco degli alunni p. 5

Storia della classe nel quinquennio p. 6

Presentazione della classe p. 8

Struttura del piano di studi p. 9

2. OBIETTIVI, STRATEGIE ATTUATE E VALUTAZIONE

Finalità p. 10

Obiettivi cognitivi p. 10

Metodologie, mezzi e strumenti p. 12

Criteri di valutazione p. 14

Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15

Griglie di valutazione p. 17

Tipologia delle simulazioni delle prove di esame p. 18

Attività extracurricolari e formative p. 26

3. RELAZIONI

Italiano p. 35

Latino p. 39

Lingua e Civiltà Inglese p. 41

Storia p. 43

Filosofia p. 43

Matematica p. 46

Fisica p. 46

Scienze p. 49

Disegno e Storia dell’Arte p. 54

Educazione Fisica p. 56

Religione p. 57

4. ELENCO DEI LIBRI DI TESTO p. 58

Page 3: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 3

5. FIRME DEI COMPONENTI DEL C.D.C. p. 60 67

6. ALLEGATI

− Programmi

− Relazione riservata in busta chiusa,

− Simulazioni terze prove

− Simulazioni seconda prova

Page 4: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 4

1.INFORMAZIONI

GENERALI

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia Cognome e Nome

ITALIANO/LATINO Buonincontro Marina

MATEMATICA/FISICA Capasso Concetta

STORIA/FILOSOFIA Ariola Raffaella

INGLESE De Falco Maria

SCIENZE Nappi Milena

DISEGNO / STORIA DELL’ARTE Pagano Nicola

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Govoni Massimo

RELIGIONE Licenziato Raffaele

COORDINATORE DI CLASSE

prof.ssa Milena Nappi

DIRIGENTE SCOLASTICO

prof. Giuseppe Tranchini

Page 5: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 5

ELENCO DEGLI ALUNNI

1 CACACE ALESSIA

2 CANALE ARIANNA

3 CARLONE SERENA

4 CARRINO MATTIA

5 CERASUOLO FRANCESCO

6 DE MARIA ALESSANDRO

7 DI MARINO MELANIA

8 ESPOSITO ROBERTO

9 FAVARULO SIMONE

10 FERRARI ALESSIA

11 GALIERO NICOLA

12 IPPOLITO ORNELLA

13 IZZO MARTINA

14 LORETO LORENZO

15 MUROLO VITTORIO

16 PETRAZZUOLO NICHOLAS

17 RUGGIERO GIADA

18 RUGGIERO GIUSEPPE

19 TOTARO ANNA

20 VACCARO LEONARDO LUCIO ANDREA

21 VARRIALE MARIA VITTORIA

22 VECCHIONE GIOVANNI

23 VELOCE ANTONIO

24 VOLPE ANTONIO

Page 6: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 6

STORIA DELLA CLASSE NEL QUINQUENNIO

Composizione del Consiglio di Classe nel quinquennio

Ed. Fisica Assunta Fusco

Stefania

Padiglione

Paola

Marmolo

Massimo

Govoni Massimo Govoni MATERIE I ANNO II ANNO III ANNO IV ANNO V ANNO

Religione

Italiano Marina Buonincontro

Marina Buonincontro

Marina Buonincontro

Marina Buonincontro

Marina Buonincontro

Latino Luciana Guarino Mariarosaria Taglialatela

Valeria Corsale

Marina Buonincontro

Marina Buonincontro

Inglese Paola Laurenza Rosanna Capano Rosanna Capano

Maria De Falco Maria De Falco

Geostoria Luciana Guarino

Mariarosaria Taglialatela

Antonella Pedone

Raffaella Ariola Raffaella Ariola

Storia Luciana Guarino

MariarosariaTaglialatela

Antonella Pedone

Raffaella Ariola Raffaella Ariola

Filosofia Raffaella Ariola

Raffaella Ariola Raffaella Ariola

Matematica Fiorella Trivellini

Fiorella Trivellini

Concetta Capasso

Concetta Capasso Concetta Capasso

Fisica Concetta Capasso

Concetta Capasso

Immacolata Caruso

Concetta Capasso Concetta Capasso

Scienze Rita Iazzetta Rita Iazzetta Milena Nappi Milena Nappi Milena Nappi

Arte Nicola Pagano Nicola Pagano Nicola Pagano Nicola Pagano Nicola Pagano

Religione

Domenico Nittolo

Domenico Nittolo

Raffaele Licenziato

Raffaele Licenziato Raffaele Licenziato

Page 7: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 7

Variazioni del gruppo classe nel quinquennio

Iscritti Trasferiti o Ritirati

Anno Non

scolastico Provenienti Provenienti Nel corso

Al promossi

Totali dalla stessa da altre termine

dell’anno

classe classi/ scuole dell’a.s.

2013/2014 26 4 0 0

2014/2015 26 0 1 3

2015/2016 25 1 0 1

2016/2017 27 0 0 2

2016/2018 24 0

Page 8: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 8

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Profilo della classe

La classe è formata da 24 alunni di cui 14 maschi e 10 femmine. Nel biennio la classe ha avuto un

percorso regolare. All’interno del gruppo non si è sempre creata una reale coesione. Gli alunni,

dotati in generale di buone potenzialità, hanno partecipato al dialogo educativo didattico con

modalità differenti.

Un gruppo ha mostrato in ogni caso impegno e capacità di studio autonomo raggiungendo ottimi

livelli di apprendimento. Un gruppo numeroso di alunni, grazie all’impegno, ha migliorato il

rendimento nel corso del quinquennio fino a raggiungere risultati soddisfacenti. Infine, un esiguo

numero di alunni, soprattutto nell’ultimo anno, non ha mostrato un’adeguata maturità nello

studio, nell’impegno che è stato saltuario e che si è manifestato soprattutto in prossimità delle

verifiche. Non li ha aiutati la frequenza irregolare che ha impedito la possibilità di un

apprendimento organico e autonomo. Il livello di preparazione raggiunto a tutt’oggi, soprattutto

nelle materie scientifiche, del suddetto esiguo gruppo risulta appena sufficiente.

Infine, i ragazzi stanno frequentando un modulo CLIL di storia, a titolo puramente sperimentale,

non avendo la docente il titolo necessario per questa modalità didattica.

Page 9: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 9

1. STRUTTURA DEL PIANO DI STUDI DEL TRIENNIO

MATERIE NUMERO DI ORE NUMERO DI ORE IN UN

SETTIMANALI ANNO

Italiano 4 132

Latino 3 99

Inglese 3 99

Storia 2 66

Filosofia 3 99

Matematica 4 132

Fisica 3 99

Scienze 3 99

Arte 2 66

Scienze motorie 2 66

Religione 1 33

Page 10: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 10

2.OBIETTIVI, STRATEGIE ATTUATE E VALUTAZIONE

Nella attuazione delle singole programmazioni e nella valutazione dell’apprendimento i docenti del Consiglio di Classe si sono ispirati alle finalità ed

agli obiettivi e criteri di valutazione comuni all’istituto

Finalità

✓ favorire negli studenti l’attitudine a riflettere sui grandi problemi, a cogliere la complessità dei processi storico-sociali, a meditare sul sapere e a utilizzarlo come strumento nell’individuazione delle scelte e delle direzioni della propria vita; ✓ promuovere lo sviluppo del senso di responsabilità e di solidarietà in rapporto alla comunità locale, nazionale e planetaria; ✓educare al principio della “cittadinanza attiva” nel rispetto consapevole del dettato costituzionale ✓favorire lo sviluppo di una cultura che diventi capacità di riconoscere, contestualizzandoli, i grandi problemi del nostro tempo. ✓ favorire l’attitudine ad affrontare la sfida della crescente complessità del sapere nella realtà odierna. ✓ promuovere il rispetto della diversità dell’altro riconoscendo

Obiettivi cognitivi 1. Area metodologica

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e

approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale

prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado

di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

2. Area logico-argomentativa

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

3. Area linguistica e comunicativa

Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

o dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

o saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

o curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

Page 11: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 11

o Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

o Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

o Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

4. Area storico umanistica

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti,

la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio,

regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti

(carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa

italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e

acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

5. Area scientifica, matematica e tecnologica

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

6. Area motoria

Acquisire la percezione di sé ed il comportamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive conoscere le discipline sportive, le regole ed il fair play. Formare una coscienza attenta alla salute , al benessere, alla sicurezza e alla prevenzione

Page 12: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 12

METODOLOGIE, MEZZI E STRUMENTI

IT L M F S FI IN S A S R

A A A I T L G C R C EL

LI T T S O O L I T M IG

A I E I RI S E E E O IO

N N M C A O S N T N

O O A A FI E Z O E.

T A E RI

I E

C

A

Lezione frontale X X X X X X X X X X

Lezione partecipate X X X X X X X X X X

Didattica peer to peer X X X X X

Promozione dei lavori di approfondimento e ricerca X X X X X X

Personali

Lettura, analisi e interpretazione di fonti, documenti e testi X X X X X X

letterari, filosofici, storici, scientifici

Apprendimento cooperativo X X X X X X

Giochi di ruolo X X

Didattica capovolta X X X X

Simulazioni di prove strutturate e/o semi-strutturate X X X X X X X X X

operando nel rispetto di circoscritte consegne

(spazi,

tempi, ecc.)

Attività laboratoriali X X X X X X

Uso ed elaborazione di prodotti multimediali X X X X X

Page 13: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 13

TIPOLOGIA DI VERIFICA

Prove di

Prove Prove

Problemi Altro

scrittura (specificare) Materia Interrogazioni e/o Temi e/o strutturate semistrutturate

relazioni esercizi

ITALIANO X X X X

Domande

da posto:

dialogo

educativo

LATINO X X X X

Domande

da posto:

dialogo

educativo

MATEMATICA X X X

FISICA X X X

STORIA Domande

X

X X

da posto:

dialogo

educativo

FILOSOFIA Domande

X

X X

da posto:

dialogo

educativo

INGLESE X X

SCIENZE X X X

ARTE X X X

ED.FISICA X X

RELIGIONE X

Page 14: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 14

CRITERI DI VALUTAZIONE CORRISPONDENZA TRA VOTI DECIMALI E LIVELLI TASSONOMICI La suddivisione in livelli è conforme al documento che certifica le competenze di base acquisite nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione

LIVELLO Collaborativo e costruttivo, rispettoso dei punti di vista , propositivo,

AVANZATO: usa in modo autonomo le conoscenze apprese ed approfondite anche in relazione a

VOTO 9-10 problematiche complesse. Espone con linguaggio fluido, disinvolto argomentando ed

integrando gli apprendimenti in un personale bagaglio culturale.

LIVELLO L'alunno è assiduo e motivato allo studio, costante nell'impegno e attivo

INTERMEDIO: nella partecipazione. Mostra conoscenze sicure ed organiche, che esprime con

VOTI 7 -8 linguaggio corretto e appropriato .Procede speditamente ed autonomamente in tuttele

occasioni che richiedono l'applicazione delle sue abilità.

LIVELLO BASE: L'alunno si impegna e partecipa al processo educativo.

VOTO 6 Si esprime con terminologia corretta, anche se non del tutto appropriata, mostra

conoscenze essenziali. Procede, guidato, in operazioni di analisi

e sintesi, riesce ad usare i dati appresi.

LIVELLO BASE NON L’alunno mostra partecipazione e impegno discontinui e un metodo di

RAGGIUNTO: studio poco efficace. Possiede conoscenze superficiali e frammentarie

VOTO 4 - 5 che espone con un linguaggio approssimativo. E’ poco autonomo

nella attivazione di procedimenti adeguati per la risoluzione di problemi,

nella rielaborazione e nell’applicazione.

GRAVEMENTE L’alunno risulta disinteressato e/o poco assiduo; partecipa passivamente e

INSUFFICIENTE: Interagisce in modo poco costruttivo; le conoscenze sono sporadiche

VOTI 1 – 3 o inesistenti, l’esposizione confusa e impacciata.

Incontra difficoltà anche nelle applicazioni più semplici.

Le tecniche ed i tempi di rilevazione sono scelti badando alla loro coerenza con le altre fasi del processo di insegnamento-apprendimento; in particolare la tipologia delle prove ed il livello delle verifiche prescelte sono correlate al lavoro svolto. Le verifiche, scritte, orali e pratiche coprono un ampio ventaglio di tipologie in rapporto agli obiettivi didattici programmati.

Page 15: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 15

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA Dall’anno scolastico 2008-2009, il D.M. n.5 del 16-01-2009 prevede l’assegnazione del voto di condotta. La

condotta, intesa come comportamento evidenziato dall’alunno nel contesto scolastico, è quindi oggetto di valutazione. La valutazione viene espressa in decimi e tiene conto della correttezza nel comportamento, della

frequenza e della partecipazione alla vita scolastica. Il voto di condotta è attribuito dal consiglio di classe in sede di scrutinio, concorre alla valutazione complessiva dell’alunno e per le classi del triennio concorre in uno con le

valutazioni delle singole materie all’attribuzione del credito scolastico. Valutazioni positive sono quelle comprese tra il 6 ed il 10; il 5 viene considerato valutazione negativa e, se attribuito nello scrutinio finale, non permette il passaggio alla classe successiva. Gli OO. CC. del Liceo Sc. Vittorini hanno deliberato i seguenti criteri per l’attribuzione DEL VOTO DI CONDOTTA:

10 L’alunno si dimostra

o assiduo nella frequenza, puntuale nell’ingresso e nella giustificazione delle assenze

o costantemente propositivo, eccellente per correttezza, responsabilità e collaborazione, capace di

coinvolgere in positivo l’intera compagine della classe

o responsabile nell’utilizzo delle strutture del materiale scolastico, delle dotazioni tecnologiche

9 L’alunno si dimostra

o regolare nella frequenza, puntuale nell’ingresso e nella giustificazione delle assenze

o propositivo, corretto, responsabile e collaborativo verso i compagni e tutto il personale della scuola

o responsabile nell’utilizzo delle strutture, del materiale scolastico, delle dotazioni tecnologiche

8 L’alunno si dimostra

o nel complesso regolare nella frequenza, occasionalmente non puntuale nell’ingresso e nella

giustificazione delle assenze

o corretto e responsabile nel comportamento nei confronti dei compagni e di tutto il personale della

Scuola

o responsabile nell’utilizzo delle strutture, del materiale scolastico, delle dotazioni tecnologiche

7 L’alunno

o non è sempre regolare nella frequenza, con numerosi ritardi e presentazione delle giustifiche oltre il

terzo giorno

o Talvolta disturba il regolare svolgimento delle lezioni; ha riportato ammonizioni scritte o

provvedimenti sanzionatori di un giorno per comportamento non sempre consono alle regole durante

tutto il periodo di permanenza nella sede scolastica (intervallo, cambio d’ora), durante le attività svolte

fuori dall’aula (assemblee d’istituto, conferenze e simili) e/o durante attività svolte fuori sede (viaggi

d’istruzione, visite guidate, cineforum)

o utilizza in modo non sempre responsabile le strutture, le suppellettili e/o le dotazioni tecnologiche

6 L’alunno

o ha una frequenza miratamente discontinua, con ammonizioni scritte e convocazione delle famiglie per

frequenti ritardi e/o mancata presentazione delle giustifiche

o disturba frequentemente il regolare svolgimento delle lezioni, con reiterate ammonizioni scritte e/o

provvedimenti sanzionatori (sospensioni da 1 a 15 giorni) per comportamento scorretto e non rispettoso

delle regole durante tutto il periodo di permanenza nella sede scolastica (intervallo, cambio d’ora),

durante le attività svolte fuori dall’aula (assemblee d’istituto, conferenze e simili) e durante attività

svolte fuori sede (viaggi d’istruzione, visite guidate, cineforum, conferenze)

o è scorretto nell’utilizzo delle strutture e del materiale scolastico, con lievi danni ad aule, suppellettili e/o

dotazioni tecnologiche della scuola

5 1.

L’alunno

o ha una frequenza miratamente discontinua, con ammonizioni scritte e convocazione delle

famiglie per frequenti ritardi e/o mancata presentazione delle giustifiche

o ha riportato reiterate ammonizioni scritte e provvedimenti sanzionatori per gravi

inosservanze del regolamento d’istituto (violenze intenzionali, offese alla dignità della

persona, uso del cellulare o di altri dispositivi elettronici per l’acquisizione di informazioni

relative allo svolgimento di prove scolastiche, diffusione di immagini offensive e lesive

della dignità altrui, pericolo per l’incolumità della collettività, comportamento

irresponsabile durante viaggi d’istruzione e visite guidate)

Page 16: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 16

o è scorretto nell’utilizzo delle strutture e del materiale scolastico, con gravi danni ad aule,

suppellettili e/o dotazioni tecnologiche della scuola

TIPOLOGIA DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

➢ 1 Simulazione seconda prova ( vedi all.)

Fatte il 7 marzo 2018 e il 14 aprile 2018

➢ Simulazioni terza prova( vedi all.)

Data

Discipline

coinvolte Tipologia Tempo

6/3/18

Inglese – scienze

– filosofia –

latino – storia

dell’Arte

tipologia: mista c + b

4 domande a risposta

chiusa e 2 aperte

2 ore

20/3/18 Inglese –

fisica –

storia –

storia

dell’Arte -

scienze

tipologia: mista c + b

4 domande a risposta

chiusa e 2 aperte

2 ore

19/4/18 Inglese –

scienze –

filosofia –

storia

dell’Arte

tipologia: mista c + b

4 domande a risposta

chiusa e 2 aperte

2 ore

Page 17: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 17

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA

tipologia A – analisi del testo

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

0.2 1 1.5 2 2.5 3 /15

ADEGUATEZZA Il testo risponde alla richiesta, ovvero:

- tutti gli spunti presenti nella traccia sono

sviluppati nella trattazione

- le citazioni dal testo sono compiute

Correttamente

CONTENUTO Il testo ha un contenuto pertinente,

coerente e significativo, ovvero:

- l'analisi è ampia, corretta e precisa

- non ci sono parti fuori tema

- ogni affermazione è fondata su riferimenti

al testo

- il contenuto è arricchito da osservazioni

ulteriori rispetto a quelle richieste dalla

Traccia

ORGANIZZAZIONE Il testo è ben organizzato, ovvero:

- ha un'articolazione chiara e ordinata

- c'è equilibrio tra le parti

- l'uso dei connettivi è coerente

STILE Le scelte lessicali e sintattiche sono

appropriate ed efficaci, ovvero il testo è

dotato di:

- proprietà e ricchezza del lessico, anche

Specifico

- sintassi scorrevole e chiara

- registro adeguato alla situazione

Comunicativa

CORRETTEZZA Il testo è corretto, ovvero presenta:

- correttezza ortografica

- correttezza morfosintattica

- punteggiatura appropriata

OSSERVAZIONI

TOTALE………………… /15

Legenda del punteggio(in quindicesimi):

0,2 nullo; 1 gravemente insufficiente; 1,5 insufficiente (livello base non raggiunto);

2 sufficiente (livello base) ; 2,5: buono (livello intermedio) ; 3: ottimo (livello avanzato)

Page 18: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 18

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA tipologia B – saggio breve o articolo di giornale

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

0.2 1 1.5 2 2.5 3 /15

ADEGUATEZZA Il testo risponde alla richiesta, ovvero:

- sono stati usati i documenti forniti, le citazioni e le

note bibliografiche sono state scritte

correttamente, le

fonti sono riconoscibili

- il testo ha la lunghezza richiesta

- il testo è argomentativo (per il saggio

breve),

espositivo o argomentativo (per l'articolo

saggistico)

- viene indicata la destinazione editoriale

(per l'articolo

di giornale)

- è presente un titolo adeguato

CONTENUTO Il testo ha un contenuto pertinente, coerente e

significativo, ovvero:

- non contiene parti fuori tema (pertinenza)

- ha un’idea centrale generale (tesi)

riconoscibile e le

idee presenti nel testo sono coerenti

rispetto all’idea

Centrale

- le informazioni sono ampie, corrette e

precise; il

contenuto non è limitato alla sola sintesi

dei

documenti, ma è arricchito da riferimenti

ad altre

conoscenze ed esperienze

ORGANIZZAZIONE Il testo è ben organizzato, ovvero:

- ha un'articolazione chiara e ordinata (sono

rintracciabili un inizio, uno sviluppo e

una

conclusione)

- c'è equilibrio tra le parti

- c’è continuità tra le frasi (non si salta

da un’idea

all’altra, le idee sono legate, l'uso dei

connettivi è

coerente)

STILE Le scelte lessicali e sintattiche sono appropriate ed

efficaci, ovvero il testo è dotato di:

- proprietà e ricchezza del lessico, anche specifico

- sintassi scorrevole e chiara

- registro adeguato alla situazione

comunicativa

Page 19: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 19

- aderenza alle convenzioni testuali del

genere

CORRETTEZZA Il testo è corretto, ovvero presenta:

- correttezza ortografica

- correttezza morfosintattica

- punteggiatura appropriata

OSSERVAZIONI

TOTALE………….……… /15

Legenda del punteggio (in quindicesimi): 0,2 nullo; 1 gravemente insufficiente; 1,5 insufficiente (livello base non raggiunto);

2 sufficiente (livello base) ; 2,5: buono (livello intermedio) ; 3: ottimo (livello avanzato)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA

tipologia C – tema di argomento storico

tipologia D – tema di ordine generale

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

0.2 1 1.5 2 2.5 3 /15 ADEGUATEZZA Il testo risponde alla richiesta, ovvero:

- è aderente all’enunciato

- ha un’ efficacia complessiva

- tutti gli spunti presenti nella traccia sono

sviluppati nella trattazione

CONTENUTO Il testo ha un contenuto pertinente,

coerente e significativo, ovvero:

- non contiene parti fuori tema (pertinenza)

- le informazioni sono ampie, corrette e

precise;

- dimostra capacità si ri-uso delle conoscenze

e di ampliamento, padronanza dell’

argomento, capacità di rielaborazione critica

e personale dei contenuti

ORGANIZZAZIONE Il testo è ben organizzato, ovvero:

- ha un'articolazione chiara e ordinata

- c'è equilibrio tra le parti

- c’è rigore logico e consequenziale

- c’è continuità tra le frasi (non si salta da

un’idea all’altra, le idee sono legate, l'uso dei

connettivi è coerente)

STILE Le scelte lessicali e sintattiche sono

appropriate ed efficaci, ovvero il testo è

dotato di:

- proprietà e ricchezza del lessico, anche

Specifico

- sintassi scorrevole e chiara

- registro adeguato alla situazione

Comunicativa

CORRETTEZZA Il testo è corretto, ovvero presenta:

- correttezza ortografica

- correttezza morfosintattica

- punteggiatura appropriata

OSSERVAZIONI

Page 20: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 20

TOTALE…………

….. /15

Legenda del punteggio(in quindicesimi): :

0,2 nullo; 1 gravemente insufficiente; 1,5 insufficiente (livello base non raggiunto);

2 sufficiente (livello base) ; 2,5: buono (livello intermedio) ; 3: ottimo (livello avanzato)

Page 21: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 21

GRIGLIA II PROVA SCRITTA COMMISSIONE-------------------------------------CLASSE------------------

CANDIDATO-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Sezione A: Valutazione PROBLEMA (Valore massimo attribuibile 45/90 )

INDICATORI LIVELLO DESCRITTORI Punti

L1 Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o

Interpretare inconsistente, utilizza i codici matematici in maniera insufficiente e/o 0-2 con gravi errori.

Analizzare le richieste, L2 Analizza ed interpreta le richieste in maniera parziale o molto 3-5

interpretarle in relazione

incompleta,commette errori nell’utilizzare i codici matematici.

alle conoscenze possedute, L3 Analizza in modo adeguato le richieste o la situazione problematica,

identificare i dati e individuando e interpretando correttamente le informazioni e le 6-8

formalizzarli con linguaggio

relazioni tra queste; utilizza adeguatamente i codici matematici

simbolico e grafico grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze e/o errori.

L4 Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente le richieste o la

. situazione problematica ; utilizza i codici matematici grafico–simbolici 9-12

con buona padronanza e precisione.

L1 Non individua strategie di lavoro o ne individua di non adeguate Non è 0-2

in grado di individuare modelli standard pertinenti

L2 Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in 3-5

Elaborare

modo poco coerente; usa con una certa difficoltà i modelli noti.

L3 Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più

Individuare strategie adeguate ed efficienti. Dimostra di conoscere le procedure consuete 6-8

risolutive, adottare ed i possibili modelli trattati in classe e li utilizza in modo adeguato.

eventuali modellizzazioni L4 Individua strategie di lavoro adeguate ed efficienti,anche con spunti

originali, effettua eventuali collegamenti. Utilizza nel modo migliore i 9-12

modelli noti, o ne propone di nuovi. Individua procedure ottimali

L1 Non sviluppa il processo risolutivo o lo sviluppa in modo incompleto

e/o errato. I calcoli risultano del tutto incompleti e/o incoerenti e/o 0-3

affetti da frequenti e gravi errori

L2 Sviluppa il processo risolutivo in modo incompleto o parzialmente

corretto. I calcoli appaiono funzionali alla strategia risolutiva, ma 4-7

incompleti e/o affetti da errori significativi

L3 Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche

Calcolare

imprecisione. Sviluppa il processo risolutivo quasi completamente. 8-11

Commette qualche errore o qualche omissione nei calcoli, non tali da

Sviluppare il procedimento

condizionare la coerenza della soluzione

L4 Applica le strategie scelte in maniera corretta, sviluppa il processo

risolutivo, applicando le

risolutivo in modo analitico, completo, chiaro e corretto. Esegue i

regole ed eseguendo i

12-15

calcoli in modo lineare,corretto e accurato, pervenendo a soluzioni

calcoli necessari.

coerenti con le richieste

L2 L’esposizione è chiara e sequenziale, con eventuali rappresentazioni

grafiche curate ; fornisce giustificazioni coerenti e riferimenti teorici 3-4

essenziali, anche se non valuta i risultati ottenuti

L3 L’esposizione è puntuale e coerente, precise e complete le eventuali

rappresentazioni grafiche; giustifica in modo articolato, approfondito 5-6

ed esaustivo tanto le strategie adottate quanto la soluzione ottenuta.

Page 22: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 22

Sezione B: QUESITI (Valore massimo attribuibile 45/90 = 9x5)

Quesiti P.T.

INDICATORI

(Valore massimo attribuibile 45/90 = 9x5)

Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

. Interpretare (0-2) (0-2) (0-2) (0-2) (0-2) (0-2) (0-2) (0-2) (0-2) (0-2)

___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___

Elaborare (0-3) (0-3) (0-3) (0-3) (0-3) (0-3) (0-3) (0-3) (0-3) (0-3) .

___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ (0-3) (0-3) (0-3) (0-3) (0-3) (0-3) (0-3) (0-3) (0-3) (0-3) Calcolare

___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___

Argomentare

(0-1) (0-1) (0-1) (0-1) (0-1) (0-1) (0-1) (0-1) (0-1) (0-1)

___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___

Punteggio totale quesiti

Calcolo del punteggio Totale

PUNTEGGIO SEZIONE A PUNTEGGIO SEZIONE B PUNTEGGIO TOTALE

(PROBLEMA) (QUESITI)

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punti

0-

2 3-6 7-10 11- 16- 21- 26- 32- 38- 45- 52- 59- 66- 74- 82-

15 20 25 31 37 44 51 58 65 73 81 90

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Voto assegnato ____ /15

LA COMMISSIONE

Page 23: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 23

Griglia di valutazione seconda prova

GRIGLIA II PROVA SCRITTA COMMISSIONE-------------------------------------CLASSE------------------

CANDIDATO-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Sezione A: Valutazione PROBLEMA (Valore massimo attribuibile 45/90 )

INDICATORI

LIVELLO DESCRITTORI Punti

Interpretare

Analizzare le richieste,

interpretarle in relazione alle

conoscenze possedute,

identificare i dati e

formalizzarli con linguaggio

simbolico e grafico

.

L1 Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o inconsistente,

utilizza i codici matematici in maniera insufficiente e/o con gravi errori. 0-2

L2 Analizza ed interpreta le richieste in maniera parziale o molto

incompleta,commette errori nell’utilizzare i codici matematici. 3-5

L3 Analizza in modo adeguato le richieste o la situazione problematica,

individuando e interpretando correttamente le informazioni e le relazioni tra

queste; utilizza adeguatamente i codici matematici grafico-simbolici,

nonostante lievi inesattezze e/o errori.

6-8

L4 Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente le richieste o la

situazione problematica ; utilizza i codici matematici grafico–simbolici con

buona padronanza e precisione.

9-12

Elaborare

Individuare strategie risolutive,

adottare eventuali

modellizzazioni

L1 Non individua strategie di lavoro o ne individua di non adeguate Non è in

grado di individuare modelli standard pertinenti 0-2

L2 Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in modo poco

coerente; usa con una certa difficoltà i modelli noti. 3-5

L3 Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più adeguate

ed efficienti. Dimostra di conoscere le procedure consuete ed i possibili

modelli trattati in classe e li utilizza in modo adeguato.

6-8

L4 Individua strategie di lavoro adeguate ed efficienti,anche con spunti originali,

effettua eventuali collegamenti. Utilizza nel modo migliore i modelli noti, o

ne propone di nuovi. Individua procedure ottimali

9-12

Calcolare

Sviluppare il procedimento

risolutivo, applicando le regole

ed eseguendo i calcoli

necessari.

L1 Non sviluppa il processo risolutivo o lo sviluppa in modo incompleto e/o

errato. I calcoli risultano del tutto incompleti e/o incoerenti e/o affetti da

frequenti e gravi errori

0-3

L2 Sviluppa il processo risolutivo in modo incompleto o parzialmente corretto. I

calcoli appaiono funzionali alla strategia risolutiva, ma incompleti e/o affetti

da errori significativi

4-7

L3 Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche imprecisione.

Sviluppa il processo risolutivo quasi completamente. Commette qualche

errore o qualche omissione nei calcoli, non tali da condizionare la coerenza

della soluzione

8-11

L4 Applica le strategie scelte in maniera corretta, sviluppa il processo risolutivo

in modo analitico, completo, chiaro e corretto. Esegue i calcoli in modo

lineare,corretto e accurato, pervenendo a soluzioni coerenti con le richieste

12-15

Argomentare

Presentare il procedimento,

commentando e giustificando

la scelta delle strategie

applicate e/o i passaggi

fondamentali del processo

esecutivo. Valutare la coerenza

dei risultati

L1 La forma è confusa e di difficile lettura,con eventuali rappresentazioni

grafiche trascurate; non commenta o commenta in modo errato il processo

esecutivo

0-2

L2

L’esposizione è chiara e sequenziale, con eventuali rappresentazioni grafiche

curate ; fornisce giustificazioni coerenti e riferimenti teorici essenziali, anche

se non valuta i risultati ottenuti

3-4

L3 L’esposizione è puntuale e coerente, precise e complete le eventuali

rappresentazioni grafiche; giustifica in modo articolato, approfondito ed

esaustivo tanto le strategie adottate quanto la soluzione ottenuta. 5-6

Page 24: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 24

Sezione B: QUESITI (Valore massimo attribuibile 45/90 = 9x5)

Calcolo del punteggio Totale

PUNTEGGIO SEZIONE A

(PROBLEMA)

PUNTEGGIO SEZIONE B

(QUESITI)

PUNTEGGIO TOTALE

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punti 0-2 3-6 7-10 11-15 16-20 21-25 26-31 32-37 38-44 45-51 52-58 59-65 66-73 74-82 82-90

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Voto assegnato ____ /15

LA COMMISSIONE

INDICATORI

Quesiti

(Valore massimo attribuibile 45/90 = 9x5)

P.T.

Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

. Interpretare

(0-2)

___

(0-2)

___

(0-2)

___

(0-2)

___

(0-2)

___

(0-2)

___

(0-2)

___

(0-2)

___

(0-2)

___

(0-2)

___

Elaborare

. (0-3)

___

(0-3)

___

(0-3)

___

(0-3)

___

(0-3)

___

(0-3)

___

(0-3)

___

(0-3)

___

(0-3)

___

(0-3)

___

Calcolare

(0-3)

___

(0-3)

___

(0-3)

___

(0-3)

___

(0-3)

___

(0-3)

___

(0-3)

___

(0-3)

___

(0-3)

___

(0-3)

___

Argomentare

(0-1)

___

(0-1)

___

(0-1)

___

(0-1)

___

(0-1)

___

(0-1)

___

(0-1)

___

(0-1)

___

(0-1)

___

(0-1)

___

Punteggio totale quesiti

Page 25: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 25

➢ Griglia di valutazione terza prova ➢ GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA SCRITTA DELL’ESAME DI STATO-

TIPO MISTO(B+C)

➢ Punteggio attribuito a ciascuna domanda a risposta aperta (fino a p.1):

➢ 1) risposta assente o del tutto inevasa………………………...……..……….p.0

➢ 2) risposta inesatta o con omissioni rilevanti ………..….….…………….…p.0,25

➢ 3) risposta parzialmente corretta……………………………………………..p.0,50

➢ 4) risposta esatta, ma non molto approfondita o imprecisa sul piano linguistico p.0,75

➢ 5) risposta bene articolata e corretta sul piano linguistico…....…….….……p.1

➢ Punteggio attribuito a ciascuna domanda a risposta multipla:

➢ 1)risposta corretta………………………………………………………… p.0,25

➢ 2)risposta omessa o errata……………………………………………………… p.0

Il voto dell’elaborato viene desunto dalla somma dei punteggi totali ottenuti nelle singole discipline. Se il risultato della somma è un numero decimale il voto sarà l’approssimazione per difetto o per eccesso del decimale stesso; se la prima cifra decimale è cinque, l’approssimazione sarà effettuata per eccesso. ALUNNO…………………………punteggio…………………

MATERIA

1° domanda Tipo B

2° domanda Tipo B

1° tipoC

2° tipoC

3° tipoC

4° tipoC

Punteggio totale

Page 26: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 26

ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI E FORMATIVE

INTERVENTI DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTUATI NEL TRIENNIO

Nel corso del triennio sono stati attuati i seguenti interventi di recupero e sostegno extracurricolari a cui sono stati indirizzati gli alunni sulla base delle carenze espresse nelle singole discipline:

Nel corso del triennio sono stati attuati interventi di recupero e sostegno curricolari da parte di tutti i docenti sulla base delle necessità occorse

a.s. 2015-2016

a.s. 2016-2017

VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE ANCHE LEGATE A PROGETTI,

VIAGGI D’ISTRUZIONE

META Data e durata Docente

accompagnatore

Prevista nella

programmazione a

inizio a.s.

SI□ NO□

Giugno

(alunni con sospensione del giudizio)

Discipline coinvolte

Matematica

Fisica

Scienze

Inglese

Latino

Filosofia

Giugno

(alunni con sospensione del giudizio)

Discipline coinvolte

Matematica

Fisica

Scienze

Inglese

Latino

Page 27: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 27

PARTECIPAZIONE A PROGETTI

Titolo Materie

Coinvolte

Numero di ore N. alunni

partecipanti

Curricolari_____

Extracurricolari_____

ANNO SCOLASTICO 2016/17

VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE ANCHE LEGATE A PROGETTI,

VIAGGI D’ISTRUZIONE

META Data e durata Docente

accompagnatore

Prevista nella

programmazione a

inizio a.s.

Teatro La Perla 18/1/2018 Buonincontro SI x NO□

Lisbona 21/24/2/2018 De Falco SI

ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO INTEGRATIVE E COMPLEMENTARI

FREQUENTATE DAGLI ALUNNI NEL CORSO DEL TRIENNIO

Anno Tipologia progetto ALUNNI

scolastico

2015/2016 open day tutta la classe

educazione all’immagine cinematografica tutta la classe

2015/2016 spettacoli teatrali tutta la classe

2016/2017 educazione all’immagine cinematografica Tutta la classe

Page 28: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 28

teatrale in lingua inglese tutta la classe

Romeo e giulietta

spettacoli teatrali tutta la classe

Moduli alternanza Tutta la classe

scuola lavoro

Sperimentazione tutta la classe

alternanza scuola

lavoro:

Orientamento tutta la classe

biotecnologie

Orientamento ingegneria Tutta la classe

e medicina

CNR tutta la classe

Stage a Londra: Full Carlone Serena

immersion Week ( una

settimana)

2017/2018

Rappresentazione Tutta la classe

teatrale Così è se vi pare

Viaggio di istruzione a Tutta la classe tranne Totaro

Lisbona

eco parco mediterraneo tutta la casse

Orientamento università Tutta la classe

Page 29: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 29

univexpò

Orientamento di medicina Carlone e Vecchione

Orientamento di economia

Pr. Alunno 2015/2016 2016/2017 2017/2018

1 CACACE ALESSIA

2 CANALE ARIANNA Corso inglese B2

3 CARLONE SERENA Corso inglese B2, Corso A.C.L.E.,

Corso inglese C1.1

Corso A.C.L.E., Corso Oxford,

Corso inglese C1.2

4 CARRINO MATTIA

5 CERASUOLO FRANCESCO

6 DE MARIA ALESSANDRO

7 DI MARINO MELANIA

8 ESPOSITO ROBERTO

9 FAVARULO SIMONE Competizione sportiva a livello

agonistico, Corso Public Speaking

Top

Corso Cambridge, Corso inglese

A2

10 FERRARI ALESSIA

11 GALIERO NICOLA

12 IPPOLITO ORNELLA

13 IZZO MARTINA

14 LORETO LORENZO

15 MUROLO VITTORIO

16 PETRAZZUOLO NICHOLAS

17 RUGGIERO GIADA

18 RUGGIERO GIUSEPPE

19 TOTARO ANNA

20 VACCARO LEONARDO LUCIO ANDRE

21 VARRIALE MARIA VITTORIA

22 VECCHIONE GIOVANNI

23 VELOCE ANTONIO

24 VOLPE ANTONIO

Page 30: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 30

DISCIPLINE NON LINGUISTICHE SECONDO

LA METODOLOGIA CLIL

In assenza di docenti di DNL in possesso delle necessarie competenze linguistiche e

metodologiche all'interno del Consiglio di classe, si è proceduto allo sviluppo, in via

sperimentale, di percorsi interdisciplinari in lingua straniera che si sono avvalsi di strategie di

collaborazione e cooperazione all'interno del Consiglio di classe, organizzati con la sinergia tra

docenti di disciplina non linguistica e il docente di lingua straniera.

Anche in questo caso vanno specificati i seguenti punti:

Disciplina/discipline coinvolte in modulo interdisciplinare: storia

Lingua veicolare : inglese

Contenuti: la crisi finanziaria del 1929 e del 2008 negli Stati Uniti d’America –

punti di contatto e differenze

No ore 10 ( 5 per storia e 5 per inglese)

Page 31: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 31

ATTIVITÁ DI ALTERNANZA SCUOLA- LAVORO

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PERCORSO

Descrizione sintetica del percorso

Durante il terzo anno gli alunni hanno seguito lezioni sulla Sicurezza sul lavoro; in particolare sono

stati affrontati i seguenti argomenti :

-Sensibilizzazione sul tema della sicurezza negli ambienti di lavoro

-Conoscenza dei comportamenti sui luoghi di lavoro

-Sicurezza, igiene sul lavoro e gestione delle emergenze

Hanno poi fatto attività teorico pratiche con la società ICAR per la Sanità - progetti di ricerca e

applicazioni – attraverso le quali in un primo step sono stati illustrate le prospettive di ricerca e

occupabilità connesse alla telemedicina e in genere alle ICT per la Sanità e poi sono stati avviati

alla progettazione di software di semplici applicazioni per la automisurazione di alcuni parametri

vitali.

Durante il quarto anno la classe ha partecipato ad attività presso il DIPARTIMENTO DI FARMACIA

– UNIVERSITÀ FEDERICO II, seguiti dalla prof.ssa Laneri , nello specifico hanno affrontato

argomenti di Scienza e Tecnologia Cosmetiche.

Oltre a ciò,hanno frequentato uno stage di una settimana presso FONDAZIONE ITS-NTV che agisce

nell'area delle Nuove Tecnologie della Vita con particolare riferimento agli ambienti chimico,

chimico farmaceutico e delle biotecnologie industriali e ambientali. In questo percorso gli studenti,

in modalità Impresa Formativa Simulata non Virtuale, hanno simulato la realizzazione delle società

fito-cosmetiche, tutto ciò per promuovere la loro creatività e l'autoimprenditorialità .

Inoltre hanno realizzato, nei laboratori della Fondazione, le creme fito-cosmetiche progettate.

Durante l’ultimo anno a conclusione del percorso formativo, hanno frequentato uno stage presso i

laboratori del dipartimento di Farmacia dell’Università Federico II , in un primo momento hanno

approfondito gli aspetti delle patologie dermatologiche e poi, sotto la direzione dello staff della

prof.ssa Laneri, hanno realizzato prodotti cosmetici e detergenti

Page 32: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 32

________________________________________________________________________________

3° ANNO

Azienda/ente che ha ospitato gli studenti “Società ICAR per la Sanità”

Docente tutor Prof.ssa Sanseverino

Modalità organizzative e fasi di attuazione Orientamento (4 ore):

- Il mercato del lavoro oggi

- Il settore dell’industria culturale e le possibili specializzazioni

- Autovalutazione dei propri bisogni, aspettative e abilità

- Qualificazione della personale capacità di comunicare, di assumere iniziative personali e di agire

collaborativamente.

Marketing e territorio (6 ore):

- L’Azienda e la sua organizzazione

- Nuovi modi di narrare il territorio

- Marketing territoriale e protagonismo delle donne nella filiera produttiva della dieta mediterranea in

Campania

Contenuti specifici (formazione, laboratori e stage):

Gli studenti saranno opportunamente divisi in gruppo in modo da lavorare miratamente a: ✓ Informatica per la telemedicina, per le diagnosi e le terapie a distanza .

✓ La bioinformatica

✓ Multimedialità e fruizione dinamica

✓ Realizzazione di APP per la biotelematica

✓ Pianificazione e realizzazione di manufatti fitoterapici e cosmetici.

✓ Preparazione panel test, marketing, packaging, messaggio pubblicitario

✓ processi estrattivi (macerazione, percolazione e distillazione in corrente di vapore) da piante per ottenere estratti di

utilizzo cosmetico e profumi

✓ detergenza e tensioattivi- preparazione di uno shampoo e/o bagnoschiuma.

✓ INCI name e calcolo della SAL (sostanza attiva lavante) per gli ingredienti cosmetici e preparazione dell'etichetta dello

shampoo o bagnoschiuma o crema preparato.

✓ misurazione della TEWL (trans epidermal water loss) dopo l'utilizzo di un detergente con diverso profilo

Attività a scuola numero ore 24 più 10 (curvatura)

Totale ore 24

4° ANNO

Azienda/ente che ha ospitato gli studenti in alternanza DIPARTIMENTO DI FARMACIA –

UNIVERSITÀ FEDERICO II, FONDAZIONE ITS-NTV

Docente tutor Prof.ssa Milena Nappi

Modalità organizzative e fasi di attuazione

attività presso il DIPARTIMENTO DI FARMACIA – UNIVERSITÀ FEDERICO II, seguiti dalla

prof.ssa Laneri , nello specifico hanno affrontato argomenti di Scienza e Tecnologia Cosmetiche.

Page 33: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 33

Oltre a ciò,hanno frequentato uno stage di una settimana presso FONDAZIONE ITS-NTV che agisce

nell'area delle Nuove Tecnologie della Vita con particolare riferimento agli ambienti chimico,

chimico farmaceutico e delle biotecnologie industriali e ambientali. In questo percorso gli

studenti, in modalità Impresa Formativa Simulata non Virtuale, hanno simulato la realizzazione

delle società fito-cosmetiche, tutto ciò per promuovere la loro creatività e l'autoimprenditorialità

.

Inoltre hanno realizzato, nei laboratori della Fondazione, le creme fito-cosmetiche progettate.

Attività a scuola numero ore 36 (di cui 16 di curvatura)

Attività in azienda numero ore 48

Totale ore 84

5° ANNO

Azienda/ente che ha ospitato gli studenti in alternanza DIPARTIMENTO DI FARMACIA –

UNIVERSITÀ FEDERICO II.

Docente tutor Prof.ssa Milena Nappi

Modalità organizzative e fasi di attuazione DIPARTIMENTO DI FARMACIA – UNIVERSITÀ

FEDERICO II,

Attività a scuola numero ore 24 di curvatura

Attività in azienda numero ore 20

Totale ore 44

Page 34: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 34

Page 35: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 35

3. RELAZIONI

❖ ITALIANO

❖ LATINO

❖ STORIA

❖ FILOSOFIA

❖ MATEMATICA

❖ FISICA

❖ SCIENZE

❖ DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

❖ EDUCAZIONE FISICA

❖ RELIGIONE

Page 36: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 36

DISCIPLINE: Italiano - Latino

DOCENTE: prof.ssa Buonincontro Marina

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

ITALIANO prof. Marina Buonincontro

La classe è stata seguita da me fin dal primo anno. Abbastanza eterogenea per interessi ed abilità, nel corso

del quinquennio ha visto aggiungersi alcuni alunni da altri corsi o scuole, che in generale si sono inseriti

discretamente. I ragazzi sono stati sempre corretti nel dialogo educativo, ma ovviamente l’impegno non è

stato costante ed omogeneo: vi è un gruppo di una decina di elementi che, soprattutto nel triennio, sono

maturati e si sono mostrati interessati ed attivi nello studio; il resto della classe si è limitato ad una

sufficienza piena o appena raggiunta.

Le competenze di scrittura sono, in generale, ben acquisite. L’esposizione orale è migliorata soprattutto negli

ultimi due anni. Alcuni ragazzi, inoltre, hanno acquisito una buona capacità di collegare e ragionare

autonomamente all’interno delle discipline del campo umanistico. Complessivamente, il bilancio è nel

complesso soddisfacente.

ITALIANO

Gli obiettivi in termini di competenze, conoscenze e abilità sono quelli indicati nelle Programmazioni di

Dipartimento

COMPETENZE

o Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti.

o Utilizzare la lingua per scopi comunicativi e operativi diversificati.

o Leggere, comprendere ed interpretare testi di vario tipo.

o Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

o Costruire percorsi, rielaborando contenuti afferenti ad ambiti disciplinari diversificati, utilizzando

strumenti di ricerca e codifica anche multimediale.

o Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità.

o Stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o domini espressivi.

CONOSCENZE

• Lineamenti di storia letteraria dal Positivismo al Novecento.

• La Divina commedia (Paradiso) con lettura di almeno sei canti.

• Aspetti stilistici e retorici del testo letterario.

• Tipologie testuali e loro dimensioni qualificanti (analisi del testo poetico, narrativo e drammatico,

saggio breve e articolo di giornale).

• Aspetti e problemi della lingua (nella sua evoluzione e varianza) e dei linguaggi contemporanei.

• Aspetti e problemi della cultura contemporanea.

Page 37: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 37

SNODI CONCETTUALI AFFRONTATI

• La Scapigliatura

• Il Naturalismo francese e il Verismo italiano

• Il Decadentismo

• La stagione delle avanguardie: il Futurismo

• La letteratura tra le due guerre

• L’Ermetismo

• Percorsi attraverso la poesia del Novecento

• Percorsi attraverso il romanzo del Novecento

• I ‘classici’ del Novecento: Pasolini e Calvino

• Dante Alighieri Il Paradiso ( canti scelti)

Abilita’

Ascoltare

• Utilizzare tecniche di ascolto attivo ed essere consapevole della propria

concentrazione/partecipazione

• Riconoscere le differenze tra testi ascoltati, rispetto a lessico, aspetti sintattico-morfologici, influenza

di dialetti e lingue straniere.

• Ascoltare e comprendere comunicazioni orali:

• Individuando il nucleo essenziale del messaggio;

• Individuando scopi e struttura del messaggio;

• Discriminando fatti e opinioni.

• Sintetizzare in forme diverse (appunti, mappe, schematizzazioni,…) il contenuto di una

comunicazione ascoltata.

Parlare

• Organizzare discorsi coerenti e coesi sotto il profilo morfosintattico, diversificando il lessico in

rapporto a: contesti comunicativi, scopo del messaggio, differenti interlocutori.

• Gestire un colloquio, utilizzando strategie comunicative efficaci.

• Intervenire in una discussione in modo pertinente, argomentando in modo efficace le proprie

opinioni.

• Esporre un contenuto fatto oggetto di studio articolando un discorso organico e utilizzando il lessico

specifico.

Page 38: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 38

• Sintetizzare in modo efficace un’esperienza (di studio, riflessione, dibattito, …) a cui si è preso

parte.

Leggere

• Leggere un testo letterario in modo espressivo.

• Leggere e comprendere testi letterari e non letterari:

• individuando il contenuto informativo e/o il significato letterale;

• individuando la tipologia testuale e/o il genere letterario di pertinenza;

• analizzando i nuclei tematici e gli aspetti stilistico-retorici;

• formulando un giudizio di valore argomentato.

Scrivere

• Produrre testi:

• curando la correttezza formale;

• selezionando e idee e informazioni pertinenti alla consegna ed alla tipologia testuale;

• rielaborando contenuti e informazioni note in modo funzionale;

• utilizzando un registro linguistico e stilistico congruente con la tipologia testuale;

• impostando la struttura in modo adeguato alla tipologia testuale;

• argomentando e confutando idee e posizioni in modo efficace;

• gestendo in modo consapevole e funzionale la variabile tempo e le risorse disponibili.

Inquadrare fenomeni e testi letterari

• Contestualizzare un testo all’interno della produzione e poetica dell’autore.

• Contestualizzare un testo/autore/fenomeno letterario all’interno di coordinate storiche e culturali.

• Analizzare un testo, alla luce del suo contesto e della poetica dell’autore.

• Operare confronti tra testi e fenomeni letterari/artistici/culturali, sul piano sia diacronico che

sincronico.

• Stabilire connessioni e confronti tra:

• letterature diverse (italiana, latina, straniera);

• codici espressivi diversi (letteratura, arte, cinema e teatro);

• codici, logiche, fenomeni e linee di ricerca di ambiti disciplinari differenti.

Page 39: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 39

LATINO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

LATINO prof. Marina Buonincontro

Al biennio la classe è stata seguita da altri docenti.

Al triennio, ho inteso lavorare con gli alunni soprattutto intensificando lo studio degli autori, attraverso la

lettura di numerosi testi in traduzione italiana: in tal modo la comprensione delle opere di ogni scrittore era

resa più chiara e approfondita, anche in vista di continui collegamenti tra la letteratura latina e quella italiana.

Codici, generi e temi, quindi, sono stati analizzati nel loro farsi e trasformarsi attraverso i secoli, e nel

passaggio dalla cultura latina a quella romanza. Gli aspetti strettamente grammaticali e la traduzione sono

stati quindi in gran parte sostituiti, nel corso dell’ultimo anno, dallo studio dei principali snodi della

letteratura imperiale: il rapporto tra letteratura e potere, la nascita del ‘romanzo’ ed il confronto con quello

‘borghese’ del Settecento inglese e con quello italiano tra Ottocento e Novecento, etc.

La classe ha risposto in modo per lo più soddisfacente; alcuni tra i ragazzi più motivati, infatti, hanno saputo

integrare le due discipline letterarie in una visione d’insieme, che è risultata proficua ai fini di una

formazione culturale più ampia.

COMPETENZE

• Comprendere la specificità e complessità del fenomeno letterario antico come espressione di civiltà e

cultura, riconoscendone il valore fondante per la tradizione europea

• Leggere, comprendere e interpretare testi d’autore

• Tradurre, con l’aiuto delle note, testi di difficoltà graduata in modo da giungere alla conoscenza di

un’opera e/o di un autore

• Confrontare linguisticamente il latino con l’italiano e, laddove possibile , con altre lingue straniere

moderne

CONOSCENZE

• Linee essenziali della storia della letteratura latina di età imperiale, attraverso gli autori e le opere più

significative

SNODI CONCETTUALI AFFRONTATI

• Letteratura dell’età giulio-claudia

• Letteratura dall’età dei Flavia al Principato di Adriano

• Letteratura dall’età degli Antonini

Page 40: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 40

ABILITA’

Individuare, selezionare, organizzare e rappresentare informazioni e concetti in relazione ai percorsi storico

letterari svolti

Collocare i testi in riferimento all’autore studiato e saperne esporre le linee essenziali in rapporto al contesto

storico-letterario

Comprendere e tradurre testi classici con l’aiuto delle note

Page 41: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 41

DISCIPLINA:Inglese

DOCENTE: De Falco Maria

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe, composta di 24 alunni, tra maschi e femmine, nel corso dell’anno ha avuto un

comportamento di rispetto e di buona educazione, e la loro vivacità è sempre stata contenuta nei

limiti della correttezza.

La classe è costituita da alunni la cui preparazione si attesta sui livelli dell’eterogeneità per la

presenza sia di un piccolo gruppetto che mostra ancora segni di lieve debolezza in qualche

competenza e abilità di base, e di un altro gruppo che invece di attesta su una preparazione più che

buona .

Negli ultimi mesi dell’anno scolastico il lavoro è stato anche schematizzato per concetti e

definizioni ed ho potuto notare un miglioramento anche in coloro che mostravano incertezza nel

dialogo in lingua e nell’uso di un lessico adeguato e settoriale

Competenze(le competenze ,le conoscenze,e le abilità saranno desunte dalla programmazione iniziale-

Articolazione delle competenze)

▪ . argomentare oralmente e per iscritto in modo più o meno pertinente e corretto

▪ sa riconoscere e cogliere il senso di testi letterari e non

▪ sa contestualizzare un testo/autore/ fenomeno letterario all’interno di coordinate storiche e culturali

▪ sa stabilire connessioni e confronti tra letterature diverse

Snodi concettuali affrontati

Page 42: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 42

Sono state affrontate tematiche letterarie, periodi e autori, .

The Victorian Age :a changing society

Charles Dickens and his works

Robert Louis Stevenson:The Strange Case of Dr Jekyll and mr Hyde

Oscar Wild :The Picture of Dorian Gray ,Wild and the Aestheticism

Walt Whitman :OCaptain !My Captain

Emily Dickinson :’to make a prairie ‘

The Modern Age:

James Joyce :from The Dubliners ‘The Death ‘

Virginia Woolf :Mr Dollaway

Orwelll:1984

Samuel Becket:Waiting for Godot

Page 43: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 43

DISCIPLINA STORIA E FILOSOFIA RELAZIONE FINALE V I

PROF. ARIOLA

FILOSOFIA E STORIA

Sebbene si tratti di una classe piuttosto vivace, anche se la sua esuberanza non va oltre il limite di

un comportamento corretto e rispettoso, il gruppo ha seguito con interesse e partecipazione -

soprattutto nel caso di alcuni allievi - le lezioni e le diverse proposte didattiche che sono state

presentate nel corso dell’anno dalla docente. Il gruppo trainante della classe è progressivamente

maturato e si è avvicinato allo studio con spiccato senso critico e spinto da un’esigenza di analisi

globale, interdisciplinare, elaborando delle brillanti strategie di apprendimento. Per altri studenti,

pur essendo indubbia una crescita generale non si può parlare ancora di uno sviluppo all’insegna

della piena maturità critica. In pochi casi invece purtroppo, un approccio ancora immaturo allo

studio ed un atteggiamento spesso infantile ha limitato molto gli orizzonti di crescita culturale,

potenzialmente più elevati, ed in alcuni elementi addirittura ha ridotto la loro preparazione agli

obiettivi minimi richiesti.

FILOSOFIA

Nello studio della filosofia la classe ha espresso un lavoro di comprensione critica e di

approfondimento, in particolare nell’analisi delle fonti primarie proposte nel corso dell’anno e ha

dedicato molto tempo nella rielaborazione di spunti, inserendoli in un quadro più ampio che

abbraccia anche altre discipline, in primis quelle storico letterarie. Questo anche grazie all’utilizzo

di strumenti differenti dallo studio del testo scritto, come video e documentari, che hanno loro

consentito di elaborare una visione più organica delle questioni affrontate durante l’anno.

STORIA

Nella disciplina la classe ha seguito con interesse un percorso che in particolare quest’anno ha

seguito un approccio con tratti più apertamente storiografici ed ha puntato ad una maggiore

integrazione tra lo studio della storia e della filosofia (si considerino ad esempio le analisi della

questione totalitaria e le indagini legate al movimento sessantottino). Nel corso dell’anno si è

tentato, in via del tutto sperimentale, di sviluppare un argomento secondo la metodologia CLIL,

benché la sottoscritta sia priva del titolo CLIL, lavorando su un confronto tra la crisi economico

finanziaria del 1929 e quella del 2008.

Competenze

Le competenze acquisite sono la capacità di collegare gli argomenti trattati con le altre materie: italiano, arte,

antropologia, sociologia onde far emergere il substrato unitario

della conoscenza pur nelle diversità delle metodiche usate a secondo dell’argomento da approfondire;

nonché un approccio critico alla realtà contemporanea vista nella sua complessità ed unitarietà.

Comprendere ed interpretare testi di tipo filosofico.

Page 44: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 44

Orientarsi in modo sicuro, in riferimento ai filosofi studiati, sui seguenti problemi fondamentali: l’ontologia,

l’etica e il problema della felicità, la gnoseologia, la politica, il rapporto tra la filosofia e le scienze, il senso

della bellezza.

Aver acquisito una conoscenza il più possibile organica dei punti nodali dello sviluppo storico del pensiero

occidentale, cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il legame al contesto storico-culturale, sia la portata

potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede.

Argomentare le proprie tesi in modo razionale, anche nella discussione con altri.

Sviluppare, grazie alla conoscenza degli autori e die problemi filosofici fondamentali, la riflessione

personale, il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale, la capacità di

argomentare una tesi, anche in forma scritta, riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge a

conoscere il reale.

Essere consapevole del significato della filosofia come modalità specifica e fondamentale della ragione

umana che, in epoche diverse, si interroga sul senso dell’essere e dell’esistere, sulla conoscenza,

sull’esistenza dell’uomo.

Snodi concettuali affrontati

In Filosofia Idealismo nell’interpretazione hegeliana di Hegel; l’antihegelismo in Schopenhauer e

Kierkegaard; la trasformazione dai filosofi del “sospetto”: Marx, Nietzsche e Freud.

Filosofia del Novecento: Wittgenstein e la filosofia del linguaggio; Heidegger e la fenomenologia, Hannah

Arendt, la Scuola di Francoforte.

In Storia Il primo nodo affrontato è il la prima guerra mondiale, seguita dall’analisi dei movimenti totalitari:

Fascismo, Comunismo e Nazismo. Si è poi affrontato lo studio della politica mondiale negli anni Venti con

particolare attenzione agli Stati Uniti d’America tra le due guerre. Gli anni ‘30 fino allo scoppio della

seconda guerra mondiale. Guerra fredda e le dinamiche politiche mondiali degli anni ’50 e ’60. Il ’68.

Si è sottolineato inoltre l’elemento interpretativo della Storia e del “fatto storico” approfondendo tale aspetto

con l’analisi del fenomeno del totalitarismo.

Abilità

L’abilità fondamentale consiste nella capacità di comprensione dei testi e nell’uso di un linguaggio e di un

lessico connesso alle materie di studio adeguato e “tecnico” approfondendo la radice storica e semantica

delle parole più importanti e preganti.

Comprendere il messaggio verbale, individuare i nuclei fondanti del pensiero filosofico.

Organizzare discorsi coerenti sia dal punto di vista sintattico sia per quanto attiene l'iniziale utilizzo del

linguaggio specifico della disciplina.

Esporre in modo logico, coerente e chiaro i contenuti appresi.

Sintetizzare in modo efficace un testo letto o un argomento.

Page 45: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 45

Analizzare un testo analizzando i nuclei tematici fondanti.

Saper produrre testi utilizzando il lessico proprio della disciplina in modo pertinente.

Curare la correttezza sintattica ed ortografica. Saper selezionare idee che risultino pertinenti alla

tipologia del testo prodotto.

Conoscere e mettere in relazione in maniera adeguata i concetti filosofici della modernità con quelli

della filosofia antica.

Saper contestualizzare il pensiero dell'autore all'interno di coordinate storiche e culturali

Page 46: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 46

DISCIPLINA Matematica, Fisica

DOCENTE Concetta Capasso

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe vivace, ma non sempre attenta, ha risposto parzialmente alle aspettative del docente .. Anche

quest'anno all'impegno serio e responsabile da parte di alcuni alunni che, ben coinvolti nel dialogo educativo,

hanno acquisito i necessari strumenti per un lavoro critico e personale di studio, si sono contrapposti alunni

che hanno evidenziato difficoltà: alcuni hanno provato a migliorare il proprio rendimento; altri invece hanno

mostrato superficialità nel coinvolgimento e nell’impegno. Pertanto la fisionomia complessiva della classe

appare non omogenea.Comunque il lavoro svolto può dirsi di livello complessivamente più che sufficiente;

ha consentito il conseguimento degli obiettivi preventivati e ha evidenziato risultati eccellenti nel profitto di

qualche alunno.

In fisica i ragazzi si sono mostrati disponibili al dialogo educativo; coinvolgendosi nell’attività didattica. La

curiosità e l’interesse mostrato nei confronti degli argomenti proposti non sempre però si è concretizzato per

tutti in un lavoro sistematico e puntuale. Comunque il livello raggiunto può dirsi complessivamente quasi

discreto.Il programma di fisica si è sviluppato sugli argomenti preventivati relativi al ripasso e al

completamento dell'elettromagnetismo e allo svolgimento di alcuni argomenti di fisica moderna.

MATEMATICA

Gli obiettivi in termini di competenze, conoscenze e abilità sono quelli indicati nella Programmazione di

Dipartimento

Competenze

• Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo rappresentandole anche in forma grafica

• Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando proprietà e relazioni

• Individuare strategie appropriate per la risoluzione di problemi

• Analizzare dati ed interpretarli, sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi e le potenzialità

offerte da applicazioni anche di tipo informatico

• Risolvere problemi relativi a fenomeni o situazioni problematiche o dati proposti di natura

sperimentale relativi a diversi contesti formalizzandoli attraverso un modello matematico

• Comprendere i passi di un ragionamento sapendoli ripercorrere anche in relazione alla costruzione di

un sistema assioamatico

Snodi concettuali affrontati

• Funzioni reali di variabile reale..

• Limiti di funzioni

• La continuità di una funzione reale

• La derivabilità di una funzione reale

Page 47: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 47

• L’integrabilità di una funzione reale e la misura di arre e volumi

• Le equazioni differenziali applicato alle scienze sperimentali

Abilità

• Applicare consapevolmente le strategie di calcolo dell’analisi infinitesimale

• Utilizzare procedure e teoremi per sviluppare un processo risolutivo

• Valutare le soluzioni ottenute in relazione alla coerenza con il contesto

• Argomentare commentare e giustificare opportunamente le scelte di calcolo effettuate

• Mostrare relazioni fra grandezze geometriche e numeriche attraverso la rappresentazione cartesiana

nel piano

• Mostrare relazioni fra grandezze di ambito diverso da quello matematico attraverso la

rappresentazione cartesiana nel piano e nello spazio e attraverso la rappresentazione in tabelle

• Codificare dati e informazioni nel linguaggio matematico formale

• distinguere i concetti chiave, le informazioni essenziali e le relazioni fra esse dei problemi proposti

• Riconoscere i modelli da applicare al contesto proposto dal problema .

• Argomentare commentare e giustificare opportunamente le strategie risolutive scelte

• Riconoscere la struttura di un sistema ipotetico deduttivo, individuandone i vari elementi

• Utilizzare eventuali strumenti informatici ed elaborativi disponibili

• Usare gli strumenti del calcolo delle probabilità e della statistica per modellizzare e risolvere

problemi di tipo non deterministico

FISICA

Gli obiettivi in termini di competenze, conoscenze e abilità sono quelli indicati nella Programmazione di

Dipartimento

Competenze

• Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e

riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

• Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a

partire dall’esperienza

• Risolvere problemi relativi a fenomeni o situazioni problematiche o dati proposti di natura

sperimentale formalizzandoli attraverso un modello fisico - matematico

• Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in

cui vengono applicate

• Essere consapevole della rivoluzione epistemologica introdotta dalla Fisica del 900

Snodi concettuali affrontati

Page 48: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 48

• L’induzione elettromagnetica e la tecnologia collegata.

• Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche

• la teoria della Relatività ristretta

Abilità

• Evidenziare le grandezze fisiche di un fenomeno reale o artificiale o di una situazione problematica

• Individuare il contesto fisico a cui riferire un fenomeno reale o artificiale o una situazione

problematica

• Ricondurre il fenomeno reale o artificiale o la situazione problematica ad un modello di riferimento

noto

• Formulare ipotesi esplicative per giustificare il modello scelto

• Specificare le condizioni per il quale il modello scelto è adeguato alla situazione osservata

• Schematizzare e rappresentare graficamente le grandezze fisiche con le adeguate unità di misura

• Individuare le leggi che descrivono le relazioni tra le grandezze e spiegare la loro applicabilità nei

contesti in gioco

• Riconoscere e utilizzare gli strumenti matematici più adeguati per pervenire alla soluzione di

problemi relativi a fenomeni reali o artificiali o a situazioni problematiche

• Comprendere i nuovi significati dell’ ”osservare”, “misurare” e “sperimentare” e confrontarli con li

corrispettivi deterministici

• Comprendere i nuovi concetti di “spazio” e “tempo” e confrontarli con i corrispettivi della fisica

classica

• Contestualizzare una legge o una teoria all’interno di coordinate storiche e culturali

• Riconoscere una legge o una teoria all’interno dello sviluppo tecnologico collegato

• Stabilire connessioni e confronti fra leggi, relative agli stessi fenomeni, all’interno di coordinate

storiche e/o culturali diverse.

Page 49: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 49

DISCIPLINA: Scienze

DOCENTE: Nappi Milena

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

BREVE PROFILO DELLA CLASSE

La classe composta da 24 alunni

La classe, all'inizio dell'anno scolastico, era formata da un gruppo di alunni che

presentava buona preparazione di base, buone capacità espositive ed era in grado di

lavorare in modo autonomo, da un altro gruppo di allievi che, pur avendo un grado di

preparazione sufficiente, non riusciva ad organizzare un lavoro autonomo e a

rielaborare i contenuti in modo organico e infine da un modesto numero di allievi che

evidenziava difficoltà nell’uso dei linguaggi specifici, tale difficoltà nell’acquisizione del

linguaggio scientifico era strettamente legata a quella di organizzazione ed espressione

del pensiero.

Per poter conseguire gli obiettivi prefissati si è fatto ricorso ad osservazioni, esperimenti

e problemi tratti da situazioni concrete rendendo vivo l'interesse per la disciplina.

Una parte della classe ha partecipato attivamente al dialogo didattico-educativo

svolto durante l'anno scolastico, apportando un contributo personale alle discussioni

che sono emerse dagli argomenti trattati, mentre altri alunni hanno mostrato uno

scarso interesse e scarso entusiasmo a tutte le attività proposte l’impegno profuso a casa

è stato saltuario, concentrandosi esclusivamente in prossimità delle verifiche.

. Attualmente una parte della classe ha raggiunto un sufficiente livello di preparazione,

grazie anche all'impegno profuso nell'ultima parte dell'anno scolastico e in previsione

dell’esame di stato.

Infine molti allievi presentano ancora lacune nella preparazione e difficoltà nell’esposizione orale che

risulta appena accettabile, non sono ancora in grado di argomentare autonomamente. La classe ha effettuato durante l’intero anno scolastico alcune prove semistrutturate ( domande a scelta

multipla,vero/falso,domande a risposta singola, domande a risposta aperta)ma soprattutto colloqui

approfondimenti atti a stimolare la curiosità , migliorare il linguaggio scientifico ed allargare le

conoscenze infine è stata sottoposta una simulazione della terza prova con domande seguendo la

Tipologia B (tre prove fatte da domande a scelta multipla,vero/falso e domande a risposta singola).

Gli obiettivi in termini di competenze, conoscenze e abilità sono quelli indicati nelle

Programmazioni di Dipartimento

Competenze

Competenze Conoscenze Abilità

- Collegare in modo coerente

Elementi di Chimica

Saper descrivere le proprietà degli idrocarburi

organica

ed esporre in modo chiaro e Il carbonio e dei principali composti dei gruppi funzionali lineare i contenuti e i concetti Principali classi di Saper definire i termini di monomero e polimero

basilari usando la terminologia composti organici Saper individuare, anche in molecole complesse, specifica. la presenza dei gruppi funzionali che li compong

ono

- Essere in grado di risolvere

semplici problemi . Biochimica Saper spiegare le funzioni delle macromolecole bi

ologiche sulla base della loro struttura

Page 50: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 50

Struttura e funzioni

- Acquisire un metodo di molecolare.

delle biomolecole:

studio autonomo e organico. carboidrati, lipidi, Inserire il metabolismo degli zuccheri nel quadro

delle trasformazioni energetiche.

proteine, acidi nucleici.

- Acquisire capacità di

trasferire le conoscenze Metabolismo dei Saper spiegare che cosa si intende per DNA ricom

apprese in altri contesti binante, comprendendo tutte le potenzialità di

carboidrati. Glicolisi,

questa tecnica.

respirazione e

-Saper applicare le

fermentazioni .

conoscenze acquisite a Saper descrivere le proprietà degli enzimi di restr

situazioni della vita reale, izione

anche per porsi in Biotecnologie

modo critico e consapevole di Saper illustrare il processo con cui si possono clo

fronte ai temi di carattere -Le Tecnologie del DNA nare sequenze di DNA

scientifico e tecnologico della Saper descrivere le tappe principali del progetto

ricombinante

società attuale, cogliendo la Genoma Umano mettendo in risalto obiettivi e dif

-Clonazione terapeutica

ficoltà

potenzialità delle applicazioni

e riproduttiva

dei risultati.

-Cellule staminali -Ingegneria genetica e Saper spiegare cosa si intende per transgenico e

OGM OGM

-Comprendere il linguaggio -Campi di applicazione Saper spiegare in che cosa consiste una terapia ge

formale e specifico, delle biotecnologie nica e in quali casi può essere applicata

padroneggiare le procedure e

i metodi di indagine propri SCIENZE DELLA TERRA

delle discipline. Scienze della Terra

Saper descrivere, nella loro complessità e interazi

-Collegare in quadri unitari e -Minerali e rocce one, i fenomeni vulcani e sismici

coerenti le conoscenze -Vulcanismo e

utilizzando i linguaggi sismologia Saper spiegare la dinamica endogena basandola

specifici, avvalendosi delle - Struttura e sul modello della Tettonica delle Placche

conoscenze di fisica e chimica caratteristiche chimico

acquisite negli anni fisiche della Terra.

precedenti. -La tettonica delle

placche come teoria

-Essere consapevoli delle unificatrice

ragioni che hanno prodotto lo

sviluppo scientifico e

tecnologico nel tempo, in

relazione ai bisogni e alle

domande di conoscenza dei

diversi contesti, con

attenzione critica alle

dimensioni tecnico-

applicative ed etiche delle

conquiste scientifiche, in

particolare quelle più recenti .

Snodi concettuali affrontati

Competenze Conoscenze Abilità

- Collegare in modo coerente ed esporre in modo chiaro e lineare i contenuti e i concetti basilari usando la terminologia specifica.

Page 51: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 51

- Essere in grado di risolvere semplici problemi .

- Acquisire un metodo di studio autonomo e organico.

- Acquisire capacità di trasferire le conoscenze apprese in altri contesti

-Saper applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale, cogliendo la potenzialità delle applicazioni dei risultati.

-Comprendere il linguaggio formale e specifico, padroneggiare le procedure e i metodi di indagine propri delle discipline.

-Collegare in quadri unitari e coerenti le conoscenze utilizzando i linguaggi specifici, avvalendosi delle conoscenze di fisica e chimica acquisite negli anni precedenti.

-Essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti .

Elementi di Chimica organica

Il carbonio

Principali classi di composti organici

Biochimica

Struttura e funzioni delle biomolecole: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici.

Metabolismo dei carboidrati. Glicolisi, respirazione e fermentazioni .

Biotecnologie

-Le Tecnologie del DNA ricombinante

-Clonazione terapeutica e riproduttiva

-Cellule staminali

-Ingegneria genetica

Scienze della Terra

-Minerali e rocce

-Vulcanismo e sismologia - Struttura e caratteristiche chimico fisiche della Terra. -

La tettonica delle placche come teoria unificatrice

Saper descrivere le proprietà degli idrocarburi e dei principali composti dei gruppi funzionali

Saper definire i termini di monomero e polimero

Saper individuare, anche in molecole complesse, la presenza dei gruppi funzionali che li compongono

Saper spiegare le funzioni delle macromolecole biologiche sulla base della loro struttura molecolare. Inserire il metabolismo degli zuccheri nel quadro delle trasformazioni energetiche.

Saper spiegare che cosa si intende per DNA ricombinante, comprendendo tutte le potenzialità di questa tecnica.

Page 52: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 52

Saper descrivere le proprietà degli enzimi di restrizione Saper illustrare il processo con cui si possono clonare sequenze di DNA

Saper descrivere le tappe principali del progetto Genoma Umano mettendo in risalto obiettivi e difficoltà

Saper spiegare cosa si intende per transgenico e OGM

Saper spiegare in che cosa consiste una terapia genica e in quali casi può essere applicata SCIENZE DELLA TERRA

Saper descrivere, nella loro complessità e interazione, i fenomeni vulcani e sismici

Saper spiegare la dinamica endogena basandola sul modello della Tettonica delle Placche

Abilità

Competenze Conoscenze Abilità

- Collegare in modo coerente ed esporre in modo chiaro e lineare i contenuti e i concetti basilari usando la terminologia specifica.

- Essere in grado di risolvere semplici problemi .

- Acquisire un metodo di studio autonomo e organico.

- Acquisire capacità di trasferire le conoscenze apprese in altri contesti

-Saper applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale, cogliendo la potenzialità delle applicazioni dei risultati.

-Comprendere il linguaggio formale e specifico, padroneggiare le procedure e i metodi di indagine propri delle discipline.

-Collegare in quadri unitari e coerenti le conoscenze utilizzando i linguaggi specifici, avvalendosi delle conoscenze di fisica e chimica acquisite negli anni precedenti.

-Essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti. Il carbonio Principali classi di composti organici

Biochimica

Struttura e funzioni delle biomolecole: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici.

Metabolismo dei carboidrati. Glicolisi, respirazione e fermentazioni .

Biotecnologie

-Le Tecnologie del DNA ricombinante

-Clonazione terapeutica e riproduttiva

Page 53: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 53

-Cellule staminali

-Ingegneria genetica

Scienze della Terra

-Minerali e rocce

-Vulcanismo e sismologia - Struttura e caratteristiche chimico fisiche della Terra. -

La tettonica delle placche come teoria unificatrice

Saper descrivere le proprietà degli idrocarburi

e dei principali composti dei gruppi funzionali

Saper definire i termini di monomero e polimero

Saper individuare, anche in molecole complesse,

la presenza dei gruppi funzionali che li compongono

Saper spiegare le funzioni delle macromolecole biologiche sulla base della loro struttura molecolare.

Inserire il metabolismo degli zuccheri nel quadro delle trasformazioni energetiche.

Saper spiegare che cosa si intende per DNA ricombinante, comprendendo tutte le potenzialità di questa tecnica. Saper descrivere le proprietà degli enzimi di restrizione Saper illustrare il processo con cui si possono clonare sequenze di DNA

Saper descrivere le tappe principali del progetto Genoma Umano mettendo in risalto obiettivi e difficoltà

Saper spiegare cosa si intende per transgenico e OGM

Saper spiegare in che cosa consiste una terapia genica e in quali casi può essere applicata

SCIENZE DELLA TERRA

Saper descrivere, nella loro complessità e interazione, i fenomeni vulcani e sismici

Saper spiegare la dinamica endogena basandola

sul modello della Tettonica delle Placche

Saper spiegare cosa si intende per transgenico e OGM

Saper spiegare in che cosa consiste una terapia genica e in quali casi può essere applicata

SCIENZE DELLA TERRA

Saper descrivere, nella loro complessità e interazione, i fenomeni vulcani e sismici

Saper spiegare la dinamica endogena basandola

sul modello della Tettonica delle Placche

Page 54: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 54

DISCIPLINA – Disegno e Storia dell’Arte a.s. 2017 / 2018

DOCENTE – Prof. Nicola Pagano

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5i

Nel corso dell’anno scolastico la classe 5i ha manifestato in modo adeguato, anche se non

completamente omogeneo, attenzione ed interesse al discorso didattico, dimostrando

progressivamente una sempre maggiore partecipazione. L’impegno nello studio degli allievi è

stato sufficientemente rispondente alle aspettative tranne in pochi casi in cui è apparso discontinuo

ed appena accettabile.

Il lavoro svolto è risultato non completamente aderente a quanto indicato in fase di

programmazione, infatti, è mancata la possibilità di dedicare più ampio spazio ad approfondimenti

didattici ed alla trattazione delle tendenze dell’arte del secondo 900, in relazione alle quali è stato

possibile proporre soltanto indicazioni generali.

In riferimento alle metodologie adottate, si è costantemente ed efficacemente impostato il rapporto

interpersonale fra docente e discenti sulla “reciproca ed esplicita disponibilità all’ascolto e al

dialogo”. I diversi argomenti di studio sono stati proposti secondo una impostazione non

nozionistica, problematizzandoli nel contesto storico-culturale di appartenenza, stimolando

soprattutto la capacità di analizzare, comprendere e interpretare criticamente le opere artistiche.

Le verifiche, atte ad accertare il livello di preparazione raggiunto, sono state effettuate durante il

percorso di apprendimento mediante prove orali, prove strutturate e semistrutturate.

È stato valutato il livello di conoscenza raggiunto, la capacità di esposizione ed elaborazione dei

contenuti insieme ad un uso adeguato del lessico specifico della disciplina, la partecipazione alle

attività didattiche, l’impegno.

Gli obiettivi in termini di competenze, conoscenze e abilità sono quelli indicati nelle

Programmazioni di Dipartimento

Competenze (le competenze ,le conoscenze,e le abilità saranno desunte dalla programmazione

iniziale-Articolazione delle competenze)

Page 55: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 55

− Saper usare il lessico specifico della disciplina

− Saper utilizzare le conoscenze di rappresentazione grafica acquisite negli anni precedenti per

analizzare e modificare l’ambiente attraverso il metodo progettuale (la scuola, il quartiere, la

città, il paesaggio) (quando possibile)

− Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici sia attraverso il confronto fra epoche

che attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

− Saper riconoscere le principali tecniche usate nella realizzazione di un’opera d’arte

− Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

anche al fine della sua tutela e conservazione

Snodi concettuali affrontati

− Conoscere le terminologie specifiche relative al disegno e alla storia dell’arte

− Dal realismo all’arte del novecento

− Conoscenza delle tecnologie di uso e produzione di materiali e strumenti connessi al fare

artistico nei diversi contesti ambientali e storici

Abilità

− Possedere un adeguato lessico tecnico e critico nelle sue definizioni e formulazioni generali e

specifiche.

− Sa analizzare l’ambiente costruito mediante il rilievo grafico e gli schizzi dal vero(quando

possibile)

− Saper leggere e interpretare l’opera d’arte

− Saper rapportare i diversi stili e linguaggi artistici ai contesti storici, sociali, ambientali e

culturali di riferimento.

− Saper cogliere le interazioni esistenti tra arte scienza e tecnologia nei diversi contesti ambientali

e storici

− Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela ed il rispetto dei beni

culturali ed ambientali

− Conoscere le principali normative relative alla conservazione ed alla tutela dei beni culturali ed

ambientali

− Riconoscere i beni culturali anche come risorsa economica e fonte di opportunità lavorative

2

Esami di Stato 2018 Pagina 62

Page 56: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 56

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE DOCENTE GOVONI MASSIMO PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Alla fine dell’anno scolastico la squadra è riuscita a conseguire gli obbiettivi prefissati nella programmazione

annuale. La classe ha raggiunto un buon grado di motricità, mobilizzazione generale, spirito di

collaborazione e acquisizione delle capacità e dei limiti delle varie attività fisiche.

Gli obiettivi in termini di competenze, conoscenze e abilità sono quelli indicati nelle Programmazioni di

Dipartimento

Competenze

• Conoscenze dei tempi e dei ritmi delle attività motorie, riconoscendo i propri limiti e potenzialità. • Rispondere in maniera adeguata alle varie afferenze, anche in contesti complessi, per

migliorare l’efficacia motoria. • Utilizzare le strategie di gioco e dare il proprio contributo personale.

Snodi concettuali affrontati • Sviluppo dei sistemi fisiologici circolatorio e respiratorio. • Sviluppo del sistema muscolare e articolare. • Avviamento alla pratica sportiva della pallavolo, pallacanestro, atletica e calcetto. • Esercizi a corpo libero ed ausilio di piccoli e gradi attrezzi.

Abilità

• Elaborare risposte motorie efficaci e personali in situazioni complesse. • Organizzare percorsi motori e sportivi consapevoli di una risposta motoria e efficace. • Gestire in modo autonomo la fase di avviamento in funzione delle attività scelta. • Essere in grado di collaborare in caso di eventuale infortunio.

• Elaborare risposte motorie efficaci e personali in situazioni complesse. • Organizzare percorsi motori e sportivi consapevoli di una risposta motoria e efficace. • Gestire in modo autonomo la fase di avviamento in funzione delle attività scelta. • Essere in grado di collaborare in caso di eventuale infortunio.

Page 57: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 57

DISCIPLINA Religione

DOCENTE: Raffaele Licenziato

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Mi associo alla presentazione fatta dal coordinatore

Competenze(le competenze,leconoscenze,e le abilità saranno desunte dalla programmazione iniziale-

Articolazione delle competenze)

Snodi concettuali affrontati

In particolare per quanto riguarda l’IRC:

- Essere e Apparire

- Scienza e fede

- Il messaggio cristiano oggi

- Identità personale, tradizione e pluralismo religioso e valoriale

- Educazione ai sentimenti

- La famiglia oggi

Abilità

Lo studente:

• Riesce a cogliere i rischi e le opportunità delle tecnologie informatiche e dei nuovi mezzi di comunicazione sulla

vita religiosa.

• Sa confrontarsi con la dimensione religiosa nel contesto laico contemporaneo.

• Sa motivare le scelte etiche dei cristiani nelle relazioni affettive, nella famiglia, nella vita dalla nascita al suo

termine.

• Prende atto che esiste una sfera di desideri e illusioni, di relazioni con dimensioni trascendenti che sono

intrinseche all’uomo stesso e che, portate alla coscienza, schiudono orizzonti più vasti, formativi e creativi,

importanti e fecondi per l’uomo.

• Comprende il dialogo nella diversità.

Page 58: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 58

4.ELENCO DEI LIBRI DI TESTO Autore / Curatore / Traduttore Titolo / Sottotitolo

Vol. Editore

PAJER F.

NUOVO RELIGIONE 2 PER IL TRIENNIO. CRISTIANESIMO STORIA U SEI

TEOLOGIA ETICA / E-BOOK IN

PDF SCARICABILE SU SCUOLA-

BOOK

BALDI / GIUSSO / RAZETTI-ZACCARIA

PIACERE DEI TESTI 5 EDIZIONE BASE / DALL'ETA' POSTUNITARIA 5 PARAVIA

AL PRIMO NOVECENTO

BALDI / GIUSSO / RAZETTI-ZACCARIA

PIACERE DEI TESTI 6 EDIZIONE BASE / DAL PERIODO TRA LE DUE 6 PARAVIA

GUERRE AI GIORNI NOSTRI

RONCORONI

VIDES UT ALTA / VOLUME 3

L'ETà IMPERIALE 3

CARLO

SIGNORELLI

EDITORE

AA VV COSMIC B2 TBK & ABK PK U

PEARSON

LONGMAN

GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI

NUOVI PROFILI STORICI NUOVI PROGRAMMI VOL. III / DAL 1900 3

LATERZA SCOLASTICA

GIOVANNI /

VIDOTTO

VITTORIO A OGGI

VALITUTTI GIUSEPPE / TADDEI NICCOLO'

DAL CARBONIO AGLI OGM MULTIMEDIALE (LDM) / BIOCHIMICA E U

ZANICHELLI

/ SADAVA E ALL

BIOTECNOLOGIE CON

TETTONICA. CON BIOLOGY

IN ENGLISH

ABBAGNANO /

FORNERO /

BURGHI

RICERCA DEL PENSIERO

3A+3B EDIZIONE BASE 3 PARAVIA

BERGAMINI

MASSIMO / BAROZZI

GRAZIELLA

MATEMATICA.BLU 2.0 2ED. -

VOLUME 5 CON TUTOR

(LDM) 3

ZANICHEL

LI

AMALDI UGO

AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI BLU (L') 2ED - VOLUME 3 (LDM) 3

ZANICHELLI

/ INDUZIONE E ONDE

ELETTROMAGNETICHE,

RELATIVITÀ E QUANTI

RANALDI

FRANCESCO

CHIMICA ORGANICA - VOL U

MULTIMEDIALE (LDM) U

ZANICHEL

LI LUPIA PALMIERI ELVIDIO / PAROTTO

GLOBO TERRESTRE E LA SUA EVOLUZIONE (IL) - EDIZIONE BLU U

ZANICHELLI

Page 59: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 59

MAURIZIO

- 2ED (LDM) / MINERALI E ROCCE. GEODINAMICA ENDOGENA. INTERAZIONI

GEOSFERE. MOD. RILIEVO

CRICCO GIORGIO / DI TEODORO FRANCESCO

CRICCO DI TEODORO (IL) 5. VERS. ARANCIONE (LDM) / ITINERARIO 5

ZANICHELLI

P

NELL'ARTE. DALL'ART NOVEAU AI GIORNI NOSTRI + EB SB - TERZA

ED.

Page 60: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - eliovittorininapoli.edu.it...Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 15 Griglie di valutazione p. 17 Tipologia delle simulazioni delle prove di esame

A.S.2017/2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ.I

ESAMI DI STATO 2018 60

5.FIRME DEI COMPONENTI DEL C.D.C.

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia Docente

Firma

ITALIANO/LATINO Marina Buonincontro

MATEMATICA/FISICA Concetta Capasso

STORIA/FILOSOFIA Raffaella Ariola

INGLESE De Falco Maria

SCIENZE Nappi Milena

DISEGNO E ST.ARTE Nicola Pagano

SCIENZE MOTORIE E Govoni Massimo

SPORTIVE

RELIGIONE Licenziato Raffaele

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Giuseppe Tranchini