DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ....

60
I.I.S.S. “LANZA – PERUGINI” DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ. H Anno Scolastico 2016/2017

Transcript of DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE QUINTA SEZ....

I.I.S.S.

“LANZA – PERUGINI”

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CLASSE QUINTA SEZ. H

Anno Scolastico 2016/2017

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 2 -

CONSIGLIO DI CLASSE

N. MATERIA DOCENTE

1 ITALIANO PATANO LUCIANA

2 LATINO TARANTINO MARIA PIA

3 GRECO MAGGIO LAURA

4 STORIA LENOCI MICHELE

5 FILOSOFIA LENOCI MICHELE

6 MATEMATICA IOZZA NUNZIO

7 FISICA IOZZA NUNZIO

8 INGLESE SOLDO CONCETTA

9 SCIENZE ALAMPRESE LIVIO

10 STORIA DELL’ARTE NAPOLITANO MICHELE

11 EDUCAZIONE FISICA De VITO ROBERTO

12 RELIGIONE SARCONE MARIA

Coordinatrice

di classe PROF. SSA TARANTINO

Dirigente Scolastico PROF. GIUSEPPE TRECCA

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 3 -

ELENCO ALUNNE/I CANDIDATE/I

COGNOME NOME

1 BALZANO ANTONIO

2 COLICCHIO MARIA GRAZIA

3 COLUCCELLI LUCIA

4 D’AURIA CLEIDE

5 DI GIANNI FEDERICA

6 DI STEFANO FRANCESCA PIA

7 INFANTE GIORGIO

8 PETRONIO GERARDO

9 SANTORO FRANCESCA

10 VIGILANTE MICHELA

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 4 -

INTRODUZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

La Regione Puglia, nel processo di sistematizzazione e ampliamento dell’Offerta

Formativa, ha aggregato il Liceo Artistico “Perugini” al Liceo Classico “V. Lanza”, arricchendo il

nostro territorio con un nuovo grande istituto: il Liceo classico e artistico “Lanza\Perugini”.È nata,

così, una scuola che unisce sapientemente il “cuore antico” del Lanza, con la “giovinezza artistica e

creativa” del Perugini.

Questo nuovo grande Liceo, che sta definendo la sua nuova identità, si profila certamente

come il “polo della bellezza”: la bellezza della cultura classica e umanistica, coniugata con la

bellezza dell’arte, declinata in tutte le forme della modernità.

Il cuore antico di questa nuova scuola, il Liceo Classico“V. Lanza”, la cui istituzione

risale al 1868, rappresenta lo sforzo della città di Foggia di porsi al pari delle altre città italiane

dotandosi di una scuola di qualità, una scuola che segnasse la differenza, per avviare alla

formazione universitaria e alle professionalità alte e formare la nuova classe dirigente della

città.

Gli anni del Ventennio fascista hanno affidato al Liceo Classico anche la sua centralità logistica

posizionandolo nel proscenio di Piazza Italia, una delle principali della città, in un Palazzo

disegnato da uno dei più prestigiosi architetti italiani del secolo scorso, Marcello Piacentini.

Una scuola, quindi, nata sotto il segno di una certa società “classista”, ma che oggi è

frequentata da studenti di tutte le estrazioni sociali, uniti solo da un’apprezzabile

predisposizione al lavoro scolastico e dalla volontà di spendersi, attraverso lo studio, una carta

importante per il proprio progetto di vita. Nella nostra scuola, infatti, le “bocciature” sono un

avvenimento straordinario, legate quasi sempre a particolari e transitorie situazioni di disagio

personale/familiare degli alunni.

L’impianto degli studi trova ancora, con il contributo essenziale delle materie umanistiche,le

caratteristiche della sua formazione completa, flessibile, culturalmente ampia, in grado di fare delle

nostre studentesse e dei nostri studenti, delle ragazze e dei ragazzi capaci di superare

qualsiasi prova successiva: di studio, di vita e di lavoro.

Il Liceo Classico “V. Lanza”, a partire dal 1° settembre 2008, data di insediamento dello scrivente

alla sua guida, ha guadagnato una sua centralità culturale all’interno della città di Foggia. La

prestigiosa Aula Magna della scuola, dotata di 320 posti a sedere, è il cuore pulsante della

scuola, dove trova libero sfogo la straordinaria creatività delle studentesse e degli studenti

che intrecciano spesso, al percorso scolastico, la coltivazione di una grande passione,

frequentando il Conservatorio, un laboratorio teatrale o personali “cantine musicali”,

dove sviluppano una straordinario entusiasmo artistico, che ha dato vita a bande a

un’orchestra da camera.

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 5 -

Quella stessa Aula si è ormai consacrata come uno dei principali luoghi del pensiero

cittadino, meta obbligata per tutti gli artisti, i registi, gli scrittori e gli intellettuali che

transitano per la città di Foggia o che sono direttamente chiamati dalla nostra scuola. Ognuno di

loro, ormai, ama il bagno di folla tra l’entusiasmo e l’intelligenza dei nostri alunni abituati, adesso,

ad ascoltare e a misurarsi con tutti i principali modelli di pensiero liberamente

circolanti nel nostro Paese e oltre.

La scuola e i suoi docenti sono consapevoli che il mondo moderno non avrebbe senso

senza il cuore antico della sua cultura classica e sono certi che la mente dei giovani va nutrita delle

grandi costruzioni della nostra cultura occidentale. Un professionista, un avvocato, un

commercialista, un medico sono tali, fino in fondo, se hanno impresso, nel loro bagaglio

culturale e mentale, tutta la ricchezza dei grandi racconti mitologici, storici e filosofici della

nostra tradizione.

Il mondo moderno, però, è governato dalla matematica e dalle scienze e comunicato nella

Lingua inglese e per questa ragione, la nostra scuola, negli ultimi anni, ha voluto porsi

all’avanguardia anche nel mondo delle tecnologie multimediali. Oltre 15 lavagne interattive

disseminate nelle classi e nei laboratori, aule multimediali attrezzate, laboratori di informatica e il

neonato laboratorio linguistico consentono, all’attuale Liceo Classico “V. Lanza”, di guardare

con serenità alla sfida della modernità, nella certezza di attrezzare i propri ragazzi di tutti gli

strumenti che il mondo contemporaneo, sempre più concorrenziale e globalizzato, richiede

necessariamente.

Il Liceo Classico “V. Lanza”, in ogni caso, dal 1868, rimane la principale fabbrica dalla

quale escono non solo la classe dirigente della nostra città, ma alte professionalità e talenti

operanti in Europa e nel mondo, e questa scuola intende continuare a svolgere, sine die,

questa sua antica missione.

Il Dirigente Scolastico

Prof. Giuseppe TRECCA

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 6 -

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La quinta H, in prima liceo, era composta da sedici alunni: oggi si presentano agli Esami di Stato in

dieci, di cui sette femmine e tre maschi. Già al termine del biennio, la classe si era ridotta nel

numero: alcuni, assolto l’obbligo scolastico, si sono ritirati dalla scuola, altri non hanno superato

l’anno scolastico.

La classe non ha mai potuto godere di continuità didattica nel suo corso di studi, se si escludono la

docente di Inglese e il professore di Educazione Fisica, che hanno seguito gli alunni dall’inizio fino

all’ultimo anno oltre alla docente di Italiano che li ha guidati negli ultimi quattro anni. Nel

quinquennio la classe ha avuto cinque docenti di Lettere Classiche; quattro docenti di Matematica e

Fisica; sei i docenti che hanno insegnato loro Scienze. Anche per quanto riguarda la Storia

dell’Arte, la cattedra è stata ricoperta da diversi docenti- due i docenti nel corso di questo ultimo

anno- così come due sono stati i docenti di Religione. Continuità didattica è stata garantita, nel

secondo biennio e nell’ultimo anno, dai docenti di Lettere Classiche e di Filosofia e Storia. Questo,

ovviamente, senza imputare la colpa a nessuno, ha avuto il suo peso sull’andamento didattico della

classe: gli alunni hanno dovuto, di anno in anno, acquisire nuove metodologie di studio e, nel

recupero dei contenuti pregressi, talvolta limitare l’acquisizione di quelli previsti dai programmi

ministeriali per l’anno frequentato.

Dal punto di vista strettamente didattico, la classe ha acquisito negli anni un adeguato metodo di

studio, che le ha consentito di sintetizzare, schematizzare e memorizzare con facilità i contenuti

disciplinari. Tutti hanno migliorato la loro proprietà di linguaggio; hanno acquisito maggiore

padronanza nella produzione scritta e un bagaglio di conoscenze fondamentali; si sono impegnati

nel cogliere la trasversalità delle discipline studiate; hanno cercato di comprendere il messaggio

profondo insito nelle discipline classiche; hanno acquisito un abito critico e affinato le capacità di

argomentazione grazie al confronto dialettico, sempre costruttivo principalmente grazie alla

Filosofia. Sono diventati gradualmente consapevoli dell’importanza del dialogo e della

partecipazione, dopo “ un iniziale atteggiamento di ascolto passivo e mera ricezione dei contenuti,

interpretando, specie da parte degli elementi più attivi, il giusto ruolo di interlocutori primari

nell’attività didattica e nell’intera vita scolastica’’ dichiara la docente di Italiano. Qualche elemento,

grazie ad uno studio serio, costante, autonomo e approfondito, ma anche per particolari capacità

analitiche e critiche, ha raggiunto ottimi risultati. Tutti i docenti hanno dichiarato che, grazie

all’attenzione, alla partecipazione e alla motivazione degli alunni, sono stati mediamente raggiunti

gli obiettivi disciplinari a medio e lungo termine.

Altro è il discorso per le discipline scientifiche. Il succedersi di docenti diversi,come

precedentemente detto – quattro in cinque anni, di cui due in quest’ultimo a partire dal mese di

novembre - ha comportato l’acquisizione di metodologie diverse, ma soprattutto la difficoltà di

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 7 -

recuperare quelle lacune che inevitabilmente sono maturate nel procedere degli anni. Tuttavia,

anche in queste discipline, la classe ha conseguito dei risultati decorosi, che comunque vanno a

completare quella preparazione propedeutica ad un eventuale percorso universitario. Il docente di

Matematica ha cercato di ottimizzare le ore di lezione, cercando fondamentalmente di motivare i

discenti, e, grazie alla loro “fattiva collaborazione’’ oltre alle scelte didattiche e contenutistiche

attuate, compatibilmente con il poco tempo a disposizione, ha ottenuto che la classe apprendesse le

nozioni principali della disciplina.

Tutti i docenti concordano nel riconoscere la presenza costante e attenta delle famiglie, che non

hanno delegato alla scuola la formazione dei propri figli ma condiviso la loro crescita fisica, morale

e culturale.

Sotto il profilo disciplinare, gli alunni hanno, nel complesso, osservato un comportamento molto

corretto e rispettoso sia nei confronti dei docenti che verso le regole dettate dalle istituzioni

scolastiche.

La classe durante l’intero percorso di studi ha partecipato a numerose iniziative culturali promosse

dalle agenzie del territorio ma anche dalla sede centrale; ha celebrato ricorrenze importanti come ad

es. La Giornata della Memoria o le Giornate FAI di Primavera; ha compiuto viaggi di istruzione –

meta del viaggio all’estero è stata in questo anno Barcellona-; ha partecipato ai Giochi logico-

matematici, alle Olimpiadi della Matematica e dell’Italiano come alle selezioni per i Certamina di

Latino e Greco ; ha offerto piena collaborazione nella realizzazione dello spettacolo di fine anno; ha

raccolto fondi PRO AISM; ha visitato la fabbrica della Gaudianello a Rionero in Vulture; in quarta

liceo ha preso parte al progetto di preparazione ai test di accesso universitario per Chimica e

Biologia. Sono stati tutti questi i momenti in cui è emersa la creatività, la tenacia, la

determinazione, lo spirito di collaborazione degli alunni, ma anche le occasioni per saggiare la loro

crescita.

LA COORDINATRICE DI CLASSE

Prof.ssa Tarantino Maria Pia

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 8 -

Percorso scolastico dei candidati

CANDIDATA/O I II III IV

1 BALZANO ANTONIO PROMOSSO PROMOSSO PROMOSSO PROMOSSO

2 COLICCHIO MARIA

GRAZIA PROMOSSA PROMOSSA PROMOSSA PROMOSSA

3 COLUCCELLI LUCIA PROMOSSA PROMOSSA PROMOSSA PROMOSSA

4 D’AURIA CLEIDE PROMOSSA PROMOSSA PROMOSSA PROMOSSA

5 DI GIANNI FEDERICA PROMOSSA PROMOSSA PROMOSSA PROMOSSA

6 DI STEFANO

FRANCESCA PIA PROMOSSA PROMOSSA PROMOSSA PROMOSSA

7 INFANTE GIORGIO PROMOSSO PROMOSSO PROMOSSO PROMOSSO

8 PETRONIO GERARDO PROMOSSO PROMOSSO PROMOSSO PROMOSSO

9

SANTORO FRANCESCA

PROMOSSA

con debito in

Inglese

PROMOSSA PROMOSSA PROMOSSA

10 VIGILANTE MICHELA PROMOSSA PROMOSSA PROMOSSA PROMOSSA

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 9 -

Le materie del curriculum – I programmi

ITALIANO

Andamento didattico-disciplinare

La classe ha sviluppato nel corso del triennio una più consapevole partecipazione al dialogo

educativo, superando un iniziale atteggiamento di ascolto passivo e mera ricezione dei contenuti e

interpretando, specialmente da parte degli elementi più attivi, il giusto ruolo di interlocutore

primario nell’attività didattica e nell’intera vita scolastica. Gli alunni hanno mostrato interesse per

le tematiche e gli argomenti trattati, assimilati in modo soddisfacente e rielaborati in modo critico

e personale da alcuni; hanno risposto in modo serio e propositivo alle proposte didattiche e quasi

tutti hanno rispettato tempi e modalità di lavoro. Gli obiettivi prefissati sono stati mediamente

raggiunti; pochi elementi, più propensi ad uno studio sistematico e approfondito, mostrano un

sicuro possesso dei contenuti e padronanza linguistica; ma anche gli altri hanno raggiunto risultati

positivi. Sotto il profilo disciplinare la classe è stata sempre corretta.

Frequenza delle lezioni

La frequenza alle lezioni è stata nel complesso regolare.

Orario annuale delle lezioni (33 settimane x 4 ore settimanali di lezione): 132 h.

Ore di lezione effettuate al 15 maggio (come da registro di classe): 109 h

e ulteriori ore di lezione previste fino al 10 giugno: 14 h

Tipologie di verifiche effettuate

[X] Interrogazioni orali formali

[X] Verifiche scritte in classe

[X] Esercitazioni scritte a casa

[X] Relazioni su argomenti

Simulazioni terza prova: TIPOLOGIA A B C

Profitto e rendimento scolastico

I risultati raggiunti rispondono all’impegno che ogni alunno ha profuso nello studio. Qualche

elemento, naturalmente incline allo studio della disciplina, ha raggiunto ottimi risultati, grazie

anche ad un adeguato metodo di studio domestico; gli altri alunni, che si sono comunque

impegnati per il raggiungimento di risultati sempre migliori e per loro gratificanti, si attestano su

livelli discreti o quasi. Un alunno ha mostrato scarso interesse e solo dietro continue sollecitazioni

ha affrontato le verifiche, soprattutto orali.

Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati sinteticamente i

tempi, le linee guida e gli obiettivi)

Rispetto ai tempi, la programmazione ha riguardato, nel trimestre, la trattazione delle tematiche e

degli autori del periodo romantico; nel pentamestre, la trattazione delle correnti letterarie del

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 10 -

secondo ‘800, la narrativa e le linee della poesia del ‘900.

Pur rispettando la scansione cronologica, è stato privilegiato lo studio dei generi letterari e degli

autori che in essi si sono particolarmente distinti, esaminando le caratteristiche formali che li

individuano, le manifestazioni concrete in cui si presentano, con una costante attenzione al

linguaggio specifico di essi. Il testo è stato l’elemento centrale dello studio, oggetto di analisi

puntuale, affrontata con vari strumenti metodologici per portarne alla luce i diversi aspetti.

Obiettivi: conoscenza della letteratura dell’800 e ‘900, sia nel suo sviluppo storico, che in

rapporto alle altre manifestazioni culturali; saper cogliere le problematiche e i nuclei tematici

specifici di autori e correnti; comprendere e interpretare i testi letterari, cogliendo le

caratteristiche della prosa e della poesia, utilizzando metodi e strumenti adeguati; produrre testi

corretti di vario genere; eseguire il discorso orale in forma chiara ed efficace al fine preposto.

Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato, dentro e

fuori la scuola, anche negli anni precedenti)

Partecipazione agli incontri extravaganti presso la sede centrale.

Viaggio di istruzione a Barcellona.

Partecipazione alle Olimpiadi di italiano.

Attività e corsi di sostegno/recupero

Le attività sono state svolte in orario curriculare.

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 11 -

LATINO

Andamento didattico-disciplinare

La classe ha goduto della continuità didattica nel triennio e ciò ha favorito un clima di lavoro

sereno, basato su una fiduciosa collaborazione. Gli alunni, sempre interessati alle tematiche

affrontate durante le ore di lezione, hanno mostrato un crescente coinvolgimento. Molti hanno

sempre preso parte attiva al dialogo educativo, mentre alcuni lo hanno fatto solo dietro continue

sollecitazioni. Alcuni di loro sono stati approfonditi, soggettivi e critici nelle verifiche sulla parte

strettamente letteraria, attenti e scrupolosi nella interpretazione dei testi degli autori, tutti hanno

affrontato le normali difficoltà nello studio della lingua con continui esercizi di traduzione, spesso

in classe, e, nel complesso, il livello di conoscenze e competenze è adeguato all’impegno e al

grado di applicazione di ciascuno.

Sotto il profilo disciplinare, la classe ha sempre mantenuto una condotta più che corretta,

rispettosa e di sincera stima nei confronti della docente.

Frequenza delle lezioni

La frequenza alle lezioni è stata nel complesso regolare.

Orario annuale delle lezioni (33 settimane x 4 ore settimanali di lezione)

132 h.

Tipologie di verifiche effettuate

[X] Interrogazioni orali formali

[X] Verifiche scritte in classe

Simulazioni terza prova: TIPOLOGIA B

Profitto e rendimento scolastico

Gli obiettivi prefissati sono stati discretamente realizzati. Per quanto attiene allo studio della

letteratura, molti alunni hanno dato prova di buone capacità di analisi, di sintesi e in alcuni casi di

rielaborazione critica. Nel lavoro di traduzione, alcuni si differenziano per uno stile personale,

mentre non tutti hanno sufficiente autonomia

Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati sinteticamente i

tempi, le linee guida e gli obiettivi)

Nel trimestre, la trattazione letteraria ha riguardato la contestualizzazione storica e culturale

dell’età Giulio-Claudia, con i suoi più autorevoli rappresentanti, esponenti di generi. Nel

pentamestre, oggetto di studio è stata l’età dei Flavi, degli imperatori per adozione ad Adriano.

Sono stati tradotti i passi più significativi, in prosa e versi, di Seneca, Orazio e Tacito. Per quel

che concerne la lingua sono stati ripresi i contenuti sintattici più ricorrenti.

LINEE GUIDA: è stato privilegiato un percorso per generi, con i suoi più significativi esponenti,

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 12 -

che offrissero una lettura pluridisciplinare.

OBIETTIVI: gli alunni, nel complesso, hanno dimostrato di conoscere la tradizione letteraria

latina e gli elementi principali del codice linguistico; di saper analizzare e interpretare un testo

letterario sotto l’aspetto denotativo e connotativo

Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato, dentro e

fuori la scuola, anche negli anni precedenti)

Partecipazione ad attività promosse dal territorio volte a promuovere il patrimonio archeologico.

Attività e corsi di sostegno/recupero

Le attività sono state svolte in orario curriculare.

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 13 -

LINGUA E CULTURA GRECA

Andamento didattico-disciplinare

Ho insegnato Greco in questa classe per due anni ed in ordine cronologico sono stata la loro terza

docente, avendo curato lo studio del greco al primo biennio la prof.ssa Tarantino, qui docente

anche di lingua e letteratura latina, ed al primo anno di Liceo la prof.ssa C. Zingariello. La classe

all’inizio del quarto anno di liceo non aveva svolto alcune parti della grammatica, al ginnasio ad

esempio erano giunti a studiare la morfologia fino all’imperfetto con cenni sull’aoristo, affatto

ripreso nel corso del terzo anno di studio, durante il quale la classe non ha affrontato parti nuove

di grammatica a completamento dello studio ginnasiale, ma ha seguito una programmazione volta

alla ripresa di argomenti pregressi, non ha svolto quasi nulla di classico, mentre più lezioni erano

state dedicate allo studio letterario. Pertanto gli alunni hanno dovuto seguire tra quarto e quinto

anno una programmazione finalizzata al recupero di parti salienti di sintassi, conducendo

parallelamente lo studio del classico e della storia della letteratura prevista in questi anni di corso.

Ciò nonostante l’atteggiamento degli alunni, frutto di consapevolezza e maturità, è sempre stato

molto collaborativo, la loro attenzione alla risoluzione di questo gap temporale ha consentito alla

scrivente, fortemente agevolata peraltro dal numero ridotto di alunni, di riprendere le fila

complessive per poter svolgere quanto di competenza. Il risultato, seppur a vario grado, in

ciascuno dei discenti è ben derivabile dal programma finale qui annesso, nel quale, al di là della

necessità istituzionale di specificare parti grammaticali non si è reso necessario ridurre la

programmazione iniziale.

Ottimo il comportamento sempre corretto e rispettoso della docente e delle regole della scuola.

Frequenza delle lezioni

Questo aspetto è risultato poco problematico nel complesso e il gruppo classe ha frequentato le

lezioni con regolarità ed in alcuni casi con assiduità. Laddove invece, in un paio di situazioni, si è

registrata una certa tendenza a presenziare in classe in modo saltuario o piuttosto opportunistico

si è sistematicamente richiamata l’attenzione delle famiglie e degli alunni stessi al rispetto della

inderogabile necessità di una frequenza costante, ma non sempre ciò ha determinato esiti positivi.

Orario annuale delle lezioni (33 settimane x 3 ore settimanali di lezione)

69 ore all’11 maggio 2017; alla fine dell’anno mancano 11 ore circa di lezione.

Tipologie di verifiche effettuate

[X] Interrogazioni orali formali

[X] Verifiche scritte in classe

[X] Esercitazioni scritte a casa

[X] Relazioni su argomenti

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 14 -

[X] Test

Simulazioni terza prova:

14/12/16 a carattere monodisciplinare, secondo le tipologie A, B, C,

28/03/17 a carattere monodisciplinare secondo la tipologia B

08/04/17 a carattere pluridisciplinare secondo la tipologia B

Profitto e rendimento scolastico

La classe, nel complesso, ha raggiunto un profitto discreto, con esiti ottimi riconoscibili in due

studentesse. L’impegno e la dedizione allo studio sono stati sostanzialmente sistematici ed

autentici, eccetto un paio di casi in cui è prevalso un atteggiamento utilitaristico, compensato da

una particolare capacità di recupero dei contenuti proposti di volta in volta, seppur ripresi in

modo poco critico ed approfondito.

Apprezzabili le capacità di analisi e di sintesi. Marcatamente inclini allo studio della letteratura e

dei processi storici che l’hanno prodotta, gli alunni hanno comunque mostrato volenteroso

impegno nel superare diverse difficoltà ancora presenti nell’abilità traduttiva.

La maggior parte degli alunni/e ha acquisito un metodo di lavoro efficace, scaturente

dall’assiduità nello studio.

Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati sinteticamente i

tempi, le linee guida e gli obiettivi)

Il programma di greco, in linea di massima, ha rispettato quanto preventivato a inizio d’anno

scolastico. Per quanto riguarda i contenuti specifici, si è cercato di sviluppare lo studio letterario

con ampie e varie letture antologiche, soprattutto in traduzione, oltre che con l’approfondimento

di letture critiche. Le esercitazioni e verifiche scritte hanno riguardato sistematicamente gli autori

studiati in letteratura e in classico. Gli obiettivi perseguiti sono sempre stati quelli di guidare gli

allievi alla comprensione del passato per legarlo al presente attraverso lo sviluppo di una giusta

sensibilità e senso critico con la conoscenza diretta dei testi letterari.

Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato, dentro e

fuori la scuola, anche negli anni precedenti)

La classe nel suo insieme – o a gruppi – ha partecipato alle iniziative culturali proposte dalla

scuola in campo umanistico e scientifico, con una evidente e determinante ricaduta rispetto alla

riflessione sul senso della letteratura contemporanea ed antica. Nello specifico con la scrivente e

la docente di Latino durante il presente anno scolastico gli studenti hanno seguito l’incontro con

A. Marcolongo, F. De Martino, e diversi altri relatori per la presentazione del testo “La lingua

geniale: 9 ragioni per amare il greco”. La classe ha partecipato alle diverse attività di

orientamento in uscita, e nello specifico con la scrivente ha presenziato al Salone dello Studente

“OrientaPuglia” presso L’Ente Fiera di Foggia il 16 novembre 2016. Durante lo scorso anno

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 15 -

scolastico hanno partecipato a diverse attività extracurricolari proposte dalla scuola e nello

specifico all’incontro con Eva Cantarella con la presentazione del libro “Non sei più mio padre”.

Attività e corsi di sostegno/recupero

Il sostegno e il recupero è avvenuto in itinere, e ha riguardato sia lo studio della letteratura che

del classico, anche riprendendo sistematicamente lo studio della sintassi che, come si è detto, è

risultato nel tempo l’aspetto più ostico della materia nel corso degli anni.

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 16 -

STORIA

Andamento didattico-disciplinare.

La classe si è discretamente disposta nei confronti del lavoro in classe anche se è stato a volte

necessario ricorrere a qualche richiamo. Si sono alternati durante l’anno periodi certamente

produttivi a periodi di “stanca fisiologica”, ma nel complesso non sono mai mancate le condizioni

didattiche minime (molta serenità e sufficienti attenzione, partecipazione e motivazioni) che

hanno permesso di lavorare con una certa speditezza e di raggiungere gli obiettivi prefissati. Il

comportamento è stato sostanzialmente sempre corretto e rispettoso.

Frequenza delle lezioni.

La frequenza alle lezioni è stata in generale regolare.

Orario annuale delle lezioni (33 settimane x 3 ore settimanali di lezione).

Ore 99

Tipologie di verifiche effettuate

[X] Interrogazioni orali formali

[ ] Verifiche scritte in classe

[ ] Esercitazioni scritte a casa

[ ] Relazioni su argomenti

[ ] Test

[ ] Altro

Simulazioni terza prova: SI

Profitto e rendimento scolastico.

Il profitto rispecchia l’impegno di ciascun alunno. Nel complesso può considerarsi buono.

Svolgimento del programma.

In storia le questioni privilegiate sono state quelle che hanno riguardato il primo cinquantennio

del 900, perché producenti un piano di conseguenze di natura epocale. Del secondo cinquantennio

ho individuato e affrontato solo alcune questioni, quelle che a giudizio del sottoscritto sono più

importanti e attuali, non potendo, certamente per motivi di tempo, affrontare l’enorme quantità di

temi e problemi che i tempi più recenti pongono alla nostra attenzione.

Gli obiettivi fondamentali dello studio della disciplina sono stati certamente raggiunti, avendo lo

studio della storia aperto ai ragazzi un orizzonte di questioni, tante volte assolutamente attuali, su

cui interrogarsi, riflettere e confrontarsi; ciò che è assolutamente necessario per la crescita

intellettuale e morale dei ragazzi. Tutti hanno, attraverso lo studio delle discipline, seppure a

livelli diversi, maturato un abito critico, affinato le capacità di argomentazione, acquisito un

bagaglio di conoscenze fondamentale, capito definitivamente l’importanza del dialogo e della

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 17 -

partecipazione.

Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato,

dentro e fuori la scuola, anche negli anni precedenti).

La classe durante l’intero corso ha partecipato a numerose attività culturali (conferenze, incontri,

dibattiti su svariati temi, da quelli letterari, ai filosofici, agli storici, etici, scientifici); viaggi di

istruzione; celebrazione di ricorrenze importanti.

Attività e corsi di sostegno/recupero.

Non sono state effettuate attività di sostegno/recupero.

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 18 -

FILOSOFIA

Andamento didattico-disciplinare.

La classe si è discretamente disposta nei confronti del lavoro in classe anche se è stato a volte

necessario ricorrere a qualche richiamo. Si sono alternati durante l’anno periodi certamente

produttivi a periodi di “stanca fisiologica”, ma nel complesso non sono mai mancate le condizioni

didattiche minime (molta serenità e sufficienti attenzione, partecipazione e motivazioni) che

hanno permesso di lavorare con una certa speditezza e di raggiungere gli obiettivi prefissati. Il

comportamento è stato sostanzialmente sempre corretto e rispettoso.

Frequenza delle lezioni.

Nel complesso la frequenza alle lezioni è stata regolare.

Orario annuale delle lezioni (33 settimane x ore settimanali di lezione)

99 h

Tipologie di verifiche effettuate

[X] Interrogazioni orali formali

[ ] Verifiche scritte in classe

[ ] Esercitazioni scritte a casa

[ ] Relazioni su argomenti

[ ] Test

[ ] Altro

Simulazioni terza prova: SI

Profitto e rendimento scolastico.

Il profitto rispecchia l’impegno profuso da ciascun alunno. Nel complesso può essere considerato

buono.

Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati

sinteticamente i tempi, le linee guida e gli obiettivi).

Gli argomenti privilegiati sono stati quelli che a giudizio del sottoscritto potevano offrire, così

come hanno offerto, la possibilità di costruire un quadro fondamentale di temi e questioni su cui

ha riflettuto il pensiero degli ultimi due secoli (dalla questione gnoseologiche e metafisiche -

Hegel e Heidegger- a quella politica, incentrata soprattutto sul rapporto Hegel-Marx- a quella

morale e religiosa -, Kierkegaard, Nietzsche, Freud). Gli obiettivi fondamentali dello studio della

disciplina sono stati certamente raggiunti, avendo lo studio della filosofia aperto ai ragazzi un

orizzonte di questioni, tante volte assolutamente attuali, su cui interrogarsi, riflettere e

confrontarsi; ciò che è assolutamente necessario per la crescita intellettuale e morale dei ragazzi.

È stato un anno importante per i ragazzi. Tutti hanno, attraverso lo studio della disciplina, seppure

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 19 -

a livelli diversi, maturato un abito critico, affinato le capacità di argomentazione, acquisito un

bagaglio di conoscenze fondamentale, capito definitivamente l’importanza del dialogo e della

partecipazione.

Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato,

dentro e fuori la scuola, anche negli anni precedenti).

La classe durante l’intero corso ha partecipato a numerose attività culturali (conferenze, incontri,

dibattiti su svariati temi, da quelli letterari, ai filosofici, agli storici, etici, scientifici); viaggi di

istruzione; celebrazione di ricorrenze importanti.

Attività e corsi di sostegno/recupero.

Non sono stati effettuati corsi di sostegno/recupero.

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 20 -

INGLESE

Andamento didattico-disciplinare

Il clima entro il quale si è svolta l’attività didattica è stato sereno. Gli studenti hanno partecipato

con un discreto interesse e attenzione alle lezioni. Quasi tutti hanno mostrato impegno e cura nel

lavoro domestico.

Frequenza delle lezioni

La partecipazione è stata complessivamente più che discreta e anche la frequenza alle lezioni è

stata sufficientemente assidua

Orario annuale delle lezioni (33 settimane x ore settimanali di lezione)

99 ORE

Tipologie di verifiche effettuate

[x] Interrogazioni orali formali

[x] Verifiche scritte in classe

[x] Esercitazioni scritte a casa

[x] Relazioni su argomenti

[x] Test

[ ] Altro

Simulazioni terza prova: Tipologia A,B,C

Profitto e rendimento scolastico.

Nel complesso il profitto ed il rendimento scolastico sono stati mediamente più che discreti.

Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati

sinteticamente i tempi, le linee guida e gli obiettivi).

Il programma è stato svolto interamente. Nel trimestre l’argomento trattato è stato il Periodo

Vittoriano; nel pentamestre dal Modernismo ai giorni nostri. Gli obiettivi didattici conseguiti

sono stati i seguenti: saper leggere e comprendere le principali informazioni contenute in un testo;

acquisire varie conoscenze approfondite della letteratura inglese dell’800 e del’ 900; far tradurre e

riassumere un testo usando un linguaggio appropriato e linguisticamente corretto; produrre

semplici testi scritti; sostenere una semplice conversazione in lingua inglese su argomenti sia di

letteratura che di attualità.

Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato,

dentro e fuori la scuola, anche negli anni precedenti).

Partecipazione a cineforum in lingua.

Incontro sulla BREXIT con il prof. Williams dell’Università degli studi di Foggia.

Attività e corsi di sostegno/recupero. Sono state effettuate esercitazioni nelle ore curriculari

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 21 -

MATEMATICA

Andamento didattico-disciplinare

Le attività didattiche si sono svolte in un clima sereno e di fattiva collaborazione da parte dei

discenti, anche in considerazione che il docente ha potuto iniziare l’insegnamento e lo

svolgimento del programma soltanto al termine del primo trimestre (mese di dicembre).

A causa del limitato numero di ore a fronte di un sostanzioso programma di matematica e di

alcune lacune pregresse da mancanze dovute agli anni precedenti, si sono dovute fare delle scelte

didattiche e dei contenuti, privilegiando le nozioni principali matematiche finalizzate alla

risoluzione di esercizi, tramite la corretta applicazione delle regole.

Frequenza delle lezioni

La frequenza alle lezioni è stata complessivamente regolare.

Orario annuale delle lezioni (33 settimane x 2 ore settimanali di lezione)

66 h

Tipologie di verifiche effettuate

[x] Interrogazioni orali formali

[x] Verifiche scritte in classe

[x] Esercitazioni scritte a casa

[ ] Relazioni su argomenti

[ ] Test

[ ] Altro

Simulazioni terza prova: No

Profitto e rendimento scolastico

Come già anticipato, la preparazione alquanto lacunosa riscontrata all’inizio dell’insegnamento

della materia, legata a carenze pregresse, ha determinato un percorso legato dapprima al recupero

di alcuni argomenti facenti parte del programma degli anni passati, ma propedeutici agli

argomenti come da programma. La maggioranza degli alunni presenta un sufficiente possesso

delle conoscenze essenziali della maggior parte dei contenuti, espressi ed elaborati in modo

abbastanza semplice, ma sostanzialmente corretto; solo qualche alunno dimostra una incerta

preparazione di base.

Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati sinteticamente i

tempi, le linee guida e gli obiettivi)

Gli argomenti svolti sono stati quelli relativi all’analisi matematica (Limiti e derivazione), con

numerosi e repentini richiami ad argomenti degli anni precedenti, che hanno rallentato lo

svolgimento del programma sostanzioso. Inoltre si deve riscontrare il non svolgimento di

numerose ore di lezione a causa di diverse attività svolte nell’ambito scolastico e della

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 22 -

concomitanza di festività e ponti nei giorni di lezione.

Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato, dentro e

fuori la scuola, anche negli anni precedenti)

nessuna

Attività e corsi di sostegno/recupero

Non vi sono state attività di sostegno e recupero istituzionalizzate, ma sono state attivate strategie

mirate a colmare le lacune riscontrate.

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 23 -

FISICA

Andamento didattico-disciplinare

Le attività didattiche si sono svolte in un clima sereno e di fattiva collaborazione da parte dei

discenti.

Il docente ha potuto iniziare l’insegnamento e lo svolgimento del programma soltanto all’inizio

del pentamestre (mese di gennaio), poiché il docente che lo ha preceduto nella cattedra, non ha

svolto ore di lezione nella materia, dedicando tutte le ore a sua disposizione per l’insegnamento

della Matematica.

A causa della partenza ad handicap e del limitato numero di ore a fronte dell’articolato

programma, nella proposizione degli argomenti si è cercato di fornire i concetti fondamentali

della fisica, per far sì che questi potessero essere recepiti in modo chiaro e puntuale.

Frequenza delle lezioni

La frequenza alle lezioni è stata complessivamente regolare.

Orario annuale delle lezioni (33 settimane x 2 ore settimanali di lezione)

66 h

Tipologie di verifiche effettuate

[x] Interrogazioni orali formali

[ ] Verifiche scritte in classe

[ ] Esercitazioni scritte a casa

[ ] Relazioni su argomenti

[ ] Test

[x] Altro: relazioni su esperienze pratiche dei fenomeni fisici studiati

Simulazioni terza prova: Quesiti a risposta aperta (Tipologia B)

Profitto e rendimento scolastico

La classe nel suo insieme ha seguito con attenzione e scrupolosità le lezioni, evidenziando

interesse e volontà a recuperare il tempo perduto ad inizio anno scolastico, per vicissitudini non

imputabili agli studenti.

Alcuni alunni hanno mostrato un interesse più vivo alle fasi dell’attività didattica, mostrando un

maggiore interesse e voglia di apprendere i concetti fisici e la loro applicazione nel mondo reale.

La restante parte degli alunni presenta comunque una sufficiente conoscenza dei fenomeni fisici

studiati, anche se alcuni presentano qualche difficoltà maggiore nell’esposizione degli stessi.

Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati sinteticamente i

tempi, le linee guida e gli obiettivi)

Gli argomenti svolti nell’intero anno scolastico sono stati l’Elettrostatica ed il Magnetismo,

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 24 -

ovvero l’Elettromagnetismo, prendendo in considerazione i fenomeni elettrici e magnetici più

significativi ed importanti.

In particolare si è posta un’attenzione specifica all’applicazione pratica delle nozioni teoriche,

ricorrendo a semplici esperienze pratiche realizzabili in classe.

Inoltre si deve riscontrare il non svolgimento di numerose ore di lezione a causa di diverse attività

svolte nell’ambito scolastico e della concomitanza di festività e ponti nei giorni di lezione.

Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato, dentro e

fuori la scuola, anche negli anni precedenti)

Nessuna

Attività e corsi di sostegno/recupero

Non vi sono state attività di sostegno e recupero istituzionalizzate, ma sono state attivate strategie

mirate a colmare le lacune riscontrate.

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 25 -

STORIA DELL’ARTE

Andamento didattico-disciplinare

La classe non ha goduto di continuità didattica né nel triennio né in questo ultimo anno. Da

dicembre, infatti, gli alunni hanno avuto un nuovo docente di storia dell’arte con il quale, fin da

subito, hanno instaurato un buon dialogo educativo. Il gruppo classe mostrandosi sempre

rispettoso nei confronti del docente e vivamente interessato alla storia dell’arte, ha acquisito,

complessivamente, buone conoscenze relative alla disciplina

Frequenza delle lezioni

La frequenza alle lezioni è stata nel complesso regolare.

Orario annuale delle lezioni (33 settimane x ore settimanali di lezione)

66 h.

Tipologie di verifiche effettuate

[X] Interrogazioni orali formali

[ ] Verifiche scritte in classe

[ ] Esercitazioni scritte a casa

[ ] Relazioni su argomenti

[ ] Test

[X] Altro: Lezione partecipata

[X] Simulazioni terza prova

Profitto e rendimento scolastico

La classe si presenta piuttosto eterogenea per livelli di rendimento. Alcuni alunni dotati di ottime

capacità di apprendimento, hanno raggiunto risultati eccellenti in termini di conoscenze,

competenze e abilità. Un secondo gruppo di allievi ha migliorato gradualmente, nell’arco

dell’anno, il proprio metodo di studio ottenendo risultati complessivamente positivi e

soddisfacenti. Un terzo gruppo, invece, pur manifestando incertezze a causa di un lavoro

discontinuo, ha raggiunto gli obiettivi previsti dalla disciplina.

Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati sinteticamente i

tempi, le linee guida e gli obiettivi)

Tempi: nel trimestre sono stati analizzati i movimenti artistici del XIX secolo.

Nel pentamestre, sono stati trattati artisti e movimenti del XX secolo.

Line guida: gli argomenti sono stati analizzati tenendo conto della fitta rete di rapporti che lega

l’arte alla temperie culturale, sociale e storica che l’ha prodotta. I vari movimenti ed artisti sono

stati sempre inseriti in un discorso pluridisciplinare volto a stimolare anche le capacità

metacognitive dell’alunno.

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 26 -

Obiettivi:

conoscere le opere principali e i caratteri distintivi dello stile degli artisti presi in esame;

saper analizzare un'opera d'arte distinguendo tra lettura iconografica, formale, contestuale;

comprendere ed utilizzare in modo adeguato i termini specifici del linguaggio artistico;

saper distinguere nell'opera d'arte le specificità dovute all'individualità dell'artista, dagli

elementi stilistici tipici dell'epoca e/o dell’area geografica in cui è stata prodotta;

saper mettere l’opera d'arte in rapporto con altri aspetti culturali del tempo in cui è stata

prodotta

Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato, dentro e

fuori la scuola, anche negli anni precedenti)

Viaggio di istruzione a Barcellona con visita alle architetture di A. Gaudì e al museo di S. Dalì.

Attività e corsi di sostegno/recupero

Attività di recupero è stata svolta nelle ore curriculari

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 27 -

SCIENZE NATURALI

Andamento didattico-disciplinare

L'andamento disciplinare e didattico della classe non ha destato particolari preoccupazioni. Gli

allievi risultano abbastanza attenti alle lezioni anche se la loro partecipazione non è stata attiva,

soprattutto nella prima parte dell’anno scolastico. L'impegno e l'interesse verso la disciplina è

risultato, fino ad oggi, sostanzialmente costante e questo ha facilitato notevolmente il percorso di

apprendimento progettato.

Frequenza delle lezioni

La frequenza alle lezioni è stata abbastanza regolare da parte di tutti gli allievi

Orario annuale delle lezioni (33 settimane x ore settimanali di lezione)

L’orario istituzionale è di 66 ore. Sono state effettuata 45 ore di cui 12 nel primo trimestre e 33

nel secondo pentamestre.

Tipologie di verifiche effettuate

[x] Interrogazioni orali formali

[x] Verifiche scritte in classe

[ ] Esercitazioni scritte a casa

[ ] Relazioni su argomenti

[ ] Test

[ ] Altro

Simulazioni terza prova:

Profitto e rendimento scolastico

Solo una parte della classe ha raggiunto gli obiettivi didattici con buoni risultati, alcuni si sono

distinti per l’assiduità nello studio e per le ottime capacità critiche e argomentative, raggiungendo

un ottimo livello di preparazione, altri, infine, hanno dimostrato impegno incostante e un metodo

di studio poco organizzato con risultati mediocri.

Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati sinteticamente i

tempi, le linee guida e gli obiettivi

Il programma di Biochimica ha rispettato nelle linee essenziali la programmazione iniziale.

Gli alunni hanno raggiunto, anche se in maniera diversificata, i seguenti obiettivi:

Acquisizione e uso appropriato del linguaggio specifico della disciplina

Acquisizione dei contenuti essenziali della disciplina

Saper effettuare delle connessioni logiche stabilendo delle efficaci relazioni all’interno, e

fra i diversi ambiti disciplinari.

Saper operare una idonea classificazione degli elementi presi in esame, sulla base delle

loro caratteristiche distintive.

Essere in grado di risolvere problemi applicando, ove necessario, le conoscenze e le

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 28 -

competenze acquisite per la risoluzione degli stessi.

Essere in grado di interpretare e giustificare i vari fenomeni della vita quotidiana,

attingendo dalle conoscenze e alle abilità acquisite nel corso degli studi.

La trattazione dei contenuti ha seguito la seguente scansione temporale:

Trimestre: Dal carbonio agli idrocarburi: I gruppi funzionali; Le basi della biochimica: le

biomolecole

Pentamestre: Gli enzimi; Il metabolismo e la fotosintesi; Le biotecnologie; Le

applicazioni delle biotecnologie.

Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato, dentro e

fuori la scuola, anche negli anni precedenti)

Attività e corsi di sostegno/recupero

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 29 -

SCIENZE MOTORIE

Andamento didattico-disciplinare

La classe non ha mai dato problemi. Si sono sempre comportati bene ed hanno seguito le lezioni

con serietà e costanza.

Frequenza delle lezioni

Regolare per tutto il periodo scolastico.

Orario annuale delle lezioni (33 settimane 2 ore settimanali di lezione)

66 ore di lezioni per trentatre settimane.

Tipologie di verifiche effettuate

[X] Interrogazioni orali formali

[ ] Verifiche scritte in classe

[ ] Esercitazioni scritte a casa

[ ] Relazioni su argomenti

[X] Test

[ ] Altro

Simulazioni terza prova:

Profitto e rendimento scolastico

Il profitto della classe raggiunto è ottimo.

Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati sinteticamente i

tempi, le linee guida e gli obiettivi)

Gli obiettivi proposti sono stati pienamente raggiunti.

Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha partecipato, dentro e

fuori la scuola, anche negli anni precedenti)

Attività e corsi di sostegno/recupero

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 30 -

RELIGIONE

Andamento didattico-disciplinare:

La classe dal punto di vista didattico ha raggiunto una preparazione più che buona.

Frequenza delle lezioni:

La frequenza delle lezioni è stata assidua.

Orario annuale delle lezioni (33 settimane x ore settimanali di lezione):

Sono state effettuate 29 ore di lezione

Tipologie di verifiche effettuate

[X] Interrogazioni orali formali

[ ] Verifiche scritte in classe

[ ] Esercitazioni scritte a casa [X ]

Relazioni su argomenti

[ ] Test

[ ] Altro

Simulazioni terza prova:

Profitto e rendimento scolastico:

Il profitto è più che buono.

Svolgimento del programma (argomenti e contenuti a parte. Vengono indicati sinteticamente i tempi, le

linee guida e gli obiettivi):

Gli obiettivi raggiunti sono:

Riconoscere il ruolo della religione nella società e comprendere la natura in prospettiva di

un dialogo costruttivo formato sulla libertà religiosa;

Conoscere le principali novità del concilio ecumenico Vaticano II

Attività parascolastiche attinenti alla materia (Iniziative a cui la classe ha

partecipato, dentro e fuori la scuola, anche negli anni precedenti)

Attività e corsi di sostegno/recupero

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 31 -

IISS “LANZA PERUGINI’’

Sede di Ascoli Satriano

ANNO SCOLASTICO: 2016-2017

CLASSE: V

SEZIONE: H

MATERIA: ITALIANO

PROGRAMMA

L’ETA’ DEL RISORGIMENTO

Aspetti generali del Romanticismo europeo. La concezione dell’arte e della letteratura. I movimenti

romantici in Europa. Il movimento romantico in Italia e la polemica coi classicisti. I generi letterari.

Baudelaire: Corrispondenze; L’albatros; da’Le spleen de Paris’: Perdita d’aureola.

M. de Stael: Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni: Per una buona letteratura.

G. Berchet, dalla “Lettera semiseria”: Il nuovo pubblico della letteratura.

P. Borsieri: Il programma del “Conciliatore”.

P. Giordani: Risposta a madame de Stael.

ALESSANDRO MANZONI

La figura, la formazione e le idee. La religiosità e la vita morale.

Gli scritti giovanili. Dopo la conversione: gli Inni sacri e altre liriche.

Gli “Inni sacri”: La Pentecoste.

Odi civili: Il cinque maggio.

Gli scritti storici e teorici. Dalla “Lettera a M: Chauvet”: Poesia e storia. Dalla Prefazione al ‘Conte

di Carmagnola’: Le funzioni del coro. Romanzo storico e ‘romanzesco’ (dalla lettera a Fauriel).

Le tragedie. Da ’Adelchi’: La morte di Adelchi; Dagli atrii muscosi (coro dell’atto III); La morte di

Ermengarda (coro dell’atto IV).

I Promessi sposi. L’incipit del romanzo. Le imprese di un terribile tiranno (dal Fermo e Lucia e dai

Promessi sposi). La fuga di Renzo (dai Promessi sposi).

Gli scritti linguistici e la questione della lingua. Dalla Relazione al ministro Broglio: Un uso

uniforme della lingua

GIACOMO LEOPARDI, un precursore solitario.

Il pensiero. La poetica del vago e dell’indefinito. I grandi temi della poetica leopardiana

Dallo “Zibaldone”: i brani antologici riportati sul testo.

Dai “Pensieri”: La noia.

Il primo Leopardi: le Canzoni e gli Idilli. L’infinito; La sera del dì di festa; Ultimo canto di Saffo.

Le “Operette morali”. Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di un venditore

d’almanacchi e di un Passeggere; Dialogo di Tristano e di un amico.

I Grandi idilli: A Silvia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; Canto notturno.

L’ultimo Leopardi: La ginestra.

L’ETA’ POSTUNITARIA

Le strutture politiche, economiche e sociali dell’Italia postunitaria. Posizione sociale e ruolo degli

intellettuali.

La Scapigliatura. E. Praga: Preludio.

Il Positivismo: caratteri generali.

Il romanzo realista in Europa.

GIOSUE’ CARDUCCI

L’evoluzione ideologica e letteraria. Dalle “Rime nuove”: Funere mersit acerbo. Dalle ‘Odi

barbare’: Alla stazione in un mattino d’autunno; Dinanzi alle terme di Caracalla.

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 32 -

IL NATURALISMO FRANCESE

Emile Zola. Da “Il romanzo sperimentale”: Letteratura e scienza.

GIOVANNI VERGA E IL VERISMO ITALIANO

La poetica del Verismo italiano. La tecnica narrativa del Verga. L’ideologia verghiana. Il verismo

di Verga e il naturalismo zoliano. Il ciclo dei ‘Vinti’.

Dalle novelle: Nedda; Rosso Malpelo; Fantasticheria; L’amante di Gramigna (Prefazione); La

roba.

I Malavoglia: Prefazione; cap. I. Mastro-don Gesualdo: La morte di Gesualdo.

DECADENTISMO, SIMBOLISMO ED ESTETISMO

Rimbaud: Vocali; Verlaine: Arte poetica.

GIOVANNI PASCOLI

Le raccolte poetiche. I temi della poesia pascoliana. Le soluzioni formali.

Da “Myricae”: Lavandare; Novembre; Temporale; Il lampo; Il tuono; L’assiuolo.

Dai “Canti di Castelvecchio”: Il gelsomino notturno; Nebbia.

Da “Il fanciullino”: I, II.

GABRIELE D’ANNUNZIO

Il vivere inimitabile. Da ‘Canto novo’: Canta la gioia.

L’estetismo e la sua crisi. Da “Il piacere”: Un esteta di fine secolo.

I romanzi del superuomo. Da ‘Le vergini delle rocce’: Il manifesto aristocratico di Claudio

Cantelmo.

Le “Laudi”. Da “Alcyone”: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto.

Il periodo ‘notturno’. Dal “Notturno”: Cecità e rumore.

IL NOVECENTO

Le forme e le tendenze letterarie. Immagini del poeta nella letteratura.

Il Crepuscolarismo. G. Gozzano, da ‘I colloqui’ : La signorina Felicita.

Sergio Corazzini. Da “Piccolo libro inutile”: Desolazione del povero poeta sentimentale.

Il Futurismo. F.T. Marinetti. Manifesto del Futurismo. Manifesto tecnico della letteratura futurista.

Da ‘Zang Tumb tuum’: Bombardamento.

C. Govoni: Campana di chiaro di luna. A. Palazzeschi: Lasciatemi divertire.

LUIGI PIRANDELLO

La visione del mondo; la poetica: l’“umorismo”. Da ‘L’umorismo’: Il flusso continuo della vita.

Le novelle e i romanzi. Il fu Mattia Pascal; Uno, nessuno e centomila.

Da “Novelle per un anno”: Il treno ha fischiato; La carriola; Resti mortali.

Il ‘metateatro’: Sei personaggi in cerca d’autore.

ITALO SVEVO

Uno scrittore al confine. I primi due romanzi: il ritratto di un inetto. ‘La coscienza di Zeno: il

narratore inattendibile. Da ‘La coscienza di Zeno’: La morte del padre.

UMBERTO SABA

Dal “Canzoniere”: Amai; La capra; Trieste; Ulisse.

GIUSEPPE UNGARETTI: la ‘lirica pura’.

Da “L’allegria”: In memoria; Veglia; Sono una creatura; I fiumi; San Martino del Carso, Mattina;

Soldati.

Da ‘’Il dolore’: Non gridate più.

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 33 -

L’ERMETISMO

S. Quasimodo.

Da ‘Acque e terre’: Ed è subito sera; Vento a Tindari; Alle fronde dei salici.

EUGENIO MONTALE: la ‘poetica degli oggetti’.

Da “Ossi di seppia”: I limoni; Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho incontrato;

Meriggiare pallido e assorto.

Da “Le occasioni”. La casa dei doganieri. Da “La bufera e altro”: Piccolo testamento.

DIVINA COMMEDIA, PARADISO.

Lettura, analisi e commento dei seguenti canti: I, III, VI, VIII, XI, XV, XVII; XXXIII.

Ascoli Satriano 09 maggio 2017

L’insegnante

Luciana PATANO

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 34 -

I.I.S.S. “V. LANZA - PERUGINI”

sede di ASCOLI SATRIANO

CLASSE : 5^ sez. H

MATERIA : LATINO

DOCENTE : prof.ssa TARANTINO MARIA PIA

ANNO SCOLASTICO: 2016/17

P R O G R A M M A

LETTERATURA E ANTOLOGIA

OVIDIO

Lettura passi dall’ ARS AMANDI

La prima età imperiale. Dalla dinastia Giulio-Claudia ai Flavi: contesto storico, politico e

culturale

SENECA: pedagogo e medico dell’anima

Letture

Un’idea di suicidio – Epistulae Morales, VIII,70

L’umanesimo di Seneca - Epistulae Morales, XV, 95 passim

L’EPICA NEL I SECOLO d.C.

LUCANO o della perduta libertas

LE FORME DELLA SATIRA

FEDRO: il punto di vista degli umili

Lettura

La dolce libertà, Fabulae, III,7

PERSIO:lo sguardo disgustato

Lettura

Satire, I,3 passim

GIOVENALE: lo sguardo indignato

Letture

Satire, I, “ Facit indignatio versum’’

“ , VI, passim

MARZIALE: realismo e umorismo nel quotidiano

PETRONIO: un romanzo moderno nell’antichità.

Letture

Dal Satyricon, XV, Trimalchione si presenta ( 27,28 e 32 passim)

“ “ , Il menù della cena ( 33,34,36,40 e 69 passim)

“ , XVI, Storia di una vedova pudica (111)

LE FORME DELLA RETORICA

QUINTILIANO: retorica e pedagogia per una nuova società

Letture

Da Institutio oratoria, II, 9 Tra insegnante e allievo

“ “ II, 2 Il bravo insegnante

“ “ X, 1 Seneca, un cattivo maestro

L’età degli imperatori per adozione: contesto storico, politico e culturale

PLINIO IL GIOVANE

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 35 -

Letture

Da Epistulae V,16 L’eruzione del Vesuvio del 79

Dal Panegyricus LXVI, Libertà e assolutismo

LA STORIOGRAFIA NEL I SECOLO d.C.

SVETONIO

TACITO: interprete degli orrori della storia

Letture

Dalla Germania, Il matrimonio e le sue regole (18-19)

Dagli Annales, XV, 38-39, Roma brucia; XV,44 (2-5) La persecuzione contro i Cristiani

CLASSICO

LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEI BRANI PIU’ SIGNIFICATIVI DI ALCUNE OPERE

DEI SEGUENTI AUTORI:

ORAZIO, “ Satire’’, I,9 vv. 1-78; II, 6 vv.79-117

SENECA, “ Epistulae Morales ”, XLVII, 1-5; 10-17. I, 1-3.

“ De brevitate vitae’’, I, 1-4; II, 1-2.

LINGUA

RICAPITOLAZIONE DELLE PRINCIPALI NOZIONI MORFOSINTATICHE.

PREVISIONE DI SVOLGIMENTO DI PROGRAMMA DOPO IL 15 MAGGIO

APULEIO: tra realismo e misticismo

Letture

Dall’Apologia, 26-27, Magia bianca e magia nera

Dalle Metamorfosi, IV, 28-31; V, 23-25, La favola di Amore e Psiche

CLASSICO

TACITO, “ Agricola’’,3, 1-3 Il discorso di Càlgaco

“ Annales’’, XV,in traduzione 63-64.

Ascoli Satriano,05/05/2016

La docente

prof.ssa Maria Pia Tarantino

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 36 -

IISS “LANZA PERUGINI’’

Sede di Ascoli Satriano

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA

CLASSE V H

ANNO 2016/2017

DOCENTE: PROF.SSA LAURA MAGGIO

TESTI IN USO

- M. Casertano, G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca, vol 2 e 3, Palumbo Editore.

- L. Suardi, Euripide e Lisia, Principato (vol unico o due volumi distinti)

- Fotocopie pagine critiche ed approfondimenti a cura della scrivente.

STORIA DELLA LETTERATURA

La nascita della storiografia: la logografia

ERODOTO. Le Storie; Complessità dell’opera erodotea, il pensiero di Erodoto tra tradizione ed

innovazione, la concezione etico-religiosa, l’uomo ed il suo destino.

Traduzione di passi scelti dalle Storie, usati anche a scopo esercitativo in preparazione alle verifiche

scritte.

TUCIDIDE. Le Storie; Da Erodoto a Tucidide, la questione tucididea. L’uomo e la sua natura

protagonisti della storia; la legge del più forte; il dominio della Tyche. Tucidide e la Sofistica.

Lettura e riflessioni sui seguenti passi antologici:

Archeologia 1, 2; 4-6; 9-10, in traduzione.

“La spietata logica della forza” V, 89-104-114 e 116, 3-4, in traduzione.

LA PRIMA STAGIONE DELL’ORATORIA: Oratoria e polis; il sistema giudiziario ad Atene;

LISIA, Inquadramento storico e letterario dell’autore e dell’oratoria giudiziaria. I discorsi politici,

quelli relativi a cause patrimoniali, i discorsi relativi ai delitti contro la persona.

Analisi linguistica, traduzione e commento dei seguenti capitoli tratti dall’orazione “Per l’Uccisione

di Eratostene”: capp. 1- 26.

Il tramonto della polis: verso un nuovo mondo

SENOFONTE. Una nuova figura di letterato, opere di argomento storico, politico e biografico

(cenni).

LA SECONDA STAGIONE DELL’ORATORIA: Oratoria e Retorica

ISOCRATE. Isocrate e la cultura del suo tempo; la polemica contro i Sofisti, le orazioni del periodo

ateniese e quelle del periodo filomacedone.

Lettura e riflessioni sui seguenti passi antologici:

“Contro i Sofisti”: I venditori di parola, 1-10; 11-22, in traduzione

Traduzione di passi usati a scopo esercitativo in preparazione alle verifiche scritte.

DEMOSTENE. Gli esordi oratori; le prime orazioni antimacedoni, dopo Cheronea, il politico e

l’oratore, gli scritti del Corpus, lo stile di Demostene.

L’ELLENISMO: INQUADRAMENTO STORICO POLITICO E CULTURALE

Dalla parola ascoltata alla parola letta: la civiltà del libro; storia del termine Ellenismo

LA NASCITA DELLE BIBLIOTECHE, LA BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA.

Cosmopolitismo e individualismo; la filosofia e la scienza, la nuova letteratura. La nascita della

filologia, l’edizione corretta, la scuola filologica di Alessandria e di suoi primi bibliotecari.

CALLIMACO E LA POESIA ELEGIACA

La rivoluzione callimachea, Gli Aitia, I Giambi, l’Ecale, Gli Epigrammi. Poetica di Callimaco.

Lettura e riflessioni sui seguenti passi antologici:

dagli Aitia: Contro i Telchini, vv 1-149.

APOLLONIO RODIO E LA POESIA EPICO-DISASCALICA.

Tra Omero e Callimaco, Il poema degli Argonauti, la struttura del poema; violazione del codice

epico. I protagonisti del poema: Medea e Giasone.

Lettura e riflessioni sui seguenti passi antologici

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 37 -

Dalle Argonautiche. “Il sogno di Medea” (3, 616-664)

MENANDRO E LA NEÀ

Il Misantropo, la Tosata, la donna di Samo; teatro e società in Menandro; un umanesimo globale

Lettura e riflessioni sui seguenti passi antologici

Da La donna rapata: Equivoco ed intreccio, 1-51. Il prologo menandreo erede di quello euripideo

TEOCRITO, l’autore e l’opera. La poesia bucolica e mimetica di età ellenistica.

Il realismo fantastico di Teocrito, gli idilli bucolici, motivi della poesia teocritea, il realismo

teocriteo.

Lettura e riflessioni sui seguenti passi antologici

Id. XV, “Le Siracusane” in traduzione. Gorgo e Prassinoe come immagini del femminile (scheda

critica)

DALL’EPIGRAMMA AI TWEET:

L’Epigramma ellenistico: caratteri generali; la lunga storia dell’epigramma; le raccolte.

LE SCUOLE: dorico-peloponnesiaca; ionico-alessandrina; fenicia.

Analisi in traduzione dei seguenti frammenti:

Io sono Nosside, di Nosside, AP 7,

Invito al viandante, AP, 9,311 di Leonida

Appello ai topi, AP 6,302 di Leonida

Scritto per il proprio sepolcro, AP 7, 715, di Leonida

La tomba dell’etera, AP, 7, 217. Asclepiade.

Tattica femminile, Posidippo

Il ragazzo e il mare, Meleagro.

L’epigramma greco del Novecento: E.L. Masters, F. De André: dall’album “Non di danaro, no

all’amore né al cielo”, ascolto di “Un giudice”.

Dalla letteratura epigrammatica alla twitteratura.

LA LETTERATURA GRECO-ROMANA

*La Grecia e Roma: POLIBIO E LA STORIOGRAFIA IN ETA’ ELLENISTICA

Lettura e commento sul seguente passo antologico in traduzione:

Dalle Storie, L’insegnamento della storia sulla volubilità della fortuna

Dalle Storie, IL secondo proemio e l’analisi delle cause

*La retorica ed il trattato Sul Sublime. Cenni

*LA NEOSOFISTICA: LUCIANO DI SAMOSATA

La produzione romanzesca.

Lettura e commento sul seguente passo antologici in traduzione:

Da La Storia Vera: Omero dice la sua sulla questione omerica, 2,20

*PLUTARCO E IL GENERE BIOGRAFICO

Il tramonto del mondo antico. Carattere etico-politico della biografia plutarchea; ideologia e

struttura nelle Vite

Lettura e commento sul seguente passo antologico in traduzione:

Morte di Cesare

*IL ROMANZO. Testi di argomento amoroso: Caritone.

Lettura e commento sui seguenti passi antologici:

Cherea scrive a Calliroe

Longo Sofista: Il giardino delle delizie

APPROFONDIMENTI CRITICI:

I. CALVINO, Perché leggere i classici, passi scelti e riflessioni sulla letteratura greca.

M. CAVALLI, Mito e libertà espressiva nella tragedia, l’esempio di Euripide, in Miti greci;

archeologia e pittura dalla Magna Grecia al Collezionismo, pp. 261.262.

L. MAGGIO, Il Ruolo Delle Biblioteche Nell’antichita’ E Nella Contemporaneita’, C.S.

APPROFONDIMENTO SU ‘’LA LINGUA GENIALE: 9 RAGIONI PER AMARE IL GRECO’’

DI ANDREA MARCOLONGO ED INCONTRO CON L’AUTRICE, lettura passi tratti dal volume

in oggetto, letto per intero da alcune studentesse.

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 38 -

CLASSICO

Accanto alla su citata analisi linguistica e storico-letteraria di parti dell’orazione di Lisia “Per

l’uccisione di Eratostene” (capp 1-26):

Metrica: il trimetro giambico

Analisi linguistica e metrica, commento, traduzione dei seguenti passi tratti da “Medea” di

Euripide:

Prologo: vv. 1-95; primo Episodio: vv. 214-270

*vv. 380-409; 446-474.

Scheda critica: Medea, l’antifrasi del sapiens senecano, di GG Biondi.

Visione film “Medea” di P.P. Pasolini, 1969 e schede critiche.

Ripresa dello studio di Euripide affrontato lo scorso anno scolastico.

GRAMMATICA

RIPRESA DELLE PRINCIPALI STRUTTURE LINGUISTICHE

COMPLETAMENTO DI ALCUNI ASPETTI MORFOLOGICI DELLA LINGUA:

-AORISTO PASSIVO

- SISTEMA DEL PERFETTO E DEL PIUCCHEPERFETTO, ATTIVO E PASSIVO.

L’asterisco indica quanto sarà svolto nel corso del mese di maggio 2017.

ASCOLI SATRIANO, 5 maggio 2017

LA DOCENTE

PROF.SSA L. MAGGIO

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 39 -

IISS “LANZA PERUGINI’’

Sede di Ascoli Satriano

Programma di filosofia svolto nella classe V H

A.S. 2016-2017

Testo utilizzato: Abbagnano e Fornero. La ricerca del pensiero. Ed. Paravia.

Docente: Prof. Michele Lenoci

Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo. Il rifiuto della ragione illuministica e

la ricerca di altre vie di accesso alla realtà e all’Assoluto. Il senso dell’Infinito. La nuova

concezione della storia.

Dal kantismo all’idealismo. L’idealismo romantico tedesco.

L’Idealismo: caratteri generali

G.W.F. Hegel. I capisaldi del sistema. La concezione dell’Assoluto. La dialettica. La critica delle

filosofie precedenti. La "Fenomenologia dello Spirito". La filosofia dello Spirito. Lo Spirito

Soggettivo. Lo Spirito oggettivo. Lo Spirito assoluto. La filosofia della storia.

Destra e Sinistra hegeliana. Strauss, Bauer, Ruge.

L. Feuerbach. La critica alla religione. La critica ad Hegel.

K. Marx. La critica al “misticismo logico” di Hegel. La critica della civiltà moderna e del

liberalismo: emancipazione “politica” e “umana”. La critica dell’economia borghese e la

problematica dell’”alienazione”. Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in

chiave sociale. La concezione materialistica della storia. “Il Capitale”.

S. Kierkegaard. L’esistenza come possibilità e fede. Il rifiuto dell’hegelismo. Gli stadi

dell’esistenza. Il sentimento del possibile: l’angoscia. Disperazione e fede.

A. Schopenhauer. Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”. La Volontà. Caratteri e

manifestazioni della “Volontà di vivere”. Il pessimismo. La critica delle varie forme di

ottimismo. Le vie di liberazione dal dolore.

F. Nietzsche. Filosofia e malattia. La denuncia delle “menzogne millenarie” dell’umanità e l’ideale

di un “oltre-uomo”. Il “dionisiaco” e l’”apollineo” come categorie interpretative del mondo greco.

L’accettazione totale della vita. La critica della morale e la trasvalutazione dei valori. La “morte di

Dio” e la fine delle illusioni metafisiche. L’”eterno ritorno”.

La rivoluzione psicoanalitica.

S. Freud. Dagli studi sull’isteria alla psicanalisi. La realtà dell’inconscio e i modi di accedere ad

esso. La scomposizione psicoanalitica della personalità. I sogni, gli atti mancati e i sintomi

nevrotici. La teoria della sessualità infantile e il complesso edipico.

M. Heidegger. La Kehre. La metafisica, l’oblio dell’essere e il nichilismo. Essere, uomo ed

evento. Arte, linguaggio e poesia.

La riflessione novecentesca sul marxismo. Antonio Gramsci. Il concetto di egemonia. La

questione meridionale.

L’ermeneutica contemporanea.

H. G. Gadamer. Il circolo ermeneutico e le condizioni del comprendere. Autorità, pregiudizi e

tradizione.

I teorici del postmoderno.

Postmoderno e filosofia. F. Lyotard: il postmoderno come fine dei “grandi racconti” della

modernità.

G. Vattimo. Il postmoderno come “pensiero debole”.

Un’etica che guarda al futuro: Hans Jonas. Un’etica per la civiltà tecnologica. La

responsabilità verso le generazioni future.

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 40 -

IISS “LANZA PERUGINI’’

Sede di Ascoli Satriano

Programma di storia svolto nelle classe V H

a.s. 2016-2017

Testo utilizzato: Fossati, Luppi, Zanette, La città della storia. Ed. B. Mondadori

Docente: prof. Michele Lenoci

L’Europa della belle époque.

Il caso italiano. Un liberalismo incompiuto.

Guerra e rivoluzione

Lo scoppio della guerra e l’intervento italiano. 1914-15

Il conflitto e la vittoria dell’Intesa. 1916-18.

La Russia: rivoluzioni e guerra civile.

Le eredità della guerra e gli anni venti.

La pace impossibile. Il quadro politico del dopoguerra. La crisi del 1929.

Il fascismo.

Le tensioni del dopoguerra italiano.

Il crollo dello stato liberale.

Il regime fascista. Un totalitarismo imperfetto.

Il nazismo. L’ideologia nazista.

Il regime nazista. Terrore e manipolazione.

Guerra, Shoah, Resistenza.

La catastrofe dell’Europa. La seconda guerra mondiale

Saccheggio e sterminio. L’Europa nazista e la Shoah

La Resistenza in Italia.

Un mondo nuovo.

Pace impossibile, guerra improbabile. La guerra fredda.

La guerra del Vietnam.

Il 1968.

La rivoluzione femminile.

L’Italia repubblicana.

La ricostruzione. Dalla liberazione all’età del centrismo.

Il confine orientale e le foibe.

La questione palestinese.

Il mondo come rete. La globalizzazione.

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 41 -

IISS “LANZA PERUGINI’’

Sede di Ascoli Satriano

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CLASSE V sez.H

PROF.ssa Soldo Concetta

a.s. 2016/2017

THE VICTORIAN AGE

History and society (An age of industry and reforms;the British empire;the American

frontier and the Civil war)

Culture ( the Victorian compromise)

The literary scene (The early Victorian novel;the late Victorian novel;Victorian

poetry;Victorian drama;developments in American literature

C.Dickens:Oliver Twist

THE MODERN AGE

History and society (The turn of the century;The First World War;The Twenties and the

Thirties;The Second World War).

Culture(The modernist revolution)

The literary scene ( Modern poetry;The modern novel )

Genres : Fiction

Stream of Consciousness Technique

Modern American writers

Utopian and Dystopian Fiction

Comparing culture:T.S.Eliot and Eugenio Montale.

Comparing culture:Ulysses as Modern Hero

D.H.Lawrence:Sons and Lovers

T.S.Eliot:The Waste Land(The Burial of the Dead)

J.Joice:Ulysses

G.Orwell:1984-Animal Farm

Virginia Woolf:To the Lighthouse

THE PRESENT AGE

History and society(The post-war years;the sixties and the seventies;the end of the Walfare

State;from the fall of the Berlin wall to the present).

The literary scene :the British and the American novel.Contemporary drama

Jack Kerouac: On the Road

Culture:Pop Art (A.Warhol)

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 42 -

IISS “LANZA PERUGINI’’

Sede di Ascoli Satriano

Programma di matematica svolto in 5H fino al 15 maggio a.s.2016/17

Introduzione al concetto di funzione L’insieme R: richiami e complementi:

Funzioni reali di variabile reale: dominio e segno

Funzioni reali di variabile reale prime proprietà: iniettività, suriettivita, biunivocità

Funzioni e limiti

Introduzione al concetto di limite

Dalla definizione generale a quelli particolari

Teoremi di esistenza ed unicità sui limiti (della permanenza del segno, del confronto (o dei

carabinieri) (solo enunciati)

Limiti delle funzioni elementari

Le funzioni continue e l’algebra dei limiti

Forme indeterminate 0/0 , ∞/∞, +∞-∞

Funzioni e continuità

Funzioni continue

Punti di discontinuità e loro classificazione

Proprietà delle funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato

Asintoto e grafico probabile di una funzione

Schema per lo studio del grafico di una funzione.

Funzioni algebriche razionali

Funzioni irrazionali e funzioni trascendenti

Funzioni e derivate

Il concetto di derivata

Il rapporto incrementale

Continuità e derivabilità

Il problema della retta tangente

Derivata delle funzioni elementari

Derivata delle funzioni composte

Derivate di ordine superiore

Algebra delle derivate

I teoremi di Cauchy, di Rolle e di Lagrange e del De L’Hospital (solo enunciati)

Programma da svolgere entro la fine dell’anno scolastico: Funzioni crescenti e decrescenti

Massimi e minimi di una funzione

Funzioni concave e convesse

La concavità e i punti di flesso

Lo schema per lo studio di una funzione

Programma di fisica svolto in 5H fino al 15 maggio a.s.2016/17

Elettrostatica

Fenomeni elettrici e cariche microscopiche

L’elettrizzazione per strofinio

L’elettrizzazione per contatto

Isolanti e conduttori

L’elettroscopio

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 43 -

L’elettrizzazione per induzione elettrostatica

La legge di Coulomb

La costante dielettrica nel vuoto

La costante dielettrica nel mezzo

Principio di sovrapposizione

Analogia con l’interazione gravitazionale

Il campo elettrico

Il vettore campo elettrico

Campo elettrico generato da cariche puntiformi

L’energia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Potenziale di una carica puntiforme

Lavoro e differenza di potenziale

Superfici equipotenziali

Relazione fra campo e potenziale

L’equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Potenziale elettrico in un conduttore

La densità superficiale di carica

Campo generato da un conduttore in equilibrio

Circuiti elettrici

La capacità elettrica

I condensatori

Il condensatore piano

Capacità di un condensatore piano

Condensatori collegati in serie e in parallelo

La corrente elettrica: Galvani e Volta, dalle rane alle pile

La pila di Volta

La corrente elettrica

Il verso della corrente

I conduttori metallici

Velocità degli elettroni di conduzione

I semiconduttori

Gli isolanti

La forza elettromotrice

La resistenza elettrica

La prima legge di Ohm

La seconda legge di Ohm

Prima legge di Kirchhoff per i nodi

Seconda legge di Kirchhoff per le maglie

La potenza elettrica

L’effetto Joule

Campo magnetico

Il magnetismo

Il campo magnetico

Effetti magnetici dell’elettricità

Analogie e differenze con l’elettricità

Azione di un campo magnetico percorso da corrente

Programma da svolgere entro la fine dell’anno scolastico: Cariche elettriche in movimento: La forza di Lorentz

Spire e solenoidi:

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 44 -

campo magnetico di una spira percorsa da corrente

campo magnetico di un solenoide percorso da corrente

il campo magnetico della materia

ferromagnetismo

paramagnetismo

Diamagnetismo

Effetti elettrici del magnetismo

L’induzione elettromagnetica

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 45 -

.I.S.S. “V. LANZA-PERUGINI”

Sede di ASCOLI SATRIANO CLASSE: 5^ sez. H

MATERIA: STORIA DELL’ARTE

DOCENTE: MICHELE NAPOLITANO

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017

P R O G R A M M A

NEOCLASSICISMO

J.L.David: classicismo e impegno civile (Giuramento degli Orazi, Marat

assassinato, Incoronazione di Napoleone e Giuseppina)

A.Canova: la classicità come ideale estetico (Dedalo e Icaro, Amore e Psiche, Le Grazie)

INQUIETUDINI PREROMANTICHE

F.Goya (La famiglia di Carlo IV, Fucilazione del 3 maggio 1808, Maya nuda e Maya vestita)

IL ROMANTICISMO

Gericoult (La Zattera della Medusa, Ritratti di Alienati)

Delacroix (Il massacro di Scio, La libertà che guida il popolo)

Il sublime e il pittoresco nella pittura paesaggistica di Turner e Constable

Il paesaggio simbolico di C. D. Friedrich (Abbazia nel querceto, Viaggiatore davanti a un mare di

nebbia, Naufragio della speranza)

Il romanticismo italiano F. Hayez (Il bacio)

L’ETA’ DEL REALISMO

G. Courbet (Funerale a Ornas, l’origine del mondo)

H. Daumier (Vagone di terza classe)

J. Millet (L’Angelus, Le spigolatrici)

L’ARCHITETTURA DEL FERRO E DEL VETRO: il Crystal Palace e la Tour Eiffel

LA STAGIONE DELL’IMPRESSIONISMO

E. Manet (Colazione sull'erba, Olimpia, Bar delle Folies Bergére)

C Monet: (Impressione del sole nascente, La serie della cattedrale di Rouen, Le ninfee, La

Grenoulliére)

E. Degas (La lezione di danza, La tinozza, Piccola danzatrice di quattordici anni)

P. A. Renoir (Ballo a Mouline de la Galette)

IL POST IMPRESSIONISMO

P. Cezanne (La casa dell’impiccato, I giocatori di carte, Natura morta con mele e vaso di primule,

La montagna di Sainte Victoire, Le bagnanti, Le grandi bagnanti)

V. Van Gogh (Mangiatori di patate, Notte stellata, I girasoli, La camera da letto di Van Gogh ad

Arles, Campo di grano con corvi)

P. Gauguin (Visione dopo il sermone, Te Tamari no Auta, Lo spirito dei morti veglia, Da dove

veniamo? Che siamo? Dove andiamo?)

IL NEO-IMPRESSIONISMO G. Seurat (Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte)

IL SIMBOLISMO

G. Moreau (Salomè)

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 46 -

F. Von Stuck (Il peccato)

L’ARTE NOUVEAU IN EUROPA La Secessione viennese e G. Klimt (il fregio di Beethoven, Il Bacio, L’attesa, Il Compimento)

Il Modernismo catalano e A. Gaudì (Casà Batlò, Casa Milà, la Sagrada Familia, Parco Guell)

LA LINEA ESPRESSIONISTA

E. Munch (Il grido, La bambina malata)

J. Ensor (Entrata di Cristo a Bruxelles, L’autoritratto con maschere)

La Parigi dei fauves

H. Matisse (Lusso calma e voluttà, La gioia di vivere, La danza)

L’espressionismo austriaco di E. Shiele e O. Kokoschka

IL CUBISMO

P. Picasso (periodo blu e periodo rosa, Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard,

Natura morta con sedia impagliata e violino, Ritratto di Olga, Guernica)

G. Braque (Case all’Estaque, Portoghese)

IL FUTURISMO

U. Boccioni (La città sale, Visioni simultanee, Forme uniche di continuità dello spazio)

C. Carrà (Uscita dal teatro, Composizione)

G. Balla (La bambina che corre sul balcone, Dinamismi di un cane al guinzaglio)

ASTRATTISMI

L’astrattismo lirico di V. Kandinskij e l’astrattismo geometrico di P. Mondrian

IL DADISMO

M. Duchamp (Ruota di biciletta, L. H. O. O. Q., Fountain, Le grand Verre)

LA PITTURA METAFISICA DI GIORGIO DE CHIRICO

IL SURREALISMO

M. Ernst (L’elefante da Célèbes, Visione provocata dall’aspetto notturno delle porte di Saint

Denis, Edipo re, La vestizione della sposa)

J. Mirò (Dialogo degli insetti, Il carnevale di Arlecchino)

R. Magritte (I valori personali, Il Tradimento delle immagini)

S. Dalì (La persistenza della memoria, La stanza di Mae West,

A. Giacometti (Sfera Sospesa)

L’ARCHITETTURA FUNZIONALE ED ORGANICA

L’esperienza del Bauhaus – W. Gropius e L. Mies van der Rohe

Le Corbuiser (Villa Savoye, Unità di abitazione, Cappella di Ronchamp)

F. L. Wright (Casa sulla cascata, Museo Guggenheim)

Verranno svolti, inoltre, entro la fine dell’anno scolastico i seguenti argomenti:

I MAESTRI E MOVIMENTI DEL SECONDO NOVECENTO – caratteri generali

Lo spazialismo di L. Fontana

L’arte informale di Burri

Azimuth e P. Manzoni

La pop art ed A. Warhol

Il graffitismo

La body art

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 47 -

IISS “ LANZA PERUGINI’’

Sede di Ascoli Satriano

Programma di Scienze Naturali V H

Chimica:

- La chimica organica : i composti del carbonio; l’isomeria; caratteristiche dei composti

organici.

- Gli idrocarburi: nomenclatura degli alcani, alcheni, alchini, cicloalcani, e composti

aromatici.

- I derivati degli idrocarburi: principi di nomenclatura e studio dei gruppi funzionali dei

principali derivati dei composti organici (alogenati alchilici, alcoli, eteri, fenoli, aldeidi,

chetoni, acidi carbossilici e ammine)

Biochimica:

- Le biomolecole: carboidrati, proteine, acidi grassi e acidi nucleici.

- L’energia e gli enzimi.

- Il metabolismo energetico: Glicolisi, ciclo di Krebs, Fosforilazione ossidativa, cenni sulla

fermentazione alcolica e lattica, cenni sulla fotosintesi clorofilliana.

Biotecnologie:

- I geni e la loro regolazione: introduzione alla trascrizione genetica; struttura degli operoni

lac e trp di Escherichia coli; cenni sulla trascrizione e la regolazione negli eucarioti; geni che

si spostano ( i plasmidi)

- Tecniche di laboratorio: il clonaggio

Il docente

Prof. Livio Alamprese

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 48 -

IISS “ LANZA PERUGINI’’

Sede di Ascoli Satriano

CLASSE: V sez. H

a.s.2016/17

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

Docente: de Vito Roberto

AVVIAMENTO ALL' ATTIVITA' SPORTIVA

Esercizi fondamentali della pallavolo

Regolamento tecnico della pallavolo

Esercizi sui fondamentali della pallacanestro

Regolamento tecnico della pallacanestro

Esercizi sui fondamentali del calcio

Regolamento del calcio

Tecnica e tattica della pallatamburello

ATLETICA LEGGERA

Corsa veloce

Corsa di resistenza

Salto in alto salto in lungo staffetta 4 x 100

Staffetta 4x 400

Parte teorica

Elementi di pronto soccorso in caso d'emergenza

l'aids

Il sangue e le trasfusioni

Il doping

Le droghe sintetiche e le droghe naturali

L’apparato locomotore

Le olimpiadi greche

le olimpiadi moderne

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 49 -

IISS “ LANZA PERUGINI’’

Sede di Ascoli Satriano

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017

CLASSE: V

SEZIONE: H

PROGRAMMA DI I.R.C. SVOLTO

Gli Altri

1. Le violenze e la cultura della pace.

2. Fede e politica.

3. L'uomo contemporaneo fra avere ed essere.

4. Il problema del male. L'altro

1. Fede e psicanalisi.

2. L'incontro con l'altro: identità e differenza.

3. L'ecumenismo secondo la chiesa cattolica.

4. I principi della dottrina sociale cristiana.

5. Giovanni Paolo II. L'oltre

1. Le domande sulla morte e la vita oltre la vita.

2. Fede e scienza.

3. Il sacro e il religioso: nuovi movimenti, sette e nuovi culti.

4. Il dialogo interreligioso.

Il docente

Maria Sarcone

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 50 -

SIMULAZIONE TERZA PROVA

del 08/04/2017

MATERIE:

GRECO

STORIA

FISICA

INGLESE

STORIA DELL’ARTE

TIPOLOGIA B: domande a risposta singola

TEMPO ASSEGNATO: 120 MINUTI

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 51 -

GRECO

Domande a risposta singola

1) Per Demostene il nemico da battere, l’oppressore dei Greci, è quello stesso Filippo di

Macedonia. che Isocrate elegge, all’incirca nello stesso periodo, alla guida della spedizione

contro la Persia. Illustra il contrasto nella posizione politica che divide i due grandi oratori.

(max 8 righe)

1) Il candidato inquadri quegli aspetti delle Argonautiche di Apollonio Rodio che consentono

di collocare l’opera nell’ambito dell’Ellenismo. (max 8 righe)

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 52 -

1) Quali sono gli elementi fondamentali dell’ideologia fascista? ( max 8 righi)

2) A quale contesto storico-politico ci si riferisce con l’espressione “guerra fredda”? (max 8 righi)

1) Abbiamo due resistori, R1 e R2: li connettiamo in un primo tempo in serie e in un secondo

tempo in parallelo. Come cambia la resistenza equivalente, e perché? ( max. 8 righi)

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 53 -

2) Cos’è l’effetto Joule? (max. 8 righi)

1) What is the central metaphor of Eliot’s poem The Waste Land?( Max 8 lines )

2) What books can be considered the sources of the poem The Waste Land?( Max 8 lines)

1) Il candidato definisca sinteticamente la differenze tra Cubismo “analitico” e Cubismo

“sintetico”. (max 8 righe)

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 54 -

2) "Tutto si muove, tutto corre, tutto volge rapido. Una figura non è mai stabile davanti

a noi, ma appare e scompare incessantemente. Per la persistenza delle immagini nella

retina, le cose in movimento si moltiplicano, si deformano, susseguendosi, come

vibrazioni, nello spazio che percorrono. Così un cavallo da corsa non ha quattro

gambe: ne ha venti, e i loro movimenti sono triangolari.

Il candidato commenti le frasi estratte dal Manifesto Tecnico della pittura futurista (1911),

facendo riferimento a una o più opere studiate. (max 8 righe)

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 55 -

Criteri di verifica e di valutazione

Il Collegio dei Docenti ha riconfermato i seguenti criteri di verifica e di valutazione ai fini della

determinazione dei giudizi e dei voti:

la valutazione dovrà essere il risultato della formulazione dei giudizi e della determinazione

dei voti, questi ultimi definiti sulla scala numerica della docimologia istituzionale, da 1 a 10,

come stabilisce la normativa vigente;

Il voto viene espresso attraverso un numero intero.

La corrispondenza tra voti e giudizi, pertanto, sarà la seguente:

Voto Giudizio sintetico e descrizione dei livelli

Livello

delle

competenze

per la

certificazio

ne

Intervento a

sostegno dei

risultati

da

1,00 a 2,00

nulla Conoscenza nulla degli argomenti

Competenza assente. Recupero

da

2,00 a 3,00

Gravement

e

insufficient

e

Conoscenza assai scarsa degli argomenti, con

gravi fraintendimenti

Competenza inadeguata nello sviluppare

analisi coerenti e nel procedere ad

applicazioni

Abilità assai limitata di sintetizzare ed

esporre argomenti

Recupero

da

3,00 a 4,00

insufficient

e

Conoscenza lacunosa degli argomenti

Competenza carente nello sviluppare analisi e

nel procedere ad applicazioni corrette

Abilità inadeguata di sintetizzare ed esporre

argomenti

Non

raggiunto Recupero

da

4,00 a 5,00

mediocre

Conoscenza solo parziale degli argomenti

Competenza approssimativa nello sviluppare

analisi e nel procedere ad applicazioni

corrette

Abilità incerta di sintetizzare ed esporre

argomenti

Non

raggiunto Recupero

da

5,00 a 6,00

sufficiente

Conoscenza degli argomenti nei loro aspetti

essenziali

Competenza nello sviluppare analisi

pertinenti e applicazioni corrette.

Abilità di sintetizzare ed esprimere in modo

corretto e lineare gli argomenti

Base Consolidamento

da

6,00 a 7,00

discreta

Conoscenza degli argomenti nei nuclei

essenziali e nelle loro articolazioni

Competenza nello sviluppare analisi puntuali

ed applicazioni funzionali

Abilità di sintetizzare ed esprimere in

maniera appropriata e articolata gli argomenti

Intermedio Consolidamento

da

7,00 a 8,00

buona

Conoscenza degli argomenti con completezza

di dati specifici e contestuali.

Competenza nello sviluppare ampie analisi in

Avanzato

Consolidamento/

Approfondimento

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 56 -

modo corretto e controllato

Abilità di elaborazione autonoma di sintesi e

valutazioni e di esprimerle in modo puntuale

e personale

da

8,00 a 9,00

ottima

Conoscenza ampia degli argomenti e

comprensione completa

Competenza nello sviluppare analisi

complesse in modo corretto e controllato

Abilità di elaborazione autonoma di sintesi e

valutazioni e di esprimerle in modo puntuale

e personale e critica

Avanzato Approfondimento

Potenziamento

da

9,00 a

10,00

lodevole

Conoscenza degli argomenti con completezza

di dati specifici, contestuali.

Competenza nello sviluppare analisi

complesse in modo controllato e autonomo

Abilità di elaborare sintesi e valutazioni

documentate, personali e critiche

Avanzato Approfondimento

Potenziamento

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 57 -

Tabella di valutazione del comportamento

Voto Comportamenti

10/10

Comportamento sempre corretto, responsabile e rispettoso delle norme che regolano

la vita dell’istituto

Interesse vivace, impegno serio e costante; partecipazione attiva e propositiva al

dialogo educativo e all’attività didattica

Collaborazione attiva e costruttiva con tutte le componenti della scuola

Consapevolezza del proprio dovere; rispetto della puntualità e delle consegne;

frequenza assidua

9/10

Comportamento corretto, responsabile e rispettoso delle norme che regolano la vita

dell’istituto

Interesse, attenzione e partecipazione buoni

Frequenza costante, buona puntualità, rispetto delle consegne

Atteggiamento di rispetto e sostanziale collaborazione con tutte le componenti della

scuola

8/10

Comportamento corretto e rispettoso delle norme che regolano la vita dell’istituto

Interesse ed attenzione discreti; partecipazione non particolarmente attiva e

propositiva

Sostanziale ma non sempre adeguato rispetto delle consegne e della puntualità

(assenze saltuarie…)

Atteggiamento non particolarmente collaborativo con le varie componenti della

scuola

7/10

Comportamento non del tutto corretto e rispettoso delle norme che regolano la vita

dell’istituto, in presenza di richiami e note disciplinari di lieve entità.

Interesse e partecipazione discontinui

Non costante rispetto delle consegne (compiti non svolti …)

Scarsa puntualità (ritardi), discreto numero di assenze.

6/10

Comportamento poco corretto e rispettoso delle norme che regolano la vita

dell’istituto (congruo numero di richiami, note e sanzioni disciplinari di lieve entità)

Interesse ed attenzione scarsi e discontinui; partecipazione passiva

Superficiale consapevolezza del proprio dovere e saltuario rispetto delle consegne

Non rispetto della puntualità (ritardi ) e della frequenza (elevato numero di assenze)

5/10

Frequenza inferiore ai ¾ dell’orario annuale personalizzato in mancanza di motivate

deroghe (cfr. il DPR n 122 del 22/06/09 art. 14 c. 7)

Comportamenti di particolare gravità per i quali sono previsti sanzioni disciplinari in

base al Regolamento di disciplina in vigore nell’Istituto.

In sede di scrutinio finale l’attribuzione del cinque in condotta comporta la non

ammissione al successivo anno di corso o agli esami conclusivi del ciclo, scaturisce

da un attento e meditato giudizio del Consiglio di Classe, esclusivamente in presenza

di comportamenti di particolare gravità per i quali siano state comminate sanzioni

che abbiano comportato l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità

scolastica e dopo aver accertato che, anche a seguito di tali sanzioni, non si

dimostrino apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da

evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e

maturazione

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 58 -

IL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

In presenza di un quadro generale positivo, il Consiglio di classe formula il giudizio di

promozione, quindi assegna allo studente il punteggio di credito. Il credito scolastico viene

assegnato in base alla tabella ministeriale, come definito dal DM n. 99 del 16 Dicembre 2009 e

l’art.1 del D.M. n. 49 del 24 febbraio 2000 relativo ai crediti formativi (tabella di seguito allegata).

INTEGRAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

La somma totale dei crediti (max 25 punti) presenta questa ripartizione.

Media dei voti Credito scolastico (Punti)

I anno II anno III anno

M = 6 3-4 3-4 4-5

6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6

7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7

8 < M ≤ 9 6-7 6-7 7-8

9 < M ≤ 10 7-8 7-8 8-9

M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il

credito scolastico, da attribuire nell’ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente

tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione oltre la media dei voti, anche

l’assiduità della frequenza scolastica, l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo

educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi.

Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento

della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.

Il voto di condotta, secondo quanto stabilito dalla O.M. 40 art. 2 dell’ 8/4/09, incide sulla

determinazione del credito scolastico e concorre alla determinazione del credito scolastico, perché

fa media con i voti di profitto, così anche il voto di Scienze motorie e sportive (C.M.n.10/09).

La Religione cattolica non fa media, ma il docente di religione, con gli altri insegnanti,

attribuisce il punteggio per il credito scolastico (art.6 del Regol. di attuativo 13/03/09) e per la

condotta.

IL CREDITO FORMATIVO

I Consigli di Classe decidono ogni singolo caso sulla base del D.M. 49 del 24/02/00, che, tra

l’altro, sottolinea la necessità di una “rilevanza qualitativa” delle esperienze. Si considerano

qualificanti quelle esperienze legate alla formazione della persona e alla crescita umana, civile e

sociale, in relazione ai seguenti punti:

Attività o esperienze che danno luogo all’acquisizione di crediti formativi

Certificazioni linguistiche e informatiche

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 59 -

Corsi di lingue frequentati in Italia con certificazione riconosciuta dal M.I.U.R. e/o dalla

Regione

Corsi di lingue frequentati all’estero con certificazione prevista dalla C.M. 117 del

14/04/00

Certificazioni linguistiche internazionali (P.E.T. – F.C.E. – D.E.L.F. ecc.)

Certificazioni informatiche (Patente Europea del Computer ECDL –Common User,

Advanced

N.B. I titoli conseguiti nei due anni del ginnasio possono essere valutati, una sola volta, in I

Liceo.

certificazioni culturali

Diploma di Conservatorio o sua regolare frequenza

Meriti artistici: sono valutabili meriti riconosciuti nel campo artistico e musicale con

attestati delle Istituzioni previste

certificazioni sportive

Attività sportiva e/o disciplina artistica a livello agonistico

Partecipazione a corsi di carattere sportivo promossi dall’USR/UST o dal CONI/UISP con

conseguente attestato di superamento del corso

attività educative

attività continuativa di assistenza e volontariato opportunamente certificata da Enti e

Associazioni, laiche e religiose (Caritas, Croce Rossa, associazioni parrocchiali…)

scoutismo praticato con frequenza per tutto l’anno scolastico

attività interne alla scuola

partecipazione, con risultati significativi, a percorsi di eccellenza (Concorsi letterari,

Certamina, Olimpiadi di matematica…)

regolare frequenza di progetti POF e PON;

partecipazione alle attività culturali interne e\o promosse dalla scuola (conferenze e

convegni, laboratori teatrali, musicali, di giornalismo, sottoscrizioni di abbonamenti a

spettacoli teatrali, cinematografici, musicali…)

fattiva collaborazione alla realizzazione di eventi significativi per la scuola (Incontri

extravaganti; Telethon, Lanzinfesta, Giorno della memoria…)

La partecipazione alle attività interne della scuola deve avere carattere non occasionale e deve

essere certificata dal docente di riferimento dell’attività stessa.

Nota: i certificati valgono per un anno dalla data di emissione. L’alunno/a chiederà alla scuola –

entro e non oltre il 15 maggio 2016 - il riconoscimento del credito formativo, consegnando le

certificazioni e\o gli attestati in suo possesso.

DOCUMENTO del 15 MAGGIO I.I.S.S. “LANZA - PERUGINI” A.S. 2016/17 - 60 -

Per l’attribuzione del punteggio, il Collegio dei Docenti, nei margini di autonomia

scolastica, ha specificato le tabelle ministeriali secondo i seguenti criteri:

V Liceo

Voto di consiglio

anche in una

sola materia

pt. 4

Non si ha diritto

all’attribuzione del

credito formativo

(Normativa)

M = 6 4 - 5

6,00 minimo della fascia di credito pt. 4

6 < M ≤ 7 5 - 6

6,01 / 6,50 minimo della fascia di credito pt. 5 pt. 1

6,51 / 7,00 massimo della fascia di credito pt. 6 (*)

7 < M ≤ 8 6 - 7

7,01 / 7,50 minimo della fascia di credito pt. 6 pt. 1

7,51 / 8,00 massimo della fascia di credito pt. 7 (*)

8 < M ≤ 9 7 - 8

8,01 / 8,40 minimo della fascia di credito pt. 7 pt. 1

8,41 / 9,00 media della fascia di credito pt. 8 (*)

9 < M ≤ 10 9

9,01 / 10,00 massimo della fascia di credito pt. 9 (*)