Doc 2008 La via ..Ascolto Stamerra

download Doc 2008 La via ..Ascolto Stamerra

of 12

Transcript of Doc 2008 La via ..Ascolto Stamerra

  • 8/9/2019 Doc 2008 La via ..Ascolto Stamerra

    1/12

    ASCOLTARE e LEGGERE il DISAGIOnellottica della

    PREVENZIONE PRIMARIA

    Come toccare le corde emozionali del bambino?

    ascoltarsi e ascoltaredallascolto di s allascolto empatico del bambino

    Il disagio dei bambini il disagio degli insegnanti.

    ascoltare per prevenire il disagiodal disagio come insegnante alla prevenzione primaria

    Non solo prediche...

    ascoltare ma come?dal lavoro sul proprio modo di ascoltare a vari modidascolto

    Mamma, sono tanto stressato...

    ascoltare le emozionidallascolto delle proprie emozioni difficili alla gestionedelle emozioni

    N onnipotenza, n impotenza: cosa possiamo fare?

    ascoltare ed utilizzare il gruppodal percorso del gruppo ad eventuali trasferimenti nelgruppo classe

    1

  • 8/9/2019 Doc 2008 La via ..Ascolto Stamerra

    2/12

    ASCOLTO 1

    LA RADICELa parola ascoltarederiva dal greco akuein la cui radice ha dato originea 2 parole italiane: ascoltaree accogliere.

    Ascoltare vuol dire rivolgersi verso colui che ci parla, protendersi verso di lui,orientare la lunghezza donda ed eventualmente rimuovere lostacolo cheimpedisce lascolto, che pu essere il pregiudizio, la fretta o il proprio io.

    Accogliere vuol dire fare spazio dentro di s, nel cuore pi che nella testa.

    In questo doppio atteggiamento avviene lascolto nella verit.

    LIMMAGINELimmagine cheesprime lascolto la CONCHIGLIA: questa si lascia fare dal mare e

    attraverso il movimento delle onde si fa orecchio che conserva la voce delmare.

    IL RACCONTOIl racconto mette bene in evidenza il dono di avere una persona amicacapace di ascoltare.

    I DUE AMICI

    Molti anni fa in Cina, vivevano due amici. Uno era molto bravo asuonare larpa. Laltro era dotatissimo nella rara arte di saperascoltare.Quando il primo suonava o cantava di una montagna, il secondo

    diceva: Vedo la montagna come se lavessimo davanti.Quando il primo suonava a proposito di un ruscello, colui cheascoltava prorompeva: Sento scorrere lacqua fra le pietre.Ma un brutto giorno, quello che ascoltava si ammal e mor.Il primo amico tagli le corde della sua arpa e non suon maipi.2

    1Francesco Balbo - Rosanna Bertoglio,Nel cuore delle parole, Ed. Paoline, Milano, 20062 B. Ferrero, C qualcuno lass?, Elledici, Leumann (TO) 1993, pag.72

    2

  • 8/9/2019 Doc 2008 La via ..Ascolto Stamerra

    3/12

    ASCOLTARE

    =CAPIRE - METTER DENTRO

    COLTIVARE NELLA MENTE CICHE SI COGLIE CON LORECCHIO

    ASCOLTO INFANTILE Magico!

    ASCOLTOADOLESCENZIALE

    corsaro,Ripiegato su di s

    ASCOLTO ADULTOReciproco meditare,generatore dicambiamento

    ASCOLTODELLA VECCHIAIA

    Dej vu!

    3

  • 8/9/2019 Doc 2008 La via ..Ascolto Stamerra

    4/12

    ASCOLTO

    CAPACIT

    DI VIVERENEL MOMENTO,ABBANDONANDOMEMORIAE DESIDERIO

    Biou

    Accettare laltronella sua inizialeincomprensibilit,nella eterogeneitdei significati che

    riceviamo,restando in attesache il significatoevolva nel tempo,che si elabori e

    maturi e loggettosi riveli un insiemedi segni dotato disenso

    Andrea Di Carlo

    4

  • 8/9/2019 Doc 2008 La via ..Ascolto Stamerra

    5/12

    ERRORI

    PREVARICARE COL PENSIERO

    So gi cosa dirti=

    CREDERE DI AVERE RISPOSTEE SOLUZIONI UNIVOCHE E GIUSTE

    0ricerca

    PREVARICARE CON LACONOSCENZA

    So gi chi sei=

    PREGIUDIZI E STEREOTIPI

    0sorpresa

    5

  • 8/9/2019 Doc 2008 La via ..Ascolto Stamerra

    6/12

    OSTACOLI ALLASCOLTO DI UNAPERSONA IN DIFFICOLT

    ATT EGGIAMENTO PROPOSITIVO

    Smettila di... ordinare/esigereSmettila di... altrimenti... avvisare/minacciareDovresti proprio imparare a... far la predica/rimproverareLa miglior cosa da fare ... consigliare/dare soluzioni/

    suggerimentiDevi renderti conto che... redarguire/obbligare a ragionare

    ATT EGGIAMENTO GIUDICANTE

    Sei pigro... criticare/disapprovare

    Ti comporti come un bambino... etichettare/stereotipareSo bene perch ti comporti cos... interpretare/presupporre

    ATT EGGIAMENTO ELUSIVO

    Sono sicuro che ce la farai... sottovalutare la difficolt

    Su, non poi cos difficile... banalizzare/svalutareDimentichiamo ci che accaduto... distrarre/fare del sarcasmo

    ATTEGGIAMENTO INVESTIGATIVO

    Fai uno sforzo: dimmi esattamente cosa non riesci a fare...

    interrogare con insistenza/mettere a disagio

    6

  • 8/9/2019 Doc 2008 La via ..Ascolto Stamerra

    7/12

    ASCOLTO PASSIVO=

    SILENZIO INTERESSATO ED ACCETTANTE,CHE PU RENDERE FLUIDA LACOMUNICAZIONE

    cenni di attenzione verbali e non verbali:gesti, posture, espressioni del volto,

    sorriso, contatto visivo, interiezioni,espressioni facilitanti...

    frasi dinvito allapprofondimento cheesprimano EMPATIA: capisco...continua...

    ASCOLTO ATTIVO=

    TRASMETTERE RICONOSCIMENTO E

    VOLONT DI COMPRENSIONE EMPATICA intervento a specchio (Gordon/ Rogers):

    Mi sembra di capire che... Mi staidicendo...

    verbalizzazione di aspetti emozionali che

    sottostanno alla comunicazione verbale

    7

  • 8/9/2019 Doc 2008 La via ..Ascolto Stamerra

    8/12

    riformulazione dei contenuti espressi,aggiungendo nessi e significati ipotetici

    OPERAZIONI MENTALI DI UNPROCESSO DASCOLTO

    VICINANZA EMOTIVA

    CAPACIT DI SEGNALARE LADISPONIBILIT DELL INTERLOCUTOREIN TERMINI VERBALI E NON VERBALI

    IDENTIFICAZIONE DI PROVA

    MANTENIMENTO DI UNA DISTANZA TRAS E LALTRO

    CAPACIT DI RESTITUZIONE:PERCEPIRE E RISPETTARE LALTERITDELLECARATTERISTICHE FISICHE, EMOTIVEED ESPERENZIALI DELLALTRO ESTIMOLARE LA CHIARIFICAZIONE DEISUOI PROBLEMI

    8

  • 8/9/2019 Doc 2008 La via ..Ascolto Stamerra

    9/12

    EMPATIAIntrospezione vicariante o tentativo disperimentare da parte di una persona lavita interiore di unaltra,

    pur conservando nello stesso tempo laposizione di osservatore imparziale.

    (kohut, 86)

    IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA

    =

    attribuire allaltro aspetti che non gli competono,perch appartengono a noi

    IDENTIFICAZIONE VICARIANTE=

    albergare dentro di s le comunicazioni chelaltro invia

    RICETTIVITDECODIFICAZIONEPRESENZAATTESA

    9

  • 8/9/2019 Doc 2008 La via ..Ascolto Stamerra

    10/12

    Lascolto

    Lascolto deve saper attendere e rispettare itempi e i modi della comunicazione del

    soggetto che si ha di fronte senza definire

    interiormente in modo precipitoso e

    proiettivo limmagine dellaltro.

    Per ascoltare occorre ammettere ed

    accettare uneliminabile componente di

    ignoto, di silenzio, di non comprensibilit

    dei messaggi del nostro interlocutore:

    occorre accettare lirriducibilit dellaltroalla nostra conoscenza, dal momento che

    non possibile sapere veramente cosa

    sperimenta laltra persona, cosa passa

    veramente nella sua testa.

    Dunque lascolto empatico esigecostantemente lelaborazione della propria e

    dellaltrui differenza, pur allinterno di una

    tensione affettiva verso unesperienza di

    vicinanza profonda.

    10

  • 8/9/2019 Doc 2008 La via ..Ascolto Stamerra

    11/12

    (C. Foti)

    11

  • 8/9/2019 Doc 2008 La via ..Ascolto Stamerra

    12/12

    La mia anima una misteriosa

    orchestra;non so quali strumenti suoni

    o strida dentro di me:

    corde e arpe, timpani e tamburi.

    Mi conosco come una sinfonia.

    Fernando Pessoa

    Non capirsi terribile,

    non capirsi e abbracciarsi,ma bench sembri strano altrettanto terribile

    capirsi totalmente,

    in un modo o nellaltro ci feriamo

    ed io, precocemente illuminatola tenera tua anima

    non voglio mortificare con lincomprensione

    n con la comprensione uccidere.

    Eugenio Evtuschenko

    12