Disegno...anno scolastico 2019/2020 CLASSE IIIA SCIENTIFICO P R O G R A M M A D I I N G L E S E Dal...

22
PROGRAMMI EFFETTIVAMENTE SVOLTI CLASSE 3 A Liceo Scientifico Disegno o Proiezioni Prospettiche: elementi necessari per eseguire la prospettiva lineare; cerchio di distanza e cono ottico; o Prospettiva centrale e applicazione grafica del metodo dei punti di distanza; o Prospettiva centrale di solidi, di spazi interni e di volumi architettonici esterni. o Prospettiva accidentale con il metodo delle perpendicolari al Q.P. e il metodo del prolungamento dei lati applicati a composizioni di solidi Storia dell’arte Arte Medievale Stile ROMANICO: etimologia e caratteristiche strutturali Analisi di alcuni edifici significativi Stile GOTICO: etimologia e caratteristiche strutturali Analisi di alcuni edifici significativi Gotico francese il ruolo di Suger e la chiesa di Saint Denis, Notre Dame de Paris, Gotico italiano la basilica di Assisi, il gotico a Firenze Gotico Internazionale Analisi di alcuni edifici ecclesiastici; La scultura L’arte in Italia nel Trecento: Giotto Formazione e caratteri stilistici; Analisi del ciclo di affreschi nella basilica superiore di Assisi e Cappella degli Scrovegni a Padova La tecnica dell’affresco; Il RINASCIMENTO italiano: etimologia e caratteri generali Brunelleschi: Formazione e caratteri stilistici; Analisi dell’intera sua produzione Donatello: Formazione e caratteri stilistici; Analisi de: San Giorgio, L’Abacuc, David, Il banchetto di Erode, La statua equestre del Gattamelata, La Maddalena Masaccio: Formazione e caratteri stilistici; Analisi de: Il polittico di Pisa, Sant’Anna Meterza, Il ciclo nella cappella in Santa Maria del Carmine, Il Tributo, La cacciata dei progenitori dal paradiso terrestre confronto con Il peccato originale di Masolino da Panicale; La Trinità in Santa Maria Novella Leon Battista Alberti Analisi de: Tempio Malatestiano, le architetture a Firenze e a Mantova Piero della Francesca Analisi de: Il battesimo di Cristo, I ritratti dei duchi di Urbino, La Flagellazione, la pala di Brera Sandro Botticelli Analisi de: La Primavera, La nascita di Venere, La calunnia, La natività mistica Il RINASCIMENTO Fiammingo, la produzione di Jan van Eyck Aosta, 08 Giugno 2020 Liliana Cosetta Zanola

Transcript of Disegno...anno scolastico 2019/2020 CLASSE IIIA SCIENTIFICO P R O G R A M M A D I I N G L E S E Dal...

Page 1: Disegno...anno scolastico 2019/2020 CLASSE IIIA SCIENTIFICO P R O G R A M M A D I I N G L E S E Dal testo in adozione " V ENTURE I NTO F IRST " di M. Duckworth, K. Gude, J. Quintana,

PROGRAMMI EFFETTIVAMENTE SVOLTI

CLASSE 3 A Liceo Scientifico

Disegno

o Proiezioni Prospettiche: elementi necessari per eseguire la prospettiva lineare; cerchio di

distanza e cono ottico;

o Prospettiva centrale e applicazione grafica del metodo dei punti di distanza;

o Prospettiva centrale di solidi, di spazi interni e di volumi architettonici esterni.

o Prospettiva accidentale con il metodo delle perpendicolari al Q.P. e il metodo del

prolungamento dei lati applicati a composizioni di solidi

Storia dell’arte

Arte Medievale

Stile ROMANICO: etimologia e caratteristiche strutturali

Analisi di alcuni edifici significativi

Stile GOTICO: etimologia e caratteristiche strutturali

Analisi di alcuni edifici significativi

Gotico francese il ruolo di Suger e la chiesa di Saint Denis, Notre Dame de Paris,

Gotico italiano la basilica di Assisi, il gotico a Firenze

Gotico Internazionale Analisi di alcuni edifici ecclesiastici;

La scultura

L’arte in Italia nel Trecento: Giotto Formazione e caratteri stilistici;

Analisi del ciclo di affreschi nella basilica superiore di Assisi e Cappella degli Scrovegni a

Padova

La tecnica dell’affresco;

Il RINASCIMENTO italiano: etimologia e caratteri generali

Brunelleschi: Formazione e caratteri stilistici; Analisi dell’intera sua produzione

Donatello: Formazione e caratteri stilistici;

Analisi de: San Giorgio, L’Abacuc, David, Il banchetto di Erode, La statua equestre del

Gattamelata, La Maddalena

Masaccio: Formazione e caratteri stilistici;

Analisi de: Il polittico di Pisa, Sant’Anna Meterza, Il ciclo nella cappella in Santa Maria del

Carmine, Il Tributo, La cacciata dei progenitori dal paradiso terrestre confronto con Il

peccato originale di Masolino da Panicale; La Trinità in Santa Maria Novella

Leon Battista Alberti

Analisi de: Tempio Malatestiano, le architetture a Firenze e a Mantova

Piero della Francesca

Analisi de: Il battesimo di Cristo, I ritratti dei duchi di Urbino, La Flagellazione, la pala di

Brera

Sandro Botticelli

Analisi de: La Primavera, La nascita di Venere, La calunnia, La natività mistica

Il RINASCIMENTO Fiammingo, la produzione di Jan van Eyck

Aosta, 08 Giugno 2020 Liliana Cosetta Zanola

Page 2: Disegno...anno scolastico 2019/2020 CLASSE IIIA SCIENTIFICO P R O G R A M M A D I I N G L E S E Dal testo in adozione " V ENTURE I NTO F IRST " di M. Duckworth, K. Gude, J. Quintana,

A.SC. 2019-2020

PROGRAMMA di FILOSOFIA svolto nella classe III AS

insegnante della classe: prof.ssa Maria Biagini

L’origine della ricerca filosofica nelle colonie greche ioniche dell' Asia minore:

Filosofia e Scienza, il rapporto con i miti.

La “Scuola” jonica di Mileto (Talete, Anassimandro, Anassimène).

Il Pitagorismo: organizzazione delle Scuole, la matematica e la cosmologia, la concezione dell’anima e

del suo destino.

Eraclito: ricostruzione dei tratti salienti del suo pensiero attraverso la lettura commentata di alcuni

frammenti. Logos, conflitto-armonia degli opposti, divenire, importanza dell'anima.

I filosofi pluralisti: Anassagora. Nous e spermata. Democrito: l’atomismo, il meccanismo delle

sensazioni. Etica, società e linguaggio.

Permanenza dell'essere e costruzione della Metafisica.

La critica dell'antropomorfismo religioso in Senofane .

La Scuola eleatica:

La nascita della metafisica con Parmenide, il suo poema Perì physeos, la visione dei diversi itinerari della

conoscenza/non-conoscenza (la via della dòxa, la via del non-essere, la via dell’essere); la concezione

dell’Essere, con le sue caratteristiche; i paradossi di Zenone, cenni al contributo di Melisso (la

valorizzazione dell'infinito).

Al centro lo studio dell'essere umano e della società.

Contesto storico-politico e caratteristiche principali della Sofistica, con più approfonditi riferimenti a

Page 3: Disegno...anno scolastico 2019/2020 CLASSE IIIA SCIENTIFICO P R O G R A M M A D I I N G L E S E Dal testo in adozione " V ENTURE I NTO F IRST " di M. Duckworth, K. Gude, J. Quintana,

Protagora (relativismo etico e gnoseologico) e a Gorgia (il rovesciamento della prospettiva parmenidea; il

ruolo essenziale del linguaggio).

Socrate: la personalità, l’insegnamento, colti principalmente attraverso l’esposizione e il commento

dell’Apologia di Socrate.

Platone: cenni storici; il rapporto con Socrate, la concezione politica; la classificazione dei Dialoghi. I

due mondi (intelligibile; sensibile), il loro rapporto; l’Iperuranio e la classificazione dei suoi archetipi,

l’eccellenza dell’Idea del Bene; la funzione dei miti e, in particolare, i significati inclusi nel mito della

caverna. La formazione del mondo e dell'uomo, nonché la concezione dell’anima presenti nel Timeo

(analisi dettagliata del testo in relazione a questi argomenti); altri elementi desumibili dall’allegoria

della biga alata nel Fedro; parallelismo tra funzioni dell’anima, classi e virtù nello Stato ideale. Il mito

della nascita di Eros; il valore della Bellezza, in rapporto alla ricerca della Verità.

La svolta aristotelica : gli interessi enciclopedici e l’attività del Liceo; la cosmologia, le quattro cause

del divenire nel mondo sub-lunare; il sinolo. Elementi principali della sillogistica, con esercizi applicativi

delle 4 possibili combinazioni in relazione alla I figura sillogistica. L’etica: la concezione della

eudaimonìa; la virtù intesa quale “giusto mezzo”, il ruolo della volontà; la preminenza delle virtù

teoretiche e della vita contemplativa.

La filosofia ellenistica, la dimensione personale dell'uomo.

Principali elementi della fisica e dell’etica nello Stoicismo: il Lògos divino, la prònoia, l’eterno ritorno

dell’uguale; il dovere e la virtù, la saggezza quale perfetta imperturbabilità e capacità di stabilità nelle

sventure; la validità dell’impegno politico; la contestazione della schiavitù in Seneca (confronti con Paolo

di Tarso e con Plinio il Giovane).

Epicuro: l’originalità della sua impostazione; la concezione dell’uomo, attraverso la ripresa della fisica

democritea; la filosofia come terapia esistenziale, il “tetrafarmaco”; la classificazione dei piaceri e il

ruolo della phrònesis; il valore della vita, la condanna del suicidio; il valore eccellente dell’amicizia e il

distacco dalla politica.

Programma svolto con le modalità della Didattica a distanza, durante la sospensione della didattica

ordinaria per Covid-19

Il Neoplatonismo: la visione metafisica e mistica di Plotino, la gerarchia discendente dall'Uno alla

materia e il percorso ascendente che l'uomo può intraprendere in direzione dell'Uno.

PERCORSO TEMATICO SULLA RELAZIONE TRA FEDE E RAGIONE NEL MONDO TARDO-ANTICO E NEL

MEDIOEVO CRISTIANO ED ISLAMICO

La filosofia cristiana, tra fede ed esigenza di elaborazione teologica: in Paolo di Tarso, la centralità

del Kèrygma e dell’esperienza personale della fede (con più specifici riferimenti ai capitoli I e II della I

Lettera ai Corinzi).

Brevi cenni introduttivi alla Patristica greca e latina e alla Scolastica.

Aspetti e tematiche del pensiero di Agostino: intreccio fra biografia e pensiero filosofico e teologico, la

centralità della grazia; la memoria e la natura del tempo; la tematica del rapporto tra fede e ragione le

due formule “credo ut intelligam” e “intelligo ut credam”; contenuto e impostazione del De civitate Dei.

Page 4: Disegno...anno scolastico 2019/2020 CLASSE IIIA SCIENTIFICO P R O G R A M M A D I I N G L E S E Dal testo in adozione " V ENTURE I NTO F IRST " di M. Duckworth, K. Gude, J. Quintana,

Sviluppi della filosofia nel Medioevo:

Anselmo di Aosta: la prospettiva riassumibile con la formula “fides quaerens intellectum”, le

dimostrazioni dell'esistenza di Dio nel Monologion e nel Proslogion, il confronto critico con il monaco

Gaunilone.

Il rapporto tra fede e ragione nella filosofia del mondo arabo islamico, le due opposte posizioni di Al-

Ghazâli (primato indiscusso della fede rispetto alla ragione filosofica, privilegiamento di una prospettiva

mistica, breve testo desunto da “Le incoerenze dei filosofi") e Averroè (ruolo centrale della ragione e 3

diversi possibili approcci al Corano: razionale-filosofico dialettico-teologico allegorico-morale, secondo le

capacità intellettuali e il grado di istruzione di ciascun fedele; il riferimento privilegiato ad Aristotele per

la ricerca della verità in modo razionale; la non corretta attribuzione ad Averroè della "dottrina della

doppia verità", propria invece dell'Averroismo latino; testo estratto da Il trattato decisivo).

Pietro Abelardo: l'impostazione generale del suo pensiero, rispetto al rapporto tra fede e ragione,

esprimibile attraverso la formula “Intelligo ut credam”, lo studio critico dei testi e del linguaggio in

particolare, ruolo fondamentale della dialettica anche per le questioni teologiche, cenni alla sua

posizione rispetto alla discussione sugli universali, il ruolo dell'intenzione personale nella sfera etica, la

possibilità della salvezza estesa ai credenti di altre religioni.

Tommaso d'Aquino: la scelta del modello aristotelico, la visione positiva della natura, concordia tra fede

e ragione, cenni al rapporto analogico fra Dio e le creature, in particolare l'uomo, il privilegiamento delle

dimostrazioni a-posteriori (le 5 “vie” per dimostrare l'esistenza di Dio); il tema della legge divina (legge

eterna estesa a tutta la natura creata e legge naturale nell'intimo della coscienza umana) e delle leggi

positive umane.

Gugliemo da Ockham: la biografia intrecciata con alcune importanti vicende storiche del suo tempo,

cenni alla questione della povertà nella Chiesa; la distinzione netta della sfera della ragione da quella

della fede; inutilità ed impossibilità delle dimostrazioni filosofiche dell'esistenza di Dio, l'approccio

empiristico allo studio dei fenomeni naturali, l'importanza dell' ente individuale, cenni al “rasoio” anti-

metafisico.

Attività e percorsi particolari:

una lezione teorico-pratica (palestra “Botta e risposta” del Prof. A. Cattani, in collaborazione con il Dr.

M. Pegorari) per apprendere i fondamenti e la pratica della corretta discussione; ad essa è seguita

un'esercitazione in classe con alcuni alunni, prendendo spunto dalle correnti epicurea e stoica,

convergenze e differenze; con la sospensione della didattica ordinaria non ho proseguito per quest'anno

le attività di questo genere.

Seminari pomeridiani tematici sull'argomento “Linguaggio e mondo” aperti a tutti e breve preparazione

alla scrittura filosofica per le alunne (tre) candidatesi a partecipare alle Olimpiadi di Filosofia (a causa

della pandemia, quest'anno si è potuta svolgere soltanto la selezione di Istituto, che ha visto tutte e tre

Page 5: Disegno...anno scolastico 2019/2020 CLASSE IIIA SCIENTIFICO P R O G R A M M A D I I N G L E S E Dal testo in adozione " V ENTURE I NTO F IRST " di M. Duckworth, K. Gude, J. Quintana,

le alunne incluse nella classifica del canale da loro prescelto, ovvero in Italiano).

Page 6: Disegno...anno scolastico 2019/2020 CLASSE IIIA SCIENTIFICO P R O G R A M M A D I I N G L E S E Dal testo in adozione " V ENTURE I NTO F IRST " di M. Duckworth, K. Gude, J. Quintana,

Année scolaire 2019-2020

PROGRAMME DE FRANÇAIS

Classe de 3^ A

Grammaire :Les principaux verbes réguliers, irréguliers, défectifs.Les possessifs, les indéfinis, les démonstratifs.Les pronoms personnels.L’accord du participe passé.Le participe présent et l’adjectif verbal.Le gérondif et son emploi.Emploi du subjonctif, phrase complétive.La structure impersonnelle.La subordonnée de cause, conséquence, but concession, opposition, temps, comparaison.La subordonnée de condition, le ‘si’ hypothétique.La concordance de temps,le futur dans le passé.Le discours direct et indirect.La voix active et passive.

Littérature:

XVIèmesiècle:aperçu historique et social.-Rabelais:-Pantagruel-Gargantua-Le Tiers Livre

-J. Du Bellay-Si notre vie…-Heureux qui comme Ulysse…-Les vieux singes de Cour-Marcher d’un grave pas….

- Ronsard -Mignonne, allons voir si la rose…-Les Discours-Quand vous serez bien vieille…-Comme on voit sur la branche…Montaigne-Les Essais

XVIIèmesiècle:aperçu historique et social.-Le Baroque-La Préciosité

Page 7: Disegno...anno scolastico 2019/2020 CLASSE IIIA SCIENTIFICO P R O G R A M M A D I I N G L E S E Dal testo in adozione " V ENTURE I NTO F IRST " di M. Duckworth, K. Gude, J. Quintana,

-Le Roman burlesque:C. de Bergerac:-Comment le hasard…T. de Viau :Le Corbeau qui...Les Libertins. Les Jésuites et les Jansénistes.Descartes:-Le Discours de la méthodePascal:-Les PenséesLe théâtre classique.Le Classicisme.Corneille:- Le Cid Molière:-L’Ecole des Femmes-Tartuffe-Dom Juan- Le malade imaginaireRacine:- Phèdre - AndromaqueLa FontaineLes animaux malades...La Cigale et la fourmiLe Corbeau et le Renard

Production écrite:-La technique de la Dissertation, de la nouvelle typ. B : compréhension-production écrite.

Aoste,le 10 juin 2020 Le Professeur : Donatella Da Canal

Page 8: Disegno...anno scolastico 2019/2020 CLASSE IIIA SCIENTIFICO P R O G R A M M A D I I N G L E S E Dal testo in adozione " V ENTURE I NTO F IRST " di M. Duckworth, K. Gude, J. Quintana,

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO E. BERARD

anno scolastico 2019/2020 CLASSE IIIA SCIENTIFICO

P R O G R A M M A D I I N G L E S E

Dal testo in adozione "VENTURE INTO FIRST" di M. Duckworth, K. Gude, J. Quintana, ed. O.U.P., sono stati scelti esercizi e attivita’ di ascolto, lettura e consolidamento delle strutture linguistiche e del lessico, con l’obiettivo di preparare gli studenti ad affrontare le prove del FCE e alle abilità e competenze richieste (Writing, Reading, Listening, Use of English), soprattutto nella prima parte dell’anno scolastico. Nel periodo di DAD si è fatto riferimento ad attività selezionate ( reading activities / listening autonome ) e si è posta maggior attenzione alla produzione di LETTERS e REVIEWS anche prendendo spunto dall’epidemia di Covid-19. Inoltre hanno prodotto un testo di argomento letterario In particolare si è fatto riferimento alle Units 1-2-3-4-8-11 e 12 al relativo Workbook e alla sezione Writing Bank (pag. 259,260,262). LANGUAGE FOCUS: Ripasso di alcuni argomenti relativi al programma del biennio, in particolare: form and use of tenses (past, present, perfect and future tenses), prepositions, if clauses, modal verbs of deduction

• Linkers: addition, contrast, cause, concession.

• REPORTED SPEECH: requests, statements, questions.

• To say, to tell. Reporting verbs with infinitive, ing form, that -subject -verb.

• Use of the INFINITIVE: base form / to / -ING form / to+ ING form FCE PRACTICE :

WRITING SKILLS : How to write a story - How to write an informal email - How to write a review How to write a literature composition

USE OF ENGLISH : sentence transformations / word formation / multiple choice LITERATURE AND CULTURE: Libro di testo:

"PERFORMER HERITAGE 1- FROM THE ORIGINS TO THE ROMANTIC AGE" di M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, ed. Zanichelli. THE ORIGINS: From Pre-Celtic to Roman Britain pag.26-27 The Anglo-Saxons and the Vikings pag.28-29 The epic poem and the pagan elegy pag.43 From Old English to Middle English: main features, examples Anglo- Saxon literature: Beowulf pag.48-49

▪ Text: Beowulf and Grendel: the Fight pag.51-52

▪ Text: Beowulf’s Funeral pag.53-54 THE NORMAN CONQUEST pag.30-31 The Domesday Book pag.31 THE FEUDAL SOCIETY: pyramidal structure, rights and duties, values Anarchy and Henry Plantagenet pag.32-33 From “ Magna Charta “ to the Paesants’ Revolt pag.34-35

Page 9: Disegno...anno scolastico 2019/2020 CLASSE IIIA SCIENTIFICO P R O G R A M M A D I I N G L E S E Dal testo in adozione " V ENTURE I NTO F IRST " di M. Duckworth, K. Gude, J. Quintana,

Black Death: causes and consequences . The Lollards Magna Charta as a source of liberty pag.72-73 THE MEDIEVAL BALLAD pag.45 Lord Randal ( pag.60-61) and comparison with “ La Belle Dame Sans Merci “ by Keats “ Geordie “ and comparison with De André version GEOFFREY CHAUCER pag.65-66 “ The Canterbury Tales “ : complete reading of the tales (ed. Cideb) Text: When in April pag.46-47 Text: The Prioress pag.67-68 Text: The Wife of Bath pag.70-71 MEDIEVAL DRAMA ( Myracle /Mystery / Morality plays ) “ Noha’s Flood “ ( photocopy )

THE RENAISSANCE The early Tudors The Breach with Rome ( Henry VIII ) pag.82-83 Elizabeth I and her portraits pag.84-87 Renaissance and New Learning pag.89-90

TUDOR DRAMA

The development of Drama( Classical/ Medieval/ Renaisaance elements ) pag.100-101 The Elizabethan playhouse / The companies of actors CHRISTOPHER MARLOWE: pag. 102 “ The Tragedy of Dr.Faustus “ : plot, themes, characters pag.103 ( Medieval, Renaissance, Modern features ) Text: « Faustus’s Last Monologue « pag.104-105 WILLIAM SHAKESPEARE pag.108-109 Shakespeare the dramatist pag.114-115 Who was Shakespeare? Was the Bard a woman? ( photocopy ) “ Macbeth “: complete reading. Plot, themes, characters pag.148-149 Text: The three witches pag.150 Text: Duncan’s Murder pag.151-152 Text: Macbeth’s Last Monologue pag.154 “ Hamlet “ ( theme of regicide / revenge / political issues ) pag.134 -135 Text : “ To be or not to be “ pag.139-140 “ Romeo and Juliet “ pag. 118-119 ( courtly love VS true love / the role of the Prince / The Nurse / Friar lawrence ) Text: “ The Masque “ pag.121-122 Text: “ The Balcony Scene “ pag.123-124 Elizabethan VS Petrarcan SONNETS ( themes / structure ) Shakespeare’s sonnets : XVIII – XX – LV – CXXVII – CXXX Nel corso del primo periodo gli alunni hanno assistito alla rappresentazione teatrale in inglese di un adattamento di “ A Midsummer night’s Dream “ di Shakespeare. Aosta, li 12 giugno 2020 L’insegnante Raffaella MENEGATTI

Page 10: Disegno...anno scolastico 2019/2020 CLASSE IIIA SCIENTIFICO P R O G R A M M A D I I N G L E S E Dal testo in adozione " V ENTURE I NTO F IRST " di M. Duckworth, K. Gude, J. Quintana,

CLASSE III A SCIENTIFICO

PROGRAMMA SVOLTO E PIANO INTEGRATIVO DEGLI

APPRENDIMENTI

ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO

LETTERATURA

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA

− le prime testimonianze scritte in lingua volgare

− Francesco; lettura del Cantico di frate sole

LA LIRICA D'AMORE

− la Scuola siciliana; lettura di sonetti di Jacopo da Lentini

− lo Stilnovo; lettura di sonetti di Guinizzelli e Cavalcanti

DANTE ALIGHIERI

− Commedia: canti I-II (versi scelti)-III-V-VI (versi scelti)-X(versi scelti)

− l'autore e l'opera; lettura di testi dalla Vita Nuova

BOCCACCIO

− l'autore; introduzione al Decameron; lettura di alcune novelle dal Decameron

MACHIAVELLI

− l'autore; introduzione al Principe; lettura di alcuni capitolo dal Principe

SCRITTURA

Introduzione ad alcune tipologie di scrittura del nuovo Esame di Stato: tipologia A (analisi di testo);

tipologia B

PROGETTO “AD ALTA VOCE”

Il Nome della rosa di Umberto Eco: lettura, analisi e discussione di Prefazione, Prologo, Primo

giorno, Secondo giorno ; l'attività è stata interrotta con la fine delle lezioni in presenza ed è

proseguita in forma “leggera” come gruppo di lettura pomeridiano facoltativo nel corso dei mesi di

DAD.

PIANO INTEGRATIVO DEGLI APPRENDIMENTI

Si prevede di completare il programma di letteratura nei seguenti contenuti:

− Commedia: canti 26; 33

− Storia della letteratura: Ariosto; cenni a Petrarca

Aosta, 12 giugno 2020

Page 11: Disegno...anno scolastico 2019/2020 CLASSE IIIA SCIENTIFICO P R O G R A M M A D I I N G L E S E Dal testo in adozione " V ENTURE I NTO F IRST " di M. Duckworth, K. Gude, J. Quintana,

CLASSE III A SCIENTIFICO

PROGRAMMA SVOLTO E PIANO INTEGRATIVO DEGLI

APPRENDIMENTI

LATINO

PROGRAMMA SVOLTO

LINGUA

− ripasso delle conoscenze di grammatica latina acquisite nel biennio

− introduzione dei seguenti nuovi contenuti: verbi deponenti; supino attivo e passivo; pronomi

indefiniti; gerundio e gerundivi; perifrastica passiva; costruzione personale e impersonale di

videor

LETTERATURA

a) Fino al termine delle lezioni in presenza il programma di letteratura latina è stato

impostato secondo il progetto didattico “Inter-azioni”, volto a lavorare sulle interazioni tra la

cultura classica e il presente.

In particolare si è svolta secondo questa impostazione la seguente parte del programma:

IL MITO DI ANTIGONE TRA IERI E OGGI

− lettura integrale in classe dell'Antigone di Sofocle; attività rivolte all'attualità del mito

− visione dello spettacolo teatrale proposto dal Teatro Astra di Torino

PLAUTO E IL LINGUAGGIO DEL COMICO

− lettura integrale individuale dell'Anfitrione

− letture antologiche di Plauto; attività rivolte all'individuazione dei meccaniscmi del comico

nella commedia plautina; attività rivolte all'individuazione della persistenza di tali

meccanismi nel linguaggio comico del nostro presente

b) Nella seconda parte dell'anno scolastico, a partire dall'introduzione della DAD, si sono

trattati i seguenti contenuti :

INTRODUZIONE ALL'ETA' DI CESARE

CICERONE

− Vita e opera; introduzione alle Orazioni; lettura e analisi in lingua dell'Exordium della prima

Catilinaria

SALLUSTIO

− Vita e opera; introduzione alla monografia storica sallustiana; lettura e analisi in lingua del

Ritratto di Catilina

PIANO INTEGRATIVO DEGLI APPRENDIMENTI

Si prevede di completare il programma di letteratura nei seguenti contenuti:

− Cesare: introduzione all'autore e traduzioni di versioni, funzionali anche al ripasso della

lingua

Page 12: Disegno...anno scolastico 2019/2020 CLASSE IIIA SCIENTIFICO P R O G R A M M A D I I N G L E S E Dal testo in adozione " V ENTURE I NTO F IRST " di M. Duckworth, K. Gude, J. Quintana,

− Breve percorso sula poesia nell'età di Cesare: Catullo, Lucrezio

AOSTA, 12 GIUGNO 2020

Valeria Cerri

Page 13: Disegno...anno scolastico 2019/2020 CLASSE IIIA SCIENTIFICO P R O G R A M M A D I I N G L E S E Dal testo in adozione " V ENTURE I NTO F IRST " di M. Duckworth, K. Gude, J. Quintana,

Programma di matematica e fisicasvolto nella classe III A

a.s. 2019/2020prof.ssa Marina Villani

MATEMATICA

Equazioni e Disequazioni: Disequazioni di primo grado. Disequazioni di secondo grado. Disequazioni di grado superiore al secondo. Disequazioni fratte. Sistemi di disequazioni. Equazioni e disequazioni coi valori assoluti. Equazioni e disequazioni irrazionali.

Piano cartesiano e la retta: Coordinate nel piano. Lunghezza di un segmento. Punto medio di un segmento, baricentro un triangolo. Rette nel piano cartesiano. Rette parallele e perpendicolari. Distanza di un punto da una retta. Luoghi geometrici e retta (bisettrice, asse). Fasci di rette (proprio e improprio). Problemi di ogni difficoltà.

La parabola: La parabola come luogo di punti. Parabola e sua equazione. Parabola con asse parallelo all’asse x e all’asse y. Parabola e trasformazioni geometriche (da y=ax2 a y=ax2+bx+c). Asse e direttrice. Formule fondamentali. Rette e parabole. Come determinare l’equazione di una parabola. Problema della tangenza (tutti i casi possibili!). Segmento parabolico. Problemi di ogni difficoltà.

La circonferenza: La circonferenza come luogo di punti. La circonferenza e sua equazione. Dalla circonferenza centrata in O alla circonferenza in C. Formule fondamentali. Rette e circonferenze. Problema della retta tangente (tutti i casi possibili!). Determinare l’equazione di una circonferenza (tutti i casi possibili, privilegiando la soluzione che permette l’uso dei teoremi di geometria euclidea). Problemi di ogni difficoltà.

L’ellisse: L’ellisse come luogo di punti. Ellisse e la sua equazione con centro in O (con a>b e a<b). Punti notevoli. Eccentricità. Area dell’ellisse. Rette e ellissi. Retta tangente. Metodo dello sdoppiamento. Ellisse traslata. Punti notevoli traslati. Come determinare l’equazione di una ellisse (tutti i casi possibili!). Problemi di ogni difficoltà.

Esponenziali: Ripasso delle proprietà delle potenze. Funzione esponenziale con la base a>1 e con la base 0<a<1. Grafici. Equazioni esponenziali. Disequazioni esponenziali.

Page 14: Disegno...anno scolastico 2019/2020 CLASSE IIIA SCIENTIFICO P R O G R A M M A D I I N G L E S E Dal testo in adozione " V ENTURE I NTO F IRST " di M. Duckworth, K. Gude, J. Quintana,

Logaritmi: Definizione di logaritmo. Proprietà dei logaritmi. Funzione logaritmica con la base a>1 e con 0<a<1. Equazioni logaritmiche. Disequazioni logaritmiche. Logaritmi ed equazioni esponenziali.

Numerosi esercizi hanno accompagnato lo svolgimento di ogni argomento.

FISICA

Richiami su moti e forze: Posizione, distanza, intervallo di tempo, velocità, i grafici velocità-tempo, il moto rettilineo uniforme, il moto rettilineo uniformemente accelerato, grafico spazio-tempo, grafico velocità-tempo. La forza peso. La forza elastica. La forza di attrito radente.

I vettori: Vettori e scalari. operazioni con i vettori. Le componenti di un vettore. Il prodotto scalare e il prodotto vettoriale.

I principi della dinamica e la relatività galileiana: Il I principio di dinamica. Il principio di relatività galileiano. Il secondo principio di dinamica. Il terzo principio di dinamica.

Applicazioni dei principi di dinamica: il moto lungo il piano inclinato. Il diagramma delle forze per un sistema di corpi in movimento. L’equilibrio di un punto materiale. L’equilibrio del copro rigido. Il moto di un proiettile con partenza orizzontale ed obliqua. Il moto circolare uniforme (velocità periferica, periodo, frequenza, il radiante, velocità angolare, accelerazione centripeta). La forza centripeta. Il moto armonico. L’accelerazione nel moto armonico. Il moto armonico di una massa attaccata ad una molla. Il periodo del sistema massa-molla. Il periodo del pendolo.

Il lavoro e l’energia: Il lavoro di una forza. Il lavoro come area per le forze non costanti. La potenza. L’energia cinetica. Le forze conservative e dissipativi (dimostrazione mia!). L’energia potenziale della forza peso. L’energia potenziale elastica. La conservazione dell’energia meccanica. Le forze non conservative e il teorema lavoro-energia.

La quantità di moto e il momento angolare: La quantità di moto. L’impulso di una forza e la variazione della quantità di moto. La conservazione della quantità di moto. La quantità di moto negli urti. Gli urti obliqui. Il centro di massa. Il momento angolare. La conservazione del momento angolare. Il momento di inerzia.

La gravitazione: Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. La forza peso e l’accelerazione di gravità. Il moto dei satelliti. La deduzione

Page 15: Disegno...anno scolastico 2019/2020 CLASSE IIIA SCIENTIFICO P R O G R A M M A D I I N G L E S E Dal testo in adozione " V ENTURE I NTO F IRST " di M. Duckworth, K. Gude, J. Quintana,

delle leggi di Keplero. Il campo gravitazionale. L’energia potenziale gravitazionale. La forza di gravità e la conservazione dell’energia meccanica.

La meccanica dei fluidi: I fluidi e la pressione. La legge di Archimede. Il principio di galleggiamento. La corrente in un fluido. L’equazione di Bernoulli. L’effetto Venturi e la relazione pressione-velocità. L’attrito nei fluidi. La caduta in un fluido.

Numerosi esercizi e problemi hanno accompagnato lo svolgimento di ogni argomento.

Conferenze • conferenze organizzate dal CERN sul modello standard, sulla materia

oscura, sulle difficoltà a livello tecnico-pratico del CERN (non obbligatorie, ma fortemente consigliate)

• conferenze su YouTube del prof. Schettini sugli acceleratori e sul bosone di Higgs (non obbligatorie, ma fortemente consigliate)

• conferenze/webinar di INDIRE di astronomia (non obbligatoria, ma fortemente consigliata)

• conferenza della prof.ssa Caraveo sulla conquista della Luna (non obbligatoria, ma fortemente consigliata)

• conferenza astronauta Cristoforetti (in orario scolastico)• conferenza dell’INFN sui raggi cosmici (non obbligatoria, ma fortemente

consigliata)

Aosta, 8/VI/2020 prof.ssa Marina Villani

I Rappresentanti di classe

Page 16: Disegno...anno scolastico 2019/2020 CLASSE IIIA SCIENTIFICO P R O G R A M M A D I I N G L E S E Dal testo in adozione " V ENTURE I NTO F IRST " di M. Duckworth, K. Gude, J. Quintana,

PROGRAMMA DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2019-20 CLASSI: 3 A Scientifico; 3 A Linguistico; 3 B linguistico; 3 C Scientifico; 3 C Linguistico INSEGNANTE: LAURA RAGNI Contenuti I contenuti del programma di Religione per le classi Terze sono stati articolati sviluppando i seguenti argomenti:

• Riflessioni relative all’estate trascorsa. Aspetti etici connessi ad alcuni eventi.

• I fatti di razzismo in Italia.

• Introduzione ai concetti di “etica e morale”

• Il libro dell'Esodo. Israele, popolo eletto.Mosè e la chiamata. Le levatrici e la disobbedienza “civile“. L’obiezione di coscienza oggi

• La vocazione di Mosè. L'importanza della chiamata. ll nome JHWH.

• Le piaghe:simbolismi .La Pasqua. Il passaggio del Mar Rosso.

• La pasqua ebraica e quella cattolica. Il “cantico del mare”.

• La Provvidenza.In tutte le classi :guida alla lettura dell’immagine di Marc Chagall “Il passaggio del mare“. L''affresco del Bronzino in Palazzo Vecchio a Firenze.

• La Bibbia, fonte di soggetti per i grandi artisti

• In tutte le classi, utilizzando il testo ITINERARI di IRC, scheda 24 "L’alleanza: dono e responsabilità".

• Gli elementi costitutivi dell’alleanza nell’A. Testamento (vedi Esodo e Deuteronomio).

• Il Mosè di Michelangelo in S. Pietro in Vincoli .

• Scheda n 47 del testo Itinerari di IRC: “La coscienza”.

• Morale autonoma ed eteronoma.

• La coscienza. I testi che ne trattano nell‘Antico Testamento e nel Nuovo Testamento.

• In tutte le classi: Tommaso Moro e la coerenza ai principi etici (il testo “Utopia”).La sua preghiera. L’obiezione di coscienza :ambiti professionali coinvolti.

• La formulazione delle “Dieci parole”. Origine storico-sociale del decalogo. Esodo cap 20 e Deuteronomio cap 5: confronto

• Proiezione del film "Exodus" Analisi a confronto col testo biblico.

• Il Primo Comandamento: il Dio ‘uno’ per gli ebrei e per i cristiani. Ateismo e agnosticismo. Idolatria oggi.

• In tutte le classi :proiezione del film "Minority report"

• Il possibile ruolo della tecnologia nella società contemporanea: supporto o dittatura per l’uomo nella società del futuro? Persona e libero arbitrio.

• La coscienza e l'impegno contro le forme di illegalità ,in particolare mafia e camorra

• Il 2 e Il 3° comandamento. Il sabato per gli Ebrei, la domenica per i cristiani.

_____________________________________________________________________ Didattica successiva al 6 marzo: DAD • Il quarto comandamento. Il ruolo dei genitori e la funzione educativa

• Articolo-intervista al card Bagnasco: ”Il virus,banco di prova per la UE (Pasqua e coronavirus)", corredato da domande.

• Il Quinto comandamento "Non uccidere". Violenza nella società.

Page 17: Disegno...anno scolastico 2019/2020 CLASSE IIIA SCIENTIFICO P R O G R A M M A D I I N G L E S E Dal testo in adozione " V ENTURE I NTO F IRST " di M. Duckworth, K. Gude, J. Quintana,

• Proposta di visione individuale del film "Dead man walking", seguita da questionario

• La pena di morte. Riflessione mediante questionario

• 5° comandamento e guerra. Mappa da commentare riguardo ai principali conflitti in atto nel mondo .La teoria della "guerra giusta."

• Riflessione su brani meditazione della Via Crucis del 4 aprile 2020, guidata da Papa Francesco.

• Proposta di ascolto di brani tratti dallo spettacolo Rai di Roberto Benigni su 1, 3, 5, 7 ,8, 9 e 10 comandamento

• Il Settimo comandamento. Attualizzazioni

• L'Ottavo comandamento. Attualizzazioni

• Conclusioni sul senso dell'etica ebraica ..

• Anticipazioni sulla visione di Gesù circa la corretta morale e la giustizia. Le Beatitudini :Matteo 5 e Luca 6 ,20-32. Analisi e commento.

L’insegnante Laura RAGNI

Page 18: Disegno...anno scolastico 2019/2020 CLASSE IIIA SCIENTIFICO P R O G R A M M A D I I N G L E S E Dal testo in adozione " V ENTURE I NTO F IRST " di M. Duckworth, K. Gude, J. Quintana,

PROGRAMMA SVOLTO 3A

ATTIVITA' PRATICHE:esercizi di riscaldamentoesercizi di corsa e andaturecapacità coordinative:

TEST DI HARRE (valutazione)capacità condizionali:

DAD: circuiti di esercizi funzionali con o senza pesiAllenamenti di circa un’ora compreso il riscaldamento e lo stretching, i circuitivengono organizzati per sviluppare la forza e la resistenza su un determinatogruppo muscolare per un intervallo di tempo che varia ogni volta (lavoro 30secondi e recupero 15 secondi). In base agli esercizi programmati (e alla capacitàdei singoli ragazzi) sono stati inseriti i pesi per potenziare il lavoro sulla forza.

DISCIPLINE SPORTIVE:atletica leggerabasket (valutazione)pallavolo (la valutazione verrà svolta nel prossimo anno scolastico)

Conoscenza e analisi delle regole e della tecnicaEsercitazioni inerenti ai fondamentali individuali e di squadra:

- palleggio, battuta e bagher PALLAVOLO- passaggio, palleggio e tiro; attacco/difesa BASKET

Giochi e partite su campi ridotti o con numero ridotto di giocatori (es. 3contro 3 metà campo)

Gare e partite

TEORIA:nozioni di primo soccorso e teoria dell’atletica leggeraDAD: lavoro sulle capacità coordinative in cui bisognava scegliere un esercizio per la velocità, per la forza, per la resistenza e per la mobilità articolare, oltre che per le capacità coordinative: di equilibrio, di reazione e di adattamento e trasformazione.

Page 19: Disegno...anno scolastico 2019/2020 CLASSE IIIA SCIENTIFICO P R O G R A M M A D I I N G L E S E Dal testo in adozione " V ENTURE I NTO F IRST " di M. Duckworth, K. Gude, J. Quintana,

A.S 2019-2020 DOCENTE: PAOLA NEGRETTO

PROGRAMMA ANALITICO FINALE DI SCIENZE CLASSE III A SCIENTIFICO

Libri di testo:

→ La chimica di Rippa – secondo biennio aut. Mario Rippa ed. I. Bovolenta

→ La terra e il paesaggio – dinamiche della geosfera aut. F. Fantini, M. Monesi ed. I.

Bovolenta

PROGRAMMA ANALITICO

Chimica Concetto di trasformazione chimica e fisica.

La chimica e la struttura dell'atomo Ripasso di: teoria atomica, particelle subatomiche, costituenti dell'atomo. L'esperimento di Rutherford. Elementi e simboli chimici.

La mole e calcolo stechiometrico: la quantità di materia in chimica, la mole numero di Avogadro. La massa molare, la stechiometria. Determinazione della formula di un composto, formula empirica e formula molecolare. Esercizi di stechiometria. Bilanciamento delle reazioni.

Nomenclatura chimica e metodi di preparazione di ossidi, anidridi, idrossidi, idracidi, ossiacidi

(acidi meta-piro-orto), sali e principali ioni poliatomici. La struttura dell'atomo secondo il modello degli orbitali L'atomo come sistema planetario. I quanti di energia. L'atomo di Bohor. L'elettrone -onda. Il concetto di orbitale. I numeri quantici. Gli orbitale s,p,d,f. Il principio di esclusione di Pauli. L'energia degli orbitali. L'ordine di riempimento degli orbitali (regola di Hund) La configurazione elettronica totale. Struttura atomica e colore. Saggi alla fiamma

Struttura elettronica e proprietà periodiche. La tavola di Mendeleev. Il sistema periodico degli elementi. Lettura del sistema periodico. Configurazione elettronica esterna e proprietà degli elementi. Volume atomico e raggio atomico. Ioni: cationi e anioni. Energia di ionizzazione affinità elettronica. Elettronegatività. La posizione dell'idrogeno e dell'elio nel sistema periodico. Metalli e non metalli.

I legami chimici Le molecole e le loro formule. Elettroni esterni e legami chimici. La regola dell’ottetto. Legami intramolecolari: covalente omopolare, eteropolare, sigma, pi greco, dativo. Legame ionico e metallico. Formule di Lewis e di struttura di anidridi, ossidi, idrossidi, acidi e sali. I legami intermolecolari: le interazioni di Van der Waals (dipolo-dipolo, dipolo-dipolo indotto, dipolo indotto-dipolo indotto). Il legame ione-dipolo. Il legame idrogeno. L'energia di legame. La forma delle molecole Angolo di legame, Teoria VSEPR. Teoria degli orbitali ibridi. L’ibridazione sp, sp2, sp3. Forma e polarità delle molecole. Polarità e miscibilità. Soluzioni di un solido in un liquido. Proprietà delle soluzioni:

Page 20: Disegno...anno scolastico 2019/2020 CLASSE IIIA SCIENTIFICO P R O G R A M M A D I I N G L E S E Dal testo in adozione " V ENTURE I NTO F IRST " di M. Duckworth, K. Gude, J. Quintana,

Dissociazione elettrolitica, ionizzazione in soluzione, concetto di elettrolita (forte e debole). Come si esprime la concentrazione di una soluzione: molarità, molalità, percentuale peso/peso, peso/volume, volume/volume, frazione molare. Calcolo stechiometrico relativo alle soluzioni. Proprietà colligative: abbassamento della pressione di vapore, innalzamento ebulloscopico, abbassamento crioscopico, pressione osmotica e suo calcolo. DAD

Chimica Energia e velocità delle reazioni chimiche Energia di legame ed energia interna. Entalpia e calore di reazione, concetto di reazione esotermica ed endotermica. Velocità delle reazioni. Fattori che influenzano la velocità: concentrazione dei reagenti, temperatura, fattore sterico, suddivisione dei reagenti, catalizzatori. Energia di attivazione.

Scienze della Terra Minerali: composizione della Terra solida. Solidi cristallini e solidi amorfi. Reticolo spaziale dei solidi. Cella elementare e abito cristallino. Anisotropia dei cristalli. Proprietà fisiche dei minerali. Polimorfismo e isomorfismo dei minerali. Classi dei minerali. I silicati: composizione, struttura.

Rocce Ciclo litogenetico e diagenesi. Rocce sedimentarie: formazione e struttura: rocce clastiche, organogene, chimiche.

PIA : gli argomenti elencati verranno svolti all’ inizio dell’a.s. successivo o in momenti precedenti

all’inizio dell’a.s. se verranno attivati dei corsi di recupero:

Entalpia standard di formazione. Reazioni di combustione. La legge di Hess Calore di reazione e vita. Spontaneità delle reazioni ed entropia. Energia libera di Gibbs

Reazioni reversibili e irreversibili. Equilibrio chimico. Legge di azione di massa. Il principio di Le Chatelier. Il metodo Haber-Bosh per la produzione dell’ammoniaca. Il prodotto di solubilità e l’effetto dello ione comune. Per quanto riguarda le Scienze della Terra, gli argomenti non trattati in DAD (rocce magmatiche e rocce metamorfiche) verranno trattate in quinta.

Aosta, 25 giugno 2020 Il docente

Paola Negretto

Page 21: Disegno...anno scolastico 2019/2020 CLASSE IIIA SCIENTIFICO P R O G R A M M A D I I N G L E S E Dal testo in adozione " V ENTURE I NTO F IRST " di M. Duckworth, K. Gude, J. Quintana,

A.SC. 2019-2020

PROGRAMMA di STORIA svolto nella classe III AS

insegnante della classe: prof.ssa Maria Biagini

La ripresa demografica, sociale, economica, a partire dal Mille, la rinascita delle città, innovazioni in campo agricolo, nel commercio, in ambito finanziario. Monarchie feudali e Impero. La formazione dei Comuni, le principali fasi politiche, gli scontri con Federico I e Federico II, le Repubbliche marinare; analisi dell’Allegoria del Buon governo, dipinta da Ambrogio Lorenzetti. La lotta per le investiture fino al Concordato di Worms, cenni al monachesimo cluniacense e cistercense, la riforma gregoriana, la visione teocratica di Innocenzo III, le Crociate in Terrasanta e contro gli Albigesi, i principali movimenti ereticali (nello specifico, Valdesi, Patarini e Catari) e Ordini mendicanti; il Tribunale dell'Inquisizione. La formazione di moderne monarchie nazionali in Francia e Inghilterra (in particolare, la Magna Charta e la formazione e sviluppo del Parlamento con le due Camere distinte); la Reconquista e lo sviluppo dei Regni cristiani nella Penisola iberica. Il Regno di Sicilia dai Normanni agli Angioini ed Aragonesi, in particolare il periodo di Federico II. La Lega anseatica, la formazione della Russia, l'espansione mongola e i 4 Khanati. La crisi trecentesca: la peste nera, reazioni psicologiche e sociali, l'antigiudaismo, i Flagellanti; le trasformazioni nei rapporti sociali. La Guerra dei Cento anni, con le sue conseguenze politiche per Francia e Inghilterra, il ruolo svolto da Jeanne d’Arc. Breve riferimento alla “cattività avignonese” . La conclusione della Reconquista spagnola, l'espulsione degli Ebrei non convertiti. L’Impero tedesco, la “Bolla d’oro”. Il declino dell'Impero bizantino, l’espansione turco-ottomana, la presa di Costantinopoli. Le Signorie: genesi, caratteristiche. Riferimenti più specifici a Milano, Venezia, Firenze. Brevi cenni alla Pace di Lodi. Il Rinascimento, la diffusione della stampa, nuove discipline, quali la filologia e la politica in forma di scienza, collegamenti a Machiavelli, la figura dell'artista. Asia e Africa tra XIV e XVI secolo: aspetti salienti della Cina, del Giappone, del mondo islamizzato. I grandi viaggi di esplorazione; la colonizzazione del Nuovo Mondo, il Trattato di Tordesillas; le relazioni fra gli Europei e gli Amerindi, il dibattito europeo sulla natura e dignità degli indios: le posizioni di Sepulveda, Francisco de Vitoria, Bartolomé de Las Casas. La Riforma luterana, il ruolo di Zwingli e di Calvino, cenni alla diffusione della fede calvinista in Italia; il caso drammatico di Serveto, lo scritto di Castellion. La Riforma e Controriforma nella Chiesa cattolica; le posizioni intermedie tra Riforma e Cattolicesimo nell’Italia cinquecentesca. L'Impero di Carlo V, il parziale fallimento dei suoi progetti di ricattolicizzare ed unire organicamente l'Impero, soprattutto nella sua parte tedesca, il compromesso trovato con la Pace di Augusta; lo scontro non risolutivo con i Turchi di Solimano il Magnifico. (parte del programma svolta online, nel periodo di sospensione per Covid-19) L’età di Carlo V: approfondimento su alcuni ritratti dell'imperatore, dipinti da Tiziano; lo sviluppo del mercato finanziario, la Borsa; il tema della governance al tempo di Carlo V e nel nostro tempo. In sintesi: le guerre con la Francia per il predominio sulla Penisola italiana; la successione a Carlo V e le conseguenze politiche del Trattato di Cateau-Cambrésis. Il lungo e drammatico scontro con la Spagna e l’indipendenza dei Paesi Bassi; la denuncia delle violenze spagnole in un quadro di Peter Bruegel il Vecchio (“La strage degli innocenti”). Le guerre di religione in Francia, l'Editto di Nantes, i suoi principali contenuti e cenni alla successiva politica verso gli ugonotti sotto Luigi XIII e Luigi XIV. Approfondimento e attualizzazione: ricerche ed esposizioni individuali sulle politiche religiose negli attuali Stati europei, distinguendo il modello con una Chiesa “stabilita” ufficiale, il modello della netta separazione fra Stato e Chiese, il regime concordatario e le eventuali Intese con comunità religiose

Page 22: Disegno...anno scolastico 2019/2020 CLASSE IIIA SCIENTIFICO P R O G R A M M A D I I N G L E S E Dal testo in adozione " V ENTURE I NTO F IRST " di M. Duckworth, K. Gude, J. Quintana,

minoritarie. La guerra dei Trenta anni, le sue 4 fasi, i fattori religiosi e quelli politici; la Pace di Westfalia, le sue principali conseguenze. Lo scontro tra Francia e Spagna fino alla Pace dei Pirenei; il declino spagnolo. La dominazione spagnola in Italia: principali caratteristiche del Ducato di Milano e del Regno di Napoli, cenni allo Stato dei Presìdi. I regni di Giacomo I e di Carlo I, lo scoppio della guerra civile, il New Model Army, fino alla conclusione della dittatura di O. Cromwell. Parti da svolgere all’inizio del prossimo anno scolastico: reputo opportuno riprendere i due ultimi argomenti (l’Italia sotto l’egemonia della Spagna e la Prima rivoluzione inglese, il regime di Cromwell), non avendo verificato la conoscenza di queste ultime due parti, che risultano utili basi per lo svolgimento del programma di Quarta. Per quanto concerne la Francia: verificherò se necessita qualche integrazione o ampliamento, rispetto a quanto svolto dalla classe in lingua francese.