Dipartimento di Scienze Aziendali Università di Bologna · di nuove imprese, il finanziamento...

20
1 Innovazione tecnologica Dipartimento di Scienze Aziendali Università di Bologna

Transcript of Dipartimento di Scienze Aziendali Università di Bologna · di nuove imprese, il finanziamento...

1

Innovazione tecnologicaDipartimento di Scienze Aziendali

Università di Bologna

2

Il gruppo si occupa dei diversi aspetti economici, gestionali edorganizzativi relativi alla R&S, all'innovazione tecnologica e alleoperations.

Tra i temi oggetto dei più recenti progetti si segnalano iltrasferimento tecnologico tra Università e impresa, la creazionedi nuove imprese, il finanziamento dell’innovazione, la gestione ela valutazione economica degli intangibles, i processi didelocalizzazione delle attività di R&S e di servizio, la governancee le pratiche etiche nelle relazioni cliente-fornitori, il globalsourcing.

PresentazionePresentazione

3

Le aree di ricerca e i componenti del gruppoLe aree di ricerca e i componenti del gruppo

Trasferimentotecnologico e

imprenditorialità

Gestione evalorizzazione

degli intangibles

Supply ChainManagement eGestione della

Filiera Industriale

Professori e ricercatori

- Paolo Barbieri Ο

- Cinzia Daraio Ο

- Alessandro Grandi Ο Ο

- Rosa Grimaldi Ο Ο

- Mariolina Longo Ο Ο

- Federico Munari Ο Ο

- Matteo Mura Ο Ο

- Maurizio Sobrero Ο

- Maria Rita Tagliaventi Ο

- Andrea Zanoni Ο

Dottorandi e assegnisti

- Giacomo Carli Ο Ο

- Riccardo Fini Ο

- Enrico Forti Ο Ο

- Simone Santoni Ο

- Laura Toschi Ο Ο

- Federica Angeli Ο

- Serena Morricone Ο

- Giulia Endemini Ο

- Maria Cristina Baldini Ο

- Elisa Villani Ο

- Luca Pareschi Ο Ο

4

I finanziamenti dei progetti di ricercaI finanziamenti dei progetti di ricerca

Progetti e collaborazioni di ricerca Trasf.

tecnologico

e imprend.

GestioneIntangibles

SCM

Progetti internazionali

- Aquameth Project (Prime Network of Excellence)

- Progetto EUMIDA (tender DG Research, Comm. Europea)

- Progetto EVPAT (EIBURS, Banca Europea Investimenti)

- Progetto BRC (tender DG Industry, Commissione Europea)

Ο

Ο

Ο Ο

Ο

Progetti nazionali

- Progetto IRIS (FIRB)

- Progetto Valutazione ricerca (FIRB)

- Progetto Offshoring Intangibles (PRIN)

- Progetto AIC (PRIN)

- Progetto Intellectual Capital (PRIN)

Ο

Ο Ο

Ο

Ο

Ο

Progetti regionali e collaborazioni di ricerca

- Progetto Innovami (PRIITT)

- Progetto PIMINET (PRITT)

- Collaborazione Granarolo

- Collaborazione Joinet

- Collaborazione Osservatorio Asia

Ο

Ο

Ο

Ο

Ο

Ο

5

Linee di ricerca principali

1.1) Trasferimento tecnologico università-imprese

1.2) Gli spin-off dalla ricerca pubblica

1.3) L’imprenditorialità nei settori ad alta tecnologia

1.4) Finanziamento dell’innovazione e venture capital

1) Trasferimento tecnologico e imprenditorialit1) Trasferimento tecnologico e imprenditorialitàà

6

1.1) Trasferimento tecnologico universit1.1) Trasferimento tecnologico universitàà-imprese-imprese

Le politiche a supporto del TT

Obiettivi e domande di ricerca:Come le istituzioni reagiscono alcambiamento normativo? Qualimeccanismi di supporto? Come vengonoimplementati? Quale impatto?

Disegno di ricerca:Dati secondari su Brevetti universitari,Spin-off accademici, Politicheuniversitarie e meccanismi di supporto

Stato di avanzamento e prospettive:Ampliamento banche dati esistenti

Persone coinvolte:Cinzia Daraio – Alessandro Grandi- RosaGrimaldi – Maurizio Sobrero

Il ruolo degli accademici nel TT

Obiettivi e domande di ricerca:Come gli individui trasferiscono i risultatidelle proprie ricerche al mercato? Qualisono gli ostacoli e gli incentivi percepiti?

Disegno della ricerca:Dati primari con survey inventoriaccademici e imprenditori accademiciDati secondari su brevetti e pubblicazioni

Stato di avanzamento e prospettive:Collaborazione in corso con ImperialCollege per impostare survey EU

Persone coinvolte:Rosa Grimaldi – Maurizio Sobrero

7

1.2) Gli spin-off dalla ricerca pubblica1.2) Gli spin-off dalla ricerca pubblica

Obiettivi e domande di ricerca:Quali fattori influenzano la costituzione e la crescita di spin-off accademici?Quale è il ruolo del contesto locale? Quale quello del supporto universitario?

Disegno della ricerca:Dati primari con survey a livello impresa regionale (Osiride) e nazionale (RITA)su 250 imprese.Dati secondari su politiche di supporto contesto locale, supporto universitario eimprese (visure camerali, bilanci).

Stato di avanzamento e prospettive:Finalizzazione e ampliamento banche dati esistenti

Persone coinvolte:Riccardo Fini – Alessandro Grandi – Rosa Grimaldi – Simone Santoni – MaurizioSobrero – Elisa Villani

8

1.3) L1.3) L’’imprenditorialitimprenditorialitàà nei settori ad alta tecnologia nei settori ad alta tecnologia

Obiettivi e domande di ricerca:Quali sono i fattori che influenzano l’orientamento ad intraprendere degliindividui?

Disegno della ricerca:Dati primari con survey regionale a livello individuo (Osiride) con informazionisu fondatori di spin-off accademici e start-up private nella regione ER (200individui)

Stato di avanzamento e prospettive:Analisi di differenza tra imprenditori accademici e privati nei comportamentiimprenditoriali – Imprenditorialità corporate in imprese di piccole dimensioni.

Persone coinvolte:Riccardo Fini – Rosa Grimaldi – Maurizio Sobrero

9

1.4) Finanziamento dell1.4) Finanziamento dell’’innovazione e venture capitalinnovazione e venture capital

Domande di ricerca:Esistono differenze di performance tra imprese high-tech finanziate da fondipubblici e da fondi privati di venture capital? Esistono differenze sostanzialitra regioni ad alta e a bassa intensità di R&S nell’impatto dei fondi pubblicidi VC?

Disegno della ricerca:Campione: 900 imprese high-tech finanziate da fondi VC pubblici eprivati nel Regno UnitoRaccolta dati secondari: Venture Economics; Eurostat Regio database

Stato di avanzamento e prospettive:Raccolta dati in corso a livello di imprese finanziate nel Regno Unito.Possibile estensione per includere le caratteristiche dei fondi di VC. Possibileestensione al contesto italiano

Persone coinvolte: Federico Munari, Laura Toschi

10

Regional Support dbMisure di supporto regionale

Fonte: OECD

PRO dbSupporto universitario e di Enti Ricerca Pubblici

Fonte: Web

Team Composition db

Informazioni su governance efondatori della popolazionenazionale di ASO(ca 1700 individui; ca 500imprese)

Fonte: Infocamere

PubUNI db

Pubblicazioni su riviste con impact factor diaccademici di università italiane, inclusifondatori di ASO (1989-2009)

Fonte: Web-of-science

PatUNI db

Tutti i brevetti universitari dal 1968 adoggi nei quali sono coinvolti acacdemici

Fonte: UIBM

Osiride/Rita firm db

Risorse, performance, finanziamenti diASO e start-up private nella regioneER e nel resto d’Italia. (ca 250 imprese)

Fonte: survey

Osiride individual db

Competenze tecniche e manageriali, orientamentoimprenditoriale e percorsi di carriera di 200 imprenditorinella regione ER (accademici e non)

Fonte: survey

Performance db

Bilanci della popolazionenazionale di ASO(ca 500 imprese)

Fonte: Infocamere

Contestoesterno

Livello impresa

Livello individuo

Base diconoscenza

11

Linee di ricerca principali

2.1) Capitale intellettuale e apprendimento organizzativo

2.2) La valutazione economico-finanziaria dei brevetti

2.3) Offshoring degli intangibles e trasferimento diconoscenza nei cluster

2.4) La generazione di nuove idee nei team virtuali

2) Gestione e valorizzazione degli intangibles2) Gestione e valorizzazione degli intangibles

12

Domande di ricerca:Come misurare il capitale intellettuale di un’organizzazione? Qual è la relazione tra lediverse dimensioni del capitale intellettuale? Come il capitale intellettuale influenza ilprocesso di apprendimento organizzativo (exploration / exploitation)? Quale ruoloesercita il capitale intellettuale sul fenomeno dell’ambidestrismo organizzativo?

Disegno della ricerca e Setting empirico - Focus groups e Survey (dati primari e secondari) - Ambito sanitario (aziende ospedaliere). Settore industriale (gruppi industriali)

Stato d’avanzamento e prospettiveAmbito sanitario - Conclusi focus groups - In corso survey pilota su ospedali ASL Ravenna e ASL BolognaSettore industriale - Focus groups conclusi - Survey conclusa in Italia e in corso in UK

Persone coinvolte:Mariolina Longo, Matteo Mura

2.1) Capitale intellettuale e apprendimento organizzativo2.1) Capitale intellettuale e apprendimento organizzativo

13

Domande di ricerca:Come si valutano i brevetti? Che incidenza hanno sulla valutazione dell’impresa daparte di investitori esterni (es. banche, fondi di VC, mercato dei capitali)?Analisi della relazione che intercorre tra l’adozione di strategie licensing-based elivelli di performance (underpricing) nelle offerte pubbliche inziali (IPO)

Disegno della ricerca:Campione: IPO di 130 imprese USA nel settore dei semiconduttoriRaccolta dati secondari: prospetti IPO (SDC); Datastream; USPTO per dati brevetti

Stato di avanzamento e prospettive:Raccolta dati completata, realizzazione di un primo working paperEstensione in corso sulle strategie di diversificazione tecnologica prima e dopol’IPO

Persone coinvolte:Enrico Forti, Serena Morricone, Federico Munari

2.2) La valutazione economico-finanziaria dei brevetti2.2) La valutazione economico-finanziaria dei brevetti

14

2.3) 2.3) Offshoring degli intangibles e trasferimento diconoscenza nei cluster

Domande di ricerca:Come evolvono i processi di offhoring? Quali sono i fattori che contribuiscono allagenerazione di nuove idee di business all’interno delle attività di offshoring?

Disegno della ricerca:Casi studio e indagine statistica

Stato di avanzamento e prospettive:In corso indagine statistica su campione di imprese nei settori automotive esoftware.

Persone coinvolte:Federica Angeli - Paolo Barbieri- Alessandro Grandi – Rosa Grimaldi – Maria RitaTagliaventi – Giulia Endemini

15

Domande di ricerca:Come influiscono le percezioni di differenze (di competenze, status, identità) suiprocessi di generazione di nuove idee in team virtuali e in team globalmentedistribuiti?

Disegno della ricerca:Etnografie e indagine statistica intraorganizzativa

Stato di avanzamento e prospettive:Raccolta di evidenze empiriche in corso.

Persone coinvolte:Maria Rita Tagliaventi, Fabiola Bertolotti, Elisa Mattarelli

2.4) La generazione di nuove idee nei team virtuali 2.4) La generazione di nuove idee nei team virtuali

16

3) Supply Chain Management e Gestione della Filiera3) Supply Chain Management e Gestione della FilieraIndustrialeIndustriale

Linee di ricerca principali

3.1) Governance delle relazioni cliente-fornitore

3.2) Struttura e governo del supply network

3.3) Global sourcing & Global operations

3.4) Corporate Social Responsibility (CSR) nella catena di fornitura

17

3.1) Governance delle relazioni cliente-fornitore

Obiettivi e domande di ricerca:Analisi dei meccanismi di governo della relazione cliente-fornitore: Forme transazionali e relazionali agiscono come sostituti o complementi? Qual è l’impatto di fattori contingenti (complessità del mercato,caratteristiche del prodotto) sulla scelta del meccanismo di governo?

Disegno di ricerca:Casi di studio diadici

Stato d’avanzamento e prospettive:Svolta l’analisi in una filiera industriale (Ducati Motor H.). Si cerca replicazionesu altre filiere. Ipotizzata una survey

Persone coinvolte:Paolo Barbieri, Andrea Zanoni

18

3.2) Struttura e governo del supply network

Obiettivi e domande di ricerca:Caratterizzazione di network di fornitura (“beyond the dyad”) Quali fattori impattano le caratteristiche di centralizzazione, formalizzazionee collaborazione dei network industriali? Quali influenze reciproche generano i rapporti triadici (CL-F1-F2)?

Disegno di ricerca:Casi di studio triadici

Stato d’avanzamento e prospettive:Svolta l’analisi in una filiera industriale (Ducati Motor H.). Si cerca replicazionesu una seconda filiera

Persone coinvolte:Paolo Barbieri, Andrea Zanoni

19

3.3) Global sourcing & Global operations

Obiettivi e domande di ricerca: Quale rapporto fra strategia di internazionalizzazione e politiche di globalsourcing? Quali strategie di produzione e acquisto adottano le imprese italiane in Cina?

Disegno di ricerca:Casi di studio multipli di imprese che svolgono sourcing/operations in Cina

Stato d’avanzamento e prospettive:In corso l’analisi dei casi svoltiIpotesi di allargamento ai temi di rilocalizzazione e co-location

Persone coinvolte:Paolo Barbieri, Andrea Lipparini, Andrea Zanoni

20

3.4) Corporate Social Responsibility (CSR) nellaorporate Social Responsibility (CSR) nellacatena di fornituracatena di fornitura

Obiettivi e domande di ricerca:Rilevanza di comportamenti etici per l’efficienza del rapporto cliente-fornitore. L’adozione di pratiche percepite come eticamente improprie influenza illivello prestazione del fornitore? E i livelli di soddisfazione? Quale ruolo giocano in questa relazione fattori contingenti come lastrategicità del fornitore e la complessità del mercato e della tecnologia?

Disegno di ricerca:Casi di studio multipli e diadiciSurvey diadica

Stato d’avanzamento e prospettive:Conclusi i casi, analisi in corso.In corso survey diadica su campione di imprese europee.

Persone coinvolte:Paolo Barbieri, Mariolina Longo, Matteo Mura