DI MEZZO - Alberto Cattani Jacopo Dimastrogiovanni

2
DI MEZZO Alberto Cattani, Jacopo Dimastrogiovanni Crisoici | Spazio Ca' d'Oro C/O Palazzo da Schio, Corso Palladio 147, Vicenza 22-23-24 30-31 maggio 2 giugno Prima di formulare un'idea, di compiere un'azione, di esprimere un sentimento è spesso nostra consuetudine cercare, in forma volontaria o involontaria, un iniziale forte elemento di partenza, così da garantire un'adeguata sicurezza allo sviluppo dei propri pensieri. Con naturalezza, infai, Jacopo Dimastrogiovanni e Alberto Caani elaborano il proprio lavoro progeandolo idealmente e concretamente in più tappe. È manifesta la volontà di giungere ad un rapido disfacimento dell'opera iniziale, scaturita dal desiderio di indagarne una più profonda intimità; questa prima fase è subito seguita da una più lenta e paziente ricomposizione dell'immagine: visibile per Dimastrigiovanni, evocata per Caani. Nel percorso di produzione artistica, l'esito finale risulta distante dalla forma precedente ma, nello stesso tempo, l'opera acquista una nuova singolare identità ed è in essa che si rispecchia con grande fedeltà l'espressione artistica dell'autore. Un intervento così dichiaratamente personale pone in strea relazione l'opera e l'autore; davanti a tale complicità il fruitore non può che sentire la necessità di introspezione, è lo spirito a parlare. Alberto Cattani “Music to Pray” è il risultato di un lavoro di ricerca riguardate la musica tradizionale nella cultura Caolica, andando ad esplorare le radici del culto, dagli aspei più mistici e sacri a quelli di origine pagana. esto ha portato alla produzione di 3 brani di chiara influenza drone-ambient, il lavoro infai vuole essere un medium di ricerca spirituale araverso il suono. Texture di sonorità che si sovrappongono una sopra l’altra per formare un crescente pathos emotivo, i tre brani sono visti come un percorso spirituale di liberazione che parte da atmosfere cupe, formate da molteplici intrecci di suoni, per arrivare ad un suono più semplice ed essenziale. Jacopo Dimastrogiovanni Araverso la piura intende sviluppare una riflessione sull’Uomo, al fine di indagare le ragioni e gli effei delle inquietudini che lo caraerizzano e ne travagliano la natura stessa. È profondamente influenzato dalla piura antica, in particolare da quella barocca, che studia e colleziona. Nella realizzazione delle sue opere parte sempre da un appiglio figurativo, che tuavia progressivamente logora e deforma, estrapolando la figura da qualsiasi contestualizzazione o “ingabbiamento” identitario. Parallelamente, l’aspirazione a scavare nelle profondità dei soggei

description

Alberto Cattani Jacopo Dimastrogiovanni esposizione temporanea 22 23 24 30 31 maggio 2 giugno 2015 inaugurazione venerdì 22 maggio 2015 h 18.30 Alberto Cattani plays "Music to Pray" ______________________________________ "Di mezzo", un percorso visivo e uditivo tra le opere di Jacopo Dimastrogiovanni, pittore residente a Trento (nato nel 1981) e l'EP "Music to Pray" di Alberto Cattani, artista vicentino (nato nel 1994) dove l'immagine visibile o evocata dialoga tra lo spirito e il sentire dell'autore. www.crisoici.it https://www.facebook.com/events/540382646100431/

Transcript of DI MEZZO - Alberto Cattani Jacopo Dimastrogiovanni

Page 1: DI MEZZO - Alberto Cattani Jacopo Dimastrogiovanni

DI MEZZOAlberto Cattani, Jacopo Dimastrogiovanni

Crisoici | Spazio Ca' d'OroC/O Palazzo da Schio, Corso Palladio 147, Vicenza

22-23-24 30-31 maggio 2 giugno

Prima di formulare un'idea, di compiere un'azione, di esprimere un sentimento è spesso nostraconsuetudine cercare, in forma volontaria o involontaria, un iniziale forte elemento di partenza,così da garantire un'adeguata sicurezza allo sviluppo dei propri pensieri. Con naturalezza, infatti, Jacopo Dimastrogiovanni e Alberto Cattani elaborano il proprio lavoroprogettandolo idealmente e concretamente in più tappe. È manifesta la volontà di giungere ad unrapido disfacimento dell'opera iniziale, scaturita dal desiderio di indagarne una più profondaintimità; questa prima fase è subito seguita da una più lenta e paziente ricomposizionedell'immagine: visibile per Dimastrigiovanni, evocata per Cattani. Nel percorso di produzione artistica, l'esito finale risulta distante dalla forma precedente ma, nellostesso tempo, l'opera acquista una nuova singolare identità ed è in essa che si rispecchia congrande fedeltà l'espressione artistica dell'autore. Un intervento così dichiaratamente personalepone in stretta relazione l'opera e l'autore; davanti a tale complicità il fruitore non può che sentirela necessità di introspezione, è lo spirito a parlare.

Alberto Cattani“Music to Pray” è il risultato di un lavoro di ricerca riguardate la musica tradizionale nella culturaCattolica, andando ad esplorare le radici del culto, dagli aspetti più mistici e sacri a quelli diorigine pagana. Questo ha portato alla produzione di 3 brani di chiara influenza drone-ambient, illavoro infatti vuole essere un medium di ricerca spirituale attraverso il suono.Texture di sonorità che si sovrappongono una sopra l’altra per formare un crescente pathosemotivo, i tre brani sono visti come un percorso spirituale di liberazione che parte da atmosferecupe, formate da molteplici intrecci di suoni, per arrivare ad un suono più semplice ed essenziale.

Jacopo DimastrogiovanniAttraverso la pittura intende sviluppare una riflessione sull’Uomo, al fine di indagare le ragioni egli effetti delle inquietudini che lo caratterizzano e ne travagliano la natura stessa.È profondamente influenzato dalla pittura antica, in particolare da quella barocca, che studia ecolleziona. Nella realizzazione delle sue opere parte sempre da un appiglio figurativo, che tuttaviaprogressivamente logora e deforma, estrapolando la figura da qualsiasi contestualizzazione o“ingabbiamento” identitario. Parallelamente, l’aspirazione a scavare nelle profondità dei soggetti

Page 2: DI MEZZO - Alberto Cattani Jacopo Dimastrogiovanni

raffigurati si traduce nell’esigenza di aggredire fisicamente la superficie pittorica, raschiando latela con spazzole o con il dorso del pennello stesso. Dopo quest’opera di disfacimento, intraprendeallora una parziale ricostruzione dei tratti, applicando sottili strati di carta e di colore acrilico, neltentativo di ricomporre una fisionomia certamente deformata e sofferta, ma altresì autentica:quella che, in fondo, considera come l’essenza più intima e sincera dell’Uomo.

Si allega la locandina dell'esposizioneOrari di apertura:

venerdì 22/05 dalle 18.30 alle 21sabato 23/05 dalle 10 alle 23domenica 24/05 dalle 10 alle 22sabato 30/05 dalle 10 alle 23domenica 31/05 dalle 10 alle 22martedì 2/06 dalle 10 alle 22

[email protected]

facebook.com/Crisoici

albertocattani.tumblr.comjacopodimastrogiovanni.it