DELL’ UNITÀ DI APPRENDIMENTO · -Sperimentare liberamente, anche con l'utilizzo del computer,...

17
DELL’ UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE CLASSE 5 a SEZ. A Anno scolastico 2018/2019

Transcript of DELL’ UNITÀ DI APPRENDIMENTO · -Sperimentare liberamente, anche con l'utilizzo del computer,...

Page 1: DELL’ UNITÀ DI APPRENDIMENTO · -Sperimentare liberamente, anche con l'utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando la struttura del testo, l'impaginazione, le

DELL’ UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Comprendente:

UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI

PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

CLASSE 5a SEZ. A

Anno scolastico 2018/2019

Page 2: DELL’ UNITÀ DI APPRENDIMENTO · -Sperimentare liberamente, anche con l'utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando la struttura del testo, l'impaginazione, le

UDA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Denominazione

LUOGHI E PERSONE DEL MIO PAESE

Prodotti PRODUZIONE DI UN LIBRO IN FORMATO A3 SUL “MUSEO DELLA CIVILTÀ

CONTADINA-DINO BIANCO” IN DUPLICE COPIA, UNA DA DONARE ALL’ENTE LOCALE

DA COLLOCARE NEL MUSEO E UNA DA ESPORRE NELLA SCUOLA.

Evidenze osservabili (traguardi espressi in modo “finito” e non all’ infinito)

COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE

-Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti. -Ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. -Legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. -Scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti, legati all'esperienza e in relazione ai differenti scopi comunicativi. -Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica.

COMPETENZA MATEM. E

COMPETENZA IN SCIENZE,

TECNOLOGIA E INGEGNERIA

SCIENZE Conosce i principali processi di trasformazione delle risorse.

TECNOLOGIA Conosce oggetti, strumenti e macchine, li distingue e li descrive in base alla funzione, alla forma, alla struttura e ai materiali.

COMPETENZA DIGITALE

Produce elaborati utilizzando il programma WORD.

COMPETENZA PERSONALE,SOCIALE E

CAPACITA’ DI IMPARARE AD

IMPARARE

-Pone domande pertinenti. -Reperisce informazioni da varie fonti. -Organizza le informazioni . -Applica strategie di studio. -Elabora in modo personale le conoscenze acquisite. - Autovaluta il processo di apprendimento.

Page 3: DELL’ UNITÀ DI APPRENDIMENTO · -Sperimentare liberamente, anche con l'utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando la struttura del testo, l'impaginazione, le

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

COMPETENZA IN MATERIA DI

CITTADINANZA

Partecipa attivamente alle attività, senza escludere alcuno dalla conversazione o dalle attività.

COMPETENZA DI

IMPRENDITORIALITA’

-Prende decisioni condivise da un gruppo. -Valuta tempi, strumenti, risorse rispetto ad un compito assegnato. -Progetta un percorso operativo . -Coordina l’attività personale e/o di un gruppo

COMPETENZA IN MATERIA DI

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE

CULTURALE

STORIA -Riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. -Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l'importanza del patrimonio artistico e culturale.

MUSICA Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti alla cultura popolare del proprio paese.

ARTE E IMMAGINE L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo creativo le immagini.

COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE

Page 4: DELL’ UNITÀ DI APPRENDIMENTO · -Sperimentare liberamente, anche con l'utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando la struttura del testo, l'impaginazione, le

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

ITALIANO Abilità

-Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande e dando risposte. -Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione diretta. -Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l'ascolto. -Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di compiti assegnati. -Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato. -Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto. -Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un’esperienza. -Scrivere semplici testi regolativi per l'esecuzione di attività (ricette). -Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche. -Sperimentare liberamente, anche con l'utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando la struttura del testo, l'impaginazione, le scelte grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con le immagini (foto e disegni). -Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale. -Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo.

ITALIANO Conoscenze

-Principali strutture grammaticali della lingua italiana. -Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali. -Contesto, scopo, destinatario della comunicazione. -Testi narrativi,descrittivi, poetici, espositivi (biografia, relazione, descrizione di luoghi e ambienti, parafrasi) -Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi: linguaggi specifici.

COMPETENZA MATEM. E COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIA E INGEGNERIA

SCIENZE Ricostruire il ciclo del grano.

SCIENZE Dal grano alla farina.

TECNOLOGIA Abilità

-Riconoscere le parti costitutive di oggetti e strumenti di lavoro.

TECNOLOGIA Conoscenze

-Proprietà e caratteristiche dei materiali più comuni. -Modalità di manipolazione dei materiali più comuni. -Oggetti e utensili di uso comune, loro funzioni e

trasformazione nel tempo.

COMPETENZA DIGITALE

Abilità -Utilizzare il PC, alcune periferiche e programmi applicativi.

Conoscenze

-I principali software applicativi utili per lo studio, con

particolare riferimento alla videoscrittura.

Page 5: DELL’ UNITÀ DI APPRENDIMENTO · -Sperimentare liberamente, anche con l'utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando la struttura del testo, l'impaginazione, le

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

COMPETENZA PERSONALE,SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE AD IMPARARE

Abilità -Ricavare informazioni da fonti diverse: testimoni, reperti… -Individuare semplici collegamenti tra testimonianze e informazioni reperite da testi. -Individuare collegamenti tra informazioni appartenenti a campi diversi (es. un racconto e un’informazione storica).

Conoscenze -Metodologie e strumenti di ricerca

dell’informazione: reperti, biografie

-Metodologie e strumenti di organizzazione delle

informazioni: sintesi, scalette, diagrammi, tabelle.

COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA

Abilità

-Individuare, a partire dalla propria esperienza, il

significato di partecipazione all’attività di gruppo:

collaborazione, mutuo aiuto, responsabilità

reciproca.

-Assumere incarichi e svolgere compiti per

contribuire al lavoro collettivo secondo gli obiettivi

condivisi.

Conoscenze -Significato di “gruppo” e di “comunità. -Regole condivise per il lavoro gruppo.

COMPETENZA DI IMPRENDITORIALITA’

Abilità -Assumere gli impegni affidati e portarli a termine con diligenza e responsabilità. -Assumere semplici iniziative personali di lavoro e portarle a termine. -Progettare in gruppo l’esecuzione di un lavoro.

Conoscenze -Modalità di decisione riflessiva.

-Strategie di argomentazione e di comunicazione

assertiva.

COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Abilità STORIA

-Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto. -Conoscere persone che hanno contribuito alla crescita culturale del proprio paese.

Conoscenze STORIA

-Il “MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA –DINO

BIANCO”.

-Storia locale; usi e costumi della tradizione locale.

-Il fondatore del “MUSEO DELLA CIVILTÀ

CONTADINA”, prof. Dino Bianco.

MUSICA Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali.

MUSICA

Elementi costitutivi il linguaggio musicale.

Page 6: DELL’ UNITÀ DI APPRENDIMENTO · -Sperimentare liberamente, anche con l'utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando la struttura del testo, l'impaginazione, le

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

ARTE E IMMAGINE -Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale. -Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali. -Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali.

ARTE E IMMAGINE -Tecniche di rappresentazione grafica.

Utenti destinatari CLASSE 5 a SEZ. A-SCUOLA PRIMARIA

Prerequisiti Produzione di testi corretti e coerenti. Utilizzo del programma WORD. Uso consapevole di tecniche espressive.

Fase di applicazione Da FEBBRAIO a MARZO

Tempi 30 ORE

Esperienze attivate -Visita al “MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA-DINO BIANCO”. -Stesura di relazioni e testi descrittivi sulle stanze del museo (lavoro di gruppo). -Incontro a scuola con la signora Dora Maggipinto, nipote del prof. Dino Bianco, fondatore del museo. -Stesura della biografia del prof. Bianco. -Lettura, analisi, commento, memorizzazione e illustrazione di alcune poesie del prof. Bianco. -Analisi del ciclo del grano. -Memorizzazione ed esecuzione corale del canto in dialetto “La mietitura”. -Dal museo al laboratorio didattico: produzione delle “scarcelle”. -Realizzazione di disegni sulla vita lavorativa e familiare del tempo dei nonni. -Trascrizione al computer dei testi relativi alle stanze del museo ed inserimento dei disegni degli alunni e di foto con la guida delle insegnanti. -Realizzazione del libro in formato A3 in duplice copia, di cui una da donare all’Ente Locale da collocare in una sala del museo e una da esporre nella scuola.

Metodologia -Uscite didattiche.

-Brainstorming.

-Cooperative learning. -Lavoro individuale e/o di coppia -Lezionefrontale

Risorse umane

interne

esterne

Docenti di classe: Magistro Assunta-Zupo Filomena. Consulenze esterne: Savino Annarosa-Maggipinto Dora

Strumenti -Testi, schede,mappe, disegni -Fotografie

-Computer

Page 7: DELL’ UNITÀ DI APPRENDIMENTO · -Sperimentare liberamente, anche con l'utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando la struttura del testo, l'impaginazione, le

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Valutazione

-Rubriche di osservazione del processo

-Rubriche di valutazione del prodotto

-Test per auto valutare il metodo di studio La valutazione sarà mirata alla certificazione delle competenze. CERTIFICAZIONE:

Scheda di certificazione al termine della Scuola Primaria

Page 8: DELL’ UNITÀ DI APPRENDIMENTO · -Sperimentare liberamente, anche con l'utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando la struttura del testo, l'impaginazione, le

LA CONSEGNA AGLI STUDENTI

Per “consegna” si intende il documento che l’équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definii, tenendo presente anche i criteri di valutazione. 1^ nota: il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto. 2^ nota: l’Uda prevede dei compiti/problema che per certi versi sono “oltre misura” ovvero richiedono agli studenti competenze e loro

articolazioni (conoscenze, abilità, capacità) che ancora non possiedono, ma che possono acquisire autonomamente. Ciò in forza della potenzialità del metodo laboratoriale che porta alla scoperta ed alla conquista personale del sapere.

3^ nota: l’Uda mette in moto processi di apprendimento che non debbono solo rifluire nel “prodotto”, ma fornire spunti ed agganci per una

ripresa dei contenuti attraverso la riflessione, l’esposizione, il consolidamento di quanto appreso.

CONSEGNA AGLI STUDENTI

Titolo UDA: LUOGHI E PERSONE DEL MIO PAESE

Cosa si chiede di fare: Produrre un libro in formato A3 che illustri le stanze del “MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA –DINO BIANCO” e parli del suo fondatore, prof. Dino Bianco.

In che modo: Mediante lavori di gruppo. Quali prodotti: Ogni gruppo deve sviluppare un argomento che costituirà una pagina del libro, ciascuna delle quali deve contenere relazioni/descrizioni e immagini (disegni o foto).

Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti): Sviluppare apprendimenti trasversali, disciplinari e di cittadinanza, intesi questi ultimi come crescita del senso di appartenenza al proprio paese e valorizzazione di valori e significati sempre attuali desunti dalla vita del passato e dalla vita del fondatore del museo. Valorizzare il museo del nostro paese. Favorire la conoscenza di una figura rappresentativa del nostro paese recependo i valori trasmessi con il suo impegno verso il sociale.

Tempi: febbraio-marzo Risorse (consulenze): Signora Anarosa Savino (ex operatrice CRSEC Puglia); signora Dora Maggipinto (nipote del prof. Dino Bianco, fondatore del museo). Criteri di valutazione:

Valutazione di processo Autovalutazione

Strumenti di valutazione:

Schede di osservazione del comportamento apprenditivo, del modo di lavorare in gruppo, del modo di organizzare il lavoro, del rispetto delle consegne,ecc.

Schede di valutazione del prodotto Test di autovalutazione

Page 9: DELL’ UNITÀ DI APPRENDIMENTO · -Sperimentare liberamente, anche con l'utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando la struttura del testo, l'impaginazione, le

PIANO DI LAVORO UDA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: LUOGHI E PERSONE DEL MIO PAESE

Coordinatore: MAGISTRO ASSUNTA-ZUPO FILOMENA (INS. DELLA CLASSE 5 a SEZ.A)

Collaborazioni esterne: SIG. SAVINO ANNAROSA SAVINO- SIG. DORA MAGGIPINTO

PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI

tempi

Fasi attività strumenti Esiti tempi Evidenze osservabili

Valutazione

1

Visita al Museo

della “Civiltà

Contadina-Dino

Bianco”.

Conversazione e

rielaborazione

collettiva

sull’esperienza

svolta.

Elaborazione di

una mappa di

sintesi.

Relazione

individuale sulla

visita al museo.

Macchina fotografica Foto Disegni

Riferire in modo chiaro e corretto quanto ascoltato. Rilevare i cambiamenti avvenuti nel tempo in merito agli strumenti di lavoro, alla casa e alla famiglia. Rilevare la capacità tecnologica degli antenati attraverso l’osservazione di strumenti di lavoro scomposti nelle parti costitutive (aratro esploso).

Febbraio -Partecipa a scambi comunicativi rispettando il turno e formulando domande e/o messaggi chiari e pertinenti. -Ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso, le informazioni principali. -Produce testi corretti e coerenti.

Ascolto Interventi appropriati e pertinenti Produzioni orali e scritte

Page 10: DELL’ UNITÀ DI APPRENDIMENTO · -Sperimentare liberamente, anche con l'utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando la struttura del testo, l'impaginazione, le

2

Incontro a

scuola con la

sig. Dora

Maggipinto,

nipote del

fondatore del

museo.

Ascolto notizie

sulla vita del

prof. Dino

Bianco e visione

di un power

point.

Lettura e analisi

di poesie del

prof. Bianco.

Lettura e analisi

di documenti

relativi alla vita

del prof. Bianco.

Elaborazione di

una scaletta

utile alla stesura

della biografia

del prof. Bianco.

Produzione

della biografia.

Computer Periodico locale risalente al periodo di vita del prof. Bianco Pubblicazioni (libri di poesie…).

Conoscere una figura rappresentativa del nostro paese. Favorire il senso di appartenenza al proprio paese attraverso la scoperta delle proprie radici. Riflettere su alcuni valori, come l’impegno nella vita personale e sociale.

Febbraio -Ascolta e comprende informazioni. -Pone domande pertinenti. -Legge e comprende il contenuto di testi di vario tipo (documenti). -Produce una parafrasi di un testo poetico e ne coglie il significato espresso. -Elabora una biografia seguendo una scaletta, utilizzando un linguaggio chiaro e corretto e rispettando le convenzioni ortografiche.

Ascolto Interventi appropriati e pertinenti Produzioni orali e scritte

3

-Relazione

collettiva sulla

stanza del

grano.

-Disegni sulle

-Schemi e tabelle. -Macchina fotografica.

-Valorizzare ed apprezzare aspetti delle tradizioni locali. -Sviluppare la

Marzo -Riferisce in modo chiaro e corretto un’esperienza svolta. -Espone un

Esposizione chiara e corretta. Interventi appropriati e pertinenti

Page 11: DELL’ UNITÀ DI APPRENDIMENTO · -Sperimentare liberamente, anche con l'utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando la struttura del testo, l'impaginazione, le

varie fasi della

lavorazione del

grano.

-Analisi del ciclo

del grano e

produzione di

un mappa di

sintesi.

-Dal museo al

laboratorio

didattico:

produzione

delle colombe

pasquali

(scarcelle).

- Produzione di

un testo

regolativo.

-Relazione

-Lettura e

comprensione

del canto in

dialetto “La

mietitura”;

esecuzione

corale con

l’ausilio di

semplici

strumenti

musicali.

Semplici strumenti musicali

manualità e la creatività. -Canti della tradizione popolare.

argomento in modo corretto seguendo una scaletta. -Produce un testo regolativo. -Produce una relazione. -Memorizza ed esegue un canto seguendo il ritmo e con la giusta intonazione.

Produzioni orali e scritte Ritmo ed intonazione nella esecuzione corale.

4

Formazione di

gruppi di lavoro:

produzione di

testi descrittivi

delle stanze del

museo, relazioni

di esperienze

svolte,

biografie;

scrittura dei

testi elaborati al

computer;

elaborazione di

disegni e

relativa

Computer Scanner Foto Disegni

Assunzione di incarichi all’interno del gruppo. Pianificazione della propria attività. Portare a compimento il proprio compito.

Marzo Porta a compimento il proprio lavoro. Collabora attivamente all’interno del gruppo. Produce elaborati precisi e corretti ai fini della realizzazione del prodotto finale.

Condivisione del progetto operativo Collaborazione Produzione

Page 12: DELL’ UNITÀ DI APPRENDIMENTO · -Sperimentare liberamente, anche con l'utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando la struttura del testo, l'impaginazione, le

scansione;

scelta di foto.

Sistematizzazion

e dei materiali

prodotti sulle

pagine del libro

con l’aiuto delle

insegnanti.

5

Assemblamento dei materiali prodotti, realizzazione della copertina e rilegatura a cura delle insegnanti. EVENTO FINALE presso la Sala Consiliare del Comune di Sammichele di Bari articolato nella presentazione del lavoro svolto e la consegna al Sindaco del libro.

PIANO DI LAVORO UDA DIAGRAMMA DI GANTT

Tempi

Fasi FEBBRAIO MARZO

1

X

2

X

3

X

4 X

5

X

Page 13: DELL’ UNITÀ DI APPRENDIMENTO · -Sperimentare liberamente, anche con l'utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando la struttura del testo, l'impaginazione, le

SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE dello studente

RELAZIONE INDIVIDUALE

Descrivi il percorso generale dell’attività

Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu

Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte

Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento

Cosa devi ancora imparare

Come valuti il lavoro da te svolto

Page 14: DELL’ UNITÀ DI APPRENDIMENTO · -Sperimentare liberamente, anche con l'utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando la struttura del testo, l'impaginazione, le

Rubrica di autovalutazione

Comprensione del

compito

□Ho compreso con chiarezza il compito richiesto

□Ho compreso il compito richiesto

□Ho fatto fatica a comprendere il compito

□Eccellente

□Adeguato

□ Parziale

Impostazione del lavoro □Ho impostato il lavoro in modo preciso e razionale

□Ho impostato il lavoro senza difficoltà

□Mi sono trovato in difficoltà nell’organizzare il lavoro

□Eccellente

□Adeguato

□ Parziale

Utilizzo delle conoscenze □Ho potuto valorizzare pienamente le mie conoscenze

□Ho utilizzato le mie conoscenze

□Ho utilizzato un contenuto di conoscenza scarso

□Eccellente

□Adeguato

□ Parziale

Svolgimento del compito □Ho svolto il compito in modo pienamente autonomo

□Ho svolto il compito in modo autonomo

□Eccellente

□Adeguato

Page 15: DELL’ UNITÀ DI APPRENDIMENTO · -Sperimentare liberamente, anche con l'utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando la struttura del testo, l'impaginazione, le

□Ho chiesto molte volte spiegazioni ed aiuti

□ Parziale

Completamento del

compito

□Ho completato il compito introducendo ulteriori elementi

rispetto a quelli minimi

□Ho completato il compito

□Ho completato solo parzialmente il compito

□Eccellente

□Adeguato

□ Parziale

Collaborazione □Ho collaborato intensamente con i compagni

□Ho potuto collaborare positivamente con i compagni

□Ho contribuito poco al lavoro di gruppo con i compagni

□Eccellente

□Adeguato

□ Parziale

Risultati raggiunti □Ho raggiunto buoni risultati

□I risultati sono positivi

□Ho raggiunto parzialmente i risultati previsti

□Eccellente

□Adeguato

□ Parziale

Page 16: DELL’ UNITÀ DI APPRENDIMENTO · -Sperimentare liberamente, anche con l'utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando la struttura del testo, l'impaginazione, le

Rubrica di valutazione del prodotto

CRITERI 1 2 3 4 5

Organizzazione

del lavoro

Il prodotto

presenta

lacune circa la

completezza e

la pertinenza,

le parti e le

informazioni

non sono

collegate

Il prodotto

contiene le

informazioni

basilari a

sviluppare la

consegna

Il prodotto

contiene tutte

le parti e le

informazioni

utili a

sviluppare la

consegna

Il prodotto

contiene tutte

le parti e le

informazioni

utili e

pertinenti a

sviluppare la

consegna e le

collega tra loro

in forma

organica

Il prodotto

contiene tutte

le parti e le

informazioni

utili e

pertinenti a

sviluppare la

consegna, le

collega tra

loro in forma

organica e

contiene

elementi di

originalità

Correttezza

grammaticale e

lessicale

Il prodotto

presenta

lacune

relativamente

alla

correttezza

formale

Il prodotto è

scritto in forma

sufficientemen

te corretta

Il prodotto è

scritto

correttamente

e con un

lessico

appropriato

Il prodotto è

eccellente dal

punto di vista

della

correttezza

formale e della

proprietà

lessicale

Padronanza

nell’utilizzo degli

strumenti e delle

tecnologie

Utilizza gli

strumenti e le

tecnologie in

modo

assolutament

e inadeguato

Usa strumenti

e tecnologie al

minimo delle

loro

potenzialità

Usa strumenti

e tecnologie

con discreta

precisione e

destrezza.

Trova

soluzione ad

alcuni

problemi

tecnici

Usa strumenti

e tecnologie

con

precisione,

destrezza e

efficienza.

Trova

soluzione ai

problemi

tecnici senza

difficoltà

Uso del linguaggio

tecnico-

professionale

Presenta

lacune nel

linguaggio

tecnico-

professionale

Mostra di

possedere un

minimo lessico

tecnico-

professionale

La padronanza

del linguaggio,

compresi i

termini tecnico-

professionali, è

soddisfacente

Ha un

linguaggio

ricco ed

articolato ed

usa in modo

pertinente i

termini

tecnico –

professionali

Page 17: DELL’ UNITÀ DI APPRENDIMENTO · -Sperimentare liberamente, anche con l'utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando la struttura del testo, l'impaginazione, le

Raccolta/gestione

delle

informazioni

L’allievo si

muove senza

alcun metodo

nel ricercare le

informazioni

L’allievo ricerca,

raccoglie e

organizza le

informazioni

essenziali in

maniera

appena

adeguata

Ricerca,

raccoglie e

organizza le

informazioni

con metodo ed

efficienza.

Punteggio totale: x/20

Rosso livello di non accettabilità

Giallo la soglia minima di accettabilità

Verde la soglia di piena accettabilità ed eccellenza

Celeste soglia di eccellenza

I DOCENTI DELLA CLASSE

Docente coordinatore MAGISTRO ASSUNTA

ITALIANO MAGISTRO ASSUNTA

STORIA E GEOGRAFIA MAGISTRO ASSUNTA

ZUPO FILOMENA

MATEMATICA MAGISTRO ASSUNTA

SCIENZE ZUPO FILOMENA

INGLESE MAGISTRO ASSUNTA

ARTE E IMMAGINE MAGISTRO ASSUNTA

MUSICA ZUPO FILOMENA

TECNOLOGIA ZUPO FILOMENA

EDUCAZIONE FISICA ZUPO FILOMENA