DELLA PITTURA - L'Erma di Bretschneider...Sophie Biass-Fabiani (cat. 15), Laura Malosetti Costa...

21
FELICITÀ DELLA PITTURA EDGARDO ZAULI SAJANI DA FORLÌ A ROMA «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER

Transcript of DELLA PITTURA - L'Erma di Bretschneider...Sophie Biass-Fabiani (cat. 15), Laura Malosetti Costa...

Page 1: DELLA PITTURA - L'Erma di Bretschneider...Sophie Biass-Fabiani (cat. 15), Laura Malosetti Costa (cat. 6, 8, 24) Testi diMarco Nocca, Consuelo Lollobrigida, Claire Bessède, Marion

FELI

CIT

À D

ELLA

PIT

TU

RA

EDGARDO ZAULI SAJANI DA FORLÌ A ROMA «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER

FELI

CIT

À D

ELLA

PIT

TURA

ED

GA

RD

O Z

AU

LI S

AJA

NI

DA

FO

RLÌ

A R

OM

A

«L’ERMA»

AA.VV. FELICITA’ DELLA PITTURAISBN 978-88-913-1893-0

Page 2: DELLA PITTURA - L'Erma di Bretschneider...Sophie Biass-Fabiani (cat. 15), Laura Malosetti Costa (cat. 6, 8, 24) Testi diMarco Nocca, Consuelo Lollobrigida, Claire Bessède, Marion

«L’ERMA» di BRETSCHNEIDERRoma - Bristol, CT

FELICITÀ DELLA PITTURAEdgardo Zauli Sajani (1874-1944)

da Forlì a Roma

a cura diMarco Nocca

schede diGabriele romani

Page 3: DELLA PITTURA - L'Erma di Bretschneider...Sophie Biass-Fabiani (cat. 15), Laura Malosetti Costa (cat. 6, 8, 24) Testi diMarco Nocca, Consuelo Lollobrigida, Claire Bessède, Marion

Felicità della pittura Edgardo Zauli Sajani (1874-1944) da Forlì a Roma

Velletri – Convento del Carmine, Refettorio7 Dicembre 2019 – 2 Febbraio 2020

Catalogo e Mostra a cura di Marco NoccaSchede di Gabriele Romani Flora Fiorini, Anna Provenzano (cat. nn. 32-36)Testi di Marco Nocca, Anna Maria Damigella, Barbara de Iudicibus, Francesca Longo, Luciana Prati, Gabriele Romani, Umberto Savo

Catalogo realizzato con il contributo di Accademia di Belle Arti di Roma

Felicità della pittura Edgardo Zauli Sajani (1874-1944) da Forlì a Roma

Velletri – Convento Del Carmine, Refettorio7 Dicembre 2019 – 2 febbraio 2020

Catalogo e Mostra a cura di Marco NoccaSchede di Gabriele Romani Flora Fiorini, Anna Provenzano (cat. nn. 32-36)Testi di Marco Nocca, Anna Maria Damigella, Barbara de Iudicibus, Francesca Longo, Luciana Prati, Gabriele Romani, Umberto Savo

Juana Romani. La petite italienneDa modella a pittrice nella Parigi fin-de-siècle

Velletri - Convento del Carmine, Refettorio

22 dicembre 2017 - 28 gennaio 2018

Mostra a cura di Marco Nocca, Gabriele Romani, Alessandra De AngelisSchede di Francesca SacchiniSophie Biass-Fabiani (cat. 15), Laura Malosetti Costa (cat. 6, 8, 24)

Testi di Marco Nocca, Consuelo Lollobrigida, Claire Bessède, Marion Lagrange, Emmanuelle Trief-Touchard,Diane Poirier, Laura Malosetti Costa, Georgina G. Gluzman, Cesare Erario, Pier Luigi Berto, Alessandra DeAngelis, Alain Delpirou, Renato Mammucari, Umberto Savo, Gabriele Romani.

CITTÀ DI VELLETRI

SindacoFausto Servadio

AssessoreLuca Masi

Dirigente Affari GeneraliRossella Prosperi

Dirigente PatrimonioGiacomo Guastella

Capo Ufficio TecnicoMaurizio Sollami

FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE ARTE E CULTURA CITTÀ DI VELLETRI

PresidenteFausto Servadio

Direttore ArtisticoClaudio Maria Micheli

Direttore AmministrativoPaola Gaibisso

Revisore UnicoSimonetta Bottacchiari

00_Romani_Principi_Nocca.qxp_Layout 1 16/12/17 14:09 Pagina 2

Città di Velletri

Sindaco Orlando Pocci

Capo Gabinetto SindacoLuca Masi

Assessore alla CulturaRomina Trenta

Settore IVDirigente Maurizio SollamiFunzionarioMarcella Parisini

Settore VIFunzionarioPaolo Candidi

Orlando Pocci

F ACond r Fondazione diPartecipazioneArte e Cultura

Città di Velletri

Città di Forlì

Sindaco Gianluca Zattini

Servizio Cultura e TurismoStefano Benetti

DirigenteFlora FioriniCura e gestione della Collezione

LOGO CITTÀ FORLÌ

Città di Velletri

Sindaco Orlando Pocci

Capo Gabinetto SindacoLuca Masi

Assessore alla CulturaRomina Trenta

Settore IVDirigente Maurizio SollamiFunzionarioMarcella Parisini

Settore VIFunzionarioPaolo Candidi

F ACond r Fondazione diPartecipazioneArte e Cultura

Città di Velletri

Città di Forlì

Sindaco Gian Luca Zattini

Assessore alla CulturaValerio Melandri

Servizio Cultura e TurismoDirigente Stefano Benetti

Cura e gestione delle CollezioniFlora Fiorini

Comitato d’onore

Ministro per i Beni e le Attività CulturaliOn. Dario FranceschiniPresidente della Regione LazioOn. Nicola ZingarettiSindaco di VelletriOrlando PocciSindaco di ForlìGian Luca Zattini

Accademia di Belle Arti di Roma

Presidente Giovanna Alberta Campitelli

DirettriceTiziana D’Acchille

Page 4: DELLA PITTURA - L'Erma di Bretschneider...Sophie Biass-Fabiani (cat. 15), Laura Malosetti Costa (cat. 6, 8, 24) Testi diMarco Nocca, Consuelo Lollobrigida, Claire Bessède, Marion

PresidenteGiovanna Alberta Campitelli

DirettriceTiziana D’Acchille

Direttrice amministrativaRosa Sabina Passavanti

Direttrice di RagioneriaRaffaella Ammendola

Consiglio d’amministrazione

Tiziana D’AcchilleRosa Sabina PassavantiGiovanni AlbaneseAlessia CatalanoLucia Leva

Consiglio aCCademiCo

Massimo ArduiniCostanza BarbieriRosella GalloSalvatore GolinoDonatella LandiFlavia MatittiFernanda MonetaAnna MuscardinBeatrice PeríaManuela Traini

StudentiAngelica SperoniMarta Quercioli

Revisione bibliograficaFrancesca Sacchini

Allestimento in workshop, ABA RomaStefania Teodonio, progettazione

StudentiMarica AlonziAndrea EspositoLaura IannucciMelissa Persea LazzaroValeria LupiMarina MingazziniMarta Scagliusi Marika SciottiGiorgia Severa

Immagine grafica coordinataGiorgia De Micheli

Ufficio stampaElisabetta Rossini

Realizzazione videoPaolo Coronas Gabriele Romani

DidatticaElisabetta RossiniPaola CucuzzaSara Di LuzioIlaria FiorilloChiara Lemma

PannelliGabriele Romani

Le Istituzioni organizzatrici ringraziano:Comune di Forlì, Servizio Cultura e Turismo Patrizia Caruana, Biblioteca Civica di Forlì, Musei Civici di Forlì, Paolo Cortesi, Eugenio Dibennardo, Luciana Fiumicelli, Giovanna Giottoli, Rossella Menichelli, Mauro Midei, Paula Pacheco, Maura Parrinello, Lorella Pennacchi, Gianfranco Quattrocchi, Maurizio Tassani, Ivo Zazza

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e RiminiSoprintendenteGiorgio CozzolinoFunzionario storico dell’arteLuisa Tori

Archivio di Stato di Forlì-CesenaFederica Cavina, Paola Palmiotto

RestauriIsabella Cervetti

Artes Restauro NapoliAlice Hansen, Serena Metozzi, Teresa Peluso

Trasporto e assicurazione opereArtiamo s.r.l. Roma

F ACond r Fondazione diPartecipazioneArte e Cultura

Città di VelletriCLUB VELLETRI

Page 5: DELLA PITTURA - L'Erma di Bretschneider...Sophie Biass-Fabiani (cat. 15), Laura Malosetti Costa (cat. 6, 8, 24) Testi diMarco Nocca, Consuelo Lollobrigida, Claire Bessède, Marion

Via Marianna Dionigi, 57 - 00193 Rome

http://www.lerma.it

70 Enterprise Drive, Suite 2 Bristol, CT 06010 - USA [email protected]

Page 6: DELLA PITTURA - L'Erma di Bretschneider...Sophie Biass-Fabiani (cat. 15), Laura Malosetti Costa (cat. 6, 8, 24) Testi diMarco Nocca, Consuelo Lollobrigida, Claire Bessède, Marion

Sommario

Nicola ZingarettiPresidente della Regione Lazio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

Orlando PocciSindaco Città di Velletri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

Gian Luca Zattini Sindaco Comune di Forlì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

Tiziana D’AcchilleDirettrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

Claudio Maria MicheliDirettore artistico della Fondazione Arte e Cultura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

“Una seconda carissima Patria”. Zauli Sajani da Forlì pittore, e la sua Scuola d’Arte di Velletri (1898-1935)Marco Nocca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

Edgardo Zauli Sajani dentro l’Istituto Superiore di Belle Arti di Roma e fuori, a confronto col ritratto modernoAnna Maria Damigella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

Edgardo Zauli Sajani studente a via Ripetta, 1892-1902: notizie dall’Archivio storico dell’Accademia di Belle Arti di RomaBarbara de Iudicibus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

Cambiamenti urbanistici e sociali nella nuova capitale d’Italia: il ruolo della stazione Termini e della ferrovia tra rioni e nuovi quartieriFrancesca Longo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49

Un romagnolo al centro dell’impero: dal ritratto al paesaggio, tra gli anni Venti e Trenta del NovecentoGabriele Romani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61

“L’arte del pittore rimane” Il rapporto con ForlìLuciana Prati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77

“Da Forlì a Roma: la Velletri di Zauli Sajani dagli esordi del secolo al 1944”Umberto Savo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95

Page 7: DELLA PITTURA - L'Erma di Bretschneider...Sophie Biass-Fabiani (cat. 15), Laura Malosetti Costa (cat. 6, 8, 24) Testi diMarco Nocca, Consuelo Lollobrigida, Claire Bessède, Marion

CATALOGO DELLE OPEREGabriele Romani, Flora Fiorini, Anna Provenzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105

APPENDICE BIOGRAFICO-DOCUMENTARIAMarco Nocca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221

ABBREVIAZIONI E BIBLIOGRAFIAa cura di Francesca Sacchini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237

Page 8: DELLA PITTURA - L'Erma di Bretschneider...Sophie Biass-Fabiani (cat. 15), Laura Malosetti Costa (cat. 6, 8, 24) Testi diMarco Nocca, Consuelo Lollobrigida, Claire Bessède, Marion

7

Attraverso l’arte e la cultura si suscitano emozioni e si dischiudono mondi, ma si possono anche rafforzare le identità dei territori e costruire socialità e nuove relazioni umane. Ecco perché presidi culturali come l’Accademia di Belle Arti di Roma, al di là delle loro fonda-mentali attività formative, hanno per noi un valore inestimabile.

Abbiamo concesso quindi con convinzione il patrocinio istituzionale della Regione La-zio alla mostra “Edgardo Zauli Sajani da Forlì a Roma”: un evento autenticamente cultura-le, che ricompone, con 47 opere provenienti dalla Pinacoteca Civica di Forlì, la vicenda di un artista sullo sfondo di una città del Lazio di particolare tradizione, come Velletri, e della sua Scuola d’Arte e Mestieri “Juana Romani”, diretta dal pittore forlivese fino al 1935.

La cornice ideale della manifestazione non poteva essere che il Convento del Carmine, oggi Casa delle Culture e della Musica e sede dell’Accademia di Belle Arti di Roma. Restau-rata con particolare caparbietà dalla nostra Regione e dal Comune di Velletri, grazie a fondi europei dedicati, questa struttura, che ho avuto il piacere di inaugurare con l’allora Sindaco Fausto Servadio nel 2016, è in pochi anni diventata un punto di riferimento importantissi-mo non solo per i cittadini di Velletri.

Grazie alla Biblioteca Civica, all’Auditorium per concerti e conferenze, al Refettorio adi-bito a mostre, alle aule universitarie frequentate quotidianamente da centinaia di studenti, questo polo dedicato alla conoscenza e all’arte dimostra la necessità di moltiplicare luoghi di aggregazione e la validità di una politica di recupero dei contenitori di pregio nei centri storici, per la rivitalizzazione delle città della nostra regione.

Una grande sfida sul valore della cultura, della creatività e della coesione sociale che porteremo sempre avanti con il massimo impegno.

Nicola ZingarettiPresidente della Regione Lazio

Page 9: DELLA PITTURA - L'Erma di Bretschneider...Sophie Biass-Fabiani (cat. 15), Laura Malosetti Costa (cat. 6, 8, 24) Testi diMarco Nocca, Consuelo Lollobrigida, Claire Bessède, Marion

8

Edgardo Zauli Sajani da Forlì, valente pittore uscito dall’Istituto di Belle Arti di Roma, dal 1898 fino al 1934 Direttore della nostra Scuola d’Arte, ha espresso nella sua vita, oltre all’amore per il proprio lavoro, una commovente predilezione per Vel-letri, che lo accolse dalla fine dell’Ottocento, e in cui egli elesse il proprio domicilio, preferendola all’animazione e alla dispersività della Capitale. La nostra comunità, con una sottoscrizione pubblica e la concessione del Sindaco Barbetta, nel 1947 volle costruire qui l’ultima dimora del “suo” professore di Disegno, e intitolargli una strada. Sono felice di assistere oggi, con la mostra di 47 dipinti in prestito dalla Pinacoteca Civica di Forlì, al ritorno della Sua opera nella nostra città. Grazie alla partecipata Volscambiente, e alla sua sponsorizzazione, con un significativo contri-buto economico, possiamo offrire, in ringraziamento della generosità del Comune di Forlì, il restauro del dipinto “Azalea”, forse l’opera più significativa del Maestro, La mia gratitudine va all’Accademia di Belle Arti di Roma, che nel Convento del Carmine, da noi affidatole nel 2017, continua con questo straordinario evento la sua missione didattica e di ricerca. Ringrazio la Direttrice D’Acchille, e il prof.Marco Nocca, curatore della mostra e del bellissimo catalogo. Auguro il successo di pubbli-co riportato dalla mostra su Juana Romani, che nel 2017 ha registrato 4500 visita-tori in poco più di un mese. Entrambi gli eventi ricompongono tasselli significativi del nostro passato: ho l’orgoglio di consegnarli ai giovani, in questo luogo di studio pensato per loro, e splendidamente restaurato con fondi europei, auspicando una più consapevole costruzione del domani.

Orlando PocciSindaco di Velletri

Page 10: DELLA PITTURA - L'Erma di Bretschneider...Sophie Biass-Fabiani (cat. 15), Laura Malosetti Costa (cat. 6, 8, 24) Testi diMarco Nocca, Consuelo Lollobrigida, Claire Bessède, Marion

9

Page 11: DELLA PITTURA - L'Erma di Bretschneider...Sophie Biass-Fabiani (cat. 15), Laura Malosetti Costa (cat. 6, 8, 24) Testi diMarco Nocca, Consuelo Lollobrigida, Claire Bessède, Marion

10

L’Accademia di Belle Arti di Roma, in questi ultimi anni di Direzione, ha dato particolare rilievo ad eventi espositivi che restituissero la giusta attenzione a protagonisti della Pittura, una delle discipline fondanti dell’Accademia di tradizione.

Nel solco di questo progetto, la sede di Velletri, da me avviata nel 2017 con i due corsi di primo livello di Pittura e di Grafica Editoriale, oggi frequentati da un numero sempre crescente di iscritti, ha affiancato da subito alla didattica un particolare impegno per la va-lorizzazione della storia del territorio.

Il caso di Velletri, città laziale di notevoli tradizioni culturali, è esemplare per ricchezza di testimonianze e eccellenza di risultati.

Nel 2017 la nostra riscoperta di Juana Romani (1867-1923), artista veliterna divenuta celebre a Parigi, e qui morta precocemente, con vicenda simile a quella di Camille Claudel, ha condotto, nel bellissimo Convento del Carmine, alla mostra organizzata dall’Accademia, 4500 visitatori in un mese. Il bel catalogo prodotto per l’occasione ha costituito una prima ricognizione dell’intera sua opera per la comunità scientifica, inducendo Courbevoie, citta-dina nei pressi di Parigi, a progettare per l’artista italiana una mostra per il maggio 2020. Come la Romani, Zauli Sajani è un artista che deve al grande Ottocento la sua formazione, avvenuta a Roma nel nostro Istituto di Belle Arti con Filippo Prosperi, pittore di ispirazione purista. L’ingresso nella pittura del nuovo secolo, per lui, come per Arturo Noci, o Fausto Vagnetti, suoi coetanei provenienti da quella esperienza, non fu agevole, né furono troppo ascoltate da loro le sirene dei nuovi linguaggi artistici. Il refugium di Zauli per sperimenta-re con felicità la Pittura, il Bello e il Vero fu un luogo appartato, Velletri, dove egli, dirigendo la locale Scuola d’Arte e Mestieri, riuscì in quarant’anni a raggiungere livelli d’eccellenza nazionale, decretati da premi ed esposizioni. Questa mostra ricompone quell’esperienza d’artista nel contesto in cui si svolse, portando nella città laziale ben 47 dipinti di Zauli, provenienti in prestito dalla Pinacoteca Civica di Forlì.

Sono orgogliosa dunque di presentare un evento autentico frutto di studio e di ricerca: voglio ringraziare per questo il prof. Marco Nocca, curatore della mostra e del catalogo, che negli ultimi tre anni ha compiuto per l’Accademia qui a Velletri un grande lavoro, ed il Sin-daco Orlando Pocci, che ospitandoci al Carmine dimostra quanto l’Amministrazione Co-munale tenga al progetto culturale della nostra Istituzione e quanto sia fruttuosa e merite-vole la ricerca che mira a restituire alla Storia e alla Storia dell’Arte tutti i suoi protagonisti.

Tiziana D’AcchilleDirettrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma

Page 12: DELLA PITTURA - L'Erma di Bretschneider...Sophie Biass-Fabiani (cat. 15), Laura Malosetti Costa (cat. 6, 8, 24) Testi diMarco Nocca, Consuelo Lollobrigida, Claire Bessède, Marion

11

A due anni dall’esposizione promossa nel 2017 nel 150esimo anniversario della nascita della pittrice veliterna Juana Romani (1867-1923), ancora una volta l’Accademia di Belle Arti di Roma organizza una importante mostra per la storia del territorio, dedicata al pittore Edgardo Zauli Sajani (1874-1944).

La Fondazione Arte e Cultura Città di Velletri, è lieta ed onorata di ospitare nella Sala del Refettorio del Convento del Carmine tale iniziativa, all’insegna di una produttiva siner-gia tra i due enti, che incrementa la crescita culturale della nostra città.

Juana Romani/Edgardo Zauli Sajani: un filo conduttore unisce la pittrice veliterna all’artista forlivese: la Regia Scuola d’Arte di Velletri. La prima ha legato il suo nome all’I-stituzione, il secondo l’ha diretta dal 1898 fino al 1935, con risultati straordinari, che hanno portato alla Scuola apprezzamenti e riconoscimenti di livello nazionale. Come in passato tanti artisti e artigiani di valore si sono qui formati, auspichiamo oggi che il Liceo Artistico, in cui si è trasformato il glorioso Istituto d’Arte locale, possa continuare ad essere fucina di nuovi talenti. Essi possono continuare il loro percorso d’istruzione qui a Velletri, grazie all’Accademia di Belle Arti di Roma, presente dal 2017 con due triennali in Pittura e Gra-fica Editoriale. La memoria viva dei personaggi che hanno dato lustro ad una comunità perdura nel tempo non solo per il nome su una targa di una via cittadina: merito dunque sia all’Accademia per la mostra che riporta in auge Edgardo Zauli Sajani, esponendo la sua produzione pittorica e rimarcando l’importante ruolo che l’artista assunse per la crescita della città. Auguro all’iniziativa il successo che merita, auspicando che altre ne seguano, consapevole della sperimentata qualità che contraddistingue le attività e l’operato dell’Acca-demia di Belle Arti di Roma

Claudio Maria MicheliDirettore artistico della Fondazione Arte e Cultura

Page 13: DELLA PITTURA - L'Erma di Bretschneider...Sophie Biass-Fabiani (cat. 15), Laura Malosetti Costa (cat. 6, 8, 24) Testi diMarco Nocca, Consuelo Lollobrigida, Claire Bessède, Marion
Page 14: DELLA PITTURA - L'Erma di Bretschneider...Sophie Biass-Fabiani (cat. 15), Laura Malosetti Costa (cat. 6, 8, 24) Testi diMarco Nocca, Consuelo Lollobrigida, Claire Bessède, Marion

13

“Una seconda carissima Patria”. Zauli Sajani da Forlì pittore, e la sua Scuola d’Arte di Velletri (1898-1935)

A due anni dalla fine della guerra, nel 1947, Velletri, a 40 chilometri a sud est di Roma, sulla via Appia, è una città prostrata, in cui vivi e palpitanti sono i terribili strascichi del bombardamento Alleato del 22 gennaio 1944, condotto dalle forze d’aria americane nello stesso giorno dello sbarco di Anzio. Un piccolo ma vitale centro alle porte di Roma, già ca-poluogo dal 1832 al 1870, da sempre connesso all’Urbe ed al suo grande mercato dall’eco-nomia del vino e dei prodotti agricoli, con una borghesia urbana delle professioni, ruotanti intorno al Tribunale e all’Ospedale, la presenza di tutte le istituzioni formative, tra cui una benemerita Scuola d’Arte, giornali locali vivacissimi, specchio delle lotte della politica na-zionale, si ritrova da un giorno all’altro con il suo patrimonio storico architettonico distrut-to, ammucchiato senza più forma in cumuli di macerie, e la vita civile che balbetta, fatican-do a riorganizzarsi. In questa drammatica cornice, una lettera di Maria Angela Vitali, sorella dell’artista Edgardo Zauli Sajani, morto nel 1944, giunge al Presidente della Scuola d’Arte e Mestieri Felice Remiddi (fig. 1). Parla con toni accorati del fratello, Direttore di quell’istituzione per quasi quarant’anni (dal 1898 al 1935), stimato e amatissimo professore di disegno di generazioni di studenti della Scuola d’Arte, della Normale (le medie di allora), dell’Istituto Tecnico. Racconta del suo viscerale amore per Velletri: “mio fratello amava tanto codesta vostra piccola città, ma pur sempre grande per la sua storia, per le virtù della sua gente e per le naturali bellezze dei suoi luoghi; l’amava come una seconda carissima Patria”, e di come fuggisse l’Urbe: “Soltanto per vedere noi, suoi dilettissimi, qualche volta veniva a Roma, ma ne affrettava sempre il ritorno. Questa immensa città lo stordiva, la sua folla lo turbava, le sue stesse bellezze – di cui era così profondo conoscitore – non avvince-vano completamente la sua anima, desiosa soltanto di vivere dei suoi intimi, purissimi ideali”. Ringrazia per la concessione di una tomba degna per Edgardo, presso il Cimitero monumentale della città. Il primo cittadino Carlo Barbetta comunica nel febbraio 1948 l’avvenuta concessione di un’area; i vertici della Scuola d’Arte Felice Remiddi e Marcello De Rossi, e la locale sezione del Partito Repubblicano si fanno promotori di una sottoscrizione pubblica, per la realizzazione di un’ultima dimora appropriata per l’artista, che in breve tempo giunge a centinaia di quote, versate spontaneamente da semplici cittadini, o iscritti al partito, nella crisi post-bellica segnata da gravissime difficoltà economiche, dalla lotta per la sopravvivenza (fig. 2). È il Messaggero di Roma del 28 giugno 1947 a riportare con gran-de evidenza, nelle cronache del Lazio, la “solenne rievocazione” dedicata a Zauli nelle sale della sua Scuola d’Arte in via Luigi Novelli (fig. 3). L’orazione qui tenuta dal suo amico fra-terno, Ruggero Tredici, ricostruisce vita e carriera, nell’ultimo abbraccio ideale di un’intera città per il suo artista. Evoca la sua presenza, simula di bussare ancora alla porta dello studio

Marco Nocca

Page 15: DELLA PITTURA - L'Erma di Bretschneider...Sophie Biass-Fabiani (cat. 15), Laura Malosetti Costa (cat. 6, 8, 24) Testi diMarco Nocca, Consuelo Lollobrigida, Claire Bessède, Marion

14

Fel

icit

à d

ella

pit

tura

Edg

ardo

Zau

li S

ajan

i da

For

lì a

Rom

a di via Castello, “dove il pittore lavora. Da-vanti al cavalletto, con il sacchetto e il casco di velluto cremisi alla Rembrandt, con la tavolozza e i pennelli alla mano, [dimenti-co] del mondo esteriore, inteso unicamente alla ricerca di un tono di colore per l’effetto desiderato”. Da una fonte forlivese cono-sciamo i suoi ultimi, drammatici momenti di vita: la palazzina che ospitava il suo stu-dio-abitazione di Velletri, con parte della sua opera, distrutta dalle bombe, il trasferi-mento coatto in un appartamento di perife-ria a Roma, dove l’artista settantenne tra-sporta l’acqua con un secchio per le scale di quattro piani, la morte per commozione cerebrale, sopraggiunta ai primi di giugno all’età di settantuno anni, la sua prima se-poltura in una fossa comune al Verano di Roma, in cui soltanto una croce di legno ed un nome contraddistinguono il pittore dal-le altre spoglie mortali là in fretta ammuc-chiate. Siamo partiti da qua. Dallo stupore oggi in noi suscitato osservando una vita di

comunità integra, che riconosce merito a chi l’ha fatta crescere, in quello stesso 1947 in cui Adriano Olivetti fonda Comunità, movimento che si oppone alla partitocrazia e allo stato centralista, supportando il federalismo, valorizzando le istanze popolari a partire dalle libe-re comunità locali: esperimento confluito ad Ivrea nella realizzazione di una città ideale

1. Lettera di Maria Angela Zauli Sajani ved. Vitali al Presidente della Scuola d’Arte e Mestieri di Velletri Felice Remiddi, Roma, 8 novembre 1947

2-2a. Scuola d’Arte Velletri Juana Romani. Offerte per una degna sepoltura nel Cimitero di Velletri della salma del Prof. Zauli.

Partito Repubblicano Italiano . Sezione di Velletri . Sottoscrizione per il ritorno della salma del defunto prof. Edgardo Zauli Sajani

Page 16: DELLA PITTURA - L'Erma di Bretschneider...Sophie Biass-Fabiani (cat. 15), Laura Malosetti Costa (cat. 6, 8, 24) Testi diMarco Nocca, Consuelo Lollobrigida, Claire Bessède, Marion

15

“Una

sec

onda

car

issi

ma

Patr

ia”.

Zau

li Sa

jani

da

Forl

ì pitt

ore

dell’industria del Novecento, e in un’intensa attività editoriale. Lo studio delle comunità locali, nel ricco policentrismo della storia d’Italia delle “cento città” di Carlo Cattaneo, si rivela sempre sorprendente. Ma lo stupore in noi suscitato da quelle maestre elementari al primo incarico, che versano cento lire per la tomba di un professore di disegno, portato loro via dalla guerra, ci ha condotto a voler approfondire questa vicenda, risalendo alle origini del personaggio Zauli Sajani, al suo approdo a Velletri, alla stessa storia della sua Scuola d’Arte, che ha diretto per quattro decenni, e il cui destino si è intrecciato alla sua vita. La vicenda esistenziale di Edgardo (fig. 4) è legata a doppio filo alle necessità economiche stringenti della sua numerosa famiglia: il padre Livio, professore di Francese, non è più censito a Forlì, con moglie e quattro figli, dal 1894 (da una lettera della sorella Angela Maria del 1947 risulta, notizia non verificata, che l’artista fosse il penultimo di undici figli): a quel-la data si è trasferito per lavoro a Roma risultando successivamente in diverse case d’affitto nella zona di Termini: via Principe Amedeo 257 (gennaio 1897), via Cernaia 47 (novembre 1904), viale Castro Pretorio 30 (agosto 1903), (Longo, in questo volume). Nell’Urbe Edgar-do risulta iscritto, già dall’ottobre 1892, all’Istituto di Belle Arti. Gli studi superiori d’acca-demia sono ricchi di soddisfazioni per il giovane di Forlì: egli riporta “grandissime lodi” dai suoi professori nei corsi speciali di Figura, Ornato e Prospettiva, e il primo premio nei saggi finali di Figura e Prospettiva nel 1895 e 1896. Dopo il compimento degli studi ordina-ri, e il perfezionamento dei due anni alla “Scuola libera del modello vivente” nel 1897, Zauli si abilita all’insegnamento del Disegno nelle scuole Tecniche e Normali, risultando nel luglio dello stesso anno il primo dei candidati. Il forlivese è tra i migliori allievi di Filip-po Prosperi, pittore purista centrale per la riforma dell’insegnamento della Pittura nell’Ac-cademia post-unitaria, e suo Direttore fino al 1901 (Damigella, in questo volume). Prosperi, colpito, in un documento del 1899, dall’“amore per lo studio e [dalla] felice attitudine per l’arte” di Zauli, sceglie dei suoi disegni per inviarli all’Esposizione Universale di Parigi del

3. “La solenne rievocazione del pittore Zauli Sajani”, ne: “Il Messaggero di Roma”, “Messaggero del Lazio”, 28 giugno 1947, p. 2

4. Ritratto fotografico dell’artista da giovane, da Viroli 1999, p. 4

Page 17: DELLA PITTURA - L'Erma di Bretschneider...Sophie Biass-Fabiani (cat. 15), Laura Malosetti Costa (cat. 6, 8, 24) Testi diMarco Nocca, Consuelo Lollobrigida, Claire Bessède, Marion

16

Fel

icit

à d

ella

pit

tura

Edg

ardo

Zau

li S

ajan

i da

For

lì a

Rom

a 1900. Edgardo già dal 1897 ha accettato l’incarico di insegnante-supplente della Scuola d’Arte di Velletri, allora scuola sera-le di disegno, diventandone il Direttore/insegnante unico, grazie alle referenze a lui offerte dall’Istituto di Belle Arti, dopo il trasferimento, nel dicembre 1898, del pit-tore cremonese Massimiliano Gallelli. For-se risuona in lui la voce di suo nonno Tom-maso (fig. 5) letterato e patriota, repubblicano a Roma nel 1849, in esilio prima del 1861: uno di quegli intellettuali del Risorgimento che, dopo l’Unità, hanno assunto su di sé il compito di “fare gli Ita-liani”, proclamato da Massimo d’Azeglio. dedicandosi all’insegnamento e all’istru-zione del popolo. Del bello nell’arte italiana applicata all’industria e accenni del suo avve-nire è il titolo di una lezione serale “popola-re” di Tommaso, tenuta nel 1871 al R. Isti-tuto Tecnico di Forlì, che sembra contenere i termini della vocazione ideale del nipote Edgardo. La scuola serale di disegno appli-cato alle Arti e Mestieri in cui egli ha preso servizio è una istituzione fondata dal pitto-re Antonino Ciancia nel 1876 (fig. 6), sul modello delle scuole di Arte industriale, dipendente dal Municipio, che provvede al suo sostentamento, riservata a stuccatori, intagliatori in legno e marmo, fabbri ferrai, pittori decoratori; è frequentata da operai, da artigiani che desiderano perfezionarsi nel loro mestiere alla fine della fatica gior-naliera, ponendo lo studio del disegno alla base del loro lavoro. L’artista forlivese si

deve piegare all’insegnamento anche per l’improvvisa morte del padre, avvenuta forse pro-prio alla fine del suo percorso di studi, che pone Edgardo nella necessità di accettare qual- siasi lavoro, anche il ritocco dei negativi di importanti fotografi della capitale, in un momen-to in cui il suo stipendio ammonta a 75 lire mensili. Dal 1900 la scuola riceve, dalle parole del presidente Oreste Nardini, “un notevole impulso” dalla direzione Zauli: adotta un rego-lamento richiesto dal forlivese al Ministero Agricoltura, Industria e Commercio, e approva-to dal Comune, ed ottiene nel 1902 sovvenzioni dello Stato e della Camera di Commercio di Roma per la metà del bilancio. In una tabella con dati statistici della scuola, del 1900-1901, risultano iscritti 22 falegnami, 22 fabbri ferrai, 20 muratori, 7 pittori imbianchini, 3 marmisti e ben 41 allievi di professioni diverse. Lo stesso anno, in novembre, un manifesto del Comune di Velletri a firma del Sindaco Mario Barbetta (fig. 7) invita i giovinetti dai do-dici anni, che abbiano compiuta l’istruzione elementare, ad iscriversi alla “Scuola d’Arti e Mestieri Juana Romani” dove è attiva, “sotto l’abile e geniale direzione del prof. Edgardo Zauli Sajani”, la scuola di Disegno e Plastica, con lezioni di Italiano, Storia, Aritmetica, e la

5. Edgardo Zauli Sajani, Ritratto di Tommaso Zauli Sajani, (1912?), olio su tela. Forlì, palazzo Gaddi, Museo del Risorgimento

6. Busto del prof. Antonino Ciancia (1852-1908), firmato “G. Sartorio Roma 1908”. Velletri, San Lorenzo, chiostro

Page 18: DELLA PITTURA - L'Erma di Bretschneider...Sophie Biass-Fabiani (cat. 15), Laura Malosetti Costa (cat. 6, 8, 24) Testi diMarco Nocca, Consuelo Lollobrigida, Claire Bessède, Marion

17

“Una

sec

onda

car

issi

ma

Patr

ia”.

Zau

li Sa

jani

da

Forl

ì pitt

ore

possibilità di frequentare i laboratori degli adulti per falegnami, fabbri-ferrai, marmisti e decoratori. L’istituzione nel 1901 ha ricevuto la visita di Juana Romani (1867-1923), artista veliterna distintasi nei Salons, e affermatasi a Parigi. In occasione del suo viaggio in Italia per l’Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia del 1901, dove espone, il 21 ottobre la Romani torna nella sua città natale, che la accoglie trionfalmente (fig. 8). La giornata è rac-contata dalle cronache locali: il direttore Zauli Sajani, che in giugno ha espresso la sua ammirazione per Studio d’ambiente, un dipinto di Juana donato al tipografo Lizzini, in un articolo per La Favilla, mostra i disegni dei più valenti studenti alla pittrice, in visita alla scuola. La Romani è favorevolmente impressionata. Il Sindaco le riferisce che il Consiglio Comunale ha deliberato in maggio di intitolarle l’istituzione (sarà chiamata, con Decreto Regio 22 settembre n. 419 “Juana Romani” dal 1905). L’artista, riconoscente, decide di do-nare 5.000 lire alla città, che giungono (art. 18 del Decreto), per metterle a rendita (Lit 207 l’anno) e favorire un premio perpetuo indivisibile, da assegnarsi periodicamente al più meritevole tra gli alunni licenziati. Zauli Sajani resterà sempre, anche dopo l’internamento della Romani in manicomio, nel 1905, un grande ammiratore della sua arte: condivide for-se con lei quel “tormento del colore”, sentito potentemente, ed espresso nei suoi lavori, ma sempre aderente al Vero. Il consolidamento del suo ruolo di Direttore, la stima del Sindaco Barbetta, e del Presidente della scuola, l’affetto degli allievi, sono tutti contenuti nel discor-so di Oreste Nardini, tenuto per la premiazione degli allievi del 3 giugno 1906:

“Il merito di ciò è dovuto […] all’abilità del primo insegnante, il Cav. Ciancia e del Gallelli, e in ultimo a quella dell’attuale Direttore Prof. Zauli, di questo valentissimo quanto modesto artista, che impiega tutta la sua valentia ed attività in pro della Scuola. Alle doti eminenti di provetto insegnante, alla vastità della sua cultura artistica egli accoppia un sentimento

7. “S.P.Q.V. SCUOLA D’ARTI E MESTIERI JUANA ROMANI”, manifesto a stampa emanato dal Comune di Velletri per la ripresa delle lezioni, Velletri, 10 novembre 1902, Biblioteca Comunale Velletri, Archivio Storico Comunale

8. “Juana Romani a Velletri. L’anniversario”, in: “Il Nuovo Censore”, XXI, Velletri 19 ottobre 1902, n. 41

Page 19: DELLA PITTURA - L'Erma di Bretschneider...Sophie Biass-Fabiani (cat. 15), Laura Malosetti Costa (cat. 6, 8, 24) Testi diMarco Nocca, Consuelo Lollobrigida, Claire Bessède, Marion

18

Fel

icit

à d

ella

pit

tura

Edg

ardo

Zau

li S

ajan

i da

For

lì a

Rom

a di bontà d’animo che lo rende amato da tutti i suoi alunni. E per suo merito la scuola non solo è frequentata da giovani operai, da alunni delle scuole classiche e tecniche, ma ancora da adulti operai (già alunni della scuola), che sentono il bisogno di perfezionarsi nel loro mestiere sotto l’abile guida del loro chiaro maestro”.

Zauli, oltrechè al ruolo di didatta, è intento alla produzione di notevoli prove pittoriche. Nell’aprile 1906 risulta esposta in città, nelle vetrine della cartoleria Lizzini Azalea (fig. 9), che suscita l’entusiasmo del cronista de La Favilla:

“La tecnica del dipinto è eccellente e si allontana così dalle leziosaggini accademiche, come dalle esagerazioni di un’arte che si compiace troppo di un impressione di colore a scapito del sentimento e del vero. Il prof. Zauli che affina l’ingegno nello studio continuo ha dinanzi a sé un bell’avvenire. Egli, pur consacrandosi all’insegnamento nella Scuola che dà così utili risultati, continua a dipingere con successo”.

La documentazione spogliata del fascicolo personale di Zauli, ritrovato nell’archivio dell’Accademia, racconta di alcune occasioni concorsuali, da lui tentate in questi anni di servizio a Velletri (Regii Istituti di Belle Arti di Parma e Urbino, dove partecipa alla prova per professore di Figura, 1904) e l’Archivio Centrale dello Stato restituisce documentazione da cui si evince una sua non ammissione al Pensionato Artistico Nazionale (Damigella, in questo volume). I suoi successi giovanili di pittore in Accademia vengono confermati nelle prime mostre antologiche e personali in Romagna, favorite dal fratello Giulio (fig. 10), più grande di lui di nove anni, rimasto a vivere nella città d’origine dopo la partenza della fami-glia, che ne cura i piccoli cataloghi illustrati con riproduzioni fotografiche. Nell’esposizione di Ravenna del 1904 Zauli Sajani consegue il primo premio per le arti decorative; partecipa alle mostre di Rimini (1905), e Forlì nel 1907, vincendo in quest’ultima la medaglia d’oro nella sezione Pittura. Echi di quelle mostre, con notizie utili per la ricostruzione della sua attività in questa prima decade del nuovo secolo, sono restituiti a Velletri da La Favilla, il 31 agosto 1907:

”Nell’ultima Esposizione Emiliana-Romagnola di Belle Arti tenuta in Forlì il pittore Prof. Edgardo Zauli Sajani conseguì il premio più alto per la Sezione Pittura consistente nella grande medaglia d’oro. Egli espose ben sei tele: tre di figura e tre di paesaggio, e per tutti questi lavori in complesso fu meritatamente premiato. I tre ritratti esposti, uno di giovine signora, l’altro di signorina tutta intenta a ricamare, il terzo di giovine signore, apparvero alla giuria competentissima: forti di colore, impeccabili nel disegno, e condotti con fine buon gusto e tecnica ammirevole. In una tela di notevoli proporzioni, il Prof. Zauli ritrasse i secolari cipressi della Villa Ginnetti, illuminati dalla luce calda del tramonto. In lontananza il piano verde dei vigneti, cosparso da infinite casette, apparisce tutto avvolto nella diafana luce crepuscolare e più lungi si erge maestoso il monte Artemisio. In un altro quadro Mattino di primavera nel parco Ginnetti domina una pace solenne e il prato fresco e verde fa mirabile contrasto con le tinte cupe dei lauri e dei pini. Un terzo paesaggio Tramonto nel Lazio è dipinto a larghe pennellate di porpora e di viola, d’effetto splendido. Il Prof. Zauli non è alle sue prime armi perché altre onorificenze conseguì nel passato, e tra esse nel 1905 il primo premio per le arti decorative nella Esposizione di Ravenna. Ciò ridonda non solo ad onore del bravo e modesto giovane, ma contribuisce anche a dare maggiore importanza alla nostra scuola di arte e mestieri che egli dirige con zelo esemplare, profondendo nell’insegnamento il tesoro della abilità e tutto l’affetto di un padre. Nel rallegrarci di cuore collo Zauli noi ci auguriamo che l’amministrazione Comunale voglia sempre più interessarsi della scuola

Page 20: DELLA PITTURA - L'Erma di Bretschneider...Sophie Biass-Fabiani (cat. 15), Laura Malosetti Costa (cat. 6, 8, 24) Testi diMarco Nocca, Consuelo Lollobrigida, Claire Bessède, Marion

19

“Una

sec

onda

car

issi

ma

Patr

ia”.

Zau

li Sa

jani

da

Forl

ì pitt

ore

9. Edgardo Zauli Sajani, Ritratto di giovine signora (Azalea), olio su tela. Forlì, Pinacoteca Civica

Juana Romani che dev’essere il vivaio dei nostri operai e dalla quale trarrà sempre onore e decoro la nostra città”.

Si desume dall’articolo il numero e il genere dei dipinti, ben sei, tre “di figura” e tre pa-esaggi, e le grandi dimensioni di questi ultimi. Le descrizioni ci permettono di identificare tra i premiati il suo Azalea (fig. 9), l’Autoritratto con cappello (fig. 11) e la Donna che ricama (“signorina tutta intenta a ricamare”), opera perduta, segnalata da Viroli 1999, pag.64 (fig. 12 ma cfr. anche Prati, in questo volume, fig. 21). Nei grandi paesaggi centrale è l’ispira-zione dello splendido parco Ginnetti con i colossali cipressi (fig. 13), la cui immagine il maestro riproporrà come sfondo del Ritratto della madre con giornale (cat. 3), e in diverse illustrazioni (fig. 14).

Il 1907 per Zauli è anche l’anno del concorso per la cattedra di Disegno negli Istituti tecnici: egli, a trentatrè anni, appare molto provato per la sua intensa ricerca di un posto con uno stipendio dignitoso, come si evince da una sua lettera coeva a Enrico Costetti, Vice- Segretario dell’Istituto di Belle Arti dal 1890. Con una certa amarezza il pittore confida:

“Come vede io ho piantato le radici a Velletri ed ormai non mi ci trovo neanche male avendo migliorato le condizioni dirò economiche e soprattutto avendovi fatto l’abitudine, che vuole dopo quasi dieci anni di permanenza chiunque si sarebbe domato, e tanto più io, che ho una buona collezione d’insuccessi. Ancora però mi sento di non essere vinto e spero sempre.

Page 21: DELLA PITTURA - L'Erma di Bretschneider...Sophie Biass-Fabiani (cat. 15), Laura Malosetti Costa (cat. 6, 8, 24) Testi diMarco Nocca, Consuelo Lollobrigida, Claire Bessède, Marion

20

Fel

icit

à d

ella

pit

tura

Edg

ardo

Zau

li S

ajan

i da

For

lì a

Rom

a

La mia scuola è passata alle dipendenze del Ministero Agricoltura, Industria e Commercio, e fra non molto avrò la nomina di conferma, e così passerò alla dipendenza del Governo, dicono che sia meglio”.

La speranza di Edgardo si avvera: nello stesso anno la Scuola, dopo il decreto regio del 1905, assegna al Direttore uno stipendio annuo lordo di lit. 1950 (il doppio di quello stabi-lito nel regolamento del 1897), che migliora le sue condizioni economiche. Il suo impegno nella “Juana Romani” è sottolineato vieppiù da tutti i giornali locali che, apprezzando le qualità di artista, come nel caso del dipinto “Azalea”, e riportando i successi conseguiti in Romagna, sua patria, ne rimarcano, con orgoglio municipale, le qualità del didatta, messe al servizio degli allievi veliterni con eccellenti risultati, evidenti nelle mostre di fine anno. Nel 1907 la scuola prende parte all’Esposizione delle Scuole Industriali e Commerciali di Roma, meritando la medaglia d’Argento. In uno dei discorsi di fine anno, successivo al 1910, il Presidente Oreste Nardini rimarca la diffusione di oggetti di qualità artistica nelle case della città, rilevata da un’aristocratica romana in visita:

“Una gentile e nobile Signora, profonda cultrice dell’arte e della sua storia, che per soli pochi mesi onorò di sua presenza la nostra Città; nei primi giorni della sua permanenza tra noi, restò veramente meravigliata nel vedere ovunque nelle nostre case, dove un sesto in ferro, dove un cancello, dove un martello di porta dove una cimasa una cornice di eccellente fattura e buon gusto, e solo quando seppe che qui c’è una scuola professionale d’arti e mestieri, potè rendersi ragione dello squisito gusto artistico e delle eccellenti doti dei nostri operai, che manifestano le loro attitudini nei lavori più semplici”

10. Edgardo Zauli Sajani, Il fratello Giulio, pastello su carta. Forlì, Pinacoteca Civica

11. Edgardo Zauli Sajani, Autoritratto con cappello (1907), olio su tela. Forlì, Pinacoteca Civica