DOC. 15 Maggio 2015 5A CATlnx.isisluino.it/isisnet/wp-content/uploads/2015/05/... · 2015. 5....

26

Transcript of DOC. 15 Maggio 2015 5A CATlnx.isisluino.it/isisnet/wp-content/uploads/2015/05/... · 2015. 5....

Page 1: DOC. 15 Maggio 2015 5A CATlnx.isisluino.it/isisnet/wp-content/uploads/2015/05/... · 2015. 5. 21. · 14 testa nikolas 1°a cat 2°a cat 3°a cat 4°a cat 5°a cat 3. composizione
Page 2: DOC. 15 Maggio 2015 5A CATlnx.isisluino.it/isisnet/wp-content/uploads/2015/05/... · 2015. 5. 21. · 14 testa nikolas 1°a cat 2°a cat 3°a cat 4°a cat 5°a cat 3. composizione

2

1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ................................................................................................ 3

2. ELENCO CANDIDATI .................................................................................................................... 3

3. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ............................................................................... 4

4. PERMANENZA DEL CORPO DOCENTE NEL TRIENNIO .................................................................. 5

5. PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE E OBIETTIVI DIDATTICI ......................................................... 5

6. METODOLOGIE ........................................................................................................................... 8

7. STRUMENTI ................................................................................................................................ 8

8. NUMERO DI VERIFICHE .............................................................................................................. 9

9. CRITERI DI VALUTAZIONE E GRIGLIE DI MISURAZIONE ............................................................. 9

10. SIMULAZIONI PROVE D'ESAME ................................................................................................... 9

10.A. SIMULAZIONE 1A PROVA DEL 17 APRILE 2015 ......................................................................................... 9

10.B. GRIGLIA 1° PROVA ............................................................................................................................ 10

10.C. SIMULAZIONE 2A PROVA DEL 26 FEBBRAIO 2015 ................................................................................... 10

10.D. SIMULAZIONE 2A PROVA DEL 23 APRILE 2015 ....................................................................................... 11

10.E. GRIGLIA 2A PROVA ........................................................................................................................... 12

10.F. SIMULAZIONE 3A PROVA DEL 25 FEBBRAIO 2015 ................................................................................... 12

10.G. SIMULAZIONE 3A PROVA DEL 25 MARZO 2015 ....................................................................................... 13

10.H. SIMULAZIONE 3A PROVA DEL 30 APRILE 2015 ....................................................................................... 13

10.I. GRIGLIA 3A PROVA ........................................................................................................................... 14

10.J. GRIGLIA ORALE ................................................................................................................................ 15

11. RECUPERO / SPORTELLO ......................................................................................................... 16

12. ATTIVITA' EXTRACURRICULARI ............................................................................................... 16

13. PROGRAMMI SVOLTI ................................................................................................................. 17

13.A. RELIGIONE .................................................................................................................................. 17

13.B. LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ............................................................................................. 17

13.C. STORIA ........................................................................................................................................ 19

13.D. LINGUA STRANIERA INGLESE ..................................................................................................... 19

13.E. MATEMATICA .............................................................................................................................. 20

13.F. PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI .................................................................................. 21

13.G. GESTIONE CANTIERE E SICUREZZA............................................................................................ 21

13.H. TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA ............................................................................................ 22

13.I. GEOPEDOLOGIA ECONOMIA ESTIMO ......................................................................................... 23

13.J. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE .................................................................................................. 25

14. IL CONSIGLIO DI CLASSE .........................................................ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO.

Page 3: DOC. 15 Maggio 2015 5A CATlnx.isisluino.it/isisnet/wp-content/uploads/2015/05/... · 2015. 5. 21. · 14 testa nikolas 1°a cat 2°a cat 3°a cat 4°a cat 5°a cat 3. composizione

3

1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Quasi tutti gli studenti dell’attuale classe, già dal quarto anno scolastico, hanno

partecipato al dialogo educativo in modo accettabile dal momento che la maggior parte di

loro è dotata di discrete capacità di apprendimento e di analisi. Per qualche allievo si è

riscontrata, a volte, una certa discontinuità e superficialità che ha impedito di

raggiungere gli auspicati obiettivi didattici in alcune discipline.

Il metodo di certi studenti è stato generalmente ripetitivo mentre risulta organizzato e

autonomo per coloro che sono animati da una forte determinazione personale e da una

forte motivazione. Nel corso del triennio i docenti hanno cercato di consolidare il

possesso degli strumenti espressivi; il risultato ottenuto è che se alcuni studenti si

esprimono con una discreta proprietà di linguaggio, altri presentano un’esposizione poco

fluida a causa di notevoli incertezze lessicali.

La frequenza alle lezioni è stata abbastanza regolare e quasi tutti gli alunni hanno

partecipato in modo attivo e responsabile alle attività didattiche proposte.

I rapporti interpersonali all’interno della classe sono stati quasi sempre positivi, tanto da

aver portato ad un accettabile livello di coesione tra gli studenti. Il Consiglio di classe

comunque evidenzia la presenza di un elemento che, a volte, ha creato qualche problema

nel dialogo sia con i docenti che con gli stessi compagni.

Qualche elemento ha raggiunto buoni livelli e la maggior parte della classe dimostra di

possedere una più sufficiente preparazione pur essendoci qualche alunno che evidenzia

una conoscenza lacunosa in alcune discipline.

2. ELENCO CANDIDATI

Nr Cognome Nome A.S.

10/11

A.S.

11/12

A.S.

12/13

A.S.

13/14

A.S.

14/15

1 BOLOGNA Serena 2°A GEO 2°A CAT 3°A CAT 4°A CAT 5°A CAT

2 CASTELLOTTI Francesca 2°A GEO 2°A CAT 3°A CAT 4°A CAT 5°A CAT

3 DE SANTIS Giulia 1°A CAT 2°A CAT 3°A CAT 4°A CAT 5°A CAT

4 DI BIASE Alex 1°A CAT 2°A CAT 3°A CAT 4°A CAT 5°A CAT

5 GALBUSERA Andrea 2°A GEO 2°A CAT 3°A CAT 4°A CAT 5°A CAT

6 GOBBATO Valentina 1°A CAT 2°A CAT 3°A CAT 4°A CAT 5°A CAT

7 LIMANE Reda 1°A CAT 2°A CAT 3°A CAT 4°A CAT 5°A CAT

8 PALUMBO Martina 1°A L.S. 2°A CAT 3°A CAT 4°A CAT 5°A CAT

9 PETTINATO Maria Noelia 1°A CAT 2°A CAT 3°A CAT 4°A CAT 5°A CAT

Page 4: DOC. 15 Maggio 2015 5A CATlnx.isisluino.it/isisnet/wp-content/uploads/2015/05/... · 2015. 5. 21. · 14 testa nikolas 1°a cat 2°a cat 3°a cat 4°a cat 5°a cat 3. composizione

4

10 REDINI Massimiliano 1°A CAT 2°A CAT 3°A CAT 4°A CAT 5°A CAT

11 ROTONDO Davide 1°A CAT 2°A CAT 3°A CAT 4°A CAT 5°A CAT

12 SCAMARDA Gabriele 1°A CAT 2°A CAT 3°A CAT 4°A CAT 5°A CAT

13 SPERONI Luca 1°A CAT 2°A CAT 3°A CAT 4°A CAT 5°A CAT

14 TESTA Nikolas 1°A CAT 2°A CAT 3°A CAT 4°A CAT 5°A CAT

3. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Lorena CESARIN PRESIDENTE

Paolo BELLINTANI RELIGIONE

Annunziata MAFRICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Annunziata MAFRICA STORIA

Laura CANDIANI INGLESE

Franco BUTTI MATEMATICA

Antonina ORLANDO PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI

Antonina ORLANDO GESTIONE CANTIERE E SICUREZZA

Fulvio MARRONE TOPOGRAFIA

Giorgio Paolo M. VALENTINI GEOPEDOLOGIA ECONOMIA ESTIMO

Marco COLUCCI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Danilo CONSENTINO LABORATORIO TECNICO

Page 5: DOC. 15 Maggio 2015 5A CATlnx.isisluino.it/isisnet/wp-content/uploads/2015/05/... · 2015. 5. 21. · 14 testa nikolas 1°a cat 2°a cat 3°a cat 4°a cat 5°a cat 3. composizione

5

4. PERMANENZA DEL CORPO DOCENTE NEL TRIENNIO

Materia 3° anno 4° anno 5° anno

RELIGIONE Bellintani Bellintani Bellintani

LINGUA E LETTERAT. ITALIANA Mafrica Mafrica Mafrica

STORIA Mafrica Mafrica Mafrica

INGLESE De Cicco Del Pittore Candiani

MATEMATICA Butti Butti Butti

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI Bozzolo Orlando Orlando

GESTIONE CANTIERE E SICUREZZA Bozzolo Orlando Orlando

TOPOGRAFIA Marrone Marrone Marrone

GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA, ESTIMO Busacca Baratta Valentini

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Colucci Colucci Colucci

LABORATORIO TECNICO Gagliardi Consentino Consentino

5. PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE E OBIETTIVI DIDATTICI Dall'anno scolastico 2010/2011 l'Istituto ha attuato un nuovo iter di progettazione i percorsi

formativi per far acquisire competenze spendibili sul mercato del lavoro, definendo il profilo

formativo d’uscita. Tale profilo viene descritto in tre distinti documenti, ognuno dei quali svolge

una specifica funzione informativa:

• la mappa delle competenze, elenco delle competenze in cui si articola il profilo formativo

d’uscita suddivise in: competenze degli assi culturali, competenze trasversali e competenze

professionali (caratterizzanti il curricolo del secondo biennio e il 5° anno);

• la descrizione delle competenze, che definiscono gli elementi costitutivi delle competenze

(abilità e conoscenze) come previsto dalla normativa europea, nazionale e regionale;

• la matrice competenze/discipline, che propone una modalità di distribuzione delle

responsabilità dello sviluppo delle competenze fra le varie discipline che concorrono alla

realizzazione del curricolo che costituisce la base per definire le progettazioni delle singole

discipline.

Page 6: DOC. 15 Maggio 2015 5A CATlnx.isisluino.it/isisnet/wp-content/uploads/2015/05/... · 2015. 5. 21. · 14 testa nikolas 1°a cat 2°a cat 3°a cat 4°a cat 5°a cat 3. composizione

6

Mappa delle competenze della classe 5A CAT

Risultati di Apprendimento degli Insegnamenti dell'indirizzo COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO del settore Tecnologico specificati in termini di competenze

ASSE LINGUISTICO

L7 Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti sociali, culturali., scientifici economici, tecnologici

L8 Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione

L9 Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete

L10 Padroneggiare la lingua Inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)

ASSE MATEMATICO M5 Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente

informazioni qualitative e quantitative M6 Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare

situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni ASSE STORICO SOCIALE

G4 Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani

G5 Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell'apprendimento permanente

G6 Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro

G7 Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell'ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

S4 Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni socialli e naturali e per interpretare dati

S5 Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell'ambiente e del territorio

S6 Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento

ASSE TRASVERSALE

A1 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

A2 Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell'espressività corporea e l'importanza che riveste la pratica dell'attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo

ASSE PROFESSIONALE

P1 Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

P2 Identificare e applicare le metodologie e lr tecniche della gestione dei progetti P3 Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più apprpriati per

intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento P4 Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei

servizi PC5 Selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione. PC6 Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più

adeguate ed elaborare i dati ottenuti. PC7 Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di

modeste entità, in zone non sismiche, intervenendo anche nelle problematiche connesse al risparmio energetico nell’edilizia.

PC8 Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi. PC9 Tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell'ambiente. PC10 Compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all’edilizia e al territorio. PC11 Gestire la manutenzione ordinaria e l’esercizio di organismi edilizi. PC12 Organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza.

Page 7: DOC. 15 Maggio 2015 5A CATlnx.isisluino.it/isisnet/wp-content/uploads/2015/05/... · 2015. 5. 21. · 14 testa nikolas 1°a cat 2°a cat 3°a cat 4°a cat 5°a cat 3. composizione

7

All’inizio dell’anno scolastico è stata concordata la Programmazione del Consiglio di

Classe, il proprio piano di programmazione contenente il quadro generale della classe e la

programmazione didattica delle singole discipline e delle U.D.A. trasversali con

riferimento, in particolare, al diagramma temporale di realizzazione delle UDA. Per ogni

disciplina la progettazione macro (suddivisa in biennio 1, biennio 2 e quinto anno

individua le competenze abilità e conoscenze cui la disciplina concorre) e micro,

(processo di lavoro annuale suddiviso in UDA disciplinari con l'indicazione di tempi e

metodologie), fa riferimento a quella depositata agli atti della scuola.

Obiettivi e tempi della programmazione risultano, generalmente, raggiunti e rispettati.

Più specificamente, dividendo le discipline in due gruppi fondamentali, si evidenzia

quanto segue:

Trasversali

La classe è mediamente in grado di:

1) organizzare in modo logico, autonomo e talvolta critico le proprie

conoscenze;

2) esprimersi in modo sufficientemente fluido;

3) interpretare appropriatamente i linguaggi delle discipline;

4) effettuare scelte e prendere decisioni opportunamente motivate;

5) utilizzare, in situazioni reali, le competenze acquisite.

Area linguistico – storico - letteraria

La classe è mediamente in grado di:

1) comprendere testi di vario tipo;

2) contestualizzare a livello storico e culturale;

3) effettuare collegamenti interdisciplinari;

4) valutare in modo personale i contenuti oggetto di studio;

5) utilizzare il linguaggio specifico delle discipline;

6) produrre testi di vario tipo.

Area scientifico-tecnica:

La classe mediamente sa:

1) effettuare collegamenti interdisciplinari;

2) operare con semplici modelli tecnici;

3) operare con programmi tecnici professionali (Autocad, Archicad);

4) effettuare semplici collegamenti tra le diverse tematiche professionali;

5) utilizzare conoscenze, informazioni e documenti specifici;

6) operare in ambiente Windows XP, utilizzare il pacchetto applicativo Office

2000;

7) praticare nei vari ruoli almeno una disciplina individuale e tre di squadra.

Page 8: DOC. 15 Maggio 2015 5A CATlnx.isisluino.it/isisnet/wp-content/uploads/2015/05/... · 2015. 5. 21. · 14 testa nikolas 1°a cat 2°a cat 3°a cat 4°a cat 5°a cat 3. composizione

8

6. METODOLOGIE Sono state utilizzate le seguenti strategie di insegnamento:

• Lezioni frontali

• Lezioni dialogate

• Lezioni per gruppi

• Lezioni con utilizzo di mezzi informatici

• Lezioni con supporto di strumenti di visualizzazione

• Attività di recupero – sportello

• Ricerche

Distinguendo le principali aree, in sintesi, si osserva:

Area linguistico – storico – letteraria

L’insegnamento in questa area è stato soprattutto finalizzato a suscitare l’interesse e a

sollecitare il giudizio personale degli alunni; a questo fine, oltre ai momenti di lezione

frontale, è stata valorizzata la discussione dei contenuti proposti. L’analisi dei diversi

livelli strutturali, la ricognizione dei concetti e dei contenuti più significativi rintracciabili

nei testi sono stati utilizzati per fornire le coordinate metodologiche letterarie necessarie

alla corretta comprensione degli autori, delle tendenze, del contesto storico - culturale,

posti sempre in rapporto al nostro tempo. L’approfondimento del linguaggio tecnico nelle

lingue straniere è stato perseguito mediante attività di ascolto e lettura, comprensione e

produzione.

Area scientifico-tecnica

La strategia didattica ha cercato di coinvolgere gli studenti più preparati,

responsabilizzandoli in modo tale da consentire loro di mettere le proprie competenze a

disposizione dei compagni più fragili.

Si è fatto ricorso sia a lezioni frontali, sia a lezioni partecipate ed all'utilizzo del

laboratorio CAD.

Sono stati talvolta sfruttati gli spunti d’analisi ed approfondimento offerti dagli

avvenimenti contemporanei ed i collegamenti tra le discipline. Dove possibile la modalità

d’insegnamento utilizzata è stata quella del problem solving e di learning by doing.

In scienze motorie e sportive l'organizzazione didattica ha previsto l'alternanza di

momenti di impegno individuale con momenti di impegno di gruppo.

7. STRUMENTI

• Libri di testo delle singole discipline.

• Manuali e prontuari tecnici di supporto.

• Vocabolari.

Page 9: DOC. 15 Maggio 2015 5A CATlnx.isisluino.it/isisnet/wp-content/uploads/2015/05/... · 2015. 5. 21. · 14 testa nikolas 1°a cat 2°a cat 3°a cat 4°a cat 5°a cat 3. composizione

9

• Laboratorio di informatica

• Conferenze e dibattiti di professionisti esterni

8. NUMERO DI VERIFICHE

In ogni disciplina sono state svolte almeno due prove scritte nel primo quadrimestre, e

tre nel secondo; le interrogazioni orali sono state, invece, almeno due in tutte le

discipline.

Sono stati inoltre utilizzati talvolta “flash” (domande singole o interventi costruttivi) che

hanno contribuito a determinare il voto finale di ciascun candidato.

9. CRITERI DI VALUTAZIONE E GRIGLIE DI MISURAZIONE

I criteri di valutazione, adottati concordemente dal Consiglio di classe, hanno tenuto

conto dell’impegno, partecipazione, progressione rispetto ai livelli di partenza, metodo di

studio e situazione personale e sono stati costantemente rapportati agli obiettivi

prefissati.

Le griglie di misurazione, pur nella diversità connessa alla specificità di ogni disciplina,

sono state costantemente correlate agli obiettivi e hanno tenuto conto dei seguenti

parametri:

• conoscenza;

• comprensione;

• esposizione;

• capacità operative/applicative;

• capacità di analisi/sintesi.

Le fasce di livello definite dal Collegio Docenti nella programmazione di inizio anno hanno

costituito dei punti di riferimento generali per ciascuna materia.

10. SIMULAZIONI PROVE D'ESAME Nel corso del secondo quadrimestre sono state svolte una simulazione di Prima Prova

(Italiano) e due simulazioni di Seconda Prova (P.C.I.). Sono state effettuate anche tre

simulazioni di Terza Prova, strutturate sulla base delle indicazioni pervenute

dall’Osservatorio Nazionale. Le tipologie scelte sono state quelle dei quesiti a risposta

singola (tipologia B).

10.a. Simulazione 1a prova del 17 aprile 2015

E' stata proposta ai candidati la prova dell'Esame di Stato 2002/03 per tutte le tipologie.

Page 10: DOC. 15 Maggio 2015 5A CATlnx.isisluino.it/isisnet/wp-content/uploads/2015/05/... · 2015. 5. 21. · 14 testa nikolas 1°a cat 2°a cat 3°a cat 4°a cat 5°a cat 3. composizione

10

10.b. Griglia 1° prova

Indicatore Descrittori Punti Punti

ADERENZA ALLA TRACCIA

(da 0 a 3 punti)

� Non aderente (non rispondente alle richieste; fraintende o esclude quasi interamente la traccia)

0,5

� Poco aderente (incompleta o poco precisa rispetto alle consegne) 1 � Sufficientemente aderente (si attiene a tutte le indicazioni della

traccia) 2

� Discretamente aderente (sviluppa in modo articolato le indicazioni della traccia)

2,5

� Pienamente aderente (elabora la traccia anche in modo personale e/o originale)

3

QUALITA’ DEI CONTENUTI – CONOSCENZE (da 0 a 3 punti)

� Inconsistenti o molto limitati (conoscenze distorte; documentazione trascurata o ridotta a citazione priva di commento)

0,5

� Parziali o superficiali (lacune nella trattazione; informazioni minime; documentazione poco rielaborata)

1

� Sufficienti (essenziali; documentazione commentata ma con riferimenti semplici)

2

� Completi 2,5 � Completi e originali 3

ORGANICITA’ DELLO SVILUPPO

DEGLI ARGOMENTI (da 0 a 3 punti)

� Sviluppo frammentario (frasi poco comprensibili; sequenze incoerenti)

0,5

� Sviluppo poco organico (sequenze logiche, ma collegamenti inadeguati e/o imprecisi)

1

� Sviluppo sufficientemente organico (schematico, ma con collegamenti espliciti e chiari)

2

� Sviluppo discretamente organico 2,5 � Sviluppo organico con collegamenti significativi e originali 3

CORRETTEZZA MORFO –

SINTATTICA (da 0 a 2 punti)

� Sintassi gravemente e frequentemente scorretta 0,5 � Alcuni errori, anche significativi 1 � Sintassi sostanzialmente corretta, nonostante qualche errore non

grave 1,5

� Sintassi sempre corretta 2

COMPETENZA LESSICALE

(da 0 a 2 punti)

� Lessico non appropriato o molto povero; con qualche espressione informale non accettabile

0,5

� Lessico poco appropriato, generico, ripetitivo 1 � Lessico appropriato, anche se semplice e “comune” (non molto

specifico e settoriale) 1,5

� Lessico sempre appropriato, preciso, a volte originale e ricco 2

CAPACITA’ CRITICHE

(da 0 a 2 punti)

� Assenti o non evidenziate (non manifesta una propria opinione; non si orienta nell’analisi e nella sintesi o le costruisce in modo non appropriato)

0,5

� Limitate o poco evidenziate (schematicità di giudizio, analisi e sintesi appena accennate)

1

� Sufficienti (argomentazioni motivate a sostegno della tesi; formulazioni chiare, analisi e sintesi corrette)

1,5

� Buone/ottime (rielaborazioni personali a sostegno dell’opinione proposta; analisi e sintesi personali e approfondite; autonomia di giudizio e di valutazione critica

2

Il punteggio ottenuto è ________ /15

Voto in decimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Punteggio 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

10.c. Simulazione 2a prova del 26 febbraio 2015 Si vuole realizzare la reception di un campeggio con una superficie non superiore a 250 m2 e altezza non superiore a 5 m.

Page 11: DOC. 15 Maggio 2015 5A CATlnx.isisluino.it/isisnet/wp-content/uploads/2015/05/... · 2015. 5. 21. · 14 testa nikolas 1°a cat 2°a cat 3°a cat 4°a cat 5°a cat 3. composizione

11

La reception sarà costituita da: -ingresso con bancone di ricevimento; -ufficio di direzione e segreteria; -bar - tavola calda - edicola con accesso esclusivo per i fornitori; -tavoli per 30 coperti; -locale deposito per le forniture del bar-tavola calda; -una saletta TV; -un distributore di bibite ed un distributore di sigarette; -servizi igienici e locali accessori. Il candidato, scelta a suo piacimento la scala di rappresentazione ritenuta più idonea, esponga la sua proposta progettuale con una pianta, un prospetto ed una sezione significativi; inoltre rappresenti uno schema di impianto scelto tra: idrico-sanitario, termico ed elettrico. Il candidato completi il suo elaborato con una breve relazione che illustri i criteri adottati per la progettazione.

10.d. Simulazione 2a prova del 23 aprile 2015 Lungo una strada provinciale si dispone di un lotto pianeggiante di terreno di forma rettangolare, di dimensioni m 30 x m 28, col lato minore che fiancheggia la strada. Il piano regolatore per la zona prevede: • indice di edificabilità 0,8 m3/m2 • distanza minima dalla strada m 8; • distanza minima dal confine m 5; • rapporto di copertura 0,5; • superficie drenante minima 30%. Si intende realizzare su tale terreno un edificio a schiera composto da due unità abitative. Ciascuna delle unità abitative deve prevedere almeno i seguenti locali: · pranzo/soggiorno; · una camera matrimoniale; · una camera a letto singolo; · una camera con due letti; · almeno due servizi; · autorimessa con un posto macchina; · cucina; · lavanderia; · cantina; · taverna o mansarda. Il candidato, scelto liberamente ogni, elemento utile e/o opportuno, esegua il proporzionamento plano-volumetrico di una delle due unità abitative e produca: · una planimetria generale in opportuna scala; · piante, prospetti e sezioni sufficienti a definire il progetto; · una breve relazione illustrativa delle scelte effettuate. Il candidato ha facoltà di integrare la soluzione proposta con la trattazione di uno o più dei seguenti argomenti:

• rappresentazione di uno degli impianti tecnici (termico, idraulico, elettrico ecc.); • rappresentazione di un particolare costruttivo; • redazione sintetica di impostazione del computo metrico dell’edificio progettato; • definizione della procedura necessaria per l’ottenimento del titolo abilitativo per

l’edificio progettato.

Page 12: DOC. 15 Maggio 2015 5A CATlnx.isisluino.it/isisnet/wp-content/uploads/2015/05/... · 2015. 5. 21. · 14 testa nikolas 1°a cat 2°a cat 3°a cat 4°a cat 5°a cat 3. composizione

12

10.e. Griglia 2a prova

1 Aderenza alla traccia

- Poco aderente (p. 1)

- Abbastanza aderente (p. 2)

- Aderente (p. 3)

2 Rispetto delle normative

- Parzialmente rispettate (p. 1)

- Rispettate (p. 2)

- Rispettate e esplicate (p. 3)

3 Correttezza e completezza

- Non corretto e/o incompleto (p. 1)

- Abbastanza corretto ma incompleto (p. 2)

- Corretto e completo (p. 3)

4 Metodologia progettuale

- Limitata (p. 1)

- Parzialmente corretta (p. 2)

- Corretta e completa (p. 3)

5 Metodologia e tecnica gestione progetto

- Compatibile, ma non esplicata (p. 1)

- Corretta (p. 2)

- Corretta ed esplicata (p. 3)

Tot. punti /

15

10.f. Simulazione 3a prova del 25 febbraio 2015 Materie coinvolte: ESTIMO, GESTIONE CANTIERE, INGLESE , TOPOGRAFIA ESTIMO L’usufrutto: definizione, modalità di costituzione e sua stima. La rendita vitalizia: definizione, modalità di costituzione e stima del diritto del beneficiario. La successione patrimoniale ereditaria: fasi estimative e divisione dell'asse ereditario. GESTIONE CANTIERE Illustra il concetto di MMC (Mov. Manuale dei Carichi) e quali sono i rischi ad essi connessi. Microclima: fattori e dispositivi. Valutazione dei Rischi: definizione e classificazione. INGLESE Answer the following questions: What do you think are the aims of sustainable design? Describe half-timbered houses in the UK. Give technical details. The Pompidou Centre in Paris: who designed it? why was it totally different from any other cultural centre?

Page 13: DOC. 15 Maggio 2015 5A CATlnx.isisluino.it/isisnet/wp-content/uploads/2015/05/... · 2015. 5. 21. · 14 testa nikolas 1°a cat 2°a cat 3°a cat 4°a cat 5°a cat 3. composizione

13

TOPOGRAFIA Quale procedura si deve seguire per la divisione di un terreno a valore unitario costante? Quale procedura si deve utilizzare per progettare una livelletta di compenso con quota di partenza coincidente con quella del primo punto di un profilo del terreno? Cosa è e a cosa serve il tracciolino? 10.g. Simulazione 3a prova del 25 marzo 2015

Materie coinvolte: ESTIMO, GESTIONE CANTIERE, INGLESE, MATEMATICA ESTIMO L'aspetto economico impiegato nella stima dei beni ambientali. Il valore d'uso sociale: definizione e suo impiego nella stima dei beni ambientali. L'analisi dei costi / benefici nella valutazione alla convenienza di eseguire un'opera pubblica: significato e spiegazione. GESTIONE CANTIERE Rischio rumore: obblighi del datore di lavoro. Valutazione del rischio: definisci le categorie dei fattori di rischio e la loro classificazione. Gestione del cantiere: organizzazione e progettazione. INGLESE Answerto the following questions: Explain what a green building is giving technical details. What are the features of Georgian architecture and Georgian 'Townhouses'? The Solomon Guggenheim Museum in New York: who designed it? Describe the building in details. MATEMATICA Determina l’area delle due regioni finite di piano delimitate dalla curva di equazione

2� − �� = 0 e dalla retta � − 2� = 0 Calcola il volume del tronco di cono generato dalla rotazione della regione di piano

delimitata dalla retta di equazione � − 2� + 2 = 0 nell’intervallo [0, 3]

Calcola il valore del seguente integrale: ��

√�

��

��

10.h. Simulazione 3a prova del 30 aprile 2015 Materie coinvolte: ESTIMO, GESTIONE CANTIERE, INGLESE, TOPOGRAFIA

ESTIMO Aspetti economici impiegati nella stima dei fabbricati di civile abitazione e stime che ne indicano il loro valore. La stima analitica per capitalizzazione dei redditi dei fabbricati di civile abitazione. Il computo metrico estimativo, sua composizione. GESTIONE CANTIERE Definisci ed elenca i costi relativi alla sicurezza. Strumenti di intervento nelle attività di prevenzione per la M.M.C.. Misure di prevenzione e protezione negli ambienti severi (caldi e freddi) in cantiere. INGLESE The Empire State Building is probably one of the best known symbols of New York: describe its style and its technical characteristics.

Page 14: DOC. 15 Maggio 2015 5A CATlnx.isisluino.it/isisnet/wp-content/uploads/2015/05/... · 2015. 5. 21. · 14 testa nikolas 1°a cat 2°a cat 3°a cat 4°a cat 5°a cat 3. composizione

14

The Golden Gate Bridge: who was the project's chief engineer? Why were some experts against its construction? Describe it in details. What are the main features of the Gothic style in England? Write about London's Westminster Abbey as a masterpiece of Gothic architecture. TOPOGRAFIA Definizione di velocità di progetto. Proprietà di una curva circolare tangente a due rettifili. Quale procedura si deve utilizzare per progettare uno spianamento orizzontale di compenso. 10.i. Griglia 3a prova

OBIETTIVO PUNTI E DESCRITTORI Materia 1 Materia 2 Materia 3 Materia 4

Prova in bianco o fuori traccia

In bianco o fuori traccia 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

Completezza e pertinenza dei contenuti specifici

1 gravemente lacunosa 2 con molte lacune e numerosi errori 3 incompleta e/o poco sviluppata con

elementi non pertinenti 4 non del tutto completa, ma

pertinente 5 articolata (anche con alcuni

fraintendimenti e/o imprecisioni) 6 completa, esaustiva 7 completa con apporti personali

significativi e/o sintesi adeguata

1 1 1 2 2 2 3 3 3 4 4 4 5 5 5 6 6 6 7 7 7

1 1 1 2 2 2 3 3 3 4 4 4 5 5 5 6 6 6 7 7 7

1 1 1 2 2 2 3 3 3 4 4 4 5 5 5 6 6 6 7 7 7

1 1 1 2 2 2 3 3 3 4 4 4 5 5 5 6 6 6 7 7 7

Competenze linguistiche e/o specifiche (correttezza formale, uso del lessico specifico, calcolo)

1 molto carente 2 con gravi improprietà 3 con alcune improprietà e/o lessico

poco specifico ma formalmente corretta

4 senza significative improprietà e corretta

1 1 1 2 2 2 3 3 3

4 4 4

1 1 1 2 2 2 3 3 3 4 4 4

1 1 1 2 2 2 3 3 3 4 4 4

1 1 1 2 2 2 3 3 3 4 4 4

Capacità di sintesi, logiche e di rielaborazione

1 oscura, poco chiara, confusa, molto superficiale

2 poco chiara in alcuni punti, con alcuni errori

3 gli elementi essenziali sono chiari pur con imprecisioni marginali

4 chiara ed esauriente

1 1 1 2 2 2 3 3 3 4 4 4

1 1 1 2 2 2 3 3 3 4 4 4

1 1 1 2 2 2 3 3 3 4 4 4

1 1 1 2 2 2 3 3 3 4 4 4

Somme

Punteggio attribuito alla terza prova (media arrotondata degli esiti dei singoli quesiti) ____/ 15

N.B. Durante lo svolgimento della prova è stato consentito l’utilizzo del dizionario monolingue.

Page 15: DOC. 15 Maggio 2015 5A CATlnx.isisluino.it/isisnet/wp-content/uploads/2015/05/... · 2015. 5. 21. · 14 testa nikolas 1°a cat 2°a cat 3°a cat 4°a cat 5°a cat 3. composizione

15

10.j. Proposta Griglia valutazione colloqui

Percorso individuale presentato dal candidato

Non è in grado di esporre l’argomento 1

CONOSCENZE

Lacunose Livello insufficiente 0,5

Essenziali Livello quasi sufficiente /sufficiente

1

Ampie Livello buono 1,5 Approfondite Livello ottimo 2

RIELABORAZIONE E

CONTESTUALIZZAZIONE

Appena accennata Livello insufficiente 0,5

Essenziale Livello quasi sufficiente/sufficiente

1

Articolata/organica/autonoma Livello buono 1,5 Articolata/organica/autonoma e critica

Livello ottimo 2

ESPOSIZIONE

Povera e frammentaria Livello insufficiente 0,5 Corretta e ordinata Livello sufficiente 1 Appropriata ed organizzata Livello buono 1,5 Efficace ed originale Livello ottimo 2

Punteggio assegnato______

Parte disciplinare guidata dalla commissione

Punteggio assegnato ______

Discussione degli elaborati

Non riconosce gli errori commessi e non corregge Livello insufficiente 0,5 Corregge, ma non commenta adeguatamente Livello sufficiente 1 Comprende gli errori e commenta Livello più che sufficiente 2

Punteggio assegnato ______

Punteggio totale assegnato ______/30

Non risponde a nessuna domanda 1

CONOSCENZE

Scarse e frammentarie Livello gravemente insufficiente 2-3

Lacunose Livello insufficiente 4 Superficiali Livello quasi sufficiente 5 Essenziali Livello sufficiente 6 Complete Livello più che sufficiente 6,5 Ampie Livello buono 7 Approfondite Livello ottimo 8

COMPRENSIONE E

RIELABORAZIONE

Confusa e frammentaria Livello gravemente insufficiente 2 Frammentaria Livello insufficiente 3 Parziale Livello quasi sufficiente 4 Essenziale Livello sufficiente 5 Pertinente e abbastanza esauriente Livello più che sufficiente 5,5 Personale ed articolata Livello buono 6 Organica ed autonoma Livello ottimo 6,5 Organica, autonoma e critica Livello eccellente 7

ESPOSIZIONE

Impropria e confusa Livello gravemente insufficiente 2 Povera Livello insufficiente 3 Incerta Livello quasi sufficiente 4 Chiara e ordinata Livello sufficiente 5 Scorrevole ed organizzata Livello più che sufficiente 5,5 Efficace Livello buono 6 Efficace ed originale Livello ottimo 7

Page 16: DOC. 15 Maggio 2015 5A CATlnx.isisluino.it/isisnet/wp-content/uploads/2015/05/... · 2015. 5. 21. · 14 testa nikolas 1°a cat 2°a cat 3°a cat 4°a cat 5°a cat 3. composizione

16

11. RECUPERO / SPORTELLO Per gli allievi che avevano riportato insufficienze nello scrutinio del primo quadrimestre si è effettuata una settimana di sospensione dell’attività didattica dal 7 al 13 gennaio finalizzata al recupero. Durante il secondo quadrimestre sono state proposte attività di sportello per le discipline PCI e Italiano.

12. ATTIVITA' EXTRACURRICULARI

ATTIVITA’ DATA LUOGO PARTECIPANTI

Visita didattica 27/02/2015 Grotte di Catullo Vittoriale degli

Italiani Tutta la classe

Viaggio di istruzione 09/03 al

14/03/2015 Budapest Tutta la classe

Olimpiadi di Matematica

2013/2014

I.S.I.S. “Città di Luino Carlo Volonté”

Di Biase

Stage estivo Inghilterra Settembre 2013 Settembre 2014

Canterbury Oxford

Castellotti Castellotti - Speroni

Incontro formativo con Guardia di Finanza sulla legalità amministrativa

18/02/2015 I.S.I.S.

“Città di Luino Carlo Volonté”

Tutta la classe

Orientamento per 3^ medie

2014/2015 Gavirate (VA) Galbusera – Di Biase

Progetto “Placement” 2013/2014 I.S.I.S.

“Città di Luino Carlo Volonté”

Parte della classe

Olimpiadi di CAD 03/02/2015 I.S.I.S.

“Città di Luino Carlo Volonté”

Galbusera – Rotondo - Scamarda

Incontro con docenti della Università SUPSI

19/02/2015 I.S.I.S.

“Città di Luino Carlo Volonté”

Tutta la classe

Salone dell’Orientamento Universitario

04/03/2015 I.S.I.S.

“Città di Luino Carlo Volonté”

Parte della classe

Salone dell’Orientamento Universitario

05/03/2015 Liceo Scientifico

SERENI Parte della classe

Visita SUPSI

26/03/2015 Canobbio (CH) Tutta la classe

Incontro con ex-alunni per orientamento post-diploma

28/03/2015 I.S.I.S.

“Città di Luino Carlo Volonté”

Tutta la classe

Incontro presentazione ITS

18/04/2015 I.S.I.S.

“Città di Luino Carlo Volonté”

Tutta la classe

Page 17: DOC. 15 Maggio 2015 5A CATlnx.isisluino.it/isisnet/wp-content/uploads/2015/05/... · 2015. 5. 21. · 14 testa nikolas 1°a cat 2°a cat 3°a cat 4°a cat 5°a cat 3. composizione

17

13. PROGRAMMI SVOLTI

PREMESSA Poiché nessun docente di indirizzo possiede la certificazione B2, il C.d.c. del 7 ottobre 2014 ha deliberato di affrontare una presentazione in lingua inglese del progetto interdisciplinare svolto in Progettazione Costruzioni e Impianti durante l’intero anno scolastico.

13.a. RELIGIONE Primo periodo - Trimestre

1) La Questione Romana nel Risorgimento :

- Pio IX° e il delinearsi del ruolo moderno della Chiesa nei conflitti.

- La fine dello Stato della Chiesa: Roma capitale d’Italia.

2) Il Concilio Vaticano 1° e l’infallibilità del Romano Pontefice.

3) La Questione Stato-Chiesa nel Regno d’Italia :

- La scomunica del Re, il “Non-expedit” e l’astensione dei Cattolici dalla vita politica del nuovo Stato.

4) Leone XIII° e la “Rerum Novarum”; il Modernismo e Pio X°.

5) Benedetto XV° e la 1^ Guerra Mondiale.

6) Il riavvicinamento e i Patti Lateranensi: Pio XI°.

- La religione Cattolica è religione di Stato. L’insegnamento della Religione. Secondo periodo - Pentamestre

1) Pio XII°: la 2^ Guerra Mondiale.

- La Shoà e la Chiesa Cattolica. 2) La guerra fredda e la lotta al comunismo. 3) Giovanni XXIII°: la convocazione del Concilio Ecumenico Vaticano 2°.

- Lo svolgimento e l’aggiornamento della Chiesa: le 4 costituzioni. 4) Paolo VI°: l’applicazione del Concilio e la temperie degli anni ‘60 e ’70. 5) Giovanni Paolo 1°: Papa della brevità o della profezia ? 6) Giovanni Paolo 2°: il “Campione” della Fede.

Benedetto XVI°: la modernità e la rinuncia. Libro di testo adottato:

Luigi Solinas, “Tutti i colori della Vita”, SEI editrice. 13.b. LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Volume 2 GIACOMO LEOPARDI: vita, opere, pensiero e poetica (da pag. 560 a pag. 570); L’Epistolario: Qui tutto è morte pag. 574 Lo Zibaldone: Il piacere ossia la felicità pag. 579 I Canti da pag. 584 a pag. 587 L’Infinito pag. 598, Alla luna pag. 605, A Silvia pag. 608, Il sabato del villaggio pag. 620 Le operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese pag. 642, Dialogo di un Venditore d’almanacchi e di un Passeggere pag. 650 Volume 3 IL POSITIVISMO E LA SUA DIFFUSIONE pag. 4

Page 18: DOC. 15 Maggio 2015 5A CATlnx.isisluino.it/isisnet/wp-content/uploads/2015/05/... · 2015. 5. 21. · 14 testa nikolas 1°a cat 2°a cat 3°a cat 4°a cat 5°a cat 3. composizione

18

NATURALISMO E VERISMO pag. 8 ÉMILE ZOLA: Gervasia all’Assemoir pag. 23 LUIGI CAPUANA: la confessione del marchese pag. 46 GIOVANNI VERGA: vita, opere, pensiero e poetica (da pag. 58 a pag. 69) Vita dei campi: La Lupa pag. 72, Fantasticheria pag. 77 I Malavoglia: La famiglia Malavoglia pag. 91, L’arrivo e l’addio di ‘Ntoni pag. 97 Novelle rusticane: La roba pag. 103 Mastro-don Gesualdo: L’addio alla roba pag. 119, La morte di Gesualdo pag. 122 LA SCAPIGLIATURA pag. 132 IL CLASSICISMO DI CARDUCCI pag. 134 SIMBOLISMO: Il Simbolismo europeo: la poetica di Rimbaud, Verlaine, Mallarmé, Baudelaire da pag. 162 a pag. 166 ESTETISMO pagg. 166-167 DECADENTISMO da pag. 168 a pag. 174 GIOVANNI PASCOLI: vita, opere, pensiero e poetica (da pag. 214 a pag. 223) Il fanciullino: “È dentro di noi un fanciullino” pag. 226 Myricae: Lavandare pag. 230, X Agosto pag. 232, L’assiuolo pag. 235 Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno pag. 257 GABRIELE D’ANNUNZIO: vita, opere, pensiero e poetica (da pag. 270 a pag. 280) Il piacere: Il ritratto di un esteta pag. 284 L’innocente: trama, protagonista, temi e stile Laudi: La pioggia nel pineto pag. 310 Notturno: circostanze compositive, struttura, temi e stile CREPUSCOLARISMO pag. 326 LE NUOVE FRONTIERE DEL ROMANZO DEL NOVECENTO (da pag. 362 a pag. 366) LE AVANGUARDIE: ESPRESSIONISMO, FUTURISMO, DADAISMO, SURREALISMO (da pag. 412 a pag. 421) ITALO SVEVO: vita, opere, pensiero e poetica (da pag. 448 a pag. 454) Una vita: L’insoddisfazione di Alfonso pag. 458 Senilità: Amalia muore pag. 462 La coscienza di Zeno: Prefazione e Preambolo pag. 470, L’ultima sigaretta pag. 473 LUIGI PIRANDELLO: vita, opere, pensiero e poetica (da pag. 496 a pag. 511) L’umorismo: Il sentimento del contrario pag. 515 IL fu Mattia Pascal: Premessa pag. 522, Cambio treno pag. 529, Io e l’ombra mia pag 536 Novelle per un anno: La patente pag. 542 Uno, nessuno e centomila: la composizione, la struttura, la vicenda e i contenuti pag. 557 Così è (se vi pare): trama e temi GIUSEPPE UNGARETTI: vita, opere, pensiero e poetica (da pag. 590 a pag. 597) L’allegria: Veglia pag. 605, Fratelli pag. 607, I fiumi pag. 613 Il dolore: Non gridate più pag. 628 EUGENIO MONTALE: vita, opere, pensiero e poetica (da pag. 678 a pag. 686) Ossi di seppia: Non chiederci la parola pag. 695, Meriggiare pallido e assorto pag. 697, Spesso il male di vivere ho incontrato pag. 699 LA POESIA ITALIANA TRA GLI ANNI VENTI E GLI ANNI CINQUANTA (da pag. 770 a pag. 775) SALVATORE QUASIMODO:

Page 19: DOC. 15 Maggio 2015 5A CATlnx.isisluino.it/isisnet/wp-content/uploads/2015/05/... · 2015. 5. 21. · 14 testa nikolas 1°a cat 2°a cat 3°a cat 4°a cat 5°a cat 3. composizione

19

vita, opere, pensiero e poetica pag. 779 Acque e terre: Ed è subito sera pag. 780 Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici pag. 782, Uomo del mio tempo pag. 784 Svolgimento del programma in relazione alla pianificazione iniziale. Libro di Testo: La Nuova Italia “Letteratura +” (Volume 2 e Volume 3). I saperi di base: autori e opere, temi e immagini. 13.c. STORIA Le illusioni della Belle époque. L’est del mondo: Russi, Giappone, Cina. L’età giolittiana in Italia. I nazionalismi e il riarmo. L’Europa in fiamme. Una guerra mondiale. Vincitori e vinti. La rivoluzione russa. La crisi del dopoguerra e il nuovo ruolo delle masse. La Germania di Weimar e il fascismo al potere in Italia. L’Italia di Mussolini. Le democrazie alla prova. L’URSS di Stalin e la Germania di Hitler. L’aggressione nazista all’Europa. L’Asse all’offensiva. La svolta nel conflitto e l’Italia della Resistenza. La fine della guerra: Auschwitz e Hiroshima. Europa, USA, URSS. Il lento cammino della distensione. Due anni chiave: il 1968 e il 1989. L’Europa unita, dal trattato di Roma a oggi. Il dopoguerra italiano e la ricostruzione. Dal centro-sinistra agli <<anni di piombo>>. L’Italia di oggi. Libro di testo: PAOLO DI SACCO“PASSATO FUTURO DAL NOVECENTO AI NOSTRI GIORNI” Volume 3 13.d. LINGUA STRANIERA INGLESE Metodo di lavoro L’approccio utilizzato è stato di tipo funzionale comunicativo, lo studio degli argomenti e l’approfondimento della microlingua sono stati affrontati mediante attività di comprensione e di produzione orale e scritta specifiche. E’ stato dato spazio durante lo svolgimento delle attività alla partecipazione attiva della classe, alternando le lezioni frontali con momenti di confronto e di intervento personale degli allievi. La classe ha partecipato in modo adeguato al lavoro proposto. Obiettivi specifici della disciplina I seguenti obiettivi disciplinari sono stati mediamente conseguiti: - Ascoltare e comprendere la lingua presentata in contesti autentici, soprattutto di

carattere tecnico-professionale. - Leggere e capire testi autentici relativi ai diversi aspetti della civiltà e alla microlingua.

Page 20: DOC. 15 Maggio 2015 5A CATlnx.isisluino.it/isisnet/wp-content/uploads/2015/05/... · 2015. 5. 21. · 14 testa nikolas 1°a cat 2°a cat 3°a cat 4°a cat 5°a cat 3. composizione

20

- Interagire oralmente, sostenendo una conversazione funzionalmente adeguata al contesto situazionale.

- Produrre testi semplici di carattere vario (brevi relazioni, riassunti). PROGRAMMA LINGUA Revisione grammaticale: in particolare passive tenses, have something done, past tenses, if clauses, comparative and superlative. Revisione lessicale. MICROLINGUA Bio-architecture (Module 3) Eco-materials, Green building, Sustainable design, Alternative energy sources and green housing. A short history of Architecture (Dossier 1) - Prehistoric architecture - Roman heritage in Britain - The Middle Ages: the Gothic period. Gothic cathedrals - British castles: Windsor castle - Half-timbered houses in the UK - Georgian architecture - Gothic revival and neoclassicism - The modern movement: Le Corbusier - The modern movement: Frank Lloyd Wright (Solomon Guggenheim Museum in New York -approfondimento) - Renzo Piano: the man who is reinventing architecture (Pompidou Centre in Paris - approfondimento) Famous masterpieces (Dossier 2) - The Empire State Building - The Golden Gate Bridge - The Sydney Opera House How to find a job (Module 9) - Job ads - How to write a Curriculum vitae (and write a covering letter) Libro di testo: House & Grounds P. CARUZZO, J. PETERS Ed. ELI 13.e. MATEMATICA Ripasso delle derivate e relative regole di derivazione; Applicazioni delle derivate: equazione della tangente ad una curva in un suo punto; ricerca dei massimi e minimi di una funzione, della concavità e dei punti di flesso; Regola di De l’Hospital e applicazioni; Studio di funzioni razionali intere e fratte, irrazionali e con valore assoluto; Differenziale di una funzione e suo significato geometrico; Integrali indefiniti e relativi metodi di integrazione: immediati, per decomposizione, per sostituzione e per parti; Integrazione delle funzioni razionali fratte Integrali definiti e applicazioni: calcolo di aree di regioni finite di piano e volumi di solidi di rotazione.

Page 21: DOC. 15 Maggio 2015 5A CATlnx.isisluino.it/isisnet/wp-content/uploads/2015/05/... · 2015. 5. 21. · 14 testa nikolas 1°a cat 2°a cat 3°a cat 4°a cat 5°a cat 3. composizione

21

Integrali impropri Calcolo combinatorio: permutazioni, disposizioni e combinazioni. Calcolo delle probabilità: definizione classica e frequentista di probabilità Teorema della probabilità totale e composta Libro di Testo: N. Dodero – P. Baroncini – R. Manfredi Lineamenti di matematica – vol. B - Ghisetti e Corvi

13.f. PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI Spinta delle terre e muri di sostegno SPINTA DELLE TERRE: Caratteristiche, Teoria di Coulomb, Metodo di Poncelet MURI DI SOSTEGNO: Tipologie e materiali, Verifiche di stabilità, Progetto dei muri a gravità. Storia della Costruzione LA COSTRUZIONE NELLA PRIMA METÀ DEL NOVECENTO: La nascita del Movimento Moderno, l’architettura moderna, movimenti e architetti moderni in Europa, Le Courbusier, Ludwing Mies van der Rohe, Frank Lloyd Wright, Alvar Aalto, la costruzione in Italia. LA COSTRUZIONE NEL SECONDO DOPOGUERRA: Il diffondersi dell’architettura organica, l’architettura italiana fini agli anni sessanta, il restauro e il recupero, la crisi del Movimento Moderno, dal Movimento Moderno al Postmoderno, Postmoderno e Neomoderno, High-Tech. Gestione del Territorio URBANISTICA: Urbanistica e Insediamenti, la città, i grandi spazi. LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA: Programmazione e pianificazione, tipi di piani urbanistici, i supporti giuridici della pianificazione urbanistica, gli standard urbanistici, le opere di urbanizzazione. VINCOLI URBANISTICI ED EDILIZI: Definizioni e tipi di vincolo, vincoli di carattere urbanistico, criteri e vincoli per la tutela dei beni culturali e paesaggistici, vincoli edilizi. Il progetto edilizio IL CONTROLLO DELL’ATTIVITA’ EDILIZIA: Dalla Legge 457/78 al Testo Unico sull’edilizia, il Testo Unico in materia edilizia, gli interventi edilizi, i titoli abilitativi, oneri di urbanizzazione e costo di costruzione, il codice dei contratti pubblici. Progettazione completa interdisciplinare di un’opera con presentazione di una parte in lingua straniera Libro di testo: PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI3 - Amerio, Alasia, Brusasco, Pugno, Ognibene - SEI 13.g. GESTIONE CANTIERE E SICUREZZA

I DOCUMENTI DELLA SICUREZZA: Documentazione, notifica preliminare, PSC, fascicolo tecnico, piano gestione emergenze, POS. DVR, PiMUS. VALUTAZIONE DEL RISCHIO: Pericolo e rischio, analisi del rischio, valutazione e classificazione del rischio, stima del rischio, misure di prevenzione e protezione,

Page 22: DOC. 15 Maggio 2015 5A CATlnx.isisluino.it/isisnet/wp-content/uploads/2015/05/... · 2015. 5. 21. · 14 testa nikolas 1°a cat 2°a cat 3°a cat 4°a cat 5°a cat 3. composizione

22

sorveglianza sanitaria, gestione aziendale del rischio, formazione informazione e addestramento dei lavoratori. MICROCLIMA: Microclima e benessere, tipologie di ambienti termici, ambienti severi, ambienti severi in cantiere, misure di prevenzione e protezione. MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI: Disturbi indotti dalla MMC, obblighi del lavoratore e valutazione del rischio, rischio di sovraccarico, attività di prevenzione. RUMORE: misura del suono, curve isofoniche e strumenti di misura rumore, rischio rumore, valutazione del rischio, obblighi del datore di lavoro. VIBRAZIONE: Rischio e malattie correlate, normativa, valutazione del rischio, obblighi del datore di lavoro, DPI antivibrazione. ALLESTIMENTO DEL CANTIERE: Progetto cantiere, tabella descrittiva dei lavori, aree di cantiere, recinzione, accessi, viabilità, locali di servizio, zone carico e scarico e di stoccaggio dei materiali, zone di stoccaggio rifiuti. IMPIANTI DI CANTIERE: Impianto elettrico del cantiere, rischio elettrico, sistemi di protezione, fornitura di energia elettrica al cantiere, i cavi elettrici, i quadri elettrici, i circuiti di distribuzione, impianto di illuminazione del cantiere, impianto di messa a terra, impianto di protezione dalle scariche elettriche, impianto idrico del cantiere. SEGNALETICA DI SICUREZZA: Cartelli segnalatori e altri tipi di segnale. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE: Definizione di DPI, classificazione e requisiti essenziali dei DPI, marcatura CE, scelta gestione e utilizzo DPI, obblighi dei datori di lavori e dei lavoratore, informazione formazione e addestramento. SISTEMI COLLETTIVI DI PROTEZIONE ANTICADUTA: Lavori in quota e rischi di caduta dall’alto, opere provvisionali, parapetti provvisori e permanenti, reti anticaduta. PONTEGGI: Tipologie dei ponteggi, componenti del ponteggio, ancoraggio, montaggio uso e smontaggio del ponteggio. SCAVI: Attività di scavo, rischi nei lavori di scavo, sistemi di protezione, sistemi provvisionali di sostegno e protezione. GESTIONE LAVORI: Computo metrico estimativo, quadro economico dei lavori, elenco prezzi unitari. Libro di testo: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA – Valli Baraldi– SEI

13.h. TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA STRADE Preliminari. – Classificazione delle strade. – Definizione di sede stradale ed elementi costitutivi. – Tipi di strade e principali caratteristiche. – Velocità di progetto in funzione del tipo di strada da progettare. – Fasi di studio di un progetto stradale (fattibilità, progetto di massima, dimensioni geometriche minime e massime, progetto esecutivo, elaborati tecnici). – Studio e criteri di scelta del tracciato (formazione del tracciolino ad uniforme pendenza). – Definizione della poligonale d'asse (raccordi orizzontali e raccordi verticali dei rettifili). – Geometria delle curve circolari planimetriche. – Disegno planimetrico del progetto stradale. – Determinazione e rappresentazione grafica del profilo longitudinale (quote nere e quote rosse, pendenza massima, raccordi). – Determinazione analitica livelletta di compenso con quota iniziale o finale nota, con pendenza predefinita, passante per un punto intermedio prestabilito. – Sezioni trasversali (rappresentazione grafica). – Calcolo aree di sterro e di riporto delle sezioni (metodi analitici). – Calcolo volumi del solido stradale (metodi analitici e grafici). – Diagramma

Page 23: DOC. 15 Maggio 2015 5A CATlnx.isisluino.it/isisnet/wp-content/uploads/2015/05/... · 2015. 5. 21. · 14 testa nikolas 1°a cat 2°a cat 3°a cat 4°a cat 5°a cat 3. composizione

23

delle aree o delle masse. – Diagramma dei volumi eccedenti (profilo di Bruckner). – Tracciamento e picchettamento della strada. AGRIMENSURA Generalità. – Calcolo delle aree (metodi numerici: formula di Gauss per coordinate cartesiane, per coordinate polari; metodi grafico-numerici: per scomposizione in figure elementari; metodi grafici: per integrazione grafica; metodi meccanici: con planimetri). – Divisione di terreni a valore unitario costante ed a valore unitario diverso (metodi analitici), con dividenti uscenti da un punto del confine e da un punto interno dell'appezzamento, con dividente parallela ad un lato del terreno e con direzione assegnata. – Rettifica e spostamento dei confini. SPIANAMENTI Generalità e definizioni. – Volume di un solido prismatico. – Spianamenti con piano orizzontale di quota assegnata, con piano a pendenza assegnata, con compenso tra sterro e riporto. FOTOGRAMMETRIA (CENNI): Generalità. ESERCITAZIONI Calcolo aree terreni per suddivisione in figure elementari, per coordinate polari e cartesiane. – Divisione di aree a valore unitario costante, con metodi analitici. – Risoluzione analitica di problemi di rettifica e spostamento di confini. – Calcolo analitico aree di sterro e di riporto sezioni stradali. – Calcolo analitico elementi curve orizzontali. – Calcolo analitico livellette di compenso con le più usuali condizioni iniziali Calcolo analitico volumi solido stradale. – Redazione progetto strada (studio del tracciato col metodo del tracciolino, stesura planimetria generale, profilo longitudinale, sezioni tipo, sezioni trasversali, diagramma delle aree e dei paleggi trasversali, diagramma di Bruckner e relazione). – Calcolo spianamenti.

Libro di testo: R. Cannarozzo, L. Cucchiaini, W Meschieri MISURE RILIEVO PROGETTO vol. 3 – Ambiti applicativi professionali Appunti specifici dettati dal docente 13.i. GEOPEDOLOGIA ECONOMIA ESTIMO

ESTIMO RURALE Stime sintetiche ed analitiche dei vari tipi di aziende agrarie in relazione al sistema di conduzione: economia diretta ed affitto. Stima a cancello chiuso e a cancello aperto. Eventuali aggiunte e detrazioni al valore di mercato ordinario. Stima delle scorte poderali, delle anticipazioni colturali e dei frutti pendenti. Stima dei frutteti specializzati, coetanei: determinazione del valore del terreno, dell’intero frutteto in un anno intermedio del ciclo economico, del solo soprassuolo. Calcolo teorico dell’età del massimo tornaconto all’abbattimento del frutteto. Stima dei miglioramenti fondiari: stima del costo di un miglioramento fondiario; giudizi di convenienza all’esecuzione di un miglioramento fondiario. Indennità spettante a chi esegue miglioramenti su fondo altrui. Stima di un fondo suscettibile di ordinario miglioramento. Stima nella ripartizione dei costi relativi ad opere eseguite in consorzio. Consorzi stradali, consorzi irrigui, consorzi di difesa dalle acque, consorzi di bonifica idraulica

Page 24: DOC. 15 Maggio 2015 5A CATlnx.isisluino.it/isisnet/wp-content/uploads/2015/05/... · 2015. 5. 21. · 14 testa nikolas 1°a cat 2°a cat 3°a cat 4°a cat 5°a cat 3. composizione

24

ESTIMO LEGALE Stima dei danni. Il contratto di assicurazione; danno ed indennizzo. Danni da incendio ai fabbricati. Danni da grandine a colture erbacee; danni da inquinamento a frutteti. Stima dei diritti reali di godimento su cosa altrui: stime relative alle servitù prediali coattive. Richiami giuridici. Criteri generali di determinazione delle indennità per le servitù prediali coattive di passaggio, acquedotto (scarico), elettrodotto, metanodotto. Stime relative al diritto di usufrutto: stima del valore del diritto dell’usufruttuario, stima del valore del nudo proprietario. Stima del valore dell’usufrutto a fini fiscali. Stime relative alle rendite perpetue e vitalizie. Stime relative al diritto di superficie. Stima delle indennità nelle espropriazioni per causa di pubblica utilità secondo le attuali disposizioni legislative riferibili al Decreto del Presidente della Repubblica dell’’08/06/2001, n° 327 “ Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità” successivamente corretto dal Decreto Legislativo 27/12/2002, n° 302 che ha dato nuova sistemazione giuridica alla materia, abrogando tutte le precedenti leggi e norme particolari. Stima del valore cauzionale degli immobili per la concessione di mutui ipotecari. Stima per successioni ereditarie: generalità giuridiche. Tipi di successione: successione legittima, successione testamentaria, successione necessaria. Stima dell’asse ereditario nella riunione fittizia, collazione. Formazione delle quote di diritto e delle quote di fatto. Conguaglio eventuale delle quote ESTIMO AMBIENTALE Tematiche macroestimative: valutazione dei beni ambientali. Il valore d’uso sociale; il valore economico totale; il valore territoriale. Valutazione dei danni ai beni ambientali (cenni). Giudizi di convenienza alla esecuzione di opere pubbliche; analisi costi/benefici. Valore attuale netto; rapporto benefici/costi attualizzato; saggio di rendimento interno dell’investimento; tempo di ritorno del capitale investito. Le opere di urbanizzazione ed i fattori di localizzazione (cenni). Valutazione d’impatto ambientale e sue fasi (cenni); cenni di metodologie di studio dell’impatto ambientale. ESTIMO CIVILE Aspetti economici impiegabili nella stima dei fabbricati. Stime sintetiche dei fabbricati. Stime analitiche dei fabbricati. Stima analitica per capitalizzazione dei redditi di un fabbricato di civile abitazione con riferimento alla legislazione vigente in materia di locazioni. Stima delle aree edificabili con particolare riferimento alla loro situazione giuridica. Indici legali quantificanti l’edificabilità di un suolo. La comproprietà (communio pro indivisa) ed il condominio. Stima dei condomini. Criteri di ripartizione delle spese condominiali. Tabelle millesimali permettenti la ripartizione delle spese condominiali. Determinazione delle tabelle in base ai valori di mercato delle singole unità immobiliari costituenti il condominio. Determinazione in base alla superficie (o cubatura) reale, equivalente o virtuale. Determinazione delle tabelle millesimali di proprietà e d’uso di ascensore.

Page 25: DOC. 15 Maggio 2015 5A CATlnx.isisluino.it/isisnet/wp-content/uploads/2015/05/... · 2015. 5. 21. · 14 testa nikolas 1°a cat 2°a cat 3°a cat 4°a cat 5°a cat 3. composizione

25

ESTIMO CATASTALE Generalità e tipi principali di catasto (loro classificazione). Il Catasto Terreni o rustico: finalità. Il Reddito Dominicale ed il Reddito Agrario: loro determinazione nelle aziende di studio del Comune tipo. Formazione delle tariffe. Operazioni catastali: formazione, pubblicazione, attivazione e conservazione. Consultazione degli atti catastali. Il frazionamento: dimostrazione numerica. Consultazione degli atti catastali e tipi di misura. Il Catasto Edilizio Urbano: generalità. Determinazione del Reddito Imponibile delle unità immobiliari e delle tariffe di Rendita Catastale nei Gruppi A, B, C. Operazioni catastali: formazione, pubblicazione, attivazione, conservazione. Consultazione degli atti catastali e tipi di visura. Il valore a fini fiscali degli immobili e principali imposte gravanti sugli stessi. 13.j. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

o POTENZIAMENTO FISIOLOGICO: allenamento e incremento delle capacità motorie condizionali di resistenza, forza e velocità

o MOBILITÀ ARTICOLARE E GINNASTICA POSTURALE: stretching, allungamento, mobilizzazione passiva e attiva, posture corrette ed esercizi respiratori

o AFFINAMENTO DELLE FUNZIONI NEURO-MUSCOLARI: stimolazione delle capacità coordinative generali e speciali

o GRANDI ATTREZZI: salite, traslocazioni, progressioni, esercizi o ATLETISMO: metodi di allenamento, andature, pratica di alcune attività

specifiche o ROWING INDOOR: didattica ed esercitazioni con il remo ergometro o GIOCHI EDUCATIVI, PRE-SPORTIVI, TENNIS TAVOLO: regole di gioco, rispetto

delle diversità, stimolazione alla collaborazione e presa di coscienza di limiti e abilità

o GIOCHI SPORTIVI DI SQUADRA: (pallavolo, pallacanestro, pallamano), affinamento dei fondamentali individuali e di squadra, costruzione del gioco

o NOZIONI TEORICHE riguardanti le attività pratiche svolte o TUTELA DEL BENESSERE: regole comportamentali, comunicazione

interpersonali, cura della propria persona, assistenza reciproca, attenzione alla prevenzione di infortuni

Libro di testo: materiale multimediale

Page 26: DOC. 15 Maggio 2015 5A CATlnx.isisluino.it/isisnet/wp-content/uploads/2015/05/... · 2015. 5. 21. · 14 testa nikolas 1°a cat 2°a cat 3°a cat 4°a cat 5°a cat 3. composizione

26