De Oratore II

4
DE ORATORE II – Struttura 1-11: Proemio 1-4: la cultura dissimulata di Crasso e di Antonio 5-6: l’opinione di Cicerone (necessità di una vasta cultura generale per l’oratore) 7-9: la scrittura per la memoria, contro l’oblio 10-11: Cicerone non proporrà a Quinto il solito rozzo manuale di retorica 12-28: inizio della seconda giornata; arrivo di Q. Lutazio Catulo e di C. Giulio Cesare Strabone; conversazione fra Crasso e i due nuovi ospiti 28-38: comincia il discorso di Antonio (l’oratoria si fonda più sulla pratica che sulla teoria) 39-40: commenti di Catulo e Crasso sulla minore rigidità della posizione di Antonio rispetto al discorso del giorno precedente 41-50: Antonio- definizione dei tre generi del discorso (giudiziale, deliberativo, epidittico) 51-64: Antonio- rapporto fra oratoria e storiografia 52-61: excursus sulla storiografia 65-73: Antonio- conoscenza di alcuni grandi temi (quaestiones infinitae) da parte dell’oratore; difficoltà del compito dell’oratore 74-76: Catulo- polemica contro i retori greci, che insegnano la retorica senza averne pratica; l’episodio di Annibale e Formione 77-84: Antonio riprende e rafforza la polemica nei confronti della teoria retorica e delle sue ripartizioni; la retorica non può essere ridotta a sistema astratto 85-98: Antonio presenta il proprio modello di formazione dell’oratore 85-87: i requisiti essenziali 88-92: importanza di un modello da imitare 93-95: excursus sulla storia dell’oratoria greca 96-98: utilità dell’esercizio di scrittura

Transcript of De Oratore II

Page 1: De Oratore II

DE ORATORE II – Struttura

1-11: Proemio 1-4: la cultura dissimulata di Crasso e di Antonio5-6: l’opinione di Cicerone (necessità di una vasta cultura generale per l’oratore)7-9: la scrittura per la memoria, contro l’oblio10-11: Cicerone non proporrà a Quinto il solito rozzo manuale di retorica

12-28: inizio della seconda giornata; arrivo di Q. Lutazio Catulo e di C. Giulio Cesare Strabone; conversazione fra Crasso e i due nuovi ospiti

28-38: comincia il discorso di Antonio (l’oratoria si fonda più sulla pratica che sulla teoria)

39-40: commenti di Catulo e Crasso sulla minore rigidità della posizione di Antonio rispetto al discorso del giorno precedente

41-50: Antonio- definizione dei tre generi del discorso (giudiziale, deliberativo, epidittico)

51-64: Antonio- rapporto fra oratoria e storiografia52-61: excursus sulla storiografia

65-73: Antonio- conoscenza di alcuni grandi temi (quaestiones infinitae) da parte dell’oratore; difficoltà del compito dell’oratore

74-76: Catulo- polemica contro i retori greci, che insegnano la retorica senza averne pratica; l’episodio di Annibale e Formione

77-84: Antonio riprende e rafforza la polemica nei confronti della teoria retorica e delle sue ripartizioni; la retorica non può essere ridotta a sistema astratto

85-98: Antonio presenta il proprio modello di formazione dell’oratore85-87: i requisiti essenziali88-92: importanza di un modello da imitare93-95: excursus sulla storia dell’oratoria greca96-98: utilità dell’esercizio di scrittura

99-113: Antonio sull’inventio (inutilità degli esercizi delle scuole di retorica; necessità di studiare approfonditamente ciascuna causa giudiziaria; dottrina degli status causae)

114-120: Antonio- i tre mezzi di persuasione, obiettivo dell’oratore: probare, conciliare, movere

121-129: Antonio propone una distribuzione dei temi da trattare fra sé e Crasso; scambio di battute fra Antonio, Crasso e Catulo

130-151: Antonio riprende la trattazione tecnica sull’inventio (interrotta a 143-145 da uno scambio di battute con Catulo e Crasso)

152-161: dialogo fra Catulo e Antonio sui rapporti tra filosofia e retorica

162-177: Antonio riprende la trattazione tecnica sull’inventio

Page 2: De Oratore II

178-181: Catulo chiede ad Antonio di passare alla trattazione della dispositio; Antonio risponde che prima bisogna parlare degli altri due obiettivi del discorso, conciliare e movere

182-184: Antonio- come ottenere il favore dell’uditorio (conciliare)

185-216: Antonio- come suscitare le emozioni dell’uditorio (movere); un esempio tratto dalla sua esperienza personale (il processo di Norbano)

216-234: Antonio- importanza dello scherzo e delle battute di spirito ai fini del movere; conversazione sul tema fra Antonio, Cesare, Sulpicio, Crasso

235-290: trattazione di Giulio Cesare Strabone sull’umorismo (cosiddetto excursus de ridiculis)

290-295: Antonio commenta l’esposizione di Cesare, riprende e conclude la trattazione sull’inventio

295-306: sollecitato da Catulo e da Cesare, Antonio illustra alcune differenze fra sé e Crasso

307-333: trattazione di Antonio sulla dispositio307-314: la suddivisione del discorso315-325: l’esordio326-330: la narratio331-332: definizione della causa, prove, conclusione

333-340: Antonio- il discorso deliberativo

341-349: Antonio- il discorso epidittico

350-360: Antonio- la memoria

361-367: conclusione di Antonio; intervento di Catulo; invito di Antonio a Crasso a continuare l’esposizione; scambio di battute fra Crasso, Catulo, Cesare, Sulpicio; sollecitazione finale di Cotta a Crasso perché parli dell’ornatus

DE ORATORE III – Struttura

1-16: proemio (compianto per la morte di Crasso e degli altri personaggi del dialogo)

17-18: pomeriggio della seconda giornata; scambio di battute fra Cesare e Crasso

19-37: introduzione di Crasso, con una premessa teorica sull’unità del tutto, quindi anche della cultura

37-55: Crasso comincia la trattazione sull’elocutio (interrotta a 46-47 da scambio di battute fra Sulpicio e Crasso e a 51 da intervento di Antonio); le virtutes elocutionis (puritas e perspicuitas)

56-73: Crasso- l’antica unità della sapientia e l’avvenuta separazione fra filosofia e oratoria (con un excursus sulla storia della filosofia greca

Page 3: De Oratore II

74-90: Crasso sul suo rapporto con la cultura filosofica (a 82-83 e 90 scambio di battute con Catulo)

91-125: Crasso riprende la trattazione sull’elocutio: l’ornatus; contro le scuole di retorica a Roma (riferimento all’editto del 92)

126-131: Catulo- l’unità del sapere degli antichi oratori greci

132-143: discorso di Crasso sulla frammentazione del sapere a causa delle specializzazioni

144-147: interventi di Cotta, Cesare e Sulpicio sulla prima parte del discorso di Crasso

148-170: Crasso riprende la trattazione sull’ornatus; l’ornatus della parola (arcaismo, neologismo, metafora)

171-198: Crasso- l’ornatus del periodo: collocazione delle parole, ritmo, stile (a 187-190 scambio di battute fra Crasso, Antonio e Catulo sulle clausole ritmiche)

199-201: Crasso- i tre stili

202-212: Crasso conclude l’esposizione sull’elocutio: sintetica rassegna delle figure retoriche; necessità di variare lo stile a seconda dei contesti

213-227: Crasso- l’actio (l’esposizione si conclude con un esempio riguardante C. Gracco, che suscita a 225-226 gli interventi di Catulo e Cesare)

228-230: conclusione del discorso di Crasso; commento di Catulo, che nomina Q. Ortensio Ortalo; Crasso prevede un futuro di grande oratore per Ortensio