Dante Eretico

203
Adelio PELLEGRINI Il padre della lingua italiana fu un UOMO che come VALDO, WYCLIFF, Giovanni HUS, Girolamo da PRAGA, Girolamo SAVONAROLA pose le fondamenta per la RIFORMA !

Transcript of Dante Eretico

Page 1: Dante Eretico

Adelio PELLEGRINI

Il padre della lingua italiana fu un

UOMO che come VALDO, WYCLIFF,

Giovanni HUS, Girolamo da PRAGA,

Girolamo SAVONAROLA pose le fondamenta per la

RIFORMA !

Page 2: Dante Eretico

Ai miei figli Stefano e Daniele Abbiamo un’identità perché ricordiamo il tempo che non è più. Conoscendo il passato possiamo comprendere il presente e guardare al futuro.

Page 3: Dante Eretico

«… e la Divina Commedia, sempre più commedia al punto che ancora oggi io non so se Dante era un uomo libero, o un fallito, o un servo di partito». Compagno di Scuola di Antonello Venditti Il suo vero nome fu Durante Alighieri, discendeva dal Cavalier Cacciaguida che morì in Terra Santa in guerra. La sua famiglia era nobile, discendeva da un’Alighieri nobile Ferrarese. Il suo maestro fu Brunetto Latini. Amò poeti e filosofi, predilesse Virgilio che chiamò suo maestro. Studiò la Filosofia Aristotelica, la teologia scolastica, era medico speziale emerse in politica e in giurisprudenza. Conobbe molto bene l’astronomia e la geografia, la mitologia e la storia sacra e profana. Sapeva dipingere e suonare, frequentò Giotto e Casella. Fu grande amico del poeta e filosofo Guido Cavalcanti. Sposò Gemma Donati e da lei ebbe dei figli. Fu diviso per lunghissimi anni da loro a causa delle vicende politiche. Nel tempo di Dante l’Italia era divisa in due fazioni, una che parteggiava per il Papa e l’altra per l’Imperatore, c’erano movimenti all’interno e all’esterno della Chiesa che esprimevano un bisogno di rinnovamento spirituale.

Page 4: Dante Eretico

INTRODUZIONE «Le cose passate fanno luce alle future, perché el mondo fu sempre di una sorte, e tutto quello che è e sarà è stato in altro tempo; e le cose medesime ritornano ma sotto diversi nomi e colori; però ognuno non le riconosce, ma solo chi è savio e le osserva e considera diligentemente». Francesco Guicciardini

Questa introduzione potrebbe essere meglio vista a conclusione di questo lavoro. Ma riteniamo opportuno che appaia qui perché il nostro intento è quello di fare risaltare che a distanza di secoli, dal tempo di Dante Alighieri, pur tenendo conto dell’evoluzione della storia, che viviamo in una società che rivendica valori diversi, sostanzialmente la Curia romana esprime, mediante una facciata messa a nuovo, e non poteva essere diversamente, la stessa sua natura1. L’intento di quest’opera non è tanto quello di spolverare il sito archeologico dantesco per fare risplendere i suoi colori nell’intenzionalità dell’autore della Commedia. È vero che essi a distanza di secoli sono presentati sbiaditi, non però a causa del trascorrere del tempo, ma perché nel tempo, a seguito della morte del Poeta, sono stati manipolati. Il motivo della nostra ricerca è un tentativo di far comprendere che il pensiero di Dante, il padre della nostra bella lingua italiana, dopo settecento anni di storia è ancora di attualità, è fresco, vivo, vero e ha senso studiarlo nella scuole.

Guelfi e ghibellini due orientamenti ideologici, politici che continuano a caratterizzare la vita del nostro Paese.

I primi, sostenitori del papa, vorrebbero che al potere religioso si aggiungesse quello politico-temporale, i secondi riconoscono al papa il potere spirituale e relegano a quella sfera la sua autorità. Parlare di guelfi e ghibellini automaticamente rievoca il tempo di Dante, il Ghibellin fuggiasco, quando queste due ideologie erano fortemente contrapposte e i guelfi, pur di mantenere i propri privilegi, naturalmente condivisi con la Chiesa che li sosteneva, si guardavano bene dal realizzare una unità nazionale e dare alla nostra penisola il senso di Nazione e agli italiani l’ideale di Patria. Schiacciati e ridotti al silenzio, dal Concilio di Trento alla Rivoluzione Francese, come scrive Giordano Bruno Guerri2, alla fine del XVIII secolo e in particolare nel tempo delle lotte dell’unità d’Italia, i ghibellini risorsero. Con loro riemersero anche i guelfi che per quasi tre secoli non avevano motivo di esistere perché la Chiesa dominava e, in contrapposizione ai ghibellini, «vedevano nel papato e nella forza unificante del cattolicesimo la soluzione dell’indipendenza italiana. I cattolici aggiungevano ai meriti del Medio Evo l’egemonia cristiana e a quelli del papato la difesa della penisola dai barbari tedeschi. Niente sembrava attagliarsi meglio, per un patriota cattolico, all’Italia: solo la superiorità morale del papa, usando come armi i principi cattolicissimi, avrebbe potuto liberare l’Italia dagli austriaci e regalarle libertà, ricchezza e un nuovo Rinascimento. Nel 1843, Vincenzo Gioberti – sacerdote torinese, cappellano della corte sabauda, dieci anni prima si era rifugiato a Parigi per le sue simpatie repubblicane - pubblicò Del Primato Morale e Civile degli Italiani, dove si legge che gli italiani hanno la missione storica, per il loro connaturato genio, di difendere la civiltà nel mondo; stesso compito, sul piano morale, ha la Chiesa cattolica, che non a caso sta a Roma; grazie a questa coppia l’Italia fu il faro della civiltà; non lo è

1 Per comprendere la natura di questo potere bisogna, come ha fatto Dante, riferirsi al testo biblico. 2 GIORDANO GUERRI Bruno, Gli Italiani sotto la Chiesa, Oscar Mondadori, Milano 1992,1995, p. 173.

Dante

Page 5: Dante Eretico

Introduzione

più per colpa dei protestanti e dei razionalisti; l’Italia potrà ritornare libera e feconda se si unirà in una federazione guidata dal papa. Il papato, assumendone la guida spirituale, la porterà di nuovo ad esempio per il mondo; i principi saranno la sua spada e i suoi strumenti. Gregorio XVI aveva condannato ogni libertà civile, oltre quelle di coscienza e di fede.- Gioberti teorizzava un’alleanza trono-altare rovesciata rispetto a quella in atto. L’altare avrebbe dovuto prevalere sul trono».3 In quel tempo la Bibbia era anche presa a simbolo della libertà. Le si poteva non credere, ma il fatto d’averla, di leggerla era un’espressione d’orgoglio, d’indipendenza, d’autonomia, di distacco da un potere, quello ecclesiastico che condizionava tutto e tutti. La Bibbia assurgeva a sostenitrice di quei valori che il nuovo vento di fratellanza, libertà, uguaglianza, universalità univa le menti degli spiriti liberi. «In Italia la Bibbia ufficiale era in latino (la Vulgata, incomprensibile quasi a tutti) e la circolazione della Bibbia in italiano era di fatto vietata dai tempi del Concilio di Trento (sec. XVI), perciò la lettura o il semplice possesso della Diodati (versione protestante del 1606), che era un libro proibito, era considerato un fatto anche politico. La Bibbia era considerata un libro sovversivo, che doveva essere sequestrato dalla polizia, e molti di coloro che la compravano e la leggevano, come i garibaldini (Garibaldi stesso aveva a Caprera un deposito di Bibbie) e gli anarchici, lo facevano non tanto per convertirsi all’evangelo e vivere da cristiani, ma per affermare, nel possedere un libro vietato dal clero, d’essere uomini liberi. La Bibbia era un libro comunque ignoto e i protestanti ritennero giustamente che esso dovesse essere diffuso e fatto conoscere non solo agli atei, ma soprattutto ai cattolici: in Italia erano proprio i cattolici a dovere essere evangelizzati. È evidente che i protestanti e coloro che combattevano per il Risorgimento si trovarono ad operare insieme. Era infatti la diffusione ed il possesso della Sacra Scrittura ad essere vietato dall’autorità religiosa cattolica, appunto perché la lettura della Bibbia portava alla riflessione, alla libertà di pensiero e di coscienza, al confronto, al giudizio e, in potenza, alla rottura».4

Gregorio XVI con l’enciclica Inter praecipuas machinationes, nel 1844, dopo i moti carbonari, condannò definitivamente la diffusione della Bibbia affermando che la conoscenza diretta delle Sacre Scritture portava a rifiutare il magistero della Chiesa: «Condanniamo nuovamente con autorità apostolica tutte le Società Bibliche … e si fanno rei di gravissima colpa dinanzi a Dio e alla Chiesa tutti coloro che ardiscono iscriversi a qualcuna di queste Società, o collaborare con esse, o favorirle». Pio IX nell’enciclica Qui pluribus del 1846, appena eletto, ribadì che le «astutissime Società Bibliche, rinnovavano l’antica arte degli eretici, traducendo le Sacre Scritture nelle lingue volgari, contro le più sante regole della chiesa, … distribuendole a tutti affinché tutti, respinta la divina tradizione… e l’autorità della chiesa cattolica, interpretino a loro arbitrio le parole di Dio… Noi vogliamo che esse siano condannate». Era una presa di posizione talmente drastica che le stesse persone “moderate” che lavoravano per la diffusione della Bibbia cominciarono ad avvicinarsi a posizioni più radicali, e presto, costrette ad agire ai limiti della legalità quando non addirittura clandestinamente, si trovarono, nonostante alcune perplessità, a fianco a fianco ai movimenti sovversivi che combattevano le forze reazionarie dei borboni, degli austriaci e dello Stato Pontificio. Nel 1844, vicino all’ambiente evangelico, morirono i Fratelli Bandiera.

Come nel 1789 la Rivoluzione Francese iniziò con l’assalto della Bastiglia, così dopo 60 anni, nel 1848, i romani assaltarono la sede dell’inquisizione per poi costituire la Repubblica romana. Dopo un momento d’incertezza, nel 1848-49 in Italia si delinearono due precise posizioni contrapposte: le forze patriottiche, ghibelline, e quelle clericali-reazionarie guelfe. Con la fine della Repubblica Romana del 1849, difesa dalle armi garibaldine e dall’ideologia mazziniana, le Bibbie stampate anche in Roma furono sequestrate e distrutte. Tremila copie del Nuovo Testamento della Repubblica Romana furono bruciate in un cortile del Vaticano e, come

3 Idem, p.172-174 4 CIGNONI Mario, in AA.VV., Dalle Valli all’Italia 1848-1998, Claudiana, Torino 1998, pp. 111,112,108.

8

Page 6: Dante Eretico

Introduzione

richiedeva la tradizione guelfa, fu abolita la libertà di stampa, di religione, e fu ripristinata la pena di morte.

Due scomuniche sono state lanciate da Pio IX al governo piemontese (1851, 1860), la terza al governo italiano, dopo due giorni che aveva proclamato, il 27 marzo 1861, Roma capitale d’Italia, e l’ultima il 1° novembre 1870 contro i responsabili della presa della “sua” città.

Il conte Cavour cercava di convincere Pio IX a godere dell’indipendenza della Chiesa mediante la separazione dallo Stato: «Santo Padre… rinunciate e noi vi daremo quella libertà che avete in vano chiesto da tre secoli a tutte le potenze cattoliche… Quello che voi non avete mai potuto ottenere… noi veniamo ad offrirvelo in tutta la sua pienezza; noi siamo pronti a proclamare in Italia questo gran principio: libera Chiesa in libero Stato».5 La risposta fu proclamata l’8 dicembre (data cara a sua santità) 1864,6 proclamando l’enciclica Quanta cura, e il Sillabo, con la condanna di tutte le dottrine anticattoliche, cioè: il razionalismo, dal socialismo al liberalismo, riaffermando l’origine divina della Chiesa e dello Stato, rifiutando la libertà di coscienza, di religione, concedendo quella di pensiero non espresso. Nel 1870 il Vescovo di Roma esprimeva la follia dell’orgoglio umano facendo proclamare il dogma dell’infallibilità del Papa.7 In conformità con la propria grandezza ideologica religiosa di potere, che fu sempre una campana a morto per l’irredentismo italiano, il 24 novembre 1868 rifiutava la grazia, anche a seguito dell’intervento di Vittorio Emanuele II, ai due patrioti italiani Monti e Tognetti. Sempre Pio IX faceva uccidere, in una battaglia persa ancor prima di cominciare, i suoi fedeli che esprimevano l’ultima resistenza pontificia prima di arrendersi alle truppe italiane che entravano in Roma da Porta Pia il 20 settembre. La libertà, l’anti guelfismo, era espressa dai vari colportori (venditori ambulanti della Bibbia) che entrarono in Roma in quel giorno, e nei giorni successivi, anche con la carabina a tracolla e un carro di Bibbie trainato da un cane.

Durante il trasporto della salma di Pio IX, 12 luglio 1881, tre anni dopo la sua morte, per essere tumulata in S. Lorenzo fuori le mura, gli anticlericali ghibellini, come aveva fatto Dante, che aveva però solo utilizzato la penna, tentarono, quale ultimo oltraggio ad un avversario di tante battaglie, di buttare nel Tevere i resti di quello che chiamavano la «carogna».

I ghibellini hanno avuto una stagione piuttosto lunga d’impegni politici e sociali, per quasi un secolo, ma alla fine del secondo millennio, inizio del terzo, si può udire la voce di qualche nostalgico che sembra non abbia nessuna ripercussione, perché questa figura storica crediamo sia estinta e neppure protetta dal WWF.

È così incontestata l’autorità ecclesiastica vaticana, il nuovo Guelfismo, sempre vivo e attivo, che a fine millennio gli stessi sindacati ghibellini hanno rinunciato a festeggiare a Roma la tradizionale ricorrenza della festa dei lavoratori celebrata il 1° maggio.

Su il Manifesto del 4 dicembre 1999, l’articolista di Addio alla laicità, dopo aver ricordato che Cgil, Cisl e Uil avevano annullato le manifestazioni romane del primo maggio per confluire nella grande kermesse organizzata dal papa con i lavoratori cattolici di tutto il mondo, riporta lo 5 RENDINA Claudio, I Papi storia e segreti, Newton Compton editori, Roma, 1999, p. 769. M. Cignoni osserva che «la frase famosa attribuita al Cavour: “Libera chiesa in libero Stato” dimostra che lo Stato non era libero dalla chiesa, la quale nel corso dei secoli aveva accumulato privilegi senza fine. La stessa formula era ambigua e troppo idilliaca, come ebbe a far notare il Brofferio deputato dell’estrema sinistra, che la avversò, considerandola, in Italia, utopistica. In Italia era necessaria, sulla scia delle leggi Siccardi, una legislazione che limitasse lo strapotere della chiesa cattolica. I protestanti italiani erano dunque schierati con le forze patriottiche del Risorgimento contro la Restaurazione». M. Cignoni, Op. Cit., pp. 109,110. 6 8 dicembre 1854, Pio IX proclamava il dogma dell’immacolata concezione, nello stesso giorno, due anni dopo faceva elevare in Piazza di Spagna, su una colonna di marmo cipollino la statua della vergine. 7 Tra le pasquinate che si potevano ascoltare in Roma, ricordiamo:

Il concilio è convocato / i vescovi han decretato, / che infallibili due sono: Moscatelli (fabbrica di fiammiferi di Viterbo che portava sulla scatola la scritta: Moscatelli-Infallibili) e Pio nono.

Forse la più feroce presenta la nuova lettura dell’iscrizione fatta mettere da Pilato sulla croce con la quale voleva dire: Gesù Nazareno Re dei Giudei: I.N.R.I. - Io Non Riconosco Infallibilità. Cit., Idem, p. 770.

9

Page 7: Dante Eretico

Introduzione

stupore e l’indignazione delle minoranze religiose italiane che, contrariamente ai vertici sindacali, continuano a battersi per la laicità del nostro Paese quale garanzia per tutelare la libertà confessionale.

Al pastore valdese Giorgio Bouchard, uno dei più rappresentativi personaggi del pensiero protestante, sono state fatte alcune domande.

In una risposta afferma che la decisione dei sindacati gli ha provocato un grandissimo rammarico. È il sintomo della crisi profonda di una sinistra alla disperata ricerca di legittimazione. Prima si è cercata con leggerezza l’idea dell’uomo come orizzonte ultimo di se stesso, e per questa strada si è arrivati a produrre i gulag. Ora si cerca con altrettanta leggerezza l’imprimatur papale. Molti, a sinistra, sono stati atei superficiali e ora si attrezzano a diventare cristiani conformisti (o di regime, che è ancora più pericoloso, nota dell’A.). Sarebbe meglio che prenotassero fin da oggi il prete per l’estrema unzione perché certamente si convertiranno in punto di morte. Con la vicenda del primo maggio salutiamo con il fazzoletto la partenza del treno della laicità.

Alla domanda che Cofferati, D’Antoni e Larizza hanno voluto evitare la spaccatura tra lavoratori laici e cattolici, il pastore ha ricordato che la dignità non ha mai fatto male a nessuno: oggi si va al giubileo papale, domani si visiterà la Sindone e via accettando nuovi compromessi. Chi giustifica oggi questa scelta non mi venga poi a dire domani che si professa ateo. Giovanni Paolo II persegue da tempo un intelligente progetto di restaurazione culturale in Europa. Aderire al Giubileo significa aderire a quel progetto. Vedo che lo si sta facendo con incredibile superficialità.

Alla domanda : «Come spiega questa sbandata confessionale della sinistra ?» il pastore Bouchard, che ha una buona memoria storica, risponde : «Il comunismo è morto ed è morto male. Dopo quel decesso c’è un vuoto etico, culturale, spirituale. La caduta del muro non ha aperto un dibattito serio nella sinistra: è stata archiviata senza discussione. Avrei accettato il classico contrordine, una riflessione che dicesse: ci siamo sbagliati, l’uomo non è l’orizzonte dell’uomo, la religione non è l’oppio dei popoli. Non c’è stato nulla di tutto questo. Si passa dall’ateismo al raduno papale senza soluzione di continuità, si avanza a grandi passi verso il conformismo. Si seppellisce ogni tradizione laica presente nella storia nazionale. Torneremo all’Italia delle processioni come se Manzoni non avesse scritto il suo romanzo. Tra poco scopriremo che l’Opus dei8 è di sinistra. Molte proposte di riforma costituzionale che circolano in questi mesi non mi persuadono. Ma ce n’è una che avanzerei con convinzione per sostituire il primo articolo della costituzione con un testo che affermi: “La religione cattolica, apostolica polacca è la religione di stato”».

In occasione della festa del 1° maggio di Roma si è riprodotto il clima di una domenica di oratorio anni Cinquanta. Al mattino tutti alla Santa Messa, anche i non credenti, gli antichi ghibellini, in prima fila, e il Segretario mondiale del Lavoro concludeva la lettura del suo discorso sui problemi degli operai, pronunciato in omaggio a Sua Santità, chiedendogli di parlare sul cosa fare, che loro lì, lo avrebbero ascoltato. Al pomeriggio, chi aveva assistito alla Santa Messa, tutti al 8 È l’espressione dell’integralismo cattolico più pericoloso con il quale la società dovrà fare i conti nei prossimi anni. «“Noi abbiamo la grande ambizione di santificare e cristianizzare (leggere cattolicizzare n.d.a.) le istituzioni dei popoli, la società, la cultura, la civiltà, la politica, l’arte e i rapporti sociali. Tutto dovrebbe essere cristiano, come espressione sociale e collettiva della fede degli esseri umani, e come strumento per la salvezza delle anime, per mantenerle nella loro fede e portarle a Dio”, Cronica, 1983,8. Questo integralismo e trionfalismo hanno bisogno di allearsi, per un sostegno reciproco, con regimi dittatoriali, disposti a dichiarare il carattere cristiano-cattolico dei loro Stati. Ebbene, quale progetto di azione politica può meglio di questo coincidere col progetto di Wojtyla? Di fronte a questo suo identificarsi con l’Opus Dei, sta la sua costante opposizione a ogni moto di ecumenismo popolare all’interno della sua Chiesa: come dice il cristianissimo e perciò eretico Dante, nella Divina Commedia, “Lo principe d’i nuovi Farisei, / avendo guerra presso a Laterano, / E non con Saracini, né con Giudei, ché ciascun suo nimico era cristiano” Inferno, I:27,85-88. Certo Dante parlava di Bonifacio VIII: noi, invece stiamo parlando di Giovanni Paolo II». MANACORDA Mario Alighiero e FRANZONI Giovanni, Le ombre di Wojtyla, ed. Riuniti, Roma 1999, pp. 78,79. Dei 36 nuovi cardinali nominati in gennaio 2001, diversi sono dell’area dell’Obra il cui scopo non è quello di cristianizzare il mondo, ma di romanizzarlo. Un papa di questo colore riporterà la Chiesa nel più oscurantismo del Medio Evo, come del resto è la sua ambizione.

10

Page 8: Dante Eretico

Introduzione

cinema della parrocchia e così il palco dell’altare diventa quello dei rocchettari, per concludere una giornata storica, felice, contenti per la riuscita della festa del Villaggio Globale.

Già sull’Incontro – periodico indipendente di dicembre 1999 si leggeva : «È incredibile il numero di laici (di nome, ma non di fatto) che, in vista del Giubileo, vorrebbero essere ricevuti dal Papa, magari si accontenterebbero di un cardinale (come ha fatto il Ministro Bassolino) o di un vescovo o – perché no ? – anche soltanto di una guardia svizzera del Vaticano. Il socialista Claudio Martelli ha rivelato alla TV di essersi “confessato” con madre Teresa di Calcutta (non era meglio che si confessasse ai giudici di Tangentopoli ?). Il filosofo Gianni Vattimo in una lettera ironica a La Stampa con il titolo “Voglio andare dal Papa” si propone di presentargli il libro Credere di credere.- D’Alema – dopo Veltroni, Amato, Ciampi, Dini, Berlusconi – ha visitato papa Woityla con un ossequio degno d’un cattolico praticante. Sembra quasi una moda, com’era un tempo il salotto Bellonci per gli scrittori, una smania di esibirsi, inchinarsi o genuflettersi che fa sorridere compiaciute le gerarchie clericali. Ma nell’Italia contemporanea non vi sono più atei, anticlericali, razionalisti a cui non interessi per nulla una visita al capo della Chiesa?». Il sindaco della capitale, radicale, verde militante, laico, così diceva di essere e tutti gli credevano, davanti al papa riscopre l’emozione della spiritualità religiosa e si fa il segno della croce.

Tutti si ricordano ancora quando la camicia verde Bossi ha tuonato, commettendo l’errore nella forma, ma non nella sostanza, contro l’imperialismo vaticano, come tutte le forze dell’arcobaleno dei nostri rappresentanti politici hanno fatto quadrato, come cavalier serventi, per difendere la Chiesa.

Sono ancora vive le immagini che la TV ha presentato nei suoi telegiornali del 1999 quando i Ministri del Governo italiano di sinistra, nello scenario di Piazza S. Pietro, erano plaudenti, sorridenti e soddisfatti, perché erano stati ben bacchettati da sua santità che chiedeva il finanziamento delle scuole private, cioè cattoliche.9 Basta che Woityla parli, per ripetere quanto altri hanno già detto, che anche il dissidente Bertinotti, per dare smalto alla propria voce, non fa altro che citarlo.

Il potere della Chiesa è tale che tutte le forze politiche sono impegnate a servirla. Oggi non c’è più una ideologia politica a sostegno della Chiesa, ma si constata che il seme morto della DC è germogliato in tutto il fronte dei partiti.

Il futuro è avvolto nel mistero, ma nel clima della casa comune, dell’Europa cristiana dall’Atlantico agli Urali, considerando che il testo di Apocalisse XVII dice che i re della terra hanno fornicato con la Chiesa di Roma, non si può non pensare che alla rosa della cattedra di S. Pietro mancavano i petali della sinistra, per completare il cerchio degli amanti, che nel corso della storia sono stati: imperatori, re, principi, signori, borghesi, dittatori, governanti di centro e ora, a fine millennio e inizio del terzo, di sinistra, ma non più con la tinta vivida del passato, come pure per la Chiesa stessa che pur conservando le sue radici, anche se ha fatto atto formale, ma non veritiero, di perdono di errori commessi da qualche birbante, si presenta rinnovata nel nome della giustizia, della legalità, dell’uguaglianza, ma sempre con lo stesso progetto, avere il dominio sui popoli nel nome dei valori della coscienza.

Che Roma sia sempre simile a se stessa, la scrittrice americana Ellen White, proprio quando la Santa Sede, nel secolo scorso, aveva perduto il suo splendore, e non si intravedevano ancora all’orizzonte dell’Europa le dittature che sarebbero state per lei le stampelle che l’avrebbero portata al suo ristabilimento, scriveva: «È bene ricordare che Roma si vanta di non cambiare mai. I principi di Gregorio VII e di Innocenzo III sono gli stessi della chiesa cattolica romana di oggi. Se ne avesse 9 In cinquanta anni di storia i Ministri della Pubblica Istruzione, sorteggiati sempre nell’area dello scudo crociato DC, mai hanno immaginato di proporre una cosa del genere. Un’opposizione determinata e forte della sinistra avrebbe impedito qualsiasi iniziativa, sia nel nome della Costituzione, ma anche perché se si accantonano motivazioni ideologiche, troppo scuole del Sud d’Italia, e dell’intera penisola, sono in uno stato così fatiscente da essere annoverate tra quelle del Sud del mondo. Come i bambini, i giovani possono avere fiducia, rispetto delle Istituzione e credere che la scuola sia importante quando sono obbligati a frequentare ambienti, compreso il personale, dove tutto è demotivante.

11

Page 9: Dante Eretico

Introduzione

il potere, essa li attuerebbe con maggior vigore dei secoli passati… Roma mira a ristabilire la sua autorità e a riconquistare la supremazia perduta… Il potere di Roma aumenta silenziosamente, e le sue dottrine esercitano il loro influsso nelle chiese e nei cuori degli uomini. Essa va innalzando sempre più la sua imponente e massiccia struttura… Furtivamente e insospettatamente essa prepara le sue armi per colpire quando sarà il momento».10

Una della tante dimostrazioni di questo pensiero è il Giubileo 2000 che tutti hanno visto e di fronte al quale nessuno ha reagito. Una delle principali cause scatenanti della reazione di Lutero che portarono la Riforma furono la vendita delle indulgenze. Sua Santità, all’alba del III millennio, ad una società più evoluta, intelligente, riporta indietro di cinque secoli l’orologio della storia e propone una vecchia pratica della Chiesa da dispensare ai fedeli. Roma percorre la sua strada incurante di ciò che la circonda, stabilendo i tempi e i momenti. Firma un documento congiunto con i protestanti sulla giustificazione per fede, sola grazia, e poi nella prassi propone, senza che il popolo dei fedeli lo chieda, una prassi, le indulgenze, che sono tra gli insegnamenti più antibiblici che Roma abbia inventato tra le pratiche della simonia. Roma non tiene in nessun conto della capacità di riflessione dei fedeli, anzi il suo atteggiamento è di chi è convinto che gli altri non pensano e se ragionano poi si adeguano. C’è una seduzione che Roma esercita sul suo popolo, ed è al di fuori di ogni logica. Dante la paragonava al canto della sirena.

Il papa Woityla, Giovanni Paolo II, che a detta di non pochi teologi cattolici si sarebbe dovuto chiamare Pio XIII, in una domenica di settembre dell’anno Santo del 2000, eleva a beato Pio IX, cioè rivendica, come autenticità della Chiesa, chi nel secolo scorso aveva negato, contrastato, contestato come libertà, giustizia, uguaglianza, fraternità, ciò che il XX secolo, con tutte le sue più profonde contraddizioni, delle quali la Chiesa è stata complice e sostenitrice, ha ereditato di positivo dalla Rivoluzione francese.11 A questa beatificazione che in altri tempi del secondo millennio che è finito, per un soggetto così contestato, che arrivò ad affermare in un delirio di grandezza papale: «la tradizione sono io», avrebbe suscitato tante reazione e polemiche che sarebbero durate settimane e mesi, si è assistito invece ad un completo silenzio – certo non sono mancate le voci dei soliti dissenzienti che l’hanno fatta sentire anche in occasione della commemorazione della presa di Porta Pia. I nuovi ghibellini, ora detti “laici”12, si sono giustificati, cosa mai successa nel passato, dicendo che il loro silenzio, la loro non presa di posizione è data dal fatto che si tratta di una questione interna della Chiesa. La beatificazione di Pio IX è stata una potente vittoria dell’ala guelfa vaticana ed è avvenuta nel disprezzo più sottile dell’intelligenza altrui. Nessuno avrebbe contestato la beatificazione di Giovanni XXIII13, “il papa buono”, proprio perché tutti gli altri che l’avevano preceduto non lo erano stati, ma se volete la sua beatificazione prendetevi anche quella di chi nella storia degli ultimi secoli ha espresso il vero volto del potere papale, Pio IX. Come conseguenza di questa beatificazione la Chiesa, mediante Dominus Jesus ha ricordato, qualora ce ne fosse bisogno, il proprio pensiero di essere la sola e l’unica depositaria della salvezza,14 facendo delle Chiese della 10 WHITE Ellen, Il gran conflitto, AdV, Firenze 1977, p. 423; ed. originale americana, p. 581. 11 Fu una coincidenza della storia o un progetto stabilito a tavolino quella di aver beatificato Pio IX, aver ribadito la dottrina dell’unicità della Chiesa di Roma, con il documento del Cardinale J. Ratzinger e il documento del Cardinale Biffi di Bologna sull’integralismo cattolico italiano nei confronti dei mussulmani? 12 Espressione impropria per indicare i non credenti. L’espressione laicos in greco indica l’assemblea, il popolo dei credenti dei quali fanno parte anche il clero. 13 All’inizio degli anni Ottanta i settori più integralisti della fazione opusiana avevano tentato di fermare il processo di beatificazione di Giovanni XXIII accreditando la voce che da nunzio in Turchia l’allora monsignor Roncalli aveva avuto rapporti omosessuali. Discepoli di Verità, All’Ombra del Papa infermo, ed. Kaos, Milano 2001, p. 378. 14 Dopo una «kermesse mediatico-religiosa lunga un anno, il cui assunto di fondo viene espresso dal Panzerkardinal Joseph Ratzinger con un’apposita dichiarazione solenne della Congregazione per la dottrina della fede: il primato e la supremazia della Chiesa di Roma su tutte le altre religioni – “Gesù Cristo è l’unico salvatore universale di tutti gli uomini”, la Chiesa cattolica è la sola depositaria “della verità”». Idem, p. 379. Del Panzerkardinal, il teologo Hans Küng commenta: «Per Ratzinger, oggi esiste al mondo un unico buon teologo: Joseph Ratzinger. È l’orgoglio dell’uomo di potere che del potere si è impossessato. Impigliato, in compagnia di cosche mafiose, in uno dei più grossi

12

Page 10: Dante Eretico

Introduzione

Riforma ed evangeliche, che ne sono seguite, un incidente di percorso della storia. Poi la voce del cardinale Biffi di Bologna ricordava che la tradizione italiana è quella di essere un paese cristiano e quindi poco mancava che indicesse una guerra santa all’untore musulmano. I segnali che vengono da Roma sono chiari, il pericolo è dato dal fatto che non ci sono più i ghibellini.15

Che la Chiesa si adatti e preceda i tempi, prendi due paghi uno, era già successo con Paolo VI, Montini, già arcivescovo di Milano e durante tutta la Secondo guerra mondiale, braccio destro di papa Pacelli, come sostituto della Segreteria di Stato, quando annunciò la volontà di beatificare Giovanni XXIII, la cui politica distensiva aveva ottenuto consensi in vastissimi strati dell’opinione pubblica di tutto il mondo e il filonazista Pio XII. «Sembrò a molti che quella che Stecchetti, che nelle sue irriverenti poesie, chiamava la “santa bottega” volesse obbligare chi desiderava un fisco di vin buono ad acquistare anche una bottiglia di aceto, che non avrebbe altrimenti trovato compratori».16 Il non cambiamento di Roma, ha a suo favore il vuoto di memoria che le persone hanno nei suoi confronti. Il potere del Medio Evo continua nell’epoca post industriale con la maschera del cambiamento dei tempi. Nel passato la Chiesa è stata dalla parte dei potenti e l’avvocato parigino Edmond Paris nel 1959 della sua opera, Le Vatican contre l’Europe17, scriveva: «Dedico questo libro ai Signori delegati dell’U.N.E.S.C.O., organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, le scienze e la cultura al servizio della pace. Possa apportare il suo contributo ai loro lavori, nell’inchiesta approfondita che perseguono sulle cause permanenti del conflitto nel mondo». E. Paris documentava come la Chiesa fosse coinvolta nelle dittature degli anni venti-quaranta e dei crimini commessi in quegli anni con lei compiacente. Basti ricordare che il generale Franco aveva nel suo ufficio tre quadri: uno riproduceva Hitler, il secondo Mussolini e al centro Pacelli. Quando Hitler morì il 3 maggio 1945, Franco faceva scrivere sui suoi giornali: «Adolfo Hitler, figlio della Chiesa cattolica, è morto difendendo la cristianità. Si comprenderà dunque come la nostra penna non trovi delle parole per piangere la sua morte, quando per contro essa ne aveva trovate tante per esaltare la sua vita. Sui suoi resti mortali si drizza la sua figura vittoriosa. Con la palma del martirio,

scandali finanziari che si conoscano», rappresentante di un pontificato che favorisce, «con tutti i mezzi l’organizzazione segreta spagnola Opus Dei, un’istituzione teologicamente e politicamente reazionaria, immischiata nelle banche, nelle università e nei governi, che ostenta tratti medioevali e controriformisti, e che questo Papa, il quale le era già vicino a Cracovia, ha sottratto al controllo dei vescovi». La Repubblica, 5.10.1985; cit. idem, p. 168. Nei confronti di questo organismo segreto, (G. Zizola, Panorama, 16.2.1986), nel quale gli adepti esercitano anche le punizioni corporali come nel Medio Evo, con il cilicio e altro, nulla è valsa l’interpellanza parlamentare di Franco Bassanini e Stefano Rodotà per verificare se funzionari civili e militari dello Stato siano coinvolti. Del resto anche la magistratura di fronte al cardinale Giordano di Napoli, accusato di usura, rispondendo ai giornalisti aveva detto di avere consegnato al fratello «pochi soldi necessari al mantenimento della nostra vecchia casa di famiglia a Sant’Angelo - luce, acqua, telefono…». La Repubblica, e Il Corriere della Sera del 23.8.1998 riportavano: «Gli assegni che sono stati riscossi non so neppure a quanto ammontavano, forse a 70 o 90 milioni. Soldi miei personali, i risparmi di cinquant’anni di un sacerdote». Successivamente «i magistrati appurarono che il cardinale e i suoi parenti avevano acceso decine di conti correnti in varie banche, e che non vi era alcuna separazione fra i conti “personali” dell’arcivescovo e i conti dell’arcidiocesi.- Il cardinale Giordano ammise di avere consegnato al fratello e ai suoi nipoti la somma complessiva di un miliardo e 800 milioni, ma precisò di averlo fatto solo “per salvare mio fratello dal fallimento, io con quelle operazioni di usura non c’entro niente”, e che comunque si trattava di fondi suoi personali» Idem, pp. 332,339,341, quale risultato di un duro e onesto lavoro, senz’altro benedetto, e di risparmi, come forse ha fatto a suo tempo il dott. Poggiolini? L’innocenza del cardinale era così cristallina che l’apertura dell’anno giudiziario del 2001 è avvenuta con una S. Messa celebrata dal Cardinale stesso. Mai nel passato era avvenuto un simile rito religioso, che ha fatto della magistratura di Napoli un organismo confessionale. Affinché questo rito sia ufficiato senza opposizione si è provveduto a escludere i rappresentanti del mondo protestante ed evangelico, presenti negli anni precedenti all’inaugurazione con l’invito a rivolgere un messaggio di circostanza. 15 Nessun richiamo e rimprovero nei confronti di tale atteggiamento che sono stati quelli che hanno caratterizzato la storia e che nei Paesi in cui la maggioranza è di colore diverso da quella cattolica il Vaticano rivendica il rispetto e i diritti della minoranza. Forse fra qualche secolo, quando non costerà nulla, qualche voce autorevole chiederà perdono. 16 ROSSI Ernesto, Nuove pagine anticlericali, ed. Kaos, Milano 2002, p. 16. 17 Ed. librarie Fischbacher, Paris 1959.

13

Page 11: Dante Eretico

Introduzione

Dio rimetta a Hitler i lauri della Vittoria».18 Ciò giustifica l’ultima opera uscita in italiano, Il Papa di Hitler, di J. Cornwell19, e Giovanni Paolo II beatificherà il vescovo di Zagabria, monsignor Stepinac, Arcivescovo del Genocidio20, sostenitore della dittatura ustascia di Ante Pavelic in Croazia, responsabile delle sterminio etnico e religioso di centinaia di migliaia di serbo-ortodossi, di conversioni obbligate di massa al cattolicesimo. Al tempo di Tito, il nuovo beato è stato condannato per collaborazione con la dittatura di destra a 16 anni di carcere, trasformati poi in domicilio coatto, oggi è definito “servo di Dio e martire della fede”. Sarà ancora il papa polacco a promuovere nella sua ascesa verso le alte sfere del potere della Chiesa monsignor Pio Laghi, nunzio apostolico in Argentina durante la dittatura della giunta golpista degli anni Settanta. Partner di tennis dell’ammiraglio Massera, c’è chi lo considera come criminale e boia dei desaparecidos. I militari della dittatura di Buenos Aires si definivano, come era già successo in Europa, qualche decennio prima e durante il corso della storia: «Crociati di Dio contro l’ateismo marxista». Monsignor Laghi nel 1976, visitando la guarnigione di Tucumán, luogo di tortura e di morte per i difensori della libertà dell’Argentina, aveva detto agli ufficiali: «Voi sapete bene che cosa sia la patria, eseguite gli ordini con obbedienza e coraggio e mantenetevi sereni nello spirito». Nel giugno del 1980 Giovanni Paolo II lo nominerà nunzio apostolico a Washington, e dopo il ritorno nella Curia romana, nel 1991, ormai potente cardinale della Curia romana all’ombra del Santo Padre, quale prefetto emerito della Congregazione per l’educazione cattolica, patrono del Sovrano militare ordine di Malta, membro del Consiglio dei cardinali e vescovi della Segreteria di Stato guidato dall’amico cardinale Sodano, non avvertirà neppure il bisogno di associarsi pubblicamente alla richiesta di perdono della Chiesa Argentina.21 Giovanni Paolo II, il papa che ha abbagliato la società di fine millennio, passerà alla storia per aver sconfitto il comunismo, ma per essere stato anche amico «di uno dei più feroci dittatori del XX Secolo, il cattolicissimo generale cileno Augusto Pinochet» e di avere messo sulla terza poltrona della Curia romana, Segretario del Consiglio per gli affari pubblici della Chiesa, monsignor Sodano a quel tempo nunzio apostolico che «rappresentava l’appoggio del Vaticano alla dittatura cilena (tutti i caporioni della giunta erano ferventi cattolici), e costituiva il contrappeso ai settori della Chiesa locale che si opponevano al regime».22 Il generale Pinochet si era impegnato a costruire «un sistema democratico di ispirazione occidentale e cristiana».23 In nome dell’Evangelo il Cile visse anni di terrore, di imprigionamenti, torture, esecuzioni sommarie nei confronti degli oppositori. Partiti e sindacati tutti fuorilegge. «Intanto monsignor Sodano e il generale Pinochet, legati da rapporti sempre più amichevoli, trattavano per stipulare un nuovo Concordato fra la Santa Sede e il 18 Réforme 21.1.1945; cit. Idem, p. 116. 19 È il titolo dell’opera di CORNWELL John edita dalla Garzanti, Milano 2000, titolo originale Hitler’s Pope. The Secret History of Pius XII. 20 RIVELLI Marco Aurelio, edizioni Kaos, Milano 1999. 21 La Chiesa Argentina chiederà «un perdono completo» per la sua complicità con la dittatura Videla. Lo farà attraverso un documento intitolato Confessione delle colpe, e pentimento e richiesta di perdono della Chiesa in Argentina, letto a Cordoba nel settembre 2000 dal presidente della Conferenza episcopale monsignor Estanislao Esteben Karlic: «Chiediamo perdono a Dio perché in diversi momenti della nostra storia siamo stati indulgenti con atteggiamenti totalitari, ferendo le libertà democratiche… Per mezzo di azioni e omissioni abbiamo discriminato molti dei nostri fratelli, senza impegnarci sufficientemente nella difesa dei loro diritti… È giunto il momento di chiedere clemenza per i silenzi responsabili e la partecipazione effettiva, a danno della libertà, alla tortura e alla delazione, alla persecuzione politica e all’intransigenza ideologica, alle guerre e alle morti assurde che hanno insanguinato il nostro Paese». Discepoli di Verità, Op. Cit., p. 31. Il principio evangelico insegna che la confessione deve essere seguita dalla restituzione del mal tolto. Nella Chiesa di Roma, le promozioni di monsignor Laghi insegnano e dimostrano che nessuno paga per i crimini commessi. La Chiesa perdona sempre i suoi figli quando il sangue sparso è quello degli altri. 22 Tra questi possiamo citare il cardinale Silvia Henríquez che, avendo dato le dimissioni per raggiunti limiti di età, 75 anni, le vide accettate subito, all’istante, da Sua Santità, e sostituito con Juan Francisco Fresno Larraín con il mandato di smorzare l’opposizione della Chiesa cilena alla giunta Pinochet. Vedere Idem, p. 306. 23 Messaggio che il nunzio Sodano recapitò personalmente al Papa a Roma. La risposta del Santo Padre fu: «Il Pontefice ringrazia il presidente Pinochet per i sentimenti espressi». Poi gli annunciò il suo viaggio in Cile. Idem, p. 307.

14

Page 12: Dante Eretico

Introduzione

Cile che modificasse la separazione fra Chiesa e Stato sancita da quello stipulato nel lontano 1925. Il primo consigliere di Pinochet per gli affari ecclesiastici, entrato in carica nel novembre 1984, Quadra, era legato all’Opus Dei».24 Il generale sempre più isolato nei rapporti internazionali, gli USA che avevano sostenuto il golpe prendevano sempre più distanza da un regime sanguinario e spietato. «Il dittatore che da 13 anni teneva il Cile nella morsa della sua spietata repressione, a livello internazionale poteva in pratica contare su un solo grande alleato: la Santa Sede». C’era un «rapporto preferenziale fra la dittatura e la Santa Sede attraverso il nunzio Sodano. Un rapporto di mutuo scambio: la dittatura legiferava in favore della Chiesa di Roma, e la Santa Sede operava per tacitare e isolare il dissenso della Chiesa cilena».25 In questo clima di simbiosi sua santità Giovanni Paolo II nella sua prima giornata cilena va in visita al Palazzo Moneda, sede della dittatura e teatro del sacrificio di Salvatore Allende presidente eletto dal popolo. Il Santo Padre con il tiranno si affacciano prima, dopo un colloquio riservato, al balcone per salutare la folla plaudente, come avveniva a Piazza Venezia, e dopo che il dittatore mostrò i 5 figli e i 17 nipoti si affaccia al balcone del cortile per dire ai funzionari con i loro familiari: «Pace a questa casa e ai suoi abitanti». Prima di lasciare il palazzo, il Santo Padre s’inginocchiò a pregare nella cappella privata del dittatore. Cinque giorni in Cile, decine di discorsi con testi scritti, ma nessun appello in difesa dei “diritti civili”, com’era sua abitudine quando si rivolgeva ai Paesi dell’Est. Nessuna parola neppure quando «l’arcivescovo di Conception, monsignor José Manuel Santos Ascarza – il quale pure aveva salutato con favore il golpe del settembre 1973 – accolse il Santo Padre denunciando pubblicamente un “terrorismo di Stato con crimini orrendi”».26 «Il dittatore cileno, nel suo discorso di saluto, … invocò la benedizione papale sul proprio operato in difesa di valori essenziali come la sovranità e gli interessi nazionali, i quali esigono lo sforzo supremo di tutte le nostre potenzialità e necessitano dell’aiuto dell’Altissimo».27 Monsignor Sodano considerava «meraviglioso» l’insieme della visita del Papa. Il Cile con una tensione sociale crescente, con una politica economica sfrenata liberista, con una accresciuta disoccupazione ed un aumento delle sacche di povertà, isolato internazionalmente, con l’aiuto costante del potere tra le sacre mura, ma insufficiente per rimediare alla crisi, si apriva alle elezioni. Fonti umanitarie cilene e internazionali presentano seimila morti e diecimila desaparecidos. Il 28 giugno 1991, Giovanni Paolo II fece cardinale l’ex nunzio apostolico a Santiago, attribuendogli la carica di Segretario di Stato al posto del cardinale Casaroli. «Una promozione benedetta dalla funzione opusiana: non solo in ragione dei “meriti storici” acquisiti da Sodano nel Cile di Pinochet, ma anche per la granitica vocazione reazionaria del neo-porporato».28 In occasione del 50° anniversario di matrimonio del dittatore con la cattolicissima Lucia Miriade, gli scrive una lettera con la quale «rinnova i suoi auguri di pace e di felicità e affida al Signore le buone scelte di vita cristiana (sic!) del focolare nel quale regnano l’amore reciproco e la fiducia nella grazia di Dio» e poi allega un messaggio autografo del Santo Padre: «Al generale… Pinochet … e alla sua distinta sposa …, in occasione delle loro nozze d’oro matrimoniali e come pegno di abbondanti grazie divine, con grande piacere impartisco, così come ai loro figli e nipoti, una benedizione apostolica speciale».29 Quando Pinochet fu poi fermato in Inghilterra agli arresti domiciliari, la villa lussuosissima che lo ospitava costava in affitto oltre cento milioni al mese, un sacerdote vi andò anche a celebrare la messa di Natale. Emergono anche gli affari sporchi e corrotti degli anni della dittatura: «Droga e armi per quasi quindici anni hanno sviluppato il senso imprenditoriale dei figli (di Pinochet) Augusto junior e Marco Antonio. Al loro fianco la Dina, servizi segreti responsabili di torture e delitti. Su tutto e tutti, Sua Eccellenza».30 Il socialista Lagos Ricardo vinceva le elezioni in Cile, il suo rivale Joaquin Lavim, è membro soprannumerario 24 Idem, p. 310. 25 Idem, pp. 312,313. 26 Idem, p. 315. 27 Idem, pp. 315,316. 28 Idem, p. 319. 29 Idem, p. 320. 30 Corriere della Sera, 9 agosto 2000; cit. Idem, p. 323.

15

Page 13: Dante Eretico

Introduzione

dell’Opus Dei ed ex consigliere di Pinochet, reazionario, cattolico, superintegralista, candidato dell’Obra e della destra filo-Pinochet.31

Se al tempo di Dante le rendite ecclesiastiche erano considerate peggiori dell’usura, a distanza di secoli in situazioni economiche, sociali e politiche cambiate, la Chiesa ha conservato le stesse finalità del passato. Lo scandalo di monsignor Marcinkus, la morte misteriosa del banchiere Roberto Calvi, la Banca del Vaticano, lo Ior, con le sue società fantasma nei paradisi finanziari, il crac del Banco Ambrosiano, a causa dei miliardi fatti giungere in Polonia a sostegno della politica di Solidarnosc, una testimonianza dell’illegalità occulta con la quale si muove l’alta finanza Vaticana per il cui reato nessuna delle figure ecclesiastiche è stata arrestata. Il Santo Padre, che si presenta quale paladino della giustizia e della morale, ha impedito che i suoi collaboratori subissero qualsiasi processo, coprendo così i propri interessi. Il crac del Banco Ambrosiano, riportano i Discepoli di Verità, ha visto la Santa Sede in uno scandalo di dimensioni epocali: una bancarotta di oltre un miliardo di dollari, costato al contribuente italiano. È uno scenario di massoneria e criminalità finanziaria internazionale, un banchiere impiccato a Londra con una messinscena para-esoterica. Un dramma del quale il protagonista principale era stato l’arcivescovo Paul Marcinkus, banchiere personale di Giovanni Paolo II ed esponente di punta della fazione “massonica” della Curia vaticana.32 Lo Ior, uscendo dal ginepraio giudiziario negando qualsiasi responsabilità, ha offerto in via amichevole un «volontario contributo», al Banco Ambrosiano, di 241 milioni di dollari dei quali l’Opus Dei dovrebbe essersi fatto carico a causa delle casse vuote del Vaticano. Come ai tempi di Dante ancora oggi le porpore dei vescovi e le tiare cardinalizie hanno un costo. Il Papa riveste i suoi collaboratori a seconda dell’influenza e del peso economico che riescono a esercitare su lui le forze progressiste della Curia massonica, e negli ultimi decenni, con più grande successo, i promotori dell’integralismo promosso dall’Opus Dei che dispone d’ingenti risorse economiche e di un’organizzazione segreta i cui uomini sono nei centri del potere politico, economico, dell’informazione, della cultura e quant’altro possa esercitare un’influenza sulla società. L’ultima opera dei Discepoli di Verità riporta un pensiero del teologo Hans Küng: «La gestione autoritaria del Papa polacco fa temere che lui stesso e i suoi faranno tutto il possibile per scegliere fra i cardinali il candidato “giusto”, cioè di nuovo qualcuno vicino all’Opus Dei, e manipolare l’elezione del nuovo Papa». Ancora prima che in gennaio si nominassero 37 cardinali, troppi dei quali dell’area dell’Obra, i Discepoli di Verità scrivevano che il papa avrebbe nominato «dei nuovi cardinali in grado di ulteriormente garantire nel Conclave l’elezione del candidato filo-Opus Dei». Küng diceva: «A Roma tutti sanno che la gente dell’Opus Dei auspica di nuovo un Papa a essa vicino e ha paura che il successore del Papa attuale possa fare ritorno al corso rinnovatore del Concilio Vaticano II». Questo organismo strisciante cattolico ha già chiaramente manifestato il proprio orientamento politico difendendo Jörg Haider33, il leader reazionario e xenofobo del partito liberal-nazionalista di estrema destra, e contestando le sanzioni decise dalla Comunità europea a carico del nuovo governo viennese. «C’è chi sostiene che in mezza Europa (Spagna, Italia, Germania, Francia, Belgio, Austria, Polonia) l’episcopato e la finanza filo-opusiani stiano attivamente collaborando con partiti e organizzazioni di estrema destra per contribuire a mutare gli assetti politici del Continente europeo, prevalentemente socialdemocratici, in senso conservatore e reazionario». Il settimanale inglese The Sunday Times, sotto il titolo Il Papa ha perso il controllo del Vaticano, riportava che «i gravi problemi di salute di Giovanni Paolo II hanno provocato un vuoto di potere in Vaticano riempito soprattutto dall’Opus Dei, la fazione integralista di destra che ha assunto il controllo di almeno tre dicasteri-chiave vaticani: la Congregazione responsabile della creazione dei Santi, la Congregazione che nomina i vescovi, e la potente Sala stampa…». Grazie al 31 Idem, p. 322. 32 Idem, p. 133. 33 Come al tempo delle dittature passate ritornano gli stessi suoni. Kurt Frenn vescovo di Sankt Pölten, vicinissimo all’Opus Dei, dichiarava: «Il partito di Haider è in accordo con la dottrina sociale della Chiesa, i suoi leader affermano i valori cristiani, io sto con Haider che è cattolico». È stato il solo politico austriaco a difendere l’arcivescovo opusiano di Vienna, cardinale Hermann Groër, travolto da uno scandalo di sodomia. Idem, p. 372.

16

Page 14: Dante Eretico

Introduzione

pontificato di Giovanni Paolo II, all’inizio del nuovo millennio l’ardito progetto concepito da Escrivà de Balaguer è ormai prossimo al compimento. L’antica fazione massonico-curiale è ormai residuale, e lo strapotere di quella opusiana in Vaticano si tocca con mano. I settori della gerarchia ecclesiastica che ancora si oppongono alla “Chiesa dell’Opus Dei” sono isolati e intimoriti. Nella Curia romana molti si inchinano al nuovo potere opusiano manifestando integralismi e conservatorismi per ragioni carrieristiche. Gli stessi mandanti del tentato omicidio del Santo Padre polacco non sono da ricercare all’Est. Le Sacre Mura hanno occhi ma non voce. Il giudice istruttore Rosario Priore, concludendo la sua sentenza-ordinanza sull’attentato al pontefice, aveva scritto: «Molti interrogativi di questa indagine potevano essere risolti se ci fosse stato l’ausilio della Città del Vaticano. Ma ci si è trovati davanti a un atteggiamento che appare, come intento e non si comprende da quale finalità determinato, di chiudere ogni indagine sul delitto e di porre una pietra tombale sulla ricerca della verità».34

La forza della Chiesa è tale che le autorità politiche, che devono essere neutrali, al di sopra di qualsiasi posizione di fede, quando onorano personaggi e vittime con funerali di Stato, non offrono luoghi dove commemorarli e seguono così l’onda delle masse ponendosi in prima fila, assieme ai laici, nelle cattedrali che Roma ha in tutta Italia. I mass media hanno pubblicizzato come non mai il mea culpa del papa straniero, che ha suscitato commozione e ammirazione generale, perché come sempre pochi hanno cercato di capire il senso delle parole pronunciate.35 Quando la Chiesa chiederà perdono al popolo italiano, il più danneggiato di tutti i popoli della terra a causa della sua presenza tra i suoi confini? Scrive infatti M.A. Manacorda: «Noi italiani attendiamo ancora che il papa Woityla ci chieda perdono a nome della Chiesa cattolica per questi nostri fratelli e sorelle da lei sacrificati, per la continua intrusione nelle nostre vicende, per il ritardo a cui ha costretto la nostra storia. Se è vero che il pentimento di papa Woityla è stato sempre a metà e teso soprattutto a ridare prestigio alla Chiesa è anche vero che esso aveva un chiaro intento politico, cioè quel falso ecumenismo o accordo con le altre religioni, a cominciare da quelle cristiane per proseguire con l’ebraica, la mussulmana, la buddista ed eventuali altre, che è destinato a servire come Santa alleanza mondiale della conservazione, mantenendo il cosiddetto primato di Pietro. A queste religioni valeva la pena di offrire reciproco pentimento e perdono, in vista di una alleanza contro il male del mondo, la rivoluzione. Ma a che può servire chiedere perdono alla piccola Italia, che è già sua? Dal Vaticano pare di sentire una voce sommessa, che ragioni così “I governanti italiani sono già nostri alleati e seguaci: tacciano che ci siamo opposti alla nascita del loro Stato e abbiamo invocato la repressione dei moti popolari, benedetto le bandiere di tutte le guerre coloniali; dimentichino le nostre tresche col fascismo e le guerre fasciste da noi benedette; ci lasciano prima dirigere un nostro partito all’interno della loro società civile, e poi cambiare politica ed essere presenti in più partiti; ci lasciano dettare alcuni dei più stupidi articoli della loro Costituzione, firmano con noi i concordati che noi gli dettiamo, e cedono poi a tutte le nostre richieste aggiuntive; ci pagano i nostri preti in tutte le loro istituzioni a cominciare dalle scuole, e ci pagano pure le nostre scuole e tutto il resto; il loro Stato si fa pagare a noi dei tributi che i nostri fedeli intendono sottrarre al tesoro comune per versarlo al nostro; ci consentono di sottrarre i nostri cardinali alla loro giustizia; ci fanno sedere al posto d’onore nelle loro manifestazioni ufficiali, scavalcando le legittime loro autorità; si inginocchiano davanti a noi non come rappresentanti di un popolo sovrano, ma come nostri devoti, o vengono con la loro famiglia e si battono il petto dichiarandosi emozionati come bambini. La grande maggioranza degli italiani, così guidata, è con noi, e venera le nostre madonne, nere o di coccio; e i cristiani più seri, i quali vorrebbero una Chiesa di popolo e non di preti, vengono isolati e resi innocui. Che bisogno abbiamo di chiedere perdono per quanti di loro abbiamo censurato, escluso, perseguitato, ammazzato, e per i ritardi imposti alla loro storia, se loro stessi non se ne curano e continuano a ossequiarci? Né il nostro prestigio, né la nostra Santa alleanza hanno bisogno delle nostre lacrime

34 Vedere idem, pp. 369,371,374,375,383. 35 Rinviamo il lettore all’opera di M.A. Manacorda, Op. Cit., pp. 80-99.

17

Page 15: Dante Eretico

Introduzione

per quegli esclusi, quei perseguitati, quegli ammazzati”. Questa voce ci giunge dal Vaticano, e c’è poco da commentare».36 Scriveva nel secolo scorso Louis Gaussen : «Questa unione contro natura tra Chiesa e Impero, Governo e Clero, Religione e Politica... non ha cessato di corrompere la Chiesa e di affaticare lo Stato, di essere per i preti un inebriante veleno, e per i principi un fatale incubo, in cui essi hanno consumato la loro forza, tormentato la loro potenza e perduto la loro saggezza... Come vediamo dei piccoli bambini ritornare continuamente presso un vecchio furbo, per ripetere continuamente uno stesso gioco che li imbroglia, così si sono visti i principi di secolo in secolo ritornare senza posa al clero, più vecchio e più abile dei loro saggi, per ricevervi così, di secolo in secolo, gli stessi errori, gli stessi malcontenti, le stesse risposte, gli stessi rifiuti». Il nostro paese nel mese di febbraio del nuovo millennio è stato testimone di questa prassi, ma in un modo che è difficile trovare precedenti nella storia. Nella prospettiva delle elezioni i leader politici si sono messi in processione verso la Santa Sede «pronti ad esibire un imbarazzante clericalismo di ritorno nell’illusione di ampliare così il proprio consenso», scrive Gad Lerner,37 «e un poco alla volta cercheremo di vedere un po’ tutti» ha detto monsignor Sodano, Segretario di Stato, il numero due della Curia. Nel tentativo di giustificare la visita dei candidati premier alla sua persona, non a un vescovo di una diocesi italiana, ma alla massima figura di un Stato distinto dalla nazione italiana,38 ha dichiarato: «Conoscevamo le persone, ma non conoscevamo ancora bene i programmi. … Il Papa che è vescovo di Roma, ha particolarmente a cuore la situazione italiana e desidera conoscerla sempre meglio».39 Legittimo questo bisogno, ma se le cose stessero in questo modo il porporato sarebbe andato a trovare chi lo avrebbe informato. Ma i bambini, diceva L. Gaussen, ritornano sempre dai vecchi…40 Questo atteggiamento fa dire a Ezio Mauro che tutti i nostri politici, così gregari e subalterni, sono incapaci di fierezza istituzionale, perché spaventati dal vuoto della loro mancanza di valori.41 In conformità alla profezia biblica è stato il pensiero di Enrico Berlinguer scritto nel 1981, ancora prima che Woityla segnasse profondamente la società italiana. Oliviero Diliberto, segretario dei comunisti italiani, così riassume e ricorda: «La crisi dei partiti porterà alla delegittimazione della politica, ciò farà sì che sul campo resterà una sola autorità

36 Idem, pp. 94-96. 37 LERNER Gad, Clericalismo senza fede, in Corriere della Sera, 21 febbraio 2001. 38 Precisa Ezio Mauro «La Chiesa non si è rivolta ai cattolici italiani e alle loro coscienze. Non hanno parlato i vescovi, negli indirizzi generali della loro Conferenza. È sceso in campo direttamente il Segretario di Stato del Vaticano, cioè l’uomo che per conto del Papa regge il governo della Santa Sede (uno Stato sovrano), e ha annunciato che lui stesso farà l’esame ai candidati alla guida del governo italiano, ne misurerà i programmi, anzi ha già fissato i cinque punti di sbarramento per chi vorrà passare l’esame: la vita, la famiglia, la gioventù, la libertà scolastica, la solidarietà». MAURO Ezio, La Chiesa e il gregge smarrito dei partiti, in La Repubblica, 21 febbraio 2001, p. 15. 39 ACATTOLI Luigi, La Chiesa consulta i leader sui programmi, in Il Corriere della Sera, 20 febbraio 2001, p. 3. 40 Monsignor Sodano così si difende: «Nessuna ingerenza. Se i leader politici ci chiedono di venire in Vaticano che cosa dobbiamo fare? Dobbiamo rispondere di no? Oppure dobbiamo chiudere loro le porte in faccia?…». La Repubblica, 22 febbraio 2001, p. 3. 41 E. Mauro, Op. Cit., p. 15. Nell’introduzione, in prima pagina, aveva scritto che siamo di fronte a due percezioni: quella dell’Italia nei confronti del Vaticano e viceversa: «Da un lato, è come se l’Italia politica avesse un concezione gregaria di sé, incapace di testimoniare un sentimento della Repubblica, una sua coscienza civile, una religione della democrazia, e forse dunque debitrice e tributaria nei confronti della Chiesa: una Chiesa vista come l’ultima e l’unica agenzia di valori perenni e universali, dopo la morte delle ideologie terrene del Novecento e il deperimento fisico dei partiti che le avevano incarnate. Dall’altro lato, il Vaticano vede l’Italia politica come un gregge senza guida e senza rotta, soprattutto senza più idee forti, incapace di tradurre la laicità dello Stato in uno spirito repubblicano autonomo: il terreno ideale all’esperimento, per la prima volta in cinquant’anni, di una sorta di “protettorato dei valori”, all’esercizio di un potere non più temporale ma culturale della Chiesa». Idem. Marzio Breda scrive: «Ciampi aggiunge un altro motivo di irritazione: l’atteggiamento processuale dei politici italiani, da Rutelli a Berlusconi, da Bossi a Storace è già di per sé una rinuncia a difendere l’identità laica dello Stato italiano». BREDA Marzio, Il “disagio” dell’Italia segnalato alla Santa Sede, in La Repubblica, 22 febbraio 2001, p. 3.

18

Page 16: Dante Eretico

Introduzione

morale – la Chiesa cattolica – e questo spingerà il Vaticano a mettere in discussione la laicità dello Stato».42

Mario Alighiero Manacorda scrive a tale proposito, riflettendo sul nostro tempo: «Non sarà certo un caso se, proprio sotto questo pontificato spettacolare e prepotente, è esplosa la piccola bomba di una denuncia pubblica, lanciata da prelati “millenari” nel tristissimo libello intitolato Via col vento in Vaticano: dove l’umano risentimento per i mancati riconoscimenti all’onestà in nome dei favoritismi e dell’arrembaggio alle sedi del potere, si mescola, rimpicciolendole, alle denunce amarissime e ben più gravi sul tradimento di ogni idealità cristiana, che si perpetua proprio nel centro maggiore della divisa cristianità. Per un credente ciò è causa di rinnovata amarezza, per un laico ciò non è che il riaffacciarsi di una realtà da secoli ben conosciuta e immutabile. E non resta che da domandarsi come mai da un centro di potere così contraddittorio e corrotto possa spirare per tanta parte dell’umanità un’apparenza di luce e di speranza: da dove il consenso verso questa Chiesa cinica e affarista e verso questa così esuberante e così ambigua figura di pastore di popoli? Che cosa vi trovano i milioni di persone che da ogni parte del mondo, ma soprattutto da quello “in via di sviluppo”, vi accedono nella ingenua certezza di aderire così alla parte più progredita dell’umanità, mentre aderiscono alla sua parte più chiusa e più retriva? E viene fatto di trovare una maliziosa ma illuminante risposta in una grande intuizione del Boccaccio, che in una altissima anticipazione del piccolissimo Via col Vento in Vaticano, tra le laicissime novelle del suo Decamerone metteva come seconda la storia di Abraam giudeo che, incerto se convertirsi o no al cristianesimo, decide di recarsi “in corte di Roma” per conoscere prima da vicino la Chiesa. Solo che, “quivi dimorando…, cautamente cominciò a riguardare alle maniere del Papa e de’ cardinali e degli altri prelati e di tutti i cortigiani; e… trovò, dal maggiore infino al minore generalmente tutti disonestissimamente peccare in lussuria, senza freno alcuno di rimordimento o di vergogna, in tanto che la potentia delle meretrici e de’ garzoni in impetrare qualunque gran cosa non v’era di picciol potere”. E vi trovò tutti universalmente golosi, beoni, ubriachi, nonché avari e cupidi di denari, e “niuna santità, niuna devozione, niuna buona opera o esempio di vita o d’altro, in alcuno che chierico fosse”, tanto che finì col ritenerla “più tosto per una fucina di diaboliche operazioni che di divine”, e col pensare che papa e cardinali tendessero a “cacciare del mondo la cristianità religione”. Ma il buon Abraam giunge infine alla improvvisa e paradossale conclusione che, se malgrado quello sconcio la religione cristiana si diffonde, “meritatamente mi par discerner lo Spirito Santo esser d’essa, sì come di vera e di santa più che alcuna altra, fondamento e sostegno”: e perciò si converte. Che c’è da aggiungere a questa stupenda pagina di sublime ironia e moralità, dove si dimostra, come dice l’idiota Concordato tra Repubblica italiana e Santa Sede, che “il cattolicesimo fa parte del patrimonio storico del popolo italiano”? Niente, se non che quello Spirito Santo sul quale si regge la Chiesa cattolica nel mondo, altro non è che lo spirito dell’uomo, cioè la beota ignoranza finora diffusa tra tutti i viventi, i quali, ingannati, non sanno quel che si fanno e cercano il bene là dove è il male una situazione assurda, che durerà fino a quando ci sarà chi, laico o prete, disponendo delle ricchezze materiali e culturali del genere umano, sarà in grado di condizionare a suo piacimento le coscienze altrui».43

È bisogno dell’uomo avere un padrone. Fa parte del nostro patrimonio genetico. Se non fosse così non si spiegherebbe la sudditanza e il servilismo dell’uomo nei confronti del potente. Indro Montanelli, un simbolo dell’istituzione del giornalismo italiano, a 91 anni, nel ricevere la laurea honoris causa dall’Università di Bologna, anche lui riconosce di avere un padrone: «Io non sono stato libero da tutti e da tutto, ma ho scelto bene il mio padrone, il mio lettore, che mi ha sempre salvato in tutte le occasioni». Carlo Cassola, nel suo libro L’uomo e il cane, racconta le vicende di 42 ALBERTI Francesco, Diliberto: un’aggressione alla laicità dello Stato, in Il Corriere della Sera, 20 febbraio 2001, p. 3. 43 Idem, pp. 13,14.

19

Page 17: Dante Eretico

Introduzione

Jack, un randagio cacciato via in malo modo dal suo padrone che, per la verità, lo aveva sempre maltrattato. L’animale va alla ricerca di una sua dimensione, adesso che ha la libertà di rifarsi la vita. L’autore racconta con toni vivi e partecipati le sue vicende, mettendo in risalto anche le possibilità che Jack ha di vivere in libertà, dal momento che può scegliere con chi stare. Ma il randagio prova un disagio di fondo che lo porta a cercare altro finché, per ultimo, si propone insistentemente a un nuovo padrone che lo maltratta con durezza fin dal primo incontro. Il cane cerca di evitare le percosse il più possibile ma, pur mantenendo un atteggiamento guardingo, segue dovunque quello che ha individuato come suo nuovo padrone e lo supplica con lo sguardo e i latrati di notarlo e di prendersi cura di lui. Avrebbe dovuto capire che l’uomo era malvagio, ma è troppo tardi per liberarsi quando si ritrova con il guinzaglio al collo. L’uomo lo incatena a un palo e poi se ne va per sempre lasciandolo al suo destino. L’uomo ha bisogno di avere un padrone. Le folle agli stadi osannanti il proprio beniamino di stagione ne sono una prova. Il Giubileo 2000 ne è un’altra dimostrazione. L’unica festa in Israele che non richiedeva lo spostamento del popolo per celebrarla era proprio quella del Giubileo. La Chiesa ne ha fatto la festa per portare a Roma i suoi fedeli. Il sogno dei fedeli è “vedere” il papa. «Sono già stato alla sua presenza un paio di volte, ma ci ritorno molto volentieri. Che emozione poterlo vedere» diceva un sacerdote impegnato in un’attività sociale. Avere qualcuno al di sopra di noi è segno della nostra dipendenza dall’Eterno, il Signore dell’universo e del nostro mondo. Ma quando non c’è Lui, quale Signore e Dio di verità e libertà, allora ci sono le mistificazioni i condizionatori. Affinché l’uomo sia libero e realizzi pienamente se stesso, dopo la liberazione del popolo d’Israele dall’Egitto, l’Eterno diede al suo popolo la Legge la cui osservanza avrebbe tutelato la libertà acquisita. A difesa della dignità degli uomini l’Eterno offrì il suo progetto di fare dell’intero popolo una nazione di sacerdoti.44 Affinché ogni israelita comprendesse questo suo privilegio di poter accedere direttamente alla divinità, di non avere nessuno al di sopra di sé, e malgrado i condizionamenti che la vita avrebbe comportato: differenze sociali ed economiche, di responsabilità, il rapporto con il Signore dei signori sarebbe stato sempre personale e diretto. Si poteva cadere in disgrazia ed essere servo di un’altra persona, si poteva essere alle dipendenze o asservite ad un’alta autorità amministrativa o giuridica, ma ciò non avrebbe sminuito la dignità di colui che si pone direttamente alla presenza dell’Altissimo. Per educarlo a questa funzione, cogliere l’importanza della sua personale dignità, l’Eterno presenta al suo popolo il sacerdozio levitico. Quando successivamente Israele vorrà un re, un sovrano come l’avevano gli altri popoli, Dio riconosce in questa richiesta un allontanarsi del popolo da Lui.45 Con il Cristo questo progetto trova la sua realizzazione, ogni credente è un sacerdote, al di sopra di sé, pur riconoscendo le autorità per la loro responsabilità, ogni persona dipende direttamente da Dio. Il credente può svolgere la funzione più dipendente, più condizionante, può essere nello scalino più basso della scala sociale,46 ma quale sacerdote del Re dei re, senza intermediari tra lui e il Signore dell’Universo, è rinvigorito nella sua dignità. L’apostolo Pietro spiega che questo progetto di Dio è ora compiuto.47 La Chiesa si organizza, ci sono i diversi ministeri, responsabilità nell’organizzazione, ma ogni credente ha un rapporto diretto con il suo Dio. La Riforma di Lutero ha riscoperto questo principio, ma Roma si è guardata bene dall’applicarlo. Inventa i mediatori celesti, defunti, santi e sante, statue e feticci e per mantenere un condizionamento di sudditanza consacra sacerdoti, vescovi, cardinali e papi. Dio è visto lontano, inaccessibile e l’uomo anziché realizzare la sua dignità di persona, mediante la grazia di Dio, si sottopone ai suoi padroni. Il papa, quale vicario di Cristo, è proprio l’espressione manifesta che nella Chiesa romana non c’è lo Spirito Santo la cui presenza sarebbe dovuta essere 44 Esodo 19:6. 45 1 Samuele 8:7. 46 Il senso della sudditanza servile senza la dignità sacerdotale era quella vissuta anche nelle campagne astigiane fino alla seconda guerra mondiale. Ai bambini buoni, come premio della settimana, era dato di “vedere” il Signor conte, che affamava i braccianti delle sue tenute, che con accanto la signora, a mezzogiorno di ogni domenica, con il calesse, trainato dal cavallo bianco, attraversava la proprietà. 47 1 Pietro 2:9.

20

Page 18: Dante Eretico

Introduzione

segno e garanzia di libertà.48 Giovanni Franzoni fa notare che «il titolo di “vicario di Cristo”, usato nella Chiesa romana è perlomeno sconcertante. Nel diritto canonico infatti la nozione di potestà vicaria è molto chiara. Mentre il potere delegato si può usare anche in presenza del delegante, il potere vicario si esercita in assenza di colui che esercita la potestà diretta e sovrana. Dire che il papa è vicario di Cristo pone i cattolici di fronte a un dilemma angosciante: o Cristo è presente nella Chiesa mediante lo Spirito e allora il potere del papa è praticamente nullo, o almeno strettamente amministrativo, oppure Cristo è assente dalla Chiesa, e allora sorgono gravi problemi teologici».49

Cosa ci riserverà il futuro? Abituati come siamo ad una libertà di stampa e di pensiero, siamo spesso portati a non curarci o, per lo meno, a dimenticarci delle difficoltà che hanno dovuto superare gli uomini anti-conformisti del passato.

Oggi viviamo circondati da tante luci che ci parlano di libertà e ci sembra incredibile pensare che si possa manifestare un regime di restrizione di pensiero e di azione. Ma è sempre bene tenere presente la storia del nostro Paese per renderci conto che le stesse cause e motivazioni che ieri determinarono anni di guerre e di persecuzioni possano essere ancora vive e reali nel nostro tempo e che un cambiamento di circostanze, situazioni impreviste, maggiore populismo, un abbassamento di guardia, può far perdere conquiste concretizzatesi nel tempo.

Se guardiamo in particolare modo il Medio Evo, per quel che riguarda la politica, l’Italia era divisa in tanti piccoli Stati ostili fra di loro e opposti a questo o a quel regnante al solo scopo di conservare la proprio indipendenza. Protagonista principale di questa rovina del bel Paese era il papato il cui motto era, come quello dell’antica Roma, “dividi et impera” cioè: “dividi e regna”. Roma aveva ereditato e quindi sapeva molto bene che per governare incontrastata non doveva permettere a nessun governante di avere un regno stabile e vasto.

Nell’antichità generalmente il potere temporale si confondeva con quello religioso. Prima di una guerra il re consultava, mediante sacrifici, chi gli poteva preannunciare qualcosa. È come avviene oggi nei Paesi mussulmani, il Capo dello Stato è anche il capo della religione. Cambiare religione non significa credere in un modo diverso – migliore o peggiore – ma essere un nemico del Paese perché lo si tradisce prendendo le distanze dal capo dello Stato non seguendo più la religione di cui lui è il principale esponente e rappresentante. Noi in Italia abbiamo vissuto questo clima, con sfumature diverse, fino a non molto tempo fa. Cambiare Chiesa significava tradire la famiglia, le tradizioni, essere altro di ciò che rappresentava il borgo, il paese. Solo nelle grandi città quest’ultimo aspetto era meno appariscente perché si era anonimi nella massa, ma si era additati nel quartiere. È con la Riforma protestante del XVI secolo, diffusasi in molte zone del Centro e Nord Europa, che si cominciò ad avere un orientamento in due direzioni, perseguite dalla Riforma stessa, non sempre comunque con coerenza, perché la forza della tradizione pesava sempre sul presente:50 1. separare il potere temporale da quello spirituale; 2. riconoscere all’individuo tutta la sua dignità. Nelle terre cattoliche la durissima lotta impegnata dalle gerarchie ecclesiastiche della Controriforma nei confronti dei protestanti, attraverso lo strumento dell’inquisizione, non consentì alcuna diffusione del concetto di tolleranza che si comincerà ad affermare solo nel tardo periodo illuminista.

48 2 Corinzi 3:17. 49 G. Franzoni, Op. Cit., p. 110. 50 Le stesse Chiese riformate una volta diventate nelle loro zone chiese di maggioranza, tendevano a negare o a restringere l’originario principio di libertà. Infatti non avevano ben assimilato il concetto di tolleranza, parlare di libertà religiosa concessa a tutti era ancora una prassi a loro completamente estranea e avendo portato con sé l’idea di una teocrazia altrettanto intollerante di quella che avevano appena lasciato. Arrivavano tutt’al più a sostenere l’idea per cui gli abitanti di un territorio dovessero abbracciare la religione ufficiale, ossia quella del sovrano, in base al criterio cuius regio eius religio.

21

Page 19: Dante Eretico

Introduzione

I fermenti di libertà religiosa non potevano essere compressi e si propagarono in quelli che sarebbero diventati gli Stati Uniti con la migrazione dall’Europa. Culminarono con l’affermazione del principio di separazione tra Chiesa e Stato, ma la tolleranza nelle colonie americane sarà instaurata solo a costo di numerose difficoltà. Roger Williams, comunque, nel 1638, redasse un documento che stabiliva il principio di una libera Chiesa in un libero Stato. In Europa la Rivoluzione francese produsse la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino del 1789, che sarà seguita da quella del 1793 e del 1795. Nel nostro Paese, alla vigilia dell’unificazione del Regno d’Italia la situazione, da un punto di vista normativo, sembrava volgere verso un regime di tipo confessionale: l’art. 1 dello Statuto albertino (4 marzo 1848), infatti, indicava «la religione cattolica, apostolica romana» come «la sola religione dello Stato», mentre gli altri culti erano semplicemente «tollerati». Il 18 marzo 1871 si aboliva l’art. 1 dello Statuto albertino e tutti i culti ottenevano pari trattamento da parte dello Stato. Nel 1889 il codice penale “Zanardelli” sancì la parificazione di tutti i culti da un punto di vista della tutela penale. Il regime fascista, invece, con il bastone e l’acqua santa, portò a una riconfessionalizzazione dell’Italia e ad una forte compressione del diritto di libertà di culto degli appartenenti alle minoranze, soprattutto protestanti. Secondo Giorgio Rochat due furono le cause principali che portarono alla riduzione della libertà religiosa in Italia durante il ventennio. La prima è costituita dalla pressione delle autorità ecclesiastiche cattoliche nei confronti del regime fascista che considerava alleato; la seconda fu dovuta alle esigenze del regime fascista che aveva bisogno di limitare gli spazi di libertà. L’unità religiosa del Paese è sempre stata fonte di stabilità e questo Mussolini lo aveva ben capito. Il periodo fascista ebbe un grande momento con la firma dei Patti lateranensi dell’11 febbraio 1929 attraverso i quali si riaffermò il principio della religione cattolica come religione di Stato. Nel medesimo anno vennero regolati i rapporti con le altre confessioni religiose mediante una legge passando da uno status di tollerate a quello di ammesse e la cosa sembrò un notevole passo in avanti, ma nella realtà, purtroppo, i culti ammessi furono sottoposti a una stretta sorveglianza e divennero molto rigide le norme per il riconoscimento dei vari enti ecclesiastici. La fine della guerra e la nomina della Costituente Repubblicana aprirono la porta a nuove speranze. Alla fine del secondo millennio il nostro Paese può essere considerato tra quelli più garantisti dell’Occidente, ma voci e azioni in direzione opposta e un movimento trasversale tra i vari schieramenti politici tendenti a favorire chi ha giocato un ruolo preponderante nella nostra storia, deve essere sempre guardato a vista. Ai tempi di Dante, a seguito dell’avvento di Gregorio VII (1073-1085), Innocenzo III (1198-1216), Bonifacio VIII (1294-1303), che hanno rafforzato notevolmente la Chiesa e nel suo esercizio delle funzioni religiose, sia riformandone degli aspetti, ma anche imponendo la sua influenza sia diretta che indiretta negli affari temporali nel nome dei valori spirituali a lei affidati o meglio da lei proposti, la Chiesa esercita un’influenza su ogni persona, dall’uomo singolo, il viator, in viaggio, al principe, all’imperatore. Come il sole dà più luce della luna, così la Chiesa, quale sole, per ciò che rappresenta, è più illuminante rispetto alla luna, al potere temporale. C’è una spada che la Chiesa esercita direttamente e la seconda la esercita mediante il potere dei sovrani. Principi, sovrani, re, imperatori, come uomini credenti, e in quei tempi non era concepibile il non esserlo, erano soggetti al potere della Chiesa che nel nome della religione, della fede esercitava la sua autorità sulle coscienze, cioè su ogni persona. In caso di peccato il potente doveva chiedere perdono e ciò veniva accordato dall’autorità ecclesiastica, la quale a causa dei troppi peccati che venivano commessi nelle corti era costantemente presente, interpellata ed esercitante la sua autorità. Coloro che non si trovavano in armonia con le linee della Chiesa, la contestavano o volevano arricchire la società con un apporto di riflessione, subivano sempre una opposizione e oppressione da parte della Chiesa.

22

Page 20: Dante Eretico

Introduzione

È forte la reazione della Chiesa contro i movimenti ereticali i cui fedeli avevano un modo diverso di sentire e di esprimere la propria religiosità.

Il periodo del Medio Evo, e fino a qualche decennio fa, è tristemente famoso per la sua intransigenza nei confronti delle idee più libere ed avanzate. Eppure se dessimo un’occhiata alla letteratura del tempo, sembra che i poeti non pensino ad altro che all’amore, come se le situazioni politiche, nelle quali spesso erano fortemente coinvolti, e religiose incidessero poco nella vita sociale. L’uomo, da millenni, e la Bibbia ci offre degli esempi,51 ha imparato a farsi schermo della figura femminile, di bestie, mostri, draghi, corna, per poter esprimere un messaggio in codice.

Dante ha utilizzato il linguaggio biblico per condannare una Chiesa che era causa di ogni male al suo tempo e abbiamo motivi per dirlo anche per il nostro.

Il perché di questo lavoro, lo abbiamo messo proprio all’inizio, Francesco Guicciardini diceva: «Le cose passate fanno luce alle future, perché el mondo fu sempre di una sorte, e tutto quello che è e sarà è stato in altro tempo; e le cose medesime ritornano ma sotto diversi nomi e colori; però ognuno non le riconosce, ma solo chi è savio e le osserva e considera diligentemente».

Ci spaventa quando uomini che hanno fatto la resistenza, che sono stati al confino, poi giunte alle massime autorità dello Stato, nella loro ingenuità dicano: «Il mio amico il papa». La storia non è maestra di vita e il nostro paese lo sa molto bene. Benito Mussolini nel 1913, quando ancora non si intravedeva la sua marcia su Roma, la sua ascesa al potere, il suo governo delle masse, scriveva: «Quando Cesare porge la mano a Pietro da quella stretta sangue umano stilla».52

Il romagnolo rosso, socialista, anticlericale per poter cavalcare la “bestia” del potere, pur usando il manganello, ha chiesto anche lui la benedizione dell’aspersorio53 ed è diventato “l’uomo della provvidenza” e dopo aver firmato il Concordato fu un esempio per Hitler nell’indicargli la strada da seguire e assieme hanno distrutto l’Europa. Questa alleanza contro natura: altare-trono o/e trono-altare è già stata vista da Dante come la causa dei mali dell’Italia e del mondo. La storia non è finita, ma Dante ha saputo comprendere il suo tempo mediante la Sacra Scrittura, gli uomini di buona volontà dovrebbero fare la stessa cosa. È questa guida spirituale, fermento di veri valori che stabilisce cosa sia la verità e l’errore, che i moderni ghibellini non sanno cosa farsene, sono così nel loro disorientamento e sono ammaliati da chi da sempre sa come manipolare le coscienze. Nell’ambito della stessa Chiesa di Roma una vera riforma potrà essere fatta dai fedeli solo quando i valori spirituali occuperanno il giusto posto e la messa, il culto ai morti con la venerazione della Vergine saranno abbandonati. In caso contrario il legame con il Papa, pur contestato e fors’anche non ascoltato, sarà sempre più condizionante. Il dramma del nostro tempo è quello religioso. Si soddisfa questo bisogno con qualsiasi palliativo che produca emozioni spirituali. Ma in tutta questa realtà l’incontro con la Parola di Dio fa difetto. Dante conosceva bene la Sacra Scrittura e la sua Commedia lo dimostra. In un tempo di pseudoecumenismo, dove ognuno, come è suo diritto, crede a quello che vuole, ma nel nome del Signore ci si guarda bene, nel rispetto della Sua Parola, di ritornare alla «sana dottrina», come diceva l’apostolo Paolo,54 riteniamo opportuno ricordare, per gli uomini di buona volontà, le parole di E. White che pronunciate più di cento anni fa, parlando di ciò che sarebbe avvenuto nel futuro, hanno del profetico: «Oggi i protestanti considerano la chiesa di Roma con maggiore favore che in passato… ma il cattolicesimo, in quanto sistema, non è oggi in armonia

51 Vedere i libri di Daniele, Apocalisse, e diversi capitoli di Isaia, Ezechiele, ecc. 52 MUSSOLINI Benito, Huss il veridico, ed. 1913. 53 Vedere ROSSI Ernesto, Il manganello e l’aspersorio, Kaos, Milano 2000. 54 2 Timoteo 4:3; 1 Timoteo 1:10; confr. 4:6; Tito 1:9; 2:1.

23

Page 21: Dante Eretico

Introduzione

col Vangelo di Cristo più di quanto non lo fosse nei precedenti periodi della sua storia. Se le chiese protestanti non fossero anch’esse immerse in profonde tenebre, riconoscerebbero i segni dei tempi. La chiesa romana è lungimirante nei suoi piani e nei suoi metodi d’azione. Essa escogita ogni mezzo per estendere il proprio influsso e accrescere la propria potenza in previsione di un deciso e aspro conflitto per riconquistare il dominio del mondo, … disfare tutto ciò che il Protestantesimo ha fatto… Gli uomini chiudono gli occhi dinanzi al reale carattere del Romanesimo e ai pericoli che la sua supremazia determina… La gente deve essere risvegliata dal suo sonno per poter resistere alle sollecitazioni di questo nemico così pericoloso per la libertà civile e religiosa… Oggi la chiesa romana si presenta al mondo con aria di candida innocenza, e copre di giustificazioni la storia delle sue orribili crudeltà. Si è rivestita degli abiti di Cristo, ma non è cambiata. Ogni principio del papato professato in passato esiste tuttora… Fa parte della sua politica assumere l’aspetto che meglio si adatta ai suoi disegni per riuscire ad attuarli… Questo potere, la cui storia millenaria è stata scritta col sangue dei santi, potrebbe essere riconosciuta come parte della chiesa di Cristo?… Non senza ragione nei paesi protestanti è stato affermato che oggi il Cattolicesimo differisce dal Protestantesimo meno che nel passato. Sì, c’è stato un cambiamento, ma non nel papato. Il Cattolicesimo, infatti, somiglia al Protestantesimo attuale, perché questo è degenerato rispetto al tempo dei riformatori».55 C’è da chiedersi se all’inizio del terzo millennio viviamo nel tempo del quale il testo biblico, parlando del potere del Vescovo di Roma, che ha dominato per 1260 anni per tutto il Medio Evo, ed è stato “ferito mortalmente”, al tempo della Rivoluzione francese, quando Pio VI veniva deportato in Francia a Valance, nel 1798, si debba ora constatare che «la sua piaga mortale» è stata «guarita» e «tutta la terra meravigliata» lo sta seguendo.56

Un ringraziamento per questo lavoro va al Maestro Félix Alfred Vaucher, italiano di Luserna San Giovanni, località delle Valli Valdesi. Un esemplare di uomo del quale la storia è avara. Già nel 1952 pubblicava un articolo dal titolo La Religion de Dante Alighieri.57 Sei pagine di cui due di bibliografia sull’argomento. Sono passati più di vent’anni da quando abbiamo fatto questa scoperta che ci ha entusiasmato e siamo contenti per quanto abbiamo ora potuto scrivere, che avrà sicuramente le sue critiche non fosse altro perché è un assolo al di fuori del coro. Una frase del pastore Giorgio Bouchard, pronunciata in un sermone in occasione di un convegno con gli extracomunitari a Velletri, ricordava che fin dal XII secolo dei movimenti di tipo evangelico esistevano in Italia. Le galere, l’inquisizione, le persecuzioni di ogni genere hanno spento come poi è stata spenta la Riforma italiana. Gli evangelici sono pochi nel nostro Paese, ma il loro contributo per uno Stato libero è stato ed è comunque notevole. Nel pensare a questa dichiarazione il nostro lavoro ne è una conferma.

Alla base di queste riflessioni ci sono le opere voluminose di Gabriele Dante Rossetti, letterato e poeta italiano, esiliato a Londra perché amava il suo Paese libero.58 I suoi scritti (1826-1847) sono stati molto apprezzati ma anche aspramente criticati e come scrive Luigi Valli: «mai smentiti», e ai suoi oppositori Rossetti diceva: «Chinando grato la fronte agli applausi, ed elevandola imperturbabile alle villanie». Della sua opera più voluminosa, Il mistero dell’Amore Platonico, cinque volumi, è stata venduto solo qualche esemplare, perché considerata troppo pericolosa. Dopo la sua morte, come al tempo delle streghe, si convinceva la moglie a bruciarla.

In quel tempo si moltiplicarono le cattedre cattoliche di dantologia allo scopo di soffocare ogni dialettica che non corrispondesse al déjà vu o meglio al déjà dit.

55 E. White, Op. Cit., pp. 410-416. 56 Apocalisse 13:3. 57 VAUCHER Alfred Félix, La Lacunziana, Essais sur les prophéties bibliques, deuxième serie, Imprimerie Fides, Collonges sous Salève, Haute Savoie 1952, pp. 90-95. 58 Malgrado le accuse di protestante e di traditore della fede cattolica Gabriele Rossetti è rimasto tale fino alla morte pur essendo stato sollecitato, diverse volte, a prendere una posizione diversa.

24

Page 22: Dante Eretico

Introduzione

Il Foscolo, lui pure esule in Inghilterra per gli stessi ideali di Patria, aveva intravisto degli orientamenti che il Rossetti presenterà con maggiore invisività.

Non potevamo non presentare riferimenti agli scritti dell’abate francese Eugène Aroux che ha reso pubblico il pensiero di Rossetti saccheggiandolo, iniziando la sua produzione letteraria, contro il nostro Poeta, dedicando la sua opera a Pio IX.

Il magistrato napoletano Carlo Vecchioni, vicepresidente della Suprema Corte di giustizia di Napoli, nel 1832 proponeva il suo primo volume Dalle intelligenze della Divina Commedia. La seconda parte di quest’opera fuori dal coro è rimasta inedita, forse per continuare a esercitare la propria funzione nel Foro di Napoli.

Ulteriori contributi furono dati da Francesco Perez, e da Giovanni Pascoli. Luigi Valli, lui pure criticato, nel primo trentennio del XX secolo ha dato un ricco

contributo. Tutti assoli, voci scomode al di fuori del coro e pur tuttavia importanti per comprendere

Dante. Con il Dolce stil Novo ogni studente liceale viene proiettato in un mondo irreale disgiunto dalla storia e fuori dal tempo. Degli uomini, anche impegnati politicamente e socialmente, sembra che passassero il loro tempo libero rievocando i primi amori giovanili. La poesia che in ogni tempo è stata veicolo di ideali, ideologie e messaggi di varia natura assume, nel dolce stil novo, connotazioni nuove e non coinvolgenti. È proprio vero che la Beatrice di Dante fosse la Portinari? Non comprendere ciò che il Padre delle lingua italiana volesse indicare con questa figura significa travisare la sua poesia, il suo pensiero. In un tempo in cui il rogo riportava l’ordine religioso nelle posizioni teologiche, e Dante, dopo morto, doveva essere bruciato con l’accusa di eresia, è molto probabile che i suoi scritti esprimessero un pensiero che è stato considerato bene che non venisse conosciuto. Fermenti religiosi, speranze di rigenerazione spirituale della Chiesa con la distruzione di quel sistema papale, una Curia romana accusata di simonia ed etichettata con le espressioni più dure prese in prestito dal testo biblico, un’Italia divisa in città contrapposte servite e dominate dall’autorità ecclesiastica è l’ambiente nel quale Dante si forma e vive. Questo quadro storico, seppur menzionato, non è sufficientemente pregnante nel presentare il pensiero poetico di Dante e per secoli, si può pensare, che si sia cercato di azzittire la sua parola. Ritrovare oggi la chiave di lettura del tempo ci è difficile, ma riteniamo sufficientemente plausibile in quello che scriviamo.

25

Page 23: Dante Eretico

Capitolo I

DANTE ERETICO

Non tutti sanno che Dante si è dovuto presentare davanti al Tribunale dell’Inquisizione. Alla sua morte «grande imprudenza fu quella del cardinale del Borghetto (Poggetto)!

Correre schiumoso di bile fino a Ravenna per fare dell’ancor caldo cadavere di Dante quel che poi fu fatto al corpo del Pilingegno!1 Quel bruciar le ossa del poeta sarebbe bastato a palesare la natura

1 G. Rossetti riporta che nel Dizionario degli uomini illustri sotto la voce Palingenio si legge che fu perseguitato in vita e le sue ceneri vennero bruciate, perché la Santa Inquisizione non poté acciuffarlo vivo, avendo egli grancopia di amici, perché aveva fatto una allegorica figura con la quale chiamava il Papa Lucifero e i suoi preti Demoni. La sua opera si intitola Zodiaco della Vita e assomiglia straordinariamente alla raffigurazione che lo stesso Dante fa di Satana, solo che l’allusione è molto più palese. Il Papa è rappresentato come una bestia enorme con le ali di pipistrello, ha una cesta sul capo con 7 corna ed è accompagnato da una scorta (sacerdotes casti!).

Cecco d’Ascoli viene bruciato dall’Inquisitore dei Patarini a Firenze il 26.9.1327 ormai settuagenario. Parlava di storia naturale nelle sue corrispondenze con Dante. «Poema che i critici posteriori tengono per cattolicum e gl’inquisitori dichiarano per ereticole, sono nuove e autentiche prove alla dimostrazione che Roma e ‘l santuffizio conoscessero quel gergo» dei Fedeli d’Amore. ROSSETTI Gabriele, Sullo Spirito Antipapale che produsse la Riforma e sulla segreta influenza ch’esercitò nella letteratura d’Europa e specialmente in Italia some risulta da molti suoi classici, massime da Dante, Petrarca, Boccaccio, Disquisizione di Gabriele Rossetti, Stampato dall’autore e venduto in sua casa, 38 ChaiBotte Strett, Portland Place, Londra 1832, (Bibl. Naz. FI, 26.3.2.5); ristampato Bologna 1974, p. 370-374,376. Petrarca, caso notissimo, il cantor de’ casti amori, fu trattato da mago dal Papa in persona, e maghi furono egualmente detti tutt’i poeti di quell’età, e i versi loro, senza distinzione, abominio infernale e fuoco diabolico. Il cantore di Laura, vessato dal Santuffizio, poté, grazie al suo credito e alle molte protezioni che gli fecero scudo, uscirne illeso, ma non senza gran travaglio, scriveva lo Squarzafico nella Vita di lui.

Volle l’inquisitore Fra Marco Piceno costituire come eretici tutt’i rimatori di quella età: molti in fatti ne carcerò, molti ne scrutinò; e già la tortura crudele cominciava a trarre delle labbra de’ martirizzati quella confessione che Roma temea cotanto. Ella li riseppe, accorse al riparo, mise in libertà gli arrestati, e cacciò via dal Santuffizio quel frataccio imprudente, il quale ne rimase cuculista come un matto che sognava eresie, e come un ignorante che perseguitava le lettere: e così il pericolo fu evitato un’altra volta. Gerolamo Squarzafico nella sua Vita carissimi Viri Francisci Petrarchae, che è riprodotta in fronte alla edizione veneziana del 1503 delle opere Latine del Petrarca, parla di un certo inquisitore Fra Marco Piceno di Solipodio che tentò un processo contro non nullos di questi poeti erano considerati in quel tempo maghi, incantatori ed eretici, ma qualcuno lo fece fermare per evitare «maxima scandale». Petrarca era uno degli imputati.

Tutto ciò conferma che la Chiesa ebbe sentore del contenuto eterodosso di questa poesia, si guardò bene dal suscitare i maxima scandalia e cercò di dissimularlo o di negarlo nei limiti del possibile e questa tattica si è continuata fino al secolo scorso quando il libro del Rossetti, che rilevava l’eterodossia di Dante, fu condannato e quello dell’Aroux, dedicato al Papa, fu lasciato senza risposta e poi attaccato da tutti i cattolici ferocemente, mentre la Chiesa, divenuta all’improvviso entusiasta dell’autore della Monarchia, favoriva da per tutto il formarsi di cattedre dantesche cattoliche e di commenti cattolici, la intensissima attività dei quali ha avuto una notevole efficacia nel creare le opinioni correnti oggi intorno a Dante». VALLI Luigi, Il Linguaggio segreto di Dante e dei Fedeli d’Amore, ed. Optium, Roma 1928; ed. Libreria Artigrafica Bretoni, ed. Multigrafica, Roma 1969, p. 420.

B. Cerchio riporta l’azione del cardinale Poggetto come vendetta nei confronti di Dante perché mago, esoterico, alchimista e astrologo. «Della sua fama di mago sono due atti notarili (riportati da G.L. PASSERINI, Giornale dantesco, anno IV, I della Nuova serie, Quad. III) conservati negli archivi vaticani e rogati il 9 febbraio e l’11 settembre 1320 da Gerardo di Salò, notaio in Avignone. Essi riguardano un processo per maleficio contro Giovanni XXII, maleficio che sarebbe stato voluto da Matteo Visconti e richiesto a Bartolomeo Canolati; quest’ultimo attesta che il Visconti avrebbe fatto venire presso di sé Dante Alighieri da Firenze, con i medesimi propositi. Se la deposizione va accolta con beneficio d’inventario, è però rilevante che sentore di simili racconti avesse avuto quel famigerato cardinal Bernardo del Poggetto, nipote proprio di Giovanni XXII, che bruciò pubblicamente il De Monarchia e altrettanto ambiva fare con le spoglie mortali del Poeta». CERCHIO Bruno, L’Ermetismo di Dante, ed. Mediterranee, Roma 1988, pp. 20,21.

Dante

Page 24: Dante Eretico

Capitolo I

del poema. La rabbia fu a tempo raffrenata», e nel fuoco fu gettato per pretesto, come spregio il libro De Monarchia2, nel quale non c’è nulla di eretico.3

Questo fermo della Corte di Roma, nei confronti del proprio legato apostolico, non si spiegherebbe se il significato delle opere del padre della lingua italiana non fossero chiare al Vaticano.

G. Rossetti, ripreso poi dall’abate E. Aroux, propone una lista di elementi che indicano quanto il Poeta fosse considerato un eretico.

Dopo aver detto che P. Brezio considerava il suo poema come la bottega della maldicenza e si deve credere a Dante come si crede a un calunniatore, che Denis Fabbri rimproverava il Poeta d’osare «portare nel cielo una bocca temeraria e sacrilega», che Spontano lo segnala, nei suoi Annali (Année 1314), come un fautore dei Templari, riporta che il suo biografo Filelfo c’informa che fu per invidia accusato di eresia da molti, accusatus est ab invidi haereseos.4

Archimbaud, arcivescovo di Milano, aveva scritto il nome di Alighieri nel suo elenco degli eretici.5

Ottimo, l’amico sconosciuto di Dante «che aveva iniziato a commentare il suo poema, due soli anni dopo la sua morte, s’esprime in questi termini a tale proposito: “Bisogna sapere che ciò che spinse l’autore a trattare così specialmente dei punti della fede cristiana, fu l’invidia di numerose e cattive lingue, morditori, che, non intendono il suo stile né la sua maniera poetica di parlare, lo incolpavano di eresia in certi punti”.6 Non lasciava tuttavia di segnalare Dante per eretico riconoscendolo per ghibellino e dichiarando poi che “i ghibellini, sia apertamente sia in segreto, erano tutti degli eretici”.7

Belisario Bulgarini ci afferma che il poeta fiorentino, quand’era ancora in vita, era considerato come dannato, e a riprova di ciò cita questa strofa: “Messire Dante Alighieri, tu sei un gran millantatore, gran chiacchierone; tu hai scritto un grosso libro sull’inferno dove tu non sei mai andato; ma contaci bene che tu ci andrai”.

Poco tempo dopo la morte del poeta, il domenicano P. Vernani faceva chiaramente capire il pensiero dell’Inquisizione sul suo conto e scriveva in questi termini al cancelliere dell’Università di Bologna: “Sovente un vaso, il cui interno contiene una bevanda velenosa, espone all’esterno seducenti figure ingannatrici, in modo da ingannare non solamente i semplici e gli ignoranti, ma pure le persone più capaci e le più sapienti. E avviene così sovente anche nelle cose spirituali, e il pericolo è più grand’ancora per coloro che si lasciano coinvolgere. In effetti questo cattivo spirito, che è il padre della menzogna, ha dei vasi che, mentre sono decorati esternamente con figure smaltate piacevolmente di colori sofisticati, che seducono l’onestà e la verità, essi contengono un veleno tanto più crudele e pestilenziale che l’anima che ragiona ha la preminenza sul corpo

Qualche decennio dopo la morte di Dante, Wycliff, preriformatore in Inghilterra, veniva esumato, le sue spoglie bruciate e le ceneri sparse nel fiume Swift, affluente dell’Avon, furono seme nelle terre raggiunte dalle acque per il fiore della Riforma. 2 «Quel libro in pubblico, come cose eretiche contenente, dannò al fuoco, e ‘l somigliante si sforza di fare della ossa dell’autore» scrive il Boccaccio, Vita di Dante, e così quel pericolo fu evitato. 3 G. Rossetti, Op. Cit., p. 358. 4 Filelfo, Vita di Dante, p. 118. 5 CANCELLIERI F., Dissertation sur la Vision du moine Albéric, p. 62 6 Preambolo del canto XXIV del Paradiso. 7 «Il famoso proverbio fiorentino “ghibellino patarino” (che voleva significare che tutti i ghibellini in quanto tali erano eretici e viceversa) era in realtà una calunnia guelfa, anche se giustificata in qualche misura da alcuni fatti oggettivi. A Firenze erano eretici alcuni Uberti ghibellini, ma anche alcuni Cavalcanti guelfi; e d’altronde le fonti erano piene di esempi di ghibellini pii e buoni cristiani come di guelfi miscredenti. Sempre per quanto concerne i rapporti tra le città e la Chiesa, si ricordano casi di comuni ghibellini appoggiati per un qualche motivo dal papa e di comuni guelfi colpiti dall’interdetto. Un esempio classico da citare in proposito è quello di Parma: tradizionalmente ghibellina, passata al guelfismo nel 1247, non esitò tuttavia a colpire i privilegi del clero». Guelfi e Ghibellini, in Enciclopedia Europea, vol. 5, Garzanti, Milano 1977, p. 842.

Dante… 28

Page 25: Dante Eretico

Dante Eretico

corruttibile. Fra questi vasi del demonio, ce né uno (Dante) che, sofista verboso, com’è, è pervenuto, rimando fantasticamente molte cose, rendendosi gradevole a molta gente con le sue parole esteriori. Introducendo nelle chiese Boezio e Seneca, questi uomini, ha unito ai suoi fantasmi poetici il VERBO DELLA FILOSOFIA e non solamente conduce, con astuzia, alla morte della verità le anime deboli, ma vi spinge, con il dolce canto delle sirene, gli spiriti più santi. Lasciando dunque da parte, con disprezzo, le sue altre opere, io ho voluto esaminare un certo scritto che ha intitolato Monarchia”.8 Il reverendo inquisitore segnala bene il vizio interno della Commedia. … Se bisogna credere all’editore di questo libro, Dante sarebbe stato dichiarato eretico dopo la sua morte, “come lo si vede nel Bartholo e in Daniel di Volterra”.

Ma pure quando era in vita sembra che Dante abbia avuto a che fare con l’Inquisizione. Si legge in effetti in un manoscritto della biblioteca Riccardiana, a Firenze (sotto il numero 1011), un breve avant-propos, di vecchissima data, al Credo di Dante, dove è detto che egli “fu accusato d’eresia davanti all’Inquisizione, come un uomo che non credeva in Dio e non osservava per nulla gli articoli della fede”. In effetti, viene aggiunto: “comparve davanti all’Inquisizione”.9

In un altro manoscritto della stessa biblioteca (numero 1154) questo Credo è preceduto dal seguente titolo: “Discorsi, canciones, inviati da Dante Alighieri di Firenze, denunciato al papa come eretico”.

Un terzo manoscritto, sotto il n. 1691, porta una indicazione più o meno simile. Infine il gesuita P. Venturi menziona ancora, nella prima edizione del suo commento, due

altri manoscritti, l’uno portava queste parole in alto: “Certi versi fatti da Dante Alighieri quando fu accusato di essere eretico”; l’altro: “Qui comincia il trattato della fede cattolica composto dall’illustre e molto famoso dottore Dante Alighieri, poeta fiorentino, in risposta a messire l’inquisitore di Firenze, su ciò che Dante credeva”».

L’abate E. Aroux concludendo afferma: «Noi possiamo dunque considerare come certo che il poeta fiorentino fosse inquisito per le sue opinioni, sospettato con ragione; molti fatti storici non si basano su delle testimonianze così precise e così concordanti».10

Scrive il dantologo A. Ricolfi nel Giornale Dantesco: «Ortodosso agli occhi dei moderni più di molti frati spirituali del suo tempo, Dante era però un eretico agli occhi degl’Inquisitori e della Curia romana; e ciò per molteplici ragioni: tra l’altro è da notarsi che, pur avendo egli dannato all’Inferno gli eretici (ma specificando solo, tra essi, la categoria degli epicurei, e senza nominare esplicitamente Catari, Valdesi ed Arnaldisti: la qual cosa può lasciar adito a commenti o sospetti), e di conseguenza avendo posto in paradiso colui (San Domenico) che “negli sterpi eretici, percosse”11, pose tuttavia nello stesso cielo di San Tommaso quel Gioachino, le cui dottrine la Chiesa di Roma aveva, lui morto, condannate. Così dalle stesse labbra di San Tommaso Dante vuole sia fatto l’elogio di un filosofo razionalista, Sigieri, avversato aspramente in vita dal Santo d’Aquino e condannato come eretico dalla Chiesa che ne aveva affrettata la morte (“a ghiado il fe morir a gran dolore – nella corte di Roma, ad rbivieta”, scrive ser Durante nel Fiore), Dante lo pone nel cielo dei sapienti12, e proprio accanto a Tommaso».13

8 GUIDONIS VERNINI F., De reprobatione Monarchiœ, ect. Bononiæ, 1746. 9 Saggio di rime di diversi buoni autori, Firenze 1825, prefazione. 10 AROUX Eugène, Dante l’hérètique, révolutionnaire et socialiste – Révélation d’un catholique sur le Moyen Âge, Renonard, Paris 1854, ristampato 1976, pp. 85-87. 11 Paradiso, XII:100 12 Paradiso, X:136. «Sigieri di Brabante, il più importante pensatore della corrente averroistica del secolo XIII. Maestro a Parigi, ebbe parte nei contrasti di quell’università nel 1266 e nel 1275; le sue tesi rigidamente deterministiche (negazione della creazione ex nihilo, dell’immortalità dell’anima, del libero arbitrio) gli procurarono numerosi e accaniti avversari, nonostante che egli le ponesse al riparo della dottrina della doppia verità, per cui poteva come credente rinnegare le teorie che difendeva risolutamente sul piano filosofico. Allorché molte sue proposizioni furono condannate nel 1277 dal vescovo di Parigi, venne alla corte di Roma per scolparsi e ivi fu sottoposto a rigorosa vigilanza. Morì ad Orvieto nel 1283, assassinato da un chierico suo segretario (da un passo del Fiore, XCII, sembra che la voce pubblica attribuisse quest’uccisione alle trame dei suoi nemici). La presenza di Sigeri nella prima corona del

Dante 29

Page 26: Dante Eretico

Capitolo I

L’Aroux scrive: «Quanto al sapere ciò che Dante credeva, si può vedere che era molto difficile, pure ad un inquisitore, accertarsene, e ancora più penetrare ciò che pensava. Lasciamolo parlare; il suo Credo comincia con queste parole: “Ho molte volte scritto sull’amore in rime, che ho fatto anche dolci, belle e piacevoli che io ho saputo, e ho impiegato tutte le mie lime per levigarle. Disilluso, i miei desideri prendono un’altra direzione, poiché io riconosco aver speso le mie fatiche in vano, e che esse mi hanno riportato solamente un triste salario, mal pagato. Rinunciando ormai a questo falso amore (tanto più falso che era simulato), io voglio non più parlare di lui nei miei scritti, e discorrere di Dio come un cristiano” (non come un cattolico romano). Segue una professione di fede nella quale il Simbolo degli apostoli, i sacramenti, il Decalogo, i peccati capitali, la preghiera domenicale e l’Ave Maria sono parafrasati in versi. Ci vorrebbe un teologo, più abile di quanto io possa lusingarmi di essere, per scoprire in questa opera ipocrita il pensiero che si nasconde con cura sotto il pensiero ortodosso. Ma il preambolo è sufficiente perché ci si ponga in guardia, e perché si sappia bene che il cantore d’un amore fittizio, che non ha ottenuto i risultati desiderati, e che gli valgono almeno una citazione davanti all’inquisitore, si metta a parlare di Dio, nella Commedia, come potrebbe farlo il più ortodosso cristiano. Ma non è tutto.

Questa concessione fatta alle circostanze, in presenza d’un pericolo imminente, senza allontanarsi in nulla dai precetti e dalla regola di condotta dei suoi correligionari, bisogna istruirli di ciò che è avvenuto e di ciò che si prepara. Dante vi provvede scrivendo anche un sonetto, mezzo di corrispondenza abituale tra i fedeli d’amore; è il secondo del suo Canzoniere: “O dolci rime d’amore (e il suo Credo comincia con: Le dolci rime d’amore ch’i’ solia), che andate a parlare della mia nobile donna, vi succederà, se non è ancora avvenuto, qualcuno di cui voi direte, un che direte, questo qui è un nostro fratello, io vi scongiuro di non ascoltarlo, nel nome di questo signore che innamora le donne (la mente settaria che anima i ghibellini), poiché non si trova nella sua sentenza la minima cosa che sia amica della verità”. Nulla di più eloquente, senza dubbio, che una simile dichiarazione, quando ci si ricorda che indicava le sue produzioni sotto il nome comune di sorelle (Parole mie… a guisa delle vostre ANTICHE SUORE, dice nel primo sonetto del Canzoniere), come figlie d’uno stesso padre. Ciò che spiega, nel Convito, dicendo: “Nello stesso modo che si chiama sorella colei che è generata da uno stesso padre, si può, per similitudine, chiamare sorella l’opera prodotta da uno stesso autore, la nostra operazione essendo, in qualche modo, una generazione”.14 Se dunque offre al suo Credo il nome di frate, al posto di quello di fratello, è perché il primo è utilizzato per indicare un monaco, e che vuole fare capire che questo fratello ha avuto le sue ragioni per vestirsi del saio monacale. Ma l’Inquisizione aveva ottenuto ciò che le interessava di strappare, quando dovette rinunciare a convertire il peccatore, una ritrattazione solenne, ed essa s’astenne da scrutare troppo profondamente sotto le pieghe dell’abito venerato di cui il poeta si era rivestito delle circostanze.

(L’abate francese conclude) Si può dunque considerare come certo e come risultato di fatti, il cui valore storico sarebbe difficilmente contestabile, che la corte di Roma non era per nulla ingannata dal gergo amoroso o dogmatico dei settari; che se qualche volta ha chiuso gli occhi, è perché la prudenza e la moderazione gli suggerirono di agire in quel modo; infine che l’opinione

cielo dei sapienti e l’elogio di lui messo in bocca a San Tommaso costituiscono un problema non facile a risolversi per gli studiosi moderni.- Parlando di “invidiosi veri” verso 1238, Dante può aver avuto in mente sia singole tesi dottrinali, tra quelle condannate dal vescovo di Parigi nel 1277 e di cui alcune erano sostenute pur da San Tommaso. Sia anche la parte presa dal brabantino nell’aspra polemica dei maestri parigini contro gli ordini mendicanti, motivo di odii tenaci che alla fine lo travolsero. Sigeri e Boezio sono, in questo elenco di spiriti sapienti, le sole figure che si distacchino con netto rilievo poetico: due uomini che, per amore del vero, seppero patire e morire, e nella cui sorte pertanto Dante si riconosce e si esalta». SAPEGNO Natalino, La Divina Commedia, vol. I, Inferno, La Nuova Italia ed., Firenze 1966, pp. 136,137. 13 RICOLFI Alfonso, Influssi Gioachimiti su Dante e i “Fedeli d’Amore”, in Il Giornale dantesco, vol. XXXIII, Nuova serie III, Annuario Dantesco 1930, Firenze 1932, p. 170. 14 Trattato III, cap. 9

Dante… 30

Page 27: Dante Eretico

Dante Eretico

contemporanea non si ingannasse oltre sull’essenza delle opere del poeta fiorentino e che essa non esitava a riconoscervi, sotto le apparenze esteriori, il veleno nascosto dell’eresia».15

Roma evitò di avere con Dante uno scontro frontale perché «i capi della Chiesa comprendevano che sarebbe stato ben più funesto rivelare alla folla dei credenti cosa certi scritti di letteratura avevano nelle proprie pagine di ostilità contro i suoi dogmi che di lasciare circolare delle finzioni, più o meno trasparenti per lei, che circolavano nel pubblico ristretto, finzioni delle quali solamente qualcuno era in grado di andare oltre il velo, quando la maggioranza delle persone non vi scorgevano che delle opere di immaginazione e un rilassamento per la mente.

In ogni tempo gli uomini furono di ghiaccio nei confronti della verità e di fuoco in favore della menzogna.

Se Gerson e numerosi dignitari ecclesiastici – in Francia -, al posto di occuparsi a rispondere agli scritti del Roman de la Rose, avessero proclamato che questo romanzo, che per molto tempo fu al centro dell’attenzione, era non solamente una satira contro la corte pontificia, ma ancora l’apoteosi dell’eresia, avrebbero raddoppiato, triplicato il numero dei lettori, che avrebbero cercato di scoprire il veleno nascosto con cura e non avrebbero mancato di trovarlo. Se le bolle che proibivano lo studio del provenzale, al posto di soffermarsi estesamente sulle traduzioni della Bibbia e dei Vangeli, in quella lingua, avessero dichiarato che tutte quelle poesie amorose dei trovatori non facevano altro che cantare l’eresia e spingere alla rovina la fede cattolica, avrebbero prodotto un effetto diametralmente opposto a quello che ci si aspettava e che hanno ottenuto, avrebbero studiato con più grande zelo l’idioma nemico.

Se i romanzi della cavalleria di tutti i Cicli (Roman de la Rose) fossero stati denunciati come scritti e concepiti nello spirito d’ostilità contro l’organizzazione teocratica della società, alla quale si voleva pretendere di sostituire una organizzazione monarchica, questo Carlo Magno bonaccione, essendo la personificazione dell’Impero, destinato a trionfare dei miscredenti, degli infedeli e del loro capo, designato sia sotto un nome, sia sotto un altro, ma figurante sempre il capo venerato della cristianità, la stampa sarebbe forse stata inventata qualche secolo prima».16

Come spiega ancora l’abate Aroux, la soppressione dei Templari fu pronunciata con l’autorità personale di Clemente V perché, conoscendo fin troppo bene in cosa consisteva il crimine dell’Ordine o almeno quello dei suoi principali capi, sapeva che, per farli condannare dal Concilio, bisognava rivelare tutto ciò che le informazioni segrete avevano prodotto di insegnamento sulle loro dottrine e il loro scopo, dichiarare questo davanti alla cristianità significava gettare al vento i germi che avrebbero potuto dare ben presto una messe funesta.

Una condotta prudente, saggia e altrettanto abile fu quella di aggirare tutti questi ostacoli. Così il Roman de la Rose, ad esempio, è solamente conosciuto per il suo nome, la lingua provenzale è morta e, con essa, le poesie sedicenti galanti dei trovatori. La stessa cosa è stata per i romanzi della Chevallerie, e si discute ancora per sapere se i Trovatori fossero o no colpevoli.

Per Dante invece è stato diverso. Il suo poema domina ancora, è nella gloria, come lo fu durante il Medio Evo. L’austriaco sacerdote cattolico R.L. John, professore di letterature romanze all’Università di Vienna, definisce lo scritto di Dante «l’opera più eccelsa della letteratura mondiale».17 Quest’opera, a differenza di tante altre, ha beneficiato della tolleranza dei capi della Chiesa per il magnifico uso che egli ha saputo far dei sublimi elementi allegorici, troppo sconosciuti per la maggioranza della gente del suo tempo, grazie ai quali l’illusione è durata fino a noi. I pontefici hanno creduto che la sua Commedia, come tanti altri scritti, concepiti nello stesso spirito, con delle finzioni analoghe, con il tempo sarebbe caduta poco a poco nell’oblio. Poi, quando invece videro che lo splendore cattolico dell’opera abbagliava gli occhi del lettore, il potere ecclesiastico mantenne il silenzio, perché tranne pochi lettori, che non potevano e/o non osavano parlare, per le

15 E. Aroux, Op Cit., pp. 87-88. 16 Idem, p. 83. 17 JOHN Robert L., Dante Templare, Hoepli, Milano 1987, p. 9.

Dante 31

Page 28: Dante Eretico

Capitolo I

conseguenze che potevano avere, e l’immensa maggioranza dei fedeli restava nell’ignoranza della sua segreta essenza, al pericolo di propagare il male, nel segnalarlo, in un’epoca in cui l’istruzione era poco estesa e la stampa non esisteva, preferì l’inconveniente di lasciare sussistere un errore considerato inoffensivo. Ma alcuni fatti sono sufficienti per provare che i capi della Chiesa, pure l’Inquisizione, non si sono per nulla ingannati sulla tendenza e le dottrine di Dante Alighieri.

Per dare una parvenza di ortodossia18 al poema dantesco, morto il Poeta, la Chiesa fece nominare ufficialmente, nel 1373, dal governo di Firenze il Boccaccio, «qual terzo splendore de’ Toscani a leggere e spiegare nelle chiesa di Santo Stefano il divino poema. – Il Porticati riporta - forse eccedendo che - erano ancora vivi gli amici e gl’inimici di Dante; e: Bianchi e i Neri, e i figli de’ lodati e vituperati, si assidevano a quella lettura; e forse avevano al fianco le armi tinte di un sangue non ancora placato».19

Il Boccaccio quale amico e consettario dell’Alighieri, quale espositore della Commedia, diventava così il detentore della prima cattedra dantesca, rivestito dall’abito sacerdotale, fece di quello scritto, dandone una spiegazione pubblica, «un sepolcro dealbato», scriveva il Rossetti.

Il commento era molto artificioso e sotto molti aspetti falso, verboso nelle cose che tutti sapevano, lacunoso superficiale in quelle che si voleva conoscere. Il Valli scrive: «Naturalmente egli si trovò in grave imbarazzo tra la necessità di spiegare Dante e quella di non dire che cosa veramente contenesse la Divina Commedia. Fu cosi che egli riempì di digressioni, di sottigliezze, diciamo francamente, di chiacchiere, una enorme quantità di fogli saltando con meravigliosa maestria tutti i punti scabrosi.20 … Come ognuno può vedere rileggendo il suo Commento, tutto disse in esso fuorché quello che un tale a noi sconosciuto, che era molto probabilmente un “Fedele d’Amore”, gli rimproverò aspramente questa contaminazione21», tanto che alcuni anni dopo, lo

18 Cosa non si è fatto per cercare di dare alla Divina Commedia una parvenza di ortodossia! Per spiegare che colui “che fece per viltade il gran rifiuto” non era il papa Celestino V, diventato santo, lo si identificò con Esaù che rinunciò alla primogenitura per un piatto di lenticchie o/e lo si è identificato con questo o quel fiorentino della casa dei Cerchi.

Il Cardinale Bellarmino si è dato tanto da fare, usando un’espressione del Rossetti, «schiacchera carte», per provare che Dante era sottomesso alla Chiesa per confutare i protestanti che citavano anche il Poeta a sostegno della tesi che la Meretrice è la Chiesa cattolica.

Un devoto gesuita ristampò e commentò il poema, dedicandolo al Papa, aggiungendo all’edizione, per dimostrare che l’Alighieri era un cattolico ortodosso, un Credo, i Salmi penitenziali di Dante e un Magnificat che non è per niente del Poeta. Questo gesuita dice poi che Dante pentito dei peccati tradusse il Salterio e parla di un codice prezioso in cui faceva professione di fede davanti alla Inquisizione: «Qui comincia el Tractato della Fede Cattolica, composta dall’egregio e famosissimo Doctore Dante Alighieri, poeta fiorentino, secondo che detto Dante rispose a Messer lo’ Inquisitor di Firenze di quella ch’esso credeva”; e di più “Alcuni versi che fece Dante Alighieri, quando gli veniva apposto essere eretico”.

Un reverendo agostiniano scrive una dissertazione, per dimostrare che Dante sia un teologo meraviglioso, e quasi santo padre della Latina Chiesa. P. Giannolenzo Berto, Dottrina Teologica contenuta nella Divina Commedia, Comm. Dissertazione. Vedere ROSSETTI Gabriele, Sullo Spirito…, p. 359; Comento Analitico al Purgatorio di D. Alighieri, opera inedita a cura di Pompeo Giannantonio, e Leo S. Olschki, Firenze 1967, p. 461.

Né mancò chi, non potendo storcere i sensi oscuri, prese a negare i fatti. E quanto non si sforzò Monsignor Fontanini, per farci inghiottire quella sua frenesia, che i tre famosi sonetti del Petrarca contro Roma non sono del Petrarca?…. 19 Porticati, cit. G. Rossetti, Spirito…, p. 359 20 «Fu così che quando si trattava di dire chi era il Veltro e chi era la Lupa egli scivolava abilmente facendo, come si suol dire, “il tonto”… (e) dopo aver esposto alcune interpretazioni della più strane finisce col dire: “Che dunque più? Tenga di questo ciascuno quello che più credibile gli pare”» L. Valli, Op.Cit., p. 400,401. 21 «Ma nei tre sonetti v’è un gioco di frasi che naturalmente dovevano sfuggire al volgo e per il quale essi vengono a significare cosa alquanto diversa da quella che mostrano a prima vista. Si osservi bene il significato di queste quartine: Se Dante piange dove ch’el si sia, / Che li concetti del suo alto ingegno / Aperti sieno stati al volgo indegno, / Come tu di’, dalla lettura mia, Ciò mi dispiace molto, né mai fia / Ch’io non ne porti verso me disdegno: / Come ch’alquanto pur me ne ritengo, / Perché d’altri, non mia, fu tal follia. (Rime, ed. Massera, CXXIII).

“Come tu di’” (non significa in realtà: “siamo stati rivelati come tu dici, al volgo”, ma “siamo stati rivelati al volgo e in quella maniera falsata e corrotta) che tu dici”. E la conferma di questa interpretazione si ha in un quarto

Dante… 32

Page 29: Dante Eretico

Dante Eretico

confesserà pentito in un sonetto nel quale spiega anche le ragione della sua condotta: impedire che la Commedia venisse bruciata come il De Monarchia. «Io ò messo in galea senza biscotto22

l’ingrato vulgo, et senza alcun piloto lasciato l’ò in mar a lui non noto, benché sen creda esser maestro et dotto; Onde el di su spero veder di sotto del debol legno et di santità voto; né avverrà, perch’el sappia di nuoto, che non rimanga il doglioso et rotto. Et io, di parte excelsa riguardando, ridendo, in parte piglierò ristoro del ricevuto scorno et dell’inganno; et tal fiata, a lui rimproverando l’avero seno, et il beffato alloro, gli crescerò et la doglia et l’affanno».23

sonetto nel quale il Boccaccio (senza però qui nominare Dante e la Commedia) confessa chiaramente a suo sollievo, a suo discarico, a suo sfogo, di avere solennemente imbrogliato il prossimo con quel Commento». L. Valli, Op. Cit., p. 402 22 «La mirabile ingenuità della critica “positiva” crede ancora che queste parole così ardenti di sdegno e di odio, questa compiacenza crudele di aver lasciato il vulgo “in galea senza biscotto” si possono riferire soltanto al fatto che il Boccaccio aveva interrotto il Commento. Ma sedici canti, se commentati onestamente e seriamente, sarebbero stati più che sufficienti a indirizzare alla vera conoscenza del Poema! Bisogna essere sordo nato come un critico “positivo” per credere che questo sonetto sia stato scritto dal Boccaccio soltanto per celebrare l’interruzione del Commento: no, egli celebra la solenne beffa che ha fatto a chi lo aveva costretto a parlare di Dante, celebra il fatto che ora il vulgo si crede essere maestro e dotto della Commedia e invece del segreto di Dante non sa nulla, perché il Boccaccio ha solennemente impasticciato il suo commento, e, fingendo di dire, non ha detto nulla e ha lasciato il vulgo in mare a lui non noto. -

A questo unico testimone, che dichiara di avere messo il vulgo in “galea senza biscotto”, il vulgo dei commentatori crede quando crede alla realtà storica di Beatrice e alla sua identificazione con Beatrice Portinari; e non si accorge nemmeno (tanto la cecità della critica “positiva” è profonda!) che il Boccaccio seguita a beffare solennemente il vulgo anche nella Vita di Dante, specialmente con quella meravigliosa panzana del sogno della madre di Dante che, come idea, è ricopiata da tutti i soliti sogni delle madri incinte di grandi uomini e nei suoi particolari è semplicemente un racconto iniziatici in gergo, nel quale compaiono dei simboli evidentemente settari e poi è, in fine del libro, condito con una di quelle maestrevoli chiacchierate dissimulatrici fatte apposta perché il “vulgo ingrato” non capisse nulla. -

Pareva alla gentil donna (la madre di Dante) nel suo sonno essere sotto uno altissimo albero, sopra uno verde prato, allato ad una chiarissima fonte, e quivi si sentia partorire un figliuolo, il quale in brevissimo tempo, nutricandosi solo dellorbache, le quali dell’alloro cadevano, e dell’onde della chiara fonte, le parea che divenisse un pastore, e s’ingegnasse a suo potere d’avere delle fronde dell’albero, il cui frutto l’aveva nutrito; e, a ciò sforzandosi, le parea vederlo cadere, e nel rilevarsi, non uomo più, ma uno paone il vedea divenuto. - Sappiamo bene che cosa sia questa solita fontana all’ombra di un lauro, o di un faggio o di altre piante consimili, è la stessa fontana sotto il lauro che tornerà stucchevolmente nella poesia del Petrarca, è l’antica fontana dell’insegnamento, la tradizione iniziatica, cu sui cresce la pianta delle cui bacche infatti Dante fanciullo si è nutrito. La sua nascita presso questa fonte vuol dire semplicemente che egli era stato nutrito nel seno della setta e della sua Sapienza e tutto il seguito vuol dire che egli era diventato “pastore”, guida e maestro del “Fedeli d’Amore”, e che, caduto nella morte, viveva eternamente in gloria, secondo il vecchio simbolo del pavone che significa appunto l’anima risorgente in gloria. Ma naturalmente il Boccaccio questo non dice, egli consegna una lunga spiegazione riducendo semplicemente l’alloro a poesia, la fonte alla “ubertà della filosofica dottrina morale e naturale; la quale sì come dalla ubertà nascosa nel ventre della terra procede”, il divenire subitamente pastore “ne mostra la eccellenza del suo ingegno” per il quale divenne “datore di pastura agli altri ingegni di ciò bisognosi”. E il Boccaccio spiega che era di quelli che “informano e l’anime e gli intelletti degli ascoltanti o de’ leggenti”. L’esser divenuto paone significa che egli vive nella sua Commedia la quale è come il pavone di penna angelica e in quella ha cento occhi, sozzi i piedi, voce orribile e carne odorifera e incorruttibile e così la Commedia è semplice e immutabile verità, istoria tanto bella e pellegrina distinta in cento canti, con parlare volgare, con orribili invettive.-

Lo spirito della critica recente tanto più si impigliava nelle rete tessuta per la “gente grossa” quanto più appassionatamente si fissava nella lettera dei contemporanei di Dante. La sua tendenza alla precisione, alla quale dobbiamo l’esame letterale preziosissimo di tanti codici, la inchiodava all’artificio della lettera e la sua venerazione per l’autorità dei contemporanei di Dante la impigliava fatalmente nelle loro “dissimulazioni”». Idem., p. 402-404. 23 G. Boccaccio, Rime, ed. Massera, sonetto CXXV, p. 174; vedere L. Valli, idem., pp. 403,265.

Dante 33

Page 30: Dante Eretico

Capitolo I

Così il Boccaccio mise “in galea senza biscotto” il vulgo ingrato, ma ci mise anche involontariamente un altro vulgo, quello dei commentatori che non ha nemmeno sospettato la sua atroce beffa ed ha continuato a citare le interpretazioni del Boccaccio come quelle di un “competente” e sulla scorta di questi primi commentatori “Fedeli d’Amore”, per i quali il dichiarare apertamente la Divina Commedia avrebbe significato il rogo per la Divina Commedia e per loro, va ancora sviandosi dietro artificiosi commenti fatti per dissimulare la pericolosa verità del Poema, e quindi di questa verità per sei secoli non ha compreso nulla “benché sen creda essere maestro e dotto”.

Col tempo la Commedia era sempre più presentata nelle chiese come la Sacra Scrittura. Si crearono in più città d’Italia cattedratici per interpretar Dante, e farne un campione fortissimo del Laterano.

Molte furono le persone che negli otto secoli che seguirono alla morte del padre della lingua italiana, si impegnarono per far dire a Dante cose contrarie al suo pensiero o diverse da quelle che ha voluto dire. E così grazie al suo linguaggio allegorico, la figura Dante è «ortodossa agli occhi dei moderni più di molti monaci spirituali del suo tempo, Dante era tuttavia eretico agli occhi degli inquisitori e della corte romana; e questo per numerose ragioni».24

Il titolo stesso della Commedia esprime chiaramente il significato allegorico del contenuto. Orazio diceva che la Commedia è un mezzo «ad corrigendos mores – che serviva per correggere i costumi».

Dante, a differenza di alcuni santi suoi contemporanei riconosciuti ed onorati dalla Chiesa, non si limitò a inveire contro i Papi, chiamandone anche alcuni per nome, ma come era saputo, volendo attaccare l’istituzione papale, cosa che non poteva fare apertamente senza incorrere nella pena di morte, quale negatore dell’autorità dell’Ecclesia carnalis ha fatto il nome di alcuni esponenti già defunti, facendo nominare i viventi tramite alcuni personaggi della mitologia pagana, come Tiresia, Giasone, Pluto.

Da una parte dunque la mitologia per combattere il potere di Roma e dall’altra i riferimenti alla Bibbia per identificare la Chiesa cattolica con la prostituta di Apocalisse XVII e fare del Papa sulla terra la controfigura del principe dell’abisso, Satanno. Ma di questo parleremo in dettaglio nel IV capitolo.

Tale linguaggio, scrive il Rossetti, e il suo vero «significato non dovette essere ignorato dalla Curia Romana, contro cui in ultima analisi si appuntava, poiché l’Inquisizione e il clero hanno avuto sempre tante risorse per conoscere e penetrare nella coscienza degli uomini; ed allora perché non reagì? Buona norma della Chiesa è stata sempre quella di non fare scandali, ecco perché essa tentava di distruggere le opere settarie e di punire i colpevoli senza pubblicità, la quale, viceversa, si sarebbe risolta contro di essa».

Ancora il nostro esule londinese Rossetti, come Dante in esilio in Italia, per gli stessi ideali politici, scriveva: «Gran prudenza fu quella della Corte Romana! Dissimula le proprie ingiurie per farne smarrire ogni sentire! Finge di non conoscere le armi contro lei impugnate, per farle perdere nella ruggine dell’età!.. L’alta politica di Roma non può abbastanza ammirarsi: ella dissimulò le proprie ingiurie, per non farsi un male più serio. Ella vedeva altrove che gli oltraggi stessi a lei fatti, parendo esternamente sinceri ossequj alla sua dottrina, contribuivano a tener vivo il suo credito nella moltitudine. Nell’aver saputo cangiare le armi del nemico in sue, ed in carezze gli schiaffi, non poté sdegnare che le fossero tributati come omaggi gli affronti. Col solo fingere di non ravvisare le contumelie, diè loro valore di venerazioni e si rassicurò. Scorgeva chiaramente che la grande complicazione del gergo, prodotta dalla paura, rendea quasi impossibile il colpirlo; e il fatto mostra che non s’ingannò. La illusoria magia del senso letterale la liberava da qualunque apprensione; e soprattutto la stranezza delle figure, sì remote dalle usuali, sì aliene dal comun 24 RICOLFI Alfonso, Giornale Dantesco, XXXIII Annuario Dantesco 1930, Firenze 1932, p. 170.

Dante… 34

Page 31: Dante Eretico

Dante Eretico

concepire, allontanava da lei ogni ombra di timore, riguardo ad un effetto pubblico. Paga di vedersi curvi ai piedi i più fieri nemici, godea forse nel sentirsi odiata e riverita, quasi ad infliggerer pena intollerabile ad avversarj impotenti. Gl’inchini eran visibili, i sentimenti no; e la folla riceveva l’impressione da quelli e non da questi: che pretender altro? Lieta del presente non si curò di guardar nel futuro; finché venne un tempo che le fé sentire l’effetto del tempo”».25 Il Valli, uno dei migliori studiosi moderni del pensiero dantesco, diceva: «Sappiamo che la saggia tattica della Chiesa è stata ben diversa e che se essa ha bruciato la Monarchia, è stata ben felice di trovare nella Commedia una superficie abbastanza ortodossa per adoperarsi con tutte le forze a riaffermare la ortodossia del grande poeta, specie quando lo ha visto ormai vittorioso nei tempi, e ad inquadrarlo tutto entro il tomismo che indiscutibilmente ricopre la superficie della dottrina dantesca.

Prima della grande fioritura dell’amore per Dante, la Chiesa ufficialmente non era stata mai molto tenera per il poema sacro. Basta pensare che la Divina Commedia non si poté stampare in Roma fino al 1791. L’edizione del 1728, stampata a Roma, dové portare l’indicazione falsa di Napoli e aveva il testo mutilato di alcune sue parti perché “disdicevoli” come dice la prefazione “a scrittore religioso”».26

La Chiesa con ogni mezzo ha tentato di far tacere Dante durante la sua vita, ma non vi è riuscita se non dopo la morte, quando ha istituito delle cattedre per fare insegnare, secondo la propria ottica, una Commedia diventata Divina e che non aveva più nulla a che vedere con il pensiero del Poeta. Prima messa al bando dalla Chiesa e, solo quando si perdettero i segreti del suo linguaggio anfibologico27, la Chiesa accolse il suo poema come opera esaltante la sua religione. «Perdute nella ruggine de’ secoli, le difficili chiavi che aprivano la dedalea macchina dantesca, Roma, quasi respirando, si adoperò a tutto il potere di farne cosa di sua pertinenza; e la faccia esterna di quel complicato disegno era fatta per favorire la mira. Quindi i preti e i frati de’ tempi posteriori predicarono come cosa santa e cattolica ciò che i loro predecessori maledicevano come diabolica ed ereticale».28 L’abate E. Aroux afferma che la santa Chiesa ha fatto un passo in più: « Roma aveva preso il partito di credere all’ortodossia di Alighieri, colui che si sarebbe azzardato di rivelare la natura segreta del poema avrebbe pagato caro il suo tradimento e subito lui stesso, come eretico, il castigo che avrebbe creduto far subire all’altro. Ecco come Roma avrebbe contribuito da parte sua a ispessire i veli di cui l’autore fiorentino aveva avvolto la sua creatura, come essa avrebbe aiutato Beatrice a passare agli occhi della folla per la personificazione della teologia cattolica, Francesca di Rimini e la Pia, per delle tristi vittime dell’amore e d’una gelosia barbara».29

Anche se il pensiero del Foscolo (pure lui in esilio in Inghilterra è datato, riteniamo che sia ancora oggi valido. Dopo aver chiamato arte incognita quella di Dante, aggiunge che, malgrado dei tanti che hanno battuto le tracce dell’Alighieri attraverso le regioni ch’ei calcò, spaventevoli per

25 G. Rossetti, Spirito…, pp. 357-377; Purgatorio…, p. XXVI. 26 L. Valli, Op Cit., p. 419. 27 Doppio significato. 28 ROSSETTI Gabriele, Il Mistero dell’Amore Platonico del Medio Evo, vol. IV, p. 1065.

Ancora un pensiero di questo nostro esule poeta: «Tanto importava il far credere che Dante, Petrarca e i loro pari fossero giusto il cuore della Cattolica Apostolica Santa Madre Chiesa Romana! E quel che di Dante e Petrarca si è fatto, si fé, si fa e si farà di ogni altro celebrato intelletto, perché il far credere questo cotale alla Romana Chiesa fedelissimo accresce credito alla Chiesa stessa. Come dunque potersi porsi apertamente nelle mani altrui quel paventato grimaldello che chiudeva tanto abominio contro Roma?». Quando coloro (Dante, Petrarca, ecc.) che potevano smentire, morivano, i loro «poemi furono poi studiati e commentati da eminenti e Reverendi, ed a’ Papi e Cardinali dedicati, venivano maledetti dai loro predecessori, che ne conoscevano la natura e ne temevano gli effetti» G. Rossetti, Spirito…, p. 359. 29 E. Aroux, Op. Cit., p. 21.

Dante 35

Page 32: Dante Eretico

Capitolo I

tenebre e labirinti, la strada è restata pur sempre la stessa; talché la più gran parte di questa immensa foresta rimane dopo le fatiche di cinque secoli, involta nella piena oscurità.30

Il Papato, pur sapendo Dante oppositore del suo potere ma, per il prestigio del suo alto ingegno, per la grandezza del suo intelletto e la sua elevata statura di poeta, che giganteggia nella letteratura e nel pensiero d’Italia, non poteva dare questa figura, simbolo, al fronte avverso, perché Dante, come riporta il Rossetti non è un uomo, ma tutta l’Italia in compendio. Può ben dirsi che ‘l principe de’ poeti epici e ‘l principe de’ poeti allegorici, questo duplice deposito d’una speranza che non fu mai interamente rivelata, è presentato da due obelischi venerandi, pieni di segni e figure che attraverso il tempo testimoniano di un passato di forza.

«Roma non si lascia così di leggero strappare dalle mani un grand’uomo e un gran poema, né soffrirà che sia volto contro lei ciò che sembra più a lei devota».31

30 FOSCOLO Ugo, Dante, in The Edimburgo Review, 1818,1819; cit. G. Rossetti, Spirito…, p. 30. 31 G. Rossetti, Idem, p. 578.

Dante… 36

Page 33: Dante Eretico

II Capitolo I FEDELI D’AMORE

In tutti i tempi nella storia ci sono stati momenti, occasioni, situazione in cui gli uomini per

comunicare hanno utilizzato un linguaggio convenzionale, segreto. In tempo di guerra e anche di pace, la parola d’ordine è il lasciapassare per chi dall’esterno deve entrare in un ambiente ed è garanzia di sicurezza per chi in un posto accoglie qualcun altro che, pur non conoscendolo, è però affidabile.

È normale che gruppi sociali e religiosi abbiano avuto un linguaggio per iniziati. Anche oggi è evidente l’utilizzo di certe espressioni, modi di dire, in ambienti dove il rapporto tra le persone è molto stretto.

L’allegoria è un linguaggio comune a moltissimi gruppi, e quanto viene detto è compreso dagli iniziati.

Anche la Bibbia ha degli insegnamenti per iniziati. Le parabole stesse che Gesù raccontava alle folle, che lo seguivano e non capivano, le giustifica ai discepoli dicendo: «Parlo loro in parabole, perché, vedendo non vedano; e udendo non odano e non intendano».1

Il libro profetico di Daniele, scritto nel VI secolo a.C.,2 presenta il divenire della storia, poteri, situazioni che si verranno a realizzare descritti con un linguaggio figurato dandone la chiave di lettura, dove un metallo raffigura con un animale, un regno, un impero, e con un corno una dinastia di re, un regno; il vento è sinonimo di invasioni militari, guerre; le acque sono popoli e nazioni, e un giorno, in chiave profetica, come si riscontra anche nel profeta Ezechiele, corrisponde ad un anno. Parte di quanto Daniele vede e riporta sono cose «nascoste e sigillate sino al tempo della fine. Molti saranno purificati, imbiancati, affinati: ma gli empi agiranno empiamente, e nessuno degli empi capirà, ma capiranno i savi».3

Il re Salomone compone il Cantico dei Cantici, che oggi la teologia, nell’aver abbandonato i vecchi sentieri, considera come una raccolta di cantate che precedevano, accompagnavano o/e seguivano la celebrazione delle nozze.4 Lo si commenta in chiave amorosa tra amanti ma questa composizione poetica narra, con il linguaggio degli innamorati, l’amore della Sunamita, figura del popolo d’Israele che, pur sollecitata dalle avance del re di Gerusalemme, dagli abbagli del potere, dagli onori e dalla ricchezza che pongono in ombra la fedeltà all’Eterno, rimane fedele all’amore

1 Matteo 13:13. 2 Siamo consapevoli che oggi la teologia cattolica a seguito di quella protestante non riconosce Daniele né come profeta né tanto meno come uno scrittore del VI secolo a.C. Daniele quale profeta è riconosciuto comunque da diversi studiosi che confutano le argomentazioni liberali e in generale sono degli studiosi evangelici fondamentalisti. Dobbiamo rilevare però che non c’è un solo argomento valido che possa giustificare questa posizione liberale che ha fatto sentire la sua voce nel secolo scorso e che è indiscussa negli ultimi decenni del II millennio. La maggioranza di chi sostiene questa posizione non si confronta con le motivazioni, ma si limita a ripetere ciò che altri hanno detto senza dimostrare nulla. La cosa più incomprensibile di questa posizione è sostenere che lo scrittore Daniele, sia considerato come scrittore sacro e strumento dell’Eterno, usi il nome del Signore per dare credito alla propria parola e mentisca dicendo di scrivere nel VI secolo quando poi redige la sua opera nel II. È comprensibile che la teologia cattolica utilizzi la moderna posizione protestante per liberarsi finalmente da tutta quella letteratura espressa attraverso i secoli che vedeva il potere papale espresso in diversi simboli di questo scritto. Questa moderna posizione protestante non è il risultato di una migliore comprensione di questo strumento che l’Eterno ha utilizzato per raggiungere l’uomo, ma segno di abbandono delle proprie radici e separazione dai padri. La negazione di Daniele quale profeta e scrittore del VI secolo a.C. corrisponde ad attribuire alla tradizione ebraica, che ha sempre creduto a Daniele come profeta dell’Eterno che è vissuto nel VI secolo a.C., sprovvedutezza, ingenuità e superficialità. Per un approfondimento della problematica sull’autenticità di Daniele quale profeta, vedere la nostra opera: Quando la Profezia diventa storia, AdV, Falciani 1998, pp. 971-1002. 3 Daniele 12:9,10. 4 Senza entrare in merito alla paternità di Salomone del Cantico dei Cantici, ci rifacciamo alla secolare tradizione ebraica.

Dante …

Page 34: Dante Eretico

Capitolo II

per il suo pastorello con il quale s’incontrava all’alba e al tramonto sui monti profumati della Palestina, cioè nell’ora in cui nel Tempio di Gerusalemme, sull’altare, venivano offerti i profumi, simbolo della preghiera e del legame con il Dio dell’eternità. Il linguaggio d’amore di quest’opera nasconde una realtà che è altro dell’amore di un uomo e d’una donna.5

In tutti i tempi, i cambiamenti sociali avvengono perché una élite, un gruppo di persone, che già gestisce un potere, sono in autorità, promuovono iniziative, si lasciano coinvolgere da un’ideologia, da un progetto, da una visione la cui realizzazione può cambiare la realtà. I figli del popolo, la grande maggioranza, tranne qualche eccezione che conferma la regola, possono avere un uomo, una donna che conquista i galloni sul campo, ma sempre hanno dovuto offrire la propria manovalanza, come carne per le guerre. Le accademie militari sono state frequentate in prevalenza da chi gestiva il potere, gli ufficiali, i generali hanno sempre fatto parte delle casate, dei nobili, di chi ha un nome, piccolo o grande che è già stato registrato nella storia. Non ci si deve quindi stupire che ai Fedeli d’Amore facessero parte persone con titoli o che, comunque, avessero già messo il piede sulla scala di chi può gestire, disporre, salire. Il linguaggio allegorico, segreto, è ciò che viene riservato, pur essendo utile a tutti, ad un gruppo più o meno esteso, geograficamente vicino o lontano, per dialogare in sicurezza e difendersi da chi possa tramare ed è bene che non sappia. Spesse volte è il linguaggio dei deboli che temono la prevaricazione dei potenti. L’uso di tale linguaggio si rende indispensabile in momenti politicamente difficili per non incorrere nella violenza delle classi dominanti. Non si può comprendere correttamente la poesia del Dolce Stil Novo, dei Fedeli d’Amore se non si è al chiaro su questo. La poesia, anche senza questa chiave di lettura, è piacevole e bella ed insegna, ma essa non trasmette quanto di ricco e potente ha tra le sue righe ed è comunicato utilizzando un velame per nasconderlo ad occhi indiscreti e condannatori.

È evidente che i Fedeli d’Amore comunicavano tra di loro mediante un linguaggio per iniziati. È vero che l’amore è quanto di più sublime possa animare il cuore di un uomo per una donna, ma che uomini impegnati politicamente, come lo era l’Alighieri, passassero tutta la vita a scrivere agli amici, in là negli anni, sonetti di un innamoramento avvenuto, come nel suo caso, a nove anni e che costoro, dell’allegra brigata, nostalgici, continuassero a sognare la stessa cosa, è poco giustificato ed accettabile. Non si vuole negare che i poeti dei Fedeli d’Amore non s’innamorassero d’una donna, ma non era questo lo scopo della loro poesia. Ieri e oggi la poesia è il veicolo sì per parlare del proprio amore, ma è anche il mezzo con il quale si propone, si esprimono valori, ideologie, impegni, lotta e giustizia. I letterati del Dolce Stil Novo di cosa si occupavano mentre la loro società si dibatteva in mezzo a problemi enormi e guerre interminabili? I libri che i nostri giovani studiano nelle scuole ci presentano gli scrittori di quel periodo come persone che pensavano solo all’amore, come se la situazione politica e sociale non li sfiorasse neppure.

Dopo uno studio che ci porta a seguire altri sentieri, le cose non ci appaiono più sotto la stessa luce della tradizione.

Dante per esempio combatté a Campaldino nel 1289, fece parte del Consiglio speciale del Capitano del Popolo, nel ’95 fu tra i Savi consultati per l’elezione dei Priori, fece parte del Consiglio dei Cento, nel ”300 fu ambasciatore a S. Gimignano e poi uno dei Priori di Firenze, delegato della città presso la Curia pontificia, ma caduto in disgrazia dovette andare in esilio. Dante usa la poesia per comunicare con qualcuno senza voler far chiaramente capire a tutti quello che dice. Lo esprime chiaramente in una terzina dell’Inferno, che molti liceali ricordano:

«O Voi che avete gli intelletti sani,

5 GODET Frédéric, Études bibliques, vol. I, Delachaux Niestlé, Neuchâtel-Paris, 1889, pp. 249-338.

Dante… 38

Page 35: Dante Eretico

I Fedeli d’Amore

Dante 39

mirate la dottrina che s’asconde sotto il velame degli versi strani».6

Con queste parole il Poeta veicola l’idea che al di là del linguaggio di comprensione immediata, la sua opera vuole comunicare qualcosa che non appare e non è evidente alla superficie. Nel Convito Dante presenta tre delle 14 canzoni che aveva in animo di commentare e dice così: «Sempre lo litterale dee andare innanzi, siccome quello nella cui sentenza gli altri sono inclusi, e senza lo quale sarebbe impossibile e irrazionale intendere agli altri; e massimamente all’allegorico è impossibile, perocché in ciascuna casa che ha il dentro e il di fuori è impossibile venire al dentro se prima non si viene al di fuori… Io dunque, per queste ragioni, tutta via, sopra ciascuna canzone ragionerò: prima la letterale sentenza, e appresso di quella ragionerò la sua allegoria, cioè l’ascosa verità».7 Questa forma poetica ha caratterizzato la storia d’Europa dal X al XV secolo. Ha le sue radici lontane nell’Oriente.

In Persia e nel mondo islamico tra il IX e il XV secolo ci fu un vastissimo movimento mistico e religioso simile a quello che viene espresso in Europa dai Fedeli d’Amore. Mistici musulmani e Sufi avevano scritto moltissime poesie in cui parlavano della donna in termini fisici per intendere la Sapienza o Dio; in questa poesia la bocca, i capelli, il sorriso, il neo della donna avevano un preciso significato mistico iniziatico. G. Rossetti aveva dimostrato che questo modo di cantare a doppio senso era stato importato dalla Persia dai manichei, dai catari8 e dai templari e dai poeti siciliani quali re Federico II,9 il figlio Manfredi, il cancelliere Pier della Vigna, il notaio imperiale Jacopo da Lentini e da questi al Bolognese Guido Guinizzelli e ai toscani: Guido Cavalcanti, Dante, il giudice Cino di Pistoia (che per un certo tempo sospese per paura ogni commercio con i consettari), Francesco di Barberino, Cecco d’Ascoli (che fu bruciato vivo nel 1327 per aver detto che il papa è l’anticristo), Lappo o Lajo Gianni e altri nomi come Dino Frescobaldi Gherardo da Reggio, Giglio Lelli, Sennuccio del Bene, Dante da Majano, Nuccio Senese, Guido delle Colonne coevo del Guinizelli, Pannuccio dal Bagno Pisano. Poi: Boccaccio, Petrarca e, nel Cinquecento, Torquato Tasso e altri ancora.

Petrarca dirà d’Arnaut Daniel, trovatore provenzale, bruciato nel 1155: «Fra tutti il primo Arnaldo Daniello / Gran Maestro10 d’Amore, ch’alla sua terra / Ancor fa onor col dir polito e bello». E nel Trionfo d’Amore accenna alla loro artificiosa lingua che serviva come lancia, spada per offendere e come scudo ed elmo per difendersi: «Amerigo Bernardo, Ugo ed Anselmo / E mille altri ne vidi, a cui la lingua / Lancia e spada fu sempre, e scudo ed elmo».

6 Inferno, IX:21-23. 7 Convito, pp. 98,100, in ROSSETTI Gabriele, La Beatrice di Dante, ragionamenti critici a cura di Maria Luisa GIARTOSIO de COURTES prof. Di Babino Giuliano, Coop. Tip. Palo Galeati, Imola 1935, p. 68. 8 I catari, al tempo di Dante in Italia erano chiamati “patarini”, in Francia, “bougres”, cioè “bulgari” e in seguito “albigesi”, in Germania “etzer”, che diventò in seguito sinonimo di “eretico”, creando il neologismo scientifico “katharer”. Vedere VIRZ Regina, in Dante e la Bibbia, Atti del Convegno Internazionale promosso da “Biblia”, Firenze 26-28 sett. 1986, Leo S. Oelschki ed., Firenze 1988, p. 76. Cataro deriva dalla parola greca katharos, puro, cioè una élite di “perfetti” e “perfette”, o chiamate dal popolo: “buoni uomini” o “buone donne”.

«La diffusione di questa eresia neo-manichea nella Francia meridionale, nella Spagna settentrionale e in Italia avvenne con una rapidità sorprendente ed ebbe un tale successo, che la nuova religione (che solo in superficie sembrava ancora cristiana) poté in molti luoghi atteggiarsi a religione dominante. San Bernardo scorgeva la ragione principale di questo fenomeno nella decadenza del costume del clero, che in molte regioni offriva allora realmente uno spettacolo deplorevole. I capisaldi dell’eresia in Lingua doca si trovavano principalmente nei castelli dei nobili. Lo stesso fenomeno si rileva anche nell’Aragona e nell’Italia settentrionale». JOHN Robert L., Dante Templare, Hoepli, Milano 1987, pp. 76,77. 9 L’imperatore Federico II, con il suo cancelliere, Pier della Vigna, secondo l’abate E. Aroux, furono i primi a mettere per iscritto questo apparente amore platonico. VALLI Luigi, Il Linguaggio segreto di Dante e dei Fedeli d’amore, Optima, Roma 1928, p. 47. 10 Montaudon, poeta del secolo scorso, non avendo compreso la sua poetare dirà: «All’esame le sue poesie (di Arnaldo da Brescia) non si vede ciò che Dante e Petrarca potevano trovare di meraviglioso è molto oscuro».

Page 36: Dante Eretico

Capitolo II

Cantavano d’amore i signori assoluti e principi coronati, Federico I e Federico II, imperatori di Germania, Corrado e Corradino stesso con Enzo, re di Sardegna della medesima famiglia, da Alfonso, re di Pastiglia, a Tedaldo, re di Navarra dai Conti di Provenza ai conti di Barcellona, ai conti di Toledo.

Il primo cantore riportato dalla storia sembra che sia stato il conte di Poitou. Un altro conte di Poitou fu il fratello di Luigi VIII, Filippo il Lungo, pure lui cantore d’amore e voleva che tutta la sua corte si componesse di cantori.

Federico II incominciò a scrivere versi in volgare dedicandoli ad una donna che non legge il latino. La donna in questione leggeva la Bibbia, e siccome sappiamo che questo libro era tradotto in latino e non in volgare, risulta quindi evidente che non si tratta d’una donna, ma di qualcosa d’altro con il quale l’Imperatore si era alleato contro Roma. L’amore, in questo linguaggio allegorico, presenta le idee di questo gruppo consettario.

L. Valli precisa che «la poesia de Fedeli d’Amore… si deve inquadrare tra la strage degli albigesi11 e quella dei templari12; si deve incorniciare in quel fervore di tentate rivoluzioni religiose, di aspettazioni apocalittiche, di odi contro la Chiesa carnale, di ricerca della Chiesa ideale, che nei secoli XIII e XIV pervade tanto l’interno quanto l’esterno della ortodossia e che comprende il movimento di S. Francesco, il resto dei movimenti dei catari, dei valdesi, dei patarini, il movimento dei Fraticelli e forse le idee segrete dei Templari».13

Tra la crociata di Innocenzo III, (1208) contro gli albigesi e l’abolizione dell’Ordine del Templari (1312,1314) vogliamo rilevare quattro elementi che ci permettono d’inquadrare non solo il tempo di Dante, ma ciò che costituisce il senso della sua opera:

- l’espansione dell’ordine di Gioacchino da Fiore (1130-1202), la cui regola fu modellata, ma rendendola più severa, su quella dell’ordine cistercense che aveva abbandonato;

- la politica e l’azione di Filippo il Bello, re di Francia e del papa Clemente V, contro i Templari;

- il partito ghibellino insofferente ed oppositore della politica della curia di Roma che ha causato a Dante l’esilio dalla sua amata Firenze;

- la poesia provenzale dopo le crociate che i catari hanno subito nel XII e XIII secolo. Queste quattro situazioni storiche vengono riprodotte, cantate e veicolate dai Fedeli

d’Amore. Il pensiero di Gioacchino da Fiore e dei suoi discepoli e i frati mendicanti coinvolge la

11 Il Papa Innocenzo III indisse (1208) contro gli Albigesi una crociata che al di là delle intenzioni dello stesso papa e del suo successore, Onorio III, si trasformò ben presto in una guerra di conquista in cui la nobiltà francese, paladina dell’ortodossia cattolica, vide il mezzo di affermare le proprie ambizioni territoriali ai danni dei grandi feudatari meridionali. Dopo Arnaldo di Citeaux, Simone di Montfort tenne sino alla morte (1218) il comando della crociata che si protrasse sanguinosamente fino al 1229. Luigi VIII, re di Francia, scostandosi dalla posizione riservata del suo predecessore, Filippo II Augusto, intervenne direttamente nel conflitto che si risolse in favore della corona, anche se Raimondo VII di Tolosa, succeduto al padre (1222), riuscì a conservare una parte dei suoi possessi. La crociata e la successiva inquisizione, affidata al nuovo ordine domenicano, dispersero e soppressero gli albigesi sino alla loro totale scomparsa e determinarono nello stesso tempo il decadimento irreversibile della civiltà provenzale. Vedere: Albigesi, in Enciclopedia Europea, vol. I, p. 233. R.L. John scrive a tale proposito: «La guerra condotta contro gli Albigesi, durata per una ventina d’anni, e combattuta da entrambe le parti con estrema crudeltà, terminò dopo l’orrenda, devastazione di splendide contrade, con la battaglia di Muret (1213) e col trattato di Parigi (1229), che assegnò la Provenza al conte Alfonso di Poiters, fratello del futuro re Luigi IX il Santo. Il matrimonio di Alfonso con la figlia dell’ultimo conte di Tolosa pose fine al tempo degli orrori, e la Francia meridionale passò alla corona dei Capetingi». R.L. John, o c., p. 77.

LÉGER Giovanni, in Histoire Generale des Eglises Voudoises, Part I, Leyde 1669, p. 155, scrive che gli Albigesi furono chiamati così dalla città di Albi, metropolitana di Lingua doca e che spesso erano chiamati Lombardi perché la loro religione fioriva soprattutto in Lombardia. 12 L’abolizione dell’ordine dei Templari avvenne nel Concilio di Vienna, ottobre 1312 o 1314 se si considera il rogo del Gran Maestro Walter de Molay. 13 L. Valli, Op. Cit., p. 147.

Dante… 40

Page 37: Dante Eretico

I Fedeli d’Amore

società del tempo: popolo, nobili e religiosi senza, però, che ne facciano parte. Si attendono l’èra dello Spirito. I templari, un ordine riconosciuto dalla Chiesa, possedendo immense ricchezze ed essendo prestigioso lo si vuole sciogliere. Lo si distrugge utilizzando l’arma più semplice del tempo, quella dell’accusa di eresia. L’ideologia politica dei ghibellini che, pur riconoscendo e anche professando la religione della Chiesa di Roma, ne contestano però lo strapotere temporale e politico del suo principe e della sua curia. All’esterno della Chiesa abbiamo i valdesi che sono stati separati dall’Ecclesia perché desideravano annunciare la Parola di rinnovamento come animava la loro fede, non sottomettendosi a ministri immorali e al divieto che la Chiesa aveva imposto. I movimenti ereticali influenzati dall’Oriente manicheo, come quella dei catari, che installandosi in Occidente fecero fiorire anche altri gruppi, che prendevano generalmente nome dalle località di cui si stabilivano o dalla figura carismatica che li costituiva, conservando i tratti d’una matrice comune.

Queste forze divise tra loro per situazioni geografiche e anche per posizioni teologiche e politiche erano, però, unite, facendo un fronte comune nel condannare Roma e nel chiedere una Chiesa meno corrotta, e più evangelica. Un linguaggio “segreto”, poetico accomunava queste forze che esprimevano ideologie e bisogni simili, comuni.

Crediamo che ci siano elementi per ritenere che la Commedia di Dante esprima questo humus del suo tempo, e il Poeta scriva un’opera nella quale raccoglie non solo le eredità dei grandi poeti greco-latini del passato e le loro mitologie, ma anche la ricchezza di quella cultura che l’Occidente ha riscoperto nell’incontro con l’Oriente. In un tempo di attesa e di fermento religioso, dove era necessario un rinnovamento spirituale che verteva però più su una moralizzazione dei costumi che sull’ideologia, sulla dottrina, Dante fa precedere il carro, - che porterà Beatrice, la Chiesa nella sua purezza, e la figura a lei contrapposta, la puttana che amoreggia con i re della terra, la Chiesa di Roma, nella sua corruzione, - da una processione con degli arredi del tempio di Gerusalemme e con l’eredità giudaico-cristiana, espressa con la presentazione dei personaggi che hanno costituito la Rivelazione scritta, cioè la Sacra Scrittura. Il calabrese abate Gioacchino di spirito profetico dotato

A causa della corruzione della Chiesa che, anziché essere sale, lievito per la società, contribuiva fortemente al suo degrado morale, era conseguente credere ad un intervento divino per compiere il suo giudizio e dare il castigo. «La venuta del Signore è imminente», era stato detto al concilio di Trosly, nel 909. «Il Signore sarebbe apparso nello splendore terrificante della sua maestà e i pastori si presenteranno con i loro greggi davanti alla faccia del Pastore eterno».14 Verso la fine del secolo, le manifestazioni di spirito apocalittico crebbero. Nel 960, un eremita è espositore di terribili predicazioni in Francia e quando qualche anno dopo ci fu un’eclisse di sole, i soldati d’Ottone I, che combattevano in Calabria, credettero che fosse giunto il giorno del giudizio. Era anche generale il credere che un uomo terribile, l’Anticristo, sarebbe apparso. Questo pensiero «aveva invaso il mondo quasi interamente»,15 scrive un autore verso il 998. Si attendevano anche grandi catastrofi per il 992, anno in cui l’Annunciazione doveva coincidere con il Venerdì santo, e altre erano attese per l’anno mille. Nell’avvicinarsi alla fine della storia, (fine primo millennio), aumentavano le processioni, si moltiplicavano i pellegrinaggi e dappertutto si riparavano chiese, conventi e se ne costruivano dei nuovi. Si cercava di comprare il cielo con le buone opere sulla terra.

Il nuovo millennio inizia senza che nulla di quanto atteso si realizzasse, ma gli animi continuano ad essere inquieti. I Turchi nel 1010 arrivano vicino a Gerusalemme, nel 1033 (mille 14 Concilion Troslejanum (Trosly vicino a Soissons); cit. JUNDT, L’Apocalypse Mystique du Moyen Âge et la Matelda de Dante, Libr. Fischbacher, Paris 1886, p. 20. 15 Abbonis abbatis Floriacensis Apologeticus ad Hugoncm et Robertum reges Francorum, scritto verso 998; cit. Idem, p. 20.

Dante 41

Page 38: Dante Eretico

Capitolo II

anni dalla passione del Cristo) si ebbe la più terribile carestia del secolo. Si guardava al futuro con apprensione. L’avvento del Signore non era recepito come la realizzazione «della beata speranza» come la definiva l’apostolo Paolo16, ma era atteso come giudizio, come punizione, creando angoscia per la sua realizzazione soprannaturale.

Jundt diceva che all’inizio dell’XI secolo c’è un ravvivamento spirituale, morale e sociale attorno all’ordine monacale di Cluny. Si progetta di raccogliere la grande famiglia umana sotto la guida del sommo pontefice, come le case dell’ordine erano sottomesse all’arciabate della casa madre. Si voleva trasformare la cristianità occidentale in una immensa “città” di Dio. Il Papa sarebbe stato «il depositario del diritto divino e di ogni potenza politica ed ecclesiastica in questo mondo, l’arbitro dei conflitti tra i principi; in una parola, il capo supremo del popolo di Dio, il nuovo Giosué che decreta in tutti i Paesi la guerra santa contro i nemici della fede. Tale è il piano grandioso che il monachesimo di Cluny, e gli altri ordini che si sono associati alla sua visione ecclesiastica, si sforzarono di realizzare. All’invecchiata e degenerata Chiesta cristiana sostituirono quella di una nuova teocrazia pontificia, che era rappresentata al di sopra delle divisioni della politica, realizzando l’unità del mondo cristiano… del quale il nuovo impero germanico non poteva più essere l’espressione».17 I papi della scuola di Cluny: Leone IX (1049-1054), Gregorio VII (1073-1085), Urbano I (1088-1099), modificarono i regolamenti per realizzare questo progetto. Questa iniziativa non raggiunse il suo risultato perché la Chiesa era incapace di spogliarsi spontaneamente dei suoi possedimenti temporali e vivere della generosità dei fedeli. Il bene degli ecclesiastici e della Chiesa divenne una diga insormontabile alla riforma. «Senza possessioni e senza privilegi temporali, nessun avvenire certo, nessun mezzo di difesa era assicurato alla Chiesa nel mezzo della società».18 In altre parole, un potere che nel corso dei secoli aveva fatto tutto per accumulare beni e privilegi ora rinnovato, li avrebbe dovuti rinunciare.

Gioacchino da Fiore (1130ca-1202)19 profondamente convinto della corruzione della Chiesa e della sua radicata incapacità a realizzare l’ideale del regno di Dio, come è espresso nella Scrittura, considerava questa realtà come un periodo di transizione, come una fase dell’evoluzione storica, che realizza il progetto divino stabilito fin dall’eternità. Considerava la realtà della Chiesa nella sua drammaticità, ma nel nome della sua visione generale della storia non ha per lei indignazione, espressioni veementi, condanne appassionate, anche se la «giudica come Sinagoga di Satana a causa della sua simonia e del concubinaggio dei preti, che i pochi sacerdoti buoni non basteranno a salvarla dalle orde paurose e crescenti delle masse ereticali dei catari e dei Valdesi, a cui si aggiungono le incursioni dei saraceni»20, ma la tratta con indulgenza perché, non essendo nel piano di Dio la Chiesa perfetta e ultima che esprime la pienezza della grazia divina, non può dare di più. Non così si comportarono poi i suoi discepoli nei confronti della madre Chiesa.

16 Tito 2:13. 17 Idem, p. 22. 18 Idem, p. 24 19 Scrive A. Ricolfi che Gioacchino fece costruire nel cuore della Sila selvaggia, su un poggio rupestre, la rocca del nuovo ordine, e benché i luoghi fossero selvaggi con barriere di monti e burroni, l’abbazia prese il nome di Fiore. Gioacchino, come fedele del Fiore, abbia voluto conferire alla badia questo simbolico nome, quasi a significare ai discepoli che la sua intendeva essere la rocca della Sapienza santa. Gli Annali dei Cistercensi dicono che fu Gioacchino a conferire tale nome alla località, prevedendo che i rovi colà abbondanti si sarebbero un giorno mutati in fiori. L’immagine del Fiore, ossia della Rosa, per designare la Sapienza santa, era un pensiero che proveniva dall’Oriente. Varie correnti orientali, poesia e cultura araba, ebbero poi centri di sviluppo in Sicilia e in Spagna. Il amatorio persiano e siriano furono importati dalla Sicilia in Calabria e dalla Spagna nella Francia meridionale.

Dall’Oriente proveniva pure il culto della rosa la “rosa di Saron, il giglio delle valli”, la rosa celestiale che sarà poi dalla Chiesa identificata colla Vergine; culto delle cui tracce è piena la letteratura mistica del Duecento, fino a Dante, che salirà a contemplare – meta suprema del suo viaggio – la Vergine fra i petali della “rosa sempiterna”. RICOLFI Alfonso, Influssi Gioachimiti su Dante e i “Fedeli d’Amore”, in Il Giornale dantesco, vol. XXXIII, Nuova serie III, Annuario Dantesco 1930, Firenze 1932, pp. 180,181. 20 Idem, p. 174.

Dante… 42

Page 39: Dante Eretico

I Fedeli d’Amore

Gioacchino divideva la storia in tre periodi: il primo, quella del Padre, da Abramo a Cristo, è il periodo introduttivo. Il secondo, quella del Figlio, dalla narrazione degli evangeli fino al 1260, è il regno sacerdotale, della gerarchia ecclesiastica inaugurata con il sacerdozio di Cristo. I 1260 anni corrispondono ai giorni di Apocalisse 12:6,21 ai 42 mesi di Apocalisse 13:5 o altrettante generazioni di trent’anni l’una, ai tre anni e mezzo profetici (Apocalisse 12:14) che iniziano con l’incarnazione di Gesù. Il terzo periodo inizia dal 1260. È quello dello Spirito Santo. La data del 1260 non deve essere presa in forma rigida, era previsto un tempo di transizione più o meno lungo, una o due generazioni, durante il quale si sarebbe manifestato l’Anticristo (… dall’unione tra l’ultima principessa normanna e il diabolico svevo), un re tiranno «peggiore dei precedenti», che hanno diviso l’impero romano, che devasterà la Chiesa per tre anni e mezzo purificando, in questo modo, la cristianità, separando il buon grano dalla pula. Lo Spirito Santo si manifesterà nella sua pienezza, realizzando la profezia di Gioele che farà dell’antica Chiesa sacerdotale, Ecclesia carnalis, (la Chiesa impura dell’Apocalisse) la Chiesa spirituale, Ecclesia spiritualis. I nuovi uomini spirituali comprenderanno come non mai le cose del Signore, anche quelle fino allora non rivelate, passando dall’“intelligenza letterale” delle Scritture all’“intelligenza spirituale”. Questa intelligenza e penetrazione nei misteri del pensiero di Dio corrisponde all’«evangelo eterno» che deve essere annunciato a tutta l’umanità e quest’opera verrà realizzata con grande successo.22 Si vivrà così nell’èra della libertà, dell’amore, dell’amicizia con Dio e della sua contemplazione, quando la legge di Dio sarà scritta nel cuore degli uomini.23 Sarà il tempo della Chiesa monacale, di cui il tempo che va dalla costituzione dell’Ordine di San Benedetto da Norcia, nel VI secolo, che fonda la sua casa madre a Montecassino nel 529, fino all’inaugurazione del tempo dello Spirito è considerato introduttivo, preliminare, di preparazione; durante il quale il monachesimo è stato “sterile” anche se ha generato eminenti personalità animate dallo Spirito. In quel tempo la Chiesa genererà un figlio, il capo (dvx) nella nuova era cristiana. «Questo figlio non sarà un individuo, ma un ordine, superiore a tutti gli ordini precedenti, un “ordine di perfetti”, un “popolo di Santi”, votati alla contemplazione mistica come si addice a coloro che sono illuminati dallo Spirito Santo, un ordine vivente nell’umiltà e nella povertà, sul modello dell’età apostolica “dove non si acquistavano dei beni, ma si vendevano quelli che si avevano”. E per definire meglio la santità dei nuovi religiosi, li si chiamavano secondo Zaccaria XIII:7, i “piccoli”. I trionfi più gloriosi attendono questo ordine. Sarà lui a rivelare l’ideale teocratico del monachesimo e stabilire definitivamente il regno di Dio sulla terra.- I Greci si sottometteranno e l’unità ideale della Chiesa sarà così ricostituita. Tutte le discordie saranno appianate qui sulla terra, i cuori dei padri saranno riconciliati con quelli dei figli (Malachia 4:6), e non ci sarà in tutta la cristianità che un solo “popolo di Santi”, e si compierà la promessa dell’Eterno a Salomone: “Io sarò tuo Padre e tu sarai mio figlio”.- L’Ordine dello Spirito Santo sostituirà la gerarchia sacerdotale nel governo del mondo cristiano. Raccoglierà la successione dell’episcopato ed erediterà dei diritti dal pontefice romano alla supremazia universale. La Chiesa latina non si rialzerà dai colpi che l’Anticristo gli avrà dato; Roma, la grande Babilonia dell’Apocalisse, perderà il suo dominio politico; le “catene di Babilonia” saranno rotte; dopo aver sopportato con costanza le tribolazioni dell’Anticristo, il papato cadrà in “dissoluzione” quanto alla sua forma esteriore, per rinascere raggiante e glorioso come non mai quanto alla sua essenza che non perisce, nella “Gerusalemme celeste”, o l’ordine spirituale della terza età. Le promesse del Signore, in effetti, non periscono: la Chiesa di Pietro, che è il “trono del Cristo”, non sparirà; solamente si trasformerà e riceverà un nome nuovo. Lontano dal gemere per questa trasformazione, lontano dal vederla compiersi con dolore ed invidia, il papato se ne rallegrerà, poiché lo scopo della sua missione spirituale nel mondo sarà raggiunto.

21 Gioacchino da Fiore è stato il primo autore cristiano che comprese i periodi profetici di Daniele e dell’Apocalisse con il principio ermeneutico giorno=anno. 22 Apocalisse 14:6. 23 Geremia 31:3.

Dante 43

Page 40: Dante Eretico

Capitolo II

L’ordine che presiederà così ai destini della Chiesa nella terza età, non formerà una moltitudine disordinata; avrà il suo governo interno, i suoi “prelati, vicari terrestri di Gesù Cristo”, che possederanno in una misura tutta speciale lo Spirito del Signore dato a tutti i suoi membri. La gerarchia della seconda età riapparirà dunque spiritualizzata nella Chiesa monacale degli ultimi tempi. Il mondo laico pure, spiritualizzato, cioè strasformato dallo spirito del monachesimo, troverà il suo posto nella nuova società religiosa».24

I confratelli francescani mendicanti, o spirituali, che vennero dopo Gioacchino, erano rigorosi nell’applicare l’articolo riguardante la povertà. Malgrado S. Francesco avesse raccomandato ai suoi fratelli di non possedere nulla dando l’esempio che significava niente in forma assoluta, questa regola non nello stesso modo era osservata dalla maggioranza dei francescani. E viva era la scissione nell’Ordine sul significato che si era compiuta sulla nozione del possesso.

«Questa idea di una Chiesa dello Spirito trovò il suo sviluppo più gravido di conseguenze nell’ordine francescano, soprattutto in Provenza. Da qui probabilmente essa prese la via verso il mondo di idee del templarismo, nel quale l’attesa di una Chiesa spiritualizzata e rinnovata, nonché di un Impero vigorosamente ringiovanito, più tardi favorì la speranza di una quasi miracolosa rinascita dell’Ordine stesso dei templari.- Il centro spirituale di quel gioachinismo provenzale fu il convento francescano di Hières presso Tolone.- Così verso la metà del sec. XIII, il gioachinismo era diventato un movimento spirituale che cominciava a penetrare profondamente nel mondo dei laici».25

Che il pensiero di Dante sia stato influenzato da Gioacchino lo possiamo rilevare nel Convivio26 dove esprime l’opinione che noi viviamo nella terza ed ultima età del mondo: «Noi siamo già – egli dice – nell’ultima età del secolo, e attendiamo veracemente la consumazione del celestiale movimento»; e nell’empireo Beatrice, dopo aver mostrato a Dante quanto sia grande la mistica rosa, gli dice:

«…Mira quanto è il convento delle bianche stole! /…/ Vedi li nostri scanni si ripieni che poca gente più ci si disira»!27

«Se pochi erano gli scanni ancora vuoti in paradiso, - commenta A. Ricolfi - ciò pare voglia significare che per Dante l’umanità è già entrata nell’età finale ed è prossima la fine del mondo. Dante vede, è vero, che tutto il mondo

“di giorno in giornò più di ben si spolpa”28, perché il pastore e le pecorelle, invece che pascersi del benedetto fiore della sapienza santa, sono soltanto avidi del

“Maledetto fiore c’ha disviatte le pecore e gli agni però che fatto ha lupo del pastore”29».30

Anche Gioacchino è stato influenzato dalla cultura dell’Oriente dove aveva soggiornato da giovane, pellegrino in Terra Santa, con Giovanni da Parma. Conobbe i montanisti che si

24 Jundt, Op. Cit., pp. 36-39. 25 JOHN Robert L., Dante Templare, Hoepli, Milano 1987, pp. 65,78,79. 26 Convivio, II:14. 27 Paradiso, XXX:128-132. 28 Purgatorio, XXIV:80 29 Paradiso, X:130-132 30 A. Ricolfi, Op. Cit., pp. 174,175. N. Sapegno,, Op. Cit., vol. III, p. 378, stesso pensiero sulla fine: «Dante riteneva, d’accordo con i suoi contemporanei, che la fine del mondo, entrato ormai nella sua sesta ed ultima età (vedere nostra spiegazione cap. IV, riferimento 428-448), fosse relativamente vicina: “noi siamo già ne l’ultima etade del secolo, e attendemo veracemente la consumazione del celestiale movimento” Convivio, II, XIV,13».

Dante… 44

Page 41: Dante Eretico

I Fedeli d’Amore

consideravano ispirati dallo Spirito Santo e si atteggiavano a profeti e pensavano prossimo il giorno del giudizio universale, l’inizio di una nuova vita immortale celeste. Dante lo presenta in Paradiso come

«il calavrese abate Giovacchino di spirito profetico dotato».31

Egli seppur legato alla Chiesa latina - dalla Chiesa greca aveva assorbito la nozione dello Spirito che dovrebbe ravvivare quella occidentale e si accostava ai catari, che anche loro facevano dello Spirito una espressione consistente della propria spiritualità e che i perfetti ricevevano nel giorno del loro consolamentum e che il battesimo d’acqua fosse sostituito da quello del fuoco. Questa assonanza con gli eretici non gli impedì di perseguitare i catari e patarini. Dopo morto, la Chiesa condannò la dottrina di Gioacchino da Fiore nel 1215, al concilio del Laterano, per aver criticato nel Decacordo quanto Pietro Lombardo aveva detto dell’essenza di Dio e nel 125432, ma Dante lo ha ammirato molto sia per le qualità morali, di edificazione33 e per il suo sogno di purificazione della Chiesa. Il dantologo U. Cosmo conclude il suo articolo nel Giornale Dantesco, dicendo che è evidente «l’intima parentela tra il pensiero del più grande poeta e il più gran santo d’Italia».34 Ma «sono le opere di due fervidi minoriti: il provenzale Pier Giovanni Ulivi (Olivi) e il suo discepolo Ubertino di Casale, che esercitarono un notevole influsso su Dante, e che, essendo venuti ad insegnare e a predicare quali lettori di teologia in Santa Croce a Firenze negli anni 1277 e 1278, Ubertino vi tornerà dal 1285 al 1289, poterono avere avuto tra i loro allievi anche Dante. I Frati Minori vi tenevano infatti una regolare scuola per fanciulli; e questa sembra appunto la scuola che frequentò Dante. Se così è, se egli giovinetto ne sentì la calda predicazione, si spiegherebbe come filtrasse poi in lui parecchio della dottrina profetica e del culto dei numeri inerenti alla dottrina dei gioachimiti; benché dalle esagerazioni dell’Ulivi e d’Ubertino egli seppe sempre guardarsi.- Questa dottrina profetica, a noi nota attraverso le opere dell’abate, e de’ suoi numerosi discepoli, eserciterà uno straordinario influsso su tutte le più pure correnti religiose del Duecento: comprese fra questa i pastorelli e i saccati di Provenza, e in Italia i fraticelli (i quali giunsero a giudicare eretico persino Innocenzo III, perché aveva condannato Gioacchino!), e i celestini».35

La Commedia e i Templari

31 Paradiso, XII:140-141. 32 «In seguito alla pubblicazione dell’Introductorius, il principale tra quei libri gioachimiti, composti tra il 1250 e il 1260, accennanti tutti alla prossima fine, col 1260, del periodo in corso, e annunciante la prossima mascheratura dei falsi profeti e l’avvento di un’èra finale. Era autore fra Gherardo da Borgo San Donnino. Quando questo libro uscì, Guglielmo di Sant’Amore, rettore dell’Università di Parigi, pubblicò un opuscolo De pericolis novissimus temporum, torcendo l’arma d’offesa contro questi frati mendicanti che contendevano ai professori le cattedre all’Università. Gioacchino ha profetato il vero, affermava Guglielmo, ma i falsi profeti non sono già quei falsi sacerdoti cui si accenna nel vostro Introductorius, ma siete voi stessi, voi che sotto falsi manti d’umiltà carpite le cariche altrui! E all’opuscolo fece seguito l’opera De anticristo, nella quale, ribadendo il suo giudizio, diceva che l’anticristo avrebbe avuto per professori quei falsi profeti e monaci girovaghi che preparavano la rovina della Chiesa. Altro che la profezia di Gioacchino sull’anticristo, impersonato da lui nei nemici dei monaci, veri sostenitori della Chiesa! L’Evangelium Aeternum con l’Introductorius fu mandato al papa, che nominò una commissione per il processo. La sentenza, si assolse, come pare, Gioacchino e la sua dottrina nella parte centrale, condannò però l’autore dell’Introductorius, e con lui il capo e ispiratore del partito gioachimiti, Giovanni da Parma, generale dell’ordine, che forse gli era stato, come vuole il Tocco, collaboratore nel compilare l’Introductorius». A. Ricolfi, Op. Cit., pp. 172,173. 33 Aveva lasciato le ricche vesti della curia di Cosenza per indossare il saio, rinunciare poi all’abito di abate per essere semplice frate. Fu un contemplativo e difeso da Celestino III. 34 COSMO (COSIMO) Umberto, Noterelle Francescane, in Giornale Dantesco, Anno VII (IV della Nuova Serie), Firenze, Venezia, Roma 1899, p. 70. Cosmo nel suo articolo fa riferimento all’opera di KRAUS F.X., Dante, sein Leben und sein Werk, sein Verhältmiss zur Kinst und Politik, Grote, Belin 1897. 35 A. Ricolfi, Op. Cit., pp. 172-174.

Dante 45

Page 42: Dante Eretico

Capitolo II

L. Valli ricorda che al Museo Imperiale di Vienna si trova una medaglia con l’immagine di

Dante circondata dalle lettere F.S.K.I.P.F.T. che sono interpretate: Fraternitatis Sacrae Kedosh Imperialis Principatus Frater Templarius. Prima di Rossetti si era già supposto che Dante fosse un templare e ciò conferma una tradizione che ha il suo valore. I templari tenevano gli adepti al grado di novizi per 9 anni prima dell’iniziazione. I loro colori erano il rosso e il bianco. Dante viene ritratto da Giotto vestito di rosso e di bianco. Nel Paradiso, Dante fu condotto da Beatrice fino al «giallo della Rosa sempiterna»36, giunto lì, alla perfetta visione della beatitudine di Dio, ebbe come guida un cavaliere templare, anzi proprio colui che aveva dettato le leggi dell’Ordine, anzi il suo Padre spirituale: San Bernardo! A questo ed altri argomenti già presentati dal Rossetti e dall’Aroux, il Valli aggiunge che il Boccaccio fece una appassionata apologia dei templari nel IX libro, dei casi degli uomini illustri e li chiama «i nostri» e narra in una novella di un poeta della famiglia degli Elisei (che è quella di Dante) che andava errando, perché messo al bando dalla sua patria a causa di un “fraticel pazzo e bestiale”. Questo poeta fu ripreso dall’amore per la sua donna che l’aveva abbandonato “perché sentì cantare a Cipri una canzone già da lui composta in onore di Lei”. Cipri era la sede dei templari. Per il Valli emerge un altro argomento. Il sonetto di Dante Se vedi gli occhi miei di pianger vaghi, si riferisce indubbiamente a un’epoca di persecuzioni e di terrori subiti da Fedeli d’Amore e che vengono a fissarsi cronologicamente proprio nell’epoca della tragedia dei templari convergendo con le canzoni di Francesco Barberino: Se più non reggia il Sol, dove allude alla setta semidistrutta, parte morta, parte in prigione e in catene. È da rilevare la calda, nobilissima, appassionata apologia che fa dei Templari il Boccaccio nel IX libro: Dei casi degli uomini illustri (i libri, caso strano, sono 9). Esalta la loro purezza, la nobiltà e la povertà. Poi parla del loro martirio e della loro innocenza proclamata davanti alle fiamme del rogo: «Né altro dicevano eccetto che erano veri cristiani e che la loro religione era stata ed era santissima. Così lasciarono consumare in tormentati corpi fino all’ultimo esito degli spiriti».37

«I templari acquistano importanza proprio nel momento in cui fiorisce la poesia d’amore. Essi hanno avuto lunghi ed intimi contatti con la Siria e la Persia e secondo alcuni la loro fede ne fu contaminata fino al punto di essere per questo distrutti. Avevano riti segreti e grande potenza».38

I templari erano un Ordine religioso-militare che si costituì nel 1118,1119 a Gerusalemme, conquistata dai crociati nel 1099. Lo scopo era quello di salvaguardare le strade che collegavano Gerusalemme alla costa del Mediterraneo. Contribuirono alla difesa della città dai musulmani. Nel 1128, in occasione del Concilio di Troyes, divenne un Ordine indipendente staccandosi quindi da quello agostiniano e dandosi la severa regola cistercense. Al vertice c’era un gran maestro attorniato da alti dignitari. Diversi papi espressero nei suoi confronti dei riconoscimenti che ebbero come risultato finale l’esenzione da ogni autorità di diocesi ed indipendenza da ogni autorità regale, sia di Gerusalemme, dal re di Francia e altre corti. Si distinsero nella varie battaglie esprimendo molto coraggio e pagando un tributo alto di sangue per la guerra santa. I musulmani non concedevano la grazia a un templare catturato. L’assistere e l’aiutare i pellegrini che giungevano in Terra santa li beneficiò di grandi eredità, possedendo in Europa immensi patrimoni fondiari, la cui rendita e una attività bancaria faceva dell’Ordine una potenza finanziaria molto appetita. L’espansione dell’Ordine e la grande influenza faceva sì che fossero considerati una Chiesa nella Chiesa, e in Francia, che aveva in Tolosa il suo quartier generale, era visto come uno Stato nello Stato, al quale i principi si rivolgevano per esigenze economiche. Rientrati i cavalieri da Gerusalemme, dopo il 1291 si era progettato di assorbire questo Ordine in considerazione del fatto che, non presente in Palestina, non aveva più ragione di esistere. In realtà ciò che si desiderava avere era il suo forziere e il re francese Filippo il Bello si distinse in questa azione avendo un gran bisogno di soldi per le sue casse vuote.

36 Paradiso, XXX:124. 37 L. Valli, Op. Cit., pp. 424,425; stesso pensiero in R.L. John, Op. Cit., p. 319. 38 R.L. John, Op. Cit., p. 112.

Dante… 46

Page 43: Dante Eretico

I Fedeli d’Amore

Il re Filippo nel 1306 confisca i beni degli ebrei per portare denaro nelle sue casse. I beni dei templari erano considerati ecclesiastici. Allo scopo che Clemente V iniziasse un processo d’eresia nei confronti dell’ordine, nell’estate del 1307 Filippo il Bello fece una forte pressione sul papa. Il 13 ottobre 1307 il re di Francia ordina l’arresto dei templari nel suo Regno d’oltralpe, senza avvertire il papa né comunicargli l’azione a fatto compiuto. Il 29 maggio 1308 il papa rispondeva al re dichiarando che i templari erano innocenti. Il re era messo in gran difficoltà. La casa francese aveva bisogno di Roma, anche perché c’era il progetto di fare eleggere re di Germania il conte Carlo di Valois allo scopo di conquistare il nuovo casato e la corona imperiale.

Clemente V cede alle pressioni di Parigi e il 18 marzo 1311 ordina ai principi, ai re e agli inquisitori di ricorrere alla tortura nei confronti dei templari. La data segna anche la convinzione che l’ordine sarebbe stato soppresso. Il 16 aprile 1311 Dante scrive una lettera ad Arrigo VII in viaggio verso Roma. Il Poeta, che non conosceva ancora quanto emanato il 18 marzo e ha parole di benevolenza verso il papa chiamandolo “padre dei padri”. Il 25 agosto Clemente V emana il secondo ordine di torturare i templari.

Arrigo VII era il re amato dai templari, il solo che poteva aiutarli. Quando salì sul trono Lodovico il Bavaro, la bolla del 22 marzo 1312 che ordinava la soppressione dell’ordine era già stata emessa. Clemente V diventa agli occhi di Dante il “pastore senza legge”. Quell’evento è definito da Michelet «il maggior disastro della storia d’Occidente».39

R.L. John scrive: «L’Alighieri credeva incrollabilmente alla risurrezione del templarismo, si rifiutò di scorgere nel concilio la sua pietra tombale; per lui quel concilio fu soltanto una triste e per niente vincolante pietra miliare nella storia dei templari».40

La struttura della Commedia e la situazione dei templari nei rapporti con il re di Francia e Clemente V ci permettono di condividere il pensiero che l’opera dantesca tiene conto di questo Ordine e presenta i fatti che precedono la conclusione della sua storia.

La struttura dell’opera s’ispira al simbolismo cistercense. Si poteva costituire un convento se oltre all’abate c’erano anche 12 monaci. Un templare che non partecipava per impedimenti vari al culto comunitario era obbligato a recitare tredici Padrenostri come ufficio giornaliero e altrettanti in onore della Vergine. Il Gran Maestro era nominato dal capitolo elettorale costituito da dodici cavalieri e da un cappellano. Il numero 13 domina la struttura della Commedia e, a tale proposito, R.L. John ha fatto un’opera minuziosa per dimostrarlo.41

39 MICHELET, cit. CERCHIO Bruno, L’Ermetismo di Dante, Mediterranee, Roma 1988, p. 14. 40 R.L. John, Op. Cit., p. 112. 41 Gli abitanti dell’Inferno dantesco si raggruppano in cerchi di 13. Idem, p. 208. 13 sono le persone che Dante riconosce mediante dei segni diversi. Idem, p. 209. 13 sono gli ospiti dell’Inferno che Dante riconosce senza particolari segni caratteristici. Idem, p. 209. Gli abitanti del castello nel Limbo chiamati per nomi, nel IV canto sono 3 volte 13. Idem, p. 210. Sono 13 le anime menzionate prima della città di Dite, che separa l’Inferno superiore da quello inferiore; e altre 13 si trovano immediatamente davanti, sopra o dietro le mura. Idem, p. 211. I tiranni, ladroni e i violenti immersi nel sangue bollente del Flegetonte, compresi i tre centauri, sono 13. Idem, p. 212. La selva dei suicidi, dei prodighi, il sabbione rovente dei sodomiti e degli usurai menziona 13 dannati. Idem, p. 212. 13 sono i dannati che Dante incontra nelle prime quattro Malebolge. Idem, p. 213. Nel canto XXI, 13 sono i dannati menzionati. Idem, p. 213. Nelle Malebolge da 5 a 7, 13 sono i barattieri, ipocriti e ladri menzionati. Idem, p. 214. Dal canto XXVI alla fine dell’inferno ci sono 39 dannati, cioè 3x13. Idem, p. 214. In Purgatorio Dante fa comparire 13 angeli. Idem, p. 217. Dall’antipurgatorio alla valletta dei principi negligenti 13 nomi. Idem, p. 218. Nella valletta sono riuniti 13 personaggi. Idem, p. 218. Tra la valletta e il Paradiso ci sono cerchie templari. Idem, pp. 218,219. Il XIV canto che riporta un confronto tra la Romagna di un tempo e il presente ci presenta un elenco di 13 nominativi. Idem, p. 219. 39 sono i personaggi, compreso Dante, che ha avuto il privilegio di entrarvi due volte, che sono menzionati in Paradiso. Idem, pp. 222,223.

Dante 47

Page 44: Dante Eretico

Capitolo II

Oltre al commento che faremo nel nostro Capitolo IV, i brani principali che sono messi in relazione con i templari sono i seguenti:

Nell’Inferno è presentato come: «lui chi Francia regge».42

Nel Purgatorio incontriamo suo padre, Filippo III, e suo suocero Enrico I di Navarra, che non si lamentano per quanto stanno espiando, ma per il figlio e il genero che chiamano:

«mal di Francia»43

e incontrandosi con Ugo Capeto che nel presentarsi dice: «Io fui radice della mala pianta

che la terra cristiana tutta aduggia, si che buon frutto rado se ne schianta».44

Dice di essere il capostipite-radice della dinastia-albero malvagia che diffonde una malefica ombra corruttrice della cristianità e il buon frutto è raro a raccogliersi. Dante esprime con questo pensiero la politica antimperiale della corte di Francia, che come descriverà più avanti è sostenuta da Roma con la quale amoreggia e che avrà come risultato anche il trasferimento della curia ad Avignone. È il fondatore della casa di Francia che si esprime, dice N. Sapegno, come: «giudice, interprete e profeta dell’imminente giudizio divino».45 Capeto elenca i numerosi misfatti dei suoi discendenti fino a giungere a quelli di Filippo il Bello:

«Perché men paia il mal futuro e il fatto, veggio in Alagna intrar lo fiordaliso, e nel vicario suo Cristo esser catto. Veggiolo un’altra volta esser deriso; veggio rinovellar l’aceto e ‘l fele, e tra vivi ladroni esser inciso. Veggio il novo Pilato sì crudele, che ciò nol sazia, ma sanza decreto porta nel Tempio le cupide vele».46

Dopo che Bonifacio VIII aveva scomunicato il re di Francia, Filippo fece proclamare da un concilio di vescovi, il 7 settembre 1303 l’illegittimità della nomina del Papa. L’esercito del re, sostenuto da Colonna, entrò in Anagni e fece prigioniero il papa che fu liberato da una rivolta popolare. Come conseguenza, il Villani scrive che il vicario del Signore ritornato a Roma: «per l’ingiuria ricevuta gl’insurse… diversa malattia, che tutto si rodea come rabbioso, e in questo stato passò di questa vita a dì 12 ottobre».47 Dante era così avverso a Filippo che il suo antenato lo Nel cielo dei teologi Dante ne elenca 13. Idem, p. 226. Nel XVI canto Cacciguida menziona 13 località collegate con Firenze, e 39 nomi di casate. Idem, p. 227. Sono 13 i nomi che ricevono il biasimo dall’Aquila luminosa nel canto XIX. Idem, pp. 228,229. San Bernardo elenca 13 nomi che godono della beatitudine celeste. Idem, pp. 231,132. 13 scene del Paradiso terrestre. Idem, p. 295. 13 Colloqui e canti nettamente distinti tra di loro nel Paradiso terrestre. Idem, p. 295. «19 cerchie templari nell’Inferno, 17 nel Purgatorio e 13 nel Paradiso. Ha creato una triplice “cerchia templare anche nel numero dei fiorentini che si trovano nell’al di là, o che sono esplicitamente attesi in uno dei suoi regni. - Il numero complessivo di tutte le “cerchie templari” (composta ciascuna di 13 elementi) ammonta a 19-17-13-352, cioè quattro volte tredici. E siccome da sempre il numero 4 è quello dei punti cardinali del mondo, sembra evidente che il poeta abbia voluto in questo modo decidere simbolicamente a ognuna delle quattro regioni del mondo una “cerchia templare”». Idem, p. 296,297. 42 Inferno, XIX:87. 43 Purgatorio, VII:109. 44 Purgatorio, XX:43-45. 45 N. Sapegno, Op. Cit., p. 224. 46 Purgatorio, XX:85-93. 47 Villani, Cronache VIII:63; cit. N. Sapegno, Op. Cit., p. 229.

Dante… 48

Page 45: Dante Eretico

I Fedeli d’Amore

paragona a Pilato che in Bonifacio VIII ricolpisce, con le mani dei suoi soldati, il Cristo sulla croce, con l’offerta dell’aceto, del fiele, quando consegna il papa ai suoi nemici mettendolo nelle mani dei Colonna e negando poi la sua personale responsabilità. L’appellativo di nuovo Pilato glielo aveva dato Benedetto XI in un discorso tenuto a Perugia nel 1304, che Dante deve aver sentito o letto. Nel 1307 Filippo il Bello, con una impresa piratesca (le vele), arrestò i templari, s’impossessò delle loro ricchezze, li accusò di eresia, li mandò a morte senza che fosse stato pronunciato un decreto nei loro confronti. Sarà nel 1312, durante il Concilio di Vienna, come abbiamo già detto, che l’ordine sarà sciolto. Il Salvemini scriveva che così facendo «Filippo il Bello non aveva più pagati i debiti che aveva coi templari, i quali fino alla vigilia del processo erano stati i suoi banchieri»; aveva confiscato tutto il denaro liquido; «aveva avuto l’attenzione di distruggere tutti i registri contabili, pretese di essere anche creditore dei cavalieri e si fece pagare dagli ospitalieri 200.000 lire tornesi a saldo di ogni avere; e finalmente, nonostante la deliberazione di Clemente V, continuò a godersi le rendite dei beni immobili dell’ordine col pretesto di rifarsi delle spese sopportate per mantenere in prigione i templari durante il lungo corso del processo».48 Su questo monarca il Poeta invoca la vendetta dal cielo:

«O Signore mio, quando sarò io lieto a veder la vendetta che, nascosa, fu dolce l’ira nel tuo segreto?».49

«Forse non è eccessivo collegare le parole di Ugo Capeto alla maledizione lanciata da Walter de Molay, il Gran Maestro del Tempio, dal rogo su cui fu arso nel 1314, contro Filippo il Bello e Clemente V i quali, come da lui predetto, morirono entro l’anno».50 Dante presenterà la realizzazione di questo giudizio-vendetta in Paradiso: «Lì si vedrà il duol che sovra Senna

induce, falsamente la moneta, quel che morrà di colpo di cotenna».51

«Si dice che Filippo il Bello morisse in un incidente di caccia, sbalzato dal cavallo la cui strada era stata tagliata da un cinghiale (la “cotenna”).52 Né viene dimenticato l’altro corno della vendetta che colpisce Clemente V»: «Ma poco poi sarà da Dio sofferto

nel santo officio; ch’el sarà detruso là dove Simon mago è per suo merto».53

«Clemente V infatti è colpevole d’aver venduto la Chiesa al re di Francia. Il loro triste connubio acquista tinte apocalittiche nella grande allegoria finale del Purgatorio».54 Quanto abbiamo già riportato nella sezione precedente è altrettanto significativo in chiave templare la lettura del XXX canto del Paradiso: «… Mira quanto è il convento delle bianche stole!».55

Le «“bianche stole” - blanc manteaux - era il soprannome popolare dei templari (ancora oggi si trova a Parigi una Rue de blancs manteux): i bianchi, vistosi mantelli erano stati scelti a

48 SALVEMINI, Studi storici, Firenze 1901, p. 123; cit. N. Sapegno, Op. Cit., pp. 230,231. 49 Purgatorio, XX:94-96. 50 B. Cerchio, Op. Cit., p. 16 51 Paradiso, XIX:118-120. 52 Essendo stata questa morte, come sembra, rielaborata in senso leggendario, sarebbe interessante scoprire se il cinghiale vendicatore non personifichi il noto simbolo druido, in relazione alle misteriose radici celtiche del templarismo. 53 Paradiso, XXX:145-147. 54 B. Cerchio, idem, pp. 16,17. 55 Paradiso, XXX:125-126.

Dante 49

Page 46: Dante Eretico

Capitolo II

significare la riconciliazione col Creatore e la totale castità. Anche il termine “convento”, nella sua ambiguità, rafforza questa tesi, ulteriormente confermata dall’accenno ai Beati come “milizia santa”.56

La scelta di Bernardo come guida finale per il celeste viaggio non è priva d’importanza: San Bernardo è l’ispiratore dell’Ordine del Tempio, alla qual cosa si fa forse cenno con la scelta dei termini “contemplando” e “contemplante”57».58

Anche la figura di Clemente V (1304-1314), malaticcio, debole, indeciso, mite con i forti, debole con i potenti e maestro nel temporeggiare. Arcivescovo di Bordeaux, fu eletto papa nel 1305, incoronato non a Roma, ma a Lione. Vive l’ultimo periodo della storia dei templari. Sei sono le condanne che Dante gli attribuisce.59

Nicolò III dice a Dante che attende Clemente V all’Inferno, nei simoniaci, dopo la morte di Bonifacio VIII; nel Purgatorio viene identificato con la puttana che amoreggia con Filippo il Bello e il DXV (cinquecentoquindici) che deve sopprimere la bestia, il sistema papale, ucciderà anche lui se sarà ancora in vita; nel Paradiso è il Guascone che “ingannerà” il re Arrigo dopo averlo lusingato a venire in Italia; e assieme ai sodomiti e ai caorsini, tutti usurai60, si appresta a distruggere il patrimonio spirituale della Chiesa acquistato con il sangue dei martiri; e ancora, Beatrice, che nei confronti dei templari può essere vista come la Sapienza del Tempio,61 non lo condanna come traditore, ma come simoniaco e deve andare a prendere il posto di Bonifacio anche se in pubblico era favorevole ad Arrigo, ma in privato e di nascosto, naturalmente per motivi d’interesse e di grandezza, gli tramava contro. Beatrice dice di Lui che era «prefetto nel foro divino»62 «ha meritato le sue condanne soprattutto come presidente del tribunale divino, … ufficio… (che) era stato fraudolentemente acquistato con la simonia e poi profanato dalla sua azione contro i templari; infine la sua ostilità contro Arrigo VII tolse all’Ordine l’ultima sua possibilità di difendersi».63

Dante fa dire a Pietro: «Quelli ch’usurpa in terra il luogo mio, il luogo mio, il luogo mio, che vaca ne la presenza del Figliuol di Dio, fatt’ha del cimitero mio cloaca del sangue e de la puzza; …».64

R.L. John ricorda che «Ubertino di Casale aveva contestato a Bonifacio VIII la legittimità del suo alto uffizio; Dante invece la riconobbe esplicitamente. Ora però egli nega a Clemente V la legittimità del suo papato… La triplice ripetizione «il luogo mio» non è solo una espressione enfatica, ma anche un accenno al terzo papa a partire dalla Pasqua del 1300, dai giorni cioè in cui si compie il viaggio di Dante nell’aldilà».65 È nell’Inferno, nel canto XIX, dove sono presentati gli avari e i simoniaci, che papa Nicolò III paragona il suo successore a Giasone che ebbe, comprandola in modo fraudolento al re siriaco Antioco Epifanie, la funzione di sommo sacerdote, come fece Clemente V con il re francese Filippo il Bello: «Nuovo Iasòn sarà…

… chi Francia regge».66

56 Paradiso, XXX:2. 57 Paradiso, XXXI:111; XXXII:1. 58 B. Cerchio, Idem, p. 19. 59 Inferno, XIX:82; Purgatorio, XXXII:148; XXXIII:44; Paradiso, XVII:82; XXVII:58; XXX:142-149. 60 Inferno, XI:50. 61 R.L. John, Op. Cit., p. 122. 62 Paradiso, XXX:142. 63 Idem. 64 Paradiso, XXVII:22-26. 65 Idem, pp. 122,123. Le ultime parole del periodo sono riportate in calce di pagina come nota del traduttore. 66 Inferno, XIX:85,87; Vedere 2 Maccabei 4:7-26.

Dante… 50

Page 47: Dante Eretico

I Fedeli d’Amore

Villani dice di questo papa che trasferì la sede ad Avignone: «Fu uomo molto cupido di moneta e simoniaco, che ogni beneficio per denari s’avea in sua corte». E il Sapegno commenta: «Si diceva che Bernardo di Got avesse comperato il papato, proponendo a Filippo il Bello, re di Francia, in cambio del suo potente appoggio, larghe concessioni, fra cui l’uso di “tutte le decime del reame per cinque anni”67».68

Scrive il sacerdote R.L. John che: «il giovane adepto templare, avido di apprendere, ebbe occasione di conoscere a Firenze due discepoli personali di Tommaso d’Aquino: i due monaci domenicani fra Remigio Gerolami fiorentino (morto nel 1319) e fra Nicola Brunazzi di Perugina, ch’era stato compagno di Tommaso nel suo secondo viaggio a Parigi, nell’autunno del 1268. Entrambi insegnarono a Firenze nella scuola teologica del loro ordine, la quale fu poi trasformata in uno Studium generale nel 1295. Dante, il teologo, studiò certo con fra Remigio, dal quale fu verosimilmente introdotto nel pensiero di Alberto Magno e di Tommaso d’Aquino. Già il primo periodo del Convivio, scritto intorno al 1308, sembra tolto da una lezione introduttiva di fra Remigio Gerolami; inoltre nella chiusa di questa sua opera filosofica Dante chiama San Tommaso familiarmente “il buon frate Tommaso d’Aquino”. Non è neppure da escludersi che sia una reminiscenza di uno scritto di fra Remigio l’allegoria dei circa cento passi di danza di Matelda nel Paradiso Terrestre69 e dei quasi dieci passi di Beatrice70 nella stessa scena. Infatti lo scritto intitolato De via paradisi, del domenicano fiorentino, comincia con le parole: “Effettivamente, la via del paradiso consta di dieci passi, secondo il numero dei dieci comandamenti morali di Dio, di modo che ogni comandamento rappresenta un passo”».71

Come per i catari il centro del templarismo era in Francia a Tolosa.

I Ghibellini e i Fedeli d’Amore

«La catastrofe (politica di Dante) cominciò all’inizio dell’anno 1300, quando papa Bonifacio VIII… manifestò ad una legazione del re di Germania, Alberto d’Asburgo, il proprio urgente desiderio di ottenere la cessione alla Santa Sede della Toscana, retaggio della contessa Matilde di Tuscia. In quel momento, Alberto d’Asburgo non aveva ancora ottenuto il riconoscimento di Roma alla propria elezione. Il papa chiedeva la cessione della Toscana richiamandosi all’analoga cessione della Romagna, fatta pochi decenni prima da Rodolfo d’Asburgo, padre di Alberto. Senonché i “desideri” di Bonifacio VIII erano sempre delle pressanti richieste, cosa di cui non v’era dubbio soprattutto in quel caso. Da lungo tempo egli si proponeva di fare della Toscana un regno con capitale Firenze, e di insediarvi come sovrano uno dei suoi nipoti. In questo modo i membri della sua famiglia, i Castani, sarebbero diventati una dinastia: e Jacopone da Todi osò cantare in versi quanto mai audaci gli estremi ai quali poteva giungere il nepotismo di quel papa. Questa intenzione del pontefice fu subito nota a Firenze, provocando costernazione tra tutti i cittadini di sentimenti democratici, ai quali stava a cuore l’autonomia e l’indipendenza della patria. La famiglia dei Cerchi capeggiava questo orientamento politico, e furono i cerchieschi a preoccuparsi subito di mettere in atto misure difensive… sebbene il cardinale Matteo d’Acquasparta avesse dovuto lasciare Firenze con un nulla di fatto, Bonifacio VIII inviò un nuovo “paciere”: il conte Carlo di Valois, fratello del re di Francia Filippo il Bello… Mentre il principe francese, nominato da Roma ufficialmente pacificator, stava per arrivare, fu inviata alla corte pontificia (al tempo del primo grande giubileo) una delegazione di tre membri, della quale fece parte anche Dante. Essa si proponeva di impedire una violenta presa di possesso dei Neri (guelfi) di Firenze… Carlo di Valois giunto a Firenze il 67 Villani, Cronache IX:59; VIII:80. 68 SAPEGNO Natalino, La Divina Commedia, vol. I, Inferno, La Nuova Italia ed., Firenze 1969, p. 216. 69 Purgatorio, XXIX:10. 70 Purgatorio, XXXIII:17. 71 R.L. John, Op. Cit., pp. 20,21.

Dante 51

Page 48: Dante Eretico

Capitolo II

giorno di Ognissanti del 1301; a dispetto degli accordi preliminari lasciò mano libera a Corso Donati, capo dei Neri (e tra l’altro lontano parente di Donna Gemma, moglie di Dante): in questo modo si decise il destino dei Bianchi… Dante, trattenuto forse intenzionalmente dal papa più a lungo degli altri due delegati, non poté partecipare agli ultimi, miseri tentativi degli autonomisti fiorentini... Nel mese di novembre riapparve il cardinale d’Acquasparta, questa volta però con vari progetti di matrimonio fra i Cerchi e i Donati, concepiti come garanzia di pacificazione. Ma i tentativi del cardinale di avvicinare i cerchieschi fecero infuriare a tal segno i partigiani dei Donati, che, d’accordo col principe francese, essi obbligarono il cardinale a lasciare la città. Ancora una volta egli la colpì d’interdetto e se ne andò.

Il 27 gennaio 1302 Dante fu colpito dal fulmine del furioso odio di parte: insieme ad altri quattro concittadini egli fu condannato a pagare l’esorbitante somma di cinquemila fiorini d’oro e… alla perdita definitiva dei diritti civili. La multa doveva essere pagata entro tre giorni, pena la distruzione e la confisca di case e possedimenti. Ma anche in caso di pagamento della somma, rimaneva la condanna a un esilio di due anni dalla Toscana… Certamente avvertito in tempo, Dante non fece ritorno a Firenze dalla ambasciata romana... Il 10 marzo successivo Dante fu condannato a morte in contumacia, questa volta insieme ad altri 14 compagni di sventura… Si leggeva: “Venga bruciato col fuoco, sì da farlo morire”. Ormai, se fosse ritornato in terra fiorentina, lo attendeva solo la morte sul rogo. Non vi mise piede mai più.

Come conseguenza nell’Inferno s’incontrano 32 fiorentini, nel Purgatorio 4 e nel Paradiso 2! Il suo esilio quasi ventennale lo portò in molte regioni d’Italia, e certamente di nuovo a Parigi, dove era già stato nell’ultimo decennio del Duecento; è possibile che egli sia arrivato anche fino ad Oxford».72

Gli italiani, che aspiravano a un rinnovamento della Chiesa e speravano che l’imperatore mettesse fine agli abusi della corte pontificia, si trovarono di fatto nel movimento politico dei ghibellini, che consideravano gli imperatori di Germania come i successori legittimi degli antichi Cesari e detestavano la teocrazia papale. L’amore che nutrivano per l’Impero, sembra che lo chiamassero AMOR, anagramma di Roma.

Questo movimento attraversava tutta l’Europa ed era chiamato: Cantori d’Amore in Italia; Minne – Sänger, Cantori d’Amore in Germania; Love – singers in Inghilterra; Trobadeur e Trovier d’Amour in lingua d’oc e oil.

I ghibellini in Italia costituivano una specie di società segreta nella quale erano presenti personaggi anche influenti. Lo scopo della loro affiliazione era quello di arginare lo strapotere ecclesiastico e della politica di Roma, di realizzare l’unità d’Italia sotto la sovranità dell’imperatore per il bene dell’Italia.73 «La salvezza era vista nell’unità territoriale dello Stato italiano e nella

72 R.L. John, Op. Cit., pp. 25-31. 73 G. Rossetti dava la seguente spiegazione: «Lo scopo della filosofica setta Ghibellina era quello di stabilire la santa unità d’Italia e di rettificare il reggimento civile e la disciplina ecclesiastica, per bene del loro paese e dalla umanità». Inferno, vol. II, p. 352. Stesso pensiero in Foscolo: «Dante applicò la poesia alle vicende de’ tempi suoi, quando la libertà faceva l’estremo di sua possa contro la tirannide; e scese nel sepolcro con gli ultimi eroi del medio evo.- Per recare l’Italia sotto il reggimento di un solo sovrano e per tor via il poter temporale de’ papi». FOSCOLO Ugo, Saggi e discorsi critici, a cura di G. FOLIGNO, Le Monnier, vol. X, ed. naz., Firenze 1953, p. 289; cit. ROSSETTI Gabriele, Comento Analitico al Purgatorio di D. Alighieri, Opera inedita a cura di Pompeo Giannantonio, Leo S. Olschki, Firenze 1967, p. LXXI.

«Qual era lo scopo della Setta Ghibellina? Un imperatore universale. Qual è il termine del viaggio di Virgilio? La gloriosa Beatrice. Varie volte nel corso del pellegrinaggio ei la rammentò al suo seguace (Dante), e con questa promessa rianimò spesso le stanche forze di lui. Dunque se Virgilio è figura della setta Ghibellina, Beatrice, ch’è il termine del suo corso, non può essere che figura di altro che dell’Imperatore» G. Rossetti, Purgatorio…, p. 371. Riteniamo che questa valutazione del Rossetti non sia da sottovalutare, la ricchezza del testo offre anche questa posizione, ma ci sembra preferibile vedere in Beatrice al «termine del suo corso» la figura della Chiesa rigenerata che svolge la sua missione come l’evangelo la presenta e non nella corruzione del potere acquisito. Riteniamo valide le riflessioni del Rossetti nel presentare la correlazione dei Ghibellini al tempo di Dante con i Carbonari che nel secolo scorso hanno lottato contro la chiesa, pur essendo cristiani cattolici, per la costituzione

Dante… 52

Page 49: Dante Eretico

I Fedeli d’Amore

libertà del suo popolo. Nei confronti del potere ecclesiastico era obbligo essere diffidenti, perché era interessato a mantenere l’Italia in “servitù” e quindi era un potere nemico che bisognava contrastare, non apertamente per le conseguenze che la Chiesa causava nei confronti dei suoi oppositori, ma anche perché Roma sfruttava con abilità le discordie fra i vari signorotti, principi, stati e città. Così facendo «i papi riuscirono a dividere i popoli, rendendo in loro colpevole la carità della patria, traendo da un sentimento di virtù il germe del più malefico vizio, e trasformando lo stesso desiderio di libertà in istrumento di servitù».74

Era dei pontefici la volontà di non offrire all’Italia un solo dominatore che tutta la reggesse, per timore che con la sua forza preponderante dettasse legge anche a loro.

In un tempo in cui la religione impregnava la vita sociale e anche il pensiero politico e filosofico non poteva non essere arricchito da quello religioso, non c’era all’orizzonte il pensiero di costituire un’altra Chiesa diversa da quella che si conosceva, ma quello di rinnovarla. La Commedia offre una sintesi nella quale la libertà politica e sociale è determinata dai valori religiosi e spirituali.

Il potere dei ghibellini sembra avesse anche delle espressioni convenzionali le cui parole esprimevano stati d’animo, concetti, valori e la donna raffigurava l’insieme della propria ideologia, pensiero, ideale di vita.75 dell’Italia unita. Idem, pp. 458,459. Per molti di loro la Bibbia assunse a simbolo di libertà. Rispetto per il Dio della creazione, distacco dal Dio della Chiesa. 74 G. Rossetti, Inferno, vol. II, p. 352. 75 «Se è vero che queste parole hanno un significato segreto, vuol dire che sostituendo al loro significato aperto il supposto significato segreto, la frase e la poesia debbono rendere costantemente un senso e per di più rivelare un senso plausibile e più profondo là dove il senso letterale è strano, oscuro o sciocco». L. Valli, Op. Cit., p. 23 Alcune espressioni potrebbero essere: AMOR anagramma di Roma e parola che troviamo nelle tre lingue che derivarono dal latino, d’oc, d’oil e del

dolce sì. AMORE per la donna che corrisponde alla Sapienza, alla Setta, al proprio ideale, indicherebbe l’affetto per

l’Imperatore. Se la parola è tronca e s’inverte significa Roma, sennò Amo-Re, un re supremo a Roma era quanto i Ghibellini speravano.

DONNA o MADONNA è la sapienza santa, la setta, i Fedeli d’Amore, la potestà Imperiale. Ogni poeta gli attribuiva un nome che nella sua mente aveva un senso allegorico. DONNA, cioè DOMINA, era per conseguenza la mente dominatrice, quella sapienza generale per la quale la Terra tutta doveva essere retta, da un solo uomo potentissimo, immagine di Dio, regolatore dell’universo. Alcuni esempi che la donna indichi i consettari, i “Fedeli d’amore” sono nella Vita Nova XIX:

«Donne ch’avete intelletto d’amore, / e’ vo’ con voi de la mia donna dire, / …. / Donne e donzelle amorose, con voi, / che non è cosa da parlarne altrui».

Dante ha sempre parlato del suo amore con uomini soprattutto ha avuto fitta corrispondenza amorosa con Guido, Cino ed altri. Queste pseudo donne, cioè uomini, nel cap. XXII rispondono:

«Se’ tu colui c’hai trattato sovente / di nostra donna, sol parlando a nui?». E’ ben strano sentir dire dalle donne «la nostra donna» e accettino la sua supremazia. Da rilevare quel «sol parlando a nui».

FONTANA - FIUME é la «fontana d’insegnamento», cioè la tradizione della Sapienza santa. Dante nella Vita Nova trova Amore lungo «un fiume bello e corrente e chiarissimo» IX,4. Da rilevare che nel Roman de la Rose, l’amante si innamora del fiore non perché lo vede direttamente, ma perché si riflette nell’acqua di una fontana. La stessa idea si trova in Petrarca: «Chiare, fresche, e dolci acque, / ove le belle membra / pose colei che sole a me par donna».

MORTE al peccato e quindi vita nuova con Cristo. Morte nel peccato cioè vita comune sotto la protezione della Chiesa romana, che corrisponde all’essere del Guelfismo. Morire = diventare Guelfo. Morte = Papismo. La parola può essere sinonimo di Pietà, da Pietas, Religione, perché il Papa ne era il regolatore.

Cino da Pistoia scrive: «Canzon, gira’ ne a que’ che sono in vita, / di gentil core e di gran nobilitate; / dì che mantengan lor prosperitate / e sempre si rimembrin de la morte, / in contrastarla forte, / e di’ che se visibil la vedranno / ne faccian la vendetta che dovranno».

Il senso letterale di questa canzone sarebbe assurdo. Infatti è logico mandare un sonetto a chi è in vita e non a chi è nel camposanto. Lo manda a chi ha il cuor gentile perché sanno cosa significhi. Vedere L. Valli, Op. Cit., p. 165

PIANGERE simulare per evitare l’inquisizione. I Catari, come altri eretici consigliavano agli adepti di simulare

Dante 53

Page 50: Dante Eretico

Capitolo II

In Lombardia e nel Nord d’Italia c’erano molti ghibellini legati all’imperatore. Can Grande della Scala di Verona era considerato il loro capo. A lui l’Alighieri dedica il Paradiso e, nella lettera che gli inviava, scriveva: «È da sapere che il senso di quest’opera non è già semplice, che anzi essa può dirsi di più sensi: dappoiché, altro è il senso che si ha dalla lettera, altro è quello che si ha dalle cose per la lettera significate: il primo si chiama letterale, il secondo allegorico. Ciò scorto, è manifesto che duplice dev’essere il soggetto circa il quale i due sensi procedono in forma alternata. E perciò è da vedere prima del soggetto di quest’opera, preso giusta la lettera, e poi del soggetto stesso, preso giusta la sentenza allegorica. A dunque, il soggetto di tutta l’opera, secondo la semplice lettera, è lo stato delle anime dopo la morte. Ma, se ben notasti le espresse parole, puoi ben raccorre che, secondo il senso allegorico, il poeta tratta di questo Inferno nel quale, pellegrinando come viatori possiamo meritare e demeritare. Allegoricamente il soggetto è l’uomo, a

l’ortodossia. PIETRA da petrus cioè Papa. Con questa spiegazione torna molto chiaro il verso sibillino di Francesco da

Barberino. «Caro in petra, amor di petra / chi so petra, Petre, impetra». Petra quale vocativo di Petrus e significa «o Pietro». Quindi la spiegazione è chiara: «Chi sotto la Pietra (la Chiesa) invoca “O Pietro”, invoca a caro prezzo (a suo danno) l’amore di una pietra (che amore non ha)». L. Valli, Op. Cit., pp. 194,342. Per Pietra o sasso nel gergo si intende la Chiesa corrotta «una pietra sepolcrale che teneva chiusa in sé come cosa morta, la Sapienza santa che le era stata affidata». Valli, Op. Cit., p. 341.

Questo sonetto è attribuito a Dante, Opera, I, p. 127. «Deh piangi meco tu, dogliosa petra, (la Chiesa) / perché s’è Petra en così crudel porta, entrata, che d’angoscia el cor me’npetra; / deh, piangi meco tu che la tien morta! (la sapienza) Ch’eri già bianca, e or se’ nera e tetra, (corrotta) / de lo color suo tutta distorta; e quando più ti priego, più s’arretra / Petra d’aprirme, ch’io la veggia scorta. Aprimi, petra, sì ch’io, Petra veggia / come nel mezzo di te, crudel, giace, che ’l cor mi dice ch’ancor viva seggia, / Che se la vista mia non è fallace,

il sudore e l’angoscia già ti scheggia… / petra è di fuor che dentro petra face, …» L. Valli, Op. Cit., p. 170. «Che tu possa piangere o Pietra (Chiesa corrotta) come piango io perché mi hai penetrato con una così crudele porta (ferita fatta in me) che mi impietri di angoscia il cuore. Tu che tieni morta la mia donna (la Sapienza santa) tu che eri bianca (pura) ora sei nera e tetra (corrotta) “dello colore suo tutto distorta” e che non mi apri, malgrado le mie preghiere, per darmi quella che è la verità santa che io voglio vedere. Apriti, Chiesa corrotta perché io veda come nel mezzo di te, crudele, giace la vera Sapienza santa, chè il cuore mi dice che essa sia ancora viva. Se la mia vista non mi inganna, il nostro lavoro (sudore) e il nostro dolore (angoscia) già ti scheggiano, ti disfaldano, o Pietra della corruzione. Tu sei la ‘pietra’ che fai diventare ‘pietre’ coloro che guardi». L. Valli, Op. Cit., pp. 341,342.

Il poeta parla ad una pietra (chiesa) che tiene rinchiusa la sua donna e il cuore gli dice che essa è ancora viva. Impreca contro di essa dicendo di aver tradito il suo colore iniziale e conclude dicendo che essa fa diventare pietra tutto ciò che tocca.

SALUTO Vita Nova XXI: «e cui saluto fa tremar lo core». Questo saluto che fa tremare il cuore, toglie la parola, fa morire. È un rituale che permette all’adepto di entrare a far parte della setta.

VENTO = significa Guerra. Ciò attesta Barberino nella parte V del Reggimento e Costumi delle Donne: «Levasi un vento che sperde li fiori» riferendosi ad Arrigo quando andò a far guerra a Firenze e scese come un vento che porta via i fiori. «Due guerrieri della casa Sveva saranno detti nel Paradiso due venti di Svevia. La Guerra contro i Ghibellini movea dal capo de’ Guelfi, e le ali di Lucifero mosser vento contro Virgilio e Dante. La guerra fatta dal partito Nero tormentò i Bianchi, sparpagliandoli raminghi in mille lati, e l’agitato Nero castiga gli amanti, che pajon sì al vento esser leggieri; talché quel fiato mena gli spiriti con la sua rapinam onde la bufera infernal che mai cessa li trasporta di là, di qua, di su e di giù». G. Rossetti, Inferno…, vol. II, p. 548.

VITA è la verità della setta. Chi fa parte di essa è vivo, chi non ne fa parte è morto. È il Ghibellinismo. Le donne dei poeti dello Stil novo in genere muoiono in giovane età e questo significa che la Sapienza è trasfigurata nell’atto della contemplazione pura e si pone di fronte a Dio. Così Beatrice. La morte di Donna, Madonna può significare anche che essa è morta per la chiesa corrotta o è nascosta sotto una “pietra” così come il “Fiore” è tenuto nascosto in un castello da Gelosia. Vita Nova, il nuovo corso della propria vita politica ed ideologica nella quale la nascita è l’istante in cui vi entra.

Dante… 54

Page 51: Dante Eretico

I Fedeli d’Amore

misura che, meritando o demeritando per la libertà del suo arbitrio, divien degno del premio o punizione».76

A proposito della dissimulazione, Dante dice: «E questa cotale figura in retorica è molto laudabile, e anco necessaria, cioè quando le parole sono a una persona e la ‘ntenzione è a un’altra. Questa figura è bellissima, utilissima e putesi chiamare dissimulazione. Ed è somigliante a l’opera di quello savio guerriero che combatte lo castello da una lato per levare la difesa da l’altro, che non vanno ad una parte la ‘ntenzione de l’aiutorio e la battaglia».77

L’opposizione tra guelfi e ghibellini Dante la presenta in più occasione; come vedremo anche nel IV capitolo, nell’Inferno.

I Fedeli d’Amore e i movimenti ereticali

Alfonso Ricolfi, in Tracce di gergo tra trovatori e catari, scrive: «Nei secoli dell’età comunale, contro la millenaria sovranità papale e quella del risorto impero romano, si levò una terza forza: quella dei Comuni, già dalla Provenza andavano irradiandosi per altre parti d’Europa (Francia, Inghilterra e Italia) le eresie… Si propagava dai piani d’Aquitania a quelli lombardi ed oltre, con mille tenaci radici, subdola e indistruttibile, la sterpaglia dell’eresia catara; … vigoreggiando per quella fiamma d’amore per l’Evangelo e per quello sdegno contro la Chiesa degenere che teneva uniti fraternamente tanti spiriti di diverse nazioni. … Esatta o no la notizia, certo è che già verso la fine del secolo (XII) i catari avevano chiese e vescovi, non solo in Francia, ma anche in Spagna, in Inghilterra ed in Italia. Bisognava che Roma agisse prontamente ed energicamente. Innocenzo III cerca per mezzo dei frati inquisitori, colle rimostranze e con le predicazioni, di spegnere l’incendio, ma inutilmente. Bisogna dunque vibrare un colpo mortale nel punto più vitale della mala pianta. Crociati all’appello del papa, i soldati di Simone di Monfort si rovesciarono sulle pingui pianure dell’Aquitania: Tolosa e Carcassona furono prese, il conte Raimondo spodestato, i catari arsi a centinaia. Ancora circa otto anni dopo la fine delle lotte seguite alla crociata, nel 1237, centottantatre albigesi venivano bruciati sul monte Aimé in Sciampagna, presente Tibaldo, conte di Sciampagna.78 Ma nel sottosuolo francese, nei nascondigli di questi perseguitati, i tizzoni dell’eresia non sono spenti.

76 G. Rossetti, Spirito…., p. 41

«Screndum est quod istins operis non est simplex sensus; immo dici potest polisensuun, hoc est plusium sen suum…. Et quomodo isti sensus mystici variis appellantnr nominibus, generaliter omnes decipi possunt… His visis, manifestun est quod duplex oportet esse subjectum, circa quod currant alterni sensus. Et ideo videndum est de subjecto hujus operis prout ad literam accipitur, deinde de subjecto prout allegoricè sententiatur. Et ergo subjectum totius operis, literaliter tantum accepti, status animarum post mortem simpliciter sumptus… secundum allegoricum sensum poeta agit de Inferno isto in quo peregrinando ut viatores mereri et demoreri possumus… Subjectum est homo pront merendo et demerendo, per arbitrii libertatem, Justitiae praemiandi et puniendi abnoxius est… Sed omissa subtili investigatione, dicendum est breviter quod finis totius et partis est removere viventes in hac vità de statu miseriae et producere ad statum felicitatis…. Non ad speculandum, sed ad opus, inventum est totum et pars» G. Rossetti, Inferno, vol. I, p. 398. 77 Convivio, III, X. 6-8. 78 Una breve cronistoria può riportare alcune date:

- 1022 due canonici di Orleans, Etienne e Lysoe vengono arsi vivi perché sospetti di catarismo. La regina Costanza di Francia, di cui Etienne era stato confessore, li ha accecati prima con il suo bastone.

- 1120 due catari vengo linciati a Soisson per timore che venissero risparmiati. - 1180, Alessandro III lancia l’anatema contro i Catari e i loro protettori. - 1206 S. Domenico, allora Domingo Guzman, monaco spagnolo, avendo fallito la sua predicazione per

richiamare gli eretici nell’alveo della Chiesa li minaccia della guerra santa: «Aizzeremo contro di voi principi e prelati, e sarete ridotti in servitù».

- 1207 Innocenzo III, scomunicò Raimondo VI, conte di Tolosa.

Dante 55

Page 52: Dante Eretico

Capitolo II

- 1208 Innocenzo III indice una crociata contro i catari, il cui Paese era considerato dai Baroni di Francia, per la

sua ricchezza e prosperità, il “Paese della Cuccagna”. - 1209 un esercito francese di 20 mila cavalieri e migliaia di fanti dilagò nella bassa Linguadoica. - 1209, 22 luglio, a sorpresa Ziers viene presa. Non sapendo come distinguere i Cattolici dagli Eretici, l’abate di

Citeaux, Arnaud Amaury, rispose: «Uccideteli tutti, Dio riconoscerà i suoi». 20 abitanti massacrati, la città saccheggiata e bruciata. È il primo atto di una guerra vergognosa che getta discredito sul cristianesimo e durò per cinquanta anni.

- 1210 Simon de Montfort ai cento difensori della città di Bram, fece tagliare la barba, il naso e cavare gli occhi meno a uno che gli ha lasciato un occhio affinché potesse fare da guida. 140 roghi vengono accesi a Minerve per altrettanti arsi vivi.

- 1211 a Lavaur, 80 cavalieri della terra dei catari, Occitania, furono scannati e/o impiccati. La castellana donna Giralda fu consegnata ai soldati che la violarono seppellendola viva in un pozzo. Il più grande rogo della crociata bruciò 400 catari; 94 a Cassès.

- 1215 si costituisce l’ordine dei Domenicani, e i Domini canes si misero subito a lavorare, come muta esperta nella caccia all’uomo.

- 1234 a Moissas 210 arsi vivi. - 1242 ad Avignonet molti abitanti della zona furono bruciati. - 1244 dal mese di maggio dell’anno prima un esercito di 20 mila uomini, accompagnato dagli inquisitori,

assediò il castello di Montségur, il 17 marzo 215 persone vennero bruciate. Dove furono ridotte in cenere il luogo si chiama ancora oggi Prat des remats – Campo dei Bruciati.

- 1255 ultimo castello cataro espugnato a Quéribus, nelle Corbières. La Costituzione di Benedetto XI, citata da Calderoni, mostra che in virtù di un privilegio di Clemente IV, gli

inquisitori erano ‘absoluti a poena et a culpa’ per la grazia del papa e che erano stati loro accordati tutti i favori spirituali e i privilegi attribuiti alle crociate. Pure ancora secondo Calderoni, essi avevano il privilegio di assolversi mutuamente dalla scomunica sotto il colpo della quale essi potevano essere caduti.

«Nel 1229 i legati del papa indussero Luigi IX, che contava allora solo 14 anni, a promulgare la legge crudele che imponeva di condannare tutti gli eretici al rogo». DOELLINGER Ignazio, Il Papato dalle origini fino al 1870, Mendrisio 1914, p. 189.

Inoltre Gregorio IX nel 1231 aveva di già, nelle sue istruzioni ai Domenicani della Germania, garantito una indulgenza di 20 giorni a coloro che partecipavano alle loro predicazioni; di 3 anni a coloro che li assistevano nella loro persecuzione degli eretici; indulgenza plenaria a coloro che trovavano la morte in questa lotta. Icker, p. 37 e seg.; cit. DOELLINGER (DÖLLINGER) Ignace, La papauté, Paris 1904, p. 335.

«Essi (i pontefici) misero allora fuor della legge famiglie intere, città, Stati lasciandoli in balia del primo vento che volesse saccheggiarli o ridurli in schiavitù… In altri casi, come fece Gregorio XI, i papi scomunicavano fino alla 7^ generazione (Opera di S. Caterina da Siena, II, 160 nella vita IV Gregorio, XI, Baluzio – testo latino) oppure facevano abbattere e radere al suolo intere città e trarre gli abitanti in servitù, come Bonifacio VIII che inflisse questo flagello a Palestrina». I. Doellinges, Il Papato … p. 145.

Innocenzo IV (1243-1254) ordinò l’uso della tortura e poi seguito e approvato da Alessandro IV, Clemente IV e Callisto III: «Bastava allora un semplice dubbio per provocare l’applicazione della tortura; e la prigione perpetua a pane e acqua era considerata come una grazia; s’imponeva al figlio, come obbligo di coscienza, di denunziare il padre e di abbandonarlo ai tormenti della tortura, alla prigione perpetua o alle fiamme del rogo. Tacevansi all’accusato il nome degli accusatori, gli si negava qualsiasi mezzo legale di difesa… Se un giurista si fosse permesso di prendere le difese dell’accusato sarebbe stato colpito dalla scomunica… Era vietato all’inquisitore usare dolcezza o riguardi e la tortura era il mezzo migliore per ottenere confessioni… Nessuna ritrattazione, nessun giuramento di fede conforme a quello della Chiesa valeva salvare l’accusato; gli si accordava la confessione, l’assoluzione e la comunione come prova che il foro del sacramento aveva fiducia nella sincerità del suo pentimento e della sua conversione, ma nello stesso tempo, trattandosi di un recidivo, gli si dichiarava che, giuridicamente non gli si credeva e che, per conseguenza, egli doveva morire. In fine, per colmare la misura, si spogliava, in virtù della confisca legale, la famiglia innocente del reo di tutti i beni che possedeva e la metà del patrimonio passava alla Camera pontificia. Il famoso giurista Felice Spandei, che nel 1499 fu vescovo di Lucca, dice nel suo Commento: “Per extravagantes pontificias bona haereticorum dividuntur inter Roman. Ecclesiam, episcopum et inquisitorem” In decretales, de off. Ord. In cap. irrefragabili ». I. Döllinger, Op. Cit., pp. 191,192.

Innocenzo III dice che ai figli degli eretici solo per pura misericordia si doveva lasciar salva la vita. Decret. C.10, de haer. (V.7).

Era lo Stato che doveva provvedere alla prigione e alla legna per il rogo. Se le autorità aspettavano un anno senza compiere l’esecuzione per indagare sugli eventuali atti d’accusa, esse stesse erano colpite d’inquisizione come sospette d’eresia.

Nel 1322 tutta la casa dei fedeli Ghibellini, Visconti di Milano, fu sottoposta all’inquisizione e una bolla pontificia denunciò la loro eresia e condannò tutti i sudditi alla schiavitù.

Dante… 56

Page 53: Dante Eretico

I Fedeli d’Amore

Nascono i romanzi stranissimi, che sono oscure trame di fantasie allegoriche irte di sensi satirici, come il Roman de la Rose; o tragicosatirici, come quel Roman de Jauffre et Brunissensche può dirsi la sanguinosa epopea della Provenza…

Intanto alcune faville hanno passato le Alpi. Dispersi dalle persecuzioni, i trovatori vanno di corte in corte tra i signori d’Italia, missionari di un’indistruttibile fede: la fede nel trionfo della sapienza evangelica; e talora lo sdegno contro Roma freme nei loro versi.

Prima che in Lombardia attecchisca la dottrina valdese, già il catarismo vi dominava. In questa regione all’alba del secolo XIII si annoveravano sedici chiese catare; e verso l’anno 1200 sette vescovi eretici vi tennero un concilio per conferire e tentar di accordare su alcuni problemi della fede … Presto l’eresia si diffonde per le Romagne, le Marche e la Toscana, fissando il suo quartier generale a Firenze, dove nel 1245 si svolge contro i catari arrestati un grosso processo, dopo il quale le case dei condannati sono demolite e la fazione fanatica è momentaneamente sopraffatta dall’altra, capeggiata dal Podestà.

Sede di un vescovado catarino, probabilmente già prima dell’alba del Duecento, Firenze fu presto il quartier generale della comunità eretica della Tuscia, la cui diocesi comprendeva Pisa ed Arezzo, spingendosi fino a Montepulciano e Grosseto; e benché con un improvviso mutamento, evidentemente dettato da opportunità politiche, Firenze avesse assecondato il cardinal legato d’Innocenzo, decretando nel 1206 la pena del bando per gli eretici, in ciò tosto seguito da Prato, tuttavia, morto il Papa, essa torna presto ad essere nuovamente covo d’eresia. Sorge poi fiera e implacabile la reazione; ecco nel 1245 una grossa retata di catari e un clamoroso processo condotto dall’inquisitore fra Ruggero Calcagni; molti catari, tra cui alcuni nobili e qualche dama che avevano avuto il consolamentum, sono mandati al rogo… Un terzo circa della cittadinanza fiorentina era allora infetta di catarismo; e l’infezione non era ancora scomparsa del tutto alla fine del secolo, come ci provano sentenze contro di loro degli anni 1283, 1287, 1297, 1309 e 1313 prova ne sia il lamento che contro la persistente piaga delle eresie moveva Dante nel 1314, nell’epistola ai cardinali. Ancora nel 1325 erano emanate disposizioni relative a loro e alla demolizione delle case ove si radunavano.- E quanto avviene a Firenze79 si ripete in un gran numero di città del nord e del

Millot che ne rammenta numerosi Trovatori che morirono imperterriti fra le armi che li sopraffecero o tra le

fiamme che li consumarono non distingue tra Albigesi e Trovatori il Sismondi, nella sua opera delle letteratura del Mezzodì d’Europa, non soltanto li fa comparire o pugnare per la stessa causa, ma li fa sparire da quella Terra per la stessa azione. Roma nel distruggere gli Albigesi quasi annullò la razza dei Trovatori. Vedere ROSSETTI Gabriele, Il mistero dell’amore platonico del Medio Evo, vol. 1, Londra 1840, ristampato ed. Arché, 1982, p. 188.

L’eresia nel XII secolo non aveva un fondatore e non era organizzata come setta, quindi non aveva un nome unico ma una chiara concezione di quella che doveva essere la vita religiosa così come l’esponevano gli evangeli e il Nuovo Testamento in genere. 79 Tolosa in Francia era la patria della scienza arcana (Tolosia significa enigma, mistero). G. Cavalcanti vi andò e s’innamora d’una donna “accordellata e stretta” che chiamò alla maniera provenzale e tornato a Firenze adottò secondo gli insegnamenti tolesani.

Conosceva i segreti della setta della quale disse d’essere amante della donna di Tolosa e le dedica questi versi: «Una giovene donna di Tolosa, / Bella e gentil, di onesta leggiadria, / Tant’è diritta e somigliante cosa / Ne’ suoi dolci occhi della donna mia, / Che fatto ha dentro al cor desiderosa / L’anima in guisa che da lui si svia, / e vanne a lei; ma tanto è paurosa / Che non le dice di qual donna sia».

«Guido Cavalcanti passava a Firenze per un Patarino, secondo il Boccaccio anzi addirittura per un ateo. Egli intraprese uno di quei sospetti “pellegrinaggi” alla tomba dell’apostolo a Santiago di Campostella, che sempre si interrompevano a Tolosa, roccaforte degli Albigesi. Infatti anche Guido si fermò a Tolosa dove si innamorò di una Donna Manetta per la sola e unica ragione che essa rassomigliava tanto alla sua Donna Giovanna in Firenze! Giovanna era certo esattamente la medesima “Donna”, con qualche lieve differenza degli statuti dei suoi sodalizi templari, forse dovuti al carattere spiccatamente neoplatonico della lirica amorosa-filosofica toscana». R.L. John, Op. Cit., p. 323. È molto discutibile il pensiero di R.L. John che fa di Cavalcante un templare perché «i documenti lo provano, parecchi della famiglia dei Cavalcanti e tra questi molto probabilmente il padre Guido, compagno d’arca infocata di Farinata, e con non minore probabilità Guido stesso, chiamato eretico patarino dal volgo. Ora Patarino nel Duecento equivaleva appunto a cataro». A. Ricolfi, Op. Cit., p. 141. Vedere anche dello stesso autore, La setta dei Catari a Firenze e la Manetta di Guido Cavalcanti, in La Nuova Rivista Storica, 1930, fasc. VI.

Dante 57

Page 54: Dante Eretico

Capitolo II

centro d’Italia; ovunque arresti, processi e roghi. Qualche esempio: nel 1233, a Verona, sessanta e più catari, quasi tutti d’illustri famiglie veronesi, sono fatti salire sul rogo da Giovanni di Schio. A Sirmione, sulle rive del Garda, gl’inquisitori fecero nel 1277 una retata di centosessantotto “perfetti” catari uomini e donne, e misero in stato d’accusa tutti gli abitanti. Settanta “perfetti” furono bruciati… Ricordiamo che accanto ai “perfetti” catari, che erano il nocciolo della setta, vi erano i “credenti”, e poi tutta una schiera di amici e di simpatizzanti, di fautori e di protettori. Le loro organizzazioni furono a poco a poco distrutte, e della loro sterpaglia solo rimasero miseri avanzi, sempre più costretti a rigermogliare, quando potevano, in luoghi occulti. Le penombre della notte e dei recessi continuarono ancora per qualche decennio del Trecento a nascondere all’occhiuta gendarmeria inquisitoriale quei riti di affiliazione, nei quali invano s’illudeva la folla dei catari “credenti” di sentir discendere nell’animo il sospirato conforto della luce celeste.80 Alla fine il catarismo fu totalmente vinto in Italia, e solo ne sopravvissero tenui faville in alcune terre d’oltre alpe».81

Trovarsi all’opposizione in quel periodo non era certo conveniente! La Chiesa ha avuto sempre una politica accorta, lungimirante e che da ogni situazione è sempre uscita con il minor danno. Finché ha potuto, la Chiesa ha lasciato correre perché, non esistendo la stampa, i libri erano copiati a mano, costavano un patrimonio e moltissimi erano analfabeti. Le conveniva tacere di fronte a questi Cantori d’Amore perché, se rivelava che il Roman de la Rose82, «opera principale della letteratura simbolica del medioevo»83 o Le Gesta di Carlomagno altro non erano se non la lotta clandestina contro l’organizzazione teocratica della società e che i veri capi degli arabi, sconfitti dall’imperatore e dai suoi fedeli, altri non erano se non il Papa e i suoi fedeli, la cosa si sarebbe subito propagandata e forse la macchina da scrivere sarebbe stata scoperta molti secoli prima, sosteneva l’abate Aroux.

Nel 1233 l’Inquisizione condannava le pratiche e l’espressione dell’amor cortese. A. Ricolfi, al di sopra di ogni sospetto, su questa poesia ha scritto: «Quest’arte del

linguaggio allegorico, con segreti intenti o significati religiosi difficili ad afferrarsi, non era però nata nel Duecento, ma rinata, come la Fenice, dalle ceneri dei roghi di Provenza: l’avevano già praticata Salomone ed i principi arabi suoi contemporanei, che con lui scambiavano problemi e messaggi; i gerofanti del tempio di Delfo e i sacerdoti e filosofi della Persia e dell’Egitto; e durante le persecuzioni cristiane la conobbero l’autore dell’Apocalisse e le pareti delle catacombe. Scomparsa dal seno del Cattolicesimo quando questo trionfò anche alla luce del sole, noi la ritroviamo … poi tra i catari e feudatari di Francia che li proteggevano, fraternizzando con loro.

Quest’amore per una donna “giammai vista”, che amore potrà essere? Chi, quest’amica? Ripensiamo a quegli amori per la donna mai vista che troveremo poi in Bernardo di Ventadorn, in

Dante andò a Parigi e non ne parla mai, e nessuno sa bene che cosa ci sia andato a fare, proprio nel momento

della grande tragedia dei Templari. Francesco da Barberino scrive buana parte dei suoi Documenti d’Amore in Francia. Nella Commedia Dante prende le parti dei Templari contro Filippo il Bello. 80 Era la cerimonia del Consolamentum nella quale l’imposizione della mano d’un “perfetto” si posava sull’ascetico volto dell’iniziato, mentre invocava lo Spirito Santo, era chiamato il battesimo “per spiritum”. Questi neofiti, con il mandato di apostolato, andavano di località in località a diffondere la dottrina catara. 81 RICOLFI Alfonso, Studi sui Fedeli d’Amore – dai Poeti di corte a Dante, ed. Bastoni, Foggia 1997, pp. 133-135. 82 L’arte d’Amore, il romanzo della Rosa, 22.000 versi, di Guglielmo di Lorris, continuato da Giovanni Melum. A quest’opera se ne aggiungono tante altre: L’arte d’Amore, o la Maestria d’Amore, del Trovatore Rambaldo d’Orange, L’Arte d’Amore del Trovatore Gujart, Traviere Roberto de Bois. Vedere G. Rossetti, Mistero…, vol. I, p. 190; da p. 190 riporta un lungo elenco di queste opere prodotte in Provenza. 83 R. L. John, Op. Cit., p. 17. Questo autore pensa che quest’opera sia stata fatta conoscere a Dante dal maestro Brunetto Latini. Questo poema «con i sui 23.000 versi, doveva stimolare nel modo speciale l’interesse del Latini: infatti, nella sua seconda parte assume grande importanza la violenta ostilità del rettore dell’Università di Parigi, Guglielmo di Sant Amour, contro gli Ordini mendicanti. Ora ser Brunetto deve aver ancora assistito personalmente, durante il suo soggiorno parigino, almeno alle ultime fasi di quella lotta. Potrebbe darsi che a Brunetto Latini si debba l’impulso a tradurre in italiano quell’opera che tanto successo ebbe, prima in Francia, poi dappertutto» idem.

Dante… 58

Page 55: Dante Eretico

I Fedeli d’Amore

Jafré Rudel e in altri trovatori. Ma la molteplicità di questi cantori innamorati “di lungi”, attesterà una pura convenzionalità d’amore cortese? Guglielmo, scomunicato dal vescovo di Poitiers, non verseggiava per caso, qui e in altri canti – lui, in continui rapporti cogli albigese! – in onore della loro “donna”: Sofia? V’è chi intese: la Chiesa settaria».84

Le opere erano tradotte anche in inglese. Il Petrarca le leggeva e le raccomandava. Diede una copia in dono del Roman de la Rose al giovane duca di Mantova dicendogli: «Il suo soggetto è di far conoscere il potere dell’Amore, gli inganni d’una Vecchia, e gli stratagemmi di un Amante».85

I poeti cosiddetti “Fedeli d’amore” si sono fatti schermo della figura femminile per comunicare tra loro. Se noi leggiamo le poesie di amore di quel periodo ci rendiamo conto che in niente queste donne differiscono l’una dall’altra. Per decenni le donne della loro poesia si sono chiamate “Rosa” proprio come il fiore mistico delle società segrete persiane. «La Chiesa che tutto seppe incamerare e che già aveva simboleggiato talora nella rosa Maria o Cristo, incominciò anche lei “Mistica Rosa” e ne fece definitivamente un attributo della Vergine. Nel secolo XIV furono composte le litanie lauretane e si ritrovò ormai fissato per sempre tra gli attributi della Vergine quello di “Mystica Rosa”! Ed oggi nelle nostre chiesette di campagna, odorate dalle rose di maggio le donne ignare del nostro popolo, ancora dolcemente chiamano ed invocano “Rosa Mystica” e “non sanno che si chiamare”!».86

Paragonando le due poesie risaltava bene che la Rosa di Bakavali méta di simbolici viaggi, assomigliava molto a quella Rosa cantata dalla poesia primitiva italiana, lo scopo dell’amore del Roman de la Rose, riduzione italiana Fiore,87 che Dante troverà alla fine del suo viaggio sotto forma di Rosa.

84 A. Ricolfi, Op. Cit., pp. 137,138. L’autore prosegue con la frase: «Siamo nel campo delle pure congetture; resta tuttavia che il linguaggio segreto gli era in uso presso di uno dei più antichi trovatori» Idem, pp. 138,139. In nota riportava: «Come non mancano, tra le poesie in provenzale o in francese antico, gli accenni di devozione amorosa ad una donna allegorica e non bene afferrabile, che talora è la Vergine, e forse tal altra la Sapienza santa, così non mancano gli accenni ad una misteriosa “falsa”, che ci ricordano simili accenni di qualche Fedele d’Amore italiano contemporaneo di Dante. In una canzone di risentimento e quasi d’odio – che nel poeta ha preso il posto dell’amore – che noi troviamo nel canzoniere d’un trovatore francese vissuto nella travagliata epoca di Falchetto da Marsiglia: Quene Canone?) de Bethume, - dal servizio dedicato ad una donna, che fu forse la contessa di Champagne, passato a quello d’una donna finora non identificata (e che potrebbe essere irreale), - ecco quali versi troviamo all’ultima stanza:

Ki or vedroit loial ami trover, / Si vigne à mon loz choisir, / Mais belle dame se doit bien garder / Ke me m’ainst pas por trair / ‘elle feroit com foi et com vilaine / S’en poroit bien mal oir, / Ensi con fist la fauste chapetaine / Ceui toz li mons doit hair.

Ossia : “Chi ora vorrà trovare un leale amico, venga a prendere il mio consiglio, ma la bella donna deve star bene attenta che non mi abbia a tradire; che essa agirebbe come folle e come villana, e se ne potrebbero uscire delle belle, così come fece la falsa cappellana che tutto il mondo deve odiare”. Ora chi potrà essere questa “falsa cappellana…?” Non è forse questo uno di quei frequenti attacchi dei trovatori contro Roma, che noi abbiamo altra volta registrata?» Idem, pp. 138,139. 85 G. Rossetti, Op. Cit., p. 194. 86 L. Valli, Op. Cit., p. 393. 87 Nel 1881 il Castets pubblicò il Fiore il cui manoscritto fu trovato nell’archivio nella Biblioteca della Facoltà di Medicina di Montpellier. Egli formulò l’ipotesi che fosse di Dante. Questi sono gli argomenti portati dal Parodi nella Prefazione all’edizione del Fiore, Firenze 1922:

1. Ad un certo punto il Roman de la Rose portava scritto il nome del suo autore, Jean de Meun. Al punto corrispondente dell’edizione italiana abbiamo il nome di Durante (Sonetti LXXXII e CCII). Egli è certamente fiorentino e scrive verso la fine del XIII secolo o al principio del secolo XIV, cioè quando Dante visse. Durante o Dante è il suo vero nome, nome non raro in quel tempo, dal santo Duramdus.

2. I sonetti sono 232 spesso sciatti e scritti in gran fretta, ma l’autore maneggia molto bene l’endecasillabo e il sonetto. In molti punti dimostra di essere capace di scrivere bei sonetti. Sarebbe strano se questo poeta diverso da Dante non avesse scritto altro e nessuno lo avesse menzionato.

3. La cultura del poeta è molto profonda. A un certo punto c’è la rivendicazione di Sigieri di Bramante estranea al testo, ora questa rivendicazione era fatta da Dante nel Paradiso (Paradiso, X:136-138).

Dante 59

Page 56: Dante Eretico

Capitolo II

A causa dei sospetti giustificati della Chiesa, i poeti sostituirono il nome Rosa88 delle loro donne chiamandole con un nome che manteneva sempre un certo significato simbolico come Beatrice (ciò che dà la felicità), Fiammetta (da fiamma), Lucia (colei che illumina), ecc. Dante stesso nella Vita Nova dice che la sua donna «Fu da molti chiamata Beatrice, li quali non sapevano che si chiamare».

Lo storico C. Mauclair ha dimostrato come la poesia d’amore provenzale sia nata dalle persecuzioni dirette contro i movimenti che hanno preparato la Riforma. «Le crudeltà delle guerre di religione, le dure prove sopportate dai luterani e dai calvinisti in tutta l’Europa, la tragedia del XVI secolo, non furono che le ripetizioni del martirio sofferto dagli evangelici indipendenti del XII e XIII secolo. Da Wycliff a Giovanni Huss e Gerolamo da Praga, dai Poveri di Lione ai Catari, d’Arnaldo da Brescia a Savonarola, su uno come su tutti le armi della Roma ortodossa non cessarono mai di colpire. - È a questa vasta passione di pre-protestantesimo che si applicano le chiavi dei romanzi di cavalleria. Gli autori conservano l’anonimato e usano l’allegoria. Le loro opere possono essere considerate come dei codici sacri, dei rapporti clandestini portati, da una contrada all’altra mediante sottili propagandisti che erano, con fede e consacrazione, gli agenti di legame delle Chiese evangeliche perseguitate. Questi iniziati: barbi, giocolieri, trovatori, erano i missionari di queste Chiese erranti di cui l’insieme costituiva la vera Chiesa di fronte al potere romano.

L’esame etimologico dei nomi degli eroi, donne, mostri, giganti, castelli, città e contrade incantate che abbondano nei romanzi di cavalleria, li rivela come dei segni allegorici evidenti, delle chiavi d’un sistema d’allusioni sociali, politici e religiosi, secondo un piano molto sottile immaginato da autori prudentemente anonimi che moltiplicano caratteri ed episodi allo scopo di distogliere ogni curiosità pericolosa. Che si tratti di Fierabras, d’Aucassin e Nicolette, di Jauffre e Branissons, d’Amadis di Gaule, del Roman di Renart89, dei cavalieri della Tavola Rotonda, dei paladini di Carlomagno, di certi racconti epici del Reno o della Scandinavia e pure di Tristano e Isotta o del Parsifal, l’etimologia denuncia il desiderio di creare dei romanzi in chiave.

Questi romanzi raccontano tutti i combattimenti dei puri contro i mostri dell’oppressione romana, oppongono l’ideale evangelico alla corruzione del clero alleato ai feudali.

Le confraternite dei cavalieri erranti, detti anche selvaggi, non fu né più né meno che un’associazione ideale di missionari e d’iniziati rinneganti la scandalosa immoralità del clero romano, dipinto dai romanzi satirici come un Minotauro vorace (forse il Morolt di Tristano) che esigeva il suo tributo di giovinezza per i suoi antri monastici e che si alleava con i baroni predatori, come Renart con Isengrin, per spogliare gli umili… Questo mondo di poesia non era che il pretesto della comunione degli eretici… Questo mondo di poesia è stato fondato su una dissidenza religiosa e sull’utopia simbolica della cavalleria amorosa che non è mai esistita di fatto. La fiction dei galanti cavalieri e delle corti d’amore dissimula l’opposizione del Mezzogiorno francese, ben presto esteso a tutta l’Europa, a un Papato detestato, e così si è preparato il Protestantesimo».90

4. Una quartina scritta nel sonetto XCVII del Fiore era stata prima attribuita a Dante che metteva in guardia un

marito contro un fraticello ipocrita. «Chi della pelle del monton fasciasse / il lupo e tra le pecore il mettesse, / credete voi, perché monton paresse, /

che de le pecore e’ non divorasse?». .88 Nella Divina Commedia c’è rappresentato il più antico dei simboli, la rosa. Dante perduto nella selva è aiutato dall’Aquila (Virgilio) e raggiunge il suo ideale (Beatrice) che santa lo porta di sfera in sfera fino all’atto supremo della contemplazione cioè alla Rosa, qui la Sapienza lo abbandona (Riccardo di S. Vittore simboleggia questo con Rachele che muore dando alla luce Beniamino). Qui Dante si trova accanto a S. Bernardo, fedele di Maria, pura carità, come Dante era fedele di Beatrice pura sapienza. Ritorna ancora qui la vittoria del “fiore” sulla “Pietra”. 89 Una satira antipapale l’abbiamo nei personaggi. Ermesseu, moglie di Bernardo, così si chiamava l’asino, sputa sentente non in provenzale, ma nella lingua rituale della Curia romana. A. Ricolfi, Op. Cit., p. 137. 90 MAUCLAIR Camille, Le protestantisme et le sens secret des romans de chevalerie, Biblioteque Universitaire et Revue de Genève, marzo 1929, pp. 273,269,274; cit. da VAUCHER Alfred Félix, La Religion de Dante Alighieri, in Lacunziana, II série, Fides, Collonges-sous-Salève 1952, pp. 91,92. Aroux scriveva: «Noi speriamo di dimostrare così:

Dante… 60

Page 57: Dante Eretico

I Fedeli d’Amore

«“La cavalleria che chiamiamo amorosa, per distinguerla dalle altre, è nata sul suolo francese; deriva dall’Evangelo degli albigesi, ed ebbe per padri i trovatori” Fauriel.

Dall’eccessiva compressione nacque la dissimulazione e questo generò la finzione, l’allegoria, le abilità linguistiche più o meno raffinate. Nel Medio Evo, nei paesi di lingua d’oc, l’opposizione aveva stabilito il suo quartier generale. Troppo debole per affrontare alla luce del sole un’autorità davanti alla quale tremavano re ed imperatori. Gli albigesi, che la persecuzione comune aveva unito ai valdesi, compresero la necessità di nascondersi nell’ombra, come partito religioso. Lontani dal cercare il motivo, condannato nella loro credenza, ricorsero alla destrezza e alla simulazione.91 Così si videro prendere tutte le forme: di volta in volta come artigiani, colportori, pellegrini, tessitori, carbonai. I loro letterati, i loro dottori come erano detti, i membri del loro clero, indicati con il nome di Perfetti, divennero dei Trovatori. Questi dottori non avevano soltanto la scienza, avevano lo zelo e la fede che trasportava le montagne.

5. che il protestantesimo albigese ha avuto sulla marcia dello spirito umano e sugli avvenimenti che si sono succeduti

in seguito, dal X secolo, una maggiore influenza che non è stata supposta fin’ora. 6. Che l’albigesismo non fece che appropriarsi le dottrine neoplatoniche, e riunirle, da una parte con l’evangelico e

all’insieme della teologia cattolica, e dall’altra alle tradizioni locali rimaneggiate in uno stesso spirito e a seguito di dati identici; dai saggi scandinavi, fino ai mobinogion, alle nibelunghe e alle mille leggende di pie o eroiche sparse nelle classi popolari delle contrade nelle quali penetravano questi apostoli.

7. Mediante gli albigesi le idee dell’amore platonico invasero dal mezzogiorno al nord la Francia, la Spagna, l’Italia, l’Inghilterra, la Germania, dove generavano i cavalieri amorosi.

8. Che questa concezione tutta ideale non ha mai avuto esistenza reale nella civiltà del Medio Evo; che generazioni platoniche di amanti rispettosi e di donne immacolate non furono che un sogno, una finzione immaginata dai poeti d’una comunione cristiana, ma anticattolica, in un interesse di propaganda. In una parola, la cavalleria amorosa utopica sull’Evangelo, fu opposta dagli albigesi alla cavalleria feudale, violenta, brutale, oppressiva e corrotta.

9. Che i centri d’amore della Provenza furono i primi a coltivare la poesia in lingua volgare e a comporre dei romanzi di gesta, allo scopo di consegnarvi, sotto il velo dell’allegoria, i successi e le prove dei loro missionari, chiamati Bonuomini e Perfetti nelle loro chiese, Trovatori nel mondo. Che queste relazioni romanzesche fossero dei veri giornali, dei bollettini, delle cronache dell’opposizione comprensibili per i soli iniziati, incaricati di spiegare ai neofiti; e che tradotti rapidamente nel linguaggio dei paesi nei quali le sette avevano i suoi apostoli, servivano di modello alle composizioni dello stesso genere segnalate nelle diverse contrade dell’Europa.

10. Infine, a questa scuola albigese e provenzale si collega quella della Corte Siciliana sotto Federico II e tutta la grande scuola italiana.

Noi abbiamo dunque cura di dire, cominciando il nostro studio su Dante che si tratta di tutta una rivoluzione nella storia dal punto di vista religioso, politico, letterale e filosofico». AROUX Eugène, Les Mystère de la chevallerie et de l’Amour Platonique au Moyen Âge, ed. Libr. De V. Jules Renouard, Paris 1858, p. LVII. 91 Nella prefazione del suo libro l’abate E. Aroux inizia con queste parole: «La fede cattolica derivante dalla verità rivelata e appoggiandosi su essa, tutto ciò che è frode, menzogna, simulazione le è antipatico, come contrario alle sue origini e alla sua essenza; essa non saprebbe allearsi né scendere a patti con l’errore, né adottare come suoi coloro che non vedono nella Chiesa di Roma la madre comune dei fedeli». Idem, p. IX. Se non fosse stata madre, in che modo avrebbe scannato i propri figli?

Dante 61

Page 58: Dante Eretico

Capitolo II

Scaduto il diritto di parlare,92 si misero a cantare e ben presto la capanna come il castello ripeterono le loro composizioni93; la polemica sui dogmi e sulle istituzioni era a loro proibita: imboccarono la tromba epica o fecero risuonare gli zufoli campestri. Trattando degli argomenti di volta in volta leggeri, graziosi, esoterici, ebbero sempre cura di mettersi alla portata delle masse, esprimendosi nei loro linguaggi, svegliando la loro curiosità o la loro simpatia. Esclusi dalle

92 I Valdesi (e per estensione possiamo coinvolgere anche gli altri gruppi ereticali) si presentarono come predicatori itineranti. I permessi per predicare erano stati dati a rarissime persone. Il permesso speciale del papa, il consenso dei vescovi e dei parroci furono poi vietati. «Perciò quando il Concilio Lateranense del 1179 rispose ai Valdesi che non si dovevano arrogare il diritto di predicare nisi rogantibus sacerdotibus significava praticamente,… un divieto assoluto». GRUNDMANN Herbert, Movimenti religiosi nel Medio Evo, Mulino, Bologna 1974, p. 41.

Anche gli Umiliati, un altro gruppo d’adoratori, che avevano chiesto di vivere evangelicamente e di predicare contro l’eresia senza essere tacciati da eretici furono trattati come i Valdesi e fu loro impedita la predicazione. Con ciò la Chiesa dimostrava di non apprezzare la divulgazione dell’Evangelo e chi trasgrediva all’ordine era perseguitato come eretico anche se non predicava nessuna di quelle dottrine che la Chiesa considerava eretiche. (vedere H. Grundmann, Op. Cit., p. 42). Ma sia i Valdesi sia gli Umiliati continuarono la loro testimonianza verbale pubblica.

Dopo la morte di Alessandro III, Lucio III fu il primo a considerare un po’ più a fondo il problema dell’eresia in tutta la sua ampiezza senza limitarsi ad un dato territorio. Un decreto fu emanato a Verona il 4 novembre 1184 in cui si elencavano quali fossero le eresie e come punirle. Per la prima volta si parla dei Catari, dei Patarini e poi degli Umiliati e dei Poveri di Lione con qualche altro gruppo. Per prima cosa il decreto dichiarava eretico chiunque predicasse, a prescindere dal soggetto esposto, senza un’autorizzazione, quindi la predicazione era di monopolio della gerarchia ecclesiastica. In secondo luogo era eretico chi non credeva alla dottrina cattolica dei sacramenti.

Una prima apertura da parte della Chiesa si scorge quando Innocenzo III salì al trono pontificio nel 1198. Egli riconobbe la legittimità della predicazione itinerante e della vita evangelica purché tutto si sviluppasse nell’ortodossia e l’autorità del papa fosse riconosciuta. D’altra parte intensificò la lotta all’eresia. Nel 1201 gli Umiliati ottennero il riconoscimento ufficiale della Chiesa e furono organizzati in Ordini. La cosa era abbastanza agevole perché essi avevano una dimora fissa, ma ben diverso era per i Valdesi sempre itineranti che vivevano dell’elemosina degli uditori. I Valdesi si erano molto più sviluppati degli Umiliati perché la loro predicazione era stata molto divulgata e i seguaci numerosi. Essi dichiararono che era meglio servire Dio che gli uomini, così che la loro fiducia nella Chiesa era diminuita e la loro fede basata solo sulle Scritture.

Il contrasto che permetteva la predicazione itinerante consisteva nel fatto che la Chiesa pretendeva un’obbedienza incondizionata al papa, mentre i Valdesi dichiaravano che l’obbedienza spettava solo a Dio e agli ecclesiastici fino a che costoro seguivano le direttive di Dio. La Chiesa affermava che poteva predicare solo chi aveva l’autorizzazione dal papa o dai vescovi; i Valdesi dicevano che tutti, anche le donne, avevano ricevuto il mandato divino. A riguardo dei sacramenti all‘inizio i Valdesi non avevano contrasti con la Chiesa, tranne quando cominciarono a insegnare che dovevano amministrarli solo dei sacerdoti degni… Quindi la loro lotta iniziale era fondata sulla morale e non sulla dottrina.

Innocenzo III fece molti sforzi per ricondurre i Valdesi nell’ambito della Chiesa. Nel 1207 a Pamier ebbe luogo una “disputa” tra cattolici e Valdesi in seguito alla quale diversi Valdesi rientrarono in seno alla Chiesa dopo aver ricevuto l’assicurazione di poter, dietro organizzazione da parte della Chiesa, predicare e vivere la loro vita. Ma in realtà questi ex valdesi… dovettero riconoscere l’autorità del papa e dei vescovi; la validità dei sacramenti indipendentemente dalla dignità dei preti; solo i preti potevano esercitare i sacramenti; in alcuni casi il giuramento doveva essere ammesso; la Chiesa aveva diritto a spargere sangue senza commettere peccato mortale. Ottennero solo di poter essere esentati, in alcuni casi, dal servizio di guerra. Vedere H. Grundmann, Op. Cit., pp. 42,75-77,83. I “Poveri cattolici” questi ex-valdesi rientrati nella Chiesa continuarono a vivere la loro vita di prima. Predicarono davanti ai valdesi ancora renitenti, continuarono a vestirsi nel modo che già prima aveva scandalizzato i cattolici e continuarono ad affermare che uccidere era peccato mortale. Per tutta la sua vita Innocenzo III cercò di trattarli dolcemente per reintegrarli completamente, ma la sua politica non fu capita dai vescovi che continuarono la loro persecuzione. 93 La conoscenza popolare delle opere di Dante, Petrarca, Tasso nel XV secolo e altre ancora era viva nel passato in alcune località del nostro Paese. L’Aroux lo ricorda con queste parole: «Quando ci si ricorda delle canzoni amorose, intelleggibili o almeno incomprensibili oggi, composte da Dante, Cavalcanti, Gino da Pistoia, Petrarca e da altri ancora; composizione allora popolare; come pure la Commedia, i cui versi erano nella memoria di semplici artigiani, e di persone dell’ultima classe, che venivano commentati cento anni dopo nelle Chiese; le strofe dell’Ariosto e del Tasso, cantate dai gondolieri di Venezia, dove gli eretici avevano più o meno la loro libertà d’azione; la signoria si era costantemente rifiutata allo stabilimento di un tribunale composto di monaci. (SARPI, Histoire de l’Inquisition In Venezia, Limborch, 63 e seuiv.)». E. Aroux, herésie…, p. 19.

Dante… 62

Page 59: Dante Eretico

I Fedeli d’Amore

cattedre dottorali, si fecero professori di Gaie scienze e insegnarono l’arte d’amare, cioè seguire le leggi del Vangelo nel praticare la virtù della carità, questa prima legge di Dio che è amore».94

«Questi cavalieri della fede del Cristo non erano in realtà che dei pii missionari, avendo votato la loro esistenza a spargere ovunque la parola evangelica; le loro imprese guerriere consistevano nel predicare la pace, l’ordine nelle libertà, come i discepoli di S. Francesco, e venire in aiuto ai poveri, al debole, alla vedova, all’oppresso. Oppressi essi stessi e vivendo di privazioni, si chiamavano i Poveri di Dio; la loro lancia, era la parola; la loro spada a due tagli, i loro argomenti a doppio senso; la loro armatura, le loro virtù, la loro dottrina e la loro buona coscienza, che li rendevano inaccessibili al timore; la loro cintura, la fede inscuotibile che faceva la loro forza, cinctorium fidei; il loro ‘destriero’ era il popolo dei credenti, che essi dirigevano nella buona via, di cui essi regolavano, con l’aiuto del freno, i generali slanci, gli scudieri, questi compagni fedeli dei cavalieri, erano i loro aiutanti, cioè il “figlio maggiore” e il “figlio minore”, destinati a succedere loro come “Perfetti”; così come il giullare del trovatore era il diacono o il vice diacono, che viene dopo il figlio minore, nell’organizzazione della chiesa catara o valdese. Infine lo scudiero, così come il giullare, non erano altri che il socius, dal quale il Perfetto doveva camminare accompagnato. Non c’è, fino al basto … o al cavallo da basto, che porta il bagaglio e le provvigioni cosa che non abbia così il suo significato. La donna, unico oggetto dei pensieri dei cavalieri, non era… che la loro parrocchia e la loro diocesi, secondo che avessero il rango di vescovi o di semplici pastori».95 Il trovatore96 non desiderava altro che essere gradito alla donna e il sommo suo desiderio era di ricevere da lei un bacio.

«Quando infine la donna-chiesa, toccata dai tormenti del suo servo consentiva a darsi a lui, significava che il Perfetto otteneva di risiedere sul territorio parrocchiale, di coricarvisi, sia in segreto, sia senza fare tanto mistero».97

La donna in genere era sposata e il marito era geloso. Per i trovatori l’unione per matrimonio era quella della Chiesa cattolica con il pastore, mentre l’unione per amore era quella del trovatore con la setta. C’era quindi un disprezzo (solo) letterario per il matrimonio. I pastori eretici, però, erano quasi tutti sposati.98

94 E. Aroux, Mystère…, pp. 71,72. 95 Idem, p. 74 96 «Menzogna di lusinghieri e Menestrelli» era un detto di quella società.

I Menestrelli, da “ministrelli” erano assistenti, ministri ai Trovatori. Erano detti Ministrelli, quale diminutivo di Ministro, perché i Trovatori erano i Ministri di quel culto segreto, per cui erano per tutta l’Europa in propaganda fide. Idem, p. 222 97 E. Aroux, Mystère…, p. 75 98 E. Aroux parla di un Codice d’Amore trovato da un cavaliere e ne presenta alcuni articoli.

I. «Il matrimonio non è una scusa legittima contro l’amore» cioè «ogni chiesa cattolica che ha uno sposo nel suo curato non può partire da lì per respingere il pastore albigese, altrimenti la propaganda sarebbe impossibile».

III. «Nessun può avere due affetti insieme». Bisognava scegliere tra Roma e Tolosa. VII. «L’uomo non può amare che nell’età della piena pubertà». Nessuno poteva essere pastore se non

maggiorenne. IX. «Nessuno può amare se non vi è spinto dalla persuasione dell’amore». Cioè solo la predicazione settaria

può dare l’iniziazione. Dante nel Convito dice che i sorrisi sono la persuasione. XIII. «L’amore dura raramente quando è divulgato». Infatti se divulgato finisce al rogo. XVII. «Un nuovo amore obbliga l’altro ad andarsene». Questo nuovo amore procurava la vita nuova. XXX. «Niente impedisce che una donna sia amata da due uomini né che un uomo sia amato da due donne» cioè

due pastori possono portare alla conversione una chiesa, o un pastore può accudire a due congregazioni. XXXI. «La sola droiture rende ogni personaggio degno di amore». Cioè l’adepto deve essere privo dell’orgoglio,

dalla cupidigia, dagli appetiti grossolani e di tutti i visi della Curia. Vedere, Idem, p. 80,81 Raynouard dice di aver trovato un libro intitolato Capitula libri de arte amandi, ecc. È stato composto da maestro

Andrea, cappellano del re di Francia, non nominato, e indirizzato dal suo amico Gauthier, che desiderava servire alla milizia d’amore. Dopo aver indicato le norme del Codice d’amore, il cappellano Andrea nomina le seguenti corti

Dante 63

Page 60: Dante Eretico

Capitolo II

La cavalleria amorosa era diventata una macchina di guerra dell’eresia albigese. In questa chiave di lettura allora i maomettani, i pagani, gli infedeli, la gente di Babilonia

sono ben altre figure di quelli che possono sembrare ad un primo colpo d’occhio. Il re Artù con i suoi dodici i cavalieri della Tavola rotonda, come il grande Carlo circondato dai suoi dodici paladini, che vanno percorrendo il mondo da cavalieri erranti, che liberano il popolo, i deboli dagli oppressori, dai torti, sono descritti con un linguaggio convenuto che esprime nella realtà la potenza politica in lotta contro l’autorità ecclesiastica.99

Nelle canzoni cavalleresche la guerra combattuta con armi, con dardi, spade, scudi, giavellotti è solo un artifizio letterario per descrivere una lotta sociale e spirituale per indebolire il potere ecclesiale. «Quando (per gli “eretici” n.d.t.) si trattava di fare dei proseliti, la loro prudenza uguagliava il loro zelo; prima di indirizzarsi a coloro che volevano guadagnare, convogliavano presso questa persona dei credenti, per stimolare i loro desideri spirituali, o almeno la loro curiosità. Poter essere un credente, accompagnato da un Perfetto, che va da un amico per chiedergli l’ospitalità per la notte; il credente comincia a parlare della necessità della salvezza e della difficoltà di pervenirvi; la sera, il Perfetto si siede al focolare con le persone della casa, e chiede se vogliono ascoltare “qualche parola buona”; allora parla “in modo eccellente di Dio e del Vangelo”. Stupiti e curiosi, coloro che assistono vanno a chiamare i loro amici e i loro vicini affinché si uniscano a loro, per ascoltare le parole di questa persona: quando poi capiscono che si tratta d’un eretico, lo trattano come “un buon cristiano”, come un “amico di Dio”, e lo invitano a continuare le sue istruzioni.100 Mentre un credente conversa con un amico, l’esorta a pensare alla salvezza della sua anima, e a rendersi a Dio. L’amico chiede: “Come potrei fare” e il credente risponde: “Se vuoi credermi, tu lo potrai certamente; tu sai che Gesù Cristo ha sofferto la persecuzione per noi; se dunque vogliamo essere salvati, bisogna che noi siamo perseguitati come lui e a causa di lui”. “L’amico domanda chi sono queste persone, e lo si conduce in una riunione dove vede con quale rispetto si ascoltano i discorsi e si riceve la benedizione dei Buonuomini; viene a visitarli più spesso e finisce per unirsi a loro”101».102

d’Amore: Ermeragarda, viscontessa di Narbonne, verso il 1185, la regina Eleonora, verso il 1140, la contessa di Champagne, verso il 1174, e la contessa di Fiandre verso il 1184. Vedere Idem, p. 82. Fauriel nelle sue ricerche minuziose su questo periodo trovò questo documento che è per lui un monumento storico. «Ci sono quattro gradi in amore: il primo è di esitante (feignaire), il secondo, quello di pregante (prégaire), il terzo, di ascoltato (entendeire), e il quarto quello di amico (druz.). Colui che desidera amare una donna e va spesso a corteggiarla, ma senza osare parlarle d’amore, quello è un esitante timido; ma se la donna gli fa tanto onore e lo incoraggia tanto che egli osi raccontarle la sua pena, egli è allora giustamente chiamato pregante; poi, se a parlare e a pregare egli fa così bene che essa lo trattiene e gli dà guanti, cordoni e cintura, eccolo elevato al grado di ascoltato; se infine piace alla donna di accordare con un bacio il suo amore al suo leale ascoltato, essa ne fa il suo amico… Quando dopo delle prove più o meno lunghe, il cavaliere era accettato dalla donna come servitore di sua scelta, in ginocchio davanti ad essa, e con le due mani nelle sue, egli si votava completamente a lei, e le giurava di servirla fedelmente fino alla morte, la donna, da parte sua, dichiarava di accettare i suoi servizi, le impegnava il suo cuore, e in segno di unione le presentava ordinariamente un anello, poi essa lo rialzava, dandogli un bacio, sempre il primo e spesso il solo che esso doveva ricevere da lei». Cit. Idem, pp. 123-125. Curiosissima è la storia cavalleresca della iena Vidal, fiero albigese. Egli si era innamorato di una donna chiamata Lupa (Loba) di Panautier. Ma egli non riusciva a conquistarla e in suo onore si fa chiamare Lupo, si copre di pelle di lupo e comincia a vagare per monti e piani. Ma i pastori e i suoi cani lo rincorrono. L’abate Millot dice che lo trattarono tanto male che lo riportarono dalla sua amata. La donna ebbe pietà di lui e lo curò così anche suo marito. Cosa vuol dire in gergo questa storia: l’apostolo albigese Vidal, aveva tanto faticato per cercare di convertire la Chiesa di Penautier, ma essa era fedele cattolica (lupa), allora per raggiungere il suo scopo Vidal si finge ortodosso così bene che i suoi amici (pretori di cani) lo considerano traditore. Calunniato egli trova rifugio nella parrocchia di Penautier e per colmo di gioia egli si rende conto che anche il sacerdote (marito) lo accoglie. Cit. Idem, pp. 143,144. 99 Vedere, E. Aroux, hérésie…, p. 15. 100 1309. Liber sent. Iniquis. Tolos. 23. Berthold’s Predigten, 307. 101 Arch. De l’inq. De Carc. 1305. Doast. XXXIX, f° 94b e seg. 102 E. Aroux, hérésie …, pp. 17,18.

Dante… 64

Page 61: Dante Eretico

I Fedeli d’Amore

Chi comprendeva fin dall’inizio che il visitatore era un eretico, non poteva denunciarlo perché altrimenti sarebbe stato accusato di aver albergato sotto il proprio tetto un nemico della Chiesa e per questo motivo anche lui sarebbe stato condannato. A causa di questo, molti sapevano ma non parlavano il pericolo, la paura era grande. Chi avrebbe difeso una persona accusata d’eresia?

Quasi tutti questi trovatori erano poveri, cantavano la lingua lemosina (o la elemosina), erano chiamati i poveri di Lione, erano simpatizzanti dei poveri di S. Francesco, molti monaci si facevano trovatori. I trovatori più celebri morirono quasi tutti nei chiostri e sotto l’abito di monaci come Ezzelino dei Romani, soprannominato monaco, Guido da Montefeltro, Walter d’Aquitania. Molti conventi sia maschili che femminili erano permeati di eresia, specie quelli dei Francescani, tanto amati da Dante. Si trattava proprio di una società organizzata dentro un’altra società.103

I trovatori erano «uomini austeri, conducevano una vita di fatica e di privazioni, si mostravano sotto l’aspetto di allegri dottori, vivendo in saulas nei divertimenti delle corti; uomini di pace e di carità, si travestirono, perché cavalieri, in guerrieri intrepidi dati alla galanteria, unicamente occupati di battaglie, per la difesa del buon diritto, e di corteggiare le dame». Questa cavalleria era chiamata Massenie del S. Graal104 e il suo compito era di ricondurre la chiesa cristiana ai tempi apostolici.105

I catari, come gli altri eretici, scorrevano diverse regioni, entravano nelle corti e nelle università; conversavano con principi e cortigiani, con filosofi e letterati, ben accolti dappertutto, apprezzati, festeggiati e anche, a volte, rimunerati. Erano portatori del Gaio sapere.

Il Rossetti in forma poetica, ma non meno vera, riassumeva con le parole che seguono le fatiche dei trovatori: «Fra tante vicissitudini, tante procelle, tante sciagure, senza mense, senz’asili, senza pace, espulsi, perseguitati, erranti… e in vita sì raminga, menate fral sangue, gl’incendj, e le reine delle furie civili che divoravano il lor misero paese, da un luogo ad un altro fuggendo a scampo di una misera esistenza, andavan dunque costoro sospirando di città in città, di villaggio in villaggio, di foresta in foresta! E sospirando solo d’AMORE!».106

Per questo motivo «la letteratura provenzale sia eroica che romanza e amorosa era infettata dal veleno dell’eresia. Bisognava che fosse così perch’essa divenne, da parte della Santa Sede, l’oggetto d’una guerra sistematica diretta contro la stessa lingua romanza, guerra nella quale perì. In effetti “nella bolla del 1245, il papa Innocenzo IV la qualifica di lingua eretica e ne proibisce l’uso agli studenti”.107

Sotto gli auspici della dominazione francese, l’autorità pontificia prese un grande potere nel Mezzogiorno: vi trovò molto da fare e fece anche molto, soprattutto a detrimento della letteratura locale. Si può contare fra gli atti della guerra dichiarata contro di lei dai papi, l’istituzione d’una università a Tolosa, verso la metà del XIII secolo. Nella bolla di istituzione, Onorio IV raccomanda, non senza enfasi, agli studenti lo studio del latino e l’abbandono dell’idiome vulgare, di questo idioma giustamente proscritto, di cui il razionalismo, la satira e l’eresia avevano fatto il loro organo. Su istigazione dei papi, diverse misure furono prese, dalle autorità civili, per la distruzione di tutti i libri eretici in lingua volgare, e fra questi libri era compresa la traduzione della Bibbia e degli Evangeli e tutto ciò che poteva portare qualche attenzione alla considerazione della corte romana».108

103 Idem, pp. 127,128. 104 Il romanzo del Santo Graal e quello di Lancelot - L’ancello (d’ancellus) servitore di Dio - scritti in Inghilterra, nella lingua anglo-sassone da un affiliato del Tempio. Walter Map, il preteso cappellano di Enrico II, lo stesso al quale sono attribuite delle satire violente contro Roma e l’alto clero, corrispondente per Inghilterra, all’arcivescovo di Turpin in Francia. Vedere E. Aroux, hérésie…, pp. 22,23. 105 E. Aroux, Mystères…, pp. 72,73. 106 G. Rossetti, Inferno, vol. II, p. 438. 107 Fauriel, Op. Cit., t. I, p. 24. 108 E. Aroux, hérésie ..., pp. 15,16.

Dante 65

Page 62: Dante Eretico

Capitolo II

Tolosa fu presa, il conte Raymond spogliato dei suoi possedimenti, e l’eresia schiacciata; ma non fu annientata. Perseguitata dall’inquisizione, impiegò tutte le furbizie, tutti i mascheramenti per sfuggire ai suoi sguardi. Di già misteriosa nei suoi riti, diede più spessore ai suoi veli, combinò dei segni, una lingua, affinché i suoi si potessero riconoscere e corrispondere con loro senza tradirsi. Così Yves o Yvon di Narbonne, che viaggiava in Italia, verso la fine del XII secolo, e seguiva allora le dottrine dei patarini, scriveva, dopo la sua conversione, a Gérard, arcivescovo di Bordeaux, rendendogli conto delle pratiche segrete degli eretici di questo paese. A dire di questo anziano settario, che viaggiò fino in Austria, e ben oltre, passando per Como, Milano, Verona e Venezia, i dissidenti di queste contrade avevano dappertutto delle chiese regolarmente costituite e dirette da vescovi. Inviavano dalla Lombardia e dalla Toscana, dei discepoli alle scuole di Parigi, e li mantenevano a loro spese, per imparare le sottigliezze della logica e della teologia, necessaria alla difesa delle loro dottrine. I loro mercanti percorrevano le fiere paesane per fare dei proseliti. Yvon si fece riconoscere dai suoi correligionari, dai quali ricevette una eccellente accoglienza, scambiando con loro i segni e le parole d’ordine della setta: Semper in recessu accessi ab aliis ad alios, inter SIGNA.109

«L’inquisitore Ranieri, scrittore contemporaneo dell’imperatore Federico, che aveva rinnegato l’errore, dichiara che “in tutte le città della Lombardia e della Provenza, in altri regni e fra altre nazioni, c’erano più scuole per gli eretici che per i teologi, e più ascoltatori patarini che cattolici. I loro apostoli predicavano nei mercati, nei campi, nelle case particolari. Non c’è quasi paese in cui questa setta non si trovi e non pulluli”110».111

«Nel 1327 il vescovo Sanuto112 credeva di poter calcolare che circa la metà dei cristiani fosse scomunicata e che in detta metà si trovassero i più devoti servitori della Chiesa».113

Come conseguenza, il Rossetti scrive, forse eccedendo, che più di un milione di valdesi «uomini semplici e buoni» furono uccisi in Francia. Novecentomila cristiani che reclamavano una chiesa meno approfittatrice furono in mille modi, ma tutti orribili, trucidati in meno di trenta anni dopo l’istituzione dei Gesuiti. Il duca d’Alba, cruenta mano del fanatismo, si vantò (e purtroppo diceva il vero!) di aver posto trentaseimila cristiani a morte nei Paesi Bassi per man di carnefici e nel breve periodo di pochi anni. E nel breve corso di sei lustri l’Inquisizione distrusse per varie torture centocinquantamila seguaci di Cristo. E tanto più deve essere condannata una tale condotta, perché la maggior parte di quegl’infelici che furono bruciati e messi a morte, erano animati dallo zelo evangelico con il desiderio di vedere la religione all’opera per il bene degli uomini: per questo motivo divennero dei declamatori. Moltissimi di loro mostrarono una costanza apostolica, intima persuasione in ciò che predicavano; dal che derivò quella fermezza e quella rassegnazione con cui soffrirono il martirio. Essi non cedettero di fronte alla testimonianza del sangue, professarono fede nell’acquistar con la morte la vita eterna. Gli stessi storici della parte avversa narrano questi fatti con meraviglia e con compiacimento. Gli infelici trovavano consolazione nella profezia dell’apostolo che l’Anticristo avrebbe fatto straziare e morire i veri zelatori del Vangelo.114

Ranieri Saccho, il celebre inquisitore dei valdesi, ci dice che, nel 1259, la Chiesa patarina d’Alba contava oltre 500 membri; quella di Concorezzo, più di 1500, e quella di Bagnolo circa 200… In tempo di persecuzioni si riunivano in piccoli gruppi di 8, 20, 30 persone.115

«La fiamma del rogo, sul quale i legisti di Filippo il Bello avevano gettato Walter Molay (1314, il gran Maestro dei Templari) e i suoi compagni, si era appena spenta che la voce eloquente

109 Idem, p. 13. 110 History of the crusades against the Albigenses, London 1826. 111 E. Aroux, Op. Cit., p. 9. 112 Epistolae, ap. Bongars, II, 310. 113 I. Döllinger, Op. Cit., p. 144. 114 G. Rosseti, Purgatorio.., p. 480. 115 GUERS Émile, Histoire Abrègèe de l’Eglise de Jésus Christ, t. I, Genève 1832, ed. Toulouse 1850, pp. 254,258.

Dante… 66

Page 63: Dante Eretico

I Fedeli d’Amore

di un uomo di genio si elevava per protestare contro ciò che era ai suoi occhi, un attentato odioso contro le leggi divine e umane. Colui del quale l’indignazione si armava contro i carnefici e i loro complici con tutta l’energia della sua convinzione, con tutta la potenza della sua parola, era un cittadino di Firenze con il nome Dante Alighieri. La sua arringa è da cinque secoli e mezzo (ora quasi sette n.d.a.) sotto gli occhi dei giudici; ha per titolo questa semplice parola, COMMEDIA».116

«Un fatto da rilevare, del quale si stupisce Rainouard, che non comprende la portata di coloro di cui si era costituito difensore, è che questi poeti provenzali, così aggressivi contro tutto ciò che riguardava Roma, da vicino e da lontano, non hanno mai lanciato una minima accusa contro i templari e li hanno risparmiati costantemente, ben più: “l’autore della satira intitolata la Bible Guiot, che maledice la maggioranza degli ordini religiosi, parla dei templari in termini onorabili”.117 La conclusione da trarre di questo fatto, non è, a colpo sicuro, che tutti i templari fossero irreprensibili, si sarebbe piuttosto autorizzati a dedurre che doveva esistere tra i poeti languadoceni e provenzali, eretici conosciuti, e i templari, accusati d’eresia, una simpatia reale, la cui causa segreta poteva essere attribuita, senza paura di essere smentiti, a una certa comunanza di idee e di dottrine; testimoni i romanzi sul Santo Graal».118 R.L. John a tale proposito scrive: «Tuttavia la lotta dei poeti provenzali contro la curia, contro il clero secolare e regolare (soprattutto dopo la disfatta di Damietta che aveva suscitato una tempesta di indignazione) conosce un’eccezione: i cavalieri templari! Mai un trovatore ha diretto un sirventese o una satira contro l’Ordine templare. Questo può essere dovuto a una certa gratitudine per l’ordine, che aveva trasmesso ai poeti provenzali la conoscenza del pensiero arabo-persiano; o forse a una più stretta connessione segreta fra gli albigesi e i templari, data l’importanza gnostica del pensiero di entrambi i gruppi: tanto più che il sufismo stesso era propriamente la gnosi dell’Islam. Ad ogni modo era un ben strano modo di “correggere” certi eretici pentiti, durante la guerra contro gli albigesi, quello di farli accogliere nei monasteri templari!».119

I valdesi, gli albigesi, i catari al di fuori della Chiesa e i gioachimiti, forse anche i templari, e altre personalità nella Chiesa, identificavano la curia di Roma e il suo vescovo con la puttana di Apocalisse XVII:1,4-7120, con la Bestia di Apocalisse XIII:1-8 e con la sinagoga di Satana, come Giovanni riporta sempre in Apocalisse II:13. Dante nella Commedia dice, in prima persona e non metto il suo pensiero in bocca ad altri, la stessa cosa. E va anche oltre, come vedremo nel capitolo IV, anche se non utilizza l’espressione sinagoga di Satana. La sua opera riteniamo che non abbia confronti con quanto sia stato prodotto nel Medio Evo contro Roma. Dante potrebbe non essere stato cataro, anzi non lo era senz’altro, ma con il suo scritto ha offerto un mezzo con il quale gli eretici, che lui non contrasta, ma di cui imita gli ideali di purezza, possono attaccare, come del resto lui stesso ha fatto, la Chiesa di Roma, che non considerava sorella di nessun’altro gruppo religioso ma che il Poeta presenta come madre di corruzione.121

116 E. Aroux, Op. Cit., p. 21. 117 Monu mentis historiques relatifs à la condamnation des Templiers, 1813. 118 E. Aroux, Dante…., p. 16. 119 R.L. John, Op. Cit., p. 319. 120 Vedere il Capitolo V. 121 «Riconosciamo dunque che il poema di Dante, con la sua ascesa dalla buia valle della miseria alla visione di Dio, con il suo viaggio attraverso l’intero aldilà, con le sue iniziazioni nel Purgatorio, è di natura assolutamente gnostica. In nessun punto questa gnosi di Dante si esprime però nel senso di uno gnosticismo neomanicheo; essa è invece la somma di conoscenze profonde, ma nascoste alle masse, sui grandi temi del medioevo: Dio e il mondo, Chiesa e Impero. Se Dante fosse stato veramente un seguace dello gnosticismo albigese o patarino, una quantità enorme di passi delle sue opere dovrebbero suonare in modo del tutto differente: dovrebbero mostrarsi i segni di un dualismo religioso, dovrebbe emergere la dottrina della preesistenza delle anime, dovrebbe essere soppressa o esposta in modo del tutto diverso la teologia del peccato originale, base della sua dottrina politico-sociale. Di tutto questo però non vi è accenno né nella Commedia, né nel Convivio o nella Monarchia: accenni che Dante, maestro nelle allusioni, avrebbe saputo formare con la massima facilità.

Le espressioni derivate dallo gnosticismo eretico sono di natura puramente artistico-formale. Una di queste è la già ricordata identificazione dell’io di Dante con l’io dell’intera umanità, che abbiamo trovato in tre punti cruciali del

Dante 67

Page 64: Dante Eretico

Capitolo II

L’abate Aroux sosteneva che il Padre della lingua italiana viaggiò moltissimo andando in quasi tutte le parti d’Italia, in Francia, in Inghilterra stessa, si dice, nel nome della sua professione, almeno ufficiale, di medico speziale122, della sua vasta erudizione, ma anche come teologo. Per ben comprendere il modo di procedere nella Commedia, come solleva le questioni religiose, non si dovrebbe sottovalutare di riconoscere in lui l’entusiasta apostolo dell’eresia, dall’alto della sua statura poetica, dal suo essere dottore e nello stesso tempo nel suo essere un diplomatico uomo di stato. Farà conoscere a quelli che incontrerà la Commedia, poema enciclopedico123, in cui si trova riassunto tutto ciò che l’umanità aveva riunito del sapere nel Medio Evo. Composta da lui come una macchina da guerra, come mezzo per reclutare seguaci, sparsi nelle varie località dei credenti, per essere commentata dai Perfetti, diventando, come le composizioni in versi e in prosa che l’avevano preceduta, con versi d’amore e prose di romanzi, un’arma tanto più terribile quanto più efficace perché colpisce nell’ombra. Doveva essere una salvaguardia per i propagatori della religione d’amore, e non ultimo un mezzo d’impatto con la folla attirata dal prestigio d’una poesia senza rivali e che suscitava l’avidità della curiosità. Tali erano i mezzi in uso nella chiesa settaria per reclutare tra i suoi ranghi nuovi fedeli evitando la persecuzione, gli anatemi e i boia. È così che i

poema: nella selva oscura, nella divina foresta alla soglia del Paradiso terrestre e prima della visione di Dio nell’Empirio. Questo trapasso dall’io individuale a quello universale è un pensiero proprio dello gnosticismo esso ha il suo modello più famoso nella Canzone delle perle della gnosi siriana dove il principe significa l’umanità e si mette alla difficile ricerca delle nascoste perle della via contemplativa e della vita attiva». R.L. John, Op. Cit., p. 35.

Dante poteva anche non condividere la teologia Catara e preferire quella cattolica, ma la sua intenzione non era quella di fare un’apologia dei movimenti ereticali, ma di annunciare il sistema papale che doveva finire. Se a questo avesse aggiunto in forma esplicita il pensiero cataro, non condivisibile, come poteva evitare di essere bruciato? 122 All’età di trent’anni circa Dante ottenne l’iscrizione alla corporazione dei medici e degli speziali, da lui richiesta solo per disporre appunto dell’appartenenza ad una corporazione: senza di questa, dopo gli Ordinamenti di Giustizia dell’8 gennaio 1293, come estremo segno di democrazia, non si poteva fruire del diritto di voto né attivo, né passivo. Non è improbabile che Dante abbia coltivato anche studi di medicina. 123 Lo scritto di Dante non solo tiene conto della letteratura classica greca e latina con i loro miti, ma quanto ha prodotto nel tempo il sapere dall’astrologia alla storia, dalla teologia alla filosofia.

R.L. John ricorda che mentre fioriva il Dolce Stil Novo apparve l’opera più importante della gnosi giudaica, il Sefer Zibar (Libro dello splendore di Mosè da Leon, un’opera certo non passata inosservata da parte dei Templari).

Così ad esempio l’attraversamento del muro di fuoco prima del Paradiso terrestre (Purgatorio, XXVII) ci riconduce al libro Zohar, dove le anime (ugualmente sul limite del giardino dell’Eden) prima di ricevere il loro involucro di luce assomigliante al vecchio corpo deposto, vengono fatte passare a fine di purificazione attraverso un fiume di fuoco. Ugualmente derivante direttamente dal Sefer Zobar è l’idea di un’unica sorgente comune ai due fiumi Lete ed Eumè: vi si legge, infatti, che il fiume Jobel nasce nell’Eden e si biforca in due rami che portano i nomi delle due colonne Jachin e Boaz del Tempio di Salomone. E qui risuona una segreta connessione fra l’Eden e il Tempio, certo un pensiero che rallegrava il cuore dei Templari.

Secondo F.A. Lambert i versi 98-126 del XXVIII canto del Paradiso, che descrivono i novi cori angelici, potrebbero essere interamente tratti dal Sefer Zobar. Così pure è un’immagine della Cabala quella di Dio raffigurato come un abbagliante punto luminoso (Paradiso, XXVIII:16), quale appare a Dante nel supremo centro della smisurata cupola che sovrasta l’Empireo, dell’angelico templo (Paradiso, XXVIII:53) tutto formato da spiriti celesti. Nell’ultimo stadio del volo verso l’alto, quel punto luminoso si fa poi riconoscere come l’unità di …tre giri / di tre colori e d’una contenenza…

E anche la misteriosa immagine umana che appare nel secondo cerchio, formata dalla sua stessa luce, l’immagine della natura umano-divina di Cristo, è essa pure forse riconducibile a un motivo della Cabbala: l’uomo primordiale Adam Kadmon, da sempre vivo nell’idea di Dio.

Come si vede, qualunque cosa in Dante derivi dalla gnosi, sia da quella araba (alla quale spetta la parte principale), sia da quella ebraica, sia da quella eretica, non trascende mai il senso di una forma d’espressione puramente artistica che non offende in nessun punto l’ortodossia. I principi formali gnostici si trovano inseriti senza sforzo e senza contraddizione nella teologia cattolica.

La teologia di Dante è sempre una teologia gioachimita, per sua natura molto aperta a concezioni gnostico-simbolistiche. R.L. John, Op. Cit., pp. 350-353. Questo attingere di Dante ad opere contemporanee lo abbiamo anche a proposito di Matelda del Purgatorio, che contrariamente alla spiegazione ormai classica e generale, che la identifica con Matilde Contessa di Toscana, riteniamo che ci siano motivi per credere che corrisponda alla Matelda di Magdeburg, nobile sassone, la cui opera è stata completata nel 1313 e in diversi punti è di suggerimento alla Commedia (vedere il nostro IV Capitolo).

Dante… 68

Page 65: Dante Eretico

I Fedeli d’Amore

trovatori divennero, grazie a questo scritto del Ghibellino, dei propagatori potenti e devoti. Dante compose il suo poema in un sistema tale da supplire ad ogni attacco e continuare la testimonianza religiosa, almeno in Italia.

L’Aroux arriva a supporre che questo poema scritto con uno stile particolare124 aveva lo scopo di suscitare la curiosità mediante le scene che rappresentava, le immagini e la vivacità dei colori, mediante la magnificenza della poesia e il risveglio del sentimento religioso, mediante le controversie sofisticate dei doppi sensi, e suscitare un’accoglienza favorevole per coloro che si presentavano nelle città e nei castelli portando i preziosi manoscritti, dichiarandosi pronti a spiegarne le figure e il senso della poesia. Il poema sacro, fu indubbiamente destinato dal suo autore a sostituire l’esemplare del Nuovo Testamento, che i Perfetti mai avrebbero lasciato e che portavano sotto i loro mantelli in borse di cuoio e in tempo di persecuzione, era nei loro confronti una testimonianza accusatrice. Ma non così per la ortodossissima Commedia, composta sotto l’ispirazione della santissima, e umilissima Beatrice, così riempita di devozione per Maria, ch’ella ebbe sempre in grande venerazione.

È facile quindi immaginare uno di questi ministri della parola, con il nome di Perfetto, introdotto in un focolare di qualche famiglia della ricca borghesia o della nobiltà, sfogliare le pagine del poema divino e cominciando la lettura dei passi che suppone i più adatti a fare impressione sui suoi ospiti, che ascoltano e su ognun di loro si osserva l’effetto che essi producono, si ascoltano le riflessioni che suggeriscono, regolando di conseguenza gli sviluppi da dare alla sua glossa, spiegazione.

Ci si può fare una idea di ciò che avviene all’inizio del XIV secolo al tempo dell’apparizione della Commedia. È facile immaginare come sorsero da ogni parte tanti commentatori, molto abili nel mischiare il senso intimo sotto la lettera con quello immediato, superficiale. Annotazioni sui manoscritti sopravvissuti al tempo, conferenze sacre, spiegazioni orali. Si può comprendere l’interesse che fin dall’inizio si ebbe del poema, l’attenzione generale che esercitava, l’ammirazione che suscitava, al punto di entrare in trionfo in Firenze, per esservi commentata dal Boccaccio in piena Chiesa cattolica. Boccaccio, rispettoso dei suoi correligionari, legge in pubblico un dotto commentario, del quale ci è restata una parte, estendendosi lungamente su ciò che ciascuno sa, senza mai allontanarsi dalla lettera. Non conosce i suoi uditori, notato le loro impressioni, ascoltato le riflessioni di ognuno, e a colpo sicuro sa chi sono coloro con i quali può aprirsi più o meno nei suoi intrattenimenti segreti, sulla comprensione dello spirito e lo scopo di un poema di cui ha, come Petrarca, l’intelligenza al più alto livello, certo anche che questi ascoltatori non lo tradiranno. Roma

124 «Or quale e quanta non dovette essere in lui la brama che l’affascinata Inquisizione nulla mai del suo stratagemma scoprisse? Dal solo segreto dipendeva tutto l’effetto delle nuove armi, con le quali facea guerra sorda al nemico sotto specie di suo partigiano. La Divina Commedia (e ben merita il suo titolo) è un vero arsenale di armi sifatte; e se fosse stata minimamente per quello che è ravvisata, lo sforzo di lui sarebbe riuscito vano, e assai più grave il periglio, anzi sicura la rovina non solo di lui, ma di quanti in quel mutamento avessero avuto la più, piccola parte. Tali armi da congiurato, in cui l’essere e il parere fanno a calci acquistano la doppia lor tempra della sola allegoria. Dante si trovò quindi fra due strette: dovea celar cautamente il segreto agli avversarj e scoprirlo accortamente agli amici; né poteva ottenere il duplice intento, se non col parlare così di rimbalzo. E perciò in quasi tutte le opere sue diè le chiavi della Commedia senza mai nominar la Commedia, con che conseguì il richiesto vantaggio, di distornar da quella il sospetto degli avversarj e di attirarle l’attenzione degli amici. I primi, i quali non la vedean nelle sue carte esplicative in niuna guisa menzionata, non potean mai supporre che di quella parlasse; i secondi, i quali scorgevano ch’egli evitava fin nominarla, anche allora che forza gli era favellarne, potettero facilmente avvedersi che di essa appunto stesse ragionando». Per questi motivi: «i profani fecer poca attenzione alle strane fantasticaggini della Vita Nova, alle noiose sottigliezze del Convivio, alle secche teorie della Volgare Eloquenza, alla bizzarra dialettica della Monarchia, al platonico misticismo del Canzoniere, perché credettero di certo che nulla tal cose avesser da fare con quell’opera tutta cattolica della Divina Commedia. I non profani, al contrario, scorsero agevolmente che quelle fantasticaggini, quelle sottigliezze, quelle teorie, quella dialettica, quel misticismo esponevano i segreti dell’antipapale Divina Commedia; e possessori del linguaggio d’una scuola comune si avvidero che Dante dell’opera sua maggiore nelle minori ragionava, giusto perché in queste si guardava di nominarla anche per ombra. La stessa cura che sì visibilmente ei mostrava di non mai esprimere quel vocabolo, e star lì per dirlo senza dirlo mai, era per essi sicurissimo indizio che di essa stesse significando cose che altrimenti di notar non poteva». G. Rossetti, Amore Platonico…. vol. V, pp. 1537-1539.

Dante 69

Page 66: Dante Eretico

Capitolo II

prendeva partito di credere all’ortodossia di Alighieri, ma colui che si sarebbe azzardato a rivelare la natura segreta del poema avrebbe pagato caro il suo tradimento e subito lui stesso, come eretico, il castigo che avrebbe creduto far subire all’altro. Ecco come Roma avrebbe contribuito da parte sua a inspessire il velo con il quale l’autore fiorentino aveva avvolto la sua creatura, come essa avrebbe aiutato Beatrice ad essere vista dagli occhi della folla come la personificazione della teologia cattolica, e Francesca di Rimini, come triste vittima dell’amore e d’una gelosia violenta.125

Il Dolce stil novo, nuova forma di fare poesia, i Fedeli d’Amore, coloro che la esprimevano e ne conoscevano il valore, costituivano in Italia un’élite della società. Influenzavano e si avvalevano di tante voci che promuovevano il pensiero di una nazione governata da un sovrano unico nella giustizia e nell’onestà dove la religione non era sinonimo di forza corrotta e corruttrice. La lingua provenzale d’oc, perché promuoveva i valori della Parola rivelata, la Sacra Scrittura, fu soffocata e non ebbe radice e tronco. Per contro la lingua del dolce sì sona è diventata quella d’un grande popolo che avrebbe dovuto trarre ispirazione dall’insegnamento dei profeti e dagli apostoli e dal padre della propria lingua, ma la storia ci dice che la soppressione di questa sua parola, l’incarceramento, la persecuzione e la morte di chi vi credeva e la veicolava, hanno fatto sì che solo la lingua e con lei le parole sono sopravvissute, ma non il rinnovamento che voleva portare. La lingua dei Fedeli d’Amore doveva dare voce alla Riforma a rinnovamento delle menti dell’intero Paese, ma ancora la Riforma non c’è stata, anzi l’Italia ha subito la Controriforma, la lingua si è evoluta, ma il bel Paese è rimasto una nazione atipica del continente Europa.

Scrive il pastore valdese Giorgio Tourn: «Nella mancata esperienza religiosa del XVI secolo sta l’origine della paralisi politica e culturale del paese. Avrebbe infatti condotto, se attuata da noi come negli altri paesi europei, a due conseguenze fondamentali: la fine del predominio clericale di Roma con la soluzione della questione romana e la nascita di una consapevolezza civile». Tra gli «elementi caratteristici di una mentalità moderna risultano assenti nella nostra società italiana… (tra) i più caratteristici: l’assenza di coscienza individuale, di spirito borghese, con tutto ciò che questo comporta, e il senso dello Stato.- Scriveva nel 1861 l’arcivescovo di Firenze a Bettino Ricasoli: “Voi siete cattolico e reggete un popolo cattolico; vi corre dunque l’obbligo di amare e favorire sapientemente la conservazione e l’incremento della fede che professate”: l’uomo politico cattolico non regge uno Stato ma protegge la chiesa.- Lo Stato italiano stenta a realizzarsi perché la Chiesa lo ha cancellato dal suo orizzonte culturale, e resterà puro progetto fintantoché la chiesa, attenendosi alla sua teologia tomista medioevale, continuerà a considerarsi “società perfetta” di cui le realtà secolari sono strumento.- Difficilmente comprensibile all’italiano medio è propria questa dimensione della politica. Non esiste in Italia un solo uomo politico che si riconosca colpevole nell’adempimento del suo dovere, di aver fallito il mandato. Esistono solo politici caduti in disgrazia; l’unico problema del “politico” è gestire il potere, non rendere conto di sé, tanto meno a Dio. Di conseguenza l’immagine che emerge dalla storia italiana recente per limitarci a quella, da Crispi a Giolitti, da Mussolini a Andreotti, abbonda di personaggi preoccupati unicamente di adattare la gestione del potere alla situazione contingente».126

125 E. Aroux, L’hérésie …, pp. 19-21. 126 TOURN Giorgio, Italiani e protestantesimo, Claudiana, Torino 1997, 1998, pp. 43,53,63,64,67,68.

Dante… 70

Page 67: Dante Eretico

Capitolo III

LE DONNE DEI FEDELI D’AMORE E LA BEATRICE DI DANTE

È un luogo comune, e come tale, tutti pensano che sia così: Beatrice l’oggetto dei desideri, del sogno d’amore di Dante altro non era che la Madonna Beatrice Portinari, figlia di Messer Folco Portinari, andata sposa a Messer Simone dei Bardi.

Fu soltanto dopo ottant’anni dalla morte di lei che Boccaccio, che inaugurò la “lectura Dantis”, rese pubblico il presunto cognome di Beatrice, cioè Portinari, e di aver conosciuto la sua identità da un parente di lei, una «fedel degna persona». Boccaccio scriveva che fino a 9 anni Dante andava a casa di Beatrice, mentre il Poeta diceva che fino a 18 anni lei non gli aveva mai rivolto la parola. Boccaccio è stato in un certo senso costretto a dire che si trattava di una donna reale perché, facendo anche lui parte della setta1, non poteva rivelare la vera identità della donna senza rischiare il rogo. Inoltre crediamo che abbia voluto salvare dalle fiamme pure la Vita Nova e la Commedia stessa dopo che il De Monarchia era già stato bruciato.

Così fu pure per la Laura del Petrarca, anche lei una figura allegorica. Nessuno al tempo del poeta e per 400 anni seppe darle un identità storica fino a quando l’abate De Sade disse che si trattava della bisnonna della sua quadrisavola di nome Laura.

Il gesuita Gerhard Gietmann, seguito dall’inglese John Earle, dimostrò, senza aver conosciuto l’opera di G. Rossetti, che la Beatrice della Vita Nova è puramente simbolica e che rappresenta la Chiesa ideale.2

Per bene interpretare il pensiero di Dante dobbiamo avere presente i suoi scritti e in particolare la Vita Nova, che, come abbiamo detto, è chiave del pensiero politico del Poeta ed è la chiave della stessa Commedia.

Quanto presentiamo è una sintesi del pensiero di illustri personaggi come per esempio: Anonimo (contemporaneo di Dante), Boccaccio, Landino, Giovanni Mario Filelfo nel 500, Ugo Foscolo3, il poeta Gabriele Rossetti, l’abate francese Eugenio Aroux, Giovanni Pascoli4, Francesco Perez5, Adolfo Bartoli, il dantologo Luigi Valli, il sacerdote viennese Robert L. Jonh. La lista potrebbe essere allungata6 e questo fa dire a Tommaso Ventura: «che Beatrice non sia la Portinari è stato dimostrato».7

1 La parola setta non deve essere presa in senso dispregiativo. Paradiso, III:105 la “setta” è l’ordine dei francescani di Santa Romana Chiesa. SAPEGNO Natalino, La Divina Commedia, vol. II, Purgatorio, Firenze p. 251, a nota dello stico 87 scrive: «Setta: opinioni filosofiche e religiose. Setta s’intendeva in senso buono come “scuola filosofica” Convivio IV,XXII,15; Rime XCI,89 e persino come regola monacale (Paradiso, III,105)». 2 EARLE John, La Vita Nova di Dante, vol. I, Bologna 1899, p. 20. 3 FOSCOLO Ugo, Saggi e discorsi critici, a cura di C. FOLIGNO, vol. X, ed. Le Monnier, Firenze 1935. 4 PASCOLI Giovanni, La mirabile visione, Minerva oscura e Sotto il Velame, in Scritti Danteschi a cura di VICINELLI C., Milano 1952; VALLI Luigi, L’Allegoria di Dante secondo Giovanni Pascoli ,Milano 1955. 5 PEREZ Francesco, La Beatrice svelata, Palermo 1865; 2^ ed., Molfetta 1936. 6 PIETROBONO L., Il Poema sacro, 2 vol. Zanichelli, Bologna 1915; Saggi Danteschi, SEI, Torino 1954. BENINI R., Per la restituzione della Cantica dell’Inferno alla sua forma primitiva, in Il Nuovo Patto, settembre-novembre 1921, pp. 506-522. SCARLATA G., Le origini della letteratura italiana nel pensiero di Dante, Priulla, Palermo 1929. BOSTICCA G.B., Del Veltro allegorico attraverso il Poema sacro, Franchi, Pescia 1931. BERSANI S., Dottrine, allegorie, simboli nella “Divina Commedia”, appunti esegetici critici, Collegio Alberoni, Piacenza 1931. LAURENZI F., Commento alla Divina Commedia, Carabba, Lanciano 1931. RICOLFI A., Il ritorno di Beatrice, Firenze 1931; Influssi gioachimiti, Firenze 1932; Studi sui Fedeli d’Amore, vol. I, Corti d’amore e i Fedeli d’Amore in Francia e i loro riflessi in Italia, Soc. Dante Alighieri, Roma 1933; vol. 2, Dal problema del gergo al crollo d’un regno, 1940. MIGLIORE B., La soave medicina dell’Aquila celeste, tip. Ausonia, Roma 1934; Una nuova interpretazione delle rime di Dante e del dolce stil nuovo, Piazza di Spagna, Roma s.d. EVOLA F., Il mistero del Graal e la tradizione

Dante…

Page 68: Dante Eretico

Le donne dei Fedeli d’Amore e la Beatrice di Dante

ghibellina dell’Impero, Hoepli, Milano 1937. EGIDI F., Guittone d’Arezzo, i Frati Gaudenti e i Fedeli d’Amore, in Nuova Rivista Storica, fasc. II e III 1937, RIZZO L., Allegoria, allegorismo e poesia nella Divina Commedia, Principato, Milano 1941. CASCIOLA B., L’enigma dantesco, Bergamo 1950. NATOLI G., Dante rivelato nella Vita Nova, Soc. Dante Alighieri, Roma 1952; Dante rivelato nel Convivio, idem 1954; La funzione dei cieli nel Paradiso dantesco, SEI, Torino 1964. OLSCHKI L., Dante Poeta-Veltro, L.S. Olschki, Firenze 1953. ALESSANDRINI M., Cecco d’Ascoli, Casini, Roma 1953; Dante Fedele d’Amore, Atanor, Roma 1960. COEN A., Dante et le contenu initiatique de la Vita Nuova, Vitiano, Paris 1958, GUÉNON, L’ésoterisme de Dante, Gallimard, Paris 1957. BENOIST L., L’ésotérisme, Presses Universitaires de France, Paris 1963. BATTAGLIA S., Linguaggio reale o linguaggio figurato nella Divina Commedia, in Filologia e Letteratura, VI, 1962, pp. 1-26. PAGLIARO A., Simbolo e allegoria nella Divina Commedia, in Alighieri, vol. IV, 1963, pp. 3-35. 7 VENTURA Tommaso, Tutto Dante, ed. Nuovi Orizzonti, Milano 1974, p. 54. Riteniamo importante riportare alcune pagine del professore viennese di lettera romanza R.L. John, che in forma ampia ha considerato questo argomento.

«I commentatori più antichi del poema: Bosone da Gubbio, Frate Guido da Pisa, Mino d’Arezzo (DEL BALZO, Poesie di mille autori intorno a Dante Alighieri, Roma 1891) non conoscono che una Beatrice allegorica. Nelle glosse dell’Inferno attribuite a Jacopo figlio di Dante si legge: Beatrice, dicendo la quale per tutto questo libro la Divina Scrittura s’intende, siccome perfetta e beata (Chiose alla Cantica dell’Inferno di Dante attribuite a Jacopo suo figlio, Firenze 1848,1849). Nelle chiose latine relative al Purgatorio, probabilmente dello stesso autore, si trova la seguente frase: “Dice che Virgilio parla a Dante di Beatrice, che qui sta a significare la beatitudine”. E al passo del Purgatorio, XXX:34: “Qui l’autore dice che Dante ripete avere amato questa Beatrice fin dall’infanzia, e che il suo spirito era sempre vicino a lei e l’aveva amata moltissimo. Intende parlare della sacra teologia (Chiose di Dante, le quali fece el figliuolo con le sue mani, ed. F.P. Luiso, Firenze, Carnesecche, 1903, pp. 129 e 144). E a commento di Purgatorio, XXXII:121 leggiamo: “L’autore dice che Dante intende Beatrice come sua Signora, e che sta a significare la teologia e la sacra Scrittura” (Idem, p. 159). Vediamo dunque che il figlio stesso di Dante (ammesso che Jacopo sia l’autore di questi commenti) mentre sottolinea già espressamente il senso allegorico di Beatrice, si mostra all’oscuro del suo significato preciso.

Il primo ad affermare, sia pure in modo assai vago, che Beatrice sia stata una reale giovane fiorentina amata da Dante fu nel 1324, il segretario di Stato bolognese Ser Graziolo de’ Bambaglioli. Il suo commento latino all’Inferno osserva sul discorso di Virgilio nel secondo canto… “quella stessa era stata un tempo l’anima generosa di Donna Beatrice di Ser…”. Dopo la parola “domini”, Ser Graziolo lascia una lacuna che evidentemente intendeva colmare, non appena avesse appreso qualcosa di preciso sul padre della Domina Beatrix. Ma ne apprese tanto poco, che quella medesima lacuna si trova ancor nella traduzione italiana del suo commento, pubblicata nel 1848 da Lord Vernon, il quale ignorava che si trattasse dell’opera del Bambaglioli (Commento alla Cantica dell’Inferno di Dante, di autore anonimo, Firenze 1848). È vero che esiste un codice del 1386 nel quale la lacuna appare colmata dalle parole “figliuola che fu di Falco Portinari”. Luigi Rocca però mise in evidenza che queste parole sono state scritte con inchiostro diverso e da mano diversa (Cod. Barberiniano XLVI, 13. Cfr. ROCCA L., Di alcuni commenti della Divina Commedia, Firenze 1892, p. 57). Tutti gli altri codici (meno uno) accettano e conservano la lacuna dell’originale. L’unica eccezione è costituita dal Codice Magliabechiano che contiene il seguente passo piuttosto guasto: “anima nobile di mona biatrice figliuola cheffu… di geri de’ bardi di Firenze”. Se non furono scritte molto tempo dopo, queste indicazioni (che superano in precedenza quelle del Boccaccio) avrebbero per presupposto che a Bologna si fosse meglio informati che non a Firenze sulla genealogia del marito di Beatrice! Questa opinione soffre di una notevole inverosimiglianza interna (sia detto contro il parere del ROCCA L., Giornale Dantesco, 1904, p. 142), per cui riteniamo di dover considerare il codice in questione, non solo come fiorentino, ma anche come influenzato dal Boccaccio.

Sta di fatto che il Bambaglioli non ha esitato ad affermare che Dante “si era allontanato dalla via della verità” e che era caduto “in preda soprattutto dei vizi della lussuria, della superbia e dell’avarizia, o cupidigia”. Conformemente a questa sua opinione la famosa “corda” menzionata nel XVI canto dell’Inferno significava secondo lui la prova che Dante si era abbandonato ad eccessi servendosi anche dell’astuzia e della frode (L. Rocca, Alcuni Commenti…, pp. 54,55). Per quanto un po’ di prudenza anche a questo riguardo non avrebbe certo nociuto al cancelliere bolognese, tuttavia le sue affermazioni derivano direttamente dall’opinione che Beatrice vada intesa come una persona storica.

Le altre molto antiche chiose anonime, pubblicate nel 1865 a Torino da Francesco Selmi e nel 1900 a Città di Castello da Giuseppe Avalli parlano pure di lei come di una bella donna fiorentina chui già Dante amò di carnale amore: ma per il resto sanno di Beatrice altrettanto poco quanto Ser Graziolo.

Anche Jacopo della Lana, che di solito non perde un’occasione di raccontare una storiella, mentre di Matelda sa che sia tratta della Contessa di Toscana (non condividiamo questa identificazione, vedere nostra spiegazione cap. IV), di Beatrice dice solo che essa raffigura la teologia. In tutto il suo commento non si trova il minimo accenno ad una Beatrice storica.

L’Ottimo Commento dell’anno 1334, scritto da persona molto al corrente delle cose di Toscana e di Firenze, e la cui voglia di favoleggiare non è certo inferiore a quella di Jacopo della Lana, non sa nulla della figlia di Falco Portinari. Esso non colma la lacuna di Ser Grazioso de’ Bambaglioli, pur conoscendo il Commento.

Dante… 72

Page 69: Dante Eretico

Le donne dei Fedeli d’Amore e la Beatrice di Dante

C’è stato un altro sostegno a favore di Beatrice Portinari: Pietro, il figlio di Dante. Nella prima e più autentica edizione del commento del 1340, la Portinari è ignorata. Nella sua vecchiaia, invece, Pietro la menziona. Perché prima non ne sapeva nulla e anche il fratello Iacopo, più vicino di lui al padre la ignorava nel suo commento? Le due testimonianze di Boccaccio e di Pietro sono tanto simili da sembrare cosa certa che l’uno abbia ripreso dall’altro. C’è anche da dire che Pietro fosse un adepto della setta ghibellina e che menzionasse anche lui, in tarda età, la Beatrice Portinari per salvare le opere del padre.

Se Beatrice non fosse una figura retorica non si potrebbero spiegare moltissime cose. Per esempio un bambino che s’innamora fino alla vecchiaia senza aver mai cercato di avvicinare la ragazza. Eppure Dante non era un uomo con difficoltà di comunicazione o che avesse anche problemi particolari. Dante è molto accorto perché sa fondere insieme apparenti realtà della vita quotidiana con le sue concezioni ideologiche, in modo che la figura che ne risulta abbia un significato ben preciso, naturalmente solo per coloro che conoscono la chiave del linguaggio segreto. Quando però i suoi versi d’amore cominciano a procurargli difficoltà e diffidenze, guai

Il primo a farlo con decisione fu senza dubbio Giovanni Boccaccio, che inaugurò la “Lectura Dantis” a Firenze. Egli scrisse tre volte sul suo grande compatriota: dapprima (dopo il 1350) il Trattatelo in laude di Dante, più tardi leggermente rielaborato e noto sotto il nome di Compendio; poi la cosiddetta Vita intera, e infine il Commento. Nella Vita egli segue Messer Graziolo e dice di Dante che non solo nella giovinezza, ma anche più tardi in lui trovò ampissimo luogo la lussuria. Nel Compendio invece Boccaccio non trova parole bastanti per lodare il riserbo di Dante nei confronti di Beatrice: “… e quantunque questo amore, almeno dalla parte di Dante, ardentissimo fosse, niuno sguardo, niuna parola, niuno cenno, niuno sembiante, altro che laudevole, per alcuno se ne vide giammai”.-

Il Boccaccio si decide di accrescere la propria credibilità, richiamandosi nel Commento al racconto di una persona affidabile che avrebbe conosciuto ancora personalmente Beatrice. Ma a chi mai Beatrice potrebbe avere confidato l’amore di Dante per lei? Evidentemente, solo a una sorella o ad un’amica intima. In effetti, il Boccaccio intende una delle sue quattro sorelle, che noi conosciamo pure grazie al testamento di Falco.-

Sembra proprio lecito supporre che l’8 giugno del 1290 la sorella che ricevette la confidenza di Beatrice non fosse più una bambina. Ammettendo che alla morte di Beatrice la sorella avesse venti anni, ne risulta che il Boccaccio avrebbe alla fine rintracciato, come teste principale per l’identificazione della Beatrice di Dante con la Beatrice Portinari, una signora ultracentenaria, di cui francamente non ci sentiamo di stimare la credibilità quanto vorrebbe il Boccaccio: sia per l’indebolimento della memoria, sia per l’orgoglio famigliare. Il Commento risale al 1373. Ma anche se il Boccaccio avesse trovato la sua “fededegna persona” già quando scrisse la Vita (che il Macrì-Leone data al 1364, F. MACRI’-LEONE, La Vita di Dante scritta da Giovanni Boccaccio, Firenze 1888, p. 69), l’età di quella “sorella” di Beatrice sarebbe pur sempre stata tanto avanzata che l’attendibilità dei suoi racconti non ne risulterebbe meno problematica.-

Per di più, non ha poi tanto valore che il grande novellista fiorentino consideri degna di fede una persona, poiché egli stesso nella sua sonora loquacità non è certo un campione di attendibilità.-

Anche ammesso che il Boccaccio non sia stato il padre della favola di Beatrice, ne fu certo il solerte padre adottivo. Come Jacopo Alighieri mostra di ignorare del tutto l’esistenza della giovane Portinari, di lei non parla affatto neppure suo fratello Pietro, né nel suo commento alla Commedia del 1341, né nella rielaborazione di esso del 1348. La terza redazione (di cui esistono solo tre codici) non è probabilmente dovuta a Pietro, oppure il passo, per noi tanto importante, sulla Portinari va considerato un’aggiunta successiva, quasi certamente posteriore alla morte di Pietro, avvenuta nel 1364. Infatti le parole con cui quel passo comincia sono l’esatta traduzione latina del corrispondente passo del Commento italiano del Boccaccio.-

Francesco Buti, il commentatore pisano di Dante, conosceva il Commento del Boccaccio: malgrado ciò non ritiene che Beatrice sia stata un vero amore giovanile di Dante. Benvenuto da Imola segue invece di nuovo le tracce del Boccaccio, ma per quanto concerne la Commedia vede in Beatrice la raffigurazione delle teologia, come già aveva fatto Jacopo di Dante. Perché mai (così argomenta Benvenuto) Beatrice non dovrebbe essere stata una persona storica, dato che lo era anche la Laura del Petrarca? La deduzione di Benvenuto era un po’ troppo ingenua e affrettata.

Quanto più ci si allontana dal secolo XIV, tanto più irrilevanti diventano le testimonianze favorevoli o contrarie al fatto di un amore reale di Dante.-

Comunque, sin dall’inizio quella favola aveva basi molto fragili e ci si rivelerà subito come una pura finzione poetica.

Prescindiamo da tutte le inverosimiglianze interne del testo della Vita Nova. Non staremo a dimostrare quanto sia improbabile, per non dire impossibile, che dei figliuoli di vicini di casa si vedessero per la prima volta all’età di nove anni, soprattutto nella piccola Firenze del Duecento; e quanto appaia inverosimile che per altri nove anni la fanciulla non abbia detto una sola parola al giovinetto, e che il suo saluto rivolto al diciottenne lo abbia portato agli ultimi limiti della beatitudine». JOHN Robert L., Dante Templare, Hoepli 1987, pp. 303-310.

Dante… 73

Page 70: Dante Eretico

Le donne dei Fedeli d’Amore e la Beatrice di Dante

nella società, si precipitò a farla morire, fingendo un dolore profondo, mostrandosi poi felicissimo perché il suo amore era salito in Paradiso a vegliare su di lui. Da una sintesi della Vita Nova con la Commedia, si possono elencare queste osservazioni che caratterizzano gli incontri di Dante con Beatrice:

- quando Dante nasce, Beatrice viene concepita (questo è l’unico elemento di quanto diremo che non è menzionato negli scritti danteschi), la differenza tra i due è di 9 mesi;

- Beatrice nascendo fece cadere Dante, di 9 mesi, a terra8 privo di sensi in preda ad una passione; - i 9 cieli si congiungono per essere propizi alla sua nascita; - al primo incontro Dante aveva 9 anni (Boccaccio scriveva che fino a 9 anni Dante andava a

casa di Beatrice, mentre il Poeta diceva che fino 18 anni non le aveva mai rivolto la parola) e s’innamora perdutamente di lei e per tutta la vita. In quell’occasione emette 3 spiriti parlanti in latino uno dalla testa, uno dalla bocca e uno dal cuore;

- Beatrice a 9 anni fu «distruggitrice di tutti i vizj e reina delle virtù»; - dopo 9 anni e 9 giorni si rivedono; - Beatrice saluta Dante alle 9 del mattino; - Dante ha una bellissima e significativa visione nell’ora prima delle 9 ultime della notte; - Dante è ammalato per 9 giorni; - ed ha un’altra visione alle 9 del giorno; - a 9 anni la veste di Beatrice è sanguigna, riferimento al sangue di cui è macchiata la Sapienza

sempre perseguitata; - dopo 9 anni invece la sua veste è bianca, cioè vestita di gloria; - la morte di Beatrice avviene il nono giorno del nono mese (cioè il 9 giugno, nono mese

dell’anno «secondo l’uso di Siria») della decima nona del secolo; - Dante dice che solo il numero 9 si conveniva alla sua donna e - alla fine della Vita Nova Dante, che ha conosciuto Beatrice a nove anni, la presenta di nuovo «in

simili etade a quella in che prima la vide». Crediamo che quanto la prosa e la poesia dell’Alighieri presentano vogliano far rilevare che il numero 9 abbia un valore simbolico perché «questa donna fu accompagnata dal numero 9, a dare ad intendere ch’ella era un 9» Vita Nova. Già nell’antichità, dall’Egitto alla Grecia, si hanno:

- 9 misteri Eleusini coi quali erano presentati i - 9 giri del formidabile Stige; - 9 mura; - 9 cieli; - 9 giorni festivi in cui calcolavano i misteri d’Iside; - 9 giorni propositori; - 9 linee dei geroglifici; - 9 sono le Muse, immagine delle sfere celesti; - 9 i libri sibillini, poi ridotti a 3. 81 è il numero perfettissimo. Sorace, iniziato ai misteri, ep. 58,

scrive: “Consumare perfectum numerum quem novem novies 81 anni e io vedo che, se il Cristo non fosse stato crocifisso, avrebbe vissuto il tempo che poteva percorrere secondo la natura, sarebbe così passato nel suo 81 anno da un corpo mortale nell’eternità”.

A queste considerazioni possiamo aggiungere che : - l’Inferno è costituito da 9 cerchi;

8 Nella Vita Nova, LX,VII, leggiamo: «Lo giorno che costei nel mondo venne, / secondo che si trova / nel libro de la mente che vien meno / la mia persona pargola sostenne / una passion nova, / tal ch’io rimasi di paura pieno; / ch’a tutte mie virtù fu posto un freno, / subitamente, sì ch’io caddi in terra, / per una luce che nel cor percosse…». Vedere VALLI Luigi, Il Linguaggio Segreto di Dante e dei Fedeli d’Amore, ed. Optium, Roma 1928; Libr. Artigiana Bretoni, Multigrafica, Roma 1969, p. 330.

Dante… 74

Page 71: Dante Eretico

Le donne dei Fedeli d’Amore e la Beatrice di Dante

- il Purgatorio ha 9 scaglioni: si sale per 9 cieli all’ultimo dei quali è collocato il Paradiso, ossia la suprema beatitudine;

- in Paradiso al centro di 9 cori d’angeli c’è la visione di Dio. Nove era un numero che indicava la perfezione, il compimento. Questo simbolismo di perfezione del numero tre e nove lo ritroviamo nei catechismi delle

società segrete dove leggiamo: - «Chi siete voi? – Io sono tre volte tre, il perfetto numero …». – «Che cosa viene indicato da questi nove colpi? – L’età del maestro perfetto».9 – «Quanti anni ha? – Nove anni. – Molto rispettabile. Cosa significa il numero nove. – L’età perfetta di un Massone. – Dove è diventato maestro? – In una loggia perfetta. – Chi sono coloro che compongono una loggia? – Nove, designati dalle nove lune».10

«3 membri compongono una loggia, 5 la fanno giusta, 711 la fanno piena, e 9 la rendono perfetta».12

Il numero 9 era sacro alle scuole d’iniziazione, come la pitagorica e la platonica. Ritorna spesso e con valore simbolico nelle opere dantesche, particolarmente, nella Vita Nova che segna, come dice, l’inizio di una Nuova Vita, cioè l’iniziazione di Dante e quindi della sua Beatrice ai misteri della scuola arcana, poiché il loro innamoramento avvenne quando ambedue avevano nove anni. Questa iniziazione è intesa come rinascita, cioè abbandono di una vita vecchia per una nuova. Sarebbe poco immaginabile che un bambino di 9 anni abbandoni la vita vecchia per una nuova. Inoltre «è pochissimo verosimile… che Dante adulto intrattenga sui suoi amori novenni Guido Cavalcanti che concepiva l’amore come amore dell’Intelligenza attiva “Voi che per li occhi mi passaste ‘l core – E destaste la mente che dormia”.13 È verosimilissimo invece che questa età di 9 anni abbia un valore convenzionale iniziatico, perché in molte altre sette si ritrova che l’iniziato ha una certa età convenzionale».14 I templari facevano attendere per 3 anni gli aspiranti prima che ricevessero l’investitura. Tre, numero perfetto, moltiplicato per se stesso (3x3=9) dava come risultato “il numero caffo che corrisponde al numero più perfetto”. Scrive Pompeo Giannantonio, siccome nove significa 9 Light on Masonery, pp. 206,209; cit. da ROSSETTI Gabriele, La Beatrice di Dante, ragionamenti critici a cura di Maria Luisa ARTOSIO de COURTES, Prof. DI BADINO Giuliano, Coop. Tip. Palo Galeati, Imola 1935, e da AROUX Eugène, Dante l’hérètique, révolutionnaire et socialiste – Révélation d’un catholique sur le Moyen Âge, Renonard, Paris 1854. 10 Maçonnerie Adonhiramite, perte II, pp. 44,46,85; cit. idem. 11 «La famosa pagoda indiana di Seringhan, celebre per le iniziazioni braminiche, ha sette mura e sette porte … Sette mura e sette porte vengon dalla mitologia assegnate al recinto che serbava il vello d’oro figura della scienza occulta. E Dante dié per dimora a Virgilio “un nobile castello, 7 volte cerchiato d’alte mura” nelle quali non può entrarsi che “per 7 porte” (Inferno IV)». G. Rossetti, Op.Cit., p. 409.

«… quel nobile castello con le sette mura et le sette porte si riferisce alla scienza occulta coi sette gradi». Interessante da notare che Dante e Virgilio vanno a visitare il castello con dei poeti come Omero, Orazio, Ovidio. Qui, tra gli altri, incontra «'l maestro di color che sanno seder tra filosofica famiglia» (Inferno, IV:130-131), Socrate e Platone, Talete, Empedocle, Eraclito, Seneca, Enea, Orfeo. Ecco come mette in uno stesso luogo filosofi e personaggi creati dai poeti per fare viaggi nell’Oltretomba. 12 G. Rossetti, Op.Cit., p. 105. 13 R.A. Cod.Vat. 3214. n 92. 14 L. Valli, Op.Cit., p. 272.

Dante… 75

Page 72: Dante Eretico

Le donne dei Fedeli d’Amore e la Beatrice di Dante

perfezione nel sistema filosofico, si può pensare che in considerazione anche del fatto che «tutte le date …della Vita Nova riferentesi a Beatrice sono simboliche e sono perciò multipli del numero nove, in perfetto accordo con la dottrina pitagorica che fondava sui numeri il proprio sistema filosofico, ecco perché si può affermare che “Beatrice è quella donna dell’intelletto a cui Pitagora pose nome filosofia”15».16 Beatrice anche nella Commedia va intesa come filosofia. Tuttavia Dante «travestì la filosofia Pitagorica da Teologia cattolica, per darle un salvacondotto e farla passar senza intoppi, anzi fra gli applausi crescenti de’ più accaniti avversarj».17

Inoltre è molto strano che un bambino di nove anni si innamori pazzamente per tutta la vita di una bambina che non cresce mai, muore prima di lui e, quando ciò avviene, ha la stessa età del primo incontro. Si ha così, nei Fedeli d’Amore e in altri autori, che Beatrice muore prima di Dante, Laura prima di Petrarca, Fiammetta prima di Boccaccio. Petrarca si “innamora” un venerdì santo, ma nello stesso giorno succede anche al trovatore catalano Ausias March, al rimatore Ludovico Martelli e perfino ancora al grande Camoens; e le loro donne furono tutte della stessa debole costituzione di Beatrice e di Laura, e morirono tutte prima dei loro ammiratori.18 Ognuno è libero di prendere per storiche queste vicende ma è doveroso rilevare che ciò è un fenomeno costante in tutta l’Europa letteraria delle leghe intellettuali degli adepti, che il sacerdote R.L. John attribuisce ai templari. Le loro iniziazioni avvenivano di preferenza nel giorno del venerdì santo; ed essi raffiguravano il loro entusiasmo per la gnosi templare mediante l’amore allegorico per una donna, e la loro esperienza dell’estasi poetico-filosofica mediante la morte della loro donna.19

È strano poi il comportamento di Dante che pazzamente innamorato, sposa un’altra donna la quale non dimostra alcuna gelosia per la rivale in amore, costantemente presente e oggetto delle poesie di suo marito e della quale l’innamorato Dante dice, con convinzione, che merita l’amore di tutti gli uomini. Dante, poi, non è geloso del marito di Beatrice.

Un'altra osservazione: Boccaccio fa incontrare Dante con Beatrice il 1° maggio mentre il Poeta dice che era sotto il segno dell’ariete. Il 1° maggio era il giorno più solenne dei misteri segreti.

Un venerdì santo Petrarca concepisce l’idea del suo poema latino Africa. Il sabato santo Boccaccio si sente spirato a scrivere il suo Filocopo, ed è anche durante la

settimana di Passione che si è riunito con gli amici per scrivere il Decamerone. È utile ricordare che i giorni della settimana santa erano sacri alla Massoneria.

Una cosa da far rilevare è che, trovandoci nel Medio Evo, tutti i maggiori poeti incontravano la loro donna in chiesa. Ricordiamo: Petrarca, ha avuto problemi con l’Inquisizione; Camoëns, condannato a morte e poi esiliato per «intrighi amorosi»; il trovatore Ausias March, Luigi Martelli, tutti e quattro incontrano la loro donna un venerdì santo, giorno della morte del Signore cioè giorno dello spegnersi della luce della Chiesa. Di giovedì santo comincia la Commedia e finisce al sabato santo, prima della resurrezione. Dante inizia quindi la sua opera prima della morte della Chiesa, che annuncia più volte, e la conclude prima che la Chiesa risorga. Anche Dante si trovava in chiesa con Beatrice in «un luogo dove si cantano le lodi del regime di gloria» quando per la prima volta illuminato la vide. Nei poeti d’Amore, rifacendosi ad una tradizione che risaliva ai secoli delle culture orientali, la donna era la figura che rappresentava le proprie aspirazioni. Con tutto il movimento d’incontro di culture occidentali e orientali, (XI-XIII secoli) da non sottovalutare le crociate, i templari, lo studio

15 G. Rossetti, Beatrice…, p. 135, 16 ROSSETTI Gabrile, Comento Analitico al Purgatorio di D. Alighieri, Opera inedita a cura di Pompeo GIANNANTONIO, e Leo S. Olschki, Firenze 1967, p. LV. 17 G. Rossetti, Beatrice…, p. 177. 18 Vedere ROSSETTI Gabriele, Il Mistero dell’Amore Platonico del Medio Evo, vol. I, Londra 1840, ristampato ed. Arché, 1992, pp. 156, 358. 19 R..L. John, Op.Cit., pp. 358,359.

Dante… 76

Page 73: Dante Eretico

Le donne dei Fedeli d’Amore e la Beatrice di Dante

dei classici dell’antichità, anche in Europa la figura femminile assurse a simbolo della propria aspirazione.

Al tempo di Dante la donna, che presso i precedenti poeti era anonima, cominciò nel canzoniere ad avere un nome da parte dei Fedeli d’Amore, così la donna allegorica, o della mente, sembrò essere donna vera secondo i canoni dettati dai trovatori provenzali. «Similmente anche la gran maggioranza delle poesie di quei Fedeli d’Amore ci sembrano rigide, fredde, artificiose e convenzionali. Le donne sono sempre esseri di un altro mondo, di un mondo più bello; il loro sapere e la loro virtù oltrepassano ogni limite, eppure esse vengono talora amate con così scarsa passione, che il poeta augura loro l’amore del più gran numero possibile di ammiratori! Certo, un desiderio tanto pio permette di riconoscere inequivocabilmente il senso allegorico delle persone decantate. Questo culto della donna allegorica proveniva dalla Persia. In nessun altro paese l’Islam aveva trovato un terreno altrettanto fertile; furono persiani di nascita i massimi luminari delle scienze arabe».20

I templari, i provenzali avevano delle pratiche iniziatiche che sembra di ritrovarle in forma modificata anche in Toscana. «Guido Cavalcanti passava a Firenze per un patarino, secondo il Boccaccio anzi addirittura per un ateo. Egli intraprese uno di quei sospetti “pellegrinaggi” alla tomba dell’apostolo a Santiago di Campostela, che sempre s’interrompevano a Tolosa, roccaforte degli albigesi. Infatti, anche Guido si fermò in quella città dove s’innamorò di donna Manetta per la sola e unica ragione che essa rassomigliava tanto alla sua donna Giovanna in Firenze! Giovanna era certo esattamente la medesima “Donna”, con qualche lieve differenza degli statuti dei suoi sodalizi templari, forse dovuti al carattere spiccatamente neoplatonico della lirica amorosa-filosofica toscana».21

Nella letteratura provenzale la Rosa aveva una connotazione religiosa e molti fedeli d’Amore chiamavano la loro donna Rosa d’Oriente o Rosa di Sorìa.22 In Sicilia, dove inizia il Dolce Stil Novo, si parla sempre solo della “donna”, del “fiore” o della “rosa fresca” o “rosa ardente”. Per sottrarsi ai sospetti della Chiesa nei poeti italiani, con Guinizzelli, che fu il primo a inaugurare la nuova poesia, la donna riceve da ogni suo ammiratore-adoratore un nome che manteneva sempre un significato simbolico. Guinizzelli la chiamerà Lucia, colei che illumina, nome sul quale il poeta giocherà molto.23 Anche gli altri nomi avevano un significato: Fiammetta, da fiamma, per Boccaccio; per il Petrarca, Laura, a suo dire, simboleggia la verità mistica,24 donna Vanna per Guido Cavalcanti, donna Lagia per Lapo Gianni, donna Costanza per Francesco da Barberino, Selvaggia per Cino da Pistoia. Beatrice, l’immortale amata da Dante, le supera tutte.

20 R.L. John, Op.Cit., pp. 316,317 21 Idem, p. 323. 22 Barberini aveva detto che la Rosa e la signora di tutte le cose:

«Donna cosa donne rosa / Ponendo certude / Lei per quella eluce bella / Et e dognun salute». Il cui significato suona «La Sapienza santa (Rosa) è signora di tutte le cose, luce di bellezza e salute (eterna) di

ogni uomo». ROSSETTI Gabriele, Inferno, vol. II, Londra p. 283; L. Valli, Op.Cit., p. 239. Buonagiunta da Lucca dice: «Tutto lo mondo si mantien per fiore».

23 R.L. John, che fa di Dante un Templare e spiega la Commedia in questa prospettiva, dice che Lucia è l’antica martire siciliana e doveva certo avere una parte di rilievo nella liturgia dell’Ordine dei Templari, perché proprio lei rispose al prefetto Pascasio che l’interrogava; «Quelli che vivono castamente e piamente sono il tempio dello Spirito Santo» 1 Corinzi 3:16; 6:19; 2 Corinzi 6:16. Che Santa Lucia godesse straordinaria devozione fra i Templari può essere supposto dal fatto che la sua festa cadeva in un giorno “tredici”: il 13 dicembre. R.L. John, Op.Cit., p. 257. 24 Poiché il Petrarca dichiara nelle sue opere «che la Verità mistica, la quale da lui ci è presentata nel libro cui diè per titolo Segreto suo, è quella medesima che venne da lui descritta nel palagio ch’egli con poetiche mani e con mirabile artificio le eresse sul giogo d’Atlanta; …» G. Rossetti, Spirito…, pp. 865,866. Il Petrarca era ben addentro ai segreti della setta, infatti, prosegue il Rossetti, la sua educazione in Provenza, ove eran ancora vivi i ricordi della strage degli Albigesi, sgozzati dai seguaci del papa per il loro settarismo, e la sua presenza a Tolosa, centro animatore del settarismo, sono elementi indiscutibili della sua iniziazione. D’altra parte una sua continua allegoria serpeggia in tutte le sue opere e la figura di Laura ne risulta, secondo il gergo, sempre più simbolica e allusiva. G. Rossetti, Purgatorio…, p. XLIV.

Dante… 77

Page 74: Dante Eretico

Le donne dei Fedeli d’Amore e la Beatrice di Dante

«Ciò che con quei nomi essi intendevano nelle loro poesie era sempre la stessa cosa: la beatifica conoscenza della vera salvezza del mondo, conoscenza da serbare segreta».25 Secoli dopo troviamo il Tasso, che si pone nello stesso solco della poesia dei Fedeli d’Amore e che fu relegato tra i pazzi per intrighi amorosi.26

Che il nome fosse una espressione convenzionale, e quindi di valore relativo, è confermato da Dante stesso quando nella Vita Nova dice che la sua donna «fu da molti chiamata Beatrice, li quali non sapevano che si chiamare».

L’orientalista Italo Pizzi, parlando della dottrina dei persiani scriveva: «“Ora, per questa attrazione potente di Dio e per il corrispondente amore delle anime, avviene che il loro congiungersi a lui è riguardato come un amplesso d’amore, come un connubio di sposi, e come tale fu anche descritto”. Questa descrizione dell’amore mistico era molto realistica e quindi l’oggetto dell’amore, in tal caso Dio era una vera donna con tutte le caratteristiche femminili, ma ovviamente il significato delle parole era da intendersi allegoricamente, e quindi il Pizzi continua: “Perciò, quando il poeta mistico vi parla del bel volume dei capelli della sua amica devesi intendere che questi capelli sono i misteri divini noti a nessuno fuori che a Dio; e la fonte della sua bella altro non è che la manifestazione di questi misteri e il mento è grado di perfezione…., e la fossetta del mento significa la difficoltà che incontra l’uomo nella ricerca di Dio e la pappagorgia e la gioia sovrumana di tale che finalmente è giunto alla conoscenza piena di Dio. Non vi ha dubbio alcuno… che questo linguaggio non sia stato prima, nel suo significato vero e letterale, il linguaggio dei veri poeti d’amore, ma i mistici lo presero per sé non solo perché lo trovarono già fatto ed acconcio ad essere usato per metafora, ma ancora perché con esso poterono velare le loro dottrine pericolose a propagarsi apertamente, oggetto di esecrazione per tutti gli ortodossi”».27

È a causa di queste espressioni poetiche, colorite e sfrontate, a volte spinte oltre misura, che caratterizzavano spesso gli scritti provenzali, che Dante ha cambiato il suo linguaggio rendendolo più religioso. Chiaramente Guido Cavalcanti dice che la «donna mia» non rappresenta affatto una donna, ma qualcosa di diverso di una persona.28 «Chi volesse negare – scrive L. Valli – in modo assoluto l’esistenza di un linguaggio convenzionale nella poesia di questi dicitori per rima, direbbe una evidentissima e grossolana sciocchezza».29

Questa unica donna amata da tutti non è mai causa di gelosia, come fa capire Cino da Pistoia30 e Dante dopo aver scritto nel secondo trattato del Convito «la donna di cui io m’innamorai… fu la bellissima e onestissima figlia della Imperatore dell’universo alla quale

25 Per R.L. John tutte sono allegorie della sapienza del Tempio. Op.Cit., p. 326 26 E. Aroux, Op.Cit., p. 29 27 PIZZI, Storia della Poesia Persiana, vol. I, pp. 188,189; cit. Valli, Op.Cit., pp. 102,103. 28 Nella poesia Veggio ne gli occhi de la donna mia, dopo aver decritto i sentimenti di felicità che produce in lui la sua donna, dice: «Cosa m’avien quand’i’ le son presente / ch’i’ no lo possa a lò ‘ntelletto dire: / veder mi par da la sua labbia uscire / una sì bella donna, che la mente / comprender no la può che ‘nmantenente / ne nasce un’altra di bellezza nova / da la qual par ch’una stella si mova / e dica: La salute tua è apparuta…». Guido Cavalcanti, Le Rime a cura di E. Rivalta, Zanichelli, 1902, p. 156; cit. L. Valli, Op.Cit., p. 34.

E siccome era sapientissima, Jacopo da Lentini scriveva: «Lo vostro amore mi mena / Dottrina». MONACI, Crestomazia italiana dei primi secoli, p. 49.

Pensieri analoghi li troviamo anche in: Cino da Pistoia che scriveva: «E le parole sue sono vita e pace, / ch’è sì saggia e sottile, / Che d’ogni cosa

tragge lo verace». Cino da Pistoia, Rime, a cura di D. Fiodo, Carabba, 1913, p. 29; Dino Compagni chiama la sua donna: «L’Amorosa Madonna Intelligenza». Dino Compagni, Strofe, p. 306; L.

Valli, Op. Cit., p. 31 29 L. Valli, Op. Cit., p. 34. 30 «Chè non è sol de’ miei occhi allegrezza / Ma di quei tutti c’hanno da Dio grazia / D’aver valor di riguardarla fiso; / Ch’ogn’uom che mira il suo leggiadro viso / E ciò ch’è tra noi qui nel mondo sprezza». Cino, Rime, ed. cit. p. 31.

Dante… 78

Page 75: Dante Eretico

Le donne dei Fedeli d’Amore e la Beatrice di Dante

Pitagora pose nome Filosofia»31 scrive in un’altra occasione che questa donna deve essere amata ed esige amore da tutti coloro che la riconoscono: «E chi mi vede e non se ne innamora d’amor non averà mai intelletto».32

Il Valli riassume il pensiero di Dante e dice che nel Convito la donna è la Sapienza.33

Ma questa Sapienza non crediamo sia tutto, nasconde qualcosa d’altro che deve essere tenuto velato.

Dante non parla apertamente per motivi di prudenza, ma non mancano ripetuti richiami al lettore affinché capisca quello che egli vuole dire. Ricordiamo uno di questi numerosi inviti, già da noi rilevato:

«O Voi che avete gli intelletti sani, mirate la dottrina che s’asconde sotto il velame degli versi strani».34

L. Valli alla conclusione della sua opera riassume con queste parole il significato della Beatrice di Dante: «Io dico che tutte queste donne sono l’Intelligenza attiva o Sapienza, e intanto: 1) che Beatrice nella Commedia sia la Sapienza santa lo sapevano tutti (vedesi, tra gli altri, il

Pascoli) 2) che Beatrice nella Vita Nova sia la Intelligenza attiva o Sapienza, lo aveva dimostrato quasi

sessanta anni fa il Perez. 3) Che la donna delle intelligenze di Dino Compagni sia l’Intelligenza attiva è anche troppo

chiaramente detto nel libro ed è apparso chiaro a chiunque lo abbia letto in questi settanta anni da che è pubblicato.

4) Che la donna di Guido Cavalcanti sia l’Intelligenza attiva appare manifesto dalla sua definizione dell’amore (che viene “da una forma veduta che prende loco e dimoranza come in suo subietto nell’intelletto possibile”) e lo aveva visto del resto per conto suo il Salvadori.

5) Che la donna di Guido Guinizelli significhi la Intelligenza è detto chiaramente nella canzone: Al cor gentil.

6) Che la donna misteriosa dell’Acerba sia l’Intelligenza attiva appare manifesto a chiunque, e lo ha veduto, per esempio, per conto suo il Crespi.

Queste verità singole sono state riconosciute ognuna separatamente dall’altra».35 All’inizio del suo scritto L. Valli dice che in quei primi secoli di fioritura della letteratura italiana «tutte le poesie più importanti, e specialmente le canzoni, sono licenziate con un monotono ammonimento di andare soltanto ai “fratelli d’amore” a quelli che “hanno intendimento”, alla “gente cortese” e di fuggire invece la “gente villana”, la “gente grossa” e simili. Dante nella Vita Nuova si lascia sfuggire addirittura l’idea che un certo suo pensiero non sarebbe comprensibile se non “a chi fosse in simile grado fedele d’amore”36».37 31 Convito, Trattato 2, cap. 14. 32 Dante, Opere, p. 93 33 - Donna Gentile è la Filosofia (II, XV,12);

- il riso della donna sono le persuasioni della Sapienza (III,XV,1); - gli occhi della donna sono le sue dimostrazioni della Sapienza (III, XV,1); - i druidi della donna indicano i Filosofi (II,XV,4);

- quando è amata i suoi amanti manifestano lo studio per conquistare la Sapienza (III,XII,2). L. Valli, Op. Cit., p. 143. 34 Inferno, IX,21-23. 35 L. Valli, Op. Cit., pp. 449,450. 36 Vita Nuova, XIV,14. 37 L. Valli, Op.Cit., p. 27. L. Valli ricorda anche che secondo il Boccaccio è la «gente grossa» che «piglia sul serio la sua testimonianza sulla realtà storica di Beatrice». Idem, p. 265.

Dante… 79

Page 76: Dante Eretico

Le donne dei Fedeli d’Amore e la Beatrice di Dante

Anche per questo il G. Rossetti scrive: «Le Donne di questi nostri bizzarri poeti son Uomini con tanto di mustacchi».38

Dante nella Vita Nova scriveva: «Pensi che parlar di là non si convenia, se non che ne parlassi a donne in seconda persona; e non ad ogni donna, ma solamente a coloro che son gentili, e che non son pur femmine».39

Osservava il Valli che «…questi poeti più volte si lasciarono sfuggire l’idea che essi “debbono cantare per comando di Amore”. … Poiché ti piace Amore che io debba trovare e simili formule usate quasi da tutti ci riportano all’ipotesi di una setta nella quale… fosse obbligo degli adepti di comunicare ogni tanto in versi e mantenere in tal modo i contatti. Si comincia così la tradizione dei poeti, i quali ogni tanto parlano dell’obbligo che hanno di cantare».40

38 G. Rossetti, Inferno, vol. II, p. 398. 39 Idem, pp. 400,401. 40 L. Valli, Op.Cit., p. 129. Barberino di tali donne che non son femmine scriveva: «Ma note qui ch’io parlo per le donne / In cui servigio questo libro è scritto».

Tanto è vero che quando poi parla di una femmina vera, al termine della seconda parte, esclama: «Ma qui, per Dio, mi perdonate o donne, / Che questa tale ch’io v’ho nominata, / Poniamo che sia femmina,/ ella non è già donna / Né vo’ che sia tra donne nominata». G. Rossetti, Inferno, vol. II, p. 401.

Nella XII parte dei suoi Documenti il Barberino scrive una canzone molto importante: «Comincia col dire che deve parlare oscuro, perché a tale lo ha tratto Fortuna. Dice poi che parla del suo stato “a voi saggi e coverti però che mi intendete” che ormai sono poche le donne (gli adepti) alle quali Amore apre la mente “tanto ha perduto di sangue o d’onore”». L. Valli, Op.Cit., p. 244. In un’altra occasione: «…chi è stato colpito e versa sangue è Amore colpito da “Morte” (chiesa). Il colpo ha leso la parte destra di Amore, l’altra parte invece è legata e tenuta in prigione. L’Amore vero stava in mezzo tra i due (papa, imperatore) ma è sprezzato (impero) e amore (della setta) resta da sola. Chiunque non è Pietra (seguace del papa) fugge. Conclude questa canzone con una strofa interessante: «Questo lamento è di cotal natura, / Che non si può intender dala gente / Che non ha sottil mente / Nè han da quella chiave lo intellecto, / se non avesse ben ferito il pecto». Cit. L. Valli, Op. Cit., p. 246.

Nella poesia del Barberino Se più non raggia il Sole scritto per la morte di Arrigo leggiamo: «Non meravigli alcun s’oscuro tratto, / Poiché a tal punto m’ha fortuna tratto. / Ecco tal dir che più raccoglie a serra: / Dico, Signori, a voi saggi e coperti, / Però che m’intendete: / Voi, Donna, poche siete / A cui la mente mia aprisse Amore». Da notare che i “signori” sono chiamati “donna”.

G. Guinizelli, che Dante chiamò «il massimo Guido», rivolgendosi a lui lo chiama donna, gli scrisse: «Donna, Dio mi dirà, che presumisti? / Sento l’anima mia a lui davante». G. Rossetti, Inferno, vol. II, p. 402. Guido Orlandi che scrive un volume in versi intitolato La Donna. Indirizza il sonetto Onde si muove e dove nasce Amore a Guido Cavalcanti chiedendogli che cosa fosse Amore: «Che cosa è, dico, Amore? Ha ei figura? / Ha per sè forma, o pur somiglia altrui? / È Vita questo Amore, ovvero è Morte? / Chi il serve dee saver di sua natura: / Io ne domando a voi, Guido di Lui, / Perché odo, molto usate in la sua corte». Cavalcanti gli risponde chiamandolo donna: «Donna mi prega, perché voglio dire».

Nella Vita Nova XXVIII, Dante si sofferma su tre ragioni per cui non tratta della morte di Beatrice. «La terza si è che porta et fosse l’uno e l’altro non è convenevole a me trattare di ciò, per quello che, trattando, converrebbe essere me laudatore di me medesimo, la quale cosa è al postutto biasimevole a chi lo fae…»

Si vede male come Dante possa lodare se stesso descrivendo la morte della sua donna. Ma «Nessuna lode più alta poteva fare Dante a se stesso che raccontare di essere giunto a un altissimo sviluppo di spirito mistico e a quell’excessus mentis nel quale consiste appunto la morte di Beatrice». L. Valli, Op. Cit. p. 310.

Nicolò de’ Rossi, dopo la morte di Dante e trenta anni dopo quella di Beatrice, presenta la donna del Poeta che ritorna in terra: «Sei tu, Dante, anima beata, che vai chiedendo la tua Beatrice, e che fosti felice nella mente per averla trovata coronata in cielo. Ma ecco che Dio ce l’ha mandata quaggiù di nuovo in angelica forma e in sua vece (c’è qui tra noi viva e presente quella Sapienza santa che tu hai amato sotto il nome di Beatrice), ma il mio cuore mi dice che tu non la riconosceresti tanto essa è purificata (assurdo nel senso letterale). Or vieni meco (nel seno della setta ove io ti posso condurre) e quando vedrai una onestate vestita di nero, (una dottrina di perfetta sapienza e purezza che si nasconde sotto il velo nero), tu dai suoi atti riconoscerai che è lei, quella stessa che tu sempre lodasti: per cosa pura, salvo che ora è di bellezza anche più perfetta». («Se’ tu Dante o anima beata / che vai cercando la tua Beatrice. / Ben so che fusti a la tua mente felice / Sol per trovarla in cielo coronata. / Ma veo che deo ce l’ha quaggiù mandata / Cum angelica forma en sua vice / Lo core meo, tanto è purificato. / Or vienne mego a quando cernerai / Una onestate vestita di nero / Negli acti suoi tu te ne accorgerai. Per fermo ch’essa è quella di vero / Che sempre la lodasti per cosa neta / Salvo ch’or di beltà è più perfetta»). Vat. Barberino, Lat. 3953, p. 242; vedere L. Valli, Op.Cit., pp. 399,400. Il primo enigmatico sonetto della Vita Nova, Dante lo manda a Brunetto.

Dante… 80

Page 77: Dante Eretico

Le donne dei Fedeli d’Amore e la Beatrice di Dante

Dante nel Convivio dice: «Per Donna gentile s’intende la nobil Anima d’ingegno, libera nella sua podestà ch’è la ragione, poiché le altre anime dir non si possono Donne, ma ancelle».

La “donna” significa anche altra persona e/o persona nemica, come anche poeta il Barberini41.

Riepilogando, crediamo che si possa dire che la “donna” in generale raffiguri i Fedeli d’Amore con i quali il Poeta intrattiene un dialogo, sono i settari ghibellini dislocati nelle varie località del Paese che mal sopportavano lo strapotere temporale dei vescovi di Roma. Significa anche persona o l’altro o gli altri, e a volte i nemici. Beatrice raffigura l’ideologia, la filosofia, l’intelligenza, gli ideali politici, le aspirazioni dell’animo verso il bene, la giustizia, la verità, la sapienza, la teologia.

Scrive Mons. L. Tondello: «D’altra parte Beatrice nella Commedia non è la filosofia e neanche la teologia, ma la Chiesa. Ora la Chiesa non è una astrazione, ma realtà presente e vivente».42 Questo pensiero che non ci sembra dimostrato nello scritto, ma semplicemente affermato, crediamo che sia valido, ma non secondo l’intenzione dell’autore.

Dante era un credente, la cui fede era arricchita dalla conoscenza di tanta cultura, e abbiamo motivi per pensare che fosse anche sentita.

Come uomo del suo secolo, come già era stato per S. Francesco, non poteva concepire una Chiesa al di fuori di quella cattolica.43 Questo pensiero ha caratterizzato attraverso i secoli, anche

«Messer Brunetto, questa pulzella Con essa voi si vien la Pasqua a fare; Non intendete Pasqua da mangiare Ch’ella non mangia, anzi vuol essere letta La sua sentenza non richiede fretta, Né luogo di rumore, né da giullare, Anzi si vuol più volte lusingare, Prima che in intelletto attivi entri Se voi non l’intendete in questa guisa In vostra gente ha molti Frati Alberti Da intender ciò che io porto loro in mano Coloro, u’ me stringete senza risa; E se gli altri dei dubbi non son certi, Ricorrete alla fine a Messer Giano». Idem, pp. 533,534.

Messer Brunetto, questa ragazza Beatrice di cui nel sonetto si parla / che viene a voi per celebrare la Pasqua, cioè per farvi passare da morto a vita / non dovete capire Pasqua come festa nella quale si mangia / perché questa pulzella non mangia, anzi essa è da leggere / udite quello che dice senza fretta, / lontano dai luoghi rumorosi e dai giochi chiassosi / anzi più volte dovete prestare attenzione / prima che il suo pensiero entri in testa / se in questo modo non la capite / ricorrete a coloro che conoscono i segreti / delle Donne come a Frate Alberto Magno che aveva scritto De Secretis mulierum che sono tra la vostra gente, cioè tra i Guelfi, sono dei celati Ghibellini / che sanno capire ciò che metto nella loro mano / Stringete senza beffe coloro a me / e se questi, come frate Alberto, non sanno sciogliere i dubbi / ricorrete allora a Messer Giano della Bella, uomo valente, nobile, ricco, savio e possente, il più leale e dritto popolare di Firenze, che per intrigo e potentati Guelfi fu espulso nel 1294 perché doveva essere tra i principali settari imperiali. 41 «Ahi, gran Signore Amore, … / che per tua gran virtù trasformi l’uomo / in quella cosa principal ch’egli ama». Barberino, Del Reggimento e dei Costumi delle donne.

«Fui a sua Signoria servo soggetto / D’Amore in atto; di stretto in potenza / Di lei, sua forma presi». Pannudio dal Bagna Pisano; Cit. G. Rossetti, Idem, p. 400. 42 TONDELLO Mons. Leone, Beatrice di Dante, SEI, Torino 1954, p. 95. 43 Foscolo a dimostrazione che Dante si considerasse investito da una divina missione per trasformare la Chiesa e la società del proprio tempo, interpreta, in questa chiave esegetica, sia il verso in cui il poeta dice che al proprio poema «ha posto mano e cielo e terra», sia l’esame fattogli nel Paradiso dagli apostoli sulle tre virtù teologali. A questa missione apostolica del poeta ci richiamano vari altri passi della Commedia e massimamente l’inizio, dove si legge: Io non Paolo sono / Me degno a ciò, né io, né altri crede / in cui «emerge altissima e necessaria la ragione dell’assunzione di Dante, come san Paolo, ne’ Cieli». Ma tale «ragione sufficiente della conferenza di Dante nell’aula più secreta del Cielo venne dissimulata forse per giusta prudenza» perché «l’avrebbero lapidato che se le vittorie de’ Ghibellini l’avessero fatto profeta veridico, la sua tomba sarebbe stata santificata e il testo del suo Poema troverebbe commentatori che l’avrebbero concordato con le Scritture; e avvertito assai cose che eludono gli studi nostri; e adorato nel teologo ciò

Dante… 81

Page 78: Dante Eretico

Le donne dei Fedeli d’Amore e la Beatrice di Dante

dopo Dante, la passione di molti uomini d’ingegno e di gran valore che per il bene dell’Italia e dell’umanità hanno immaginato, lottato e sofferto per una società cristiana con l’autoritarismo papale fortemente ridimensionato.

Gli eretici del tempo, più che in contrasto con la teologia di Roma (anche se questo succedeva), erano in collisione con il potere della sua curia e del suo capo. La critica e il contrasto non erano dalla teologia alla morale, come avvenne con Lutero dopo che la sua scomunica, ma all’inverso, dalla morale alla teologia.44 Ed è per questo che le azioni di rinnovamento morale e spirituale, che hanno preceduto la Riforma, sono state momentanee e hanno inciso poco – gli stessi francescani con i domenicani sono diventati inquisitori, fino a quando Lutero opponendosi a Roma su un piano teologico (sola scrittura, sola grazia, sola fede) ha riformato l’azione della religione nella storia.

Nella Bibbia che il Poeta conosce molto bene e ne ha dato prova diretta ed indiretta nella Commedia rifacendosi, più di quanto si possa immaginare, sia all’Antico sia al Nuovo Testamento,45 non poteva essergli sfuggita la figura della donna rivestita dallo splendore del sole, con dodici stelle sul capo, con la luna sotto i piedi, incinta, che dopo aver partorito e minacciata dal dragone, si dovrà riparare nel deserto, come Giovanni la presenta in Apocalisse XII. Su questa

che oggi pare ridicolo nel poeta». FOSCOLO Ugo, Discorsi sul testo e su le opinioni diverse prevalenti intorno alla storia e alla amendazione critica della Commedia di Dante, in Opere, a cura di G. BEZZOLA, Rizzoli, Milano 1965, pp. 718,719. Tuttavia Dante, per tale milizia apostolica, si aggiudicò ugualmente la corona quando disse di voler prendere «il cappello» sulla fronte del suo battesimo, «aspettandola non dall’applauso, né dal perdono de’ Fiorentini, né dal giudizio di uomo veruno, bensì dal decreto divino per la legittima autorità della sua missione e il merito d’avere militato contro la Chiesa puttaneggiante». Infatti quei tre apostoli che esaminarono Dante «erano stati per l’appunto que’ tre che avevano assentito l’apostolato a San Paolo: Jacobus et Cephas et Joannes, qui videbantur columnae esse dextras dederunt mihi. Tutto questo per ora si starà qui in via d’ipotesi». Idem, pp. 724,725.

Il Rossetti si avvale del Reghellini, del Ragon e del rituale per confortare la propria tesi alla quale va incontro, secondo lui, lo stesso Dante quando scrive «tre volte cinse me» che indica appunto la triplice imposizione settaria. Ma c’è di più: Dante, dopo aver subito l’esame sulla virtù teologali, fa cantare: «Santo, Santo, Santo» perché «così appunto si fa nella recezion rituale del neofita Rosa-Croce». Quindi da questo episodio sino alla fine della Commedia è tutta un’estesa allusione all’occultismo dei Rosa-Croce. Come di consueto il Rossetti attinge alla letteratura settaria argomenti per la propria interpretazione. Egli tuttavia non condivide con il Foscolo l’idea che Dante volesse farsi fondatore «di un nuova scuola di religione in Europa», poiché lo spirito del tempo era decisamente contrario al Papato, ma non alla religione cristiana. V’era nei coetani di Dante «desiderio di riforma e non di distruzione, brama di veder purificata e non annullata la religione di Gesù Cristo» G. Rossetti, Beatrice…, p. 534. Infatti Dante parlando del «mistico» Sigieri dice che egli «sillogizzò invidiosi veri», ossia si fece, come gli altri, propugnatore di una riforma e che quella riforma luterana «che si fè poi è precisamente quella che volevasi far prima, e che coloro che in seguito l’effettuarono non avean diversa mira che quelli i quali innanzi la tentarono. Erano nemici del Papa e della sua Chiesa, di ciò non v’ha dubbio, ma adoratori di Cristo e zelanti del suo Vangelo, e della sua greggia» Idem, p. 537,538. Da tutto questo si deduce che se il Foscolo voleva fare di Dante un riformatore religioso aveva perfettamente ragione, ma, se, viceversa, ne voleva fare un fondatore di religione errava, poiché «anche coloro che si vantavano liberi pensatori, riguardo alla legge evangelica, dovean ben vedere che, quando fosse ella al suo primo instituto richiamata, niun’altra potria contrastarle il primato, nell’altissimo scopo di produrre il bene temporale e spirituale di tutta l’umana società, carattere preziosissimo che la malizia di Roma le tolse». Idem, pp. 539,540; G. Rossetti, Purgatorio…, p. LXXVIII. 44 Come abbiamo accennato nel capitolo precedente i Valdesi contestavano i sacramenti ufficiati da sacerdoti in situazione di immoralità. Per contro la Chiesa sosteneva che essi aveva tutto il loro valore perché il sacerdote consacrato per quella funzione li ufficiava. I Valdesi facevano una critica morale la Chiesa sosteneva il valore sacerdotale con un discorso apparentemente teologico. Il sacerdote è tale non quando ufficia, ma quando è coerente nel suo status. La sua coerenza è segnata dal fatto che quanto fa è in conformità alla rivelazione e non a delle pratiche che sono tradizioni umane. I valdesi più che criticare la validità della pratiche esercitata da alcuni sacerdoti avrebbero dovuto vedere se quelle pratiche erano in conformità alla rivelazione e se la funzione sacerdotale corrispondeva all’insegnamento della Parola. Questa dimensione viene acquisita con il tempo. La Chiesa di Roma sosteneva la validità del ministero sacerdotale come risultato del rito sacramentale dell’ordinazione indipendentemente dal comportamento etico. Sul piano teologico il sacerdote è tale non perché sia stato consacrato a tale funzione, ma perché il rapporto con Dio è tale per svolgere la funzione sacerdotale. È la teologia che pone le norme della morale e non l’etica che sancisce i valori teologici. 45 Vedere Appendice n. 1

Dante… 82

Page 79: Dante Eretico

Le donne dei Fedeli d’Amore e la Beatrice di Dante

donna, che non ha nulla a che vedere con la Madonna46, o con la Madonna figura della Chiesa47, l’Alighieri non ci sembra che spenda alcuna parola nei suoi scritti, in forma esplicita, eppure non poteva non sapere che Ippolito di Roma (III secolo), e Pseudo Cipriano, Tertulliano, Vittorino di Pattau, Metodio (312), Gerolamo (347-420); Siconio (IV secolo), il Beato, Bede il Venerabile, Berengardo, Waalafrid, e i suoi contemporanei: Rupert di Deut, Bruno di Segni, Riccardo di San Vittore, Gioachino da Fiore, Pietro Giovanni d’Olivi, che ha ascoltato nelle Chiese di Firenze, i valdesi e con loro i catari, albigesi e templari, mediante documenti che sono stati conservati nella storia, e tanti altri che hanno senz’altro parlato, ma senza aver lasciato nulla di scritto, credevano che rappresentasse la Chiesa di Gesù Cristo fedele alla sua parola e tendente alla coerenza mediante l’azione. La Bibbia stessa, alla quale Dante fa costantemente riferimento nella Commedia,presenta la “donna” come figura del popolo di Dio (Isaia 50:1; 54:1,5; 62:4,5; Geremia 2:2,20,23-25; 3:1; Ezechiele 16 e 23; Osea 2:20;Giovanni 3:29; Matteo ).15; 2 Corinzi 11:2; Efesi 5:23-32).

Gioacchino da Fiore, come abbiamo già riportato nel precedente capitolo, considerava la seconda èra della storia del mondo, quella sacerdotale, inaugurata con l’incarnazione del Figlio e che si sarebbe protratta per un periodo di 1260 anni, corrispondente al numero dei giorni che la

46 È stata vista come Maria, madre di Gesù da: Œcumenius (VI secolo) il deserto è stato l’Egitto. I due suoi predecessori sono stati: Epifanio ed Efrem (306-372) di cui si conoscono delle allusioni; Areta (850-932 circa), vescovo di Cesarea, cita senza difficoltà Andrea vescovo di Cesarea e Œcumenius. Vedere PRIGENT Pierre, Apocalypse 12, Histoire de l’exégèse,Beiträge zur Geschichte der Biblischen Exegese, Mohr, Tübingen 1959, pp. 3-30. «Già nel 1957 uno studioso italiano (TRABUCCO A., La donna ravvolta nel sole - Apocalisse 12 - nell’esegesi cattolica post-tridentina, Roma 1957) esaminando 89 commentatori post-tridentini dell’Apocalisse, tutti cattolici, ne trovò soltanto due che identificavano direttamente la donna con Maria» CORSANI Bruno, L’Apocalisse, guida alla lettura, ed. Claudiana, Torino 1987, p. 108. 47 È stata identificata con Maria, figura della Chiesa, da: Quovultdeus, vescovo di Cartagine dal 437 (†445); Cassiodoro (†583); Ambroise Autpert (o Alberto) che scrive verso il 758-767, dipende molto da Ticonio; Vittorino ha due spiegazioni: Maria tipo della Chiesa genera Cristo, la Chiesa genera il corpo di Cristo; Alcuino (735-804), teologo di Carlomagno, riassume il pensiero di Ambrogio. Anche Haymon d’Auxerre (†circa 860) segue Ambrogio. Scrive A. Ricolfi: del «culto della Vergine naturalmente non mancano tracce nelle opere di Gioachino. Ad esempio, egli vede simboleggiata la Chiesa evangelica e con questa ad un tempo la Vergine, nella donna vestita di sole, alla quale s’oppone la bestia dalle sette teste e dalle dieci corna, simbolo della chiesa carnale.

Per Gioachino, Maria è la precisa personificazione della Chiesa “In Maria spiritualis ecclesia designatur”, leggesi nel Tractatus super quatour Evangelis. Sono identificazioni e idee che risalgono a San Bernardo, e discendono tali e quali in Dante e negli altri Fedeli d’Amore italiani.- Anche per Dante Maria è infatti l’immagine più, alta della Sapienza Evangelica: Sapienza Evangelica anche Beatrice, ma nel grado sottostante: non tutta Sapienza Divina, ma armonia perfetta tra “intelletto possibile” e intelletto divino. Sapienza umana già presso a Dio: il suo opposto è la bestia mostruosa in che si trasforma il carro della Chiesa.

Anche gli altri Fedeli adorano Colei che è la donna di tutti; essi “solo infiammati – son del piacer dello Spirito Santo” e solo “lo dolce ponte” può acquietare le loro brame; e persino Guido, prima di darsi a Manetta, probabile nome della setta di Tolosa, vedeva la donna sua nella sembianza della nuova Madonna che s’ammirava in San Michele in Orto, in quel sonetto all’Orlandi che comincia:

Una figura della Donna mia / S’adora, Guido, a San Michele in Orto». RICOLFI Alfonso, Influssi Gioachimiti su Dante e i “Fedeli d’Amore”, in Il Giornale dantesco, vol. XXXIII;

Nuova serie III, Annuario Dantesco 1930, Firenze 1932, pp. 182-184 La Bibbia di Gerusalemme, dopo aver detto: «La donna rappresenta il popolo santo dei tempi messianici, quindi la Chiesa in lotta», aggiunge: «Forse Giovanni pensa anche a Maria nuova Eva, la figlia di Sion che ha dato vita al Messia». La stessa Bibbia, versione francese, precisa: «Questo sembra dubbioso». Del resto «i teologi che oggi si occupano della Vergine Maria hanno qualche volta tentato di dire più di quanto sia scritto e sollecitato in favore di questa spiegazione dei testi della Sacra Scrittura... Una volta per tutte, bisognerebbe riconoscere... che la sola esegesi incontestabile è quella che vi tratteggia la Chiesa» così sostiene il cattolico FEUILLET André, L’Apocalypse - état de la question, Paris 1963, p. 96., o come dice Alfred Läpple: «Quand’anche a causa della nascita del Messia, si abbia potuto dapprima pensare a Maria, Madre di Gesù, la presente frase «la donna fugge nel deserto” allo stato attuale dell’ermeneutica - non permette più una interpretazione mariologica» LÄPPLE Alfred, L’Apocalisse, ed. Paoline, 1962, p. 151, tanto è vero che nei documenti editi dal Concilio Vaticano II, i testi mariologici, in particolare il capitolo VIII del De Ecclesia, non si riferiscono all’Apocalisse. Del resto l’abate A. Crampon scriveva: «Così i Padri e gli interpreti cattolici sono quasi unanimi nel riconoscere in questa donna un simbolo della Chiesa». CRAMPON Auguste-Joseph-Théodore, La Sainte Bible, t. VII, l’Apocalypse, rivista dal gesuita PIFFARD P.A., Paris 1904, p. 471.

Dante… 83

Page 80: Dante Eretico

Le donne dei Fedeli d’Amore e la Beatrice di Dante

chiesa terrestre deve passare nel deserto48, secondo Apocalisse XII:6, e giungere fino alla nascita di

48 A nostra conoscenza solo tre religiosi cattolici, nel corso della storia, hanno cercato di giustificare l’identificazione della Chiesa cattolica con la donna che si ripara dagli attacchi del nemico rifugiandosi nel deserto per 1260 giorni-anni. Nel 1867 l’abate M. J. Michel scriveva: «Questo numero 1260 giorni si deve intendere naturalmente per il periodo nel quale la verità cattolica trionfa ed è ricevuta dalle coscienze dei principi e dei popoli; essa è compresa tra lo stabilimento cristiano fondato da Costantino nel IV secolo e la guerra infelice che ha definitivamente dato il libero esame inteso nel senso della Riforma e della filosofia del diritto che sono la negazione formale della legislazione e delle istituzioni cattoliche». MICHEL M. J., Histoire du bien et du mal dépuis Jésus Christ jusqu’à la fin des temps d’après la Révélation de S. Jean, Lyon 1867, pp. XVI,262,263. L’abate Joseph Maître è costretto dal testo biblico a vedere nella donna la Chiesa e scrive: «“Roma pagana è stata distrutta dai barbari, ma al suo posto si eleva una Roma cristiana, da dove la vita divina si spande attraverso il mondo. La Chiesa vi sarà mantenuta, conservata e rispettata durante 1260 giorni, durata simbolica che deve forse essere interpretata con un numero uguale d’anni a partire dal trionfo della società cristiana e dal suo stabilimento nella santa città». MAÎTRE Joseph, La prophétie des papes attribuée à S. Malachie, Paris Beaune 1901, pp. 382,383 L’abate Th. Mémain, dal canto suo, dava questa spiegazione: «Questa donna è la Chiesa già esistente prima di Gesù Cristo, nel popolo ebraico, e che, dopo la venuta di Gesù Cristo continuerà la sua missione redentrice fra gli uomini... Dio dà alla sua Chiesa le due ali della grande aquila. Queste grandi ali, ben determinate dalla ripetizione dell’articolo greco, ton, è l’aquila romana... Dio dà in seguito alla Chiesa, dopo la conversione di Costantino, un luogo preparato per lei, dove essa resterà protetta dal serpente, durante i 1260 giorni (profetici). Questo luogo è la Roma cristiana, che doveva elevarsi sulle rovine della Roma pagana... Il serpente, vedendo la Chiesa protetta dalla potenza imperiale, scatena contro essa il flutto delle grandi invasioni, ma la terra assorbe queste invasioni, cioè le acque degli invasori passano senza sommergere la Chiesa e che, mediante la loro fusione con i popoli invasi, gli invasori diventano essi stessi dei popoli cristiani». MÉMAIN Théophile, L’Apocalypse de saint Jean et le septième chapitre de Daniel avec leur interprétation, Paris 1898, pp. 34,36,37,45. Con queste spiegazioni, questi abati hanno trasformato l’umiliazione della Chiesa che fuggire nel deserto, nel suo trionfo e hanno fatto dire alla Bibbia il contrario di ciò che essa insegna. Per le critiche che questi abati hanno ricevuto nell’ambito cattolico vedere la nostra opera, Quando la profezia diventa storia, pp. 330-332. Il Dictionnaire Larousse illustrato all’articolo “deserto” dice: «Nome dato dai protestanti del XVII secolo all’altopiano incolto e pietroso che si estende al Nord-Ovest di Nîmes... Dopo la revoca dell’editto di Nantes del 1685, un certo numero di protestanti continuò a celebrare il proprio culto in segreto nei boschi, nelle caverne, nelle montagne, nei luoghi inabitati e di difficile accesso. Queste riunioni ricevevano il nome di chiese o di assemblee del deserto. Esse durarono, attraverso mille vicissitudini, dal 1685 al 1792». I pastori di quelle Chiese, scrive A. Borrel, avevano il titolo di: “pastori del deserto”; i loro sinodi: “i sinodi del deserto”; gli atti di questi sinodi, gli atti di battesimo e di matrimonio erano intestati: “Dal Deserto”, e rivestiti di un sigillo che rappresentava una donna con gli occhi al cielo, con la scritta: “Il trionfo dei fedeli sotto la croce”. Questa Chiesa aveva ancora un secondo sigillo raffigurante una barca con un albero che stava per essere inghiottita dalle onde; la sua vela era piegata e i marinai in preghiera gridavano: “Salvaci Signore noi periamo!”. Si legge negli atti di un processo verbale di un interrogatorio di un pastore ugonotto davanti a un consigliere del re: - In quale luogo avete battezzato ed amministrato la cena? - In piena campagna o nel deserto. - Cosa intendete voi per Deserto? - Dei luoghi appartati o inabitati nei quali si riuniscono i fedeli. Antoine Court, pastore della Chiesa del deserto, scriveva in quel tempo: «Eccoci ridotti a un piccolo numero di eletti, amati dal cielo, che non vogliono abbandonare la loro patria, né rinunciare alla loro religione, e che perseguitati, se ne fuggono nel deserto. Si manda dietro a loro un fiume di truppe per farli perire; ma la guerra che sorge subito dopo, obbliga l’intruso a richiamare i suoi soldati, per opporli ai suoi nemici; la terra si aprì per molti. È così i fedeli che percorrevano i boschi e i deserti gustavano un po’ di rilassamento». BORREL A., Biografie de Antoine Court, Toulouse 1863, p. 52, vedere, pp. 161-165. Calvino, scrivendo al re francese nella speranza di salvare dalle fiamme qualche fedele del Signore diceva: «La causa di Cristo è oggi talmente lacerata e calpestata nel vostro regno, che sembra senza speranza... La verità... è nascosta, seppellita... La povera Chiesa è scalzata da bandi, consumata da morti crudeli, e talmente spaventata da minacce e terrori che non osa pronunciare parola... Ah! Quante volte la Chiesa è stata eclissata, senza forma! ...Le montagne, i boschi, i laghi, le prigioni, i deserti, le caverne,... sparsi e nascosti... è là che i profeti, essendosi ritirati, hanno profetizzato». Cit. da VUILLEUMIER Jean, L’Apocalypse – Hier, Aujourd’hui, Demain, ed. Signes des Temps, Dammarie-les-Lys 1938, p. 202. Philippe de Mornay, consigliere di Stato di Enrico IV e governatore di Saumur, nella prefazione della sua opera dice al lettore: «Tu chiedi dunque in tutti questi secoli dove pascolava la nostra Chiesa... Ascolta ti prego, san Giovanni

Dante… 84

Page 81: Dante Eretico

Le donne dei Fedeli d’Amore e la Beatrice di Dante

Dante. Questa donna-Chiesa fedele nella quale ci si poteva identificare non era vista come istituzione ai tempi di San Francesco, ma già in quelli di Dante, quando i gruppi settari valdesi, albigesi, catari, templari, provenzali, avevano una loro organizzazione, si vedeva in quanto figura una realtà distinta, separata, opposta alla donna prostituta di Apocalisse XVII con la quale si identificava l’istituzione di Roma. Queste due donna-Chiesa di Apocalisse XII e XVII il Poeta le presenta in Purgatorio coesistenti ed entrambi poste, in momenti diversi, sul carro-chiesa.

Il fatto che Dante non dica in forma esplicita Beatrice=donna con le caratteristiche che richiamino quella di Apocalisse XII, crediamo che sia una conferma indiretta del suo pensiero. Avervi fatto allusione, pur per una sola volta in questa forma, avrebbe significato esporsi a delle accuse, proprio perché in forma evidente senza equivoci presenta l’altra figura, la donna corrotta che amoreggia prostituendosi ai potenti del mondo per dominare, come potere temporale, sui corpi oltre a dominare come Chiesa sulle coscienze. Che Dante conoscesse questa figura idilliaca della Chiesa è dato anche dal fatto che menziona il drago, citato nello stesso capitolo, che Giovanni descrive come colui che la minaccia.

Dante in una forma che non lascia dubbi, testimoniata da una tradizione secolare che condannava Roma con le parole dell’evangelista, presenta la sua rivale:

«Sicura, quasi rocca in alto monte, seder sovr’esso (il carro) una puttana sciolta49

m’apparve con le ciglia intorno pronte» che con «un gigante … baciavansi insieme alcuna volta».50

Dante, pur non descrivendo la rivale di questa Chiesa corrotta, con le espressioni di Giovanni, presenta semplicemente Beatrice, nei due canti precedenti, che è la Chiesa combattuta dal Papa e da Satana. Di lei dice:

«quasi ammiraglio51 che in poppa ed in prora, Viene a veder la gente che ministra per gli altri legno, ed a ben far la incuora… »,

del carro che la porta in trionfo, come avveniva per i generali degli eserciti romani, dice: «Non che Roma di carro così bello»52 e dalle genti veritiere che assistono a questa scena il Poeta dice che:

l’evangelista disse che questa donna, la Chiesa, perseguitata dal Dragone, si salvò nel deserto, in una solitudine, dove Dio le aveva preparato il suo luogo, dove essa fu nutrita, custodita, per 1260 giorni, giorni profetici; un tempo certo, ma abbastanza lungo. Non c’è dunque possibilità di cercarla, di pensarla nel Papato, in questa luce mondana, in mezzo a questo fasto e al lusso». MORNAY Philippe de, Le Mystère d’iniquité, c’est-à-dire l’Histoire de la Papauté, Saumur 1611, p. 5. 49 È quanto vedremo nel capitolo nel Capitolo V. 50 Purgatorio, XXXII:148-150,152,153. 51 A critica di questa nostra spiegazione condivisa da diversi commentatori, G. Rossetti, identifica Beatrice con la potestà imperiale, contrapposta alla meretrice figura della potestà papale o del Papa stesso. A sostegno del suo pensiero ricorda che il Convivio e la Vita Nova hanno le chiavi di lettura della Commedia. Nel Convivio IV,IV,5-7, la figura dell’ammiraglio rappresenta l’imperatore: «Quando più cose a un fine sono ordinate, una di quelle conviene essere regolante ovvero reggente, e tutte le altre rette e regolate. Siccome vedemo in una nave, che diversi uffici e diversi fini di quella a uno solo fine sono ordinati, cioè prender loro desiderato porto per salutevole via, dove, siccome ciascuno ufficiale ordina la propria operazione nel proprio fine, così è uno che tutti questi fini considera, e ordina quelli nell’ultimo di tutti, e questi è il nocchiere alla cui voce tutti ubbidire deono. E questo vedemo nelle religioni e nelli eserciti, in tutte quelle cose che sono, com’è detto, a fine ordinare. Perché manifestamente veder si può che, a perfezione dell’universale religione dell’umana spezie, conviene e essere uno quasi nocchiere che considerando le diverse condizioni del mondo, e li diversi e necessari ufficj ordinare, abbia del tutto universale e irrepugnabile ufficio di comandare. E questo ufficio è per eccellenza Imperio chiamato senza nulla addizione, perocché esso è di tutti gli altri comandamenti comandamento: e così chi a questo ufficio è posto e chiamato Imperatore, perocché di tutto il comandamenti egli è comandatore, e quello ch’egli dice a tutti è legge, e per tutti deve essere ubbidito». G. Rossetti, Purgatorio…, p. 373. 52 Purgatorio, XXIX: 115.

Dante… 85

Page 82: Dante Eretico

Le donne dei Fedeli d’Amore e la Beatrice di Dante

«un di loro, quasi da ciel mosso, “Vieni, sposa, de Libano” cantando gridò tre volte, e tutti gli altri appresso».53

Si ripete nei confronti di Beatrice quello che nel Cantico dei Cantici54 Salomone aveva detto alla sua amata, figura del popolo di Dio a Lui fedele. Con Beatrice Dante mette in risalto delle caratteristiche della “donna-Chiesa”.55 Concludiamo questo capitolo ricordando come Beatrice si presenta e con il commento di R.L. John:

«Guardami ben! Ben son, ben son Beatrice!» «Con queste parole del verso 73 del XXX canto del Purgatorio Beatrice pronuncia per

l’unica volta il proprio nome. Dante ha circondato questo passo di tutta la solennità allegorica di cui era capace il suo genio costruttivo. Infatti quel verso si trova esattamente al centro del canto: 72 versi lo precedono e 72 lo seguono. La somma delle cifre di questi versi 7+2 è 9, e noi ci ricordiamo che nella Vita Nova il numero nove accompagna costantemente tutto ciò che è connesso con Beatrice; anzi, ella stessa viene identificata col nove, numero che ha per radice il tre: e la nascita stessa di Beatrice viene proclamata un miracolo della divina Trinità.56

La somma della cifra del verso stesso è poi il numero perfetto dieci (7+3). Ma non basta. Il XXX canto del Purgatorio è al tempo stesso il 64° dell’intera Commedia: lo precedono 63 canti, mentre 36 lo seguono. Si vede dunque subito che le somme delle cifre dei canti e il loro reciproco rapporto sono gli stessi di quelli dei versi del XXX del Purgatorio: ancora una volta abbiamo un dieci (6+4) incoronato da due nove (6+3 e 3+6). Spetta a J. Earle57 il merito della scoperta di questa insuperabile finezza architettonica con cui Dante mette in evidenza l’unico punto nel quale Beatrice nomina se stessa.

Non è quindi certo un’esagerazione se da parte nostra attribuiamo un significato particolare a questo 73° verso del XXX canto del Purgatorio, assegnando al triplice “ben” un senso diverso da quello di uno scialbo avverbio. Sembra un ben misero “crescendo”, gravemente sproporzionato alla solennità del momento e all’alto artificio costruttivo, l’interpretare quelle parole nel senso di “guardami bene, guardami bene: sono proprio Beatrice!” Il “ben” ripetuto tre volte va invece inteso nel suo significato di sostantivo, nel senso di “il bene”. Il verso 73 non è quindi solo un’esortazione ad aguzzare lo sguardo, bensì un’autorivelazione della Donna angelicata: “Scorgi in me il bene, io sono il bene, sono il bene che beatifica!” Vale a dire: la perfezione morale e la guida alla beatitudine celeste, sia per Dante il fiorentino, sia per Dante come allegoria dell’umanità. Essa è l’essenza di ciò che il poeta intende quando allude alla santa e pura Chiesa spirituale».58

Pur riconoscendo la complessità dell’identificazione della donna e in particolare di Beatrice nei Fedeli d’Amore, concludiamo questa sezione con la seguente filastrocca:

«Con tutto il rispetto dell’altrui ingegno Quando un letterato di Beatrice Portinari fa Alcun riconoscimento al suo valore dover si dovrà».

53 Purgatorio, XXX:10-12. 54 Cantico dei Cantini 4:8. 55 Quando nel Purgatorio vuole presentare altre caratteristiche della donna-Chiesa, crediamo che le offra al lettore con la figura di donna Lucia. 56 Vita Nova, cp. 29. 57 EARLE J., Dante’s Vita Nuova, in Quarterly Review, July 1896, p. 24; cit. R.L. John, Op.Cit., p. 271. 58 R.L. John, Op.Cit., p. 270,271.

Dante… 86

Page 83: Dante Eretico

Le donne dei Fedeli d’Amore e la Beatrice di Dante

Dante… 87

Page 84: Dante Eretico

Capitolo IV

SIGNIFICATO DELLA COMMEDIA

Come abbiamo già ricordato, Dante scrivendo a Can Grande della Scala, signore di Verona, al quale dedicò il Paradiso, gli diceva che la sua opera non è semplice perché dovrebbe essere letta in più modi: il primo letterale, il secondo allegorico. Nella forma letterale si può vedere lo stato delle anime dopo la morte, ma nella forma allegorica il poeta tratta l’Inferno nel quale stiamo tutti pellegrinando e dal nostro modo di procedere possiamo meritare e demeritare il premio o la punizione.1

Questo stile del Poeta ha creato fin dall’origine delle difficoltà sia perché i Fedeli d’Amore si guardarono bene da spiegarlo per quello che voleva dire, dopo essersi giurati fedeltà, sia perché il potere ecclesiastico li avrebbe distrutti, se apertamente avessero espresso il loro pensiero, sia anche perché, qualora il potere ecclesiastico l’avesse capito, avrebbe ostacolato la sua diffusione non fosse altro per evitare che il popolo traesse da quel poema la condanna che esprime su di lui.

Nel nostro tempo siamo quotidianamente immersi nello spettacolo: la scatola magica, la TV, svolge questa funzione, non sempre in modo intelligente, e si scambia l’informazione con la cultura. Ieri, i ceti meno abbienti e impossibilitati a studiare esprimevano la loro voglia di conoscere, di partecipare alla cultura recitando romanze, cantando brani lirici, memorizzando brani di letteratura.

Nel 1827, Quirico Vivianim editore ed amministratore del Codice Bartolimiano, dichiarava: «Per isvolgere la tela delle dantesche allegorie converrebbe affatto dimenticare noi stessi e la società a cui apparteniamo; immedesimarsi col secolo dell’autore; farsi per passione di parte or guelfo ed ora ghibellino; accendersi di amore ed odio, a secondo delle varie vicissitudini del poeta; investire la fantasia di tutte le sue immaginazioni anche le più esagerate; informar la mente di tutte le sue dottrine ecc. Finché non giunge un uomo di questa tempra, io non nutro speranza che si squarci ’l velame delli versi strani; in conseguenza noi dobbiamo confessare in questa parte la nostra ignoranza, e contentarcene».2

Ugo Foscolo, in esilio in Inghilterra per lo stesso spirito che lo accumulava al Poeta fiorentino, dopo aver chiamato arte incognita quella di Dante, diceva che nonostante i tanti rimaneggiamenti di coloro che hanno battuto le tracce dell’Alighieri attraverso le regioni che ei calcò, spaventevoli per tenebre e laberinti, la strada è restata pur sempre la stessa; talché la più gran parte di questa immensa foresta rimane dopo le fatiche di cinque secoli, involta nella piena oscurità.3 I pensieri riportati sono parecchio datati, risalgono all’inizio del secolo scorso, ma Dante continua, a parere nostro, a non essere compreso. Vorremmo in questa sezione del lavoro fare un excursus ad alta quota sul percorso che l’Alighieri ci presenta nel suo scritto. Le parole del Poeta espresse solo nel canto IX dell’Inferno, da noi già rilevate, crediamo valgano da introduzione a qualsiasi studio del Poema:

«O voi ch’ avete li ’ntelletti sani, mirate la dottrina che s’asconde

1 Questa lettera in forma più estesa, vedere nostro secondo capitolo I Fedeli d’Amore, riferimento n. 75. 2 ROSSETTI Gabriele, Sullo Spirito Antipapale che produsse la Riforma e sulla segreta influenza ch’esercitò nella letteratura d’Europa e specialmente in Italia come risulta da molti suoi classici, massime da Dante, Petrarca, Boccaccio, Disquisizione di Gabriele Rossetti, Stampato dall’autore e venduto in sua casa, 38 ChaiBotte Strett, Portland Place, Londra 1832; ristampato Bologna 1974, p. 31. 3 Dante, in The Edimburgh Review, 1818,1819; cit. G. Rossetti, Spirito…, p. 30

Dante… 89

Page 85: Dante Eretico

Capitolo IV

sotto ’l velame delli versi strani».4

Tutti sono d’accordo nel dire che il viaggio nell’oltretomba è tipico delle iniziazioni. Apuleio narra che la sua iniziazione ai misteri consistette nello scendere nell’Inferno e poi

risalire nei campi Elisi. I libri che parlano della massoneria descrivono il viaggio oltre tomba di Enea e la sua iniziazione.

M. Ragon, autore di un Cours philosophique et interprétatif des initiations anciennes et modernes, parlando del proselito degli antichi misteri, dice che egli avanza in una foresta che lo spaventa ancor più dei suoi sinistri pensieri. Ma riesce ad attraversare i deserti dei Plutoni popolati da spettri. Quando arriva sulla riva del fiume vi trova Caronte, il nocchiero degli inferi che lo trasporta fin davanti al palazzo di Plutone. Ben presto però davanti ai suoi occhi si apre la bellezza dei campi Elisi e si riposa beatamente della sua fatica.5

Dante ha scritto qualcosa di molto più arguto di quello che hanno fatto Esopo e La Fontaine attribuendo agli animali i vizi degli uomini; egli ha preso dei veri uomini vissuti in ogni parte del mondo e li ha messi in relazione alla vita di Firenze indicando con i loro vizi e le loro virtù i vizi e le virtù dei suoi contemporanei.

Dante come i grandi poeti dell’antichità percorre lui stesso la strada degli inferi, prendendo Virgilio a sua guida e facendo del suo viaggio una parodia del potere religioso del suo tempo che ha condizionato la storia di Firenze e dell’Italia.

Riteniamo importante ricordare le parole del Buonaiuti che ci permettono di inquadrare, crediamo correttamente, l’atmosfera religiosa nella quale dovrebbe essere inserito il poema. Lo storico cattolico scriveva: «I suoi versi sono l’eco delle lezioni di Pietro Olivi» e nella pagina seguente della sua opera si chiedeva se non avesse ascoltato queste lezioni sull’Apocalisse in Santa Croce a Firenze.6

Come sostiene il poeta Gabriele Rossetti, il papato era colpevole di intrighi temporali, a danno dell’Italia tutta e anche delle corti degli altri Paesi. La sua corte rigurgitava vizi d’ogni genere e come conseguenza uno spirito di opposizione nei suoi confronti era largamente diffuso nella cristianità medioevale. Un linguaggio apertamente ostile alla Curia romana, giudicata, secondo il passo dell’Apocalisse, «Babilonia la grande, madre delle meretrici e delle abominazioni della terra»7, lo si ritrova facilmente e con una certa frequenza negli scritti del tempo, nei quali il vescovo di Roma era visto come Satana o/e l’Anticristo8. Per evitare la violenta reazione della Chiesa, i suoi oppositori cercarono di essere più cauti e meno aperti, creando per tutti i loro iniziati un linguaggio segreto, allegorico e analogico, cioè con doppio senso.9

Come abbiamo già detto, un linguaggio convenzionale univa fra di loro, in tutta l’Europa, i partigiani del dolce stil novo che sognavano una Chiesa rinnovata e un Impero non condizionato dal potere ecclesiastico. I Fedeli d’Amore, così erano chiamati in Italia in gergo amatorio, fingevano di sospirare per una donna che racchiudeva in sé il simbolo dei propri ideali politico-religiosi, espresso, fin dall’origine, mediante quell’amor platonico, del quale molti dotti furono presi.

4 Inferno IX, 21-23 5 RAGON M., Cours philosophique et interprétatif des initiations anciennes et modernes, Paris 1841, pp. 85,86,

In un sonetto canta: «Tu te n’andrai, canzone, ardita e fiera / Dentro la terra mia ch’io dolgo e piango: / Ché stentando viv’ella, / E la divoran Capaneo, e Crasso, / Aglauro, Simon Mago, e il falso Greco, / E Macometto cieco, / Che tien Giugurta e Faraone al pozzo». Capaneo = superbia, Crasso = avarizia,

Aglauro = invidia, vengono ricordate nel Purgatorio. ROSSETTI Gabriele, Divina Commnedia, vol. I, Inferno, John Murray, Albemarle Street, Londra 1826, p. 368. 6 BUONAIUTI, Dante come profeta, 2a ed., 1936, p. 150. 7 Apocalisse 17:5. 8 Vedere il capitolo che segue. 9 Le Egloghe petrarchesche vanno lette ed interpretate, così come ci avverte lo stesso Boccaccio nella Genealogia degli Dèi. In questa chiave allegorica bisogna intendere anche il Filocolo, l’Amorosa visione e il Decamerone.

Dante… 90

Page 86: Dante Eretico

Il significato della Commedia

La Commedia è il Poema con il quale l’Alighieri, spirito libero, oppresso da un potere che domina le coscienze e i princìpi, non potendosi ribellare apertamente pone in questo scritto, la cui chiave di lettura è nella Vita Nova e nel Convivio, la sua condanna alle ambizioni sfrenate dei papi preoccupati del loro potere temporale a danno di tutta la Penisola Italia, l’Inferno, bagnata da tre fiumi del tempo: Acheronte, Stige e Flegetonte, che pur avendo nomi diversi, è sempre lo stesso. Scaturisce dalla stessa sorgente, la statua tetrametallica con il piede d’argilla, conservata nella grotta di Creta, che «Roma guarda come suo speglio - specchio»10, cambia nome durante il suo percorso per poi stagnarsi nel lago Cocito, nell’Abisso, dove risiede seduto Satana, il cui pozzo è cinto da mura la cui circonferenza indica quella di Roma.

In forma evidente il Poema presenta un continuo passare dalle ombre che sono nell’Inferno, Purgatorio e Paradiso alla realtà di coloro che vivono sulla terra. Le due situazioni: oltretomba e vita italiana sono tra loro collegate, perché il passato è legato al presente e il presente lo si comprende bene se si conoscono le sue radici.

Dante esprime la sua veemente lotta al potere ecclesiastico, attaccandolo e minandolo con illustrazioni bibliche, con personaggi della mitologia e figure storiche del suo tempo. Allegoricamente si riscontra quindi una corrispondenza dei demoni dell’Inferno con figure romane e papali.11

L’Inferno dantesco è quindi l’Italia piegata sotto la dominazione pontificia del tempo di Dante, riproposta in tutti gli episodi in esso descritti. La discesa nel tormentoso abisso raffigura il suo penoso errare per l’Italia, simile in tutto ad un Inferno. In quel tempo si credeva che i condannati all’esilio in Italia fossero nell’Inferno.

Possiamo riassumere in qualche riga la trilogia dantesca:

- l’Inferno è il tempo presente, nostra vita, è l’Italia con le sue miserie intollerabili sotto il giogo sacerdotale di Roma. Raffigura la società contemporanea. Ciò ci sembra dimostrato anche dalle descrizioni della città di Dite, che tanto assomiglia alla Firenze guelfa e quanto è detto è in relazione agli eventi avvenuti passati e presenti della città. Il piccolo Dizionario ad uso delle Scuole, Padova 1821, diceva: «Inquisizione appellavasi con altro nome: Discesa all’Inferno».

- Il Purgatorio, è la via della liberazione, cioè l’antagonismo tra verità ed errore, raffigurati della donna santa Beatrice e della chiesa prostituta; è il periodo delle prove indispensabili da attraversare, affinché la città celeste, la chiesa dell’amore, donna Maria, abbia a manifestarsi gloriosa perché agli antipodi della città terrestre, della chiesa di odio, destinata a cancellarsi sotto dei raggi di luce, assorbita da donna Lucia,12 da Lux, luce, è rivelazione dall’alto, guida, protezione dell’iniziato.

- Il Paradiso infine, è il trionfo dopo la lotta e le sue angosce; è donna Maria vittoriosa della sua formidabile rivale. Si costituirà una specie di «Atene celeste dove, grazie alle tre virtù teologali e alla Gaia scienza, le tre virtù e l’arte della verità eterna, filosoficheranno d’accordo, animate d’uno stesso volere, concordevolmente, le tre scuole insegnando uno stesso credo, scuole designate sotto i nomi di stoici, di pitagorici, di epicurei».13 Atene, città del sapere, della filosofia, della comprensione delle cose, è in opposizione a Roma dove regna l’ignoranza e l’autoritarismo.

10 Inferno, XIV:105. Vedere più sotto, nel canto XIV la spiegazione. 11 Vedere G. Rossetti, Spirito…, pp. 55,56; Comento Analitico al Purgatorio di D. Alighieri, Opera inedita a cura di Pompeo GIANNANTONIO, e Leo S. Olschki, Firenze 1967, pp. XXI,XXII,XXIII,XXIV. 12 Convivio, II,5; Inferno, II:97,100; IX:55; Paradiso, XXXIII-12. 13 Convivio, III,14.

Dante… 91

Page 87: Dante Eretico

Capitolo IV

Ma la Commedia è anche una parafrasi mascherata dell’Apocalisse14, dove le immagini tengono il posto delle esposizioni. L’Apocalisse si divide in tre scene principali: - prima pittura: il mondo pervertito da Babilonia; - seconda pittura: il giudizio e la punizione di Babilonia; - terza pittura: la Nuova Gerusalemme che succede a Babilonia.

Queste tre parti sono pure presentate da Dante: l’Inferno corrisponde alla prima, il Purgatorio alla seconda, il Paradiso alla terza.15

Prima di entrare nell’esposizione di diversi canti vorremmo ribadire che la comprensione delle Commedia è a due livelli, come già precisava il Poeta. Il primo livello, quello letterale è generalmente presentato in tutti i lavori recenti e del passato per i quali è stata fatta una ricerca precisa, meticolosa per l’identificazione dei diversi nomi presentati e altrettanto accurata per comprendere il pensiero religioso, filosofico, morale di Dante. Quella che cercheremo di presentare è la comprensione nascosta, velata, che il Poeta ha voluto esprimere, per la quale ci sono pochi lavori. A diverse riprese gli studiosi hanno compreso che Dante volesse dire qualcosa di più, di diverso da quanto generalmente è spiegato. È in questa prospettiva che noi vogliamo condurre il nostro lettore, consapevoli anche di esporci al malcontento e a critiche di chi per anni e forse anche per una vita, ha compreso, scritto e insegnato diversamente. È probabile che qualche particolare di quanto da noi detto, susciti perplessità, ma riteniamo anche che l’evidenza del testo sia tale che quanto da noi riportato abbia buon motivo di essere accettato e condiviso. Ci auguriamo anche, nel rispetto delle proprie scelte, che qualche cataro, che ancora oggi esiste in Italia e nel sud della Francia, pur mantenendo il proprio anonimato, possa far sentire la propria voce su questo argomento, e contribuire agli studi letterari del nostro Paese e rivisitare il passato da una prospettiva fino ad oggi quasi ignorata, affinché si possano cogliere quelle problematiche e valori rimasti da troppi secoli sconosciuti. Riteniamo che ci siano motivi per credere che un simile contributo possa essere utile in un tempo in cui si assiste ad un appiattimento sui valori religiosi. Dare al patrimonio culturale del nostro Paese quella conoscenza del tempo passato che solo il tramandarsi da padre in figlio ha conservato, riteniamo che sia di grande ricchezza, non fosse altro per permettere ad altri di essere illuminati su ciò che per loro è chiaro ed importante e del quale attendono la realizzazione. Un tale messaggio potrebbe permettere ad altre persone di comprendere la nature della cose e guardare al futuro nella prospettiva della speranza.

INFERNO CANTO I Nel mezzo del cammin di nostra vita Nell’Italia dominata dal potere papale che causa regioni e città contrapposte e impedisce l’unità del Paese, il padre della lingua italiana perde l’orientamento della sua vita e scrive quei primi versi della Commedia che ogni studente liceale ha imparato a memoria: «Nel mezzo del cammin di nostra vita

mi ritrovai per una selva oscura».

14 Giotto dipinse «le storie dell’Apocalisse che furono, per quanto si dice, invenzioni del suo amico Dante». Vasari, Vita di Giotto, (N.d.A.). 15 G. Rossetti, Spirito…, p. 268,269; Purgatorio…, p. XXV.

Dante… 92

Page 88: Dante Eretico

Il significato della Commedia

Dante era nato nel 1265,16 (in considerazione del Salmo di Mosè17 che presenta la vita media di 70 anni), abbiamo motivi per pensare che la finzione di questo viaggio può essere stabilita nell’anno del primo Giubileo: 1300.18 Siamo nella notte del venerdì santo del 1300, 8 aprile. Tempo di rinnovamento dell’anno, inizio di secolo, tempo di redenzione, nel dolce della primavera quando la natura riprende vita. Per i Gioachimiti in quel tempo doveva iniziare la nuova èra, la terza età del mondo, e allora la Chiesa sarebbe passata da Ecclesia carnalis a Ecclesia spiritualis, quella nella forza dello Spirito Santo. Ma non era ancora apparsa, la Chiesa era ancora politicizzata e corrotta in un impero in miseria. L’aurora si doveva manifestare a breve. R.L. John scrive che il 1300 non era dunque solo il presunto momento centrale della vita di Dante19, ma anche punto centrale della storia della Chiesa e della cristianità, dei quali il Poeta deve essere considerato il rappresentante. Nel mezzo del cammin di nostra vita, si tratta del pellegrinaggio terrestre di Dante e al tempo stesso dell’intera cristianità.20 Ciò inizia quando il sole saliva sull’orizzonte con la costellazione d’Ariete.21

All’estremità della «valle» c’era un «colle»22, che si contrappone alla selva, un «dilettoso monte» lo definisce Virgilio, che nel secondo canto chiamerà «bel monte».23 È il “monte” di liberazione, di speranza, di vita. Le varie espressioni richiamano i testi dell’Antico Testamento che indicano Sion, il monte della dimora dell’Eterno, sul quale il tempio d’Israele era luogo d’incontro dell’uomo con Dio.24 L’Ordine Templare risiedeva in Gerusalemme sul colle Moria, punta orientale 16 La costellazione dei Gemelli è indicata da Dante come quella sotto la quale nacque. Per questo motivo si pensa che ci siano delle ragioni per pensare che egli sia nato dopo la metà del maggio 1265, a Firenze, nel quartiere di porta San Pietro. 17 Salmo 90:10 18 A sostegno di questa data, che se anche fosse diversa non modificherebbe nulla, si possono avere i seguenti riferimenti più o meno precisi: Inferno IV:64-68; X:79-81; XI:112-114; XXI:112-114; XXIV:122,123; XXVIII:55 e seg.; Purgatorio II:98,99; XXIII:76-78; XXIV:82-84; Paradiso IX:40; XVII:80,81; ecc. 19 Inferno, XXXI:128. 20 JOHN Robert L., Dante Templare, Hoepli, Milano 1987, p. 246. 21 R.L. John, che fa di Dante un templare, rileva che la prima posizione perfetta degli astri si ebbe al momento della creazione del mondo (Convivio 4,5 e Inferno I:39 e seg.) ed inaugurò l’età del Padre; la seconda e altrettanto bella si mostrò quando fu generata Beatrice (Vita Nova 29), vale a dire quando ebbe origine la Chiesa ideale nel senso gioachimita: detto in termini più popolari, alla nascita del Salvatore, che significò l’inizio del cristianesimo e dell’età del Figlio; la terza perfetta corona di astri ha luogo appunto nell’ora in cui Dante tende alla cima del colle del Tempio (il Moria di Gerusalemme), raggiunto il quale avrà inizio l’agognata Chiesa spirituale e si inaugurerà l’età dello Spirito Santo.

Proprio questa età viene ritardata dalla lupa alla quale Dante aveva dovuto cedere e che gli aveva fatto perdere “la speranza dell’altezza”: ritardata sì, ma non impedita. Infatti, sia pure per una via più lunga Dante perverrà alla cima del colle del Tempio. Il Veltro di Virgilio (Inferno, I:101) e il DXV di Dante (Purgatorio, XXXIII:43) saranno per l’umanità la guida al simbolico sito del Tempio nel Paradiso terrestre, le guide alla pace universale. Idem, p. 253. 22 R.L. John rileva che il colle dantesco è stato tanto discusso senza soluzione. Ricorda le osservazioni di MASSERON Alexandre, Enigmes de la Divine Comédie, Paris 1922, che in forma spiritosa diceva che sei secoli non erano bastati a scoprire il vero significato del colle e che ne sarebbero passati altri sei senza che se ne venga a capo. Idem, p. 260. 23 Inferno, I,1,2,14,13,77; II:120. 24 R.L. John descrive il salire di Dante sul monte di Gerusalemme, anche se non c’è mai stato. Le condizioni di luce sono esattamente corrispondenti a quelle della valle del Cedron e del Monte degli Ulivi: quando il sole nasce dietro a quest’ultimo, i suoi primi raggi colpiscono proprio il colle di Mòria e il piazzale del Tempio, mentre più a sud rimane ancora in ombra di fondovalle, lì più profondo. Dopo una breve sosta (v. 28), durante la quale Dante guarda indietro alla valle degli orrori, come un naufragio uscito fuori del pelago a la riva, egli riprende la sua via per la piaggia diserta. Questa espressione variamente interpretata non può in verità significare altro che pendio desolato. In effetti non è possibile definire meglio che come “pendio desolato” la ripida parete che ancor oggi scende dal muraglione del Tempio di Gerusalemme verso il fondo della valle. Da sempre, il lungo muro orientale del piazzale del Tempio aveva una sola porta, la cosiddetta Porta d’oro, oggi murata salvo due piccoli finestrini. Per salire dalla valle del Cedron al piazzale del Tempio, Dante dovrà passare proprio per quella porta, attraverso la quale il Signore entrò trionfante in Gerusalemme, la domenica delle palme. Al tempo di Dante la porta era senza dubbio agibile, ma altrettanto certamente non vi si poteva accedere per un comodo sentiero a tornanti, che avrebbe grandemente facilitato un sempre possibile attacco dei Saraceni. Il v. 30 sì che ’l piè fermo sempre era ’l più basso ha suscitato commenti a non finire. Esso però non vuol

Dante… 93

Page 89: Dante Eretico

Capitolo IV

del monte Sion. I profeti Isaia e Michea avevano scritto «Avverrà, negli ultimi tempi, che il monte della casa dell’Eterno, si ergerà sopra la sommità dei monti, e s’innalzerà al di sopra delle colline, e i popoli affluiranno ad esso. Verranno delle nazioni in gran numero e diranno: “Venite saliamo al monte dell’Eterno e alla casa dell’Iddio di Giacobbe; egli c’insegnerà le sue vie e noi cammineremo nei suoi sentieri. Egli sarà giudice fra molti popoli, e sederà come arbitro tra le nazioni potenti e lontane. Delle loro spade fabbricheranno vomeri, delle loro lance, roncole; una nazione non leverà più la spada contro l’altra, e non impareranno più la guerra….”».25 Questa visione richiama quella della Nuova Gerusalemme.26

La selva oscura La «selva oscura» nella quale il Poeta ha smarrito «la dritta via» è il luogo, la «valle» dello smarrimento: - Brunetto Latini indicherà Firenze con la «valle» nella quale «là su di sopra (nel mondo dei vivi)

… mi smarri’ …, aventi che l’età mia fosse piena».27 - Nel Purgatorio, «…’l nome di tal valle pera - perisca» indica la Toscana, di cui la «misera

valle» è il Casentino, e in quella regione si trovano: i «porci» casentini, i «botoli» aretini, i «lupi» fiorentini e le «volpi» che sono i pisani.28

- In Purgatorio, Firenze, nido di lupi, è chiamata «trista selva».29 - Nel penultimo canto del Purgatorio Dante profetizza che l’amante francese «trassel per la

selva»30 la corrotta e prostituta chiesa di Roma, cioè: essa «attraverso la selva, verrà trascinata fuori d’Italia»31 sarà portata in Francia:

- Cacciaguida dirà a Dante: in «compagnia malvagia e scempia … tu cadrai in questa valla».32 - Nel Vulgare Eloquio 1:18 rappresenterebbe l’Italia.33 - Nel Convivio è «la selva erronea di questa vita»,34 e nel nostro poema leggiamo: «non lasciò

già mai persona viva… (e) nel pensier rinova la paura».35

«Nel senso politico (conosciuto il modo di pensare dell’Alighieri, si può aggiungere quello morale, che indicherebbe i vizi, e teologico) figura la Toscana, e più estesamente l’Italia, sconvolta

altro che raffigurare con evidenza la rapidità del pendio che Dante doveva superare. È ripido quasi come una scala di roccia. Del resto chi conosce Gerusalemme sa quanto ripidamente precipiti verso la valle del Cedron quel pendio sotto il muro del Tempio. Idem, pp. 251,252 25 Michea 4:1-3; Isaia 2:2-4. 26 Apocalisse 21:9-22:5.

Nel capitolo 2 di Daniele, il monte rappresenta la potenza della presenza di Dio in contrapposizione al potere di questo mondo, raffigurato dalla statua tetrametallica. Verrà il tempo che una pietra colpirà questa statua nelle sue estremità, tutto frantumerà e verrà spazzato via. Questa pietra diventerà a sua volta un monte che riempirà tutta la terra e costituirà un regno il cui potere non passerà sotto il dominio di nessuno del quale l’apostolo Pietro aggiunge che in esso vi abiterà la giustizia, 1 Pietro 2:13. 27 Inferno, XV:49-51. Questa nostra comprensione sulla “selva aspra e forte…” si appoggia sulle lunghe disamine di Landino, del Vellutello, del Daniello, del Lombardi e del Biagioli. G. Rossetti, Purgatorio…, p. XCIII. 28 Purgatorio, XIV:30,41,43,46,50,53; vedere SAPEGNO Natalino, La Divina Commedia, vol. II, Purgatorio, La Nuova Italia ed., Firenze 1966, pp. 156-158. 29 Purgatorio, XIV:64. 30 Purgatorio, XXXII:158. 31 BIANCHI Brunone, La Divina Commedia di Dante Alighieri, col Comento di Paolo Costa notabilmente accresciuto da B. Bianchi, 3° ed. con nuove giunte e correzioni, Felice Le Monnier, Firenze 1849, p. 508. 32 Paradiso, XVII:62,63. 33 Lo ricorda TOMMASEO Niccolò, Commedia di Dante Alighieri – con commento in nota, Francesco Papuoni, Milano 1869, p. 3. 34 Convivio, IV,XXIV,12. 35 Inferno, I:27,6.

Dante… 94

Page 90: Dante Eretico

Il significato della Commedia

dalle fazioni e versata da una multiforme tirannia, sicché sarebbesi potuto dire il regno di Satana», scriveva nel secolo scorso Brunone Bianchi ampliando il lavoro di Paolo Costa.36

Questa “selva-valle” dantesca è il luogo dello smarrimento ideologico del Poeta. Ciò potrebbe essere avvenuto nel tempo in cui, ambasciatore di Firenze presso Bonifacio VIII, gli furono dichiarate le persecuzioni che lo fecero diventare ghibellino fuggiasco, mutare il cammino politico, seguire Virgilio per attraversare l’Inferno, Roma e il Purgatorio per giungere nella realtà del Paradiso. Il prof. R.L. John dice che Dante in questa selva si smarrì quando lui si impegnò nell’arena della vita politica cittadina; la cristianità invece, ancora giovane, vi si smarrì quando, per effetto della donazione costantiniana, compì con l’illecita mescolanza Impero e Sacerdotium la prima discesa verso quella Ecclesia carnalis che per Dante, gioachimita e templare, pervenne con Clemente V al suo punto più basso.37

Nei versi 106-108 Dante, ad inciso della guerra che muoverà il “veltro” alla “lupa”, crediamo che menzioni in modo esplicito il bel Paese come terra nella quale si vive questa tragedia dell’Inferno:

«… umile Italia fia salute per cui morì la vergine Cammilla, Eurialo e Turno e Niso…».38

Nel Purgatorio Dante presenta l’Italia quale luogo dove alberga il “dolore”, ed è simile a una nave lasciata a se stessa in mezzo alla tempesta, perché ha perduto i punti di riferimento ed è in balia delle onde:

«Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave senza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!».39

Tre fiere Alighieri viene ostacolato nel salire al «bel monte il corto andar»40 dal raggiungere la liberazione perché tre fiere lo vogliono fare ripiegare «là dove ’l sol tace»41. Le tre bestie sono42:

- «una lonza … di pel macolato era coverta»;43

- «un leone… con la test’alta»;44 - «una lupa, che di tutte brame sembiava carca nella sua magrezza, e molte genti fe’ già viver grame». E di lei ancora dice: «…ha natura sì malvagia e ria, che mai non empie la bramosa voglia, e dopo ’l pasto ha più fame che pria. 36 B. Bianchi, Op. Cit., 4. 37 R.L. John, o.c, p. 250. 38 Inferno, I:106-108. 39 Purgatorio, VI: 76-78. 40 Inferno, II:120. 41 Inferno, I:60. 42 «Nel senso politico, le tre principali potenze guelfe che tenevano l’Italia divisa, ed ostavano all’autorità imperiale, e per conseguenza al ristabilimento dell’ordine e della pace. La lonza è Firenze divisa in Bianchi e Neri; il leone la casa reale di Francia; la lupara Curia Romana, o la potenza temporale dei papi» CAMERINI Eugenio, La Divina Commedia di Dante Alighieri, con note tratte dei migliori commenti per cura di Eugenio Camerini, edizione Stereotipa – VIII tiratura, Edoardo Sonzogno, Editore, Milano 1879, p. 28. 43 Inferno, I:32,33. 44 Inferno, I:45,47.

Dante… 95

Page 91: Dante Eretico

Capitolo IV

Molti son li animali a cui s’ammoglia e più saranno ancora…».45

Era nello stile dei profeti biblici46 e costume dei popoli raffigurare le nazioni con le loro caratteristiche mediante degli animali che esprimono e rievocano la forza, l’arroganza, l’astuzia e la potenza. La lonza

La lonza è un felino simile al leopardo e alla pantera. È un animale crudele e feroce. Dante

non dice nulla del mantello del leone e della lupa perché non indicavano nessuna caratteristica, ma precisa che quello della lonza è macchiato.

È conseguente vedere in queste macchie quelle bianche dei guelfi-ghibellini, e quelle nere dei guelfi.47 Questa lonza raffigura «politicamente Firenze»48, la cui Repubblica è instabile e irrequieta che continuamente cambia governo, «città, ch’è piena / d’invidia, sì che già trabocca il sacco».49 Il leone

«Questo superbo animale è lo stemma della casa di Francia»50 ed esprime: fierezza, superbia e arroganza. «Così per il leone, e la regia superbia e la superba Francia».51 «Nel senso politico, la casa reale di Francia».52 Era alleata del papa. La Francia viene presentata nella storia come la figlia di primo letto della Chiesa.

Raffigura Carlo di Valois quando scese a Firenze e provocò l’esilio di Dante. Nel canto I del Paradiso è chiamato Leone.53

Quando Carlo d’Angiò fece decapitare Corradino di Svevia, sulla sua tomba nella Chiesa di Napoli veniva scolpito: «Asturis imgue leo pullum rapiens aquuilinum / Hic deplumavit, acephalonque debit - Il leone di Austria ghermendo con gli artigli l’acquilotto, - qui lo spennacchiò, e lo gittò senza testa».54

La lupa

La lupa è figura dell’avara curia di Roma, che nonostante la sua voracità nel mangiare è sempre magra e a causa sua molta gente vive in un modo «gramo». «S’intende dunque per la lupa e l’avarizia e la corte di Roma sozzante, secondo lui, avida di beni temporali».55 «Nel senso politico, il potere temporale dei papi».56 «La curia romana, e la dominazione temporale dei papi».57

45 Inferno, I:49-51, 97-100. 46 Vedere Daniele 7; 8; Apocalisse 11; 12; 13; 17. 47 «Lonza maculata leggere e presta. Firenze divisa in Bianchi e Neri, vana per carattere ed incostante». B. Bianchi, Op. Cit., p. 6. La scena dell’Inferno si apre durante l’equinozio di primavera, quando la natura sembra passare dalla morte, adesione al Papa, i Guelfi sono Neri, a nuova vita, al colore bianco dei Guelfi. 48 DÀULI Gian, Dante Alighieri la Divina Commedia con i commenti dei migliori autori a cura di Gian Dàuli, Tipografia Editrice Lucchi, Milano 1938, p. 46. 49 Inferno VI:49,50. Vedere N. Tommaseo, Op. Cit., , p. 5 50 G. Rossetti, Op. Cit., vol. I, p. LIX. 51 N. Tommaseo, Op. Cit., p. 6. 52 G. Dàuli, Op. Cit., p. 45. «La casa di Francia» B. Bianchi, Op. Cit., p. 6. 53 Paradiso, VI:106. N. Tommaseo, Op. Cit., p. 6. Vedere nostro Capitolo II, riferimento n. 72. 54 Vedere Purgatorio, XX:67. 55 N. Tommaseo, Op. Cit., p. 6. 56 G. Dàuli, Op. Cit., p. 49.

Dante… 96

Page 92: Dante Eretico

Il significato della Commedia

Degli antichi Fiorentini era detto: «La piccola Roma, e figlia e immagine di Roma» e tale si mostrò, che Dante, della madre disse: «Eleggi ormai se la fraterna pace / Fa più per te, ostar Lupa rapace».58 Nel Paradiso, in una forma esplicita, di Firenze è detto che è la «pianta» di Lucifero, il quale ha il suo trono a Roma, e ha per radice l’invidia. È l’opposto di Lucia ed hanno in comune la stessa radice: Lux, luce. È la personificazione di ogni male, anima lo spirito dei Pontefici ed è la causa prima dei mali che affliggono l’umanità. Dante scriverà:

«La tua città, che di colui è pianta che pria volse le spalle al suo fattore e di cui è la ’nvidia tanto pianta, produce e spande il maladetto fiore c’ha disvïate le pecore e li agni, però che fatto ha lupo del pastore».59

Firenze, pianta di Lucifero, nido di ogni vizio e di ogni corruzione,60 produce il fiorino61, cioè la ricchezza, che ha traviato il gregge dei fedeli e ha trasformato il pastore in lupo. Nell’egloga III di Boccaccio, viene rievocato il regno di Federico II, i cui discendenti, Manfredi e Corradino, sono sgozzati da una lupa rabbiosa in un selva infestata da leoni, ossia dai principi della Casa di Francia, che poi concessero in grazioso omaggio la selva alla Lupa.62

Come Dante chiama «Leone» il re francese Carlo, così chiama «Lupo» Bonifacio VIII.63 «Senza dubbio la lupa significa per Dante la cupidigia e l’avidità della politica territoriale della Chiesa, che secondo lui dopo la donazione costantiniana inevitabilmente impigliò sempre più la Chiesa nei conflitti della politica: per potere resistere, essa dovette di continuo tendere all’ampliamento del proprio territorio. Per il nostro poeta tutto ciò non era che l’effetto dell’avidità, l’opera dell’insaziabile lupa, la cui fame, la cui malvagità, prelude fatalmente la via alla beatitudine terrena».64

La curia romana è il centro del partito guelfo, ha sempre fame. Dante pone nel cerchio degli avari Papi e Cardinali. Lotario Wolf fu il gran funesto del guelfismo. Wolf, latinizzato, dà Guelfo; nel vecchio sassone, nel moderno tedesco e nell’inglese vuol dire Lupo.

57 B. Bianchi, Op. Cit., p. 6. 58 Cit. G. Rossetti, Spirito…, p. 79 59 Paradiso, IX:127-132; vedere XXVII:55. «Firenze fu edificata da colui che si ribellò a Dio, cioè dal demonio, l’invidia del quale fu cagione del peccato d’Adamo, che ancora tanto si piange nel mondo. Al v. 143 e seg. del canto XIII dell’Inferno è detto che Firenze nel suo cominciamento ebbe per suo nume tutelare Marte. I cristiani tengono per fermo che gli angeli infernali si facessero adorare negli idoli». B. Bianchi, Op. Cit., p. 605. 60 Inferno, IV:49,50, 74,75; XV:67,68; XXVI:3. 61 «Maledetto fiore, cioè il fiorino d’oro, che avendo generato l’avarizia ne’ petti degli uomini, fa traviare non soltanto i laici, ma eziandio gli ecclesiastici, e fa diventar lupo il sommo pastore. Firenze fu sempre ricca, e per questo molti potenti fecero all’amor con lei. Narrasi che Bonifazio VIII mandando Carlo de Valois a Firenze gli dicesse: “Io ti mando alla fonte dell’oro: se non te ne disseti, tuo danno”». B. Bianchi, Op. Cit., p. 605. 62 Vedere G. Rossetti, Purgatorio…, pp. XXI,XXII. 63 Paradiso, VI:108, il leone; Inferno, IX:132, lupo.

L’opinione che Jacopone aveva di papa Bonifacio si manifestava chiaramente in versi come questi: «… pensi per astuzia el mondo dominare…». E «… Lucifero novello a sedere in papato, (lengua de blasfemìa ch’el mondo hai venerato…)».

«Ubertino da Casale considerava Bonifazio VIII la prima bestia dell’Apocalisse, Clemente V il suo continuatore, Giovanni XXII la seconda bestia dell’Apocalisse, e sosteneva che solamente l’imminente papa riformatore sarebbe stato nuovamente il legittimo successore di San Pietro». R.L. John, Op. Cit., p. 69. 64 Idem, p. 252.

Dante… 97

Page 93: Dante Eretico

Capitolo IV

Con la lupa «molti sono gli animali a cui s’ammoglia» e quelle profetiche «e più saranno ancora …»65 sono parole che non possono che richiamare quelle di Giovanni nell’Apocalisse quando scrive: «la gran meretrice … con la quale hanno fornicato i re della terra».66 Questa triade perversa Dante la riproporrà nelle Erine che presenta al canto IX. Il veltro che uccide la lupa

A causa dell’influenza che Roma ha su Firenze, sede del partito guelfo, nel XIV canto del Purgatorio la città toscana è chiamata «maladetta e sventurata fossa» dove i «can» si fanno «lupi».67 Contro questa lupa

«… ’l veltro verrà, … la farà morir con doglia…

Questi la caccerà per ogni villa, fin che l’avrà rimessa nello ’nferno, là onde invidia prima dipartilla».68 La lupa, dopo essere stata cacciata di città in città, uccisa con sofferenza, viene gettata nell’Inferno là dove era prima di essere stata mandata sulla terra dall’invidioso Lucifero affinché corrompesse e perdesse l’umanità, così come lui è perduto. Il veltro, secondo B. Bianchi, «distruggerà la sua (della lupa) influenza politica dappertutto. Riformato il papa, a modo del Poeta, toltogli cioè il temporale dominio, che nel linguaggio ardito di lui, lo costituisce lupa, sarebbe tornata la cattedra romana alla primitiva santità, e cessava anche il principale impedimento alla istituzione della monarchia. Forse in questo luogo si vuole anche accennare l’abolizione dell’autorità secolare degli ecclesiastici in ogni altra terra d’Italia. La lupa è la madre dei lupi. I lupi sono i guelfi».69 Il «Veltro»70, cane da caccia veloce e ben addestrato, i commentatori lo hanno identificato con Can Grande della Scala, signore di Verona, capo dei ghibellini dell’Italia del Nord. La sua

65 Inferno, I:100,101. Si deve intendere «la lupa per la curia Romana. Queste parole significherebbero che grande è la lega Guelfa che Roma procura di stringere e sostenere per il mantenimento del suo stato temporale. Ovvero che molti sono i vizj che seguitano il dominio temporale del papa». B. Bianchi, Op. Cit., p. 10. 66 Apocalisse 17:2. N. Tommaseo, Op. Cit., p. 9, scriveva: «Molti son gli animali a cui s’ammoglia “l’avara corte di Roma, dice altrove Dante, puttaneggia co’ re (Inferno XIX): e ha un drudo feroce (Purgatorio, X, XII)». 67 Purgatorio, XIV:51,50. 68 Inferno, I:101,102,109-111. 69 B. Bianchi, Op. Cit., p. 11. 70 VELTRO anagrammato dà LVTERO. Landino FoscoloU. Foscolo riporta il commento del Landino basato su errate allegorie astrologiche «Et certo nell’anno 1484 il dì vigesimo quinto di novembre ed a ore tredici e minuti XLI di tali dì, sarà la congiunzione di Saturno e Giove nello Scorpione nell’ascendente del quinto grado della Libra, la qual dimostra mutazione di religione. E perché Giove prevale a Saturno, significa che tale mutazione sarà in meglio». Queste parole potrebbero farci pensare a Lutero nato il 22 novembre 1484, ma il Foscolo non sembra accettare questa singolare interpretazione poiché «la tradizione della profezia propagò astrologiche significazioni di libro in libro, e tali alle volte da convertire fino agl’increduli» con sottile ironia fa

«Il Landino scrisse che i suoi calcoli gli mostravano che il riformatore della religione cristiana in meglio sarebbe nato nell’anno 1484 ed al 25 di novembre; e la prima edizione del suo Commento, ch’io ho sott’occhi fu stampata nel 1481, cioè tre anni prima di tal tempo. Or bene nell’anno dal Landino indicato e nel mese da lui predetto nacque appunto… chi? Lutero; non però nel venticinque ma nel ventidue di tal mese; e interrogata la madre di Lutero circa l’ora e il minuto del suo parto rispose di non ricordarsene… In questo caso il Veltro sarebbe Lutero, e bene (oh meraviglia!) la parola Veltro ripeto, è un anagramma purissimo di Lutero; ecco dunque una doppia profezia, una del poeta ed una del commentatore. E se vuolsi andar più

Dante… 98

Page 94: Dante Eretico

Il significato della Commedia

azione liberatrice avrebbe dovuto portare la salvezza in Italia71, e non solo nel Lazio e nelle regioni del Sud per le quali già morirono nel lontano passato Camilla e Turno, Enrico e Nico. I ghibellini e i guelfi sono quindi “can” (cane) e “lupo”. Generalmente i commentatori identificano il «veltro» dell’Inferno e che «verrà» per far morire la lupa «di doglie» con l’inviato, il «messo di Dio» che nel Purgatorio «anciderà la fuja – ucciderà la bestia»72. Due predizioni che si riducono a una sola, la speranza che Can della Scala annientasse la potenza della curia romana e de’ guelfi. Indipendentemente dall’identificazione di questo veltro, come dice B. Bianchi, esso indica un capitano che, guidato dal suo amore per la giustizia e per la salvezza dell’Italia, rivendicherà i diritti imperiali su Roma facendo ritornare il Paese, come dice il Petrarca, “Aureo tutto e pien dell’opre antiche”.73 Dante presenta così un quadro in cui l’influenza dell’avara Roma, della superba Francia e della grande invidia di Firenze fanno di questa città un campo di discordia.74 Villani scrive che «quest’avversità e pericoli della città nostra fu per molti peccati commessi, per la superbia, invidia ed avarizia dei nostri cittadini».75

Un’altra spiegazione rileva che la liberazione non apparterrà né agli spirituali francescani gioachimiti né ai conventuali, anche se la sua origine è nell’umiltà: la «sua nazion sarà tra feltro e feltro»76. Infatti San Bonaventura in Paradiso dirà che la salvezza non verrà né «da Casal, né d’Aquasparta»,77 cioè dagli intransigenti seguaci spirituali d’Ubertino di Casale, né da Matteo d’Acquasparta, generale dell’ordine dal 1287 e cardinale nel 1288 che favoriva la posizione più liberale sul concetto di povertà. Strumento della politica subdola di Bonifacio VIII, era stato l’asservitore di Firenze al papa, firmando l’atto notarile dell’esilio dei Bianchi fiorentini faceva parte dei francescani falsificatori della Scrittura divina.

Il veltro

osservare: «se Dante fosse stato riformatore sì fortunato, chi può dir quanti e quali vaticini non risponderebbero esatti da quasi ogni verso del suo Poema?» Discorso sul Testo, p. 973

oltre può soggiungersi che Dante ha scritto: “veggo tempo nel quale un cinquecento dieci e cinque (scrivilo così 1515) messo di Dio anciderà la fuja!”. Or bene l’anno 1515 fu quello in cui la riforma prodotta da Lutero era nel massimo fervore. E un terzo profeta sbuca fuori che ha più diritto ad essere creduto tale». G. Rossetti, Purgatorio…, pp. 352,353. Cit. LXXX.

71 Inferno, I.106. 72 Inferno I:101,102; Purgatorio, XXXIII:44. 73 B. Bianchi, Op. Cit., p. 10. 74 Purgatorio, VI; G. Rossetti, Spirito…, p. 76. 75 Giov. Villani, lib. VIII, cap. 68- . Superbia, invidia e avarizia erano partiti organizzati a setta (cap. 96, anno 1310). «Gent’è avara, invidiosa e superba» Inferno, XV:68. 76 Inferno, I:105. Il Prof. Jundt, dell’Università di Parigi, riassume così il pensiero di Matelda. L’intero monachesimo mendicante non corrisponde più all’ideale dei suoi fondatori, sia San Domenico che San Francesco. L’antico spirito è sparito a poco a poco nei discepoli, i due ordini si corrompono rapidamente: ben presto un altro figlio sarà generato dal fedele amore del padre eterno, che non può abbandonare i suoi figli”. Confr. Purgatorio, XII:117 e seg. Questo nuovo figlio di Dio sarà l’ordine degli uomini spirituali o «dei fratelli degli ultimi tempi». «Quando un mantello è vecchio, cessa di scaldare»: Matelda applica questo proverbio a tutto il clero della sua epoca. «Bisogna, dice il Signore, che io dia alla cristianità, la mia fidanzata, un mantello nuovo: sono i fratelli che devono venire. Sostituiscono i monaci mendicanti, poiché saranno più saggi di loro e più potenti, più avvolti dallo Spirito Santo e più poveri». Matelda non solo annuncia questa realtà futura, ma la descrive. «I membri del nuovo ordine portano una veste bianca e un mantello rosso. Simbolo della vita santa e della morte del Signore. Marciano a piedi nudi, tranne nel freddo dell’inverno. … Osservano tutti i digiuni ecclesiastici, s’astengono completamente dalla carne e dormono sulla paglia dura tra due coperte di lana. La loro vita, in una parola, è l’ideale dell’astinenza e della povertà monacale realizzata sulla terra». JUNDT, L’Apocalypse Mystique du Moyen Age et la Matelda de Dante, Paris 1886, pp. 61,62. 77 Paradiso, XII:124.

Dante… 99

Page 95: Dante Eretico

Capitolo IV

«non ciberà terra né peltro ma sapienza, amore e virtute».78

Dante fa dire a Virgilio che un giorno apparirà un liberatore che purificherà la cristianità dai suoi vizi; caccerà la lupa «in tutte le città» e dopo averla uccisa la getterò nell’inferno. Questo liberatore non si nutrirà “della terra e del suo vile metallo”. Il suo solo alimento sarà la saggezza, l’amore della virtù. Avrà per patria due pezzi di grezza lana tra le quali si riposerà. Erede dell’“aquila”, cioè della corona imperiale, libererà “la povera Italia” dai cattivi tiranni che l’opprimono annientando la Babilonia impura e i principi che intrigano con lei contro l’impero.79

Questa figura è stata identificata con Can Grande della Scala, con il papa del rinnovamento spirituale della Chiesa, con l’imperatore, ma in nessuna rappresentazione fatta trova piena soddisfazione. Ci chiediamo se non rappresenti il Signore stesso, che la Sacra Scrittura presenta al suo ritorno con potenza e gloria e compirà un giudizio di condanna e morte su Roma. Dante descrive la sua venuta non nel linguaggio trionfale che troviamo in Apocalisse XIX, ma con quello dell’umiliazione che abbiamo in Isaia LIII. Ciò che può disturbare in questa ottica è paragonare il Signore al veltro. Virgilio Virgilio, inviato da Beatrice per aiutare Dante in difficoltà nella selva oscura, come il Poeta scrive nel canto II:53-74, si presenta come segue: «… omo già fui, e li parenti miei furon Lombardi, mantovani per patria ambedue. Nacqui sub Julio … e vissi a Roma sotto ’l buono Augusto nel tempo delli dei falsi e bugiardi».80

Il poeta latino nacque nel 70 a.C., non proprio sotto la giurisdizione di Giulio Cesare che aveva 30 anni e non gestiva ancora il potere. Questa espressione sub Julio cominciò ad usarsi dopo che Cesare divenne imperatore e Virgilio, pur non essendo ancora noto a Cesare, che verrà ucciso nel 44 a.C., è stato apprezzato e messo in onore da Augusto, è comunque riconosciuto da tutti come il simbolo della filosofia politica,81 esaltando la funzione dell’imperatore. Dante non prende Aristotele a simbolo della filosofia speculativa anche se lo definisce «il sommo filosofo, e il maestro dei filosofi» nel Convivio, o

«’l maestro di coloro che sanno seder tra filosofica famiglia»

quando lo vede nel Limbo.82 Il poeta latino è nel limbo per non aver avuto il battesimo. I genitori di Virgilio sono presentati come lombardi, mantovani, perché al tempo di Dante la Lombardia era talmente piena di ghibellini che questa fazione politica era sinonimo del nome della regione, e Mantova ne era la principale fortezza che desiderava riscrivere la forza e l’autorità dell’impero. Il signore di Verona viene chiamato da Dante

«gran Lombardo che ’n su la scala porta il santo uccello»83,

78 Inferno, I:103,104. 79 Vedere Jundt, Op. Cit., p. 64. 80 Inferno, I: 67-72. 81 Nel De Monarchia Dante dice che possiamo arrivare alla felicità in questa vita seguendo dei «precetti filosofici» e subito dopo aggiunge che «Per ottenere ciò fu necessario un Imperatore che secondo quei precetti filosofici dirigesse il genere umano alla felicità temporale» libro III. 82 Convivio, IV,VIII,15; Inferno, IV:131,132. 83 Paradiso, XVII:71,72.

Dante… 100

Page 96: Dante Eretico

Il significato della Commedia

ma era lombardo solo perché «elevava l’Aquila Stemma di sua famiglia e dell’Impero insieme».84

Due sole le guide del Poeta: Virgilio, nell’Inferno e Purgatorio, figura dell’ideologia temporale che produce un buon governo rettificando i costumi; Beatrice, la religione del vangelo, che esprime la sapienza che guida l’uomo purificato al suo Fattore dopo una vita virtuosa.

Questo concetto è espresso chiaramente da Dante nel De Monarchia dove dice che si raggiunge la beatitudine di questa vita «per philosophica documenta»; mentre si raggiunge la beatitudine della vita eterna «secundum virtutes theologicas».85 Dante riprenderà questo discorso nel XVI canto del Purgatorio. Porta S. Pietro

Il primo canto si conclude con le parole di Dante in risposta a quelle di Virgilio: «che tu mi meni là dove or dicesti, si ch’io veggia la porta di San Pietro

e color cui tu fai cotanto mesti».86

I commentatori generalmente pensano che questa «porta di S. Pietro» sia quella del Purgatorio, guardata da un angelo che è «vicario di Pietro»87, quale ingresso del secondo Regno, dove ancora lo guiderà Virgilio; per altri, questa è la porta del Paradiso.

Il Rossetti, rifacendosi a Giovanni Villani, scriveva che «la città nuova di Firenze si cominciò a riedificare … e cominciassi della parte di levante alla Porta di San Pietro… e poi oltre seguendo dietro alla badia di Firenze si ricongiungevano le mura alla Porta di S. Pietro. E di così picciolo cerchio e giro si rifece la città nostra con buone mura e grosse, e spesse le torri con quattro porte maestre dette Porta San Pietro e Porta del Duomo e Porta San Pancrazio, e Porta Santa Maria».88 Poi aggiunge che sotto questo primato di S. Pietro vi erano le chiavi. La famiglia Alighieri ebbe ab antico la sua casa quasi in sul canto di Porta S. Pietro89; e che il Poeta là era nato. E aggiunge: «Dante fu un onorevole e antico cittadino di Firenze, di Porta San Pietro».90

Quindi Dante non solo chiede di essere condotto nella sua città, ma anche nella stessa casa dove era nato.91

CANTO III A porta dell’Inferno

Dante introduce il canto riportando la scritta sul portale dell’Inferno, la cui porta è stata divelta, e che non si chiude più dal giorno in cui Cristo Gesù ha vinto il male, la morte con la propria.

«PER ME SI VA NELLA CITTA’ DOLENTE / PER ME SI VA NELL’ETERNO DOLORE / PER ME SI VA TRA LA PERDUTA GENTE.

GIUSTIZIA MOSSE IL MIO ALTO FATTORE: / FECEMI LA DIVINA POTESTATE. LA SOMMA SAPIENZA E ’L PRIMO AMORE.

84 Vedere G. Rossetti, Inferno, vol. I, p. XLVIII. 85 De Monarchia, lib. III. 86 Inferno, I:133-135. 87 Purgatorio, IX, 127; XXI, 54. 88 Villani Giovanni, lib. III, cap. 2. 89 Leon. Aret., Vita di Dante. 90 lib. IX, cap. 134. 91 G. Rossetti, Inferno, vol. I, p. 367.

Dante… 101

Page 97: Dante Eretico

Capitolo IV

DINANZI A ME NON FUOR COSE CREATE / SE NON ETTERNE, E IO ETTERNO DURO. LASCIATE OGNI SPERANZA VOI CH’ENTRATE».92

Questa «città dolente» è Dite, che il Poeta presenterà nel canto VIII e nomina nei canti successivi93 e che è opposta alla città di Dio, il Paradiso.94 La scritta: «Per me si va nella città dolente» richiama quanto già Dante aveva detto di Firenze nella Vita Nova dove scrive: «Non piangete quando voi passate / per lo suo mezzo la città dolente?». È la città i cui abitanti «hanno perduto il ben dell’intelletto».95 Questi non sono quelli che hanno subito il giudizio e quindi, per la legge del contrappasso, vivono la sofferenza della loro pena, ci sembra piuttosto l’atteggiamento di coloro che nella città toscana, nel seguire la loro ideologia politico-religiosa, non possono avere l’intelletto appagato nel vedere la Somma Verità di Dio, come Dante si esprime nel Convivio.96

Gli ignavi

Nel III canto viene presentata la pena di

«…coloro che visser senza ’nfamia e senza lodo»97

cioè senza le opere proprie dell’essere “uomini”, gli ignavi. Anche l’Apocalisse li pone come i primi ad essere esclusi dal Regno di Dio, li chiama codardi98. Non stanno in cielo né nel profondo inferno e si lamentano continuamente perché

«… non hanno speranza di morte, e la lor cieca vita è tanto bassa, che ’nvidiosi son d’ogni altra sorte. Fama di loro il mondo essere non lassa; misericordia e giustizia li sdegna: non ragioniam di lor, ma guarda e passa».99

Celestino V Nel luogo degli ignavi, ancora prima di attraversare il fiume Acheronte, Dante riconosce «… l’ombra di colui che fece per viltà il gran rifiuto».100

Questa espressione dantesca viene messa in relazione con il papa Celestino V, eletto nel 1294. I suoi contemporanei gli diedero fama di santità e il 5 maggio 1313 egli fu canonizzato. Fra’ Pietro Morrone, che Boccaccio definisce «uomo idioto», eremita presso Sulmona in Abruzzo, per «viltà», cinque mesi dopo la sua nomina a seguito della quale ci fu gran pompa per il suo ingresso, tanta gente a salutarlo e grandi speranze per la cristianità, abdicò al seggio papale, giudicandosi privo di quelle capacità che gli avrebbero permesso di gestire la Chiesa, lasciando il seggio papale

92 Inferno, III:1-9. 93 Inferno, VIII:68; X:22; XI:73. 94 Inferno, I:126; Purgatorio, XIII:95; Paradiso, XXX:130. 95 Inferno, III:18. 96 Convivio, II,XIII,6. 97 Inferno, III:35,36. 98 Apocalisse 21:8, sono seguiti dagli increduli, abominevoli, omicidi, fornicatori, stregoni, idolatri, bugiardi. 99 Inferno, III:46-51. 100 Inferno, III:59,60. Questa figura più che essere la rappresentazione tipica degli ignavi, ricorda la figura di Pilato che nel pieno della sua autorità, a seguito anche dell’intervento della moglie, ha espresso il gran rifiuto di mettersi dalla parte dell’innocente, di chi doveva sostenere.

Dante… 102

Page 98: Dante Eretico

Il significato della Commedia

alla contestata figura di Bonifacio VIII, che prima lo aveva intimorito e costretto ad abdicare e poi lo perseguitò fino a quando, sopraffatto dagli stenti, morì forse anche avvelenato. Boccaccio scrive che Bonifacio lo fece «in una piccola chiesicciuola senza alcun onore funebre seppellire, in una fossa profondissima, acciocché alcuno non curasse di trarnelo giammai». 101 «Sulla trista riviera d’Acheronte» o Rubicone dell’Inferno, che segna il passaggio da un mondo all’altro, dalla vita alla morte, Dante sente il demone Caronte dagli «occhi di bragia venir per nave». Michelangelo lo dipingerà nel suo giudizio universale. Questo vecchio bianco è il figlio di Ezebo e della Notte, del buio, cioè dei Neri che sono in Firenze, porta le anime vicine al «nobile castello, sette volte cerchiato d’alte mura, difeso intorno d’un bel fiumicello» che viene superato come se fosse terra solida.102 È il palazzo di Plutone, o di Dite, sinonimo di Lucifero,103 figlio di Saturno e signore dell’Averno, cioè degli inferi.

«Un vecchio bianco per antico pelo, gridando: “Guai a voi, anime prave! Non isperate mai di veder lo cielo: io vegno per menarvi all’altra riva nelle tenebre eterne, in caldo e in gelo”».104

CANTO IV Il limbo

Nel IV canto, Dante presenta il primo cerchio dell’Inferno, il Limbo. Presenta la pena dei non battezzati e di coloro che morirono prima dell’incarnazione del Figlio di Dio, Gesù Cristo, e non conobbero l’Eterno, il Dio della creazione. Presenta anche come Gesù trasse da questo luogo molte persone, a seguito della sua morte e resurrezione, credenti del passato che hanno sperato nella sua venuta. L’Acheronte, come gli altri fiumi dell’Inferno, è formato dalle lacrime della storia, che indicano, come diceva Boccaccio, la vita presente, la quale simile a un fiume corre continuamente verso la foce, cioè alla morte, e non pensa mai a tornare indietro: «omnes morimur, et quasi acquæ delabimur in terram quæ non revertuntur». CANTO V Nel secondo cerchio dell’Inferno ci sono coloro che soffrono per le conseguenze del loro amore.

Minosse

101 Si suppone che questo canto sia stato composto prima della canonizzazione. John Robert L. salva Celestino V dall’Inferno con le seguenti parola: «Per Dante l’Inferno in genere non è sempre l’espressione di un vero giudizio del carattere, bensì spesso esprime il giudizio su una certa azione: e qui naturalmente il poeta non separa l’azione da chi la commette. Non caso in questione (Celestino), però, e malgrado l’apparenza contraria, non è presa di mira principalmente né la persona di Celestino, né la sua abdicazione (sebbene Dante abbia sofferto gravemente per le sue conseguenze), bensì il fatto che egli fu proclamato santo da Clemente V. Questi infatti e non Bonifacio VIII, è il papa del quale il poeta ha il massimo orrore; questo papa è per lui il marchio d’infamia per la Chiesa, e nessuna delle sue azioni deve quindi conservare validità e durata: ed ecco che Dante assegna all’inferno chi da lui è stato canonizzato! L’inferno di Celestino V fa parte delle proteste di Dante contro Clemente». R.L. John, Op. Cit., p. 72. 102 Inferno, IV:106-109. 103 Inferno, XXXIV:20. 104 Inferno, III:83-87. Vedere vv.88-117,128.

Dante… 103

Page 99: Dante Eretico

Capitolo IV

I due pellegrini incontrano Minosse che orribilmente ringhiando esamina le colpe dei

dannati e, secondo il numero delle volte che avvolge la sua coda, manda nei vari cerchi sottostanti i colpevoli.105 Questo demone è l’antico re di Creta, figlio di Giove.

Boccaccio parlando di questa figura mitologica, diceva che imitava: «la coscienza di ciascuno, la quale giudicatrice delle nostre operazioni col morso suo ci affligge e tormenta».106 Anche Landino vede in Minosse la coscienza dei peccatori: «Non è altro Minosse che il giudicio della coscienza».

Il demonio Minosse raffigurerebbe quei figli della Chiesa che attribuiscono la pena per il male commesso a seguito della confessione. Rappresenterebbe il capo degli inquisitori, l’“inquisitore generale”, nominato da Innocenzo III nel 1215. Questo demone ringhia, cioè digrigna i denti, arringa la gente, come avviene nei tribunali. Ha una predicazione terrificante che vuole colpire di terrore chi non lo accetta. È quanto faceva San Domenico che giudicava e condannava chi non si convertiva. Come il dragone di Apocalisse XII, aveva una coda che trascinava nella perdizione la terza parte degli angeli, qui nell’Inferno dell’Italia i domenicani avevano la loro «coda»107 maledetta con la quale trascinavano nella distruzione coloro che li ascoltavano e si confessavano. Infatti, nel verso 15 Dante scrive: «Dicono e odono, e poi son giù volte». I confessati dai domenicani sotto tortura “dicono” e “ascoltano” la condanna che il braccio secolare dovrebbe eseguire e dopo la sentenza, il baratro, la morte «son giù gettati». L’inquisitore Minosse avverte Dante: «Guarda com’ entri e di cui tu ti fide».108 Nell’Inferno dove Roma regna non ti devi fidare di nessuno, neppure del papa. Voltaire non è stato il primo a mettere il fondatore dell’Ordine dei Predicatori all’Inferno.

La ruina

In questo cerchio si fa riferimento «alla ruina»109 i luoghi franosi, mediante i quali Dante e

Virgilio più volte discesero nei cerchi sottostanti. È stata prodotta dal terremoto che ha scardinato, come abbiamo detto, la porta dell’Inferno, al momento della morte di Gesù, come spiegherà Virgilio.110 Questa “rovina-frana” è ancora la testimonianza della forza della grazia che ha vinto e può vincere ancora.

Nell’Inferno, anche se tutto dovrebbe essere determinato per sempre, a differenza del Purgatorio dove si espiano le colpe nella prospettiva del Paradiso, riteniamo che questo luogo di sofferenza dantesca, indica, come abbiamo detto, lo scorrere della vita nel bel Paese e c’è ancora, grazie all’intervento di Dio nella storia e a seguito della vittoria di Cristo Gesù sul Golgota, ricordata dalla «frana» la possibilità di cambiare vita, vincere. Il significato di donna

In questo cerchio i due Poeti incontrano donne pagane e mitologiche che, come la Chiesa

Romana, sono malate di lussuria, i «peccator carnali». La donna, come abbiamo presentato nella parte finale del nostro terzo capitolo, raffigura la Chiesa nella sua perfezione. I Fedeli d’Amore hanno dato a questa figura un nome, che li accomunava nel loro ideale, nella speranza, nel bisogno di libertà. I diversi nomi indicavano sempre lo stesso personaggio, mettendo però in risalto una caratteristica particolare: la sapienza, la 105 Inferno, IV:4-6. 106 G. Rossetti, Purgatorio…, pp. 349,350 107 Inferno, V:11. 108 Inferno, V:19. 109 Inferno, V:34. 110 Inferno, V:34; XII:32; XXIII:137; per la morte di Gesù: XII:37-45; XXI:112-115.

Dante… 104

Page 100: Dante Eretico

Il significato della Commedia

dolcezza, la virtù, la luce, la speranza, ecc. Il sostantivo donna, come abbiamo detto, è ambivalente. È figura positiva della stessa ideologia, compagna d’avventura, espressione di fede; ma anche figura di chi a lei si contrappone negativamente, che le è nemica, avversaria, ed è corrotta. Ciò ci sembra evidente nel Purgatorio e nel Paradiso dove la Chiesa, raffigurata nella sua degenerazione, è una puttana, ed è contrapposta a Beatrice, e per estensione alle altre figure femminili, come Lucia e la Madonna, cioè alla donna fedele, quindi pura.

In questa sezione riportiamo il pensiero dell’abate E. Aroux, L’hérésie de Dante démontrée par Francesca de Rimini, che, scardinando i commenti tradizionali del V canto dell’Inferno, offre una spiegazione affascinante.

Nel XIII secolo l’Italia era inondata di albigesi che, scappando dalla Provenza, si rifugiavano presso i loro fratelli che vivevano al di qua delle Alpi, in Lombardia, in Romagna e in Toscana, dove l’eresia, pur dissimulandosi nell’ombra, come abbiamo detto nel secondo capitolo, aveva le sue principali chiese. L’eresia risentiva dello gnosticismo neoplatonico della scuola d’Alessandria e dell’influenza dei templari.

In un modo chiaro, nel mezzo dello splendore del trionfo, l’apoteosi della chiesa settaria era la Rosa mistica, la regina degli angeli, dei Perfetti, che aveva nome Maria. Un monaco greco, anteriore d’un secolo a Dante e un inquisitore milanese, che scriveva più di cinquanta anni prima di lui, attestavano, d’accordo con lo storico dei catari, Mons. Schmidt, che i settari, allo scopo di poter affermare, senza spergiurare, che credevano alla Vergine, Madre del Redentore, designavano simbolicamente la loro chiesa con il nome venerato di Maria, «che diventava così una metafora».111

La tesi dell’Aroux, già abbozzata dal Rossetti, è molto interessante anche se dobbiamo riconoscere che non ha un’esegesi precisa, proprio perché nessuna chiave di lettura è stata trasmessa. L’Aroux arriva alle sue conclusioni con queste parole: «Cercate di utilizzare un po’ il nostro metodo di interpretazione, che consiste semplicemente nello studiare la storia contemporanea e nel cercare il senso delle parole, vi sarà facile allora applicare il loro venerabile nome ai personaggi che figurano nei romanzi di cui questi cavalieri sono gli eroi. Voi inviterete allora gli eruditi a studiare da un altro punto di vista le opere che commentano, cercando solo il senso letterale».112

È piuttosto giustificabile che le donne dal nome biblico siano abbinate a chiese, come pure i nomi che rappresentano donne che non hanno conosciuto la luce dell’evangelo ma per la loro integrità sono simbolo di fedeltà. Ma ci sembra criticabile assimilare il nome delle donne dei miti e di quelle pagane, che nella storia non hanno brillato per la loro purezza, sia assimilato a dei gruppi ecclesiali quando non sia per la loro apostasia.

Sembra che l’Aroux riesca a tener conto di questa problematica nella sua esposizione. L’abate francese vede in Dante un simpatizzante dei catari o uno di loro ma, anche se non

fosse vero, non è importante per la comprensione della sua poesia. Dante poteva far proprio il linguaggio dei trovatori uniti attorno a colei che chiamavano Maria, nostra signora, madonna, allegoria della chiesa catara di Mantova, madonna in cattedra. Le chiese eretiche che erano collegate a lei diventavano madri o figlie, e venivano personificate con dei nomi biblici.

Con questa chiave allegorica di lettura, Eva, ai piedi di Maria, indica la chiesa di Firenze della quale il poeta teologo si prende cura rappresentandosi nella Commedia nella figura di Adamo, quale suo pastore. Le donne con i nomi biblici raffigurerebbero: Rachele, la chiesa gnostica dell’Oriente Sara, la Chiesa piemontese o valdese; quella dei Poveri di Lione, Rebecca; Giuditta, quella di Tolosa, glorificata per aver ucciso il suo Oloferne, Simon di Monforte; Ruth, quella di Ferrara; e il Tempio raffigurato da Giovanni Battista, patrono dei massoni e dei templari moderni.113

111 lib. Sent. Inq. Tolos. 92. Eymericus, 274; cit., AROUX Eugène, L’hérésie de Dante démontre par Francesca de Rimini, p. 5. 112 E. Aroux, Idem, pp. 9,10. 113 Idem, pp. 4-6.

Dante… 105

Page 101: Dante Eretico

Capitolo IV

Un elenco di donne

Semiramide regina di Babilonia, simboleggia la prostituta babilonese, figura della Chiesa

che Roma spinge alla rovina. Si presenta come colei «che succedette a Nino», abbreviazione di bambino e di lui «fu sua sposa».114

È ciò che la chiesa papale dice di se stessa: si è costituita, succedendo alla venuta del Figlio di Dio, e si presenta come la sposa di lui. L’abate commenta: «Sua degna sposa al tempo di Pio e di Sisto, prima di Silvestro, il primo ricco padre; ma non più al tempo di Gregorio VII, dei Bonifacio e dei Clemente. Noi ricordiamo qui che il Bambino Gesù nelle braccia della Madonna si chiama il bambino, di cui Nino è un abbreviativo». La Semiramide dell’antica Mesopotamia, dalle sponde dell’Eufrate, dominava l’Oriente. In Occidente, si ripresenta rinnovata nella nuova Babilonia, che dalle rive del Tevere soggioga il mondo intero.

L’Aroux spiega che i peccatori carnali sono quelli che si sono commessi esteriormente, cioè esprimono l’apostasia per motivi temporali, perché hanno sottomesso la loro ragione alla volontà, al capriccio del papa. Nicola I diceva che la sua volontà è la ragione. In un luogo dove la ragione è ridotta al silenzio e segue un cieco perché il Poeta andò «in loco d’ogne luce muto», dove gli infelici sono battuti dalla burrasca guelfa, bufera del principe dell’Inferno «che mugghia come fa mar per tempesta,» e scarica contro loro la cupidigia e il fanatismo.

«Didone,115 che si uccise o si abbandonò alla morte, votata di cuore alla legge d’Amore, “s’ancise amorosa”. È la chiesa catara lombarda di Brescia, restata “vedova” di Sicheo, cioè d’Arnaldo da Brescia, che fu messo a morte sul rogo nel 1155, a seguito degli ordini di Adriano IV, il Pigmalione romano, fratello empio, omicida dei suoi fratelli, per sete d’oro, auri sacra fames. La Didone bresciana si lascia poi sviare dalle manovre del Capaneo Tabaldo Brissato116, fatto principe da Arrigo VII, nei confronti del quale poi si ribellò, peccato carnale di cui il Poeta conserva il rancore. Brescia fu nei confronti del Signore come l’antica Tebe in rivolta contro Giove. Nel 1223, settanta anni dopo il supplizio d’Arnaldo, ci fu a Brescia un combattimento tra i catari e i cattolici. Questi ultimi furono vinti e diverse loro chiese incendiate. Gli eretici di questa città, protetti da una parte della nobiltà, erano così potenti, che senza alcun rispetto per il clero, attorniarono di venerazione il loro Guy di Lacha, nel quale molti di loro vedevano un successore di san Giovanni. Alla sua morte fu sepolto, senza opposizione del clero cattolico e la sua memoria restò in onore nella città. Solo nel 1233, l’Inquisizione lo fece riesumare e bruciare.

Cleopatra,117 figlia, moglie e sorella di Tolomeo, è la raffigurazione della Chiesa di Siena, personificata nella Pia, della famiglia dei Tolomei. Aveva sposato Nello, signore di la Pietra. Come la chiesa di Siena si era data a Roma, Madonna Pietra e non al suo Signore sovrano. La Cleopatra senese è lussuriosa, per allusione agli abiti sontuosi e al loro lusso, divenuti così partigiani delle vanità cattoliche, altra vanità, che i francesi stessi dicevano che non ci «fu già mai / gente sì vana come la Sanese?».118

Elena visse in tempi a lei difficili. Come gli anziani e gli abitanti di Troia ammiravano la sua bellezza “Perfetta”, così i Fedeli d’Amore avevano lo stesso apprezzamento per la Chiesa di

114 Inferno, V:58,59. 115 Una spiegazione più immediata, ma meno profonda di questo viene esposta nel testo. Didone «che s’ancise amorosa, e ruppe fede al cener di Sicheo» (Inferno, V:61,62) si uccise quando fu abbandonata da Enea, per la cui passione ruppe la promessa di fedeltà che fece al suo sposo Sicheo. Anche Roma per la sua brama di potere ha molti amanti ed è infedele al suo Sposo che deve venire. 116 Inferno, XIV. 117 Una spiegazione più immediata, ma meno profonda di questo viene esposta nel testo. «Cleopatra lussuriosa» (Inferno, V:63), regina d’Egitto, amante di uno e poi dell’altro Cesare o futuro tale, richiama il comportamento della Chiesa di Roma che cambia amante pur di rimaner con Cesare. 118 Inferno, XXIX:122.

Dante… 106

Page 102: Dante Eretico

Il significato della Commedia

Tolosa. Come Paride rapì Elena, così Simone di Monfort fu il rapitore adultero dell’Elena linguadocena e anche lui finì per perire miseramente lasciandosi sfuggire la sua bella conquista. Il grande Achille è l’imperatore Federico II che, dopo aver servito contro l’eresia sotto la pressione di Innocenzo III, suo Chiron, finì per prendere le difese della fede dissidente, di quella che divenne la sua dama, Madonna, della quale si fece campione e combattente, assieme con i Fedeli d’Amore, «con amore al fine combattèo».119

Tristano, il cavaliere Perfetto, ci appare in modo diverso dall’orgoglioso Paride, Simone di Monfort, il favorito di Venus Pandemos o della prostituta! Fedele amante della bella Isotta, la piccola Isis albigese, l’umile Griselide di Boccaccio, di cui il Petrarca faceva tanto caso, Tristano, tutto schietto, il suo nome lo avrebbe dovuto tradire da molto tempo, era il rappresentante dei Poveri di Lione, di quella chiesa fusa più tardi con quella di Tolosa, alla quale Monfort fece passare dei tristi giorni. In Tristano di Leonessa o del Leone (di Lione) riconosceva i parenti più prossimi del Povero Guérin, o Guerrino Meschino, le cui avventure ebbero, in quell’epoca, tanto successo in Italia. «La città di Lione si nominava allora Leona in latino, e i valdesi si chiamavano Leonisti o lionisti”».120

Nel canto XXXII del Paradiso si vedono le Didone, le Elene, le Cleopatra apostate per debolezza e nell’Inferno terrestre sono diventate delle vere pagane, a causa del loro ritorno all’idolatria cattolica. Le chiese restate totalmente, o in parte, fedeli alla religione dell’amore, sono: l’Eva fiorentina, la Rachele gnostica, la Sara piemontese, la Rebecca lionese, la Giuditta linguadociana, la Ruth ferrarese, e la siriaca Anna, che assaporano le gioie del cielo come ricompensa d’una fede incrollabile. Si noti che sono tutte israelitiche e non hanno molto della santità romana. Lucia, la vergine siciliana, in questa prospettiva simbolica, personificherebbe la chiesa di Siracusa, la cui costituzione risalirebbe a Federico II. Paolo e Francesca da Rimini

Riteniamo importante riproporre le considerazioni dell’abate Aroux sui personaggi di Paolo e Francesca consapevoli delle reazioni a quanto esporremo. Auspichiamo che quanto verrà detto sarà anche apprezzato nella sua bellezza.

Lo stesso Aroux era consapevole che quanto sosteneva avrebbe causato una reazione e l’introduce con le seguenti parole: «Un eminente e popolare pittore ha saputo trasferire magistralmente sulla tela, la tragica avventura dei due amanti di Rimini, magistralmente poetizzata da Dante. Ognuno applaude. Ma azzardarsi a dire che il grande Ghibellino sia stato ancora più poeta di quanto lo si pensi, poiché, in un pensiero contemporaneamente religioso e politico, avrebbe simboleggiato due personaggi reali, e mettersi a spiegare i simboli, è un crimine di lesa poesia e di lesa pittura agli occhi dei fanatici di Dante e del Sig. Scheffer. Queste persone, come si vede, sono dei potenti nella logica. Per loro, il simbolo cessa d’essere poetico dal momento che è riportato alla verità sottintesa, è quasi con le lacrime agli occhi che vanno ripetendo su tutti i toni: “Lasciateci il nostro errore”».121

Ora, se è incontestabile la testimonianza dell’inquisitore Ranieri Saccone, di Vaissette, corroborata dai monumenti conservati negli archivi dell’Inquisizione, che c’era a Rimini una chiesa albigese o catara, mezzo secolo prima di Dante; se è incontestabile che il poeta fiorentino abbia utilizzato tutti i tesori del suo genio per impietosire le tenere anime sulle sorti della povera Francesca; se è dimostrato, d’altra parte, che Francesca, personaggio reale e contemporaneo, si riduca definitivamente, sotto la potenza del genio, a una figura allegorica, a una metafora abilmente elaborata per presentare una congregazione eretica, bisognerebbe ben concludere che Dante, così profondamente toccato dalla sorte di questa sfortunata, al punto di cadere lui stesso “come corpo 119 Inferno, V:66. 120 Bossuet, Histoire des Var., p. 254, l’Appendice II. 121 E. Aroux, Op. Cit., p. 3.

Dante… 107

Page 103: Dante Eretico

Capitolo IV

morto cade”122, perché professava le stesse dottrine di questa chiesa perseguitata, annientata dalla ferocia del Malatesta; che aveva abbracciato la stessa fede, ed anche lui eretico».123

Dante introduce il dramma che descriverà con le seguenti parole: «Ora incomincia le dolenti note a farmisi sentire; or son venuto là dove molto pianto mi percuote…/…/ enno dannati i peccator carnali, che la ragion sommettono al talento».124

«Non si dovrebbe essere stupiti se Dante, in una metafora così complessa, abbia voluto, cercando l’effetto fin dall’inizio, personificare la chiesa settaria di Rimini sotto il nome di Francesca, e più tardi quella di Siena, Cleopatra lussuriosa, sotto quello della Pia dei Tolomei, per similitudine di nome e di costumi».125

Nel canto V dell’Inferno e del Purgatorio ci sono due episodi: quello della Francesca di Rimini e della Pia dei Tolomei che sono figura di due chiese catare. Sembra che l’interpretazione del canto V dell’Inferno con quello del XXXII del Paradiso, con la stessa chiave di lettura, offra un reciproco appoggio, a un grado d’evidenza che lascia poca presa al dubbio.

Dante s’inquieta di due ombre, che la burrasca guelfa distrusse senza grande difficoltà, «’nsieme vanno, e paion sì al vento esser leggeri».126

Certamente sono dei correligionari, dei credenti della religione d’amore, così diversa dalla religione dei papi, perché «amore li mena»127. Il Poeta li prega di venire a parlargli, se ciò non nuocerà alla causa imperiale, al suo caro Arrigo, templare, re, imperatore, «s’A.L.T.R.I. nol niega!».128 Le due anime sofferenti vengono a lui come «colombe dal disio chiamate», uccelli dell’amore, e simboleggiano la resurrezione, avendo voglia di rientrare «al dolce nido», tempio di Rimini, dove «vegnon … dal voler portate».129

Da notare che è una di esse a prendere la parola e, pur essendo sola a parlare, si esprime generalmente al plurale, come fa un essere collettivo:

«Noi che tingemmo – tingemmo - ’l mondo di sanguigno, … noi pregheremmo … noi udiremo e parleremo a voi»130

Rivolgendosi al Poeta lo chiama «animal grazioso e benigno»131, per indicare che la sua anima, a differenza di quella dei bruti cattolici, è illuminata dalla grazia132. Le dichiara che se il monarca universale, l’imperatore, gli era favorevole, “amico”, lei pregherebbe devotamente “lui”, L.VI, il Lussemburghese VI di nome Enrico, per fargli ottenere il trionfo della sua religione 122 Inferno, V:142. 123 E. Aroux, Op. Cit., pp. 4-6. Secondo la spiegazione tradizionale, Francesca da Rimini, figlia di Guido da Polenta, sposata dopo il 1275 a Gianciotto Malatesta, signore di Rimini, uomo grossolano e deforme. Il matrimonio per motivi politici, era segno di pace tra le due famiglie. Francesca s’innamora del cognato Paolo ed entrambi sorpresi, vengono trucidati tra il 1283 e 1285. Non risulta da nessuna parte la registrazione di questo atto di cronaca. N. Sapegno precisa: «Non è cenno nei cronisti contemporanei». Op. Cit., p. 60. 124 Inferno, V:25-27,38,39. 125 Idem, p. 6. 126 Inferno, V:74,75. 127 Inferno, V:78. 128 Inferno, V:81. 129 Inferno, V: 82-84. 130 Inferno, V:90,92,95. 131 Inferno, V:88. 132 E amorosa del “ben”, di B.EN, cioè di BEATRICE e di ENrico

Dante… 108

Page 104: Dante Eretico

Il significato della Commedia

d’amore e di pace, per la “tua pace”.133 Lei non gli dice che il suo nome è Francesca, cioè la francese, la valdese, neppure quello del suo fedele Polo (Paolo), contrazione di Popolo, lascia questo all’intelligenza di Dante. Lei gli insegna che è nativa delle rive dell’Adriatico, «Siede la terra dove nata fui

sulla marina dove ’l Po discende».134

Ravenna aveva in effetti la sua chiesa valdese (Rimini), costituita sotto gli auspici di Guido di Polenta, presso il quale Dante finì i suoi giorni in un ambiente in cui la sua opera era apprezzata e sosteneva la fede; su questa spiaggia in cui il Po, di cui ci si ricorda che l’eresia ha seguito il «corso»135, per ottenere la pace per sé e per i poveri valdesi che hanno seguito il suo corso, «per aver pace co’ SEGUACI SUI».136

La ragione per la quale s’infiammano facilmente i nobili cuori, che li nobilita ancora, è l’ «Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende,»

fece che il buon popolo di Rimini s’invaghisse della bella busta o del bel tempio, «prese costui della bella persona che mi fu tolta; …»,

perché fu eliminata con tradimento e violenze sanguinose la bella confraternita valdese.137 La causa di questo modo di agire tutto guelfo, di cui la povera Francesca geme ancora perché:

«…’l modo ancor m’offende»138, in quanto i Malatesta continuano a trattarla molto brutalmente colpendo i membri che potevano raggiungere. «I catari di Rimini intrattenevano ancora, nel 1267, delle relazioni con quelli delle città lombarde».139 L’amore, di una giusta reciprocità,

«Amor, ch’a nullo amato amar perdona», mi fece amare il mio fedele popolo (estensione di Polo, Paolo) di Rimini

«che, come vedi, ancor non m’abbandona» nelle tribolazioni che Roma mi fa subire. La religione d’amore ci è stata causa di morte nello stesso momento in cui la Chiesa e i suoi membri erano una sola persona,

«amor condusse noi ad una morte: Caina,

luogo dell’Inferno che indica il soggiorno dei guelfi, degli apostati, dei traditori dei vecchi fratelli, dove

attende chi a vita ci spense» lo zoppicante Gianciotto Malatesta, uno dei dogi di Verrucchio, il cui uncino non cessa d’inzupparsi nel sangue valdese,

«fan de’ denti succhio»140,

133 Inferno, V:91,92. È piacevole la spiegazione, ma potrebbe essere fatta anche senza gli artifici di B.EN, e di L.VI. 134 Inferno, V:97,98. 135 Dalla valle d’Angrogna fino a Mantova, poi fino a Ferrara, per gettarsi in fine nel mare. Inferno, XX e Paradiso, XV. 136 Inferno, V:99. 137 Innocenzo III, Epistole, 1,VII, ep. 37; c.II,II,473. 138 Inferno, V:100-102. 139 MURATORI, Antiquitates Ital., vol. V, p. 131. 140 Inferno, V:103,105-107; XVII:48. Questo testo si riferisce a Malatesta da Verrucchio, padre di Malatestino, Paolo e Gianciotto. Il secondo divenne signore di Rimini nel 1295, dopo la cacciata dei Ghibellini; il terzo gli successe al governo nel 1312. Li chiama mastini, fanno nei loro denti succhiello per mordere e dilaniare i loro nemici. Ricorda uno dei tanti episodi di crudeltà: lo strazio che fecero del Ghibellino Montagna di Parcitade. Vedere N. Sapegno, Op. Cit., p. 300.

Dante… 109

Page 105: Dante Eretico

Capitolo IV

feroce tiranno, che si è mostrato così implacabile nei confronti della chiesa settaria come lo fu per i due amanti di cui uno era suo fratello.

Dante «Quand’io intesi quell’anime offense,

china’ il viso e tanto il tenni basso, fin che ’l poeta – Virgilio – mi disse: “Che pense?”

Profondamente afflitto del disastro della Chiesa di Rimini Quando rispuosi, cominciai: “Oh lasso, quanti dolci pensieri, quanto disio

di pace e di carità evangelica, quanta speranza di un miglior avvenire nutrono i nostri fratelli! Ed ecco, pur tuttavia hanno avuto un trattamento crudele,

menò costoro al doloroso passo!».141 Poi indirizzandosi alla Chiesa perseguitata: la povera Francesca sazia di dolore e di

angoscia, umile chiesa così crudelmente provata, i cui martiri ispirano a Dante la più profonda pietà, il Poeta chiede:

«… “Francesca, i tuoi martiri a lacrimar mi fanno tristo e pio (seguendo madonna Pietà). Ma dimmi: al tempo de’ dolci sospiri,

nel tempo in cui tu eri timidamente desiderata dai nobili cuori di Rimini, come le loro disposizioni timorose hanno abbracciato la religione dell’amore,

a che e come concedette Amore che conosceste i dubbiosi desiri - si manifestavano per te?”

Francesca risponde dicendo che non c’è … “Nessun maggior dolore che ricordarsi del tempo felice.

Chiede a Dante se desidera … conoscer la prima radice del nostro amore,…

dirò come colui che piange e dice. Rievoca, come faceva un valdese o un cataro, l’evangelizzazione e l’attaccare l’ortodossia

della Chiesa romana. La loro azione veniva sostenuta mediante l’aiuto di poemi e di romanze settarie dei provenzali. Or dunque,

… un giorno per diletto leggevamo una predica, cioè una istruzione, il cui testo era preso dal romanzo albigese dell’Ancillotto, e come il cavaliere del Santo Graal abbraccia la religione dell’amore e,

come amor lo strinse. Non c’erano dei profani con noi e non eravamo spiati,

soli eravamo e senza alcun sospetto. Più d’una volta “quella lettura”, quell’insegnamento attirò la nostra attenzione,

… li occhi ci sospinse e nello stesso tempo ci spaventò,

… scolorirci il viso; un passo del libro trionfò sulla nostra esitazione,

ma solo un punto fu quel che ci vinse. 141 Inferno, V:109-114.

Dante… 110

Page 106: Dante Eretico

Il significato della Commedia

Giungemmo al brano in cui Ginevra gli dava l’osculum fraternitatis e riceveva da lei, in cambio, il consolamentum: parola per parola: baciava il suo sorriso o adorava le sue persuasioni (Convivio),

Quando leggemmo il disiato riso142 esser baciato da cotanto amante,

allora questo popolo di Rimini, personaggio collettivo, COTANTO amante, che nonostante il nostro disastro e la spoliazione alla quale siamo ridotti,

questi, che mai da me non fia diviso, non si separò mai da me, restando fedele alla fede,

la bocca mi baciò tutto tremante. M’adora e ricevette da me la consolazione, pur tremando d’avere a che fare con Roma. Mi

diede il bacio della pace. Il libro settario fu il nostro intermediario, e così Arnaldo Daniele, fu il “galeotto”, il mascalzone albigese che lo scrisse. Non abbiamo avuto bisogno di ascoltare oltre. La nostra conversione alla religione dell’amore era da quel momento un fatto compiuto. Da

quel giorno più non vi leggemmo avante».143

CANTI VI-VII Nel canto VI, terzo cerchio dell’Inferno, sono puniti i golosi. Dante s’incontra con un fiorentino, Ciacco. Cerbero è il demone di questo cerchio che noi presenteremo al termine del canto IX. Il VII canto ci porta nel quinto cerchio dove vengono puniti l’avarizia, la prodigalità senza ragione e la fortuna. Pluto

All’inizio del canto troviamo Pluto, nome sotto il quale il pontefice era designato negli scritti settari e Virgilio lo tratta come «maledetto lupo». Questi, vedendo i due poeti, grida:

«Pape Satàn, Pape Satàn aleppe».

Per molti questo verso è misteriosissimo, e «cercar di capire il senso di questo strano linguaggio è fatica sprecata», scriveva Gian Dàuli144, viene paragonato a quello del gigante Nimbrod145 che si esprime in una sconosciuta lingua del lontano passato. Il Boccaccio diceva che niuno in Italia la intendeva, ma di fatto è sufficientemente chiaro. G. Villaroel scrive: «I commentatori si sono sbizzarriti. Non faremo l’elenco di tutte queste ricerche. Plausibile, ci sembra l’ipotesi di lettura: “il papa è Satana, il papa è Satana, ahime” (con papae intercettivo latino, e aleph, prima lettera dell’alfabeto ebraico)».146

L’abate Aroux diceva che basta cambiare l’ortografia per avere: «Pap’ è Satan, Pap’ è Satan, Aleppe!», cioè principe (dall’ebraico aleph) di questo Inferno. Oppure, se con il Rossetti «premettiamo che nel dì di que’ rozzi tempi eran soppressi tutt’i dittonghi: e da conferma riporteremo il principio e ’l fine di quella sentenza, barbara in doppio senso, con cui Dante e altri bianchi eran da Firenze condannati ad essere bruciati vivi: e nella quale si leggono curie nostre,

142 le labbra quale espressione più evidente del sorriso. 143 Inferno, V:116-122,124-129,131,130,132-138. E. Aroux, Op. Cit., pp. 7-13. 144 G. Dàuli, Op. Cit., p. 79. 145 Inferno, XXXI:67-81; vedere N. Sapegno, Op. Cit., p. 77. 146 G. Villaroel, Op.Cit., p. 55,

Dante… 111

Page 107: Dante Eretico

Capitolo IV

predictorum, porte, hec, ecc.»147, potremo anche interpretare il verso come segue: «“Satana (è) il principe del papa, per contrapposizione a Cristo che è il principe dei credenti fedeli”. O meglio: “Colui che sembra essere il papa sulla terra, è Satana stesso che regola la sua Chiesa. Colui che pare Satana nell’abisso, è il papa medesimo che diviene luogotenente del suo signore. Corpo di papa con spirito di Satana quassù; spirito di papa con forma di Satana, laggiù”».148

Questo lupo maledetto è la figura di Gregorio VII, il grande papa, del quale Giovanni Paolo II sembra abbia realizzato il sogno.149 Ildebrando fu il primo a proclamare la doppia supremazia (spirituale e temporale) dei pontefici e qui nell’Inferno, dopo il giudizio di Minasse, è il primo personaggio infernale a proclamare il sacerdote papa come re, principe, come già Satana nella sua ribellione antecedente alla creazione aveva desiderato realizzare, lui ministro dell’Eterno, l’essere uguale al suo Signore, cioè imperatore dell’universo. È il caso di chiederci se questo rapporto papa-Satana/Satana-papa abbia la sua ispirazione teologica nelle parole dell’apostolo Paolo quando parla della «venuta di quell’empio», che la storia identificherà con il potere papale, del quale l’apostolo precisa: «avrà luogo (si realizzerà), per l’azione efficace di Satana…».150 In questo cerchio c’è abbondanza di

«cerci, che non han coperchio piloso al capo, e papi e cardinali, in cui usa avarizia il suo soperchio - soverchio».151

G. Rossetti scrive: «Non la finirei mai più se volessi citare i passaggi che sono sparsi lungo il poema contro l’avarizia sacerdotale di que’ tempi. Mi limiterò al solo Inferno, perché se volessi oltrepassar questi limiti, mi converrebbe qui trascrivere buona parte della Commedia».152

CANTI VIII-IX Nell’VIII canto si è ancora nel quinto cerchio e si passa al sesto dove si assiste alle pene dell’ira. 147 G. Rossetti, Inferno, vol. II, p. 377; vol. I, pp. 378,379. 148 G. Rossetti, Spirito…, p. 57. Si è voluto sostenere che l’espressione di Pluto fosse messa in relazione col modo che i Guelfi avevano di salutare il Papa: Principe e Papa Santo, che corrisponde a Pape San Aleph e che Dante l’espresse quasi a burla. G. Rossetti commenta: «Mi pare un insulto alla logica». Inferno, vol. II, p. 466. 149 BAGET BOZZO Gianni scriveva su Repubblica del 27 dicembre 1989: «Nessuna figura della storia di tutto il cristianesimo ha assunto la grandezza politica come misura della presenza spirituale quanto il papa di Roma.- Ma il papato ha in questi ultimi anni espresso una grandezza politica che non era la sua da molti secoli: mai il ruolo politico della Santa Sede è stato così alto in tutto il mondo. Come negare il ruolo della diplomazia vaticana nella conferenza di Helsinki, che ora la nuova leadership sovietica mette al centro del suo programma verso l’Europa e verso gli Stati Uniti? Come non prendere atto che la visita di Gorbaciov a Roma nella ricerca di una legislazione morale verso il mondo occidentale sia un momento unico nella storia del papato, specie nei suoi rapporti con la Russia?... La Chiesa cattolica si trova a suo agio in questa congiuntura perché essa viene così ricondotta al suo antico: alla Chiesa come soggetto politico primario nel mondo mediante il pontificato romano. Dall’ultimo secolo del secondo millennio cristiano, Giovanni Paolo II si allaccia al papa che, all’inizio del millennio, diede la forma della Chiesa romana in tutto questo tempo: Gregorio VII. Mai una restaurazione apparve tanto “moderna”, mai una innovazione risultò un tanto grandioso ripristino. - La realtà è sempre ambigua e specie la realtà di un grande soggetto politico e religioso. È certamente un fatto inatteso che la secolarizzazione abbia condotto alla fine della maggiore delle ideologie, il marxismo-leninismo e che parole come “spirito”, in contrapposizione a “materia”, e “non violenza” siano il lessico di riferimento del nuovo corso sovietico. Assumere la Chiesa come il principale soggetto politico nella storia è possibile solo concentrandola nella figura del papa: solo in questa concentrazione di potere sta la possibilità reale di egemonia storica di un corpo sociale che non possiede la forza materiale. Fu questa la grande intuizione di Gregorio VII...». 150 2 Tessalonicesi 4:9. 151 Inferno, VII: 46-48. 152 G. Rossetti, Inferno, vol. I, p. LXI.

Dante… 112

Page 108: Dante Eretico

Il significato della Commedia

I poeti s’imbattono nel cavaliere fiorentino messer Filippo Argenti, con il demonio Flegias il nocchiere, che la mitologia presenta come figlio di Marte e di Crise che incendiò il tempio di Delfo per vendicarsi di Apollo che gli aveva sedotto la figlia.

La città di Dite

Dante e Virgilio devono attraversare la palude dello Stige per entrare nella città di Dite, città

infernale, che ha il nome di Plutone, il re dell’universo secondo il nome pagano153, che è Satana, Lucifero, nel mondo cristiano. Questo luogo

«… è ’l punto cioè “il ‘centro’ della terra e dell’universo, secondo il sistema tolemaico, e dove sta Lucifero (Dite)”154

dell’universo in su che Dite siede».155 Lucifero è chiamato con il nome della città infernale di Dite, e questa città è Firenze nel bel

mondo dei vivi. Quando venne

«…colui – Cristo – che la gran preda levò a Dite del cerchio superno

rapì a Lucifero, togliendogli dal cerchio più alto, dal limbo, tante anime per portarsele con sé nel cielo

da tutte parti l’alta valle feda»156 fu scossa facendo tremare l’abisso infernale. I due visitatori dell’Inferno avanzano verso lo Stige, da lontano vedono un’alta torre e sulla sua cima accendersi improvvisamente due fuochi, “fiammelle”, e a questo, che doveva essere un segnale, c’è una risposta che viene da tanto lontano percependo a fatica il chiarore della fiamma. Questi segnali ottici esprimevano una forma di comunicazione da castello a castello ed erano cosa consueta in quel tempo. Questa caratteristica introduzione, che rievoca il clima militare, preannuncia pericolo e situazione di tensione. È facile identificare l’alta torre con il forte dell’Ancisa, sull’Arno, e le alte mura con le torri merlate che la difendevano, i fuochi telegrafici accesi sui bastioni corrispondevano alle due montagne.

Che Dite sia la città di Firenze è detto in forma evidente nel Paradiso dove Dante si fa dire da Falchetto di Marsiglia:

«La tua città, che di colui è pianta che pria volse le spalle al suo fattore e di cui è la ’nvidia tanto pianta, produce e spande il maladetto fiore c’ha disvïate le pecore e li agni, però che fatto ha lupo del pastore».157

153 Inferno, XXXIV:20; N. Sapegno, Op. Cit., p. 374. 154 Idem, nota 64, p. 126. 155 Inferno, XI:64,65. 156 Inferno, XII: 38-41. 157 Paradiso, IX:127-132. La tua città di Firenze, che di Lucifero è pianta, (per produrre frutti al principe dell’Inferno) / che per primo si ribellò, voltò le spalle al suo Creatore / e di cui l’invidia è la radice di tale pianta, / che produce e spande il maledetto fiorino / che ha disviato le pecore e gli agnelli / e ha fatto del pastore il lupo.

Dante… 113

Page 109: Dante Eretico

Capitolo IV

L’Inferno dantesco, come abbiamo detto sopra, raffigura l’Italia del tempo di Dante, che è riproposta in tutti gli episodi nei vari canti. Firenze, a causa del suo fiore-fiorino, che i banchieri guelfi gestiscono, ha stravolto la funzione dei pastori che son diventati lupi.

Mentre i due poeti attraversano la palude dello Stige piena di gente furiosa, uno emerge e chiede a Dante:

«… “Chi sei tu che vieni anzi ora?”, cioè forse prima che arrivi Arrigo che era ancora in Lombardia al quale Dante aveva scritto per sollecitarlo a scendere a Firenze. Chi gli parla è Filippo Argenti, persona grande e nerboruta, del quale si dice che era così ricco che fece ferrare il suo cavallo con argento, e anche per questo è

… ’l fiorentin spirito bizzarro in sé medesimo si volvea co’ denti»158

cioè si mordeva o si rodeva in se stesso nell’aver visto il Poeta. Argenti era un guelfo nero, come il colore dei demoni rinchiusi nelle mura di Dite che hanno fatto esiliare Dante, bianco. Era la personificazione dello spirito fiorentino, degli uomini d’argento, che gestivano il denaro.

Lo Stige, «Questa palude che ’l gran puzzo spira cigne dintorno la città dolente».159

Dite, città resa forte dalle acque/gente che la circondano, è luogo di dolore. È abitata da «… gravi cittadin, col grande stuolo»160

gravati di pene, sono seri e pensosi, con uno stuolo, cioè esercito di diavoli. Nella città Dante vede le «meschite», le moschee, cioè gli edifici delle chiese cristiane, dove

si dovrebbe adorare il Signore, ma vi si trovano i pagani, cioè i cristiani infedeli. Hanno le mura «vermiglie come se di foco uscite fossero…»

cioè arroventate, incandescenti, come se fossero uscite dal fuoco il cui colore rosso è in relazione con i guelfi.

«… terra sconsolata: quella della città di Firenze, le cui

…mura mi paream che ferro fosse»,161 sono attorniate da grandi valloni che gli girano attorno. Le tre Erinne

In un modo violento, imprevedibile e improvviso i due poeti, Virgilio seguito da Dante, vengono assaliti da tre Erinne. «Tre furie infernal di sangue tinte, che membra femminine avíeno e atto e con idre verdissime eran cinte; serpentelli e ceraste avien per crine, onde le fiere tempie erano avvinte. E quei, che ben conobbe le meschine della regina dell’etterno pianto “Guarda” mi disse “le feroci Erine”».162

158 Inferno, VIII:33,62,63. 159 Inferno, IX:31,32. 160 Inferno, VIII:69. Stuolo=esercito: Inferno, XIV:32; Paradiso, VI:64. 161 Inferno, VIII: 70,72,73,77-79.

Dante… 114

Page 110: Dante Eretico

Il significato della Commedia

È in questa occasione che Dante scrive quanto dovrebbe essere messo ad introduzione a tutta la Commedia: sotto il velame dei versi si nasconde una dottrina che è riservata a coloro che sono intelligenti.163 È evidente che il Poeta, chiudendo la descrizione delle Erinne esorta con forza a saper leggere tra le righe cosa voglia dire. Le Erinne sono esseri infernali, il loro rosso richiama colori e ideologie politiche del tempo, hanno un portamento femminile, si presentano come nemiche del bene e del vero, hanno a che fare con la religione o la sapienza, sono cinte da idre verdi, (una specie di serpenti (simbolo del male che hanno in corpo) che Plinio considerava velenosissime), e sulla loro testa avevano altri serpenti che premevano le tempie, dando il senso d’una mente distorta e malignamente pericolosa. C’è da chiedersi se queste figure non raffigurino gli ordini religiosi femminili. Per Virgilio, che le conosceva, erano le «meschine», cioè le schiave «dalla regina dell’etterno pianto», la luna164 che è chiamata Ecate o Proserpina, moglie di Plutone, cioè di Satana, «la donna che qui regge»165. Ironia della poesia, questa donna non appare in questo Inferno dantesco. Essa è la raffigurazione della Chiesa non solo corrotta, perversa ma anche diabolica. Dante, così facendo, riproduce al femminile ciò che Pluto diceva al maschile quando dichiarava che il papa è il principe dell’Inferno e Satana il sovrano della Chiesa sulla terra. Virgilio indica a Dante:

«”Quest’è Megera dal sinistro canto; qualla che piange dal destro è Aletto; Tesifone è nel mezzo”; e tacque a tanto».

E tutte dicevano: «“Vegna Medusa: sì ’l farem di smalto”- di pietra – dicevan tutte riguardando in giuso. /… / “Volgiti in dietro e tien lo viso chiuso; ché se il Gorgon si mostra e tu ’l vedessi, nulla sarebbe del tornar mai suso - sopra sulla terra -”».166

Queste tre Erinne rievocano le bestie che hanno bloccato Dante nella selva oscura quando cercava di andare al monte, all’inizio del poema. La prima è Megera, caratterizzata dall’invidia, parla per sé con un sinistro canto;

la seconda è Aletto, che suona senza pace e dipinge l’irrequietissima superbia; la terza è Tesifone, che è nel mezzo, ed è seminatrice di zizzania, che i poeti fanno figlia

dell’avarizia. Virgilio, nel sentire il suo nome che significa uccidere, «tacque». Queste tre funeste passioni infiammano i cuori di Firenze, città dipinta dal fuoco e della

quale Dante aveva già scritto: «Superbia, invidia e avarizia sono le tre faville c’hanno i cuori accesi», … «e molte genti fe’ già viver grame».167

Erano le principali cause delle lotte che insanguinarono quella città. Le tre Erinne esprimerebbero le tre passioni, le tre fiere, che per eccitazione della curia romana, della corte francese e della Repubblica fiorentina insorsero contro l’imperatore. Queste Erinne sono le tre figlie del dio marino Forco, che domina sulle acque, simbolo di popoli e nazioni.

162 Inferno, IX:38-45. 163 Inferno IX, 21-23 164 Vedere “Luna” nel nostro canto X 165 Inferno, IX:44; X:80. 166 Inferno, IX:46-48,52,53,55-57. 167 Inferno, VI:74,75; I:51.

Dante… 115

Page 111: Dante Eretico

Capitolo IV

Si avrebbe così: Megera - Invidia - Firenze già rappresentata dalla pantera

Aletto - Superbia - Francia già rappresentata dal leone Tesifone - Avarizia - Roma già rappresentata dalla lupa

A queste tre Erinne se ne aggiunge una quarta. La Gorgone Medusa, la minore delle sorelle che aveva il potere di smaltare, cioè impietrare, chi la guardava. La sua pericolosità è tale, non tanto perché il suo sguardo può far diventare una pietra chi la guarda, ma pietra per quale costruzione? Dante nell’Inferno, nel suo procedere verso l’abisso, il centro della terra, fa continuamente riferimento a sassi, pietre, rocce. Le Malebolge hanno pareti di pietra. In contrapposizione a queste pietre dell’Inferno l’apostolo Pietro, scrivendo alla diaspora dell’Asia Minore, diceva: «Accostiamoci a lui (al Signore), pietra vivente, … (affinché) anche voi, come pietre viventi, siate edificati qual casa spirituale, per essere un sacerdozio santo per offrire sacrifici spirituali, accettevoli a Dio per mezzo di Gesù Cristo».168 Queste pietre prodotte dalla Medusa sono quelle infernali della Chiesa papale costruita solo su Cefa, “tu sei Pietro” e non su Cristo Gesù, la vera «pietra angolare, sulla quale l’edificio intero (della Chiesa del Signore), ben collegate insieme, si va innalzando per essere un tempio santo nel Signore».169 Le Erine dominano sulla terra, in Firenze e, nell’Inferno, in Dite. A seguito della manifestazione delle Erine Dante scrive, crediamo come conseguenza della loro presenza:

«E già venia su per le torbide onde un fracasso d’un suon, pien di spavento, per che tremavano amendue le sponde - dello Stige -, … un vento impetuoso per li avversi ardori, che fier - ferisce - la selva - Italia - e senz’alcun rattento - ostacolo che lo impedisca- li rami schianta, abbatte e porta fori; dinanzi polveroso va superbo, e fa fuggir le fiere e li pastori».170

Dante non crediamo che descriva un fenomeno meteorologico del mondo delle ombre, quanto, come già troviamo nel linguaggio biblico, i “venti” annunciano eserciti e la polvere che viene sollevata è figura di invasioni, guerre, deportazioni.171 È quanto Dante prevede e annuncia per la sua città di Firenze. Potrebbe essere un richiamo al fallito assalto dell’imperatore Arrigo VII. Dante storicamente non rientrò a Firenze ma, per proseguire il suo viaggio e attraversare la città di Dite, crea una licenza poetica che gli permette di entrare mediante l’intervento d’un messo celeste.

Infatti, questa visione drammatica, carica di tensione, di venti di guerra, continua con le parole:

«Vid’io più di mille anime distrutte fuggir così dinanzi ad un ch’al passo passava Stige con le piante asciutte. Dal volto rimovea quell’aere grasso. /…/ Ben m’accorsi ch’elli era da ciel messo. /…/ Ahi quanto mi pareva pien di disdegno! Venne alla porta, e con una verghetta – un piccolo scettro -,

168 1 Pietro 2:4. 169 Efesi 2:20. 170 Inferno, IX:64-72. 171 Geremia 4:11.

Dante… 116

Page 112: Dante Eretico

Il significato della Commedia

l’aperse, che non vebbe alcun ritegno - senza nessun impedimento -».172

Il «messo celeste» è stato identificato con il re Arrigo VII che scese a Firenze per sistemare militarmente la situazione in favore dei ghibellini. Dopo un assedio, lasciò il campo per motivi di salute, e quindi mal si accosta a questa figura. Il messo celeste è una parafrasi di un angelo, i cui modi richiamano quelli degli angeli del Purgatorio, ma il Foscolo, il Gaetani e il Valli respingono decisamente l’idea che sia un messo dal cielo. È stato identificato con diversi personaggi, da Ercole o Mercurio a Mosè, da Gesù a Cesare, a Enea, padre dell’impero romano che raffigura la potenza dell’Imperium, simboleggiato dal suo primo progenitore.173

Questo inviato con autorità disse: «“O cacciati del ciel, gente dispetta – spregiate -”, cominciò elli in su l’orribil soglia, “ond’esta oltracotanza in voi s’alletta? Perché recalcitrate a quella voglia - volontà divina – a cui non puote il fin mai esser mozzo, e che più volte v’ha cresciuta doglia? Che giova nelle fata dar di cozzo? Cerbero vostro, se ben vi ricorda, ne porta ancora pelato il mento e ’l gozzo».174

Come conseguenza di questo intervento, Dante può dire: «Dentro li entrammo senz’alcuna guerra; e io, ch’avea il riguardar desio la condizion che tal fortezza - città - serra, com’io fui dentro, l’occhio intorno invio - tutto osserva -; e veggio ad ogne man - in ogni parte, sinistra e destra - grande campagna piena di duolo e di tormento rio».175

Cerbero Cerbero, mostro tricipite, vinto da Ercole nella mitologia, è dipinto nel canto VI, nel cerchio dei golosi, nel modo seguente: «Cerbero, fiera crudele e diversa,

con tre gole caninamente latra sopra la gente che quivi è sommersa. Li occhi ha vermigli, la barba unta e atra - nera-, e ’l ventre largo - grasso -, e unghiate le mani - non le zampe -; graffia li spiriti, iscoia ed isquatra. Urlar li fa la pioggia come cani: dell’un de’ lati fanno all’altro schermo; volgonsi spesso i miseri profani. Quando ci (Dante e Virgilio) scorse Cerbero, il gran vermo, le bocche aperse e mostrocci le sanne - zanne -; non avea membro che tenesse fermo.

172 Inferno, IX:79-82,85,88-90. 173 Vedere N. Sapegno, Op. Cit., p. 105; R.L. John, Op. Cit., p. 211. 174 Inferno, IX:91-99. Donde nasce in voi e si alimenta tanta arroganza nella quale vi compiacete? / il cui fine che si propone non potete troncare, / e che ogni volta che l’avete fatto vi è stata causa di dolore? / che vantaggi avete contrastare i decreti divini? / il demonio proposto a questo cerchio, aveva tentato d’impedire che Ercole entrasse nell’Ades / ma incatenato fu trascinato fuori dal regno degli inferi e per questo ha ancora il collo e il mento segnati dalla catena. 175 Inferno, IX:106-111.

Dante… 117

Page 113: Dante Eretico

Capitolo IV

E ’l duca mio distese le sue spanne - mani -, prese la terra, e con piene le pugna la gittò dentro alle bramose canne. Qual è quel cane ch’abbaiando agugna, e si racqueta poi che ’l pasto morde, ché solo a divorarlo intende e pugna cotai si fecer quelle facce lorde dello demonio Cerbero, che ’ntrona l’anime sì, ch’esser vorrebber sorde».176

Cerbero «mostro codato, mezzo cane e mezzo dragone, non somiglia punto al Cerbero di Virgilio».177 Con questo brano dell’Alighieri siamo catapultati indietro nel tempo, quando la contesa anticlericale era aspra, violenta, irriverente ed offensiva. Non si può non scorgere in questo demone, la rappresentazione più irriverente e pungente nei confronti di quei religiosi, che hanno fatto del loro ministero il mezzo per soddisfare la loro brama, la cui golosità tiene in movimento ogni membro, che solo mangiando si acquietano, che con il collare si distinguono dalle altre persone, scuoiano, graffiano e squartano le anime, i miseri profani, che da loro cercano aiuto, e in chiesa fanno sentire il loro canto, e coloro che li ascoltano vorrebbero che facessero silenzio. B. Bianchi fa notare che questo demonio viene chiamato “il gran vermo”, verme, come anche era chiamato Lucifero, scrive E. Camerini,178 essere che vive sottoterra ed è una figura che la Sacra Scrittura mette in relazione che il supplizio dei dannati, il cui verme non muore. Cerbero, significa divoratore, è il verme destinato con ragione al tormento dei ghiotti.179 Ci domandiamo se il Poeta, nel presentare questo divoratore, pensasse alle parole del profeta Michea e a quelle di Gesù nei confronti dei sacerdoti del loro tempo: «Costoro divorano la carne del mio popolo», «divorano le case delle vedove»180, i cui latrati osserva ancora E. Camerini sono «simbolo della rea coscienza». Ciò che ha tratto subito l’attenzione di questo cane sono state le tre teste, figura di altrettanti Ordini religiosi: Francescani, Domenicani, forse anche Benedettini, che insieme, o di volta in volta, sono stati incaricati di svolgere il ministero dell’Inquisizione. CANTO X Siamo nel VI cerchio dove ci sono gli eretici.

Farinata e Cavalcanti

Nella città di Dite Dante s’incontra con il ghibellino Farinata, il guelfo Cavalcante dei Cavalcanti e prima di lasciare la città, viene a sapere che lì, assieme a tanti altri morti, c’è l’imperatore Federico II di Svevia, che il poeta ha ammirato come grande Cesare,181 e Ottaviano degli Ubaldini, vescovo di Bologna dal 1240 al 1244 e cardinale dal 1245 fino alla morte, 1273, anche lui di illustre famiglia ghibellina. Uomo di mondo senza speranza per un’altra vita. Nel suo camminare per attraversare la Firenze infernale Dante viene chiamato da un’ombra che si espone dal sepolcro, nel quale si era alzato in piedi in modo statuario, mostrandosi dalla cintola in su. Virgilio lo riconosce: è Farinata, forse il più famoso rappresentante della casta dei ghibellini. Dal 1239 capo della consorteria ghibellina contribuì alla cacciata dei guelfi da Firenze 176 Inferno, VI:13-33. 177 E. Camerini, Op. Cit., p. 47. 178 Idem. 179 Isaia 66:24. B. Bianchi, Op. Cit., p. 43. 180 Michea 3:3, Marco 12:40. 181 Inferno, XIII:75.

Dante… 118

Page 114: Dante Eretico

Il significato della Commedia

nel 1248. Ma dopo tre anni essi ritornarono e, a seguito di varie lotte, fu lui ad essere esiliato nel 1258. Andò a Siena, dove, grazie al re Manfredi, riorganizzò le forze ghibelline nella Toscana vincendo i guelfi a Montaperti nel 1260, evento che lasciò un seguito di profondi rancori, e riconquistò il governo del comune di Firenze. Mentre discorrevano delle passate imprese degli avi di Dante, che erano guelfi, contro il Farinata, compare l’«ombra» di Cavalcante dei Cavalcanti, padre di Guido, gran cavaliere, che non credeva alla vita dell’anima dopo la morte e quindi voleva godere del presente, era guelfo. Nel suo sepolcro s’era messo in ginocchio, mostrandosi dal mento in su, per parlare con il poeta e chiedere informazioni del figlio.182

Un bel quadro satirico. Due grandi uomini. Il guelfo inginocchiato ai piedi del ghibellino che in alto s’era elevato, fiero «com’avesse l’inferno in gran dispetto».183 Si fa rilevare: «Farinata è una statua, Cavalcante un’ombra».184

Dante, ripresa la conversazione con il Farinata, gli esprime la sua passione per la politica che gli è causa di tormento. Il ghibellino gli dice:

«… non cinquanta volte fia raccesa la faccia della donna che qui regge, che tu saprai quanto quell’arte pesa».185

In meno di quattro anni, cinquanta lune piene, Dante avrebbe conosciuto come le sue speranze si sarebbero realizzate. Si è forse nel maggio del 1304 e Dante, esiliato da Firenze nel 1302, fino al 1304 partecipò, come Bianco, a tutti i tentativi fatti con la forza per rientrare in città. Farinata si chiede: «Perché quel popolo è sì empio…?» e poi, esprimendosi in forma meno dura, con trasporto sentimentale rievoca quando al concilio di Empoli «fu’ io solo» a difendere «a viso aperto» contro tutti di non «tòrre - togliere – via Fiorenza».186 E come riporta il Villani, si levò a combattere contro tale proposta, affermando che «s’altri ch’egli non fosse, mentre ch’egli avesse vita in corpo, con la spada in mano la difenderebbe».187

La Luna

182 Dopo la battaglia di Montaperti i guelfi subirono il fuoco dei ghibellini e, nel 1267, per garantire la pace tra le due fazioni, accettò che il figlio Guido si fidanzasse con Beatrice Farinata. Dopo la battaglia di Montaperti i guelfi subirono il fuoco dei ghibellini e, nel 1267, per garantire la pace tra le due fazioni, accettò che il figlio Guido si fidanzasse con Beatrice Farinata. 183 Inferno, X:36.

R. Wirz, in un suo intervento al simposio Dante e la Bibbia, dopo aver affermato che è storicamente certo che Farinata fosse un eretico patarino, non semplice “credente”, ma un “consolato”, cioè un puro, il vederlo «dalla cintola in su» confermerebbe la credenza catara che l’«anima col corpo morta fanno» X:15, cioè non è immortale, come insegna invece Roma. L’anima di Farinata è sì salvata, ma anziché volare subito in paradiso, finalmente libera dal corpo, rimase col corpo con la parte inferiore, la meno nobile, nel sepolcro. A causa di questa credenza il Farinata ha motivo di avere «l’inferno in gran dispetto». «Dante rappresenta poi anche Cavalcanti secondo gli stessi criteri. L’unica sopravvivenza materiale per un semplice epicureo che non crede di risuscitare personalmente è di continuare a vivere nei figli. Così si vede Cavalcanti solamente con la testa, e quel famoso “ebbe” X:63,68 riguardo al figlio è mortale anche per il padre che casca e sparisce nella tomba». AA.VV., Dante e la Bibbia, Leo S. Olschki ed., Firenze 1988, pp. 77,78. Ci è difficile comprendere da queste espressioni di Dante la condanna della dottrina Catara. Se così fosse potrebbe essere l’unico luogo in cui avvenga. 184 Cit. N. Sapegno, Op. Cit., p. 114. 185 Inferno, X:79-81. Non cinquanta volte, cioè meno di cinquanta mesi, si sarebbe dovuto vedere accesa / la faccia delle donna, Proserpina, moglie di Plutone, che nei miti si identifica con la luna, l’antica divinità femminile, l’Astarte della Bibbia, l’Iside dell’Egitto con il bambino Otis in braccio la cui figura è utilizzata dalla Chiesa per presentare la madonna con il bimbo Gesù, / che qui nell’inferno regna, domina… 186 Inferno,X:83,91,93,92. 187 Villani, Cronache, VI,81; cit. N. Sapegno, Op. Cit., p. 117.

Dante… 119

Page 115: Dante Eretico

Capitolo IV

Ritornando sull’espressione dantesca «la faccia della donna che qui regge»188, è quella della luna quale raffigurazione del papato, la donna-Chiesa che domina nell’Inferno, cioè nell’Italia, nell’Europa. Virgilio ha avuto l’accortezza di osservare che la Luna era nel suo pieno splendore quando Dante si trovava nella selva oscura:

«e già iernotte fu la luna tonda: ben ten de’ ricordar, ché non ti nocque alcuna volta per la selva fonda».189

Riteniamo che qui sia importante fare un accostamento con il testo biblico che Dante conosceva molto bene. Nel profeta Daniele il potere papale viene presentato da un piccolo corno che compie opere nefande contro Dio e i suoi fedeli. Questo potere viene ripreso da Giovanni nell’Apocalisse. È interessante osservare che entrambi i profeti presentano la durata del suo dominio per oltre un millennio, facendolo giungere, però, fino alla fine dei tempi. Il testo biblico presenta questo periodo di dominio con tre termini: 1260 giorni, tre anni e mezzo e 42 mesi,190 periodi di tempo che Dante doveva conoscere perché Gioachino da Fiore indicava il tempo di Dante come quello della fine, perché nel 1260 terminavano i 1260 giorni-anni di Daniele e di Giovanni. Considerando quanto dice la Bibbia, come è già stato fatto notare da W. Digby, si ha: quando il soggetto è il popolo di Dio, la Chiesa fedele, l’espressione profetica del tempo è messa in relazione con la rivoluzione del sole che rievoca quello «di giustizia»191 e quindi si parla di “giorno” o di “anno”; quando il soggetto è il papato, la Chiesa infedele, l’espressione del tempo è messa in relazione con il buio della notte nella quale splende la luna, e si usa la parola “mese”. La cristianità camminando nelle tenebre della notte adora, come mediatrice tra Dio e l’uomo, la Vergine Maria, regina del cielo, rappresentata dalla luna, o Astarte,192 Venere, Iside, la Grande Madre. Scrive W. Digby: «Noi abbiamo qui un tipo esatto dell’apostasia del Medio Evo: fu un ritorno virtuale alla religione del paganesimo, nascosto sotto la maschera d’una professione cristiana».193

Dante, quale conoscitore del testo biblico, non poteva non riprodurre nel suo lavoro questo pensiero. Riteniamo che quanto ha detto confermi questo accostamento con la Bibbia. CANTO XII

Virgilio e Dante giungono nel settimo cerchio dell’Inferno, dove sopravvivono i tiranni che fecero violenza.

Minotauro

Sull’orlo dell’avvallamento «l’infamia di Creti era distesa». Il mostro è il minotaurio, metà

uomo e metà toro. È la vergogna di Creta, nato da amori colpevoli contro natura. La moglie di Minosse, Pasife, s’era fatta ingravidare da un toro, e per godere dei suoi favori si era introdotta in una «falsa vacca» di legno.194

Nella letteratura del tempo di Dante «le confraternite dei cavalieri erranti, detti anche selvaggi, erano una associazione di missionari idealisti e d’iniziati che condannavano la scandalosa

188 Inferno, X:80. Vedere riferimento n. 154. 189 Inferno, XX:127-129. 190 1260 giorni: Apocalisse 11:3; 12:6; tre anni e mezzo: Daniele 7:25;12:7; Apocalisse 12:13; 42 mese: Apocalisse 13:5. 191 Malachia 4:2. 192 Geremia 7:18. 193 DIGBY W., Courte explication des sceaux et des trompettes de l’Apocalypse, Toulouse 1839, pp. 66,67, nota dell’editore. 194 Inferno, XII:12,13.

Dante… 120

Page 116: Dante Eretico

Il significato della Commedia

immoralità del clero romano, dipinto nei romanzi satirici come un Minotauro vorace, come il Morolt di Tristano, che esigeva il suo tributo di giovinezza per i suoi antri monastici e che si alleava con i baroni predatori, come Renart con Isengrin, per spogliare gli umili… La poesia non era che il pretesto della comunione degli eretici… Questo mondo di poesia è stato fondato su una dissidenza religiosa e sull’utopia simbolica della cavalleria amorosa che non è mai esistita di fatto. La finzione dei galanti cavalieri e delle corti d’amore dissimula l’opposizione del Mezzogiorno francese, ben presto esteso a tutta l’Europa, a un papato detestato, e così si è preparato il Protestantesimo».195

In questo quadro letterario ci domandiamo se la figura del Minotauro non sia una evidente allusione alle conseguenze delle alleanze con la Chiesa, la donna che si prostituisce con il potere temporale. Il Minotauro ricorda il tauro, il TORO e quindi potrebbe indicare Torino, la quale con Filippo di Savoia; è stata una delle prime città a staccarsi dall’imperatore per unirsi al papa. Un’alleanza contro natura che ha prodotto un mostro.

Il Poeta di questo mostro che non ha più una sua identità precisa, né uomo, né bestia, scrive: come

«Qual è quel toro… c’ha ricevuto già ’l colpo mortale,»

senza sapere dove va «… qua e là saltella,»

così «vid’io lo Minotauro far cotale»196

fare la stessa cosa. Il Minotauro ha la funzione di controllare la «frana». Questa espressione non vuole anche forse indicare la sua natura? Nella storia l’unione del trono e dell’altare è sempre stata una “frana”, una calamità per la società. Del resto Benito Mussolini conosceva bene cosa nella storia questa alleanza contro natura ha creato, e per questo, nel 1913 scriveva: «Quando Cesare porge la mano a Pietro / da quella stretta sangue umano stilla».197 Poi se ne è dimenticato e lui stesso ha stretto la mano al papa, ha firmato i Patti Lateranensi, è entrato in guerra al fianco di un altro, che dopo di lui aveva firmato un Concordato con la Chiesa di Roma e ne è seguita la distruzione dell’Europa. CANTO XIII Nel canto XIII, i due pellegrini erano nel secondo girone del VII cerchio e s’incontrarono con chi ha fatto violenza su se stesso. Centauro

Passato a guado il Flegetonte, cavalcando la personificazione guelfa che ha dell’uomo e della bestia, raffigurata dal centauro Nesso, come riporta il canto XIII, i due poeti sono ancora nel VII cerchio e nel secondo girone, dove ci sono gli scialacquatori e gli omicidi.

Le Arpie

195 MAUCLAIR Camille, Le protestantisme et le sens secret des romans de chavalerie, Biblioteque Universitaire et Revue de Genève, marzo 1929, pp. 273,269,274 ; cita da A.F. Vaucher, Op. Cit., p. 91,92. 196 Inferno, XII:22-24. 197 MUSSOLINI Benito, Huss il veridico, ed. 1913.

Dante… 121

Page 117: Dante Eretico

Capitolo IV

Vedono le arpie, che la mitologia conosceva come figlie di Taumante e di Elettra. Sporche e sgraziate, deformi, «brutte», precisa Dante, mostri alati, «lor nidi fanno», hanno

«… colli e visi umani», di donna, «piè con artigli, e pennuto il gran ventre»,

hanno d’uccello rapace le larghe ali e «fanno lamenti in su li alberi…».

Sono «fiere selvagge che in odio hanno tra Cecina e Corneto i luoghi colti - coltivati».198

Queste arpie dovrebbero rappresentare, in chiave polemica e satirica, gli ordini femminili della Toscana e del Lazio. CANTO XIV

Con il XIV canto i poeti sono ancora nel terzo girone del VII cerchio e, camminando sull’argine di un ruscello di sangue bollente del Flagetonte, si confrontano con un atroce spettacolo. Il veglio di Creta «Come di neve in alpe sanza vento

sovra tutto ’l sabbion - immenso deserto -, d’un cader lento, piovean di foco dilatate falde».199

I due visitatori dell’inferno vedono delle fiammelle di fuoco cadere dal cielo come avviene ai fiocchi di neve in montagna e colpiscono i sodomiti e gli usurai. Poi Virgilio spiega al Poeta l’origine dei fiumi dell’Inferno. «In mezzo (al) mar siede un paese guasto – caduto in rovina –

… che s’appella Creta, sotto ’l cui rege – regno – fu già il mondo casto Una montagna v’è che già fu lieta d’acqua e di fronde, che si chiamò Ida: or è diserta come cosa vieta - vetusta. Dentro dal monte sta dritto un gran veglio – un vecchio di colossale statura – che tiene volte le spalle inver Damiata200 e Roma guarda come suo speglio - specchio».201

La descrizione che segue, ricorda e ricalca quella che è riportata nel libro del profeta Daniele quando, nel 603-602 a.C., il giudeo in esilio la spiegò all’imperatore di Babilonia. N. Sapegno 198 Inferno, XIII:10,13,14,15,8,9. 199 Inferno, XIV:30,28,29. 200 Amiata il Lana dice «che era un monte di Babilonia, hae a significare che lo impero del mondo, e la signoria pubblica si parterà da Babilonia e girà a Roma». Jacopo della LANA, Commedia di Dante degli Allaghierii, col Commento di Jacopo della Lana, Bolognese. Nuovissima edizione della Regia Commissione per la pubblicazione dei testi di lingua sopra iterati studi del suo socio Luciano Scartabelli, vol. I, Tipografia Regia Bologna 1856, p. 272. E. Camerini, che attribuisce ad Amiata una collocazione geografica diversa, più generalmente seguita, esprime lo stesso pensiero: «La statua volge le spalle a Damiata (città d’Egitto sul Nilo), e la faccia a Roma, indica il senso del processo della storia, che sorta in Oriente passa all’Occidente, o, meglio forse, l’avanzaata della cultura, che dalla rozza idolatria egiziana si leva alla cristiana, verità , la quale in Roma si accentra». Op: Cit., p. 81,82.

Amiata è stato identificato anche con il monte omonimo in Toscana, viene pero generalmente collocato dai commentatori in Egitto, da dove venne la filosofia della gnosi e la filosofia neoplatonica alessandrina. 201 Inferno, XIV:94-99,103-105.

Dante… 122

Page 118: Dante Eretico

Il significato della Commedia

precisa: «Dante s’è ispirato alla statua sognata dal re Nabuccodonosor».202 Metteremo questi due testi a confronto.

Dante Inferno: canto XIV:106-120

Daniele 2: 31-36,44,46

Tu, o re, guardavi, ed ecco una grande

statua; questa statua ch’era immensa e d’uno splendore straordinario, si ergeva d’innanzi a te, e il suo aspetto era terribile.

«La sua testa è di fino oro formata, La testa di questa statua era d’oro fino; e puro argento son le braccia e il petto, il suo petto e le sue braccia eran d’argento; poi è di rame infino alla forcata; il suo ventre e le sue cosce, di rame; da indi in giuso è tutto ferro eletto, e le sue gambe, di ferro; salvo che ’l destro piede è terra cotta; e sta ’n su quel più che ’n su l’altro eretto.

i suoi piedi in parte di ferro e in parte d’argilla.

Ciascuna parte, fuor de l’oro, è rotta d’una fessura che lacrime goccia, le quali, accolte, foran quella grotta. Lor corso in questa valle si diroccia: fanno Acheronte, Stige e Flegetonta; poi sen van giù per questa stretta doccia(canale) infin là ove più non si dismonta (scende): fanno Cocito; e qual sia quello stagno, tu lo vedrai; però qui non si conta (parla)».

Tu stavi guardando quand’ecco una pietra si staccò, senz’opera di mano, e colpì i piedi di ferro e di argilla della statua, e li frantumò. Allora il ferro, l’argilla, il rame, l’argento e l’oro furono frantumati insieme, e divennero come la pula sulle aie d’estate; il vento li portò via, e non se ne trovò più traccia; ma la pietra che aveva colpito la statua diventò un grande monte, che riempì tutta la terra. L’Iddio del cielo farà sorgere un regno che non sarà mai distrutto, e che non passerà sotto la dominazione di un altro popolo… (e) sussisterà in perpetuo. Il grande Iddio ha fatto conoscere al re ciò che deve avvenire d’ora innanzi.

Questa statua in Daniele rappresenta la storia nel suo divenire fino alla realizzazione del regno di Dio. Nella spiegazione, Daniele dice al re di Babilonia: «La testa d’oro sei tu»203 e poi, discendendo con i diversi metalli, giunge alle gambe di ferro, che ai tempi di Gesù e nei secoli successivi, tutti: ebrei e cristiani, identificavano con l’impero dei romani, dopo aver spiegato che i vari metalli raffiguravano i regni di Babilonia (testa d’oro), Persia (petto e braccia d’argento), Grecia (bacino di rame), poi le gambe di ferro, i piedi in parte di ferro e in parte di argilla, e le dita, che indicano la divisione dell’impero di Roma, che nella storia si realizza a seguito delle invasioni barbariche, anche loro in parte di ferro e in parte di argilla.204

202 N. Sapegno, Op. Cit., p. 162 203 Daniele 2:38. Dante fa sgorgare le lacrime dalla statua partendo dall'argento perché come commenta N. Sapegno: «Il veglio sta dunque a rappresentare la storia dell’umanità decaduta dall’antica innocenza e dal primitivo splendore; volge le spalle all’oriente. Donde mosse i primi passi la civiltà, e appunta lo sguardo a Roma centro della Monarchia e della chiesa. Così intendono tutti i commentatori antichi e moderni». Idem, p. 162 204 Tutti i sistemi che la teologia liberale, sia protestante che cattolica, che dal secolo scorso ad oggi hanno cercato di eliminare Roma da questa visione profetica s’infrangono contro un testo biblico che non offre a loro nessun appiglio se non la caparbia volontà e presunzione di non accettare che la Sacra Scrittura, come rivelazione, ha pagine nelle quali l’Eterno ha annunciato in anticipo cose che verranno. Per una presentazione estesa di questa problematica vedere la nostra opera, Quando la Profezia diventa Storia, ed. AdV, Falciani 1998, pp. 34-52,208-220.

Dante… 123

Page 119: Dante Eretico

Capitolo IV

La testa, come abbiamo riportato, è Babilonia, la quale anche dopo continuerà ad essere l’essenza che caratterizzerà la storia fino alla sua fine, anche se, attraverso i secoli, le potenze che si sono succedute si sono presentate con nomi diversi: Persia, Grecia, Roma imperiale, Roma medioevale, Roma dopo la Rivoluzione francese e Roma della Federazione degli stati europei. Questa unità intrinseca di natura viene confermata dal testo biblico quando, parlando del tempo della fine, l’ultima fase della storia che precede il giudizio di Dio, è indicata in Apocalisse con lo stesso nome del suo inizio: Babilonia.205 Dante pensiamo che confermi questo pensiero straordinario quando scrive che questo colosso, figura del tempo e della storia, volta le spalle all’Oriente (culla della vera religione, ma anche dell’idolatria) a «Damiata, / e Roma guarda sì come suo speglio - specchio».206 Il pensiero di Dante è profondo, acuto, stupisce, affascina per la sua saggezza quando dice che la statua si appoggia sul «destro piede (che) è terra cotta». Il colosso presenta gli imperi universali con dei metalli, per finire con un potere che è “diverso”, per la sua natura207, da tutti gli altri. È d’argilla e richiama quello della pietra, il regno futuro di Dio, il monte che riempirà tutta la terra, che si realizzerà con il ritorno glorioso del Signore. Quest’ultimo potere terrestre, nella sua follia di dominio, raffigurato dall’argilla di vasaio, è anche contemporaneo con quello del ferro; nella statua di Daniele è mischiato con il ferro al tempo del piede, prima dello smembramento dell’Impero romano raffigurato dalle dita. Gesù aveva detto a Pilato: «Il mio regno non è di questo mondo».208 Qualcuno ha voluto smentire il Signore, e nella storia è presentato con ciò, che sulla terra, meno vale, con l’argilla, anche se i popoli sono ieri e oggi nella sua ammirazione.

Il Sapegno così commenta lo stico di Dante, che nel testo del profeta Daniele corrisponde a ai piedi e alle dita di ferro e d’argilla: «Gli antichi commentatori vedevano nei due piedi i simboli delle due autorità: in quello di ferro, l’impero (su cui la statua meno poggia, per indicare la

205 Apocalisse 17-18. Questa unicità di natura Apocalisse 13:1-10 la presenta mediante la prima bestia, che ha sette teste e dieci corna, che riprende l’emblema della statua. Questo simbolo apocalittico riassume le caratteristiche delle quattro bestie di Daniele 7, il cui simbolismo e significato è quello di riprodurre, con una intenzionalità diversa, quanto presentato già con la statua di Daniele 2. 206 Inferno, XIV: 104,105. «Il Valli pensa però che il vecchio di Creta mostra con la sua posizione di essere in viaggio da Gerusalemme a Roma, dalla città della Croce a quella dell’Aquila. Sennonché Damietta è Damietta, non Gerusalemme. Non è assolutamente accettabile di considerare il nome della città costiera egiziana come una arbitraria perifrasi di Gerusalemme. A un’osservazione accurata Damietta si rivela invece come il più appropriato contrapposto alla Creta di Enea e di San Paolo. Fu infatti a Damietta che fecero naufragio le due potenze-guida dell’umanità: il papato nella persona del cardinale Pelagio che portò alla rovina l’esercito crociato, e l’imperatore nella persona di Federico II che suggellò con la sua assenza la disfatta della quinta crociata. Ma l’indignazione con cui il veglio di Creta volge le spalle a Damietta ha una ragione ancora più profonda. Quella statua lacrimante è la controfigura dei concetti templari della felicità… La statua imita quella apparsa in sogno a Nabucodonosor. Infatti, come proprio quel re babilonese aveva distrutto il tempio di Salomone, così la spaccata statua di Creta ricorda la distruzione dell’Ordine dei Templari da parte del Nabucodonosor infernale. La sua testa aurea però è intatta: non solo per la purezza e la dignità degli inizi della comunità templare, ma anche per la speranza nella sua restaurazione, che Dante coltivò intensissimamente per tutta la sua vita, insieme agli amici e adepti dei Templari. Non era forse stato riedificato ad opera di Zorobabele anche il distrutto tempio salomonico?» R.L. John, Op. Cit., p. 165. R. L. John scrive che Damietta è localizzata nel delta del Nilo. In occasione delle V crociata (1219-1221) fu conquistata dai crociati tra i quali si distinse in modo particolare la milizia fiorentina. Poco dopo, il 24 luglio 1221, andò nuovamente perduta e ai più avveduti fu subito chiaro che quella catastrofe segnava l’inizio della fine del dominio cristiano in Oriente. Il trattato di pace che seguì per otto anni, segnava il fallimento della crociata. In un componimento poetico di un Templare, a causa della caduta di Damietta, Maometto viene considerato addirittura vincitore su Cristo. In Annales Florentinae II, pubblicate dallo Hartwig, per l’anno 1219 (o 1220 secondo lo stile fiorentino), si legge: Damiata capta est a christianis (5 novembre 1219) et in alio anno perdita Templariorum culpa – Damietta fu conquistata dai cristiani (5 novembre 1219) e nell’anno seguente fu perduta per colpa dei Templari. Idem, pp. 157-159. 207 Vedere Daniele 7:24. 208 Giovanni 18:36.

Dante… 124

Page 120: Dante Eretico

Il significato della Commedia

diminuzione del suo prestigio); in quello di terracotta, il potere spirituale corrotto e giunto all’estremo della sua decadenza».209

209 N. Sapegno, Op. Cit., p. 162. Per una visione storica di come il testo biblico sia stato compreso nel tempo vedere la nostra opera Quando la Profezia diventa Storia, pp. 41-52. Nell’opera di E. Camerini si legge: «Ma è dal pari assai verosimile che in sifatti piedi debbiasi cercare un altro riscontro nascosto: nel pié del ferro, come pensan pure parecchi degli interpreti più antichi, l’Impero, e in quel di terra cotta, la Chiesa; con questa sola differenza che il Buti, perché è detto: la statua sta eretta in su quel (di creta) più ch’in su l’altro, stima simboleggiarvisi apertamente la preponderanza della Chiesa, e il dare all’ingiù della potenza imperiale, il che non conviene con la fragilità del piede onde si rappresenta la Chiesa; dove al contrario l’Ottimo e il Guiniforte, e senza dubbio più consentaneamente alle idee di Dante, veggono nel piede di creta il sommo decadimento della Chiesa. I moderni non fan parola di cotali interpretazioni, e non iscoprono nella allegoria che il decadimento degli uomini in generale», p. 82. J. della Lana spiega: «La quarta parte… la gamba e il pié di ferro significa la quarta etade del mondo, la quale per arme conquistò, e visse in prosperitade,… la quinta parte… lo diede di terra cotta, .a quale significa lo primo stato della Chiesa di Dio. Or questa quinta parte è bagnata dal detto fiume e questo a dimostrare che li pastori della chiesa di Dio non solo nelle spirituali cose tendono, ma eziandio in la cupidigia temporale e grandi e passioni. E fue suo cominciamento quando Costantio la dotò», Op. Cit., p. 273. Dante la Divina Commedia commento a cura di Giuseppe Villaroel, Oscar Mondatori, Milano s.d., p. 125 scrive: «il piede destro di terracotta… simboleggerebbe il Papato». Al di fuori della letteratura i commentatori ebraici del testo biblico di Daniele hanno visto nel miscuglio di ferro e argilla, Roma e gli Arabi, Jephet ibn Ali nel X secolo; Roma e Islam, Abraham ibn Ezra, 1167; Cristianesimo e Islam, Manasseh ben Israel, † Amsterdam 1765. I Riformatori Lutero, 1522 e Melanchthon, 1543 hanno spiegato la profezia biblica identificando il ferro e l’argilla coi regni moderni del loro tempo, ma già il precursore della Riforma Wycliff J., dopo il 1300, Bibelkommentar, ed. Gustav Adolf Benrath, Berlino 1966, p. 85, identificava questi due simboli del testo profetico come potere temporale e potere ecclesiastico. Su questo preriformatore crediamo che ci siano motivi per pensare ad una diretta influenza di Dante stesso che sembra sia salito anche ad Oxford, come pensa anche R.L. John, Op. Cit., p. 31. Abbiamo poi questa spiegazione presso Thomas Müntzer che «identificava i due poteri intrecciati della Chiesa e dello Stato: i “preti e tutti i malvagi ecclesiastici” d’una parte, “i signori e i governanti” dall’altra. Questa interpretazione verrà riproposta ancora nel Seicento, da teologi protestanti moderati come Giovanni Cocceio e Henry More» MIEGGE Mario, Il sogno del re di Babilonia – Profezia e storia fa Thomas Müntzer a Isaac Newton, ed. Feltrinelli, Milano 1995, p. 39; stessa spiegazione in NICOLAI Philipp, Opera Latina, vol. II, 1617, p. 81. «Alcuni pochi commentatori protestanti del XVII, XVIII e XIX secolo, quasi tutti di lingua inglese, hanno intravisto l’elemento religioso nella presenza dell’argilla mischiata con il ferro. HUIT Ephraim, The whole prophecy of Daniel explication, London 1644, p. 60, è il primo esegeta del libro di Daniele nel Nuovo Mondo, che l’ha chiaramente identificata per presentare l’unione della Chiesa cattolica romana e gli Stati d’Europa. Benjamin GALE (1715-1790), A Brief Essay, or an Attempt to Prove, From the Prophetick Writings of the Old and New Testament, What Period of Prophecy the Church of God Is Now Under, New-Haven, 1788, p. 10, vedeva in questo simbolo l’ultima forma della tirannia di Roma, nella quale “il potere civile ed ecclesiastico sono uniti e mischiati”. David AUSTIN, The Downfall of Mystical Babylon; or, A Key to the Providence of God, in the Political Operations of 1793-4... A discourse, 1798, p. 388, stima ugualmente che l’impasto di ferro e d’argilla può presentare il potere civile ed ecclesiastico di Roma. Tra i teologi europei ne conosciamo due che hanno sostenuto questa interpretazione. Thomas SCOTT, The Holy Bible... Whit Original Nones Protocal Observations, and Copious Marginal References, London 1805, nota su Daniele 2:38-45; commentatore ben conosciuto della Chiesa anglicana, dichiara che il miscuglio di ferro e di argilla rappresenta gli elementi secolari ed ecclesiastici» ZURCHER Jean, Les quatre empires universels, in AA.VV., Daniel - Questions Débattues, Collonges-sous-Salève 1980, p. 165. Vedere FROOM LeRoy Edwin, The Prophetic Fait of Our Fathers, vol. III, Review and Herald Publishing Association, Washington D.C., pp. 62, 216, 241, 348. Riteniamo doveroso ricordare in questa nota teologica chi più di altri si è dilungato in questa spiegazione e l’ha documentata al meglio è stato Louis GAUSSEN, teologo ginevrino, autore di un’opera considerevole, nel 1837 vi vedeva l’unione della Chiesa e dello Stato: «Il ferro e la terra, cioè il potere politico ed il potere ecclesiastico» Daniel le prophète, exposé dans une suite de leçons pour une école du dimanche, Libraire protestante, t. I, 1839, p. 186. Anche Henry DANA WARD, Glad Tidings “For the Kingdom of Heaven Is at Hand”, New York 1838, pastore episcopale di New York, fa una breve osservazione a proposito del miscuglio ferro ed argilla, che considera come il simbolo dell’unione della Chiesa e dello Stato, le cui origini risalgono all’epoca di Costantino» E. Froom, idem, vol. IV, pp. 573,574. WHITE James, Exposition of Daniel 2:31-44, in Review and Herald, ottobre 1854, p. 93 diceva che il potere romano, il ferro, era influenzato dal potere papale, l’argilla (cit., idem, p. 1114). Uriah SMITH in Review and Herald, del 31 ottobre 1864 scriveva: «Roma, o la potenza del ferro, sotto l’influenza dell’autorità del papato, o la Roma papale, si è essa stessa estesa all’argilla al punto di mischiarsi con lui, mantenendo così la forza del ferro». Questo autore però nella sua opera successiva, Daniel and the Revelation, Review and Herald Publishing Association, Washington, D.C., riedizione 1944, non dirà nulla di questa spiegazione. WHITE Ellen in Review and Herald del 6 febbraio 1900, scriveva: «Il miscuglio del potere della Chiesa e quello dello Stato si trovano rappresentati dal ferro e dall’argilla. Questa unione non può che indebolire tutta la potenza delle chiese. Ed il fatto d’investire la Chiesa del potere dello Stato non può che produrre dei cattivi risultati»

Dante… 125

Page 121: Dante Eretico

Capitolo IV

Questo pensiero di corruzione e di degrado della Chiesa il Poeta l’esprimerà anche in Purgatorio quando scrive:

«Soleva Roma, che ‘l buon mondo feo, due soli aver, che l’una e l’altra strada facean vedere, e del mondo e di Deo. L’un l’altro ha spento; ed è giunta la spada col pastorale, e l’una con l’altro insieme per viva forza mal convien che vada Però che, giunti, l’un la’ltro non teme: e non mi credi, pon mente alla spiga, ch’ogn’erba si conosce per lo seme».210

Roma aveva due soli, cioè due poteri che potevano illuminare a giorno la vita degli uomini, quello della Chiesa, con il papa e quello dell’Impero con il suo cesare. Entrambi avevano la funzione di guidare l’umanità sui due livelli che caratterizzano l’esistenza: la strada della beatitudine spirituale che porta all’eternità e quella dell’esistenza temporale da vivere nella serena felicità, come aveva anche espresso nel de Monarchia.211 Questa visione dantesca nella quale la vita sociale e quella religiosa sono distinte e pur dipendenti ognuna di queste componenti opera nell’ambito della propria autorità. Essa però corrisponde «a una situazione assai più ideale che storica».212 Questi due soli sono stati dal papa spenti perché ha voluto unire la spada con il pastorale, cioè fondere nella propria autorità il potere civile e quello religioso, azione questa che non poteva che produrre male. Come confusione dell’unione di questi due poteri, Dante richiama un testo dell’evangelo: «Ogni albero lo si riconosce dal suo proprio frutto».213

Il profeta d’Israele in esilio in Mesopotamia aveva detto al monarca di Babilonia che la statua era «immensa e di uno splendore straordinario» e a questo abbaglio, gli uomini per la conquista del trono, della gloria, dell’avere hanno sempre sacrificato tutto, (E. Fromm direbbe l’“essere”), per questo Daniele aggiunge: «il suo aspetto era terribile» rievocando: ingiustizia, violenza, guerre, crimini e l’elenco potrebbe continuare. Le lacrime214 che escono dalle Seventh Day Adventist Bible Commentary, vol. IV, p. 1169; cit. E. Froom, idem, vol. IV, p. 1141. Già l’anno prima E. White aveva scritto nel manoscritto n. 63 del 1899: «L’unione del potere ecclesiastico e del potere politico»; cit. da The Ministry, dicembre 1948; cit. E. Froom, idem, vol. IV, p. 1141. A parere di questa autrice la diminuzione di valore dei materiali della statua, dall’oro all’argilla, non rappresenta solamente «il deterioramento del potere e della gloria dei regni terrestri», ma anche «il deterioramento della religione», Youth’s Instructor, 22 settembre 1903, p. 6; cit. da E. Froom, Op.Cit., p. 1140,1141. Pensiero condiviso da J.P. POLIRE, da Mac CAUSLAND D., The letter days, pp. 336,337,353; da Charles Taze RUSSEL, AUCLAIR Raoul, Le livre des Cycles, Paris 1947, pp. 44,45; da. FORD Desmond, Daniel, Southern Publishing Association, Nasville, Tennessee, 1978, p. 99. Non possiamo non ricordare il maestro VAUCHER Alfred Félix, Fer et argile, in Revue Adventiste, ottobre 1949; Lacunziana I, 1969, pp. 30,31. Tra i sui allievi la stessa posizione è riproposta da J. Zurcher, Op.Cit., e da Pierre LANARES, Qui dominera le monde?, ed. S.d.T., Dammarie les Lys, 1980, pp. 42,43. Il Prof. Jaques DOUKHAN, Aux portes de l’esperance, ed. Vie et Sante, Dammarie les Lys, 1983, pp. 53-55; Le soupir de la Terre, étude prophétique du livre de Daniel, Vie & Sante, Dammarie Les Lys, 1993, pp. 48-53, dedica diverse pagine a spiegare il significato dell’argilla. Vedere la nostra opera, Quando la Profezia diventa Storia, pp. 41-52. 210 Purgatorio, XVI:106-114. 211 De Monarchia, III,XVI,10. RUFFINI Francesco, La Libertà religiosa come diritto pubblico subiettivo, il Mulino, Bologna 1992. L’autore ha presentato le sue lezioni nel 1923. A p. 141 spiegava perché «La Chiesa non h avuto né da Dio, né dagli uomini l’autorità di mescolarsi nei negozi temporali e di dare autorità al principe civile». 212 N. Sapegno, Op. Cit., p. 183. 213 Luca 6:44; Matteo 7:10. 214 «Troviamo così il motivo dominante della simmetria Croce-Aquila anche nel fondo dell’inferno: la Giudecca rinserra gli empi profanatori della Croce (Giuda) e dell’Aquila (Bruto e Cassio). Fatti pasto (in bocca) del principe dell’inferno. È Satana stesso che sbrana i tre arci-traditori e che col suo sguardo ha spaccato il veglio di Creta; ma sono a loro volta le lacrime di quest’ultimo a formare il ghiacciato carcere di Lucifero. Esiste un’evidente correlazione reciproca fra Lucifero e la statua del veglio di Creta. Dante ha in effetti posto la statua del veglio esattamente sull’orlo dell’imbuto infernale, e precisamente là dove lo colpisce e lo distrugge lo sguardo di Satana (vedere PROMPT, I giri

Dante… 126

Page 122: Dante Eretico

Il significato della Commedia

screpolature, dalle ferite del colosso, come riporta Dante, sono i fatti del tempo, Chronos, che la storia racconta narrando le lacerazioni e le piaghe che l’umanità si è fatta. Queste lacrime costituiscono un unico fiume che percorre tutto il declinare dell’inferno di questo mondo e, a seconda che il suo defluire sia acqua, fango, sangue bollente o ghiaccio, prende nome di Acheronte, Stige, Flegetonte e Cocito.215

La differenza di spiegazione tra le due statue è nell’inizio. Per Dante la testa d’oro raffigura l’«antica innocenza e il primitivo splendore» come scrive il Sapegno, pensiero condiviso dai commentatori; mentre per Daniele la testa d’oro è Babilonia. Entrambi mettono l’accento sulla parte finale della statua: i piedi di ferro e d’argilla e una comprensione corretta del profeta Daniele si ha la stessa conclusione di Dante. La statua guarda a Roma come in uno specchio. La statua di Dante, nel suo scorrere del tempo, dopo la Roma dei Cesari raffigurata dalle gambe di ferro, giunge alla Roma medioevale, dove i piedi di ferro e argilla indicano i due poteri che si contendono il dominio. La conclusione di Dante e del profeta Daniele è la stessa. Per questo crediamo di avere motivi per pensare che la babilonica Roma corrompa la società a causa della religione che altera la verità con l’errore, e manda nell’abisso, dal creatore della menzogna, la gente che ha fede nel suo insegnamento. L’antica Babilonia è il riflesso della babilonica Roma.

Roma è il luogo dove la creatura, non nel nome di una inesistente divinità pagana, ma nel nome dell’Eterno, di Gesù Cristo, viene adorata, quale rappresentante di Dio e come lui infallibile. È lo specchio del quale si vuole riflettere l’immagine. La Sacra Scrittura chiama Babilonia la società finale della storia e questo nome fin dall’antichità caratterizza il divenire del tempo – il Chronos, la storia.

In altre parole, la parte finale della storia universale, dopo che la ribellione dell’uomo nei confronti dell’Eterno ha raggiunto la sua perfezione, è il riferimento per l’inizio. L’antica Babilonia di Nimrod, Semiramide… con il culto alla persona, ha creato un sistema a imitazione della Roma papale. Il modello nel quale rispecchiarsi non è l’antica Babilonia, ma la Roma dei “vicari di Cristo”, della quale Babilonia è solo una copia, un riflesso di ciò che ha visto alla fine del tempo. Questo pensiero ci spaventa.

La statua babilonica guarda a Roma come a uno specchio, perché questa statua raffigura il potere dell’uomo che nella sua follia, malato dal germe dell’avversario, si considera come Dio ed esprime il suo dominio sugli uomini e sulla terra, ha in Roma il suo modello originale. Gli imperatori, dai faraoni d’Egitto a Nabuccodonosor216, da Ciro217 ad Alessandro Magno, i Cesari di Roma, eredi di un patrimonio orientale, si consideravano espressioni della divinità e come tali venivano adorati. Così il culto alla persona, nella visione biblica, da Babilonia si sposta a Pergamo, dove Giovanni nell’Apocalisse dice: là «dove è il trono di Satana»218 si trasferisce poi a Roma dove, nel 12 a.C., Augusto viene nominato sommo Pontefice e, nell’8 a.C., si ha la prima manifestazione del culto all’imperatore. Alla fine del primo secolo i cristiani che non accettavano di dire all’imperatore di Roma Kyrios Kaisar (Signore Cesare) subivano d’ufficio la condanna a morte.219

danteschi nell’Inferno superiore, in Giornale Dantesco, 1895, p. 23). Giusta era anche l’osservazione che sia Satana, sia la statua hanno lo sguardo rivolto verso Roma. Anche a Roma si ebbe, come conseguenza dell’azione di Satana, una lacerazione, vale a dire la separazione della Croce dall’Aquila, così che la città dell’Imperium ormai priva dell’imperatore, poté illuminare solo debolmente con la luce del Sacerdotium un mondo pieno di ingiustizia. Evidentemente la statua raffigura l’umanità smarrita, che deve accontentarsi di una Roma in cui non regna più pace e comunione fra la Croce e l’Aquila» R.L. John, Op. Cit., p. 163. 215 G. Rossetti, in esilio a Londra, scriveva che la palude ghiacciata del Cocito blocca i piedi dei giganti lì immersi, i dannati sono ibernati e Satanno con le sue ali mantiene la temperatura di morte. Dante sapeva, grazie a San Giovanni, che “gentes aquae sunt - le acque sono i popoli” e quindi come il Papato riflette la propria corruzione alle genti così la meretrice apocalittica si specchia sulle acque. G. Rossetti, Inferno, vol. II, p. 464. 216 Vedere Daniele 2:38; 3:5. 217 Vedere Daniele 6:7. 218 Apocalisse 2:13. 219 Vedere CULLMANN Oscar, Dieu et César, Neuchatel 1936, p. 84.

Dante… 127

Page 123: Dante Eretico

Capitolo IV

Poi la Roma pagana lascerà il suo trono a quella cristiana, come aveva già scritto Giovanni nell’Apocalisse.220

A ciò si deve aggiungere, come scrive lo storico L. Home: «La... religione solare rinforzava il carattere divino dell’autorità imperiale... Le religioni solari e le teorie astrologiche orientali tendevano a fare del sovrano l’emanazione e il rappresentante sulla terra del Sole... Il sincretismo religioso ha il suo centro nella capitale».221 Questo culto lo si manifesta nella cristianità con l’osservanza della domenica, quale giorno del dio sole, e con l’ostia dell’eucarestia e con la raggiera dell’ostensorio che lo riproducono. Quando gli imperatori dopo Costantino divennero cristiani, non rinunceranno al titolo di Pontefice Massimo. «Il Principe è rimasto Pontefice Massimo, cioè capo religioso della città di Roma».222

«Esattamente come il Pontefice Massimo del passato, egli si sentì chiamato, nella sua qualità di Imperatore divino, a essere sulla terra l’organo visibile della divinità».223

«La conversione224 di Costantino avrebbe dovuto comportare l’abolizione del culto imperiale»225 ma, scrivono Brehier e Batiffol: «Non solamente Costantino non ha abolito il culto all’imperatore, ma lo ha messo in onore con il cristianesimo ed è riuscito a farlo accettare dalla Chiesa... Costantino ha mantenuto, sembra, quasi tutte le pratiche e gli usi dell’antico culto imperiale». È lui il primo Sommo Pontefice della Chiesa. «Non rifiuta il nimbo, simbolo della divinità che appare sulle monete imperiali sotto gli Antonini. Il rifiuto all’adorazione della immagine imperiale, offesa di Lesa Maestà, aveva causato molti martiri. Nel 328 Costantino fece innalzare la sua statua nel Foro: in una mano tiene la lancia, nell’altra il globo sormontato dalla croce. L’inaugurazione di questa statua dette origine a delle feste solenni, e, molto tempo dopo la morte di Costantino, essa era ancora in grande venerazione».226

«Gli imperatori cristiani... hanno in realtà posseduto un carattere sacro ben più importante di quello degli imperatori pagani, candidati alla divinità, dopo la morte. La migliore prova è fornita dalla persistenza, nell’impero cristiano, del culto imperiale. Durante più di un secolo, l’adorazione resta la regola assoluta, che consiste nel prostrarsi davanti alla Maestà imperiale, baciare il panno della sua porpora, vestia regis, la stoffa sacra, inginocchiarsi davanti al trono».227

«A Costantino morto si rende l’omaggio piegando il ginocchio... è il rito di adorazione che era d’etichetta alla corte imperiale dal tempo di Diocleziano».228 Per i pagani, l’imperatore dopo la sua morte diventava divus (divino), questo status corrisponde per i cristiani a quello di beato.229 Per

220 Apocalisse 13:2. 221 HOME Léon, De la Rome paienne à la Rome chrétienne, Paris 1950, pp. 153,154,157. 222 PALANQUE Jean-Rémy, De Costantin à Charlemagne à travers le chaos barbare, Paris 1959, p. 14. 223 RAHNER Hugo, L’Eglise et l’Etat dans le christianisme primitif, Paris 1964, p. 71. 224 Possiamo asserire che Costantino non si è mai convertito. C’è stata una evoluzione religiosa che è la conseguenza di una necessità contingente ed un adattamento ai tempi. Anche il segno, a forma di croce, che ha fatto dipingere sugli scudi, se lo vogliamo vedere in chiave prettamente cristiana, esso è un atto di propiziazione di una divinità che non faceva ancora parte del Pantheon e che, malgrado la persecuzione subita dai suoi fedeli, aveva fatto crescere il numero degli adepti in tutto l’impero. Di questo segno Willy DURANT, Histoire la Civilisation, Simon - Schuster, Inc. New York, scrive: «Negli eserciti di Costantino la croce non avrebbe potuto offendere gli adoratori di Mitra (i pagani) perché per molto tempo avevano combattuto sotto lo stendardo mitraico della croce di luce». È quindi più corretto parlare di evoluzione di Costantino e di inversione di marcia della politica di Roma nei confronti del cristianesimo. Ciò che distingue Costantino dagli altri imperatori che lo hanno preceduto non è la sua conversione, ma la sua politica, che è stata poi seguita costantemente dai suoi successori. 225 LEBRETON Jules, Les origines du dogme de la Trinité, 1919, p. 13. 226 BREHIER Louis René - BATIFFOL Pierre, La survivance du culte impérial romain, Paris 1920, pp. 17,27,39. 227 MESLIN Michel, Le christianisme dans l’empire romain, Paris 1970, p. 111. 228 L.R. Brehier et P. Batiffol, Op. Cit., p. 40. 229 J. Lebreton, Op. Cit., p. 17.

Dante… 128

Page 124: Dante Eretico

Il significato della Commedia

questo motivo in Oriente Costantino è elevato al rango dei santi. La Chiesa greca, il 21 maggio, celebra la festa del «glorioso sovrano, coronato da Dio...».230

Il cattolico F. Mourret dichiara che, quando Costantino trasferì la sede dell’impero da Roma a Costantinopoli, nel 329: «Qualunque sia stata la sua intenzione personale, lasciò che il Papa occupasse più liberamente e più manifestamente il primo posto nella città di Roma... Il Pontefice (allora vescovo) era ormai incaricato della gestione e manutenzione degli acquedotti, ponti e mura; era il protettore legale di chiunque ricevesse vessazioni dai giudici; il giorno del combattimento, egli deve essere il primo sulle roccheforti. “Il Papa, dice Ernest Lavisse, è fin da quel momento il vero padrone di Roma”».231

Nel 378 l’imperatore Graziano rinunciò al titolo di Pontefice Massimo, nello stesso tempo, mentre in Oriente lo Stato cerca di assorbire la Chiesa, in Occidente, Roma, dal 382, affermava il primato della sua sede mettendo le basi della teocrazia pontificia. Hans Kueng scrive: «L’insigne vescovo giurista Leone, per primo si fregiò del titolo spettante al sommo sacerdote pagano, Pontifex Maximus»232, e Nino Lo Bello precisa che «nell’anno 440 il titolo di Pontifex Maximus fu trasferito al papa Leone I».233

Nel 533 l’imperatore Giustiniano, per motivi politici, riconosceva al vescovo di Roma il primo posto nella cristianità e al vescovo di Costantinopoli, Nuova Roma, quello di secondo. Il teologo protestante Harnack scriveva: «La Chiesa romana scivolò insediandosi al posto dell’Impero romano, in effetti, questo continuò in essa; non è sparito, si è solo trasformato».234 Lo storico Ferdinando Lot, riportando una dichiarazione di Harnack, scrive: «Il papa - Pontefice Massimo - è succeduto a Cesare, il Papa è l’Imperatore».235 Il cattolico Wladimir d’Ormesson, accademico francese e ambasciatore per otto anni presso la Santa Sede, scrive: «Sul piano storico il Papa è l’erede dei Pontefici Romani e questo titolo interessa sia l’antico Impero di Roma sia l’èra cristiana».236

Purtroppo oggi, come confessano Bréhier e Batiffol: «Nessuno è stupito nel vedere il titolo di Pontefice Massimo dato ai successori di S. Pietro».237

«Una forma di governo, ispirata dall’assolutismo più brutale mai esistito, s’impose ad una istituzione (la Chiesa) che aveva avuto per privilegio e per scopo la libertà e la denominazione pagana restò attaccata con ironia al frontespizio dell’edificio cristiano: Pontifex Maximus!»238

Con il papato il culto all’uomo, all’imperatore, «il mistero dell’iniquità», come scriveva l’apostolo Paolo, raggiunge la sua pienezza e la religione viene impiegata per fini temporali.

Dante dice che la statua guarda a Roma come ad uno specchio. In altre parole tutto ciò che ha caratterizzato lo spirito di Babilonia, la sua religione, non solo la si ritroverà realizzata nella sua pienezza in Roma (l’adorazione dell’imperatore, il culto solare, l’osservanza del primo giorno della settimana, l’ostensorio con la raggiera del sole e l’ostia suo simbolo, la venerazione della Vergine a ricordo della Grande Madre e di tutti i santi, il culto ai morti, ecc.)239, ma Babilonia, germoglio di questa follia, è presentata da Dante come colei che ha cercato di imitare imperfettamente, perché gli

230 Vedere FLICHE Augustine - MARTIN Victor, Histoire de l’Eglise, t. I, pp. 29,30. 231 MOURRET F., La papauté‚ Paris 1929, pp. 24-26. 232 KUENG Hans, L’infallibilità, ed. Mondadori, Milano 1977, p. 81. 233 Lo BELLO Nino, The Vatican Empire, New York 1968, p. 75. 234 HARNACK Carl Gustav Adolf, L’essence du christianisme, Paris 1907, pp. 299,300. 235 LOT Ferdinando, La fin du monde antique et le début du Moyen Âge, Paris 1927, p. 60. 236 ORMESSON Wladimir de, Il Papato, ed. Paoline, Catania 1958, p. 156. 237 Brehier L.R. et Batiffol P., Op. Cit., p. 27. 238 LANFREY P., Histoire politique des papes, Paris 1860, p. 16. 239 Vedere a tale proposito HISLOP Alexandre, The Two Babylonss, Edimburg 1853, London 1907, New Jersy 1959, traduzione francese di Maurice ERSIER, Les deux Babylones, Paris 1886, ed. Fischbacher, Paris 1972; traduzione spagnola, Dos Babilonia, Loizfaux Brothers, New York.

Dante… 129

Page 125: Dante Eretico

Capitolo IV

specchi dell’antichità non riproducevano perfettamente le immagini, ciò che Roma, dopo secoli di storia, alla sua fine, ha coronato nel nome di Gesù Cristo e dell’Eterno, la propria esaltazione e ribellione al Signore della gloria.

Questo è quanto il pensiero del padre della lingua italiana voleva dire? Forse. Questo è quanto il critico dice di un capolavoro che il genio Dante ha scritto.

CANTO XV La sodomia di Brunetto Latini I due poeti sono osservati

«… come suol di séra guardare uno altro sotto nuova luna; e sì ver noi aguzzavan le ciglia come ’l vecchio sartor fa nella cruna».240

Da una schiera di sodomiti che corrono lungo l’argine del ruscello, stupiti di vedere queste due figure di cui una ombra (defunto) non è, l’Alighieri riconosce Brunetto Latini (1220-1294), suo maestro. Partecipò alla vita politica del comune come guelfo. Dopo la battaglia di Montaperti, di ritorno da una ambasciata al re Alfonso X di Castiglia, andò in esilio in Francia fino al 1266 quando le sorti cambiarono a seguito della battaglia di Benevento.

Dante è sull’argine, il maestro gli sta sotto: «I’ non osava scender della strada per andar par di lui; ma ’l capo chino tenea com’uom che reverente vada».241

Bel quadro che presenta il guelfo in basso, in posizione di sottomissione, nei confronti del ghibellino che sta sull’argine.

Latini ha parole di ammirazione per il suo allievo e di rancore per la sua città. «… “Se tu segui la tua stella, non puoi fallire a glorioso porto, se ben m’accorsi nella vita bella; e s’io non fossi sì per tempo morto, veggendo il cielo a te così benigno, dato t’avrei all’opera conforto. Ma quello ingrato popolo maligno che discese di Fiesole ad antico, e tiene ancor del monte e del macigno ti si farà, per tuo ben far, nemico: ed è ragion, ché tra i lazzi sorbi si disconvien fruttare al dolce fico. Vecchia fama nel mondo li chiama orbi; gent’è avara, invidiosa e superba: dai lor costumi fa che tu ti forbi. La tua fortuna tanto onor ti serba, che l’una parte e l’altra avranno fame di te; ma lungi fia dal becco l’erba. Faccian le bestie fiesolane strame

240 Inferno, XV:18-21. 241 Inferno, XV:43-45.

Dante… 130

Page 126: Dante Eretico

Il significato della Commedia

di lor medesime, e non tocchin la pianta, s’alcuna surge ancora in lor letame, in cui riviva la sementa santa di que’ Roman che vi rimaser quando fu fatto il nido di malizia tanta”».

Sollecitato da Virgilio a lasciare il vecchio Maestro, Dante gli chiede chi sono i suoi compagni più importanti. Latini risponde:

«… Cherci - chierici – e litterati grandi e di gran fama»

e menzionò diversi nomi.242 Brunetto Latini è nella schiera dei sodomiti, «d’un peccato… al mondo lerci»243. L’abate

Aroux scriveva: «La sua sodomia consiste nell’essere stato un buon cattolico, nell’essersi fatto, ai suoi (di Dante) occhi, adoratore di un uomo, fino a baciargli i piedi e a considerarlo il Vicario di Dio sulla terra».244 L’Aroux aggiunge che i peccati carnali non sempre indicano quelli che hanno a che fare con il sesso, essi indicano anche quelli che si commettono con il modo di agire, con la propria esteriorità, ed esprimono l’apostasia per motivi temporali, perché hanno sottomesso la loro ragione alla volontà e al capriccio del papa.

Questo può anche spiegare perché il maestro sia frettoloso di lasciare il suo antico allievo prima che arrivino le persone che formano un gruppo che non ha piacere di incontrare e del quale dice:

«Gente vien con la quale esser non deggio».245

CANTO XVII Gerione

Durante il XVII canto si scende nel luogo detto Malebolge, che è l’ottavo cerchio. Sull’orlo del settimo cerchio, s’ode il fragore del Flegetonte le cui acque, come quelle di un ruscello,

242 Inferno, XV:55-78,106,107. v. 63 e conserva ancora la caratteristica del montanaro roccioso, duro e non malleabile a costumi più civili, / a causa dell’onestà con cui operi ed estraneo agli odi di parte e a causa del tuo agire per il bene, tu sarai per quel popolo un nemico / perché come si dice, il dolce frutto del fico non cresce tra i sorbi agri e spiacevoli al gusto. / Un antico proverbio, che doveva essere diffuso nella Toscana insofferenza dell’egemonia fiorentina, dice che nel mondo li chiama orbi;… v. 71 che sia gli uni, i guelfi bianchi, che gli altri, i guelfi neri, vorranno divorati e sfogare contro di te il loro odio, o come altri pensano, entrambi le parti vorranno averti dallo loro; / ma lontano si deve tenga l’erba dalla capra che la vuole mangiare. / Che le bestie fiorentine discese da Fiesole si mangino tra di loro, e non occupino le radici del ceppo migliore di Firenze a pianta (per questo motivo Dante pensava di avere origini antiche ed illustri), … / Si costruì la città con tanta intelligenza. 243 Inferno, XV:108. 244 E. Aroux, Op. Cit., p. 133. 245 Inferno, XV:118.

N. Sapegno commenta questo pensiero che viene messo in relazione con il verso 33 scrivendo: «Questi peccatori sono divisi in schiere e non possono, (come vedremo) passare dall’una all’altra (cfr. v. 118». Poi aggiunge: «Brunetto Latini, s’era staccato da una schiera tutta composta di chierici e “letterati grandi e di gran fama”; da un’altra schiera di sodomiti, formata di uomini anch’essi già eminenti per uffici militari e politici, si staccano per parlare con Dante tre ombre, tenendosi per mano e rotando in cerchio. Sono tre fiorentini della vecchia generazione, cittadini di gran nome ed autorità: Guido Guerra, Tegghiaio Aldobrandi e Jacopo Rusticucci» N. Sapegno, Op. Cit., pp. 169,176. Questo commento spiega il significato delle diverse schiere e la non possibilità di passare dall’una all’altra, ma riteniamo che quanto espresso sopra sia anche nell’intenzionalità anfibologica del Poeta.

Dante… 131

Page 127: Dante Eretico

Capitolo IV

scendono a cascata nell’abisso. Virgilio riceve da Dante una «corda»246 che gli serviva da cintura e, buttatala nel baratro, ha come risposta il salire dall’abisso di una bestia mostruosa, è il demone Gerione, che dagli scritti di Virgilio e Ovidio è presentato come un grande re occidentale, con tre corpi e altrettante teste, ucciso da Ercole247:

«“ Ecco la fiera con la coda aguzza, che passa i monti, e rompe i muri e l’armi; ecco colei che tutto ’l mondo appuzza!” … E quella sozza imagine di froda sen venne, ed arrivò la testa e ’l busto, ma ’n su la riva non trasse la coda. La faccia sua era faccia d’uom giusto, tanto benigna avea di fuor la pelle, e d’un serpente tutto l’altro fusto; due branche avea pilose infin l’ascelle; lo dosso e ’l petto e ambedue le coste dipinti avea di nodi e di rotelle: con più color, sommesse e sovraposte non fer mai drappi Tartari né Turchi, né fuor tai tele per Aragne imposte».

Dante descrive come s’apposta questo mostro:

«Come tal volta stanno a riva i burchi – le barche, che parte sono in acqua e parte in terra, / … / così la fiera pessima si stava

sull’orlo che, di pietra, il sabbion serra. Nel vano tutta sua coda guizzava - penzolava, torcendo in su la venenosa forca ch’a guisa di scorpion la punta armava».248

Se la presentazione di Cerbero è stata provocatoriamente violenta, questa di Gerione esprime la volontà del Poeta di colpire il potere papale che avrà nell’ultimo canto l’attacco più potente e completo.

«Gerione simbolo della frode. È il nome di un figlio di Crisaore e di un’oceanina, Callirole, ricco possessore d’armenti nell’isola Eurythia. Simboleggia l’abbondanza, la fertilità, e tuttavia si figurava in forma di mostro, con tre corpi, tergeminus, tre teste, con sei mani, sei piedi, gigante e 246 Inferno, XVI:106. B. Cerchio, dopo aver fatto tesoro del lavoro di R.L. John, scrive: «Molti hanno pensato ad un riferimento al cordone francescano (non simbolo di castità, ma di povertà e dell’umiltà), ma la cosa è poco credibile: Dante si riferisce ad esso, sempre, usando il termine “capestro” Inferno, XXVII:91-93; Paradiso, XI:85-87; (vedere anche XII:32) forse memore del fatto che Francesco chiamava il corpo “frate asino”, e il capestro è la cavezza con cui si tengono gli animali. Pare quindi più logico un’allusione alla corda dell’abito templare». CERCHIO Bruno, L’Ermetismo di Dante, Ed. Mediterranee, Roma 1988, p. 19; R.L. John, Op. Cit., p. 191. 247 Per il Prof. R.L. John: «Gerione dantesco è il patrono infernale di tutti i truffatori e traditori. Secondo il Boccaccio… sarebbe stato un crudele sovrano delle Isole Baleari: di aspetto mite, accoglieva con straordinaria gentilezza i suoi ospiti traendoli così in inganno, e uccidendoli poi… Dimora … tra i traditori, nel fondo dell’Inferno…. Gerione è quel diavolo che dovrà prendere possesso del corpo di Noffo Dei, … nel momento del suo tradimento dei Templari e fino alla sua morte (sia pure apparente) sulla forca 1313? L’anima di Noffo invece sarà rinchiusa nella ghiacciata prigione della Tolomea… Quale più adatto, per un traditore dei Templari, della “corda” dei Templari? E quale, per un banchiere fiorentino odiatore dei Templari più adatto che una “corda” templare caduta giù dal luogo in cui si trovano gli usurai fiorentini?». Vedere R.L. Jonh, Op. Cit., pp. 190-193. 248 Inferno, XVII:1-3,7-19,23-27

vv. 16-18: Con tanta ricchezza di colori, di fondi e di rilievi / che né i Tartiri né i Turchi pur famosi nell’arte di tessitura non fecero mai drappi così complicati per la loro struttura / né mai tele disegno così complesso fu create da Aracne (la mistica tessitrice della Lidia che volle gareggiare in abilità con Minerva e, vinta fu mutata in ragno).

Dante… 132

Page 128: Dante Eretico

Il significato della Commedia

armato di tutto punto, terribilmente forte e con ali possenti. Nella commedia ateniese figurava un essere grasso bracato e goloso».249 Ovidio dice che Gerione era triplice in uno «in tribus unus», già Cerbero offriva questa figura, tre teste, tre bocche, tre gole, ma la descrizione era di una figura grossolana, rozza, zozza e volgare. Gerione invece è raffinato, elegante, non ha confronti nell’abbigliarsi. Tessuti unici, nessuno ha indossato capi come i suoi, neppure i re. Però Dante dice che è zozzo, nella sua natura, nell’intimo. «I poeti antichi che Dante aveva presenti, non gli davano un’idea precisa della sua figura di gigante con tre teste, sei braccia e sei gambe bensì soltanto l’idea alquanto indefinita di una natura tricorporea.250 Dante immaginò il mostro, anziché con tre corpi, con uno solo ma di tre nature: uomo nel volto, leone nelle zampe artigliate, serpente nelle rimanenti parti, con una coda biforcuta simile alle pinze dello scorpione».251 Il suo essere in tribus unus crediamo sia un’allusione alla corona papale252 con la quale viene incoronato e forse indica la triplice alleanza: Roma, Francia, Firenze. Il mostro presenta un viso non solo umano, ma è «d’uom giusto», che il Porena sostiene, come riporta il Sapegno, anche se non lo condivide: «vero e proprio uomo»253, uomo giusto, dalla pelle delicata, in contrapposizione a quella del serpente ch’era ruvida,254 o l’aspetto esteriore delicato ma ha la coda di serpente velenoso e «il mondo apuzza» ammorba. La sua potenza «passa i monti», supera i confini naturali. I suoi fianchi, il torace, la schiena sono ricchi di colori e «di nodi e di rotelle» che rievocano gli ornamenti degli ecclesiastici. Il corpo di Gerione è del colore del piombo, «di color ferrigno»255, colore degli ipocriti, e custodisce e domina le Malebolge, che sono collegate tra loro mediante tanti ponti, allusione alla funzione del Pontifex Maximus. L’abate Aroux, senza tergiversare, scrive che «Gerione è l’emblema del pontificato, come Satana è la figura del pontefice stesso».256 È il simbolo della politica pontificia realizzata con azioni fraudolenti, armato con la punta velenosa della sua coda. Se alcuni tratti di questo mostro, come hanno fatto rilevare dei commentatori, rievocano le immagine dell’Apocalisse, dove nel descrivere quanto avviene sotto la quinta tromba l’apostolo si legge: «Avevano delle code come quelle degli scorpioni, e degli aculei; e nella coda stava il loro potere di danneggiare»,257 crediamo però che Dante, si ispiri alle parole con le quali Giovanni conclude il capitolo XII del suo scritto profetico, dove parlando del gran dragone, che è «il serpente antico», dopo aver detto che con «la sua coda - che Dante presentava velenosa e che in Purgatorio definisce «coda maligna»258 - trascinava (dopo aver avvelenato con la sua seducente dottrina) la terza parte delle stelle (cioè degli angeli) del cielo che gettò sulla terra», conclude: «E si fermò sulla riva del mare»,259 tra il sabbione e l’acqua. Di Gerione è detto, come le barche tratte a riva sono in parte in acqua e in parte sulla terra, così questo essere con sfarzosi paramenti vestito, si trova sull’orlo di pietra, che delimita la sabbia del girone e il vuoto dell’abisso, dalle cui acque era salito, e ora nell’abisso penzola la sua coda velenosa. Inoltre ci sembra anche che la precisazione che «la faccia sua era faccia d’uomo» rievochi un’altra espressione dell’evangelista quando dice: «Chi ha intendimento conti il numero della bestia, poiché è un numero d’uomo».260 249 CAMERINI Eugenio, La Divina Commedia, ed. Sonzogno, Milano 1886, p. 91. 250 «Forma tri corporis umbrae», «tergeminus eryon», dice Virgilio, Aen., VI, 289; VIII,202; «prodigium triplex… in tribus unus», Ovidio, Her., IX, 91,92; «ter amplum Geryonen», Orazio, Od., II, XIV:7,8. 251 N. Sapegno, Op. Cit., p.188. 252 «Ancora oggi nelle cerimonia dell’incoronamento, quando il cardinale diacono pone il triregno sulla testa del papa appena eletto, gli dice: “Ricevi la tiara ornata di tre corone, e sappi che tu sei il padre dei principi e dei re, l’arbitro del mondo e il Vicario di nostro Signore Gesù Cristo sulla terra”». LECTOR Lucine, L’election papale, èd. P. Lethielleux, Paris 1896, p. 302. È stato Paolo VI ad abolire questo cerimoniale. 253 Porena, cit. da N. Sapegno, Op. Cit., p. 189. 254 Inferno, XXV:110,111. 255 Inferno, XVIII:2. 256 E. Aroux, Op. Cit., p. 134. 257 Apocalisse 9:10. 258 Purgatorio, XXXII:134. 259 Apocalisse 12:9,4,12. 260 Apocalisse 13:18.

Dante… 133

Page 129: Dante Eretico

Capitolo IV

Le rendite ecclesiastiche peggiori dell’usura

In questo cerchio dell’Inferno ci sono gli usurai, cioè i banchieri di Firenze, di Padova e di altre città italiane, dalle cui casse si prelevava quanto i guelfi, alleati con Roma, avevano bisogno per combattere l’imperatore Arrigo VII e per mantenere i loro avvelenatori. Di questa figura così ignobile se ne parla anche in Paradiso XXII:79-84,88-93, sotto lo sguardo della Chiesa che non fa nulla, perché i suoi religiosi fanno di peggio con le rendite ecclesiastiche:

«Ma grave usura tanto non si tolle contra ’l piacer di Dio, quanto quel frutto che fa il cor de’ monaci sì folle; ché quantunque la Chiesa guarda, tutto è della gente che per Dio dimanda; non di parenti né d’altro più brutto. /…/ Pier cominciò sanz’oro e sanz’argento, e io con orazione e con digiuno, e Francesco umilmente il suo convento. E se guardi il principio di ciascuno, poscia riguardi là dov’è trascorso, tu vederai del bianco fatto bruno».

Al di sopra di ogni sospetto, il Sapegno così spiega: «L’usura anche nei suoi aspetti più gravi, non si erge (tolle) tanto, non offende così profondamente la volontà di Dio,261 quanto l’abuso di quel frutto, le rendite ecclesiastiche, a possedere le quali, frodandole ai fedeli, si protendono i cuori dei monaci, resi folli dalla cupidigia.262 I commentatori citano un passo di una decretale di Alessandro III: “quod monachi, abbates et priores accipiunt, gravius est usura”. Infatti tutto ciò che la Chiesa custodisce non appartiene ai chierici, bensì ai poveri che invocano la carità per amor di Dio, e non può essere rivolto a beneficio dei parenti o peggio (concubine, figli naturali). I beni della Chiesa sono patrimonio dei poveri, e il chierico, a cominciare dal papa, li detiene, “non tamquam possessor, sed tam quam fructuum… pro Christi pauperibus dispensator”.263 Era la dottrina canonica, che Dante esprime nei suoi termini più rigidi, senza consentire nessun margine a possibili distinzioni e attenuazioni».264

CANTO XVIII Roma la malabolgia Con il canto XVIII si è nell’VIII cerchio e Dante conia l’espressione “Malebolge”, un luogo dell’Inferno «tutto di pietra di color ferrigno»265 perché «tanto vuol dire questo male sacco». Sono dieci e in ognuna di queste fosse concentriche ci sono altrettanti tipi di ombre che rappresentano il ventaglio dei ruffiani, ingannatori, seduttori, lusinghieri, ecc.

Come i castelli medioevali avevano tutt’attorno, per loro protezione, dei fossati e dei ponti, generalmente di legno, che permettevano di attraversarli, così qui nell’Inferno, partendo dalla

261 Cfr. Inferno, XI:95. 262 Cfr. Paradiso, XIX:122. 263 Mon. III,X,17. 264 SAPEGNO Natalino, La Divina Commedia, vol. III, Paradiso, ed. La Nuova Italia, Firenze1957, 13a ristampa, 1966, pp. 273,274. 265 Inferno, XVIII:2.

Dante… 134

Page 130: Dante Eretico

Il significato della Commedia

«stagliata rocca - parete di roccia tagliata a picco»,266 mediante dei ponti, tutti in pietra, si uniscono uno dopo l’altro gli argini divisi da cavità murate. Queste fosse, separate una dall’altra, come quelle dei castelli intorno alle mura, fanno di questo ottavo cerchio una raggiera al cui centro c’è la grande pietra, roccia portante nella quale si apre il grande pozzo, l’abisso nel cui fondo, il nono cerchio, l’ultimo, c’è Satana. Passando «di ponte in ponte»267 i due pellegrini potevano visitare ogni bolgia. «Come i Roman per l’essercito molto,

l’anno del giubileo, su per lo ponte hanno a passar la gente modo colto, che dall’un lato tutti hanno la fronte verso ’l castello e vanno a Santo Pietro; dall’altra sponda vanno verso il monte. Di qua, di là, su per lo sasso tetro vidi demon cornuti con gran ferze, che li battìen crudelmente di retro. Ahi com facean lor levar le berze – calcagni alle prime percosse! già nessuno le seconde aspettava né le terze».268

Naturalmente la storia non riporta nulla di questo vedere di Dante perché nessuno si è sentito colpito, ma tutti i pellegrini, senza saperlo, erano asserviti e dominati, come gli ebrei in Egitto, schiavi di un potere. Quest’opera architettonica delle Malebolge, dove intenzionalmente si menziona continuamente la “pietra”, la “roccia”, i “ponti”, esprimeva il pensiero di Dante che ha ispirato la costruzione di questa parte dell’Inferno. Considerando anche che da tutti coloro che scesero negli inferi prima di lui una costruzione simile mai fu osservata. Si ha motivo di pensare che il Poeta con quanto scrive miri a colpire la struttura papale potente nella seduzione.

Come abbiamo detto le Malebolge sono tutte in pietra e nel mezzo vi è un pozzo dal quale si scende da Satana. I ponti uniscono i due lati del fossato e così Dante ci offre la misura della circonferenza interna ed esterna.

Dante, nel cercare una persona «tra questa gente sconcia», dice: «con tutto ch’ella - la malabolgia - volge - gira - undici miglia, e men d’un mezzo…»,

cioè ha una circonferenza di 11 miglia e mezzo,269 e il Sapegno rileva: «la metà esatta della precedente»270. Virgilio gli fa notare che non aveva mai avuto una curiosità simile per quanto aveva già visto e gli dice che, se intende contarle ad una a una, esse girano intorno per 22 miglia.271

Fazio degli Uberti, contemporaneo di Dante, parlando delle mura di Roma nel libro II, capitolo 31, dice: «Noi ce n’andiamo senz’alcun sermone, / in fin ch’io vidi il muro con un fosso… / e perché sappi il ver di sua misura, / per poi notarlo a gente peregrina, / venti due miglia

266 Inferno, XVII:134. 267 Inferno, XXI:1. 268 Inferno, XVIII: 28-39. I Romani per l’enorme moltitudine di gente, come i numerosi soldati dell’esercito, disposti in ordine (come quando si fa la processione), si segue da vicino chi sta davanti, / nell’anno del giubileo (1300, 200 mila pellegrini) si cammina sul ponte di Castel Sant Angelo (unico in quel tempo che unisse il di qua del Tevere, la città di Roma, con il di là, il Vaticano, cioè San Pietro), / hanno escogitato un espediente intelligente per regolare il traffico dei pellegrini, che andavano e tornavano dalla Basilica, in modo che quelli che vanno: /… / sull’altra sponda ci sono quelli che ritornano e vanno verso il monte Giordano, piccola collina al di qua del Tevere vicina alla Mole Adriana. / Di qua e di là si cammina sulla pietra cupa, ferrigna / (Dante) vide demoni con le corna con grandi fruste…. 269 Inferno, XXX:86,87. 270 N. Sapegno, Op. Cit.., p. 321 271 Inferno, XXIX:8,9: «Pensa, se tu annoverar le credi, / che miglia ventidue la valle volge».

Dante… 135

Page 131: Dante Eretico

Capitolo IV

certamente dura». Il Nibbi nel suo libro Mura di Roma, Roma 1820, a p. 235 dice che, dopo aver misurato le mura, le ha trovate da undici a dodici miglia. Quindi le misure che Dante presenta, precisa l’Aroux, indicherebbero la parte interna ed esterna delle mura di Roma.272 La volontà di presentare la realtà della città di Roma, al di là delle misure che Dante ha voluto con precisione e intenzionalmente dare, è propria della coreografia delle bolge stesse, dove la “pietra”, la “roccia”, il “sasso” richiamano costantemente l’apostolo Pietro al quale il Signore, nella spiegazione del potere papale, sarebbe stato la pietra sulla quale Gesù avrebbe edificato la sua Chiesa. I ponti che permettono di andare da una fossa all’altra esprimono il ministero di pontifex che i successori di Pietro hanno svolto e continuano a svolgere nel tempo. Lì in Roma c’è il “maximus” dei ponti.

Dante tiene a ricordare che «mille dugento con sessanta sei anni compié che qui la via fu rotta».273

Cioè sono passati 1266 da quando la potenza del Signore, che ha espresso nella sua morte, vincendo il principe dell’inferno, ha anche segnato la sua vittoria su questo sistema corrotto e seduttore di ponti e pietre, della cui vita sulla terra l’Inferno è dimostrazione. Con la sua vittoria il Signore ha rotto le tradizionali vie di comunicazione tra la terra e il cielo. Per questo il Paradiso lo si può vedere e l’autore della lettera agli Ebrei scrive che in Gesù possiamo accostarci «con piena fiducia al trono della grazia, affinché otteniamo misericordia e troviamo grazia per essere soccorsi al momento opportuno».274 E l’apostolo Pietro stesso, scrivendo la sua prima lettera, ricordava che ogni credente fa parte della «generazione eletta, un real sacerdozio, una gente santa, un popolo che Dio s’è acquistato, affinché proclamiate le virtù di Colui che vi ha chiamaci dalle tenebre alla sua meravigliosa luce».275 Il credente non ha più bisogno di mediatori, sacerdoti, pontefici per presentarsi al Signore, chi propone un insegnamento diverso compie un’opera che conduce i fedeli su ponti che pongono in relazione il mondo con il centro dell’Inferno. CANTO XIX La simonia di Roma Con il canto XIX siamo sempre nell’VIII cerchio e nella III bolgia, e Dante sferza con la sua lingua i simoniaci, iniziando da Simone il Mago. Questi, al tempo di Pietro, esercitava l’arte magica in Samaria e, vedendo i miracoli dell’apostolo gli propose, da buon commerciante, l’acquisto di questa sua formula affinché anche lui potesse fare opere straordinarie e incrementare le sue entrate. Pietro lo rimproverò duramente e da quel momento la “simonia” fu l’espressione con la quale, nella cristianità, si indica il comprare e il vendere le cose sacre, e tutto quello che è in relazione con i beni spirituali, le funzioni e le attività ecclesiastiche. Queste operazioni hanno caratterizzato la storia della Chiesa, il cui cancro, dopo secoli, continua in forme camuffate, ancora oggi a caratterizzare la vita ecclesiale di Roma, di cui il Giubileo di fine millennio è prova e testimone. Al tempo di Dante la simonia era una delle più gravi ed estese manifestazioni della corruzione di Roma, che le bolge, al centro dell’“Inferno” Italia, rappresentavano chiaramente.

Scrive il Sapegno: «La lotta contro la simonia, una delle manifestazioni più gravi e diffuse della corruzione della Chiesa, e quindi del disordine di tutto l’assetto sociale e politico, ha un posto importantissimo nella generale concezione riformatrice di Dante e costituisce uno dei momenti

272 E. Aroux, Op. Cit., pp. 112,113. 273 Inferno, XXI:113,114. 274 Ebrei 4:16. 275 1 Pietro 2:9.

Dante… 136

Page 132: Dante Eretico

Il significato della Commedia

essenziali della missione che egli si propone di compiere con il suo poema. Né soltanto per obbedire alla norma (che si è prefissa e che annuncerà nel Paradiso XVII:133-142) di porgere sempre esempi famosi, sì anche per rilievo a questa connessione immediata fra l’episodio singolo e l’argomento generale dell’opera, il poeta considera, tra i molteplici aspetti della simonia, quasi esclusivamente quello più recente e grave di importanti riflessi politici: il nepotismo degli ultimi pontefici276 e, più generalmente, la loro condotta tutta tesa all’acquisto della potenza e della ricchezza terrena e dimentica del compito, che le è stato assegnato, di supremo magistero spirituale. Così inteso, il canto dei simoniaci si colloca accanto alle più eloquenti pagine di satira antipapale della Commedia e ha lo stesso tono che caratterizza quelle, di sarcasmo violento e al tempo stesso accorato e pur commosso di profezia biblica. Ma qui più che altrove forse l’estro polemico riesce a tradursi immediatamente in rappresentazione, e il furore dell’invettiva s’innesta spontaneamente nel racconto, ponendosi al vertice di una sorta di commedia tra beffarda e grottesca, nella quale proprio il personaggio Dante, con le sue ragioni ideali e anche personali e la sua volontà di “allegra vendetta” nei riguardi dei potenti antagonisti, Bonifacio VIII e Clemente V, acquista un rilievo preminente. Anche l’apertura ex abrupto del canto (che qui insolitamente interrompe il filo della narrazione dell’argomento) sottolinea fin da principio questa violenta e prepotente intrusione di un elemento soggettivo e polemico».277

Infatti in questa bolgia, si trovano dei papi infilati uno sopra l’altro e a testa in giù in dei buchi ardenti.

«O Simon mago, o miseri seguaci che le cose di Dio, che di bontate deon essere spose, e voi rapaci per oro e per argento avolterate; or convien che per voi suoni la tromba. /…/ Io vidi per le coste - pareti - e per il fondo piena la pietra livida – color grigio nerastro - di fori, d’un largo tutti e ciascun era tondo». 278

I condannati avevano il corpo nascosto dalla pietra, ma le gambe uscivano dai fori. I piedi bruciavano, come fa il fuoco quando avvolge esternamente qualcosa di unto, così la fiamma scorreva sulla pelle della pianta dei piedi, dalle dita al calcagno.

Ad un dannato a «cui più roggia fiamma succia» al quale la fiamma, dal colore più acceso, lambisce i piedi, incuriosisce Dante che gli si avvicina e questi lo scambia per qualcuno che sarebbe dovuto venire a prendere il suo posto.

«Ed el gridò: … Se’ tu già costì ritto, Bonifazio? /…/ Se’ tu sí tosto di quell’aver sazio per lo qual non temesti tòrre a ’nganno la bella donna, e poi di farne strazio?”».279

276 Del tempo di Dante, ma non finiscono con lui. La storia è continuata e il nepotismo pure. 277 N. Sapegno, Op. Cit., p. 210. Parlando del Medio Evo e del decadimento spirituale della Chiesa, E. Gebhart dice: «La simonia fu allora a Roma il più efficace mezzo di governo, come più tardi, al cospetto dell’Italia principesca, fu il nepotismo. Ogni cosa fu venduta sul mercato pontificale: i cappelli rossi e le mitre, il perdono dei peccati, l’assoluzione dalle scomuniche, le sovranità, il diritto di conquista su terra e su mare, le reliquie dei santi, le corone imperiali, la tiara romana, la porta del Paradiso. La corrente che trascinava la Chiesa verso i beni della terra era così irresistibile che Gregorio VII, il quale un tempo era entrato a Roma scalzo e a capo nudo, fu tormentato più ardentemente di ogni altro dalle cupidigie secolari». GEBHART Emile, L’Italie mistique, Paris 1890, p. 12. 278 Inferno, XIX:1-5,13-15. vv. 4,5 Per oro e per argento adulterate; ora è necessario che per voi suoni la tromba (che al tempo dei banditori leggevano al popolo le sentenze che colpivano i condannati). 279 Inferno, XIX:52,53,55-57.

Dante… 137

Page 133: Dante Eretico

Capitolo IV

Sei già arrivato qui, Bonifacio? Così presto ti sei già saziato dell’avere, per il quale non temesti di trarre in inganno la bella donna-Chiesa per poi prostituirla con la simonia?

Su suggerimento di Virgilio, Dante chiarisce subito il malinteso rispondendo: «“… Non son colui che credi”».

Chi s’era rivolto a Dante e aveva pensato che Bonifacio VIII fosse sceso così presto nell’Inferno, quando era in vita dice di sé:

«“… i’ fui vestito del gran manto; e veramente fui figliuol dell’orsa, cupido sí per avanzar lì orsatti, che su l’avere, e qui me misi in borsa. Di sotto al capo mio son li altri tratti che precedetter me simoneggiando, per le fessure della pietra piatti».280

Dopo che il papa Nicolò III ha detto che anche il suo successore sarebbe andato li dentro, aggiunge che Bonifacio VIII non è l’ultimo perché:

«… dopo lui verrà di più laid’opra di ver ponente un pastor senza legge, tal che convien che lui e me ricopra».281

Riteniamo utile osservare che l’espressione dantesca, di cui il Sapegno, su suggerimento del Petrarca282, ha fatto un ottimo commento, «un pastor senza legge,» non può che richiamare e fare riferimento a due testi, il primo nell’Antico Testamento, nel libro del profeta Daniele VII:25 dove si legge che l’Anticristo «penserà di mutare i tempi e la legge» e l’apostolo Paolo, che lui pure fa riferimento alla profezia dei capitoli VII, VIII e XI di Daniel. Il testo dice che l’avversario è «l’uomo del peccato – in greco: l’uomo senza la legge».283 Clemente V, «un pastor senza legge», è stato un anello rappresentativo di questa catena.284

Dante esprime delle sue considerazioni e, dopo aver ricordato ciò che è riportato nel libro degli Atti degli Apostoli sulla nomina di Mattia alla funzione di apostolo, in sostituzione di Giuda il traditore, che si era impiccato, inveisce contro il papato dicendo:

«“E se fosse ch’ancor lo mi vieta la reverenza delle somme chiavi che tu tenesti nella vita lieta, io userei parole ancor più gravi; ché la vostra avarizia il mondo attrista,

… Bonifacio?, cioè Benedetto Gaetani, papa col nome di Bonifacio VIII (1294-ottobre 1303). 280 Inferno, XIX:62, 69-75. Ed era stato un figlio della casa degli Orsini, Nicolò III, / Perché su nel mondo misi nella borsa tante ricchezze, e qui mise in borsa, nella fossa, misero me stesso, le ricchezze mi hanno seppellito. / Sotto al mio capo ci sono altri /che mi hanno preceduto nella simonia / sono sovrapposti l’uno all’altro appiattiti dalle strette fessure della pietra. 281 Inferno, XIX:82-84. Dopo il papa regnante sarebbe sceso tra i simoniaci un papa che è macchiato di colpe laide ancora più gravi delle sue. / Un altro pastore (Bertrand de Got, arcivescovo di Bordeaux e originario della Guascogna), papa col nome di Clemente V (1305-1314). È originario dei paesi occidentali (contrade di tenebre, d’ignoranza e d’errore, assoggettate alla potenza papale) e sprezzante d’ogni legge umana e divina, «senza legge», guidato soltanto dal criterio del proprio interesse individuale e si pone, al di fuori di tutte le norme etiche e religiose che regolano i rapporti fra gli uomini civili, scrive N. Sapegno, Op. Cit., p. 216. Dante allude a lui sempre con disprezzo in Paradiso, XVII:82; XXVII:58; XXX:142-148. «Fu uomo molto cupido di moneta e simoniaco, che ogni beneficio per denaro s’avea in sua corte» Villani, Cronache, IX:59. 282 confr. Rime, CCXXVII,43 283 2 Tessalonicesi 2:3. 284 Per l’analisi dei testi citati rinviamo al nostro lavoro, Quando la Profezia diventa Storia, pp. 223-261,263-286,345-350,399-458.

Dante… 138

Page 134: Dante Eretico

Il significato della Commedia

calcando i buoni e sollevando i pravi. Di voi pastor s’accorse il Vangelista, quando colei285 che siede sopra l’acque puttaneggiar coi regi a lui fu vista; quella che con le sette teste nacque, e dalle dieci corna ebbe argomento, fin che virtute al suo marito piacque. Fatto v’avete Dio d’oro e d’argento: e che altro è da voi all’idolatre, se non ch’elli uno, e voi n’orate cento? Ahi, Costantin, di quanto mal fu matre, non la tua conversion, ma quella dote che da te prese il primo ricco patre!” E mentr’io li cantava cotai note, o ira o coscienza che ’l mordesse, forte spingava con ambo le piote».286

I versi 107-112 riprendono le parole di Apocalisse XVII:1-6,15. Una tradizione popolare nel Medio Evo non faceva che esprimere il sentimento della cristianità su questo punto, racconta che quando il papa Silvestro ricevette da Costantino la donazione del Laterano, gettando le fondamenta del potere terrestre della Santa Sede, si sentì nell’aria la voce lamentevole degli angeli che dicevano: «Oggi il veleno è stato sparso nella Chiesa!».287

CANTI XXIV-XXV Con i canti XXIV-XXV si è nella VII bolgia dove i ladri sono visti dai poeti legati con le mani dietro alla schiena e i serpenti che strisciano sui corpi delle ombre. La metamorfosi

Nel canto XXV Dante descrive la complicata metamorfosi nella quale avviene lo scambio fra serpente e ombra dell’uomo e come l’ombra a sua volta viene metamorfizzata in serpente, per poi tornare ad essere ombra. Due esempi menziona il Sapegno nell’introduzione del XXV canto e dice: «Un drago s’avventa a un dannato e lo morde nelle guance, e subito i due esseri si mescolano e si fondono tramutandosi in un unico mostro, uomo e rettile ad un tempo, che si allontana strisciando; un altro iroso serpentello trafigge un altro dannato all’ombelico, e d’un tratto le due forme si scambiano, trasfigurandosi a poco a poco l’uomo in serpe e la serpe in uomo».288

Dante così descrive quanto vede: «Ché due nature mai a fronte a fronte non trasmutò sì ch’ amendue le forme a cambiar lor matera fosser pronte. Insieme si rispuosero a tai norme, che ’l serpente la coda in forca fesse,

285 Precisa L’Ottimo: «L’Autore intenda, che questa femmina sia la chiesa», Op. Cit., tomo I, p. 353. 286 Inferno, XIX:100-120; vedere Apocalisse 17:1-6,15. vv. 12-15, Avete fatto Dio d’oro e d’argento / in cosa differisce da voi l’idolatra, / se non nel fatto che lui adora un idolo e voi cento / …/ vv. 119,120 Nicolò III era morso dall’ira o dalla coscienza, / si dimenava forte con i piedi. 287 Vedere Jundt, Op. Cit., p. 26 288 N. Sapegno, Op. Cit., p. 274.

Dante… 139

Page 135: Dante Eretico

Capitolo IV

e il ferutto ristrinse insieme l’orme. Le gambe con le cosce seco stesse s’appiccar sì, che ’n poco la giuntura non facea segno alcun che si paresse. Togliea la coda fessa la figura che si perdeva là, e la sua pelle si facea molle, e quella di là dura. Io vidi intrar le braccia per l’ascelle, e i due piè della fiera, ch’eran corti, tanto allungar quanto accorciavan quelle. Poscia il piè di retro, insieme attorti, diventaron lo membro che l’uom cela, e ’l misero del suo n’avea due porti. Mentre che ’l fummo l’uno e l’altro vela di color novo, e genera il pel suso per l’una parte e dall’altra il dipela, l’un si levò e l’altro cadde giuso non torcendo però le lucerne empie, sotto le quai ciascun cambiava muso. Quel ch’era dritto, il trasse ver le tempie, e di troppa materia ch’in là venne uscir li orecchi delle gote scempie: ciò che non corse in dietro e si ritenne di quel soverchio, fe’ naso alla faccia, e le labbra ingrossò quanto convenne. Quel che giacea, il muso innanzi caccia, e li orecchi ritira per la testa come face le corna la lumaccia; e la lingua, ch’avea unita e presta prima a parlar, si fende, e la forcuta nell’altro si richiude; e ’l fummo resta. L’anima ch’era fiera divenuta, suffolando si fugge per la valle, e l’altro dietro a lui parlando sputa. Poscia li volse le novelle spalle, e disse all’altro: “I’ vo’ che Buoso corra, com’ho fatt’io, carpon per questo calle”. Così vid’io la settima zavorra mutare e trasmutare; e qui mi scusi la novità se fior la penna abborra».289

289 Inferno, XXV:100-144.

Mai due nature sono state poste l’una di fronte all’altra / per tramutare entrambi le loro forme / ed essere pronte a cambiare la loro natura. / Insieme si dispongono per realizzare le regole (di ciascuna fase del processo), / il serpente divide la coda in due metà, / e il ferito all’ombelico, l’uomo, avvicina le gambe. / Le gambe con le cosce si avvicinano fra loro / che si uniscono in modo tale che la linea di separazione (dei due arti) / non c’è nulla che la faccia vedere. / La coda divisa prende la forma della figura (dell’uomo) / e in essa si fonde, e la sua pelle / si fa liscia, morbida, mentre l’altra (quella che prima era dell’uomo) s’indurisce. / Vidi entrare le braccia nelle ascelle / e i due piedi del rettile, ch’erano corti, / si allungano nella misura in cui si accorciano quelli dell’uomo. / Poi i piedi posteriori si attorcigliano tra di loro / diventano il membro (virile) che l’uomo nasconde, / e quello dell’infelice (uomo) si divise in due parti (per costituire i piedi posteriori del serpente). / Mentre il fumo dell’una e dell’altra natura dà il nuovo colore (all’uomo quello del serpente e al serpente quello dell’uomo), e genera il pelo / nel nuovo corpo dell’uno (quello che prima era del serpente) e depila quello dell’altro (che prima era uomo), / uno (quello che prima strisciava a terra, il serpente) si alzò

Dante… 140

Page 136: Dante Eretico

Il significato della Commedia

Riteniamo che il motivo per il quale Dante ha presentato questa immagine non sia quello di fare mostra del suo genio poetico superiore a quello che già avevano espresso Taccia Lucano e Ovidio, o/e anticipare Kafka con le sue Metamorfosi, ma sia per spiegare quanto aveva già riportato delle parole di Pluto, nell’indicare la relazione tra Satana e il papa, e per quanto dirà alla fine quando presenterà Satana nell’abisso e come i demoni Gerione e Cerbero siano la risposta di quanto abbiamo innanzi detto. CANTO XXVI

Il canto XXVI e XXVII ci pongono nell’VIII bolgia dove gli artefici dei fraudolenti consigli, l’astuzia politica, subiscono la legge del contrappasso della loro azione.

Nel canto XXVI Virgilio si rivolge ad Ulisse che anche nell’Inferno è con il suo inseparabile Diomede.

Crediamo che ci siano motivi per pensare che Ulisse sia una maschera di Dante con la quale il Poeta presenta se stesso, quale anima inseparabile dall’imperatore Arrigo VII, come Ulisse lo era da Diomede, tanto era la loro unione che bruciavano nella stessa fiamma, ardevano dello stesso amore, avendo lo stesso zelo politico e religioso. Dante ghibellino, come il re d’Itaca, che aveva lasciato la sua isola, lui la sua amata Firenze, per altri motivi, viveva una vita errabonda. Anche lui sfuggito agli incantesimi della maga Circe romana, che trasformava in «porci» tutti coloro che erano da lei ospitati; diventerà sordo alla «sirena»290 papale sfuggendo così ai neri guelfi, ingannando il Polifemo francese e lui pure «sol con un legno – piccola barca – e con quella compagna picciola – Chiesa, i Fedeli d’Amore, i templari, ecc. - dalla qual non fui diserto» ha cercato di condurre i suoi «frati» fratelli, alla libertà, alla pace, dando a loro la visione di un mondo diverso al di là del «sol», per il quale vale il vivere da uomini ed acquisire nella verità «virtute e conoscenza». CANTO XXVII «Maledetto l’uomo che confida nell’uomo»291

Con il canto XXVII siamo ancora nella VII bolgia e Dante incontra Guido da Montefeltro

che il Villani definisce come «“il più sagace e il più sottile uomo di guerra che al suo tempo fosse in Italia”. Nato verso il 1220; vicario di Corradino nel 1268; capo dei ghibellini di Romagna, che condusse più volte alla vittoria contro gli eserciti guelfi e papali fra il 1274 e l’82, fu scomunicato e poi confinato ad Asti dalla Chiesa; ma nel ”90 “ruppe i confini … e partitosi dal Piemonte venne a dritto in piedi (come era prima l’uomo) e l’altro, il serpente (quello che prima era l’uomo) cadde a terra / senza per questo cessare di guardarsi negli empi occhi, che sprigionano un fascino maligno, / sotto i cui occhi ognuno cambiava il proprio muso. / Quello ch’era in piedi (e prima strisciava a terra), ritrae (il muso) per accorciarlo verso le tempie / e la pelle che è rimasta di troppo / l’utilizza per far uscire dalle gote le orecchie che prima non le aveva: / ciò che (della pelle) non è stata assorbita / di quell’avanzo, si fece il naso alla faccia, / e ingrossò le labbra nella giusta misura. Quello (l’uomo) che si mise in terra, / il suo muso si allunga in avanti / e le orecchie si ritirano nella testa, / come fa la lumaca con le sue corna; / e la lingua, che era unita e (prima) pronta / a parlare, si divide, mentre la lingua biforcuta / nell’altro (nell’ombra diventata uomo) si richiude; e il fumo svanisce. / L’anima che era diventata serpe, / fischiando fugge per la bolgia, / e l’altro lo segue e sputa mentre parla. / Poi (il serpente) che girato ha le sue nuove spalle, / dice all’altro (al vero serpente diventato uomo): “Io voglio che Buoso corra, / come ho strisciato io per questa strada”. / Così io (Dante) vidi la zavorra (cioè i danni) della settima (bolgia) / mutare e tramutare; e qui mi scusi / se la novità che la penna ha scritto brevemente è da aborrire. 290 Purgatorio, XIX:19. 291 Geremia 17:5.

Dante… 141

Page 137: Dante Eretico

Capitolo IV

Pisa”. Come capitano della guerra sostenuta da Pisa contro i guelfi toscani, mostrò grande energia ed astuzia; tanto che, conclusasi la pace nel ’92, ebbe onorevoli accoglienze nella stessa Firenze. S’impadronì in seguito di Urbino fondandovi una stabile signoria. Nel 1296 si riconciliò con la chiesa ed entrò nell’ordine francescano; morì nel ’98 in un convento di Minori forse ad Assisi».292

Guido da Montefeltro esprime la sua amarezza perché quando «di mia etade ove ciascun dovrebbe calar le vele e raccoglier le sarte – corde, ciò che pria mi piacea, allor m’increbbe, e pentuto e confesso mi rendei – mi feci frate».293

Questa decisione di farsi frate ed ammainare le sue velleità, segue il pentimento per il suo passato, e gli avrebbe fatto del bene «giovato sarebbe», ma, il grande condottiero in guerra, erompe in una espressione di dolore:

«“ Ahi miser lasso!…”» a causa del

«… principe de’ novi Farisei,»294 i “nuovi” farisei sono i prelati e i chierici, che sono come gli ipocriti, che Gesù condannava nel suo tempo, perché hanno nascosta sotto la veste della religiosità la loro malizia e una condotta fraudolenta. Infatti Bonifacio VIII, il principe di questa religione, era in guerra non con gli infedeli, i nemici della fede, ma con i cristiani, i Colonna i loro seguaci, che nel 1297 si rifiutarono di accettare l’abdicazione di Celestino V e quindi la sua elezione a nuovo papa. Per questo motivo furono scomunicati e si sarebbero dovuti sottomettere all’autorità del papa entro dieci giorni. Per un anno e mezzo i Colonna rimasero assediati nei loro castelli a Zagarolo e a Palestrina.

Il papa, dice il Montefeltro, non tenne conto della sua alta funzione, né la sacralità degli ordini, né il fatto che io mi fossi dato alla vita monastica:

«né sommo officio né ordini sacri guardò in sé, né in me quel capestro che solea fare i suoi cinti più macri».295

Bonifacio VIII, racconta Montefeltro, lo mandò a chiamare con un preciso scopo: «domandommi consiglio, e io tacetti perché le sue parole parver ebbre. E’ poi ridisse: “Tuo cuor non sospetti; finor t’assolvo, e tu m’insegna fare sì come Penestrino in terra getti. Lo ciel poss’io serrare e disertare, come tu sai; però son due le chiavi Che ’l mio antecessor non ebbe care”».296

292 Villani, Cronache, VII, 80; in N. Sapegno, Op. Cit., p. 301. 293 Inferno, XXVII:80-83. 294 Inferno, XXVII:84-85. 295 Inferno, XXVII:91-93.

Non tenne conto della sua posizione di capo della Chiesa né degli ordini sacerdotali di cui era investito / né guardò a me che avevo preso il cordone che legato attorno al saio / faceva sembrare più magro chi lo portava. 296 Inferno, VII:98-105.

Chiedermi consiglio, e io tacqui perché le sue parole sembravano quelle di un ubriaco. / E poi riprese: “Il tuo cuore non sia incredulo; / perché fin da ora io ti assolvo se mi dici quello che debbo fare / per abbattere Palestrina. / Io posso chiudere e aprire il cielo, / come tu sai; due sono le chiavi / che il mio predecessore, Celestino V, non voleva apprezzare.

Dante… 142

Page 138: Dante Eretico

Il significato della Commedia

Soggiogato dall’autorità di chi pronunciava queste sconsiderate parole, di chi nel nome della sua teologia poteva dare la soluzione dei crimini e aprire e chiudere il cielo a suo piacimento, il già ghibellino dice:

«Allor mi pinser li argomenti gravi Là ’ve ’l tacer mi fu avviso il peggio, e dissi: “Padre, da che tu mi lavi di quel peccato ov’io mo cader deggio, lunga promessa con l’attender corto ti farà triunfar nell’alto seggio».297

Il consiglio, per trionfare sui nemici e godere del trono papale che non sarà più contestato, consisteva nel promettere molto e nel mantenere nulla. Il Villani racconta che il papa indusse i Colonna ad arrendersi, «promettendo loro di ristabilirli in loro stato e dignità; la qual cosa non attenne loro».298

Guido continua e narrare quello che avvenne dopo la sua morte: «Francesco venne poi, com’io fu’ morto, per me; ma un de’ neri - il colore ricorda i guelfi - cherubini li disse. “Non portar: non mi far torto. Venir se ne dee giù tra’ miei meschini perché diede il consiglio frodolente, dal quale in qua stato li sono a’ crini, ch’assolver non si può chi non si pente, né pentére e volere insieme puossi».299

Per Dante, la dannazione, il ghibellino se l’è meritata; ha creduto al «principe dei novi farisei» che si diceva portatore delle due chiavi e che trattava ogni cristiano vero come nemico. Il papa diceva che poteva «serrare e disserrare» le porte del Paradiso e quindi fin da quel momento si poteva considerare assolto, ma Guido di Montefeltro andò ugualmente all’Inferno perché non si era pentito.

La dottrina penitenziale della Chiesa ha portato alla dimissione della propria responsabilità. C’è sempre qualcuno, il religioso, il prete, il vescovo, il papa che può dispensare dai propri obblighi morali. Si autorizza o si dispensa a fare o a non fare ciò che è giusto e che per opportunità può essere fatto o non fatto. Non è l’individuo che si assume le proprie responsabilità davanti a Dio e agli uomini, ma ciò è demandato all’autorità ecclesiastica. La Chiesa ha creato la cultura della morte della coscienza e purtroppo ha caratterizzato uno stile di vita nel bel Paese. Si ottiene il perdono senza il pentimento, anche se si recitano le preghiere come atto di dolore, e senza la riparazione. CANTI XXIX - XXX

Nel XXIX canto Dante fa dire a Virgilio che la valle misura ventidue miglia e nel XXX un dannato dice che le bolgie si estendono per un circuito non inferiore a undici miglia e mezzo. 300

297 Inferno, XXVII:106-111.

Allora mi convinsero questi pesanti argomenti / fino al punto che il non dire nulla, stare zitto, mi sembrava peggiore, / e risposi: “Padre, accettando che tu mi perdoni / di quel peccato nel quale devo ora cadere, / (ti consiglio) prometti molto, ma poi non concedere nulla / (così facendo) trionferai suoi tuoi nemici e sarai legittimano nell’occupare l’alto seggio papale. 298 Villani, Cronache VIII,23; cit. N. Sapegno, Op. Cit., p. 305 299 Inferno, XXVII:112-119. v. 117. E dall’ora ad adesso (chi ha subito il suo consiglio) sono pronti per acciuffarlo. / v. 119 né è possibile pentirsi di una colpa che si vuole commettere.

Dante… 143

Page 139: Dante Eretico

Capitolo IV

CANTO XXXI Nimrod gigante di Babilonia in Roma Dante sente

«… sonare un alto corno, tanto ch’avrebbe ogne tuon fatto fioco».301

Questo suono richiama alla mente le gesta di Carlo Magno e di Orlando, poesia di cavalier ied’altri tempi che veniva utilizzata dai provenzali, per esprimere, mediante figure epiche, la lotta dei loro Fedeli d’Amore contro la tirannia della Chiesa. Il suono del corno è da mettersi in relazione al richiamo per una convocazione del popolo, ad una situazione di pericolo, alla minaccia di una invasione. Dopo essere stato per qualche momento con la testa rivolta verso la direzione da cui veniva quel suono, e a causa della caligine del luogo, Dante scrive:

«… me parve veder molte alte torri; ond’io: “Maestro, di’, che terra è questa?” Ed elli a me: … /…/ “sappi che non son torri, ma giganti, e son nel pozzo intorno dalla ripa dall’umbilico in giuso tutti quanti”».302

Questi giganti, come «Montereggion – castello innalzato dai Senesi nel 1213, nella Valdelsa, per difendere la libertà del comune contro gli assalti dei fiorentini, e munito di mura turrite fra il 1260 e il 1270. Oggi le quattordici grosse torri sono quasi ovunque ridotte al livello di cinta».303

«…di torri si corona, così … torreggiavan … li orribili giganti, … /…/ La faccia sua mi parea lunga e grossa come la pina di San Pietro a Roma, e a sua - e in - proporzione eran l’altre ossa».304

Un gigante parla, ma dalle sue parole incomprensibili, chiare nella lingua di un tempo che non è più, Dante capisce che si tratta di Nimrod, il costruttore della torre di Babele, colui che ha abbandonato l’alleanza con l’Eterno.305 Raffigura Guido della Torre, membro influente di una famiglia molto potente a Milano. È il primo a rompere l’alleanza con l’Imperatore e si rifugia in Babilonia (cioè a Roma). Come al tempo di Babilonia, questi comportamenti creano confusione. Nimrod evoca il lontano passato, Babilonia, che nel suo orgoglio si ribella a Dio e perde il suo sano parlare. Il suono del corno è di avvertimento ai visitatori e Dante con un linguaggio velato esprime il suo anelito di libertà facendo riferimento a Montereggiano. Il muro che cinge l’abisso è coronato da visibili torri. I giganti non sono torri ma essi «torreggiavan di mezza la persona»306.

300 Inferno, XXIX:9; XXX:87. 301 Inferno, XXXI:12,13. 302 Inferno, XXXI:20-22,31-33. 303 N. Sapegno, Op. Cit., p. 343. 304 Inferno, XXXI:41-44, 58-60. 305 Genesi 9:1,2,11,12;10:8-10;11:4. 306 Inferno, XXXI:43.

Dante… 144

Page 140: Dante Eretico

Il significato della Commedia

Hanno i piedi nelle acque ghiacciate del Cocito, ultimo cerchio dell’Inferno, e sono attorniate dalle persone di quel luogo e da quelle che sul ponte del Castel Sant Angelo andavano e ritornavano dalla basilica di San Pietro. Torreggiano sul muro di 11 miglia e mezzo.

Plinio riporta nei suoi scritti che l’antica Roma contava 734 torri, ma al tempo di Dante la metà erano cadute. Roma con le sue torri, riprendendo un verso del veglio di Creta,307 fa da specchio all’antica Babilonia.

La testa di Nimrod gli parve come la «pina di San Pietro» in Roma, di bronzo che un tempo ornava il mausoleo di Adriano (Castel Sant Angelo) che all’inizio del sesto secolo fu collocata in Piazza San Silvestro, davanti all’antica San Pietro per essere poi messa nel giardino Belvedere o della pina, dopo la costruzione della più grande basilica del mondo cristiano.

Questi continui richiami a Roma ci permettono di concludere come aveva già fatto il Rossetti che:

1. la fossa che cinge il pozzo dell’Abisso ha l’estensione del fossato di Roma; 2. il muro che cinge l’Abisso, dov’è Satanno, ha la circonferenza delle mura di Roma, e là, il

demonio dell’avarizia grida: Pap’è Satan, Pap’è Satan, Aleppe; 3. il Tempo, quale testimone della corruzione e della sofferenza che causa Babilonia, quella

storica, delle rive dell’Eufrate che voleva riflettere la Babilonia futura, quella delle rive del Tevere, Roma, manda nell’Abisso la gente. L’Abisso, la perdizione è lo scopo finale di Babilonia;

4. i dannati che vanno nell’Abisso sono come quelli che vanno a San Pietro. Il primo gigante che s’incontra sul muro dell’Abisso è l’edificatore della Torre di Babele. Petrarca, parlando della corte di Roma, la chiamava sia Inferno che Babilonia. Scriveva: «Hic terrificus simul et errificus Nemroth… turres in novissima Babylone costruen».308

CANTI XXXII-XXXIII Il mare di ghiaccio dell’inferno è la controimmagine del mare di vetro dell’Apocalisse

I due poeti scendono dalle Malebogie al IX cerchio, l’ultimo, mediante il gigante Anteo. «… giù nel pozzo scuro sotto i piedi del gigante assai più bassi».

Dante è meravigliato di aver così facilmente superato un grande ostacolo. Si trovano nella zona Caina e Dante comincia a parlare «non senza tema» perché si trova «nel luogo» della «mal creata plebe» dove «parlare è duro» perché dovrebbe raccontare cosa costituisce il fondamento e la base sulla quale poggia tutto l’edificio dell’Inferno. Per i dannati sarebbe stato

«mei foste state qui pecore o zebe!»,309 cioè meglio se quelli che erano lì fossero stati, nella vita sulla terra, come pecore o capri anziché essere di quella plebe «mal creata» che ora occupa il posto più basso dell’Inferno.310

307 «Con molto acume Luigi Valli ha scoperto la ragione per cui quella statua che simbolizza la miseria dell’umanità deve trovarsi proprio a Creta. Appunto nelle acque di questa isola aveva fatto naufragio Enea, il padre dell’Impero, mentre stava portando l’aquila fatale dal suo nido originario, il Monte Ida troiano (da non confondersi con quello cretese), verso la sua nuova predestinata patria, che egli aveva erroneamente scambiata con l’isola di Creta (Virgilio, Eneide, 3,159). Enea doveva fare naufragio perché, pur essendo portatore dell’Aquila, mancava della Croce disponeva cioè dell’umano remedium difficultatis, ma non del remedium ugnorantiae. Quasi nello stesso luogo di Enea anche San Paolo capitò in gravissimo pericolo di vita, quando, in viaggio per Roma, subì naufragio nelle acque di Creta, finché dopo molto vagare tra i flutti trovò la salvezza a Malta, insieme ai suoi compagni (Atti 27)». R.L. John, Op. Cit., p. 164. 308 Citato da G. Rossetti, Spirito…, p. 46. 309 Inferno, XXXII:16,17,15.

Dante… 145

Page 141: Dante Eretico

Capitolo IV

Una voce avverte: … «“Guarda come passi; va sì, che tu non calchi con le piante le teste de’ fratei miseri lassi”. Per ch’io mi volsi, e vidimi davante e sotto i piedi un lago che per gelo avea di vetro e non d’acqua sembiante. E come a gracidar si sta la rana col muso fuor dell’acqua, quando sogna /…/ livide, insin là dove appar vergogna eran l’ombre dolenti nella ghiaccia, mettendo i denti in nota di cicogna. Ognuna in giù tenea volta la faccia: da bocca il freddo, e dalli occhi il cor tristo tra lor testimonianza si procaccia».311

Nell’ultimo cerchio, i due maestri di poesia incontrano i dannati, che hanno tradito i fratelli, la patria, gli ospiti e i benefattori, immersi in piedi più o meno completamente nel lago Cocito, formato, come per gli altri fiumi, dalle lacrime ghiacciate della storia.

«… che per gelo avea di vetro e non d’acqua sembiante».

La descrizione di questo luogo è stata suggerita dal capitolo XV dell’Apocalisse. L’apostolo aveva scritto: «Vidi come un mare di vetro e di fuoco e quelli che aveano

ottenuto vittoria sulla bestia e sulla sua immagine e sul numero del suo nome, i quali stavano in piè sul mare di vetro avendo delle arpe di Dio. E cantavano il canto di Mosè, servitore di Dio, e il canto dell’Agnello, dicendo: “Grandi e meravigliose sono le tue opere, o Signore Iddio onnipotente; giuste e veraci sono le tue vie, o Re delle nazioni. Chi non temerà, o Signore, e chi non glorificherà il tuo nome? Poiché tu solo sei santo; e tutte le nazioni verranno e adoreranno nel tuo cospetto, poiché i tuoi giudizi sono stati manifestati”».312

Abbiamo così due immagini contrapposte. Nella Commedia, nell’Inferno, gli adoratori del papa vinti dal male, sono inglobati nel

ghiaccio, che, come vedremo, è prodotto dal freddo causato dal ventilare delle ali di Satana; nell’Apocalisse, in cielo, i servitori dell’Eterno, vittoriosi sulla bestia, sono sul mare di vetro, nella serenità dell’equilibrio cosmico.

Dopo che Dante si è vendicato della Chiesa romana, nella persona dei singoli individui, nell’ultimo canto dell’Inferno attacca la Chiesa nella sua globalità. CANTO XXXIV

Al centro del pozzo infernale, cioè della terra, che nella visione tolemaica è anche il centro dell’universo, nel luogo estremo e più tremendamente lontano da Dio c’è Satana.

La natura della curia romana

310 Inferno, XXXII: 13-18. 311 Inferno, XXXII:19-24,31,32,34-39. 312 Apocalisse 16:2-4. Per un commento a questo testo della Bibbia rinviamo al nostro lavoro Quando la Profezia diventa Storia, pp. 689-718.

Dante… 146

Page 142: Dante Eretico

Il significato della Commedia

Dante e Virgilio videro l’immensità del mostro Lucifero con il quale il Padre della lingua italiana corona il suo attacco alla Chiesa romana, prima di uscire dall’Inferno «a rivedere le stelle».313

«Vexilla regis prodeunt inferni verso di noi; però dinanzi mira».314

Questa introduzione che è tra le più violente dell’intero Poema, si conclude con le parole di Virgilio che, rivolto a Dante, dice: «Se tu ’l discerni», cioè riesci a vedere in questo buio ciò che c’è davanti a noi, ma anche se lo “discerni”, capisci che cosa significa? Le prime tre parole del canto, come ricorda il Sapegno, ripetono l’inizio di un inno famoso di Venanzio Fortunato, vescovo di Poitiers del VI secolo; inno che è entrato a far parte della liturgia cattolica, del rito del Venerdì Santo, delle feste dell’Invenzione e dell’Esaltazione della Croce. I vexilla regis che nell’inno latino stanno ad indicare appunto la Croce, qui sono la sua parodia, le sei ali di Lucifero descritte ai versi 46-52.315

Dante inizia l’ultimo canto con l’ironia elevata alla massima solennità, sottolineata dall’uso del latino.

L’inno liturgico di lode al Signore, cantato nella chiesa, è solenne: «Si avvicinano i vessilli del Re». Dante lo stravolge aggiungendovi la parola inferni. Da un inno di gloria al Cristo si passa al suo avversario, come il papa, anziché rappresentare il Cristo, incarna il suo e nostro nemico, Satana, divenendo così sulla terra è l’Anti-Cristo.

«Vexilla regis prodeunt inferni - Si avvicinano i vessilli del re dell’Inferno». Dante, non volendo colpire soltanto le persone singole dei papi, già poco o nulla stimati nel

suo tempo, e altri personaggi fedeli a Roma, come ha fatto in tutto l’Inferno, ma volendo attaccare e abbattere l’intera struttura, tutto il sistema della curia romana, l’“edificio”, come lo chiama e nel dipingerlo, fa un paragone, e scrive:

«Par di lungi un molin che ’l vento gira, veder mi parve un tal dificio allotta; poi per lo vento mi ristrinsi retro al duca mio; ché non li era altra grotta».316

Riteniamo sia opportuno rilevare che la parola “edificio” che il Poeta utilizza nel Purgatorio per indicare «’l dificio santo»317, cioè il «carro» sul quale c’era la donna-Chiesa prostituta, di cui il dragone-Satana, che ha sette teste e dieci corna, come aveva già presentato Giovanni in Apocalisse XII318, si impossessa mettendo le sue teste «tre sovra ’l temo – timone per dirigerla - e una in ciascun canto».319 Le due espressioni e l’insieme della figura dell’Inferno e del Purgatorio dicono la stessa cosa. Questo insegnamento ci spaventa, ma non è tutto. Satana, il dragone stesso, esprime la realtà del papato. Il «maledetto lupo», Pluto aveva già detto, che colui che è giù nell’inferno, è rappresentato sulla terra dal papa, il quale a sua volta è rappresentato nell’inferno da Satana. Questo pensiero viene ribadito alla conclusione del viaggio. Nel pensiero di Dante c’è una identificazione, una sovrapposizione tra Lucifero, il papa e la prostituta di Babilonia, da essere considerati come una sola identità. Il papa si presenta, nelle sembianze della prostituta ed è controfigura di Satana. La spiegazione di come avviene questa metamorfosi dove l’uno è l’espressione dell’altro e viceversa, Dante l’ha dipinta nella settima bolgia quando presenta i ladri. È al canto XXV che rinviamo il lettore. 313 Inferno, XXXIV:139. 314 Inferno, XXXIV:1,2. 315 N. Sapegno, Op. Cit., p. 373. 316 Inferno,XXXIV:6-9. 317 Purgatorio, XXXII:142. 318 Apocalisse 12:3-7,13-15. 319 Purgatorio, XXXII:144.

Dante… 147

Page 143: Dante Eretico

Capitolo IV

Il motore, l’asse attorno al quale gravita tutto l’Inferno è chiamato dal poeta «lo ’mperador del doloroso regno», «il Re dell’Inferno», là è «la Donna che qui regge». 320

Scrive l’abate E. Aroux: «Avendo così riunito in un solo simbolo la divinità, l’idolo e il sacerdote, ossia Satana, la Chiesa e il Pontefice, egli arriva a poter attribuire a suo piacimento l’uno o l’altro sesso a questo insieme colossale. Di qui questi modi differenti di chiamare la Regina dei pianti eterni, l’imperator del doloroso regno, il re dell’inferno, della donna sovrana, che regge, secondo che parlando del cattolicesimo il suo pensiero si porta sulla Chiesa o sul suo capo».321

«Già era, e con paura il metto in metro, là dove l’ombre tutte eran coperte, e trasparíen come festuca in vetro. /…/ … al mio maestro piacque di mostrarmi la creatura ch’ebbe il bel sembiante, d’innanzi mi si tolse e fe’ restarmi, “Ecco Dite322” dicendo, “ed ecco il loco ove convien che di fortezza t’armi”. /…/ Lo ’mperador del dolorose regno da mezzo il petto uscía fuor dalla ghiaccia. S’el fu sì bel com’elli è ora brutto, e contra ’l suo fattor alzò le ciglia, ben dee da lui procedere ogni lutto. Oh quanto parve a me gran maraviglia quand’io vidi tre facce alla sua testa! L’una dinanzi, e quella era vermiglia; l’altr’eran due, che s’aggiugnìeno a questa Sovresso ’l mezzo di ciascuna spalla, e sé giugníeno al luogo della cresta: e la destra parea tra bianca e gialla; la sinistra a vedere era tal, quali vegnon di là onde ’l Nilo s’avvalla. Sotto ciascuna usciva due grand’ali, quanto si convenía a tanto uccello: vele di mar non vid’io mai cotali. Non avean penne, ma di vispistrello era lor modo; e quelle svolazzava, sì che tre venti si movean da ello: quindi Cocito tutto s’aggelava. Con sei occhi piangea, e per tre menti Gocciava ’l pianto e sanguinosa bava. Da ogni bocca dirompea co’ denti un peccatore, a guisa di maciulla, sì che tre ne facea così dolenti. A quel dinanzi il mordere era nulla Verso ’l graffiar, che tal volta la schiena rimanea della pelle tutta brulla. “Quell’anima là su c’ha maggior pena” Disse ’l maestro, “è Giuda Scariotto,

320 Inferno, XXXIV:28; X:80. 321 E. Aroux, Op. Cit., p. 153. 322 Questo modo di chiamare Lucifero, il re dell’Inferno, con il nome pagano di Dite, che è anche quello della città, Dante lo usa diverse volte: Inferno, IX:65; XII:39.

Dante… 148

Page 144: Dante Eretico

Il significato della Commedia

che ’l capo ha dentro e fuori le gambe mena. Delli altri due c’hanno il capo di sotto, quel che pende dal nero ceffo è Bruto: vedi come si storce, e non fa motto; e l’altro è Cassio che par sì membruto. Ma la notte risurge, e ormai è da partir, ché tutto avem veduto”».323

Il profeta Isaia e l’apostolo Giovanni prestano a Dante le più forti tinte per colorire il gran nemico.

È spiegazione comune che il profeta Isaia, parlando della caduta del re di Babilonia, descriva il precipitare dal cielo di Lucifero poiché si era inorgoglito a tal punto da «voler essere simile all’Altissimo»; allo stesso personaggio il profeta Ezechiele attribuisce le parole: «Io sono un dio».324 Questo atteggiamento di folle ambizione è alla base del peccato, della rivolta della creatura nei confronti del suo Creatore, l’irresponsabile esaltazione di sé.

Dante ha un’intuizione geniale quando fa precipitare dall’alto in basso nel seno di Lucifero, «principe di questo mondo», «padre della menzogna»,325 come aveva dipinto Gesù coloro che, intossicati e corrosi dal suo tarlo dell’esaltazione di sé, si fanno chiamare ed acclamare: «Santissimus Pater», «nostro Signore il Papa», «nostro santissimo Signore», «Santissimus Dominus noster… divina provvidenza Papa…», «Vicario di Gesù Cristo», «Vicario di Dio», «Vicario generale di Dio», «Vicario di Dio sulla terra», tutto riassunto nel manuale Canonico De Curia Romana che dice: «Così grandi sono la dignità, l’eccellenza del Pontefice romano che esse superano l’intelligenza umana, e ch’egli non può essere semplicemente un uomo, ma in qualche modo Dio (quasi Dio) e il Vicario di Dio»326 arrivando a farsi dichiarare, dal Concilio Vaticano I, “infallibile”327 come è detto di Dio o, secondo i versi di monsignor Meunier, vescovo di Evreux, dedicati a Pio X: «O papa ben amato / voi al quale noi diciamo, come a Dio: “Padre Nostro!”».328

323 Inferno, XXXIV:10-12,17-21,28,29,34-69.

Ero venuto, e con paura scrivo questo in metrica, / là, dove (nella zona Giudecca, del Cocito, dove vengono puniti i traditori dei benefattori) tutte le ombre erano sepolte dal ghiaccio / ed erano trasparenti come vetro. / Al mio maestro piacque mostrarmi / la più bella delle creature / si tolse dall’essere davanti a me e mi fece fermare, / “Ecco Dite (il re dell’Inferno)” disse, “ecco il posto / dove è necessario che tu ti armi di coraggio”. / L’imperatore del regno di dolore / emergeva dal ghiaccio dal petto in su. / È stato così bello come ora è brutto, / e contro il suo Creatore si ribellò, / è naturale che scaturisca da lui ogni dolore. / Oh quanto apparve mi meravigliai molto / quand’io vidi che nella sua testa c’erano tre facce! / Una, quella davanti, era rossa; / le altre due si ricongiungevano a questa / sorgendo ciascuna alla metà della spalla / unendosi dove c’è la cresta: / l destra aveva un coloro tra il bianca e il giallo; / la sinistra era simile / a quella di coloro che vengono dal di là della valle del Nilo (gli etiopi). / Sotto ciascuna faccia uscivano due grandi ali (sei ne avevano i cherubini - Isaia 6:2) / proporzionate alle dimensioni dell’angelo Lucifero: / vele di mare come queste non le ho mai viste. / Non avevano penne, ma del pipistrello / avevano la forma; e svolazzavano, / in modo che tre venti partissero da lui: / quindi nel (lago) Cocito si gelava tutto. / Da sei occhi piangeva, e dai tre menti / gocciolava il pianto mischiato con la bava. / Con i denti di ogni bocca stritolava / un peccatore come la gramola, / così tre soffrivano contemporaneamente. / A quello che era nella bocca della faccia anteriore non soffriva nulla nell’essere masticato / se la si paragona a quella che causa gli artigli che graffiano in modo tale che la schiena / rimaneva senza pelle. / “Quell’anima lassù sta subendo una pena maggiore” / disse il maestro, “è Giuda Iscariota, / che è nella bocca con la testa all’ingiù e le gambe fuori si dimenano. / Degli altri due che hanno la testa che penzola fuori dalle bocche / quello che pende dalla faccia nera è Bruto: / guarda come si contorce senza far parola; / e l’altro è Cassio (che contrariamente alla realtà Dante lo presenta) che sembra sia molto vigoroso. / Ma sta venendo la notte, ed è tempo / di partire, perché abbiamo visto tutto”». 324 Isaia 14:12-15 (in questo testo il profeta parla del re di Babilonia); Ezechiele 28:2 (in questo testo il profeta parla del re di Tiro animato dallo stesso orgoglio de re di Babilonia). 325 Giovanni 14:30; 8:44. 326 De Curia Romana juxta Reformationem a Pio X sapientissime inductum, Romae, Ratisbonae 1911, vol. I, art. II, De Romano Pontefice, p. 64; cit. da VUILLEUMIER Jean, L’Apocalypse – Hier Aujourd’hui Demain, Dammarie Les Lys 1938, p. 224. 327 Quando si pronuncia su temi dottrinali. 328 Semaine Religieuse de Paris, 22 settembre 1906, pp. 395,396; cit. da J. Vuilleumier, Op. Cit., p. 225.

Dante… 149

Page 145: Dante Eretico

Capitolo IV

«Il poeta considerò il papa non solo come traditore di Cristo quando dice “là dove Cristo tutto dì si merca – mercifica”,329 e perciò gli mise Giuda nella bocca di mezzo (perché aveva mercanteggiato il Cristo con i sacerdoti del tempio per trarne vantaggio personale, n.d.a.); ma lo riguardò anche come traditore e ribelle di Cesare, e perciò gli pose Bruto e Cassio nelle due bocche laterali».330 R. L. John osserva: «A Giuda, il distruttore della vita contemplativa, è tolto il vedere: infatti sta con la testa nella bocca del demonio. Gli altri due, in quanto criminali della vita attiva, sono essi pure scorticati dai denti di Satana; ma sono infissi nelle sue fauci con la testa in fuori, sì che sono loro impediti i movimenti, ma non il vedere».331 Il papato, come traditore di Cristo, si presenta nella figura di Vicario, come traditore di Cesare si presenta come usurpatore della capitale dell’Impero e detentore dell’autorità suprema.

Il Satana dell’Inferno non è solo il capo della sua religione, ma anche del partito guelfo i cui caratteri si trovano riuniti nella stessa persona e non erano da Dante confusi. Del primo aveva già scritto nel De Monarchia, era pius in Ecclesiam, pius in Pasorem, mentre dal secondo era perseguitato, a causa del grande affetto che portava all’Italia grama. Roma era la causa della divisione tra i vari governanti d’Italia e dei disordini che lo riducevano ad un vero Inferno, e Dante sperava fortemente di vederla un Paradiso. Il capo della cristianità fu sempre il principale ostacolo che impedì che la patria comune risorgesse una volta a vita, a gloria e a unità.332

Dante conclude il XXXIII canto rievocando il frate gaudente Alberigio di Ugolino dei Manfredi, uno dei capi guelfi di Faenza che, dovendo eliminare i suoi parenti Alfredo e Alberghetto, li invitò, il 2 maggio 1285, a banchettare nella propria villa di Cesate, per celebrare la riappacificazione delle famiglie e, come il Buti racconta: «Quando essi ebbero desinato tutte le vivande, elli comandò che venessono le frutta, et allora venne la sua famiglia armata, com’elli aveva ordinato, et uccisero tutti costoro alle mense, com’erano a sedere».333 Alberigo dice che questo guelfo era il «peggiore spirito di Romagna» e che a causa di questo tradimento, per questa

«… sua opera in anima in Cocito già si bagna, ed in corpo par vivo ancor di sopra».334

A causa della sua azione di tradimento, l’anima si sta già bagnando nel lago Cocito, immersa nell’acqua ghiacciata, mentre il suo corpo vivo è ancora sulla terra.

Questo modo di credere corrisponde alla spiritualità del tempo che considerava l’anima di chi tradiva un amico già precipitata giù, nell’Inferno, appena commessa questa azione empia. Il corpo rimasto sulla terra ha solo l’apparenza d’essere vivo, perché un demone vi è entrato al posto dell’anima. Questa credenza si sosteneva con l’evangelo quando dice dell’Iscariota, dopo che uscì dalla camera alta per andare a confermare quanto tramato con i sacerdoti: «Satana entrò in Giuda».335

Da qui l’antitesi ingegnosissima: Satana entra in ogni nuovo Giuda che è sulla terra, come è avvenuto nel capo di Roma, a seguito del suo tradimento. Ma anche Giuda entra in Satana ch’è nell’abisso.

Infatti due espressioni parallele dell’evangelo e di Dante dicono: Intravit Satanas in Juda: Giovanni XIII:27 Intravit Judas in Satana: Dante, Inferno, XXXIV:63

329 Paradiso, XVII:51. 330 G. Rossetti, Spirito…, pp. 55,56. 331 R.L. John, Op. Cit., p. 163. 332 Vedere G. Rossetti, Op. Cit., p. 381. 333 Buti, cit. da N. Sapegno, Op. Cit., p. 369. Forse da questo fatto venga il detto: “siamo arrivati alla frutta”. 334 Inferno, XXXIII:155-157. 335 Giovanni 13:27.

Dante… 150

Page 146: Dante Eretico

Il significato della Commedia

Oltre a questo Dante, presenta la triade satanica che Giovanni nell’Apocalisse336 esprime mediante le figure del dragone, della bestia e del falso profeta, che potrebbero essere raffigurate dai tre volti di Satana. I tre colori delle facce: una rossa (colore della porpora), l’altra nera (dei guelfi di Firenze) e l’ultima bianca e gialla (come i gigli dipinti sulle bandiere francesi) raffigurano l’alleanza in atto ai tempi di Dante. Scrive il Rossetti: ecco realizzato, per espressione poetica, il regno visibile di Lucifero fra gli uomini: - la manifestazione di Lucifero nella persona del papa; - lo pseudo profeta che, con mentito aspetto dell’Agnello divino, insegna le dottrine del Drago

infernale che lo informa; - la bestia, di cui è adorata l’immagine e il cui nome, «è un numero d’uomo, e il numero è

666»337, esattamente contato nella parola LATEINOS, uomo latino, capo della Chiesa latina, come poteva essere compresa nel XIII secolo;

- finalmente il regolatore della religione demoniaca detto Anti-Cristo. Concludiamo con l’inizio del canto. «Vexilla regis prodeunt» si canta della croce di Cristo, re celeste, mentre Dante per l’Anti-Cristo fa cantare: «Vexilla regis prodeunt Inferni».

I vessilli di Cristo sono la sua croce, come è espresso nel seguito del canto, ma quali sono i vessilli dell’Anti-Cristo?

«Un mulin che ’l vento gira, veder mi parve»

riporta subito dopo Dante. Le pale del mulino a vento, che sono tra loro crociate, sono la caricatura della croce di Cristo, sono i vessilli del nemico di Cristo e della sua Chiesa.

Il papa, a causa della sua politica, e forse più chiaramente ancora, della sua dottrina, dei suoi insegnamenti religiosi, lo rendono più pericoloso sia perché in contrasto con la rivelazione di Dio, che è verità, sia perché il mondo affascinato da lui, anche quando non crede, è portato ad adeguarsi ai suoi insegnamenti quali: l’anima immortale, la vita che continua dopo la morte facendo credere che i santi e le madonne operano in favore dei vivi i quali rivolgono a loro con preghiere; il battesimo ai bambini; il cambiamento dei dieci Comandamenti; le indulgenze; la messa; l’eucarestia; l’inferno e il purgatorio; la figura stessa del papa, quale Pontifex Maximus i cui paramenti ricordano quelli dell’antica Babilonia, pur mascherandoli con il simbolo della Croce. Nella realtà, Roma, secondo Dante, propone agli uomini le “pale” di un mulino a vento mosse dalle spalle di Satana che a causa dell’aria che provocano ibernizzano le coscienze e i corpi nel lago di ghiaccio. Questo “vento” che investe la terra fa ricordare al lettore di Dante quanto l’apostolo Paolo scriveva ai cristiani di Efeso per evitare che fossero sedotti: «Non siamo più dei bambini, sballottati e portati qua e là da ogni “vento” di dottrina, per la frode degli uomini, per l’astuzia loro nelle arti seduttrici dell’errore».338

Sono queste dottrine che, al di là dei bei discorsi che il vescovo di Roma fa sulla persona del Cristo, sull’etica, sull’economia del terzo millennio, sui valori a guida della nostra società che tanto affascinano nel nostro tempo anche i laici, che hanno perso la dimensione della storia quale maestra di vita, qualificano la Chiesa di Roma per quello che realmente è. È solamente amando la Parola di Dio, i suoi insegnamenti, che il credente può adorare «il Padre in spirito e verità».339 Questa verità corrisponde alla persona stessa di Gesù, alla sua parola, ai comandamenti di Dio, che la Chiesa del

336 Vedere Apocalisse 12, 13 pp, 13 sp; 16:13; vedere il nostro lavoro, Quando la Profezia diventa Storia, pp. 303-336, 337-359, 569-644, 706-713. 337 Apocalisse 13:18. 338 Efesi 4:14. 339 Giovanni 4:23.

Dante… 151

Page 147: Dante Eretico

Capitolo IV

Signore ha il dovere di conservare ed elevare340 affinché risplenda davanti ai popoli e non di alterarla, come Roma da sempre ha fatto e persevera per mantenere il suo dominio sui corpi e sulle anime.

L’adorazione stessa della croce fu introdotta nella Chiesa dall’azione lenta e prolungata nel tempo del vescovo di Roma. Anche gli iconoclasti anticamente e Claudio di Torino prima del Mille, e altri, numerosi dopo di lui, ebbero questa opinione. Crediamo che abbiamo dei motivi per pensare che Dante, nello spirito preriformatore del tempo, volesse indicare la stessa cosa. Prima di fermarci anche noi per uscire «a vedere le stelle», concludiamo con un pensiero di Gabriele Rossetti: «Satira pari a questa non fu mai immaginata».341

PURGATORIO CANTO VI Italia campo di battaglia Come già abbiamo avuto modo di dire all’inizio di questo capitolo, il Purgatorio, come l’Inferno, raffigura l’Italia dove, anziché festeggiare

«… al cittadino suo quivi…», si constata purtroppo ancora al fatto che

«…in te non stanno senza guerra li vivi tuoi, e l’un l’altro si rode - si combattono – di quei ch’un muro ed una fossa serra»,

anche tra quelli che convivono nella stessa città, malgrado siano uniti e legati dalle cerchia delle mura e protetti dal fosso che le circonda. Non solo:

«Cerca, … intorno dalle prode le tue marine, e poi ti guarda in seno, s’alcuna parte in te di pace gode. Che val perché ti racconciasse il freno Iustiniano se la sella è vota? Sanz’esso fora la vergogna meno. Ahi gente che dovresti essere devota, e lasciar sedere Cesare in la sella, se bene intende ciò che Dio ti nota, guarda come esta fiera è fatta fella

per non essere corretta dalli sproni, poi che ponesti mano alla predella».342

340 Giovanni 14:6; 17:17; Salmo 119:105; 2 Timoteo 3:15. 341 G. Rossetti, Spirito…, p. 57. 342 Purgatorio, VI:81-96.

Cerca lungo i litorali dei tuoi mari / le regioni che sono sulla costa, e poi considera quelle interne, centrali, / se da qualche parte, in qualche regione si gode della pace. / È inutile che si restringa il freno (con le leggi di) / Giustiniano se in groppa al cavallo non ci sta nessuno. / Se non ci fosse il freno della legge sarebbe ancora meglio. / Ahi gente di chiesa devota alle cose del cielo (se non aveste voluto governare l’Italia) / lasciate a Cesare il compito di governare, stare in sella / se ben capite quello che Dio vi ha insegnato (“dare a Cesare quel che è di Cesare…”), / ammira come la

Dante… 152

Page 148: Dante Eretico

Il significato della Commedia

Malgrado questa situazione di continue contese, gelosie ed invidie per il potere, come già è stato detto nell’Inferno, nel Purgatorio si intravede la via della liberazione perché, malgrado la Chiesa romana continui ad operare per gestire il potere terreno, e proprio perché vuole esercitare questa funzione, amoreggia con i suoi amanti, i potenti della terra, causando disordine in Italia. In contrapposizione a questa situazione, c’è l’altra Donna-Chiesa, la Beatrice che vive la sua purezza. A causa di questa mancanza di vera autorità politica, del governo dell’imperatore, Dante aveva detto del nostro Paese: «Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave senza nocchiere e in gran tempesta, non donna di province, ma bordello!»343

CANTO VIII Il peccato di Eva Dante rievoca il peccato che Eva commise nell’Eden quando

«una biscia … diede ad Eva il cibo amaro». 344

Eva, la madre dell’umanità, con quel frutto dell’albero voleva diventare come Dio, come del resto il serpente le aveva anche suggerito.345 Il ghibellino Bordello, nell’avvicinare a sé il Poeta, gli indica la «biscia» che era «tra l’erba e’ fior venia», come «’l nostro avversario».346

Dante presenta il peccato della donna simbolo della Chiesa, nella volontà di avere il potere temporale, causa di ogni male. CANTO XIX Il peccato di Dante

Nel canto XIX possiamo comprendere quale sia stato il crimine di Dante per il quale ha subito un giudizio e deve confessare la sua colpa.347 Nella presentazione di questo male commesso dal poeta seguiremo quanto già il Rossetti ha rilevato.348

Come generalmente succede, si commettono degli errori perché si percorre una «via non vera» che porta a seguire «immagini di ben … false» che non «rendono intera» la realizzazione di qualsiasi promessa.349 Nel percorrere questa strada ci si svia dal giusto indirizzo.

In questo canto sono puniti gli avari e Dante presenta il suo peccato. «Io m’era inginocchiato… /…/ … per vostra dignitate

bestia-nazione è recalcitrante / perché non è governata dagli speroni (dell’imperatore), / da quando hai pensato di dirigerla tenendo con la mano le briglia. 343 Purgatorio, VI:76-78. 344 Purgatorio, VIII:98,99. 345 Genesi 3:5. 346 Purgatorio, VIII:98,100,95. 347 Purgatorio, XXX:107,108,142-145; XXXI:1,5,6,11,12, 31-4264-69, 85-90, 94-99. 348 G. Rossetti, Purgatorio…, pp. 379-385. 349 Purgatorio, XXX:130-132.

Dante… 153

Page 149: Dante Eretico

Capitolo IV

mia coscienza dritto mi rimorse.350

In Purgatorio Dante, quale figlio della Chiesa, da buon cattolico, sente la coscienza rimproverargli di rimanere dritto davanti al papa e s’inginocchia, in atto di «reverire», nei confronti dell’alta «dignitate» di papa Adriano V (11.7-18.8.1276), il genovese Ottobuono dei Fieschi, conte di Lavagna. Il servilismo del Poeta viene richiamato con forza dallo stesso Adriano V che avrebbe accettato questo atto d’omaggio e di fedeltà nell’altra vita, ma per il presente gli dice:

«Drizza le gambe, levati su, frate! – fratello - … Non errar: conservo sono teco e con li altri ad una podestate».351

Il Sapegno commenta: «Bada di non commettere l’errore di onorarmi in questo mondo (il Purgatorio) come avresti fatto nell’altro; qui siamo tutti ugualmente servi di una sola autorità».352 Poi il papa racconta a Dante:

«La mia conversione, ohimè!, fu tarda; ma come fatto fui roman pastore, così scopersi la vita bugiarda. Vidi che lì non si quetava il core, né più salir potìesi in quella vita;353 per che di questa (vita eterna) in me s’accese amore. Fino a quel punto misera e partita da Dio anima fui, del tutto avara:

or, come vedi, qui ne son punita. Quel ch’avarizia fu, qui si dichiara in purgazion dell’anime converse; e nulla pena il monte ha più amara».354

Qui si sconta la pena, a seguito del pentimento, di essere stati avari, o l’amara pena è nel riconoscere e confessare la propria colpa.

Che cosa ha condizionato Dante per aver avuto questo atteggiamento così deferente verso un papa che non aveva neppure onorato il suo ministero? L’Alighieri inizia il canto ricordando che si era addormentato e durante il sonno vide

«… in sogno una femmina balba - balbuziente -, nelli occhi guercia, e sovra i piè distorta, con le man monche, e di colore scialba. Io la mirava; e come ’l sol conforta le fredde membra che la notte aggrava, così lo sguardo mio le facea scorta»;

cioè, più questa donna era osservata dal Poeta più il suo «sguardo trasfigurava quell’immagine deforme, cancellandone ad uno ad uno i difetti e restituendole bellezza».355

«La lingua, e poscia tutta la drizzava in poco d’ora, e lo smarrito volto, com’amor vuol, così le colorava. Poi ch’ell’avea il parlar così disciolto, cominciava a cantar sì, che con pena da lei avrei mio intento rivolto.

350 Purgatorio, XIX:127,131,132 351 Purgatorio, XIX:133-135. 352 SAPEGNO Natalino, La Divina Commedia, vol. II, Purgatorio, ed. La Nuova Italia, Firenze 1966, p. 219. 353 Nella vita terrena raggiunta la posizione di papa non si poteva salire più in alto. 354 Purgatorio, XIX:106-117. 355 N. Sapegno, Op. Cit., p. 210.

Dante… 154

Page 150: Dante Eretico

Il significato della Commedia

“Io son” cantava, “io son dolce serena, che’ marinari in mezzo mar dismago; tanto son di piacere a sentir piena!».

Per questo motivo «… una donna apparve santa e presta lunghesso me - accanto a me - per far colei confusa. “O Virgilio, o Virgilio, chi è questa?”»,

e la guida di Dante andò da lui «con li occhi fitti pur in quella onesta. L’altra prendea, e dinanzi l’apria fendendo i drappi, e mostravami ’l ventre: quel mi svegliò col puzzo che n’uscìa».

A causa del puzzo delle viscere della donna sventrata, Dante si svegliò e sentì: «… “Surgi e vieni”: Su mi levai, e tutti eran già pieni dell’alto dì - del sole già alto sull’orizzonte…».356

Beatrice intervenne all’inizio del poema per inviare Virgilio ad aiutare «l’amico» suo ad abbandonare la selva oscura nella quale s’era perso, dove una lupa l’insidiava, mentre ora, in un sogno, dopo essere passato dalla realtà all’illusione, è pure lui attratto dalla voce della “sirena”, che nel penultimo canto è presentata nei tratti apocalittici della donna che, seducendo, puttaneggia. Ella guarda ora il Poeta per adescarlo con il suo «occhio cupido».357 Anche della lupa, come abbiamo già detto, altra raffigurazione della Chiesa di Roma, dice la stessa cosa «molti son gli animali a cui s’ammoglia»358, forse per farci comprendere che anche lui nel passato, quand’era guelfo, aveva avuto a che fare con lei, e forse per questo Dante si fa chiamare «animal» nel V canto dell’Inferno.359 Dante in sogno ha visto la Chiesa di Roma nella sua reale natura ma, a causa della continua osservazione, essa si propone come una “sirena” si propone per essere vista per quello che non è.

Come Gesù aveva invitato l’amico Lazzaro, svegliato dal sonno della morte, ad uscire dalla tomba, così Dante, al suo risveglio dal sonno, sente l’invito di alzarsi e d’andare a cercare l’apertura per entrarvi e salire

«… i giron del sacro monte, e andavam col sol novo alle reni».

Trovatala, vi entrarono «tra due pareti del duro macigno».360 Camminando tra queste pietre mistiche, alla domanda di Virgilio che chiede a Dante perché

sempre guarda la terra: «“Che hai che pur inver la terra guati?”

il fiorentino risponde: … “Con tanta sospeccion fa irmi novella visione ch’a sé mi piega, sì ch’io non posso dal pensar partirmi».

Virgilio replica: 356 Purgatorio, XIX:7-21,26-28,30-33,35,37,38. v. 20. Svio, distolgo dal cammino o anche incanto, affascino. Smagare significa infralire, minorare nell’esercizio delle facoltà naturali. Vedere N. Sapegno, idem. 357 Purgatorio, XXXII:154,155. 358 Inferno, I:100. 359 Inferno, V:88. 360 Purgatorio, XIX:38,39,48.

Dante… 155

Page 151: Dante Eretico

Capitolo IV

«Vedesti… quell’antica strega che sola sovra noi omai si piagne; vedesti come l’uom da lei si slega. Bastiti e batti a terra le calcagne: li occhi rivolgi al logoro che gira».361

Dante proromperà più avanti con queste parole di disprezzo: «Maledetta sie tu, antica lupa, che più di tutte l’altre bestie hai preda per la tua fame senza fine cupa!».362

Fino alla fine del Purgatorio, Beatrice rimprovera Dante per il suo peccato, che è in relazione con la Pietra, col papato. Nel canto XXXIII ricorda che, se i suoi pensieri fossero come le acque dell’affluente dell’Arno, l’Elsa, che incrostano con uno strato di calcare, rendendo di pietra gli oggetti che vengono lasciati a bagno, gli renderebbero di pietra il cervello e glielo avrebbero colorato di vermiglio, sangue, colore dei guelfi.

«… Perch’io veggio te nello ’intelletto fatto di pietra, ed impetrato, tinto, sì che t’abbaglia il lume del mio detto».363

Beatrice gli raccomanda poi di stare più attento alle voci della “sirena” perché il suo desiderio è di sedurlo, come già fu per Ulisse, legato al palo della nave, per poter ascoltare senza gettarsi in mare:

«Tuttavia, perché mo vergogna porte del tuo errore, e perché altra volta, udendo le serene, sie più forte».364

Il canto XXXI apre con Beatrice che invita Dante a confessare il suo peccato, perché senza il pentimento non ci può essere perdono: «“O tu che se’ di là dal fiume sacro…

di’, di’ se questo è vero: a tanta accusa tua confession conviene esser congiunta».365

Beatrice si identifica con i membri della Chiesa perseguitata, lacerata, come del resto il Signore Gesù aveva fatto quando si era incontrato con Saulo sulla via di Damasco, e dice:

«… le belle membra in ch’io rinchiusa fui, e che sono in terra sparte».366

Invita poi Dante a sollevare la barba: «… “Quando per udir se’ dolente, alza la barba,

361 Purgatorio, XIX:52,55-62.

v. 52. Che hai da guardare verso la terra di pietra? / v. 55. Con tanta dubbio, perplessità mi fa andare / nuova visione, il sogno che ho fatto (della donna che Virgilio in risposta chiamerà strega) o le pietre che sto guardando (che ho visto con la donna, una sola ed unica cosa) che mi trae a sé pensandola continuamente. / In modo da essere impedito dallo svincolarmi da questo pensiero (veduta delle pietre e/o del sogno. / Vedesti in sogno quell’antica donna nella sua vera natura di strega che si è trasformata ed è diventata come una sirena / che sola sopra noi, la vedrai piangere nelle vesti della meretrice che espierà le sue colpe / vedrai come ci si libera dalla sua soggezione mediante la presenza dell’altra donna. / Ti può bastare l’insegnamento che hai avuto da quello che hai visto / batti i piedi, cioè la pietra che hai sotto i calcagni in segno di disprezzo / alzi gli occhi a Dio che ti richiama a sé con l’eterno rotare delle sfere celesti. 362 Purgatorio, XX:10-12. 363 Purgatorio, XXXIII:73-75. 364 Purgatorio, XXXI:43-45. 365 Purgatorio, XXXI:1,5,6. 366 Purgatorio, XXXI:50,51.

Dante… 156

Page 152: Dante Eretico

Il significato della Commedia

e prenderai più doglia riguardando”». A seguito di questo invito, Dante scrive:

«ben conobbi il velen dell’argomento».367

Seguendo il pensiero di R.L. John, le parole non hanno tanto il senso di sottolineare l’età matura del poeta, anche se non porta la barba, ma la rampogna di Beatrice ha un significato per gli iniziati: diversamente, Dante non avrebbe certo preteso di essere l’unico a comprendere quell’espressione “velenosa”. La barba era segno di maturità, non di età. Un templare senza barba esprimeva un atto di infedeltà verso la vita contemplativa. Infatti, coloro che volevano attestare davanti agli inquisitori la loro rottura con l’Ordine si presentavano alla sbarra del tribunale senza mantello e senza barba.368 Dante alza la “barba” e incrocia lo sguardo di Beatrice posato sul Grifone,

«… su la fera ch’è sola una persona in due nature».369

Beatrice vista da Dante al di là del fiume «sotto ’l suo velo», più bella forse quando era sulla terra, ha però lo svelamento, la rivelazione della sua natura. Vinto dal rimorso, Dante cade svenuto e, quando si riprende, Matelda lo immerge nel Lete, di cui inghiotte l’acqua; poi viene tratto fuori dal fiume e offerto alla danza delle quattro ninfe, ognuna delle quali lo circonda col braccio. È un rito di iniziazione e di purificazione che inaugura o ufficializza l’inizio del cambiamento di vita del Poeta. Leggiamo:

«La donna ch’io avea trovata sola sopra me vidi, e dicea: “Tiemmi, tiemmi!” Tratto m’avea nel fiume infin la gola, e tirandosi me dietro sen giva sovresso l’acqua lieve come scola – barca -. Quando fui presso alla beata riva, ’Asperges me’370 sì dolcemente udissi, /…/ La bella donna nelle braccia aprissi; abbracciommi la testa e mi sommerse ove convenne ch’io l’acqua inghiottissi. Indi mi tolse, e bagnato m’offerse dentro alla danza delle quattro belle; e ciascuno del braccio mi coperse».371

«Ogni gesto e particolare della scena ha una sua funzionalità figurativa e insieme un valore rituale» scrive N. Sapegno.372

L’immersione nell’acqua può richiama il battesimo cristiano, espressione della conversione segno della seconda nascita e inizio di una nuova vita nel Signore. Quanto viene fatto ha valore di purificazione esterna ed interna.

C’è da chiedersi se ci sia qui la conclusione di un modo di pensare e credere del Padre della lingua italiana per iniziare un nuovo percorso. Da fedele al papa, come era quasi ogni uomo del suo tempo, Dante riemerge dal suo passato dopo essere simbolicamente morto e risuscitato, come significa il rito battesimale.373

367 Purgatorio, XXXI:67,68,75. 368 Così fecero i confratelli Taylafer de Gène, Jean Angelici de Hinquemata, Gèrard de Patagio e numerosi altri. 369 Purgatorio, XXXI:80,81. 370 Richiamo al Salmo 51:7 nel quale Davide chiede a Dio di essere “purificato con l’issopo e sarò netto; lavami e sarò più bianco della neve”. 371 Purgatorio, XXXI:92-98,100-105. 372 N. Sapegno, Op. Cit., p. 355. 373 Romani 6:1-9; Colossesi 2:12,13.

Dante… 157

Page 153: Dante Eretico

Capitolo IV

Dante ha confessato lo smarrimento che impedisce la pace tra gli uomini. Nelle acque del Lete dimentica completamente la strada sbagliata seguita nel passato che ha generato la Ecclesia carnalis. A seguito di questo abbandono, anche lui potrà danzare con le quatto virtù morali.

Per Dante «il pieno potere papale è limitato solo a ciò che è puramente ecclesiastico. Non dobbiamo meravigliarci che proprio questo problema abbia tanta importanza in Dante: non esisteva alcun altro problema che fosse di pari peso per la sua dottrina della beatitudine. Come già sappiamo, era in gioco per lui la salvezza terrena e celeste dell’umanità».374 CANTI XXIX, XXX, XXXII La Processione trionfale

«Cantando come donna innamorata, /…/ “Beati quorum tecta sunt peccata!”».375

È l’introduzione del Salmo XXXII: «Beati quelli a cui sono state perdonate le iniquità e rimessi i peccati». Matelda,376 figura femminile, anche lei simbolo di un aspetto della Chiesa, si muove con passi di danza risalendo il fiume, raggiungendo la sua curva che li fa volgere verso levante,377 mentre Dante la segue tenendosi a un centinaio di passi.

374 R.L. John, Op. Cit., p. 278. 375 Purgatorio, XXIX:1,3. 376 Matelda appartiene alla nobiltà sassone. La sua famiglia e il luogo di nascita sono sconosciute. Ha passato la sua giovinezza in un ambiente cavalleresco e dove i castelli erano il centro della vita, come quello della corte di Turingia a Wartburg. Un profondo senso religioso si era risvegliato fin dalla sua giovinezza. All’età di dodici anni dice di aver sentito i primi “saluti dello Spirito Santo”, la voce di Dio parlante nella sua coscienza. Santa Elisabetta di Ungheria, morta nel 1231, viene da lei considerata come la sua “messaggera presso le signore dei castelli, che a causa del loro orgoglio, vanità e dei loro cattivi costumi meritavano di andare nell’abisso”. L’amore straripante nei confronti di Dio lo si avverte in ogni sua pagina, anche se noi con condividiamo la sua teologia. Ebbe estasi che la innalzarono nelle profondità della Trinità. Ciò che racconta pretende di averlo visto e non dubita per un solo istante della realtà del viaggio nell’altro mondo. Nel dipingere l’Inferno dice che “Le pietre con il quale è costruito sono i peccati mortali commessi fin dalla creazione. L’orgoglio di Lucifero ha costituito la prima pietra… L’Inferno è un edificio rovesciato, l’entrata è in cima… La morte inghiotte per sempre (chi vi entra). Al fondo dell’abisso si trova il trono di Lucifero. È una pietra nera, dura come il rame, che sopporterà l’edificio fino alla fine dei secoli. Questa oscura dimora è divisa in diverse regioni. I dannati vi vengono divisi secondo la gravità dei loro peccati. Nella parte superiore i pagani che non hanno conosciuto la legge scritta di Dio, e più in basso i giudei, che hanno trasgredito questa legge; infine, in fondo, i cristiani che hanno disprezzato il glorioso appello di Gesù Cristo”.

L’incontro felice della sua anima con il suo fidanzato celeste è celebrato nei suoi canti raccontati sotto la forma di un viaggio dall’abisso alla corte del re celeste. La felicità imperitura, alla quale aspira, la potrà possedere in forma stabile solo nella vita futura dopo la resurrezione finale. L’influenza del pensiero di Gioacchino da Fiore si è fatta sentire anche in Sassonia e Matelda, che si presenta come profetessa, lo ripropone come suo.

“Il primo maestro e fondatore dell’ordine futuro, sarà il figlio dell’imperatore. Riceverà dal papa la corona imperiale, poi stabilità lui stesso la nuova regola monastica e otterrà dal papa il permesso di seguirla” Dopo un ministero di trent’anni, il “santo predicatore” subirà il supplizio e mediante la sua costanza riaffermerà il coraggio di tutti i figli di Dio.

“Dio promette alla profetessa di commuovere il cuore di suo ‘figlio’ il vescovo di Roma e di fargli compiere la sua volontà che è di dare un nuovo mantello, cioè un nuovo ordine alla Chiesa. Il papa obbedisce al comandamento divino; concorre alla fondazione del nuovo ordine; poi quando arrivano le tribolazioni finali, si aggiunge lui stesso alle sante religiose e conquista con loro la corona del martire”.

Matelda a causa degli attacchi dei suoi nemici si chiuse nel convento dei cistercensi di Helfta, vicino a Eisleban dove morì verso il 1277. Non fu canonizzata, ma le sue sorelle la posero nel novero della anime felici nella città celeste.

Lei stessa aveva detto di vivere nel “dolce paradiso”, malgrado le lotte avute. Esso era vicino al purgatorio ed era rappresentato dalla cima fiorita di una montagna, come lo si riscontra anche nella Commedia di Dante. Jundt, Op. Cit., pp. 48,51,63,64,66-68. 377 Purgatorio, XXIX:12.

Dante… 158

Page 154: Dante Eretico

Il significato della Commedia

Il Candelabro «Di sopra fiammeggiava il bello arnese

più chiaro assai che luna per sereno di mezza notte nel suo mezzo mese».378

Il candelabro a sette braccia del Tempio di Salomone, era figura della presenza dello Spirito Santo e della testimonianza che il popolo d’Israele prima e la Chiesa poi avrebbero dovuto dare al proprio Dio. Giovanni in Apocalisse lo presenta in cielo davanti al trono dell’Altissimo.379 Questo arredo sacro che riempie di luce la notte più della luna piena, apre la processione ricca di figure simboliche che sintetizzano la storia della Chiesa che avrebbe dovuto illuminare l’umanità con la sua testimonianza. La processione mette anche in risalto il suo momento centrale, l’incarnazione. Dei fasci di luce luminosi, i colori dell’arcobaleno,380 coprono tutte le figure della processione, la cui ampiezza è di dieci passi.381 Le figure utilizzate da Dante sono prese dal testo biblico. I ventiquattro anziani, gli autori dell’Antico Testamento Seguendo il candelabro cantano

«Sotto così bel ciel com’io diviso, ventiquattro seniori, a due a due coronati venien di fiordaliso».382

Questi seniori, che Giovanni chiama anziani, Girolamo nel prologo della Vulgata latina, come anche sostengono dei teologi moderni, sono identificati con gli autori dell’Antico Testamento. Gli autori del Nuovo Testamento e la Chiesa Matteo, Marco, Luca e Giovanni «Vennero appresso lo’ quattro animali,

coronati ciascun di verde fronda. Ognuno era pennuto di sei ali; le penne piene d’occhi;…»383

I quattro animali la tradizione li considera come la raffigurazione degli autori dei quattro evangeli: Matteo, Marco, Luca e Giovanni. Essi annunciano la costituzione della Chiesa santa ma, nella prospettiva di Dante, crediamo che sia un’allusione alla Chiesa santa che si dovrà ancora manifestare. Al centro di questo imponente e glorioso corteo c’è il carro della Chiesa rinnovata. Il carro trainato dal Grifone

«Lo spazio dentro a lor quattro contenne un carro, in su due rote, trionfale, ch’al collo d’un grifon tirato venne. Esso tendeva in su l’una e l’altra ale tra la mezzana e le tre e tre liste, sì ch’ a nulla, fendendo, facea male. Tanto salivan che non eran viste;

378 Purgatorio, XXIX:52-54. 379 Apocalisse 4:5. 380 Purgatorio, XXIX:77,78. 381 Purgatorio, XXIX:81. 382 Purgatorio, XXIX:82-84. 383 Purgatorio, XXIX:92-95.

Dante… 159

Page 155: Dante Eretico

Capitolo IV

le membra d’oro avea quand’era uccello, e bianche l’altre, di vermiglio miste».384

Che il carro sia simbolo della Chiesa, è riconosciuto da tutti. Sul significato delle due ruote si sono fatte diverse supposizioni: l’Antico e il Nuovo Testamento, la vita attiva e quella contemplativa, la sapienza e la carità, ecc. È un carro trionfale e Dante si chiede se, al tempo dell’antica Roma ce ne fosse stato un altro simile. Il Grifone è un leone con testa e ali d’aquila. Raffigura il Cristo, nel quale si fondono le «due nature: divina e umana, … è della parte di sopra uccello, e della parte di sotto leone»385 è «l’animal binato», cioè «ch’è sola una persona in due nature».386 Le parti di sopra, uccello, erano d’oro, le ali salivano all’infinito verso il cielo; le parti di sotto leone.387 I colori ricordano quelli di Gerusalemme e dell’Ordine dei Templari. Attorno al carro ci sono sette ninfe, stelle, prima che prendesse forma Beatrice, e raffigurano le virtù teologali espresse dai loro diversi colori: fede, speranza e carità, da un lato e prudenza (raffigurata con tre occhi: passato presente e futuro), forza, temperanza e giustizia dall’altro. Luca e Paolo

Dietro il carro appaiono gli scrittori del Nuovo Testamento: «Vidi due vecchi in abito dispari- differenti.

L’un si mostrava alcun de’ famigliari di quel sommo Ipocràte… mostrava l’altro la contraria cura con una spada lucida e aguta, tal, che di qua dal rio mi fe’ paura».388

Ė l’evangelista Luca, già rappresentato da uno dei quattro animali. Egli, oltre ad aver scritto l’evangelo, è anche l’autore del libro degli Atti degli Apostoli. Era medico, seguace d’Ippocrate. L’altra figura rappresenta l’apostolo Paolo con tutte le sue lettere. È rappresentato con una spada per ferire le anime affinché si possano curare con la Parola. Poi, dietro loro, gli autori delle lettere cattoliche:

Pietro, Giacomo Giovanni e Giuda

«Poi vidi quattro in umile parata; e di retro da tutti un vecchio solo venir, dormendo, con la faccia arguta».389

Sono gli autori delle lettere circolari: Giacomo, Pietro, Giuda e Giovanni. Conclude con la raffigurazione ancora di Giovanni, nelle sembianze del vecchio, quale autore del libro dell’Apocalisse. È una libertà poetica che Dante si è preso nel rappresentare questo apostolo diverse volte in relazione al ruolo che ha svolto.390

384 Purgatorio, XXIX:106-114. 385 E. Camerini, Op. Cit., p. 27. 386 Purgatorio, XXXII:47; XXXI:81. La Sacra Scrittura in forma poetica raffigura il Cristo nel simbolo dell’Agnello e del Leone della tribù di Giuda. 387 Vedere E. Camerini, Op. Cit., p. 27. 388 Purgatorio, XXIX:134,136,137,139-141. 389 Purgatorio, XXIX:142-144. 390 R.L. John, osserva che l’evangelista Giovanni compare tre volte, prima come aquila coronata di verde (v. 92,93), poi come uno dei “quattro in umile parata”, incoronati di rosso, e infine, ultimo in coda alla processione, come

Dante… 160

Page 156: Dante Eretico

Il significato della Commedia

Con l’arresto del carro, a seguito d’un tuono celeste, si conclude il XXIX canto. Dante, nel presentare l’Ecclesia spiritualis, mette in risalto l’importanza della Parola

rivelata, la fedeltà ad essa e la sua funzione di guida. Questo pensiero sarà alla base della Riforma: sola scriptura. Beatrice, sposa, Chiesa

Il canto XXX, con la processione ferma, presenta i ventiquattro anziani che contemplano con ammirazione la splendida processione. Osservano sul carro Beatrice simbolo della Chiesa, fondata e trainata da Cristo. Essi l’avevano annunciata e desiderata. Salomone, compositore del Cantico dei Cantici,

«… un di loro, quasi da ciel messo, “Veni, sponsa, de Libano” cantando gridò tre volte, e tutti li altri appresso».391

«Salomone, in persona di Cristo, nello Cantico muove questa voce alla chiesa, vera sposa del Libano (in ebraico significa candidamente, in greco mirra)»392 saluta a nome di tutti, e da tutti seguito nell’invocazione a «Beatrice»,393 la Chiesa spirituale. Questa invito, tratto dal Cantico dei Cantici394, è rivolto al popolo di Dio fedele all’Eterno, la “sposa del Libano”, figura allegorica che nel Medio Evo era simbolo della Chiesa nella sua fedeltà, purezza, perseveranza nell’attesa del suo Signore, il pastorello, come dice anche il poema salomonico. Questa figura biblica contrasta con la figura della chiesa carnalis, corrotta, prostituta, amante dei potenti, che il Poeta porrà sul carro al posto di Beatrice, rappresentandola con il linguaggio di Giovanni nell’Apocalisse.395 E ancora:

«Tutti dicean: “Benedictus qui venis!”, e fior gittando di sopra e dintorno».396

Sono le parole con le quali la folla osanna Gesù che entrava a Gerusalemme all’inizio della settimana santa. N. Sapegno osserva: «Dei commentatori antichi, alcuni le intendono rivolte al grifone, altri a Dante, altri ancora a Beatrice; e quest’ultima è oggi l’opinione più comune, e certo la più attendibile».397

Dante ricorda quando «di mia seconda etade e mutai vita».398

Con il canto XXXII la processione continua:

«lo glorioso esercito,… quella milizia del celeste regno /…/ e ’l grifon mosse il benedetto carco».399

“un veglio solo” immerso nel sonno. Che Dante consideri l’apostolo ed evangelista Giovanni anche autore dell’Apocalisse risulta del resto evidente dai passi del Paradiso, XXV:94 e 26:43. Op. Cit., pp. 268,269. 391 Purgatorio, XXX:10-12. 392 L‘OTTIMO, Commento della Divina Commedia, Testo inedito d’un contemporaneo di Dante Citato dagli Accademici della Crusca, Tomo II, Presso Niccolò Capurro, Pisa 1828, p. 528. 393 J. della Lana, Op. Cit., vol. II, p. 360. 394 Cantico dei Cantici 4:8. 395 Vedere: Purgatorio, XXXII:148-156; confr. Apocalisse 17:1-7. 396 Purgatorio, XXX:19,20. 397 N. Sapegno, Op. Cit., p. 338.

Tommaseo scriveva: «Osanna cantano gli angeli in una canzone giovanile del poeta (Vita Nova, XXIII,25), accompagnando al cielo l’anima di Beatrice». Cit., Idem, p. 327,328. 398 Purgatorio, XXX:125. 399 Purgatorio, XXXII:15,22,26.

Dante… 161

Page 157: Dante Eretico

Capitolo IV

Secondo R.L. John, nella sua chiave di lettura templare, questo glorioso esercito gira verso l’oriente dal quale era provenuto400 e percorre un tratto di circa tre tiri di freccia, cioè 200-240 metri;401 poi si ferma e Beatrice scende dal carro. Dante, facendo ritornare indietro la processione per la stessa strada che aveva percorso, la fa fermare davanti all’albero della conoscenza del bene e del male, cioè dove nel Paradiso terrestre Eva cedette alla voce del tentatore. Se invece si percorre la stessa distanza verso oriente si raggiunge l’angolo sud-orientale della piazza del Tempio di Gerusalemme, nella sua massima altezza rispetto alla valle sottostante e lì la tradizione indica il “pinnacolo del Tempio” dove Gesù Cristo era stato tentato di conquistare l’umanità facendo segni e opere potenti. L’Avversario gli suggerisce di buttandosi nel vuoto, giungendo a terra senza farsi male, perché soccorso dagli angeli, dimostrando così la sua messianicità.402 Avrebbe affascinato l’umanità conquistandola con segni e opere potenti. Questo bisogno del sopranaturale caratterizza ancora la cristianità d’inizio del terzo millennio. Dante ha forse voluto mettere in relazione il luogo della vittoria di Cristo sul maligno con quello della vittoria di Satana sulla coppia dei progenitori.403

Questa solenne processione si ferma davanti all’albero della conoscenza del bene e del male. È il più alto di tutti gli alberi e più la sua chioma si dilata più cresce,404 era

«… una pianta dispogliata di foglie e d’altra fronda in ciascun ramo».405

N. Sapegno spiega che «negli episodi che seguono, diventa il centro di una vasta rappresentazione allegorica, in cui i simboli s’intrecciano in una rete fittissima di rapporti, e … è… chiaramente… a raffigurare la storia degli uomini nel suo svolgimento, e in essa quella della Chiesa e delle sue relazioni con gli istituti politici».406

Il corteo trionfale di Beatrice biasima Adamo a causa della nudità dell’albero, ma elogia grandemente il Grifone, figura di Cristo Gesù, che si astiene dall’intaccare col becco quel legno, dolce al gusto, ma amaro al ventre. Cristo viene lodato per non aver recato offesa alla giustizia divina come invece aveva fatto Adamo, e quella giustizia Cristo reintegrò vincendo il male.407

Mentre il Grifone-Signore diceva: «Sì si conserva il seme d’ogni giusto»408

(nell’osservanza della giustizia divina è il fondamento di ogni giustizia), il grifone lega il timone del carro al tronco di quell’albero e immediatamente i rami si rivestono di foglie e di fiori, pochi rossi, molti di più violetti. «Quasi tutti i commentatori antichi vedono un’allusione al sangue di Cristo,

400 Purgatorio, XXXII:19. 401 Purgatorio, XXXII:34,35. Nel medioevo le distanze si indicavano volentieri in questo modo: così per esempio nella Storia di Gerusalemme di Fulchers de Chartres (m. nel 1127). La lunghezza media di un colpo d’arco può essere valutata a 70-80 metri. 402 Luca 4:9-12. 403 Anche questa geniale corrispondenza topografica (forse già escogitata dai cavalieri templari) ci fornisce una ulteriore prova che il Paradiso terrestre di Dante è realmente concepito come l’antipodo del sito del Tempio. Vedere R.L. John, Op. Cit., p. 279. 404 Dante precisa che la sua altezza avrebbe suscitato meraviglia anche tra gli indiani che sono abituati a vedere nei loro boschi alberi altissimi. Purgatorio, XXXII:41,42. La sua altezza doveva dare il senso dell’inacessibilità, Purgatorio, XXXIII:64. Quest’albero, oltre a quello del giardino dell’Eden, rievoca quello che raffigura il re Nabuccodonosor con il suo regno in Daniele 4:14-20. 405 Purgatorio, XXXII:38,39. 406 N. Sapegno, Op. Cit., p. 360 407 «Quelli che nell’albero vedono raffigurato l’Impero, ritengono che qui Dante esalti l’obbedienza e l’ossequio di Gesù all’autorità temporale per cui egli aveva prescritto alla Chiesa un compito puramente religioso e l’astensione dalle cure politiche e dai beni mondani». N. Sapegno, Op. Cit., p. 362. «Evidentemente si tratta dell’albero del diritto naturale, il vero fondamento dell’Imperium: Imperii vero fundamentum jus humanum est, De Monarchia 3:10. Col termine jus humanum l’Alighieri intende ciò che noi oggi designiamo come diritto naturale». R.L. John, Op. Cit., p. 280. 408 Purgatorio, XXXII:48.

Dante… 162

Page 158: Dante Eretico

Il significato della Commedia

pegno della redenzione e fondamento della Chiesa».409 R.L. John, precisa: «È facile comprendere che quell’albero si sia inaridito per effetto del peccato originale: ma perché è arido anche dopo la redenzione? A rischio di diventar monotoni rispondiamo: perché il diritto naturale (senza il quale non v’ha esistenza degna dell’uomo) è stato violato dalla donazione costantiniana e dalle sue dannose conseguenze, ed è stata scossa nelle sue fondamenta l’autorità protettrice della beatitudine terrena e della pace universale, l’impero. Secondo Dante,era stato addirittura spostato l’asse morale del mondo».410 Il Grifone fissa il timone del carro all’albero che è dello stesso legno: «quel di lei a lei lasciò legato».411 In altre parole, come scriveva il Buti: «la Croce di Cristo fu fatta di quello arbore; e veramente la Croce è il timone della Chiesa».412 Questa caratterizzazione della croce di Cristo, era normale per ogni lettore medioevale, poiché il timone del carro è a forma di croce. Secondo la leggenda, la croce era stata costruita col legno dell’albero della conoscenza del bene e del male. Il testo di Apocalisse XXII ci presenta la nuova terra e ci descrive «“l’albero della vita” che è di una enigmatica magnificenza (affonda le sue radici su entrambe le rive del fiume che scaturisce dal trono di Dio e dell’Agnello) e misteriosamente ricco “dà dodici raccolti e porta il suo frutto ogni mese”, parla ancora della vita che viene offerta continuamente e nella sua pienezza. È stato notato - scrive il prof. R. Badenas - che la parola usata in Apocalisse XXII:2 per “albero” è xulon, “legno”, e non l’usuale parola che si trova nel Nuovo Testamento, dendron (e che si legge anche in altri testi dell’Apocalisse413). Ora xulon, che usualmente significa “legno”,414 è sovente utilizzato nel Nuovo Testamento per la croce,415 e sempre in Apocalisse, per l’“albero della vita”416. Se questa è una allusione alla croce, “l’albero della vita” sarebbe una delle più magnifiche immagini per l’evangelo: l’albero sarebbe il perfetto ricordo e la vita dei riscattati è solo possibile tramite la redenzione del sacrificio di Gesù».417 Si può concludere che tutti questi alberi sono dallo stesso tipo e forse raffigurano tutti la stessa realtà. Del resto la protezione di Dio alla vita (albero della conoscenza del bene e del male), la salvezza (albero della croce), la vita nell’eternità (albero della vita) sono tutte espressioni della grazia dell’Eterno.

L’aquila, il simbolo dell’impero ha il suo nido sull’albero. La fioritura è quindi da mettersi in relazione all’armonia dalla giusta relazione croce-timone-chiesa con l’aquila-impero.

Dante sente cantare un inno per lui incomprensibile sia perché non l’aveva mai udito, ma anche perché sulla terra «qui non si canta».418 «Comunicando questo fatto Dante solleva un poco il velo del mistero. … Egli ascolta un inno in lode di Beatrice come rappresentante della Chiesa spirituale che rinuncia allo potere pontificio».419

Dante, risvegliandosi da un assopimento, vede accanto a sé Matelda che ora egli chiama «… Quella pia … che conducitrice

409 La citazione prosegue: «Tra le varie interpretazioni proposte, è la sola che suoni naturale». N. Sapegno, Op. Cit., p. 363. 410 R.L. John, Op. Cit., p. 280 411 Purgatorio, XXXII:51. 412 Buti, cit. da N. Sapegno, Op. Cit., p. 362; R.L. John, Op. Cit., p. 280. 413 Apocalisse 7:1,3; 8:7; 9:4. 414 Apocalisse 18:12,13. 415 Atti 5:30; 10:39; 13:29; Galati 3:13; 1 Pietro 2:24. 416 Apocalisse 2:7; 22:2,14,19. 417 BADENAS Robert, New Jerusalem – The Holy City, in AA.VV., Symposium in Revelation, Book II, Frank B. Holbrook, Editor, 1992, pp. 266,267. 418 Purgatorio, XXXII:61. 419 R.L. John, Op. Cit., p. 281.

Dante… 163

Page 159: Dante Eretico

Capitolo IV

fu de’ miei passi lungo ’l fiume pria». 420 Matelda, (il Poeta ricorda averla avuta compagna lungo il Lete), lascia intendere che anche

addormentandosi i suoi pensieri erano occupati da quei cento piccoli passi di danza, vale a dire da quel periodo storico durante il quale l’esistenza del potere temporale impedisce la beatitudine terrena degli uomini.421

Dante chiede: «… “Ov’è Beatrice?”

e Matelda risponde: … “Vedi lei sotto la fronda nova sedere in su la sua radice».422

Beatrice si è seduta sopra una delle radici dell’immenso albero, mentre il Grifone e il suo seguito «con più dolce canzone e più profonda»423 si sono levati in volo verso il cielo.

Beatrice dice al Poeta che era stato predestinato per il Paradiso: «Qui sarai tu poco tempo silvano;

e sarai meco senza fine cive di quella Roma onde Cristo è romano. Però, in pro del mondo che mal vive, al carro tieni or li occhi, e quel che vedi, ritornato di là, fa che tu scrive».424

Cristo è presentato come cittadino romano della città celeste, che l’Apocalisse chiama Nuova Gerusalemme. Il tempo verrà in cui il Poeta con Beatrice saranno in quella realtà, ma per il momento lui, per poco tempo si deve considerare silvano, cioè in esilio in Babilonia. A pro, a vantaggio del mondo che mal vive, Dante è invitato a tener d’occhio la Chiesa, il carro. Come Giovanni l’evangelista, è stato portato a considerare il giudizio su Babilonia e a vedere le cose che avrebbero preceduto la venuta del Signore, in diverse occasioni, durante la rivelazione gli è stato detto: «Quel che tu vedi scrivilo in un libro»; «Scrivi dunque le cose che hai vedute»; «Colui che siede sul trono disse: “Scrivi, perché queste parole sono fedeli e veraci”»425, così al poeta fiorentino è chiesto: «Ritornato» in terra scrivi le cose che qui hai visto. 420 Purgatorio, XXXII:82-84. 421 «I circa cento passi allegorici sono evidentemente un’immagine dei circa cento decenni durante i quali l’umanità dovette vivere separata dalla beatitudine della vita attiva. Dante ha espresso questo odio per le acque del Lete che lo separano da Matelda, allegoria appunto della vita attiva (Purgatorio, XXVIII:70-75).

Concentriamo l’attenzione “sul luogo preciso nel quale Dante e la donna del Paradiso terrestre fermano i loro passi. È lo stesso punto in cui si fermerà anche il carro trionfale di Beatrice: un punto poco più a levante dell’angolo sud-occidentale del Paradiso terrestre, formato dalla curva del Lete.

Ora, quel punto del simbolico sito del Tempio è l’antipodo esatto della chiesa-madre dei Templari, sul piazzale del Tempio a Gerusalemme! È noto che nel medioevo quella chiesa ottagonale (oggi non più esistente), costruita appena a ponente dell’attuale moschea di El-Aksa, veniva chiamata Templum Salomonis. Matelda e Beatrice si incontrarono dunque all’antipodo del Templum Salomonis. Questo naturalmente non è un caso fortuito, ma è frutto dell’arte simbolica di Dante spinta all’estremo; essa trova poi il suo coronamento nel fatto che, di tutto il seguito di Beatrice sarà proprio Salomone a salutarla (a nome di tutti) cantando “Vien sponsa de Libano!” Cantico dei Cantici 4:8. Nel medioevo la “sposa dal Libano” fu sempre interpretata come la Chiesa di Cristo. Dunque Salomone stesso accoglie Beatrice con le parole del suo Cantico dei Cantici, nel sito del Tempio dell’aldilà, nel luogo corrispondente al Templum Salomonis dei Templari. Egli la saluta come la santa Chiesa spirituale». R.L. John, Op. Cit., pp. 265,266. 422 Purgatorio, XXXII:85-87.

Crediamo che si abbia qui un richiamo al Cantico dei Cantici di Salomone quando descrive la visione finale, la vittoria della Sunamita, figura del Popolo di Dio fedele al suo pastorello, l’Eterno d’Israele. Salomone scrive: «Chi è colui che sale dal deserto appoggiata all’amico suo? Io (dice il pastorello-Signore) ti ho svegliata sotto il melo» Cantico dei Cantici 6:5. 423 Purgatorio, XXXII:90. 424 Purgatorio, XXXII:100-105. 425 Apocalisse 1:11,19; 21:5.

Dante… 164

Page 160: Dante Eretico

Il significato della Commedia

Storia della chiesa in sette quadri

Nel libro dell’Apocalisse il Signore si sposta tra sette candelabri a simbolo della sua presenza nella storia della Chiesa presentata in sette periodi, raffigurata dalle sette Chiese: Efeso (Chiesa apostolica, I secolo), Smirne (Chiesa nell’amarezza della persecuzione, II, III secolo), Pergamo (Chiesa dell’elevazione, IV secolo), Tiatiri (Chiesa del Medio Evo, dove la donna Iezebel, la regina dell’Antico Testamento, voleva conciliare il culto solare di Baal con quello dell’Eterno, V-XV secolo), Sardi (Chiesa della Riforma, XVI-XVII secolo), Filadelfia (Chiesa delle missioni, XVIII-XIX secolo) e Laodicea (Chiesa del tempo del giudizio, dal XIX secolo).426 Allo stesso modo Dante, ai piedi di Beatrice-Chiesa

«la mente e li occhi ov’ella volle diedi» guardò

«le sette ninfe, con quei lumi in mano»,427

e in forma allegorica vide la storia della Chiesa in sette quadri, come già Ubertino di Casale aveva proposto nel suo Arbor vitae crucifixae, a partire dal tempo delle persecuzioni. Come in Apocalisse la Chiesa è raffigurata da un candelabro, così qui abbiamo una ninfa-donna-chiesa con una lampada in mano. Crediamo di avere dei motivi per pensare che Dante conservi la stessa immagine dell’apostolo Giovanni.

I quadro. Periodo delle persecuzioni. XXXII:112-117. «…io vidi calar l’uccel di Giove

per l’alber giù, rompendo della scorza, non che de’ fiori e delle foglie nove; e ferì ’l carro di tutta sua forza; ond’el piegò come nave in fortuna, vinta dall’onda, or da poggia, or da orza».428

L’aquila, allegoria dell’impero, dal suo nido sui rami, scese violentemente sfrondando l’albero dalle foglie e dai fiori e scorticandolo, s’avventa violentemente sul carro-chiesa, colpendolo, ferendolo mortalmente, scuotendolo con violenza e forza, rendendolo come una barca nella tempesta.

II quadro. Periodo delle eresie. XXXII:118-123 «Poscia vidi avventarsi nella cuna

del triunfal veicolo una volpe che d’ogni pasto buon parea digiuna; ma, riprendendo lei di laide colpe, la donna mia la volse in tanta futa quanto sofferser l’ossa senza polpe».429

429 «Poi vidi avventarsi nella concavità del fondo / del trionfale veicolo una volpe / che sembrava digiuna del buon cibo (perché si era sempre nutrita di quello scadente); / ma, riprendendo lei le vergognose colpe, / la donna mia (di Dante, Beatrice) la fece fuggire in fretta / quanto soffrirono le ossa che non avevano carne».

426 Rinviamo il lettore alla nostra opera Quando la Profezia diventa Storia, pp. 1061-1069. 427 Purgatorio, XXXII:108,98.

Nel canto XXXI:106,107 dicono: «Noi siamo qui ninfe e nel cielo siamo stelle: / pria che Beatrice discendesse al mondo». Giovanni in Apocalisse introduce la prima lettera, quella che viene inviata ad Efeso con le seguenti parole: «All’angelo della Chiesa di Efeso scrivi: “Queste cose dice colui che tiene le sette stelle nella sua destra, e che cammina in mezzo ai sette candelabri» 2:1. Crediamo che sia difficile non cogliere una corrispondenza di parole e di pensiero. 428 «Io vidi scendere l’uccello di Giove (l’aquila, simbolo dell’impero) / giù dall’albero, rompendo la corteggia, / dei fiori e delle nuove foglie; / e colpì il carro con tutta la sua forza; / facendolo piegare come una nave senza comando, / vinta dall’onda, sia da un fianco che dall’altro».

Dante… 165

Page 161: Dante Eretico

Capitolo IV

Una volpe affamata vuole annidarsi nella concavità del carro-chiesa, «figura della sede apostolica».430 È l’epoca delle eresie, nella quale l’errore vuole vincere la Chiesa con l’astuzia dove non è riuscita la violenza. Però, «Beatrice»431 “la donna mia” scaccia la volpe con facilità. È l’epoca dei Padri della Chiesa che hanno soffocato sul nascere i tentativi di falsare la purezza apostolica della dottrina ecclesiastica. Ubertino di Casale vedeva in questo animale la “bestia ariana”.432 Ciò ci permette di pensare che l’opera dei Padri della Chiesa sia stata rivolta a difendere, per conservare nella verità, l’ortodossia sulla natura di Gesù, che era un insegnamento specifico del cristianesimo. In quel tempo c’erano già stati altri errori nefasti per la cristianità che erano penetrati nella Chiesa. Essi si consolidarono e non furono contrastati perché accettati dalla Chiesa senza nessuna riflessione teologica, come: l’immortalità dell’anima, l’osservanza del primo giorno della settimana, il battesimo.

III quadro. Periodo dell’alleanza trono-altare. XXXII:124-129. «Poscia per indi ond’era pria venuta,

l’aguglia – aquila - vidi scender giù nell’arca del carro e lasciar lei di sé pennuta; e qual esce di cuor che si rammarca, tal voce uscì del cielo e cotal disse: “O navicella mia, com mal se’ carca!”».433

L’aquila-impero scende sul «carro» lasciando sull’«arca», nella cuna, parte delle sue penne. Tutti vi riconoscono in questa immagine «la donazione di Costantino a papa Silvestro, fatta con pia intenzione, ma risoltasi in un’arbitraria mutilazione delle prerogative imperiali e in un grave danno per la funzione spirituale della Chiesa».434 «Venne più male a lei, che dalle persecuzioni; perché queste la purificavano, quelli la corruppero435». San Pietro fa udire la sua voce: «O navicella mia, com mal se’ carca!».

Dante, nel Purgatorio come nell’Inferno, esprime il suo sdegno per quella supposta radice di tutti i mali della vita dei popoli e dei singoli. Già a Nicolò III, nel cerchio dei simoniaci, aveva detto:

«Ahi, Costantin, di quanto mal fu matre, non la tua conversion, ma quella dote che da te prese il primo ricco patre!» .436

IV quarto. Periodo in cui la Chiesa perde dei territori cristiani. XXXII:130-135 «Poi parve a me che la terra s’aprisse tr’ambo le ruote, e vidi uscirne un drago437

430 B. Bianchi, Op. Cit., p. 510. 431 J. della Lana, Op. Cit., p. 389. L’Ottimo, aggiunge «la santa teologia», Op. Cit.,tomo II, p. 573. 432 B. Bianchi, pensa a Noviziato che cercò di usurpare Cornelio, regalmente eletto dal popolo nel 251, accusandolo di eresia. Il Concilio che seguì, i 60 vescovi e altrettanti prelati, fecero fuggire la volpe punendola con i suoi seguaci. Idem. 433 «Poi dallo stesso posto dove era venuta (la prima volta), / vidi scendere l’aquila giù nella cuna / del carro e gli lasciava le sue penne / e come esce dal cuore sofferente, / nello stesso modo una voce venne dal cielo dicendo: / “O navicella mia (la barca di San Pietro), di quale merce funesta sei stata caricata!». 434 N. Sapegno, Op. Cit., p. 366. Vedere Inferno, XIX:115-117. “Con pia intenzione”, vedere v. 138: «con intenzion sana e benigna». «L’altro che segue, con le leggi e meco, / sotto buona intenzion che fè mal frutto, / per cedere al pastor si fece greco». Paradiso, XX:55-57. «Si fece greco» significa il trasferimento della sede dell’impero in Oriente a Costantinopoli. Sull’arricchimento illegittimo della Chiesa. Vedere Dante, De Monarchia 3,11. 435 B. Bianchi, Op. Cit., p. 508. 436 Inferno, XIX:115-117. 395. «Ah, Costantino, di quanto male tu fosti madre, / non la tua conversione, ma quella dote / che da te prese il primo ricco papa!». 437 N. Tommaseo, Op. Cit., p. 457 ricorda che una leggenda satirica del tempo d’Urbano VI lo dipingeva sotto la forma d’un drago alato, con capo umano, con coda, con spada infuocata; al suo venire gli uccelli fuggon e cadon le stelle. È un richiamo ad Apocalisse 12:3,4.

Dante… 166

Page 162: Dante Eretico

Il significato della Commedia

che per lo carro su la coda fisse; e come vespa che ritragge l’ago, a sé traendo la coda maligna, trasse del fondo, e gissen vago vago».438

È il drago di Apocalisse XII:3-9. L’Ottimo, dopo aver citato il testo del v. 4 di Giovanni: «La sua coda trascinava la terza parte delle stelle del cielo e le gettò sulla terra», aggiunge: «per la sua malignitade si trasmuta tutto il dificio della Chiesa».439 Satana, raffigurato dal drago, sbuca dalla terra fra le ruote del carro e asporta una parte del fondo con la sua «coda maligna». È l’Islam che tolse alla Chiesa fiorenti regioni della fede. Ubertino di Casale vedeva nel dragone la “bestia saracena”.

V quadro. Periodo in cui la Chiesa viene arricchita da nuovi favori dell’impero. XXXII:136-141.

«Quel che rimase, come da gramigna vivace terra, dalla piuma, offerta forse con intenzion sana e benigna, si ricoperse, e funne ricoperta e l’una e l’altra rota e ’l temo, in tanto che più tiene un sospir la bocca aperta».440

Come la terra fertile, se lasciata incolta, si copre di gramigna, così la Chiesa che non viene arata dalla Parola di Dio, si ritrovò rapidamente ricoperta delle penne dell’aquila. Il carro-chiesa trionfale con le ruote e lo stesso timone, in meno del tempo che la bocca emette un sospiro, fu coperto fulmineamente delle penne che l’aquila sembrò aver donato forse anche «con intenzion sana e benigna». «Con ciò si è sostanzialmente compiuta la trasformazione del sacro veicolo in un mostro. La ricchezza e l’impegno politico legato al potere territoriale ha trasformato la Chiesa, (che per sua natura è spirituale), nella Ecclesia carnalis, in senso gioachimita», scrive R.L. John, e il Sapegno commenta dicendo: «La Chiesa, con l’acquisto delle ricchezze e la cupidigia crescente della potenza temporale, si corrompe in tutti i suoi ordini, e si tramuta nel mostro descritto dall’autore dell’Apocalisse».441 Da Costantino «i preti cominciarono a curar più la terra che il cielo, più il corpo che l’anima, ondechè la vigna del Signore deserta s’empì di mal’erba».442

VI quadro. Periodo della Chiesa feudale. XXXII:142-147. «Trasformato così ’l dificio santo

mise fuor teste per le parti sue, tre sovra ’l temo e una in ciascun canto: le prime eran cornute come bue, ma le quattro un sol corno avean per fronte: simile mostro visto ancor non fue».443

438 «Poi mi sembrò che la terra si aprisse (sotto il carro) / tra le due ruote, e vidi uscire un drago / che conficcò la sua coda nel carro; / e come la vespa che ritira il pungiglione, / trasse a sé la maligna coda, / strappando dal carro una parte del fondo e se ne andò serpeggiando». 439 L’Ottimo, Op. Cit., p. 574. 440 «Quel che rimase si coperse di gramigna / come la terra fertile se lasciata incolta, / le piume dell’aquila, forse offerte con intenzione sana e benigna, / ricopri il carro, e fu ricoperta / entrambe le ruote e il timone, nel breve / tempo che uno tiene la bocca aperta per un piccolo sospiro». 441 R.L. John, Op. Cit., p. 284, siamo noi che abbiamo aggiunto quanto messo tra parentesi; N. Sapegno, Op. Cit., p. 367. 442 B. Bianchi, Op. Cit., p. 508. 443 «Trasformato così il santo edificio (della Chiesa) / fece uscire le teste / tre sopra il timone e una in ogni angolo del carro: / le prime tre teste erano cornute con corna del bue, / ma le altre quattro avevano un solo corno sulla fronte: / un mostro simile non è ancora stato visto».

Dante… 167

Page 163: Dante Eretico

Capitolo IV

È il mostro a sette teste e con dieci corna dell’Apocalisse XIII:3. «Dante intende raffigurare la Chiesa ricca, feudale, impigliata in alleanze politiche e militari, nella quale fioriscono la simonia e il nepotismo: cioè la Ecclesia carnalis nel suo pieno rigoglio, che annuncia la fine della seconda età del mondo, e in particolare il Concilio di Vienna, per lui il colmo dell’errore».444 L’Ottimo, contemporaneo di Dante, insegnava: «Ricoperta da questi beni temporali, la Chiesa mise fuori teste mostruose» e aggiunge come è presentata in Apocalisse XIII.445

VII quadro. La Chiesa nella degradazione della prostituta. XXXII:148-156. «Sicura, quasi rocca in alto monte,

seder sovr’esso una puttana446 sciolta m’apparve con le ciglia intorno pronte; e come perché non li fosse tolta, vidi di costa a lei dritto un gigante; e baciavansi insieme alcuna volta. Ma perché l’occhio cupido e vagante a me rivolse, quel feroce drudo la flagellò dal capo infin le piante; poi, di sospetto pieno e d’ira crudo, disciolse il monstro, e trassel per la selva, tanto che sol di lei mi fece scudo alla puttana ed alla nova belva».447

L’Ottimo, in relazione al verso 148, scriveva: «E di questo fece l’Autore esperienza al tempo di Bonifazio papa VIII, quando v’andò per ambasciatore del suo Comune, ché sa con che occhi elli guatò, e quale era il suo drudo Bonifazio, e non legittimo sposo, secondo l’opinione di molti».448 Questo quadro richiama Apocalisse XVII, perché questa puttana «sciolta», cioè senza ritegno, seduta sul mostro dalle sette teste e dalle dieci corna, è quella descritta dall’apostolo Giovanni, il quale le fa dire: «Io seggo regina e non son vedova e non vedrò mai cordoglio».449 Dante esprime questa arroganza, sicurezza e sfrontatezza rifacendosi alle parole dell’evangelo con le quali Gesù invita a costruire la propria vita non sulla sabbia, ma sulla roccia con le parole: «Sicura, quasi rocca in alto monte».

«Anche qui la meretrix magna è simbolo della curia romana ai tempi di Dante;450 secondo l’interpretazione comunemente accolta negli scritti di polemica religiosa del tardo medioevo, dei riformatori eretici, dei gioachimiti e degli spirituali francescani».451

444 R.L. John, Op. Cit., p. 284. 445 L‘Ottimo, Op. Cit., p. 575. 446 «Una puttana. Il papa in generale: storicamente è designato prima Bonifacio VIII, e poi Clemente V» B. Bianchi, Op. Cit.., p. 508. 447 «Sicura, come una roccia su un alto monte / era seduta una puttana svestita / mi apparve con le ciglia invitanti; / e per evitare che gli venisse tolta, / vidi di fianco a lei in piedi un gigante; / e si baciavano diverse volte. / Ma perché la (donna) il suo occhio cupido ed invitante / rivolse a me, quel feroce nordico / la flagellò dal capo fino ai piedi; / poi, pieno di sospetto e di violenta ira, / slegò il mostro, e lo condusse nella selva, / tanto che solo di lei mi fece scudo / della puttana e nella nuova bestia». 448 L’Ottimo, Op. Cit., p. 577. 449 Apocalisse 18:7. 450 Il testo biblico colloca la visione profetica nel tempo del giudizio (Apocalisse 17:1) e ha come conseguenza la distruzione del potere ecclesiastico. Questa figura biblica della prostituta raffigura la Chiesa romana che nel tempo della fine si propone all’umanità, e il titolo dell’opera del teologo valdese Vittorio SUBILIA esprime molto bene, come La nuova cattolicità del cattolicesimo (Claudiana, Torino 1976). In questo scritto V. Subilia presenta la curia papale al vertice di un cono e attorniata, nei cerchi più larghi, man mano che si giunge verso la base, dalle espressioni religiose a lei più vicine a quelle più lontane. Sulla interpretazione di questa figura biblica, vedere la nostra opera, Quando la Profezia diventa Storia, pp.743-775. 451 N. Sapegno, Op. Cit., p. 368.

Dante… 168

Page 164: Dante Eretico

Il significato della Commedia

Il gigante non c’è nell’Apocalisse, Dante, facendo uso della licenza poetica, lo mette nel suo poema per circostanziare la visione generale dello scritto apostolico, in un momento storico particolare. Appare al suo fianco «di costa a lei», «tutti i commentatori sono d’accordo nel vedere qui rappresentata la soggezione del papato alla casa di Francia; e i più identificano nel gigante Filippo il Bello, indicato come Golia anche nelle Epistole452 e, nella flagellazione della meretrice, la lunga lotta sostenuta da quel re contro Bonifacio VIII, fino all’attentato di Anagni».453

Il testo biblico presenta il quadro finale della storia, il giudizio della prostituta con la quale hanno fornicato i re della terra. Indicherebbe la curia romana nella sua decadenza spirituale, morale e politica, la sua natura. Dante ne fa un’applicazione omiletica e la circoscrive ad un tempo specifico della storia: il suo.

Per una spiegazione relativa al tempo di Dante, crediamo che il commento del prof. R.L. John sia il più convincente. «La “puttana sciolta” e il gigante che appare al suo fianco si scambiano baci lascivi, ma il gigante la frusta quando si avvede che lo sguardo di lei si volge a Dante. Essa raffigura Clemente V al fianco di Filippo il Bello, il quale tenne effettivamente in custodia il papa, e ora per così dire lo bacia, ora lo frusta, quando il suo sguardo si rivolge in qualche parte che provoca l’ipocrita gelosia del re. Che cosa si debba intendere per “baci” e per “frustate” ci viene largamente documentato dal comportamento del papa e del re contro i templari. Fra i “baci” della meretrice vanno annoverate certe dichiarazioni del papa: ad esempio quel passo della lettera di convocazione del Concilio nel quale si riconosceva che nella faccenda dei templari il re non era mosso da avarizia; o la dichiarazione che se non fosse stato possibile sopprimere l’Ordine templare con un regolare processo, si sarebbe pur sempre potuto farlo per via amministrativa, “ne scandalizetur charus filius noster rex Franciae – Affinché non ne risulti scandalizzato il nostro caro figlio, il re di Francia”. Dante può aver considerato uno di quei “baci” anche la canonizzazione di Celestino V, che in quel momento equivaleva a un’indiretta condanna di Bonifacio VIII e quindi a una mezza assoluzione dei suoi aggressori in Anagni. Ma anche il violento gigante Filippo restituì talvolta di quei “baci”: per esempio, rinunciando al processo contro la memoria di Bonifacio VIII. O ancora nella lettera del 24 agosto 1312 relativa all’assegnazione agli Ospitalieri dei beni dei Templari, assegnazione che egli non concesse certo di buon grado; vi si legge: “A Clemente, nostro padre nel Signore, e grazie alla divina provvidenza sommo pontefice della sacrosanta romana e universale Chiesa, noi Filippo, per la medesima grazia re dei francesi, baciamo i beati piedi”. Sebbene questo baciapiedi epistolare sia solo una forma retorica, la storia del processo dei templari fornisce molti esempi delle insolenze che Filippo si permetteva nella corrispondenza col papa. Certo, più frequenti dei “baci” sono i colpi di sferza: soprattutto ogni volta che il papa si decide a rivolgere ai templari uno sguardo leggermente benevolo, o almeno non decisamente malevolo. Qui abbiamo la ragione per cui il gigante frusta la meretrice solo quando lo sguardo di lei si posa su Dante, ma non quando cade su Stazio (che pure era presente: Dante era templare, Stazio no). Per ognuno di quegli sguardi “la grande meretrice” riceve un colpo di frusta454. In che modo? Sia sottoponendo il papa a una minacciosa pressione per indurlo a procedere più rapidamente; sia cercando di spingere il papa dalla parte dei nemici del nuovo imperatore, per timore che costui sostenesse i templari. Infallibilmente la sferza entrava in azione quando il papa si rendeva “colpevole” del minimo cenno di indulgenza, come ad esempio l’intenzione di rispedire liberi in Palestina i templari innocenti. Comunque, l’apparizione della prostituta di Babilonia non si riferisce in alcun caso al rapporto fra Bonifacio VIII e Filippo il Bello, come inspiegabilmente si è a lungo creduto. Si tratta invece della caratterizzazione del primo papa avignonese, Clemente V, come doveva essere considerato da un adepto templare dopo gli ordini di tortura emanati nel 1311: cioè come uno che aveva comperato con denaro e infamato il più alto ufficio della Chiesa.

452 Epistole VII:29. 453 N. Sapegno, Op. Cit., p. 369. 454 Il testo biblico dice che al tempo della fine tutti i re le si rivolgeranno contro e la lacereranno…. Apocalisse 17:16.

Dante… 169

Page 165: Dante Eretico

Capitolo IV

Il XXXII canto si chiude col gigante che trascina furioso il carro nel bosco, liberando Dante dall’orrenda visione. Con le sue sette visioni Dante volle esprimere la graduale trasformazione della Chiesa dai suoi inizi apostolici alla cattività in Avignone; dal carro trionfale di Beatrice alla sede (da lui tanto appassionatamente combattuta) della meretrice Babilonia: il Concilio di Vienna, come sappiamo, per Dante fu la cattedra della Chiesa carnale, l’ultimo “bacio” fra la “puttana sciolta” e il suo furioso accompagnatore. È quello il punto più basso, che accende in lui l’attesa di un intervento particolare dell’onnipotenza divina, che solo potrà far ridivenire la Chiesa quale deve essere secondo le intenzioni del suo fondatore».455

Non possiamo concludere questa sezione senza rievocare un pensiero di don Franzoni che diceva: “Che colpa ne ha il figlio se la madre fa la puttana. Nessuna”. Ma il problema è mal posto e ha solo lo scopo di giustificare una non volontà di coerenza. L’Evangelo ci invita anche a scegliere la madre. Non si è cristiani per nascita, sangue o censo, ma per scelta. È vero che i figli non sono responsabili del peccato della madre, ma ci viene il sospetto che a troppi figli fa comodo il mestiere della genitrice. CANTO XXXIII

Come l’ultimo canto dell’Inferno apre con un inno in latino, così in Purgatorio l’ultimo canto apre con le prime parole del Salmo LXXIX in latino.

«Deus, venerunt gentes: - O Dio le nazioni sono entrate nella tua eredità». Dante non riporta, perché la presuppone conosciuta, la parte più importante: «hanno

contaminato il tempio della tua santità». «È questo passo della profanazione del tempio quello che importava a Dante, per il quale gli

eventi di Francia dal 1307 al 1312 (o al 1314, se vi computiamo anche il rogo di Walter Molay) significano (come quelli lamentati nel Salmo) una profanazione del tempio: un trionfo, sia pure apparente, della meretrice Babilonia sulla Chiesa spirituale».456

Possiamo anche comprendere perché Beatrice viene presentata, nel Paradiso terrestre, con i colori dei templari. Sospirando dolorosamente, sbiancando in volto, espressione che il testo non dice, ma che lo si deve dedurre, «trasfigurata dall’angoscia quasi quanto dovette esserlo la Vergine ai piedi della croce»457 che

«… ascoltava sì fatta, che poco più alla croce si cambiò Maria.

Ma poi… … levata dritta in pè, rispuose, colorata come foco – rosso: “Modicum, et non videbitis me; et iterum…, modicum, et vos videbitis me’’».458

Le parole in latino sono quelle dette da Gesù ai discepoli per avvertirli che da lì a poco sarebbe morto: «Fra poco non mi vedrete più; e fra un altro poco mi vedrete».459

Il Sapegno riporta: «Molti le intendono poste qui come una profezia del prossimo trasferimento della curia papale ad Avignone, e insieme come una promessa che la vacanza della sede romana sarebbe durata poco». Non si può, però sovrapporre, la meretrice con Gesù, con la 455 R.L. John, Op. Cit., pp. 285-287. 456 Idem, p. 289. 457 N. Sapegno, Op. Cit., p. 369. 458 Purgatorio, XXXIII:5-12. 459 Giovanni 16:16.

Dante… 170

Page 166: Dante Eretico

Il significato della Commedia

casta Beatrice, e quindi il Sapegno prosegue: «Ma è forse più opportuno attribuire ad esse (parole) un significato meno preciso e circoscritto; esse dicono che la decadenza della Chiesa ha toccato il suo punto più basso e annunziano prossimo l’inizio di una profonda riforma morale».460

In chiave di lettura templare possiamo dire che il processo, con le persecuzioni ai templari, profanerà il tempio, la Chiesa e velerà per un po’ di tempo la veduta di Beatrice che poi si ripresenterà. Dopo aver detto nel canto precedente che il dragone con il suo veleno iniettato nella basterna ha «trasformato … ’l dificio santo», cioè il carro-Chiesa, in Babilonia che identifica con la bestia che ha 7 teste e 10 corna, come la descritta l’evangelista in Apocalisse XIII461, in questo canto Dante cita il testo di Apocalisse XVII:8-10 che recita: «La bestia che hai vista era, e non è; essa deve salire dall’abisso e andare in perdizione… Le sette teste sono sette monti sui quali la donna siede. Sono anche sette re: cinque sono caduti, uno è, l’altro non è ancora venuto».

Beatrice dice a Dante: «Sappi che ’l vaso – il carro – che ’l serpente ruppe fu e non è; ma chi n’ha colpa creda che vendetta di Dio non teme suppe».462

Scrive il Sapegno: «La Chiesa, corrotta e decaduta e privata della sua libertà, è come se non esistesse più: in Paradiso XXVII:23,24, san Pietro dirà che la sua sede è vacante nel cospetto di Dio. I colpevoli di questo stato di cose sappiano che la vendetta di Dio verrà, presto o tardi, ma sicuramente».463

Le parole riportate da Dante potrebbero significare che la Chiesa corrotta e decaduta, che è diventata la bestia con le 7 teste e le 10 corna, è messa nel passato «fu», la chiesa fedele ed ora assente nel presente «non è». Dio a causa di questo inevitabilmente realizzerà la sua vendetta e giudizio.

La lettura in chiave templare nega «la legittimità al Concilio di Vienna, raffigurato appunto dal carro mostruoso. Il carro fu, ma non è più: parole che significano che il Concilio aveva sì avuto luogo, ma pochi decenni (dieci passi, v. 17) più tardi non sarà più considerato valido: cosa che Dante riferiva naturalmente soprattutto alla soppressione dell’Ordine templare».464 I castighi di Dio colpiranno gli autori principali di questa catastrofe: Filippo il Bello, Noffo Dei e Clemente V.

Considerando che la parole dell’apostolo Giovanni sono tutte messe in relazione alla bestia che ha dominato (fu), non sta dominando, quindi non è), e deve riapparire nuovamente per andare in perdizione, sotto la penna del Poeta, dovrebbero significare che la bestia-Chiesa ha dominato nel passato, ora per breve tempo non esercita il suo potere, ma poi riapparirà di nuovo per essere distrutta con coloro che l’hanno corrotta.

Dante esprime la fiducia che il suo prossimo futuro sarà migliore perché: «Non sarà tutto tempo senza reda - erede l’aquila che lasciò le penne al carro, per che divenne monstro e poscia preda; ch’io veggio certamente, e però il narro, a darne tempo già stelle propinque».

Questo castigo sarà prossimo perché l’aquila, l’impero che aveva lasciato le sue penne nel carro-«Chiesa, per le ricchezze divenne mostro»465-bestia e poi portata via dal gigante, non rimarrà 460 N. Sapegno, Op. Cit., p. 370 461 E. Camerini così commentava il verso 158 del XXXII canto: «Disciolse dall’albero il carro diventato mostruoso… per quelle teste» Op. Cit., p. 292. 462 Purgatorio, XXXIII:34-36. 463 N. Sapegno, Op. Cit., p. 371 464 R.L. John, Op. Cit., p. 290. 465 J. della Lana, Op. Cit., p. 396.

Dante… 171

Page 167: Dante Eretico

Capitolo IV

vacante, cioè ancora senza erede. Per Dante466 dalla morte di Federico II nessun imperatore era sceso in Italia a cingere la corona imperiale. Ciò deve avvenire presto perché le «stelle», le costellazioni sono prossime ad annunciare questo evento. Il salvatore che sarebbe dovuto venire “ucciderà la bestia” e il gigante che con lei, prostituta-bestia, delinque. «… un cinquecento dieci e cinque,

messo di Dio, anciderà la fuia con quel gigante che con lei delinque».467

E. Camerini nel suo commento al testo di Dante a spiegazione del penultimo verso identifica la fuja (bestia) con la meretrice, il papa e la corte di Roma.468

È interpretazione storica che questo numero 515 venga dal numero romano DXV, che ha significato di Duce, dalle lettere DVX, che corrispondono a: D (500) X (10) V (5). Per Sapegno, che ricollega questo messo al veltro, annunciato da Virgilio nel I canto dell’Inferno, le lettere romane dovrebbero significare Domini Xristi Vertagus.469 Un’altra comprensione dello scritto di Dante direbbe che il nome del messo inizia con l’articolo UN, che significa uno, I, e se si lasci tra il 10 e il 5 la congiunzione E, possiamo avere la parola: IDXEV anagramma di IVDEX, cioè giudice, «Imperador che là su regna»470. Sebbene questo messo sia generalmente messo in relazione con il veltro che avrebbe dovuto uccidere la lupa cacciandola di città in città e gettarla nell’Inferno da dove era venuta, essa era identificato con Can Grande de la Scala, non è da escludere che Dante, conoscendo bene il testo dell’Apocalisse, volesse indicare in questo IVDEX, il Cristo giudice che verrà nella sua potenza e gloria, cavalcando un cavallo bianco e seguito dalle miriadi dei suoi angeli, per vincere la Bestia che verrà gettata nello stagno ardente di fuoco, come scrive Giovanni in Apocalisse XIX:11-21, proprio dopo aver descritto la meretrice nel capitolo XVII e il suo giudizio nel capitolo XVIII.471

A. Ricolfi scrive che, comunque stiano le cose, Dante ha voluto dire che il tempo della restaurazione è prossimo, e che per opera dell’alto Arrigo o di un altro eccelso duce l’impero riprenderà la sua alta missione regolatrice nel mondo. Il professore viennese R.L. John scrive che «Dante ha donato all’umanità il suo poema come una dottrina templare della beatitudine, secondo la quale non è possibile alcuna salvezza se la suprema direzione del genere umano non dipende dall’Aquila e dalla Croce congiunte in Roma. Entrambe le potenze derivano direttamente da Dio, entrambe sono necessarie perché il mondo non vada in rovina. Sotto il simbolo della croce Dante intende però una Chiesa ideale in senso

466 Convivio 4,3,6 467 Purgatorio, XXXIII:37-41,43-45 468 E. Camerini, Op. Cit., p. 294. 469 Bergmann F., Dante, sa vie et ses oeuvre, 2a ed., Strasburg 1881, p. 343, trova nelle cifre DXV le iniziali delle parole Domini Xpi (Christi) Vicarius o Domini Terre Vicarius (X essendo il simbolo della redenzione e di conseguenza della Terra salvata); i due titoli riuniti designano “un solo e stesso personaggio, rivestito sia del potere secolare dell’imperatore e sia del potere spirituale del papa, un Imperatore-Papa o un Papa-Imperatore”. Senza esaminare se l’idea d’un imperatore che diventa papa sia estranea all’orizzonte intellettuale del Medio Evo, credo che la combinazione del sapiente professore di Strasburgo è condannata da Dante stesso, che vede nella riunione del potenza secolare e dell’autorità pontificia in una stessa mano, la sorgente di tutti i mali che desolano il mondo cristiano (Purgatorio, XVI:104-129). La Chiesa di Roma cade nel fango per aver confuso nella sua mano i due poteri. Jundt 470 Inferno, I:124. 471 VINAY Valdo, Il “regno che viene” in alcuni momenti significativi della storia della Chiesa, in AA.VV., Il Regno di Dio che viene, Atti della XIV Sessione del S.A.E. 1976, ElleDiCi, Asti, a p. 53, ricorda che: «Gioacchino parla talvolta anche di un capo messianico della Chiesa spirituale, un “nuvus Dux” (dalla citazione di Michea 5:1, in Matteo 2:6: “Ex te enim exiet dux, qui regat populum meum Israel”), non meglio identificato. Un papa angelo? Gli spirituali francescani videro questa profezia attuata in Francesco d’Assisi. La figura è imprecisata. Comunque il nuovo duce muterà la Chiesa papale in una Chiesa spirituale, in cui egli radunerà tutti gli eletti. L’angelo dell’Apocalisse o il papa angelico segnerà con una croce sulla fronte i servi del Signore, affinché portino questo segno nello spirito e siano pronti a partecipare alla passione per il nome di Cristo. Questo angelo o papa angelico sorgerà dall’Oriente e annunzierà la prossima risurrezione dei giusti».

Dante… 172

Page 168: Dante Eretico

Il significato della Commedia

gioachimita: una Chiesa che non abbia nulla in comune con una ricchezza che non sia al servizio dei poveri, con una sovranità territoriale impigliata in affari, discordie e guerre temporali, con la persecuzione di eretici ad opera di tribunali inquisitoriali e, in particolare con la sanguinosa persecuzione e soppressione dell’Ordine templare stesso. Dante scorge l’origine di tutti i mali della Chiesa nella donazione costantiniana, seguita inevitabilmente dalla mondanizzazione della Chiesa e da un corrispondente indebolimento dell’Impero. Per lui, però, l’Impero è la “Monarchia”, cioè la comunità di tutti gli Stati cristiani, a capo dei quali si trova non già l’imperatore tedesco (che per Dante e per l’alto medioevo non esisteva neppure), bensì l’imperatore dei romani: questi però a sua volta non è neppure un imperatore italiano, bensì solo il protettore della Città eterna e del diritto naturale in tutto l’orbe abitato: e con ciò il baluardo unico della giustizia sulla terra… L’impero poi è l’alleanza di pace sovra-statale della civiltà cristiana un’associazione che può prosperare sotto il monarca, perché solo costui (in forza della sua giurisdizione territoriale illimitata) è esente da ogni tentazione di avidità territoriale, che rappresenta la fonte principale di tutti i dissidi e di tutte le guerre. È dunque la mano del monarca universale quella capace di assicurare nel modo più energico la pace nel mondo».472 R.L. John spiega il 515 in modo unico. Il «ricostruttore del tempio sarà appunto il famoso 515. Che il numero indichi una persona è indubbio: se ne trova il modello nell’ultimo versetto del capitolo XIII dell’Apocalisse, dove il numero 666 è indicato come il numero di un uomo».473 Anche le «stelle» annunciano la sua venuta. L’antico Tempio di Salomone fu distrutto dal re babilonese Nabuccodonosor nel 588, e ricostruito dagli esuli, dopo la cattività giudaica in Babilonia, al tempo della dominazione persiana, ad opera del sacerdote Zorobabele, sostenuto dai profeti Aggeo e Zaccaria. L’opera viene terminata il 3 del mese di Adar nel VI anno del regno di Dario. Si inaugura il nuovo tempio con una ecatombe di sacrifici. Si era in primavera del 515 a.C., il 12 marzo. Nella Commedia Beatrice annuncia «il secondo Zorobabele che riedificherà il tempio distrutto dalla “fuja” e dal gigante. Il senso di questa sua profezia è lo stesso delle parole sulla sua prossima sparizione e sul suo prossimo ritorno.474 La profezia di Beatrice, nella “divina foresta” del Paradiso terrestre, sulla prossima venuta del DXV è l’evidente corrispettivo della profezia di Virgilio nella “selva oscura”, sulla prossima venuta del veltro. Il pagano Virgilio preannunciava il papa gioachimita, la cristiana Beatrice l’imperatore gioachimita. Il compito comune ad entrambi sarà la realizzazione del piano che già da lungo tempo il templarismo aveva riconosciuto come la via predestinata all’umanità per la sua salvezza in terra e in cielo. Il giubilo con cui Dante accolse l’imperatore Arrigo VII era fondato sulla convinzione che l’atteso imperatore gioachimita sarebbe stato il lussemburghese stesso, le cui nobili doti di carattere lo avrebbero senz’altro reso atto a diventare l’imperatore dell’incipiente terza età del mondo. Se però non fu possibile salvare il templarismo mediante Arrigo, esso sarebbe tuttavia risorto ad opera di un altro imperatore romano. Dante certamente lo sapeva con tutta l’anima sua, e fu questa speranza ad ispirargli le grandi parole di Beatrice sul 515».475

C’è da chiedersi, facendo una sintesi di quanto abbiamo riportato, se Dante più che indicare una persona fisica non volesse esprimere una certezza. Il 515 è la data nella quale i giudei completarono i lavori di ricostruzione del tempio di Gerusalemme dopo la cattività. Come gli ebrei dopo il soggiorno in Babilonia mesopotamica, annunciata da Geremia per settantanni,476 hanno ricostruito nel 515 a.C. il loro tempio, segno della presenza di Dio tra gli uomini, così il popolo di Dio, la Chiesa, dopo la cattività della Babilonia romana per 1260 anni, avrebbe ricostruito il tempio santo all’Eterno. La visione di questa ricostruzione, di questa èra dello Spirito annunciata da 472 R.L. John, Op. Cit., pp. 297,298. 473 Idem, p. 291. Questa espressione dell’Apocalisse non vuole però indicare un uomo come persona, individuo, ma un potere, un sistema, una dinastia di uomini. È il nome con il quale si indica il potere della bestia perché è il numero del suo nome. 474 Purgatorio, XXXIII:10-12. 475 R.L. John, Op. Cit., pp. 293,294. 476 Geremia 25:11,12; 29:10.

Dante… 173

Page 169: Dante Eretico

Capitolo IV

Gioachino da Fiore e dai templari, avrebbe però riportato ancora l’umanità a vivere una realtà di sofferenza. Per Dante questa nuova èra non poteva trovare la sua piena realizzazione in ciò che l’Evangelista aveva scritto in Apocalisse XIX:11-21 come abbiamo indicato sopra?

R.L. John sottolinea che «il celeste garante di questa resurrezione è per il nostro poeta l’arcangelo Gabriele.477 Questa evidente predilezione sette volte ripetuta da Dante per l’arcangelo dell’annunciazione si spiega solamente col fatto che esso fu l’annunciatore della ricostruzione del tempio distrutto dai Babilonesi come è riportato in Daniele IX:25. Evidentemente Dante lo considera il forte antagonista celeste della corte francese e della curia di Avignone. Gabriele dovrà dirigere dal cielo ciò che il misterioso DXV opererà sulla terra. Soltanto allora il Paradiso terrestre e quello celeste si schiuderanno all’umanità nel modo che corrisponde al piano di Dio. Da tutto quanto abbiamo esposto riconosciamo che la chiave delle esperienze di Dante nell’aldilà si trova nel Paradiso terrestre, che è la fedele immagine del piazzale del tempio di Gerusalemme. Fedele fino al grado che il punto in cui si ferma il carro trionfale di Beatrice è esattamente gli antipodi della sede della chiesa-madre dell’Ordine dei Templari».478

Come riflessione teologica possiamo dire che, anche per la cristianità di inizio terzo millennio, la garanzia che la Rivelazione sia Parola di Dio è data dalla profezia e quanto ha detto l’arcangelo Gabriele in Daniele IX, le 70 settimane sono il suggello di tutte le visioni e di tutte le profezie bibliche. Tutte le spiegazioni che vengono date per spiegare questa pagina della rivelazione non in chiave messianica, cioè realizzata al tempo di Gesù, non hanno mai soddisfatto nessuno, anzi sono state un mezzo per alterare il senso della Parola di Dio e hanno fatto perdere alla teologia la visione escatologica della storia. «Rigettare (le profezie di Daniele) significa rigettare la religione cristiana» diceva Isaac Newton.479 «Durante più di duemila anni, l’influenza di Daniele sulle opere degli storici è stata evidente. È probabile che si farà nuovamente sentire, in un prossimo futuro, in relazione con l’escatologia» scrive W. Moeller.480 L. Gaussen scriveva che le profezie dell’Apocalisse di «San Giovanni sono il secondo tomo di una storia di cui quelle di Daniele formano il primo». Si ha inoltre che, come scriveva il principe dell’esegesi nel secolo scorso, Fréderic Godet: «l’Apocalisse è il coronamento del Nuovo Testamento e della Bibbia intera. Se gli evangeli hanno lo scopo di fondare la fede, le epistole di infiammare l’“amore”, l’Apocalisse ha quello di alimentare la speranza».

Dante concludeva l’ultimo canto dell’Inferno con le parole: «Uscimmo a rivedere le stelle»

ora giunto alla sommità del Monte del Purgatorio scrive che era «puro e disposto a salire alle stelle».

477 Tredicesimo fra tutti gli angeli presentati singolarmente nel poema, viene tratteggiato con evidente amore nel primo dei tre bassorilievi del primo girone del Purgatorio, X:34; nel Paradiso, IV:47 i nomi di Michele e di Raffaele sembrano menzionati solo per amore di Gabriele; cinque canti più avanti (IX:138), invece di nominare la Palestina il poeta dice Nazaret là dove Gabriele aperse l’ali. Nel XIV del Paradiso, al verso 36, la voce soave del re Salomone viene paragonata a quella di Gabriele quando parlò a Maria; in Paradiso XXIII:94-108 Gabriele appare come il glorificatore di Maria e cantore di un canto indescrivibilmente dolce; e finalmente il santo arcangelo viene di nuovo glorificato da un breve, ma profondo elogio pronunciato da San Bernardo (Paradiso, XXXII:94-113). 478 R.L. John, Op. Cit., pp. 298,299. 479 NEWTON Isaac, Opera V, London 1785, p. 312. 480 MOELLER W., Grundriss für Alttest. Einleitung, Berlin 1958, p. 341.

Dante… 174

Page 170: Dante Eretico

Capitolo V

L’ERESIA DI DANTE In questa sezione, l’ultima del nostro lavoro, proponiamo una breve panoramica dell’abate E. Aroux sull’eresia nella Chiesa; menzioneremo gli autori, fino al tempo di Dante, che presentavano l’anticristo annunciato da Daniele, dall’apostolo Paolo e da Giovanni nell’Apocalisse XIII; vedremo come queste figure siano state realizzate dal vescovo di Roma. Vedremo come la cristianità, fin dai primi secoli, aveva identificato la donna-Chiesa adultera di Apocalisse XVII con la Chiesa di Roma, la sua curia e/o il potere papale. Di conseguenza vedremo come il pensiero di Dante, sia già stato espresso prima di lui, sia all’interno della Chiesa, dai francescani gioachimiti e da altri religiosi e, all’esterno della Chiesa, dai movimenti ereticali quali valdesi, albigesi, catari, e come con la sua Commedia Dante sia stato fermento di Riforma, in attesa che Lutero la proclami, al di fuori dei confini dell’Impero romano.1 Il linguaggio chiaro e forte dirompente del monaco di Wittenberg è stato preceduto nella terra dell’antico impero romano latino con un linguaggio dissimulato. Dante, dopo Valdo, i trovatori provenzali, i Fedeli d’Amore, poi in altre contrade con Wycliff, Giovanni Huss, Girolamo da Praga, e ancora in Italia con Girolamo Savonarola e tanti altri, furono la miccia che prepararono nel tempo la detonazione di Lutero. «La Divina Commedia è, nella maggior parte del suo sviluppo un libello politico contro la Santa Sede»2 e il Rossetti scriveva che «i più maturi critici convengono che i Riformatori del XVI secolo non fecero altro che mettere fuoco alla mina, ciò che i loro predecessori avevano, a poco a poco e di età in età, accumulato una gran quantità di polvere sotterranea».3 L’eresia nella Chiesa

Scrive l’abate Aroux che le eresie hanno caratterizzato la storia della Chiesa dalla morte

degli apostoli, i quali già l’avevano annunciate come qualcosa che riguardava il futuro4 e come realtà del presente che s’infiltrava nella Chiesa e influenzava la comunità dei fedeli,5 esprimendosi poi nelle diverse ramificazioni prendevano il nome di ariani, nestoriani, pelagiani, ecc. con i manichei che si perpetuarono fino al XII secolo.

Ai movimenti spiritualisti come quello di Gioacchino da Fiore, alla fine del XII secolo, dei francescani, di Francesco d’Assisi6 e dei domenicani, che rimasero nell’alveo della Chiesa si contrapposero quelli dei Lollardi, seguaci di Wycliff in Inghilterra, di Giovanni Huss e Girolamo da Praga in terra ceca, e ancor prima di loro con i poveri di Lione, cioè di Valdo, i catari e gli albigesi. «Lo scopo finale di questi dissidenti era di costituire una società nuova, il cui loro primo sforzo doveva dirigersi contro la potenza che dominava allora. «Da qui - come dice M. Cousin - la necessità che la prima rivoluzione, moderna fosse una rivoluzione religiosa».7

1 Vedere il nostro lavoro, Perché la Riforma protestante non è sorta e non si è affermata nei Paesi Latini, in Quando la Profezia diventa Storia, ed. AdV, Falciani 1998, pp. 287-302. 2 GEBHART Emile, L’Italie mystique, Paris 1890, p. 239 3 ROSSETTI Gabriele, Sullo Spirito Antipapale che produsse la Riforma e sulla segreta influenza ch’esercitò nella letteratura d’Europa e specialmente in Italia come risulta da molti suoi classici, massime da Dante, Petrarca, Boccaccio, Disquisizione di Gabriele Rossetti, Stampato dall’autore e venduto in sua casa, 38 ChaiBotte Strett, Portland Place, Londra 1832, p. 11. 4 Atti 20:29; 1 Timoteo 4:1; 2 Timoteo 4:3. 5 1 Giovanni 4:2; Colossesi 2:8. 6 «Il Papa Giovanni XXII lo dichiarò eretico e falso. E così cento anni dopo la morte di Francesco i suoi seguaci più fedeli e coerenti salirono sul patibolo dell’Inquisizione» MONTANELLI Indro, Dante e il suo secolo, Rizzoli, Milano 1965, p. 127. 7 La nota in calce, sbagliando, fa riferimento a quanto è avvenuto al Concilio di Basilea.

177

Page 171: Dante Eretico

Dal XIII secolo esplode nel Languedoc e nella Provenza, con sintomi minacciosi, un rinnovamento, un risveglio spirituale che si rinnova di generazione in generazione fino al tempo di Lutero.

Alla base di questi movimenti bisogna riconoscere il contributo delle crociate che, intraprese con uno scopo diverso, avevano messo in relazione l’Europa con la cultura classica della Grecia e con l’Oriente musulmano. La metafisica di Aristotele era venuta da Costantinopoli e i suoi commentatori arabi erano tradotti in Castiglia e in Italia.

Il filosofare, il republicanesimo e un’accresciuta attività organizzata nella lavorazione dei prodotti assieme o isolatamente attaccarono l’autorità sovrana della Santa Sede e l’ordine stabilito. Un immenso movimento religioso si manifestò contemporaneamente su due punti: l’impegno valdese nelle Alpi, nell’annuncio della parola, e il misticismo tedesco sul Rodano, nei Paesi Bassi, dove si rinnovavano continuamente le rivolte operaie, dei tessitori e degli altri mestieri che si svolgevano a Gand, Bruges, Ypres, contro i conti, i vescovi e il clero. I montanari piemontesi e del Delfinato, respingevano i simboli e le immagini, la croce e i misteri. I settari di Pietro de Bruys, la cui pretesa era di riprodurre la Chiesa primitiva nella sua purezza e nella sua povertà, repressi per un istante si riformarono a Lione nel 1170, con il mercante Valdès o Valdus. In Italia avevano avuto per capo Arnaldo da Brescia il cui pensiero segnava la rivolta del ragionamento che trionfa sull’autorità.

Nel Nord, Amaury de Bène e il suo discepolo David de Dinant si mettevano, verso la fine del XII secolo, a predicare una specie di panteismo mistico, pescato negli scritti di Scoto Eringena, risultato alterato delle sette eterodosse comparse sotto il nome di Catari. Alcune delle loro dottrine assomigliavano a quelle degli eretici d’Orléans del 1022; altre erano puri gioachinismi.

L’abate Gioacchino da Fiore e Amaury de Bène parlavano di “tre epoche successive”, cioè: il regno del Padre, quello del Figlio e quello dello Spirito Santo. Il regno del Padre era durato per tutto il tempo della legge di Mosé; quello del Figlio fino al 12° secolo, periodo delle cerimonie e dei sacramenti; infine quello dello Spirito Santo, sarebbe dovuto cominciare nel XIII secolo, nel quale tutte le prescrizioni anteriori dovevano cessare, per lasciar sussistere la religione della pura adorazione dell’anima. Il XIII secolo ebbe due principali focolai che contrastavano con Roma: la scuola francescana che faceva propria il pensiero del cistercense Gioacchino da Fiore e l’Università di Parigi.

Della prima, E. Renan scriveva: «La famiglia di San Francesco non cessava di produrre ardenti spiriti che sostenevano che la riforma francescana non avesse dato tutti i suoi risultati, e che l’apparizione del serafico Francesco non era né più né meno che l’avvenimento di un secondo cristianesimo e dì un secondo Cristo, simile in tutto al primo, superiore pure per la povertà. Da ciò questi movimenti democratici e comunisti si rifacevano quasi tutti allo spirito francescano, e ulteriormente al vecchio lievito del catarismo, del gioachinismo, e dell’Evangelo eterno: il terzo ordine di San Francesco, Begardi, Lollardi, Bizoques, Fraticelli, Fratelli spirituali, Umiliati e Poveri di Lione. Da ciò questa lunga lista di arditi pensatori, quasi tutti molto ostili alla corte di Roma, che l’Ordine non cessò di produrre: Giovanni d’Olivi, Duns Scot, Okkham, Marsilio di Padova».8

I dissidenti si credevano abbastanza forti per impegnarsi in una lotta, e giudicavano le circostanze favorevoli ribellandosi con audacia. Deboli o vinti, si nascondevano nell’ombra, dissimulavano la loro fede e si organizzavano in associazioni segrete. Più la compressione era energica, più la resistenza diventava tutta passiva, utilizzando l’astuzia e l’abilità. Ma quando esplodeva apertamente, si manifestava più terribile in quanto era alimentata da un doppio fanatismo, l’esaltazione politica e l’esaltazione religiosa. Per questi motivi la necessità di contrastarla con mezzi di repressione in rapporto con le risorse che si disponevano: istituire dei comitati di ricerche,

8 RENAN Ernest, Averroès et l’Averroisme, Paris 1852, p. 177; cit. AROUX Eugène, Dante l’Hérétique, Paris 1854; ristampa 1976, p. 5.

178

Page 172: Dante Eretico

quando si nascondeva, origine dell’inquisizione; proclamare delle crociate quando degenerava in ribellione dichiarata.

L’opposizione, con le sue istituzioni di riforma e di rivoluzione, aveva nel Languedoc e nella Provenza un carattere misto: il misticismo si alleava al razionalismo. Questo paese offriva un miscuglio di popoli dove si confondevano le razze iberiche, gotiche e romane con il sangue saraceno e gotico. L’elemento giudaico e arabo era considerato in questa regione. I Giudei erano il legame commerciale con i cristiani della Francia e musulmani con quelli della Spagna. Entrambi coltivavano la medicina e le matematiche.

A partire dalle crociate, l’Alta Languedoc era tornata verso l’Oriente, con i conti di Tolosa. Un commercio attivo avvicinava via mare le tre fedi monoteiste: cristiana, giudaica e musulmana, creando un deplorevole sincretismo di dottrine e di credenze. Infine, i costumi e la fede equivoca dei cristiani della Terra Santa, corrotta dalla vicinanza degli infedeli, aveva influito in maniera forte sulle province del Mezzogiorno della Francia. Tolosa, loro capitale, era una vera repubblica sotto la sovranità di un conte, il più ricco della cristianità e possessore di vasti domini. Tolosa era la Roma degli eretici, era da lì che partiva la direzione alla quale obbedivano nelle diverse contrade dell’Europa, e specialmente dell’Italia, i disertori del cattolicesimo. Per contrastare questo potere nel 1167 un Concilio fu tenuto nel borgo Sant Féliz, sotto la presidenza di un papa, Nicola di Costantinopoli, al quale assistettero fra gli altri Robert d’Epernon, vescovo della Francia del Nord e i vescovi della Lombardia, di Carcassonne, d’Albi, d’Aran.

Ma se c’erano nel Medioevo divergenze d’opinione fra i settari, essi erano uniti da un sentimento unanime d’ostilità contro la Santa Sede. Intrattenevano corrispondenza con tutti i dissidenti, nelle altre contrade, e si sforzavano di farsene degli alleati: così quelli della Provenza e del Languedoc cercavano di persuadere gli “stedingers” dell’Olanda che i sacerdoti cattolici erano i ministri di Satana, e pervenivano a far accettare i dogmi manichei. Gli eretici che abitavano la Frisia Orientale dove essi si rifiutarono di pagare le decime al clero e di sottomettersi a qualsiasi obbligo feudale, si reclutavano mediante un’iniziazione misterica, le cui cerimonie hanno una singolare assomiglianza con quelle che costituivano uno dei capi di accusa contro i templari. Il papa Gregorio IX, che li espose in tutti i loro dettagli, promosse contro di loro una campagna di sterminio nel 1233, e fu necessario un esercito di quarantamila uomini per ridurli. L’eresia si propagò anche in Germania, poiché il prete Conrad, inviato per informarsi, fu ucciso dagli abitanti di Marburg e la dieta credette di dover accordare agli eretici le forme della procedura ordinaria.9 Come attraverso i secoli è stato identificato l’Anticristo annunciato da Daniele, dall’apostolo Paolo e da Giovanni nell’Apocalisse. Fin dal II secolo della vita della Chiesa, il piccolo corno di Daniele VII, (il potere che sarebbe emerso dalle ceneri e tra i confini dell’Impero romano), e la prima bestia di Apocalisse XIII erano stati identificati con l’Anticristo che sarebbe dovuto venire. In quei primi secoli a causa delle simbologie del testo biblico, ma soprattutto della brevità della storia, perché si credeva, fino al IV secolo, in un’imminente venuta del Signore, la figura profetica di Daniele è stata compresa come indicante una persona, un individuo, piuttosto che come un regno, una dinastia, insegnamento che Giovanni in Apocalisse XIII rende più esplicito. L’immagine di Daniele fu identificata con l’Anticristo da: Ireneo (c. 205 d.C.)10, Ippolito di Roma (c. 236), Vittorino de Patteua (c. 304), Cirillo (c. 386), Crisostomo (407), Gerolamo (420), Teodoreto (457), Agostino (430), Gregorio I (604), Venerabile Beda (735), Peter Comestor (1178), Gioacchino da Fiore (1202), Pseudo Gioacchino (c. 1248), Tommaso d’Acquino (c. 1274).

9 Vedere E. Aroux, Idem, pp. 3-11. 10 La data indica quella della morte.

179

Page 173: Dante Eretico

Il vescovo Eberhard II di Salisburgo (1246) fu il primo a identificare il simbolo di Daniele con il papato. Dopo di lui possiamo indicare Wycliff (c. 1379), Walter Brute, con Roma, (c. 1393). Diversi di questi padri della Chiesa ed altri videro nella bestia di Apocalisse l’Anticristo: Ireneo (c. 205), Tertulliano (240), Cipriano (258), Vittorino de Patteua (c. 304), Lattanzio (330), Efraim (373), Sant’Ambrogio (397), Primario (560), Andrea, Walafrid (849), Bruno di Segni (1123), Alberto Magno (d. 1280). Ubertino da Casale (1305) identifica la bestia con Bonifacio VIII. Dante ci risulta essere stato il primo scrittore cattolico a identificare la Chiesa di Roma con la bestia apocalittica, come del resto è stato anche il primo a identificare l’argilla della statua tetrametallica con il potere ecclesiastico. Dopo di lui c’è stato Wycliff, Mattia de Janow, John Purvey (c. 1390), Giovanni Huss (c. 1412). Per quanto riguardava «l’uomo del peccato» di Paolo (2 Tessalonicesi 2:4) c’era un coro unanime che vedeva questa espressione del male realizzarsi dopo che la figura dell’imperatore e dell’impero fossero cadute. Questa spiegazione era data dai padri quali: Tertulliano, Ippolito, Lattanzio, Cirillo di Gerusalemme, Cipriano, Atanasio, Eusebio di Cesarea, Metodio, Vittorino, Isidoro di Peluso, Teodoreto, Sulplicio Severo, l’Ambrosiaste, Œcumenius, Crisostomo. Il prof. Döllinger scriveva: «Fino al termine del XII secolo il papa fu denominato Vicario di San Pietro ma a partire da Innocenzo III (1198-1216) si preferì il titolo di vicario di Cristo e l’antica denominazione fu dimenticata... Anticamente si era dato a tutti i vescovi il titolo di rappresentante di Cristo; ma il giorno in cui il papa lo prese esclusivamente per sé, questo titolo significò: Io sono sopra la terra il rappresentante di Dio onnipotente, il mio potere domina dall’alto ogni potenza e barriera terrestre, in me, e solo per mezzo mio, la Chiesa è libera. Secondo la concezione clericale del Medio Evo la Chiesa è libera solamente quando domina tutto e tutti e, in ultima analisi, il papa è, per sé solo, tutta la Chiesa... Il Papato nella forma assunta, appare nell’organismo della Chiesa come escrescenza malata e difforme che l’opprime, arresta e decompone la parte migliore delle sue forze, generando a sua volta numerose infermità».11

Nei confronti di questo potere numerose furono le voci che si levarono attraverso i secoli. Il vescovo di Treviri e di Colonia nel IX secolo al papa Nicola I (858-867) rivolgeva queste parole: «Tu ti sei insolentemente preso gioco dei tuoi fratelli e compagni di servizio. L’imperatore immortale ha arricchito la Chiesa, sua Sposa, di doni eterni... Ma tu, come un ladro, glieli rapini tutti, come se essi ti appartenessero... Sotto l’abito del pastore, tu fai sentire il lupo; il tuo titolo ci promette un padre, i tuoi fatti ci mostrano un Giove. Ti dici servitore dei servitori12 ma ti sforzi di essere signore dei signori... Noi non riconosciamo per nulla la tua voce; noi non crediamo per nulla alle tue folgori... La città del nostro Dio, della quale siamo cittadini, è più grande della città che i profeti chiamano Babilonia, che usurpa la divinità, che si uguaglia al cielo e si vanta di essere eterna, come se fosse Dio... Essa si glorifica falsamente di non aver mai errato, e di non potere neppure errare».13

Nello stesso periodo e in forma ancora più pesante la storia riporta: «Claudio, vescovo di Torino, rimproverato di declamare contro il papa, scriveva di sé: “Non è meraviglia che i membri di Satana parlino di me in tal guisa”».14

11 DÖLLINGER Ignazio, Il Papato dalle origini al 1870, Mendrisio 1914, pp. 121,122,15. 12 Fu Gregorio I a prendere il titolo di “servo dei servi di Dio”. Nella bocca dei suoi successori fu, però, spesso un nome d’orgoglio. 13 Cit. GUERS Émile, Histoire abrégée de l’Eglise de Jésus Christ, t. I., Genève-Toulouse 1850, p. 137. 14 Apologeticum prescriptum Claudii Episcopi etc. LÈGER Giovanni, parte I, p. 138; cit. da ROSSETTI Gabriele, La Divina Commedia di Dante Alighieri, t. II, Inferno, Londra 1827, p. 479. Il talento oratorio di questo uomo colpì molto Louis le Débonnaire figlio di Carlomagno, del quale era cappellano. Questo re constatando l’ignoranza della Sacra Scrittura degli italiani del Piemonte, regione che faceva parte del suo regno, gli offrì l’episcopato di Torino che comprendeva Piemonte, Provenza e Delfinato (817). Claudio sosteneva la salvezza per fede, sebbene non volesse una fede disgiunta dalle buone opere. Rifiutava le preghiere per i morti, e suscitò una grande reazione quando volle liberare le chiese dalle abominazioni delle immagini. Insegnava che Dio domanda di portare la croce in senso spirituale

180

Page 174: Dante Eretico

Il cardinale Baronio, zelante papista, diceva che «il IX secolo vide sulla cattedra di San Pietro, trono di Gesù Cristo, degli uomini mostruosi, d’una vita infame, di costumi interamente perduti e d’una turpitudine abominevole» e i papi del X secolo li sorpassarono in infamia. Verso la fine del X secolo, Arnaldo, vescovo di Orléans, si pose alla testa dell’episcopato francese per opporsi alle empietà del papato. Promotore di un concilio che si tenne nel monastero di S. Basile, vicino a Reims, nel giugno del 991, pronunciò un discorso veemente nel quale si ispirava al passo dell’epistola di Paolo ai Tessalonicesi relativo all’empio. «Quale è questo uomo seduto sul suo trono risplendente nel suo abbigliamento di porpora e d’oro? Se la carità gli fa difetto, e se egli non è gonfiato e sostenuto che dalla scienza, è l’Anticristo che si siede nel tempio di Dio, e volendo far credere che egli è Dio».15 «Presentava lo svolgersi dei papi (a lui) recenti, esponeva i loro vizi e i loro crimini. È ha tali mostri, si chiedeva, vuoti della scienza divina e umana, che noi dobbiamo essere legittimamente sottomessi? Li chiamava l’anticristo, statue senza anima, idoli nel tempio. E il suo discorso concludeva con un melanconico sarcasmo contro questa Roma di cui Alessandria, Antiochia, Costantinopoli, si erano separate».16 E il monaco Ramperto Scaknaburgense, nella sua storia scritta nel 1076, diceva di lui: «Satanasso è sbucato dalla prigione e devasta la Chiesa».17

Nel XII secolo, un sacerdote di Autun, Honorius, esclamava: «Guardate questi vescovi e questi cardinali di Roma! Questi degni ministri che circondano il trono della bestia! Essi sono sempre occupati da nuove iniquità e non cessano per nulla di commetterne delle altre”. Concludeva poi tristemente: “Il regno di Dio è finito, e quello dell’Anticristo è incominciato: un nuovo diritto ha rimpiazzato l’antico diritto; la teologia scolastica è uscita dal fondo dell’inferno per soffocare (strangolare) la religione; infine, non c’è più né morale, né dogma, né culto, ed ecco venire gli ultimi tempi annunciati dall’Apocalisse».18

Del papa Ildebrando, Gregorio VII (1073-1085), si diceva: «Il rabbioso Satanno è stato scatenato (che la potente mano di Dio voglia distruggerlo)». Bernard de Clairvaux, l’ecclesiastico più distinto del XII secolo si lamentava del fatto che gli ambiziosi, i fornicatori, gli avari, i simoniaci, i sacrileghi, gli incestuosi, accorrevano da tutte le parti a Roma, per ottenere delle dignità clericali, o per mantenersi in quella che già possedevano. Ecco cosa scrive al papa Eugenio III (1145-1153): «La tua sede è il domicilio dei demoni piuttosto che il parco delle pecore… Che il tuo argento perisca con te! O voce di tuono!… Sembra che il tempo della persecuzione sia passato. Ma l’esperienza ci ha ben mostrato che mai la persecuzione manca né ai cristiani, né a Gesù Cristo. E ciò che c’è di più terribile, è che la persecuzione viene ora da coloro che portano il nome di cristiani…. Dalla pianta dei piedi alla sommità della testa non c’è niente di sano nella Chiesa… Ahimé, mio Signore e mio Dio! Quelli sono i primi a perseguitare, che primato amaro nella vostra Chiesa, e che vogliono essere i maestri».19

Bonifacio VII, che era dovuto fuggire a Costantinopoli con il tesoro della Chiesa, ritorna dopo la morte di Ottone II, fa morire di fame il suo successore, nelle segrete di Castel S. Angelo,

e non di portarla in processione. Se si adora la croce allora perché non adorare la stalla, la mangiatoia, le lenzuola, la lancia, la corona di spine ecc.. Vedere É. Guers, Op.Cit., pp. 159-165. 15 LECLERCQ H., in HEFELE, Histoire des Conciles, vol. IV, 2, p. 858 nota; cit. VAUCHER Alfred Félix, L’Antichrist, Collonges sous Savève 1960, p. 39. 16 GOYAY Georges, Histoire religieuse Histoire de la Nation Française, de abriel HANOTAUX, t. VI), p. 159. IL testo latino del discorso d’Arnaldo è riportato nel Recueil des historiens des Gaules et de la France, X, Paris 1760, p. 525 e seg. ; in MIGNE, P.L., CXXXIX, col. 314 e seg.; in PERTZ, German. Hist. Scriptorum, III, Hann., 1839, p. 672 e seg. In Œuvres de Gerbert, ed. Olleris 1867, pp. 173-236, traduzione francese in LOT, Ètudes sur le règne de Hugues Capet, Paris 1903, pp. 57-67. Cit. VAUCHER Alfred Félix, L’Antichrist, Collonges sous Salève 1972, pp. 39,40. 17 Concili impressi in Colonia, t. II, anno 1551, p. 814; cit. da G. Rossetti, Op.Cit., p. 479. 18 CHAVARD F., Le célibat des prètres et ses conséquences, Genève 1874, pp. 383,384. 19 E. Guers, Op.Cit., p. 213.

181

Page 175: Dante Eretico

Giovanni XIV e strappa gli occhi ai suoi cardinali. In questo secolo nasce il terrore dell’anticristo e un vescovo di Firenze, Ranieri, dice che è già nato.20 Ancora nel XII secolo Pierre de Blois diceva: «O vana gloria! O ambizione cieca! O fame insaziabile degli onori della terra! Come ha prevalso questa esecrabile presunzione che siano i più indegni che ambiscono le dignità... Coloro che dovrebbero essere i vicari degli apostoli e i figli di Pietro sono diventati i compagni di Giuda e i precursori dell’Anticristo... Coloro che dovrebbero essere le luci del firmamento sono diventati delle macchie nella luna. Il sole è oscurato dal fumo che sorge dal pozzo dell’abisso. Il sale della terra si è reso insipido e la luce del mondo si è cambiata in tenebre... Oggi la compagnia dei preti è la rovina dei popoli...». Fluentius, vescovo di Firenze, predicava che l’anticristo è venuto nel mondo e che l’Italia lo ha visto nascere. Gioacchino da Fiore, abate di Calabria, morto nel 1205, insegnava che l’anticristo era nato negli Stati romani e che si sarebbe elevato perfino sul seggio di Roma.21

Nel sinodo di Ratisbona, in Baviera, nell’anno 1241, Eberhard di Truchsen, arcivescovo di Salisburgo, alzava a sua volta la voce contro il dispotismo romano, ed è alle profezie di Daniele VII e alla II Tessalonicesi II che prende in prestito le sue armi: «Da circa 170 anni Ildebrando (Gregorio VII) sotto pretesto della religione, cominciò a gettare le fondamenta dell’impero dell’Anticristo... Questi sacerdoti di Babilonia vogliono regnare da soli… Colui che si chiama il servitore dei servitori vuole essere il Signore dei signori come se egli fosse Dio, e parla magnificamente come se fosse Dio, svolge dei nuovi disegni nel suo cuore, medita di farsi un impero in cui lui solo sia il padrone, cambia le leggi, stabilisce le sue, insozza, guasta, saccheggia, spoglia, imbroglia, uccide: è ciò che fa questo uomo di peccato che si chiama l’Anticristo, sulla fronte del quale è scritto questo nome di bestemmia: io sono Dio, io non posso errare. È seduto nel tempio di Dio e domina in lungo e in largo».22

Robert Grouteheade (Grosseteste), vescovo di Lincoln, dal 1235 al 1253, fu autore di un commentario sull’Apocalisse in cui identificava l’anticristo con il papato.23 Nel Dizionario degli uomini illustri, sotto la voce Palingenio, si legge che fu perseguitato in vita e le sue ceneri vennero bruciate, perché la Santa Inquisizione non poté prenderlo vivo grazie ai numerosi amici che aveva, perché aveva fatto una allegorica figura con la quale chiamava il papa Lucifero e i suoi preti Demoni. La sua opera si intitola Zodiaco della Vita e assomiglia straordinariamente alla raffigurazione che lo stesso Dante fa di Satana, solo che l’allusione è molto più palese. Il papa è rappresentato come una bestia enorme con le ali di pipistrello, ha una cesta sul capo con 7 corna ed è accompagnato da una scorta: sacerdotes casti! Valdesi, wycliffiti e hussiti combattevano le pretese papali appoggiandosi sugli scritti di Daniele, di Paolo e dell’Apocalisse.24

«Gioachimiti e francescani spirituali, nel XIII e XIV secolo, cercavano l’anticristo sul trono pontificale, nella persona di un antipapa. Roger di Hovedenm nella sua Cronica, redatta a partire dal 20 Gregorovius, Gesch. Des Stadt Rom im Mittelalter, Tomo I e IV. 21 Cit. idem, pp. 213,214,221,239. 22 Il discorso ci è stato conservato da THUERMAIER (AVENTINUS) Johann, Annal. Boiorum, livre VII, cap. V. Nell’edizione di Bale, 1850, p. 547, vi si trova il passo in latino. Per la traduzione francese, JURIEU Pierre, Préjugés légitimes contre le papisme, t. I, Amsterdam 1685, pp. 157-159. 23 Vedere BALE John, Scriptorum ill. Majoris Brit. Catalogus, t. I, Basilea 1557, p. 304. 24 «Valdesi, Wiclyffiti e Hussiti riunirono papi e antipapi in uno stesso rimprovero, e combatterono le pretese papali con l’aiuto delle profezie di Daniele, di Paolo e dell’autore dell’Apocalisse. Vedere il Traité de l’Antichrist, testo e traduzione francese in Jean Paul PERRIN, Histoire des Vaudois, Genève 1619, pp. 253-295; - il trattato di Jean MILICZ, scritto nel 1637, Prophecia et revelatio de Antichristo, ed. Ferdinand Mencik in Sitzungsberichte der Boehm. Gesellsch. Der Wissensch. (Philos., Gesch. U. Philol.), Praga 1890, pp. 328-336; - i trattati sull’anticristo (1389) e sull’abominazione della desolazione (1392) di Mattias da JANOW, De regulis veteris et novi testamenti, lib. III, fr. 5, 6, ed. Vlastimil Kybal, Innsbruck 1911, 1913; - Jan HUSS, De anatomia Antichristi, Strasburg 1526» A.F. Vaucher, Op.Cit., ed. 1960, p. 44; ed. 1972, p. 41.

182

Page 176: Dante Eretico

119225, attribuisce all’abate Gioacchino da Fiore la strana opinione secondo la quale l’anticristo sarebbe stato sul punto di occupare la sede apostolica. Pierre de Jean Olivi annunciava l’apparizione di due anticristi, di cui uno, detto anticristo mistico, sarebbe un antipapa. La Chiesa carnale retta da un antipapa non sarebbe che la sinagoga di Satana di cui bisognerebbe sbrigarsi a uscire al fine di prepararsi alla venuta del Cristo».26 In Lutero stesso c’è stata una evoluzione dall’ipotesi, alla convinzione e alla assoluta certezza che il papato fosse l’anticristo. «Egli aveva emesso questa idea (che le profezie bibliche concernenti l’anticristo avessero trovato il loro compimento nel papato) come ipotesi l’11 dicembre 1518 in una lettera a un amico intimo Spalatino27. Il 13 marzo 1519 scriveva a Spalatino (aggiungendo tra parentesi: “io te lo dico all’orecchio”), che “non so se il papa è l’anticristo o solamente il suo apostolo, tanto la verità è sfigurata nei suoi decreti”. Il 24 novembre 1520, in una ulteriore lettera a Spalatino, è di già più categorico. Dopo aver letto il trattato di Hutten, che dichiarava apocrifa la donazione di Costantino, esclamava: “La mia angoscia è tale che io sono vicino a non più dubitare che il papa sia veramente l’anticristo che tutti attendono”. Il 18 agosto 1520, qualche giorno dopo la pubblicazione del Proclama, scriveva a Lang: “Noi siamo persuasi che il papato è la sede dell’anticristo vero e autentico”. E l’11 ottobre 1520, dopo aver letto la Bolla che lo minaccia di scomunica, dichiarava a Spalatino: “Ora io sono certo che il papa è l’Anticristo” e infine nel suo scritto del 1521 contro Ambrosius Catharinus, spiegava che il papa aveva usurpato il potere romano, inventando la donazione di Costantino. È una piaga che Dio ha inviato nella sua collera. Vuole spegnere la luce dell’Evangelo destinata a illuminare il mondo. È dunque l’Anticristo predetto da Daniele, dal Cristo, da S. Pietro, da S. Paolo e dall’Apocalisse».28 Ciò che Lutero disse confidenzialmente nella sua corrispondenza lo pubblicò nel 1520 nel suo Appello alla Nobiltà Cristiana scrivendo: «Io non posso impedirmi di credere che si potrebbe senza ingiustizia chiamare il papa hominem peccati, l’uomo di peccato»,29 e più lontano lo chiamava Anticristo. Ma è nel 1545 che appare «lo scritto più duro, più feroce che sia uscito dalla penna violenta di Lutero».30 Il panflet di Lutero aveva per titolo Wider das Papstum su Rom, vom Teufel gestiflet - Il Potere del papato a Roma è stato costituito dal diavolo. Nel 1603 la Chiesa riformata di Francia, al sinodo Nazionale di Gap, stabilisce una confessione di fede. Uno dei suoi articoli verteva sull’Anticristo e «divenne un affare di Stato». L’articolo diceva: «Poiché il vescovo di Roma, essendosi elevato a monarchia nella cristianità, attribuendosi un dominio su tutte le Chiese e i pastori, si è elevato fino a nominarsi Dio, a voler essere adorato, a vantarsi d’avere ogni potenza in cielo e in terra, a disporre di tutte le cose ecclesiastiche, a decidere degli articoli di fede, ad autorizzare e interpretare a suo piacere le Scritture, a fare traffico delle anime, a dispensare dai voti e dai giuramenti, a ordinare nuovi servizi a Dio; e sotto gli occhi della giustizia, a calpestare l’autorità legittima dei magistrati, togliendo,

25 OGER de HOVEDEN, Chronica, ed. William Stubbs, vol. III, London 1870. 26 A.F. Vaucher, Op. Cit., ed, 1960, p. 44; ed. 1972, pp. 40,41. Vedere CALLAEY Jean Baptiste Auguste (Frédégand), ictionnaire de Théologie Catholique, vol. XI, col. 987 ; DOUIE Decima Langworthy, The nature and the effect of the Heresy of the Fraticelli, Manchester 1932, p. 115. 27 Cioè Georg Burckhardt, cappellano dell’elettore Federico. 28 STROHL Henri, L’épanouissement de la pensée de Luther, Strasburg 1924, p. 316; cit. da A.F. Vaucher, Op.Cit., p. 41. 29 LUTHER Martin, Appel à la Noblesse chrétienne, ed. fr. Felix Kuhn, Paris 1879, pp. 69,82,85; cit. A.F. Vaucher, Op.Cit., p. 41. 30 BUONAIUTI Ernesto, Lutero e la Riforma in Germania, p. 373; cit. A.F. Vaucher, Op.Cit., pp. 41,42. «Dal punto di vista religioso, Lutero ha avuto ragione di ripetere con insistenza che il papa fosse l’anticristio. Un vicario di Cristo sulla terra non può essere altra cosa, in un certo senso, che un anticristo» NIEBUHR Reinhold, The nature and destiny of men, vol. I, 1949, p. 202. Nel vol. II, p. 144 lo stesso autore scrive a proposito del papa anticristo: «Di fatto degli avversari politici del papa avevano preceduto la Riforma mediante la stessa affermazione nel corso delle età cattoliche». Cit. idem, ed. 1972, p. 42.

183

Page 177: Dante Eretico

donando, scambiando i regni: noi crediamo fermamente che è propriamente l’Anticristo e il figlio della perdizione, predetto nella parola di Dio, sotto l’emblema del vizio vestito di scarlatto».31

«Malgrado l’opposizione del re (di Francia), tutte le chiese accettarono, con una approvazione quasi generale, il decreto del sinodo. Il papa si lamentò vivamente. Il suo nunzio fece a Enrico IV delle lamentele amare; ma la parola era scritta, acclamata».32

«Il sinodo nazionale della Rochelle, convocato nel 1607, decise che, pur approvando unanimemente l’articolo contestato, e tenendolo conforme a ciò che è stato annunciato nelle Scritture, consentiva, dietro ordine espresso del principe, a lasciarlo fuori dalla confessione di fede. Per contro, incaricò uno dei suoi membri di provare che l’accusa era giusta, e il pastore Viguier adempì la richiesta della commissione pubblicando un libro intitolato Le théatre de l’Antichrist».33

Altre confessioni di fede protestanti si sono espresse nello stesso modo. Anche alcuni giansenisti sono giunti alle stesse conclusioni. Per esempio, Vittore di S. Maria Sopransi (1739-1804), giansenista, carmelitano scalzo, scriveva nelle sue riflessioni sulla Chiesa dei suoi tempi: «Non c’è posto per cercare un altro Anticristo; impossibile trovarne uno più grande di questo. Il cristianesimo non saprebbe vedere nello stesso individuo, nella stessa Chiesa, sullo stesso seggio, il ministro di Dio e quello di Satana, il pastore legittimo e il ladro e assassino, il vicario del Cristo e l’Anticristo, il centro dell’unità e la prostituta dell’Apocalisse, la Chiesa di Dio e la sinagoga di Satana».34

Purtroppo oggi «l’interpretazione anti-papale è sulla via di essere abbandonata dagli studiosi protestanti».35 Scrive il cattolico J.T. Forestell: «Sulla scia di eretici medioevali, i Riformatori hanno identificato l’Anticristo con il Papa; tale opinione è abbandonata dalla seria esegesi protestante moderna».36

Ciò che ci rende perplessi e ci sconcerta, non è tanto l’abbandono di una spiegazione che è stata un patrimonio storico, ma il sostituirla con un’altra che non tiene conto delle espressioni del testo biblico, che non ha nulla a che vedere con l’esegesi e il tutto non tanto nel nome della teologia, ma di un pensiero filosofico, che la teologia liberale protestante e poi cattolica ha fatto proprio, non considerare la Bibbia come una rivelazione da parte di Dio, dove Dio prende l’iniziativa per parlare all’uomo il quale ascolta. Con questo presupposto non si può più accettare che il libro di Daniele e dell’Apocalisse contengano delle profezie. A causa di questo presupposto si può affermare che non ci sia una sola spiegazione proposta che soddisfi il commentatore e il lettore del testo biblico. A causa di questo atteggiamento il protestantesimo si presenta oggi come un albero le cui radici sono stata scalzate dalla terra dei padri, sono esposte al sole e non ha più nessun orientamento escatologico. La teologia cattolica non può che ringraziare i fratelli separati che l’hanno liberata, nel nome della (ir)razionalità, da un incubo millenario. Chi non desidera riallacciarsi a questa tradizione della Chiesa che viene da lontano, come abbiamo indicato sopra, che vedeva nell’uomo del peccato il potere che sarebbe succeduto a quello dell’imperatore, è invitato a riflettere sulle parole del cardinale Henry Edward Mannig che, a proposito del cattolicesimo, scriveva: «Un sistema come questo è così diverso da tutto ciò che è umano; porta delle note, dei segni, delle impronte di un carattere così evidentemente soprannaturale, che gli uomini vi riconoscono oggi, sia il Cristo, sia l’Anticristo. Non c’è una via di mezzo tra

31 GUILLAUME Adam de FELICE, Histoire des protestants de France, 8a ed., Toulouse 1895, pp. 291,292. 32 PUAUX F., Histoire de la Réformation Française, vol. IV, Paris 1860, p. 277; cit. da A.F. Vaucher, Op.Cit., p. 43. 33 Guillaume A. de Felice, Op.Cit., p. 291. 34 Vittore di S. Maria Sopransi, vedere nota 12. 35 HICHCOCK George-Stewart, The Beasts and the Little Horn, London 1911, 1912, p. 4; cit. da A.F. Vaucher, Op.Cit., p. 42. 36 J.T. Forestell, Op.Cit., p. 1128.

184

Page 178: Dante Eretico

questi due estremi. Non ci sono altre soluzioni al di fuori di questa alternativa: o la Chiesa cattolica è il capolavoro di Satana, o essa è il Regno del Figlio di Dio».37 Si può forse pensare che queste parole del cardinale facciano eco a quelle del protestante Jacopo Brocardo scritte tre secoli prima: «Il papa è il vicario del Cristo o altrimenti è l’Anticristo».38

Dopo di lui il cardinale Newman diceva la stessa cosa: «Il problema, in realtà, si riassume in questa alternativa: la Chiesa di Roma è la casa di Dio o quella di Satana; nessuna via di mezzo tra queste due posizioni. - Il Cristo ha, sì o no, lasciato un rappresentante dopo di lui? - Colui che parla nel nome del Cristo deve essere il suo vero ambasciatore o l’Anticristo; non può essere che l’Anticristo se non c’è ambasciatore designato. Quali che siano i suoi atti, è santissimo o colpevolissimo secondo che ha o che non ha l’autorità voluta. O questi atti sono quelli del Cristo o l’Anticristo ne è l’autore; essi appartengono all’Anticristo se il Cristo non è l’autore. Nessuna via di mezzo tra il vice-Cristo e l’Anticristo. - Storicamente, un ordine sacerdotale costituisce l’essenza della Chiesa; se non è di istituzione divina, costituisce l’essenza dottrinale dell’Anticristo».39

Ancora più vicino a noi il teologo cattolico tedesco Karl Adam afferma: «Il papato si fonda sulla volontà del Cristo, o l’Anticristo ha trovato in esso una forma storica? Per dei cristiani credenti, solo la luce della rivelazione può risolvere questa questione».40

La luce della rivelazione presenta questo potere con una radiografia con tratti così distinti che non si lasciano contraffare. Sono l’insieme di questi tratti che ci pongono nell’obbligo morale di riconoscere nel vescovo di Roma la loro piena e completa realizzazione. Del resto il Papato e la sua Chiesa non sono altro che, come ha fatto notare l’accademico francese Wladimir, conte d’Ormesson, che è stato ambasciatore presso la Santa Sede per otto anni, il punto d’incontro e di fusione di tutte le correnti spirituali che vengono dall’Asia, dal mondo egiziano, greco, celtico e germanico. «Quel che si chiama la Chiesa romana è una fusione di queste diverse spiritualità».41

«Tutte le caratteristiche dell’Anticristo si sono più che abbondantemente manifestate nel papato, noi non vediamo per nulla la necessità di cercare altrove la realizzazione della profezia di S. Paolo».42

L’autore sconosciuto del Trattato valdese sull’Anticristo, dopo aver citato II Tessalonicesi II e aver ricordato che il tempio è la Chiesa, dice: «Se questo ribelle è di già venuto in ogni perfezione, non bisogna più cercarlo».43

Come attraverso i secoli è stata identificata la donna di Apocalisse 17 Roma chiamata la Babilonia dell’Apocalisse da diversi suoi figli è il titolo di una nota suggestiva contenuta nell’opera di É. Guers44, in cui la storia della Chiesa è studiata dal punto di vista profetico. Possiamo così elencare questi figli cattolici: Gunthar, arcivescovo di Colognia dall’850 all’864, e Theutgaud, arcivescovo di Treviri dall’847 all’868; Honoré d’Autun, verso il 1120; Bernard de Morlaix, nel XII secolo; Gerhoh von Reichersberg (verso 1093-1169), Giovanni di Parma (verso 1208-1289); il francescano provenzale Pierre de Jean Olieu (Olivi), nel 1297; Ubertino di Casale, verso il 1305; Michele di Cesena (verso 1270-1342); Jean de Roquetaillade,

37 MANNING Henry Edward, The Fourfold Sovereignty of God, London 1871, pp. 171,172; cit. A.F. Vaucher, Op.Cit., p. 42. 38 BROCARDO Jacopo, The Revelation of St. John, traduzione di James SANFORO, London 1582, fol. 20. 39 NEWMAN John Enry, The protestant idea of Antichrist - Essays critical and History, t. II, Basil Montagu Pickering, London 1901, pp. 116,171-173; cit. A.F. Vaucher, Op.Cit., p. 42. 40 ADAM Karl, Vers l’Unité chrétienne, Paris 1949, p. 100; cit. da A.F. Vaucher, Op.Cit., pp. 42,43. 41 ORMESSON Wladimir de, Il Papato, ed. Paoline, Catania 1958, p. 156. 42 ELDIN François, Derniers temps et Avenir éternel du grand œuvre humain d’après l’Apocalypse, Paris 1885, p. 296; cit. A.F. Vaucher, Op.Cit., p. 36. 43 A. Monastier, Op.Cit., p. 333. 44 GUERS Émile, Histoire de l’Eglise de Jésus Christ, Genève 1832, p. 648.

185

Page 179: Dante Eretico

verso 1342; Dante Alighieri (1265-1321), Francesco Petrarca (1304-1374), il sacerdote ceco Mattia da Janow (verso 1350-1393); Konrad von Megenberg, verso il 1337; Nicolas Oresme, nel 1364; Heinrich von Hessen (verso 1325-1397), Nicolas de Clémanges, verso il 1414, il francescano Johann Hilten (verso 1425-1500), il domenicano Gerolamo Savonarola (1452-1498); Pietro Bonaventura, nel 1516; Johannes Staphilaeus, vescovo di Sebenico in Dalmazia dal 1512 al 1528; Berthold Birstinger, vescovo di Chiemsee dal 1508 al 1525; il francescano Pietro Colonna (verso 1460-1540); Francisco Melchor Cano (1509-1560); il cardinale Vital du Four, nel 1600, il monaco agostiniano Manuel Santos de San Juan Berrocosa, nel 1758; il gesuita Manuel de Lacunza (1731-1801), il domenicano Bernard Lambert (1738-1813), Pierre Jean Agier (1748-1843).45 A conclusione di questo elenco ricordiamo che nella Bibbia luterana di Hans Lufft, pubblicata a Wittemberg nel 1534, la cortigiana ha il capo coperto da una tiara.46

Se pochi possono sembrare gli scrittori cattolici, per contro sono numerosissimi i protestanti che hanno ravvisato in questa donna la Roma papale. Numerose minoranze religiose, nel corso dei secoli, hanno giustificato la loro separazione dalla Chiesa cattolica denunciando in questa la prostituta apocalittica: I Donatisti – Secondo un trattato anonimo, Contra Fulgentium, composto in Africa tra il 412 e il 420 da un membro del clero che circondava Agostino, la Chiesa cattolica era stata designata come la prostituta in un Libellus de baptismo, del quale si conosce solamente il nome dell’autore, Fulgenzio, unito ai donatisti. «Se dunque, esclama, la Chiesa dei traditori non è che una caverna, si vanta delle sue molteplici acque, si inebria del suo battesimo, poi fornica con i re, seguendo le parole di Giovanni “Vieni, io ti mostrerò la condanna della grande cortigiana che siede su molte acque; e tutti gli abitanti della terra sono stati inebriati dal vino della sua fornicazione”, Apocalisse XVII:1,2. Io chiedo, quali sono queste molte acque, se non la pluralità dei battesimi? quale è questa cortigiana, se non la caverna dei traditori, che si assoggetta ai piaceri dei re, che beve alla coppa delle persecuzioni, e che, accecata dall’ubriachezza, si mischia ai popoli per trascinare nella follia coloro che essa abbevera?».47

Gli Amalriciani - Amaury de Bène, morto verso il 1207, insegnava ai suoi discepoli che la grande prostituta doveva essere cercata a Roma. «Secondo Cesario d’Heisterbach (circa 1180-1240), l’orefice Guillaume aveva annunciato a Maître Rodolphe di Nemours degli eventi meravigliosi: “Perciò profetizzò che cinque anni dopo sarebbero dovute venire quattro piaghe... nella quarta discenderà fuoco sopra i prelati della Chiesa che sono membra dell’Anticristo, diceva infatti che il papa era l’Anticristo e Roma Babilonia”».48 Gli Arnaldisti - In una discussione pubblica che si è tenuta a Carcassonne nel 1207, Arnaldo da Brescia sosteneva questa proposizione: «Roma papale è la Babilonia dell’Apocalisse».49 Gli Ortliebiti - Ortlieb insegnava a Strasburgo nel 1212. I suoi discepoli si sono interessati alle teorie apocalittiche dei gioachimiti. Anche per loro Roma papale si confondeva con la prostituta. La grande chiesa è la cortigiana dell’Apocalisse. «Perciò dicono che il Papa fosse il capo di ogni male e quella grande meretrice sulla quale si legge in Apocalisse».50 I Guglielmiti - Membri di un ordine religioso fondato nel XII secolo, hanno denunciato Roma papale come la grande prostituta.51 45 VAUCHER Alfred Félix, L’homme son origine sa destinée, ed. S.d.T., Dammarie les Lys 1974, pp. 62,63. 46 La caduta della grande prostituta è stata rappresentata da L. Signorelli, nel XV secolo, nei suoi affreschi della cattedrale di Orvieto e nell’Apocalisse, figurata da Jean Duvet nel 1561. 47 MONCEAUX Paul, Histoire littéraire de l’Afrique chrétienne depuis les origines jusqu’à l’invasion Arabe, t. II, Paris 1922, p. 227. 48 DELACROIX Henri, Le Mysticisme spéculatif en Allemagne, Paris 1900, p. 45, nota 2. CAPELLE Catherine, Amaury de Bède, Paris 1932, p. 102. 49 ELLIOTT Edward-Bishop, Horae Apocalypticae, t. II, 5a ed., London 1862, p. 371; t. IV, p. 430. 50 H. Delacroix, Op.Cit., pp. 68,69. 51 AEGERTER Emmanuel, Les Hérésies du Moyen Âge, Paris 1939, p. 103.

186

Page 180: Dante Eretico

I Begardi - Stessa applicazione delle profezie presso le comunità di Beghards, stabilite principalmente nei Paesi Bassi e che subirono contemporaneamente l’influenza dell’abate Gioacchino da Fiore e quella di Ortlieb.52 I Catari - Un domenicano che scriveva verso il 1240 dichiarava che i catari identificavano la Chiesa romana con la Babilonia mistica.53 Lo storico Wilhelm Neander attribuisce questa professione di fede al predicatore albigese Arnold Hot: «La Chiesa di Roma non è la sposa del Cristo, la santa Chiesa, ma la Babilonia di Apocalisse, ubriaca del sangue dei santi e dei martiri».54

I Valdesi - In un’opera polemica, Rainerio Sacconi, domenicano italiano, morto verso il 1262, dichiarava a proposito dei valdesi: «Essi dicono che la Chiesa romana è la prostituta».55 Giovanni Léger nella sua storia della Chiesa valdese riporta molti documenti delle sette antipapali che per sicurezza vennero deposti (e si trovano tuttora) nell’università di Cambridge da Oliviero Cromwebs. Il seguente manoscritto fu trovato nelle Valli piemontesi il 1120, in esso si dice che La Fe’ Morte è la seduzione dell’Anticristo. «Anticristo è falsità di dannazione eterna, coperta della specie della verità e della giustizia di Cristo e della sua sposa amministrata dai falsi apostoli. Cotale congregazione insieme presa è appellata Anticristo, meretrice, uomo di peccato, figlio di perdizione…» Alla domanda di quali siano le opere dell’Anticristo si risponde: «Opera dell’Anticristo è togliere la verità e cambiare lei in falsità ed errore. La santa madre chiesa coi suoi veraci figli plora per lo parlar di Geremia dicendo: “In qual maniera siede sola la città del popolo pagano? Ella è fatta vedova la donna delle genti pel soggiogante degli errori; la principessa delle provincie per la divisione del mondo. - Opra dell’Anticristo è ch’egli eserciti la sua insaziabile avarizia, e non faccia alcuna cosa senza simonia. - Opra dell’Anticristo è ch’ei non segga pel Santo Spirito, ma per potestà secolare, e insieme prenda lei in ajuto delle cose spirituali… - Iniquità dell’Anticristo e di ornarsi del nome di autorità, di podesta, dignità… ». Ciò veniva insegnato 145 anni prima che Dante nascesse. Alberto de Capitaneis, delegato da Innocenzo VIII (1484-1492), nell’art. 9 del suo rapporto sugli eretici scrive: «Essi hanno creduto e credono che la Chiesa Romana è la casa della confusione, la Babilonia dell’Apocalisse, la Sinagoga del Diavolo. E ciò è pubblico, notorio, vero e manifesto».56

Nel seno stesso della Chiesa delle voci si sono alzate ed hanno fatto eco a quelle degli eretici. Parlando del papato nel IX secolo, il cardinale Baronio scrisse nei suoi annali: «Mai le divisioni, le guerre civili, le persecuzioni dei pagani, degli eretici e degli scismatici hanno causato alla santa sede tante sofferenze quanto i mostri che si sono istallati sul trono di Cristo per mezzo della simonia e dell’omicidio. La Chiesa romana fu trasformata in una cortigiana svergognata, coperta di seta e di pietre preziose, che si prostituiva pubblicamente per loro; il palazzo del Laterano era diventato una taverna impura dove gli ecclesiastici di tutte le nazioni disputavano a delle prostitute il prezzo dell’infamia. Mai prima dei preti e dei papi commisero tanti adulteri, rapimenti, incesti, scroccherie e omicidi; e mai l’ignoranza del clero è stata così grande come durante questo deplorevole periodo... In questo secolo si vide l’abominazione della desolazione nel tempio del Signore; e nella cattedra di S. Pietro, riverita dagli angeli, si vide sedersi gli uomini più empi, non pontefici, ma dei mostri».57

52 Vedere EYMERIC Nicolas, Directorium Inquisitorum, scritto ad Avignone nel 1376, pp. 283,285. 53 MONETA, Adversus Catharos et Valdenses, Roma 1743, pp. 397-399. Vedere il domenicano Nicolas ENYMERIC, che scriveva ad Avignone nel 1376, Directorium Inquisitorum, Venezia 1607, p. 274. 54 NEANDER Wilhelm, General History of the Christian Religion and Church, t. IV, 11a ed., New York 1871, p. 641, 55 SACCONI Rainerio, Contra Valdenses, c. VI, in Bibl. Max. Vet. Patr., XXV, Paris 1677, p. 272. 56 Tutto il rapporto dell’opera di Giov. Léger, G. Rossetti, Spirito…, p. 10. 57 VUILLEUMIER Jean, Les prophéties de Daniel, Genève 1906, p. 338.

187

Page 181: Dante Eretico

Arnaldo, vescovo Aurelianense, nel Consiglio Redense, due secoli prima di Dante, parlando del pontefice romano diceva: «Quid hune in sublimi solio residentem, veste purpureâ et aureâ radiantem, quid hunc, inquam, esse censetis? Nimirum et charitate destituitur, solâque scientiâ inflatur et extollitur, Antichristus est in templo Dei sedens». Verso il 1120 Honoré d’Autun designava Roma con il nome di Babilonia.58

Gerhoh von Reichersberg (1093-1169), in un opuscolo composto verso il 1161, identifica 1a Babilonia apocalittica con Roma cristiana.59

Bernard de Morlaix, monaco di Cluny, che viveva, lui pure, nel XII secolo, ha tenuto lo stesso linguaggio nel suo De Contemptu mundi, Parígi 1843. «I secoli d’oro sono passati, le anime pure non sono più; noi viviamo negli ultimi tempi; la frode, l’impurità, le rapine, gli scismi, le querele, le guerre, i tradimenti, gli incesti e gli omicidi desolano la Chiesa. Roma è la città impura del cacciatore Nimrod; la pietà e la religione hanno disertato le sue mura; ahimè! il pontefice o piuttosto il re di questa odiosa Babilonia calpesta l’Evangelo e il Cristo e si fa adorare come Dio».60

Giovanni Burelli da Parma (1208-1289), generale dei francescani dal 1247, dimissionario nel 1257, gioachimita, si è espresso nello stesso senso.61 «Consigliò ai rappresentanti del partito rigorista, che non potevano osservare l’Evangelo nel seno di Babilonia, di emigrare in Asia».62

Il francescano Gherardo Segarelli, morto verso il 1300;63 fra Dolcino, capo degli apostolici, morto nel 1307;64 Joannes Rokitzana, arcivescovo di Praga (1435) diceva: “Io dichiaro apertamente che la Chiesa romana è 1a Babilonia occidentale; dove regna il peccato contro lo Spirito Santo”.65 Nel XIII secolo il polemista cattolico Salvo Burce.66 Il gioachimita ceco Jan Milicz, morto nel 1374.67

Il francescano provenzale Pierre de Jean Olieu (Olivi), autore di un Commentario sulla Apocalisse, inedito, terminato un anno prima della sua morte nel 1297,68 attendeva la condanna della Chiesa carnale, che perseguitava i francescani spirituali. Sessanta articoli estratti dal suo libro furono censurati dai dottori di Roma, nel 1318, tra gli altri, gli art. 3 e 54 dove la Chiesa romana era identificata con la grande prostituta, e gli artt. 7 e 46, dove la Chiesa carnale e mondana era designata con il nome di Babilonia.69

Ubertino da Casale, nella sua opera Arbor Vitae Crucifixae, composta nel 1305 e pubblicata a Venezia nel 1485, annunciava «1a disfatta della prostituta di Babilonia, cioè della Chiesa carnale piena di ricchezza e di godimenti».70

58 HONORÉ d’Autun, Inevitabile sive de praedestinatione et de libero arbitrio dialogus, pubblicato da CASSANDER Georges (1513-1566), Col. 1552, e riportato nelle sue Opere, Paris 1616, pp. 623-639. 59 REICHERSBERG Gerhoh von, De investigatione Antichristi, pubblicato da Pertz, Monumenta germaniae historica. Libelli, III, Hannover 1897, pp. 304-395, 60 Cit. da CHAVARD Fortuné, Le celibat, le prêtre et la femme, 6a ed. di Le celibat des prêtres et ses conséquences, Genève 1874, p. 328. Vedere anche J.H. HEIDEGGER, Histoire du Papisme, vol. 1, Amsterdam 1685, pp. 132,133. Jules CLARAZ, Le mariage des prêtres, Paris 1911, p. 422. 61 Vedere COSMO Umberto, Giornale Dantesco, vol. VI, p. 110. 62 SCHNUERER Gustav, L’Eglise et la Civilisation au Moyen Âge, t. III, Paris 1938, p. 33. 63 Vedere DOWNHAM Geroge, Papa Anticristus, 1620, p. 139 64 Vedere ASPESI Alessandro, L’angelo di Tiatiri. Studio sul movimento dolciniano, Torino 1932, p. 69 65 Cit. WOLF, Lect. Memor., vol. I, 1600, p. 822. 66 Vedere De STEFANO Antonino, Le eresie popolari del Medio Evo, in Questioni di storia medioevale, ed. E. Rota, Milano, s.d., p. 767 67 Vedere G. Dowhnam, Op.Cit., p. 141. 68 Nel 1297 Iacoponi da Todi scriveva il seguente sonetto: «O Papa Bonifacio / Molto hai giocato al mondo; / Penso che giocondo /Non ten potrai partire / …. / Quando la prima messa / Fu da te celebrata, / Venne una tenebra/ Per tutta la contrata; / In la ecclesia fu levata / Lumera apiciata». 69 Vedere BALUZE Étienne (1630-1718), Miscellanea Sacra, t. II, Lucca 1761, p. 269, sulla proposizione n. 54. 70 CALLAEY Jean-Baptiste Auguste (in religione Frédégand), L’idéalisme franciscain spirituel au XIV siècle. Étude sur Ubertin de Casale, Louvain 1911, p. 67.

188

Page 182: Dante Eretico

Si può dire la stessa cosa del francescano Michele da Cesena (1270-1342).71

Jean de Roquetaillade (Rupescissa), chiamato a comparire ad Avignone davanti al papa Clemente VI, non si astenne dal dire che la Chiesa romana era la prostituta babilonese.72

Un apologeta del cattolicesimo, il teologo spagnolo Pelayo Alvaro, faceva questa confessione, verso il 1320: «In presenza della simonia che dalla curia papale si è sparsa in tutta la Chiesa e di conseguenza nella corruzione di tutta l’istituzione religiosa, è naturale che gli eretici indichino la Chiesa come la prostituta».73 In un’opera latina, Commentario sull’Apocalisse, di autore ignoto, pubblicato a Venezia nel 1600 sotto il nome di Vital du Four, cardinale dal 1312, morto nel 1327, poi sotto quello di Alexandre de Hales, Parigi 1647, infine inserito a torto nelle opere di S. Bonaventura, Trento 1773, Roma cattolica è designata come la Babilonia di Giovanni a causa della sua vanità, della sua mondanità e della sua simonia. I. Döellinger riporta le parole di Vital du Four, che attribuisce a Bonaventura, che, a sua volta, aveva deplorato la corruzione della chiesa e il clero: «Un uomo pure come S. Bonaventura, che il papa aveva colmato di onori, e che, come generale del suo ordine e come cardinale, si trovava agganciato a Roma con i legami più stretti, non si è fatto alcuno scrupolo nel suo commentario sulla rivelazione di Giovanni, di dichiarare che Roma era la prostituta che inebriava i re e i popoli con il vino della sua fornicazione, poiché, a Roma, dice, si riuniscono i principi e i dignitari della Chiesa che disprezza Dio, abbandonandosi alla deboscia, attaccandosi a Satana e predando i tesori di Cristo. Egli mostra in seguito come i prelati... contaminando con i loro crimini il clero e come questo, a sua volta, imitando l’esempio dell’alto a causa del suo orgoglio e della sua pigrizia avvelenata, renda miserabile l’intero popolo cristiano».74

Francesco Petrarca (1304-1374) ha fustigato l’empia e avara Babilonia dalla quale è assente ogni senso di vergogna, dove il bene è straniero, scuola di errori, tempio di eresie, Roma una volta, ora Babilonia falsa e cattiva, inferno dei viventi.75 Il sonetto dice: «Scuola d’errori, tempio d’eresia, / Già Roma, or Babilonia falsa ria… / Di vivi Inferno».76

Il prete ceco Mattia da Janow (verso 1350-1393) ha presentato la Babilonia romana nelle sue Regulae veteris et novi Testamenti, Innsbruck 1908-1913, soprattutto nel libro III, tr. 6: Tractatus de abominatione desolationis.77 Roma papale è stata identificata con Babilonia da Kornad von Megenberg nel suo trattato, Planctus Ecclesiae, pubblicato verso il 1337. Nicolas Oresme, morto nel 1382, nel suo sermone pronunciato nel 1364 alla presenza di papa Urbano V e dei cardinali, riconosceva la Chiesa del suo tempo nella prostituta.78

Heinrich Heinbuche von Langenstein, o von Hessen (1325-1397), ha scritto, Invectiva contra monstrum Babylonis, nel 1393.79

71 Vedere PACARD George, Description de l’Antichrist, Niort 1604, p. 175. 72 Vedere HERVORDIA Henricas de, Liber de rebus memorabilioribus, sive Chronicon, ann. 1342, ed. August Potthast, Goett. 1859, p. 266. 73 ELAYO Alvaro De statu et planctu Ecclesiae, t. II, c. 7. Vedere DOELLINGER Ignazio von, La Papauté, Paris 1904, pp. 97,329,330. 74 I. Doellinger, Op.Cit., ed. francese, Paris 1904, p. 329, nota 327. 75 PETRARCA Francesco, I1 Canzoniere, sonetti XCI, CVI, CVII; in Le Rime Firenze 1896, pp. 160,211. Vedere anche Epistole sine titulo, XVI. Vedere ROSSETTI Gabriele, La Divina Commedia, t. II, Inferno, Londra 1827, p. 130. 76 Vedere, Epistolario: 10,11,16,12,16,17 (anticristo); cit. G. Rossetti, Spirito…, p. 6. 77 Vedere KYBAL Vlastimil, Étude sur les origines du mouvement hussite en Bohème. Matthias de Ianov, in Revue Historique, n. 103, I trimestre, Paris 1910, p. 22. 78 Vedere FLACICH (FLACIUS ILLIRYCUS) Matthias, Catalogus testium veritatis, Frankfort 1573, fol. CCCXXVIII-CCCXXXII, ed. Lyon 1597, vol. II, p. 778-787. Wolf, Op.Cit., t. I, p. 648-653. 79 Vedere PASTOR Luigi, Histoire des Papes, vol. I, 6a ed., p. 170, n. 2; p. 172, n. 1; p. 187, n. 3.

189

Page 183: Dante Eretico

In un’opera composta nel 1414 e 1415 Nicolas Poillevillain de Clémanges, rettore della Sorbona, applicava alla Chiesa cattolica il capitolo XVII e XVIII dell’Apocalisse. Esortava: «Risvegliati tu dunque infine dal tuo lungo sonno, infelice sorella della sinagoga... sonda gli scritti dei profeti;... essi hanno parlato di te... Ma, supposto che le loro profezie si applichino ad altri, che penserai tu della tua propria profezia, dell’Apocalisse di S. Giovanni?... Ricorda e leggi la condanna della grande prostituta... e là contempla le tue azioni e i tuoi destini che verranno».80

Il francescano Johann Hilten (1425-1500), di Fulda, dichiarava, a proposito dell’Apocalisse XVII: «Questa prostituta è Roma».81 Che si tratti della Roma attuale è stato dimostrato da Leonid Arbusow, Die Einfuehrung der Reformation in Liv - Est - und Kurland, Leipzig 1921, p. 162. Il domenicano Gerolamo Savonarola (1452-1498) gridava in uno dei suoi sermoni: «Fuggi, o Sion, che dimori presso la figlia di Babilonia; fuggi lontano da Roma, poiché Babilonia significa confusione, e Roma ha messo la confusione in tutta la Scrittura, essa ha confuso tutti i vizi, essa ha tutto confuso. Fuggite dunque da Roma ed emendatevi».82

«Pietro Bonaventura sorse a Roma nel mese di maggio 1516... Questo predicatore compose uno scritto al Doge di Venezia. In questo scritto rappresentava la Chiesa romana sotto i tratti della donna dell’Apocalisse».83 A seguito della presa di Roma da parte delle armate imperiali, Johannes Staphilaeus pronunciò un sermone per mostrare che la Babilonia cattolica aveva attirato su di sé i giudizi divini. Nel 1524 appariva a Landshut uno scritto anonimo, Onus Ecclesiae, attribuito a Berthold Pirstinger, vescovo di Chiemsee dal 1508 a1 1525. Presentava un quadro dei costumi della Chiesa nel quale si esponevano le piaghe della Babilonia romana.84

Nello stesso anno 1524 il francescano italiano Pietro Colonna, detto Galatinus (1460-1540), componeva il suo Commentario in Apocalisse inedito85, dedicato all’imperatore Carlo V, dove stigmatizzava la Chiesa carnale col nome di Babilonia. La stessa identificazione è fatta da Francisco Melchor Cono (1509-1560). Per lui «Conosce male Roma chi pretende di guarirla», poi cita Geremia 51:9: «Noi abbiamo voluto guarire Babilonia, ma essa non è guarita».86

Uno scrittore italiano, fingendo di essere francese, pubblicò nel 1586 con la data di Monaco un libricino dal titolo “Avviso piacevole dato alla bella Italia da un nobile giovane Francese” dove sfogò tutto il suo odio contro il papa. Parlando dei titoli dati al papa (Anticristo e Satana) e a Roma (Babilonia) disse: «Non è già, Italia Mia, non è già novella questa dottrina né eretica… Son mille e quattrocento anni che Ireneo ciò previde, il quale dice appunto così: “ L’Anticristo, quantunque sia servo, vorrà essere adorato come Dio”; vero ritratto del Papa il quale si noma servo de’ servi, cui Re e Imperatori sono costretti a baciare il piede come a Dio in terra. Tertulliano chiama Babilonia Roma superba; S. Girolamo interpretando quel luogo di S. Giovanni, ecc. dice: ch’essendo tolto via il potente Impero Romano, si leverebbe un altro Principe Sovrano che s’attribuirebbe un altro principato spirituale e temporale; e ciò s’intende per lo Pontefice Romano». Parlando poi del nostro poeta disse: «Dante e ‘l Petrarca, li quali tra la spessezze delle tenebre di quel secolo scopersero il lume della verità, apertamente manifestarono la sedia papale essere la Babilonia, e la gran meretrice 80 Nicolas Poillevillain de Clémanges, De Corr. Ecclesia Statu, Paris 1671, pp. 51,52; cit. da È. Guers, Op.Cit., p. 648. 81 ILTEN Johann, Opera Omnia, Biblioteca del Vaticano, Col. Palat. Lat. 1849, fol. 287. 82 COMBA Emilio, I nostri Protestanti, vol. I, Firenze 1895, p. 476. 83 MAÎTRE Joseph, La prophétie des papes attribuée à S. Malachie, Beaune 1901, p. 15 nota. Della stessa persona É. Guers, Op.Cit., p. 468, scrive: «Sotto Clemente VII nel XVI secolo, Jean Staphilée, vescovo in Dalmazia (1512-1528), osò dire a Roma stessa, e in un discorso indirizzato agli uditori della Rota, che Roma era, alla lettera, senza figura, la Babilonia predetta nell’Apocalisse». 84 Vedere PREUSS Hans, Die Vorstellungen vom Antichrist im spaeteren Mittelalter, Leipz 1906, pp. 47-49. 85 Biblioteca Vaticana, cod. lat. 5567, f. 204,296-505, 86 CONO Melchor, Parecer, p. 6. Vedere MENENDEZ Y PELAYO, His. de los Heter. Esp., V., 1947, p. 43.

190

Page 184: Dante Eretico

predettaci; anzi antividero e desiderarono la sua rovina, la quale stimarono molto più vicina, parendo loro di toccarla con mano». Henry-Charles Lea ha consacrato un lungo paragrafo al monaco agostiniano Manuel Santos de San Juan (Berrocosa), condannato dall’Inquisizione di Toledo, nel 1758 e nel 1711 per aver detto che Roma era diventata una Babilonia, un ricetto di demoni e di vizi.87 Concludiamo, come scrive il maestro A.F. Vaucher, questo excursus ricordando un fatto: «Luigi XII ebbe delle gravi contese con Giulio II (1503-1513); irritato dalle pretese orgogliose di questo pontefice, fece coniare una medaglia sulla quale si leggono queste parole significative: “Nomen Babylonis perdam”, facendo così intendere che vedeva nella Roma dei papi la Babilonia di Apocalisse».88

Occorrerebbe un volume per enumerare tutti gli autori protestanti e la folla di commentatori e controversisti che hanno identificato Roma papale con Babilonia.

G. Rossetti osserva che Lutero nel suo scritto La Cattività di Babilonia «nulla insegnò di nuovo nel sostenere che il papismo è Babilonia, il papa vomitava diavoli, dicendosi stabilito da Satanno sulla terra, e cose simili».89

A dimostrazione della proverbialità che Roma è Babilonia ricordiamo che nel 1830 nel Teatro Valle andò in scena la Semiramide di Rossini. Quando il personaggio Arsace entrò in scena dicendo: “Eccoti Arsace, in Babilonia” scoppio un ridere smodato e un batter di mani che interruppe lo spettacolo per un po’ di tempo. Quando la Curia lo seppe pensò di vietare il melodramma, ma pensando che avesse fatto ridere ancor di più, cambiò consiglio ma anche di questo la gente rise.90

Come abbiamo dimostrato nelle pagine precedenti è cosa assai noto che Dante, come alcuni santi suoi contemporanei, riconosciuti ed onorati dalla Chiesa cattolica, inveisse contro i papi e ne chiama alcuni per nome, ma la differenza tra lui e gli altri è che il grande Poeta non si fermava alle singole persone ma, come era saputo, voleva attaccare l’istituzione, cosa che non poteva fare apertamente senza incorrere nella pena di morte. Ha fatto il nome di alcuni esponenti già defunti della cattolicità e per evitare di essere accusato di rinnegare l’autorità della Chiesa colpì alcuni personaggi della mitologia pagana, come Tiresia, Giasone, Pluto, quali figure rappresentative di ben determinate autorità che non era possibile nominare apertamente. Dante e l’eresia Non riteniamo utile verificare se qualche espressione del Poeta possa risentire di qualche teologia ereticale, o se il suo atteggiamento lasciasse intravedere questa o quella linea di pensiero non condiviso dall’ortodossia, o se lui avesse sostenuto questi fedeli della Parola al di fuori di Roma, o se il suo fare riferimento agli astri riflettesse qualche frangia estrema alla Chiesa e vedere di trovare nel suo scritto qualche espressione al di fuori di quelle che abbiamo preso in considerazione possano avere sapore di eresia. Dante ha avuto poche figure prima di lui che in forma chiara gli hanno indicato la via, ma dopo di lui i testimoni sono stati più numerosi fino a costituirne una schiera innumerevole che, pur amando i cattolici, hanno contrastato Roma perché l’hanno considera la radice e pianta di ogni male.

Sarebbe ben strano se, alla fine della storia, durante il giudizio universale, il Poeta nella schiera dei coraggiosi Testimoni dell’Eterno, con prudenza, ma con forza e determinazione, hanno fatto sentire la loro voce e hanno contribuito a preparare e realizzare la Riforma e continuarla, in un 87 LEA Henry-Charles, Chapters from the religion History of Spain, Philadelphia 1890, pp. 134-137. Vedere LLORENTE Juan Antonio, Histoire critique de l’Inquisition d’Espagne, vol. II, Paris 1817, p. 429. 88 PUAUX François, Histoire de la Révolution Française, vol. 1, Paris 1859, p. 32. 89 G. Rossetti, Spirito…, p. 11 90 Idem, pp. 391,392.

191

Page 185: Dante Eretico

raptus di follia uscisse dalla falange dei fedeli e dicesse: «Ho scherzato, non avete capito nulla, sono un buon cattolico, la Chiesa del Signore è santa, apostolica e Romana, faccio parte dell’altra sponda».

192

Page 186: Dante Eretico

CONCLUSIONE Il 30 aprile, qualche mese prima del sesto centenario della morte di Dante, 14 settembre 1921, il papa Benedetto XV pubblicava l’Enciclica In praeclara.1 Questo breve documento pontificio può rappresentare «un omaggio eccezionale della suprema autorità ecclesiastica al genio del grande fiorentino. Mai prima di allora una personalità non elevata all’onore degli altari aveva ricevuto il riconoscimento di una Enciclica diretta alla Chiesa universale. Era la prova più evidente che la chiesa considera Dante come suo figlio e che scorge in lui una gloria dell’Occidente. Sebbene Dante abbia assegnato all’inferno più d’un papa e più di un vescovo, tuttavia al suo sdegno fu data l’interpretazione più benevola e comprensiva».2

Ogni qualvolta si avanza l’ipotesi che Dante fosse qualcosa di più di un contestatore della Chiesa il coro dei difensori, con qualche eccezione, cerca prima di giustificarlo dicendo che Dante ha colpito delle singole persone sulla cui onorabilità nessuno ha una parola di difesa. Ma se si ribadisce che la penna del Poeta era diretta alla Chiesa in quanto istituzione, come la curia romana, allora si risponde che Dante era un fedele cattolico che aveva sì criticato la Chiesa, ma dal suo interno. Questa considerazione è valida solo in apparenza, la Commedia la sfata.

Il sacerdote viennese, che abbiamo citato diverse volte per il valore della sua ricerca, R.L. John, con l’arroganza di chi sa di essere dalla parte del potere, scrive: «Non c’è dubbio che Dante abbia considerato come fondata da Cristo soltanto la chiesa di Roma. Troppo alto era il suo ingegno, per potersi trovare in accordo con una qualsiasi chiesuola settaria e con la sua puerile metafisica. Senza dire poi che le sue idee filosofico-religiose, le sue vedute della storia della chiesa, anche se miravano a certe riforme, non potevano certo concepire queste riforme altrimenti che fondate sulla fede cattolica».3 Nel rispetto dei morti che non si possono difendere, (R.L. John è morto nel 1981), non commentiamo quanto dice, vogliamo però ricordare che solo i fossili rimangono uguali a se stessi, e che la caratteristica delle persone intelligenti che vivono è proprio quella di cambiare se ci sono delle ragioni.

Non riteniamo neppure importante che Dante fosse molto probabilmente un terziario, come ammesso dalla maggior parte dei dantisti, perché dovrebbe essere degna fede la testimonianza di fra Ariano da Firenze che dice: «Fermatosi a Ravenna… prese l’abito del Terzo Ordine, e, morendo, quello dei frati minori, e fu nel convento di San Francesco sepolto», per tacer di quella del Buti, assai più nota e discussa, come dice Alfonso Ricolfi,

1 Acta Apostolicae Sedis, 6 maggio 1921, p. 209: «Tra i tanti uomini grandi, che gloriosamente hanno dato lustro al cattolicesimo, allorché si dedicarono a studi di ogni genere ma soprattutto alla letteratura ed alla teologia così da meritare l’encomio sia della società sia della Chiesa, per aver dato opere immortali, frutto della loro capacità, occupa un posto del tutto singolare il poeta Dante Alighieri, di cui presto ricorrerà il seicentesimo anniversario della sua morte.

In realtà la superiorità di questo uomo probabilmente non è stata mai più enfatizzata che in questo tempo; infatti, per onorare la sua memoria, non è pronta soltanto l’Italia, a cui è lecito gloriarsi di un tale figlio, ma tutti i popoli, che hanno una tradizione fortemente culturale, fanno a gara ad onorare questo genio, che in qualche modo appartiene a tutto il genere umano. Non poteva mancare in questo coro di consensi e di lodi la voce della Chiesa, la quale riconosce in Dante un figlio che la onora.

Per questo, già, dall’inizio del nostro pontificato abbiamo inviato una lettera all’arcivescovo di Ravenna per esortarlo a riportare all’antico splendore sia il tempio sia il monumento che contiene il sepolcro dell’Alighieri ed ora ci è sembrato utile esortarvi, carissimi figli, che, seguiti dalla benevolenza e vigilanza della Madre Chiesa, vi dedicate allo studio delle lettere di porre attraverso le vostre pubblicazioni nella sua giusta luce il sommo poeta Dante Alighieri ed anche mettere in risalto il legame che lo unisce alla Cattedra di Pietro, in modo che la sua fama ed il suo prestigio ridondi alla gloria della fede cattolica». 2 JOHN Robert L., Dante Templare, ed. Hoepli, Milano 1987, p. 1. 3 Idem, p. 6

Dante…

Page 187: Dante Eretico

Conclusione

precisando anche: terziario secolare e non regolare, di spirito moderatamente gioachimita, nella sua vecchiaia e non maturità.4

Del resto anche Girolamo Savonarola e Giordano Bruno sono saliti sul rogo con il saio da frate, ma il loro apporto alla Riforma e alla libertà di pensiero segna la rottura con la Santa romana chiesa. Non crediamo neppure che siano una prova a favore del suo legame con Roma, quanto dice in Purgatorio e in Paradiso su Pietro capo degli apostoli, e quindi primo papa, al quale il Signore ha dato le chiavi5, o la descrizione della gloria della Madonna,6 dottrina che caratterizza oggi ancor più d’ieri la Chiesa di Roma in aperto contrasto con tutta la rivelazione della Parola di Dio e il mondo protestante ed evangelico. Crediamo che si abbiano motivi per credere che Dante abbia ben compreso il rimprovero che Gesù fece a Pietro subito dopo aver detto: «Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia chiesa» lo chiama «Satana»7 perché voleva trarre profitto, a beneficio del Signore, per il fatto che Gesù era il Figlio di Dio. Sono Satana i discendenti di Pietro animati dal suo spirito, come Dante dice nella Commedia, quando strumentalizzano la propria posizione, aggiungendovi anche il nome del Signore, per trarre vantaggi al proprio potere.

Le parole di Dante nei confronti della Chiesa, come istituzione, come abbiamo rilevato, sono di una violenza tale che crediamo sia impossibile dare credito a quanto, nel nome della tradizione e di un perpetuarsi di malintesi, si sostiene. Tralasciamo le parole del maledetto lupo, Pluto, i tratti con i quali dipinge Lucifero, i suoi vessilli e il suo edificio, i demoni Gerione, Cerbero, le Erine, e altro ancora, ma è sufficiente soffermarsi solo sulla Lupa che il Veltro che «verrà, … la farà morir con doglia… la caccerà per ogni villa, fin che l’avrà rimessa nello ‘nferno», quello vero, quello apocalittico, o prendere in considerazione quanto espresso per il Messo celeste che «anciderà la fuja», ucciderà la bestia romana. Queste espressioni dantesche non sono riferite a delle persone, le quali per la loro stessa natura muoiono dopo qualche anno, ma al sistema papale con la sua arroganza, il suo potere che domina nel tempo, da secoli, e che tutti rispettano e temono. Riteniamo che questo sia l’espressione più alta dell’intelligenza, del genio del Poeta. Nulla avrebbe fatto cambiare la curia di Roma, nessuna riforma, nessun rinnovamento, nessun movimento spirituale all’interno della Chiesa, come del resto la storia confermerà. Solo la morte avrebbe permesso, nel pensiero di Dante, il sorgere di un nuovo Capo della Chiesa. E finché ciò non si realizzerà, non si può considerare il padre della lingua italiana un figlio di Roma. Dante nella sua opposizione al Laterano, non prende delle immagini bibliche per dare colore al suo scritto, ma le usa con cognizione di causa per esprimere quel giudizio di condanna, rivelato da Gesù Cristo al suo apostolo Giovanni nell’Apocalisse, che con chiarezza ha illuminato 16 secoli di storia,

4 RICOLFI Alfonso, Influssi Gioachimiti su Dante e i “Fedeli d’Amore”, in Il Giornale dantesco, vol. XXXIII, Nuova serie III, Annuario Dantesco 1930, Firenze 1932, p. 172. 5 «La reverenza per le somme chiavi» Inferno, XIX:101, rispetto per la potestà di Pietro trasmessa ai papi, potestà sulla quale insiste più volte. «Colui che tiene le chiavi della gloria» Paradiso, XXIII:139. Al quale Gesù gli «lasciò le chiavi» XXIV:35; «Le chiavi / raccomandò di questo fior vetusto» XXXII:125,126. 6 «Il bel zaffiro / del quale il cielo più chiaro s’inzaffira» Paradiso, XIII:101,102; «Vidi a lor (degli angeli) giochi quivi ed a lor canti / ridere una bellezza, che letizia / era ne li occhi a tutti li altri santi» XXXI:133-135.«la faccia che ha Cristo / più assomiglia» XXXII:85.86; «Li occhi da Dio diletti e venerati, / fissi nell’orator ( San Bernardo), ne dimoistraro / quanto i devoti prieghi le son grati; / indi all’etterno lume (dio) s’addrizzano» XXXIII:40-43; «IO vidi sopra lei tanta allegrezza / piover, portata ne le menti sante / create a trasvolar per quella altezza» XXXII:88-90; la corte celeste diventa luminosa nell’ascoltare l’ave di Gabriele, XXXII:94-99; più glorificata in cielo perché più virtuosa in terra «la viva stella che là su vince, come qua giù vinse» XIII:92,93; solo lei è in paradiso con corpo e anima, Paradiso, XXV:127,128. Numerosi sono i brani riproposti dall’evangelo: la visita di Gabriele a Nazaret (Purgatorio, X:34-36,42; XVIII:99,100; XX:19,22-24,97,98; XXV:127-129; XXIX:85-87; XXXIII:5,6; Paradiso, IX:137,138; XI:71,72; XIV:35,36; XXIII:73,74, 103-105; XXXII:94). 7 Matteo 16:18,23.

Dante… 194

Page 188: Dante Eretico

Conclusione

compresi quelli bui del Medio Evo, perché non c’è ravvedimento nella Chiesa di Roma, e da qui l’invito, al suo popolo, alla schiera dei fedeli, alle persone di buona volontà, che sono in essa, ad uscire.8 È a questa Parola di Dio nei confronti di Roma che Dante si è ispirato, come tanti prima e dopo di lui. È solo nel nostro secolo che la teologia contemporanea non crede più in queste pagine profetiche della Sacra Scrittura. Il protestantesimo ha divelto le proprie radici e abbandonato il sentiero tracciato dai padri della Riforma e di coloro che l’hanno preceduta, e con ragionamenti che piacciono al proprio intelletto, non crede che la Bibbia possa avere una parola che annunci cose che si debbano compiere e la Chiesa cattolica si guarda, con ancora più ragione, dall’attribuire a sé ciò che il Signore nella sua grazia da secoli, in una forma evidente le dice. Dante non critica solo la Chiesa dall’interno, ma l’attacca, non con lo stile di Savonarola o di qualche altro predicatore del tempo, esponendosi al rogo. La condanna evitando, per quanto dipende da lui, di suscitare le ire, i giudizi e le condanne dei tribunali d’Inquisizione. La Storia c’insegna, quando la sappiamo ascoltare, che tutti coloro che sono stati coerenti con le proprie convinzioni e hanno criticato Roma o le altre chiese stando al di dentro, poi ne sono usciti o meglio sono stati fatti uscire. Ci sono state e ci sono tante voci che, pur criticando ieri come oggi il potere papale, si sono poi trovate allineate e coperte al sistema, rimanendo nell’alveo Chiesa, che tutto fagocita, digerisce e sedimenta, perché hanno continuato a celebrare o partecipare alla Messa, insegnato e creduto alla Vergine e che i morti vivono. Certo, come sempre ci sono state anche delle eccezioni, che hanno mantenuto le idee, e non hanno accettato quelle forme di culto, ma rimanendo nella Chiesa hanno perso la voce. Dante, per quanto già detto, non ci sembra che fosse uno di loro. Il libro degli Atti degli apostoli ci narra che i primi cristiani, costituitisi come Chiesa nel giorno della Pentecoste, avendo accettato il Cristo e battezzati nel suo nome, continuavano a frequentare il tempio di Gerusalemme e la storia ci dice che lo hanno fatto fino a qualche giorno prima della sua distruzione, nel 70 d.C. a opera di Tito. Successivamente questi credenti di Palestina continuarono a frequentare il culto comunitario giudaico nelle sinagoghe, fino agli anni dell’insurrezione di Bar Kokeba, perché condividevano l’ascolto della Parola di Dio, ascoltando quanto detto dai profeti, osservando il sabato, quale quarto comandamento. Dalla terza decade del secondo secolo cessarono questa forma di adorazione comunitaria perché non potevano presenziare al culto il cui officiante, durante la liturgia, pronunciava una preghiera di maledizione sui cristiani o esprimeva ingiurie verso il Cristo degli Evangeli che tutti i presenti, dovevano a loro volta ripetere ad alta voce. I valdesi non si sarebbero costituiti in Chiesa, se a loro fosse stata concessa l’autorità di predicare la Parola e non fossero stati banditi dalla società.

L’agostiniano frate Lutero criticò la Chiesa dal suo interno, ma a seguito della scomunica ricevuta, fu espulso dalla Chiesa, divenne uno strumento del Signore per costituirne un’altra. Reciso dalla comunione dei credenti, continuò la sua protesta nei confronti di Roma, non solo su un piano morale di comportamento, come già tanti francescani minori ed altri, avevano fatto prima di lui, ma soprattutto su un piano teologico con i principi della sola scrittura, sola grazia, solo Cristo. Favorito da una accondiscendenza dei principi sassoni, nella lontana Germania e non in Italia nel cuore del cattolicesimo, che videro nell’opera del riformare l’occasione per sottrarsi a un potere, ad una corte, che con la sua autorità era riuscito a condizionare la vita dei sovrani e dei loro popoli anche al di là dei confini che separavano l’antico Impero romano dei latini dalle popolazioni germaniche. Lutero è stato allontanato dalla Chiesa, Roma non solo non ha ascoltato, ma ha rifiutato la voce del Riformatore, e così si è venuta a costituire una Chiesa che prima non c’era.

8 Apocalisse 18:4.

Dante… 195

Page 189: Dante Eretico

Conclusione

La stessa cosa può essere detta per gli anabattisti durante il tempo che segue quello della Riforma di Lutero. Volevano essere un fermento nell’ambito del mondo protestante, richiamare i discepoli dei Riformatori alla verità dell’Evangelo, ma a seguito delle persecuzioni e violenze subite, anche per continuare a vivere quello che credevano, si costituirono in un’altra Chiesa. Coloro che lasciavano la vecchia Europa a causa dell’intolleranza nei confronti della propria fede, costituirono sulla terra americana delle Chiese come conseguenza del fatto che, nel nostro continente, nelle Chiese in cui si trovavano, non potevano adorare l’Eterno secondo la loro coscienza e per questo erano stati da esse allontanate. Quando i fratelli Wesley diffusero il loro “metodo”, nel XVIII secolo, per studiare in forma metodica la Parola del Signore, non pensavano di costituire una nuova Chiesa, ma erano semplicemente animati dal desiderio di essere, nell’ambito delle varie comunità ecclesiali, un fermento di risveglio e di rinnovamento. Il costituirsi in Chiesa fu la conseguenza di una reazione negativa subita. La stessa cosa può essere detta per gli avventisti del settimo giorno, nel secolo scorso. Accettato il magnifico insegnamento del ritorno di Gesù, a seguito della predicazione di W. Miller e collaboratori, riproposero nell’ambito delle proprie comunità religiose del Nord America la scoperta fatta: il Signore deve ritornare. Questo insegnamento causò all’inizio un risveglio, ma quando poi le comunità vi si opposero, i milleriti, così erano chiamati allora, vennero separati dal corpo ecclesiale perché perseveravano in quella nuova esperienza di fede. E’ perché furono radiati dalle proprie comunità che si costituirono poi, dopo anni, nella denominazione dei Cristiani Avventisti del 7° Giorno, Chiesa ora presente in tutto il mondo. La necessità è stata fermento di virtù.

La lista degli esempi può essere maggiormente arricchita, ma crediamo sia sufficiente. Se Dante in Italia - dove il Vescovo di Roma estendeva il suo potere, a differenza di Lutero che era in un’altra terra, dove la voce di Roma era ascoltata e seguita, ma comunque lontana e al di fuori degli antichi confini dell’Impero Romano - avesse presentato alla luce del sole quello che aveva scritto in forma poetica e “velata”, non avrebbe potuto evitare l’opera distruttrice dell’Inquisizione e non ci sarebbe stata la sua tomba perché le ceneri sarebbero state sparse ai quattro venti.

Seguendo le riflessioni del professore della facoltà di teologia protestante di Parigi, Jundt, diremo che le tante ardenti speranze di una Riforma della Chiesa, le preghiere di tante anime pie del Medio Evo sono state esaudite. Il loro ideale era una Chiesa che riflettesse lo spirito della Scrittura, nella misura in cui veniva compreso, una Chiesa che non facesse della ricchezza e della propria autorità l’espressione della propria potenza, ma che fosse dipendente dallo Spirito Santo. L’ideale ecclesiastico d’un Gioachino da Fiore o di una Matelda di Magdebourg non si è realizzato. L’ordine contemplativo della terza èra non è apparso; nessun figlio d’imperatore si è messo alla testa d’una congregazione monastica riformatrice. I mezzi che proponevano le anime pie del tempo di Dante per rigenerare la Chiesa, Dio non li ha utilizzati; ma come l’Eterno ha realizzato a modo suo la «consolazione d’Israele»9 in modo diverso dell’attesa giudaica, nello stesso modo ha realizzato la Riforma nella Chiesa. Quando i tempi si sono compiuti, Dio ha riformato la sua Chiesa mediante una nuova effusione dello Spirito Santo. C’è stato nel XVI secolo un monaco, pellegrino a Roma, che ha salito, come tanti, in ginocchio la scala santa come espressione di pietà. Come un San Bernardo o un Gioacchino da Fiore credeva nell’eccellenza della vita monacale e ammirava la pietà mistica e come una Hildegarde, Matilde e tanti altri era testimone della corruzione della gerarchia ecclesiastica. Consapevole che le pratiche ascetiche del suo ordine come quelli degli altri conventi, compresa la flagellazione, non soddisfano la coscienza religiosa. Scoprì alla luce

9 Luca 2:25.

Dante… 196

Page 190: Dante Eretico

Conclusione

delle Sacre Scritture, che la sola risposta consisteva in un ordine nuovo, “spirituale” dove il Regno di Dio non è nella istituzione, in un ordine religioso, né in una monarchia cristiana, né in una teocrazia sacerdotale, ma è nell’interiore della propria coscienza perché è là che Dio lo edifica. Esso «non viene - dice Gesù - con dei segni esterni; non è qui o là; perché il regno dei cieli è dentro di voi».10 È mediante la sua vita interiore, mediante il suo rapporto con Dio, che il fedele realizza l’ideale della pietà cristiana. In una parola, è mediante la fede che si è resi giusti e le opere la manifestano.

La Riforma del XVI secolo è il compimento provvidenziale dell’esperienza messianica del Medio Evo.11

L’opera di Dante è una sintesi del pensiero del suo tempo ed una speranza per il futuro. La Chiesa era un male per la società e Dante aveva espresso il bisogno della sua soppressione mediante l’intervento di forze umane esprimenti anche un giudizio di Dio, come avveniva nell’Antico Testamento, a seguito del quale avveniva un rinnovamento, un nuovo inizio. Ma questa Riforma è avvenuta fuori della Romana Chiesa e in essa non si è mai realizzata. L’umanità dei credenti assiste, con Lutero, a un giudizio spirituale di Dio. Alla Riforma protestante Roma risponde con la sua Controriforma che ingessa il passato e crea nuovi presupposti per esprimere quanto creduto con forza e impegno religioso. La Chiesa di Roma incrollabile nella suo rifiuto di rinnovamento, assiste a un giudizio politico nei suoi confronti con la Rivoluzione francese: Pio VI viene deportato in Francia nel 1798, dopo 1260 anni di dominio della Chiesa nelle terre dell’antico impero romano.12 Roma papale ha ricevuto, in quel tempo «la ferita mortale» come dice l’Apocalisse13 e lo ha riconosciuto a Venezia (Pio VII, il 14 marzo 1800), dopo essere stato eletto papa, davanti ai padri in Conclave, nel suo primo discorso diceva: «Una grave ferita ha certamente ricevuto in questi ultimi anni il sacerdozio.- Questa piaga poi cotanto acerba riputeremo noi che sia stata permessa da Dio nella Chiesa…».14 Si credeva che con la morte di Pio VI in terra straniera si seppellisse per sempre anche questo potere. Ma la Chiesa continuò la sua storia. Nel 1870 si assiste a un ulteriore giudizio di Dio: la Chiesa perde i territori dello Stato pontificio a beneficio dell’unità d’Italia, ma lo scanno del vaticano diventa per la Chiesa, liberata dal potere temporale, l’altare sul quale s’innalza per riproporsi all’opinione mondiale. Le dittature europee fanno da stampella alla Curia di Roma, che grazie ai Concordati si avvia alla guarigione, il Concilio Vaticano II, i cui Padri Conciliari hanno giurato, prima di iniziare i lavori, di nulla cambiare di quanto aveva fissato il Concilio di Trento nel XVI secolo, rivernicia la facciata della Chiesa senza riformare la sua natura. La Chiesa di fine secondo millennio si presenta rinnovata, ma Giovanni Paolo II ha dimostrato che essa è sempre uguale a se stessa. Beatificando Pio IX, il pontefice che ha condannato la libertà di pensiero e di coscienza, il rinnovamento sociale in difesa degli operai, ha espresso il vero volto della Chiesa, come è espresso nel Sillabo. I frati di Cluny, nel XII secolo, prevedevano, una società nella quale gli Stati Europei avrebbero dato alla Chiesa il loro potere. I catari credevano la stessa cosa e temevano la sua realizzazione perché sarebbero stati nuovamente perseguitati. Apocalisse XVII, come periodo 10 Luca 17:20,21. 11 JUNDT, L’Apocalypse mystique du Moyen Âge et la Matelda de Dante, Libr. Ischbacher, Paris 1886, pp. 70,71. 12 E’ la durata del dominio dell’undicesimo regno che sorse nel cuore dell’impero romano a seguito della sua divisione dopo le invasioni barbariche, come presenta il profeta Daniele nel capitolo 7 del suo libro. Vedere la nostra opera, Quando la Profezia diventa Storia, pp. 223-262. 13 Apocalisse 13:3. 14 MISTRALI Franco, La Roma dei Papi o i Misteri del Vaticano, vol. IV, ed. Libreria Francesco Saverio, Milano 1862. Siamo noi che abbiamo messo le parole in corsivo.

Dante… 197

Page 191: Dante Eretico

Conclusione

ultimo della storia, per il tempo della fine offre questo duplice quadro. Dante diceva che la «bestia», figura del potere papale, sarebbe stata uccisa. L’Apocalisse attribuisce questo avvenimento al giudizio che Cristo Gesù compirà quando ritornerà per introdurre nell’eternità la sua Chiesa. La poesia di Dante esprime il pensiero escatologico della Parola di Dio: la vittoria di Cristo sull’anticristo. Dante è un padre spirituale della Riforma protestante. Crediamo che sia difficile trovare un pastore protestante, tranne nell’ultima generazione di fine millennio, che non abbia fatto riferimento allo scritto del padre della lingua italiana per annunciare la natura della Chiesa di Roma. Se Dante, con la sua Commedia, non trova posto tra gl’ispiratori e i padri della Riforma con quale diritto si pongono tutti gli altri?

Dante… 198

Page 192: Dante Eretico

BIBLIOGRAFIA

Dante e Dolce stil Novo AA.VV., Dante e la Bibbia, Leo S. Olschki ed., Firenze 1988. AROUX Eugène, Dante l’hérètique, révolutionnaire et socialiste – Révélation d’un catholique sur

le Moyen Âge, Renonard, Paris 1854; nuova edizione 1939; ristampato - Les Mystere de la chevallerie et de l’Amour Platonique au Moyen Âge, ed. Libr. De V. Jules

Renouard, Paris 1858. - L’hérésie de Dante démontre par Francesca de Rimini. Preuves de l’hérésie de Dante

notamment au sujet d’une fusion opérée en 1312 entre la Massenie Albigeoise, le Temple et les ibelins, Paris 1857.

BIANCHI Brunone, La Divina Commedia di Dante Alighieri, col Comento di Paolo Costa notabilmente accresciuto da B. Bianchi, 3° ed. con nuove giunte e correzioni, Felice Le Monnier, Firenze 1849.

CAMERINI Eugenio, La Divina Commedia La Divina Commedia di Dante Alighieri, con note tratte dai migliori commenti per cura di Camerini Eugenio, VIII tiratura, Edoardo Sanzogno Editore, Milano 1879; 1886.

CERCHIO Bruno, L’Ermetismo di Dante, Mediterranee, Roma 1988. COSIMO Umberto, Noterelle Francescane, in Giornale Dantesco, Anno VII (IV della Nuova

Serie), Firenze, Venezia, Roma 1899. DÀULI Gian, Dante Alighieri la Divina Commedia con i commenti dei migliori autori a cura di

Gian Dàuli, Tipografia Editrice Lucchi, Milano 1938. DE SANTIS …. Storia della letteratura Italiana, ….. EARLE John, La Vita Nova di Dante, vol. I, Bologna 1899. FOSCOLO Ugo, Saggi e discorsi critici, a cura di C. FOLIGNO, vol. X, ed. Le Monnier, Firenze

1935. - Discorsi sul testo e su le opinioni diverse prevalenti intorno alla storia e alla amendazione

critica della Commedia di Dante, in Opere, a cura di G. BEZZOLA, Rizzoli, Milano 1965. JOHN Robert L., Dante Templare, Hoepli, Milano 1987. JUNDT, L’Apocalypse Mystique du Moyen Âge et la Matelda de Dante, Libr. Fischbacher, Paris

1886. LANA JACOPO della, Comedia di Dante degli Allagherii, col commento di Jacopo della LANA,

vol. I, II, Tipografia Regia, Bologna 1866. L‘OTTIMO, Commento della Divina Commedia, Testo inedito d’un contemporaneo di Dante Citato

dagli Accademici della Crusca, Tomo I, Presso Niccolò Capurro, Pisa 1827; tomo II, Pisa 1828.

PASCOLI Giovanni, La mirabile visione, Minerva oscura e Sotto il Velame, in Scritti Danteschi a cura di VICINELLI C., Milano 1952.

PEREZ Francesco, La Beatrice svelata, Palermo 1865; 2a ed., Molfetta 1936. RICOLFI Alfonso, Influssi Gioachimiti su Dante e i “Fedeli d’Amore”, in Il Giornale dantesco,

vol. XXXIII, Nuova serie III, Annuario Dantesco 1930, Firenze 1932. - Studi sui Fedeli d’Amore – dai Poeti di corte a Dante, ed. Bastoni, Foggia 1997.

ROSSETTI Gabriele, Divina Commedia, Inferno, vol. I, vol. II, John Murray, Albemarle Street, Londra 1826.

- Sullo Spirito Antipapale che produsse la Riforma e sulla segreta influenza ch’esercitò nella letteratura d’Europa e specialmente in Italia some risulta da molti suoi classici, massime da Dante, Petrarca, Boccaccio, Disquisizione di Gabriele Rossetti, Stampato dall’autore e

Page 193: Dante Eretico

Bibliografia

venduto in sua casa, 38 ChaiBotte Strett, Portland Place, Londra 1832, (Bibl. Naz. FI, 26.3.2.5); ristampato Bologna 1974.

- Il mistero dell’amore platonico del Medio Evo, vol. I, Londra 1840, ristampato ed. Arché, 1982; vol. IV, Londra.

- La Beatrice di Dante, ragionamenti critici a cura di Maria Luisa GIARTOSIO de COURTES prof. Di Babino Giuliano, Copp. Tip. Palo Galeati, Imola 1935.

- Comento Analitico al Purgatorio di D. Alighieri, opera inedita a cura di Pompeo Giannantonio, e Leo S. Olschki, Firenze 1967.

SAPEGNO Natalino, La Divina Commedia,vol. I, L’Inferno, La Nuova Italia ed., Firenze 1966. - La Divina Commedia, vol. II, Purgatorio, La Nuova Italia ed., Firenze 1966. - La Divina Commedia, vol. III, Paradiso, ed. La Nuova Italia, Firenze1957, 13a ristampa,

1966. TOMMASEO Niccolò, Commedia di Dante Alighieri – con commento in nota, Francesco Papuoni,

Milano 1869 TONDELLO Mons. Leone, Beatrice di Dante, SEI, Torino 1954. VALLI Luigi, Il Linguaggio segreto di Dante e dei Fedeli d’Amore, ed. Optium, Roma 1928; ed.

Libreria Artigrafica Bretoni, ed. Multigrafica, Roma 1969. VAUCHER Alfred Félix, La Religion de Dante Alighieri, in Lacunziana, II série, Fides, Collonges-

sous-Salève 1952, pp. 91-95. VENTURA Tommaso, Tutto Dante, ed. Nuovi Orizzonti, Milano 1974. VILLAROEL Giuseppe, Dante la Divina Commedia commento a cura di Giuseppe Villaroel, Oscar

Mondatori, Milano s.d. Storia AA.VV., Guelfi e Ghibellini, in Enciclopedia Europea, vol. 5, Garzanti, Milano 1977. AEGERTER Emmanuel, Les Hérésies du Moyen Âge, Paris 1939. BAGET BOZZO Gianni, in Repubblica, 27 dicembre 1989. BREHIER Louis René - BATIFFOL Pierre, La survivance du culte impérial romain, Paris 1920. BUONAIUTI, Dante come profeta, 2a ed., 1936. BORREL A., Biografie de Antoine Court, Toulouse 1863. CHAVARD Fortuné, Le celibat, le prêtre et la femme, 6a ed. di Le celibat des prêtres et ses

conséquences, Genève 1874. CLARAZ Jules, Le mariage des prêtres, Paris 1911. COMBA Emilio, I nostri Protestanti, vol. I, Firenze 1895. DOLLINGER Ignazio, Il Papato dalle origini fino al 1870, Mendrisio 1914; ed. francese, Paris

1904. FLICHE Augustine - MARTIN Victor, Histoire de l’Eglise, t. I. FRANZONI Giovanni e MANACORDA Mario Alighiero, Le ombre di Wojtyla, ed. Riuniti, Roma

1999. GIORDANO GUERRI Bruno, Gli Italiani sotto la Chiesa, Oscar Mondatori, Milano 1992,1995. GRUNDMANN Herbert, Movimenti religiosi nel Medio Evo, Mulino, Bologna 1974. GEBHART Emile, L’Italie mystique, Paris 1890. GUERS Émile, Histoire abbrègèe de l’Eglise de Jésus Christ, t. I, Genève 1832, ed. Toulouse

1850. GUILLAUME Adam de FELICE, Histoire des protestants de France, 8a ed., Toulouse 1895. HARNACK Carl Gustav Adolf, L’essence du christianisme, Paris 1907. HEIDEGGER J.H., Histoire du Papisme, vol. I, Amsterdam 1685. HOME Léon, De la Rome paienne à la Rome chrétienne, Paris 1950.

Dante… 206

Page 194: Dante Eretico

Bibliografia

JURIEU Pierre, Préjugés légitimes contre le papisme, t. I, Amsterdam 1685. KUENG Hans, L’infallibilità, ed. Mondadori, Milano 1977. LANFREY P., Histoire politique des papes, Paris 1860. LECTOR Lucine, L’election papale, èd. P. Lethielleux, Paris 1896. LÉGER Giovanni, in Histoire General des Eglises Voudoises, Part I, Leyde 1669. Lo BELLO Nino, The Vatican Empire, New York 1968. LOT Ferdinando, La fin du monde antique et le début du Moyen Âge, Paris 1927. MAÎTRE Joseph, La prophétie des papes attribuée à S. Malachie, Beaune 1901. MANACORDA Mario Alighiero e FRANZONI Giovanni, Le ombre di Wojtyla, ed. Riuniti, Roma

1999. MAUCLAIR Camille, Le protestantisme et le sens secret des romans de chavalerie, Biblioteque

Universitaire et Revue de Genève, marzo 1929. MESLIN Michel, Le christianisme dans l’empire romain, Paris 1970. MONCEAUX Paul, Histoire littéraire de l’Afrique chrétienne depuis les origines jusqu’à

l’invasion Arabe, t. II, Paris 1922. MONTANELLI Indro, Dante e il suo secolo, Rizzoli, Milano 1965. MOURRET F., La papauté‚ Paris 1929. MUSSOLINI Benito, Huss il veridico, ed. 1913. ORMENSON Wladimir de, Il Papato, ed. Paoline, Catania 1958. PALANQUE Jean-Rémy, De Costantin à Charlemagne à travers le chaos barbare, Paris 1959. PASTOR Luigi, Histoire des Papes, vol. I, 6a ed. PUAUX François, Histoire de la Révolution Française, vol. I, Paris 1859. RAHNER Hugo, L’Eglise et l’Etat dans le christianisme primitif, Paris 1964. RENDINA Claudio, I Papi storia e segreti, Newton Compton editori, Roma, 1999. SCHNUERER Gustav, L’Eglise et la Civilisation au Moyen Âge, t. III, Paris 1938. SUBILIA Vittorio, La nuova cattolicità del cattolicesimo, ed. Claudiana, Torino 1976. TOURN Giorgio, Italiani e protestantesimo, ed. Claudiana, Torino 1997, 1998. WHITE Ellen, Il gran conflitto, ed. AdV, Firenze 1977; ed. originale americana. Teologia CORSANI Bruno, L’Apocalisse, guida alla lettura, ed. Claudiana, Torino 1987. CRAMPON Auguste-Joseph-Théodore, La Sainte Bible, t. VII, l’Apocalypse, rivista dal gesuita

PIFFARD P.A., Paris 1904. CULLMANN Oscar, Dieu et César, Neuchâtel 1936. DIGBY W., Courte explication des sceaux et des trompettes de l’Apocalypse, Toulouse 1839. DOUKHAN Jaques, Aux portes de l’esperance, ed. Vie et Sante, Dammarie les Lys, 1983.

Le soupir de la Terre, étude prophétique du livre de Daniel, Vie & Sante, Dammarie Les Lys, 1993.

ELLIOTT Edward-Bishop, Horae Apocalypticae, t. II, 5a ed., London 1862, t. IV. FEUILLET André, L’Apocalypse - état de la question, Paris 1963. FORD Desmond, Daniel, Southern Publishing Association, Nasville, Tennessee, 1978. GODET Frédéric, Études bibliques, vol. I, Delachaux Niestlé, Neuchâtel-Paris, 1889. HISLOP Alexandre, The Tzo Babylonss, Edimburg 1853, London 1907, New Jersy 1959;

traduzione francese di Maurice ERSIER, Les duex Babylones, Paris 1886, ed. Fischbacher, Paris 1972; traduzione spagnola. Dos Babilonia, Loizfaux Brothers, New York.

LÄPPLE Alfred, L’Apocalisse, ed. Paoline, 1962. LEBRETON Jules, Les origines du dogme de la Trinité, 1919. MAÎTRE Joseph, La prophétie des papes attribuée à S. Malachie, Paris Beaune 1901.

Dante… 207

Page 195: Dante Eretico

Bibliografia

MÉMAIN Théophile, L’Apocalypse de saint Jean et le septième chapitre de Daniel avec leur interprétation, Paris 1898.

MICHEL M. J., Histoire du bien et du mal dépuis Jésus Christ jusqu’à la fin des temps d’après la Révélation de S. Jean, Lyon 1867.

MIEGGE Mario. Il sogno del re di Babilonia – Profezia e storia fa Thomas Müntzer a Isaac Newton, ed. Feltrinelli, Milano 1995.

MORNAY Philippe de, Le Mystère d’iniquité, c’est-à-dire l’Histoire de la Papauté, Saumur 1611. NEWTON Isaac, Opera V, London 1785. PELLEGRINI Adelio, Quando la Profezia diventa Storia, ed. AdV, Falciani 1998. PRIGENT Pierre, Apocalypse 12, Histoire de l’exégèse, Beiträge zur Geschichte der Biblischen

Exegese, Mohr, Tübingen 1959. TRABUCCO A., La donna ravvolta nel sole - Apocalisse 12 - nell’esegesi cattolica post-tridentina,

Roma 1957. VAUCHER Alfred Félix, L‘Antichrist, Collonges sous Salève 1960. - L’homme son origine sa destinée, ed. S.d.T., Dammarie les Lys 1974. VINAY Valdo, Il “regno che viene” in alcuni momenti significativi della storia della Chiesa, in

AA.VV., Il Regno di Dio che viene, Atti della XIV Sessione del S.A.E. 1976, ElleDiCi, Asti VUILLEUMIER Jean, Les prophéties de Daniel, Genéve 1906.

- L’Apocalypse – Hier, Aujourd’hui, Demain, ed. Signes des Temps, Dammarie-les-Lys 1938.

Dante… 208

Page 196: Dante Eretico

INDICE

Introduzione p. 7 Capitolo I – Dante Eretico “ 27 Capitolo II – I Fedeli d’Amore “ 37 Il calabrese abate Gioachino di spirito profetico dotato “ 41 La Commedia e i Templari “ 45 I Ghibellini e i Fedeli d’Amore “ 51 I Fedeli d’Amore e i movimenti ereticali “ 55 Capitolo III – Le Donne dei Fedeli d’Amore e la Beatrice di Dante “ 71 Capitolo IV – Significato della Commedia “ 89 Inferno “ 92 Canto I “ 92 Nel mezzo del cammin di nostra vita “ 92 La selva oscura “ 94 Tre fiere “ 95 La lonza “ 96 Il Leone “ 96 La lupa “ 96 Il Veltro che uccide la lupa “ 98 Virgilio “ 100 Porta San Pietro “ 101 Canto III “ 101 La porta dell’Inferno “ 101 Gli ignavi “ 102 Celestino V “ 102 Canto IV “ 103 Il limbo “ 103 Canto V “ 103 Minosse “ 103 La ruina “ 104 Il significato di Donna “ 104 Un elenco di donne “ 106 Semiramide “ 106 Didone “ 106 Cleopatra “ 106 Elena “ 107 Paolo e Francesca di Rimini “ 107 Canti VI – VII “ 111 Pluto “ 111 Canti VIII – IX “ 113 La città di Dite “ 113 Le tre Erine “ 114 Cerbero “ 117 Canto X “ 118 Farinata e Cavalcanti “ 118 La Luna “ 120

Page 197: Dante Eretico

Indice

Canto XII p. 120 Minotauro “ 120 Canto XIII “ 121

Centauro “ 121 Le Arpie “ 121 Canto XIV “ 122 Il veglio di Creta “ 122 Canto XV “ 129 La sodomia di Brunetto Latini “ 129 Canto XVII “ 131 Gerione “ 131 Le rendite ecclesiastiche peggiori dell’usura “ 133 Canto XVIII “ 134 Roma la malabolgia “ 134 Canto XIX “ 136 La simonia di Roma “ 136 Canti XXIV – XXV “ 139 La metamorfosi “ 139 Canto XXVI “ 141 Ulisse “ 141 Canto XXVII “ 142 Maledetto l’uomo che confina nell’uomo “ 142 Canti XXIX – XXX “ 144 Canto XXXI “ 145 Nimbrod gigante di Babilonia in Roma “ 145 Canti XXXII – XXXIII “ 146 Il mare di ghiaccio controimmagine del mare di vetro dell’Apocalisse “ 146 Canto XXXIV “ 147 La natura della Curia romana “ 147 Purgatorio “ 153 Canto VI “ 153 Italia campo di battaglia “ 153 Canto VIII “ 154 Il peccato di Eva “ 154 Canto XIX “ 154 Il peccato di Dante “ 154 Canti XXIX, XXX, XXXII “ 159 La processione trionfale “ 159 Il Candelabro “ 160 Gli autori dell’Antico Testamento “ 160 Gli autori del Nuovo Testamento e la Chiesa “ 160 Matteo, Marco, Luca e Giovanni “ 160 Il carro trainato dal Grifone “ 160 Luca e Paolo “ 161 Pietro, Giovanni, Giacomo e Giuda “ 161 Beatrice, sposa, Chiesa “ 162

Storia delle Chiesa in sette quadri “ 165 I quadro. Periodo delle persecuzioni “ 166

II quadro. Periodo delle eresie “ 166

Dante … 210

Page 198: Dante Eretico

Indice

III quadro. Periodo dell’alleanza Trono-Altare p. 167 IV quadro. Periodo in cui la Chiesa perde territori

Cristiani “ 168 V quadro. Periodo in cui la Chiesa viene arricchita da nuovi favori dell’Impero “ 168 VI quadro. Periodo della Chiesa feudale “ 168 VII quadro. La Chiesa nella degradazione della

meretrice “ 169 Canto XXXIII “ 171 Capitolo V – L’eresia di Dante “ 177 L’eresia nella Chiesa “ 177 Come attraverso i secoli è stato identificato l’Anticristo annunciato da Daniele e dall’apostolo Paolo e da Giovanni nell’Apocalisse “ 179 Come attraverso i secoli è stata identificata la donna di Apocalisse 17 “ 185 Dante e l’eresia “ 191 Conclusione “ 193 Appendice n. 1 I testi biblici nella Commedia “ 199 Bibliografia “ 205 Indice “ 209

Dante… 211

Page 199: Dante Eretico

Appendice n. 1 LE CITAZIONI BIBLICHE NELLA COMMEDIA1

Inferno Testo Biblico Purgatorio Testo Biblico Paradiso Testo Biblico

1:1 11 13 32 100 111 117 128 2:16 28 3:36 55 83 101 103 4:53 60 5:20 6:21 95 7:11 8:45 97 115 9:94 95 10:11 25 11:50 107 12:39 13:58 64 14:29 104- 110 15:65 17:7 24

Salmo 90:10 Isaia 38:10 Romani 13:11 Efesi 5:14 Geremia 5:6 Giovanni 2:16 Apocalisse 17:2 1 Timoteo 6:10 Sapienza 2:24 Apocalisse 20:14 Isaia 66:1 Salmo 11:5 Salmo 5:5.-7 Atti 9:15 2 Corinzi 12:2-4 Apocalisse 21:8 Eccl.stico 1:5 1 Corinzi 10:20 Matteo 13:42 Giobbe 3:3 e seg Geremia 20:14- Efesi 4:7,8 Genesi 29:18-30 Matteo 7:13 Ebrei 12:21 Filippesi 3:19 1 Tessalon. 4:16 Apoc.12:7-9 Luca 11:27 Proverbi 24:16 Eccl.co 11:2 Salmo 110:164 Luca 8:2;11:26 Marco 16:9 1 Pietro 5:8 Atti 9:5; 26:14 Romani 9:19 Gioele 3:2 Matteo 26:73 Geremia 18-19 Geremia 2:15 3:17,19 2 Tessalon. 3:10 Efesi 4:7,8 Isaia 22:22 Apocalisse 17:2 Genesi 19:24 Ezechiele 38:22 Daniele 2:31-33 2:42,43 Luca 4:44 Apocalisse 12:18 12:18

2:46 3:34 4:31 5:24 74 6:78 91 7:58 117 8:37 9:6 81 103 114 117 127 131 10:16 40 56 65 11:5 53 115 12:27 34 40 42 46 53 71 89 94 110 13:36

Salmo 114:1 Romani 11:33; Isaia 55:8 Matteo 7:14 Salmo 51 Levitino 8:14 Geremia 1:1 Matteo 22:21 Giovanni 18:36 Giovanni 12:35 Geremia 48:11 Luca 16:22 Apocalisse 9:5 Daniele 10:6 Marco 28:3 Ezechiele 3:9 Matteo 16:18 Salmo 39:11 Isaia 1:6 Matteo 16:19 Matteo 18:21,22 Luca 9:62 17:31,32 Genesi 19:26 Matteo 19:24 Marco 10:25 Luca 18:25 Luca 1:28,38 2 Re 6:1-23 2 Re 6:20 21,22 2 Tessal.1:3 Atti 7:51 Isaia 40:6 Salmo 90:5,6 Giacomo1:10,11Luca 10:18 Genesi 11:1-9 1 Re 31:1-5 2 Re 1:21 3 Re 12:1-18 4 Re 18-19 Isaia 36-37 Genesi 3:5,6 Matteo 28:3 Marco 16:5 Luca 24:4 Giovanni 22:12 Matteo 7:14 Matteo 22.14 Matteo 5:3 Matteo 5:44 Luca 6:27,28,37

1:1 6 34 73 2:11 3:101 4:29 49 59 65 115 123 5:49 59 65 115 123 6:94 109 7:30 39 8:93 124 130 9:77 116 10:107 115 11:31 50

Salmo 19:4 Eccl.co 42:16 Sapienza 1:7 Geremia 23:23 2 Corinzi 12:2 Giacomo 3:5 2 Corinzi 12:3 Salmo 58:25 Sapienza 16:20 Matteo 9:25 25:1,5 Marco 2:19 Luca 4:34 Giovanni 3:29 Matteo 11:11 Giovanni 13:23 Levitico 27:1-33 15 Giudici11:30-40 Giobbe 7:1 Salmo 83:6 Giovanni 10:34 Levitico 27:1-33 27:15 Giudic.11:30-40 Giobbe 7:1 Salmo 82:6 Giovanni 10:34 Salmo 3:8 57:5 123:6 Eccl.co 20:5 Lamentaz. 5:7 Giovanni 1:14 14:6 Matteo 7:17,18 Luca 6:43 Giacomo 3:11 Genesi 14:18- 25:22 Isaia 6:2,3 Giosuè 2:1-24 6:15-25 Ebrei 11:31 Giacomo 2:25 Luca 21:1-4 Atti 17:34 20:28 Matteo 27:50 Marco 15:37 Luca 23:46 Eccl.co 50:6,7 Apocalisse 7:2

1 Tratte dall’opera di Natalino Sapegno con l’aggiunta di alcune valutazioni dell’autore.

Page 200: Dante Eretico

27 19:1 85 92 93 94 106 107 112 114 23:66 92 115,117 118 144 24:51 26:34-39 27:77 28:137 29:2 30:97 144 31:61 77 33:124 34:112 121 127

9:7-11 Atti 8:9-20 2 Maccab.4:7-26 Matteo 16:19 Matteo.4:19; Marco 1:8 Atti 1:13-26 Apocalis.17:1-3 17:15 Osea 8:4 Esodo 32 Matteo 23:27,28 Matteo 6:16 Giovanni 11:50 Isaia 51:23 Giovanni 8:44 Salmo 36:20; 68:3 Osea 10:7 2 Re 2:11,12,23,24 Salmo 18:4 2 Samuel. 15-17 Isaia 16:9 Ezechiele 23:33 Genesi 39:6-23 Eccl.co 30:24 Genesi 3:7 10:8-10 11:1-9 1 Macc16:11-16 Genesi 1:10 Ezechiele 5:5 Isaia 14:12 Luca 10:18 Apocalisse 12:9 Matt.12:12,24,27 Marco 33:22 Luca11:11,15,17

95 14:56 85 133 15:38 39 87 106 132 16:17 99 114 131 17:26 57 58 68 84 114 18:18 100 133 19:50 73 134 136 20:21 24 94 109 112 113 139 21:7 9 13 24 22:62 129 133 142

Ebrei 13:14 Giovanni 16:13 Galati 6:8 Proverbi 22:8 Eccl.co 7:3 Genesi 4:14 Matteo 5:7 12 Luca 2:48 Atti 7:54-60 Giovanni 4:14 Giovan. 1:29,36 Levitino 11:3-8 Deuteron. 14:7 Matteo 7:16 Luca 6:44 Numeri 18:20 Giosuè 20:1-12 Ester 3-7 Salmo 104:2 Matteo 22:30 Marco 12:31 Matteo 5:9 Marco 15:49-75 16:67-114 Genesi 2:7 Matteo 15:24 Luca 6:39 Luca 1:39 Numeri 14:1-39 Deuter. 1:26-36 Matteo 5:5 Luca 6:21 Salmo 120:25 Apocalisse19:10Matteo 22:29,30 Marco 12:18-25 Luca 20:27-35 Isaia 13:8 26:17 Geremia 4:31 Salmo 48:7 Giovanni 16:21 Luca 2:7 Salmo 58:11 109:84 Giosuè 6:17-19 7:1-26 Atti 5:1-11 2 Macc. 3:7-40 Luca 2:9 Luca 24:13-15 Marco 15:46 Luca 24:36 Giov. 20:19,26 Matteo 10:12,13 Matteo 25:34 2 Timoteo 2:12 Marco 1:17 Salmo 109:130 Genesi 2:9,17 Giovanni 2:1-11

80 111 12:16 58 73 78 86 99 100 129 136 13:40 82 106 15:88 18:30 121 133 19:10 40 79 82 86 107 110 20:19 51 94 21:30 127 129 22:70 76

Luca 22:35 Matteo 18:3 Genesi 9:9-15 Luca 1:15 Matteo 19:21 5:3 Luca 6:20 Marco 1:38 Isaia 5:1-7 Geremia 2:21 Matteo 20:16 Isaia 59:19 Matteo 3:10 7:19 6:3 2 Samuele 12:1- 1 Re 1:34 Giovanni 19:34 Genesi 2:7 Matteo 16:24 10:38 Marco 8:34 Luca 9:23 14:27 Matteo 3:17 Marco 1:11 Luca 3:22 Ezechiele 47:12 Matteo 21:12,13 Marco 11:15-17 Luca 1945,46 Giovan. 2:14-17 Matteo 14:1-12 Apocalisse 8:13 Giobbe 38:5,6 Romani 9:20 1 Corinzi 2:16 Sapienza 9:13 15:17 Giobbe 38:1,2 Ebrei 11:6 Romani 9:14-32 Filippesi 2:13 Matteo 7:21 8:11,12 12:41 Apocalis. 20:12 Matteo 25:31-46 Ezechiele 43:2 Apocalisse 1:15 14:2 2 Re 20:1-11 Isaia 38:1-22 2 Cronac. 32:26 Matteo 11:12 Luca 16:16 Genesi 28:12- Atti 11:25 Luca 10:5-8 1 Corinzi 10:27 Genesi 28:12 Matteo 21:13

200

Page 201: Dante Eretico

146 152 23:10 24 74 86 151 25:127 26:41 27:8 10 27 58 62 101 28:69 80 29:3 27 38 51 52 83 85 92 107 127 136 139 142 143 30:10 19 83 31:61 98 129 32:46 15

Daniele 1:3-20 Matteo 3:4 Marco1:6 Matteo 11:11 Luca 7:28 Salmo 51:17 Salmo 102:6 Giobbe 19:20 Geremia 4:8 Matteo 27:46 Marco 16:34 Matteo 26:30 Marco 14:36 Luca 22:42 Matteo 5:6 Luca 1:34 Genesi 19 Matteo 5:8 Matteo 3:11,12 Luca 21:18 Matteo 25:34 Giovanni 12:35 Gen. 29:16 e seg 30:17 e seg 51:31 Salmo 92:5 Genesi 1:29 Salmo 32:1 Genesi 3:5 2 Corinzi 11:27 Matteo 21:9 Isaia 11:2,3 Apocalisse 4:5 Apocalisse 4:4 Luca 1:28,42 Cant.d.Cant.4:7 Ezechiele1:4-14 Daniele 7:2 seg Apocalis. 4:6-8 Ezech. 1:15-21 Salmo 48:18 2 Cron. 2:11seg. 1 Corin. 13:7,13 Luca Atti Efesi 6:17 Ebrei 4:12 Isaia 49:2 Pietro, Giovanni Giacomo, Giuda Giovanni Cant.d.Cant. 4:8 Matteo 21:9 Marco 11:10 Luca 19:38 Salmo 118:28 Salmo 31:1-9 Proverbi 1:17 Eccl.co 7:27 Salmo 51:9 Eccl.co 24:29 Daniele 4:11,20 Matteo 3:15

94 23:37 74 83 130 136 24:1 2 5 8 37 90 124 142 25:5 9 10 32 38 55 70 73 91 94 112 113 114 123 124 26:11 16

Luca 10:46 Isaia 56:7 Geremia 7:11 Giosuè 3:14-47 Esodo 14:21-29 Salmo 115:3 1 Corinzi 1:24 Cant.Cant. 2:1 6:3 Eccl.co39:18,19 2 Corin. 2:14,15 Apocalis. 21:23 Matteo 13:3-23 Marco 4:3-30 Luca 8:5-15 Galati 6:8 Matteo 16:19 Matteo 22:14 Apocalisse 19:9 Giovanni 1:29 6:35 Matteo 15:27 Apocal. 7:14-17 Giovanni 6:14 Matteo 14:28,2 Romani 14:23 Ebrei 11:6 Giovanni 20:3-9 Matteo 28:19 Giov.14:16,26 2 Corinzi 13:13 1 Pietro 1:2 1 Giovanni 5:7 Eccl.co 13:21 Geremia 11:19 Isaia 11:6 65:25 Eccles. 2:42-45 Ezechiele 1:3 Luca 8:40-56 Matteo 17:1-9 Marco 9:2-9 Luca 9:28-36 Matteo 14:32-42 Ezechiele36:1-8 Salmo 125:2 Galati 4:26 Ebrei 12:22 Apocalisse 3:21 Daniele 12:3 Salmo 9:11 Isaia 61:7 Apocalisse 7:9 Giovanni 13:23 21:20 Salmo 102:7 Giovanni 19:26,27 Giov. 21:21-23 Apocalisse 6:11 Atti 9:10-22 Apocalis. 22:13

201

Page 202: Dante Eretico

73 104 131 143 149 33:10 35 62 112

Matteo 17:1-8 Can.d.Can. 2:13 Apocalisse 1:11,19; 21:5 Apocalis. 12:3-9 17:3 17:1-5 Giovanni 16:16 Apocalisse 17:8 Genesi 5:5 2:10-14

40 43 53 59 64 69 114 118 27:22 36 46 55 57 144 28:93 29:19 40 97 111 30:49 61 66 129 130 31:2 13 88 93 32:31 32 36 52 67 69 95 127 131

Esodo 33:19 Apocalisse 1:8 4:8 1 Giovanni 4:9 Giovanni 15:1 Isaia 6:3 Apocalisse 4:8 Genesi 2:20 5:5 Geremia 7:4-11 Luca 23:44,45 Matteo 27:45 Marco 15:33 Matteo 25:31-33 Matteo 7:15 Geremia 23:1 Salmo 44:23 Geremia 25:30 Osea 11:10 Gioele 3:16 Amos 1:2 Daniele 7:10 Apocalisse 5:11 Genesi 1:2 Salmo 104:2,3 149:4,5 Daniele 3:59,60 Eccl.co 18:1 Salmo 102:26 Matteo 27:45 Marco 15:33 Luca 23:44 Marco 16:15 Apocalisse 22:6 22:1 Eccl.co 32:7 Apocalisse 7:9 21:9,10 Atti 20:28 Ezechiele 1:3 Daniele 7:9 Matteo 28:13 Apocalisse 10:1 Salmo 71:21 35:10 Matteo 11:11 Luca 7:28 Luca 1:15 1:17 3:4 Apocalisse 7:16 21:4 Romani 9:11-13 Genesi 25:23 Malachia 1:2 Genesi 25:21 Luca 1:28 Apocalisse Esodo 16:13-35 Numeri 11:7 Salmo 78:24 Giovan. 6:31-34

202

Page 203: Dante Eretico

149 33:28 124 125

Isaia 29:23 Matteo 15:8 Marco 7:6 Matteo 19:19 1 Giovan. 1:5,7 Giovanni 10:15

203