dall’OTTOCENTO al primo...

10
Indice generale IL CONTESTO 1 La crisi di fine secolo e la Grande guerra 2 La storia VERSO LA GUERRA 3 La fine della belle époque 3; Il completamento della Seconda rivoluzione industriale 4 ; Nuove forme di cittadinanza e di partecipazione 6; La questione fem- minile 7; I partiti di massa 8; L’Italia dalla crisi di fine secolo all’età giolittiana9. L’EUROPA NELLA BUFERA 10 Le premesse del conflitto 10; In guerra 11; La rivolu- zione bolscevica13. LA MAPPA 14 Le idee Le trasformazioni del ruolo intellettuale 15 ; Crisi e rifondazione dei saperi16;Freud, l’inconscio e il disa- gio della civiltà17. LA MAPPA 18 Lo spazio artistico e letterario L’era delle avanguardie 19; Sperimentazioni poetiche 20 ; La fine della grande stagione romanzesca 21 ; L’avanzata del cinema e l’esaurirsi del dramma bor- ghese22. LA MAPPA 25 TAVOLE SINOTTICHE 26 I TEMI, LE IDEE 2 Nuovi volti dell’io, nuove forme della scrittura 32 Una nuova immagine dell’uomo 33; Né eroi né antie- roi: gli “inetti” 33; Gli abissi dell’io, l’assurdità del reale34;Le forme della scrittura36. LA MAPPA 37 IL PERCORSO TESTUALE 37 T1 VINCENT VAN GOGH, Autoritratto 38 T2 ITALO SVEVO, Fine di un inetto (da Una vita) 41 T3 FRANZ KAFKA, La metamorfosi 47 T4 LUIGI PIRANDELLO, Una nuova identità! (da Il fu Mattia Pascal) 58 TW1 SIGMUND FREUD, Un io diviso in tre (da Introduzione alla psicoanalisi) 64 TW2 FEDERIGO TOZZI, Padri e figli (da Con gli occhi chiusi) 64 TW3 JOSEPH CONRAD, Cuore di tenebra (da Cuore di tenebra) 64 IN SINTESI 65 3 Immagini della Grande guerra 66 Un evento unico nella storia67;Una nuova violenza68; La guerra-farmaco e la guerra-festa: speranze (e delu- sioni) degli interventisti 69; Dalla parte delle vittime DALL’OTTOCENTO AL PRIMO NOVECENTO LA CRISI DI FINE SECOLO E LA GRANDE GUERRA

Transcript of dall’OTTOCENTO al primo...

Indice generale

IL CONTESTO

1 La crisi di fine secolo e la Grande guerra� 2

La storiaVerso la guerra� 3La fine della belle époque�3;� Il completamento della Seconda rivoluzione industriale�4;� Nuove forme di cittadinanza e di partecipazione�6;�La questione fem-minile�7;�I partiti di massa�8;�L’Italia dalla crisi di fine secolo all’età giolittiana�9.

l’europa nella bufera� 10Le premesse del conflitto�10;� In guerra�11;�La rivolu-zione bolscevica�13.�

La mappa � 14

Le ideeLe trasformazioni del ruolo intellettuale�15;� Crisi e rifondazione dei saperi�16;�Freud, l’inconscio e il disa-gio della civiltà�17.�

La mappa � 18

Lo spazio artistico e letterario L’era delle avanguardie�19;�Sperimentazioni poetiche�20 ;� La fine della grande stagione romanzesca�21 ;�L’avanzata del cinema e l’esaurirsi del dramma bor-ghese�22.�

La mappa � 25

tavoLe SINottIChe� 26

I TEmI, LE IdEE

2 Nuovi volti dell’io, nuove forme della scrittura� 32

Una nuova immagine dell’uomo�33;�Né eroi né antie-roi: gli “inetti”�33;� Gli abissi dell’io, l’assurdità del reale�34;�Le forme della scrittura�36.�

La mappa � 37

IL pErCOrSO TESTuaLE� 37T1 Vincent Van gogh, Autoritratto� 38T2 italo sVeVo, Fine di un inetto (da Una vita)� 41T3 franz KafKa, La metamorfosi 47T4 luigi pirandello,

Una nuova identità! (da Il fu Mattia Pascal)� 58TW1 sigmund freud, Un io diviso in tre (da Introduzione alla psicoanalisi)� 64TW2 federigo tozzi, Padri e figli (da Con gli occhi chiusi)� 64TW3 Joseph conrad, Cuore di tenebra (da Cuore di tenebra)� 64

IN SINTESI� 65

3 Immagini della Grande guerra� 66

Un evento unico nella storia�67;�Una nuova violenza�68;�La guerra-farmaco e la guerra-festa: speranze (e delu-sioni) degli interventisti�69;� Dalla parte delle vittime�

dall’OTTOCENTO al primo NOvECENTO La CrISI dI fINE SECOLO E La graNdE guErra

70;�Le costanti tematiche e figurative: il sentimento del corpo, la morte, il lutto�71;�L’eredità controversa della guerra: retorica patriottica e denuncia pacifista�73.�

La mappa � 74

IL pErCOrSO TESTuaLE� 75T5 gioVanni papini,

«Amiamo la guerra ed assaporiamola da buongustai»

(da Amiamo la guerra)� 75T6 marinetti e altri,

Sintesi futurista della guerra� 80T7 Vladimir maJaKoVsKiJ,

La guerra è dichiarata� 81T8 emilio lussu, Una decimazione (da Un anno sull’Altipiano)� 84T9 Fuoco e mitragliatrici e O Gorizia� 92TW4 ermete gioVanni gaeta,

La canzone del Piave� 96TW5 Karl Kraus,

La guerra-apocalisse (da Gli ultimi giorni dell’umanità)� 96

IN SINTESI� 97

4 Uccidere il chiaro di luna. La rivoluzione delle avanguardie� 98

Definizione di “avanguardia”�99;� Le avanguardie e il mercato delle lettere�99;�Modernità tematica e speri-mentazione formale�100;�L’espressionismo e i primi movimenti d’avanguardia�102;�La contestazione radi-cale dei dada e dei surrealisti�104.�

La mappa � 107

IL pErCOrSO TESTuaLE� 108T10 edVard munch, Il grido� 109T11 filippo tommaso marinetti e altri,

Fondazione e Manifesto del futurismo� 112T12 pablo picasso,

Les Demoiselles d’Avignon� 120T13 VasiliJ KandinsKiJ, Risonanze� 124T14 marcel duchamp,

Ruota di bicicletta� 126 T15 guillaume apollinaire, Piove (da Calligrammi)� 130TW6 giorgio de chirico,

Canto d’amore� 132

IN SINTESI� 133

I mOdI, I gENErI

5 Le nuove vie della narrativa europea. Il romanzo modernista� 134

Il modernismo e i confini tra le forme�135;�Un roman-zo “difficile”�136;� Parodia, pastiche e intertestualità�138;� I personaggi�139;� Il flusso di coscienza�141;�Ritorno al futuro�142.�

La mappa � 144

IL pErCOrSO TESTuaLE� 145

Il capolavoro del modernismo: Ulisse� 146L’opera�146;�Il romanzo della città�148;�Ulisse tra reali-smo e simbolismo�150.�

T16 James Joyce, L’uomo medio sensuale, Leopold Bloom� 152

T17 James Joyce, Il monologo di Molly Bloom� 156

IN SINTESI� 163

6 Saltimbanchi, malati e fanciulli piangenti: la poesia “inutile” del primo Novecento� 164

Due generazioni poetiche a confronto�165;�Una poe-sia “al crepuscolo”�166;�I futuristi�167.�

La mappa � 169

IL pErCOrSO TESTuaLE� 170T18 sergio corazzini, Bando (da Libro per la sera della domenica)� 172T19 guido gozzano, L’amica di nonna Speranza (da I colloqui)� 174T20 guido gozzano, Totò Merùmeni (da I colloqui)� 183T21 aldo palazzeschi, E lasciatemi divertire! (da L’incendiario)� 186TW9 guido gozzano,

La signorina Felicita ovvero la Felicità (da I colloqui)� 190

La scrittura femminile: La signora Dalloway� 162

TW7 Virginia Woolf, Una perfetta padrona di casaTW8 Virginia Woolf, La città e gli incroci

VIII letteratura terzo millennio

TW10 aldo palazzeschi, Comare Coletta (da Lanterna)� 190TW11 aldo palazzeschi, La passeggiata (da L’incendiario)� 190

IN SINTESI� 191

LE OpErE, gLI auTOrI

7 Alcyone, di Gabriele D’Annunzio� 192

La costruzione di un mito: il «vivere inimitabile»� 193La “leggenda” di D’annunzio�193 ;� Le origini�193 ;�Le avventure erotiche del grande seduttore�194;� Da grande amatore a eroe nazionale�196;�Gli ultimi anni e l’autocelebrazione monumentale del vittoriale�197;�

Le opere�198.

Tra Decadentismo e società di massa: la celebrazione della parola� 199Una poetica all’insegna della versatilità�199;�estetismo e superomismo�200.

IL pErCOrSO TESTuaLE� 201T22 gabriele d’annunzio, La pioggia nel pineto� 202T23 gabriele d’annunzio, Le stirpi canore� 206T24 gabriele d’annunzio, La sera fiesolana� 208

Alcyone Un’opera moderna e inattuale� 210

Una “laude” pagana e classicheggiante della natura�210;�tra “diario lirico” e mito�210;�L’io e la natura: panismo e superomismo�211;�Un’opera bifronte: tra classicismo e rivoluzione novecentesca�212;�Inattualità di Alcyone�212.�

La mappa � 213

8 Myricae e Canti di Castelvecchio, di Giovanni Pascoli� 214

L’orfano, il nido e la poesia� 215Una modernità dissimulata�215;�L’infanzia felice e la tragedia�216;�Gli anni bolognesi: gli studi e le tenta-zioni politiche�217;� tra insegnamento e poesia�218;�Una ombrosa serenità 219.

IL PU

NT

O SU

Il poeta della nuova Italia� 221Dopo il Risorgimento�221;�L’«uomo dannunziano» e l’«uomo pascoliano»�221;� La poetica del fanciullino�222;�L’importanza e la modernità del Fanciullino�223.�

MyricAe. IL pErCOrSO TESTuaLE� 224T25 gioVanni pascoli, Lavandare� 225T26 gioVanni pascoli, X Agosto� 227T27 gioVanni pascoli, Temporale� 230T28 gioVanni pascoli, Il lampo� 232T29 gioVanni pascoli, L’assiuolo� 233

MyricAe Una rivoluzione dissimulata� 237

Rivoluzione e tradizione�237;�La novità tematica�237;�L’ampliamento della lingua poetica e delle forme metriche�238;�La lezione di Myricae�241.�

La mappa � 242

cAnti di cAstelvecchio. IL pErCOrSO TESTuaLE� 243T30 gioVanni pascoli, Il gelsomino notturno� 244T31 gioVanni pascoli, La mia sera� 248TW12 gioVanni pascoli, La tovaglia� 250TW13 gioVanni pascoli, L’ora di Barga� 250

cAnti di cAstelvecchio Myricae autunnali� 251

La continuità e la differenza con Myricae�251;� I temi: approfondimento di Myricae e temi nuovi�252 ;� Le innovazioni del linguaggio�253;�Una fisionomia metri-ca ambiziosa�253;�I Canti di Castelvecchio, D’annunzio e il Novecento�254.�

La mappa � 255

9 L’Allegria, di Giuseppe Ungaretti � 256

Vita d’un uomo� 257Il poeta del Novecento�257;� «Un italiano di nostal-gia»�257;�Il poeta-soldato�258;�tra Roma e San Paolo�259;�Il «dolore», gli anni della vecchiaia�260.�

La poesia tra arte e vita� 262Una nuova lingua poetica�262;� Poesia e abissi della vita�263;�oltre L’Allegria�264.�

IL pErCOrSO TESTuaLE� 265T32 giuseppe ungaretti, In memoria� 267T33 giuseppe ungaretti, Veglia� 270T34 giuseppe ungaretti, Sono una creatura� 272

IL PU

NT

O SUIL

PUNT

O SU

IXindice generale

T35 giuseppe ungaretti, La notte bella� 273T36 giuseppe ungaretti, San Martino del Carso� 275T37 giuseppe ungaretti, Mattina� 278T38 giuseppe ungaretti, Girovago� 279T39 giuseppe ungaretti, Soldati� 281TW14 giuseppe ungaretti, Levante� 282

l’AllegriALe parole del profondo� 283

Un vocabolario dell’anima�283;� La guerra, l’assoluto�284;�Il «canto»�285.�

La mappa � 285

10 Così è (se vi pare) e Uno, nessuno e centomila, di Luigi Pirandello � 288

Un figlio del Caos� 289«Siamo come poveri ragni»�289;�Gli anni della forma-zione�289;�Faccia a faccia con la follia�290;�Nascita e affermarsi della vocazione teatrale�292;�Gli ultimi anni e il successo internazionale�294; Le opere�296.

«Fuori di chiave»: una poetica all’insegna dell’umorismo� 298Pirandello e la sua fortuna�298;� Il mondo visto da Pirandello�298;�La poetica dell’umorismo�300.�

così è (se vi pAre). IL pErCOrSO TESTuaLE� 302T40 luigi pirandello, Chi è il vero pazzo?� 304T41 luigi pirandello, L’incontro tra il signor

Ponza e la signora Frola� 312T42 luigi pirandello,

L’apparizione della signora Ponza� 316 TW19 luigi pirandello,

La prima apparizione della signora Frola� 320

IL PU

NT

O SU

Il processo, di Franz Kafka� 286

Il lato oscuro della normalità� 286

La Trama� 287TW15 L’arrestoTW16 Il primo interrogatorioTW17 In duomoTW18 «Come un cane!»

così è (se vi pAre)Un manifesto di relativismo militante� 321

Così è (se vi pare) e la fondazione del teatro umoristi-co�321;�La decostruzione delle convenzioni sceniche e narrative�322;�La rappresentazione critica della socie-tà borghese�323.�

La mappa � 324

11 La coscienza di Zeno, di Italo Svevo� 326

Confessarsi è mentire� 327ettore Schmitz o Italo Svevo?�327;�L’infanzia e la gio-vinezza di ettore Schmitz�327;� «ho eliminato dalla mia vita quella ridicola e dannosa cosa che si chiama letteratura»�329;�La rinascita di Italo Svevo�330;� Le opere�330.

Lo statuto ambiguo della letteratura� 332Un letterato dilettante (e triestino)�332;� L’originalità di Svevo�333.�

IL pErCOrSO TESTuaLE� 334T43 italo sVeVo, Il medico e il paziente� 335T44 italo sVeVo, Zeno e il fumo� 339T45 italo sVeVo, La morte del padre� 346T46 italo sVeVo,

«L’ho finita con la psico-analisi»� 355TW24 italo sVeVo,

Una singolare proposta di matrimonio� 362TW25 italo sVeVo,

La morte e il funerale di Guido� 362

lA coscienzA di zenoLa scrittura tra malattia e salute� 363

La novità formale e narrativa della Coscienza�363 ;�«Lessi qualcosa di Freud…»�363 ;� Il rinnovamento della forma romanzo�364;�Chi è Zeno?�365;�Zeno nar-ratore: uno sguardo critico sulla società borghese�366�L’enigma del finale�367.�

La mappa � 368

IL PU

NT

O SU

Uno, nessUno e centoMilA 325

TW20 luigi pirandello, Tutto per un naso!TW21 luigi pirandello, «Il buon figliuolo feroce»TW22 luigi pirandello, Il finto sfrattoTW23 luigi pirandello,

Moscarda conquista la serenità

IL PU

NT

O SU

X letteratura terzo millennio

IL CONTESTO

12 L’età dei totalitarismi e della Seconda guerra mondiale� 370

La storiail primo dopoguerra 370Una tregua momentanea�370;�Il crollo del ’29 e la gran-de depressione�371;�L’Unione Sovietica di Stalin�372;�Il pericolo “rosso” e l’avvento del fascismo�373 ;� La costruzione dello stato fascista�374;�La Germania dalla Repubblica di Weimar al trionfo del nazismo�375;�Il regi-me nazista�376.�

la catastrofe della ciViltà occidentale 377verso il conflitto: la Guerra di Spagna�377;�La guerra totale�378;�La lenta disfatta tedesca�380;�La «soluzione finale», la bomba atomica e la fine della guerra�380;�L’Italia della “Prima Repubblica”�382.�

La mappa � 383

Le idee Le ideologie “totali” del Novecento�384;� I comuni-sti e la società senza classi�384;� Il “nuovo ordine” del nazifascismo�385;� Il totalitarismo e la società di massa�386;�Gli intellettuali nello stato totalitario�387;�Scrivere poesie dopo auschwitz�388;�Gli intellettuali, l’impegno e la politica: il caso del “Politecnico”�389.�

La mappa � 390

Lo spazio artistico e letterarioGli anni trenta: «ritorno all’ordine» e arte di regi-me�391;�Poesia e narrativa in Italia negli anni trenta�392;�L’affermarsi definitivo dell’industria culturale�393;�trasformazioni del genere teatrale�394;� La stagione dell’impegno e il Neorealismo�395.�

La mappa � 397

tavoLe SINottIChe� 398

I TEmI, LE IdEE

13 Il pensiero e il potere: intellettuali negli stati totalitari� 402

L’europa totalitaria degli anni trenta�403;�Intellettuali tra impegno e ritiro: il caso tedesco�404;� Fascisti e antifascisti in Italia�406;�La reazione antifascista�408.�

La mappa � 409

IL pErCOrSO TESTuaLE 410T47 antonio gramsci, Lettere dal carcere 410T48 elio Vittorini,

Gli «astratti furori» di un intellettuale (da Conversazione in Sicilia) 416T49 pablo picasso, Guernica 422T50 bertolt brecht,

Terrore e miseria del Terzo Reich 426TW26 gioVanni gentile, benedetto croce,

Intellettuali fascisti e antifascisti (da Manifesto degli intellettuali del Fascismo

e Una risposta al manifesto degli intellettuali fascisti) 436TW27 nazim hiKmet, Alle porte di Madrid 436TW28 george orWell, La violenza del sistema (da La fattoria degli animali) 436TW29 michail bulgaKoV,

Intellettuali di regime (da Il Maestro e Margherita) 436

IN SINTESI� 437

14 Storie e immagini della Resistenza italiana� 438

tra realtà e mito�439;�La storia della Resistenza: scelta e necessità�440;�La rielaborazione della memoria�442;�La rappresentazione della Resistenza tra generi diversi�443;�Le costanti nella rappresentazione della Resistenza�444.�

La mappa � 446

la prima metà del NOvECENTOL’ETà dEI TOTaLITarISmI E dELLa SECONda guErra mONdIaLE

XIindice generale

IL pErCOrSO TESTuaLE 447T51 italo calVino, Le riflessioni di Kim (da Il sentiero dei nidi di ragno) 447T52 renato guttuso, Gott mit uns 454T53 roberto rossellini, Roma città aperta 455T54 renata Viganò, La scelta di Agnese (da L’Agnese va a morire) 461T55 franco fortini, Canto degli ultimi partigiani (da Foglio di via) 469T56 luigi meneghello, Avventure partigiane (da I piccoli maestri) 472TW30 italo calVino, Andato al comando (da Ultimo viene il corvo) 480TW31 beppe fenoglio, Un altro muro (da I ventitre giorni della città di Alba) 480TW32 emilio casalini e luciano rossi,

Dalle belle città date al nemico italo calVino e sergio liberoVici,

Oltre il ponte 480

IN SINTESI� 481

I mOdI, I gENErI

15 Lo specchio del lager: vittime, sopravvissuti, testimoni� 482

Il fenomeno concentrazionario�483;�essere testimo-ni�485;�Lo “specchio” del lager�487.�

La mappa � 488

IL pErCOrSO TESTuaLE 489

Perché può accadere di nuovo: I sommersi e i salvati 490L’opera�490;�Fede nell’uomo e incomprensibilità del lager�491.�

T57 primo leVi, La zona grigia 493T58 primo leVi, La vergogna 499T59 primo leVi, Violenza inutile 507

IN SINTESI� 515

Un popolo di prigionieri: Arcipelago Gulag� 513

TW33 aleKsandr solzenicyn, Nel vagon-zak, il carro-detenuti

TW34 aleKsandr solzenicyn, «Questo non si ripeterà mai più»

TW35 aleKsandr solzenicyn, Il cancro dell’Arcipelago

16 «Un multicolore universo di storie»: la narrativa neorealista� 516

Il Neorealismo nel ricordo di Calvino�517;�Dalla rina-scita narrativa degli anni trenta all’“esplosione” del dopoguerra�518;�Le due fasi del Neorealismo�518;�Le scelte tematiche e narrative�520.

La mappa � 522

IL pErCOrSO TESTuaLE 523

La terra e il mito: Paesi tuoi 524L’opera 524;� tra rappresentazione realistica e inter-pretazione mitica�525;�La messa a punto di un nuovo modello narrativo�526.�

T60 cesare paVese, L’arrivo di Berto in campagna 527

T61 cesare paVese, La morte di Gisella 534TW36 cesare paVese,

L’incontro al fiume tra Berto e Gisella 539

Viaggio fuori dalla civiltà: Cristo si è fermato a Eboli 540L’opera�540 ;� Un saggio antropologico sulla civiltà contadina meridionale�541;�Un saggio storico e politi-co sulla «questione meridionale»�542.�T62 carlo leVi, I gaglianesi e il fascismo 544

IN SINTESI� 549

LE OpErE, gLI auTOrI

17 Il Canzoniere, di Umberto Saba� 550

Le «rose» e l’«abisso» 551La poesia e il dolore�551;�«Due razze in antica tenzo-ne»�551;� trieste, Firenze e una donna�552;� Gli anni della guerra e del dopoguerra�553;� La malattia e la morte�554.�

Il romanzo di una iniziazione politica: Metello� 548

TW37 Vasco pratolini, Il primo incontro con Ersilia TW38 Vasco pratolini, Gli scioperanti e l’ingegnere TW39 Vasco pratolini, La vita ricomincia

XII letteratura terzo millennio

Una modernità sconcertante 556«Qualità e difetti di Saba»�556;�La modernità di Saba�557.�

IL pErCOrSO TESTuaLE 558T63 umberto saba, A mia moglie 559T64 umberto saba, Città vecchia 564T65 umberto saba, Prima fuga 565T66 umberto saba, Amai 570T67 umberto saba, Ulisse 571TW40 umberto saba, Trieste 574TW41 umberto saba, Parole 574

il cAnzoniere Il libro di una vita� 575

architettura del Canzoniere 575;� Il «romanzo psico-logico di una vita»�575;� Una modernità nelle forme della tradizione�576.�

La mappa � 577

18 Ossi di seppia e Le occasioni, di Eugenio Montale� 578

Vivere al cinque per cento 579Una vita “in minore”�579;�L’infanzia, gli studi, la passio-ne per la lirica�580;�Dagli Ossi di seppia al fascismo�581;�L’apparizione di Clizia�583;�La guerra e il dopoguer-ra�584;�La Mosca e la seconda fase della poesia monta-liana�584;�Gli ultimi anni, il premio Nobel, la morte�585;�

�Le opere 586.

Tra rivoluzione e restaurazione 587Il dritto e il rovescio della poesia�587;� La terza via montaliana: per un «classicismo» moderno�588.�

ossi di seppiA. IL pErCOrSO TESTuaLE 590T68 eugenio montale, I limoni 591T69 eugenio montale, Non chiederci la parola 594T70 eugenio montale,

Meriggiare pallido e assorto 597T71 eugenio montale,

Spesso il male di vivere ho incontrato 599T72 eugenio montale,

Avrei voluto sentirmi scabro ed essenziale 601TW42 eugenio montale, In limine 603

ossi di seppiA Una sfida per la poesia moderna: il “classicismo paradossale”� 604

Il titolo e i temi�604;�La visione del mondo: il «male di vivere» tra «necessità» e «miracolo»�605;� Il linguag-gio e la metrica: una «controeloquenza»�606;�Gli Ossi

IL PU

NT

O SUIL

PUNT

O SU

di seppia nella poesia del primo Novecento: poesia conoscitiva e «classicismo paradossale»�607.

La mappa � 608

19 Una questione privata, di Beppe Fenoglio� 612

La resistenza delle «colline» 613«Scrittore e partigiano»�613;�L’inglese e la collina�613;�Soldato e partigiano�614;�La passione della scrittura�615;�Da Johnny a Milton: Una questione privata�616.

L’epica delle Langhe 617La ricerca del profondo�617;�La «fatica» dello stile�618;�

Le opere 618.

IL pErCOrSO TESTuaLE 620T73 beppe fenoglio, «Over the Rainbow» 621T74 beppe fenoglio, Una questione privata 629T75 beppe fenoglio, Il crollo 636TW52 beppe fenoglio, Sulle colline 640TW53 beppe fenoglio, Una maestra fascista 640

UnA qUestione privAtAalla ricerca del senso� 641

«Lontano dietro le nuvole»�641;�tra orlando e heathcliff�642;�«Fino al collo nella guerra partigiana»�643;�Milton “privato”�644;�La «questione» impossibile�645.�

La mappa � 646

le occAsioni. IL pErCOrSO TESTuaLE� 609

TW43 eugenio montale, Lo sai: debbo riperderti e non posso

TW44 eugenio montale, La speranza di pure rivederti TW45 eugenio montale,

Ti libero la fronte dai ghiaccioliTW46 eugenio montale, La casa dei doganieriTW47 eugenio montale, Nuove stanze

Santa Giovanna dei Macelli, di Bertolt Brecht� 610

Un teatro per cambiare il mondo� 610

La Trama� 611TW48 L’insufficienza della pietàTW49 La crisi di GiovannaTW50 La vittoria del capitale TW51 Santa Giovanna dei Macelli

IL PU

NT

O SU

XIIIindice generale

IL CONTESTO

20 L’età contemporanea� 648

La storiala fine dell’unità antifascista e la guerra fredda 648

Il mondo diviso in due�648;�La Guerra fredda�650;�La decolonizzazione�651;�Primo, Secondo e terzo mondo: i «dannati della terra»�653;�La ripresa economica nel dopoguerra�654;�L’Italia del boom economico�654.�

Verso l’era globale 655

Gli anni della distensione�655;� La contestazione in america e in europa�656;� Il crollo del comunismo�658;� La terza rivoluzione industriale�660;� Il villaggio globale�661.�Le ombre della globalizzazione�662.�

La mappa � 663

Le ideeDalla Guerra fredda alla “fine delle ideologie”�664;�Scienza e tecnologia�665;�Il postmoderno, o la «logi-ca culturale del tardo capitalismo»�666;� Internet e il villaggio globale�667.�

La mappa � 668

Lo spazio artistico e letterario Dal moderno al postmoderno�669;�verso una lettera-tura globale?�670;�La narrativa: dallo sperimentalismo alla rivincita del romanzesco�671 ;� Il tramonto del genere lirico�672;� Dal teatro dell’assurdo al teatro sperimentale�673;� L’arte�674;� trionfo e declino del cinema�675;�Il segno di un’epoca: la musica�676.�

La mappa � 677

tavoLe SINottIChe� 678

I TEmI, LE IdEE

21 «Vogliamo tutto»: dalla contestazione agli anni Settanta� 682

L’ultima rivoluzione�683;�Le radici: beat e hippie�684;� Il movimento studentesco�685;�Per una nuova politica�687;�Il nuovo femminismo�687;�Studenti e operai�689;�La seconda fase: la violenza�689.�

La mappa � 691

IL pErCOrSO TESTuaLE 692T76 francesco guccini, Dio è morto 693T77 dario fo, Nascita del giullare (da Mistero buffo) 697T78 pier paolo pasolini, Il Pci ai giovani!! (da Il Pci ai giovani!! - Appunti in versi

per una poesia in prosa seguiti da una «Apologia») 709T79 paolo pietrangeli, Contessa 714T80 scuola di barbiana,

Lettera a una professoressa 716T81 simone de beauVoir,

Le radici dell’inferiorità (da Il secondo sesso) 722T82 leonardo sciascia,

Il cannibalismo del potere (da Todo modo) 728T83 pier paolo pasolini, Io so (da 14 novembre 1974. Il romanzo delle stragi) 734

IN SINTESI� 737

22 Alla ricerca di una mappa possibile: il postmodernismo� 738

Prologo: la svolta nell’architettura degli anni Sessan-ta�739;� Una definizione controversa�740;� La civiltà dell’immagine�741;�Una nuova rappresentazione del

dal dopoguerra a OggI L’ETà CONTEmpOraNEa

XIV letteratura terzo millennio

soggetto: dalla nevrosi alla schizofrenia�742;� Crisi delle “narrazioni” ed euforia postmoderna�744;�Dalla citazione stratificata all’“opera aperta”�745;� verità impossibili e «paranoia del complotto»�747;�Un giu-dizio difficile�748.�

La mappa � 749

IL pErCOrSO TESTuaLE 750T84 fredric Jameson,

Le scarpe di Van Gogh e quelle di Andy Warhol

(da Il postmoderno, o la logica culturale del tardo capitalismo) 750

T85 umberto eco, Nella biblioteca-labirinto (da Il nome della rosa) 755T86 italo calVino, Tutto in un punto (da Le cosmicomiche) 764T87 Kurt Vonnegut, Mattatoio n. 5 (da Mattatoio n. 5 o La crociata dei bambini) 769T88 stefano benni,

La banda dei ragazzi intrepidi (da Elianto) 777TW54 umberto eco, Fenomenologia di Mike

Bongiorno 784

IN SINTESI� 785

I mOdI, I gENErI

Poliziotti stanchi e verità impossibili: i maestri del giallo moderno� 786

Un «requiem» per il giallo: La promessa� 787

TW55 friedrich dürrenmatt, Le menzogne dei giallisti

TW56 friedrich dürrenmatt, La promessaTW57 friedrich dürrenmatt, La fine, l’inizio

Il male del “sistema”: La solitudine del manager� 787

TW58 manuel Vázquez montalbán, Il mondo di Carvalho

TW59 manuel Vázquez montalbán, La solitudine del manager

23 «Se ne scrivono ancora, di versi». Il poeta nella società di massa� 788

L’eredità del Neorealismo�789;�Dopo il 1956: il poeta e la società di massa�790;�La risposta “sperimentale”: tra “officina” e “Il verri”�791;�La linea “anti-novecen-tesca”�792.�

La mappa � 793

IL pErCOrSO TESTuaLE 794

T89 eugenio montale, Piove (da Satura) 795T90 edoardo sanguineti,

In te dormiva come un fibroma asciutto

(da Erotopaegnia) 799T91 franco fortini, L’animale (da Composita solvantur) 801T92 gioVanni giudici, Tempo libero (da La vita in versi) 804T93 Vittorio sereni,

Quei bambini che giocano (da Gli strumenti umani) 806TW60 pier paolo pasolini,

Alla bandiera rossa (da La religione del mio tempo) 808

IN SINTESI� 809

Teatro dell’assurdo e assurdità del mondo� 810

Il nonsense quotidiano: La cantatrice calva� 811

TW61 eugène ionesco, Interno borghese inglese…

TW62 eugène ionesco, Parole in libertà

Scacco all’uomo: Finale di partita � 811

TW63 samuel becKett, Tutto è… zeroTW64 samuel becKett, Endgame

La violenza del sistema: La serra � 811

TW65 harold pinter, Il paziente 6459 TW66 harold pinter, Al Ministero

XVindice generale

LE OpErE, gLI auTOrI

24 Cent’anni di solitudine, di Gabriel García Márquez� 812

«Vivere per raccontarla» 813Memorie e racconto�813;� Gli anni di aracataca�813;�Giornalista e scrittore�814;� Il successo e l’impegno politico�815.�

Letteratura postcoloniale e romanzo globale 817oltre il realismo e il fantastico: il «reale meraviglio-so»� 817 ;� Un modello per la narrativa occidentale: verso il romanzo globale�818.�

IL pErCOrSO TESTuaLE 820T94 gabriel garcía márquez,

Le origini di Macondo 822T95 gabriel garcía márquez, Il colonnello

Aureliano Buendía e la guerra civile 834T96 gabriel garcía márquez, La compagnia

bananiera e lo sterminio dei lavoratori 841T97 gabriel garcía márquez, La fine

di Macondo e della famiglia Buendía 853

cent’Anni di solitUdineIl «reale meraviglioso», le meraviglie (e gli incubi) della realtà� 859

Il tempo del mito… 859;�… e quello della storia�859;�L’arrivo della compagnia bananiera e la fine di Macon-do�860;�Il mondo romanzesco�861;�La forma del raccon-to�861;�Le meraviglie della parola�862.�

La mappa � 863

25 Il cavaliere inesistente e Le città invisibili, di Italo Calvino� 864

Lo «scoiattolo della penna» 865Una vita all’insegna del rigore intellettuale�865;� Le origini liguri: l’infanzia e la gioventù ai tempi della dittatura�866;�Gli anni torinesi, la militanza politica e il lavoro editoriale�867;�Da torino a New York e Parigi�868;� Gli ultimi viaggi e il ritorno in Italia�870;� Le opere 870.�

Calvino dal Neorealismo al postmoderno 872Il primo “tempo” del percorso calviniano�872;� Il secon-

IL PU

NT

O SU

do “tempo”: la letteratura e il labirinto�872;�L’ultimo “tempo”: «arte combinatoria» e difesa della narrazione�874;�L’ultimo dei classici�875;�elogio della leggerezza�875.�

il cAvAliere inesistente. IL pErCOrSO TESTuaLE 877T98 italo calVino,

Agilulfo, il guerriero inesistente 878T99 italo calVino, L’iniziazione di Rambaldo 887T100 italo calVino, La fine della storia 896TW67 italo calVino,

Gurdulù diventa scudiero 903

il cAvAliere inesistentealla ricerca di una identità� 904

La ripresa del modello ariostesco…�904;� … e il suo abbassamento ironico�904;� agilulfo e Gurdulù�905;�eroi alla ricerca di se stessi�906;� tra finzione e real-tà�907;� La figura del narratore: Suor teodora e Bra-damante�908.�

La mappa � 909

le città invisibili. IL pErCOrSO TESTuaLE 910T101 italo calVino,

Uno sfacelo senza fine né forma 912T102 italo calVino,

Città terrene e città celesti 914T103 italo calVino,

L’inferno in terra: le città continue 919T104 italo calVino,

L’utopia pulviscolare: le città nascoste 922T105 italo calVino,

L’atlante di Kublai 927TW68 italo calVino,

Città sognate, città desiderate 930

le città invisibiliL’ultima delle utopie� 931

La letteratura tra gioco e autenticità�931;� tra Marco Polo e Dante�931;�La costruzione delle città «invisibili»�932;�I due protagonisti: Marco Polo e Kublai Kan�933;�Dall’utopia classica a quella «corpuscolare»�934.�

La mappa � 935

apparaTI�Strumenti di metrica e di retorica� 936Indice degli autori antologizzati� 941Indice delle opere antologizzate� 942Bibliografia generale� 943Referenze iconografiche� 944

IL PU

NT

O SUIL

PUNT

O SU

XVI letteratura terzo millennio