Dalì, la persistenza della memoria

11
SALVADOR DALÌ Vita e opere di un surrealista

Transcript of Dalì, la persistenza della memoria

Page 1: Dalì, la persistenza della memoria

SALVADOR DALÌ

Vita e opere di un surrealista

Page 2: Dalì, la persistenza della memoria

VITA

Nasce a Figueres nel 1904. Nel 1920 va

a Parigi e si avvicina al Surrealismo e collabora con un regista spagnolo, Luis

Bunuel. Era amico di Man Ray e di Garcia Lorca. Negli anni ’40 sostenne Franco durante la guerra civile

spagnola. Fu influenzato dal cubismo e dal futurismo, poi entrò nei surrealisti, da

cui verrà escluso nel 1934. Muore in Spagna nel 1989.

Page 3: Dalì, la persistenza della memoria

LA PERSISTENZA DELLA MEMORIA

Data: 1931Formato: piccole

dimensioni

Tecnica: olio su telaDestinazione originaria: galleria Julien Levy (New York)Collocazione attuale: Museum of modern art (New York)Committenza: privata

Page 4: Dalì, la persistenza della memoria

ICONOGRAFIA

• Spiaggia desolata

• Ombre profonde

• Assenza della figura umana

Page 5: Dalì, la persistenza della memoria

Gli orologi

1

2

3

4

Page 6: Dalì, la persistenza della memoria

ICONOLOGIA

Gli orologi molli

• Spazio e tempo relativi

• Crollo di un sistema

fisico immutabile

• Tempo meccanico

vsTempo soggettvo

della memoria

Page 7: Dalì, la persistenza della memoria

ALTRI SIMBOLI

Luogo e ombre rappresentano Portilgat in sogno.

Le formiche rappresentano la fobia infantile di questo artista.

Page 8: Dalì, la persistenza della memoria

FREUD E LA PSICOANALISI

•Es

•Io

•Super io

Inconscio

Logica

Norme sociali

Page 9: Dalì, la persistenza della memoria

CURIOSITÀ FREUDIANE

• Sogno dell’esame

• Lapsus

• Ipnosi

•Cocaina

•Complesso di Edipo/Elettra

Page 10: Dalì, la persistenza della memoria

ODE A SALVADOR DALÌ, DI GARCIA LORCA

Una rosa nel giardino del tuo desiderio.

Un timone nella mera sintassi dell’acciaio.

La montagna spogliata della nebbia impressionista,

i grigi che guardano oltre le ultime balaustre.

I pittori moderni nei loro bianchi atelier

Tagliano la radice quadrata del fiore sterilizzato

Nelle acque della Senna un iceberg di marmo

Ghiaccia le finestre e sparpaglia l’edera

Page 11: Dalì, la persistenza della memoria

Un uomo procede con fermezza sulle strade acciottolate.

I cristalli si nascondono dalla magia dei riflessi. Il governo ha chiuso le profumerie.

La macchina perpetua il suo palpito binario.

Un’ assenza di foreste e schermi e sopracciglia

Serpeggia attraverso i tetti delle vecchie case L’aria ingentilisce il suo prisma sul mare

E l’orizzonte si leva come un grande acquedotto.